Ancona

Tamponamento tra un camion e un autocarro del soccorso stradale: un ferito a Torrette

Tamponamento tra un camion e un autocarro del soccorso stradale: un ferito a Torrette

Tamponamento tra un camion e un carro attrezzi: un ferito. I vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 09.00 circa, in via Maggini ad Ancona, per un incidente stradale. Per cause in fase di accertamento, i due mezzi pesanti sono entrati in collisione. La squadra dei pompieri di Ancona ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche i sanitari del 118, i quali hanno trasportato uno dei due conducenti al Pronto Soccorso di Torrette per accertamenti. I rilievi spettano alla polizia locale dorica.   

25/09/2023 10:42
Filma gli insulti alla Polizia e posta il video su Instagram: denunciato 25enne

Filma gli insulti alla Polizia e posta il video su Instagram: denunciato 25enne

Filma con un telefonino, e nello stesso tempo insulta, due pattuglie della polizia impegnate in un servizio di controllo in centro ad Ancona, e poi pubblica il video su Instagram. Un 25enne è stato denunciato in stato di libertà dalla polizia per il reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate. Il fatto è accaduto venerdì.  Il 25enne ha ripreso le due auto della polizia durante un servizio e, durante il filmato, ha pronunciato una frase di disprezzo nei confronti delle pattuglie e l'insulto: "Bastardi". Evidentemente il fatto non è passato inosservato ed è stato poi certificato dal video postato su Instagram. Il giorno seguente, poliziotti della Questura di Ancona hanno raggiunto il ragazzo presso la propria abitazione e lo hanno denunciato a piede libero.  

24/09/2023 14:00
"Vostro figlio è stato arrestato servono soldi per il rilascio": coppia truffata per 9mila euro

"Vostro figlio è stato arrestato servono soldi per il rilascio": coppia truffata per 9mila euro

“Vostro figlio è stato arrestato dai carabinieri per omicidio e deve pagare per il suo immediato rilascio". Si trattava di una truffa che si è consumata ieri ad Ancona ai danni di una coppia di anziani che poi ha richiesto l'intervento della polizia. La coppia era stata contattata verso le 13 da un sedicente avvocato, affiancato al telefono da un altrettanto falso maresciallo dei carabinieri, che hanno raccontato ai due anziani che i figlio era in arresto e che sarebbe passata un'assistente a casa loro per ritirare il denaro per la liberazione. Poco dopo si è presentata a casa della coppia una donna a cui hanno consegnato oggetti in oro per un valore di circa 9mila euro, convinti del fatto che ciò sarebbe servito a rilasciare il figlio.  La truffatrice, fa sapere la Questura. è stata descritta come di origine straniera, con i capelli lunghi fino alle spalle, vestita con un abito blu con tasche evidenti. Si tratta, spiega la polizia, "solo l'ennesima modalità attuata da soggetti criminali, per approfittarsi di persone anziane, per carpirne la buona fede e farne oggetto di reato". La polizia di Stato, "da sempre accanto alle fasce deboli, invita i cittadini a parlare con i propri anziani, familiari, vicini di casa, per metterli in guardia da possibili raggiri. Bastano pochi consigli per aiutare a difendersi. In particolare, è fondamentale contattare immediatamente, anche al primo sospetto, il numero unico d'emergenza 112".

23/09/2023 16:34
Otto avvisi orali in otto giorni emessi dal questore: tra i destinatari due minorenni

Otto avvisi orali in otto giorni emessi dal questore: tra i destinatari due minorenni

Otto Avvisi orali firmati dal questore di Ancona Cesare Capocasa in 8 giorni. I destinatari dei provvedimenti, fa sapere la Questura, si sono resi autori di fatti penalmente rilevanti che hanno destato particolare allarme nella comunità. Si tratta di persone, tra cui due minorenni, deferite nei giorni scorsi all'autorità giudiziaria per reati in materia di stupefacenti, contro il patrimonio o la persona.  I destinatari sono accomunati, sempre secondo la Questura, da "una spiccata tendenza a delinquere, con pericolo di recidiva", per questo vengono 'avvisati' dal questore "dell'obbligo di interrompere la carriera criminale, per non vedersi applicate in caso di reiterazione, misure più limitative della libertà personale come obblighi di soggiorno, sorveglianze speciali, divieti di dimora e simili".  L'Avviso orale interessa anche due minorenni, in forza delle nuove disposizioni del Decreto Caivano, rivolto specificamente a colpire il disagio giovanile, la povertà educativa e la criminalità minorile. Uno dei due minori rientra tra i soggetti che nel corso dell'ultimo biennio si sono maggiormente segnalati nel capoluogo dorico per comportamenti violenti e antisociali nei riguardi di coetanei minorenni.

