Altri comuni

Diversificare le fonti di accesso al credito per le Pmi di Umbria e Marche: il punto con ESG89 e il professor Rivetti

Diversificare le fonti di accesso al credito per le Pmi di Umbria e Marche: il punto con ESG89 e il professor Rivetti

In tempi di stretta creditizia, le Pmi di Umbria e Marche devono ripensare alle modalità di accesso al credito. Luci puntate sulle nuove forme di finanziamento delle Pmi durante la seconda giornata del Glocal Economic Forum 2019 di ESG89, alla Posta dei Donini a Perugia. Ad illustrare le nuove possibilità, Giuseppe Rivetti, professore di Diritto tributario e Pianificazione fiscale internazionale all’Università di Macerata. “Cresce l’interesse per le imprese di fonti di finanziamento alternative – spiega Rivetti -, rispetto ai tradizionali canali bancari, per limitare gli effetti negativi del cosiddetto credit crunch che grava soprattutto sulle Pmi, in quanto considerate più rischiose rispetto a quelle di grandi dimensioni”. SESSIONE MATTUTINA – HOTEL LA POSTA DEI DONINI A PERUGIA Qualche cifra di conferma del rapporto di Unimpresa: nel 2018 i prestiti alle Pmi si sono ridotti del 5% rispetto all'anno precedente, con una incidenza maggiore per i debiti a breve termine (-9%). Tra il 2010 e il 2017 i finanziamenti ai distretti sono diminuiti di 57 miliardi. In tale contesto il legislatore ha cercato di ridurre i vincoli civilistici e fiscali, per permettere alle imprese di reperire altrove le necessarie risorse finanziarie, come i fondi di private equity, i mini-bond o il crowdfunding. Il sistema italiano, tuttavia, non ha ancora raggiunto un livello di trasformazione adeguato, anche in ragione di speciali peculiarità delle imprese italiane caratterizzate, in molti casi, da gestioni familiari. Le alternative? “È necessario un significativo cambiamento culturale – conclude Rivetti - volto a valorizzare una cultura d’impresa basata su solide competenze organizzative e finanziarie, nonché un miglioramento della qualità complessiva della governance”. OSPITI All’incontro di giovedì 14 novembre, dal titolo “Pmi di Umbria e Marche e i nuovi modelli di finanziamento”, dalle 10, moderato dal professor Rivetti e Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg89, parteciperanno tra gli altri Agostino Baiocco - Co-Founder MARCAP Advisory & Consulting, Ilaria Caporali, presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria, Giuseppe Ghisolfi, Vicepresidente e tesoriere del Gruppo Europeo Casse di Risparmio – ESBG Mauro Guzzini Presidente Esecutivo Gitronica S.p.A., Barbara Pagnoncelli – Remake Festival e Assessore attività produttive Comune di Fabriano. WORKSHOP Tra gli altri appuntamenti di giovedì, dalle 14 nella sala Antica Scuderia, “L’Impresa “adattiva”: il modello hub della mobilità”, la riconversione di prodotti, servizi e professionalità per sostenere le esigenze di un mondo fortemente interconesso e sempre più piccolo, a cura di Marco Rossi di Rossi Ecocar, Luciano Loretti, Francesca Rossi e Massimiliano Sterpineti di K-Digitale. Alle 15, nella Sala degli Stemmi della Posta dei Donini, il panel “5G e innovazione della trasformazione digitale” a cura di Vittorio Innocenti, District Manager TIM, Angelo Guarnaschelli e Massimiliano Putzu, Ceo e direttore vendite di SOGESI Team. Nella sala delle Muse, dalle 15.30, focus sui nuovi protagonisti dell’IT. FORUM POMERIDIANO DALLE 17,30 CON ADRIANO GALLIANI E ALESSANDRA GALLONE Ma il Glocal Economic Forum 2019 a Perugia, alle 17.30, sarà anche l’occasione per parlare di sport insieme ad Adriano Galliani, che ha vissuto il successo del Milan e ora è ad dell’Associazione Calcio Monza, Alessandra Gallone, componente della Commissione Vigilanza Rai, Luigi Repace, presidente del Comitato regionale umbro della FIGC, Domenico Ignozza, presidente Coni Umbria, Fabio Luna, Presidente Coni Marche, Paolo Cellini, a guida del Comitato regionale marchigiano della FICG, il giornalista Francesco Bircolotti e Giovanni Ciampaglia, direttore Marketing ARENA ITALIA S.p.A. IL PROMOTORE ESG89 Group da 30 anni con il proprio know-how realizza analisi e report di natura economica, analizza gli scenari strategici e offre la propria esperienza per sostenere la crescita delle aziende. Fondato nell’Aprile del 1989 come editore di pubblicazioni economiche, annuari ed inserti per prestigiose testate giornalistiche italiane ed estere, ESG89 Group rappresenta oggi il punto di riferimento per migliaia di aziende nel perseguire l’obiettivo della conoscenza e della crescita attraverso la creazione di ‘valore’ e di ‘buone’ relazioni.

