Altri comuni

Inaugurato lo Store di Poltrona Frau a Londra - FOTO

Inaugurato lo Store di Poltrona Frau a Londra - FOTO

Poltrona Frau ha inaugurato ufficialmente ieri il suo primo flagship store a Londra. Lo spazio di circa 500 metri quadrati suddivisi su due piani è situato in Fulham Road 147-153 in uno dei quartieri più esclusivi e prestigiosi della città. L’esecuzione del progetto è stata coordinata con lo studio londinese BDP, che ha realizzato il padiglione UK di Expo 2015, premiato come il migliore dell’evento milanese. La costruzione del progetto è stata seguita da Cassina Contract. L’apertura del punto vendita, che si affianca allo spazio di St. John Street destinato a una clientela di addetti ai lavori e di architetti, rientra in una precisa strategia di espansione del brand che prevede di incrementare la presenza di Poltrona Frau a livello internazionale e di presidiare tutte le aree che presentano forti opportunità di crescita. Il 2016 vedrà l’apertura di punti vendita a Berlino, Johannesburg e in varie città in Cina.

20/11/2015 15:52
Frontale auto - camion: muore 78enne di Camerino - VIDEO

Frontale auto - camion: muore 78enne di Camerino - VIDEO

Tragico incidente accaduto intorno alle 14 poco prima di San Severino Marche, in contrada Sventatora. A perdere la vita un anziano di 78 anni, Sesto Maccari, originario di Camerino. L'uomo proveniva da Castelraimondo e stava percorrendo a bordo della sua Kia Picanto la SP 361 quando ha iniziato ad effettuare il sorpasso di due automobili all'altezza del km 59+350, senza accorgersi che dall'altra corsia proveniva un autotreno. Il camionista, F.P., di Deruta, si è accorto immediatamente della vettura dell'uomo ed ha iniziato a frenare e suonare il clacson. A nulla è servito. L'ottantottenne è finito addosso al camion ed è morto sul colpo. Sul posto l'intervento della Polizia Stradale e dei Carabinieri di Camerino e dei Vigili del Fuoco di Tolentino e Macerata per i rilevamenti del caso. La salma è stata trasportata all'ospedale di Camerino.https://www.youtube.com/watch?v=1ZkihEEyjhw

20/11/2015 14:38
La Compagnia "In...stabile" domani protagonista di "Dialettiamoci"

La Compagnia "In...stabile" domani protagonista di "Dialettiamoci"

Il quarto appuntamento della rassegna/festival "Dialettiamoci" è affidato alla Compagnia "In...stabile"di Civitanova Marche, che si esibirà sul palco del tatro di Caldarola domani 21 novembre, alle ore 21.15, con la commedia di Filippo Cruciani “Don Erpidio”, per la regia di Giorgio Gobbi. La compagnia di Civitanova non è nuova all’esperienza di "Dialettiamoci" ed ha sempre messo in scena pièces di grande intensità e comicità. Anche in questo caso, grazie ad un cast sempre molto ben preparato, riuscirà sicuramente a far divertire il pubblico. La commedia che verrà rappresentata domani sera racconta le vicende che si svolgono in un piccolo centro abitato di una zona agricola, a metà degli anni Cinquanta. Don Erpidio è la figura centrale del paese, e le sue funzioni non sono solamente quelle di natura squisitamente religiosa: spesso si trova a dover sbrigare atti amministrativi che riguardano i suoi parrocchiani, svolge il catechismo ai bambini, si cimenta anche in attività mediche, farmacistiche e veterinarie. Grazie alla sua forte personalità, Don Erpidio riuscirà a risolvere situazioni problematiche che riguardano alcuni suoi sprovveduti parrocchiani, non comportandosi sempre in maniera consona ad un prete e servo di Dio. Il festival/concorso "Dialettiamoci" è organizzato dalla Compagnia Valenti, dai 5Comuni, col sostegno della Regione Marche, della Unione Montana dei Monti Azzurri e col patrocinio della U.I.L.T. e delle due Università di Camerino e Macerata. Il prossimo appuntamento sarà per sabato 28 novembre, alle 21.15: in scena la Filodrammatica Piorachese, che presenterà “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli, in un libero adattamento in dialetto piorachese di Luisella Tamagnini, che ne cura anche la regia. La vendita dei biglietti partirà dalle ore 19, nel foyer del teatro di Caldarola.

