Altri comuni

Matelica-Vis Pesaro 1-0: i biancorossi volano al terzo posto

Matelica-Vis Pesaro 1-0: i biancorossi volano al terzo posto

Il Matelica torna alla vittoria tra le mura amiche grazie al solito Esposito che a metà del secondo tempo regala i tre punti ai suoi contro una Vis Pesaro tutt'altro che arrendevole. Partono fortissimo, infatti, gli ospiti che non consentono alla squadra di casa di esprimere il solito gioco. “All'inizio – ha confermato lo stesso mister Clementi – abbiamo fatto molta fatica. Sicuramente la Vis ci ha messo del suo, giocando un buon calcio e riuscendo a fermare sul nascere le nostre azioni. Noi, dalla nostra, eravamo forse un pochino contratti per via delle assenze e della sconfitta patita due settimane fa su qui sul campo di casa. Alla fine del primo tempo abbiamo riorganizzato le idee e siamo tornati sul rettangolo di gioco con un atteggiamento diverso, che ci ha pagati con la vittoria, senza nulla togliere al goal segnato, appunto, da Esposito”. Oltre al solito attaccante, ha brillato quest'oggi l'estremo difensore Nobile, che in un paio di occasioni, soprattutto nella prima frazione di gioco, ha salvato il risultato. Come già detto, nel secondo tempo é poi salito in cattedra il Matelica, con Bondi che é andato vicinissimo al goal. Rete che però é arrivata solo al settantatreesimo, quando Borghese trova il corridoio giusto per Esposito che da posizione defilata fa alcuni metri palla al piede prima di trafiggere l'estremo difensore ospite con un preciso diagonale. Forcing finale per la Vis Pesaro, con Nobile che fa ancora buona guardia e padroni di casa che falliscono il raddoppio in contropiede con Moretti.Con i tre punti il Matelica consolida la terza posizione in classifica e rientra definitivamente in gioco per un ruolo da protagonista nel suo girone del Campionato Nazionali Dilettanti.

06/12/2015 21:33
PD in piazza per la giornata di mobilitazione #italiacoraggio

PD in piazza per la giornata di mobilitazione #italiacoraggio

Nonostante la giornata invernale anche il PD della provincia di Macerata è sceso in piazza per la giornata di mobilitazione #italiacoraggio. Dai Parlamentari, agli eletti in Regione, alla segreteria provinciale fino ai militanti, tutti sono stati impegnati nelle piazze per parlare con i cittadini, ascoltare critiche e proposte e confrontarsi. "Abbiamo esposto le nostre proposte, - ha affermato il gruppo del PD - ascoltato i commenti e le critiche di chi non la pensa come noi, e condiviso idee e speranze". 

06/12/2015 19:00
Dal Bosco Urbano al Re-Cycle Christmas: l'arte si mescola agli addobbi

Dal Bosco Urbano al Re-Cycle Christmas: l'arte si mescola agli addobbi

Natale ormai si sta avvicinando e in alcune cittadine della provincia di Macerata, i riflettori cadono su delle vere e proprie installazioni artistiche allestite nelle piazze principali. Ieri pomeriggio a San Severino, i commercianti di piazza, il Comune, la Pro Loco, e l'Assem, hanno inaugurato l'accensione delle luci del grande "Bosco Urbano" l'installazione nella bellissima Piazza del Popolo, ma è stato anche un evento e soprattutto un momento di condivisione e di collaborazione. Sabato prossimo, ornamenti natalizi vecchi o nuovi donati dalla popolazione, saranno utilizzati per addobbare gli abeti, ricreando l'archetipo della decorazione natalizia: l’albero di Natale. La domesticità di questa usanza cambia scala e sconfina in un luogo pubblico, ma altrettanto familiare. La dimensione della piazza sarà smorzata e, al tempo stesso esaltata, dalla reiterazione di alberi e dalla realizzazione di ambienti intimi. Lo spazio, già di tutti, si lascia vivere, creando nuove occasioni d’uso per grandi e piccini. Dal 26 Dicembre il Bosco Urbano diventerà sempre più "social", dando a chiunque, la possibilità di contribuire e collaborare all’addobbo del Natale, grazie al Challenge lanciato in collaborazione con gli Instagramers Macerata su Instagram: #addobbailnatale. Perché il Natale è prima di tutto condivisione e collaborazione.Oggi pomeriggio alle 17 invece, sarà acceso l'albero di Natale fatto di biciclette verdi e ruote colorate: il Re-Cycle Christmas, allestito nella piazza di Monte San Giusto. E' una installazione alta 9 metri dove più di 160 biciclette si assemblano a forma di albero di Natale. L'idea nasce da Simone Iualè che ha raccolto l'adesione del Comune e di tutte le principali associazioni cittadine: i lavori sono durati due mesi e l'albero è stato realizzato riciclando biciclette non utilizzate.Infine, anche la Città di Tolentino si è vestita a festa con luminarie molto scenografiche e con allestimenti a tema che rendono il centro storico e non solo il luogo dove passeggiare, fare shopping e trascorrere momenti spensierati con tutta la famiglia.

