Altri comuni

Per ilmeteo.it "sarà la più imponente ondata di freddo degli ultimi 20 anni": da domenica gelo soprattutto sulle regioni adriatiche

Per ilmeteo.it "sarà la più imponente ondata di freddo degli ultimi 20 anni": da domenica gelo soprattutto sulle regioni adriatiche

Potrebbe essere una delle più imponenti discese di aria gelida in Italia degli ultimi vent'anni quella in arrivo da domenica prossima. Secondo ilmeteo.it, da domenica 25 febbraio il burian congelerà l'Italia.  "Lo split (scissione) del Vortice Polare dovuto allo strat-warming sta inviando verso l'Europa un'enorme massa di aria gelida proveniente dalla Siberia. Con la situazione descritta" spiegano gli esperti de ilmeteo.it "il nucleo molto freddo in quota, dalle steppe russe si muoverà in senso retrogrado verso l'Europa centrale e raggiungerà, entro la fine del mese, anche l'Italia. L'aria in arrivo dalle steppe russe non è altro che il Burian, vento gelido siberiano. L'ingresso del Burian in Italia porta sempre condizioni di gelo su molte regioni, soprattutto quelle adriatiche e al Nordest, zone più esposte a questo vento.La possibile interazione con l'Atlantico potrebbe poi favorire l'arrivo di perturbazioni che porterebbero nevicate diffuse fino in pianura su molte regioni. Sembra proprio che l'ondata di gelo e possibile neve diventi realtà dal 25 Febbraio. Le conseguenze in fatto di precipitazioni sono ancora tutte da verificare in quanto i modelli internazionali di previsione fanno fatica ad interpretare queste retrogressioni. Di certo possiamo dire che questa ondata di gelo siberiano risulterà una delle più potenti incursioni degli ultimi 20 anni!". (foto ilmeteo.it)

22/02/2018 15:47
Piccoli abusi edilizi che bloccano la ricostruzione, De Micheli: "Nessun condono, serve una norma specifica"

Piccoli abusi edilizi che bloccano la ricostruzione, De Micheli: "Nessun condono, serve una norma specifica"

E' all'attenzione del Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma il problema legato ai piccoli abusi edilizi riscontrati in centinaia di case lesionate dai terremoti che nel 2016 hanno colpito il Centro Italia, con i proprietari degli immobili che rischiano di non vedersi risarciti i danni a causa proprio dell'illecito. A confermare all'ANSA l'esistenza del fenomeno è la Commissaria, Paola De Micheli. "Ne abbiamo parlato - ha detto - nel corso dell'ultima 'cabina di regia' della struttura commissariale.    Adesso serve una norma specifica che possa far superare il problema per quanto concerne i piccoli abusi, ma di certo non faremo alcun condono".    "Sto attendendo che le quattro regioni colpite dal sisma - ha spiegato ancora De Micheli - mi indichino tutte le fattispecie di abusi riscontrati, per poi procedere con un intervento 'chirurgico', mirato solo ed esclusivamente ai piccoli abusi.    Prima occorre però avere un quadro chiaro del fenomeno". (Ansa)

22/02/2018 13:22
Presi con quasi un chilo di droga: i carabinieri di Monte San Giusto e Macerata arrestano due giovani

Presi con quasi un chilo di droga: i carabinieri di Monte San Giusto e Macerata arrestano due giovani

Nell’ambito dei mirati controlli straordinari per contrastare il diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, disposti dal Comandante Provinciale di Macerata, Colonnello Michele Roberti, i Carabinieri della Stazione di Monte San Giusto in collaborazione con i colleghi della limitrofa Stazione di Montegranaro (impegnati anch’essi in servizio esterno durante la serata di ieri) hanno tratto in arresto due persone residenti tra in due vicini Comuni: -V.D., 32enne italiano; -L.M. 23enne, marocchino. Nell'ambito dei controlli su strada attuati nel servizio coordinato, nella tarda serata di ieri, a Monte San Giusto, i Carabinieri della locale Stazione hanno proceduto al controllo di un’autovettura sospetta, condotta dall’italiano V.D, il quale ha manifestato da subito un atteggiamento di nervosismo che ha indotto i carabinieri ad approfondire il controllo. Infatti, dalla immediata perquisizione personale, i militari hanno trovato addosso al 32enne italiano ben 5 panetti di hashish, del peso complessivo di circa mezzo chilo, che teneva nascosti nei pantaloni. Con l’immediato arrivo sul posto dei colleghi di Montegranaro, anch’essi impegnati in un servizio coordinato disposto dal Comando Provinciale di Ascoli Piceno, è stato controllato un altro soggetto che, alla vista dei militari, si era disfatto di altro stupefacente, circa 400 grammi di hashish (diviso in 4 panetti subito recuperati dal personale dell’Arma), e cercava di darsi alla fuga a piedi dall’abitazione antistante a dove aveva parcheggiato il 32enne, ma è stato prontamente bloccato. Nella successiva perquisizione domiciliare, i Carabinieri hanno rinvenuto altro stupefacente in modeste quantità (circa 1 grammo di cocaina suddivisa in due dosi) e frammenti di hashish, oltre al bilancino elettronico di precisione. I due arrestati sono stati tradotti presso il Carcere di Ancona – Montacuto. L’intensificazione dei controlli posti in essere dall’Arma dei Carabinieri in tutto il territorio della Provincia di Macerata risponde a precise indicazioni del Procuratore della Repubblica in ordine al monitoraggio a tappeto finalizzato al diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti che coinvolge sempre più le fasce più giovani.