20/11/2015 09:17
Allerta della Protezione Civile per condizioni meteo avverse

Allerta della Protezione Civile per condizioni meteo avverse

La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse valido dalle ore 12 di domani fino alle 18 di sabato. E' previsto vento proveniente da sud-ovest, con intensità media di vento fresco e raffiche fino a tempesta. Le raffiche più intense, sebbene possibili su tutto il territorio regionale, saranno più probabili nelle zone interne e nel settore centro-settentrionale della regione. Sui rilievi e nelle zone pedemontane non si escludono raffiche fino a tempesta violenta.

19/11/2015 17:36
Recuperata la salma dell'uomo morto a San Liberato

Recuperata la salma dell'uomo morto a San Liberato

Personale e mezzi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata, sono intervenuti ieri alle ore 17,30 circa, nel comune di San Ginesio, località San Liberato, per la ricerca di Alberto Massarelli, che risultava scomparso da qualche ora. Le operazioni di ricerca hanno avuto inizio a seguito della segnalazione del mancato rientro della persona nel prefissato luogo di ritrovo dopo un’escursione con alcuni amici, che hanno dato l’allarme al Corpo Forestale dello Stato. L'intervento è stato effettuato attraverso sei mezzi: un'autopompa, una fotoelettrica, un furgone adibito a Unità di Comando Locale, un veicoli fuoristrada e 12 unità dei Vigili del Fuoco, comprese 2 unità cinofile, intervenuti dalle sedi del Comando Provinciale di Macerata e del distaccamento di Tolentino. Sul posto si è attivato il coordinamento delle ricerche, in attuazione al piano provinciale per la ricerca di persone disperse, con il Posto di Comando Avanzato presso il Santuario di San Liberato: erano presenti i Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato ed il Soccorso Alpino. Le operazioni di ricerca si sono effettuate congiuntamente al personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e si sono prolungato sino al ritrovamento, avvenuto alle ore 1,30 circa, data odierna, del corpo dell’uomo in un canalone ad una profondità di circa 60 metri. Alle ore 10,00 circa, l’elicottero dei Vigili del Fuoco, si è alzato in volo dal Nucleo di Pescara, ed è giunto sul luogo dell’intervento per effettuare il recupero del corpo posto in zona particolarmente impervia, utilizzando il verricello del velivolo. L’intervento si è concluso intorno alle 11,40. La salma è stata posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

19/11/2015 14:39
Schianto a Treia: automobilista finisce contro una pianta

Schianto a Treia: automobilista finisce contro una pianta

Una Fiat Grande Punto finisce fuori strada e si scontra contro una pianta lungo la strada che da San Severino porta a Passo di Treia . I fatti si sono verificati intorno alle 12 e 30, quando l'uomo al volante dell'autovettura ha perso il controllo per cause ancora da accertare e dopo essere finito fuori strada, si è schiantato contro un albero. Le condizioni del conducente risultano gravi. Sul posto vigili del fuoco, polizia stradale e eliambulanza.

