Ancona

Maxi truffa sui Superbonus, due arresti e sequestri per 5 milioni

Maxi truffa sui Superbonus, due arresti e sequestri per 5 milioni

La Guardia di Finanza di Ancona ha interrotto un'articolata frode nel settore dei Superbonus edilizi (sismabonus ed ecobonus) compiuta tramite fittizie intestazioni societarie e fatture per operazioni inesistenti, i cui proventi illeciti sono stati auto-riciclati nell'acquisto di beni immobili e mobili di valore. Eseguite dal Gico di Ancona sei misure cautelari e sequestri per oltre cinque milioni di euro tra cui tre milioni di crediti fiscali inesistenti in un'operazione, coordinata dalla Procura di Fermo, che ha coinvolto tre professionisti e un soggetto già condannato per reati tipici di criminalità organizzata.   Nei giorni scorsi, finanzieri del Comando provinciale della Finanza di Ancona hanno eseguito, nelle province di Fermo, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Catanzaro, Cosenza, Arezzo, Milano e Roma, un'ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal gip di Fermo. Custodia in carcere per il principale indagato, un imprenditore di origine calabrese residente da anni nel Fermano; arresti domiciliari per un ingegnere accusato di presentare all'Enea (Agenzia nazionale per nuove tecnologie, energia e sviluppo economico sostenibile) asseverazioni, con informazioni false o attestazioni non veritiere sulla congruità delle spese, anche utilizzando timbri di soggetti estranei alla vicenda; quattro misure dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a carico di un consulente del lavoro, incaricato di apporre i visti di conformità in relazione ai crediti ceduti e trasmettere telematicamente i modelli di cessione del credito all'Agenzia delle Entrate, e di altri tre presunti sodali del principale indagato.  I militari del Nucleo di polizia Economico-Finanziaria di Ancona, con la sinergia di Reparti della Finanza competenti per territorio, hanno apposto i sigilli su 12 unità immobiliari, conti correnti e diverse auto, tra cui una Porsche Cayenne, nella disponibilità degli indagati.

06/09/2024 11:11
Per due giorni stop al servizio Cup: "Previsto aggiornamento informatico"

Per due giorni stop al servizio Cup: "Previsto aggiornamento informatico"

Per un aggiornamento informatico è prevista nelle Marche l'interruzione programmata del servizio Centro unico di prenotazione (Cup): il servizio, fa sapere la Regione, "sarà temporaneamente non disponibile dalle ore 13 di sabato 7 settembre alle ore 5 di lunedì 9 settembre".  La sospensione è dovuta ad "attività di manutenzione straordinaria all'infrastruttura informatica". "Il servizio di prenotazione di visite ed esami verrà completamente ripristinato entro le ore 5 della mattinata di lunedì 9 settembre".  "Una fascia oraria - osserva la Regione in merito al periodo di stop - nella quale il Cup telefonico e gli sportelli solitamente non svolgono attività di prenotazione". "Nel periodo indicato non sarà possibile effettuare prenotazioni nei Cup delle farmacie abilitate, tramite App Salute e attraverso il portale Mycupmarche. Non si potranno cancellare prestazioni, o effettuare pagamenti anche tramite APP, sito e totem automatici". "Prenotazioni, accettazioni, riscossioni, spostamenti o erogazioni - spiega la Flavia Carle, direttrice dell'Agenzia Regionale Sanitaria (Ars) - saranno sospesi così come l'accesso alla piattaforma Cup, alla App Salute e al portale Mycupmarche". "L'intervento, particolarmente complesso, è stato programmato nella fascia oraria più indicata per minimizzare il più possibile i disagi ed è finalizzato al continuo miglioramento della sicurezza e delle prestazioni del sistema in termini di velocità ed efficienza". "Tutti i servizi saranno sospesi solamente dalle ore 13 di sabato 7 e fino alle ore 5 del mattino di lunedì 9 settembre 2024, e successivamente il Cup tornerà pienamente operativo".

05/09/2024 19:47
Il Tribunale Federale respinge il ricorso della Jesina, Eccellenza regolarmente al via con il Fano

Il Tribunale Federale respinge il ricorso della Jesina, Eccellenza regolarmente al via con il Fano

