Altri comuni

Villa InCanto porta "Il barbiere di Siviglia" a San Benedetto

Villa InCanto porta "Il barbiere di Siviglia" a San Benedetto

Il prossimo 7 febbraio alle ore 21, ospite del Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioachino Rossini allestita e rivisitata dalla maestria di Riccardo Serenelli. Il Maestro Serenelli, Direttore artistico di Villa InCanto, inaugura con questa opera la neo-nata collaborazione con la città sanbenedettese che patrocina l’evento, palcoscenico prolifico di occasioni culturali. Villa InCanto si propone come esperienza originale di fruizione dell’opera lirica che trae forza dalla grandezza delle opere e dei loro autori, arricchendosi però di particolari che trasformano gli allestimenti in emozione tangibile, viva e rinnovata. Villa InCanto è un progetto a tutto tondo che racchiude in sé tanti percorsi dedicati agli appassionati, ai curiosi e a coloro che si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Molteplici strade che conducono ad un’unica méta: l’amore per la musica e l’armonia, il tutto mediato dall’emozione. Un modo viscerale di vivere l’opera, dunque, facendone un’esperienza concretamente emozionale che dal 7 febbraio anche la “riviera delle palme” potrà sperimentare grazie a “Il barbiere di Siviglia” di Rossini nell’anno delle celebrazioni per il 150° della sua morte. Partner della serata saranno la Maison Danhèra che omaggerà gli spettatori con un cadeau profumato e Giocondi Strumenti Musicali che metterà a disposizione uno dei suoi migliori pianoforti. Per informazioni sulla produzione di Villa InCanto: www.villaincanto.eu, info@villaincanto.eu o 349 2976471. Per acquisto o prenotazione dei biglietti contattare il Teatro Concordia (da due giorni prima dello spettacolo orari: mattino 10-12, pomeriggio 17,30-19,30 ) al numero 0735 588246 o il Circuito AMAT al numero 071 2072439.   Prezzi: € 20,00 intero € 15,00 ridotto o convenzionato

22/01/2018 16:17
Ok della Cassa Depositi e Prestiti al rinvio del pagamento delle rate per gli enti locali colpiti dal sisma

Ok della Cassa Depositi e Prestiti al rinvio del pagamento delle rate per gli enti locali colpiti dal sisma

Via libera al rinvio del pagamento delle rate di ammortamento dei prestiti contratti con Cassa depositi e prestiti (Cdp) dagli Enti Locali dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2012 (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto), del 2016 e 2017 (Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria) e 2017 (Ischia). Lo ha deliberato il Consiglio d'amministrazione di Cdp. L'operazione consente agli Enti di rinviare, senza oneri aggiuntivi, il pagamento di rate dei prestiti concessi da Cdp, per un ammontare superiore ai 106 milioni. L'intervento prevede, in relazione agli eventi sismici di 2016 e 2017, che le rate in scadenza nel 2018 siano esigibili l'anno successivo il termine dei piani ammortamento dei prestiti. Le modalità del rinvio saranno comunicate direttamente ai singoli Enti. L'intervento si somma alle numerose misure già adottate da Cdp a beneficio delle comunità colpite da eventi calamitosi. (Ansa)