19/11/2015 13:44
Gli studenti di Recanati "turisti" a Montelupone - FOTO

Gli studenti di Recanati "turisti" a Montelupone - FOTO

Sessantotto bambini delle scuole primarie di Recanati hanno animato il centro storico di Montelupone e hanno dato il via al turismo scolastico nel borgo. Verso le nove sono arrivato due pullman con 24 bambini della 3^ A e altri 24 della V^ A del plesso Pittura Del Braccio, accompagnati dalle insegnanti Moretti, Brignoccolo, Carletti, Marini e Pallotta, insieme ai venti bambini della 3^ B del plesso “B. Gigli” accompagnati dalla maestra Garofoli e da una mamma.Il Centro culturale Galantara, d’intesa con l’Ufficio del Turista, aveva preparato dei centri d’interessi: la visita particolareggiata al Museo di Antiche Arti e Mestieri, un laboratorio didattico sulla lavorazione della lana, la fruizione del palco del teatro “Degli Angeli”, la discesa nelle grotte di palazzo Magner. Non è mancata la merenda a base di pane e miele ApiMarche.L’uscita didattica è stata molto gradita dai bambini e dalle docenti. Palmiro Antonini ha guidato una classe alla volta nella visita al museo, l’architetto Mariano Cipollari li ha accolti nel teatro invogliandoli con successo a calcare le scene, la prof. Daniela Gattari ha organizzato un open space nel millenario contenitore espositivo de La Pietà coinvolgendo tutti gli alunni nella cardatura e nella filatura della lana, Bedini li ha accompagnati nelle grotte, il vicesindaco e consorte hanno servito la merenda. Se è da fare un piccolo appunto, forse è mancata quella mezz’ora di tempo per completare il tutto per tutti, ma alcuni bambini riceveranno a scuola alcuni loro lavori rimasti “incompiuti” per mancanza di tempo.Montelupone può offrire molto per il turismo scolastico, considerando anche la notevole esperienza in svariati laboratori didattici e, nella bella stagione, la disponibilità di due magnifici parchi pubblici dotati anche di servizi igienici. Il progetto “turismo scolastico” è partito e, di sicuro, avrà successo perché è programmato su misura per bambini e ragazzi.

19/11/2015 10:36
Controlli sul territorio: un arresto, sei denunce e contravvenzioni

Controlli sul territorio: un arresto, sei denunce e contravvenzioni

Nella serata di ieri,  i carabinieri della Compagnia di Camerino, coordinati dal Capitano Vincenzo Orlando, hanno attuato un dispositivo di controllo straordinario del territorio  finalizzato al contrasto dei reati predatori ed alla prevenzione in genere. Il servizio ha riguardato le zone di Matelica , Castelraimondo ed Esanatoglia ed ha visto impegnati circa 20 militari, sia del Nucleo Operativo che delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia.Nel corso dei mirati servizi, potenziati negli ultimi tempi a causa di una generale recrudescenza del fenomeno dei furti che sta interessando tutta la regione,  i militari della Stazione di Fiuminata, nel corso di un controllo, rintracciavano un pensionato del luogo destinatario di un provvedimento restrittivo dell’Autorità Giudiziaria per reati contro il patrimonio e la persona commessi dallo stesso nell’anno 2008. L’uomo, T.M. 65enne, è stato posto in regime di detenzione domiciliare e dovrà espiare un mese di reclusione.  Le pattuglie delle Stazioni di Matelica e Serravalle di Chienti, in due distinte occasioni, hanno sorpreso C.L., operaio 20enne di Matelica, che deteneva senza giustificato motivo un coltello a serramanico del genere proibito e G.A., disoccupato 45enne di Pieve Torina,  che circolava a bordo della sua autovettura senza patente di guida ne’ assicurazione e con una pistola ad aria compressa, priva del previsto tappo rosso. Per entrambi è scattata la denuncia all’A.G. per porto abusivo di armi.Nell’ambito del medesimo contesto di controlli, i militari del Nucleo Radiomobile e delle Stazioni dipendenti hanno denunciato altre 5 persone , di età compresa tra i 20 ed i 35 anni, poiché alla guida dei rispettivi  veicoli  in evidente stato di ebbrezza alcolica accertato mediante l’utilizzo di apparato etilometro in dotazione; per tali violazioni dovranno rispondere di guida in stato di ebbrezza. La patente è stata ritirata a tutti.Le operazioni di controllo hanno riguardato anche diversi locali pubblici e luoghi di aggregazione (parchi e piazzette) allo scopo di individuare soggetti dediti alla commissione di reati. Altresì,  sono state elevate 10 contravvenzioni per infrazioni al Codice della Strada, identificate circa 100 persone, perquisiti 10 soggetti ed altrettanti veicoli.L’attività preventiva posta in essere dai Carabinieri della Compagnia di Camerino è costante e mirata e già in più circostanze ha permesso di sventare furti in abitazione mettendo in fuga i malviventi e recuperando le autovetture rubate in uso agli stessi.