Il calcio marchigiano ha vissuto momenti di tensione nei giorni scorsi in attesa della decisione del Tribunale Federale sul ricorso presentato dalla Jesina contro l'Alma Juventus Fano. La controversia riguardava l’ammissione del Fano al Campionato di Eccellenza Marche per la stagione 2024/2025, ufficializzata dal Comitato Regionale Marche nel comunicato del 31 luglio 2024. Il ricorso della Jesina si è concentrato su numerose presunte irregolarità amministrative e procedurali da parte dell’Alma Juventus Fano e del Comitato Regionale Marche. Dopo la pubblicazione del comunicato ufficiale, la Jesina aveva chiesto accesso agli atti, ricevendo la documentazione solo il 23 agosto 2024, con ulteriori documenti pervenuti quattro giorni dopo. Dalla lettura dei documenti, il club leoncello ha evidenziato una serie di presunte violazioni che avrebbero dovuto invalidare l'ammissione del Fano al campionato di Eccellenza. Il Tribunale Federale Territoriale, dopo aver attentamente esaminato il caso, ha emesso la sua sentenza respingendo il ricorso della Jesina. Nel comunicato ufficiale, si legge: “A seguito del ricorso presentato dalla A.S. Jesina S.r.l. in data 12 agosto 2024 avverso il comunicato ufficiale n.11 del 31/07/2024 del Comitato Regionale Marche in relazione alla delibera assunta dal consiglio direttivo del CR Marche del 31/07/2024 relativamente all’inserimento della società “1610 Alma Juventus Fano 1906 Srl” nell’organico del campionato Eccellenza Marche s.s. 2024/25, il Tribunale federale territoriale, definitivamente pronunciando, respinge il ricorso”. Con questa decisione, la composizione dei campionati regionali rimane invariata: l'Alma Juventus Fano parteciperà al campionato di Eccellenza, mentre la Jesina sarà inserita nel girone A di Promozione. La sentenza, quindi, permette ai campionati di iniziare come previsto, evitando uno slittamento che avrebbe creato confusione e disagi per tutte le squadre coinvolte. Nel frattempo, le squadre si preparano a scendere in campo, con il Fano che domenica dovrà vedersela con il K-Sport Montecchio Gallo, mentre la Jesina ospiterà il Sassoferrato Genga.

04/09/2024 12:11
Guida senza patente e con documenti falsi: denuncia e maxi multa

Guida senza patente e con documenti falsi: denuncia e maxi multa

Si è conclusa con la denuncia di un uomo di origine nigeriana per guida senza patente e documenti falsi un'operazione mirata alla sicurezza stradale, della polizia locale di Fabriano. A un posto di controllo, in via Cortina San Nicolò, gli agenti hanno fermato un autoveicolo scoprendo che il mezzo non era stato sottoposto alla prescritta revisione. Il conducente ha esibito documenti di guida che, a un primo esame, apparivano per forma, dimensioni, colore e metodo di compilazione come identici agli originali. All'attenta analisi, condotta dagli agenti e all'uso di strumenti elettronici avanzati, è emerso che erano falsi, di qui il sequestro dei documenti. Il conducente è stato quindi denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di falsità materiale in autorizzazione amministrativa, All'uomo è stata contestata la guida senza patente, con una sanzione di 5mila euro e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.   "La sicurezza dei cittadini - ha sottolineato il sindaco di Fabriano Daniela Ghergo - è una delle priorità della nostra amministrazione. Questo intervento della Polizia Locale dimostra l'importanza di un controllo costante e accurato delle nostre strade e conferma l'impegno quotidiano nel garantire il rispetto delle leggi e nel proteggere la nostra comunità. È fondamentale continuare su questa strada per contrastare con decisione ogni forma di illegalità che possa mettere a rischio la sicurezza dei cittadini".

31/08/2024 12:49
"Iscrizione del Fano irregolare": la Jesina chiede giustizia. Calendario dell'Eccellenza a rischio?

"Iscrizione del Fano irregolare": la Jesina chiede giustizia. Calendario dell'Eccellenza a rischio?

La questione riguardante l’ammissione dell'Alma Juventus Fano nel campionato di Eccellenza Marche sta suscitando un acceso dibattito, con la  Jesina che ha sollevato seri dubbi e preoccupazioni riguardo alla regolarità del processo. Nella giornata odierna il club leoncello ha diramato il seguente comunicato: "Immediatamente dopo la pubblicazione del comunicato del 31 luglio scorso da parte del Comitato Regionale Marche- con cui è stato inserito l'Alma Juventus Fano nell’organico dell'Eccellenza, abbiamo inoltrato al Comitato stesso istanza di accesso agli atti. Gli atti sono arrivati il 23 agosto 2024 e, dopo ulteriore sollecitazione, ulteriori due documenti sono pervenuti quattro giorni dopo". "Leggendo quanto pervenuto dal CR Marche, è stato possibile apprendere che, al momento della iscrizione, il Fano non ha chiesto alcuna deroga ai sensi dell’art. 19 NOIF, indicando, semplicemente, lo Stadio di Osimo come struttura nella quale disputare le gare interne - si legge ancora nella nota della Jesina -. Già solo questo avrebbe dovuto determinare il rigetto della domanda di ammissione. Nonostante la palese violazione delle norme federali e dei comunicati ufficiali, il Presidente Panichi ha deciso di concedere un termine alla Alma Juventus Fano - non previsto - per regolarizzare la posizione".  "Addirittura, scaduto quel termine, il club del presidente Guida ha indicato il campo di Fermignano quale struttura casalinga, accordandosi con la ASD Fermignano Calcio. Peccato che la concessione tra il Comune di Fermignano e la compagine cittadina non preveda la possibilità, per questa ultima, di subaffittare autonomamente la struttura. Considerando quanto dichiarato dal vicepresidente Malascorta e dagli altri consiglieri che hanno votato in maniera contraria alla ammissione del Fano, è possibile confermare dalla lettura stessa della documentazione che tutte le decisioni sono state prese unilateralmente dal presidente del Comitato, senza coinvolgere i consiglieri", puntualizza la Jesina nel comunicato. "Non è stato inoltrato alla A.S. Jesina il parere della FIGC né la “fantomatica” corrispondenza con l’Ufficio Legale della Federazione, seppure espressamente richiesti - conclude nella nota la società leoncella -. A prescindere da chi abbia deciso - in violazione, tra l’altro, di plurime normative federali – gli aspetti illustrati sono solamente alcuni. Molte sono le irregolarità, le incongruità e le circostanze illegittime che hanno accompagnato la domanda di iscrizione del Fano e, ovviamente, la relativa considerazione e valutazione da parte del Comitato Regionale: la posizione del comune di Fano, i debiti del Club nei confronti dell’Ente territoriale, la palese inesistenza di una situazione eccezionale e/o di fondati motivi relativi all'indisponibilità del campo nel Comune di Fano, l'esistenza di pendenze relative alla stagione sportiva 2023/2024. La A.S. Jesina confida nella giustizia che certamente avrà modo di ripristinare una regolarità, al momento, violata". La vicenda ha attirato l'attenzione di diversi appassionati e addetti ai lavori, perchè potrebbe avere risvolti clamorosi. Nel weekend infatti, le squadre di Eccellenza e Promozione daranno ufficialmente il via alla stagione con il primo match di Coppa Italia. Tuttavia, le gare che riguardavano l’Alma Juventus Fano (contro l'Urbania) e la A.S. Jesina (contro il Moie Vallesina) sono state rinviate. Il prossimo fine settimana, invece, prenderanno il via i campionati regionali marchigiani. Un'eventuale esclusione del Fano, a favore di un ripescaggio della Jesina, potrebbe comportare una rimodulazione dei calendari o addirittura uno slittamento dell'inizio dei campionati, oltre a innescare una serie di ripescaggi a cascata che potrebbero influenzare l’intero panorama calcistico regionale    

