Aveva forse cercato riparo, ma è poi rimasto incastrato. È quanto capitato a un gattino che, nella mattinata di oggi, è stato salvato dall'intervento dei vigili del fuoco chiamati dal proprietario dell'animale che non riusciva a recuperarlo.
È quanto accaduto a Senigallia, sulla strada provinciale Corinaldese all'interno di un distributore di carburanti. L'animale era rimasto incastrato nel vano motore di un'autovettura. La squadra di Senigallia con attrezzature idonee ha estratto l'animale consegnandolo al proprietario.
La giovane farfalla azzurra, Sofia Raffaeli, nonostante alcuni errori con la palla e il nastro, riesce a recuperare e si piazza al terzo posto. L’oro va alla tedesca Varfolomeev, mentre l’argento è della bulgara Kaleyn. Milena Baldassarri si classifica ottava.
La ginnastica ritmica regala all’Italia la 32ª medaglia ai Giochi di Parigi 2024, grazie alla 20enne marchigiana Sofia Raffaeli, che conquista il bronzo nell’all-around individuale con un punteggio finale di 136.300. Questo risultato rappresenta il miglior piazzamento di sempre per un’italiana in questa disciplina. Sofia Raffaeli, già campionessa mondiale nel 2022, si era qualificata per la finale con il miglior punteggio (139.100).
Tuttavia, durante la finale, dopo le prime due rotazioni con cerchio e palla, si trovava al quarto posto. La svolta è arrivata con una splendida esibizione alle clavette, che le ha permesso di risalire al terzo posto. Nonostante un altro errore al nastro, Sofia ha mantenuto il bronzo, superando la tedesca Kolosov di soli 1,50 punti.
(Credit foto: Coni)
Sarà una prima giornata da fuochi d'artificio quella che aprirà la stagione 2024/2025 del girone F di Serie D. Le squadre marchigiane, infatti, si incroceranno in tre derby "e mezzo". La data di apertura è stata svelata questa mattina con l'uscita dei calendari: si partirà domenica 8 settembre alle ore 15:00.
La Recanatese giocherà al 'Tubaldi' contro la Fermana, mentre la Samb dovrà spostarsi di pochissimi chilometri per incrociare al "Don Mauro Bartolini" l'Atletico Ascoli in una stracittadina molto sentita. Sfida tutta anconetana, invece, tra il neopromosso Castelfidardo e la Vigor Senigallia.
Il "mezzo" derby è quello che riguarda L'Aquila del tecnico maceratese Giovanni Pagliari che trova subito la Civitanovese sul campo amico del "Gran Sasso d'Italia". L'Ancona comincia in casa il proprio campionato contro i molisani dell'Isernia, così come la Forsempronese che ospita gli abruzzesi del Teramo.
Ecco il calendario completo del girone F di Serie D:
(Credit foto: Us Recanatese)
La prima esibizione della ventenne marchigiana Sofia Raffaeli alle Olimpiadi di Parigi non è da esordiente quale è in realtà: l'azzurra è la regina della ritmica al termine delle rotazioni con i quattro piccoli attrezzi all'arena parigina.
La ginnasta di Chiaravalle ha dato spettacolo e incantato tutto il mondo, qualificandosi in finale nel concorso generale individuale all-around con il miglior punteggio.
Raffaeli ottiene 139.100 punti, davanti alla tedesca Darja Varfolomeev e alla bulgara Boryana Kaleyn. Delle 24 in pedana, non entra nella rosa delle dieci la bulgara Steliana Nikolova, campionessa europea e una delle favorite della vigilia. Entra anche l'altra azzurra, Milena Baldassari con il nono punteggio.
"Non mi aspettavo di arrivare così in alto" ha detto una sorridente Raffaeli. "In queste gare è fondamentale la testa. Stiamo cercando di portare a termine tutti gli esercizi al meglio, ma la vera gara è quella di domani".
