Ancona

Villetta acquistata con i soldi della droga e intestata alla moglie: scatta il sequestro

Villetta acquistata con i soldi della droga e intestata alla moglie: scatta il sequestro

Un uomo di Ancona, condannato nel 2013 con sentenza dalla Corte di Appello di Perugia per detenzione ai fini di spaccio di 2,5 chilogrammi di stupefacenti tra cocaina e hascisc, aveva acquistato e intestato fittiziamente anche alla moglie (in conseguenza della comunione dei beni) una villetta del valore di oltre 200mila euro con proventi ritenuti illecitamente accumulati grazie al traffico di droga. Il Nucleo di polizia economico - finanziaria della guardia di finanza di Ancona, su disposizione della Procura di Perugia, ha dato esecuzione al provvedimento di confisca del bene dopo una complessa attività di indagine del Gico di Ancona dell'ufficio del processo del procuratore generale umbro. Gli accertamenti di natura patrimoniale hanno fatto emergere che l'anconetano in questione, negli anni riferibili ai fatti di reato di cui alla sentenza di condanna, aveva movimentato sui propri conti correnti circa 450mila euro, utilizzati anche per l'acquisto di un immobile, a fronte della sproporzione con un reddito dichiarato da lavoro dipendente che oscillava tra i 10 e i 20mila euro annui. Lo scompenso, tra il valore dei beni entrati nella disponibilità del condannato e il reddito dichiarato, ha permesso di documentare il requisito della sproporzione, fondamentale per l'applicazione della confisca. Dall'indagine della Fiamme gialle era emerso anche che l'anconetano si avvaleva di un pensionato, anch'egli marchigiano, per farsi custodire nel suo terreno la droga da immettere nel mercato illecito, sperando così di non destare i sospetti degli investigatori. Sulla base degli elementi raccolti, il pg di Perugia aveva disposto il sequestro finalizzato a confisca dell'intero patrimonio immobiliare, costituito dalla villetta. Il bene, salvo ulteriore ricorso alla Suprema Corte, verrà assegnato all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per il loro reimpiego in finalità istituzionali e di utilità sociale.

20/06/2023 19:40
"Let's Marche", il ct Mancini ancora testimonial della regione: scelto il nuovo slogan

"Let's Marche", il ct Mancini ancora testimonial della regione: scelto il nuovo slogan

“Let’s Marche! In Italy, of course”. È il nuovo slogan che da oggi in poi accompagnerà la Regione Marche in tutte le sue attività di promozione turistica e internazionalizzazione in Italia e all’estero. Lo slogan, il logo e lo spot per la Regione Marche, con Roberto Mancini, CT della Nazionale Italiana, come testimonial sono stati presentati in anteprima a Roma nella sede dell’Ente nazionale italiano per il turismo. Nell’occasione è stato annunciato anche il rinnovo del contratto biennale con mister Mancini. “Vogliamo potenziare - ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - la campagna promozionale per conquistare nuove fette di mercato estero e per rilanciare l'immagine della Regione insieme ad Atim, e lo stiamo facendo con il nostro testimonial negli spot e con un grande lavoro fatto sul brand e sul logo che credo possano essere strumenti importanti per raggiungere l’obiettivo". "L’inizio della stagione estiva è stato un po’ frenato dal maltempo che ha colpito anche la nostra regione, anche se con danni limitati. Ora però siamo tornati in linea con gli ottimi risultati registrati a primavera, quindi puntiamo a pareggiare con i numeri dello scorso anno, numeri record per le Marche, e provare anche a migliorare. Sono in corso i bandi per i nuovi voli per Milano, Roma e Napoli, che dovrebbero partire da ottobre e che potranno fare la differenza, e dall’anno prossimo contiamo di potenziare i voli con il nord Europa perché riteniamo rotte come Berlino e Francoforte fondamentali. Ringrazio tutti per il grande lavoro di squadra, capitanati da Mister Mancini che anche questa volta ha saputo interpretare al meglio lo spirito delle Marche”. “Sono molto felice di essere ancora testimonial di questa regione - ha detto mister Mancini - che ritengo sia la più bella di tutte perché offre tutto quello che un turista può desiderare. Sono molto contento di aver partecipato alla campagna: ormai le Marche iniziano a farsi conoscere ovunque e lo saranno sempre di più perché se lo meritano”. “È bello - ha proseguito il direttore dell’Atim Bruschini - essere qui nella casa italiana del turismo a presentare questo brand che sarà un ombrello per tutte le Marche e uno scossone rispetto a tutto quanto fatto prima. Volevamo portare qualcosa di nuovo e le Marche meritano un turismo internazionale. Per questo la campagna promozionale partirà nel mese di luglio e nei prossimi mesi saremo a tutti gli eventi promozionali più importanti nel mondo, da Parigi a Las Vegas e Huston, da Barcellona a Londra, per finire a Cannes con un appuntamento dedicato al lusso. Un segmento molto interessante per una terra che ha una serie di caratteristiche a partire dal polo della nautica della moda e delle calzature”. Presenti in sala numerosi ospiti. Il sottosegretario al MEF Lucia Albano ha definito le Marche “una piccola Italia con tante diverse identità. Il Governo - ha proseguito - sta lavorando molto per rilanciare il Turismo in tutti i suoi cluster e nelle sue specificità regionali e proprio oggi il Ministro ha annunciato che si stanno superando i numeri del 2019". Il consigliere nazionale dell’Enit Sandro Pappalardo, nel ricordare la sua prima volta nelle Marche, ha detto di essere rimasto ammirato nel tragitto “da una sequenza continua di cartoline meravigliose”. Infine il presidente della Camera di Commercio delle Marche, grande alleata della Regione in tutte le iniziative promozionali: “Abbiamo sposato subito l’idea di un progetto unico proposta dal presidente Acquaroli - ha dichiarato Gino Sabatini - Il bene di una regione si fa anche tramite gli attori che hanno dato tanto alle Marche in termini di riconoscibilità come Mister Mancini. Ad ogni uscita degli spot, dopo le più importanti partire di calcio, le prenotazioni nei nostri alberghi hanno subito una impennata e con il nuovo spot dinamico e moderno faremo ancora meglio”.

