Ancona

Tolentino - Treno si blocca nella galleria e scoppia un incendio, ma è solo un'esercitazione

Tolentino - Treno si blocca nella galleria e scoppia un incendio, ma è solo un'esercitazione

Un treno regionale proveniente da Macerata e diretto a Fabriano accusa un guasto ad un carrello frenante: nella prima vettura si registra un principio di incendio ed il macchinista rimane ferito. Il treno si ferma a circa 200 metri dall'imbocco Nord della galleria; all'interno del treno, oltre al macchinista, sono presenti il capotreno e alcuni passeggeri. È questo lo scenario dell'esercitazione di protezione civile che si è svolta questa mattina sulla linea ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano, organizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con il coordinamento della Prefettura di Macerata e la partecipazione del comando provinciale vigili del fuoco di Macerata, compartimento polizia ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo, Questura di Macerata, comando provinciale carabinieri di Macerata, comando provinciale guardia di Finanza di Macerata, sezione polizia stradale di Macerata, Servizio 118 di Macerata, Nue 112, Protezione civile regione Marche, Comuni di Tolentino e San Severino, Trenitalia Direzione Regionale Marche e FS Security del Gruppo FS. Particolare attenzione è stata riservata alla verifica dell'efficacia e della rapidità dell'attivazione delle procedure per la gestione delle emergenze. L'esercitazione rientra tra quelle previste dal piano annuale delle attività esercitative del Gruppo Fs Italiane nel caso di gallerie di lunghezza non superiore a 5000 metri per monitorare l'efficacia del flusso comunicativo e del sistema di coordinamento tra gli Enti, nonché la familiarizzazione con l'infrastruttura ferroviaria in particolare riguardo alle modalità e tempistiche di accesso e di intervento ai fini del soccorso all'interno della galleria. Il tutto per migliorare gli standard di sicurezza e la tutela delle persone, delle cose e dell'ambiente.  Obiettivo comune è stato testare il piano di emergenza e soccorso in vigore emesso dalla Prefettura di Macerata e collaudare sul campo il sistema di intervento tecnico e di assistenza previsto dai protocolli d'intesa stipulati tra il Gruppo FS, NUE 112, Servizio di Emergenza Sanitaria e Protezione Civile Regionale.  Le attività non hanno provocato alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni

26/10/2024 15:16
Processo Marruocco - Uccise la moglie, il marito in aula: "Dell'omicidio ricordo solo un urlo"

Processo Marruocco - Uccise la moglie, il marito in aula: "Dell'omicidio ricordo solo un urlo"

"Avevo un'ossessione, quella di capire perché mia moglie mi voleva così male. Il coltello l'ho preso a casa mia. Dell'omicidio ricordo solo un urlo. Sono tornato in me quando ho visto mia figlia e la mia mano sporca di sangue". È il racconto fatto oggi in aula, davanti alla Corte di Assise di Ancona, da Franco Panariello, il 56enne campano che il 14 ottobre del 2023 ha ucciso a coltellate la moglie Concetta Marruocco, 53 anni. Dopo l'accoltellamento, che sostiene di non ricordare, Panariello disse alla figlia: "Chiama una ambulanza, chiama i carabinieri, vedi che ho fatto a mamma". Il delitto si consumò di notte a Cerreto d'Esi, nonostante all'imputato fosse stato applicato un braccialetto elettronico a seguito di un divieto di avvicinamento; il dispositivo però non entrò in funzione perché probabilmente scarico. Panariello è reo confesso per il femminicidio della moglie, da cui si stava separando, e questa mattina, durante l'esame in aula come imputato, ha ribadito su domanda del pubblico ministero Paolo Gubinelli di aver uccido lui la consorte. "Sì, purtroppo sono stato io", ha ammesso. Il pm ha proseguito l'esame chiedendo il motivo per cui, se voleva solo un chiarimento dalla moglie, si fosse portato dietro il coltello, e perché fosse andato dalla moglie in piena notte. "Non lo so. - ha risposto - Se volevo farle del male avrei potuto farlo in qualsiasi orario, conoscevo a memoria gli spostamenti di mia moglie". Il coltello, secondo Panariello, serviva solo a intimidirla "nel caso non mi avesse lasciato parlare". Panariello ha raccontato di aver trovato le chiavi di casa dentro un borsone delle vacanze, molto tempo prima e di averle tenute e usate quella sera per aprire la porta. Il pm lo ha incalzato, ricordandogli che colpì la moglie 39 volte: l'imputato ha detto di non ricordarlo: "Non lo so dire, ho solo dei flash, non ricordo nemmeno che ho usato un coltello". Ha spiegato che quel periodo era stressato: "Non dormivo più notte per le menzogne che mia moglie ha detto su di me (in merito al processo per maltrattamenti che si è chiuso ieri con una condanna a 5 anni per Panariello, ndr), volevo solo chiarirmi, io l'ho amata più della mia vita". Prossima udienza il 17 dicembre per discussione e sentenza.

25/10/2024 19:40
Banca abusiva per il riciclaggio con caveau a Civitanova e Corridonia: frode fiscale per centinaia di milioni

Banca abusiva per il riciclaggio con caveau a Civitanova e Corridonia: frode fiscale per centinaia di milioni

Si sta concludendo in queste ore una vasta operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, su delega dell'European Public Prosecutor's Office (Eppo) sedi di Milano e Bologna, che sta smantellando in tutta Italia un'associazione per delinquere cinese, finalizzata a una frode fiscale internazionale per centinaia di milioni di euro e al riciclaggio. Complessivamente, per le attività in corso stanno operando 250 finanzieri, 80 autovetture, un elicottero, quattro unità cinofile cash-dog e apparecchiature scanner per la ricerca di intercapedini. Scoperta e sequestrata una "Chinese Underground Bank" dotata di veri e propri sportelli bancari abusivi e occulti, utilizzati per raccogliere, stoccare e riconsegnare il denaro da riciclare. Essi erano situati a Cvitanova Marche e Corridonia. Presso i tre sportelli bancari, celati all’interno di una villa di un’agenzia viaggi e di un Cash&Carry, l’organizzazione cinese si occupava di raccogliere denaro da riciclare e di stoccarlo, per poi consegnarlo i clienti che ne avevano preventivamente ordinato il prelievo. Per garantire la massima velocità e riservatezza delle operazioni, spiegano le Fiamme Gialle, "l’organizzazione inoltre aveva fornito gli uffici dell’agenzia viaggi di una macchina conta soldi e aveva la disponibilità di un adiacente caveau, ove procedere alle successive operazioni di stoccaggio delle banconote. Il denaro contante poi veniva ritirato direttamente agli sportelli o inviato in diverse regioni d’Italia mediante “corrieri” ovvero trasferito all’estero tramite “conti virtuali” con destinazione finale la Cina. I clienti, a fronte del prelievo del denaro contante, procedevano a effettuare bonifici su conti correnti nazionali ed esteri riconducibili ai componenti dell’associazione criminale che, per tale servizio, trattenevano una  percentuale sulle somme movimentate". Sono stati così apposti i sigilli su 9 unità immobiliari, cinque attività di ristorazione, conti correnti e autovetture di lusso (Porsche, Audi e Mercedes). In particolare, "è stata sequestrata una cittadella commerciale a Civitanova Marche".   

