Ancona

Autonomia differenziata, nasce nelle Marche il comitato per il referendum abrogativo della legge

Autonomia differenziata, nasce nelle Marche il comitato per il referendum abrogativo della legge

Si è costituito il 19 luglio 2024, ad Ancona presso la sede di Cgil Marche, il Comitato promotore marchigiano per l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata, "una legge sbagliata che divide il Paese, aumenta le diseguaglianze e le ingiustizie sociali", si legge nella nota dei sindacati.  Ne fanno parte oltre alla Cgil e alla Uil, le associazioni che formano la rete della Via Maestra (Coordinamento Democrazia Costituzionale, Acli, Anpi, Arci, Libera, Legambiente e Cnca, Emergency, Auser, Federconsumatori, Ali, Articolo 21, Associazione Proteo fare sapere, Dipende da NOI, Forum italiano Movimento per l’acqua, Istituto Gramsci, Comitati aderenti Marche alla Fondazione Nilde Iotti, Sunia, Uniat, Adoc, Rete degli studenti medi, Associazione Gulliver), i partiti politici (Partito Democratico, Movimento 5 stelle, Sinistra Italiana e Verdi, Partito della Rifondazione Comunista, Partito comunista italiano, Partito socialista Italiano). Il comitato si dice aperto anche ad altre associazioni che vogliano aderire.  Già da sabato 20 luglio i cittadini potranno firmare presso i banchetti che saranno allestiti nei vari territori, presso le sedi delle associazioni aderenti al comitato promotore, così come nella piattaforma referendaria online attraverso lo spid.  "L’obiettivo - spiegano i sindacati -  è quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone affinchè non solo si superi il numero minimo necessario per la presentazione del referendum ma si crei una forza popolare che con il voto nel 2025,  possa superare il quorum e abrogare la legge sull’autonomia differenziata".  

20/07/2024 11:08
Il capogruppo di Fdl Simone Livi sull'utilizzo dei fondi europei: "Le Marche tra le regioni italiane più virtuose"

Il capogruppo di Fdl Simone Livi sull'utilizzo dei fondi europei: "Le Marche tra le regioni italiane più virtuose"

 Questa la dichiarazione del capogruppo di FdI, Simone Livi, a seguito della pubblicazione del monitoraggio sulla programmazione europea 2021-2027: “Finalmente le Marche tra le regioni italiane più virtuose in termini di utilizzo dei fondi della programmazione europea 2021-2027. Una netta inversione di tendenza dopo molti anni nei quali non è stato così, tanto da determinare anche la nostra ‘retrocessione’ in regione ‘in transizione’. Ora, invece, siamo diventati un benchmark a livello nazionale". "Le Marche- prosegue Livi- si collocano al secondo posto nazionale con un dato di avanzamento degli impegni che ci vede al 30,37% su Fse+, quasi doppiando il dato della media italiana ferma al 16,09%. Ancora migliore il dato percentuale sul Fesr: le Marche sono al 25,53% di utilizzo dei fondi, quarto posto assoluto, oltre tre volte il dato italiano fermo all’8,25%. E tutto ciò si traduce con un importo complessivo dei bandi pubblicati di oltre 420 milioni di euro di risorse messe a disposizione del territorio regionale, corrispondenti ad oltre il 50% della dotazione dei due programmi Fesr e Fse+ e questo a neppure due anni dal loro avvio. Un grazie agli uffici per la grande collaborazione e sinergia con la quale si sta lavorando di concerto con l’Esecutivo regionale". Numeri incontrovertibili che si traducono in un impatto, senza precedenti, in termini di inclusione, di spesa del sociale, di occasioni per rientri nel mondo del lavoro, in nuova occupazione. Settori strategici per una regione, come le Marche, che sta continuando nella sua ripartenza. Non è un traguardo, ma solo uno step ulteriore che ci spinge a proseguire in questa direzione per dare a imprese, cittadini e enti locali strumenti in grado di invertire la rotta e rilanciare il tessuto socio-economico della nostra regione”

19/07/2024 18:15
Presentato a Montecassiano il rapporto di sostenibilità 2023 di Astea, l'ad: "Grandi risultati"

Presentato a Montecassiano il rapporto di sostenibilità 2023 di Astea, l'ad: "Grandi risultati"

