Altri comuni

Concessione delle palestre, vertice tra Provincia e presidi: "Protocolli ferrei e controlli a sorpresa"

Concessione delle palestre, vertice tra Provincia e presidi: "Protocolli ferrei e controlli a sorpresa"

Conferenza dei servizi con i dirigenti scolastici degli istituti secondari della provincia di Macerata. Il Presidente Antonio Pettinari ha incontrato, questa mattina nella sala consiliare, i presidi del territorio per affrontare le problematiche dovute alle concessioni delle palestre per le attività extra-didattiche delle associazioni sportive, alla luce dell’emergenza sanitaria dovuta Covid-19 e tenendo conto delle disposizioni contenute nel Piano Scuola 2020-2021. Con i presenti è stato esaminato il protocollo d’intesa, predisposto sulla base delle indicazioni del documento tecnico del CTS.  In tale protocollo, condiviso dal dipartimento di Prevenzione Sicurezza Ambiente di lavoro dell’Area Vasta 3, tra l’altro, sono esplicitamente previste le operazioni di pulizia approfondita e igienizzazione, da eseguire obbligatoriamente al termine delle attività da parte delle singole società sportive. “Stiamo vivendo in Italia e nel nostro territorio - ha precisato il Presidente - una situazione critica a causa del Covid-19 e c’è chiaramente la massima preoccupazione per quanto riguarda il mondo scolastico. L’intento dell’Amministrazione provinciale è favorire la pratica sportiva e pertanto c’è la volontà di concedere anche in questo anno scolastico l’utilizzo delle palestre. Però è necessario coniugare massima attenzione, sicurezza e prevenzione, utilizzando tutte le cautele possibili per le restrizioni dovute al coronavirus. È fondamentale che venga rispettato in modo rigoroso il protocollo che abbiamo condiviso con i dirigenti scolastici, che ora lo porteranno nei rispettivi consigli di istituto. Sono misure indispensabili per l’utilizzo delle strutture che si trovano all’interno delle scuole; precauzioni che intendono salvaguardare la salute di tutti”. Il protocollo d’intesa esaminato e condiviso dai dirigenti scolastici riguarda le modalità di utilizzo della palestra - tempi, operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione -, in modo che la scuola trovi al mattino la palestra utilizzata da terzi in perfette condizioni igienico-sanitarie. Tale protocollo dovrà essere sottoscritto dal dirigente scolastico, dalla Provincia e dalle società sportive. Le suddette operazioni dovranno essere descritte in un apposito registro. L’istituto scolastico e la Provincia si riservano di adottare le necessarie misure di controllo, senza preavviso, nell’impianto sportivo, in orario extra-scolastico. Le violazioni comporteranno la decadenza immediata della concessione. Conclude Pettinari: “In questa fase serve spirito di collaborazione e senso di responsabilità. Va fatto il possibile con il massimo rigore; è chiaro che tutte le concessioni devono rispondere a questo protocollo in modo da evitare qualsiasi utilizzo improprio delle strutture scolastiche”.

05/10/2020 19:05
Elezioni Marche, Battistoni: "Dopo 19 anni il centrodestra vince a Senigallia. È storia"

Elezioni Marche, Battistoni: "Dopo 19 anni il centrodestra vince a Senigallia. È storia"

"Oggi è una giornata storica per le Marche e per la Provincia di Ancona: Massimo Olivetti, candidato moderato su cui abbiamo puntato sin da subito, è il nuovo sindaco di Senigallia. Il centrodestra unito ha strappato alla sinistra un Comune di straordinaria importanza, amministrato fino ad ora da Maurizio Mangialardi, ex presidente Anci Marche e candidato governatore del Partito Democratico. In questa Regione abbiamo sconfitto la sinistra in ogni contesto". Così in una nota il senatore Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche.  "Ora ci aspetta un lavoro enorme - aggiunge -, per ridare alla città il giusto impulso economico e turistico che merita. Forza Italia farà la sua parte nel processo di cambiamento e di innovazione. Un grande in bocca al lupo a Massimo per i prossimi cinque anni di amministrazione". 

05/10/2020 18:13
Coronavirus Marche - 22 nuovi casi, 3 nel Maceratese: 218 persone in quarantena più di ieri

Coronavirus Marche - 22 nuovi casi, 3 nel Maceratese: 218 persone in quarantena più di ieri

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento giornaliero delle 9 che, nelle ultime 24 ore sono stati testati 716 tamponi: 449 nel percorso nuove diagnosi e 267 nel percorso guariti I positivi sono 22 nel percorso nuove diagnosi:  7 in provincia di Fermo, 6 in provincia di Ascoli Piceno, 4 in provincia di Ancona, 3 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Pesaro Urbino e 1 fuori regione. Questi casi comprendono 6 soggetti sintomatici, 3 contatti in ambito domestico, 2 contatti stretti di casi positivi, 3 rientri dall'estero (Albania, Romania, Pakistan), 1 caso riscontrato dallo screening realizzato in ambito scolastico/formativo, 2 casi registrati dallo screening nel percorso sanitario, 2 casi rilevati dallo screening effettuato in ambito comunitario/assistenziale, 1 caso registrato in ambiente di vita/divertimento e 2 casi in fase di verifica. Si tratta di un dato in decrescita rispetto a quello registrato nella giornata di ieri, dove i nuovi contagiati erano stati 59 anche se a fronte di più test eseguiti (59 positivi su 1122 tamponi effettuati). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 8.148 su un totale di 148.995 campioni testati. Aumenta anche il numero di ricoverati: sono 34 rispetto ai 30 di ieri, di cui 6 in terapia intensiva.  Sale in maniera considerevole anche il numero di soggetti in isolamento domiciliare: in sole 24 ore si è passati dai 2549 di ieri ai 2767 di oggi (218 persone in quarantena più di ieri). Tra queste sono 324 i sintomaci.   