06/12/2015 16:13
Padoan: "Pensiamo a un sostegno alle fasce deboli, ma nessuna compensazione"

Padoan: "Pensiamo a un sostegno alle fasce deboli, ma nessuna compensazione"

Spunta un fondo di solidarietà per salvaguardare i piccoli risparmiatori, obbligazionisti subordinati, rimasti coinvolti nell'operazione di salvataggio delle 4 bad bank. "Il Governo sta valutando un sostegno a fasce deboli dei risparmiatori, ma non una compensazione del credito": queste sono le parole del ministro del Tesoro, Pier Carlo Padoan, che ha aggiunto "Sono contrario a pensare che la nuova legge abbia portato criticità alle banche Popolari. Anche perché potrei rispondere parlando di quante invece ne hanno tratto beneficio".Il fondo di solidarietà da inserire nella legge di stabilità, secondo voci di corridoio piuttosto attendibili, permetterebbe di rimborsare parzialmente le perdite stimate tra i 300 e i 350 milioni di euro. Le perdite dei piccoli risparmiatori rappresentano circa la metà di quelle complessive. Nella maggioranza non tutti però sono concordi con l'idea di rimborsare chi ha perso capitale nell'operazione per non creare un precedente rispetto alla normativa vigente che non riconosce diritti in merito. Il Pd sarebbe però incline a trovare una soluzione, seppure limitata. Non sarebbero dello stesso avviso Scelta Civica e Area Popolare.

04/12/2015 17:07
Otto imprese maceratesi all’ “Artigiano in Fiera” di Milano

Otto imprese maceratesi all’ “Artigiano in Fiera” di Milano

Sta per partire a Milano – Fiera Rho l’edizione 2015 dell’ “Artigiano in Fiera”, uno dei più importanti eventi-fiera nazionali dedicato agli artigiani che quest’anno si terrà dal 5 al 13 dicembre. La Fiera, che nelle precedenti edizioni ha superato i tre milioni di visitatori, arriva al traguardo della 20° edizione e i numeri sono sorprendenti: su una superficie complessiva di 310.000 metri quadrati, in 3.250 stand espositivi, i visitatori potranno entrare in contatto diretto con il mondo dell’artigianato e apprezzare 150.000 prodotti provenienti da 115 Paesi. Previsto un ricco calendario di eventi e di spettacoli musicali, che consentiranno di compiere, in nove giorni, un viaggio ideale nella cultura e nelle tradizioni del mondo. Molto più che una semplice fiera, ma una concreta opportunità di vendita diretta per le aziende partecipanti che avranno a disposizione un vero e proprio temporary store personale. Confartigianato Imprese Macerata sarà presente con le sue aziende 100% Made in Italy e i loro prodotti d’eccellenza, per far conoscere la realtà della provincia maceratese in un palcoscenico di grande prestigio. Otto su dieci le aziende di Confartigianato Macerata che potranno essere visitate nei vari padiglioni grazie alla collaborazione tra Ex.it e Confartigianato: Ralò Castellino, Bartolazzi Salumi, Giordano Pelletteria, Rapari Pelletteria, Le Impronte Calzature, Bruma Bijoux, Sergio Amaranti, Maglificio San Vito. Giuseppe Mazzarella, Presidente Nazionale Confartigianato Moda e Consigliere ICE, sottolinea che: “l’artigianato, che ha attraversato la crisi cercando di innovarsi aprendosi ai mercati internazionali e nazionali anche attraverso questo tipo di iniziative come “Artigiano in Fiera, è ad oggi un importante traino per l'economia. Con il loro lavoro gli artigiani riescono ad unire le antiche tradizioni del mestiere alle più moderne e innovative tecniche di lavorazione, creando un prodotto unico e di alta qualità” “L’artigiano in Fiera è un’occasione per le aziende di far conoscere ed apprezzare le proprie produzioni – commenta Paolo Capponi, Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Macerata. È una vetrina importante e l’Associazione ha ritenuto opportuno inserirla all’interno dell’ampio programma di internazionalizzazione per le imprese associate. Nei prossimi mesi inoltre, sono previsit vari Incoming di operatori esteri dei settori Agroalimentare, Abbigliamento e Calzature proprio per poter aumentare le opportunità commerciali delle nostre aziende”

04/12/2015 12:01
Cesa a Pettinari: "Le esigenze del vostro territorio verranno portate a Roma"

Cesa a Pettinari: "Le esigenze del vostro territorio verranno portate a Roma"