22/02/2018 13:15
Pazzaglini e Patassini sul terremoto: "Ci impegneremo per la gente affinchè abbia fine il fallimento del governo PD"

Pazzaglini e Patassini sul terremoto: "Ci impegneremo per la gente affinchè abbia fine il fallimento del governo PD"

Dai candidati della Lega per il collegio Macerata-Osimo Giuliano Pazzaglini (Senato) e Tullio Patassini (Camera), riceviamo. Qual è il timore di un candidato agli esami? Il vuoto di memoria che può irreparabilmente compromettere la performance. È quanto accaduto ad uno che pure di esami se ne intende come l’ex rettore dell’Università di Camerino Fabio Corradini. È incappato in una clamorosa affermazione che, non fosse che riguarda il terremoto ed è stata fatta da persona abituata a tenere lezioni, passerebbe per una improvvisa caduta di stile segno indubbio di un palese nervosismo. L’accademico Corradini, dimenticando di essere residente in una comoda casa maceratese e non in un container, da bravo soldatino di Renzi e Gentiloni, volendo minimizzare la disastrosa situazione della ricostruzione post terremoto dopo due anni di commissari e promesse PD, non ha saputo fare di meglio che offendere. “Parlate per slogan – ha detto Corradini con arroganza nel corso del confronto tra candidati alla Confartigianato Marche – non vi siete sporcati le mani e i piedi nel fango di quei giorni”. Purtroppo il PD e Corradini fanno le pentole ma non i coperchi: tra quelli che l’ex rettore ha definito “slogan” c’era anche l’intervento programmatico di Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, comune distrutto per la quasi totalità e con la sua stessa casa lesionata. “Intanto ricordiamo che si tratta di uno degli eventi più devastanti che il Paese abbia vissuto” ha aggiunto il candidato del PD nel tentativo di metterci una pezza. Verrebbe da dire Corradini stai sereno: chi sta sul territorio distrutto se lo ricorda da quando si sveglia a quando va a letto la sera. Difficile che lo tengano a mente i “rappresentanti della società civile” del PD che, dalla loro casetta al riparo dei problemi hanno l’inciviltà di fare una classifica di merito nell’affrontare la più grande catastrofe della nostra amata terra maceratese. Una spiegazione però c’è e cioè l’esponente del PD Corradini sereno non ci sta proprio: la gente del maceratese è stufa di essere trattata da cittadini di serie B e di doversi rimboccare le maniche contando solo sulla propria volontà e l’altrui buon cuore. La Lega, con i candidati Giuliano Pazzaglini e Tullio Patassini, si impegna tra la gente, per la gente e con la gente perché il fallimento dei governi PD abbia fine.          

22/02/2018 11:25
Alte le adesioni per lo sciopero del 23 febbraio dalle organizzazioni sindacali degli infermieri Nursind e Nursing up

Alte le adesioni per lo sciopero del 23 febbraio dalle organizzazioni sindacali degli infermieri Nursind e Nursing up