L'azzurra ha rotto il ghiaccio con il cerchio, con la palla ha impressionato, con nastri e clavette lei stessa dice di aver fatto il top. "E' stato bellissimo - ha detto la 'formica atomica' della ginnastica, che nell'impianto parigino ha avuto un tifo da stadio, famiglia compresa - a ogni esercizio mi sentivo soddisfatta: in generale ho fatto tutto quello che ho preparato. Il pubblico poi mi ha dato una carica pazzesca".
"In finale la gara sarà decisamente più corta, ma più difficile. Le rivali? Non le ho viste, mi concentro su di me e, da perfezionista quale sono, voglio fare tutto bene. Sapere che ci saranno le persone che mi hanno visto crescere e che mi vogliono bene mi dà una forza incredibile: due settimane fa ho vissuto il mio momento di ansia. Ma sta tutto nella testa riuscire a uscire da queste fasi, cerco di togliere tutto quello che mi annebbia la mente", rivela Raffaeli.
"Quale degli attrezzi mi è piaciuto di più? Da tempo parto con il cerchio, so che devo essere concentrata il triplo: con la palla sarei più scialla - sorride l'azzurra - e invece non devo perdere concentrazione. Il nastro direi quello che ho preferito, ma sono felice delle clavette, era tanto che non le facevo così", conclude l'azzurra. C'è da ripetersi adesso tra le migliori dieci, per scalare alla prima Olimpiade un podio da sogno.
Scontro tra un'auto e un mezzo pesante: un ferito soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 13:00, lungo l'autostrada A14, al km 234, nel territorio comunale di Camerano.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia autostradale. Violento l'impatto. Per liberare il conducente dalle lamiere dell'autoveicolo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Ancona, tramite l'utilizzo di attrezzatura idonea. Una volta estratto il ferito dall'abitacolo. è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 presenti in loco.
Dopo una prima valutazione dei traumi, è stato disposto il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Si sono segnalati disagi alla circolazione sino al completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza del tratto.
Sono 4.814 le prestazioni di telemedicina erogate dalle farmacie dei servizi nel periodo giugno 2023 - luglio 2024 e 79.140 le prenotazioni Cup nel periodo gennaio 2024 – maggio 2024. Sono alcuni dei numeri della farmacia dei servizi.
La regione Marche aveva avviato, prima in Italia (nel giugno del 2023) la sperimentazione dei nuovi servizi della Farmacia di Comunità con Federfarma Marche ed Assofarm. I risultati della sperimentazione sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il presidente Francesco Acquaroli, il vicepresidente con delega alla Sanità Filippo Saltamartini, il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, Aldo Salvi, la direttrice Ars Marche Flavia Carle, il direttore del Dipartimento Salute Antonio Draisci, il presidente regionale di Federfarma Marco Meconi.
La sperimentazione coinvolge le farmacie in un’ampia gamma di attività e servizi a supporto della salute della popolazione: diagnostica, prevenzione delle malattie infettive, gestione e monitoraggio della terapia farmacologica dei pazienti, consulenza e supporto a diverse attività fra le quali screening colon retto e Fascicolo Sanitario Elettronico.
Visti i risultati positivi conseguiti nella prima fase, possibili grazie alla stretta e proficua collaborazione tra le farmacie e il settore farmaceutica e il settore flussi informativi dell'Ars, la sperimentazione della farmacia dei servizi è stata estesa fino al 31 dicembre del 2024.
"Le Marche sono la prima regione in Italia ad aver avviato la sperimentazione delle farmacie dei servizi. Crediamo in questa sperimentazione che, laddove possibile, vorremmo ampliare ed estendere, mettendo in campo altre sinergie, insieme anche ai Distretti e ai Medici di Medicina generale - ha detto il presidente Acquaroli -. Sappiamo che, dopo la pandemia, la domanda di prestazioni al Cup è aumentata in maniera esponenziale e la rete sul territorio, che stiamo lavorando per implementare, può avere un ruolo centrale”.