30/08/2024 15:40
Nel garage quattro etti tra cocaina e hashish: in manette 29enne

Nel garage quattro etti tra cocaina e hashish: in manette 29enne

Un 29enne trovato in possesso di oltre due etti di cocaina, altri due etti di hashish, oltre 40 grammi di marijuana e anche dello "Shatter CBD Gorilla", un estratto della cannabis che si presenta sotto forma di cristalli duri e bluastri. Per questo motivo il 29enne è stato arrestato ieri pomeriggio dai carabinieri di Jesi. Questa mattina, in Tribunale ad Ancona, il Giudice ha convalidato l'arresto ed applicato la misura cautelare in carcere presso il carcere di Montacuto. L'arresto segue una serie di attività investigative che, di recente, hanno portato i militari del Radiomobile Jesino ad arrestare altri giovani, sempre per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Pedinamenti e servizi di osservazione hanno permesso di individuare l'uomo e capire le modalità con cui riusciva a spacciare stupefacenti di varia natura a numerosi acquirenti del circondario. Ieri, i militari di Jesi, alla vista di un suo ennesimo movimento che denotava una imminente cessione di stupefacenti, hanno deciso di fermare e perquisire il 29enne.  In prima battuta è stato trovato in possesso di due grammi di cocaina confezionata, e di altri 11 grammi della stessa sostanza. Poi il controllo è stato esteso ad un garage individuato grazie ai pedinamenti, lontano dalla sua abitazione e adibito a deposito della droga: sono stati ritrovati oltre due etti di cocaina purissima in tocchi, oltre a materiale per confezionare le dosi. Anche la casa dell'arrestato è stata controllata, e vi sono stati trovati due etti di hascisc, oltre a quasi 40 grammi di marijuana, diversi spinelli già confezionati con altri quattordici grammi di droga e tabacco, e lo "Shatter Cbd Gorilla".

29/08/2024 18:33
Il rettore Unimc John McCourt in visita a Senigallia: ricevuto in comune da Massimo Bello

Il rettore Unimc John McCourt in visita a Senigallia: ricevuto in comune da Massimo Bello

Il rettore dell’Università degli Studi di Macerata John McCourt è stato questa mattina in visita a Senigallia, ricevuto nella residenza municipale dal Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello. Una visita gradita, che è stata anche l’occasione per scoprire alcuni angoli storici di Senigallia, compresa la sala consiliare "Giuseppe Orciari" e la sala Giunta. Nel corso dell’incontro istituzionale, il presidente del Consiglio e il magnifico rettore si sono soffermati sull’importanza della formazione continua anche negli enti locali e nella pubblica amministrazione. "Riportare al centro e investire nelle competenze è un punto chiave per il rilancio dell’intero Paese", è quanto afferma il rettore McCourt.  “Potenziare al massimo la formazione, l’aggiornamento professionale e lo sviluppo di competenze dei dipendenti pubblici, attraverso collaborazioni e specifiche convenzioni anche con le Università: questo è uno degli obiettivi per qualificare, sempre più, i processi amministrativi e i rapporti tra la PA e i cittadini”, ha detto il Presidente Bello. “Di fronte alle sfide del prossimo futuro, diventa determinante il forte coinvolgimento anche dell’intero sistema universitario - hanno concordato il Presidente Bello e il Rettore McCourt -. È fondamentale che gli enti locali partecipino a questo processo formativo di qualità, proprio perché è un diritto e un dovere per le pubbliche amministrazioni formare coloro che dovranno gestire importanti trasformazioni e transizioni. Valorizzare le competenze, anche guardando al grande lavoro che ci aspetta per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in un mondo pubblico sempre più complesso, significa investire concretamente nel personale di oggi e in quello di domani".