14/11/2019 16:48
Ancona, Casa Pound scarica ‘mazzette’ e sacchi di banconote false davanti al Comune: "Stop a corruzione"

Ancona, Casa Pound scarica ‘mazzette’ e sacchi di banconote false davanti al Comune: "Stop a corruzione"

“Mazzette” e sacchi di soldi falsi davanti al Comune di Ancona per protestare contro i recenti casi di corruzione. È l’azione choc messa a segno nella notte dai militanti di Casa Pound Ancona. “L’inchiesta ‘Ghost Jobs’ su abusi e irregolarità negli appalti pubblici ha scoperchiato un vaso di Pandora – afferma Emanuele Mazzieri, responsabile provinciale di Casa Pound – ; i numeri parlano chiaro, perché se nelle indagini sono coinvolte decine di persone, tra cui quattro assessori comunali su nove, ciò significa che non si tratta di casi isolati o mele marce, quanto piuttosto di un intero sistema politico guasto al suo interno”. “Non solo il ‘modello Ancona’ pare essere lontano da qualsiasi principio di buongoverno – continua Mazzieri – ma spaventa il modo in cui sta difendendo se stesso. A parte i ridicoli tentativi di minimizzare l’accaduto da parte del sindaco e della maggioranza, il modo in cui sono stati trattati gli autori di questa inchiesta fa presagire il peggio. Esemplare è la vicenda del maggiore Marco Ivano Caglioti, al quale va tutto il nostro sostegno, sospeso con motivi pretestuosi e il quale si è visto trasferiti agenti che lavoravano al caso”. “Speriamo che le mazzette e i sacchi di denari che abbiamo portato in Comune – conclude Mazzieri – plachino almeno per un po’ l’avidità della Giunta. Auspichiamo che le indagini procedano senza intralci e che un guizzo di dignità porti la maggioranza alle dimissioni. Nel frattempo lavoreremo come sempre per costruire e ideare una città che sia davvero un’alternativa a tutto questo”.

14/11/2019 16:00
Ciclismo, Giro d'Italia 2020: sopralluogo a Porto Sant'Elpidio per la partenza di tappa

Ciclismo, Giro d'Italia 2020: sopralluogo a Porto Sant'Elpidio per la partenza di tappa

Quando nel mese di maggio arriva il Giro d’Italia è un’emozione nuova per ogni appassionato di ciclismo e di sport in generale: un grande momento di festa atteso nella data di mercoledì 20 maggio, giorno in cui si Porto Sant’Elpidio si tingerà di rosa per accogliere la partenza dell’undicesima tappa che avrà il proprio epilogo a Rimini nonché l’evento di punta del nuovo corso operativo di Marche Ciclando in stretta sinergia con l’amministrazione comunale elpidiense e la Gio.Ca Communications. Portare il Giro d’Italia a Porto Sant’Elpidio è una vetrina privilegiata per promuovere le eccellenze del territorio elpidiense e non solo per un evento che verrà trasmesso in 198 paesi. La riunione tecnica con i responsabili dello staff partenze di Rcs Sport e quello della Rai è servita a fare il punto della situazione per tracciare le linee guida operative sul piano della sicurezza, della viabilità e della logistica generale oltre ad organizzare al meglio la predisposizione di tutti gli accorgimenti necessari ad ospitare la carovana del Giro e la definizione del percorso cittadino di trasferimento turistico fino al chilometro zero, il tutto alla presenza di Giuseppe Ripà (presidente del comitato Marche Ciclando), Nazzareno Franchellucci (sindaco di Porto Sant’Elpidio), Vincenzo Santoni (responsabile degli eventi per conto di Marche Ciclando), Gabriele Vesprini e Celso Bugiardini (consiglieri del comitato Marche Ciclando), Elena Amurri (assessore allo sport di Porto Sant’Elpidio), Luigi Gattafoni (comandante della Polizia Locale di Porto Sant’Elpidio), Marco Nardoni e Vito Mulazzani (in rappresentanza della Rcs Sport). Sarà una festa per l’intera città elpidiense che ritrova la Corsa Rosa a distanza di 8 anni: la carovana pubblicitaria e l’area parcheggio squadre saranno dislocate tra il lungomare sud e l'area Ex Orfeo Serafini mentre la centralissima piazza Garibaldi sarà il cuore pulsante con il villaggio di partenza che accoglierà il foglio firma, l’hospitality e lo spazio Rai per la trasmissione mattutina e nel tratto pedonale di via Battisti saranno dislocati gli stand pubblicitari dei main sponsor della Corsa Rosa. Porto Sant’Elpidio e Marche Ciclando saranno all’altezza di sfruttare l’ampio input di immagine sotto l’aspetto di promozione del territorio e della visibilità che offre un evento dalle potenzialità enormi come il Giro d’Italia che arricchirà il programma degli eventi di Marche Ciclando con la Granfondo Porto Sant’Elpidio (22 marzo), il Papà Elio Gran Premio Giorgio Mare per la categoria allievi (26 luglio), la Granfondo dei Tre Santuari del Fermano (27 settembre) con la novità della Camminata dei Tre Santuari dedicata agli amanti delle lunghe camminate nella settimana che precede lo svolgimento della gara ciclistica amatoriale.  

