Ancona

La madre contrae il Covid,  figlio minaccia il titolare di un locale: "È colpa tua"

La madre contrae il Covid, figlio minaccia il titolare di un locale: "È colpa tua"

La madre contrae il Covid, un uomo aggredisce il titolare di un locale ritenendolo responsabile. Nella tarda serata lunedì, intorno alle ore 20.00, è giunta  alla sala operativa della questura di Ancona una telefonata da parte di un uomo che, in modo agitato, aveva riferito ai poliziotti che si sarebbe portato da un suo conoscente per aggredirlo. I poliziotti si sono subito messi alla ricerca dell’autore della telefonata, raggiungendolo presso la sua abitazione al fine di evitare la sua azione criminosa. Tuttavia l'uomo, italiano di circa 50 anni, non era presente in casa in quel momento. Nel frattempo è giunta un'altra telefonata alla Sala Operativa della Questura con la quale un altro uomo aveva segnalato di essere stato minacciato e aggredito verbalmente dallo stesso 50enne, in un esercizio commerciale sito in  corso Matteotti, ad Ancona. Giunti immediatamente sul posto,  i poliziotti hanno identificato 50enne che aveva effettuato la prima chiamata alla sala operativa, e gli hanno chiesto spiegazioni in merito alla vicenda. L'uomo ha riferito di essersi portato presso l'esercizio commerciale in quanto, a sua dire, il titolare (vittima delle sue minacce) aveva assunto un dipendente poi risultato positivo al Covid.  Il 50enne, frequentatore abituale del locale, aveva sostenuto di aver contratto il virus a seguito di tale frequentazione e, conseguentemente, vivendo insieme all'anziana madre avrebbe trasmesso il virus anche alla donna.  Per tale motivo lo stesso ha poi deciso di aggredire verbalmente e minacciare il titolare dell'esercizio commerciale, ritenendolo responsabile del virus contratto dalla madre. I poliziotti hanno quindi subito provveduto a calmare il 50enne, intimandogli di non reiterare più tali atteggiamenti.

27/08/2024 19:16
Lo riconosce alla fermata e lo segue sul bus: carabiniere fuori servizio fa arrestare un ricercato

Lo riconosce alla fermata e lo segue sul bus: carabiniere fuori servizio fa arrestare un ricercato

Carabiniere fuori servizio riconosce un ricercato, lo segue sul bus, chiama i rinforzi e lo arresta. Si tratta del comandante della tenenza di Falconara Marittima, Giuseppe Esposito, al quale si deve la cattura di un cinquantottenne, salernitano senza fissa dimora, sul quale pendeva un decreto di sospensione della misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale emesso, il 25 luglio scorso, dall'Ufficio di Sorveglianza di Reggio nell'Emilia. È successo domenica a Falconara Marittima. L'uomo si era allontanato dalla comunità terapeutica di Reggio Emilia, facendo perdere le proprie tracce ed era quindi ricercato in tutta Italia. I militari erano risaliti all'identità dell'uomo, grazie anche a una sua fotografia segnaletica scoprendo che l'uomo era solito girovagare, in orari particolari, nel comune di Falconara Marittima, muovendosi con i mezzi pubblici per non essere rintracciato dalle forze dell'ordine, certo di non essere individuato in quanto non conosciuto nel territorio falconarese. Nel pomeriggio di ieri, però, il tenente Esposito, mentre era libero dal servizio e si trovava a Castelferretti di Falconara Marittima, lo ha riconosciuto alla fermata del pullman in attesa di salirci. Il militare ha subito chiamato i rinforzi e l'ha seguito a distanza sul bus. Una volta fermato, vistosi scoperto il cinquantottenne si è consegnato ai carabinieri, senza opporre alcuna resistenza. Dopo le formalità di rito, l'uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale di Ancona Montacuto a disposizione dell'autorità giudiziaria.        

26/08/2024 18:50
Paralimpiadi di Parigi al via: cinque atleti marchigiani in corsa per una medaglia

Paralimpiadi di Parigi al via: cinque atleti marchigiani in corsa per una medaglia

La spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024, ai nastri di partenza il 28 agosto, vanta la presenza di cinque grandi atleti marchigiani. A caccia di medaglie, il ciclista Giorgio Farroni, veterano dei Giochi paralimpici per le corse in linea e a cronometro, Assunta Legnante, campionessa del lancio del disco e del getto del peso, Michele Massa, fiorettista e spadista, Federica Sileoni, stella del paradressage, e il mezzofondista Dieng Ndiaga. “Ci apprestiamo a vivere questa nuova avventura paralimpica – afferma Luca Savoiardi, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marche - che inizia con un doppio primato: la rappresentativa di atleti marchigiani più numerosa di sempre impegnata in cinque discipline, più un arbitro internazionale di basket, il maceratese Maurizio Zamponi, in carrozzina. Elementi che testimoniano la crescita esponenziale del movimento paralimpico marchigiano ormai divenuto un'eccellenza a livello internazionale. Ci auguriamo di regalare alla nostra regione e al nostro Paese tante gioie ed emozioni, ma anche di trasmettere al grande pubblico i valori dello sport paralimpico, straordinario strumento di cultura, socialità, integrazione”. Il sogno a cinque cerchi di Giorgio Farroni, fabrianese, due argenti e un bronzo ai Giochi, ottenuti rispettivamente a Londra 2012, Tokyo 2020 e Pechino 2008, inizierà il 4 settembre con la cronometro per concludersi il 7 settembre alle 12.45 con la gara in linea nella categoria MT1-2 mixed. Alla quarta paralimpiade, Assunta Legnante, napoletana di Frattamaggiore ma da 24 anni nelle Marche, riparte dai due argenti di Tokyo, pronta con la determinazione che la contraddistingue ad inseguire l’oro. Sarà in campo il 3 settembre con il lancio del disco categoria F1, mentre il 6 settembre si cimenterà nel getto del peso (categorie accorpate F11 e F11 12). Tenacia, forza d’animo e impegno, Michele Massa, classe 2004, atleta di Monte San Pietrangeli dell’Accademia Scherma Fermo e promessa paralimpica, farà il suo debutto il 4 settembre al Grand Palais per difendere il tricolore nel fioretto individuale categoria B. Scenderà in pedana anche il 5 settembre nella gara a squadre di fioretto, il 6 settembre nella spada individuale categoria B e il 7 settembre nella spada a squadre. Cavallerizza recanatese di 26 anni, Federica Sileoni sarà impegnata in tre round: il 4 settembre con la gara individuale, Il 6 settembre con la gara a squadre e il 7 con la finale. Sogna in grande Dieng Ndiaga, nativo del Senegal ma residente a Montecassiano, che il 6 settembre scenderà in pista nei 1500 metri: dopo il bronzo di Tokyo 2020, punta al gradino più alto del podio.

26/08/2024 15:31
Circuito motociclistico del Chienti e Potenza: grande successo per la manifestazione

Circuito motociclistico del Chienti e Potenza: grande successo per la manifestazione