22/01/2018 13:40
Successo per l’assemblea quadri dirigenti dell’U.S. Acli Marche

Successo per l’assemblea quadri dirigenti dell’U.S. Acli Marche

La sala della delegazione provinciale del Coni, gentilmente concessa, ha ospitato sabato 20 gennaio l’assemblea dei quadri dirigenti dell’Unione Sportiva Acli Marche, ente di promozione sportiva ed associazione di promozione sociale che nella nostra regione registra più di 12000 iscritti. All’iniziativa, svoltasi per la prima volta e voluta fortemente dal nuovo consiglio regionale, hanno partecipato i consiglieri regionali, i rappresentanti dei comitati provinciali, i presidenti provinciali delle Acli delle province di Macerata e Pesaro/Urbino (Roberta Scoppa e Giuseppe Diamantini), il direttore regionale del Patronato Acli Fabio Corradini, ma soprattutto tanti dirigenti che quotidianamente portano avanti le attività sportive dell’U.S. Acli in tutto il territorio regionale con dati sempre più significativi, con un tesseramento in continuo aumento e con un incremento notevole delle iniziative programmate.   Nel corso dell’incontro è stato evidenziato il valore sociale delle attività sportive dell’Unione Sportiva Acli Marche ed è stato dato spazio ad alcune iniziative particolari realizzate nel territorio regionale come ad esempio il fit walking a Macerata, le camminate per promuovere gli stili di vita corretti dei cittadini nelle province di Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli, l’attività di arti marziali in provincia di Pesaro/Urbino, le iniziative sportive all’interno della casa circondariale di Ascoli Piceno, i corsi di autodifesa personale per donne svoltisi a Fano ed Ascoli Piceno, l’intensa attività podistica e le manifestazioni più importanti come la Stramacerata e la Run & Smile di Porto San Giorgio, l’intensa attività di burraco svolta nelle province di Ancona, Ascoli e Pesaro/Urbino. La presentazione di tali attività è stata fatta anche per permettere al presidente nazionale dell’U.S. Acli Damiano Lembo ed al vice presidente nazionale Luca Serangeli di meglio conoscere le attività del comitato marchigiano dell’ente di promozione sportiva delle Acli. Nel corso dell’assemblea dei quadri dirigenti, alla quale hanno partecipato 50 persone provenienti dall’intero territorio marchigiano, sono anche intervenuti il rappresentante della Regione Marche Fabio Sturani, il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il coordinatore degli enti di promozione sportiva delle Marche Giorgio Sartini ed il presidente regionale della Uisp Armando Stopponi a testimoniare la validità della rete di rapporti e di alleanza che l’U.S. Acli ha saputo allestire nel corso degli anni. 

22/01/2018 12:47
CISL Fp Marche: rinnovo delle RSU, le rappresentanze sindacali dei lavoratori

CISL Fp Marche: rinnovo delle RSU, le rappresentanze sindacali dei lavoratori

Oltre 100 lavoratori del pubblico impiego saranno ad Ancona, mercoledì 24 gennaio, ore 9.30  presso il Conero Break, Via Albertini 6. I delegati del lavoro pubblico, provenienti da tutte le Marche ed  in rappresentanza degli oltre 7.000 iscritti nei comparti pubblici di Sanità, Autonomie Locali ed enti centralizzati, parteciperanno alla prima iniziativa promossa dalla Fp Cisl Marche, in vista del rinnovo di metà aprile delle rappresentanze dei lavoratori in tutti i luoghi pubblici di lavoro.   Al centro dell'iniziativa, che vedrà la presenza di Alessandro Chierchia della Fp Cisl Nazionale, l'elaborazione di un documento da inviare a Regione ed Autonomie marchigiane affinché si facciano parti attive per giungere quanto prima alla definizione del contratto nazionale di Sanità ed Autonomie Locali, fermi da dieci anni, cosi come avvenuto con il contratto nazionale degli enti statali centralizzati. Si chiederà inoltre alla Regione ed alle autonomie di velocizzare i piani di assunzione 2018/2020 per dare una risposta alle legittime istanze dei precari e contestualmente prevedere nei bilanci le risorse per la valorizzazione dei professionisti della Sanità ed Autonomie Locali. La Fp Cisl Marche presenterà la nuova assicurazione in forma gratuita per gli iscritti, tesa a difendere e coprire tutti i lavoratori pubblici in caso di colpa grave o responsabilità patrimoniale. “Il rinnovo di tutte le rappresentanze di aprile è per la Cisl un fondamentale momento di democrazia e partecipazione  - afferma Luca Talevi, Segretario Generale  Fp Cisl Marche, che aprirà i lavori della mattinata - per dare voce ai lavoratori ed impostare in tutti i luoghi di lavoro una contrattazione tesa a coniugare il miglioramento quali-quantitativo dei servizi con la valorizzazione del lavoro svolto quotidianamente dai circa 40.000 lavoratori pubblici presenti nella nostra regione”.      