Il presidente della provincia di Macerata Antonino Pettinari, insieme ad altri esponenti dell'Udc, ha incontrato a Macerata il segretario nazionale del partito, Lorenzo Cesa, al quale sono state manifestate diverse problematiche del territorio. "Abbiamo affrontato vari discorsi il primo sulla valutazione dei governi provinciali e regionali, poi quello degli interventi per garantire la sicurezza. E' un momento difficile per le province, perchè le funzioni rimangono a loro e nel frattempo il governo e il parlamento riducono le risorse, il territorio è a rischio: la superstrada Ancona-Perugia è stata realizzata, ci sono arterie che saranno realizzabili a breve, ma la situazione della superstrada di Civitanova, quindi del nostro territorio, è più complicata perchè impatta su una strada urbana; si è affrontata anche la questione di Banca Marche: situazione di una gravità incredibile in cui i risparmi di una vita sono stati spazzati via da un giorno all'altro" ha commentato Pettinari.Lorenzo Cesa segretario nazionale dell'Udc ha affermato "il nostro centro, è un centro molto importante e bisogna difenderlo visto le tante difficoltà a cui si sta andando incontro. Per quanto riguarda il discorso delle infrastrutture, è stato importante vedere come ci sia stata un'unione da parte degli enti locali con i cittadini alcuni dei quali hanno messo anche dei soldi per poter vedere realizzato o ristrutturato qualche progetto. Anche la situazione Macroregione è un tema importante: bisognerebbe cercare di capire, discutere sull'assetto dei comuni e su come farli funzionare in questo contesto. Le esigenze del vostro territorio verranno riportate anche a Roma".Per l'assessore regionale Loretta Bravi "Il centro è importante, abbiamo avviato battaglie che stanno avendo risultati; queste sono deleghe difficili ma sono quelle che un cristiano si aspetta di portare avanti: dare importanta alla famiglia, al lavoro e per ultima, ma non meno importante, valorizzare l'istruzione e l'informazione", mentre Luca Marconi ha aggiunto "Vogliamo l'equità fra le regioni: è questo che chiediamo".Anche il consigliere provinciale Rosalba Ubaldi ha preso la parola sottolineando che "deve occuparsi del territorio chi lo ama davvero! L'Udc è un'area di incontro e di rappresentazione delle istanze dei cittadini... Bisogna far in modo di riordinare gli enti perchè collaborino in provincia".(FOTO GUIDO PICCHIO)   

03/12/2015 21:50
Autovelox selvaggi, rinviata la riunione con il prefetto. Appello di Torresi ai sindaci

Autovelox selvaggi, rinviata la riunione con il prefetto. Appello di Torresi ai sindaci

Giovanni Torresi, assessore provinciale della Giunta Pettinari ed ex sindaco di Pioraco, da qualche tempo sta conducendo una battaglia contro l’utilizzo indiscriminato degli autovelox da parte dei Comuni. Per la giornata di oggi, era stata convocata dal prefetto una riunione con tutte le polizie municipali che utilizzano l'autovelox in superstrada. Purtroppo, l'incontro è stato rinviato a data da destinarsi. A fronte di questo Torresi ha scritto un post su Facebook nel gruppo: "No autovelox dei comuni in superstrada" in cui si rivolge ai sindaci: "A questo punto, visto che il sig. Prefetto ha rinviato la riunione, mi rivolgo ai Sindaci. Cari Sindaci: Malaisi (Montecosaro), Calvigioni (Corridonia), Pezzanesi (Tolentino), Paoloni (Belforte), Pinzi (Serrapetrona), Giuseppetti (Caldarola) Pasqui (Camerino), chi vi scrive è un vostro ex collega che da un po' di tempo cerca, in tutti i modi, di eliminare quella che secondo me ma anche secondo la maggior parte dei cittadini è una "ingiustizia". Capisco perfettamente i problemi che avete nel far quadrare i vostri bilanci, ci sono passato anche io, ma sono convinto che, come fanno i vostri colleghi senza questo introito, anche voi siete capaci di farli quadrare senza multe da autovelox! Ora, a nome di circa 1000 cittadini di questo gruppo, vi chiedo di dire BASTA a questo modo "facile" di fare cassa! Probabilmente perderete un po' di soldi ma vi garantisco che la vostra POPOLARITA' aumenterà in maniera esponenziale, con la conseguenza che tutti gli automobilisti e i vostri cittadini vi saranno grati per sempre!".