Quello proclamato per venerdì 23 febbraio, sarà il primo sciopero indetto dalle due organizzazioni sindacali di categoria degli infermieri, Nursind e Nursing up. Sono oltre 60mila gli iscritti pronti a manifestare in Piazza Santi Apostoli a Roma. Gli infermieri rivendicano condizioni di lavoro più dignitose, anche a tutela del malato, ed un contratto confacente alla complessità della propria funzione. A ridosso dallo sciopero, Donato Mancuso, Coordinatore Regionale Nursind Marche, torna sui motivi che hanno spinto alla mobilitazione il sindacato autonomo degli infermieri, insieme ad altre sigle sindacali e altri ordini professionali. “Dopo 9 anni di blocco contrattuale ci ritroviamo di fronte a una proposta addirittura peggiorativa rispetto alla precedente: un copia-incolla del contratto del secolo scorso, in cui vengono riproposte le stesse indennità, senza tener conto dei cambiamenti avvenuti in questi anni. Non accettiamo elemosine di 85 euro lorde. L’accordo siglato dai Confederali CGIL, CISL e UIL a ridosso del referendum del 4 novembre del 2016, penalizza tutti i lavoratori della sanità, soprattutto i professionisti sanitari laureati a cui il sistema sanitario sta chiedendo sempre di più, senza un adeguato corrispettivo valore retributivo. Chiediamo il riconoscimento del ruolo infermieristico e delle sue competenze specialistiche, la revisione completa del sistema indennitario, la possibilità di esercitare la libera professione, mentre ci propongono deroghe circa il diritto al riposo giornaliero e aumento dell’orario settimanale fino a 48 ore anche per 12 mesi. Siamo cittadini con una vita sociale che svolgono una professione al servizio degli altri. Proprio per questo motivo non abbiamo fretta di arrivare ad un contratto qualsiasi, ma vogliamo, con calma, un contratto che ci tuteli”. Anche la Federazione Nazionale ha dichiarato apertamente il proprio appoggio allo sciopero degli infermieri del 23 febbraio, proclamato da NurSind e NurSing up. Gli infermieri rassicurano la cittadinanza riguardo la garanzia delle cure urgenti e indispensabili. E' necessario sopportare questo importante sacrificio, come infermieri ed utenti per poter avere una Sanità che non venga trasformata in un’azienda che produce salute in quantità, a scapito della qualità.    

22/02/2018 11:09
Bollette ai terremotati: gli ultimi provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Bollette ai terremotati: gli ultimi provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato, in data 08 febbraio 2018, la delibera 81/2018/R/COM con la quale vengono introdotte ulteriori misure straordinarie ed urgenti in materia di agevolazioni tariffarie e rateizzazione dei pagamenti per le popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 24 agosto 2016 e successivi. In particolare, con tale provvedimento: - per le sole utenze inagibili, la sospensione dei termini di pagamento delle bollette viene prorogata fino al 31 maggio 2018;   - il termine ultimo di emissione della fattura unica di conguaglio è previsto tra il 31 maggio e il 31 agosto 2018 nei confronti degli assegnatari delle SAE, dei MAPRE e dei soggetti danneggiati che dichiarino l’inagibilità del fabbricato.   Per tutti gli altri le fatture verranno emesse nell’intervallo temporale compreso tra il 28 febbraio e il 31 agosto 2018; - viene esteso a 36 (trentasei) mesi il periodo di rateizzazione degli importi i cui termini di pagamento siano stati sospesi.     Ciò premesso, la società A.S.S.M. S.p.A. informa i propri utenti (solo servizio idrico, in quanto energia elettrica e gas è di competenza del venditore scelto dall’utente) che entro il mese di giugno 2018 verrà emessa la fattura unica di conguaglio del Servizio Idrico Integrato. La fattura comprenderà tutti gli importi non fatturati (dalla data del sisma alla data di emissione della fattura di conguaglio) ai quali verranno applicate le agevolazioni “SISMA”. Ricordiamo che, nel caso specifico del Servizio idrico integrato, le agevolazioni applicate consentiranno l’azzeramento dei corrispettivi per il servizio di acquedotto, fognatura e depurazione (quota fissa e quota variabile) oltre che delle altre componenti tariffarie (UI1, UI2 e UI3) a tutti gli utenti beneficiari delle agevolazioni “sisma”, ivi compresi assegnatari di SAE e MAPRE (sono escluse le nuove utenze attivate dopo il sisma per le quali non è stata presentata l’istanza di portabilità).   In sostanza non verrà addebitato alcun costo. Ovviamente potrebbero verificarsi sporadici conguagli (peraltro di modesto importo) in relazione alla fatturazione di acconto emessa in data 31/01/2017 per il periodo “agosto – ottobre 2016”. Inoltre, per importi superiori a 50 euro, la fattura terrà già conto della prevista rateizzazione in 36 mesi (massimo 12 rate trimestrali se di importo non inferiore a 20 euro), senza applicazione di interessi, fatta salva la facoltà dell’utente di chiedere un pagamento unitario. Per quanto riguarda le utenze di energia elettrica e gas (non di competenza ASSM) si segnala che ogni singolo venditore adotterà autonomi provvedimenti, comunque nel rispetto delle citate disposizioni. In nessun caso potrà essere addebitato automaticamente l’intero importo dovuto (se superiore a euro 50) anche a quegli utenti che hanno disposto il pagamento a mezzo RID.