19/11/2015 09:52
Settantenne scomparso a San Liberato

Settantenne scomparso a San Liberato

Un settantenne di Ascoli è  scomparso intorno alle tredici di oggi a San Liberato nei pressi di Sarnano. Le ricerche sono partite subito dopo la segnalazione della scomparsa e stanno proseguendo in queste ore anche con l'ausilio delle unità  cinofile, della protezione civile, dei carabinieri di Sarnano e delle potenti torce dei vigili del fuoco.

18/11/2015 18:55
"Le Terre del Picchio" presenta "Le botteghe per il turismo"

"Le Terre del Picchio" presenta "Le botteghe per il turismo"

Ieri, alle 12, si è tenuta presso l'Hotel San Crispino una conferenza stampa per presentare le attività in terra maceratese dell'associazione culturale "Le Terre del Picchio". Il vulcanico presidente Iuliano Bellesi, tiene a precisare che nel 2005 sono state scattate delle belle foto da Guido Picchio per l'evento "Matto come un cavallo". La mission di tale organizzazione è la seguente: comunicare in stile 800esco energie, forme, arti e mestieri per corsi engastronomici, eventi culturali e sportivi, dando importanza a tutti i territori della Regione Marche e regioni limitrofe del centro Italia. Vari sono stati gli eventi succeduti nel tempo: lo scorso anno, ad esempio, il festival della manualità con Cna, Unicam e Unioncamere che dopo un tour effettuato in tutta la Regione, si è concluso all'abbazia di S. Salvadore a Roma. Invece, con Federalberghi Marche, Unpci e Unicam si è tenuto il tour Manualità che passione, organizzato da Vivi il territorio, un evento dedicato all'agricoltura, al turismo, all'arte e ai mestieri. Dopo i successi urbani di Gubbio, il format approda all'Abbadia di Fiastra. La stessa associazione, trova anche accoglienza dopo la sede storica a Montegranaro, a Morrovalle presso l'Hotel San Crispino e diventa così sede organizzativa. Alla presenza del proprietario Massimo Milani, nonchè vicepresidente di Federalberghi Regione Marche, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione.Domenica 22 ci sarà l'esposizione all'abbadia di Fiastra della miglior manualità nelle Marche con 12 espositori. Vi sarà anche un dibattito sulle stesse possibilità di acquisto che possono essere date ai turisti in visita nella nostra regione. Infine, il 12 e 13 dicembre, a Civitanova avrà luogo una degustazione dei prodotti: verrà ampliato il programma passando all'assaggio di primi piatti della miglior pastasciutta del territorio. 

18/11/2015 15:15
Cingoli e la riscoperta delle mura romane

Cingoli e la riscoperta delle mura romane

Il sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, annuncia che dopo l'impegno preso di rivalutare il patrimonio storico antico della città, sono stati mossi alcuni passi in quella direzione."Avevamo preso l'impegno di rivalutare il patrimonio storico antico della nostra città e stiamo muovendo alcuni passi in quella direzione.D'altra parte, il Prof. Rainini docente di Archeologia all'Università ambrosiana di Milano, nel Convegno che si è tenuto in Municipio Sala Verdi il 30 maggio scorso, aveva datato "le pietre che raccontano Cingoli" a quasi 2300 anni fa. E il reimpiego di questi materiali avvenuto nel corso della storia, ci ha lasciato solo queste preziosissime testimonianze che dobbiamo difendere e proteggere con ogni zelo.E' per questo che, con la supervisione della Soprintendenza regionale sono in corso in questi giorni i lavori di assestamento e manutenzione del nucleo murario storico della città romana che prendeva le mosse dal quartiere San Lorenzo e che si trovano nell'area prospiciente l'ex Casa cantoniera, all'ingresso di Cingoli.Questa estate si era già provveduto a ripulire l'area, eseguendo lavori di disboscamento di quella che era diventata un folta foresta di erbe infestanti e non solo.Questo ha permesso l'accesso in questi luoghi della storia alla ditta incaricata di eseguire i lavori di ripulitura che, non appena avranno affinato l'intervento, consentiranno al Comune la piena valorizzazione del sito, specialmente mediante il sostegno di attività culturali con le scuole ed i nostri studenti ed altro ancora". .