Nella splendida cornice di Villa Quiete di Montecassiano, Astea ha presentato il suo Rapporto di Sostenibilità 2023. L'evento, moderato dal giornalista e conduttore televisivo Paolo Notari, ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco: Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano, Monica Bordoni, vicesindaco di Osimo, Emanuele Pepa, sindaco di Recanati, Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea e Massimiliano Riderelli Belli, direttore generale di Astea. Tra gli ospiti d'onore erano presenti anche Licia Colò, giornalista e divulgatrice, e il colonnello Francesco Laurenzi, meteorologo e giornalista esperto di eventi atmosferici. Il rapporto di sostenibilità di Astea 2023 rappresenta un rendiconto economico che va oltre i numeri, analizzando le attività svolte a tutela dell'ambiente. Questo documento raccoglie i frutti dei grandi riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni, come l'impegno green certificato dal Financial Times, l'Oscar di Bilancio di Ferpi e il Premio Industria Felix della Luiss di Roma, che hanno ribadito l'impegno dell'azienda per la trasparenza nella comunicazione del piano finanziario e per l'uso di nuove tecnologie. La visione di Astea per il 2023 è ispirata dagli elementi naturali - acqua, terra, aria e fuoco - che guidano il cammino verso un domani più equo e rispettoso dell'ambiente. Il servizio idrico integrato di Astea copre Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati, servendo un bacino di 109.930 abitanti con un prelievo di 10,62 milioni di metri cubi d'acqua, registrando un calo del 2%. La distribuzione di gas naturale copre 75.328 cittadini tra Osimo, Recanati, Loreto e Montecassiano, con una rete di 470 km che ha distribuito 33,62 milioni di metri cubi di gas, con un calo del 17% dei consumi. Nel settore della distribuzione di energia elettrica, Astea ha ampliato il proprio servizio da 60.000 a 93.428 abitanti, grazie a nuove partnership e acquisizioni, includendo i comuni di Ortona e San Vito Chietino in Abruzzo e quelli di Magliano di Tenna e Offida nel sud delle Marche . L'immissione di energia in rete ha raggiunto i 451,18 milioni di kWh, con perdite di rete assestata al 4%. La raccolta dei rifiuti viene svolta a Numana e Osimo, servendo 38.602 residenti che hanno prodotto 24.150 tonnellate di rifiuti, in calo rispetto alle 24.550 del 2021. L'illuminazione pubblica gestita da Astea copre Agugliano, Montelupone, Osimo, Polverigi, Recanati e Santa Maria Nuova, con un totale di 72.103 abitanti e quasi 16.000 punti luce. Nel 2023, Osimo ha visto il rinnovamento di gran parte dei suoi 6.982 punti luce, sostituendo 3.806 di essi con fari a LED a risparmio energetico. Astea è impegnata a migliorare l'efficienza della sua rete idrica, partecipando alla creazione del gestore unico nell'Ato3 di Macerata. Nel 2023, ha realizzato 1,3 km di nuove tubazioni idriche, sostituendone 5,5 km e dismettendo 0,9 km. Le perdite idriche della rete Astea si attestano al 32%, un dato inferiore alla media nazionale del 40%. La qualità dell'acqua è stata garantita da 133 campioni analizzati alla fonte, con solo 10 non conformi, e 835 campioni analizzati sulla rete di distribuzione, tutti conformi. Le "casette dell'acqua" di Astea, 17 nel 2023 e 18 nel 2024, hanno erogato 5,95 milioni di litri d'acqua, evitando lo smaltimento di 3,97 milioni di bottiglie di plastica. La raccolta differenziata a Osimo ha raggiunto il 76,4%, il miglior dato tra i comuni marchigiani sopra i 30.000 abitanti, a Numana è salita al 73,2%. Il Centro del Riuso di San Biagio ha visto un aumento del 26% degli utenti che conferiscono materiale e del 20% di quelli che lo ritirano, con un totale di 53,6 tonnellate di materiale riutilizzato, in crescita rispetto alle 45,2 tonnellate del 2022. Astea ha incrementato le ore dedicate ai corsi di formazione del personale, passando da 2.708 a 3.911 ore, con il 49% dedicarsi alla sicurezza sul lavoro, il 23% alle novità legislative e normative, il 18% all'area tecnico-specialistica e il 5% a quella informatica.  La controllata Dea di Astea, dopo aver consolidato la propria posizione con nuove partnership, è diventata Dea Elettrica, un polo nazionale dell'energia elettrica quotato alla Borsa di Milano, con l'ambizione di entrare tra i primi 10 operatori del mercato di riferimento. "Abbiamo messo la società sulla giusta strada – ha dichiarato Fabio Marchetti, Amministratore Delegato di Astea Spa – tutti i settori in cui siamo impegnati progrediscono in termini di risultati grazie ai numerosi investimenti del gruppo. Siamo sul territorio per rispondere alle esigenze dei cittadini, svolgendo un ruolo di coesione tra tutti i comuni e gli stakeholder. Un ringraziamento particolare va ai dipendenti e ai cittadini che con la loro collaborazione ci hanno permesso di ottenere grandi risultati".  

19/07/2024 16:33
Ripescaggi: sorridono Vigor Montecosaro e Aurora Treia, sfumano le possibilità per la Jesina

Ripescaggi: sorridono Vigor Montecosaro e Aurora Treia, sfumano le possibilità per la Jesina

Il Comitato Regionale Marche ha pubblicato le prime graduatorie per il completamento organici per la stagione 2024-25. Nessuna sorpresa in Eccellenza, con l'Atletico Mariner a cui manca solo l'ufficialità per il ripescaggio nel massimo campionato regionale. Sempre minori invece le speranze della Jesina di essere ripescata nel massimo campionato regionale, a seguito della riuscita iscrizione dell'Alma Juventus Fano. Per quanto riguarda la Promozione, è ormai solo questione di tempo prima che venga ratificato il ripescaggio della Vigor Montecosaro, che sarà seguita dall'Aurora Treia. Dalla Seconda alla Prima Categoria diventano certi i ripescaggi di CSI Delfino Fano e Offida, ma attenzione anche ad Argignano e Chiaravalle. Dalla Terza alla Seconda Categoria saliranno Montelabbate, Aurora Jesi, Acli Villa Musone e Piandirose, ma godono di ampie chance anche le società che seguono come Monte San Martino, GMD Grottammare e Corva. Graduatoria Eccellenza 1 - Atletico Mariner 2 - Jesina 3 - Vigor Castelfidardo Graduatoria Promozione 1 - Vigor Montecosaro 2 - Aurora Treia 3 - Montemarciano 4 - Potenza Picena 5 - Castelfrettese Graduatoria Prima Categoria 1 - CSI Delfino Fano 2 - Offida United 3 - Argignano 4 - Chiaravalle 5 - Vigor Folignano 6 - Senigallia Calcio 7- Loreto Graduatoria Seconda Categoria 1 - Montelabbate 2 - Aurora Jesi 3 - Acli Villa Musone 4 - Piandirose 5 - Monte San Martino 6 - GMD Grottammare 7 - Corva 8 - Abbadiense 9 - Micio United 10 - Sforzacosta 11 - Grottese

19/07/2024 11:11
Blackout Ancona, corrente off anche al Salesi che rassicura: "I pazienti stanno bene"

Blackout Ancona, corrente off anche al Salesi che rassicura: "I pazienti stanno bene"

Vari blackout registrati nella giornata di giovedì fra Ancona e Falconara dovuti ad un problema tecnico dell’ENEL. Il più preoccupante ha interessato l’ospedale pediatrico Salesi, dove sono saltati i generatori quando è venuta a mancare l’energia elettrica. I degenti e le sale operatorie sono così rimasti senza corrente ed è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile per supportare il personale medico e infermieristico nell’assistenza dei pazienti presenti nella struttura. Nella mattinata odierna, la Direzione Generale dell’AOUM ha voluto informare e rassicurare che i pazienti stanno bene. Sono stati messi in funzione i gruppi elettrogeni e quindi la situazione è monitorata costantemente e sotto controllo. I dirigenti medici, il personale infermieristico e gli operatori sociosanitari collaborano con le squadre dei Vigili del Fuoco per assistere al meglio tutti i pazienti. Anche la Direzione Generale è sul posto per seguire da vicino gli sviluppi della situazione.

