Una notizia che fa ben sperare e che forse, potrebbe rappresentare un cambiamento concreto in una condizione di disagio che si protrae ormai da troppo tempo. Con l'inverno alle porte, le temperature gelide e ancora tanti terremotati lontani dalle loro abitazioni, qualcosa sembrerebbe muoversi.
Oggi, i coordinatori dei Comitati "Terremoto Centro Italia", Francesca Mileto e Francesco Pastorella, hanno reso nota la notizia della loro convocazione a Palazzo...
Una 25enne marchigiana, Anna Tiberi, originaria di Fabriano, è morta ieri a Wuxi, in Cina, cadendo dal terzo piano di un hotel in cui lavorava come mediatrice linguistica. La ragazza avrebbe fatto un volo di una decina di metri ed è morta sul colpo. La giovane donna, laureata all'Università per Stranieri di Siena come mediatrice linguistica e culturale, si trovava in Cina per approfondire la conoscenza della lingua.
Le autorità locali stanno indagando sulle cause di quello...
Continua incessante l’attività di controllo della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino sulla regolare percezione dei Contributi di Autonoma Sistemazione (c.d. C.A.S.). Attività che proseguirà anche nei prossimi mesi, stante l’elevato numero di segnalazioni in corso di approfondimento.
Il “C.A.S.”, in estrema sintesi, altro non è che un sussidio economico destinato a tutti quei cittadini che avevano la dimora abituale e continuativa in uno dei Comuni...
Tragico incidente sul lavoro per Gianni Trivellini, operaio 49enne originario di Corridonia. Si era trasferito nelle campagne di Landriano, in provincia di Pavia.
Sabato 4 novembre nel cantiere per la realizzazione del nuovo metanodotto Mortara-Cervignano è stato stritolato dalla trivella che stava usando. Intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della Compagnia di Pavia, insieme ai funzionari dell'Ats (l'ex asl) competenti sugli infortuni sul lavoro. Le dinamiche...
Tre persone, due uomini e una donna di 35, 34 e 21 anni sono morti in un incidente stradale avvenuto alle 3:40 di oggi lungo la Statale Adriatica a Falconara marittima (Ancona), tra l'area ex Montedison e la raffineria Api. Viaggiavano a bordo di due auto, una Audi e una Bmw, che si sono scontrate per cause ancora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia stradale e il 118, ma i soccorsi si sono rivelati inutili: i tre erano morti...
Niente De Micheli domani a Macerata. La riunione prevista per domani in Prefettura è stata annullata. Ad annunciarlo i Coordinatori dei Comitati Terremoto Centro Italia, Francesca Mileto e Francesco Pastorella con la nota:
"Non si fuggono le responsabilità annullando una riunione. Abbiamo appreso da fonti vicine alla prefettura che il commissario De Micheli ha annullato la riunione prevista per domani a Macerata .
Non crediamo che evitando il confronto con i...
Martedi 31 ottobre a Pesaro il Comitato Vita di Paese ha finalmente consegnato le giacche e i pantaloni acquistati con i fondi raccolti dalle cene, dalle vendite dei braccialetti e con il contributo di Mountain Store di Matelica ai Volontari del Soccorso Alpino della Stazione di Macerata.
Durante la serata è stato proiettato il docufilm "senza possibilità di errore" offertoci dal regista Mario Barberi, dalla GiUMa Produzioni e Trento Film Festival un filmato degli interventi...
Francesco Pastorella e Francesca Mileto, coordinatori dei Comitati Terremoto Centro Italia, non sono convinti delle precisazioni fatte dal commissario straordinario Paola De Micheli in merito alla lettera inviata ai sindaci nei giorni scorsi sulla ripresa del pagamento delle tasse nelle zone terremotate.
Per Pastorella e Mileto non c'è stato alcun fraintendimento sul contenuto della missiva e hanno a loro volta inviato una mail a De Micheli chiedendo ulteriori...
Il 31 ottobre Confartigianato aveva segnalato a Ubi Banca, l'istituto bancario più presente nell'area del cratere, le difficoltà che molte imprese stanno vivendo nelle località colpite dal terremoto. Infatti, molte delle richieste degli associati che presentavano la pratica di rateizzazione dei tributi sospesi presso la propria banca di riferimento sono state rifiutate, costringendo gli associati a pagare l’importo in una unica soluzione entro il 16 dicembre p.v. Questo è accaduto in...
Viaggi per appassionati che vogliono vivere la tradizione, conoscere la cultura e scoprirei luoghi. Tutto questo viene reso possibile grazie alle idee di Maurizio Serafini e Andrea Antonini con VianDante, un'associazione culturale per viaggiatori, coloro che non vogliono semplicemente andare in vacanza, ma vivere un'esperienza profonda e suggestiva.
Quattro viaggi ogni anno per una trentina di persone, una sorta di elite che sceglie di andare all'avventura, con...