18/11/2015 13:07
Lavori di consolidamento del ponte sul Chienti a Sforzacosta

Lavori di consolidamento del ponte sul Chienti a Sforzacosta

Sono in corso i lavori di consolidamento del ponte sul fiume Chienti in località Sforzacosta di Macerata.L'intervento di 470 mila euro riguarda la messa in sicurezza del ponte sulla SP 78 “Picena” una tra le più importanti e transitate arterie tra Macerata e Ascoli Piceno.Il ponte, di vecchia manifattura, già pesantemente danneggiato durante il secondo conflitto mondiale e che  non nasconde i segni di parziali ricostruzioni effettuate nel tempo aveva bisogno di ulteriori interventi; le opere iniziate nel settembre scorso dall'impresa F.lli Pazzaglia di Pievebovigliana aggiudicataria della gara completano infatti una delle ultime operazioni di consolidamento eseguite prima del 2001 dall'ANAS su altre due pile dello stesso ponte.Come si ricorderà, in seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione di diverse strade statali passò dall'ANAS alla Regione Marche che operò a sua volta un ulteriore trasferimento demandando alle Province le competenze e quindi la manutenzione di importanti vie di comunicazione.I lavori, che non interessano lo stato di conservazione della struttura in elevazione e sono quindi finalizzati solamente alla messa in sicurezza della fondazione, sono stati ritenuti dall'attuale Amministrazione Provinciale inderogabili per l'evidente scalzamento  delle pile accentuato dai recenti eventi alluvionali.L'intervento manutentivo del ponte che non interferisce in alcun modo con l'intenso traffico veicolare in quanto verrà effettuato al di sotto della sede stradale consiste nella realizzazione di corone perimetrali di micropali sarà ultimato entro la fine dell'anno.

18/11/2015 11:19
Carri armati lungo l'Adriatica: interrogazione dell'on. Ricciatti (Sel)

Carri armati lungo l'Adriatica: interrogazione dell'on. Ricciatti (Sel)

A poche ore dall'attentato di Parigi, sono circolate in rete le immagini di un convoglio che trasportava carri armati lungo la linea ferroviaria Adriatica. Le foto, pubblicate da diversi utenti e subito diventate virali, hanno inevitabilmente scosso il popolo del web, creando paure, teorie e sospetti.Visti i recenti fatti di Parigi, qualcuno ha ipotizzato particolari manovre militari legate all'allarme terrorismo. Ufficialmente si sarebbe trattato di un normale spostamento di una dozzina di carri armati Ariete dell'Esercito Italiano, trasportati da una caserma ad un'altra."Probabilmente si tratta di allarmi ingiustificati, ma in un contesto come questo credo sia opportuno un chiarimento del ministro della Difesa sul convoglio di carri armati, transitato lungo la linea ferroviaria adriatica il 16 novembre scorso". Lo ha affermato l’on. Lara Ricciatti di Sinistra Italiana, che ha depositato questa mattina una interrogazione parlamentare in merito alla notizia circolata sui social network nelle scorse ore, dell’avvistamento di numerosi carri armati trasportati via treno lungo le Marche."Un clima di apprensione comprensibile dopo gli eventi di Parigi, che porta molti cittadini a chiedersi cosa stia realmente accadendo, anche a seguito degli annunci di possibili interventi militari - ha continuato l'onorevole - E’ necessario chiarire questi dubbi ed evitare la diffusione di informazioni allarmanti o poco chiare. Per questo ritengo utile un chiarimento ufficiale del vertice della Difesa, al fine di tranquillizzare i cittadini sull’episodio".