23/09/2023 10:20
Compra uno smartphone a 100 euro, ma dentro la scatola ci trova un sasso

Compra uno smartphone a 100 euro, ma dentro la scatola ci trova un sasso

Compra uno smartphone a 100 euro, ma dentro l'involucro ci trova un sasso. Ha confezionato il classico “pacco” all’ingenuo acquirente, ma è stato identificato dalla polizia locale di Jesi e denunciato per truffa all’autorità giudiziaria. Protagonista un campano di 42 anni, già noto alle forze dell’ordine per reati simili, che nei giorni scorsi ha ingannato un ragazzo extracomunitario di 24 anni regolarmente soggiornante in città nell’acquisto di uno smartphone nuovo. I due si erano incontrati a Porta Valle per concordare l’acquisto del telefono che il campano gli ha proposto, mostrandolo direttamente così da fargli apprezzare la fattezza e le prestazioni. Dopo una lunga trattativa tra il prezzo di partenza - 500 euro - e quello finale spuntato - 100 euro - il giovane straniero si è convinto dell’affare, versando quanto pattuito e ricevendo in cambio la confezione del telefono. Una volta aperta, però, al posto dello smartphone, si è ritrovato tra le mani un sasso. Fermata una pattuglia della polizia locale che si trovava a passare in zona, il giovane ha denunciato l’accaduto. Gli agenti, anche con l’ausilio delle telecamere presenti in zona e con successivi approfondimenti per il riconoscimento fotografico, sono riusciti a risalire al presunto truffatore che è stato pertanto identificato e deferito all’autorità giudiziaria.

22/09/2023 09:08
"Io Capitano", Matteo Garrone in tour nelle Marche il primo ottobre: ecco dove

"Io Capitano", Matteo Garrone in tour nelle Marche il primo ottobre: ecco dove

Domenica primo ottobre il regista Matteo Garrone, vincitore del Leone d'Argento per la migliore Regia all'80/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, visiterà alcune sale della comunità delle Marche, a Pesaro, Fano e Senigallia, per presentare e raccontare agli spettatori il suo nuovo film "Io Capitano", appena designato a rappresentare l'Italia nella categoria che premia il film internazionale alla 96/a edizione degli Academy Awards. Il 21 dicembre si saprà se il film entrerà anche tra i candidati all'Oscar, "Matteo Garrone è uno dei grandi maestri del nostro cinema - commenta all'Ansa Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura, che ha organizzato l'evento insieme a Marche Film Commission e ad Acec, l'associazione cattolica degli esercenti cinema - e il suo ultimo lavoro, meritatamente premiato a Venezia col Leone d'Argento per la miglior regia, non è solo un film di alto livello, ma anche esempio di coraggio civile nell'affrontare un tema attualissimo e delicato”. “Non possiamo che affiancare e sostenere preziose occasioni di confronto con l'autore come quelle che vivremo in tre sale della nostra Regione. Sono certo che saranno tre serate stimolanti". Gli appuntamenti alla presenza del regista in programma domenica primo ottobre sono: Cinema Loreto di Pesaro: proiezione ore 16.00 e incontro con il regista alle ore 18.00; Cinema Masetti di Fano: proiezione ore 17.00 e incontro con il regista alle ore 19.00; Cinema Gabbiano di Senigallia: proiezione ore 18.00 e incontro con il regista alle ore 20.00; Cinema Gabbiano di Senigallia: incontro con il regista prima della proiezione delle 21.15.  Sceneggiata da Matteo Garrone insieme a Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini e Andrea Tagliaferri, la pellicola trae spunto da un soggetto dello stesso regista, già celebre per capolavori come L'imbalsamatore, Gomorra", Dogman e Reality.

21/09/2023 19:15
Investono in criptovalute ma perdono 14mila euro:  denunciato un 30enne

Investono in criptovalute ma perdono 14mila euro: denunciato un 30enne

Hanno perso complessivamente 14mila euro, pensando di guadagnare con le criptovalute, due uomini di Fabriano truffati da un 30enne di origine cinese, residente a Bologna. Il presunto responsabile del raggiro è stato individuato dai carabinieri della compagnia di Fabriano, guidata dal capitano Mirco Marcucci, dopo un'articolata attività investigativa. Il 30enne, che dovrà rispondere della truffa online, è stato denunciato due volte per lo stesso reato. Due casi, infatti, sono stati scoperti dai carabinieri. Nel primo, vittima un fabrianese di 40 anni che aveva investito nella compravendita di criptovalute e ha aperto il conto su un sito apposito, versando 5mila euro. Dopo alcuni mesi aveva controllato il conto e si è accorto che era stato prosciugato. L’uomo aveva poi contattato i referenti, ma l'utenza telefonica era risultata disattivata; infine si era rivolto ai carabinieri facendo partire un'indagine che ha valicato anche i confini nazionali. Il titolare del sito è risultato il 30enne poi identificato e denunciato.   Dalle indagini, inoltre, era emerso che nella stessa trappola era caduto un fabrianese 38enne il quale, sulla medesima piattaforma, aveva versato con più bonifici 9mila euro a scopo di investimento. Anche in questo caso, dopo qualche tempo, la somma non era più disponibile per il 38enne che aveva sporto denuncia.