20/06/2023 19:07
"Notte prima degli esami", maturità al via per 13.700 studenti marchigiani: tutti i dati

"Notte prima degli esami", maturità al via per 13.700 studenti marchigiani: tutti i dati

Iniziano da domani, con la prima prova scritta di italiano, per quasi 13.700 studenti marchigiani, gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/23. Ieri si sono insediate le commissioni per la prima riunione plenaria: sono 365, per un totale di 722 classi. Come è noto, da quest’anno si torna alla formula di svolgimento precedente all’emergenza Covid-19. Alle 8.30 di domani, mercoledì 21 giugno, infatti, il Ministero comunicherà la chiave per l’apertura del plico telematico con le tracce della prima prova. La chiave sarà disponibile sul sito del MIM. Giovedì 22 giugno sarà la volta della seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Anche in questo caso sarà pubblicata, sempre alle 8.30, la chiave per aprire i plichi telematici con le tracce. Seguirà, infine, il tradizionale colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale delle studentesse e degli studenti. Le commissioni tornano inoltre a essere costituite da un presidente e tre commissari esterni più tre interni per ciascuna delle due classi afferenti. Ma c’è una novità, che riguarda le modalità relative alla seconda prova scritta per gli Istituti professionali di nuovo ordinamento. Oggi infatti il Ministero, per la prima volta, ha dato il via alla nuova procedura pubblicando, già alle 8.30, la chiave per aprire il plico messo a disposizione delle commissioni. In questi indirizzi l’elaborazione delle tracce del secondo scritto sarà effettuata dai docenti degli insegnamenti che concorrono al conseguimento delle competenze oggetto della prova. Sulla base delle indicazioni contenute nella “cornice nazionale generale di riferimento”, le commissioni elaboreranno quindi tre proposte. Fra queste sarà sorteggiata la traccia che sarà svolta dai candidati il giorno del secondo scritto. Nello svolgimento dell’esame, la commissione terrà conto delle informazioni contenute nel “curriculum dello studente”. La prova orale verrà svolta anche utilizzando la lingua straniera e riguarderà pure l’educazione civica. Il Ministero dell’istruzione e del merito ha infine realizzato una pagina informativa sugli esami di Stato consultabile da studenti, famiglie, personale della scuola, con novità, approfondimenti, domande e risposte. Sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti nei giorni dell’esame sui canali social del MIM attraverso gli hashtag #Maturità2023 e #EsamiDiStato2023.  

20/06/2023 15:30
Neoplasia del pancreas, ad Ancona il primo intervento chirurgico non invasivo nelle Marche

Neoplasia del pancreas, ad Ancona il primo intervento chirurgico non invasivo nelle Marche