17/11/2015 19:12
Sequestrate dalla Finanza oltre 900mila luminarie natalizie pericolose

Sequestrate dalla Finanza oltre 900mila luminarie natalizie pericolose

E’ di oltre 900mila pezzi, il bilancio dei sequestri operati dalle Fiamme Gialle di Macerata nel corso degli ultimi giorni in tutta la provincia.In particolare, visto l’approssimarsi delle festività natalizie e in virtù del conseguente aumento della messa in vendita degli addobbi, sono stati sottoposti a mirati controlli alcuni esercizi commerciali ricadenti nei comuni di Macerata, Monte San Giusto, Montelupone e Civitanova Marche.La coscienza dell’imminente domanda di prodotti elettrici del tipo luminarie natalizie, ha spinto i finanzieri ad effettuare interventi tesi a verificare il rispetto dello spessore minimo obbligatorio per i cavi utilizzati – che ipoteticamente può essere causa di corto circuito ed incendi in appartamenti, qualora non adeguato – disciplinato dalla Norma Comunitaria EN-60598 – 2 – 20.Per tale attività, i finanzieri si sono avvalsi dell’ausilio di tecnici specializzati, i quali hanno proceduto alle misurazioni dei diametri dei cavi elettrici, di cui erano dotate le luminarie, attraverso uno strumento di precisione denominato “Micrometro”, un calibro ad alta precisione in grado di effettuare misurazioni di interni, esterni e profondità.In moltissimi casi, le misurazioni hanno evidenziato la non corrispondenza dei cavi elettrici utilizzati con il rispetto della normativa di settore, che prevede uno spessore di 0,50 mm² in entrata e 0,20 mm² in uscita.Infatti, nella migliore delle ipotesi, i cavi delle luminarie sequestrate avevano uno spessore di 0,16 mm² in entrata e 0,12 mm² in uscita, arrivando in diversi casi ad avere spessori fino a quattro volte inferiori alla legge, con ovvi risvolti di pericolosità nell’utilizzazione per l’alto rischio di infiammabilità.Complessivamente, in cinque diversi interventi, sono stati sequestrati oltre 900 mila pezzi, con la denuncia alla locale Autorità Giudiziaria di 5 responsabili, tutti di etnia cinese, per frode in commercio.L’abusivismo, la contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato, sottraggono opportunità di lavoro alle imprese che rispettano le regole, mettono in pericolo la salute dei consumatori. Il sequestro conferma l’attenzione della Guardia di Finanza a tutela dei consumatori, delle imprese oneste e del buon funzionamento dei mercati.

17/11/2015 16:01
Alfano: "Loreto obiettivo sensibile dei terroristi"

Alfano: "Loreto obiettivo sensibile dei terroristi"

Tra i luoghi simbolo del turismo religioso sui quali sono state rafforzate le misure di sicurezza, troviamo anche Loreto. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno Alfano alla Camera, anche per il fatto che nella cittadina dall'8 al 10 dicembre si celebra la Festa della Venuta. Altri siti presidiati come Loreto, sono Assisi, San Giovanni Rotondo, Padova e ovviamente Roma, dove il Viminale ha disposto di aumentare la vigilanza su eventi con afflusso elevato di persone.Loreto è la sede di uno dei più importanti santuari mariani del mondo e come ha detto l'assessore regionale al Turismo delle Marche, Moreno Pieroni: "Non si vogliono creare allarmismi, ma chi ha la competenza saprà gestire la situazione per quanto riguarda il Giubileo" e ha anche annunciato che il 3 dicembre si riunirà il Comitato promotore per il Giubileo nelle Marche.

17/11/2015 15:54
Trovata nel Lazio l'Audi nera usata per numerosi furti nell'Alto Maceratese

Trovata nel Lazio l'Audi nera usata per numerosi furti nell'Alto Maceratese

Conducono nel Lazio e in Umbria le indagini dei Carabinieri di Camerino avviate a seguito della preoccupante serie di furti messa a segno nel territorio dell'Alto Maceratese. È stata rinvenuta tra Guidonia e Tivoli, infatti, l'Audi A6 utilizzata da tre malviventi per compiere un furto in una abitazione di Vallicelle, popoloso quartiere periferico della cittá ducale. La lussuosa auto, lo ricordiamo, era stata intercettata dai Carabinieri e inseguita per alcuni chilometri da una pattuglia durante un servizio di controllo. A bordo vi erano tre uomini, che però sono riusciti a fuggire. Dagli accertamenti sulla targa i Carabinieri erano tuttavia riusciti a scoprire che risultava rubata ad Arezzo. Il proprietario, a seguito del ritrovamento, è stato avvisato, ma non potrá riavere il veicolo fino quando non saranno ultimati i rilevamenti necessari. Altre due auto rubate a Camerino negli stessi giorni sono state ritrovate (e giá restituite ai legittimi proprietari) ad Amelia e a Scopoli. Ad agire, con tutta probabilitá, sono state bande di professionisti in contatto tra loro.