29/08/2024 13:00
In carcere per rapina e traffico di droga: rimpatriato in Gambia un 26enne

In carcere per rapina e traffico di droga: rimpatriato in Gambia un 26enne

Importante operazione di ordine e sicurezza pubblica quella portata a termine dagli operatori dell'ufficio immigrazione della questura di Ancona. Durante la notte del 26 agosto è stato prelevato dalla casa circondariale di Ancona, un cittadino gambiano di 26 anni, recluso per gravi precedenti quali rapina, traffico di stupefacenti, lesioni personali. Il giovane, irregolare sul territorio italiano, era stato destinatario di un'espulsione giudiziaria per motivi di ordine e sicurezza pubblica. I poliziotti della questura di Ancona si sono attivati al fine di dare esecuzione al provvedimento dell'autorità giudiziaria ed evitare in questo modo che, una volta espiata la pena residua, il 26enne, pericoloso per l'ordine e la sicurezza pubblica, potesse tornare a delinquere in Italia. In questo senso, alle prime luci dell'alba i tre poliziotti dell'ufficio immigrazione, specializzati nelle scorte internazionali, sono partiti alla volta del Gambia al fine di assicurare il rimpatrio dello straniero. L'operazione di rimpatrio ha impegnato gli agenti per tre giorni. Un'operazione che assicura il definitivo allontanamento degli stranieri destabilizzanti per la tranquilla e pacifica convivenza sociale, i quali se così non fosse continuerebbero a rimanere in Italia continuando a delinquere.  

28/08/2024 17:10
Rifiuti speciali stoccati illecitamente: denunciato imprenditore. Sequestrati beni per 270mila euro

Rifiuti speciali stoccati illecitamente: denunciato imprenditore. Sequestrati beni per 270mila euro

Un imprenditore è stato denunciato per gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti speciali. Sottoposti a sequestro beni per un valore di circa 270mila euro. È il bilancio dell'operazione dei carabinieri del Noe di Ancona e della Stazione di Castelfidardo che hanno anche sequestrato un'area aziendale all'interno della quale erano stoccati rifiuti speciali, pericolosi e non, dell'estensione di circa 3.400 metri quadrati, di cui 400 di capannone industriale e circa 300.  Il materiale accantonato, costituito da svariate tipologie di rifiuti, tra cui numerosi scarti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, gestito illecitamente, era depositato in maniera incontrollata nelle aree di pertinenza dell'azienda. Il legale rappresentante dell'impresa, attiva proprio nel settore dello stoccaggio e dello smaltimento di rifiuti ferrosi, è stato denunciato dal Noe per i reati di gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti speciali.

28/08/2024 12:27
La madre contrae il Covid,  figlio minaccia il titolare di un locale: "È colpa tua"

La madre contrae il Covid, figlio minaccia il titolare di un locale: "È colpa tua"

La madre contrae il Covid, un uomo aggredisce il titolare di un locale ritenendolo responsabile. Nella tarda serata lunedì, intorno alle ore 20.00, è giunta  alla sala operativa della questura di Ancona una telefonata da parte di un uomo che, in modo agitato, aveva riferito ai poliziotti che si sarebbe portato da un suo conoscente per aggredirlo. I poliziotti si sono subito messi alla ricerca dell’autore della telefonata, raggiungendolo presso la sua abitazione al fine di evitare la sua azione criminosa. Tuttavia l'uomo, italiano di circa 50 anni, non era presente in casa in quel momento. Nel frattempo è giunta un'altra telefonata alla Sala Operativa della Questura con la quale un altro uomo aveva segnalato di essere stato minacciato e aggredito verbalmente dallo stesso 50enne, in un esercizio commerciale sito in  corso Matteotti, ad Ancona. Giunti immediatamente sul posto,  i poliziotti hanno identificato 50enne che aveva effettuato la prima chiamata alla sala operativa, e gli hanno chiesto spiegazioni in merito alla vicenda. L'uomo ha riferito di essersi portato presso l'esercizio commerciale in quanto, a sua dire, il titolare (vittima delle sue minacce) aveva assunto un dipendente poi risultato positivo al Covid.  Il 50enne, frequentatore abituale del locale, aveva sostenuto di aver contratto il virus a seguito di tale frequentazione e, conseguentemente, vivendo insieme all'anziana madre avrebbe trasmesso il virus anche alla donna.  Per tale motivo lo stesso ha poi deciso di aggredire verbalmente e minacciare il titolare dell'esercizio commerciale, ritenendolo responsabile del virus contratto dalla madre. I poliziotti hanno quindi subito provveduto a calmare il 50enne, intimandogli di non reiterare più tali atteggiamenti.