Ad aderire sono state 295 farmacie delle 539 presenti sul territorio marchigiano (il 55%): il 33% sono farmacie urbane (175), mentre il 22% sono farmacie rurali (120). Tra i servizi erogati nel periodo giugno 2023 – luglio 2024, 1.658 holter cardiaci, 1.479 holter pressori, 1.554 Ecg e 123 spirometrie.
Delle 4.814 prestazioni, 953 hanno avuto un referto con indicazione di approfondimento medico e 9 di assistenza immediata (pronto soccorso). In percentuale la riduzione sulle liste di attesa per prestazioni con priorità è stata dell’11,9% per l’holter cardiaco, del 18,3% dell’holter pressorio, del 9,4% dell’Ecg e del 3,5% della spirometria.
“Siamo una delle prime regioni ad aver dato ai cittadini la possibilità di eseguire in farmacia esami come l’holter cardiaco e pressorio, o come l’elettrocardiogramma, che ci permettono di rendere la sanità più capillare, specie nelle realtà dell’entroterra, come quelle colpite dal sisma del 2016 - ha ricordato Saltamartini -. Un modello che verrà esteso anche a livello nazionale, per questo voglio ringraziare tutti i farmacisti che, anche durante la pandemia di Covid-19, hanno dato un grande contributo anche in termini di vaccinazioni”.
L’assessore ha sottolineato poi l’importanza degli screening di prevenzione delle malattie del colon-retto e l'attivazione del collegamento delle farmacie con il Centro Unico di Prenotazione che "consente ai cittadini di poter prenotare alcune prestazioni, contribuendo a ridurre le liste d’attesa". Un servizio, il Cup sanitario in farmacia "in via di ripristino dopo l’aggiornamento e il potenziamento della sicurezza” che si è reso necessario a seguito dell’attacco hacker. Riteniamo di grande importanza per i cittadini la possibilità di andare in farmacia per prenotare le prestazioni", ha concluso.
Per quanto riguarda le attività di supporto quelle allo screening del colon retto (counseling e consegna kit) sono state 2.422, mentre le attività relative al Fascicolo Sanitario Elettronico 1.157. I farmacisti si sono occupati anche di attività di counselling ai cittadini in materia di correttezza e sicurezza di impiego dei farmaci su campione di utenti: 131 i servizi erogati nella ricognizione delle terapie farmacologiche ed eventuale indirizzo al Medico di Medicina Generale (campione di soggetti che assumono 5 o più farmaci), 1.127 i servizi di counselling per l’aderenza alla terapia farmacologica per pazienti con Diabete di tipo II e 501 per l’aderenza alla terapia per il paziente affetto da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO).
Nell’ambito dell’attività di prevenzione delle malattie infettive sono state somministrate 18.322 vaccinazioni anti-Covid, 10.805 vaccinazioni antinfluenzali e 729 vaccinazioni anti herpes zoster. Oltre la sperimentazione, le farmacie sono state collegate al Centro Unico di Prenotazione regionale, e 388 hanno attivato la possibilità di prenotare le prestazioni: il servizio, nel periodo gennaio-maggio 2024 ha eseguito 79.140 prenotazioni (9%) a fronte delle 846.947 prenotazioni del Cup regionale nello stesso periodo di riferimento (gennaio 2024 – maggio 2024).
Marco Meconi, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza del servizio "specie per i cittadini che vivono nelle aree dell’entroterra, più lontane dai servizi e dove si concentra maggiormente la popolazione anziana. Le farmacie rurali come anche quelle urbane stanno compiendo un grande lavoro nei confronti della popolazione con moltissime attività che spaziano dalle vaccinazioni, al supporto agli screening, passando per la telemedicina e la prenotazione delle prestazioni".
Il campione di salto in alto Gianmarco Tamberi ha dovuto affrontare un inaspettato e doloroso imprevisto che potrebbe compromettere la sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi. Con un post sui social, l'atleta marchigiano ha rivelato di essere stato colpito da un forte dolore al fianco, probabilmente dovuto a un calcolo renale, che lo ha costretto a rinviare la partenza.