21/09/2023 18:01
Marche terra di donatori di sangue: "Aiuti anche a Regioni in difficoltà"

Marche terra di donatori di sangue: "Aiuti anche a Regioni in difficoltà"

“Le Marche sono una regione molto sensibile alla donazione di sangue: negli ultimi anni non solo è stata sempre garantita l’autosufficienza, ma siamo anche riusciti ad aiutare regioni in difficoltà”. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Ed effettivamente la regione è  ben al di sopra della soglia di raccolta per garantire l’autosufficienza: raggiunte le  50,8 unità per 1000 abitanti nel 2022 (nel 2021, 51 unità/1000 abitanti) quando la soglia è individuata in 40 unità per 1000 abitanti". Marche anche al secondo posto in Italia per la quantità di plasma inviato per la trasformazione in farmaci plasmaderivati: "Ci manteniamo tra le Regioni Benchmark che hanno registrato i più elevati indici di produzione di globuli rossi e di conferimento plasma", spiega Saltamartini. “E questo nonostante si sia dovuta affrontare, come nel resto d’Italia, la carenza del personale sanitario, soprattutto medico, operante nei Servizi Trasfusionali e ancora di più nelle Unità di Raccolta gestite dall'Associazione di volontariato del sangue, che ha costretto a rivedere l'organizzazione e la programmazione della raccolta”, continua l'assessore regionale. “Il sistema trasfusionale della Regione Marche è una vera e propria rete, con modello hub and spoke e aree territoriali che hanno permesso di realizzare l'autosufficienza, la sicurezza dei donatori e dei pazienti, ed equità del trattamento. C’è inoltre una sinergia totale e unica tra la componente sanitaria e quella associativa dell’Avis, che raccoglie la quasi totalità delle donazioni, oltre che con la Fratresi”. “È stato organizzato un monitoraggio periodico e sistematico della raccolta e dei consumi e sono stati adottati metodi e strumenti innovativi e più efficaci per garantire l'appropriatezza della gestione della risorsa sangue, come ribadito da Giovanna Salvoni, responsabile del Centro Regionale Sangue”. “Inoltre, secondo la direttrice Giuseppina Siracusa, il Dirmt (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) ha istituito tavoli tecnici nei quali sono state implementate linee di indirizzo aggiornate per l'utilizzo appropriato di sangue, plasma e piastrine, e per ottenere un miglioramento qualitativo delle prestazioni erogate, riducendo effetti avversi, durata della degenza e costi ad essa associati”. "Queste scelte unite alla generosità dei donatori hanno permesso non solo di mantenere l’autosufficienza, ma anche di inviare 2 mila sacche di sangue (delle oltre 60 mila raccolte ad oggi quest’anno) alle regioni in difficoltà in questi primi 9 mesi del 2023".        

21/09/2023 17:12
Investimento sui binari, c'è una vittima: traffico ferroviario in tilt lungo la linea adriatica

Investimento sui binari, c'è una vittima: traffico ferroviario in tilt lungo la linea adriatica

Dalle 16 di questo pomeriggio il traffico ferroviario è andato in tilt per l'investimento di un giovane sui binari. L'incidente è avvenuto lungo la linea adriatica, tra Loreto e Varano in direzione sud, subito dopo Osimo Stazione. A perdere la vita sarebbe stato un 21enne, originario di Ancona.  La circolazione ferroviaria è rimasta ferma per ore in attesa degli accertamenti dell'autorità giudiziaria. Non c'è stato nulla da fare per il giovane travolto, ogni soccorso è risultato vano nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118. Sul posto sono intervenuti anche la polizia ferroviaria e i vigili del fuoco. I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali hanno subito ritardi o cancellazioni. Secondo una prima ricostruzione il gesto del ragazzo, la cui auto è stata ritrovata posteggiata poco distante dal posto in cui è avvenuto l'investimento, sarebbe stato volontario. Il macchinista avrebbe riferito di aver visto il 21enne lanciarsi poco prima del passaggio del convoglio: l'impatto è risultato fatale. 