27/08/2024 19:16
Lo riconosce alla fermata e lo segue sul bus: carabiniere fuori servizio fa arrestare un ricercato

Lo riconosce alla fermata e lo segue sul bus: carabiniere fuori servizio fa arrestare un ricercato

Carabiniere fuori servizio riconosce un ricercato, lo segue sul bus, chiama i rinforzi e lo arresta. Si tratta del comandante della tenenza di Falconara Marittima, Giuseppe Esposito, al quale si deve la cattura di un cinquantottenne, salernitano senza fissa dimora, sul quale pendeva un decreto di sospensione della misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale emesso, il 25 luglio scorso, dall'Ufficio di Sorveglianza di Reggio nell'Emilia. È successo domenica a Falconara Marittima. L'uomo si era allontanato dalla comunità terapeutica di Reggio Emilia, facendo perdere le proprie tracce ed era quindi ricercato in tutta Italia. I militari erano risaliti all'identità dell'uomo, grazie anche a una sua fotografia segnaletica scoprendo che l'uomo era solito girovagare, in orari particolari, nel comune di Falconara Marittima, muovendosi con i mezzi pubblici per non essere rintracciato dalle forze dell'ordine, certo di non essere individuato in quanto non conosciuto nel territorio falconarese. Nel pomeriggio di ieri, però, il tenente Esposito, mentre era libero dal servizio e si trovava a Castelferretti di Falconara Marittima, lo ha riconosciuto alla fermata del pullman in attesa di salirci. Il militare ha subito chiamato i rinforzi e l'ha seguito a distanza sul bus. Una volta fermato, vistosi scoperto il cinquantottenne si è consegnato ai carabinieri, senza opporre alcuna resistenza. Dopo le formalità di rito, l'uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale di Ancona Montacuto a disposizione dell'autorità giudiziaria.        

26/08/2024 18:50
Paralimpiadi di Parigi al via: cinque atleti marchigiani in corsa per una medaglia

Paralimpiadi di Parigi al via: cinque atleti marchigiani in corsa per una medaglia

La spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024, ai nastri di partenza il 28 agosto, vanta la presenza di cinque grandi atleti marchigiani. A caccia di medaglie, il ciclista Giorgio Farroni, veterano dei Giochi paralimpici per le corse in linea e a cronometro, Assunta Legnante, campionessa del lancio del disco e del getto del peso, Michele Massa, fiorettista e spadista, Federica Sileoni, stella del paradressage, e il mezzofondista Dieng Ndiaga. “Ci apprestiamo a vivere questa nuova avventura paralimpica – afferma Luca Savoiardi, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marche - che inizia con un doppio primato: la rappresentativa di atleti marchigiani più numerosa di sempre impegnata in cinque discipline, più un arbitro internazionale di basket, il maceratese Maurizio Zamponi, in carrozzina. Elementi che testimoniano la crescita esponenziale del movimento paralimpico marchigiano ormai divenuto un'eccellenza a livello internazionale. Ci auguriamo di regalare alla nostra regione e al nostro Paese tante gioie ed emozioni, ma anche di trasmettere al grande pubblico i valori dello sport paralimpico, straordinario strumento di cultura, socialità, integrazione”. Il sogno a cinque cerchi di Giorgio Farroni, fabrianese, due argenti e un bronzo ai Giochi, ottenuti rispettivamente a Londra 2012, Tokyo 2020 e Pechino 2008, inizierà il 4 settembre con la cronometro per concludersi il 7 settembre alle 12.45 con la gara in linea nella categoria MT1-2 mixed. Alla quarta paralimpiade, Assunta Legnante, napoletana di Frattamaggiore ma da 24 anni nelle Marche, riparte dai due argenti di Tokyo, pronta con la determinazione che la contraddistingue ad inseguire l’oro. Sarà in campo il 3 settembre con il lancio del disco categoria F1, mentre il 6 settembre si cimenterà nel getto del peso (categorie accorpate F11 e F11 12). Tenacia, forza d’animo e impegno, Michele Massa, classe 2004, atleta di Monte San Pietrangeli dell’Accademia Scherma Fermo e promessa paralimpica, farà il suo debutto il 4 settembre al Grand Palais per difendere il tricolore nel fioretto individuale categoria B. Scenderà in pedana anche il 5 settembre nella gara a squadre di fioretto, il 6 settembre nella spada individuale categoria B e il 7 settembre nella spada a squadre. Cavallerizza recanatese di 26 anni, Federica Sileoni sarà impegnata in tre round: il 4 settembre con la gara individuale, Il 6 settembre con la gara a squadre e il 7 con la finale. Sogna in grande Dieng Ndiaga, nativo del Senegal ma residente a Montecassiano, che il 6 settembre scenderà in pista nei 1500 metri: dopo il bronzo di Tokyo 2020, punta al gradino più alto del podio.

26/08/2024 15:31
Circuito motociclistico del Chienti e Potenza: grande successo per la manifestazione

Circuito motociclistico del Chienti e Potenza: grande successo per la manifestazione