14/11/2019 15:54
Allerta meteo per la giornata di domani: temporali e vento forte in tutta la Provincia

Allerta meteo per la giornata di domani: temporali e vento forte in tutta la Provincia

La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso un'allerta meteo alle ore 13:15 della giornata odierna, valida dalla mezzanotte di questa sera fino a tutta la giornata di domani. Dopo il maltempo che si è abbattutto nei giorni scorsi sulla nostra Regione, le condizioni meteo sembrano non migliorare. A essere interessata, con allerta gialla, tutta la zona provinciale dalla costa all'entroterra, per rischio di temporali e idrogeologico. Ma non solo; l'intera provincia sarà interessata anche da vento forte e da possibili mareggiate.

14/11/2019 15:11
Recita di Natale vietata, Arrigoni (Lega): "Discriminati i bambini cristiani"

Recita di Natale vietata, Arrigoni (Lega): "Discriminati i bambini cristiani"

“Non è cancellando la nostra storia e le nostre tradizioni che si aiuta l'integrazione. Anzi una decisione così sconsiderata come quella di sottrarre ai bambini la gioia del Natale la rende più difficile, creando malumore nei bambini e comprensibile diffidenza nelle loro famiglie”. A denunciarlo è il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche, che appresa la notizia dai consiglieri comunali della Lega di Maiolati Spontini è voluto intervenire sulla decisione assunta dal corpo docenti e dal dirigente scolastico della scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” di Ancona, che hanno scelto di cancellare la tradizionale festa di Natale per non urtare la sensibilità del 10% dei bambini iscritti di religione diversa da quella cristiana. “Si tratta di una decisione arbitraria, imposta alle famiglie senza coinvolgerle – spiega Arrigoni - ma ciò che è peggio è l’assurda motivazione di non voler urtare la sensibilità dei non cristiani, come se festeggiare il Natale e rivivere la nascita del bambino Gesù anziché portare gioia, amore e pace, anche attraverso le filastrocche e le canzoncine dei bimbi, possa invece creare divisioni”. “Ci aspettiamo che questa decisione scellerata, discriminatoria e offensiva nei confronti della nostra tradizione e delle famiglie venga rivalutata con più serenità e meno superficialità”, conclude Arrigoni. “Nel frattempo come parlamentari marchigiani della Lega, insieme ai consiglieri regionali, abbiamo richiesto l’intervento del provveditore regionale agli studi poiché il sistema scolastico regionale ha il dovere di valorizzare al meglio la nostra storia, la nostra cultura e le nostre radici”.

14/11/2019 15:00
Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza

Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza

La Giunta della Regione Marche ha avviato la procedura di richiesta dello stato di emergenza per i danni causati dal maltempo e dalle forti mareggiate che si sono abbattute su vari tratti e centri del litorale marchiano nei giorni scorsi (LEGGI QUI). Ad annunciarlo, in Consiglio regionale, è l'assessore alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti. L’ordine del giorno della seduta è stato integrato con la proposta di mozione, a firma del consigliere Piergiorgio Fabbri (M5s), sulla riduzione in mare dei rifiuti trasportati dai corsi d’acqua. L’atto verrà esaminato in coda ai lavori di giornata.   Gli uffici territoriali di Confcommercio, nella prima mattinata del 13 novembre si sono attivati per aiutare ad effettuare una stima dei danni subiti (ancora da calcolare). Le immagini che le aziende balneari inviano agli uffici non hanno bisogno di commenti. Tutto quanto registrato nella ricognizione di Confcommercio Marche sarà riportato in un dossier, pronto per essere inviato alle Autorità, affinché possano valutare ed intraprendere misure efficaci per riportare alla normalità la costa, nel più breve tempo possibile.   "Infine ricordiamo che la mareggiata - concludono da Confcommercio - si aggiunge alla già troppo precaria situazione a cui i balneari sono sottoposti ormai da tempo, molti dei quali, inspiegabilmente non hanno potuto neanche godere del procedimento di proroga delle proprie concessioni previsto dalla scorsa finanziaria, senza che i Comuni inadempienti abbiano addotto motivazioni valide."