20/09/2023 18:00
Femminicidio a Osimo, marito della vittima rinviato a giudizio

Femminicidio a Osimo, marito della vittima rinviato a giudizio

Si aprirà il prossimo 19 dicembre, il giudizio nei confronti del 42enne marocchino, Tarik El Ghaddassi, accusato di aver ucciso Ilaria Maiorano, 41 anni, massacrandola di botte nella loro abitazione a Padiglione di Osimo in provincia di Ancona (leggi qui la notizia). L'omicidio risale all'11 ottobre del 2022, quando il corpo della donna venne trovato senza vita nel letto della cameretta delle figliolette, in una pozza di sangue. L'accusa, sostenuta dalla procuratrice aggiunta Valentina D'Agostino, è di omicidio volontario pluriaggravato dalla crudeltà, dai futili motivi, dai maltrattamenti, dalla presenza delle figlie minorenni e da quella di aver commesso il fatto durante l'esecuzione di una pena visto che l'uomo era agli arresti domiciliari per un fatto pregresso di altra natura. Accuse per cui il 42enne rischia una condanna all'ergastolo. Il rinvio a giudizio è stato deciso oggi dal gup Alberto Pallucchini, al termine dell'udienza preliminare che si è tenuta al quinto piano del tribunale di Ancona. Una camera di consiglio molto breve. Era presente in aula anche l'imputato, assistito dall'avvocato Domenico Biasco.  Ai carabinieri l'uomo aveva riferito di un litigio scoppiato la sera prima con la moglie, sostenendo che era caduta dalle scale ma che si era rialzata ed era andata a dormire nella camera delle bimbe. Il 42enne è in carcere da quel giorno ed è stato tradotto in aula dalla Penitenziaria. Aspetterà l'avvio del processo in carcere.  All'udienza di oggi sono state accolte le costituzioni di parte civile dei familiari della donna uccisa, originaria di Introdacqua (provincia dell'Aquila), la madre Silvana e il fratello Daniele, con l'avvocato Enrico Ciafardini, delle figlie minorenni che hanno come tutore Arianna Benni, con l'avvocato Giulia Marinelli e una associazione, "Il giardino segreto" che tutela gli orfani da femminicidio.

20/09/2023 17:29
Mancini e Bin Salman con due palloni insanguinati in un murale apparso a San Siro

Mancini e Bin Salman con due palloni insanguinati in un murale apparso a San Siro

Il tecnico marchigiano Roberto Mancini, attuale ct della nazionale dell'Arabia Saudita, è stato immortalato con un pallone insanguinato nella nuova serie di murales dell'artista aleXsandro Palombo, apparsi allo Stadio San Siro di Milano e in altri punti della città. "Palombo ha realizzato - si legge in una nota dell'artista -delle opere di sensibilizzazione che ritraggono alcune star del calcio che hanno deciso di prestare il loro volto con ingaggi stellari al regno saudita di Mohammed bin Salman, dove la situazione sulla violazione dei diritti umani è molto grave". Roberto Mancini, Bin Salman, Ronaldo, Benzema e Neymar sono apparsi sui muri della storica biglietteria sud del San Siro dove ieri si è disputata la partita di Champions League tra il Milan e il Newcastle, proprio la squadra inglese "che - viene sottolineato nella nota - nell'ottobre 2021 è stata acquistata dal Public Investment Fund (PIF) il fondo sovrano dell'Arabia Saudita controllato dal principe Mohammed bin Salman che ha acquisito anche il 70% dei quattro grandi club della Saudi Pro League, Al Nassr, Al Ittihad, Al Ahli e Al Hilal”. (Fonte Ansa) 

20/09/2023 12:51
Piscina idromassaggio fantasma, acquistata online e mai consegnata: scoperta truffa

Piscina idromassaggio fantasma, acquistata online e mai consegnata: scoperta truffa

Piscina idromassaggio a 300 euro mai consegnata. Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Jesi ha rintracciato e denunciato un presunto truffatore 32enne di Foligno, con numerosi precedenti. La vittima jesina, lo scorso agosto, ha riferito di aver notato sul sito subito.it un annuncio di vendita di una piscina idromassaggio al prezzo di euro 300. Contattato il venditore, tramite messaggistica del sito, ha poi manifestato la volontà di acquisto. Quest’ultimo ha, invece, comunicato i dati iban finalizzati al bonifico di 300 euro che è avvenuto di lì a breve. Subito dopo, la persona truffata ha ricevuto dal venditore un codice di tracciamento dell’oggetto, ma una volta inserito nel sito non faceva riferimento ad alcuna spedizione. Il venditore, dapprima ha accampato delle scuse pretestuose, per poi non rispondere più ai messaggi. Gli accertamenti effettuati celermente dagli agenti di polizia sull’iban nel quale era stata accreditata la somma, hanno consentito di risalire alla carta postepay evolution alla quale era associato, intestata ad un individuo di Foligno con numerosi precedenti specifici per truffa. Da qui il deferimento dello stesso alla Procura di Peugia.

