I Mondiali di calcio in Qatar sono già iniziati, ma andiamo a scoprire qual è il format del torneo, quali sono gli stadi, le date e gli orari che caratterizzano questa storica edizione. Innanzitutto, la Coppa del Mondo per la prima volta nella storia si svolge nella parte finale dell'anno, tanto che sono stati interrotti momentaneamente tutti i campionati nazionali, che riprenderanno ufficialmente a gennaio.
I Mondiali 2022, infatti, si disputano dal 22 novembre al 18 dicembre. La fase finale del torneo si disputa in questa parte dell'anno proprio per le temperature elevatissime che si registrano in Qatar nei mesi estivi.
La decisione era assolutamente inevitabile, anche se così facendo è stato effettivamente stravolto il calendario che ha a che vedere con le manifestazioni nazionali ed internazionali che riguardano le squadre di club. La partita inaugurale tra Qatar ed Ecuador, terminata con la vittoria della selezione sudamericana per 2-0 ai danni della nazionale ospitante, è stata disputata all'Al-Bayt Stadium alle ore 19:00 locali, ovvero le 17:00 in Italia, in una città di soli 31.000 abitanti: Al Khawr.
Lo stadio, con una capienza di 60.000 posti, può contenere quindi un numero di persone che è pari al doppio di coloro che abitano nei paraggi. A proposito di orari e di stadi, rispetto al nostro paese il Qatar è avanti di due ore.
Quindi, seguendo l'orario italiano, le partite delle prime due giornate di quelli che sono gli 8 gironi dei Mondiali vengono giocate alle 11:00, alle 14:00, alle 17:00 e alle 20:00. Quelle dell'ultima giornata, invece, essendo in contemporanea, vengono disputate alle ore 16:00 e alle ore 20:00. Questi ultimi saranno anche gli orari validi per tutte le gare della fase ad eliminazione diretta, con la finalissima che è in programma domenica 18 dicembre alle ore 16:00.
Tutte le gare del Mondiale vanno in scena in 8 nuovissimi stadi, che, viste le elevate temperature, sono anche climatizzati. Considerando la porzione del territorio del Qatar, tutti gli stadi sono molto vicini tra di loro. La finale del 18 dicembre verrà giocata nello Stadio Nazionale di Lusail, nell'area del circuito di Formula 1 e MotoGP.
L'impianto ha la possibilità di ospitare ben 86.000 spettatori. Le nazionali partecipanti al Mondiale sono 32, si tratta dell'ultima edizione della Coppa del Mondo antecedente a quella che vedrà andare in atto la riforma voluta dalla Federazione Internazionale di calcio, che ha aumentato il numero delle squadre partecipanti portandolo a 48 a partire dal 2026.
Negli anni precedenti si era parlato della possibilità di mettere in atto questa riforma già a partire da quest'anno, ma poi la Federazione Internazionale di calcio ha deciso di rimandare tutto all'edizione successiva, che sarà organizzata in maniera congiunta da Stati Uniti, Messico e Canada.
L'unica nazionale che ha ottenuto di diritto la qualificazione al torneo è stata quella ospitante: il Qatar. Per quanto concerne le altre, i posti sono stati suddivisi in questa maniera: 4 posti più un accesso al playoff intercontinentale per l'Asia; 5 posti per l'Africa; 13 posti per l'Europa; 3 posti più un accesso al playoff intercontinentale per il Nord America; un accesso allo spareggio intercontinentale per l'Oceania; 4 posti più un accesso allo spareggio intercontinentale per il Sud America.
Il corpo che si ritiene sia quello di Saman Abbas è stato recuperato in un casolare diroccato a Novellara, a tre metri di profondità sotto uno strato di detriti e macerie. Il luogo, che dista poche centinaia di metri dalla casa dove viveva la sua famiglia, è stato indicato dallo zio di Saman, uno dei cinque imputati per l'omicidio della 18enne pakistana scomparsa nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio 2021 da Novellara.
Ieri sera intorno alle 22, dopo l’esumazione, il corpo è stato portato al laboratorio di medicina legale dell'Università di Milano dove i periti incaricati dalla Corte d'Assise del tribunale di Reggio Emilia eseguiranno gli accertamenti necessari.
Il procuratore capo di Reggio Emilia, Gaetano Calogero Paci, ha parlato stamattina a Rai e Telereggio: "E' emerso un corpo sostanzialmente integro, che si è ben conservato considerata la profondità nella quale è stato interrato per oltre un anno e mezzo. Indossava gli stessi abiti al momento dell'interramento. Ora si tratta di verificare l'integrità degli organi interni" ha proseguito il procuratore, "perché attraverso e su di essi saranno svolte le indagini di tipo autoptico per capire esattamente l'identità del corpo stesso".
"Certo è che il contesto in cui il corpo è stato ritrovato e anche qualche elemento peculiare già consentono di formulare una probabilità di identificazione, ma la prova regina è quella del Dna e solo attraverso una comparazione positiva sarà possibile dire che si tratti del corpo di Saman" ha puntalizzato.
Subito i sospetti degli inquirenti si erano concentrati sulla famiglia di Saman che, nel frattempo, aveva fatto in gran fretta rientro in Pakistan. Le indagini, anche sulla base di un video indiziario recuperato da una telecamera nei pressi della loro casa, si focalizzarono su cinque persone: i genitori, uno zio e i due cugini.
Anche grazie al fidanzato di Saman, che dopo la sparizione aveva contribuito a far luce sul caso con la sua testimonianza, emersero le paure della giovane, "colpevole", per la sua famiglia, di essere fuggita e di aver rifiutato il matrimonio combinato in Pakistan, con un suo cugino connazionale.
Saman temeva per la sua vita: "Ho sentito che dicono uccidiamola, una cosa del genere. L’ho sentito con le mie orecchie, ti giuro che stavano parlando di me, non sono fiduciosa, se non mi faccio sentire per due giorni allerta le forze dell’ordine". Questo era stato uno dei messaggi che la ragazza aveva inviato al fidanzato prima di sparire da casa sua.
Accusati dell’omicidio il padre, la madre, lo zio e due cugini di Saman. Il padre di Saman è stato di recente arrestato in Pakistan, mentre la madre Nazia Shaheen è latitante. Lo zio e i cugini sono in carcere in Italia, in attesa del processo con udienza fissata per il 10 febbraio 2023.
La ragazza aveva denunciato gli abusi da parte della famiglia già nel 2020. Era stata ospitata in una casa famiglia per minorenni, ma una volta raggiunta la maggiore età era tornata a casa per riprendere i documenti che il padre invece continuava a negarle.
La vita che sognava era una vita libera dalle costrizioni e dagli obblighi imposti dalla sua famiglia, dalle minacce e dalla paura. Una nuova vita da iniziare lontano, insieme al fidanzato che oggi, dopo il ritrovamento del corpo, chiuso in un doloroso silenzio attende sia fatta giustizia.
Al termine del terzultimo turno del girone di andata del campionato di Eccellenza, ecco risultati e marcatori di tutti i match disputati in giornata. Cade per la prima volta in stagione la capolista Atletico Ascoli sul difficile campo della diretta inseguitrice Valdichienti Ponte, ora a -1 dalla vetta. Fiato sul collo della Jesina che sale a 23 punti, terzo posto sul podio, dopo la vittoria all'ultimo minuti conquistata contro l'ultima della classe, Porto Sant'Elpidio.
Castelfilardo – Atletico Gallo (2-0) L’evento chiave arriva al termine del primo tempo: gol su rigore di Ruiz che costa anche l’espulsione di De Rose all’Atletico Gallo. Nella ripresa i padroni di casa raddoppiano con il 2-0 di Cognini assicurandosi il risultato. Il Castelfilardo sale a 12 punti, quartultimo in graduatoria, e l’Altetico Gallo rimane fermo a 16 in zona salvezza.
Fossombrone – Marina Calcio (1-1) Prima frazione equilibrata dai ritmi distesi, scarseggiano occasioni da gol salvo il tiro alto di Sbarbati al 40’. Nella ripresa la gara si accende: il Fossombrone passa in vantaggio al 53’ grazie al gol di Battisti. Il Marina non si arrende e dopo 10’ Sbarbati (63’) centra il bersaglio dopo aver recuperato palla in attacco. La partita termina 1-1, con la Forsempronese che arriva a quota 18 e il Marina che guadagna il suo quarto punto in stagione.