14/11/2019 13:00
Ancona, ex giudici onorari implicati nel caso della bimba affidata alla coppia di amici del giudice

Ancona, ex giudici onorari implicati nel caso della bimba affidata alla coppia di amici del giudice

"Se tutto fosse confermato, quello del caso di una bimba strappata a una madre e affidata a una coppia di amici del giudice (LEGGI QUI) aprirebbe uno scenario inquietante: sarebbe una vera e propria “cricca” di amici a operare sul caso, creando una cortina impenetrabile e assicurando che nessuno possa intromettersi. Oltre al giudice, che avrebbe più volte ammesso che mai avrebbe riconsegnato la bimba alla madre. Ebbene la consulente di parte della famiglia affidataria avrebbe ricoperto per anni il ruolo di giudice onorario, partecipando a numerose camere di consiglio con il giudice in questione. Un altro giudice onorario, loro collega, fino all’altro ieri ha organizzato e relazionato gli incontri protetti tra madre e figlia, oltretutto se pur disposti dal Tribunale completamente a carico della mamma." A parlare e tornare sulla preoccupante questione che vede coinvolto un giudice del Tribunale dei Minorenni di Ancona è l'avvocato Francesco Miraglia che si è occupato in prima persona dei fatti di di Bibbiano. "A Bibbiano il sistema era orchestrato da assistenti sociali - commenta l’avvocato che difende la mamma della piccola, - ma qui è un giudice togato, una persona che dovrebbe esser super partes, che dovrebbe avere a cuore la giustizia e il benessere dei minori". L’avvocato Miraglia, alla luce delle nuove rivelazioni, ha scritto immediatamente al Tribunale per i minorenni di Ancona. Dopo aver denunciato la coppia affidataria per maltrattamenti, il legale aveva chiesto la ricusazione del giudice: il presidente del tribunale ha dato seguito alla richiesta e il caso sarà affrontato all’udienza fissata lunedì prossimo, 18 novembre. Sarebbero poi clamorosamente incomprensibili le motivazioni che avrebbero portato all’allontanamento fin dalla nascita della piccola dalla sua mamma per affidarla a una coppia. "Il motivo principale è il presunto disturbo mentale della mia assistita - prosegue l’avvocato Miraglia -. La madre naturale della piccola sarebbe in realtà affetta al massimo da un disturbo istrionico di personalità, che la porterebbe a comportarsi in maniera eccessivamente emotiva. Niente a che vedere con la donna affidataria, la quale è stata valutata una schizofrenia dalla stessa CTU del Tribunale. Quindi questo giudice, forse con la complicità, sicuramente con l’appoggio dei suoi colleghi, di coloro che sono stati per anni seduti alla scrivania accanto alla sua, ha tolto una bambina a una donna ritenendola instabile mentalmente, per affidarla a una schizofrenica. Sarà un affidamento lecito o illecito? Dove sarebbe, in tutto questo, il benessere della bambina? Che tra l’altro vede la mamma naturale solamente durante incontri protetti (stranamente a spese della madre) e che la coppia affidataria obbliga a chiamare “zia”, quasi a volerle cancellare la memoria della sua famiglia di origine, contravvenendo così ai principi dell’affidamento, che è una prassi di carattere temporaneo. Questo comportamento, infatti - prosegue il legale - non volge certo nella direzione del rientro della bimba in senso alla famiglia di origine." A sostenere l’allontanamento della bambina dalla madre a favore della famiglia affidataria sarebbe un ex giudice onorario che per anni ha lavorato gomito a gomito con il giudice stesso. "Insomma, sarebbe uscita dalla porta come magistrato per rientrare dalla finestra come consulente tecnica della famiglia affidataria - spiega il legale -. Quanto poi al professionista che ha valutato e relazionato al giudice in questione gli incontri protetti tra madre e figlia, questi avrebbe fatto parte anch’egli del medesimo team di magistrati. Il Tribunale di Ancona non deve dare risposta solo a questo, ma anche ai casi in cui questo giudice ha preso determinate iniziative. Integreremo quindi la querela, aggiungendo quella contro la consulente di parte, e spero che il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, così come a Bologna invii gli ispettori anche ad Ancona: non vorremmo che questo caso fosse la punta di un iceberg e la situazione merita la massima attenzione".

14/11/2019 12:20
Macerata, venerdì 15 sit-in dei Vigili del Fuoco davanti alla Prefettura: annunciati quattro giorni di sciopero

Macerata, venerdì 15 sit-in dei Vigili del Fuoco davanti alla Prefettura: annunciati quattro giorni di sciopero

Nelle Marche, venerdì 15 novembre, sit-in dalle 10,00 alle 12,30  davanti alle Prefetture di Pesaro e Macerata, indetto dai sindacati confederali dei Vigili del Fuoco in occasione della manifestazione nazionale che si terrà a Roma in Piazza Montecitorio, nella stessa giornata.   A Macerata i Vigili del Fuoco daranno vita a un corteo che partirà da Rampa Zara alle ore 9.30. Proclamati inoltre quatto giorni di sciopero generale del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco:  21 novembre dalle ore 16,00 alle ore 20,00 ; 2 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 14,00, 12 dicembre dalle ore 16,00 alle 20,00 e 21 dicembre dalle 10,00 alle 14,00. Sarà comunque garantita l’attività di soccorso tecnico urgente alla popolazione. Tra le ragioni della mobilitazione, indetta da FP Cgil VVF, FNS Cisl e UILPA Vigili del fuoco, "le esigue risorse finanziarie previste dal Governo nella Legge di Bilancio 2020 in favore del Contratto Nazionale dei VVF e per garantire una maggiore sicurezza del personale oltre a sostenere il servizio da assicurare alla cittadinanza."