21/02/2018 15:42
Uno spinello e cinque grammi di hashish nei pullman per il trasporto degli studenti

Uno spinello e cinque grammi di hashish nei pullman per il trasporto degli studenti

Uno spinello di marijuana e due involucri contenenti hascisc del peso complessivo di circa 5 grammi sono stati rinvenuti dai carabinieri di Loreto su tre autobus di linea provenienti da Porto Recanati e Castelfidardo, per il trasporto di studenti dell'Istituto Alberghiero Tecnico-Commerciale "Nebbia-Einstein". Ad aiutare i militari, che hanno ispezionato dieci pullman al capolinea presso il campo sportivo, nell'ambito di un servizio coordinato preventivo di controllo nelle scuole, i due pastori tedeschi Artur e Anita del Nucleo Cinofili di Pesaro. Spinelli e ovuli sono stati probabilmente abbandonato da qualche studente alla vista dei carabinieri. (Ansa)

21/02/2018 13:36
Neve in montagna e in collina: allerta meteo della Protezione Civile delle Marche

Neve in montagna e in collina: allerta meteo della Protezione Civile delle Marche

In arrivo forti nevicate in montagna e possibili accumuli fino a mezzo metro nella fascia alto collinare della Regione.  E' questa l'allerta meteo della Protezione Civile delle Marche, valida dalle 18 di oggi (mercoledì 21 febbraio) alla mezzanotte di giovedì 22 febbraio. "Una struttura depressionaria attiva nel Tirreno meridionale continua ad interessare la nostra regione con precipitazioni diffuse sul territorio ed accumuli nevosi al di sopra dei 400m. Nell'allerta di parla quindi di "accumuli a fine periodo moderati nella fascia alto-collinare e montana e possibili accumuli localmente elevati nelle zone montan". 

21/02/2018 13:34
I Cuochi delle Marche d'argento ai Campionati d'Italia di Cucina 2018

I Cuochi delle Marche d'argento ai Campionati d'Italia di Cucina 2018

Ottimi risultati per le Marche alla fiera di Rimini Beer Attraction all'interno della quale la Federazione Italiana Cuochi con a capo il Presidente Rocco Pozzuoli ha svolto i Campionati d'Italia di Cucina 2018, manifestazione culinaria tra le più importanti del panorama nazionale. La competizione si snodava in categorie ben precise che vanno dal concorrente singolo di cucina fredda al singolo artistico, dal team di cucina calda al team di cucina fredda. La Regione Marche ha partecipato al Concorso Cucina Calda per Team ottenendo una medaglia di Argento con ottimi risultati e soddisfazione di tutto il gruppo così composto: Massimiliano Mandozzi (Capitano), Elnava de Rosa, Alessandro Campetella, Alberto Grilli, Paolo Paciaroni, Giacomo Santini, Gianmarco Di Girolami, Stefano Berardinelli, Luca Facchini (Team Manager), Walter Borsini, Claudio Marcozzi, Mauro Michetti (a cui è stato dedicato il lavoro, aspettando il suo rientro), Dino Casoni, Federico D'Ambrosio, Iginia Carducci e Paolo Rossetti (ad honorem). 

21/02/2018 12:48
Emma Bonino venerdì 23 febbraio a Macerata

Emma Bonino venerdì 23 febbraio a Macerata

Weekend ricco di appuntamenti in giro per le Marche per +Europa con Emma Bonino che, prima del silenzio in vista delle elezioni del prossimo 4 marzo, mette in fila una serie di incontri su aspetti importanti del suo programma elettorale. Si inizia venerdì (23 febbraio) alle ore 18.15 a Macerata presso la libreria Quodlibet di via Mozzi, con il tema “Economia e immigrazione: la proposta di +Europa” in un incontro organizzato dall’avvocato Federico Valori. Ad intervenire per illustrare le tematiche, insieme al capolista alla Camera dei Deputati per la circoscrizione Marche Sud, Michele Governatori, ci saranno i candidati dello stesso collegio Tiziana Antonucci, Enzo Gravina (segretario di Radicali Marche) e Maria Raffaella Stacciarini (presidente dell’associazione). Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, Governatori ha partecipato alla stesura del programma relativamente ai temi oggetto del dibattimento, si occupa per professione di energia ed è membro del gruppo economia di Radicali Italiani. Sabato (24 febbraio) alle ore 17, i candidati marchigiani di +Europa si spostano all’Hotel City di via Matteotti ad Ancona per affrontare ancora altre sfaccettature del programma presentato ai cittadini. Ad intervenire, infatti, oltre al candidato Michele Governatori, anche il candidato capolista per la circoscrizione Marche Nord, Matteo Mainardi, già coordinatore della campagna Eutanasia Legale. L’appuntamento offrirà infatti l’occasione ai cittadini per confrontarsi sui temi dell’eutanasia e del testamento biologico così come approvato dalla recente legge. Presente, infatti, anche una cellula dell’Associazione Luca Coscioni che, dopo la propria assemblea periodica prima dell’incontro, si offrirà di fornire consigli pratici inerenti la giusta compilazione del testamento biologico. Si chiude poi domenica (25 febbraio) con un doppio appuntamento nel nord delle Marche. Alle ore 17 presso il Caffè del Corso di Piazza Roma a Senigallia, in un incontro organizzato da Marco Scaloni, i candidati marchigiani della lista presenteranno il proprio programma elettorale alla cittadinanza di Senigallia. A fini dimostrativi, per affrontare il tema della legalizzazione delle droghe, verrà distribuita anche una piccola quantità di Cannabis Legale (Easy Joint) con ridotto contenuto THC.   Altro appuntamento sarà poi quello di Pesaro, alle ore 17.30 presso Piazza delle Erbe, un incontro che vedrà il candidato di +Europa, Massimiliano Di Pasquale, partecipare alla presentazione della lista assieme ad altri esponenti del PD, partito di coalizione. 