05/10/2020 10:02
Cosa si trova negli ETF offerti da TRADE.com?

Cosa si trova negli ETF offerti da TRADE.com?

Gli ETF sono entrati a far parte degli asset finanziari italiani nei primi anni 2000 e da allora hanno conseguito un successo crescente I principali vantaggi di flessibilità, costo e trasparenza si riflettono anche nelle transazioni su piattaforme multi-broker come TRADE.com Borsa Italiana descrive gli ETF (acronimo di Exchange Traded Funds) come “fondi a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni. Si caratterizzano per il fatto di avere come unico obiettivo quello di replicare fedelmente l’andamento e quindi il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime”. Inoltre, recentemente vi è sempre più attenzione all’esigenza degli emittenti di elaborare idee di investimento sostenibili, con l’obiettivo di creare valore per l’investitore e per la società nel suo complesso, attraverso una strategia di investimento orientata al medio-lungo periodo che, nelle scelte di asset allocation, integra l’analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di governance. Perché gli ETF sono sempre più popolari? Rispetto ad altri strumenti finanziari, gli ETF hanno delle caratteristiche che li rendono molto apprezzabili sia attraverso canali tradizionali che attraverso piattaforme multi-asset come TRADE.com. Semplificando quanto riportato su Borsa Italiana, gli ETF si differenziano per ● semplicità: gli ETF sono strumenti passivi il cui obiettivo di investimento è esclusivamente quello copiare uno strumento finanziario (indice, titolo azionario o altro). ●trasparenza: poiché gli ETF sono una copia di un altro strumento, le informazioni sul profilo di rischio/rendimento sono disponibili pubblicamente. ●flessibilità: e’ possibile modulare l’investimento in ETF in funzione dei propri obiettivi. Di conseguenza, l’orizzonte temporale dell’investimento può essere di brevissimo termine (trading intraday) o di medio/lungo termine. ●  economicità: la politica di gestione passiva abbatte i costi di gestione. ● abbattimento del rischio emittente: gli ETF sono fondi il cui patrimonio è di esclusiva proprietà dei possessori delle quote/azioni dell’ETF. Di conseguenza anche nell’ipotesi di insolvenza delle società che si occupano della gestione, amministrazione e promozione del fondo, il patrimonio dell’ETF non verrebbe intaccato. ETF in Italia Come detto precedentemente, gli ETF sono disponibili in Italia fin dai primi anni 2000. Con la diffusione di internet, i confini territoriali sono andati dissolvendosi sempre di più, perlomeno per quanto riguarda il mondo online. Per questo motivo, al giorno d’oggi e’ sempre più opportuno parlare di ETF disponibili a livello globale poiché questi sono disponibili anche a livello italiano. Un esempio sono i recenti ETF di Rize. Rize Etf, startup inglese specializzata in Etf, esplora nuove possibilità lanciando due i prodotti: il Rize Sustainable Future of Food Ucits Etf (Food) e il Rize Education Tech and Digital Learning Ucits Etf (Lern). Secondo la società, in entrambi i casi si tratta dei primi Etf di questo tipo in Europa, nel secondo caso si tratterebbe di un primato anteprima mondiale. Per dimostrare quanto gli ETF siano strumenti globali, Rize ha lanciato i nuovi prodotti su diversi mercati attraverso la quotazione in Borsa in Italia, Londra, Francoforte e Zurigo. Come operare con ETF? E’ possibile operare con gli ETF attraverso una miriade di intermediari finanziari, broker e istituti tradizionali. Mentre gli intermediari tradizionali come banche e istituti finanziari tendono ad applicare delle commissioni sugli ETF, i broker online abbattono i costi di intermediazione. Nel caso di TRADE.com, il broker semplifica l'intero processo e offre ETF con leva in maniera facile tramite una piattaforma online intuitiva e semplice da utilizzare. Essendo un broker multi-asset, l’offerta di prodotti finanziari e’ notevole, ma focalizzandoci sugli ETF, si nota che il broker dichiara “I nuovi strumenti sono indici su materie prime e azioni, che ti offrono l'opportunità esclusiva di sbloccare leve fino a 3 volte superiori dei corrispondenti asset sottostanti.” La nostra opinione sugli ETF Gli ETF sono ottimi strumenti finanziari che replicano l’andamento di altri fondi abbattendone i costi di gestione. Questo e’ un primo aspetto positivo per le tasche degli investitori più attenti. Tuttavia, come tutti gli strumenti finanziari, anche gli ETF implicano un rischio e un rendimento che seguono il rischio e il rendimento dello strumento sottostante e per questo non devono essere sottovalutati. Per mantenere i costi di gestione ridotti, un broker come TRADE.com risulta meno costoso di intermediari finanziari tradizionali come banche e altri istituti creditizi. Un secondo aspetto molto interessante riguarda la varietà. Gli ETF sono offerti praticamente per ogni classe di asset immaginabile, dagli investimenti tradizionali agli investimenti alternativi, come quelli su materie prime o valute. Gli ETF più famosi comprendono quelli relativi ai mercati finanziari, materie prime (ad esempio, oro, argento, petrolio, ecc) e altri fondi come lo S&P500. Un terzo punto riguarda la diversificazione. La diversificazione è la regola d’oro per tutti gli investitori che volessero gestire il rischio dei propri investimenti al meglio. Mentre fino a qualche anno fa ottenere un portafoglio diversificato era molto complesso perché implicava l’acquisto di molti titoli diversi, al giorno d’oggi, con un unico strumento, il problema dei rischi specifici legati all’acquisto di singoli titoli viene mitigato (ma non eliminato). Grazie agli ETF, la diversificazione diventa semplice ed efficace.  