Nei giorni scorsi la clinica di gastroenterologia, epatologia ed endoscopia digestiva dell'azienda ospedaliero universitaria di Ancona, diretta dal professor Antonio Benedetti, ha eseguito una coledoco-duodeno-stomia ecoendoscopica su una paziente anziana ricoverata per una neoplasia del pancreas che le aveva occluso le vie biliari.  Si tratta del primo intervento di questo tipo fatto nella regione Marche. Grazie a questa nuova procedura endoscopica è possibile risolvere problematiche molto complesse, come l’ostruzione delle vie biliari nei pazienti con neoplasie avanzate del pancreas o delle vie biliari. È il risultato dell’innovazione tecnologica e di investimenti dedicati allo sviluppo dell’endoscopia avanzata: grazie all’acquisizione di accessori specifici, con l'ecoendoscopia (cioè una ecografia in corso di endoscopia digestiva) è possibile eseguire procedure interventistiche che migliorano la salute e la qualità della vita di pazienti che hanno complicazioni dovute a specifiche malattie oncologiche.    "In sostanza - spiega soddisfatto il professor Marco Marzioni - in maniera mini-invasiva, abbiamo creato una comunicazione tra le vie biliari e l'intestino attraverso il posizionamento di uno stent. L’alternativa sarebbe stata un drenaggio esterno che la paziente avrebbe dovuto tenere per sempre (cioè un tubicino che le sarebbe uscito dall'addome o dal torace), che peraltro è poco efficace e deve essere sostituito spesso oltre ad avere un impatto rilevante sulla qualità della vita. L'intervento è andato bene e non ci sono state complicanze". "L'endoscopia digestiva - sottolinea il professor Antonio Benedetti - è una parte della Gastroenterologia in costante sviluppo, grazie alla ricerca e all'innovazione. Il caso della paziente è una dimostrazione di come investire in ricerca consenta di avere risvolti pratici che migliorano la gestione clinica, la salute e anche la qualità della vita dei pazienti, anche di quelli con malattie difficili come quelle oncologiche avanzate".     

20/06/2023 10:50
Operaio accusa malore mentre lavora: soccorso dai vigili del fuoco

Operaio accusa malore mentre lavora: soccorso dai vigili del fuoco

Operaio accusa malore: soccorso dai vigili del fuoco e dai sanitari del 118. È quanto avvenuto nel pomeriggio di sabato, a Falconara Marittima, in via Fiumesino.  L'uomo si è sentito male sull'impalcatura edile dove stava lavorando e, dopo essere stato raggiunto dalla squadra di Ancona dei vigili del fuoco (intervenuti con l'autoscala), è stato fatto scendere utilizzando una specifica barella che è stata posizionata sul cestello dell’autoscala, per poi essere visitato dal medico del 118.  Il paziente è stato preso in carico dagli operatori sanitari, che ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Torrette di Ancona per accertamenti. Sul posto anche i carabinieri della locale stazione. 

18/06/2023 11:10
Nervoso durante un controllo, gli trovano 200 grammi di droga nascosti in casa: arrestato 40enne

Nervoso durante un controllo, gli trovano 200 grammi di droga nascosti in casa: arrestato 40enne

Con oltre 200 grammi tra cocaina e marijuana nascosta in casa, un presunto pusher residente nel Fabrianese, di 40 anni, è stato arrestato dai carabinieri, nello specifico i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Fabriano.  Sequestrati anche strumenti per il confezionamento delle dosi di stupefacenti e più di 1.500 euro in contanti che si presume possano essere il provento dell'attività di spaccio. Per il 40enne arresto convalidato e rimesso in libertà: dovrà rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Al momento del controllo l'uomo ha mostrato degli atteggiamenti che hanno insospettito i militari, i quali hanno deciso di approfondire gli accertamenti.  Si sono recati nell'abitazione del presunto pusher, dove hanno trovate la droga, gli strumenti per il confezionamento e il denaro. Il 40enne è stato arrestato e posto ai domiciliari, prima della convalida e della rimessa in libertà in attesa del processo.

17/06/2023 19:49
Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

“Vogliamo esprimere sentiti ringraziamenti e soddisfazione a tutto il team della Divisione di Neurochirurgia che ha dimostrato competenza, professionalità e umanità commovente”.  Giorgio Turri, ex primario del Pronto Soccorso di Civitanova Marche, affida a una lettera aperta il suo ringraziamento a tutto il personale dell'ospedale Torrette di Ancona, che ha operato nei giorni scorsi sua figlia Marta alla quale è stato asportato un tumore cerebrale con un intervento da sveglia (in awake). La 30enne, nel corso della delicata operazione, ha potuto avere al suo fianco il bimbo neonato. (Leggi qui) “Rivolgiamo un ringraziamento particolare alla psicologa Silvia Bonifazi – continua il dottor Turri nella lettera - per aver aiutato Marta nel percorso di preparazione psicologica all’intervento che si è svolto da sveglia. Marta sta bene ed è ritornata in famiglia. Complimenti all'ottima organizzazione e grazie ancora”.