Il club Caem/Lodovico Scarfiotti ha festeggiato il Centenario del Circuito motociclistico Chienti e Potenza, con una 28^ edizione rievocativa che ha ricevuto unanimi apprezzamenti. Notevole la partecipazione per qualità e quantità, con 80 moto d’epoca che hanno percorso suggestivi itinerari e le strade della gara ideata nel 1924. Erano una ventina le moto centenarie, e l’evento di sabato in notturna su circuito chiuso a Tolentino ha portato a circa 100 le moto e le auto coinvolte nella manifestazione, appuntamento del Circuito Tricolore ASI.  L’organizzazione ha utilizzato come base logistica per l’ospitalità dei partecipanti il nuovo e originale Interno Marche Hotel, inaugurato lo scorso maggio, un progetto molto interessante di casa-museo. L’apertura dei festeggiamenti del Centenario è stata l’interessantissima ed esauriente serata di venerdì al Teatro Politeama, con proiezione di immagini, ricordi e testimonianze, sensazioni e ricordi riportate sulla stampa nazionale soprattutto della prima edizione, in particolar modo sul periodico Motociclismo, con la scintillante presenza a sorpresa sul palcoscenico del Teatro delle quattro moto che si sono aggiudicate le classi 250, 350, 500 e 1000cc nell’edizione inaugurale del 1924: nell’ordine Levis, Garelli, Triumph e Harley-Davidson raccontate dai rispettivi proprietari. La giornata del sabato, nella quale si concentra l’esaltazione e la bellezza dei paesaggi marchigiani, le peculiarità e le tipicità del territorio, i partecipanti con le loro moto hanno affrontato un centinaio di km, da Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Pian di Pieca. Fiastra, Fiordimonte, Cupi, Macereto, la sosta al Caseificio Scolastici con assaggi di prodotti locali, poi verso Capriglia fino a Montecavallo per la sosta pranzo al Nido dell’Aquila. Nel primo pomeriggio la sosta a Pieve Torina per il Sentiero delle Acque con il percorso benessere Kneipp e ristoro per i motociclisti, per riprendere l’itinerario di ritorno verso Muccia, Polverina, Caldarola, Belforte del Chienti e Tolentino, con sosta finale delle moto in Piazza della Libertà per tutta la sera e la notte. Le strade adatte, con poco traffico, curve e saliscendi, il bel tempo ed il susseguirsi degli scorci sono entrati nel cuore dei partecipanti. A completare la lunga giornata di mezzo è stata la serata in notturna con l’Amministrazione Comunale e il CAEM/Scarfiotti che hanno dato l’opportunità ai partecipanti e alla popolazione locale di vivere momenti indimenticabili grazie alla chiusura al traffico di un percorso cittadino di 1100 metri dove si sono susseguiti i caroselli dei vecchi sidecar d’epoca con i proprietari collezionisti che hanno fatto salire i bambini, creando quella divertente atmosfera magica che ha colpito l’immaginazione. A seguire sono sfilate una decina di vetture d’epoca ante 1936, con altrettanti passeggeri a bordo anche adulti, in ripetuti giri e a turno fino ad arrivare al momento più atteso con le moto centenarie, diversi delle quali da competizione che non potrebbero circolare normalmente su strada. Il rombo dei quattro tempi, l’abbigliamento d’epoca dei motociclisti, i viali illuminati hanno fatto rivivere al numeroso pubblico intervenuto i tempi eroici e le difficoltà che avevano i piloti dell’epoca a guidare questi affascinanti esemplari visibili oggi solo in rare occasioni. La giornata conclusiva della domenica dedicata al percorso a triangolo tra Tolentino, San Severino, Serrapetrona, Borgiano, Caccamo e Belforte del Chienti, teatro delle tre edizioni disputate dal 1924 al 1926, è stata aperta in Piazza della Libertà con la prima sezione di prove di abilità, il passaggio nella bellissima Piazza del Popolo a San Severino Marche di forma ovale e l’arrivo in piazza Santa Maria a Serrapetrona con l’iconico appuntamento con panino e porchetta bagnato dalla Vernaccia di Serrapetrona docg. La carovana del raduno dopo aver disputato la seconda ed ultima sezione di prove di abilità ha raggiunto il Ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti per la conclusione dell’evento e con le premiazioni ed i saluti finali. Vincitore assoluto è risultato l’inossidabile settempedano Gian Paolo Paciaroni con Gianni Mitillo su Benelli Leoncino del 1957 davanti al concittadino Pietro Caglini (Matchless G3L del 1950) e al perugino Claudio Trippetti (Ariel SB32 del 1932). Tra le moto non omologate ASI successo per il tolentinate Riccardo Lombardelli su Moto Guzzi GT16 del 1932. Alloro femminile per la pesarese Luciana Veddovi su Ganna-Python Rouge Sport del 1933 e tra gli under 31 si è imposto il maceratese Vittorio Ciccarelli su Benelli Sport 4TNe del 1938. Il Trofeo Car&Classic è stato assegnato al ferrarese Simone Casari, partecipante con la moto più datata, una Moto Guzzi C4V del 1924. L’8° Memorial Luca Lausdei è stato invece assegnato al maceratese Giuseppe Ciccarelli al via con una Benelli 4TS 250 del 1938, amico di vecchia data del giovane tolentinate scomparso prematuramente. Altra finezza dell’organizzazione è stata la consegna ai premiati di coppe d’epoca restaurate. All’evento sono intervenuti nelle varie fasi il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, gli assessori Fabiano Gobbi, Elena Lucaroni e Stefano Servili, il Consigliere Regionale Pierpaolo Borroni, i consiglieri ASI Antonio Traversa e Mauro Pasotti (partecipante con moto), il commissario ASI Mariano Cerasa, Carlo Conti figlio del costruttore di moto tolentinate Vittorio Conti, con i momenti di spettacolo e di cultura che sono stati presentati e raccontati da Luca Gastaldi addetto stampa ASI e dall’appassionata motociclista Benedetta Marazzi (anche lei al via con una Sertum 250), con la supervisione dell’infaticabile staff del CAEM/Scarfiotti guidato dal presidente Mirko Recanatesi. Un evento questo del Centenario, che ha lasciato davvero il segno.    

26/08/2024 10:43
Atletica, Tamberi rialza la testa: successo nella tappa polacca di Diamond League

Atletica, Tamberi rialza la testa: successo nella tappa polacca di Diamond League

Gianmarco Tamberi ottiene una vittoria importante nella tappa polacca della Diamond League, al "Silesia Kamila Skolimowska Memorial". Dopo la sfortunata esperienza olimpica, l'atleta marchigiano ha cercato riscatto e l'ha trovato, conquistando il primo posto nel salto in alto. Tamberi ha superato il rivale ucraino Doroshchuk grazie a un salto di 2.31 metri, realizzato al secondo tentativo.   La vittoria rappresenta una risposta forte e determinata di Tamberi, che ha dimostrato di avere recuperato la forma e la concentrazione necessarie per eccellere a livello internazionale. L’altro italiano in gara, Stefano Sottile, ha concluso al settimo posto con un salto di 2.26 metri. La competizione ha visto anche una sorprendente eliminazione dell’oro olimpico di Parigi, Kerr, che non è riuscito a superare le prove.  