Jesina – Atl. Porto S. Elpidio (2-1) Primo tempo senza emozioni che termina a reti bianche. Il risultato si sblocca dopo la mezz’ora della seconda frazione: un rigore per parte che sposta il parziale sull’1-1. Primo vantaggio per i locali con Iori (32’) dal dischetto, pareggia Bruni (36’). Decide la partita Cameruccio (41) che a pochi minuti dal termine raddoppia per i locali per il 2-1 finale. La Jesina sale al terzo posto in solitaria con 23 punti, a -2 dall’Atletico Ascoli. Porto Sant’Elpidio ultima della classe ferma a 2 punti.
Montefano Calcio – Fabriano Cerreto (3-0) Goleada del Montefano nel match casalingo contro Fabriano Cerreto, terzultima in classifica. I viola passano presto in vantaggio con la rete di Palmucci (19’), seguito dalla rete di Guzzini che fissa il parziale sul 2-0. Nella ripresa arriva il tris firmato Bonacci che chiude i conti e regala tre punti alla formazione di casa, ora a quota 19 vicina alla zona calda.
Urbino – Osimana (0-0) Partita equilibrata ricca di scambi veloci palla a terra ma con poche occasioni da rete. Urbino che deve fare a meno del portiere titolare Fiorelli, infortunato durante il riscaldamento. Anche nella ripresa scarseggiano emozioni, con l’unico tiro in porta di Calvaresi respinto facilmente dall’estremo ospite. La gara termina a reti bianche con le due formazioni che salgono rispettivamente a 21 e 20 punti.
Valdichienti Ponte – Atletico Ascoli (1-0) La capolista cade per la prima volta in stagione contro la seconda in graduatoria che accorcia a -1 dalla vetta. Il Valdichienti regge l’urto degli ospiti per tutta la gara e quando ormai il risultato sembrava segnata arriva il gol del sorpasso: Passewe (92’) nei minuti di recupero infila la palla rete decidendo la partita.
Atletico Azzurra Colli – Sangiustese (1-1) Gara che inizia bene per la Sangiustese che passa in vantaggio poco dopo la mezz’ora con la rete di Ercoli (31’). Nella ripresa l’Azzurra Colli insegue in cerca del pari: Del Marro (30’) trova lo spiraglio giusto ristabilendo l’equilibrio e il triplice fischio determina l’1-1 finale. Pareggio che scontenta entrambe le formazioni, impantanate nelle zone di bassa classifica con 16 e 13 punti.
La vittima ha 11 anni, risiede con i suoi genitori nel trevigiano. Stremato dopo i continui atti di bullismo andati avanti per mesi da parte di alcuni compagni di scuola, si è rivolto ai genitori con queste drammatiche parole: "Meglio morire che andare a scuola".
La mamma ha così deciso, dopo aver ritirato il fglio dall'istituto in cui era iscritto, di sporgere denuncia ai carabinieri: il giovane sarebbe stato picchiato per diversi mesi e preso di mira con insulti, aggressioni e lancio di petardi, mentre il tutto veniva filmato con il cellulare. L’ultimo grave episodio: una crudele e terrificante sfida, quella di togliersi la vita: “gettati nel Piave”. I tre autori sarebbero 3 compagni di scuola del ragazzino, tutti tra gli 11 ed i 14 anni.
Deludente, per il padre, la posizione dell'autorità scolastica: "Ai miei tempi avrebbero convocato i ragazzi e gli avrebbero parlato, anzi gli avrebbero fatto una vera e propria ramanzina con i genitori presenti. E invece tutto quello che ci hanno saputo dire è il percorso che intendono seguire. Una strada che ritengo impregnata di burocrazia".
Spesso le giovani vittime di bullismo fanno fatica ad esprimere l'angosciante condizione in cui si trovano: per vergogna, per timore di peggiorare la situazione. L’osservazione attenta e la comunicazione con i propri figli sono il primo imprescindibile passo per riconoscere ed affrontare questo fenomeno, in crescita esponenziale. Alcuni segnali da cogliere possono essere il calo del rendimento scolastico o il rifiuto di andare a scuola, l’isolamento sociale, irascibilità improvvisa, introversione, o sintomi fisici come mal di testa, perdita di appetito, disturbi del sonno.
Molti sono gli sportelli di ascolto e le associazioni per la prevenzione ed il contrasto ad ogni forma di bullismo, verbale, fisico ed informatico. Ma creare degli spazi per un dialogo aperto e sereno in casa resta pur sempre il primo importante step per comprendere i figli, i loro pensieri, le loro emozioni, e per riconoscere un malessere prima che giunga a conseguenze talvolta purtoppo irrimediabili.
Chi gestisce un bar o sta pensando di aprirne uno, sa bene quanto possano arrivare a costare attrezzature e strumenti indispensabili per offrire ai clienti tutti i servizi più importanti.
Non è solo l'acquisto a pesare sulle tasche dei proprietari del locale, ma anche tutti gli inevitabili interventi di manutenzione e di riparazione.
Per ovviare a questi problemi e ridurre il peso economico delle attrezzature essenziali, è possibile ricorrere al comodato d'uso. Rivolgendosi ad aziende specializzate, il barista potrà ottenere, lavastoviglie, banconi, ma anche macchine da caffè per bar in comodato d'uso, abbattendo drasticamente i costi.
Che cos'è il comodato d'uso e come funziona
Il rapporto di comodato d'uso è regolato dall'articolo 1803 del codice civile, il quale stabilisce che, attraverso la stipula di tale contratto:
“una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.”
Inoltre, sempre secondo il testo dell'articolo, questo tipo di rapporto avviene essenzialmente in forma gratuita.
Nella fattispecie, il comodato d'uso rivolto ai gestori di bar prevede l'utilizzo gratuito dell'attrezzatura a fronte dell'acquisto di determinati quantitativi di materiale, secondo i tempi e i modi stabiliti in sede contrattuale.
I beni in comodato d'uso sono vincolati a un preciso utilizzo
Nel momento in cui si decide di ricorrere a questo tipo di contratto, è molto importante tenere a mente che si sarà vincolati a un preciso utilizzo del bene, il quale non potrà essere adibito a funzioni differenti e non potrà neanche venire ceduto a terzi.
Inoltre, allo scadere del contratto, lo strumento tornerà nelle mani del suo proprietario e, se si desidera continuare a utilizzarlo, sarà necessario stipulare un nuovo contratto o estendere la durata di quello scaduto.
I vantaggi per i bar
Chi gestisce un bar può trarre indubbi vantaggi dall'utilizzo di strumenti e attrezzature in comodato d'uso. In primo luogo, non dovendo spendere denaro né per l'acquisto né per il noleggio, potrà scegliere le più efficienti e moderne attrezzature presenti sul mercato, così da offrire il meglio ai propri clienti.
In secondo luogo, non dovrà preoccuparsi di malfunzionamenti e rotture, in quanto il tutto sarà a carico del comodante, il quale provvederà anche, in caso di necessità, a fornire strumentazione sostitutiva.
Per finire, al termine del contratto potrà decidere di sostituire i macchinari precedenti con altri più moderni, senza dover spendere nulla.
Quali attrezzature possono essere prese in comodato d'uso dai bar
Tra le attrezzature che è possibile ottenere in questo modo ci sono prima di tutto le macchine per il caffè professionali, le quali sono molto costose. La possibilità offerta dal comodato d'uso consente di portare nel proprio locale il meglio, senza dover tenere d'occhio i conti. Inoltre, si potrà acquistare direttamente il caffè dall'azienda comodante e si potranno prendere in comodato anche altri strumenti, come i macinacaffè e i dosatori.
Tra le altre attrezzature fondamentali che si possono prendere in comodato vi sono:
- la lavastoviglie
- il bancone bar
- il frullatore
- le vetrinette con refrigeratore.
Oltre a tutto questo si può includere anche qualunque altro strumento possa risultare utile per offrire ai propri clienti un servizio completo.
In conclusione dell'undicesima giornata del campionato di Eccellenza, ecco i risultati e i marcatori di tutti i match che hanno acceso il turno. La capolista Atletico Ascoli inciampa nel match casalingo contro Montefano e pareggia per 1-1, con le dirette inseguitrici Valdichienti, Urbino e Azzurra Colli che assottigliano il divario. Il pareggio nell'anticipo della Jesina con la Maceratese (leggi qui) costa il secondo posto ai leoncelli.