16/06/2023 12:23
La nave Geo Barents ad Ancona: "Alcuni migranti verranno portati all'ospedale tra i 38 sbarcati"

La nave Geo Barents ad Ancona: "Alcuni migranti verranno portati all'ospedale tra i 38 sbarcati"

"Ci sono sette casi medici" tra i 38 naufraghi trasportati ad Ancona dalla nave umanitaria Geo Barents di Medici senza frontiere e alcune persone "verranno portate in ospedale". Lo riferisce Riccardo Gatti, responsabile della gestione del soccorso in mare a bordo della nave che lascerà Ancona tra stasera e domani. L’imbarcazione è arrivata in porto, intorno alle 14, e aveva a bordo migranti provenienti da Marocco e Bangladesh, tra i quali un minore non accompagnato. "Trentotto persone sono un numero piccolo – afferma ancora Gatti - per le tante miglia che abbiamo percorso, evidentemente avremmo potuto sbarcarle con nostri gommoni in qualsiasi altro porto"; "dall'inizio delle nostre operazioni, da metà del 2021 con questa nave abbiamo soccorso più di 7mila persone nel Mediterraneo". "I naufraghi sulla Geo Barents che verranno accolti in strutture marchigiane, dice il capomissione Msf, "erano giorni in navigazione da circa due giorni, quasi 40 su una barchetta che faceva venire la pelle d'oca". "Ancora una volta assegnato un porto lontano come destinazione? Non ce lo spieghiamo, a questo dovrebbe rispondere chi prende queste decisioni, - risponde Gatti - Ribadiamo che violano le convenzioni, le norme a livello internazionale e di regolamenti europei. Quello che sta succedendo è che purtroppo la conseguenza dei porti così lontani vuol dire la mancanza di presenza degli assetti di soccorso, come la Geo Barents nelle zone dove avvengono i soccorsi - e se questi soccorsi non ci sono, avvengono i naufragi". Sull'ultimo naufragio in Grecia, spiega, "quella non è una zona che pattugliamo: c'è chi porta a termine i soccorsi che è la guardia costiera greca. Noi operiamo dove non c'è nessuna guardia costiera". "C'è un assetto militare, la guardia costiera Libica. - prosegue - che è stato dimostrato che non solo non porta a termine soccorsi, ma quello che mette in atto sono dei respingimenti, perché le persone vengono riportate in un luogo che non è sicuro qual è la Libia. (Fonte Ansa)   

15/06/2023 20:23
Picchia la moglie perché si trucca e la manda in ospedale: allontanato da casa 27enne

Picchia la moglie perché si trucca e la manda in ospedale: allontanato da casa 27enne

Picchiata dal marito perché si era truccata prima di uscire. Questo il motivo, stando a una prima ricostruzione da parte della polizia di alla base un nuovo episodio di violenza domestica, avvenuto nei giorni scorsi e che ha portato a un provvedimento di allontanamento nei confronti di un 27enne per il reato di maltrattamenti in famiglia. Tutto è nato da una segnalazione al 112: gli agenti del commissariato sono intervenuti e hanno trovato la donna vittima di violenze, ancora con evidenti segni di percosse, che lamentava dolori al setto nasale e a varie parti del corpo. Dapprima riluttante a recarsi in ospedale, è stata convinta a sottoporsi alle cure mediche del pronto soccorso. Le sue condizioni sono apparse subito serie, con alcune fratture, e i sanitari hanno deciso di trattenerla per ulteriori accertamenti.  Le indagini della squadra anticrimine hanno portato a individuare come responsabile il convivente. Il giovane si sarebbe infuriato perché la donna si era truccata prima di uscire di casa: oltre alle botte, le ha distrutto anche il telefono per evitare che chiedesse aiuto. La donna è stata portata in una comunità protetta, mentre il Tribunale di Ancona ha emesso la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla parte offesa e ai luoghi da lei frequenta

15/06/2023 18:41
Vende tabacco a un 16enne: attività sospesa per 15 giorni

Vende tabacco a un 16enne: attività sospesa per 15 giorni

Un tabaccaio vende tabacco trinciato a un minorenne: viene multato e segnalato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per una sospensione dell'attività per 15 giorni. È accaduto ad Ancona durante un servizio mirato nella zona nord della città dei Baschi verdi della guardia di finanza della Compagnia Pronto impiego che hanno notato un giovane, palesemente minorenne, entrare in una tabaccheria per poi uscirne poco dopo con un pacchetto di tabacco trinciato in mano. Fermato immediatamente per un controllo, è stato accertato che il ragazzo aveva solo 16 anni e che aveva acquistato poco prima il tabacco in violazione della normativa. Per il commerciante sono scattate, quindi, la prevista sanzione pecuniaria (va dai 500 ai 3mila euro), e la segnalazione all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la sospensione della licenza per 15 giorni. In caso di recidiva, il tabaccaio trasgressore rischierà, in base alla normativa, la revoca definitiva della licenza oltre che una sanzione pecuniaria da mille a 8mila euro. (Immagini di repertorio) 

15/06/2023 15:55
Tre letti pediatrici alle Malattie Infettive del Salesi: la donazione della Fondazione Merloni

Tre letti pediatrici alle Malattie Infettive del Salesi: la donazione della Fondazione Merloni