Il club Caem/Lodovico Scarfiotti ha festeggiato il Centenario del Circuito motociclistico Chienti e Potenza, con una 28^ edizione rievocativa che ha ricevuto unanimi apprezzamenti. Notevole la partecipazione per qualità e quantità, con 80 moto d’epoca che hanno percorso suggestivi itinerari e le strade della gara ideata nel 1924. Erano una ventina le moto centenarie, e l’evento di sabato in notturna su circuito chiuso a Tolentino ha portato a circa 100 le moto e le auto coinvolte nella manifestazione, appuntamento del Circuito Tricolore ASI.  L’organizzazione ha utilizzato come base logistica per l’ospitalità dei partecipanti il nuovo e originale Interno Marche Hotel, inaugurato lo scorso maggio, un progetto molto interessante di casa-museo. L’apertura dei festeggiamenti del Centenario è stata l’interessantissima ed esauriente serata di venerdì al Teatro Politeama, con proiezione di immagini, ricordi e testimonianze, sensazioni e ricordi riportate sulla stampa nazionale soprattutto della prima edizione, in particolar modo sul periodico Motociclismo, con la scintillante presenza a sorpresa sul palcoscenico del Teatro delle quattro moto che si sono aggiudicate le classi 250, 350, 500 e 1000cc nell’edizione inaugurale del 1924: nell’ordine Levis, Garelli, Triumph e Harley-Davidson raccontate dai rispettivi proprietari. La giornata del sabato, nella quale si concentra l’esaltazione e la bellezza dei paesaggi marchigiani, le peculiarità e le tipicità del territorio, i partecipanti con le loro moto hanno affrontato un centinaio di km, da Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Pian di Pieca. Fiastra, Fiordimonte, Cupi, Macereto, la sosta al Caseificio Scolastici con assaggi di prodotti locali, poi verso Capriglia fino a Montecavallo per la sosta pranzo al Nido dell’Aquila. Nel primo pomeriggio la sosta a Pieve Torina per il Sentiero delle Acque con il percorso benessere Kneipp e ristoro per i motociclisti, per riprendere l’itinerario di ritorno verso Muccia, Polverina, Caldarola, Belforte del Chienti e Tolentino, con sosta finale delle moto in Piazza della Libertà per tutta la sera e la notte. Le strade adatte, con poco traffico, curve e saliscendi, il bel tempo ed il susseguirsi degli scorci sono entrati nel cuore dei partecipanti. A completare la lunga giornata di mezzo è stata la serata in notturna con l’Amministrazione Comunale e il CAEM/Scarfiotti che hanno dato l’opportunità ai partecipanti e alla popolazione locale di vivere momenti indimenticabili grazie alla chiusura al traffico di un percorso cittadino di 1100 metri dove si sono susseguiti i caroselli dei vecchi sidecar d’epoca con i proprietari collezionisti che hanno fatto salire i bambini, creando quella divertente atmosfera magica che ha colpito l’immaginazione. A seguire sono sfilate una decina di vetture d’epoca ante 1936, con altrettanti passeggeri a bordo anche adulti, in ripetuti giri e a turno fino ad arrivare al momento più atteso con le moto centenarie, diversi delle quali da competizione che non potrebbero circolare normalmente su strada. Il rombo dei quattro tempi, l’abbigliamento d’epoca dei motociclisti, i viali illuminati hanno fatto rivivere al numeroso pubblico intervenuto i tempi eroici e le difficoltà che avevano i piloti dell’epoca a guidare questi affascinanti esemplari visibili oggi solo in rare occasioni. La giornata conclusiva della domenica dedicata al percorso a triangolo tra Tolentino, San Severino, Serrapetrona, Borgiano, Caccamo e Belforte del Chienti, teatro delle tre edizioni disputate dal 1924 al 1926, è stata aperta in Piazza della Libertà con la prima sezione di prove di abilità, il passaggio nella bellissima Piazza del Popolo a San Severino Marche di forma ovale e l’arrivo in piazza Santa Maria a Serrapetrona con l’iconico appuntamento con panino e porchetta bagnato dalla Vernaccia di Serrapetrona docg. La carovana del raduno dopo aver disputato la seconda ed ultima sezione di prove di abilità ha raggiunto il Ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti per la conclusione dell’evento e con le premiazioni ed i saluti finali. Vincitore assoluto è risultato l’inossidabile settempedano Gian Paolo Paciaroni con Gianni Mitillo su Benelli Leoncino del 1957 davanti al concittadino Pietro Caglini (Matchless G3L del 1950) e al perugino Claudio Trippetti (Ariel SB32 del 1932). Tra le moto non omologate ASI successo per il tolentinate Riccardo Lombardelli su Moto Guzzi GT16 del 1932. Alloro femminile per la pesarese Luciana Veddovi su Ganna-Python Rouge Sport del 1933 e tra gli under 31 si è imposto il maceratese Vittorio Ciccarelli su Benelli Sport 4TNe del 1938. Il Trofeo Car&Classic è stato assegnato al ferrarese Simone Casari, partecipante con la moto più datata, una Moto Guzzi C4V del 1924. L’8° Memorial Luca Lausdei è stato invece assegnato al maceratese Giuseppe Ciccarelli al via con una Benelli 4TS 250 del 1938, amico di vecchia data del giovane tolentinate scomparso prematuramente. Altra finezza dell’organizzazione è stata la consegna ai premiati di coppe d’epoca restaurate. All’evento sono intervenuti nelle varie fasi il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, gli assessori Fabiano Gobbi, Elena Lucaroni e Stefano Servili, il Consigliere Regionale Pierpaolo Borroni, i consiglieri ASI Antonio Traversa e Mauro Pasotti (partecipante con moto), il commissario ASI Mariano Cerasa, Carlo Conti figlio del costruttore di moto tolentinate Vittorio Conti, con i momenti di spettacolo e di cultura che sono stati presentati e raccontati da Luca Gastaldi addetto stampa ASI e dall’appassionata motociclista Benedetta Marazzi (anche lei al via con una Sertum 250), con la supervisione dell’infaticabile staff del CAEM/Scarfiotti guidato dal presidente Mirko Recanatesi. Un evento questo del Centenario, che ha lasciato davvero il segno.    