Atl. Calcio Porto S. Elpidio – Fossombrone 1949 (0-0)Primo tempo noioso che scorre senza grandi occasioni. Nella ripresa la Forsempronese prova a costruire e trova anche delle buone occasioni, ma il Porto Sant’Elpidio difende bene e si rende pericolosa nelle ripartenze in contropiede. La partita termina a reti bianche con il Fossombrone deluso da un esito al di sotto delle aspettative contro l'ultima della classe che oggi guadagna il suo secondo punto.
Atletico Gallo – Chiesanuova (2-1)Match di metà classifica ricco di emozioni. Inizio bruciante con le due formazioni subito pericolose: a trovare la prima rete è l’Atletico Gallo con Barattini. Il Chiesanuova imposta la reazione e Tittarelli (30’) va in rete riequilibrando il risultato dopo una traversa sfortunata. Ripresa combattuta che vede le due squadre affrontarsi a viso aperto senza trovare il gol del sorpasso. In conclusione è Petrucci (89’) a decidere la gara capitalizzando su una distrazione degli ospiti.
Calcio Atletico Ascoli - Montefano Calcio (1-1)Inizio a favore dell’Atletico Ascoli che trova più occasioni senza però centrare il bersaglio. Il vantaggio arriva a sorpresa per il Montefano con Palmucci (33’) che incrocia un mancino sul palo lontano, imparabile per Battistelli. La capolista reagisce prontamente e Vechiarello sigla il gol dell’1-1 con un bel destro al volo. I viola reggono all’urto dei locali nella ripresa e riescono anche a rendersi pericolosi in area avversaria. Il gol non arriva e l’Atletico Ascoli, pur rimanendo imbattuta, arresta la sua corsa solitaria in vetta ora a 25 punti.
Fabriano Cerreto - Atletico Azzurra Colli (1-3)Pronti via e l’Azzurra Colli passa in vantaggio: alla prima occasione Filipponi (3’) centra la rete e sigla lo 0-1. Gli ospiti continuano ad attaccare e al 20’ Petrucci raddoppia. Risultato messo in cassaforte al 26’ da Gesué che cala il tris con un eurogol da highlight. Nella ripresa arriva il gol della bandiera dei locali: prima Magnanelli (60’) accorcia segnando l’1-3. Poco altro da segnalare fino al triplice fischio con il Fabriano che accusa la settima sconfitta in campionato e rimane inchiodata a fondo classifica con 9 punti. Piceni in volata inseguono l’Atletico Ascoli con 21 punti a pari merito con il Valdichienti.
Marina Calcio – Valdichienti Ponte (1-3)Primo tempo con il Marina in attacco per le fasi centrali che non riesce però a trovare il sorpasso. A pochi minuti dallo scadere Passawe (40’) in contropiede porta l’Urbino in vantaggio alla prima occasione. Beffa nel recupero con Sfasciabasti (46’) che raddoppia prima del riposo. Nella ripresa il Marina trova finalmente il gol firmato Pierandrei e parte a caccia del pari. Nel 74’ c’è l’evento che chiude i giochi: Lattanzi dal dischetto fredda l’estremo locale e cala il tris per il Valdichienti. I locali restano a 3 punti mentre i verdi continuano la loro corsa in alta classifica.
Osimana – Castelfilardo (1-0)Continui ribaltamenti di fronte nel derby anconetano che non vede nessuna delle due formazioni prevalere nelle fasi inziali. Si va a riposo a reti inviolate. Nella ripresa è il Castefilardo a tenere il pallino del gioco e al 27’ c’è la prima vera occasione da gol. Quando sembrava finita il gol dell’ex decide il derby: Labriola (87’) trova l’imbucata e strappa tre punti d’oro. L’Osimana rimane agganciata alle zone calde della classifica a quota 19 punti, mentre il Castelfilardo scivola al quartultimo posto con 9 punti.
Sangiustese - LMV Urbino Calcio (1-2)Dopo un inizio gara equilibrato l’Urbino si porta avanti allo scoccare della mezz’ora grazie alla rete di Innocenti (33’). A inizio ripresa la Sangiustese riagguanta gli ospiti grazie alla rete di Tonuzi (4’) ma l’Urbino incalza e raddoppia con la rete di Calvaresi (22’). La Sangiustese parte all’assalto in caccia del pari ma le occasioni costruite non fanno centro e l’Urbino si aggiudica la vittoria per 2-1. I padroni di casa arretrano in zona play out con 12 punti, a +2 dalla Maceratese. Urbino saldo nel gruppo di testa con 20 punti.
Benno Neumair è stato codannato all'ergastolo e ad un anno di isolamento diurno per aver ucciso, a gennaio 2021, i suoi genitori Peter Neumair e Laura Perselli, poi gettati nel fiume Adige. Oggi, nel tardo pomeriggio, la Corte dopo oltre cinque ore di camera di consiglio ha accolto le richieste formulate ieri dai pm Federica Iovene e Igor Secco (leggi qui). Il 31enne dovrà anche pagare una provvisionale alle parti civili: 200.000 euro alla sorella Madè e 80.000 euro alla sorella di Laura Perselli, Carla.
"Questa non è una vittoria. Non è un traguardo. È la fine di un capitolo che è stato molto doloroso" ha commentato la sorella Madè, aggiungendo: "Non è che questa pena o le motivazioni che leggeremo ci ridaranno la mamma e il papà. Però forse ci darà un po' di pace per quanto si possa avere pace dopo questo sconvolgimento. Penso che la giuria abbia deciso quello che in questo momento è sembrato giusto. Penso che sia giusto. Non so se lo perdonerò, è una domanda così difficile che non ci sto pensando. Non sto pensando a lui in questo momento ma alla mamma e al papà"
La difesa di Neumair, che aveva chiesto l'applicazione delle attenuanti generiche ed aveva sempre sostenuto la sua incapacità di intendere e di volere, ha dichiarato: “Aspetteremo le motivazioni della sentenza, e a seconda delle motivazioni decideremo se impugnare. Era difficile evitare l'ergastolo a Benno, ma noi andremo avanti con la nostra battaglia”.
“Durante il litigio con il padre, Benno ha sperimentato uno scoppio di rabbia narcisistico, non psicopatologico. Non tutti quelli che commettono crimini terribili sono pazzi. (...) Benno è così bravo ad entrare in empatia con gli altri che è in grado di manipolarli ed è in grado di controllare il suo comportamento, ma semplicemente non vuole”.
Con queste parole ieri, il pm Igor Secco ha concluso la sua requisitoria al processo che vede Benno Neumair imputato reo confesso del duplice omicidio dei genitori, Peter Neumair e Laura Perselli, avvenuto il 4 gennaio 2021. Il 31enne altoatesino uccise i genitori e buttò i loro corpi nel fiume Adige; i pm in Corte d’Assise a Bolzano hanno richiesto l’ergastolo per omicidio plurimo aggravato con isolamento diurno per un anno, poichè il duplice omicidio è stato commesso con “piena coscienza e volontà”.
“La società ha bisogno di essere rassicurata e vuole pensare che un delitto come questo sia stato compiuto da un matto. Ma così come tutti i matti non sono delinquenti, dobbiamo dire che non tutti i delinquenti sono matti” ha detto il sostituto procuratore.
Come approfondito negli articoli precedenti in cui abbiamo trattato questo caso, il profilo di Benno è stato indicato come quello di un ragazzo con tratti narcisistici di personalità, borderline; ciò non significa che la sua capacità di intendere e di volere al momento della commissione del reato fosse necessariamente compromessa. Questo è un equivoco in cui spesso si cade: i disturbi della personalità non coincidono automaticamente con l’incapacità di intendere e di volere, e quindi con la non imputabilità.
Questa mattina è stata la volta del difensore della sorella dell’imputato, avvocato Carlo Bertacchi, legale di parte civile; anche lui ha sostenuto la capacità di intendere e volere dell’imputato. Successivamente si terranno le arringhe degli avvocati difensori di Benno. La Corte dovrebbe ritirarsi già domani in camera di consiglio così da poter dare lettura del dispositivo della sentenza nella serata dello stesso giorno.
.
Se sei in procinto di rinnovare la tua abitazione e sottoporla a una ristrutturazione, ci sono alcuni aspetti da tenere bene a mente per migliorare la qualità della vita. Vediamo quindi quali elementi moderni è il caso di inserire in base alla fascia d'età e alle abitudini.
Come migliorare la propria abitazione dopo una ristrutturazione
- Inserisci elementi di domotica
La nuova frontiera della connessione domestica è la domotica, che si occupa di automatizzare tramite i comandi vocali le principali funzioni di serramenti e impianti.