21/02/2018 11:39
Destinazione Marche: il turismo è social e innovativo

Destinazione Marche: il turismo è social e innovativo

Turismo 4.0, beni culturali, applicazioni mobile e social media. L’industria turistica delle Marche punta sull’innovazione, con iniziative che spesso coinvolgono il mondo digitale. Il turismo, a livello nazionale e mondiale, è una fonte di indotto sempre più importante e le Marche non vogliono perdere questo trend. I più recenti dati Istat rivelano che nel 2016 in Italia si sono registrati incrementi sia per gli arrivi (+3,1%) sia per le presenze turistiche (+2,6%) e questa tendenza positiva si dovrebbe confermare anche per la stagione turistica 2017. L’industria turistica vale il 4,6% del PIL italiano, percentuale che sale all’11,1 se si considera anche l’indotto, con quasi 3 milioni di addetti. Dati, questi, che sono stati al centro della recente iniziativa Le nuove sfide del #Turismo 4.0, promossa da Comune di Macerata e Unicredit, con l’obiettivo di fare il punto della situazione sulle nuove tecnologie applicate all’industria turistica: big data, intelligenza artificiale, social media, mobile, chatbot, ecc. Una iniziativa importante soprattutto nel contesto marchigiano, dove nonostante il trend positivo del turismo italiano, nei primi nove mesi del 2017 ha fatto registrare un calo degli arrivi (-0,49%) e una sostanziale stabilità nelle presenze (-0,1%). È importante guardare il lato positivo di questi numeri: nonostante gli effetti del sisma, i cali sono stati complessivamente contenuti e sono numerose le iniziative che vanno nella direzione di rimettere in moto un intero settore. Un primo segnale ci arriva dal turismo 4.0 e dal mondo dei social media: una recente indagine svolta dalla società Extreme ha rilevato che la Regione Marche ha il migliore social media team in Italia. Lo studio ha preso in analisi diversi fattori in grado di misurare la quantità e la qualità delle dinamiche sociali online, non limitandosi a registrare il semplice numero di follower. Sono stati valutati ad esempio la produzione dei contenuti, la partecipazione, la capacità di fidelizzazione e altre metriche, misurate per 12 mesi sui canali Facebook, Twitter e Instagram. Nel complesso il miglior social media team è risultato quello delle Marche, seguito sul podio da Lombardia e Trentino. Al quarto posto a pari merito troviamo Ligura, Alto Adige e Toscana. I social media sono ormai un importante strumento di marketing turistico soprattutto se, come nel caso delle Marche, si creano interazioni profonde e durature con follower e potenziali clienti. Alle strategie social non possono non affiancarsi iniziative mobile, attraverso la creazione di app in grado di fornire nuovi servizi ai visitatori. La promozione digitale non può ormai prescindere dalle applicazioni per smartphone e tablet, come dimostra quanto avvenuto in molti altri settori. Pensiamo ad esempio ai siti di shopping online come Yoox e Zalando, che hanno lanciato applicazioni mobile per rendere più accessibile, facile e veloce l’esperienza di acquisto da smartphone. Anche molte aziende di gaming, tradizionalmente più legate al mondo del desktop, hanno compreso l’importanza del mobile. Ad esempio King, società nata come sviluppatrice di giochi per il web, ha creato applicazioni mobile di grande successo come Candy Crush Saga, disponibile per iOS e Android. In questo ambito la scelta di sviluppare applicazioni mobile iPhone e Android è stata una strategia adottata da operatori del gaming online come PokerStars Casino, che ha potuto così indirizzare i suo giochi e le sue iniziative di marketing anche a un pubblico sempre più connesso in mobilità. Gli stessi turisti sono sempre più connessi ai propri smartphone, sia in fase di prenotazione sia durante la vacanza. Unendo questo trend in crescita a un altro in grande sviluppo, quello dell’enoturismo, è possibile ottenere un’app usata da un ampio numero di utenti. È questo l’obiettivo di 81 cantine marchigiane che si sono riunite nel Movimento Turismo del vino e in un’applicazione mobile che promette di rivoluzionare l’esperienza dell’enoturismo. Agli utenti basterà geolocalizzarsi per visualizzare le cantine più vicine, sceglierne una e farsi poi guidare dal navigatore fino a destinazione. Un’esperienza turistica completamente nuova, che unisce alla tecnologia mobile strumenti di marketing come premi e punti fedeltà. Mobile, social, turismo 4.0: il turismo è digitale, ma non bisogna dimenticare il paesaggio e i beni culturali. L’innovazione passa anche attraverso questi canali grazie a un recente accordo tra Regione Marche, Università di Camerino, Cnr e Mibact. Le Marche saranno in questo modo al centro di un sistema europeo di ricerca leader nella conservazione, recupero e comunicazione dei beni culturali. Una iniziativa che potrà avere importanti ricadute sul patrimonio culturale e sul turismo regionale.