25/10/2024 11:17
Roberto Mancini non è più il ct dell'Arabia Saudita

Roberto Mancini non è più il ct dell'Arabia Saudita

È ufficiale, Roberto Mancini ha lasciato l'incarico di allenatore dell'Arabia Saudita dopo 14 mesi. L'ex ct dell'Italia, 59 anni, era stato nominato allenatore della nazionale con un contratto di quattro anni nell'agosto 2023, in seguito alle rocambolesche dimissioni da allenatore dell'Italia Tra i principali motivi dell'esonero devono aver inciso le recenti prestazioni della nazionale saudita, attualmente in terza posizione nel girone di qualificazione per i prossimi Mondiali. Durante l'ultima sosta l'Arabia ha ottenuto solamente 1 punto tra Giappone e Bahrain, sommatosi ai 4 totalizzati a settembre tra Indonesia e Cina. Una dichiarazione della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita (SAFF), pubblicata su X, ha confermato giovedì che è stato raggiunto un "accordo congiunto" con Mancini per la separazione, mentre è stato anche affermato che il nuovo capo allenatore "sarà annunciato nei prossimi giorni dopo la conclusione delle procedure contrattuali".

24/10/2024 19:39
Manovra - Arriva un fondo per la ricostruzione, ma a partire dal 2027

Manovra - Arriva un fondo per la ricostruzione, ma a partire dal 2027

Arriva un fondo per finanziare gli interventi per la ricostruzione ma a partire dal 2027. Le risorse sono pari a un milione e mezzo il primo anno e a 1,3 milioni l'anno dal 2028, che saranno ripartite con decreti del presidente del Consiglio adottati su proposta del dipartimento Casa Italia di concerto con il ministro dell'economia. È quanto si legge nella manovra del Governo. La legge di bilancio prevede poi anche numerose proroghe delle misure approvate dai diversi governi negli anni a favore delle popolazioni colpite dal maltempo: si va dall'Emilia Romagna a Catania, da Ischia all'Abruzzo.  Ad esempio, per aiutare la ricostruzione dei territori di Emilia Romagna, Toscana e Marche colpiti nel maggio 2023 dall'alluvione vengono prorogati al 31 dicembre 2025 il commissario straordinario e la struttura di supporto con uno stanziamento di 5 milioni di euro per l'anno 2025. Altri 12,5 milioni di euro - sempre per il 2025 - vengono stanziati per consentire al commissario di avvalersi delle strutture delle Amministrazioni centrali dello Stato, compresa l'Amministrazione della Difesa, attraverso convenzioni ad hoc./( (Fonte Ansa) 

24/10/2024 19:18
Marche, oltre sette milioni a 40 Comuni per sistemare le strade: 20 gli interventi nel Maceratese

Marche, oltre sette milioni a 40 Comuni per sistemare le strade: 20 gli interventi nel Maceratese

La Regione Marche concede contributi ai Comuni tramite un bando pubblico per la sistemazione delle strade del territorio. Oggi, in due distinti appuntamenti: in mattinata a Fossombrone e nel pomeriggio a Pedaso, sono stati presentati i progetti delle Amministrazioni comunali, volti al miglioramento della rete stradale cittadina, che sono stati ammessi a contributo regionale per il 2024.   “La Regione Marche continua ad essere vicina ai territori ma anche alle piccole realtà comunali troppo spesso dimenticate – ha affermato l’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli – Lo avevamo detto sin dall’inizio che, in una filiera che non fa davvero distinzioni, saremmo stati a fianco dei sindaci, a loro volta sempre in prima linea, e a fianco dei cittadini spesso dimenticati”.  “Oggi - ha continuato Baldelli - premiamo con circa 7milioni e 700mila euro 40 Comuni della nostra regione per accrescere la sicurezza stradale. Ciò significa dare risposte concrete ai nostri concittadini che vivono a volte situazioni difficili per l’accessibilità ai loro quartieri, alle loro comunità, ai borghi, alle città. Interventi di competenza comunale ai quali però la Regione Marche non poteva essere indifferente. Quindi premiamo i migliori progetti che sono cantierabili nell’immediato e che danno risposte concrete anche allo sviluppo economico-turistico delle nostre comunità”.  Baldelli ha poi ribadito che in circa 45 mesi della Giunta Acquaroli gli investimenti diretti a favore dei Comuni e delle Province sono stati pari ad oltre 160 milioni di euro. Per questo bando le risorse stanziate dalla Regione ammontano complessivamente a 7.667.600 euro, per interventi che contribuiranno ad accrescere i livelli di sicurezza delle strade, attraverso opere infrastrutturali e attraverso l’implementazione di sistemi e tecnologie per la sicurezza delle persone, dei veicoli e degli animali. Sono 40 i progetti ammessi a contributo (20 per le province di Ancona e Pesaro Urbino e 20 per quelle di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno) per opere del valore complessivo di oltre 12 milioni di euro. Gli interventi interesseranno in particolare: nuove strade e percorsi pedonali, ciclabili e ciclopedonali; l’adeguamento e la messa in sicurezza di strade, percorsi ciclabili e pedonali esistenti; la sistemazione di intersezioni esistenti o la realizzazione di nuove intersezioni stradali; la realizzazione di marciapiedi e corsie specializzate per specifiche tipologie di veicoli; la realizzazione di attraversamenti, sovrappassi o sottopassi per l’attraversamento in sicurezza delle strade per le persone, gli animali e i veicoli.  I criteri seguiti per la valutazione delle domande, che prevedono il cofinanziamento da parte dei Comuni, riguardano la cantierabilità dell’intervento, la conformità urbanistica, la disponibilità delle aree oggetto di intervento, la percentuale di cofinanziamento comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il contributo massimo concesso è pari al 300 mila euro.  A Fossombrone, nella chiesa di San Filippo, dove il sindaco Massimo Berloni ha portato i suoi saluti e ringraziamenti, sono stati presentati i progetti dei Comuni delle province di Pesaro Urbino e Ancona, che sono: Camerata Picena, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Filottrano, Fossombrone, Lunano, Mombaroccio, Montefelcino, Monte San Vito, Piandimeleto, Piobbico, San Costanzo, Sant’Angelo in Vado, Sant’Ippolito, Sassocorvaro Auditore, Senigallia, Tavoleto, Trecastelli, Urbania. A Pedaso, nella Sala polifunzionale comunale, dove a dare il benvenuto è stato il sindaco Vincenzo Berdini, con accanto il consigliere regionale Andrea Putzu, sono stati presentati i progetti dei Comuni delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, che sono: Apiro, Castel di Lama, Civitanova Marche, Comunanza, Falerone, Grottazzolina, Massa Fermana, Massignano, Montefiore dell’Aso, Montelupone, Monterubbiano, Monte Urano, Offida, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Ripatransone, Sant’Angelo in Pontano, Smerillo.  