Montando un sistema di questo genere, con la tua voce potrai attivare termosifoni e luci, oppure programmare scenari musicali e aprire le tapparelle sempre a orari prestabiliti.
Esistono diverse tipologie, appartenenti a varie fasce di prezzo, utili sia per coloro che hanno poco tempo per gestire la casa, sia se sono presenti persone anziane e poco autonome.
- Pensa a un ascensore per interno
Inserire un ascensore per interno come quelli di stiltz si rivela la soluzione vincente sotto diversi punti di vista. Parliamo di un ottimo modo per collegare i diversi piani di un'abitazione, trasportando gli oggetti da sopra a sotto e permettendo anche alle persone anziane di salire e scendere con la propria sedia a rotella o i dispositivi di aiuto.
Non serve alcun permesso o pratica del comune per installare un mini ascensore da interno, poiché non visibile da fuori e quindi libero dal permesso degli altri condomini.
Si tratta di dispositivi moderni e sicuri, dotati di pulsantiera e di sistema di sicurezza, così da poter chiedere aiuto dall'abitacolo in caso di necessità.
- Cura porte e finestre
Per aumentare il valore di una casa le rifiniture rivestono un ruolo essenziale. Se noti che le porte e le finestre sono datate e rovinate, forse è il caso di fare un investimento ulteriore e scegliere un modello moderno e funzionale. Pensa a materiali durevoli nel tempo e capaci di colpire lo sguardo, come un legno ben definito o un alluminio colorato e originale.
Per le porte, opta per modelli scorrevoli, per divisori trasparenti e per soluzioni leggere in vetro e ferro, così da rendere lo spazio separato ma allo stesso tempo unico e aperto.
- Attenzione agli elettrodomestici
Se hai deciso di restaurare anche la cucina, fai attenzione alla scelta dei nuovi elettrodomestici che, se di qualità superiore, durano a lungo nel tempo e soprattutto offrono un consumo inferiore in bolletta alla fine del mese.
Spendi qualche euro in più ma punta alle classi energetiche più elevate, così da rispettare l'ambiente e creare un sistema virtuoso anche dal punto di vista del dispendio in bolletta.
Inoltre, attenzione al design e allo stile, poiché oggi gli elettrodomestici sono veri e propri complementi di arredo e devono integrarsi con il resto degli elementi.
- Crea degli angoli a tema
Le case moderne amano gli open space, con la cucina a vista sul salone e vani che si aprono dentro gli altri. Se hai la fortuna di avere una buona metratura, acquista dei mobili di qualità e realizza degli angoli specifici, come quello destinato al consumo dei pasti o un'area conversazione con divano e poltrone.
Il tuo immobile sarà così diviso nella maniera corretta senza perdere spazio alzando muri che soffocano e tolgono solo la luce.
Anche la città di San Severino Marche saluta con gioia il rientro in regione del capolavoro di Lorenzo d’Alessandro raffigurante La Pietà, concesso in comodato quinquennale dalla fondazione Boris Christoff alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino ed esposto nella sala dei Veneti, il primo ambiente dell’Appartamento degli Ospiti, al piano nobile del Palazzo Ducale.
La piccola tavola, che misura 24 centimetri di larghezza per 33,5 di altezza, è una delle opere più grandiose del pittore nato a San Severino Marche nel 1455 circa e soprannominato “Il Severinate”.
“Il prestito – è stato sottolineato in occasione dell’arrivo del capolavoro ad Urbino - rappresenta un arricchimento culturale considerevole per la Galleria Nazionale delle Marche che ha come fine ultimo quello di raccogliere, conservare e promuovere l’arte delle Marche, una regione che nel corso dei secoli ha subìto il depauperamento di magnifici capolavori che primeggiano nella storia dell’arte universale”.
Di Lorenzo d’Alessandro, purtroppo, si sono persi molti dipinti. Come risulta dal catalogo delle opere custodite nella Galleria Nazionale, La Pietà si configura come un’opera-documento rivelatrice di importanti notizie, quali il nome del committente, frate Matteo da Sanseverino, e la data di realizzazione, il 1491, iscritto nel bordo del sarcofago.
L’opera racconta della piena maturità di Lorenzo d’Alessandro e, a un’analisi stilistica, se ne colgono bene certi aspetti arcaizzanti come il fondo dorato. Allo stesso tempo la formazione umbro-camerte si arricchisce del linguaggio di Carlo Crivelli e di una più moderna componente veneta, tra Giovanni Bellini e i Vivarini. La preziosa tavola è caratterizzata dal dolce abbraccio della Vergine al Figlio, raffigurato nella luminosa e delicata armonia dei colori.
Nel marketing ogni soluzione capace di agevolare il lavoro e far risparmiare tempo e risorse è sempre ben vista da chi opera in questo campo. Per questo le aziende stanno sempre più utilizzando software e tecnologie capaci di semplificare e velocizzare alcuni processi e operazioni. Un marketing automation software è dunque un valido aiuto che permette di ottenere grandi risultati, facendo risparmiare tempo e denaro che possono così essere utilizzati per altre attività.
Marketing Automation: dove si può utilizzare
Utilizzare un software di Marketing Automation per un’azienda significa investire in tecnologia e permettere, attraverso l’automatizzazione, di migliorare le proprie attività di marketing, come ad esempio le campagne pubblicitarie sui social media, così come le conversazioni con i chatbot.
Esistono infatti dei software dedicati che consentono alle aziende di non dover più gestire manualmente determinate operazioni. Di conseguenza, le persone prima occupate in queste possono essere impiegate nello svolgimento di mansioni differenti, meno meccaniche e più utili alla crescita dell’attività.
Se per esempio si gestisce un e-commerce di abbigliamento, grazie alla marketing automation è possibile inviare in automatico un’e-mail, già preparata ad hoc, al cliente che ha abbandonato il carrello senza aver concluso l’ordine.
Questo può avvenire, secondo necessità, anche per altre fasi del funnel marketing per intercettare i potenziali clienti al momento giusto, all’interno del processo di acquisto.
Quali vantaggi porta utilizzare la marketing automation?
Utilizzare un software di marketing automation porta a tanti vantaggi e benefici per un’azienda. Vediamo allora quali sono i principali, per capire meglio le potenzialità di questa tecnologia che viene in aiuto a quanti devono gestire le operazioni di marketing all’interno di un’attività che punta al successo e alla crescita:
- Risparmiare tempo e denaro. Se è un software ad occuparsi di inviare in automatico e-mail e promemoria, oltre a rispondere alle domande più frequenti e semplici rivolte dai clienti in chat, il risparmio in termini di tempo si traduce anche in quello di denaro. In questo modo infatti si possono impiegare risorse umane ed economiche in attività strategiche che mirano al raggiungimento di obiettivi importanti;
- Risposte assicurate 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Una cosa impossibile se si tratta di personale impiegato nella gestione delle richieste dei clienti, possibile se invece è un software apposito a farlo
- Grazie alla Marketing Automation si possono ottenere informazioni più approfondite ad esempio sui propri potenziali clienti. Per un’azienda sapere in modo dettagliato chi visita il proprio sito e come si muove all’interno può essere di grande aiuto nella pianificazione di iniziative di marketing con la creazione ad esempio di messaggi personalizzati altamente mirati al target.
- Come conseguenza del punto precedente: conoscere più facilmente i dati dei propri clienti è il modo più semplice per realizzare campagne di marketing mirate all’ottenimento di ottimi risultati.
La Procura di Genova ha iscritto nel registro degli indagati tre pubblici ministeri titolari del fascicolo sulla morte di David Rossi, in seguito alla testimonianza alla Commissione parlamentare d’inchiesta resa dal colonnello dei Carabinieri di Siena, Pasquale Aglieco.
L'accusa per i tre magistrati, Nicola Marini, Aldo Natalini e Antonino Nastasi è quella di “falso ideologico”, "aggravato" perchè sarebbe stato commesso in un verbale d’inchiesta. Secondo l’accusa i tre pm avrebbero omesso di redigere verbale del loro accesso sulla scena del crimine, l'ufficio di Rocca Salimbeni, sede storica di Banca Mps a Siena, luogo dove si è consumata la morte di David Rossi; accesso che sarebbe avvenuto proprio la stessa sera in cui l’uomo venne trovato morto, prima che la polizia scientifica intervenisse sul posto per "cristallizzare" con foto e video lo stato dei luoghi.