Dal 16 dicembre si tornano a pagare le tasse e si riscuotono i tributi non versati a seguito del terremoto, ma si potranno accendere mutui gratuiti per pagarli. Questo era quanto contenuto nella lettera che il commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli ha inviato nei giorni scorsi ai sindaci del cratere sismico che ha aperto una ampia serie di discussioni e polemiche. E proprio su queste polemiche il commissario spiega che il contenuto della...
"La ricostruzione non è partita, migliaia di cittadini sono ancora senza nemmeno una casa d'emergenza, migliaia di tonnellate di macerie solo ancora sul luogo dei crolli, pochissime le attività economiche delocalizzate che hanno potuto riavviare la propria attività.
L'economia locale e le imprese dei Comuni terremotati delle 4 Regioni dell'Italia centrale sono in una crisi drammatica".
E in questa situazione dal 16 dicembre si dovranno ricominciare a pagare tasse...
Ancora polemiche sulla decisione di far tornare i terremotati a pagare le tasse da metà dicembre. La questione è diventata nazionale e questa mattina è stata Giorgia Meloni ad intervenire con un post sulla sua pagina Facebook: "Invece di chiedere ai cittadini, rendete disponibili i soldi degli sms solidali" dice la Meloni.
Nelle poche righe pubblicate, la leader di Fratelli d'Italia scrive "Renzi e Gentiloni umiliano senza vergogna i terremotati e a chi non ha più niente...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Gruppo Forza Nuova Marche, con le parole della coordinatrice regionale Martina Borra.
"Insorge Forza Nuova dopo la lettera inviata dal Commissario per la ricostruzione del Centro Italia, Paola De Micheli ai sindaci delle Marche per avvisarli che il 16 dicembre i terremotati del Centro Italia dovranno ricominciare a pagare le tasse, comprese quelle non versate grazie alle "sospensiva" accordata dal Governo ai...
Altra settimana intensa per i ragazzi del settore giovanile del Villa Musone impegnati sui diversi campi marchigiani. Partiamo dalla Juniores di Carlo Mandola che si impone per 2-0 contro il Camerino e continua a volare nelle parti nobili della classifica del torneo. Una lotta al vertice molto serrata visto che i villans sono in vetta con 14 punti seguiti a ruota dal Chiesanuova, con una gara in meno, e dal Moie Vallesina.
Proprio contro i rossoblu, in trasferta...
Il Villa Musone saluta la Coppa Italia. I villans vengono battuti a domicilio per 1-0 dal Moie Vallesina e dicono addio alla competizione. Infatti nel mini girone a tre con Passatempese, Moie Vallesina e i gialloblu, in virtù del pari all'andata tra rossoblu e galletti, la compagine di mister Busilacchi sale a quota 4 punti mentre i villans rimangono fermi a 0.
A questo punto la sfida tra Passatempese e Villa Musone, in programma il 22 Novembre, serve per determinare...
Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, vieta i selfie sulle macerie del terremoto. Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, trasforma le macerie del terremoto in souvenir, anzi in un ‘ricordino’ per celebrare l’anniversario del sisma di magnitudo 6.5 che il 30 ottobre 2016 ha devastato anche la sua città.
“Vi doniamo – si legge nel cartiglio allegato al ‘ricordino’ – una piccola pietra, una piccola ‘maceria’, a ricordo delle nostre case, chiese, circoli, negozi. Tutte le nostre pietre...
Un miliardo in più per finanziare la ricostruzione degli edifici pubblici: scuole, sedi comunali e caserme delle forze di polizia. E la sospensione del pagamento dei mutui fino alla fine del 2018 per tutti i cittadini che vivono nei comuni del cratere. Sono due delle misure per la ricostruzione del centro Italia devastato dai terremoti del 2016, inserite nella manovra in discussione in Parlamento.
Le risorse finanziarie, disponibili e previste dal bilancio pluriennale dello Stato...
Un incontro utile e costruttivo, quello di ieri mattina, presso la sede di Piazza del Plebiscito, tra l’On. Piergiorgio Carrescia, l’Ing. Massimo Conti, da poche settimane insediato alla presidenza della Federazione Ordini Ingegneri delle Marche e del Presidente dell’Ordine della Provincia di Macerata, Ing. Maurizio Paulini.
La riunione, promossa dal deputato marchigiano per costruire un dialogo diretto con i soggetti protagonisti sul campo sin dalle primissime fasi...
Un anno fa i cittadini italiani si svegliarono con questa ennesima terribile notizia: "Una nuova e devastante scossa di terremoto ha colpito il Centro Italia alle 7.40 del 30 ottobre 2016. Il sisma, di magnitudo 6.5 Richter, è stato distintamente avvertito in molte altre Regioni Italiane, dalla Puglia al Trentino Alto Adige. Si tratta della scossa più forte in Italia dal terremoto dell'Irpinia nel 1980. L'epicentro del terremoto è stato localizzato tra Norcia, Castelsantangelo...