24/10/2024 18:03
Fedrigoni, "Per i lavoratori Giano 180 opportunità di ricollocazione"

Fedrigoni, "Per i lavoratori Giano 180 opportunità di ricollocazione"

Per ridurre il più possibile l'impatto occupazionale sulle 195 persone coinvolte dalla chiusura, a fine anno, della società Giano, che produce carta da ufficio a Fabriano, il Gruppo Fedrigoni ha individuato oltre 180 opportunità concrete di ricollocazione, di cui due terzi (105) nelle Marche. È la circostanza più significativa scaturita nell'incontro odierno, a Fabriano (Ancona), tra i rappresentanti del Gruppo e dei sindacati di categoria. Un incontro per proseguire il confronto sulle misure da adottare pera alleggerire al massimo l'impatto della chiusura della società. In particolare l'azienda ha parlato di un "potenziamento del business delle carte di sicurezza con 48 nuovi posti di lavoro, a partire da inizio 2025, nello stabilimento di Fabriano", come conferma Giuseppe Giacobello, responsabile relazioni Industriali del Gruppo Fedrigoni. La Regione Marche si è detta tra l'altro disponibile a sostenere il piano di riqualificazione e formazione delle persone che andranno a lavorare in quest'area. Puntando sul potenziamento delle carte colorate per il disegno artistico, prodotte nello stabilimento di Pioraco e poi tagliate a Rocchetta, si genererebbero altre dieci nuove opportunità di lavoro nel sito di Rocchetta, che rimarrà operativo non solo con il magazzino e il centro logistico, ma anche con il reparto di produzione e trasformazione. A questi si aggiungono 31 posizioni legate alla gestione dei servizi generali, più altre 16 posizioni vacanti da coprire subito. A conti fatti, dunque, sarebbero 105 al momento i posti di lavoro recuperati nelle Marche, a cui aggiungere 55 posizioni aperte in stabilimenti di Fedrigoni in Trentino e a Verona, per i quali sono già arrivate manifestazioni spontanee di interesse da alcuni colleghi di Giano che potranno anche contare "su un interessante pacchetto di facilitazioni e benefit (contributo per l'alloggio per un anno, agevolazioni aggiuntive in caso di trasferimento con la famiglia, bonus per spese di trasloco)". Infine, vi è oltre una ventina di lavoratori marchigiani con i requisiti per accedere al prepensionamento e per i quali l'azienda è disponibile a un trattamento economico dedicato.  "Sono numeri importanti - conclude Giacobello - che dimostrano fattivamente come non vi sia alcuna intenzione da parte nostra di lasciare le Marche e Fabriano. Continueremo a investire sullo sviluppo dei siti produttivi sul territorio, come fatto abbondantemente negli ultimi 4 anni: 60 milioni di euro investiti negli stabilimenti delle Marche rispetto ai 300 milioni di euro a livello globale".

24/10/2024 17:38
"Ti renderò la vita un inferno", minacce all'ex fidanzata: ammonito uno studente universitario

"Ti renderò la vita un inferno", minacce all'ex fidanzata: ammonito uno studente universitario

Minacciava di rendere un inferno la vita dell'ex fidanzata e compagna d'università, perché non accettava la fine della loro relazione durata circa un anno. Per questo motivo il Questore di Ancona ha emesso un provvedimento di ammonimento per stalking a carico di uno studente universitario 25enne che da qualche tempo vessava l'ex fidanzata 20enne con atti persecutori. I due condividevano anche l'alloggio universitario e avevano intrapreso una relazione durata circa un anno: dopo la fine della relazione, lui non si rassegnava a questa decisione della ragazza. La giovane, spaventata dalle reazioni del suo ex, spesso trovava rifugio a casa dei suoi genitori e aveva smesso di frequentare con costanza le lezioni universitarie. Al suo ritorno in città lui l'attendeva fuori dell'alloggio e la intimoriva, minacciandola di non farle più vivere una vita serena se non avesse cambiato idea e se non fosse tornata con lui, con messaggi del tipo "ti renderò la vita un inferno come tu l'hai resa a me", accusandola della fine della relazione ed attribuendole il malessere che lui viveva. Da qui la misura di ammonimento (ex art. 8 della L. 38/2009) con la quale i soggetti vittime di stalking possono esporre i fatti all'Autorità di Pubblica Sicurezza ed avanzare richiesta del provvedimento nei confronti dell'autore di condotte persecutorie. Come viene esplicitamente comunicato anche al destinatario della misura all'atto della notifica, ricorda la Questura, "qualora un soggetto ammonito continui a vessare la parte lesa, la condotta diventa perseguibile dall'Ufficio di Polizia, senza bisogno di una querela della vittima". "Aiutiamo tutte le vittime di maltrattamenti ed atti persecutori ad uscire da queste difficili situazioni che incidono sulla vita privata, sociale e lavorativa del singolo - afferma il questore di Ancona Cesare Capocasa -. I poliziotti e le poliziotte ci sono sempre a tutela delle donne e degli uomini che subiscono tali condotte. È importante parlarne sempre e chiedere aiuto già al primo segnale di violenza o sopraffazione, possiamo aiutarvi ad uscire dal circolo della violenza".  