Nel suo post, Tamberi ha scritto:
"Incredibile... Non può essere vero. Ieri, 2 ore dopo aver scritto 'me lo merito' sui social, ho avvertito una fitta lancinante ad un fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia, analisi del sangue.... Probabile calcolo renale. E ora mi ritrovo, a 3 giorni dalla gara per cui ho sacrificato tutto quanto, sdraiato in un letto, impotente, con 38.8 di febbre..."
Tamberi non nasconde dunque la delusione e la frustrazione per questo contrattempo che arriva a soli tre giorni dall'evento per cui si è preparato con tanto impegno. Nonostante il dolore e la febbre, l'atleta non si arrende e promette di fare di tutto per essere presente alla competizione.
"Sarei dovuto partire oggi per Parigi e iniziare il mio percorso verso questo grande sogno e invece sono stato consigliato di posticipare il volo a domani, nella speranza che, con un po' di riposo, questo incubo finisca. Non mi resta che aspettare e pregare... Non mi merito tutto questo, ho fatto di tutto per questa Olimpiade, di tutto. Non me lo merito davvero."
Tamberi conclude il suo post con una promessa a sé stesso e ai suoi sostenitori:
"Una sola cosa è certa, non so come ci arriverò, ma io in quella pedana ci sarò e darò l'anima fino all'ultimo salto, qualsiasi sarà la mia condizione. Lo giuro a voi ma ancora prima lo giuro a me stesso!"
Il mondo dello sport e i fan dell'atletica rimangono in attesa di ulteriori aggiornamenti, sperando che Tamberi riesca a superare questo ostacolo e a rappresentare l'Italia con il solito orgoglio e determinazione.
In attesa dell'inizio del campionato di serie D, sono usciti gli abbinamenti dei preliminari di Coppa Italia di Serie D. La 24a edizione partirà il 25 agosto con il turno preliminare, poi si passerà al 1 settembre con il primo turno. Pubblicati già gli accoppiamenti. Al preliminare partecipano 80 società, tra cui 35 neopromosse e 8 retrocesse dalla Lega Pro. Al primo turno entreranno in gioco le 88 società aventi diritto.
Confermato il format delle gare uniche per tutti i turni di Coppa fino alle semifinali. La finale potrà giocarsi come consuetudine in partita unica in campo neutro ovvero con gara di andata e ritorno. Saranno i rigori a decidere gli incontri che termineranno in parità alla fine dei tempi regolamentari compresa la finale.
Per le squadre marchigiane molti incontri e derby sentiti. La Civitanovese, neo promossa della serie, se la vedrà con la Fermana al turno preliminare così come Ancona e Recanatese, mentre Sambenedettese e Atletico Ascoli si scontrano al primo turno.
Il Casterfidardo incontrerà lo United Riccione, mentre la Forsempronese e la Vigor Senigallia attendono al primo turno le vincenti, rispettivamente del sedicesimo e del ventottesimo scontro preliminare.
Dopo la pubblicazione delle graduatorie di qualche giorno fa, il Comitato Regionale Marche ha ufficialmente definito gli organici per le categorie di Eccellenza e Promozione per la stagione 2024-2025.
Nel massimo campionato regionale, l'Alma Juventus Fano ha visto accettata la sua domanda di iscrizione, entrando così a far parte del girone composto da 16 squadre. A fare compagnia all'Alma Juventus Fano c'è anche l'Atletico Mariner (Atletico Centobuchi dopo il cambio di denominazione) ripescato dopo settimane di attesa.
Per quanto riguarda la Promozione, sono stati confermati due ripescaggi. Dopo l'ammissione dell'Atletico Mariner in Eccellenza e la mancata iscrizione del Valfoglia, che si è fuso con l'Athletico Tavullia, entrano nell'organico della Promozione Vigor Montecosaro e Aurora Treia. La prossima settimana verranno resi noti i due gironi di Promozione, con una fra Appignanese e la stessa Aurora Treia che andrà a comporre il girone A, ovvero quello del Nord delle Marche.