26/08/2024 10:43
Atletica, Tamberi rialza la testa: successo nella tappa polacca di Diamond League

Atletica, Tamberi rialza la testa: successo nella tappa polacca di Diamond League

Gianmarco Tamberi ottiene una vittoria importante nella tappa polacca della Diamond League, al "Silesia Kamila Skolimowska Memorial". Dopo la sfortunata esperienza olimpica, l'atleta marchigiano ha cercato riscatto e l'ha trovato, conquistando il primo posto nel salto in alto. Tamberi ha superato il rivale ucraino Doroshchuk grazie a un salto di 2.31 metri, realizzato al secondo tentativo.   La vittoria rappresenta una risposta forte e determinata di Tamberi, che ha dimostrato di avere recuperato la forma e la concentrazione necessarie per eccellere a livello internazionale. L’altro italiano in gara, Stefano Sottile, ha concluso al settimo posto con un salto di 2.26 metri. La competizione ha visto anche una sorprendente eliminazione dell’oro olimpico di Parigi, Kerr, che non è riuscito a superare le prove.  

25/08/2024 17:39
Senigallia, dopo essere stato multato taglia gli pneumatici a tre auto della polizia locale

Senigallia, dopo essere stato multato taglia gli pneumatici a tre auto della polizia locale

Un uomo, sanzionato per divieto di sosta dalla polizia locale, va a protestare al comando, e poi all'uscita taglia gli pneumatici di tre veicoli dei vigili urbani. il fatto è accaduto a Senigallia, in provincia di Ancona. In seguito sono partite le indagini, attraverso l'acquisizione dei filmati di videsorveglianza. L'uomo è stato identificato e denunciato. Era un 56enne di Senigaglia, ed è stato denunciato per danneggiamento aggravato e interruzione del pubblico servizio. L'uomo è stato accusato di aver tagliato cinque pneumatici di tre veicoli parcheggiati vicino al comando della Polizia Locale. Il 56enne non aveva mai avuto comportamenti simili in passato. I tre mezzi di servizio messi fuori usa, ricorda la Polizia Locale di Senigallia, "sono fondamentali per l'attività che, in particolare in questi giorni di grande afflusso di turisti, la Polizia locale è tenuta a svolgere: da qui la comunicazione della notizia di reato alla Procura di Ancona. 

25/08/2024 09:56
Droga nel box doccia e in un sacchetto insieme ai vestiti: arrestati madre e figlio

Droga nel box doccia e in un sacchetto insieme ai vestiti: arrestati madre e figlio

Madre 60enne e figlio 26enne arrestati ad Ancona dalle Volanti della Questura e dal nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri per detenzione, in un'abitazione nella zona di Brecce Bianche, di oltre un etto di sostanze stupefacenti.  Nel box doccia, in un sacchetto contenente indumenti, all'interno di un barattolo di vetro, trovati 40 grammi di droga, un bilancino di precisione e materiale per confezionare dosi. La donna, durante il controllo, ha provato a disfarsi di una confezione, lanciandola dalla finestra della camera da letto, recuperata dalla Polizia scientifica e contenente altri 78 grammi di stupefacenti. In camera da letto rinvenuti anche circa 300 euro in contanti ritenuti provento delle attività di spaccio dei due. Il giovane si è scagliato contro gli operatori, tentando di aggredirli, ma è stato immobilizzato con pistola ad impulsi elettrici. Per questo motivo il 26enne è stato denunciato, oltre che per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio come la madre, anche per resistenza a pubblico ufficiale. Nella mattinata odierna, all'esito dell'udienza per direttissima, gli arresti sono stati convalidati. Il giovane è stato trasferito nel carcere di Montacuto.    

24/08/2024 18:49
"Vi ammazzo tutti", ubriaca sputa e impreca contro i poliziotti: denunciata

"Vi ammazzo tutti", ubriaca sputa e impreca contro i poliziotti: denunciata

Ubriachi seminano il caos: la polizia è intervenuta poco dopo la mezzanotte scorsa ad Ancona, davanti a un esercizio commerciale di corso Garibaldi per la presenza di due soggetti molesti, entrambi italiani di 45 e 50 anni, con precedenti giudiziari e in stato di alterazione psicofisica dovuta all'abuso di sostanze alcoliche. Si tratta di un uomo e una donna.  Proprio l'uomo è stato identificato dopo aver cercato di rifugiarsi nel negozio mentre la donna, durante le operazioni di controllo, ha iniziato a inveire contro i poliziotti, con frasi denigratorie e minacciose del tipo "Vi ammazzo tutti, prima o poi vi ritrovo", davanti a numerosi avventori. Nonostante l'invito alla calma rivoltole degli agenti, la cinquantenne ha continuato ad apostrofarli, sputando e tentando di colpirli. L'uomo, sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, è stato deferito per la violazione degli obblighi inerenti alla misura. La donna invece, già gravata da avviso orale emesso dal Questore, è stata denunciata per minaccia, resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire indicazioni sull'identità personale e manifesta ubriachezza.