23/10/2024 19:10
Auto finisce fuori strada: mamma e due bambini finiscono all'ospedale

Auto finisce fuori strada: mamma e due bambini finiscono all'ospedale

Perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: la conducente ed i due figli vengono soccorsi dagli operatori sanitari del 118. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, poco prima delle 14:00, in via Lamaticci, ad Ancona. La donna al volante, il bambino di 8 anni presente nell'abitacolo e la sua sorellina sono stati liberati dall'abitacolo dai vigili del fuoco del locale comando, per poi essere affidati alle cure dei medici. Per il piccolo è stato necessario il trasporto in codice rosso all'ospedale Salesi di Ancona. Il mezzo è stato fortemente danneggiato nella parte anteriore. A procedere ai rilievi e alla gestione della viabilità hanno provveduto gli agenti della polizia locale.   

23/10/2024 17:30
Carenza pediatri, Saltamartini: “Con le borse di specializzazione aggiuntive garantiremo il fabbisogno"

Carenza pediatri, Saltamartini: “Con le borse di specializzazione aggiuntive garantiremo il fabbisogno"

“Con le borse di specializzazione aggiuntive garantiremo il fabbisogno di personale necessario al nostro Sistema Sanitario Regione, anche di pediatri”. Lo ha detto il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini rispondendo alle opposizioni sul tema della carenza di pediatri nei Comuni di Serra San Quirico e Fano. Il tema è stato affrontato nell’Aula del Consiglio regionale. Con l’occasione Saltamartini ha ricordato che la carenza di medici e anche di pediatri, si è determinata “perché non stati formati proprio dalle opposizioni che oggi ci interrogano sul tema della carenza di personale. Chiedete a noi di rispondere sui problemi che voi stessi avete determinato – ha detto –è una strumentalizzazione”.  Entrando nello specifico ha spiegato che l’assistenza pediatrica nel Distretto di Fabriano attualmente è garantita da tre pediatri su quattro previsti in pianta organica “per sopperire a questa carenza l’AST di Ancona ha già pubblicato un bando per 16 ore di specialistica ambulatoriale, per assicurare un’assistenza più immediata ai bambini che vivono nel territorio” ha spiegato. Inoltre, sempre nel Distretto di Fabriano e nella costituenda Casa della Comunità di Sassoferrato è presente una pediatra ambulatoriale a 20 ore settimanali, in aggiunta ai pediatri di libera scelta.   “La Regione – ha aggiunto - già dal 2021 ha predisposto una formazione aggiuntiva per colmare la carenza di queste professionalità che non sono state formate precedentemente al nostro insediamento: abbiamo previsto 150 borse di specializzazione aggiuntive (prima erano 5 l’anno), e grazie a questa soluzione riusciremo via via ad avere i medici di cui ha bisogno il nostro Sistema Sanitario. Stiamo lavorando per garantire l’assistenza sanitaria necessaria ai bambini del territorio fabrianese, così da coprire anche il Comune di Serra San Quirico”.  Nel comune di Serra San Quirico, al 01 gennaio 2024, erano presenti 89 bambini (0-6 anni) e 169 bambini (7-14 anni) per un totale di 258 bambini (tra 0 e 14 anni), un numero nettamente inferiore a quello necessario a far scattare un pediatra in più in base a quanto previsto dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) - Pediatri di Libera Scelta. Per quanto riguarda il Distretto di Fano su 11 pediatri previsti dalla tabella organica risulta una carenza di due pediatri che “l’AST di Pesaro Urbino sta lavorando per colmare con la pubblicazione delle vacanze per la copertura di queste due posizioni e con l’aumento degli assistiti in capo ai pediatri attualmente in forza per garantire alle famiglie la scelta. Occorre anche evidenziare che nel Comune di Fano è presente un presidio di primo livello che eroga assistenza sanitaria anche ai bambini”.

22/10/2024 18:00
Filottrano, Sonia Falappa protagonista del progetto "Allevamento al Femminile" di Zoetis

Filottrano, Sonia Falappa protagonista del progetto "Allevamento al Femminile" di Zoetis

La dottoressa Sonia Falappa di Filottrano, veterinaria e allevatrice con un’esperienza ventennale nel settore avicolo, è protagonista di Allevamento al Femminile, un progetto di Zoetis - azienda leader globale nella salute animale - volto a celebrare il ruolo cruciale delle donne nel mondo dell’allevamento in Italia. L’iniziativa, che riflette l'impegno dell'azienda nella promozione della sostenibilità e dei valori di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) nel settore zootecnico, si propone di dare visibilità e supporto alle allevatrici e veterinarie che operano in questo campo.   La dottoressa Sonia Falappa ha trasformato una carriera avviata quasi per caso nel settore avicolo in un percorso professionale ventennale. La sua storia mette in luce l'evoluzione del ruolo delle donne nell'allevamento, caratterizzato da un approccio attento ai dettagli e un istinto materno innato. Oggi, la dottoressa Falappa mostra come la sinergia dell’approccio maschile e femminile al lavoro abbia aiutato il settore a crescere, testimoniando il superamento dei pregiudizi e contribuendo alla crescente presenza femminile nella professione. La tappa nelle Marche rappresenta la prima del progetto "Allevamento al Femminile", che vedrà come protagoniste otto donne, tra allevatrici e veterinarie, provenienti da diverse regioni come Lombardia, Emilia-Romagna e, appunto, Marche. Le storie di queste professioniste saranno raccontate per mettere in luce il loro impegno e la loro passione in un settore tradizionalmente complesso e a prevalenza maschile, dimostrando come il contributo femminile stia favorendo l'apertura del comparto all'innovazione e alla diversità. Nel panorama agricolo italiano, infatti, sempre più donne si stanno affermando. Con quasi 200.000 imprenditrici attive in campagna, di cui 6.181 nelle Marche, il 28% delle aziende agricole in Italia è oggi a guida femminile, una realtà che sta trasformando profondamente il settore. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare, stereotipi da sfidare e pregiudizi da eradicare; ed è per questo che Zoetis intende dare il proprio contributo attraverso il progetto Allevamento al Femminile. “Siamo lieti di promuovere Allevamento al Femminile, un progetto che celebra il ruolo fondamentale delle donne nel settore dell'allevamento,” ha dichiarato Carmelo Lombardo, Amministratore Delegato di Zoetis Italia. “In Zoetis, ci impegniamo a tutelare la salute degli animali e a sostenere chi se ne prende cura  ha proseguito Lombardo -. Convinti che la valorizzazione della diversità, l'equità e l'inclusione siano essenziali per una crescita sostenibile, attraverso questo progetto abbiamo voluto mettere in luce le storie di otto professioniste che, con dedizione e impegno, hanno saputo affermarsi in un settore ricco di sfide. Voglio esprimere un sentito ringraziamento alle veterinarie e alle allevatrici che, attraverso il loro contributo, hanno reso possibile questo progetto. Ci auguriamo che questa prima edizione sia solo il primo passo di un lungo cammino, volto a promuovere il contributo delle donne nel settore dell'allevamento e a garantire loro il supporto necessario per crescere professionalmente". Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: https://www2.zoetis.it/allevamento-al-femminile/.