03/12/2015 16:46
"Paint your life": per non dimenticare il messaggio lasciato da Valentina

"Paint your life": per non dimenticare il messaggio lasciato da Valentina

Verrà inaugurata martedì 8 dicembre, alle ore 17.30, la mostra di beneficenza "Paint your life (Colora la tua vita"), nella quale saranno esposti i disegni di Valentina Pazzaglia, la 13enne di Colmurano uccisa da una terribile malattia nel maggio dello scorso anno. "L’esigenza di questa esposizione - racconta la dottoressa Cinzia Baldassarri - nasce dalla volontà di far conoscere e divulgare la bellezza del messaggio che ci ha lasciato Valentina. Era solita ripetere “Paint Your Life”: un invito a vivere bene ogni attimo della vita, come prezioso e ultimo, specie nei momenti più bui. La sua forza e la sua fede sono lampade che ci indicano il cammino da seguire, la buona strada, per il bene personale e collettivo; la sua concretezza ci spinge alla raccolta di fondi per aiutare i reparti da lei frequentati. Con la sua spiccata fantasia e abilità manuale, rendeva bello e utile anche la cosa più piccola e semplice; ci ha dimostrato come i semi di un mandarino possano essere trasformati in “pietre” per costruire una deliziosa collana. I riconoscimenti e i premi che ha collezionato già nella sua giovane età ne testimoniano la bravura e il talento. Tutte le persone che l’hanno conosciuta e hanno avuto la fortuna di incontrarla portano nel cuore il suo ricordo sempre vivo e pieno di entusiasmo; era ed è, perché la sentiamo sempre presente, un’anima che sa dispensare a tutti consigli opportuni e con una profondità superiore rispetto alla sua età. La famiglia, i compagni di scuola, gli amici ed i parenti gliene saranno sempre riconoscenti". La mostra, che rimarrà aperta dall'8 al 23 dicembre e dal 27 al 30 dicembre, verrà allestita presso la Galleria Mirionima di Macerata.    

03/12/2015 16:35
Si appartano ma l'auto scivola in un dirupo: incolumi un uomo e una donna

Si appartano ma l'auto scivola in un dirupo: incolumi un uomo e una donna

Si appartano in auto in una stradina secondaria verso il Monte San Vicino, ma all'improvviso il mezzo inizia a scivolare sul fondo ghiacciato per la neve caduta nei giorni scorsi e finisce in un piccolo dirupo dal quale sarebbe stato impossibile venire fuori senza l'intervento dei vigili del fuoco. E' successo questa mattina, quando, non senza un po' d'imbarazzo, un uomo ha chiamato il centralino dei pompieri chiedendo il loro intervento per recuperare una macchina scivolata in un dirupo. Quando i vigili del fuoco sono arrivati sul posto con il mezzo adeguato per il recupero, hanno trovato la coppietta lungo la strada, fortunatamente incolume. I due hanno raccontato per sommi capi quanto era loro capitato, affermando di non essere stati in grado di fermare l'auto quando ha iniziato a scivolare verso il basso. Alla fine, la macchina è stata recuperata senza particolari danni e la coppia ha potuto far ritorno a casa: dopo questa esperienza, per evitare disavventure, sicuramente i due sceglieranno luoghi meno impervi dove andare ad appartarsi.

03/12/2015 16:30
Per Nicastro ci sono già possibili acquirenti di Banca Marche

Per Nicastro ci sono già possibili acquirenti di Banca Marche

Per Banca Marche ci sarebbero già delle manifestazioni di interesse all'acquisto. "Dovremo aver un'asta che immaginiamo partirà nel mese di febbraio" ha detto Roberto Nicastro, il presidente delle nuove banche nate dal salvataggio di Marche, Etruria, Carife e Carichieti nell'indicare i tempi per la cessione "in blocco o di singole banche". "Ci sono già arrivate diverse manifestazioni di interesse da banche e operatori di Private ed Equity", ha detto Nicastro, sottolineando che c'è interesse sia per l'acquisto in blocco dei 4 istituti che per singoli asset."Abbiamo vincoli estremamente rigorosi imposti dalla Ue. Parlano anche del divieto del ristorno", ha risposto poi Nicastro a una domanda su possibili rimborsi agli obbligazionisti subordinati dei 4 istituti. "D'altra parte ci son attori consapevoli che stanno mettendo tutte le energie per cercare le soluzioni possibili per i casi più gravi" ha aggiunto in un incontro con la stampa.