25/08/2024 17:39
Senigallia, dopo essere stato multato taglia gli pneumatici a tre auto della polizia locale

Senigallia, dopo essere stato multato taglia gli pneumatici a tre auto della polizia locale

Un uomo, sanzionato per divieto di sosta dalla polizia locale, va a protestare al comando, e poi all'uscita taglia gli pneumatici di tre veicoli dei vigili urbani. il fatto è accaduto a Senigallia, in provincia di Ancona. In seguito sono partite le indagini, attraverso l'acquisizione dei filmati di videsorveglianza. L'uomo è stato identificato e denunciato. Era un 56enne di Senigaglia, ed è stato denunciato per danneggiamento aggravato e interruzione del pubblico servizio. L'uomo è stato accusato di aver tagliato cinque pneumatici di tre veicoli parcheggiati vicino al comando della Polizia Locale. Il 56enne non aveva mai avuto comportamenti simili in passato. I tre mezzi di servizio messi fuori usa, ricorda la Polizia Locale di Senigallia, "sono fondamentali per l'attività che, in particolare in questi giorni di grande afflusso di turisti, la Polizia locale è tenuta a svolgere: da qui la comunicazione della notizia di reato alla Procura di Ancona. 

25/08/2024 09:56
Droga nel box doccia e in un sacchetto insieme ai vestiti: arrestati madre e figlio

Droga nel box doccia e in un sacchetto insieme ai vestiti: arrestati madre e figlio

Madre 60enne e figlio 26enne arrestati ad Ancona dalle Volanti della Questura e dal nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri per detenzione, in un'abitazione nella zona di Brecce Bianche, di oltre un etto di sostanze stupefacenti.  Nel box doccia, in un sacchetto contenente indumenti, all'interno di un barattolo di vetro, trovati 40 grammi di droga, un bilancino di precisione e materiale per confezionare dosi. La donna, durante il controllo, ha provato a disfarsi di una confezione, lanciandola dalla finestra della camera da letto, recuperata dalla Polizia scientifica e contenente altri 78 grammi di stupefacenti. In camera da letto rinvenuti anche circa 300 euro in contanti ritenuti provento delle attività di spaccio dei due. Il giovane si è scagliato contro gli operatori, tentando di aggredirli, ma è stato immobilizzato con pistola ad impulsi elettrici. Per questo motivo il 26enne è stato denunciato, oltre che per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio come la madre, anche per resistenza a pubblico ufficiale. Nella mattinata odierna, all'esito dell'udienza per direttissima, gli arresti sono stati convalidati. Il giovane è stato trasferito nel carcere di Montacuto.    

24/08/2024 18:49
"Vi ammazzo tutti", ubriaca sputa e impreca contro i poliziotti: denunciata

"Vi ammazzo tutti", ubriaca sputa e impreca contro i poliziotti: denunciata

Ubriachi seminano il caos: la polizia è intervenuta poco dopo la mezzanotte scorsa ad Ancona, davanti a un esercizio commerciale di corso Garibaldi per la presenza di due soggetti molesti, entrambi italiani di 45 e 50 anni, con precedenti giudiziari e in stato di alterazione psicofisica dovuta all'abuso di sostanze alcoliche. Si tratta di un uomo e una donna.  Proprio l'uomo è stato identificato dopo aver cercato di rifugiarsi nel negozio mentre la donna, durante le operazioni di controllo, ha iniziato a inveire contro i poliziotti, con frasi denigratorie e minacciose del tipo "Vi ammazzo tutti, prima o poi vi ritrovo", davanti a numerosi avventori. Nonostante l'invito alla calma rivoltole degli agenti, la cinquantenne ha continuato ad apostrofarli, sputando e tentando di colpirli. L'uomo, sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, è stato deferito per la violazione degli obblighi inerenti alla misura. La donna invece, già gravata da avviso orale emesso dal Questore, è stata denunciata per minaccia, resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire indicazioni sull'identità personale e manifesta ubriachezza.