20/09/2023 11:49
Piccoli talenti crescono, il marchigiano David Palombini ai Campionati italiani di boxe

Piccoli talenti crescono, il marchigiano David Palombini ai Campionati italiani di boxe

La giovane promessa della boxe David Palombini parteciperà domani ai campionati italiani di pugilato in Basilicata. Una manifestazione denominata "Sparring Io" e riservata alla categoria allievi. Un eventuale successo lo proietterebbe ad un'ulteriore fase nazionale in programma negli ultimi tre mesi dell'anno. David arriva a quest'evento dopo una serie di medaglie d'oro conquistate nelle varie riunioni svolte e una preparazione estiva severa e costante. È tempo però di ricominciare per tutti con la "Canappa boxing club" che riapre le sessioni di allenamenti nelle proprie sedi: lunedì prossimo a Recanati con inizio ore 20, martedì 26 a Porto Recanati, ore 17 i più piccoli mentre alle 18,30 amatori e agonisti, e mercoledì 27 a Filottrano con i medesimi orari.

20/09/2023 10:47
Migranti, ipotesi Cpr nelle Marche. Saltamartini: "Ora non ne abbiamo l'esigenza"

Migranti, ipotesi Cpr nelle Marche. Saltamartini: "Ora non ne abbiamo l'esigenza"

“In questo momento non abbiamo quell'afflusso di migranti delle altre regioni, i Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) sono degli strumenti per consentire l'identificazione di persone che accedono nel territorio nazionale senza permesso di soggiorno o visto d'ingresso”. “È una misura organizzativa per consentire l'identificazione sulla base del trattato di Dublino, quindi per le Marche non c'è l'esigenza di avere questo centro". Così il vice presidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, assessore con delega alla sicurezza pubblica, rispondendo ieri ai cronisti a margine della seduta del Consiglio regionale”.  "Se il governo chiedesse di avere un Cpr per regione per ridistribuire i migranti? È un tipico strumento di polizia, il governo ha deciso di affidare al ministero della Salute l'individuazione di alcune caserme dismesse, ce ne sono anche nelle Marche”. “Potrebbe accadere che questa misura sia adottata all'interno della nostra regione, ma è un centro di detenzione amministrativa su cui si sta approfondendo la costituzionalità della misura perché prevede misure restrittive della libertà personale. Si tratta di una tipica misura di polizia per identificare persone che accedono al territorio nazionale senza avere un documento d'identità".

20/09/2023 09:15
Furibonda lite tra vicini: uno colpisce l'altro con una tavola di legno

Furibonda lite tra vicini: uno colpisce l'altro con una tavola di legno

Scoppia lite tra vicini: uno colpisce l’altro con una tavola di legno. Nella giornata di ieri, la polizia è intervenuta in località Sappanico, ad Ancona, per una lite tra due soggetti. Giunti sul posto gli agenti hanno visto che la lite era scaturita per motivi di vicinato tra due soggetti, italiani, rispettivamente di 70 e 80 anni. I due hanno iniziato una lite verbale, all’interno della proprietà di uno dei contendenti, quando uno dei litiganti è stato colpito con una tavola di legno e a causa delle ferite è caduto a terra. L’aggressore ha richiesto l’intervento del personale medico che ha trasportato l'uomo colpito all’ospedale. Sequestrata la tavola di legno utilizzata per colpire il vicino e infine, essendo l’aggressore detentore di un’arma, si è proceduto al suo ritiro cautelare.

19/09/2023 18:30
Calci e pugni a madre e sorella: 26enne allontanato da casa

Calci e pugni a madre e sorella: 26enne allontanato da casa

I poliziotti della Questura di Ancona hanno dato esecuzione ad un'ordinanza del gip con la quale è stato disposto l'allontanamento dalla casa familiare a carico di un 26enne anconetano, per maltrattamenti contro la madre e la sorella, nonché per danneggiamento e porto abusivo di armi. Il provvedimento dell'autorità giudiziaria, oltre all'allontanamento prevede anche il divieto di avvicinamento ai familiari. Da quanto appreso durante la fase investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, l'indagato, sin dalla giovinezza, avrebbe maltrattato la madre e le sorelle, che abitavano con lui, prendendole a calci e pugni, anche per futili motivi, cagionando loro ecchimosi su gambe e braccia, costringendole ad una convivenza intollerabile e sottoponendole a continue vessazioni fisiche e morali. Per ogni futile motivo era solito adirarsi e sfogare la sua rabbia gettando e distruggendo oggetti in casa, come televisioni, ventilatori e cellulari.