22/01/2018 12:34
Politiche, ecco i candidati del MoVimento 5 Stelle

Politiche, ecco i candidati del MoVimento 5 Stelle

I candidati del Movimento 5 Stelle per le Marche sono stati definiti. Nelle liste del Movimento 5 Stelle, così come definiti dalle parlamentarie e nel rispetto di quanto definito dalla legge elettorale, ci sono 8 donne e altrettanti uomini. Questo l'elenco completo dei candidati nella lista proporzionale: Silvestri Rachele, Giuliodori Paolo, Andrenacci Elena, Matalucci Ercole, Cecconi Andrea, Terzoni Patrizia, Rossini Roberto, Parisse Martina.   Tra i candidati supplenti invece troviamo: Capone Frediana, Fioschini Marco, Matellicani Cristina, Arioli Ruelli Riccardo, Durante Henry Domenico, Brunelli Vanessa, Spallacci Luca, Mastrogiacomi Francesca.  

21/01/2018 21:55
Le ricette di Marika: Crostatina alle mele

Le ricette di Marika: Crostatina alle mele

LA RICETTA DELLA CROSTATINA ALLE MELE    Ingredienti: 250 gr di farina 002 uova 120 gr di zucchero50 ml di olio di semi1 bustina di lievito per dolci1 bustina di vanillinaSucco di mezzo limone 2 mele   Preparazione: Sbattete le uova con lo zucchero e aggiungete la farina setacciata con il lievito, l'olio di semi e la vanillina. Impastate e poi aggiungete il succo di limone e rimpastate il tutto. Una volta pronto sbucciate le mele e fatele a fettine. Prendete una tortiera già imburrata ed infarinata con cerniera e versateci l'impasto. Sopra mettete le fettine di mele e spolverate con dello zucchero a velo. Infornate la crostatina di mele a forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti circa. Buon appetito!

21/01/2018 14:01
Aperte le iscrizioni per il Corso di Apicoltura a Marina di Altidona

Aperte le iscrizioni per il Corso di Apicoltura a Marina di Altidona

Gli uomini amano le api e ne sfruttano da tempo immemore la capacità di trasformare minuscole gocce di nettare in generose provviste di miele. Eppure sono gli uomini a rendere l'ambiente sempre più ostile alla sopravvivenza delle api. L'apicoltura è una attività che richiede oggi conoscenze tecniche, curiosità e formazione continua, nonchè un piccolo impegno economico per cominciare. il corso di apicoltura di primo livello organizzato dall'Associazione apicoltori del Piceno è una buona guida sia per l'apicoltore ancora poco esperto, sia per chi debba decidere se intraprendere o meno questa attività. Tratterà ovviamente della biologia ed etologia dell'alveare, ma anche di come progettare uno spazio botanico idoneo alle api; delle normative settoriali, veterinarie e commerciali, delle pratiche tecniche dell'apicoltura e delle specificità dellapicoltura biologica; e del capitolo spesso insidioso anche per gli esperti del controllo della salute degli insetti. il contributo per la partecipazione è di 30 euro; il corso si concentra nel primo, nel terzo e quarto fine settimana di febbraio; prevede una lezione pratica all'aperto in primavera. Le lezioni si svolgeranno  presso la sala Joyce Lussu di Marina di Altidona (FM). Le iscrizioni sono aperte sino al 25 gennaio prossimo. Per contatti e informazioni: apicoltoridelpiceno@libero.it 333 4897226 (Valentina), il 328 7674810 (Franca) o il 348 0338165 (Daniele); https://it-it.facebook.com/ApicoltoriDelPiceno/

20/01/2018 18:38
Camporotondo di Fiastrone, Tondi a Ceriscioli: “Caro presidente, non è così e le dico perché”

Camporotondo di Fiastrone, Tondi a Ceriscioli: “Caro presidente, non è così e le dico perché”