Organico Eccellenza 2024-2025
ALMA JUVENTUS FANO1906 SRL
ATLETICO MARINER
F.C. CHIESANUOVA A.S.D.
FABRIANO CERRETO
K SPORT MONTECCHIO GALLO
LMV URBINO CALCIO
M.C.C. MONTEGRANARO SSDRL
MATELICA CALCIO 1921 ASD
MONTEFANO CALCIO A R.L.
MONTURANO CALCIO
OSIMANA
PORTUALI CALCIO DORICA
S.S. MACERATESE 1922
SANGIUSTESE VP
U.S. TOLENTINO 1919 SSDARL
URBANIA CALCIO
Nel pomeriggio di martedì i vigili del fuoco sono stati chiamati per un intervento insolito, quanto delicato, presso l'ospedale di Chiaravalle. Si è trattato della rimozione di un anello rimasto incastrato al dito di un paziente.
La squadra dei vigili del fuoco, prontamente giunta sul posto, ha operato sotto la stretta supervisione di un medico e di un infermiere. L'operazione ha richiesto precisione e attenzione, ma è stata eseguita con successo senza provocare alcuna conseguenza all'uomo.
Un episodio che mette in luce, ancora una volta, l'importanza della collaborazione tra personale sanitario e vigili del fuoco. Le squadre di emergenza sono sempre pronte a intervenire anche nelle situazioni più imprevedibili.
Un bambino di un anno è rimasto ustionato dall'acqua bollente nella serata di domenica mentre i genitori stavano preparando del tè in casa ad Ancona nel quartiere del Piano San Lazzaro.
Ora il ragazzino è in gravi condizioni. La famiglia, di origine straniera, presa dal panico è uscita in strada per raggiungere il capolinea degli autobus in piazza Ugo Bassi, con il piccolo in lacrime.
Era intenzionata a prendere un mezzo pubblico per raggiungere l'ospedale pediatrico Salesi. Alcuni passanti, che hanno assistito alla scena, hanno sentito il bambino piangere disperatamente e, non capendo cosa fosse successo, hanno prestato i primi soccorsi ai genitori e al piccolo chiamando il 118.
Sul posto sono arrivati l'automedica del 118 e un'ambulanza della Croce Gialla che ha portato il bimbo al Salesi. I sanitari hanno poi capito quello che era accaduto in casa.
Questa mattina i carabinieri forestali di Sassoferrato, i carabinieri della Territoriale di Fabriano e Sassoferato, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti in un incendio boschivo in località val dell'olmo n. 5 del Comune di Sassoferrato. Il fuoco è stato classificato come incendio boschivo di origini volontarie.
Dalle prime indagini dei militari risulta appiccato nella nottata, all'1 e 30 circa, da soggetti al momento ignoti. La superficie percorsa dal fuoco è stata stimata in circa 450 m² composti da incolto e bosco di orno- ostrieto. Il fuoco si è propagato da un fienile dove erano state incendiate delle rotoballe di fieno.
Le fiamme hanno anche determinato il crollo del tetto della struttura. In corso indagini per incendio boschivo doloso ex articolo 423 bis del codice penale. I responsabili rischiano le pene previste dal codice penale che vanno da quattro a dieci anni di reclusione. Intervenuti i carabinieri Forestali di Sassoferrato i carabinieri della Territoriale di Fabriano e Sassoferato oltre a due autobotti dei vigili del fuoco.
(Foto copertina Ansa)
Domato incendio a Castelferretti. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 16:00 circa, in via del Tesoro per un incendio di sterpaglie.
La squadra dei vigili del fuoco sul posto con due mezzi 4x4 ha spento le fiamme, prima che si avvicinassero alle case presenti nelle vicinanze, e bonificato la zona coinvolta.