05/10/2020 09:40
Coronavirus Marche, 59 nuovi casi: la maggioranza dei contagi nel Maceratese

Coronavirus Marche, 59 nuovi casi: la maggioranza dei contagi nel Maceratese

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento giornaliero delle 9 che, sono stati testati 1862 tamponi: 1122 nel percorso nuove diagnosi e 740 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi sono 59: 18 in provincia di Ascoli Piceno, 19 in provincia di Macerata, 14 in provincia di Fermo e 8 in provincia di Pesaro Urbino. Tra i nuovi casi sono compresi 5 soggetti sintomatici, 14 contatti in ambito domestico, 7 contatti stretti di casi positivi, 2 rientri dall'estero (Romania), 13 casi riscontrati dallo screening realizzato in ambito scolastico/formativo, 10 casi registrati in ambiente di vita/divertimento, 1 caso rilevato dallo screening effettuato in contesto comunitario/assistenziale, 1 rientro da altra regione e 6 casi in fase di verifica. Si tratta di un dato simile a quello registrato nella giornata di ieri, dove i nuovi contagiati erano stati gli stessi, anche se a fronte di più test eseguiti (59 positivi su 1321 tamponi effettuati): il rapporto percentuale tra la totalità dei tamponi processati e il numero di nuovi casi è salito dal 4,46% di ieri al 5,25% odierno.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 8.126 su un totale di 148.546 campioni testati. Restano 6 i ricoverati in terapia intensiva (stesso numero rispetto a ieri), mentre aumenta di un'unità quello dei ricoveri totali: da 29 a 30.  Sono, infine, 2549 i soggetti che si trovano in isolamento domiciliare. 

04/10/2020 10:45
Ammortizzatori sociali COVID-19: come poterne beneficiare?

Ammortizzatori sociali COVID-19: come poterne beneficiare?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante le istruzioni operative necessarie per poter beneficiare degli ammortizzatori sociali COVID-19. Ecco di seguito l’analisi dell’avv. Oberdan Pantana:  "Il d.l. agosto (d.l. n. 104/2020) ha introdotto significative modifiche alla disciplina degli ammortizzatori sociali COVID-19. L'INPS, pertanto, fornisce le prime indicazioni operative a riguardo, e precisamente: - le aziende che nel 2020 sospendono o riducono l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza da COVID-19, possono richiedere la concessione dei trattamenti di integrazione salariale (ordinari o in deroga) o dell'assegno ordinario per una durata massima di 9 settimane, per periodi decorrenti dal 13 luglio al 31 dicembre 2020. Tale durata massima può essere incrementata di ulteriori 9 settimane, nel medesimo arco temporale, per i soli datori di lavoro ai quali sia stato già interamente autorizzato il precedente periodo di 9 settimane e purché sia integralmente decorso detto periodo; - la domanda per le prime 9 settimane deve essere presentata con la causale “Covid-19 nazionale” già esistente, mentre le seconde 9 devono essere richieste tramite la nuova causale “COVID-19 con fatturato” entro il 31 dicembre 2020; - i datori di lavoro che accedono alle prime 9 settimane non sono tenuti a versare il contributo addizionale, mentre quelli che beneficiano delle seconde 9 devono versare un contributo addizionale riparametrato sulla base dell'andamento del fatturato; - anche le imprese che alla data del 13 luglio 2020 hanno in corso un trattamento di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) e che devono sospendere il programma di CIGS a causa dell'interruzione dell'attività produttiva possono accedere al trattamento di CIG ordinaria, per una durata massima di 18 settimane (9 + 9), per periodi decorrenti dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020; i datori di lavoro che, al termine delle prime 9 settimane, volessero beneficiare anche delle seconde 9, devono effettuare una comunicazione al ministero del Lavoro; - possono presentare domanda di assegno ordinario anche i datori di lavoro iscritti al Fondo di integrazione salariale (FIS) che, alla data del 13 luglio 2020, avevano in corso un assegno di solidarietà: anche per questa specifica prestazione, la durata complessiva del trattamento non può essere superiore a 18 settimane (9 + 9); - è confermata la disciplina per l'inoltro della domanda di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) all'INPS, che dovrà essere preceduta dalla definizione di un accordo sindacale che l'azienda e le organizzazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale possono concludere anche in via telematica; - per il settore agricolo, le domande di Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA) per periodi decorrenti dal 13 luglio e sino 31 dicembre 2020 devono essere presentate utilizzando sempre la causale “CISOA DL RILANCIO”. Le predette domande possono riguardare anche lavoratori per i quali risulti superato il limite di fruizione ordinario pari a 90 giornate; - il termine del 30 settembre (stabilito in fase di prima applicazione del D.l. agosto quale data ultima per la presentazione delle istanze di accesso agli ammortizzatori sociali) viene sospeso e le domande e la documentazione per i pagamenti diretti presentate entro il 31 ottobre saranno definite successivamente alla conversione in Legge del D.l. agosto.  Nel rimanere in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, Vi do appuntamento alla prossima settimana.                                                                  