23/08/2024 19:00
Chiaravalle in festa per Sofia Raffaeli, evento speciale per il rientro a casa della campionessa

Chiaravalle in festa per Sofia Raffaeli, evento speciale per il rientro a casa della campionessa

La città di Chiaravalle si prepara ad accogliere con entusiasmo e affetto la sua illustre concittadina, Sofia Raffaeli, recentemente rientrata dalle Olimpiadi di Parigi 2024 con una storica medaglia di bronzo al collo. Giovedì 29 agosto, alle ore 21, Piazza Risorgimento sarà teatro di una grande festa di accoglienza dedicata alla giovane atleta che ha scritto una nuova pagina nella storia dello sport italiano. Sofia, con la sua straordinaria performance, è infatti diventata la prima ginnasta ritmica italiana a conquistare una medaglia olimpica, un risultato che ha riempito di orgoglio l'intera nazione. L'evento, organizzato dal Comune di Chiaravalle con il supporto delle associazioni locali, sarà un’occasione per celebrare i successi di Sofia e per ripercorrere le tappe più significative della sua brillante carriera sportiva. Dalle prime competizioni ai trionfi sui palcoscenici internazionali, fino all’apoteosi di Parigi, Sofia ha dimostrato costanza, determinazione e un talento eccezionale, che l’hanno portata a raggiungere traguardi impensabili. Durante la serata, oltre ai momenti di festa, ci sarà spazio per ascoltare la voce della campionessa, che condividerà le emozioni vissute durante le Olimpiadi e racconterà il duro lavoro e i sacrifici necessari per arrivare a competere ai massimi livelli. Sarà un momento di grande ispirazione per i giovani presenti, che potranno prendere esempio dalla sua dedizione e passione per lo sport. L'amministrazione comunale esprime profonda gratitudine a Sofia per aver accolto con grande disponibilità l’invito a partecipare a questa serata in suo onore. "Vogliamo ringraziare Sofia per averci fatto sognare e per aver portato Chiaravalle alla ribalta mondiale – scrive il Comune di Chiaravalle sui propri canali social –. Questa festa è il nostro modo di mostrarle quanto la città le sia vicina e quanto i chiaravallesi siano orgogliosi di lei".

23/08/2024 10:40
Scontro frontale tra due auto, una finisce contro una ringhiera: feriti due ventenni

Scontro frontale tra due auto, una finisce contro una ringhiera: feriti due ventenni

Scontro frontale tra due auto: i giovani conducenti finiscono in ospedale. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle 11:45, in via Colle San Biagio, nel territorio comunale di Osimo. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, che ha coinvolto una Fiat Panda e una Fiat Cinquecento ed è al vaglio degli agenti della polizia locale. Nell'impatto una delle due vetture, la Cinquecento, è finita contro una ringhiera di un'abitazione privata e l'ha abbattuta. La ragazza al volante, una 22enne, è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso del locale ospedale. Stessa sorte per il ragazzo di 21 anni alla guida della Panda. Entrambi i ragazzi non si trovano in gravi condizioni. Presente anche la squadra dei vigili del fuoco di Osimo che ha messo in sicurezza i mezzi incidentati e l’intera area del sinistro.       

22/08/2024 15:50
Uno spray nasale che fa ringiovanire il cervello: scoperta rivoluzionaria nelle Marche

Uno spray nasale che fa ringiovanire il cervello: scoperta rivoluzionaria nelle Marche

Un nuovo studio condotto nelle Marche ha svelato la possibilità di ringiovanire le cellule cerebrali utilizzando uno spray nasale. La ricerca è stata realizzata dal Centro di Neurobiologia dell'Invecchiamento dell'Irccs Inrca e dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università Politecnica delle Marche, sotto la guida del professor Fiorenzo Conti, con il coinvolgimento delle Università La Sapienza e Cattolica di Roma. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale "Brain, Behavior and Immunity". Lo studio ha rivelato un ruolo finora sconosciuto delle cellule della microglia, che sono responsabili della protezione immunitaria del cervello, nel mitigare gli effetti dell'invecchiamento cerebrale. La ricerca è partita dall'idea di poter ringiovanire la microglia invecchiata mediante l'uso di vescicole extracellulari, piccole strutture prodotte dalle cellule per comunicare con altre cellule, secrete da microglia coltivata in vitro e modificata per assumere un profilo antinfiammatorio. Queste vescicole trasportano numerose molecole, la cui natura varia in base alla cellula di origine, e hanno la funzione di regolare l'attività delle cellule bersaglio. La somministrazione delle vescicole per via intranasale a topi adulti ha mostrato non solo il ripristino della forma e della funzione delle cellule microgliali, con conseguente riduzione dell'infiammazione cerebrale, ma anche un aumento della plasticità neuronale e un miglioramento dell'apprendimento spaziale e della gestione dell'ansia. Di particolare interesse sono state le differenze riscontrate tra le risposte di animali maschi e femmine. Questo studio apre nuove e promettenti prospettive terapeutiche, che saranno ulteriormente sviluppate nei prossimi anni, con potenziali significativi vantaggi per l’armamentario terapeutico. Il rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, ha elogiato il team di ricerca, sottolineando come questa pubblicazione evidenzi l'eccellenza del lavoro svolto e il costante impegno dell'Università e degli enti di ricerca per il benessere delle persone e la crescita scientifica del territorio.