Un grave incidente, intorno le 15:30 di oggi, ha visto coinvolti una vettura ed un mezzo pesante al km 222,9 dell'autostrada A14, tra i due caselli di Ancona sud e Ancona nord. Sul posto, nei pressi della galleria Sappanico, in direzione Bologna, sono intervenuti gli uomini della polizia autostradale, quelli dei vigili del fuoco e il personale del 118. Stando a una prima ricostruzione, si sarebbe trattato di un tamponamento innescato dall'auto.
Particolarmente gravi le condizioni del conducente e del passeggero dell'auto, per i quali è stata fatta intervenire l'eliambulanza, atterrata direttamente sulla carreggiata. Entrambi i feriti, rimasti intrappolato all'interno dell'abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco e trasferiti d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
La circolazione in direzione nord è stata bloccata per circa un'ora in modo da permettere i soccorsi ed il successivo ripristino della strada con incolonnamenti che superano i 5 km. Sul posto anche il personale di Autostrade per l'Italia ed il soccorso pesante.
Il pronto intervento degli operatori delle Volanti di Ancona ha impedito a una donna di togliersi la vita. Il fatto è avvenuto mercoledì nei pressi del parcheggio che dà accesso alla spiaggia di Mezzavalle.
Alcuni cittadini avevano segnalato una lite tra fidanzati con la donna in evidente stato di agitazione. Arrivati sul posto, gli agenti si sono trovati davanti ad una donna molto alterata che inveiva contro il fidanzato, poi contro gli stessi operatori, minacciando di farla finita.
Uno stato d'animo, causato probabilmente dal consumo di sostanze alcoliche e di una serie di problematiche personali. In questi frangenti la donna ha tentato anche di allontanarsi, rischiando essere investita da auto in transito.
Grazie alla professionalità delle donne e degli uomini della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della questura, però, il peggio è stato evitato. I poliziotti hanno messo in sicurezza la donna e richiesto l'intervento dei sanitari per il successivo trasporto all'ospedale di Torrette per le cure del caso.
Al Parco Zoo Falconara, domenica 28 luglio, un’entusiasmante giornata alla scoperta dei protisti, organismi microscopici particolari che racchiudono in un’unica cellula funzioni fondamentali per la vita sulla Terra. Un esempio? Le alghe unicellulari del fitoplacton.
Domenica prossima la struttura accoglierà i visitatori con una singolare iniziativa dedicata a tutta la famiglia. Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30, presso l’Angolo Casa Natura, i visitatori potranno osservare in appositi microscopi i protisti ciliati e flagellati e alcuni animali microinvertebrati, come il verme piatto. Grazie all’ingrandimento, sarà possibile vedere il loro comportamento, come si nutrono, muovono e nuotano. Nell’area, inoltre, verrà proiettato un interessante documentario sugli organismi unicellulari. Tutto questo in compagnia dello staff didattico-scientifico del Parco che proporrà attività didattiche a tema, come il gioco del memory e disegni da colorare.
L’iniziativa, appuntamento ormai annuale, è in collaborazione con il Laboratorio di Protistologia e didattica della biologia del Dipartimento di Scienze della Formazione e dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata e della Società Italiana di Protistologia (SIP), che hanno contribuito anche alla realizzazione della vetrina sui protisti posta all’ingresso dello zoo.
Nel weekend, inoltre, riflettori puntati sulla tigre, protagonista degli incontri de “La biologa racconta”. In occasione della Giornata Mondiale dedicata al grande e affascinante felino (29 luglio), lo staff didattico scientifico della struttura coinvolgerà i visitatori alla scoperta di questa specie a rischio di estinzione. Quando? Sabato e domenica alle 17:00. Inoltre, il 27 e il 28, in calendario anche focus su altri esemplari ospiti dello zoo: animali della savana (10:30); okapi (11:30), grifoni (15:00), canguri (16:00) e ippopotamo Pippo (18:00). Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30).