18/09/2023 18:40
L'emergenza Lampedusa vista dal Maceratese: "Già allertati dalla Prefettura per possibili arrivi"

L'emergenza Lampedusa vista dal Maceratese: "Già allertati dalla Prefettura per possibili arrivi"

Ulteriori sbarchi di migranti a Lampedusa in questi giorni, tra egiziani, siriani e sudanesi migranti salpati da Zawia in Libia, che si vanno ad aggiungere a una situazione già critica di circa 4.000 persone stipate nelle strutture ricettive in condizioni disumane. Nonostante alcuni di essi siano stati trasferiti in altre regioni italiane o in altri paesi europei, le operazioni rimangono lente e complicate. Ad aggravare la tensione tra i residenti dell’isola, l’iniziale ipotesi di un insediamento della cosiddetta “tendopoli” nei pressi dell’ex base Loran, una cittadella ancora oggi interamente circondata da un muro invalicabile di filo spinato e, in questo caso, potenziale “luogo di detenzione” a tempo indeterminato per chi approda. La premier Giorgia Meloni ha fatto visita, insieme alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e alla commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson, all’hotspot di Lampedusa per incontrare i migranti e portare la questione sul tavolo europeo. «L’Italia può contare sull’Unione europea» ha dichiarato, nella conferenza stampa a Lampedusa, Von der Leyen, ribadendo che la gestione dell’immigrazione «è una sfida continentale che richiede una risposta comunitaria». Partendo da questo fatto di cronaca nazionale ed europea abbiamo indagato come questo fenomeno globale si rifletta e prenda forma nelle piccole realtà della provincia maceratese; abbiamo, quindi, raccolto delle testimonianze e opinioni di rappresentanti della comunità civile e delle istituzioni.  Partendo proprio da quest’ultima categoria una voce ci giunge dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica (Forza Italia) che ha posto l’accento sulle problematiche di un territorio in cui manca un’organizzazione degli spazi d’accoglienza, ribadendo come l’Europa debba investire nei paesi di partenza: “È una situazione complicata, molto critica. In quanto sindaco, recentemente sono stato chiamato dalla Prefettura per rispondere a una richiesta di ospitalità di migranti; relativamente ci era stato chiesto un interessamento per accogliere i minori. Come comune abbiamo molte difficoltà perché non abbiamo strutture adeguate per l’accoglienza: le stesse strutture educative che si occupano della tutela dei minori purtroppo hanno pochissimi spazi oltre al fatto che costituiscono un costo importante per la comunità. Oggi occorre uno sforzo corale da parte dell’Europa sia per accogliere queste persone ma anche per intervenire nei paesi d’origine, per fermare questa situazione altrimenti l’Italia non riesce a gestire un problema di tale portata. Lo sforzo più grosso è quello di andare ad agire investendo nei paesi di partenza, creare là delle condizioni di vita dove si possa vivere, mangiare e ricevere un’istruzione, altrimenti il problema non si risolverà mai”. Sempre sul solco della politica, c'é stata rilasciata una testimonianza del segretario provinciale del PD Angelo Sciapichetti, il quale, fin dall’inizio, ha messo in luce come questa situazione migratoria faccia parte della più ampia storia della società umana e come sia l’inevitabile risposta a secoli di sfruttamento colonialista da parte dell’Occidente:  “Il flusso migratorio di un continente come quello africano, sfruttato nei secoli- e tuttora- dai paesi occidentali, ha provocato un esodo biblico rispetto al quale noi siamo completamente impreparati e non c’è modo di arginarlo se non organizzando un’accoglienza a livello europeo perché l’Italia da sola non è in grado. Occorre una strategia di accordi con l’Europa, non un continuo mettere in piedi conflitti, altrimenti il problema non si risolverà mai perché le migrazioni ci sono da sempre, ci sono oggi e ci saranno domani. Anche il Memorandum UE – Tunisia è un accordo che non serve a nulla.  La forza, l’impeto e il numero di questa povera gente che scappa dalla fame, dalla miseria, dalla guerra è enorme, non è contenibile. Non risolviamo il problema andando da Orban”. Inoltre, per restituire un’idea di ciò che la popolazione percepisce, teme, spera di fronte a queste notizie drammatiche degli sbarchi, abbiamo intervistato i cittadini nelle piazze, nei caffè; tra questi, in particolare, chi di storia ne ha vissuta molta: Maria Pia, 87 anni. Secondo lei è insopportabile dover assistere alla morte di queste persone, che vanno salvate a tutti i costi. Ha aggiunto:  “L’ Italia ha una posizione geografica per cui tutti sbarcano sulle coste della Sicilia, ma non può ospitarli tutti, deve esserci necessariamente una ridistribuzione in ogni stato dell’Europa. All’origine occorre evitare che ci sia una migrazione di massa e