14/11/2019 10:50
40 aree camper nel cratere sismico: 6,2 milioni alla Regione Marche

40 aree camper nel cratere sismico: 6,2 milioni alla Regione Marche

Con Decreto del Commissario alla ricostruzione n. 444 del 31 ottobre sono stati assegnati alla Regione Marche complessivamente 6,2 milioni di euro, pari al 62% delle risorse complessive, per consentire la realizzazione di 40 aree attrezzate per finalità turistiche in 35 Comuni del cratere sismico. L'Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha inviato una comunicazione ai Comuni interessati, chiedendo di attivare le procedure per giungere all'approvazione dei progetti entro il 10 gennaio 2020 di modo che le aree camper siano attive già dalla prossima estate."Un decreto era molto atteso - il commento del presidente Luca Ceriscioli - e oggi abbiamo inviato una lettera ai Comuni. L'obiettivo è di poter far usufruire di queste aree per la prossima estate a chi aveva una seconda casa, poter praticare quindi quel turismo di ritorno che ha un enorme valore per le attività economiche che hanno aperto e riaperto in questi territori". (ANSA Marche)

13/11/2019 20:16
Elitron sale in cattedra: lezione all’Università Politecnica delle Marche

Elitron sale in cattedra: lezione all’Università Politecnica delle Marche

“Pur in un contesto complesso, gli scenari internazionali oggi sono ricchi di opportunità per i giovani dotati di passione, curiosità ed entusiasmo vitale”. Ha esordito così Paolo Malatesta, il Direttore Operativo della Elitron, alla lezione che si è tenuta presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del corso “Strategie per i mercati internazionali” tenuto dal Professor Gabriele Micozzi.  Questo corso cerca infatti - attraverso testimonianze di aziende eccellenti - di portare contributi operativi agli studenti, aiutandoli a cogliere i segreti del successo delle aziende vincenti sui mercati mondiali. Elitron da oltre 30 anni è un punto di riferimento nel mondo per i sistemi avanzati di taglio, applicati ai differenti settori tra i quali: pelletteria, cartotecnica, arredamento e packaging. Numerosi sono stati gli stimoli offerti in questa giornata e le domande che gli allievi hanno posto al manager Paolo Malatesta, che ha puntualizzato “la nostra azienda è in costante sviluppo, e pertanto il confronto con gli studenti è un’opportunità per individuare talenti in grado di poter rappresentare al meglio l’azienda sui mercati a più alto tasso di crescita”. Il prof. Micozzi ha tenuto a precisare che “la sinergia tra mondo universitario e imprese eccellenti consente ai territori di crescere attraverso uno scambio reciproco di stimoli e progettualità, e in questo Elitron da anni si distingue per la sua dinamicità e capacità innovativa rappresentata a pieno dal DNA del suo titolare Giuseppe Gallucci”.

13/11/2019 16:56
Giuseppe Trisolini partecipa alle selezioni de "La Corrida" (FOTO)

Giuseppe Trisolini partecipa alle selezioni de "La Corrida" (FOTO)

C'era anche l'ex appuntato dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Trisolini ieri al Grand Hotel di Pesaro tra gli aspiranti "dilettanti allo sbaraglio" che hanno partecipato alle selezioni per la nuova edizione de "La Corrida", celebre trasmissione televisiva che andrà in onda su Rai Uno con Carlo Conti alla conduzione.  Alla commisione Trisolini ha proposto il brano di Elvis Presley  "It's now or never". Ora non resta che attendere il responso per conoscere se avverrà o meno lo sbarco in prima serata. Trisolini non è nuovo ai palcoscenici, visto che lo scorso agosto ha aperto il concerto di Pupo in piazza Giacomo Leopardi a Recanati, e che proprio nella città leopardiana nel 2017 ha vinto la Corrida cittadina. 