Un bimbo di 7 anni, originario di Pescara, ha accusato uno shock anafilattico, dopo aver mangiato frutta secca alla quale era evidentemente allergico, mentre si trovava su un treno Frecciarossa diretto da Pescara a Milano.
Dopo la segnalazione da parte di personale viaggiante delle Ferrovie, verso le ore 19 sono intervenuti alla stazione ferroviaria di Ancona, i sanitari della Croce Gialla e del 118 con l'automedica, e anche agenti della polizia di Stato.
Il bimbo è stato trattato con i farmaci sul posto per circa un'ora e poi è stato trasportato in ambulanza all'ospedale materno infantile Salesi di Ancona, con un codice di media gravità, per tutti gli accertamenti e le cure del caso.
Grave incidente stradale tra un'auto e una moto in tarda mattinata, all'interno della galleria della Gola della Rossa, all'altezza del km 27+5 lungo la SS76, in direzione Ancona. Il centauro, un 42enne originario di San Severino Marche, si trova ricoverato in condizioni critiche all'ospedale regionale Torrette di Ancona.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, sul posto è intervenuta la polizia stradale del distaccamento di Fabriano per compiere tutti i rilievi del caso. A seguito dell'impatto, violentissimo, l'autovettura - al cui interno era presente soltanto il conducente - è finita contro il guard-rail, mentre il motociclista è stato disarcionato dalla sella e dopo un volo di alcuni metri è stato sbalzato con violenza sull'asfalto.
Il 42enne, dopo essere stato trattato sul posto dal personale del 118, è stato intubato e trasferito d'urgenza in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È ricoverato in prognosi riservata. La strada è rimasta chiusa a lungo per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dei mezzi coinvolti, alle quali hanno provveduto i vigili del fuoco del distaccamento di Fabriano.
Una vittoria marchigiana ai mondiali di scrittura veloce. Un oro e un argento per Daniele Casarola, proveniente da Castelfidardo.
Daniele ha partecipato, insieme alla squadra italiana, al cinquantaquattresimo Congresso Intersteno, un evento a cadenza biennale di rilevanza mondiale, che riunisce professionisti e appassionati della scrittura veloce.
Un evento considerato una Olimpiade di scrittura veloce. Quest’anno si è svolta a Katowice, in Polonia, dal 13 al 18 luglio scorsi. La nazionale italiana ha vinto ben dieci: otto ori, un argento e un bronzo.
Casarola ha portato il suo contributo aggiudicandosi l'Oro nella Ripresa del Parlato in Tempo Reale, eguagliando "alla cieca", come lui stesso ha definito la sua tecnica, le eccezionali stenotipiste statunitensi. Il fidardense ha inoltre conquistato l'argento in Audio-trascrizione.
Un successo importante considerato il campo dei partecipanti, oltre 400 persone provenienti da paesi di tutti e 5 i continenti. "Unica Nazione a gareggiare con tutte le tecniche - rappresentanti di Intersteno Italia - l'Italia ha dimostrato, ancora una volta, il suo alto livello di competenza e abilità nelle Olimpiadi di scrittura veloce".
Un ciclista di 53 anni, di Ancona, è morto, colto da un malore mentre percorreva una strada dell'Altopiano di Asiago (Vicenza). Sul posto, allertato dal 118, è intervenuto il Soccorso alpino di Asiago.
L'uomo era in compagnia della moglie e stava seguendo un itinerario del Monte Torle. Una squadra è partita in fuoristrada, mentre venivano inviati anche l'ambulanza e l'elicottero di Trento emergenza, poiché nel frattempo il 118 veniva avvertito del peggioramento delle condizioni del 53enne.
Purtroppo una volta sul posto, il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatarne il decesso. La salma è stata imbarellata e trasportata a valle. I soccorritori hanno caricato le biciclette della coppia sul mezzo e accompagnato la signora nella sede di villeggiatura.