agire sui territori di partenza ma non con le navi militari perché riecheggiano un senso di guerra. Come si impiegano tutte queste persone che non hanno una qualifica, un mestiere tra le mani e arrivano allo sbaraglio? Allora a questo punto l’agire sul luogo di origine significherebbe aprire delle scuole, delle strutture in cui si insegnano la lingua e i mestieri di manovalanza specializzata così da essere già inquadrati prima ancora di arrivare”. Poi riportiamo il parere di un giovane imprenditore agricolo del maceratese che ha messo in evidenza l’ottica di vedere opportunità nei problemi: “Alla luce dei numeri credo sia mistificatorio parlare di invasione, per quanto la tematica immigrazione resti importante per i rischi e le opportunità che la accompagnano. Ad esempio, nelle campagne, una cattiva gestione della accoglienza e dell’integrazione faciliterebbe fenomeni quali il caporalato; questo, a drammi umani accompagna una ingiusta concorrenza di chi sfrutta lavoro a basso costo. Una soluzione sarebbe formare i giovani immigrati per accoglierli nel tessuto produttivo: devono essere consapevoli della lingua, degli usi, dei costumi e anche dei loro diritti e doveri. Tornando alla agricoltura, una successiva formazione specializzata potrebbe essere una grande opportunità per le nostre campagne spopolate. Sarebbe bello coinvolgere queste persone in cerca di un futuro migliore nella riqualificazione dei luoghi e dei terreni dove la meccanicizzazione ha interrotto il ricambio generazionale”. Infine, siamo passati a intervistare un imprenditore in pensione che ha lavorato per molti anni nel settore industriale di Civitanova: “Innanzitutto occorre considerare che una partenza non organizzata, così all’arrembaggio, senza una specializzazione dei mestieri, va ad alimentare una situazione già di per sé molto complessa. In secondo luogo a carico di chi andrebbe la formazione, del datore di lavoro? Quello della grande azienda è in grado di fornirla, il piccolo imprenditore o l’artigiano no, non ha sufficienti mezzi economici.  Quindi la scuola in questo caso dovrebbe sopperire, anzi intervenire immediatamente; il primo fattore a dover entrare in campo è la lingua e un’idea di predisposizione al lavoro, di mansione, di che cosa uno è interessato a fare. L’unica strada di integrazione per un migrante economico deve partire a monte, dai paesi di origine, investendo là. In questo modo non dovremmo più assistere all’ ormai nota e drammatica parabola dei “barconi” che affondano in mare”. Dunque, c’è una convergenza di visioni riguardo al dovere morale, alla necessità umana di salvare i migranti alla deriva, di non lasciarli al destino inesorabile della morte in mare. Allo stesso tempo, tutti fanno appello all’insufficienza, vera o presunta, delle strutture italiane nel gestire da sole un fenomeno migratorio che richiederebbe un intervento europeo. Diversamente, il discrimine delle opinioni affiora in una dialettica che potremmo sintetizzare in due direzioni polarizzate: da una parte c’è chi parla di “investimento” nei luoghi di origine, dall’altra di “integrazione” a livello di territorio nazionale ed europeo. Il primo caso, quello di una sovvenzione europea ai territori africani, aprirebbe un interrogativo derivante dalla natura governativa degli stati destinatari. Ad esempio, degli stanziamenti alla Libia o alla Tunisia, con la loro situazione politica ed economica estremamente fragile e controversa, rischierebbero di alimentare la corruzione e l’intercettazione da parte della criminalità. Il secondo, quello dell’ “integrazione”, chiamerebbe in gioco un interrogativo sul modus operandi dell’Unione Europea che guarda più a misure finanziarie e securitarie piuttosto che demografiche e migratorie. In particolare, alcune politiche europee nei confronti dell’Africa sono attraversate da contraddizioni che gettano un velo d’ombra su fondanti principi di “solidarietà” e “uguaglianza”.  A titolo di esempio può essere citato il Memorandum Ue-Tunisia tramite il quale si finanzia un governo nordafricano che rintraccia i migranti subshariani e li deporta abbandonandoli nel deserto, dove perdono la vita. Ancora,la politica energetica dell’Ue sui biocarburanti di origine vegetale che ha generato il cosiddetto fenomeno del Land grabbing, ossia l’“accaparramento di terre”. Questa misura ha legittimato le multinazionali europee ad acquistare, con la complicità dei governi locali, massicce porzioni di terre nel continente africano, causando vere e proprie migrazioni di famiglie cacciate o reimpiegate come braccianti sfruttati. Non ultimo è da considerare l’abbattimento della biodiversità. Dunque quando oggi si invoca l ‘«Europa», il  grande sogno di rinascita e unità dopo anni di devastazioni e morte, rimane aperto un interrogativo: che cos’è oggi, qual è il suo ruolo?    