04/10/2020 09:19
Coronavirus Marche, secondo decesso in due giorni: la vittima è una donna di 88 anni

Coronavirus Marche, secondo decesso in due giorni: la vittima è una donna di 88 anni

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore si è verificato presso l'Ospedale di Ascoli Piceno il decesso di una signora di 88 anni residente ad Ascoli Piceno e con patologie pregresse. Nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19: 992 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (523), mentre sono 165 quelle totali nella provincia di Macerata. Si tratta, invece, della sedicesima vittima nell'Ascolano.  Secondo i dati complessivi, nel 94,9 % dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Gores:

03/10/2020 18:17
Provincia di Macerata, assegnate all'asta otto ex-case cantoniere

Provincia di Macerata, assegnate all'asta otto ex-case cantoniere

La Provincia di Macerata ha aggiudicato le otto ex-case cantoniere di proprietà dell’Ente messe a bando, mediante asta pubblica, lo scorso luglio. Ora l’Amministrazione provinciale effettuerà la verifica di tutti i requisiti e poi procederà all’aggiudicazione definitiva. Gli immobili in vendita erano i seguenti: a Camerino in località San Luca n. 12, lungo la strada 132 “Varanese” al km 3+320; a San Severino Marche in località Castel San Pietro, lungo la strada 2 “Apirese” al km 8+100; ad Apiro in località Favete, lungo la strada 2 “Apirese” al Km 26+300; a Penna San Giovanni in località Portone n° 140, lungo la strada 113 “Sant’Angelo – Monte San Martino” al Km 1+000; a Recanati in località Fosso Rigale, lungo la strada 77 “Val di Chienti” al km 107+795; a Caldarola in località Marignano n. 66, lungo la strada 502 “Di Cingoli” al km 63+060; a Sarnano in via Morelli n 270/B, lungo la strada 78 “Picena” al km 33+163 e a Sforzacosta di Macerata in via strada Picena n. 26, al km. 0+090.

03/10/2020 16:20
Coronavirus Marche, picco di nuovi casi: sono 59 oggi. 20 nello screening scolastico

Coronavirus Marche, picco di nuovi casi: sono 59 oggi. 20 nello screening scolastico

Il Gores comunica, che ultime 24 ore sono stati testati 2059 tamponi: 1321 nel percorso nuove diagnosi e 738 nel percorso guariti. I positivi sono 59 nel percorso nuove diagnosi: 28 in provincia di Ascoli Piceno, 10 in provincia di Fermo, 8 in provincia di Ancona, 5 in provincia di Pesaro Urbino, 2 in provincia di Macerata e 6 fuori regione. Questi casi comprendono 6 soggetti sintomatici, 11 contatti in ambito domestico, 7 contatti stretti di casi positivi, 3 rientri dall'estero (Albania e Marocco), 20 casi riscontrati dallo screening realizzato in ambito scolastico/formativo, 3 casi registrati in ambiente di vita/divertimento, 1 caso rilevato dallo screening percorso sanitario, 1 caso riscontrato dallo screening in ambito lavorativo, 1 rientro dalla Puglia e 6 casi in fase di verifica. Si tratta di un dato in aumento rispetto alla giornata di ieri, quando erano stati registrati meno casi a fronte però di meno test eseguiti (ieri 42 su 1.183 nuove diagnosi). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 8.067 su un totale di 147.424 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

03/10/2020 13:41
Il TAR Marche ha sospeso la caccia a tre specie: ecco quali

Il TAR Marche ha sospeso la caccia a tre specie: ecco quali

"Il TAR Marche con due  decreti (n. 299 e n. 300 del 02 ottobre 2020) ha sospeso la caccia alle seguenti specie: Moriglione, Pavoncella e Combattente, accogliendo in parte il ricorso di Lega per l’abolizione della Caccia e dall’Associazione vittime della Caccia contro il calendario regionale venatorio 2020/21.  Da domani 3 ottobre il prelievo alle specie sopra citate viene sospeso", lo comunica la Regione.  