Sono tre i letti pediatrici elettrici donati dalla Fondazione Vittorio Merloni alla Sosd Malattie Infettive Pediatriche del presidio Salesi dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e inaugurati dai piccoli degenti.  "Sono lettini elettrici con sponde leggere e robuste, ad altezza e lunghezza variabili con ampia possibilità di movimentazione attivabile dall'operatore con facilità tramite comandi integrati sul montante fuori dalla portata del bambino" spiega la dottoressa Ines Carloni, responsabile della Sosd. "Questi lettini ad alta automazione sono fondamentali - ha aggiunto - perché migliorano il comfort,  la sicurezza dei pazienti e aiutano chi li assiste in un reparto dove spesso, purtroppo, le degenze sono di lunga durata a causa di patologie complesse".  Il reparto di Malattie Infettive Pediatriche è Centro Regionale di riferimento per malattie infettive congenite, infezione da Hiv,  infezione tubercolare e malattie batteriche invasive neonatali e pediatriche.  La direzione generale ringrazia la Fondazione Vittorio Merloni "per la sensibilità dimostrata nel contribuire al miglioramento del Centro, con un beneficio sia per gli operatori sanitari che per i piccoli pazienti e le famiglie che li assistono".            

15/06/2023 12:40
Astea fa il bis con l’Alta Onorificenza di Bilancio

Astea fa il bis con l’Alta Onorificenza di Bilancio

Astea Spa è stata insignita per il secondo anno consecutivo dell’Alta Onorificenza di Bilancio che le è stata conferita ieri a Foligno al 51° evento “Il Centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria) e la Sardegna che competono”, che si è aperto con un minuto di raccoglimento per ricordare Silvio Berlusconi. Il riconoscimento è stato deciso da un Comitato Scientifico coordinato da Cesare Pozzi, docente dell’Università Luiss Guido Carli ed è promosso da Industria Felix Magazine, il trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore. Le Alte Onorificenze di Bilancio, riservate alle migliori performance gestionali, sono state assegnate per ogni provincia e regione sulla base di criteri oggettivi a quelle aziende ritenute affidabili a livello finanziario, solvibili o sicure rispetto al Cerved Group Score Impact, prendendo come riferimento l’ultimo bilancio approvato, quello del 2021. Astea Spa è stata premiata in quanto - si legge nella motivazione - "migliore media impresa per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nelle Marche". In totale l’analisi ha tenuto conto di oltre 700mila attività del Centro Italia, di cui 140mila nella sola regione Marche, nella quale solo in 6 hanno ottenuto l’Alta Onorificenza di Bilancio. Ciò significa che grazie alla valutazione del Cerved Goup Spa, le aziende insignite hanno ricevuto una recensione positiva che eleva il loro grado di affidabilità finanziaria nei confronti delle agenzie di rating e, quindi, anche degli istituti di credito. Potranno di conseguenza accrescere il valore del loro brand e aumentare l’indicizzazione delle aziende sui motori di ricerca tramite la campagna di comunicazione allestita da Industria Felix Magazine. A ritirare la pergamena che attesta l’onorificenza 2023 sono stati l’amministratore delegato di Astea Fabio Marchetti e la dirigente della gestione amministrativa del Gruppo, Lucia Maceratini. “Dopo l’Oscar di Bilancio che ci è stato riconosciuto da Ferpi nella sezione delle Pmi e l’attestato dei giorni scorsi del Financial Times come azienda attenta alla lotta contro l’inquinamento - commenta l’A.d. Fabio Marchetti - questo riconoscimento, che giunge per il secondo anno di seguito, consolida l’affidabilità della nostra azienda dal punto di vista economico finanziario. Conferma la qualità dell’operato e l’impegno con cui Astea porta avanti sia i progetti che l’amministrazione, significa che siamo un’azienda sana che fa le cose correttamente, come dimostrano le tante attenzioni sul nostro lavoro. Lo scorso anno ricevemmo il riconoscimento tra le multiutility mentre questa volta siamo stati valutati su criteri diversi, che ci premiano in maniera più trasversale per la gestione tra le imprese di media grandezza. La differenza la fa la qualità dei nostri dipendenti e dei collaboratori”. “Se abbiamo raggiunto questo traguardo - commenta la dottoressa Maceratini - lo dobbiamo al lavoro quotidiano che è sempre serio, mirato ai risultati e soprattutto di squadra, importanti gli investimenti nel rinnovamento strutturale della sede, che ne ha aumentato la funzionalità, e quelli per la formazione del personale, finalizzando il lavoro per crescere sia a livello individuale che di squadra”.