23/08/2024 19:00
Chiaravalle in festa per Sofia Raffaeli, evento speciale per il rientro a casa della campionessa

Chiaravalle in festa per Sofia Raffaeli, evento speciale per il rientro a casa della campionessa

La città di Chiaravalle si prepara ad accogliere con entusiasmo e affetto la sua illustre concittadina, Sofia Raffaeli, recentemente rientrata dalle Olimpiadi di Parigi 2024 con una storica medaglia di bronzo al collo. Giovedì 29 agosto, alle ore 21, Piazza Risorgimento sarà teatro di una grande festa di accoglienza dedicata alla giovane atleta che ha scritto una nuova pagina nella storia dello sport italiano. Sofia, con la sua straordinaria performance, è infatti diventata la prima ginnasta ritmica italiana a conquistare una medaglia olimpica, un risultato che ha riempito di orgoglio l'intera nazione. L'evento, organizzato dal Comune di Chiaravalle con il supporto delle associazioni locali, sarà un’occasione per celebrare i successi di Sofia e per ripercorrere le tappe più significative della sua brillante carriera sportiva. Dalle prime competizioni ai trionfi sui palcoscenici internazionali, fino all’apoteosi di Parigi, Sofia ha dimostrato costanza, determinazione e un talento eccezionale, che l’hanno portata a raggiungere traguardi impensabili. Durante la serata, oltre ai momenti di festa, ci sarà spazio per ascoltare la voce della campionessa, che condividerà le emozioni vissute durante le Olimpiadi e racconterà il duro lavoro e i sacrifici necessari per arrivare a competere ai massimi livelli. Sarà un momento di grande ispirazione per i giovani presenti, che potranno prendere esempio dalla sua dedizione e passione per lo sport. L'amministrazione comunale esprime profonda gratitudine a Sofia per aver accolto con grande disponibilità l’invito a partecipare a questa serata in suo onore. "Vogliamo ringraziare Sofia per averci fatto sognare e per aver portato Chiaravalle alla ribalta mondiale – scrive il Comune di Chiaravalle sui propri canali social –. Questa festa è il nostro modo di mostrarle quanto la città le sia vicina e quanto i chiaravallesi siano orgogliosi di lei".

23/08/2024 10:40
Scontro frontale tra due auto, una finisce contro una ringhiera: feriti due ventenni

Scontro frontale tra due auto, una finisce contro una ringhiera: feriti due ventenni

Scontro frontale tra due auto: i giovani conducenti finiscono in ospedale. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle 11:45, in via Colle San Biagio, nel territorio comunale di Osimo. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, che ha coinvolto una Fiat Panda e una Fiat Cinquecento ed è al vaglio degli agenti della polizia locale. Nell'impatto una delle due vetture, la Cinquecento, è finita contro una ringhiera di un'abitazione privata e l'ha abbattuta. La ragazza al volante, una 22enne, è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso del locale ospedale. Stessa sorte per il ragazzo di 21 anni alla guida della Panda. Entrambi i ragazzi non si trovano in gravi condizioni. Presente anche la squadra dei vigili del fuoco di Osimo che ha messo in sicurezza i mezzi incidentati e l’intera area del sinistro.       

22/08/2024 15:50
Uno spray nasale che fa ringiovanire il cervello: scoperta rivoluzionaria nelle Marche

Uno spray nasale che fa ringiovanire il cervello: scoperta rivoluzionaria nelle Marche

Un nuovo studio condotto nelle Marche ha svelato la possibilità di ringiovanire le cellule cerebrali utilizzando uno spray nasale. La ricerca è stata realizzata dal Centro di Neurobiologia dell'Invecchiamento dell'Irccs Inrca e dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università Politecnica delle Marche, sotto la guida del professor Fiorenzo Conti, con il coinvolgimento delle Università La Sapienza e Cattolica di Roma. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale "Brain, Behavior and Immunity". Lo studio ha rivelato un ruolo finora sconosciuto delle cellule della microglia, che sono responsabili della protezione immunitaria del cervello, nel mitigare gli effetti dell'invecchiamento cerebrale. La ricerca è partita dall'idea di poter ringiovanire la microglia invecchiata mediante l'uso di vescicole extracellulari, piccole strutture prodotte dalle cellule per comunicare con altre cellule, secrete da microglia coltivata in vitro e modificata per assumere un profilo antinfiammatorio. Queste vescicole trasportano numerose molecole, la cui natura varia in base alla cellula di origine, e hanno la funzione di regolare l'attività delle cellule bersaglio. La somministrazione delle vescicole per via intranasale a topi adulti ha mostrato non solo il ripristino della forma e della funzione delle cellule microgliali, con conseguente riduzione dell'infiammazione cerebrale, ma anche un aumento della plasticità neuronale e un miglioramento dell'apprendimento spaziale e della gestione dell'ansia. Di particolare interesse sono state le differenze riscontrate tra le risposte di animali maschi e femmine. Questo studio apre nuove e promettenti prospettive terapeutiche, che saranno ulteriormente sviluppate nei prossimi anni, con potenziali significativi vantaggi per l’armamentario terapeutico. Il rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, ha elogiato il team di ricerca, sottolineando come questa pubblicazione evidenzi l'eccellenza del lavoro svolto e il costante impegno dell'Università e degli enti di ricerca per il benessere delle persone e la crescita scientifica del territorio.

22/08/2024 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.