03/12/2015 15:38
Evento di Forza Italia Giovani a favore dell'Anthropos di Civitanova

Evento di Forza Italia Giovani a favore dell'Anthropos di Civitanova

La Consulta Femminile di Forza Italia Giovani, dedita alle pari opportunità e ormai operante nel territorio marchigiano da circa 3 mesi, ha promosso e continua a proporre varie rassegne come quella in programma sabato 5 dicembre. Questo evento si identifica in una cena di beneficenza a Civitanova Marche presso il ristorante “ Casal Diana ” in contrada Cavallino 89/A alle ore 20. Interverranno numerosi delegati di partito, rappresentanti e sportivi di varie associazioni come Alessia Savini, Delegata Regionale alle Pari Opportunità di Forza Italia Giovani; Alessio Pagliacci, Coordinatore Regionale di Forza Italia Giovani; Lorena Polidori, coordinatrice Provinciale di Forza Italia; Michele Rivetti, Coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani; Nelio Piermattei, Presidente dell’associazione Anthropos; Anna Maria Mencoboni, campionessa italiana pallavolo alle paraolimpiche.Oggetto degli interventi saranno: tagli alle attrezzature scolastiche, al personale di sostegno per studenti diversamente abili e debita conseguenza del loro rinserimento lavorativo.La cena è aperta a tutti e ci sarà spazio per i racconti delle esperienze dirette di alcuni ragazzi.Il contributo della cena andrà dell’associazione A.S. Anthropos di Civitanova Marche, il cui scopo è quello di promuovere ed incentivare la pratica di attività sportiva, ludica o agonistica, dei ragazzi portatori di handicap.Per info e prenotazione: alessia.savini@gmail.com, 3488961050. 

03/12/2015 15:13
Iginio Straffi lancia il trailer del video-gioco PlayMarche

Iginio Straffi lancia il trailer del video-gioco PlayMarche

Alla presenza di oltre 200 persone, al Ridotto delle Muse di Ancona Iginio Straffi di Rainbow ha lanciato in anteprima il trailer di presentazione del video-gioco PlayMarche, asse fondante del progetto di Distretto Culturale Evoluto delle Marche coordinato dall’Università di Macerata. Il “creatore” delle Winx ha ribadito l’importanza della valorizzazione del territorio e quanto sia importante sostenere il tessuto produttivo locale attraverso innovazione e tecnologica e cultura.Venerdì 27 novembre la Regione Marche ha fatto il punto sull’attuazione del DCE, con il contributo di testimonianze e riflessioni di giovani, esperti, professionisti, imprese e istituzioni che fanno muovere la macchina organizzativa dei diciassette progetti già in corso di realizzazione, tredici di interesse regionale e quattro ad iniziativa e regia regionale per lo sviluppo territoriale “culture driven”: cultura, creatività occupazione giovanile. A due anni dall’avvio, il Distretto Culturale Evoluto delle Marche ha prodotto numeri, investimenti e attività collaterali. Uno dei progetti maggiormente protagonisti della giornata è stato PlayMarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0, coordinato, appunto, dall’Ateneo maceratese.“Il Progetto PlayMarche è stato pensato come grande occasione per connettere e far lavorare insieme aziende del settore dei beni culturali e dell’Ict, attraverso la valorizzazione del ricco patrimonio culturale del nostro territorio” racconta il prof. Roberto Perna dell’Università di Macerata. “Troppo spesso infatti – continua il coordinatore del distretto maceratese - competenze e conoscenze di alto livello che si occupano di Edutainment ed Entertainment non riescono ad avere un impatto sul mercato, proprio perché lavorano in maniera frammentata e disarticolata, senza l’occasione di poter confrontarsi su progetti di respiro internazionale. Si tratta dunque del tentativo fattivo di piantare un seme per fare crescere un distretto economico basato su temi e conoscenze fortemente identitari e radicati che vanno al di là del semplice rapporto fra beni culturali e turismo”. “Lo sviluppo delle attività legate alla terza missione dell’Università è uno degli obiettivi prioritari dell’Ateneo maceratese, nell’ambito delle quali la nostra idea di “Umanesimo che innova” si realizza in forma pratica” afferma il rettore Luigi Lacché. “Solo la capacità di relazionarsi e comprendere il territorio infatti – aggiunte -, così come è stato fatto grazie al progetto PlayMarche, può riuscire ad attivare energie e risorse pubbliche e private e dare un senso alle potenzialità che le tecnologie ci mettono a disposizione, potenzialità “vuote” se prive di obiettivi, che hanno l‘uomo al loro centro”.Relativamente al video-gioco presentato di recente ad Ancona, spiega Diego Mecenero che ha curato lo storyboard per la ELI Editrice: "La sfida è stata quella di trasformare una vasta banca dati di informazioni, rivolte perlopiù a un pubblico adulto, in un qualcosa di interessante che risultasse attraente per il mondo dei ragazzi, senza perdere la ricchezza del suo spessore culturale. I personaggi e la coreografia narrativa ideata, con un viaggio fantastico reso possibile da un magico mantello blu, fungono da cornice a un percorso che permette di apprezzare le perle preziose del proprio territorio".“Il prossimo appuntamento– annuncia l’amministratore delegato di PlayMarche srl Michele Spagnuolo – è l’evento pubblico calendarizzato a Macerata per il pomeriggio del 18 dicembre. In quell’occasione racconteremo lo stato dell’arte di tutte le attività e presenteremo il primo prototipo di gioco applicato ad uno dei Comuni partner di PlayMarche. Sarà l’occasione per ammirare quanto ad oggi prodotto e per assistere alla presentazione dello stato di avanzamento lavori dei due hub Sferisterio e Casa Leopardi”.