02/10/2020 20:31
Blitz in un mercantile: sequestrati 216 kg di cocaina

Blitz in un mercantile: sequestrati 216 kg di cocaina

Blitz di Guardia di Finanza e Carabinieri in un mercantile ormeggiato al porto di Ancona. Sequestrato un carico di 216,68 kg di cocaina suddivisi in panetti nascosti in un ripostiglio sigillato sulla nave mercantile "Adrienne", battente bandiera liberiana. L'operazione, fanno sapere i procuratori distrettuali antimafia Monica Garulli (Ancona) e Michele Renzo (L'Aquila), che hanno coordinato le indagini con le rispettive Dda, è stata condotta da Gico, Gruppo e Roan della Guardia di finanza Ancona, del Comando provinciale Gdf di Chieti e dai carabinieri del Comando provinciale di Chieti. La nave, perquisita da 50 uomini con l'ausilio di unità cinofile, è stata sequestrata e uno dei membri dell'equipaggio è stato arrestato. I procuratori rimarcano "la professionalità e l'efficienza delle forze di pg coinvolte nell'operazione. La loro capacità di progettare e operare all'unisono ha permesso di moltiplicare l'efficienza dell'intervento e giungere a un risultato che per una lunga serie di difficoltà operative (fra tutte, le enormi dimensioni della nave) non era affatto sconta. (Fonte: Ansa)

02/10/2020 17:23
Emergenza Covid, nelle Marche previste 1600 nuove assunzioni nelle scuole

Emergenza Covid, nelle Marche previste 1600 nuove assunzioni nelle scuole

Istituiti dall’Ufficio scolastico regionale oltre 1.600 posti aggiuntivi da coprire con personale scolastico a tempo determinato per rispondere all’esigenza di consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico, in base alle disposizioni sulla prevenzione del contagio. I nuovi posti riguardano sia il personale docente (522 per la scuola dell’infanzia, 146,83 per le superiori, 81,5 per insegnanti tecnico pratici e 2,5 per educatori) sia quello ATA (666 posti di collaboratore scolastico più altri 6,5 nelle aziende agrarie, 120,5 posti di assistente tecnico e 79,25 di assistente amministrativo). L’operazione è frutto dell’analisi delle richieste delle scuole raccolte grazie al monitoraggio effettuato tramite il sistema informativo appositamente creato dall’Ufficio scolastico regionale e del confronto con le organizzazioni sindacali e con tutti i soggetti dei tavoli regionali costituiti nei mesi precedenti con la partecipazione di Regione, enti locali, protezione civile sindacati e rappresentanti di tutte le componenti della comunità scolastica marchigiana. Le nuove assunzioni, sulla scorta di un documento di analisi condiviso con tutti i soggetti interessati, serviranno a coprire innanzitutto il fabbisogno di insegnanti di scuola dell’infanzia in presenza di sezioni con numerosi bambini, ma anche dei contingenti necessari a integrare il personale docente curricolare e tecnico pratico a fronte dell’aumento dell’attività nei laboratori delle secondarie di II grado a causa delle norme anti Covid -19, così come, allo stesso livello, i collaboratori scolastici necessari per l’esigenza di incrementare gli standard di pulizia e sanificazione degli edifici scolastici. Altri posti serviranno a rispondere alle esigenze di personale educativo da assegnare ai vari convitti della regione e di un ulteriore contingente di collaboratori scolastici per le diverse mansioni collegate con la presenza di addetti beneficiari della legge 104/92, con l’aumento dei piani o dei locali esterni utilizzati temporaneamente, con la presenza di plessi numerosi o comunque eccedenti quelli previsti in organico di diritto, con l’incremento delle superfici, dei punti di afflusso e deflusso, delle ore di apertura della struttura per le turnazioni collegate con le norme antivirus e dell’erogazione del servizio mensa e degli accorgimenti per la preparazione del lunch-box. Si potrà infine sopperire alla necessità di aumentare gli assistenti amministrativi e tecnici in ragione dell’incremento dell’attività ordinaria e straordinaria legata all’emergenza Covid-19. L’intera manovra, resa possibile grazie ai fondi previsti dai decreti interministeriali 95 e 109, rispettivamente del 10 e 28 agosto scorsi, richiederà un impegno di circa 3 milioni e 640mila euro mensili, che rapportato a un fabbisogno complessivo stimato sull’arco di circa nove mesi, rappresenta un totale di spesa di oltre 32 milioni e 670mila euro. Partita comunque ancora non chiusa, rimanendo ancora aperta la disponibilità dell’amministrazione scolastica a recepire ulteriori esigenze emergenti. Nel frattempo prosegue l’iter per le nomine dei supplenti annuali sia sui circa 1.300 posti che sarebbero stati ancora da coprire con personale di ruolo, operazione rinviata a causa dei ritardi delle procedure concorsuali conseguenti al lockdown, sia, come ogni anno, sui posti derivanti dagli spezzoni orari eccedenti l’organico a seguito dell’adeguamento alla situazione di fatto e dalle deroghe relative ai posti di sostegno.