22/08/2024 15:10
Tenta di aggredire la compagna, lei si rifugia in auto: denunciato 30enne

Tenta di aggredire la compagna, lei si rifugia in auto: denunciato 30enne

Dopo una lite con il compagno si rifugia in auto per sfuggire all'aggressione: lui colpisce la vettura con pugni e rami d'albero. È quanto accaduto, intorno alle 22 di mercoledì sera, nei pressi di via Filonzi, ad Ancona.  A chiamare la polizia sono stati alcuni testimoni che hanno tentato di fermare l'uomo, senza riuscirci. Si tratta di un 30enne di origine peruviana, regolare sul territorio.  È stato calmato dagli agenti che hanno subito compreso lo stato di alterazione per l'abuso di sostanze alcoliche. La sua compagna ha, nel frattempo, spiegato agli agenti d'aver discusso con l'uomo proprio a causa delle sue condizioni psico fisiche alterate dall'alcool e che lui, a seguito del rimprovero, aveva iniziato ad inveire contro di lei, fino a colpire l'autovettura con rami staccati da un albero e con pugni.  I poliziotti hanno chiamato il personale sanitario così che la donna ricevesse assistenza e informato la signora delle sue facoltà di legge per potersi eventualmente difendersi. Il 30enne è stato deferito all'autorità giudiziaria per il suo stato di alterazione psico fisica (art. 688 c.p.), mentre la compagna è stata affidata ad un parente. 

22/08/2024 11:40
Tenta la fuga al porto ma cade e rimane ferito: soccorso giovane clandestino

Tenta la fuga al porto ma cade e rimane ferito: soccorso giovane clandestino

Un clandestino di 26 anni è stato soccorso nel pomeriggio, al porto di Ancona, dopo essere caduto dalla recinzione metallica che delimita l'area mentre era in fuga. Si tratterebbe di un giovane iracheno, sbarcato alle 17 da un traghetto proveniente dalla Grecia. Ha tentato di scappare dopo essere uscito dalla stiva della nave, al cui interno probabilmente si era nascosto. È rimasto ferito a una mano e a un braccio, ma non in maniera grave. Il 26enne avrebbe viaggiato nascosto e, quando si è aperto il portellone per far uscire i mezzi pesanti, ha iniziato a correre per evitare i controlli cercando di raggiungere il centro cittadino. La polizia di frontiera ha raggiunto il giovane per poi soccorrerlo una volta caduto a terra. Preso in carico dagli operatori del 118, è stato portato al pronto soccorso dell'ospedale regionale Torrette di Ancona. 

21/08/2024 19:40
Sporcizia e cibo sul pavimento, chiuso un agriturismo. Multe in un bar e in uno chalet

Sporcizia e cibo sul pavimento, chiuso un agriturismo. Multe in un bar e in uno chalet

Cibo appoggiato sul pavimento, grasso incrostato e sporcizia. I carabinieri del Nas di Ancona hanno fatto chiudere un agriturismo a Montegiorgio. Il controllo risale a ieri, nell'ambito della campagna "Estate Tranquilla" promossa dal Comando carabinieri tutela della salute di Roma.  Le verifiche, andate avanti nel week end, e coordinate dal capitano Alfredo Russo, hanno riguardato  anche un bar di Cingoli, un ristorante ad Ancona e uno chalet di Civitanova Marche dove sono state effettuate multe sempre per scarse condizioni igienico-sanitarie. L'agriturismo di Montegiorgio è stato trovato con gravi carenze igienico sanitarie in cucina e nel deposito degli alimenti. Trovata sporcizia diffusa, incrostazioni di grasso e scarti alimentari sulle attrezzature. Nel deposito degli alimenti c'era una mescolanza di alimenti a diretto contatto con il pavimento. Il ristorante annesso non aveva gli allergeni scritti sul menù dei clienti multato di 6mila euro. Non c'era il manuale di autocontrollo Haccp e per questa mancanza l'attività è stata multata di altri 2mila euro. Il titolare è stato multato di mille euro per le precarie condizioni igienico sanitarie. I carabinieri hanno chiesto e ottenuto dall'Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo di sospendere l'attività di ristorazione a partire da oggi.  Nel fine settimana i militari hanno controllato un bar di Cingoli  trovato con scarse condizioni igienico sanitarie sia nel locale che nelle attrezzature. È stata fatta una multa di mille euro. In uno stabilimento balneare di Civitanova Marche, il ristorante annesso è stato trovato sporco. Aveva diffuse inadeguatezze igieniche e sanitarie per le quali è stata fatta richiesta di provvedimenti prescrittivi all'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. Inoltre, vista la mancata esibizione nel locale degli orari di apertura al pubblico, il titolare del ristorante è stato sanzionato di mille euro. Un ristorante di Ancona è stato invece multato di 2mila euro per non aver rispettato una o più procedure previste dal proprio piano di autocontrollo. Anche in questo locale sono state riscontrate inadeguatezze igieniche per le quali è stata fatta richiesta di provvedimenti prescrittivi all'Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona.