Emanuele Tondi insiste sulla questione delle casette, da lui stesso rilanciata con formale richiesta al commissario De Micheli di cambiare la cosiddetta norma "Salva Peppina". Il presidente della Regione Luca Ceriscioli, nel corso di un incontro tenutosi a Belforte e organizzato dal Partito Democratico (vedi il video in calce), aveva dato la propria versione. Che però non ha convinto Tondi.  "Caro presidente, non è così e le dico il perché. 1. Anche i containers e le SAE forniti dalla Protezione Civile" afferma Tondi "non rispettano pienamente i criteri di abitabilità (igenico sanitari) a cui fa riferimento il DM 5/07/75; 2. Le strutture mobili e le casette di cui stiamo parlando non sono state costruite con chiodi e martello dai terremotati, sono state acquistate da ditte con certificato di origine e specifiche tecniche;3. Tali strutture, che a suo dire non rispettano i criteri "di sicurezza", sarebbero a norma (e quindi sicure???) se posizionate in "strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate" (Art. 3, comma 1, lettera e.5) del DPR 380/2001);4. Strutture simili vengono usualmente utilizzate per il soggiorno degli operai impiegati nei grossi cantieri tipo la Quadrilatero e l'Alta velocità;5. Nè Lei, nè il sottoscritto, si devono preoccupare di chi si prenderà la responsabilità di garantirne la sicurezza. Lo faranno i tecnici (ingegneri, architetti, geometri) asseverandone o meno l'idoneità statica.    Presidente, concorderà che i problemi della sicurezza abitativa in questo Paese sono ben altri. Quelli di migliaia di edifici privati e pubblici, come le scuole, che possono crollare da un momento all'altro se si verifica un sisma di una certa intensità. Oppure delle centinaia di aree abitate e/o industriali che possono essere alluvionate in caso di forti piogge. Senza parlare del Vesuvio e dei Campi Flegrei.  Per favore" conclude Tondi "non continuiamo a "chiarire" il problema, perché lo conosciamo bene. Cerchiamo piuttosto di risolverlo, con un po' di buon senso". N.B. Il video riproduce parte dell'Intervento del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli all'incontro organizzato dal PD della Provincia di MC il 19 Gennaio 2018 a Belforte del Chienti.  

20/01/2018 15:22
Le ricette di Marika: Plumcake salato

Le ricette di Marika: Plumcake salato

LA RICETTA DELLO SFIZIOSO PLUMCAKE SALATO Ingredienti: 300 gr di farina 00 3 uova 50 ml di olio di semi 1 bustina di lievito per salati 1 peperone 1 pomodoro 1 cipolla dorata 150 gr di Parmigiano grattugiato 50 gr di Pecorino grattuguato Sale e pepe q.b. Stampo per plumcake da 28 cm   Preparazione: In una terrina rompete le uova pian piano, aggiungete la farina con il lievito ed iniziate a mescolare con una frusta. A filo unite il latte, l'acqua, l'olio di semi e mescolate ancora. Salate e pepate. Unite il parmigiano e il pecorino. Una volta pronto l'impasto lasciatelo un attimo riposare. Nel frattempo lavate le verdure e tagliatele a pezzettini. Andatele a mischiare nell'impasto pronto. Imburrate e infarinate lo stampo e versate il composto. Infornate a 200° per 45 minuti. Una volta pronto toglietelo dal forno e fatelo intiepidire. Tagliatelo a fettine e rimettete in forno su una teglia a 170° per 10 minuti per renderle più croccanti. Buon appetito!

20/01/2018 09:03
Acom arriva tardi, Maccioni: "L'Area Vasta 3 si è già rivolta alla magistratura"

Acom arriva tardi, Maccioni: "L'Area Vasta 3 si è già rivolta alla magistratura"