Inoltre i magistrati insieme alla polizia giudiziaria avrebbero inquinato la scena senza seguire le procedure richieste in questi casi,e senza averne titolo. David Rossi era il capo comunicazione di Monte dei Paschi; la notte tra il 6 e il 7 marzo 2013 venne trovato morto nel vicolo accanto alla sede della banca in cui lavorava, dopo un misterioso volo dalla finestra del suo ufficio.
Due indagini sulla morte di David Rossi sono già state chiuse dai gip, con la conclusione che l’uomo si è suicidato. Questa terza indagine a carico dei pm è partita, come detto, grazie alla testimonianza del colonnello Aglieco: l’accusa per loro è quella di aver "manipolato e spostato oggetti senza redigere alcun verbale delle operazioni compiute e senza dare atto del personale di polizia giudiziaria che insieme a loro aveva proceduto a questo sopralluogo". I tre magistrati saranno sentiti mercoledì nella caserma della Guardia di Finanza di Genova.
Che David Rossi non avesse voluto togliersi la vita, ma fosse stato vittima di omicidio, è stata da sempre convinzione della famiglia: la moglie e la figlia sono convinte che il loro caro sia stato ucciso “perchè custodiva segreti inconfessabili”.
La tesi dell’omicidio è stata avvalorata dalle risultanze della consulenza svolta dai periti della famiglia Rossi che, sulla base elementi scientifici, hanno escluso l’ipotesi del suicidio. In particolare la presenza di alcune lesioni sul volto e sugli avambracci del manager di Monte Paschi, non autoinferte né causate dall’impatto con il suolo, sarebbero state provocate da una colluttazione.
Al contrario, i periti incaricati dalla commissione parlamentare d’inchiesta (reparti speciali dei carabinieri e collegio medico legale) hanno confermato con la loro maxi perizia di quasi 1000 pagine, l’ipotesi del suicidio. Ma allora come spiegano le ferite incompatibili con la caduta? La perizia non ha potuto escludere con assoluta certezza che le altre ferite siano state provocate da una mano terza, rispetto a quella di David Rossi .
“Alcune lesività sul volto, sull'arto superiore destro e sinistro di Rossi non sono da noi fatte risalire al meccanismo di caduta, urto e proiezione del corpo al suolo”, aveva spiegato uno dei professionisti incaricati, dottor Vittorio Fineschi, ordinario di medicina legale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Lesioni che dalla perizia, risultano tra l’altro datate ad ore precedenti rispetto alla caduta.
Ci sono poi le immagini video che avrebbero ripreso due persone uscire da un ingresso secondario della banca. Il video è riemerso grazie ai lavori della Commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi, poichè era stato cancellato. Sulla circostanza la banca aveva sempre affermato che a quell’ora non c’erano dipendenti nella sede di via.
Troppi i misteri che hanno avvolto e continuano ad avvolgere questo caso: a questo punto, l’auspicio è che la Procura di Genova apra una nuova indagine: "L'altra notizia che ci aspettiamo” ha dichiarato l’avvocato della famiglia Rossi ad Adnkronos, “e che, incomprensibilmente, non è ancora arrivata, è quella relativa alla riapertura delle indagini su quanto accaduto la notte del 6 marzo 2013 e, in particolare, su chi e come ha provocato su Rossi, ancora in vita, quelle lesioni che la Commissione d'inchiesta ha certificato come incompatibili con l'ipotesi suicidiaria e come e quanto tali lesioni, più precisamente, l'aggressione che ha dato luogo a tali lesioni, ha influito sulle reali cause della caduta di Rossi dalla stanza del suo ufficio". Un caso che aspetta risposte da quasi 10 anni, con una moglie ed una figlia che hanno finalmente il diritto di conoscere la Verità.
Al termine della decima giornata del campionato di Eccellenza, ecco i risutlati e i marcatori di tutti i match che hanno acceso il turno. Vittoria di corta misura per la Jesina nella gara casalinga contro la Forsempronese che vale una seconda piazza incontestata. Chiesanuova da brividi contro il Marina Calcio che vince in un caotico incontro per 3-2: dopo la sospensione della partita in seguito ad un malore accusato dal direttore di gara, i biancorossi hanno conquistato tre punti d'oro volando a quota 15.
Valdichienti Ponte – Fabriano Cerreto (2-0)Anticipo del sabato che regala al Valdichienti il secondo posto per una notte: il Fabriano Cerreto soffre l’assenza dell’allenatore e rimane fermo a 0 dopo una serie di legni sfortunati. Il risultato fatica a scongelarsi con il primo gol che arriva nella ripresa: Passewe (60’) la piazza rasoterra e sigla l’1-0. Chiude il match il gol di Trillini (77’), lanciato da Triana.
Calcio Atletico Ascoli – Sangiustese (2-1)La capolista è costretta subito ad inseguire dal gol di Pagliarini (9’) che porta presto la Sangiustese in avanti. L’Atletico carica a testa bassa e cinge d’assedio l’estremo ospite. Gli ospiti difendono bene fino al termine della prima frazione ma nella ripresa i bianconeri riescono a far breccia e Minnozzi sigla la rete dell’1-1. Al 35’ l’evento chiave del match: cross di Di Matteo che Montserrat devia nella propria porta per il 2-1 finale. Vittoria meritata per la squadra di mister Giandomenico che si riconferma prima in classifica con 24 punti.
Castelfilardo – Atl. Calcio Porto S. Elpidio (1-0)Gara di bassa classifica che fatica a prendere il via con il risultato che si sblocca dopo la mezz’ora: rigore di Crescenzi che, a colpo sicuro, batte l’estremo ospite e firma l’1-0. Poco da segnalare nella ripresa che scorre senza stravolgimenti di fronte fino al triplice fischio. Gli anconetani conquistano 3 punti importanti in ottica salvezza arrivando a 9 punti in graduatoria.
LEGGI ANCHE: LA CRONACA DEL MATCH TRA MACERATES E URBINO
Chiesanuova – Marina Calcio (3-2)Inizio di match esplosivo con 3 reti nei primi 10’: prima Iommi (3’) conclude in rete il corner di Mongiello, poi Nacciarriti (6’) risponde ristabilendo il pari, subito stravolto da Pasqui (9’) che riporta i locali in vantaggio di nuovo su calcio d’angolo. Nella ripresa il Marina riagguanta i biancorossi con la doppietta di Nacciaritti (50’) ma la gara viene sospesa per un malore momentaneo del direttore di gara, Hamza El Amil di Nichelino. Dopo l’intervento dei sanitari, la gara riparte accompagnata dall’incoraggiamento degli spalti. Chiude il match la rete di Tittarelli (58’) che sigla il definitivo 3-2.
Jesina – Fossombrone 1949 (1-0)Match di alta classifica che inizia senza grandi emozioni, con un primo tempo equilibrato che termina a reti bianche. Il risultato si smuove solo nel secondo tempo con la Jesina che passa in vantaggio grazie alla rete di Trudo (67’), decisivo. Vittoria sofferta ma importante per la Jesina sale a quota 19 punti, superando il Valdichienti Ponte e ottenendo il secondo posto in solitaria.
Montefano Calcio – Osimana (4-2)Partenza bruciante dei viola che passano subito in vantaggio: Dell’Aquila (6’) trasforma dal dischetto e mette in discesa la partita per il Montefano. L’Osimana parte all’inseguimento senza riuscire ad accorciare prima del duplice fischio. A inizio ripresa Nunez (6’) riesce a sfondare le difese dei locali e ristabilisce l’equilibrio, 1-1. Seguono continui ribaltamenti di fronte: i viola superano di nuovo grazie alla rete di Stampella (70’) e l’Osimana riagguanta con la doppietta di Nunez (78’). Nel finale il Montefano prende il largo: Bonacci (44’) allunga e Guzzini (48’) chiude i conti siglando il 4-2.
Atletico Azzurra Colli – Atletico Gallo (2-2)Gara movimentata fin dalle prime battute con l'Atletico Gallo che si porta sul vantaggio iniziale appena dopo i primi 5 giri di orologio: Barattini (6') insacca in rete lo 0-1. L'Azzurra Colli reagisce prontamente e ristabilisce l'equilibrio entro la fine del primo tempo: Gesuè batte l'estremo ospite per l'1-1 parziale. Nella ripresa si ripete il copione della prima frazione: Barattini (23') riporta i suoi in vantaggio e i padroni di casa rispondono con il gol di Filipponi (33'). Il fischio finale dichiara la parità al termine dei 90ì minuti di gioco.