19/07/2024 10:53
Rapporto Siae Marche, dominano discoteche e Tiziano Ferro, Montelago fuori dal podio

Rapporto Siae Marche, dominano discoteche e Tiziano Ferro, Montelago fuori dal podio

Pubblicato il Rapporto Siae 2023 che analizza i dati degli eventi sia locali che nazionali. Per quanto riguarda la regione Marche, sono le discoteche gli eventi in grado di generare un ricavo maggiore dalla vendita dei biglietti. Lo scorso anno, le 9.544 serate danzanti nella regione hanno generato incassi per oltre 21,5 milioni di euro da 1,6 milioni di ingressi, con una spesa media di 13 euro per partecipante, leggermente inferiore alla media nazionale. Anche i concerti registrano un grande successo, con introiti di 15 milioni di euro provenienti da 710mila spettatori. Il costo medio per persona è stato di 16,53 euro, più basso rispetto alla media nazionale di 21,14 euro a biglietto. Seguono gli intrattenimenti musicali, che hanno raccolto 10 milioni di euro da 566mila partecipanti, le opere di prosa con incassi di 7,2 milioni di euro da 431mila biglietti venduti e le partite di calcio, che hanno totalizzato 4 milioni di euro da 603mila tifosi. Per quanto riguarda la classifica dei singoli eventi con il maggior pubblico, in testa troviamo il concerto di Tiziano Ferro ad Ancona dell'8 luglio, in grado di registrare 24.626 spettatori. Il carnevale di Fano occupa il secondo e il terzo gradino del podio, con le date del 12 e 19 febbraio che hanno ospitato rispettivamente 11.788 e 13.664 persone. Ai piedi del podio invece ci sono il Montelago Celtic Festival, con 12.756 presenze e la partita di rugby Italia-Romania del 19 agosto, con 10.587 tifosi sugli spalti del Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto.    

18/07/2024 19:01
Grotte di Frasassi "gormitiche": al Giffoni Film Festival l'anteprima mondiale del primo episodio

Grotte di Frasassi "gormitiche": al Giffoni Film Festival l'anteprima mondiale del primo episodio

Le Grotte di Frasassi, il favoloso sito carsico marchigiano del Comune di Genga, tra i più grandi e affascinanti del mondo, partecipa alla 54esima edizione del Giffoni Film Festival. Lo straordinario complesso ipogeo appenninico sarà presente al Giffoni Film Festival dal 19 al 28 luglio, insieme alla nuova grande produzione internazionale “Gormiti -The New Era”, la serie live action girata in Italia e nelle Grotte di Frasassi, prodotta dalla Rainbow, in collaborazione con Giochi Preziosi. In anteprima mondiale ed in esclusiva per il Giffoni Film Festival, sabato 20 luglio alle 19.30 in Sala Truffaut, verrà proiettato il primo episodio dell’attesissima serie girata sia all’interno delle spettacolari Grotte che nel territorio di Frasassi e nel suggestivo Santuario incastonato nella roccia, noto come il Tempio del Valadier. La proiezione sarà seguita da un talk con il regista Mario Parruccini e con il cast principale, formato dai giovani attori Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion), Federico Cempella (Zane – Scion), Robel Tesfamichael (Glen – Scion), Francesco Petit (Carter – Scion), Claire Palazzo (Myridell). E alle ore 19.10 sfileranno sul Blu Carpet della Cittadella accompagnati dai Gormiti. “Dopo il grande successo riscosso dalla stampa e dal pubblico del Festival di Sanremo, siamo ben lieti di essere presenti anche al Giffoni, un Festival rivolto ai ragazzi dove possiamo promuovere il nostro immenso patrimonio naturalistico e gli importanti valori a noi cari sulla salvaguardia dell’ambiente. - Ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - In attesa di vedere il primo episodio della serie girata alle Grotte e a Frasassi, ringrazio ancora una volta Iginio Straffi per l’opportunità data”. Composta da venti episodi, la nuova serie televisiva verrà trasmessa in prima visione su Rai2, Rai Gulp e Rai Play in autunno, si rivolge ad un pubblico kids/preteen e punta a sensibilizzare i giovani sui temi della tutela dell’ambiente con messaggi positivi e valori educativi, da sempre promossi dalle Grotte di Frasassi. Hub internazionale di ricerca geologica, Frasassi è anche considerata capitale del turismo scolastico di qualità, grazie all’importante offerta didattica che mette a disposizione degli studenti con laboratori complementari sia sul campo che con immersioni virtuali. Gestito da Consorzio Grotte di Frasassi, l’importante sito naturalistico è vicino al mondo della musica, della televisione e del cinema, come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi all’interno delle Grotte ricordiamo i concerti de Il Volo, di Andrea Bocelli e la creazione dell’ultima opera cinematografica diretta dal Premio Oscar Vittorio Storaro, premiata al Festival di Venezia. Un favoloso itinerario nel ventre della terra, in cui è fiorito un paesaggio surreale, un mondo incantato che riporta le migliaia di visitatori presenti ogni anno ai primordi della natura. Un ecosistema sotterraneo completo, in cui è ancora possibile osservare la formazione delle concrezioni, le gocce che scavano e costruiscono le proprie voluttuose architetture e in cui la vita continua indisturbata da sempre. Le Grotte di Frasassi offrono ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

18/07/2024 13:16
Tamberi nuovo testimonial delle Marche: "Un onore. Olimpiadi? Sto rincorrendo qualcosa di unico"

Tamberi nuovo testimonial delle Marche: "Un onore. Olimpiadi? Sto rincorrendo qualcosa di unico"