17/11/2015 14:43
Sanità: è scontro fra Conferenza dei Sindaci e Regione

Sanità: è scontro fra Conferenza dei Sindaci e Regione

Non si arresta la polemica fra Regione e Conferenza dei Sindaci dell'Area Vasta 3. Romano Carancini, sindaco di Macerata e Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta 3, ribadisce: "avevamo invitato tutti". Carancini affida le sue precisazioni a una nota stampa: "La convocazione per la Conferenza dei Sindaci dell'Area Vasta 3 in materia di sanità fissata per venerdì scorso è stata inviata, oltre che ai Sindaci, in primo luogo al Presidente Regionale Luca Ceriscioli il quale tiene per sè la delega alla sanità per la regione Marche.Non corrisponde al vero, dunque, che la Conferenza dei Sindaci non avesse invitato il governo regionale.La convocazione è stata fatta direttamente (e non per mera conoscenza) con lo spirito di condividere, con chi ha il compito e la responsabilità di guidare il futuro della sanità delle Marche, le preoccupazioni e la crisi che vive in particolare l'AV3.È evidente che il Governo regionale non ha ritenuto necessario presenziare e, per l'effetto, neppure avvertire l'assessore regionale del nostro territorio della convocazione per l'importante incontro.E sulla ragionevole necessità per i Sindaci che vi fosse un interlocutore politico lo esigevano proprio i temi posti all'ordine del giorno che riguardavano il riassetto dell'offerta sanitaria strutturale (ospedali) e dei servizi che il decreto Lorenzin ha sostanzialmente rivisto nell'aprile scorso e che incideranno in maniera rilevante sui i cittadini dei comuni dell'AV3.I Sindaci non intendono rispondere alla polemica innescata ma ancora una volta chiedono un confronto ed un dialogo, senza pregiudizi e con senso di responsabilità, con chi governa la sanità regionale nel rispetto della dignità istituzionale che il mandato di Sindaco impone".

16/11/2015 18:57
Sabato in arrivo neve sugli Appennini fino a quota 700 metri

Sabato in arrivo neve sugli Appennini fino a quota 700 metri

Il clima mite dei giorni scorsi, prima con giornate assolate e temperature fino a quasi 20 gradi, e poi le giornate di nebbia, ma sempre con temperature sopra la media stagionale, sono destinate ad abbandonarci per lasciare il posto al gelo polare. Nei prossimi giorni, infatti, il meteo ci riserverà delle brutte sorprese con l’abbandono dell’alta pressione.Sulla Penisola italiana sono infatti attese temperature artiche, lo comunica IlMeteo.it. Un brutto risveglio a rigori dell’inverno che sia avvicina sempre di più.I cambiamenti sono attesi a fine settimana quando “l’alta pressione nel corso della mattinata di venerdì inizierà a retrocedere verso la Spagna, cacciata dall’arrivo di aria artica proveniente dal Polo Nord. L’aria polare in arrivo, difficilmente riuscirà a valicare l’altissimo arco alpino, per cui lo aggirerà ed entrerà per gran parte dalla valle del Rodano in minima parte dalla ‘porta della Bora’”. Fanno sapere da IlMeteo.it.“La differenza di pressione tra le zone estere dell’arco alpino e la pianura padana, creerà un minimo di pressione proprio sulla pianura Padana, una bassa pressione che nei giorni successivi attraverserà il mare Adriatico. Venti fortissimi di tempesta soffieranno sul Mar Ligure e Tirreno. Piogge intense e con possibili nubifragi si abbatteranno su Toscana, Lazio, Campania, Umbria e poi regioni adriatiche. Piogge inizialmente anche in Emilia Romagna e Veneto”.Sabato 21 novembre tornerà poi la neve sulle Alpi, in un primo momento a quote superiori ai 1200 m, ma poi in calo repentino nelle ore successive. La neve cadrà anche sull’Appennino, prima “dai 1200 metri, ma in forte calo fin sopra i 7/800 metri nel corso delle ore. Accumuli stimati sopra i 10/20 cm sulle Alpi, fino a 50 cm e forse più sugli Appennini”.Sarà però domenica 22 novembre la giornata in cui l’aria gelida investirà tutta Italia, con un calo drastico delle temperature anche di 15°. La notte la temperatura scenderà sotto lo zero sui rilievi e sui 0° o di poco sotto anche in pianura padana, come a Milano e Torino” Lunedì, invece, le temperature massime “si attesteranno sui 3/4 gradi sopra lo zero su molte città del Nord”.