Giambattista Catalini è stato nominato alla guida del sindacato fondato da ACOI (Associazione chirurghi ospedalieri italiani), AOGOI (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani), SEDI (Sindacato endoscopisti digestivi italiani) e SUMI (Sindacato unitario medici italiani).
"Le mie congratulazioni e i miei migliori auguri di buon lavoro a Giambattista Catalini, appena eletto nuovo Presidente del sindacato FESMED”, dichiara Guido Quici, Presidente della Federazione Cimo-Fesmed.
"Sono certo – prosegue Quici – che insieme a Giambattista proseguiremo il lavoro avviato per difendere i diritti dei colleghi e valorizzare la professione medica. Una sfida di certo non semplice, ulteriormente complicata dalle numerose crisi che il Paese è al momento chiamato ad affrontare, che tuttavia offre alle sigle sindacali l’opportunità di ricoprire nuovamente un ruolo da protagonisti”.
Forse Emanuela Orlandi, prima di sparire, aveva ricevuto delle “particolari attenzioni” da un alto prelato. La 15enne scomparsa a Roma il 22 giugno 1983 dopo essere uscita di casa per andare a lezione di flauto in piazza Sant'Apollinare, era figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia e viveva felicemente con la sua famiglia all' interno delle mura vaticane. Dal 20 ottobre un docufilm su Netflix “Vatican girl” ripercorre i 39 lunghi anni trascorsi dalla sua scomparsa, seguendo le ipotesi principali che hanno come minimo comune denominatore il Vaticano.
È Pietro Orlandi, il fratello di Emanuela, che ha dedicato e sta dedicando la vita insieme alla sua famiglia, a far luce sulla scomparsa della sorella, che racconta in un’intervista: “La ragazza che ha ricevuto questa confessione è un’amica di Emanuela. Una settimana prima della sua scomparsa, Emanuela le ha raccontato che mentre passeggiava nei giardini del Vaticano, “uno molto vicino al Papa ci ha provato”. “ Era un’attenzione sessuale”; parliamo del 1983, la pedofilia nella Chiesa all’ epoca era tabù, nessuno poteva parlarne.” La ragazza protetta dall’anonimato, che seppur molto timorosa ha rivelato l’accadimento, non era mai stata interrogata dalla polizia, e neppure la famiglia Orlandi era al corrente dell’episodio.
Furono seguite tante piste per cercare di capire cosa fosse successo ad Emanuela: la pista del terrorismo internazionale, quella del rapimento per ottenere uno scambio con Ali Agca, esponente del movimento nazionalista turco dei “Lupi Grigi” che all’epoca della sparizione si trovava in carcere per aver attentato alla vita del Papa Giovanni Paolo II, la pista dei bulgari, quella del KGB.
Ma il giornalista Andrea Purgatori, che sin dall’inizio si è occupato della sparizione di Emanuela e che insieme al fratello di Emanuela è il narratore del docufilm, insieme agli autori è convinto che la strada da seguire sia un’altra: quella di qualche segreto avvenuto all’interno del Vaticano.
La Banda della Magliana - Un commando di uomini, su ordine di Renatino de Pedis, boss della banda della Magliana, avrebbe rapito Emanuela nel 1983. De Pedis potrebbe aver agito per ordine ricevuto all’interno del Vaticano. A sostegno del coinvolgimento della banda della Magliana, oltre alle deposizioni dell’allora compagna di De Pedis, Sabrina Minardi , c’è la ricostruzione svolta da un grande magistrato, Giancarlo Capaldo, che da Procuratore in Roma, si spese in anni di indagini per la ricerca della Verità sul caso di Emanuela Orlandi.
Facciamo un passo indietro: nel 2005, giunse una telefonata alla trasmissione “Chi l’ ha visto”: suggeriva di andare a vedere chi era stato sepolto in una tomba nella basilica di Sant’Apollinare e di “controllare il favore che “Renatino” fece al cardinale Poletti”, per capire il movente della scomparsa di Emanuela. Il riferimento era alla tomba in cui era stato sepolto il boss De Pedis, dopo la sua morte avvenuta nel 1990, proprio all’interno della basilica di Sant’Apollinare. Fatto inspiegabile e al limite della credibilità.
Il racconto pubblico di quella insolita sepoltura venne fatto per la prima volta nel 1997 dal Messaggero. Ci furono interrogazioni in Parlamento, la cripta venne chiusa al pubblico e su di essa calò il silenzio sino al 2005. Nel 2012 venne ufficializzata la notizia: fu il cardinale Ugo Poletti (all'epoca presidente della Cei e vicario generale della diocesi di Roma )a concedere il nulla osta della Santa Sede il 10 marzo 1990 alla tumulazione della salma del boss della banda della Magliana, Enrico “Renatino” De Pedis nella basilica.
Alcuni sostennero che Poletti doveva dei favori a De Pedis, altri sostennero che Poletti fu pagato per questo “regalo”; alcuni esponenti della banda (Mancini e Abbatino) raccontarono che De Pedis avrebbe avuto un compito direttamente dal Vaticano di rapire la ragazza o, se non direttamente dal Vaticano, da qualcuno che voleva mandare un “messaggio” al Vaticano.
Un rapimento commissionato da un altro prelato pedofilo all’interno del Vaticano? Un rapimento che fu usato da “un’organizzazione mafiosa” come ricatto allo Ior, l’Istituto finanziario vaticano, per la restituzione del denaro consegnato affinché venisse riciclato, ed invece sparito nel crack del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi?
Una possibile svolta sul caso nel 2012 con il Procuratore Giancarlo Capaldo. Intorno al 2012, sembrò di essere vicini ad una svolta sul caso di Emanuela, e alla concreta possibilità di dare qualche risposta alla famiglia. Il dottor Capaldo, nell’intervista televisiva del 2021 al giornalista Purgatori nella trasmissione Atlantide, rivelò che nel 2012 in Vaticano vi fu un grande imbarazzo per l’esplosione del caso di De Pedis sepolto dentro la Basilica di Sant’Apollinare.
L’ex magistrato riferì che tra il 2011 e il 2012 due alte personalità del Vaticano si erano presentate nel suo ufficio della procura di Roma chiedendo la traslazione della salma del boss De Pedis da Sant’Apollinare, per calmare il pubblico dissenso che si stava alzava sul Vaticano. Il dottor Capaldo chiese in cambio di avere informazioni certe sulle sorti di Emanuela, cui la famiglia in primis aveva diritto, anche se ciò avesse significato ritrovare solamente i resti della ragazza.
I due emissari pochi giorni dopo avrebbero risposto che “la disponibilità era quella di mettere a disposizione ogni loro conoscenza e indicazione per arrivare a questa conclusione”. Inspiegabilmente di lì a poco ci fu un brusco arresto delle trattative. Infatti l'allora procuratore di Roma Giuseppe Pignatone chiese e ottenne l'archiviazione del caso, cui si oppose solo il dottor Capaldo.
I tre faldoni del Sismi spariti nel nulla - Sarebbero spariti tre faldoni top secret del Sismi (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare) oggi sostituito dall’AISE (Agenzia per le informazioni e la sicurezza esterna) che riguardano Emanuela e Mirella Gregori (scomparsa il 7 maggio 1983). Il Sismi aveva condotto delle indagini sul caso di Emanuela; la documentazione sarebbe stata acquisita dalla Procura, ma mai consegnata negli atti d'indagine alla famiglia. L’ennesimo mistero. L’Appello di Pietro: “chi sa parli”.
Il fratello di Emanuela ha un’idea ben precisa: “Per me la sepoltura di De Pedis in quella Basilica di Sant’Apollinare ha sempre rappresentato simbolicamente quel sistema Stato-Chiesa e criminalità che, in qualche modo, ha occultato la verità sul rapimento di Emanuela al di là del movente che può esserci dietro la sua sparizione”. Una cosa è certa: l’amore per Emanuela non fermerà mai la ricerca di Giustizia e Verità del fratello Pietro: "Finché non avrò un corpo, ho il dovere di cercarla viva. Non smetterò mai”.
Da diverso tempo, chi ama interessarsi di trading finanziario, ha sicuramente notato che, fra le varie forme di investimento, una ritenuta molto interessante è quella delle opzioni binarie (dette anche opzioni digitali e, talvolta, solamente opzioni). Il trading finanziario con le opzioni binarie è noto come trading binario.