13/11/2019 10:58
ANAS, dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali: i tratti interessati

ANAS, dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali: i tratti interessati

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada. Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”. Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono: SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno. Per quanto riguarda le strade ex provinciali e regionali, recentemente riclassificate, i tratti interessati sono: SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata. L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

12/11/2019 15:49
Assunta Legnante fa il bis ai Mondiali di Dubai: è oro anche nel lancio del disco

Assunta Legnante fa il bis ai Mondiali di Dubai: è oro anche nel lancio del disco

Assunta Legnante si conferma protagonista assoluta ai Mondiali paralimpici di Dubai. L'atleta della Anthropos ASD di Civitanova, dopo la medaglia d'oro conquistata nel peso, ha stracciato la concorrenza anche nellla specialità del lancio del disco F11. La vittoria è arrivata con una misura da record europeo, ottenuta alla quinta prova: 37.89, a soli 15 centimetri dal precedente primato fatto segnare un mese fa.  "Due è sempre meglio di uno - il commento entusiasta di Assunta Legnante ai microfoni di Rai Sport, subito dopo la gara -. Oggi è un giorno stupendo, sono riuscita nel mio intento. La gara è stata tirata con la cinese e io mi sono divertita. Volevo tanto questo podio, non mi interessava il metallo".  L'argento è andato proprio alla cinese Zhang con 36.78, mentre la brasiliana Izabela Campos completa il podio (34.28). Quella conquistata dall'atleta della Anthropos è la terza medaglia italiana nella rassegna iridata.  Anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, con un post pubblicato su Facebook, ha voluto congratularsi con la Legnante: "Ed è oro anche nel lancio del disco, oltre che record europeo, per la stratosferica campionessa Assunta Legnante, della società Anthropos Civitanova, ai Campionati paralimpici di atletica a Dubai. Assunta sei un talento straordinario, non smetti mai di stupirci, regalarci vittorie ed emozioni. Congratulazioni Assunta e grazie anche per l'esempio di forza, determinazione e coraggio che dai a tutti noi".

12/11/2019 10:55
Tennis, Elisabetta Cocciaretto trionfa in Cile: a soli 18 anni è tra le migliori 200 del mondo

Tennis, Elisabetta Cocciaretto trionfa in Cile: a soli 18 anni è tra le migliori 200 del mondo

Elisabetta Cocciaretto, a soli 18 anni, entra nella top 200 del ranking Wta. La giovane tennista di Porto San Giorgio ha fatto un balzo in avanti di ben 47 posizioni grazie alla vittoria nel torneo ITF di Colina (da 60mila dollari, ndr), in Cile, passando dal numero 215 al numero 168 del ranking. La vittoria sulla terra rossa cilena ha fatto seguito a quella di poche settimane prima al torneo ITF di Asuncion, in Paraguay.  Due risultati che certificano la crescita vertiginosa che la Cocciaretto sta vivendo nell'ultima parte del 2019: basti pensare che lo scorso maggio occupava la posizione numero 760 del ranking. Più in alto di lei restano soltanto tre giocatrici italiane, tra cui la maceratese Camila Giorgi (97 del mondo).  Credit foto: profilo Facebook ufficiale Elisabetta Cocciaretto 

12/11/2019 10:25
Recuperata la tela dell'Annunciazione della chiesa di Arquata: ora è in viaggio verso Anzio

Recuperata la tela dell'Annunciazione della chiesa di Arquata: ora è in viaggio verso Anzio

Recuperata dalle macerie la tela dell’Annunciazione della Chiesa di Arquata del Tronto, ora sarà esposta in tutto il suo splendore ad Anzio in provincia di Roma. Molti la davano irrimediabilmente distrutta perché sepolta dal terremoto, ma dalle macerie di Arquata è rinata la tela dell’Annunciazione, un’opera di pregevole fattura sulle cui attribuzioni sono in atto degli studi, che si trovava nell’altare maggiore della Chiesa dell’Annunziata posta nel capoluogo della cittadina distrutta dal sisma. La tela è stata recuperata alla fine del 2016 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona e dai Vigili del Fuoco, con una azione diretta dallo storico dell’arte della Soprintendenza A.B.P. di Ancona. Il dipinto era completamente ricoperto dalle macerie e pertanto in pessime condizioni. Lo stesso è stato depositato presso la Diocesi di Ascoli Piceno. Da un’altra parte d’Italia, ad Anzio, gli operai della Colgate-Palmolive vengono a sapere di questa  opera ferita e liberamente raccolgono tra di loro dei fondi da destinare alla cura della tela, come segno di supporto e vicinanza  alla conservazione della memoria dei cittadini di Arquata. Regista di tutta l’operazione è l’Università degli Studi di Camerino attraverso la Professoressa Graziella Roselli che, con altri docenti dell’università, ha effettuato un'attività diagnostica sull’opera per prepararla al difficile e quanto proibitivo restauro. Tale attività preventiva è stata condotta dallo spin off di Camerino A.R.T.& Co. Il restauro che potrebbe avere i connotati di un vero e proprio miracolo è stato effettuato dalla ditta ADiP Restauri ovvero da Serena Petrelli, Michele Aureli e Davide Di Silvestro, in un primo momento presso la Italico Onlus di Corropoli e successivamente nei laboratori di Ascoli dell’ADiP. Attività coordinata e diretta dallo storico dell’arte della Soprintendenza di Ancona dottore Pierluigi Moriconi. Inoltre è stato pensato uno storytelling dell’opera mediante un’istallazione multimediale interattiva sulla cornice del dipinto per i visitatori. Adesso il dipinto viaggia verso Anzio dove sabato 16 sarà esposto nello stabilimento Colgate-Palmolive di Anzio e dove gli operai che hanno finanziato la rinascita lo potranno ammirare successivamente la tela che sarà esposta ai musei Diocesani di Albano.