02/10/2020 12:36
Coronavirus Marche, 42 nuovi contagiati: 12 in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 42 nuovi contagiati: 12 in provincia di Macerata

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento giornaliero delle 9 che, sono stati testati 2119 tamponi: 1183 nel percorso nuove diagnosi e 936 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi sono 42 nel percorso nuove diagnosi: 18 in provincia di Ascoli Piceno, 12 in provincia di Macerata, 5 in provincia di Fermo, 3 in provincia di Pesaro Urbino, 2 in provincia di Ancona e 2 fuori regione.  Tra i nuovi casi sono compresi 11 soggetti sintomatici, 12 contatti in ambito domestico, 7 contatti stretti di casi positivi, 2 rientri dall'estero (Spagna e Principato di Monaco), 3 casi riscontrati dallo screening realizzati in ambito lavorativo, 2 casi riscontrati in contesto formativo/universitario e 5 casi in fase di verifica. Si tratta di un dato in aumento rispetto alla giornata di ieri, dove erano stati registrati meno casi, anche se a fronte di meno test eseguiti (ieri 28 positivi su 1091 tamponi effettuati): il rapporto percentuale tra la totalità dei tamponi processati e il numero di nuovi casi è salito dal 2,56% di ieri al 3,55% odierno.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 8.008 su un totale di 146.103 campioni testati.  Nelle ultime 24ore è sceso da 30 a 29 il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche e i pazienti in Terapia intensiva sono passati da sei a quattro -  fa sapere il Gores - . Due dei degenti in Intensiva sono assistiti ad Ancona, uno a San Benedetto (erano 3 il giorno precedente) e uno a Marche Nord. Ci sono inoltre due degenti in terapia semi intensiva a San Benedetto. Nove altri ricoverati (erano 11) si trovano ad Ancona (7 in Malattie infettive, uno in Clinica pediatrica e una in Ostetricia e Ginecologia), quattro a Marche Nord e dieci a Fermo (9). Restano 12 gli ospiti di strutture territoriali (tutti nella Rsa di Campofilone nel Fermano). Nel frattempo i positivi in isolamento domiciliare sono saliti da 783 a 815 e gli isolati in casa per contatti con contagiati da 2.407 a 2.508 (296 con sintomi, 71 sono operatori sanitari). I guariti aumentano da 6.180 a 6.191).  Di seguito i dati resi noti dal Gores:

02/10/2020 09:40
Coronavirus Marche, 28 nuovi casi su oltre 1000 tamponi effettuati: positivo anche un bimbo di 3 anni

Coronavirus Marche, 28 nuovi casi su oltre 1000 tamponi effettuati: positivo anche un bimbo di 3 anni

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento giornaliero delle 9 che, sono stati testati 2137 tamponi: 1046 nel percorso nuove diagnosi e 1091 nel percorso guariti. I positivi sono 28 nel percorso nuove diagnosi: 6 in provincia di Ascoli Piceno, 6 in provincia di Pesaro Urbino, 6 in provincia di Ancona, 5 in provincia di Fermo, 4 in provincia di Macerata e 1 fuori regione.   Questi casi comprendono 5 soggetti sintomatici, 15 contatti in ambito domestico, 4 contatti stretti di casi positivi, 2 rientri dall'estero (Albania e Perù) e 2 casi in fase di verifica. Tra i positivi, figura anche un bimbo di 3 anni di Porto Recanati.  Si tratta di dati stabili rispetto alla giornata di ieri, dove erano stati registrati meno casi, ma a fronte di meno test eseguiti (ieri 23 positivi su 788 tamponi effettuati). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.938 su un totale di 144.920 campioni testati. I ricoverati nelle strutture ospedaliere regionali sono 30, di cui 6 in terapia intensiva.  Di seguito i dati resi noti dal Gores:

01/10/2020 11:09
Marche, proclamati gli eletti in Regione: Carancini ha la meglio su Micucci

Marche, proclamati gli eletti in Regione: Carancini ha la meglio su Micucci

Proclamati gli eletti alla presidenza della giunta e al Consiglio regionale delle Marche. È ufficiale l'elezione di Romano Carancini, che nelle fila del Pd ha la meglio su Francesco Micucci in seguito alla verifica dei verbali di sezione conclusasi oggi al tribunale di Macerata. L'ex sindaco del capoluogo ha ottenuto 18 preferenze in più rispetto al Consigliere uscente. Il presidente dell’Ufficio centrale regionale della Corte di Appello delle Marche per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale delle Marche del 20 e 21 settembre 2020, oggi alle ore 17 ha proceduto alla proclamazione degli eletti alla Presidenza della Giunta regionale e al Consiglio regionale. Il Presidente dell’Ufficio ha proclamato quindi eletto alla carica di presidente della Giunta regionale Francesco Acquaroli e ha proclamato eletti alla carica di Consiglieri regionali i candidati: Maurizio Mangialardi; Dino Latini; Mirko Bilò; Chiara Biondi, Simona Lupini; Manuela Bora; Marco Ausili; Carlo Ciccioli; Luca Santarelli; Antonio Mastrovincenzo; Guido Castelli; Andrea Maria Antonini; Anna Casini; Jessica Marcozzi; Mauro Lucentini; Andrea Putzu; Fabrizio Cesetti; Gianluca Pasqui; Romano Carancini; Renzo Marinelli; Filippo Saltamartini; Pierpaolo Borroni; Elena Leonardi; Andrea Biancani; Micaela Vitri; Mirco Carloni; Luca Serfilippi; Marta Carmela Raimonda Ruggeri; Francesco Baldelli; Giacomo Rossi. Dal momento della proclamazione il Presidente e i Consiglieri regionali entrano ufficialmente in carica.