03/12/2015 11:38
No all’inceneritore nelle Marche: passa la linea del M5S

No all’inceneritore nelle Marche: passa la linea del M5S

Il consiglio regionale della Regione Marche ha detto no alla realizzazione di un inceneritore nella Regione Marche. Lo ha fatto approvando all’unanimità la mozione del Pd sulla gestione dei rifiuti emendata dal Movimento 5 Stelle durante il consiglio regionale di ieri.L’ emendamento alla mozione del Pd - spiega Sandro Bisonni consigliere del Movimento 5 Stelle Marche - ha completamente riscritto la mozione del Partito Democratico sulla gestione dei rifiuti da parte della Regione Marche.La mozione del Pd, infatti, pur dichiarando la propria contrarietà alla realizzazione di un inceneritore nella Regione Marche, come previsto dall’articolo 35 dello Sblocca Italia, non escludeva la possibilità di bruciare i rifiuti sotto forma di CSS.Il CSS (Combustibile Solido Secondario) è un combustibile ottenuto dalla componente secca (plastica, carta, fibre tessili, ecc.) dei rifiuti non pericolosi, sia urbani sia speciali, tramite appositi trattamenti di separazione da altri materiali non combustibili, come vetro, metalli e inerti.L’emedamento del M5s, sottoscritto poi da tutte le forze politiche, impegna la Giunta ad esprimere parere negativo in sede di Conferenza Stato-Regioni alla realizzazione dell’inceneritore nella Regione Marche, contrarietà all'incenerimento e al co-incenerimento in generale, anche dei rifiuti CSS e ad orientare il sistema gestionale dei rifiuti verso lo scenario del riciclo e del recupero dei rifiuti.L’emendamento invita, quindi, la Regione Marche a scegliere la strada del recupero dei rifiuti, invece del conferimento in discarica o della produzione dei CSS, le altre due possibilità di smaltimento rifiuti previste dal Piano Generale dei Rifiuti della Regione Marche.

02/12/2015 22:07
Punto nascita di San Severino: spiragli di salvezza

Punto nascita di San Severino: spiragli di salvezza

Per il punto nascita di San Severino si apre molto più di uno spiraglio. E' di questo pomeriggio, infatti, la notizia che i punti nascita degli ospedali di montagna e delle zone più disagiate non saranno costretti a chiudere anche se non raggiungono il tetto dei 500 parti l'anno. San Severino è compreso nell'elenco di questi punti nascita e quindi, salvo nuove clamorose sorprese, può essere salvato. È quanto prevede il decreto che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, si prepara a per presentare al Consiglio dei ministri. La novità è stata comunicata dal sindaco di Fabriano, Giancarlo Sagramola, che ha avuto conferme in merito da parte della Federsanità dell'Anci."Ci voleva una donna, neomamma e ministro, per spiegare che un punto nascita in montagna è fondamentale", ha commentato Sagramola, aggiungendo "Chiedo al presidente della Regione Luca Ceriscioli e al dirigente del Servizio salute di rivedere la loro posizione".La palla (avvelenata?) passa ora proprio nelle mani della Regione alla quale, probabilmente, spetterà l'ultima parola dopo che il decreto sarà passato al Consiglio dei ministri.

02/12/2015 19:27
Castelraimondo: al via la sperimentazione della tariffa puntuale

Castelraimondo: al via la sperimentazione della tariffa puntuale

Il comune di Castelraimondo sarà il primo della provincia a sperimentare l'applicazione della tariffa puntuale nel calcolo della tassa sui rifiuti. Lo ha spiegato l'assessore competente del comune dell'entroterra, Elisabetta Torregiani, a seguito della premiazione dei “Comuni Ricicloni per la Regione Marche”, nella quale Castelraimondo ha ricevuto una menzione speciale proprio per aver aderito al progetto Cosmari e farne da apripista. “Abbiamo voluto fortemente essere il primo comune sperimentatore della provincia – ha detto l'assessore Elisabetta Torregiani – l'obiettivo della tariffa puntuale è il calcolo del pagamento della tassa sulla base della contabilizzazione dei rifiuti realmente prodotti, quindi sulla quantità reale che si porta in discarica, dopo un'attenta pesatura. Il progetto sarà operativo a breve, non appena si termineranno le pratiche e si potrà avviare l'esperimento del calcolo.” Castelraimondo nel 2014 ha raggiunto la percentuale di raccolta differenziata del 78,23%. Ora quindi si appresta a sperimentare lo studio sull'applicazione della tariffa puntuale, che in altri termini potrebbe chissà rappresentare il primo passo verso la determinazione della tassa sui rifiuti in base al servizio reale, cioè alla quantità di rifiuti prodotta e pesata e ai mezzi e attrezzature e raccolte che vengono quindi davvero impiegati. In Italia, come è noto, si paga la tariffa sui rifiuti in base ai metri quadri della proprietà di un immobile. “Il modello di raccolta “porta a porta” sta dando i risultati auspicati – ha concluso l'assessore Torregiani – Il territorio maceratese, primo nelle Marche, ha traghettato la regione ad essere la terza in Italia per raccolta differenziata. E' importante comprendere che occuparsi con cura della differenziata è un piccolo gesto quotidiano ma di grande responsabilità, in quanto cittadini e abitanti del mondo, e siamo certi che con l'avvio del progetto della “tariffa sperimentale” otterremo ulteriori benefici”.