22/10/2024 15:00
Resta intrappolato sotto l'auto mentre effettua dei lavori in garage: uomo a Torrette

Resta intrappolato sotto l'auto mentre effettua dei lavori in garage: uomo a Torrette

Resta intrappolato sotto l'auto mentre effettua lavori di manutenzione nel garage di casa: uomo finisce a Torrette. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:00, in via Montefanese, nel territorio comunale di Osimo.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra del locale distaccamento che ha utilizzato appositi cuscini ad aria per sollevare il veicolo e liberare l'infortunato. Il paziente è stato poi affidato alle cure del personale sanitario del 118 che ne ha disposto il successivo trasporto d'urgenza all'ospedale regionale. Sul posto presenti anche i carabinieri.

21/10/2024 19:30
Serie D, la Civitanovese espugna il Del Conero: Bevilacqua punisce l'Ancona allo scadere

Serie D, la Civitanovese espugna il Del Conero: Bevilacqua punisce l'Ancona allo scadere

La Civitanovese espugna il Del Conero e batte 1-0 l’Ancona grazie a un gol di Bevilacqua negli ultimi minuti di gioco, portando a casa tre punti preziosi nella settima giornata del campionato di Serie D. Una partita combattuta, ricca di emozioni e di occasioni, ma decisa da un errore del portiere avversario che ha permesso ai rossoblù di ottenere il successo con il minimo scarto. La Civitanovese parte forte e già al 7' Buonavoglia cerca la rete con un sinistro dalla distanza, senza fortuna. Al 12', lo stesso attaccante sfiora il vantaggio con una gran girata che colpisce la traversa, dando un segnale importante ai padroni di casa. L'Ancona fatica a trovare spazi, ma al 19' si rende pericolosa con un batti e ribatti nell'area civitanovese, sventato dall'attenzione Petrucci. La chance più ghiotta per gli ospiti arriva al 33': Brunet, dopo un ottimo scambio con Esposito, si trova a calciare un rigore in movimento, ma manda la palla alle stelle. L'Ancona risponde al 43' con un colpo di testa di Passalacqua su punizione di Visciano, ma la palla finisce fuori di poco. Nella ripresa, l'Ancona cerca con più insistenza la via del gol. Al 5' Gulinatti calcia alto dalla distanza e un minuto dopo, lo stesso centrocampista costringe Petrucci a una grande parata, con Azurunwa che fallisce il colpo di testa sulla ribattuta in posizione di fuorigioco. La Civitanovese si difende con ordine, ma soffre la pressione anconetana. Al 23', sugli sviluppi di un angolo battuto da Domizi, Brunet svetta di testa ma la palla finisce sul fondo. L'Ancona spinge ancora e al 24' una palla pericolosa attraversa tutta l'area senza trovare nessun giocatore pronto a ribadire in rete. Sulla seguente punizione dal limite, la squadra di casa colpisce la barriera e regala un angolo. La Civitanovese si salva con Diop che, al 26', interviene provvidenzialmente su un'incursione avversaria. La pressione dorica si intensifica nei minuti finali: al 39' un'altra palla pericolosa attraversa l'area rossoblù, ma Diop e Passalacqua sono abili nel chiudere ogni spazio. La svolta arriva al 43'. Un'indecisione del portiere dell'Ancona regala a Bevilacqua la palla giusta per depositare in rete il gol che decide la partita. È la rete della vittoria che consente alla Civitanovese di tornare a casa con una vittoria tanto prestigiosa quanto importante per ritirarsi su in classifica.

19/10/2024 17:33
Olio, Coldiretti Marche: “Annata di alta qualità ma serve sostegno per il futuro del settore”

Olio, Coldiretti Marche: “Annata di alta qualità ma serve sostegno per il futuro del settore”

Promette di essere un’ottima annata per l’olio soprattutto dal punto di vista della qualità con una produzione che tornerà nella media marchigiana dopo la pessima annata 2023. Nel frattempo Aprol Marche, l’associazione dei produttori legati a Coldiretti, ha presentato una serie di proposte alla Regione Marche per sostenere il settore e incrementare la produzione. “L’olivicoltura – dicono da Coldiretti – sta vivendo una fase di svolta e ha bisogno di interventi di ammodernamento e investimento su nuovi impianti se vuole stare al passo con una concorrenza che arriva soprattutto dall’estero. Come qualità l’olio italiano non teme confronti ma negli anni la produzione è calata mentre quella di altri Paesi del Mediterraneo è aumentata”. Secondo Aprol occorre sfruttare il Csr per sostenere gli investimenti su oliveti per la produzione di olive biologiche o destinate alle denominazioni di origine come il Cartoceto Dop e il Marche Igp. Tra le proposte anche quella di inserire fra gli investimenti ammessi con la concessione di adeguata priorità, i progetti di ammodernamento degli oliveti esistenti ovvero di oliveti con età degli olivi pari o superiore a 40 anni, il recupero degli oliveti abbandonati e la creazione di invasi con pompaggi e cambiare passo per una gestione della risorsa idrica programmata, senza la quale anche l’olivicoltura marchigiana, e in generale italiana, non può più garantire una produzione costante e di qualità per gli effetti sempre più violenti dei cambiamenti climatici". "Nelle Marche si contano circa 9.500 ettari di oliveti (oltre il 35% bio) di oliveti e sono presenti 141 frantoi. La media produttiva degli ultimi anni – tolto il terribile 2023 funestato da sbalzi di temperatura al momento della fioritura che ne hanno ridotto l'allegagione e dalla successiva siccità che ha causato la caduta dei pochi frutti presenti sulle piante - è di circa 3mila tonnellate con una qualità ottimale e due denominazioni certificate: il Cartoceto Dop e il Marche Igp. Un settore che vale oltre 22 milioni di euro di produzione con un export da circa 4 milioni di euro, secondo l’Istat, soprattutto in Germania, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Austria e Francia. Già dalla prossima settimana è prevista l’apertura di un bando dedicato all’oleoturismo con 1 milione di euro a disposizione delle aziende agricole per allestire spazi per la degustazione e l’accoglienza di turisti. L’oleoturismo è una possibilità data alle imprese agricole da una legge regionale, frutto dell’impegno di Coldiretti e Aprol, che permette loro organizzare eventi e attività come passeggiate tra gli oliveti, corsi di degustazione e abbinamento con il cibo, attività didattiche e ricreative coinvolgendo prodotti trasformati dalla stessa azienda agricola o comunque della tradizione marchigiana.  