15/06/2023 12:30
Chiede il biglietto e viene aggredito: ferito capotreno, è sotto choc

Chiede il biglietto e viene aggredito: ferito capotreno, è sotto choc

È accaduto mercoledì mattina verso le 6:30 sul regionale 19790 proveniente da Fabriano e diretto ad Ancona: all'altezza di Montecarotto, durante il normale controllo dei documenti di viaggio, il capotreno ha trovato un gruppo di giovani di origine africana, sprovvisti di biglietto. Stava quindi procedendo ad identificare e multare i giovani, quando hanno cominciato a insultarlo e spintonarlo. Spaventato, l'uomo ha chiesto aiuto alla polizia ferroviaria.Quando il treno è giunto alla stazione di Ancona, i quattro si sono dileguati scappando; solo uno di loro è stato bloccato dagli agenti della Polfer e denunciato per lesioni a pubblico ufficiale. Il capotreno ancora sotto choc, è stato soccorso ed  accompagnato dalla Croce Rossa per accertamenti all'ospedale di Torrette. Sono in corso indagini per identificare gli altri aggressori.

15/06/2023 10:00
False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

La Procura di Ancona ha chiuso la maxi indagine dei vaccini bluff, denominata 'Euro Green Pass' e condotta dalla Squadra Mobile. Sono 77 le persone accusate a vario titolo di corruzione, peculato e falsità ideologica, reati in concorso e continuati. Tra loro un infermiere di Falconara, Emanuele Luchetti, che avrebbe finto di inoculare dosi di vaccino anti covid in cambio di denaro a pazienti consenzienti che si presentavano all'hub vaccinale 'Paolinelli' ad Ancona per ottenere il Green pass, indispensabile per lavorare e muoversi. False vaccinazioni che sarebbero andate avanti alla fine del 2021 e fino agli inizi di gennaio 2022, quando Luchetti fu arrestato e finì in carcere e altre persone, ritenute i procacciatori, che indirizzavano all'infermiere i pazienti che non volevano vaccinarsi, ma volevano avere il Green pass, ai domiciliari: l'avvocato Gabriele Galeazzi, 52 anni, di Ancona, un ristoratore di Civitanova, Daniele Mecozzi, 46 anni, la commessa di un supermercato di Ancona, Daniela Maria Zeleniuschi, 42 anni, romena, l'imprenditore anconetano Stefano Galli, 51 anni, un pensionato con un passato sindacale, Edmondo Scarafoni, 74 anni, di Fabriano e una ristoratrice e operatrice balneare di Civitanova Marche, Maria Francesca Lattanzi, 53 anni. Luchetti avrebbe fatto finta di effettuare l'iniezione, spruzzando il vaccino a terra o nei cestini, dietro un compenso che sarebbe arrivato anche a 400 euro a paziente, contesta la Procura. Al centro vaccinale di Ancona sarebbero arrivate persone anche da fuori regione. Tra i 77 indagati ci sono anche coloro indagati per avere pagato il finto vaccino. Otto invece le posizioni archiviate, tra cui una dirigente dell'Agenzia Regionale Sanitaria, legata a Luchetti. 

14/06/2023 11:00
Alluvione Marche, riprese le ricerche di Brunella Chiù

Alluvione Marche, riprese le ricerche di Brunella Chiù

Due squadre dei vigili del fuoco del Comando di Ancona insieme alla Protezione civile "stanno lavorando da questa mattina allo svuotamento del terzo laghetto in località Trecastelli, in provincia di Ancona, per cercare il corpo dell'ultima persona dispersa". A darne notizia è il comandante dei vigli del fuoco di Ancona, Pierpaolo Patrizietti. Brunella Chiù, 56 anni, risulta ancora dispersa dal 15 settembre del 2022 quando fu travolta da un'ondata di piena, mentre era scesa in strada per spostare la sua automobile. Dodici le vittime accertate e riconosciute, tra cui la figlia 17enne di Brunella.   Dopo aver proceduto allo svuotamento e alla perlustrazione degli altri due laghetti nei mesi scorsi, nella zona dove l'acqua si era accumulata su tre depressioni, "non vogliamo lasciare niente di intentato, anche per il figlio della donna ancora dispersa" che i vigili del fuoco hanno tratto in salvo dopo che si era aggrappato ad un albero per sfuggire alla furia dell'onda di piena. "Entro la settimana - conclude Patrizietti - contiamo di completare lo svuotamento del terzo laghetto, per poi perlustrarlo". (Foto di repertorio) 

13/06/2023 19:50
Auto sfonda l'ingresso della stazione e finisce la sua corsa sui binari: due donne al Pronto Soccorso

Auto sfonda l'ingresso della stazione e finisce la sua corsa sui binari: due donne al Pronto Soccorso