Visto l’interesse suscitato da questa forma di investimento, con questo articolo cercheremo di saperne di più sulle opzioni binarie, valutandone vantaggi e svantaggi; è infatti fondamentale ricordare che il trading finanziario non è un qualcosa che può essere preso alla leggera; è infatti necessario cercare di comprenderne a fondo i meccanismi perché, se è vero che si possono ottenere importanti soddisfazioni economiche, è altrettanto vero che è possibile subire anche perdite significative di denaro.
Cosa sono le opzioni binarie?
Le opzioni binarie (in inglese binary options) sono dei prodotti finanziari derivati; come questa denominazione fa intuire, si tratti di prodotti che non hanno, di per sé stessi, un valore intrinseco, bensì lo derivano dall’andamento di altri asset finanziari che, in questo caso vengono detti asset sottostanti. Questi ultimi possono essere di vario tipo: criptovalute, azioni, obbligazioni, materie prime ecc.
Con le opzioni binarie l’eventuale profitto – che ovviamente è lo scopo di ogni trader – deriva dall’aumento o dalla riduzione del prezzo dell’asset sottostante su cui si è deciso di puntare, a prescindere da quale sia il valore intrinseco di detto asset.
Cerchiamo di chiarire meglio quest’ultimo punto. Detto in parole molto semplici, il trading delle opzioni binarie si basa sul prevedere in modo corretto l’andamento di uno strumento finanziario sottostante (come detto, azioni, obbligazioni ecc.); questi strumenti non vengono acquistati, si fa invece una previsione sul loro andamento in un determinato lasso di tempo (che può essere anche brevissimo).
In sostanza, un’opzione binaria è una sorta di scommessa su un evento; per comprenderla appieno, si può fare un paragone con la scommessa su un evento sportivo; puntiamo sulla vittoria di un pugile; se la nostra previsione è stata corretta e alla fine dell’incontro il pugile ha sconfitto il suo avversario, ne ricaveremo un profitto; se, al contrario, la nostra previsione si è rivelata sbagliata, ovvero il pugile su cui abbiamo puntato ha perso l’incontro, andremo incontro alla perdite dell’importo che abbiamo investito.
Nel caso specifico del trading binario, si opera con il broker prescelto, facendo una previsione relativa all’andamento di un determinato asset finanziario; tale andamento può essere positivo (ovvero il valore in borsa dell’asset aumenta) oppure negativo (cioè, il valore in borsa dell’asset è sceso); se facciamo una previsione su un andamento positivo/negativo dell’asset (ovvero si punta sul suo rialzo o sul suo ribasso in borsa in un determinato lasso di tempo) e ciò si verifica, allora guadagneremo una percentuale sull’investimento iniziale, percentuale che può essere molto elevata e arrivare anche al 90%. Il rovescio della medaglia è che, se la previsione sull’andamento dell’asset si è purtroppo rivelata sbagliata, l’intero capitale investito andrà perduto.
Il termine binarie che identifica questo strumento finanziario deriva proprio dal fatto che l’esito dell’investimento ha due soli possibili risultati, ovvero previsione corretta oppure previsione sbagliata.
Opzioni binarie: quali sono i principali fattori in gioco?
Da quanto esposto in precedenza i principali fattori che entrano in gioco nel trading binario sono sostanzialmente due:
- asset sottostante (il titolo su cui si intende prevedere l’andamento al rialzo o al ribasso)
- scadenza (in inglese di parla di expiration date, ovvero data di scadenza; è la fine del periodo di un’opzione binaria; se l’opzione ha ottenuto o no un profitto sarà chiaro soltanto alla data di scadenza; dal momento che le opzioni binarie hanno spesso tempi di maturazione molto brevi, frequentemente si utilizza l’espressione tempo di scadenza.
A seconda del tipo di previsioni si distinguono opzioni binarie call e opzioni binarie put; nel primo caso si punta sul rialzo dell’asset finanziario sottostante, nel secondo caso, invece, si punta sul suo ribasso in borsa.
Come si opera?
Per potere fare trading binario è necessario essere iscritti a un broker (un intermediario online) e accedere al pannello di investimento che esso mette a disposizione.
Una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, si sceglie: l’asset su cui puntare, la scadenza dell’opzione binaria (da pochi secondi a molti giorni), il prezzo di partenza da prendere in considerazione quando inizia la negoziazione, l’opzione call o l’opzione put, l’importo da investire.
La piattaforma fornirà le informazioni sul possibile ritorno economico nel caso in cui la previsione fatta sarà giusta. A questo punto, se la previsione si rivelerà corretta, si otterrà l’accredito sul proprio profilo.
Nota importante - L’ESMA (European Securites and Markets Authority), ovvero l’autorità finanziaria principale dell’Unione Europea, ha stabilito il divieto per tutti gli investitori privati non professionisti (i cosiddetti trader retail, cioè operatori alle prime armi che operano con capitali limitati) di fare trading con le opzioni binarie; ciò significa che il trading binario è riservato soltanto ai trader professionali.
Prima di operare con le opzioni binarie è necessario verificare che ciò sia permesso dalla legislazione del proprio Paese di appartenenza.
Gli ex assessori regionali Mirco Carloni e Giorgia Latini sono stati eletti rispettivamente presidente della Commissione Agricoltura e vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.
“Hanno dimostrato le loro competenze nei rispettivi ambiti già negli anni di governo regionale e con la loro elezione di oggi ai vertici delle commissioni Agricoltura e Cultura della Camera, il modello Marche inizierà a far scuola anche in Parlamento”, afferma, in una nota, il commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti.
“Un ringraziamento al nostro segretario Federale Matteo Salvini e al capogruppo Riccardo Molinari per aver dato seguito alla mia richiesta di tenere in considerazione due professionisti come Mirco e Giorgia, che hanno dimostrato di lavorare con serietà e abnegazione. A loro un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura che, sono certo, sapranno interpretare al meglio portando in alto il nome delle Marche”.
“Ringrazio i miei colleghi”, dichiara Giorgia Latini. “È per me un grande onore tornare a ricoprire questo incarico. Sarà un’opportunità in più di collaborazione con i ministri e i sottosegretari del Governo sui progetti del territorio”.
“E sarà un'occasione per le nostre Marche. Il mio impegno riparte dalla rete culturale e dalla progettazione integrata dei teatri, delle biblioteche, dei musei, dei luoghi della cultura, hub da cui far passare il percorso di crescita e sviluppo, soprattutto per la rigenerazione dei borghi, che rappresentano un patrimonio millenario di cultura e identità per il nostro Paese", conclude.
Maria Teresa, per tutti “Sissy” aveva 27 anni, veniva da Taurianova, Calabria, era una giovane agente della Polizia penitenziaria, di stanza da 7 anni nel carcere femminile della Giudecca, a Venezia.
Ma prima di questo Sissy era una giovane donna solare, sempre sorridente, innamorata della sua famiglia, dei suoi amici, del mare e dei viaggi, nel pieno della felicità; così la descrivono non solo i genitori, ma anche le tante foto e video rese pubbliche nel corso di trasmissioni come “Le Iene”, “Chi l' ha visto?”, che da anni seguono il caso cercando di dare un apporto alle indagini.
Il 1 novembre 2016, un colpo sparato dalla pistola d’ordinanza di Sissy la raggiunse alla testa: venne ritrovata agonizzante nell’ascensore dell’ospedale civile di Venezia, dove si trovava in servizio esterno per controllare le condizioni di una detenuta che aveva appena da poco partorito. Dopo aver lottato per due anni e due mesi in coma, Sissy non ce l’ha fatta, e se ne è andata nel gennaio 2019.
Le ultime immagini di Sissi sono quelle registrate dalle telecamere dell’ospedale di Venezia, trasmesse da “Chi l’ha visto?” : si vede Sissy mentre esce dalla stanza della detenuta al piano terra, ed invece di dirigersi verso l’uscita, si dirige nella zona ascensori. Prima verso quello di sinistra, poi verso quello di destra: da un fermo immagine sembra stia parlando al telefonino. Poi nulla, sino a che non verrà ritrovata già a terra sul pianerottolo dell’ascensore da una signora che viene ripresa da una telecamera mentre arretra visibilmente scossa da quella zona, verso cui era inizialmente diretta.