20/08/2024 18:21
Da Jesi allo Juventus Stadium: a 30 anni Gabrielloni realizza il sogno dell'esordio in Serie A

Da Jesi allo Juventus Stadium: a 30 anni Gabrielloni realizza il sogno dell'esordio in Serie A

L’avrà sognata molte volte la Serie A da ragazzino, quando a soli 16 anni esordiva in Serie D con la sua Jesina, iniziando un viaggio che lo ha portato a segnare gol in tutta Italia (con una parentesi anche nella Maceratese, stagione 2013/14, 8 gol in 31 partite di Serie D). Ogni partita, ogni gol, ogni sacrificio l’ha avvicinato a quel sogno. E alla fine, a 30 anni, il sogno si è realizzato: Alessandro Gabrielloni ha esordito in Serie A. Nonostante il passivo di 3-0 per il suo Como, quella di lunedì 19 agosto sarà per sempre una data speciale nella vita dell’attaccante marchigiano. In un teatro prestigioso come l'Allianz Stadium di Torino, contro la Juventus, Gabrielloni è entrato in campo al minuto 56, prendendo il posto di Andrea Belotti. Non solo, ha indossato anche la fascia di capitano, incarico che gli è stato conferito da Mister Fabregas dopo l’addio di Bellemo. La storia di Gabrielloni è quella di un calciatore che non si è mai arreso, che ha affrontato ogni sfida con lo stesso spirito battagliero che lo ha contraddistinto sin dai suoi primi passi nel mondo del calcio. La sua scalata verso la Serie A inizia nel 2018, con la vittoria del campionato di Serie D con il club laniero, seguita da quella del campionato di Serie C due stagioni fa e culminata lo scorso anno con la promozione in Serie A. Indossare la maglia del Como nel massimo campionato italiano, dunque, non può che avere un significato speciale per Gabrielloni. È la squadra con cui è diventato grande, la squadra con cui ha condiviso gioie, fatiche e successi. Con la fascia di capitano al braccio e il numero 9 sulle spalle, il suo obiettivo è chiaro: lottare con tutte le forze per cercare di tenersi stretta quella tanto sognata Serie A.  

20/08/2024 11:50
Filottrano splende a "lume di candela": grande successo per la rassegna 'Concerti in cortile'

Filottrano splende a "lume di candela": grande successo per la rassegna 'Concerti in cortile'

Filottrano torna a risplendere con i “Concerti in cortile”, preludio del progetto “Filottrano, Spirito Nobile” ideato dal sindaco Luca Paolorossi per vitalizzare il centro storico filottranese e restituire nuova vita agli splendidi palazzi aristocratici della cittadina, valorizzandone il patrimonio storico e artistico. La rassegna di incontri musicali con il repertorio classico e pop ha vissuto un momento di grandissima intensità con il concerto del Maestro Marco Santini e del duo Mannheimer Ensemble organizzato nella piazza Garibaldi di Filottrano. Il pubblico, accorso da ogni angolo delle Marche e dalle località di villeggiatura vicine, ha gremito lo spazio urbano incorniciato dalle facciate dei palazzi Gentiloni, Gasparri, Corallini Garampi, Tofani e Barattani, rese ancora più fascinose da giochi di luci architetturali, ha assistito a lume di candela al programma di brani classici e di colonne sonore di grandi film eseguiti dal violinista di Osimo e dal suo gruppo cameristico, vivendo suggestioni ed emozioni uniche e irripetibili. La serata, la terza organizzata per la rassegna dei Concerti in cortile, è stata presentata da Maurizio Socci e da Lucia Santini ed ha avuto tra gli ospiti il Presidente del Consiglio regionale della Marche, Dino Latini, Luca Buldorini, vice presidente della Provincia di Macerata, Gino Sabatini, Presidente della Camera di commercio Marche e Massimo Palazzesi, Presidente di Acquambiente Marche. “Sin dal mio primo giorno da sindaco – ha spiegato Luca Paolorossi – lavoro per restituire a Filottrano il rango che ha occupato per secoli grazie al genio dei grandi artisti e artigiani che l’hanno popolata e alle famiglie nobili che ne hanno illustrato la storia, un rango che negli ultimi anni si era però molto sbiadito anche a causa di politiche maldestre e superficiali, che non hanno dato slancio all’economia e alla cultura della città. Il mio progetto “Filottrano, Spirito Nobile” – aggiunge il primo cittadino - intende dare nuovo vigore al tessuto economico cittadino e richiamare le migliori energie intellettuali a collaborare con l’amministrazione e con i cittadini per contribuire a riportare in alto il nome di Filottrano. La risposta di pubblico di questa kermesse credo sia il passaporto per muoversi su un terreno ampio e ricco di iniziative, dialogando con gli altri Comuni del territorio per progetti su cui io e la mia amministrazione stiamo lavorando senza sosta sin dal primo giorno del nostro mandato”.