Gianmarco Tamberi campione mondiale e olimpico di salto in alto e portabandiera della delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi è il nuovo testimonial della Regione Marche. “Gimbo”, già protagonista della campagna social regionale “Fai un salto nelle Marche” negli scorsi due anni, d’ora in poi sarà volto delle future iniziative di promozione che riguardano il territorio italiano ed europeo. L’accordo con l’atleta è stato ufficializzato questo pomeriggio nella sede di Palazzo Raffaello dal presidente della Regione con delega al Turismo Francesco Acquaroli, insieme a Marco Bruschini direttore di Atim e Massimiliano Polacco delegato della Camera di Commercio delle Marche che è partner dell'iniziativa. “Essere il testimonial delle Marche è un grandissimo onore – ha detto Tamberi concedendosi con grandi sorrisi e gentilezza ai flash dei fotografi e ai selfie -. Non vedevo l'ora onestamente: non ho mai nascosto la mia felicità di essere marchigiano, l'orgoglio che provo, l'amore per questa terra. Ho sempre detto che vorrò sempre vivere per tutta la mia vita qui in questa terra perché la adoro". "Nelle Marche si respira un'aria unica. Ripeto, sarà che sono cresciuto qua, ma ogni volta che ritorno a casa mi sento tranquillo, sereno, mi piace andare a vedere il mare, mi piace andare a fare delle passeggiate sulle nostre colline e, specie quando arrivano settembre e ottobre e sono “fuori dieta”, non vedo l'ora di mangiare le olive all'ascolana e i vincisgrassi. Qui si vive bene. Il mio posto preferito nelle Marche? Sono diversi. Forse il primo che mi viene in mente è il Passetto di Ancona perché mi ricollega a tantissime cose: la serenità di cui parlavo prima, tutti gli allenamenti che ho fatto su quelle gradinate, il sudore versato per raggiungere i miei obiettivi, le passeggiate con Chiara. È un posto che racchiude tanto della mia vita in pochi metri quadri. Per tutti questi motivi sono contento e orgoglioso di rappresentare le Marche”.  Un entusiasmo contagioso quello del campione marchigiano condiviso dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: “Avere Gianmarco Tamberi come testimonial è una grandissima soddisfazione per tutta la comunità marchigiana – ha commentato -. Questo è il sentimento che accomuna tutti in un momento straordinario in cui il portabandiera della nazionale italiana è rappresentato da un marchigiano. C'è anche la voglia di fare bene per la nostra regione e darle quel giusto risalto che merita, per la sua bellezza, per la sua grande capacità di produrre, e anche per l'umiltà che accomuna tutti noi marchigiani. Sono particolarmente emozionato perché questa firma di oggi ci porta alla ribalta mondiale. Tutti i marchigiani ne comprendono il valore e credo che Gianmarco più di tutti lo comprenda: rappresenta una comunità che ha sofferto tantissimo in questi anni, ma che si è sempre saputa rialzare. Anche questo accomuna la storia di Gianmarco alla storia delle Marche, è uno dei tratti che ci unisce in questa sfida straordinaria dove lui avrà non solo il tifo, ma tutto il sostegno della nostra comunità”.  E a proposito di cadute ed infortuni Gimbo ha rassicurato tutti sulle sue condizioni attuali: “Va molto meglio fortunatamente – ha spiegato -. Sono stati giorni un po' complicati come ho comunicato sui social però l'ecografia di ieri ha dato esito positivo e mi hanno detto che posso ripartire al 100% e quindi bene così. Ho sempre lavorato tantissimo su me stesso, cercando di dare sempre il 100% di quello che posso ad ogni singolo allenamento. Penso di non aver mai preparato così bene una gara in tutta la mia vita, per quanto l'ho fatto bene in passato mettendoci tutto me stesso. Pensando però che possa essere la mia ultima olimpiade, questo mi ha spinto a fare quel qualcosa in più sotto ogni punto di vista, dalla dieta alla fisioterapia, alla visualizzazione, agli allenamenti, alla vita fuori dallo sport. Ho cercato di aggiungere non un 1 né un 2 ma un 10% in più per migliorare tutto quello che potevo, solo il tempo dirà se ne è valsa la pena. Quello che sto rincorrendo in questo momento è qualcosa di veramente unico, sarà difficilissimo da raggiungere perché non c'è mai riuscito nessuno nella storia, è l'unica disciplina dell'atletica leggera in ambito maschile che non ha un vincitore per due volte. Sento la pressione, la paura, l'ansia di non essere pronto abbastanza. Però è normale quando si tiene molto a qualcosa. Se la pressione non ce l'ho, la cerco”. Presenti alla firma anche la Camera di Commercio delle Marche, nella persona di Massimiliano Polacco delegato del presidente Gino Sabatini, e Marco Bruschini Direttore di Atim. "Camera Marche è accanto alla Regione con particolare forza nella partita del turismo, quindi oggi supportiamo con convinzione la scelta del campione Tamberi, già testimonial social della nostra comunicazione, alla vigilia dell'appuntamento olimpico che lo vede portare non solo la bandiera marchigiana ma tutto il territorio marchigiano al centro di una ribalta internazionale" ha commentato Gino Sabatini che ha subito aderito alla proposta promozionale della Regione Marche e che oggi alla firma dell'accordo con l'atleta è stato rappresentato da Massimiliamo Polacco, consigliere di Camera Marche già con delega al Turismo che ha sottolineato, a Palazzo Raffaello "la necessità per i mesi a venire di un piano di marketing territoriale strutturato che soprattutto guardi al target internazionale: le persone, il mondo, non solo i device, sono diventati mobili, specie dopo gli anni di crisi pandemica. Ora gli italiani e i marchigiani sono attratti dall'estero, siamo i turisti internazionali altrui; noi di contro dobbiamo compensare attirando in modo sempre più convincente ospiti stranieri, con una promozione coesa e integrata, Tamberi in questo senso ci sembra l’atleta giusto per far parlare delle Marche nel mondo. Esperienza a 360° rimane il concetto chiave di ogni politica di accoglienza".