Omicidio o suicidio? La famiglia Trovato Mazza non ha dubbi: secondo le indagini condotte dai consulenti della famiglia, ci sarebbero molteplici elementi a supporto della tesi dell’omicidio. "Mia figlia non si è suicidata, voglio che si sappia la verità il dolore è sempre quello del primo giorno. Non passa”. Un dolore disperato, irraccontabile per i suoi genitori, diventato un motivo per proseguire nella battaglia per la Verità che li ha portati ad opporsi ad ogni richiesta di archiviazione della Procura, convinta invece della tesi del suicidio.
Il primo mistero è quello del telefonino di Sissy, che verrà ritrovato nell’armadietto del carcere della Giudecca. Eppure nel fermo immagine delle riprese in ospedale, nonostante la scena non sia del tutto nitida, sembrerebbe proprio che Sissy abbia il cellulare in mano, appoggiato al volto. Come dunque sarebbe finito quel telefonino nell’armadietto di Sissy (trovato aperto) del carcere della Giudecca? “Sissy dormiva con il telefonino, non si staccava mai dal telefonino” ricorda il papà.
C'è poi l’apporto scientifico che contrasterebbe la teoria del suicidio; apporto fornito dai risultati della BPA (Bloodstain Pattern Analysis) tecnica che studia le tracce ematiche presenti sulla scena del crimine, per ricostruire il delitto.
Le analisi, secondo la consulenza di parte dell'ex capo dei RIS, Luciano Garofano, avrebbero rivelato la totale assenza di tracce di sangue sulla manica della giubba di Sissy e sulla sua mano che, per chi sostiene il suicidio, avrebbe impugnato la ‘Beretta' calibro nove.
Inoltre, seconto la dinamica balistica, ci sarebbe un vuoto di schizzi di sangue sulle pareti dell’ascensore, e ciò, secondo la perizia di parte, sarebbe conseguenza della presenza di almeno un soggetto accanto a Sissi .Oltre ciò sulla pistola non è stata rinvenuta nessuna impronta, nemmeno la sua. Eppure dalle immagini si vede chiaramente che quel giorno Sissy non indossava i guanti.
Il Gip del Tribunale di Venezia ha già respinto per tre volte, l’ultima volta a luglio di quest’anno, la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura, accogliendo l'opposizione presentata dagli avvocati della famiglia. Nell’ultima udienza ha disposto nuovi accertamenti, anche sul cellulare. In particolare ha richiesto la geolocalizzazione del telefono, oltre ad un’approfondimento della dinamica balistica.
Vivendo quello che ad oggi è un giallo ancora irrisolto, la famiglia di Sissy non si da pace; solo il bisogno di Verità e Giustizia fa andare avanti i genitori della giovane agente, in attesa delle prossime udienze fissate per il primo semestre del 2023.
Quattro le squadre favorite che secondo i pronostici potrebbero contendersi la Coppa Italia nel 2023: Juventus, Inter, Milan e Napoli. Ma qualcuno si chiede se anche la Roma, che quest’anno ha vinto la Conference League, non possa ampliare il proprio palmarès. Gli ottavi di finale si svolgeranno a gennaio e molte partite sembrano avere un destino già scritto, salvo sorprese dell’ultimo minuto, si intende. Sedici squadre che dovranno diventare otto per i quarti di finale, che si svolgeranno poi tra gennaio e febbraio. Otto squadre, ma il gioco sembra ridursi ai cinque player più importanti, cosa che mostra una continuità con gli anni precedenti e che sembra mettere d’accordo anche i migliori bookmakers aams.
La Juventus
La Juventus, che è considerata favorita tra tutti, nelle ultime due stagioni ha rallentato la corsa contro le altre grandi, in Europa, ma anche in Italia. Che si parli di campionato o di Champions League, di Supercoppa o di Coppa Italia, all’ultimo minuto non è stata capace di portare a casa una medaglia. E così l’anno scorso ha perso ai rigori in Coppa Italia contro l’Inter, non è riuscita a spuntarla in Supercoppa e così ha fatto anche in Serie A. Una serie di sconfitte e pareggi che dimostrano una carenza nell’attacco, poca coesione e volontà di fare squadra e una spinta per tornare tra le migliori in Europa, dove ha perso molto, accontentandosi di una vittoria contro il Chelsea, ma nel lontano 2021. Agli ottavi di finale è quasi impossibile che possa perdere la partita contro il Monza. Tutto da vedere, invece per i quarti, che possono riservare sorprese se dovesse vincere la Lazio o il Bologna.
L’Inter
Anche l’Inter si trova in una posizione felice, dovrà sfidare il Parma in casa e la partita non si pronostica come una strada in salita. La squadra è in buona posizione in Serie A e spera di puntare alla vittoria dello scudetto, dove si trova sopra anche alla Juventus. Crede molto nella finale e si prepara a sfidare i bianconeri, dati in vantaggio da tutti i bookmaker. Tutto dovrà essere deciso a gennaio e dalle situazioni legate ai quarti di finale. I neroazzurri vengono da una stagione più fortunata e pensano di avere tutte le chance per battere l’Atalanta o lo Spezia, nel caso in cui quest’ultima dovesse spuntarla contro i bergamaschi.
Il Milan
Per quanto riguarda il Milan, invece, la partita si fa leggermente più complicata, dato che dovrà fin da subito sfidare il Torino. Una vittoria che dovrebbe riuscire agile, ma che potrebbe in ogni caso essere più difficoltosa rispetto a quelle capitate alle due sfidanti di cui abbiamo parlato sopra. Mentre ai quarti toccherà vedersela con Fiorentina o Sampdoria. Un match che, in ogni caso, riuscirà a portare qualche fibrillazione in campo e qualche bastone tra le ruote in più.
Il Napoli
Per il Napoli, invece, la strada è in discesa. Dovrà sfidare la Cremonese. Diverso, invece, il discorso dei quarti di finale, perché nello stesso girone si trovano Genoa e Roma, che si contendono il posto agli ottavi. La Roma è agguerrita, in una stagione di ripresa con Mourinho e dopo la vittoria della Conference League, ma anche il Napoli non scherza, in Serie A è primo in classifica. A fronte di questo il Genoa si preparerà a mettere i bastoni tra le ruote alla squadra capitolina, ma i pronostici parlano di un quarto di finale quasi sicuro tra Napoli e Roma.
Tra strategie per accaparrarsi almeno un titolo, lasciare indietro la Champions per trovare una certezza in casa, prepararsi per sconfiggere una big, i pronostici comunque ci vedono chiaro. I bookmaker parlano di una sfida tra Juventus e Inter, che comunque sembrano i favoriti anche nello scontro con i competitor del girone. Mentre per gli altri: Milan-Fiorentina-Torino-Sampdoria è tutto da vedere (anche se i pronostici favoriscono il Milan e in secondo piano la Fiorentina). Lo stesso vale per Roma-Napoli e per il bonus dato dal Genoa, che però fa molta meno paura.
Ancora due tragici incidenti sul lavoro. Nella notte, poco prima delle 3, Nicoletta Paladini di 50 anni, ha perso tragicamente la vita in un terribile incidente nella vetreria di Borgonovo, in provincia di Piacenza, durante il turno di lavoro.
Secondo le prime ricostruzioni la donna sarebbe rimasta incastrata e schiacciata tra un nastro trasportatore e un macchinario porta bancali. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio dei Carabinieri coordinati dalla Procura di Piacenza. Questa mattina, in un’azienda del torinese, i vigili del fuoco sono intervenuti per estrarre il corpo senza vita di un operaio marocchino di 41 anni, residente a Torino, che è stato travolto da una catasta di tubi metallici.
Nella vetreria di Borgonovo dove lavorava Nicoletta le colleghe e i colleghi sono "in assemblea permanente per chiedere che mai più si debba piangere una donna o un uomo che esce da casa per lavorare non vi fa più ritorno".
L'Anmil, l'Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invali di del Lavoro, in occasione della 72esima edizione della Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro del 9 ottobre scorso, ha diffuso gli ultimi dati Inail: da gennaio a settembre di quest'anno i morti sono stati 677 con una media di quasi tre vittime al giorno.
Nel periodo tra gennaio e agosto 2022 la media è stata di 84 vittime al mese. Il totale è di 95 decessi in meno rispetto allo stesso periodo del 2021 - che però risentiva dei tanti morti per Covid. I decessi non legati alla pandemia sono aumentati del 32%. Sono cresciute anche le denunce di infortunio totali: sono state 484.561, +38,7% rispetto al 2021. Il maggior numero di infortuni mortali si è registrato nel settore delle costruzioni. Un bilancio tutt’altro che confortante, che parla non di numeri ma di persone!