20/02/2018 12:51
Dati Cgil, nelle Marche molestata sessualmente una donna su tre

Dati Cgil, nelle Marche molestata sessualmente una donna su tre

Si stima che nelle Marche siano 183 mila le donne che, nel corso della loro vita, hanno subito una qualche forma di molestia sessuale, pari al 36,5% delle donne di età compresa fra i 14 e i 65 anni e che siano 51 mila quelle che le hanno subite negli ultimi 3 anni, in pratica una donna su dieci (10,2%). E' il quadro che emerge dai dati dell'Istat, elaborati dall'Ires Cgil Marche. Si tratta di molestie verbali, molestie con contatto fisico, molestie attraverso il web.    Sono invece 41 mila, sempre secondo l'Ires, le donne tra i 15 e i 65 anni che nelle Marche hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro, l'8,3%, di cui 16 mila negli ultimi 3 anni (3,1%). Con riferimento ai soli ricatti sessuali sul luogo di lavoro, nel corso della vita, 36 mila donne (7,2%), ne sarebbero state vittime per essere assunte, per mantenere il lavoro o per ottenere avanzamenti di carriera.    "Numeri sconcertanti che dovrebbero indignare tutti" secondo Daniela Barbaresi, segretaria generale della Cgil Marche. (Ansa)

19/02/2018 18:00
In centinaia abbracciano Ceroni a Lido di Fermo: "Grazie a tutti voi ho vissuto una esperienza entusiasmante"

In centinaia abbracciano Ceroni a Lido di Fermo: "Grazie a tutti voi ho vissuto una esperienza entusiasmante"

Un saluto commosso. E partecipatissimo. Questo pomeriggio il senatore uscente di Forza Italia e coordinatore regionale dimissionario del partito Remigio Ceroni ha voluto incontrare gli amici che lo hanno sostenuto e "insieme ai quali ho condiviso nel tempo il mio impegno a servizio della nostra comunità".  In centinaia hanno raccolto l'invito di Ceroni, affollando ben oltre la capienza il ristorante Cala Maro a Lido di Fermo.  "Grazie a tutti voi ho vissuto una esperienza entusiasmante, emozionante, ho potuto apprezzare competenze, qualità professionali e umane straordinarie che non posso dimenticare. A tutti desidero esprimere la mia gratitudine e riconoscenza" ha detto commosso Ceroni che, come noto, non è stato ricandidato da Forza Italia alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. Ceroni si è dimesso da coordinatore regionale del partito e all'incontro di questo pomeriggio non ha dato indicazioni di voto ma ha chiesto di recarsi alle urne con piena libertà.

18/02/2018 19:02
Il sismologo Amato (Ingv): "Dopo 18 mesi sequenza in Italia centrale ancora attiva ma con rilascio di energia molto minore"

Il sismologo Amato (Ingv): "Dopo 18 mesi sequenza in Italia centrale ancora attiva ma con rilascio di energia molto minore"

A diciotto mesi dalla scossa dell'agosto 2016 che diede il via alla drammatica sequenza sismica che ha sconvolto l'Italia centrale, il sismologo di Ingv Alessandro Amato fa il punto della situazione. Amato sottolinea come la sequenza sia ancora attiva, ma con un rilascio di energia molto minore rispetto ai mesi precedenti.  "Fra il 15 gennaio e il 14 febbraio 2018, i terremoti di magnitudo uguale o superiore a 3 sono stati 5, ma tutti piccoli (3.0-3.2). Pochi cambiamenti negli ultimi mesi. La sequenza di aftershocks prosegue, più o meno come previsto dalla legge di Omori. Per convincersi che la sequenza sia ancora attiva (sia pure con un rilascio di energia molto minore di qualche mese fa), basta guardare ai piccoli terremoti: la seconda mappa riporta gli epicentri dei terremoti di qualsiasi magnitudo dell'ultimo periodo della prima figura-collage (la n. 18). Sono 1289, ossia una media di ~40 al giorno. Quasi tutti molto piccoli (solo 60 sopra M2), ma ce ne sono ancora tanti. Se provate a fare la stessa mappa per il periodo pre-24 agosto 2016" conclude Amato "trovate comunque nella stessa area una media di 300-400 terremoti al mese. È la sismicità di fondo ("background seismicity"), sempre presente, soprattutto in aree geologicamente attive".