16/07/2024 19:49
Grande successo per D'Arte e Sapori: 10 cene all'insegna dell'enogastronomia regionale

Grande successo per D'Arte e Sapori: 10 cene all'insegna dell'enogastronomia regionale

Territorio, qualità, eccellenze. Sono queste le parole chiave che hanno fatto da sfondo alle cene degustazione di D’Arte e Sapori, il progetto di Eclissi Eventi srls nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”, per valorizzare la regione dai punti di vista turistico e gastronomico. I numeri sono stati eccellenti: più di 400 persone hanno partecipato alle 10 serate in altrettante location sparse in 4 province marchigiane, oltre 500 interazioni, 20mila visualizzazioni e quasi 700 click unici sui canali social ufficiali dell’iniziativa che ha coinvolto anche la food blogger pesarese Elisa Prioli. «Le serate sono state molto apprezzate – spiega Maria Teresa Virgili di Eclissi Eventi – c’è molta attenzione verso i prodotti vitivinicoli e la gastronomia locale e anche molta curiosità perché spesso le persone non conoscono le nostre produzioni regionali, che sono tutte di livello eccellente e spesso più note fuori regione che qui». Gli eventi si sono svolti nel mese di giugno in 4 cantine iscritte nell’Elenco Regionale degli Operatori Enoturistici ed in 6 suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche, come il Chiostro di San Francesco di Montefiore dell’Aso, il Chiostro degli Agostiniani di Montecassiano e La Galleria Scipione di Macerata. L’obiettivo di D’Arte e Sapori, infatti, è sempre stato di accompagnare la promozione e la conoscenza dell’enogastronomia marchigiana alla valorizzazione di alcuni luoghi significativi in termini turistici. Le cene, con i loro piatti tipici e i vini del territorio illustrati da sommelier AIS Marche, sono andate ad integrarsi nei borghi che le ospitavano, creando così un tutt’uno tra contenuto e contenitore. A garantire l’intrattenimento ci hanno pensato, nel corso di ciascuna serata, le performance musicali di alcune band marchigiane, che sono molto piaciute ai partecipanti ed hanno avuto anche loro un ruolo importante nel richiamare il pubblico. Le cene hanno rappresentato anche un’ottima opportunità per i turisti stranieri in vacanza per assaggiare le nostre tipicità. «Alcune serate sono state molto “internazionali” – prosegue Maria Teresa Virgili – Tra i partecipanti ci sono stati moltissimi turisti che hanno prenotato appositamente per scoprire qualcosa in più della nostra regione, sia riguardo al cibo sia riguardo a località che magari diversamente non avrebbero visitato». Le quattro cantine che hanno ospitato le cene (Stefano Mancinelli, De Leyva, Tenuta Cocci Grifoni e Tenuta di Tavignano) hanno anche offerto la possibilità ai partecipanti di visitare l’azienda, regalando così un’esperienza a tutto tondo. «Per promuovere efficacemente le tipicità – conclude Maria Teresa Virgili – è necessario creare un turismo informato anche di prossimità, che viva i luoghi e si faccia esso stesso il primo sostenitore delle produzioni regionali».

16/07/2024 10:50
Corteo 'stop cinghiali', anche San Severino ad Ancona. Orlandani: "Grave danno per l'agricoltura"

Corteo 'stop cinghiali', anche San Severino ad Ancona. Orlandani: "Grave danno per l'agricoltura"

Anche la Città di San Severino Marche ha preso parte alla manifestazione di protesta promossa dalla Coldiretti regionale a difesa dell’agricoltura marchigiana contro la proliferazione dei cinghiali. Al corteo partito da piazzale di via Michelangelo e che ha sfilato fino sotto palazzo Raffaello a rappresentare il Comune di San Severino Marche c’era l’assessore Jacopo Orlandani insieme al presidente provinciale di Coldiretti, il settempedano Francesco Fucili. “L’aumento sconsiderato dei cinghiali rappresenta un grave danno per la nostra agricoltura, settore fiorente nel nostro Comune che per estensione territoriale è uno dei più grandi delle Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati – spiega l’assessore Orlandani, che aggiunge – Va poi considerato il grave pericolo alla sicurezza visto che tantissimi automobilisti ogni anno devono fare i conti con questi cinghiali. Sono molti gli incidenti che si sono e continuano a verificarsi con esisti gravi anche per le persone oltre che per i mezzi coinvolti”. La mobilitazione, dal titolo “Stop cinghiali, difendiamo l’agricoltura marchigiana #oraomaipiù” ha portato subito a un risultato molto positivo: la Regione ha firmato la delibera che dà il via libera alla redazione del Piano Regionale Straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica comprensivo delle modalità di attuazione del decreto emanato in materia dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in concerto con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del 13 giugno 2023.  

15/07/2024 19:36
Matelica, l'assessore Cacciolari ad Ancona per il corteo 'stop cinghiali': "Accolte le nostre richieste"

Matelica, l'assessore Cacciolari ad Ancona per il corteo 'stop cinghiali': "Accolte le nostre richieste"

Si è tenuto stamattina (lunedì 15 luglio) un corteo di agricoltori e trattori che si è mobilitato in centro, ad Ancona, nelle immediate vicinanze della sede della Regione Marche. Chiare le richieste dei partecipanti riuniti sotto la bandiera di Coldiretti: difendere l’agricoltura marchigiana dai cinghiali. Alla manifestazione ha preso parte anche l’assessore comunale all’Agricoltura Barbara Cacciolari. L’esito della mobilitazione è stato positivo, in quanto in Regione è stata firmata la delibera che dà il via libera alla redazione del Piano Regionale Straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica. “Siamo stati ascoltati e sono state accolte le nostre richieste direttamente dal governatore Francesco Acquaroli salito sul palco – ha commentato Cacciolari – l’amministrazione comunale di Matelica è al fianco dei nostri agricoltori per sostenerli nel loro difficile cammino produttivo, spesso ostacolato da una gestione selvaggia della fauna o dagli straordinari eventi atmosferici. Da parte mia tutta la disponibilità e il sostegno a un comparto strategico e importantissimo per l’economia di Matelica, soprattutto in questo momento in cui ci avviamo alla candidatura a patrimonio Unesco del territorio della Sinclinale Camerte”.