02/12/2015 16:09
Loreto: divieto di sorvolo durante il Giubileo

Loreto: divieto di sorvolo durante il Giubileo

Il Comitato per l'ordine e la sicurezza chiederà all'Aeronautica militare di proibire il traffico aereo fino ad un'altezza di 2.500 piedi nella cittadina di Loreto, durante le più importanti celebrazioni del Giubileo. Il ministero dell'Interno ha nel frattempo accolto la richiesta del prefetto Cannizaro e assegnato i primi 25 militari dell'Esercito che vigileranno sulle celebrazioni. Infine, altri 30 soldati sono in arrivo per la sorveglianza degli obiettivi della provincia.

02/12/2015 14:01
Banca Marche, il governo forse ci ripensa: "Proveremo a tutelare gli investitori socialmente più deboli"

Banca Marche, il governo forse ci ripensa: "Proveremo a tutelare gli investitori socialmente più deboli"

Le proteste, anche vibranti, insieme alle minacce di class action da parte di diverse associazioni di consumatori, stanno facendo riflettere il governo. Che potrebbe ripensare alcuni passaggi, rendendosi conto finalmente del fatto che tantissimi risparmiatori possono aver investito sulle obbligazioni senza avere effettivamente sufficienti nozioni di finanza per comprendere il livello di rischio cui andavano incontro.La notizia è di questa mattina: "il governo si impegna a valutare possibili misure a tutela degli investitori più deboli titolari di obbligazioni subordinate che potrebbero pagare caro il salvataggio di Banca Etruria , CariChieti, Cassa di Risparmio di Ferrara e Banca Marche". Queste sono le dichiarazioni del viceministro dell'Economia, Enrico Morando, nel corso dei lavori sulla legge di stabilità in Commissione Bilancio della Camera."L'azzeramento del valore delle obbligazioni subordinate, come tali parte del capitale di rischio", ha spiegato Morando, "costituisce un vincolo non eludibile, imposto dalla Direzione Generale Concorrenza per approvare gli interventi del fondo di risoluzione. Il governo è tuttavia consapevole che, almeno a una parte dei risparmiatori coinvolti, la natura dello strumento obbligazione subordinata poteva non essere perfettamente nota". Per questo, ha concluso il vice ministro, l'esecutivo "ha avviato un'approfondita verifica circa la possibilità che siano messe in atto misure in grado di ridurre gli effetti negativi del processo di risoluzione sulla componente socialmente più debole degli investitori coinvolti, che possa aver agito senza la necessaria consapevolezza del livello di rischio del prodotto acquistato".

02/12/2015 13:24
Caldarola, atmosfere natalizie per il ponte dell'Immacolata

Caldarola, atmosfere natalizie per il ponte dell'Immacolata

A Caldarola, il 6, 7 ed 8 dicembre i Mercatini di Natale e la Casa di Babbo Natale riscalderanno l’atmosfera nella splendida cornice del palazzo Pallotta, dove tutti potranno coccolarsi con delizie enogastronomiche e comprare oggetti di alto artigianato artistico. Inoltre verranno regalati buoni sconto per la visita al Castello Pallotta. Sarà questa l’occasione giusta per godersi una passeggiata, immersi in un borgo considerato un autentico gioiello di architettura e urbanistica cinquecentesche. Durante i Mercatini di Natale, si potranno visitare anche la Pinacoteca della Resistenza, che si trova nei sotterranei di palazzo Pallotta. Unica nel suo genere in Italia, comprende opere di pittura e scultura, tutte ispirate alla resistenza e all'olocausto del popolo ebraico. La realizzazione della Pinacoteca, voluta dal sindaco Fedro Buscalferri, rende omaggio a tutti i caduti per la lotta della resistenza così valorosamente sentita e vissuta da tutta la citta' di Caldarola.