19/10/2024 12:30
Maltempo Marche, allagamenti diffusi nell'Anconetano: chiuso tratto dell'A14

Maltempo Marche, allagamenti diffusi nell'Anconetano: chiuso tratto dell'A14

La pioggia insistente, che sta interessando da ora le Marche, sta provocando allagamenti e disagi soprattutto nella zona costiera tra Senigallia e Ancona causando allagamenti diffusi e disagi. Problematiche registrate anche nel Fanese.  A Senigallia, in particolare, le strade sono divenute torrenti, delle vere e proprie distese di acqua e fango a causa della forte pressione sul sistema fognario che in questo momento non riesce a smaltire la grande quantità di pioggia caduta. Proprio dai tombini in molte aree risale l'acqua allagando le strade. Il fiume Misa è sotto controllo, ma al momento non desta preoccupazione. Il sindaco Massimo Olivetti ha disposto l'apertura del centro operativo comunale per monitorare la situazione. Criticità alla viabilità anche nel comune di Montemarciano e nell'entroterra senigalliese, interessando non solo le strade minori ma anche le provinciali, importanti arterie di collegamento tra i comuni delle vallate Misa e Nevola. La pioggia sta provocando disagi e alcuni allagamenti sulla A14 Bologna-Taranto il cui tratto Marotta-Senigallia è stato temporaneamente chiuso, in entrambe le direzioni. Allagamenti anche in alcune zone di Ancona. In particolare il sottopasso della stazione di Passo Varano è allagato e nelle frazioni vicine. In particolare a Sappanico frazione di Ancona i residenti sono in allarme.  A Falconara Marittima superato il livello di guardia dei fossi Cannettacci, San Sebastiano, Rigatta e Liscia. Il comune raccomanda di salire ai piani alti e di non uscire se non per particolari urgenze. Non occupare locali interrati e sottopassi. Nel Maceratese, invece, la situazione è al momento sotto controllo, da segnalare nel capoluogo di provincia la chiusura del Parco di Villa Lauri.  (Foto relative alla zona di Marotta) 

19/10/2024 11:11
Marche, sarà un sabato di intense piogge: nuova allerta meteo della Protezione civile

Marche, sarà un sabato di intense piogge: nuova allerta meteo della Protezione civile

Un sabato di pioggia sulle Marche. La Protezione civile ha diramato l’allerta gialla su tutta la regione, fino a mezzanotte di domani. Nelle Marche, da nord a sud, si prevedono precipitazioni diffuse e persistenti, con maggiori accumuli lungo la fascia costiera e nel settore interno settentrionale, con rovesci e temporali localmente anche di forte intensità. L’allerta idrogeologica è prevista praticamente in tutta la regione; le uniche zone che potrebbero essere risparmiate dal maltempo sono le aree interne centrali e meridionali. Temperature in diminuzione nei valori massimi; venti a tratti forti lungo la costa. Mare molto mosso. Nella giornata di domenica, invece, è previsto un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche.  

18/10/2024 16:50
Marche, una Regione da podio: eccellenze sportive e imprenditoriali premiate nel salone d'onore del Coni (FOTO e VIDEO)

Marche, una Regione da podio: eccellenze sportive e imprenditoriali premiate nel salone d'onore del Coni (FOTO e VIDEO)