15/07/2024 18:07
Bimba di 9 anni rischia di annegare: "Condizioni stabili, sospesa la sedazione"

Bimba di 9 anni rischia di annegare: "Condizioni stabili, sospesa la sedazione"

Sono "stabili" le condizioni di salute della bimba di 9 anni che l'11 luglio scorso aveva rischiato di annegare in mare, a Falconara Marittima.  Lo fa sapere la direzione della Sod di Anestesia e Rianimazione Pediatrica: alla bambina però "è stata sospesa la sedazione" ed "è stata estubata nel tardo pomeriggio di ieri". "La bambina è vigile, - riferisce l'Anestesia e Rianimazione pediatrica -, serena ed è garantita la presenza costante di un genitore".    

15/07/2024 17:24
Governance Poll 2024, Acquaroli perde consensi e scivola in fondo alla classifica

Governance Poll 2024, Acquaroli perde consensi e scivola in fondo alla classifica

Per il ventesimo anno consecutivo, il Governance Poll 2024 svela quali sono i primi cittadini e i presidenti di Regione più apprezzati dalla popolazione. L’indagine è realizzata dall'Istituto demoscopico Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è sceso al 43% a -6 punti percentuali rispetto al voto del 2020, scivolando in fondo della classifica. Sempre tra i presidenti di Regione, invece, a conquistare la prima posizione è Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli Venezia Giulia, col 68%. Fedriga ha scavalcato sia Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia Romagna (67%), sia Luca Zaia, governatore del Veneto (66%), che si piazzano rispettivamente al secondo e terzo posto. Questo trio di testa caratterizza da anni la classifica e si conferma anche nel 2024, ma ancora una volta a piazzamenti invertiti. Per quanto concerne i sindaci, il vincitore del Governance Poll 2024, quindi quello che è risultato più apprezzato, è Michele Guerra: il primo cittadino di Parma, 42 anni, supera tutti attestandosi al 63% (è la percentuale di cittadini che rispondono positivamente alla domanda se lo voterebbero in caso di elezioni oggi). L’anno scorso Guerra aveva ottenuto la stessa percentuale ma si era piazzato quarto, dietro Beppe Sala a Milano, Marco Fioravanti ad Ascoli Piceno e Antonio Decaro a Bari. Quest’anno il podio è tutto nuovo. Al secondo posto c’è Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, al 62% (+5,5% rispetto al consenso dello scorso anno). In terza posizione troviamo Michele De Pascale, primo cittadino di Ravenna, al 61% (+11%). Il podio, quindi, è tutto di centrosinistra. “Un dato più vistoso del ventesimo Governance Poll, si legge in una nota di Noto Sondaggi, è però il calo di popolarità della maggior parte dei primi cittadini. Solo un sindaco su quattro incrementa il consenso rispetto al giorno delle elezioni. Tra questi, la migliore performance è quella di Clemente Mastella, sindaco di Benevento, che segna +6,3%. È seguito da Jamil Sadegholva di Rimini (+6,2%) e Luigi Brugnaro di Venezia (+5,9%). Per tre sindaci su quattro si è invece registrato un calo”. Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, è invece in 29° posizione su 80 primi cittadini. “Non poteva essere altrimenti” - afferma il Pd regionale - . “Le Marche fanalino di coda per sanità pubblica, per il lavoro, per l'economia, per i diritti delle donne, presentano il conto al responsabile di questa allarmante discesa”. “Il presidente Francesco Acquaroli è oggi al centro di una crisi di popolarità senza precedenti.  “La segretaria del Pd Marche Chantal Bomprezzi non può non sottolineare l'inesorabile debacle: "Questa cifra rappresenta una bocciatura sonora da parte delle marchigiane e dei marchigiani, confermando il distacco crescente tra il governo regionale e i cittadini". "Questi dati dimostrano una verità lampante: l'alternativa alla colonia di Meloni esiste e si chiama Campo largo del centro-sinistra" ha dichiarato la segretaria”. “La perdita di fiducia nei confronti di Acquaroli è evidente e allo stesso tempo preoccupante, il calo di 6,1 punti percentuali rispetto al giorno delle elezioni, non lascia scampo”. “Il Pd Marche richiama l'attenzione sulla necessità di un cambiamento urgente, sottolineando come la leadership attuale non sia in grado di rispondere alle esigenze della comunità marchigiana. La discesa inesorabile di Acquaroli è un chiaro segnale che le politiche adottate fino ad ora non sono state all'altezza delle aspettative dei cittadini e hanno disatteso totalmente le promesse elettorali di 4 anni fa”.  

15/07/2024 13:00
L'Art Festival riapre il sipario sulla piazza di Montelupone per un imperdibile finale di stagione: ecco quando

L'Art Festival riapre il sipario sulla piazza di Montelupone per un imperdibile finale di stagione: ecco quando

Si è conclusa sabato 13 luglio, con un boom di presenze, la due giorni recanatese di Art Festival, completando un percorso che ha visto 5 città in prima linea nella promozione dell’arte contemporanea. Art Festival, iniziato infatti a Montelupone il 28 giugno, ha toccato Numana, Loreto, Porto Recanati, per approdare a Recanati, dove la manifestazione è nata. In tutte le città il pubblico ha potuto assistere a spettacoli di circo contemporaneo, giocoleria, teatro, musica, a cura di artisti provenienti da tutto il mondo. In tutte le tappe, attraverso l’unicità di ciascuna location, ad essere celebrata è stata l’arte performativa, di cui il pubblico, grazie all’ingresso gratuito, ha potuto sperimentare il potere benefico. Un potere ben concettualizzato da uno degli artisti nel suo spettacolo, l’argentino Brunitus, che nel descrivere la specificità dell’arte di strada ha parlato di quelle emozioni, da pelle d’oca, che il pubblico prova in modo estemporaneo, che toccano il profondo del cuore fino ad esplodere in un fragoroso e liberatorio applauso. Un applauso che è dedicato all’artista e alla sua bravura ma che abbraccia e coinvolge tutti i presenti. Missione compiuta da parte dell’associazione promotrice Whats Art, che esiste proprio per diffondere l’arte performativa, nel rispetto della specificità dei territori. Un obiettivo raggiunto grazie ad un lavoro sinergico tra ente promotore, amministrazioni, aziende del territorio e gente comune. In cambio dell’aiuto ricevuto, Art Festival regala spensieratezza, divertimento, senso di appartenenza e consapevolezza di contribuire in modo attivo al benessere di una comunità. Le emozioni non sono destinate a finire e per quelle che regala Art Festival, ci sarà ancora spazio il 31 agosto in Piazza del Comune a Montelupone, per il finale di stagione.   