19/08/2024 12:20
Occupano abusivamente un'abitazione: scoperti e denunciati in tre

Occupano abusivamente un'abitazione: scoperti e denunciati in tre

I poliziotti della squadra Volante sono intervenuti nei pressi di via Flaminia a seguito di una segnalazione che aveva riferito di un immobile occupato. Il proprietario ha chiesto l'intervento della polizia dopo aver scoperto che nello stabile erano presenti degli estranei. Tre le denunce.  Entrati nell'edificio i poliziotti, al piano superiore, all'interno di una camera da letto, hanno trovato tre uomini. Interrogati sul perché si trovassero abusivamente all'interno dell'abitazione non hanno fornito alcuna valida spiegazione. Inoltre una delle finestre risultava aperta e con segni di forzatura, segnale che era stata utilizzata per accedere abusivamente all'interno della villa.  I tre uomini sono stati accompagnati in Questura dai poliziotti e identificati: si tratta di un italiano di circa 19 anni; un giovane di origine marocchina di circa 20 anni e uno di origine tunisina di circa 22 anni.    Tutti e tre sono stati denunciati  per il reato di invasione di terreni o edifici. Inoltre, sui due stranieri pesavano due ordini di espulsione dal territorio nazionale emessi nel mese di luglio scorso uno dal questore di Ancona Capocasa e l'altro dal questore di Potenza. Per l'inottemperanza a tali provvedimenti i due stranieri sono stati denunciati.

17/08/2024 16:17
Insegue il ladro dopo il furto della bicicletta: aveva anche un cellulare rubato

Insegue il ladro dopo il furto della bicicletta: aveva anche un cellulare rubato

Va al lavoro in bicicletta, vede un giovane rubargli la due ruote e lo insegue. È successo a Ferragosto, ad Ancona, in via Flaminia. Il proprietario è corso dietro al ladro, 33 anni di origine somala, costretto ad abbandonare poi il mezzo. Il malvivente è stato poi identificato e denunciato per ricettazione dalla polizia. È stato trovato infatti con un cellulare risultato rubato qualche giorno fa in Calabria, a Cosenza. La pattuglia delle Volanti lo ha intercettato all'altezza della stazione ferroviaria. Il proprietario della bicicletta aveva chiamato il 112. Il 33enne è stato portato in questura dove è emerso che aveva con sé il telefonino risultato rubato. Il questore di Ancona Cesare Capocasa ha emesso, nell'ambito dei controlli per la settimana di Ferragosto, la misura di prevenzione della misura orale a un 20enne italiano che nei giorni scorsi era stato denunciato per lesioni e minaccia nei confronti di due soggetti e per porto di armi ed oggetti atti a offendere. Il 20enne ha diversi precedenti giudiziari ed è socialmente pericoloso perché ha reiterato più volte le condotte violente. Per questo è stato emesso il provvedimento.  Il questore ha ordinato al giovane di cambiare immediatamente condotta di vita e lo ha avvisato che, in caso contrario, nei suoi confronti sarà applicata una misura limitativa della libertà personale più grave ed afflittiva.

16/08/2024 14:25
Non risponde alle chiamate dei familiari: 22enne trovato morto in casa

Non risponde alle chiamate dei familiari: 22enne trovato morto in casa

I genitori non riescono a mettersi in contatto con lui: 22enne trovato senza vita all'interno della propria abitazione. È quanto tragicamente avvenuto a Monte Roberto nel pomeriggio di mercoledì. In quel momento i familiari si trovavano fuori casa e hanno invano cercato di mettersi in contatto con il giovane, poi la drammatica scoperta.   Una volta lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento dei sanitari del 118 che hanno tentato di praticare le manovre di rianimazione, tuttavia il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso del 22enne. Sul posto, per svolgere i necessari accertamenti, i carabinieri della locale stazione. L'autopsia sul corpo del 22enne sarà svolta nei prossimi giorni all’ospedale regionale di Torrette. L'ipotesi più accreditata circa le cause del decesso, al momento, è quella di una sospetta overdose.

15/08/2024 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.