Nel pomeriggio del 15 ottobre, il Salone d'Onore del Coni al Foro Italico di Roma ha brillato di luce marchigiana con l'edizione 2024 di "Marche, una Regione da podio". Ideato dall'ex pugile e ora promotore di eventi Vladimiro Riga, la manifestazione ha celebrato le eccellenze delle Marche non solo nello sport, ma anche nella musica, nello spettacolo e nell'imprenditoria. Il giornalista e telecronista di San Benedetto del Tronto Maurizio Compagnoni, affiancato dall'attrice Melissa Di Matteo, ha condotto la serata di gala alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò e del governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli. Fra le autorità presenti anche il Commissario starordinario alla ricostruzione Guido Castelli, il presidente del Coni Marche Fabio Luna, il cosnigliere regionale Renzo Marinelli e il senatore Maurizio Gasparri. Malagò ha sottolineato l'importanza delle Marche per il movimento olimpico italiano, elogiando le eccellenze sportive che continuano a portare lustro all'Italia. "WVoglio ringraziare le Marche, che danno fiducia al comitato olimpico. Oggi si parla di chi ha fatto grande questa regione, che rappresenta un'eccellenza anche per le associazioni sportive dilettantistiche che continuano a tenere alto il nome dell'Italia". Anche Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, ha evidenziato la ricchezza del territorio: "Tante straordinarie eccellenze, tanti risultati importanti per la nostra regione, che confermano anche la grande dinamicità del nostro territorio e la forza di tanti personaggi protagonisti". Fra gli atleti premiati, oltre al campione del mondo di vela Alberto Rossi, i due eroi marchigiani di Parigi 2024: lo schermidore anconetano Tommaso Marini, argento olimpico nella gara a squadre e lo schermidore fermano Michele Massa, reduce da un 4⁰ e 5⁰ posto alle Paralimpiadi di Parigi. Riconoscimento speciale anche ai Premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo Ferretti. Ai microfoni di Picchio News il celebre sceneggiatore originario di Macerata ha dichiarato: “Mi dispiace per le Marche di essere stato un po’ lontano in questi anni e anche per me di venirci poco. Presto ci sarà una mia mostra ad Ancona su tutti i miei bozzetti e i miei film”. Ferretti svela un aneddoto simpatico sull’inizio della sua carriera: "Sono andato via dalle Marche quando avevo 17 anni. Iniziai a far pratica dall’architetto Tomassini Barbarossa, anche lui maceratese, che mi propose di fare lo scenografo per un film. Si trattava de Le prigioniere dell’isola del diavolo di Domenico Paolella e si sarebbe dovuto girare ad Ancona. Accettai ovviamente l’incarico ma scherzando risposi ‘Ma come ho fatto tanto per andar via dalle Marche e il primo film me lo fate girare ad Ancona".  Non solo marchigiani e sportivi ma anche “Amici delle Marche”, protagonisti assoluti dello spettacolo a cui è stato conferito un premio di riconoscenza per il legame con la regione. Fra questi Roberto Ciufoli, Eleonora Daniele, Nancy Brilli, Manuela Arcuri e Valeria Marini. Ospite d'eccezione Katherine Kelly Lang, la mitica Brooke Logan di Beautiful.     “Le Marche hanno raggiunto un posto anche sul mio di podio perché ho finito di girare il mio ultimo film proprio in questa fantastica regione – ha dichiarato Manuela Arcuri –. Siamo stati veramente molto bene e spero di tornarci presto". "Non sono solo una amica delle Marche, ma io amo le Marche - dice Valeria Marini  - Questo premio lo prendo come un porte-bonheur". Per l’imprenditoria marchigiana che da sempre amplifica e porta le Marche nel mondo, premiati invece Azienda Tombolini, Algam Eko e Umberto Antonelli. "Ricevere questo premio qui al Coni è ancora più speciale, essendo stato mio nonno oltre che fondatore dell’azienda anche un grande appassionato di sport - afferma Silvio Tombolini - L’imprenditorialità a volte si unisce allo sport in maniera importante, grazie a valori comuni come la resilienza e il sacrificio. Siamo molto contenti". L’azienda Tombolini, con la recente partnership con l’Al-Nassr di Cristiano Ronaldo, è un esempio di come il know-how delle Marche possa travalicare i confini regionali e arrivare in tutto il mondo. Rimanendo in tema sportivo, Silvio Tombolini ci svela un’altra importante collaborazione per l’azienda di Colmurano: "Oltre all’Al-Naasr a cui consegneremo le divise in questo mese, anche l’Inter per il calcio femminile. Ci siamo regalati due grandi partnership per celebrare al meglio il traguardo dei 60 anni". “Negli ultimi anni siamo riusciti a raggiungere grandi successi, quindi è giusto coronarli e celebrarli in questa sala straordinaria", Umberto Antonelli di Eurobilding, partner dell’evento. "Credo che l’imprenditoria e lo sport debbano andare a braccetto per continuare a portare in alto la nostra Regione. Il calcio marchigiano ha vissuto un estate un po’ turbolente. Le squadre si sono comunque riorganizzate e hanno, secondo me, bisogno solo di tempo per riconquistare le giuste dimensioni. Per me è importante che le società sportive vengano gestite da imprenditori locali. Questo è un connubio che deve riguardare le città, le amministrazioni e i tifosi. Così possono crescere le realtà locali".   “Quest’anno siamo qui come ospiti e come partner dell’evento. Ormai è diventata ‘un’anteprima del panettone - dichiara Mauro Quacquarini -. Finita la manifestazione, infatti, gli ospiti hanno potuto godere di un rinfresco nel quale è risaltato il panettone dell’azienda dolciaria Quacquarini. Le Marche a livello sportivo stanno crescendo molto. Sono stato uno sportivo e mi adopero molto per lo sport, a partire dai miei figli. Oggi vediamo qui personaggi sportivi di spicco anche a livello internazionale". Patrocinato dalla Regione Marche, dal Coni Nazionale e dal Comune di Falconara Marittima, l’evento si è avvalso anche della collaborazione dell'Unione Montana dei Monti Azzurri. Presenti tutti i sindaci dei 15 comuni che ne fanno parte e il presidente Giampiero Feliciotti, che ha dichiarato: "Una bella finestra per promuovere il nostro territorio e mi sembrava giusto che tutti i sindaci approfittassero di questa bella occasione per essere qui in fascia tricolore e far vedere che c’è un territorio in cui si vive bene e ci sono eccellenze di arte e di enogastronomia". Tra i giornalisti illustri il premio è andato al direttore del Corriere Adriatico Giancarlo Laurenzi, ai giornalisti della Gazzetta dello Sport Mimmo Cugini e Andrea Elefanti. Premiata per la sezione "Amici delle Marche" anche la giornalista di Sky Vanessa Leonardi, legata alle Marche per essere sposata con il telecronista Maurizio Compagnoni. "Si sta meglio dall’altra parte del microfono, quando fai le domande” – scherza la Leonardi ai nostri microfoni – Essendo sposata con un marchigiano posso affermare che le Marche sono meravigliose e forse anche poco pubblicizzate. C’è il mare, la montagna e la collina, si mangia bene e si beve bene. C’è tutto!". L'edizione 2024 di "Marche, una Regione da podio" ha dimostrato dunque ancora una volta come le Marche siano un territorio ricco di talenti, che spaziano dallo sport all'imprenditoria, fino al mondo dello spettacolo. Un evento che ha saputo valorizzare i protagonisti di successo, sia a livello nazionale che internazionale, mettendo in risalto le qualità e il legame indissolubile tra il territorio ei suoi eccellenti rappresentanti. Le parole degli ospiti e dei premiati hanno trasmesso un forte senso di appartenenza e orgoglio marchigiano, dimostrando come questa regione continua a brillare sul palcoscenico mondiale grazie alla dedizione, all'impegno e alla passione dei suoi figli.  

16/10/2024 17:40
Nuovo acceleratore lineare all'ospedale di Ancona: "Marche tra le prime regioni per tecnologie innovative"

Nuovo acceleratore lineare all'ospedale di Ancona: "Marche tra le prime regioni per tecnologie innovative"