14/07/2024 11:36
Bambina rischia di annegare in spiaggia: interviene l'eliambulanza

Bambina rischia di annegare in spiaggia: interviene l'eliambulanza

Bambina salvata dall’annegamento a Falconara Marittima. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. In base a una ricostruzione la bambina, di 9 anni, si stava facendo il bagno al mare, quando ha incominciato a bere molta  acqua e a trovarsi in difficoltà. Il padre della piccola, grazie all'aiuto di un bagnante, è riuscito poi a tirarla fuori dall'acqua e a riportarla a riva. Lanciato l’allarme si è attivata la task force dei soccorsi, compresi i medici dell'eliambulanza, che si sono calati con il verricello in spiaggia. La bambina è stata trasportata in gravi condizioni all'ospedale dorico di Torrette. L'episodio si è verificato a pochi metri di distanza dal pontile dove dieci giorni fa è annegato il 12enne Abdou, dopo un tuffo con gli amici.    

11/07/2024 19:43
Parigi 2024: Acquaroli e il Coni salutano i 21 atleti marchigiani: "Siete il nostro orgoglio"

Parigi 2024: Acquaroli e il Coni salutano i 21 atleti marchigiani: "Siete il nostro orgoglio"

A Palazzo Raffaello della Regione Marche è stata accolta la delegazione marchigiana in partenza per le Olimpiadi 2024 di Parigi.  A dar loro il benvenuto, in primis, il presidente della Regione Francesco Acquaroli che si è detto onorato di ricevere una delegazione di talenti sportivi della nostra regione: “Siete l’orgoglio per noi marchigiani. State partendo per una avventura straordinaria; con voi porterete un pezzo di Italia, ma anche un po’ delle Marche. Lo sport è da sempre motivo di orgoglio della regione e la vostra presenza alle Olimpiadi sarà significativa. Non posso che augurarvi il meglio”.  Alle sue parole si accodano quelle del presidente del Coni Marche Fabio Luna: “Grazie agli atleti, ai tecnici, ai dirigenti, ai medici e ai giornalisti che volgono lo sguardo sempre verso il talento sportivo. Queste ragazze e questi ragazzi sono l’orgoglio della nostra regione. Pienamente condivisa la nomina di Gianmarco Tamberi a Portabandiera, che ringrazio, prima come uomo e poi come atleta. Prima di lui a ricoprire il ruolo di portabandiera per l’Italia Giovanna Trillini e Valentina Vezzali. Il mio auspicio è che voi atleti vi godiate questa esperienza unica, al di là dei risultati perché le Olimpiadi non sono solo una competizione sportiva, ma un momento di forte aggregazione che porta con sé valori precisi, come il rispetto per le persone, per lo stesso sport, la disciplina e l’impegno, che va sempre celebrato”. Durante la cerimonia di saluto è stato presentato anche il Volume IV: Tokio 2020 - Pechino 2022 "Le Marche a 5 Cerchi" realizzato dal giornalista, Andrea Carloni.  All'incontro erano presenti: Giovanna Trillini  (tecnico) e Tommaso Marini (atleta) per la scherma, Marco Fortuna (tecnico), Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati e Carlo Macchini (atleti) per la ginnastica artistica, Claudia Mancinelli (tecnico), Michele Ragni (Massofisioterapista), Milena Baldassarri e Sofia Raffaeli (atlete) per la ginnastica ritmica, Giulia Cicchinè (giornalista) per il giornalismo, Assunta Legnante (atleta) per l'atletica leggera paralimpica, Giorgio Farroni (atleta) per il paraciclismo e Michele Massa (atleta) per la scherma paralimpica.

11/07/2024 19:01
Dentisti senza abilitazione: studio sequestrato a Fabriano per un valore di 130mila euro

Dentisti senza abilitazione: studio sequestrato a Fabriano per un valore di 130mila euro

Sequestrato uno studio dentistico a Fabriano, dove veniva esercitata abusivamente la professione odontoiatrica, per un valore complessivo di circa 130mila euro. Tre persone sono state denunciate. All'interno del centro, venivano eseguite cure e operazioni medico-sanitarie senza le necessarie abilitazioni da medico odontoiatra, oltre a prestazioni e manovre che richiedono la qualifica professionale di assistente studio odontoiatrico (Aso), mettendo seriamente a rischio la salute dei pazienti. La scoperta è avvenuta grazie alle indagini delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona, che hanno condotto perquisizioni, analisi documentali e raccolto testimonianze dalla clientela. È emerso che nello studio operavano un odontotecnico e una segretaria privi delle necessarie abilitazioni e autorizzazioni. Grazie al quadro probatorio fornito dai militari, il Gip presso il Tribunale di Ancona ha disposto il sequestro preventivo dello studio odontoiatrico e delle relative attrezzature, impedendo così la prosecuzione dell'attività illecita e proteggendo i pazienti ignari dalle pratiche illegali, prevenendo potenziali danni permanenti causati da operatori non qualificati. “Tali reati - spiega una nota della Guardia di finanza - comportano severe sanzioni penali e amministrative, a tutela della salute pubblica e della legalità. L'azione di contrasto ai reati a tutela dell'interesse pubblico testimonia l'impegno e la costante attenzione della Procura della Repubblica di Ancona e della Guardia di Finanza nel prevenire e reprimere ogni condotta finalizzata a distorcere l'equa concorrenza nel mercato e il sano rapporto di fiducia non solo tra cittadini e Stato ma anche tra cittadini e professionisti che operano legalmente nel mondo del lavoro”.