18/09/2023 11:53
Minore ritenuto un pericolo sociale, avviso orale del questore che applica il "decreto Caivano"

Minore ritenuto un pericolo sociale, avviso orale del questore che applica il "decreto Caivano"

Il questore di Ancona, Casare Capocasa, ha firmato oggi il suo primo provvedimento di Avviso orale nei confronti di un minore, già segnalato per fatti specifici che mettono in pericolo la sicurezza pubblica in base al 'Decreto Caivano'. Dall'istruttoria effettuata dall'Ufficio Misure di Prevenzione della polizia Anticrimine è emerso che l'adolescente risulta avere già precedenti di polizia per violazioni delle norme sugli stupefacenti, ma anche "per delitti contro la personalità dello Stato e la fede pubblica" fa sapere la Questura, con una "tendenza crescente di comportamenti antigiuridici".  Considerando verosimile che il giovane tragga sostentamento, anche in parte, da attività criminali collegate agli stupefacenti, la personalità del ragazzo e le sue condotte, il questore Capocasa lo ha ritenuto che fosse necessario sollecitarlo con Avviso orale a tenere una condotta di vita rispettosa della legge. La misura disposta dal questore, notificata da personale della polizia di Stato, alla presenza di almeno un genitore o altra persona esercente la responsabilità genitoriale, spiega la Questura di Ancona,"ha la finalità specifica di ingiungere all'adolescente di cessare la commissione di condotte delinquenziali, con una finalità preventiva e di recupero, coinvolgendo gli adulti che sono tenuti al controllo ed all'educazione del medesimo".  Secondo Capocasa, "i minori sono i cittadini di domani. “ È nostro precipuo compito e dovere attuare tutte le misure opportune per garantirne lo sviluppo più corretto ed eventualmente il recupero. In uno sforzo comune per contrastare il disagio giovanile ed eliminare quelle sacche di criminalità che attentano alla sicurezza pubblica".

16/09/2023 13:00
Un caso di febbre Dengue nelle Marche: scatta la disinfestazione

Un caso di febbre Dengue nelle Marche: scatta la disinfestazione

Registrato un caso di febbre Dengue sul territorio di Senigallia: al via la profilassi. Lo comunica l'amministrazione comunale della cittadina costiera delle Marche in provincia di Ancona che segnala la necessità di intervenire con un deciso e urgente intervento di disinfestazione nella zona di via Sanzio, a partire da un'abitazione nei pressi della parrocchia Santa Maria della Pace e fino alle vie limitrofe per un raggio di circa 200 metri.  La misura vuole prevenire malattie infettive trasmissibili all'uomo attraverso la puntura di insetti vettori, come la zanzara tigre.Il trattamento consiste nella nebulizzazione di un prodotto antilarvale e adulticida che interesserà tutti gli spazi aperti di attività, condomini e abitazioni dalle ore 22 alle 24 di giovedì 14 settembre 2023, in modo da contenere il più possibile la presenza di zanzare sul territorio.  

14/09/2023 19:21
I giochi e gli sport tradizionali della Figest a “braccetto” con le Polisportive giovanili salesiane

I giochi e gli sport tradizionali della Figest a “braccetto” con le Polisportive giovanili salesiane

Nella sede del Coni al Foro Italico, alla presenza del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il presidente della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, il maceratese Enzo Casadidio, ha firmato insieme al presidente di Pgs, l’ente di promozione sportiva Polisportive Giovanili Salesiane, Ciro Bisogno, una convenzione che rappresenta un vero e proprio “patto associativo”, come è scritto nella stessa, per lo sviluppo di diverse discipline sportive tra le quali figurano: il lancio della ruzzola, il lancio del rulletto, il lancio del ruzzolone, il lancio della forma di formaggio, la boccia su strada, la morra, le freccette, il tiro alla fune, la lippa, il tiro con la fionda, la trottola, il tiro con la balestra, il palet-piastrelle, lo tsan, la rebatta, il fiolet, i birilli, il ferro di cavallo, il calciobalilla, il flying disc, il dodgeball, il teqball, il racquetball e il sepak takraw. L’accordo, anche attraverso le strutture territoriali di Figest e Pgs, mira a coordinare e disciplinare una comune azione per una più coerente utilizzazione degli impianti sportivi pubblici attraverso la collaborazione di istituzioni, enti locali e scuole ma anche a favorire l’attività sportiva tra gli studenti e la piena utilizzazione degli impianti scolastici. L’intesa contempla anche la costruzione e la ristrutturazione di nuovi e vecchi impianti e l’organizzazione di dibattiti, seminari, corsi e manifestazioni. “La sottoscrizione della convenzione – spiega il presidente nazionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Enzo Casadidio – permette di allargare a tantissimi giovani la platea di chi già pratica le nostre discipline rendendo quelli che sono sport tradizionali, tra cui ricordo rientrano anche il calcio balilla, le freccette o il flying disc che sono sport diffusi proprio tra le nuove generazioni, specialità da praticare anche in ambito scolastico o, perché no, in oratorio. Con l’ente di promozione sportiva Pgs già stiamo lavorando a favore proprio dei giovani con una politica comune che mira a far conoscere lo sport come occasione di incontro, socializzazione, fratellanza”.  

14/09/2023 19:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.