L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche si è dotata di un nuovo acceleratore lineare "TrueBeam STX (Varian)" per la Struttura Operativa Dipartimentale (SOD) di Radioterapia Oncologica. L’inaugurazione è avvenuta oggi presso la palazzina di Radioterapia di Torrette di Ancona con la partecipazione del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, del direttore generale dell'Aou Armando Marco Gozzini e dei direttori delle Sod di Radioterapia e di Fisica Sanitaria Giovanna Mantello e Marco Valenti. "Negli ultimi due anni, l'ospedale Torrette si è classificato come il miglior ospedale pubblico d'Italia secondo l'Agenas – ha dichiarato Saltamartini -. L'acceleratore lineare va a potenziare ulteriormente le dotazioni tecnologiche dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche con una strumentazione fondamentale per il trattamento dei pazienti oncologici, colpendo in modo mirato le cellule cancerogene e preservando quelle sane". "Le Marche - ha detto ancora Saltamartini citando un recente report pubblicato dal Corriere della Sera - sono tra le prime regioni italiane per le tecnologie più moderne, siamo secondi in Italia, dopo la provincia autonoma di Bolzano, a poter vantare i macchinari più innovativi, grazie all'azione di rinnovamento delle strumentazioni obsolete. L'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche si conferma sempre di più come una struttura di eccellenza, un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale - ha aggiunto - proseguiremo negli investimenti anche per garantire il giusto riconoscimento alle altissime professionalità che vi operano". Saltamartini ha tenuto a ringraziare tutto il personale dell'Aou delle Marche per "il lavoro encomiabile che svolge" e i vertici della direzione dell'Azienda "per il lavoro sinergico". Questa apparecchiatura, acquistata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), rappresenta un ulteriore passo avanti nell’innovazione tecnologica e nella qualità delle cure offerte ai pazienti oncologici. Il TrueBeam STX arricchisce un parco macchine già all’avanguardia, confermando l’impegno della struttura per garantire trattamenti efficaci e sicuri. "Si tratta del primo importante macchinario acquisito con i fondi del Pnrr - ha sottolineato Gozzini - grazie a questi finanziamenti, prevediamo l'introduzione di un'ulteriore decina di dispositivi all'avanguardia, che miglioreranno ulteriormente la qualità delle cure”. Il primo trattamento è stato effettuato il 15 ottobre. Questo acceleratore, gemello del primo modello acquisito nel 2018, è dedicato principalmente ai trattamenti stereotassici (il fascio di fotoni funziona come un bisturi entrando nel paziente senza incisioni esterne), e consente di incrementare il numero di interventi per piccole neoplasie e lesioni metastatiche. È applicabile a diverse aree del corpo, inclusi polmone, fegato, pancreas e prostata. L'acceleratore del 2018, dotato di tecnologia Brainlab/ExacTrac, rimarrà in funzione per i trattamenti radiochirurgici cerebrali. “E’ la quarta macchina che introduciamo nel nostro reparto, tanto da aver raggiunto una forte attrattività extra-regionale – ha detto la Dott.sa Mantello -. Richiede altissima precisione nell’indirizzare il fascio di fotoni risparmiando i tessuti sani vicini. Grazie a un sistema di imaging Tac, il fascio di fotoni viene diretto con estrema accuratezza verso il bersaglio, sincronizzandosi addirittura con il respiro del paziente". Il dottor Valenti ha evidenziato che "questa apparecchiatura è essenzialmente un mini acceleratore lineare. La sua efficacia dipende dalla nostra capacità di irradiare le cellule tumorali con precisione. Nonostante le grandi dimensioni, offre un'accuratezza nell'ordine di pochi decimi di millimetro, garantendo trattamenti estremamente mirati". Negli ultimi anni, la cooperazione tra le Sod di Fisica Sanitaria e Radioterapia Oncologica ha raggiunto standard di qualità paragonabili a quelli dei migliori centri di eccellenza a livello nazionale, consolidando ulteriormente la posizione dell'Aou delle Marche come punto di riferimento regionale per il trattamento delle neoplasie. In aggiunta all'installazione del TrueBeam, è stato implementato un sistema di Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare la pianificazione del trattamento, migliorando ulteriormente la qualità delle cure oncologiche. È stato anche acquisito un lettino dedicato, finanziato dal dipartimento, per garantire maggiore comfort e sicurezza durante le irradiazioni, particolarmente utile per i pazienti con patologie ematologiche. Il Centro di Radioterapia Oncologica si distingue non solo per la tecnologia all’avanguardia, ma anche per l’impegno attivo dei radioterapisti oncologici nei team multidisciplinari. Questo approccio assicura una rapida presa in carico dei pazienti e un accesso tempestivo ai trattamenti più appropriati ed innovativi.

16/10/2024 17:10
Scontro tra due auto, una abbatte un albero: una donna liberata dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due auto, una abbatte un albero: una donna liberata dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due auto, nel rocambolesco impatto abbattuto un albero: una conducente estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco. L'incidente si è verificato nel pomeriggio, in Corso Matteotti, a Senigallia. A seguito dell'urto - avvenuto frontalmente - una delle due vetture è finita contro una pianta, che nell'impatto è caduta sulla carreggiata Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco che hanno provveduto a sbloccare la portiera di una Citroen C3 Picasso per liberare dall'abitacolo la donna alla guida. La paziente è stato condotta all'ospedale per accertamenti.  Successivamente i soccorritori hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi e l'intera zona dove si è verificato lo scontro. A effettuare tutti i rilievi del caso, e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, sono intervenute le forze dell’ordine.

14/10/2024 18:50
Quindicenne si allontana da casa armato: trovato morto in un casolare

Quindicenne si allontana da casa armato: trovato morto in un casolare

Si allontana da casa armato: 15enne trovato morto. L’allarme era scattato nella tarda nottata a Senigallia, in particolare nella frazione di Marzocca dove il giovane viveva con i genitori. In base a una ricostruzione il 15enne, per motivi da chiarire, si sarebbe allontanato dalla propria abitazione impossessandosi della pistola del padre, un agente della polizia locale. Per cercarlo sono state subito attivate squadre di polizia, carabinieri e dei vigili del fuoco, con l’ausilio anche dai distaccamenti vicini e di corpi speciali e un elicottero, poi il tragico epilogo. Il giovane è stato trovato morto in un casolare del Senigalliese nella tarda mattinata di oggi. Secondo le prime informazioni, si sarebbe tolto la vita con la stessa arma che aveva sottratto dalla propria abitazione.  Sul caso, la Procura di Ancona ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio contro ignoti. Disposta anche l'autopsia e il sequestro del cellulare del minorenne che verrà fatto analizzare. L'indagine, portata avanti dai carabinieri, sarebbe rivolta alla sfera delle amicizie del giovane. Si indaga, comunque, ad ampio raggio.  "Una grande tragedia per l'intera comunità, s'è trattato purtroppo di un evento molto brutto". Queste le prime parole con cui il sindaco di Senigallia (Ancona) Massimo Olivetti ha commentato la notizia del giovane Leonardo che si è tolto la vita in mattinata in un casolare di campagna utilizzato la pistola d'ordinanza del padre, un vigile urbano in servizio al comando cittadino Per quanto mi riguarda so che è una persona estremamente seria e brava, molto generosa anche sul lavoro. Davvero - conclude - una triste vicenda che ci lascia sgomenti".    

14/10/2024 11:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.