11/07/2024 11:10
Olimpiadi, Tamberi stringe i denti e ci sarà: "Farò di tutto per vincere il secondo oro"

Olimpiadi, Tamberi stringe i denti e ci sarà: "Farò di tutto per vincere il secondo oro"

La decisione di Gianmarco Tamberi di rinunciare alla gara di salto in alto al meeting di Szekesfehervar, una tappa chiave nel World Continental Tour, ha scatenato forti preoccupazioni tra i sostenitori del campione marchigiano riguardo alla sua partecipazione alle prossime Olimpiadi di Parigi. Attraverso un emozionante post sui propri social, ‘Gimbo’ ha fatto luce sulle sue condizioni fisiche, dicendo come la partecipazione ai prossimi Giochi Olimpici non sembrerebbe in pericolo, ma dovrà osservare una settimana di terapie che lo costringeranno a saltare alcune gare di preparazione prima del grande evento. “Non mi vergogno a dirlo, ho pianto 3 volte nelle ultime 24 ore” - Esordisce così il suo post - probabilmente per la tensione, probabilmente per la paura e forse anche perché in parte tutto questo l'ho già vissuto. Mi viene da piangere anche ora mentre scrivo, mi distrugge l'idea di poter compromettere il mio percorso verso quello per cui ho lavorato così tanto. Fortunatamente sono state escluse lesioni muscolari, ma la risonanza evidenzia un importante zona edematosa del bicipite femorale probabilmente dovuta ad una piccola lesione miofasciale (la membrana che ricopre il muscolo). I tempi di recupero dovrebbero essere in teoria piuttosto rapidi ma sicuramente dovrò sottopormi ad una settimana di terapie intensive e allenamenti differenziati. Non sono in pericolo le olimpiadi come tempi ma tutte le gare di avvicinamento che mi avrebbero aiutato a raggiungere il miglior stato di forma quel giorno sì. Ho sognato un percorso senza problemi e per la prima volta nella mia vita questo stava per accadere ma ora mi ritrovo sdraiato in un letto con mille dubbi e paure. Solo una cosa mi rimbomba in testa e mi dà la forza: se nessuno ci è mai riuscito prima, ci deve essere un motivo!  Nessuno nella storia ha mai coronato il sogno di vincere due medaglie d'oro in questo dannato sport e vi giuro che io, nonostante questo stop, continuerò a fare di tutto per essere il primo nel riuscirci. Non sarà facile, lo so... ma obiettivamente mi chiedo: cosa è stato facile nella mia carriera?!”. Con la determinazione e la grinta che lo hanno trascinato nel corso della sua carriera, Tamberi si prepara a vivere dunque un’altra Olimpiade da protagonista.    

10/07/2024 19:23
Viola il divieto di avvicinarsi all'ex moglie: uomo arrestato dopo l'alert del braccialetto elettronico

Viola il divieto di avvicinarsi all'ex moglie: uomo arrestato dopo l'alert del braccialetto elettronico

Vede l'ex marito stazionare vicino alla propria abitazione di residenza, in violazione del divieto di avvicinamento, e nel frattempo scatta l'alert alla questura di Ancona del braccialetto elettronico a cui era stato sottoposto l'uomo nell'ambito del provvedimento di allontanamento della casa familiare. Per questi motivi i poliziotti hanno arrestato l'ex marito della donna, 37enne italiano, responsabile del reato di violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. L'alert del braccialetto elettronico e la telefonata della parte offesa erano arrivati dal quartiere Adriatico, in zona adiacente al Passetto. Quando gli agenti sono arrivati hanno intercettato l'uomo, gravato dalla misura pre-cautelare dell'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare, all'interno di un esercizio commerciale poco distante dall'abitazione dell'ex moglie. E questo nonostante l'uomo non si sarebbe dovuto avvicinare né alla ex moglie, né all'abitazione familiare entro un raggio di un chilometro. La circostanza ha fatto scattare l'arresto. I poliziotti si sono anche recati all'interno dell'abitazione della ex moglie per sincerarsi delle condizioni della donna, la quale, spaventata, ha riferito di aver sentito il cane abbaiare e di aver temuto potesse essere proprio dovuto al fatto che nei paraggi ci fosse il suo ex marito. Per oggi è prevista l'udienza di convalida dell'arresto in Tribunale ad Ancona.

10/07/2024 16:41
Atletica, Tamberi dà forfait in Ungheria: costretto a fermarsi per dolore al bicipite femorale

Atletica, Tamberi dà forfait in Ungheria: costretto a fermarsi per dolore al bicipite femorale

"A malincuore devo comunicare che ho dovuto rinunciare alla gara di oggi per un dolore sentito al bicipite femorale durante il riscaldamento. Spero non sia nulla di grave ma la verità è che a 30 giorni dalle Olimpiadi (dove sarà anche portabandiera dell'Italiana assieme ad Arianna Errigo ndr) anche un capello storto è grave. Questa cosa mi sta logorando l'anima, sono riuscito a fare praticamente solo una gara quest'anno e il sogno della mia vita è praticamente arrivato. Purtroppo penso che sarà a rischio anche la Diamond League di Montecarlo del 12 luglio, in 3 giorni dubito che sarà tutto a posto”. Non ho veramente parole... ".  Con questo messaggio, via social, Gianmarco Tamberi annuncia il proprio forfait nella gara di salto in alto di oggi al meeting di Szekesfehervar, tappa del World Continental Tour (livello gold, il secondo circuito internazionale itinerante per importanza).  "Spero con tutto il cuore che sarò in grado di tornare presto in pedana per continuare ad inseguire quello per cui lavoro ogni singolo giorno ormai da 3 anni. Vi tengo aggiornati", conclude il campione olimpico e mondiale, che quest'anno all'aperto ha gareggiato solo agli Europei di Roma, dove ha vinto con la misura di 2.37, primato mondiale stagionale.   

09/07/2024 19:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.