Auto sfonda la vetrina della stazione, entra nell’area passeggeri e in biglietteria ferendo anche una donna, poi finisce la corsa sui binari. Il rocambolesco incidente, che poteva avere risvolti ancor più gravi, è avvenuto poco dopo le 16 di oggi a Fabriano. In base a una ricostruzione fatta dalle forze dell’ordine, una 70enne, alla guida di una Nissan Micra, sembrerebbe a causa di un malore ha perso il controllo dell’auto che è piombata dentro la stazione infrangendo vetrina e supporti. Non riuscendo la conducente ad arrestare la corsa, la vettura è quindi finita sulla banchina numero uno rimanendo incastrata tra le rotaie. Un gruppo di ragazzi in attesa del treno è riuscito a  scampare il pericolo, mentre una donna è stata colpita per fortuna non in pieno. La 70enne alla guida è stata medicata sul posto e trasportata con un codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Profili. Ferita anche l’altra donna che stava in stazione: nessuna delle due sarebbe in pericolo di vita. Sul posto gli agenti della Polfer, in servizio in stazione, hanno immediatamente fatto bloccare la circolazione ferroviaria sul primo binario e quindi assistito l’automobilista. Sul luogo dell’incidente anche i vigili del fuoco, oltre al personale del 118. Al momento il traffico ferroviario è limitato a un solo binario. +++ AGGIORNAMENTO DEL 13 GIUGNO +++ Mentre la polizia locale di Fabriano sta indagando sulla dinamica del sinistro, non si escludono provvedimenti per la conducente dell'auto, alla quale, nel frattempo, è stata ritirata la patente a scopo cautelativo. Sta meglio, inoltre, l'altra donna coinvolta nell'incidente che è stata operata a un braccio. Resta, però, il nodo sicurezza in relazione alla stazione di Fabriano, vista la facilità con la quale l'auto è arrivata fino ai binari sfondando due porte a vetri.  A tal proposito la sindaca Daniela Ghergo ha contattato RfI per avere garanzie in merito all’installazione di barriere antintrusione o vetri antisfondamento che garantiscano l’incolumità dei passeggeri presenti in stazione.    

13/06/2023 18:58
A Parigi una settimana dedicata alla cucina marchigiana

A Parigi una settimana dedicata alla cucina marchigiana

Ha preso il via quest’oggi, a Parigi, una intensa due giorni che vede l’assessore regionale al Commercio, alle Attività produttive e alla Internazionalizzazione, Andrea Maria Antonini impegnato in una serie di appuntamenti istituzionali. Presso la sede dell’Ambasciata Italiana in Francia, l’assessore Antonini ha avuto un cordiale e fruttuoso confronto con l’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro per definire i dettagli e i contenuti di una nuova e importante idea progettuale che avrà come protagonisti i sapori della tavola marchigiana nell’ambito della manifestazione internazionale dedicata alla “Cucina italiana nel mondo” in programma dal 14 al 18 novembre a Parigi. “Prosegue e si rafforza il filo diretto tra le Marche e la Francia – ha commentato l’assessore Antonini -  nel segno di una fattiva sinergia che vede, dopo l’inaugurazione, lo scorso 27 maggio, del collegamento aereo tra Falconara e l’aeroporto Orly di Parigi, un’ ulteriore e significativa iniziativa che, sono certo, darà grande risalto e visibilità ai prodotti e ai piatti tradizionali marchigiani nell’ambito di una vetrina d’eccezione come quella che si terrà, a novembre, nella sede dell’Ambasciata Italiana a Parigi e in altre prestigiose sedi parigine”.  “Si tratta – ha concluso - di un altro qualificato intervento che corrisponde appieno alle linee strategiche e operative della Amministrazione Regionale impegnata, da tempo, nel promuovere la cultura del benessere e della sana alimentazione”. Aspetti tecnici sono stati approfonditi anche nel corso di un secondo incontro con il responsabile dell’Ufficio ICE -  Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane di Parigi, Luigi Ferrelli, per valutare e definire strategie organizzative degli eventi che vedranno le Marche protagoniste. 

13/06/2023 18:24
Tenta di sfuggire a un controllo e aggredisce gli agenti: in manette 26enne

Tenta di sfuggire a un controllo e aggredisce gli agenti: in manette 26enne

Colpisce con gomitate un poliziotto, ne spinge un altro contro il muro di cinta di un'abitazione, il tutto per evitare un controllo. In manette un 26enne di origine nigeriana, regolare e incensurato, ma segnalato quale persona vicina all'ambiente dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo dovrà rispondere dei reati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Il 26enne, prima di essere fermato in via delle Grazie ad Ancona, avendo notato la presenza del poliziotto delle volanti, ha tentato di fuggire, ma dopo qualche metro è stato bloccato. Non prima, però, di riuscire ad assestare gomitate all'agente. E, dopo essersi divincolato, a spingere con forza un altro operatore contro il muro di cinta di una abitazione, provocandogli delle escoriazioni sull'avambraccio e sulla mano destra.  Infine, mentre stava per essere ammanettato, ha afferrato il pollice della mano sinistra dell'agente, provocando un movimento innaturale. Il 26enne è stato arrestato e portato in Questura e su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica, trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa dell'udienza di convalida. I poliziotti si sono recati al Pronto Soccorso, da dove sono stati poi dimessi con prognosi, rispettivamente, di 7 e 15 giorni.