30/09/2020 19:45
Coronavirus, a Torrette di Ancona arriva il camper per i tamponi rapidi direttamente in auto

Coronavirus, a Torrette di Ancona arriva il camper per i tamponi rapidi direttamente in auto

Al via i test rapidi per eseguire i tamponi per il Coronavirus direttamente a bordo della propria auto. Un tendone con un camper riadattato per effettuare tamponi nasofaringei per il Covid-19 a pazienti interni, esterni, ed operatori sanitari, posizionato nel parcheggio antistante la palazzina di Medicina dell'ospedale regionale di Torrette di Ancona. E' la nuova postazione Drive Thru (Tampone in auto) inaugurata oggi e donata all'Aou dalla Fondazione Ospedali Riuniti. Servirà da domani ad effettuare una media di 80-130 Covid-test al giorno prenotati dai rispettivi reparti dove dovrebbero essere ricoverati i pazienti, che potranno accedere alla struttura in auto dal parcheggio o da un secondo ingresso di via Conca senza passare per l'ospedale. I risultati verranno consegnati in 48 ore: con test negativo si procederà al ricovero, in caso contrario partirà la quarantena. Un servizio centralizzato, per evitare assembramenti, garantire il distanziamento sociale e alleggerire i reparti. L'accesso è scansionato ogni tre minuti ed è gratuito. Costato 23mila euro, il camper è stato acquistato con una raccolta fondi della Fondazione Ospedali Riuniti. (Fonte: ANSA)

30/09/2020 18:30
Nuovi tentativi di phishing: conoscere le truffe e prevenirle

Nuovi tentativi di phishing: conoscere le truffe e prevenirle

Le truffe in rete sono sempre più sofisticate; non solo il phishing, ma anche il contro-phishing e l’utilizzo di mittenti istituzionali, quale l’Agenzia delle Entrate; per evitarle ilmiglior consiglio è quello di conoscerle il più possibile. Per potersi difendere nel migliore dei modi dalle truffe in rete è necessario conoscere al meglio quali truffe, vecchie o nuove, i malviventi mettono in atto ai danni dei malcapitati. Il reato di phishing è una modalità di truffa ormai piuttosto conosciuta, ma i truffatori sono sempre più capaci ed è quindi bene essere attenti e conoscere nel dettaglio di che cosa si tratta. Phishing: cos’è e quali rischi comporta Il phishing consiste in una truffa legata alla ricezione di una mail che sembra autentica, ma che viene inviata da malviventi; non appena si clicca sul link o si apre l’allegato si scarica sul proprio pc, tablet o telefonino un malware che cripta dati sensibili, informazioni personali e, nel caso della ricezione della mail all’interno di un sistema aziendale, i file e i database. Il phishing può essere utilizzato anche per ottenere password bancarie, con la creazione di siti cloni; il truffato pensa di inserire i propri dati, tra cui la password bancaria, sul sito ufficiale, inconsapevole di avere inserito le informazioni su di un sito clone, quindi di avere fornito dati sensibili ai malviventi. Clicca per visualizzare l'infografica (via www.truffa.net) Nuove truffe online: il contro-phishing Tra le nuove modalità di truffe messe in atto dai malviventi che colpiscono la rete è nato il cosiddettocontro-phishing; si tratta di una nuova e sofisticata modalità di truffa che fa sembrare il phishing come un banale malinteso o fa credere al truffato di essere stato truffato da un’altra persona. I malviventi sostengono di averebonificato un importo a titolo di caparra o di anticipo al malcapitato per l’acquisto di un servizio o di un prodotto, mostrando una mail che il venditore gli avrebbe inviato con l’indicazione del conto su cui pagare. Questa mail ovviamente non è mai stata inviata, ma l’obiettivo è quello di far credere all’azienda truffata che il presunto cliente l’abbia ricevuta come phishing e quindi abbia pagato su di un conto di “presunti” hacker. L’obiettivo è quello di ottenere lo sconto sul prodotto o servizio o la restituzione del pagamento mai realmente eseguito. Anche l’Agenzia delle Entrate è stata recentemente oggetto di phishing. Con un comunicato stampa emesso il 22 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha messo in guardia i contribuenti di un nuovo tentativo di phishing messo in atto da abili hacker. Sono state inviate mail con relativi allegati apparentemente provenienti dall’Agenzia con un preciso oggetto: “Il direttore dell’agenzia” o “Gli organi dell’Agenzia”. L’Agenzia ha invitato i destinatari a cestinare immediatamente la mail senza aprirla e senza aprire i relativi allegati. È stato comunicato ufficialmente sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul sito della Polizia Postale che si tratta di un nuovo tentativo di phishing che porterebbe, quando aperti i relativi allegati, ad installare sul proprio pc un malware per acquisire informazioni riservate. Come difendersi dalle truffe La migliore difesa al phishing è la prevenzione; ci sono alcuni semplici accorgimenti che possono essere fondamentali per evitare di essere vittima del phishing. Il consiglio è quello di attivare filtri antispam sulla propria casella di posta elettronica, controllare sempre attentamente il dominio del mittente della mail sospetta, pensare sempre prima di cliccare in appositi spazi inseriti nelle mail di spam, quali “unsubscribe” o “Annulla Iscrizione” perché proprio quei link potrebbero essere i link che attiveranno il phishing e fare attenzione ad eventuali richieste di rinnovo di un servizio ricevute via mail. Il phishing è un reato che fa parte dei reati di truffa, frode informatica e trattamento di illecito di dati personali; essendo un reato deve essere comunicato alla Polizia Postale. Esiste sul sito della Polizia Postale un apposito spazio per le segnalazioni, dove è possibile anche visionare gli avvisi di phishing ricevuti, così da poterli conoscere. Questo è un ottimo modo per prevenire il phishing ed avere eventualmente la conferma di avere ricevuto una mail che rientra nella categoria del reato di phishing. Tuttavia, nonostante tutti gli accorgimenti, è possibile incorrere o sospettare di essere caduti nella trappola del phishing; in questi casi il primo consiglio è quello di cambiare le password, soprattutto se si viene a conoscenza di un accesso non autorizzato in uno o più portali online. Successivamente è necessario contattare tempestivamente la propriabanca, in caso di sospetto furto di dati sensibili bancari, avvisaregli enti che sono stati colpiti, cioè da cui è pervenuta la mail di phishing e denunciare l’accaduto alla Polizia Postale.   