12/11/2019 08:45
Vento forte e mareggiate: allerta meteo per martedì

Vento forte e mareggiate: allerta meteo per martedì

Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche ha diramato un'allerta meteo valida per l'intera giornata di martedì 12 novembre. Secondo quanto riportano i bollettini, la presenza di una struttura depressionaria sul Mediterraneo determinerà piogge diffuse anche sulla nostre regione, associate a un rinforzo della ventilazione e del moto ondoso.  Il vento proveniente da sud-est, proporrà raffiche fino a burrasca forte, pertanto il mare sarà molto mosso o agitato, con onde provenienti da sud-est. Possibili mareggiate potranno verificarsi lungo l'intero litorale, compreso quello maceratese.  Le precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, insisteranno maggiormente lungo la fascia costiera e nelle ore pomeridiane.

11/11/2019 21:45
"Spese facili" in Regione: quattro condanne, assolto Francesco Acquaroli

"Spese facili" in Regione: quattro condanne, assolto Francesco Acquaroli

Quattro condanne per ex consiglieri regionali della Regione Marche in abbreviato per il reato di peculato, una assoluzione e 55 rinviati a giudizio. La decisione è del gup di Ancona Francesca De Palma e riguarda il cosiddetto procedimento "spese facili" avvenuto appunto in Consiglio regionale tra il 2008 e il 2012. La pena più alta a Lidio Rocchi (due anni e responsabilità per circa 29.500 euro di spese). Un anno e otto mesi a Giovanni Zinni (9.110 euro), un anno a Stefania Benatti (2.325 euro), un anno ad Adriana Mollaroli (856 euro). Per quanto riguarda le persone condannate, che annunciato già il ricorso in appello, è caduta la maggior parte delle imputazioni contestate dal pm Ruggiero Dicuonzo. Assolto Francesco Acquaroli, attuale deputato Fratelli d'Italia, perché il fatto non sussiste, stessa formula usata dal giudice per altre accuse escluse. Il processo per i 55 imputati inizierà il 3 giugno ad Ancona.

11/11/2019 15:56
L'incubo Bibbiano ad Ancona, Leonardi: "Che possa capitare nelle Marche è molto preoccupante"

L'incubo Bibbiano ad Ancona, Leonardi: "Che possa capitare nelle Marche è molto preoccupante"

Intervista inviata da Giuseppe Salici  Abbiamo ascoltato la Consigliera Regionale di Fratelli D’Italia Elena Leonardi in merito al caso del Giudice Querelato dall’Avvocato Francesco Miraglia (che si è occupato in prima persona dei fatti di Bibbiano) per un presunto caso di “affido mascherato” che sarebbe avvenuto proprio nel Tribunale dorico per i Minorenni (LEGGI QUI). Ricordiamo che poco tempo fa la consigliera Leonardi aveva presentato un’interrogazione in Regione per avere informazioni per quanto concerne la situazione degli affidi nelle Marche e non ha ritenuto la risposta, di qualche settimana fa soddisfacente ed adeguata alla gravità della situazione. Lei, mesi fa ha presentato una interrogazione per avere informazioni per quanto riguarda gli affidi dei minori nella regione Marche ed ha detto che la risposta non è stata soddisfacente. "Per quanto riguarda il caso emerso poco tempo fa e per certi versi simile a quello di Bibbiano possiamo dire molto poco. C’è giustamente una attenzione alle indagini e ai procedimenti in corso. Certamente il segnale che un fatto simile possa avvenire anche nelle Marche è molto preoccupante. Per questo ho presentato la mia interrogazione, per cercare di capire com’è il fenomeno degli affidi dei minori nelle Marche, sia a livello numerico e sia per comprendere quali sono le azioni che la Regione mette in campo per monitorare il fenomeno ma anche per capire quanti di questi minori che vengono sottratti alle famiglie per situazioni di indigenza potrebbero essere aiutati con le stesse risorse utilizzate per affidarli a istituti assistenziali. Avevo chiesto di capire, dato che c’è un contributo pubblico per queste strutture, quale fosse l’azione di monitoraggio e di controllo messa in atto dalla Regione Marche. Su questo, purtroppo non ho avuto risposta e neppure dal tavolo che la Regione ha istituito qualche anno fa, che sulla carta riuniva figure importanti che si occupano della questione dei minori, un tavolo con funzioni di monitoraggio, controllo e proposta, anche da questo tavolo non ho avuto nessuna risposta. Credo che il tema sia molto delicato, un tema che riguarda circa 1500 minori della nostra regione e che meriti una attenzione più profonda e strategie che non restino sulla carta ma abbiano effetti concreti." Molte associazioni che si occupano di questa tematica dicono che serve un Registro nazionale per monitorare e controllare eventuali conflitti di interesse. "Sicuramente si intrecciano i compiti dei Comuni, che con i loro assistenti sociali, hanno la competenza di segnalare e prendersi in carico queste situazioni con quelle dei Tribunali dei minori che devono vigilare sulla tutela dei minori. Il fatto di dover interfacciare più soggetti crea difficoltà a concretizzare questi obiettivi. Credo che possa essere assolutamente condiviso di avere un monitoraggio generale e cioè un Registro nazionale, sempre tutelando la privacy, che metta al primo posto la tutela del minore ma anche quella della famiglia del minore. Se succede quello che è successo a Bibbiano, cioè un interesse economico di un giro di affari sui favori fatti a chi voleva un figlio affidandogli minori sottratti ad altre famiglie, in alcuni casi sane, svelerebbe una situazione drammatica alla quale nessuno con un minimo di moralità potrebbe accostarsi. Quindi il controllo è certamente una delle formule più importanti da mettere in campo per la tutela dei minori e delle loro famiglie."