16/11/2015 17:44
Attentato di Parigi: la sorella di una ginesina fra le vittime

Attentato di Parigi: la sorella di una ginesina fra le vittime

Tocca sempre più da vicino anche le nostre terre la tragedia di Parigi di venerdì scorso. Una donna di origine romene, Nicoleta Pop, da 15 anni residente in provincia di Macerata dove ha aperto l’agriturismo Il Casolare a San Ginesio, nell’attentato ha perso la sorella e il cognato. La coppia viveva a Parigi da anni: lui, Calciu Ciprian, 32 anni, libero professionista, lei Lacrimioara Mariana Pop, 29 anni. Stavano festeggiando il loro anniversario di matrimonio al ristorante. Lasciano due figli, una di 11 anni e uno di 1 anno e mezzo, che non hanno più risorse e probabilmente dovranno fare ritorno in Romania. Toccanti e sentite le parole che Nicoleta ha scritto sul suo profilo Facebook, dettate dal dolore e dalla rabbia: “Buoni finchè non tocca a noi, perché noi non saremo mai capaci di fare una cosa così, ma loro non sono buoni, perché siamo tutti buoni fino a che non tocca a noi...”. La telefonata con cui venerdì notte è stata avvertita della tragedia l’ha sconvolta e ora è pronta per partire per Parigi dove dovrà sottoporsi allo strazio del riconoscimento ufficiale delle salme. Insieme a lei, probabilmente, partirà anche il fratello, anche lui residente da anni a San Ginesio. Dal sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti e da tutta l’amministrazione comunale le è stato inviato un messaggio di solidarietà, mentre in paese è stato proclamato il lutto cittadino. A conferma che questa ennesima, vigliacca tragedia è molto più vicina a noi di quanto si pensi. 

16/11/2015 16:00
Cover per telefonini contraffatte: denunciato commerciante del Bangladesh

Cover per telefonini contraffatte: denunciato commerciante del Bangladesh

Le Fiamme Gialle di Camerino hanno sottoposto a sequestro oltre 9000 accessori per telefonia mobile recanti marchi palesemente contraffatti delle più note multinazionali del settore, come Samsung, Nokia, I Phone ed LG. Nell'operazione è stato denunciato un commerciante originario del Bangladesh.Il controllo esperito dai finanzieri di Camerino, finalizzato al costante controllo economico del territorio e al contrasto alla commercializzazione di prodotti con marchi contraffatti, ha permesso di appurare che il commerciante era intento alla vendita di numerosi articoli per telefonia mobile riportanti i loghi delle più note marche internazionali.I finanzieri sono stati attirati dal prezzo praticato dal negoziante, che era di molto inferiore rispetto a quello degli analoghi prodotti originali ed il successivo approfondimento ha consentito di constatare la contraffazione dei prodotti, tutti privi di confezione e di alcun simbolo che ne attestasse l’originalità e, di conseguenza, anche la loro non conformità alle norme imposte dal Codice del Consumo, in quanto privi del previsto marchio CE.La merce, di notevole valore commerciale, è stata sottoposta a sequestro, mentre l’extracomunitario è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica.L’abusivismo, la contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato, sottraggono opportunità di lavoro alle imprese che rispettano le regole, mettono in pericolo la salute dei consumatori.Il sequestro conferma l’attenzione della Guardia di Finanza a tutela dei consumatori, delle imprese oneste e del regolare andamento dell’economia che trova, proprio nella vendita di prodotti contraffatti, una forte restrizione alle regole della libera concorrenza del mercato.

16/11/2015 15:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.