18/02/2018 16:54
Innocent Oseghale trasferito da Montacuto a Marino del Tronto

Innocent Oseghale trasferito da Montacuto a Marino del Tronto

E' stato trasferito nel carcere di Marino del Tronto ad Ascoli Piceno Innocent Oseghale, il 29enne nigeriano fino a ieri pomeriggio detenuto a Montacuto (Ancona) per l'omicidio di Pamela Mastropietro. Lo spostamento sarebbe dovuto all'inopportunità che Oseghale restasse nella stessa sezione d'isolamento, seppure ovviamente in celle distinte, dove si trovano anche gli altri due nigeriani - Desmond Lucky, 22 anni, e Lucky Awelima, 27 anni - fermati per le stesse accuse di omicidio volontario, vilipendio, distruzione e occultamento di cadavere. Anche loro come il 29enne, respingono le accuse. L'indagine per la morte della 18enne romana coinvolge un quarto nigeriano indagato a piede libero. Ieri Oseghale, aveva avuto un colloquio a Montacuto con l'avv. Simone Matraxia di Ascoli Piceno. Nella sezione filtro del carcere di Ancona c'è anche Luca Traini, 28 anni, di Tolentino, autore della sparatoria a Macerata contro migranti africani per 'vendicare' Pamela. (Ansa)

18/02/2018 12:00
Il ritorno a Castelluccio di Norcia da Arquata: il racconto fotografico di un giorno da sogno

Il ritorno a Castelluccio di Norcia da Arquata: il racconto fotografico di un giorno da sogno

Ancora degli splendidi scatti per i quali le parole sono superflue. Le foto sono state realizzate venerdì scorso al tramonto sul Pian Grande di Castelluccio, finalmente tornato raggiungibile da Arquata del Tronto. Gli scatti sono della Guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Simone Gatto del "Camoscio Sibillini Escursioni e Trekking" di Ussita.  

18/02/2018 11:09
Procura Corte dei Conti Marche: aperti 35 fascicoli per le vicende legate al sisma

Procura Corte dei Conti Marche: aperti 35 fascicoli per le vicende legate al sisma

La Procura regionale della Corte dei Conti delle Marche ha aperto 35 (tre nel 2016 e 32 nel 2017) istruttorie per vicende legate al terremoto che ha colpito zone del Maceratese, Fermano e Ascolano tra agosto e ottobre 2016. Lo ha riferito il procuratore Giuseppe De Rosa durante l'apertura dell'Anno giudiziario regionale contabile ad Ancona. Delle 35 indagini (pendenti a fine 2017), 11 riguardano riconoscimenti di debiti fuori bilancio di Comuni del cratere, sei per interventi relativi ai lavori, cinque per incarichi e utilizzo del personale, cinque per la gestione di contributi e finanziamenti, quattro per crolli o lesioni di immobili pubblici o immobili oggetto di interventi finanziati con fondi pubblici e quattro legate a problematiche concernenti le soluzioni abitative d'emergenza (Sae). (Ansa)

16/02/2018 12:17
L’influenza peggiore degli ultimi 15 anni non si ferma: come  difendersi?

L’influenza peggiore degli ultimi 15 anni non si ferma: come difendersi?