11/11/2019 14:40
Regionali, centrodestra unito aperto ai movimenti civici. Fiori: "Nessuna fuga in avanti sul candidato"

Regionali, centrodestra unito aperto ai movimenti civici. Fiori: "Nessuna fuga in avanti sul candidato"

Il comitato Regionale di Forza Italia Marche si è riunito nei giorni scorsi alla presenza, oltre che dei coordinatori provinciali, anche del Senatore Andrea Cangini e degli altri componenti del comitato stesso, con il deputato Simone Baldelli in collegamento telefonico. "In quella sede abbiamo definito la linea politica di Forza Italia sulle regionali e i vari step da portare avanti a riguardo, con il futuro delle Marche sempre in primo piano, come ribadito anche in un’intervista: lavoro, crescita economica, sviluppo delle infrastrutture, sanità e in particolare i problemi delle aree terremotate sono le vere priorità. Non ci appartiene nessuna valutazione su nomi, candidature o incarichi tantomeno in casa d'altri" le parole di Marcello Fiori, Commissario Regionale Forza Italia Marche. "Per quanto riguarda Forza Italia, il candidato governatore viene indicato dal comitato di presidenza, sentito il coordinatore regionale - conclude Fiori -. Prima dei nomi vengono la coalizione e il programma, e dopo anche noi, presenteremo una rosa di candidature per la carica di governatore vista la grande qualità della nostra classe dirigente. Pertanto le esternazioni di queste ore (anche sui social) paiono più come auspici o dannosi cori di tifosi, che non frutto delle necessarie intese politiche e programmatiche."

11/11/2019 13:15
Aggressione razzista al Mamamia di Senigallia: "Calci, pugni e poi una coltellata". Coinvolto anche un buttafuori

Aggressione razzista al Mamamia di Senigallia: "Calci, pugni e poi una coltellata". Coinvolto anche un buttafuori

Una vera e propria aggressione razzista quella andata in scena sabato sera all'esterno del locale Mamamia di Senigallia. La nota discoteca dell'anconetano era stata chiusa lo scorso 27 ottobre, su disposizione del questore dorico, a causa delle troppe liti: una chiusura di dieci giorni che aveva fatto saltare anche la serata di Halloween. La riapertura era prevista appunto per sabato 9 novembre e così è stato. Protagonista dello spiacevole episodio avvenuto è un 22enne di Osimo. "Ero al Mamamia per un concerto insieme ad alcuni amici - racconta -. A un certo punto sono uscito per prendere una boccata d'aria e perché avevamo lasciato delle bottiglie fuori dal locale, come fanno molti ragazzi dato che non è possibile portarle all'interno. A quel punto ho sentito uno dei buttafuori rivolgersi a me con degli epiteti razzisti e molto violenti. Ho tirato fuori la mia carta d'identità per far vedere al buttafuori che sono nato in Italia e a quel punto lui mi ha afferrato per un braccio e mi ha scaraventato a terra, senza motivo." Da quel momento inizia l'incubo del 22enne: non solo parole ma calci, pugni e anche un coltello. "A quel punto altre tre persone, tre clienti della discoteca, si sono uniti al buttafuori e hanno iniziato a picchiarmi mentre ero a terra - continua il giovane ancora sconvolto -. Dopo un po' sono riuscito ad alzarmi e fuggire e, solo dopo, mi sono accorto che ero stato raggiunto anche da una profonda coltellata al fianco destro. Sono andato in ospedale e, oltre ai punti di sutura per la ferita da arma da taglio, i medici hanno riscontrato anche due costole crinate." Il 22enne di Osimo ha documentato quanto accaduto sui suoi canali social. (La foto della ferita da arma da taglio è stata volutamente oscurata)

11/11/2019 13:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.