02/12/2015 10:03
Si accendono i riflettori del Teatro Durastante

Si accendono i riflettori del Teatro Durastante

"Una stagione teatrale nata come scommessa e diventata realtà": queste le parole con cui Mauro Spinelli, vicesindaco  del comune di Monte San Giusto, ha aperto la conferenza stampa tenutasi questa mattina presso il locale Pathos di Macerata. Insieme a Spinelli, erano presenti anche i consiglieri Lorenzo Chiacchiera, Claudia Romagnoli e Paolo Luciani ed i tre membri della Mabò Band, Amilcare, Renzo e Fabrizio. Questi ultimi sono infatti ideatori e presenze costanti all'interno dell'organizzazione Clown&Clow Festival di Monte San Giusto e, grazie alla fiducia dell'amministrazione comunale ed al sostegno di diverso sponsor, continuano a tessere l'intreccio di strade che portano alla "Città del Sorriso".In una atmosfera conviviale ed in un teatro-museo, i tre clown musicisti presenteranno di volta in volta gli spettacoli in abbonamento ed accompagneranno bambini e famiglie nei pomeriggi dedicati al Teatro Ragazzi, realizzando vere e proprie street parade con musica e divertimento. Per il secondo anno consecutivo, la Mabò Band è stata scelta come punto di riferimento per la direzione artistica delle stagione teatrale. "Proprio nel 2016 - afferma Amilcare - festeggeremo il nostro 25esimo compleanno. Nonostante le risorse siano sempre più limitate, riusciamo ad andare avanti grazie al sostegno e alla generosità di tanti, soprattutto degli ospiti che sono prima di tutto nostri amici". La rassegna "Famiglie a Teatro" vedrà susseguirsi tre pomeriggi fuori abbonamento completamente dedicati al pubblico più giovane: "tutti in gennaio e di domenica - aggiunge Amilcare - per cercare di sfidare i centri commerciali!".Per quanto riguarda invece la stagione teatrale, questa si aprirà ufficialmente il 13 gennaio con lo spettacolo del Mago Forest: sarà proprio la sua comicità ad inaugurare la serie dei quattro appuntamenti previsti da gennaio ad aprile. "Motel Forest" è la nuova produzione con cui Michele Foresta (questo il vero nome di Forest) sta girando i maggiori teatri italiani: più che un luogo materiale, uno stato della mente, un porto franco dei sentimenti, un posto dove alle illusioni piacerebbe trasformarsi in realtà e dove tutto è permesso tranne che dormire. Sabato 20 febbraio sarà invece la volta del duo Full House, composto dal newyorkese Henry Camus e dalla svizzera Gaby Schmutz, due giocolieri acrobati, che presenteranno uno spettacolo già protagonista di una tournée in tutto il mondo: il palcoscenico si trasformerà nel teatro di una esilarante kermesse, tra improbabili quilibri, giocolerie e gag. Non mancheranno poi i molteplici personaggi de "Il ruggito del coniglio" di Max Paiella in "Dov'è l'uscita?", terzo spettacolo della rassegna in programma per sabato 12 marzo: un "ome man show" divertente, satirico e scanzonato ricco di musica e cover di brani che hanno fatto la storia della canzone italiana, attualizzati in chiave comica. A sottolineare il legame con il Clown&Clown Festival sarà l'ultimo spettacolo in abbonamento, che sabato 23 aprile vedrà sul palcoscenico la storica compagnia Donati&Olesen. Primi artisti invitati al Clown&Clown nel lontano 2005, il loro "Comedy Show" racconta in un alone di comicità surreale di piloti giapponesi, di ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, di motociclisti fanatici e tanto altro.Il tutto sarà preceduto dalla serata di anteprima, sabato 9 gennaio, durante la quale, oltre ad essere presentata la rassegna, verrà proiettato per la prima volta il video "Un anno di Città del Sorriso", raccolta di testimonianze, video e documenti a cura della Mabò band e dell'ente Clown&Clown Festival.Da domenica 6 dicembre, e per tutte le domeniche a seguire, sarà possibile effettuare gli abbonamenti per la stagione o rinnovare quelli già esistenti. Il costo del biglietto unico è di 15 euro per la platea e di 10 per la galleria, mentre ci si potrà abbonare all'intera stagione al prezzo di 50 euro.(Foto Si.Sa.)

02/12/2015 09:41
Morrovalle, auto in fiamme nella notte

Morrovalle, auto in fiamme nella notte

Nel comune di Morrovalle, in località C/da Fonti Giannino, una Fiat Panda è andata a fuoco durante la notte. Pare si tratti dell'auto utilizzata ieri sera durante la rapina messa in atto nella tabaccheria a Casette Verdini di Pollenza. La macchina era stata rubata qualche giorno fa a Montelupone. Tempestivo è stato l'intervento dei vigili del fuoco dal comando di Macerata.(centro fotodocumentazione VV.F.)

02/12/2015 09:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.