30/09/2020 16:59
Coronavirus Marche, 23 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 3 nel Maceratese

Coronavirus Marche, 23 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 3 nel Maceratese

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento giornaliero delle 9 che, nelle ultime 24 ore sono stati testati 1615 tamponi: 788 nel percorso nuove diagnosi e 827 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi sono 23: 10 in provincia di Ascoli Piceno, 5 in provincia di Pesaro Urbino, 3 in provincia di Ancona, 3 in provincia di Macerata e 2 fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi 8 soggetti sintomatici, 5 contatti in ambito domestico, 2 contatti stretti di casi positivi, 1 caso rilevato dallo screening realizzato nel percorso sanitario, 2 casi rilevati in contesto scolastico/universitario e 5 casi in fase di verifica. Si tratta di dati stabili rispetto alla giornata di ieri, dove erano stati registrati più casi ma a fronte di più test eseguiti (ieri 26 positivi su 859 tamponi effettuati). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.938 su un totale di 143.874 campioni testati. I ricoverati nelle strutture ospedaliere regionali sono 30, di cui 2 in terapia intensiva.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

30/09/2020 09:59
Un giocatore dell'Ascoli positivo al Covid-19: negativo il resto della squadra

Un giocatore dell'Ascoli positivo al Covid-19: negativo il resto della squadra

L'Ascoli ha comunicato che un proprio tesserato è risultato positivo al tampone di controllo per il Covid-19 effettuato nella giornata di lunedì 28 settembre. Il calciatore è asintomatico e resterà in isolamento per le prossime due settimane, in ottemperanza al protocollo nazionale. Nella giornata di ieri si è provveduto ad effettuare nuovi tamponi di controllo a calciatori e staff e sono risultati tutti negativi. Oggi i bianconeri scenderanno in campo, alle ore 17:00, contro il Perugia per il match valevole come secondo turno eliminatorio di Coppa Italia. 

30/09/2020 09:24
Coronavirus, Fadoi: "I casi nelle Marche sono aumentati di 30 volte da fine giugno"

Coronavirus, Fadoi: "I casi nelle Marche sono aumentati di 30 volte da fine giugno"

Nelle Marche i casi di positività al coronavirus sono aumentati di 30 volte da fine giugno e, nella settimana dal 14 al 20 settembre, per 83 positivi su 176 è stato impossibile il tracciamento dei soggetti a rischio. E' il quadro che emerge dall'indagine condotta dalla Fadoi (Federazione medici internisti ospedalieri) sull'andamento regionale dell'epidemia. Nella settimana tra il 29 giugno e il 5 luglio nelle Marche si contavano appena 0,79 casi di Covid ogni 100mila abitanti, secondo i dati del Ministero della Salute rielaborati da Fadoi, mentre in quella dal 14 al 20 settembre l'incidenza dei casi sulla popolazione è salita a 24,57. L'indice di contagiosità, R con t, è invece sceso da 1,13 a 0,88, sotto quindi la soglia di sicurezza che è uno. ù "E' partito il tracciamento dei contatti, ma nell'ultima settimana per 83 positivi accertati sui 176, circa la metà, non si è riusciti a risalire all'origine del contagio, per colpa di chi non rispetta le regole" dicono i medici Fadoi. 

29/09/2020 18:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.