INFLUENZA: LE MARCHE TRA LE REGIONI PIU’ COLPITE Il mese di gennaio è stato segnato da una terribile influenza con più di 4 milioni di italiani sono stati costretti a rimanere a letto. Non un ottimo modo di cominciare l’anno, soprattutto nella nostra regione che in questo periodo è risultata essere una delle più colpite dal virus. Sono 14 i casi ogni 1000 assistiti, a confronto dei 6-10 previsti dalla media normale, a conferma della maggiore propagazione della malattia nella regione marchigiana. I più colpiti sono ancora una volta bambini e anziani, ma l’ondata di influenza non ha risparmiato nemmeno i soggetti in età adulta. Tutta colpa della variante Yamagata del ceppo B, un virus non previsto nel vaccino trivalente, che è quello più utilizzato in Italia. Chi ha optato per il vaccino tetravalente ha infatti potuto godere di una copertura maggiore, arrivando a gennaio con una protezione più efficace. Se con il vaccino trivalente si giunge a una copertura completa per quanto riguarda il ceppo A, infatti, questo non accade per il ceppo di tipo B. Elemento cruciale di una diffusione così estesa è stata la scarsa copertura vaccinale, soprattutto tra gli anziani, i bambini e gli operatori sanitari; la circolazione del virus è stata quindi molto intensa, favorita dai malati in tenera età i quali, vaccinati in minimissima parte, sono stati i veri motori del contagio. PREVENIRE È MEGLIO CHE CURAREAvere una routine alimentare sana può rivelarsi determinante nella battaglia contro il virus ma anche nella prevenzione in periodi lontani dalla minaccia dell’influenza. Fornire al nostro corpo il giusto contributo vitaminico aiuta infatti non solo ad accelerare i tempi di guarigione, ma anche a tenere a distanza la possibilità di contrarre le più svariate malattie. Vitamina C, B6, B12, zinco, potassio e magnesio sono dei validi alleati per il nostro organismo e si possono reperire facilmente nella frutta e in determinate carni, ma non solo: nei periodi di intensa diffusione virale possiamo trovare le stesse proprietà in una formula ad alto contributo vitaminico anche negli integratori alimentari acquistabili su siti come Glucosamine.com, selezionando quelli più adatti alle proprie esigenze. Prodotti di questo tipo sono particolarmente indicati per chi ha una scarsa risposta immunitaria, come gli anziani o le persone con particolari scompensi. Un’altra accortezza utile è quella di sforzarsi sempre di assumere una gran quantità di liquidi, così da permettere l’idratazione costante del corpo, essenziale sia per l’eliminazione dei virus che per la protezione da eventuali contagi. La regolarità riguardo al sonno e ai pasti, poi, è fondamentale: il nostro corpo infatti trae beneficio dalla scansione regolare di tali ritmi e dedicare le giuste ore al riposo permette al fisico di rigenerarsi e recuperare le energie. Così facendo si avrà un sistema immunitario più forte e reattivo e una maggiore rapidità di  guarigione, in caso di malattia. Anche la regolarità intestinale è essenziale per affrontare il virus con una certa integrità fisica: a questo proposito è bene sapere che yogurt e frutta aiutano ad avere un buon equilibrio della flora batterica e della salute intestinale, con un effetto assolutamente positivo sulla salute.

14/02/2018 22:11
Approvato l'accordo tra Regione, Ministero dei beni culturali e del turismo, Consiglio nazionale delle ricerche e Unicam

Approvato l'accordo tra Regione, Ministero dei beni culturali e del turismo, Consiglio nazionale delle ricerche e Unicam

La Giunta regionale ha approvato uno schema di accordo di collaborazione tra Regione Marche, Università di Camerino, Cnr e Mibact. Si tratta del primo protocollo che la presidenza della Regione firmerà con il Cnr e l’accordo porrà le Marche, attraverso l’Università di Camerino e con il supporto del Mibact, al centro di un sistema di ricerca europea all’avanguardia a livello mondiale nel settore dello sviluppo di strategie scientifiche innovative di conservazione, recupero e comunicazione del patrimonio e dei beni culturali. Il protocollo si inserisce infatti all’interno del sistema di attività condotto dal CNR, capofila della infrastruttura europea E-RHIS, una rete di laboratori e risorse strumentali fisse e mobili altamente avanzati, archivi fisici e digitali all’avanguardia, che sono capillarmente distribuiti sul territorio europeo e che, tramite un servizio di accesso – coordinato unicamente dal Central Hub – sono messi a disposizione della comunità scientifica e produttiva del settore per condurre ricerche di alto livello o per sostenere l’innovazione e quindi la competitività del mercato di riferimento. L'accordo, che sarà firmato nelle prossime settimane, è un protocollo di attività che si svilupperanno nell'arco di cinque anni all'interno dei laboratori già esistenti e attivi di Unicam, quindi non parla della localizzazione nell’area delle Casermette. L’intesa riguarda i settori dei beni culturali, della chimica e della fisica e si articola in progetti di ricerca e sviluppo, oltre che sulla partecipazione a progetti internazionali ed europei. Saranno costituiti, a questo scopo, gruppi di ricerca congiunti per lo svolgimento delle relative attività e saranno condivisi materiali, attrezzature, personale e risorse finanziarie. I risultati della ricerca saranno inoltre messi a sistema attraverso il trasferimento tecnologico e l’innovazione, favorendo interazioni con le industrie del territorio e in particolare con le piccole e medie imprese. Rilevante attenzione viene data all’alta formazione, anche attraverso il finanziamento di corsi di dottorato su tematiche di interesse comune. Le linee guida condivise permetteranno dunque di sviluppare in partnership, tra tutti i soggetti coinvolti, progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, oltre che rafforzare, attraverso strategie condivise, il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, attraverso la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e diffusione di esperienze e conoscenze ad elevato contenuto tecnologico all'interno del tessuto sociale locale.  

14/02/2018 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.