13/06/2023 17:43
Sperimentazione della cura per la leucemia mieloide acuta: 450mila euro alle Marche

Sperimentazione della cura per la leucemia mieloide acuta: 450mila euro alle Marche

La Regione Marche ha deciso di destinare ad un progetto di ricerca sulla cura della leucemia mieloide acuta NPM1 mutata, il finanziamento di 450 mila euro che il Ministero della Salute ha assegnato alle Marche. “La leucemia acuta mieloide colpisce 20 mila persone ogni anno in Europa – ha spiegato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - e un terzo dei malati è affetto da questa specifica mutazione: si tratta dunque della leucemia mieloide acuta più diffusa”. “È un tumore ricompreso tra quelli rari, ma comunque presente e decisamente difficile da curare: in mancanza di un trattamento efficace la sopravvivenza va dai 4 ai 6 mesi. Ecco perché abbiamo ritenuto di finanziare questo progetto di ricerca e sperimentazione attraverso una convenzione tra Regione e Azienda Ospedaliero Universitaria”. Al progetto chiamato “Eltanexor nella leucemia mieloide acuta NPM1 mutata” e al relativo bando ha partecipato il dottor  Lorenzo Brunetti – dirigente medico e ricercatore universitario in servizio presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - SOD Clinica Ematologica – da 10 anni impegnato in questo studio come Principal Investigator. Un lavoro di ricerca partito negli Stati Uniti a cavallo tra 2015 e 2016”. Ora partirà la sperimentazione clinica e il farmaco verrà testato sui pazienti: verranno arruolati 10 pazienti affetti da leucemia mieloide acuta NPM1 mutata, che non abbiano altra possibilità terapeutica. I pazienti arruolati verranno trattati con il farmaco Eltanexor, un antagonista specifico della proteina di esportazione nucleare XPO1, da assumere per via orale. Il finanziamento del progetto, le cui attività di ricerca avranno una la durata di 36 mesi, comprende lo studio clinico e i test di laboratorio sui pazienti trattati. Il finanziamento prevede fasi di avanzamento del progetto con diverse tranches di erogazione: 225 mila euro all’avvio delle attività progettuali; 135 mila euro dopo la trasmissione della relazione intermedia, prevista al 18° mese e solo a seguito della valutazione positiva da parte del Ministero; 90 mila euro dopo aver trasmesso, entro 60 giorni dalla conclusione del progetto, la relazione finale di ricerca.    

13/06/2023 15:33
Asportato un tumore al cervello su una giovane mamma: al suo fianco il bimbo neonato

Asportato un tumore al cervello su una giovane mamma: al suo fianco il bimbo neonato

Ad Ancona è stato asportato un tumore cerebrale, con un intervento da sveglia (in awake), su una mamma marchigiana 30enne che ha avuto al suo fianco il suo bimbo neonato. L'intervento chirurgico è stato eseguito questa mattina presso l'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche da un gruppo multidisciplinare costituito dall'equipe del neurochirurgo Roberto Trignani, responsabile del Reparto di Neurochirurgia generale con particolare interesse pediatrico, dai neurochirurghi Stefano Vecchioni e Michele Luzi, con il neuroanestesista Edoardo Barboni e in collaborazione con la neuropsicologa Silvia Bonifazi. La giovane mamma, che ha ricevuto la diagnosi di tumore al cervello durante la gravidanza, è rimasta con il suo bambino, ancora in allattamento, per tutta la fase pre-operatoria. Il bimbo poi ha atteso con il papà il termine dell'operazione in reparto, e una volta terminato l'intervento la mamma ha potuto riabbracciarlo e allattarlo fin da subito. L'intervento è perfettamente riuscito. "Il bambino - dice il neurochirurgo Trignani - rappresenta per la sua mamma un vero e proprio personal trainer che la prepara alla procedura e che le permetterà di superare rapidamente le conseguenze dell'intervento e la tensione che si accompagna normalmente ad esso". In ospedale è stata allestita una camera con una culletta a fianco al letto della mamma, con tanto di panda-peluche, per far sentire la donna e il bambino "come a casa", una scelta che punta "a normalizzare l'ospedalizzazione" ed a sciogliere ansie e timori. In sala operatoria la donna è rimasta tutto il tempo sveglia "sapendo che il bambino era a pochi metri da lei, questo le ha dato forza e maggiore tranquillità, un'alleanza estremamente utile, quella con il piccolo". Alla donna è stato asportato un tumore al cervello nell'area che controlla la parola e il movimento del lato destro del corpo. "Grazie alla procedura in awake - conclude Trignani -, la donna non avendo ricevuto farmaci che interferiscono con l'allattamento, ha potuto continuare l'allattamento senza nessuna interruzione". 

13/06/2023 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.