Dall'Area Vasta 3, identificata nella persona del direttore Alessandro Maccioni, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in merito alla cessazione del rapporto con l'Acom.   Nei giorni scorsi la società ACOM ha pesantemente attaccato l’ASUR 3, accusandola di aver annullato aggiudicazione e contratto relativi ad una fornitura di farmaco, che vedeva, per l’appunto ACOM quale società aggiudicatrice. E’ vero. L’ASUR 3, dopo aver espletato la gara per la fornitura del radiofarmaco, ha deciso di dichiarare la decadenza di ACOM dall’aggiudicazione del contratto non appena il sottoscritto è venuto a conoscenza,sulla base delle informazioni richieste come per legge, che tale società non era in possesso dell’apposita autorizzazione per un specifico trattamento richiesto alle società concorrenti. L’assenza di tale autorizzazione è stata attestata dall’ Agenzia Italiana del Farmaco, Ente proposto a tale tipo di certificazione. Poiché l’ASUR3 agisce nell’esclusivo interesse dei cittadini, della loro salute, nel mese scorso abbiamo immediatamente annullato tutti gli atti conseguenti all’aggiudicazione. Non abbiamo, dunque, nulla da temere in merito al ricorso presentato da ACOM per l’esclusione dal contratto.   Sempre nello scorso mese di dicembre abbiamo inviato gli atti relativi alla gara all’Autorità Giudiziaria proprio perché valuti se le dichiarazioni rese da ACOM in sede di gara – con le quali attestava di essere in possesso dell’autorizzazione in realtà mancante – abbiano rilevanza penale. Siamo dunque lieti che anche ACOM si sia rivolta alla Procura: sarà più facile, per la società, fornire lenecessarie spiegazioni. Pertanto, la disinvolta affermazione recepita acriticamente dal giornalista secondo cui l’ASUR 3 avrebbe sperperato un milione di euro, negli anni scorsi, per l’acquisto del radiofarmaco, altro non è se non un patetico tentativo di ritorsione di ACOM per la legittima esclusione dal contratto. Peraltro, il sottoscritto, nello scorso mese di dicembre, ha già presentato querela nei confronti di chi, su alcune testate locali, ha messo in giro questa bufala. Si tratta, dunque, di una offesa tardiva e di una “non notizia”. Non per questo, tuttavia, meno meritevole di essere perseguita nelle opportune sedi giudiziarie.

19/01/2018 15:19
Fiori (Forza Italia): "Sosteniamo con convinzione il patto per la famiglia"

Fiori (Forza Italia): "Sosteniamo con convinzione il patto per la famiglia"

<< Per Forza Italia la famiglia è una priorità a partire dalle politiche che debbono essere attuate nei Comuni con l’applicazione dei contenuti del “Fattore famiglia” elaborato dal Forum nazionale delle associazioni familiari.  Noi, come già anticipato nel corso dell’iniziativa “Più forte la famiglia, più forte l’Italia”, tenutasi ad Ascoli nel dicembre scorso, metteremo in campo una politica di welfare in grado di assistere concretamente  le famiglie italiane, a partire dal reddito di dignità. Bene ha fatto oggi il presidente del Forum delle famiglie Gigi  De Palo a chiedere un impegno alla politica. Particolarmente preoccupante- continua Fiori- è il dato relativo al calo della maternità causato dalla crisi: ogni donna fatica a mettere al mondo più di un figlio e lo fa con enormi sacrifici nel campo nel lavoro, penalizzando spesso la propria carriera. I tagli degli ultimi cinque anni sono stati nefasti e hanno contribuito a smontare il sistema dell’assistenza con le famiglie sempre più costrette a spendere di tasca propria per servizi che dovrebbero essere garantiti dal pubblico>>. Sono le parole di Marcello Fiori, responsabile nazionale Enti Locali di Forza Italia.

19/01/2018 10:01
Ok alla proposta della Giunta regionale per l'autorizzazione e l'accreditamento delle strutture socio-sanitarie

Ok alla proposta della Giunta regionale per l'autorizzazione e l'accreditamento delle strutture socio-sanitarie

Via libera dalla IV commissione consiliare “Salute” alla proposta di regolamento della Giunta regionale che definisce le tipologie di strutture e di servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati soggetti ad autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio in attuazione della normativa regionale n.21/96. Si tratta, in particolare, delle strutture che forniscono prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo o diurno per acuti e di quelle ospedaliere ed extraospedaliere che erogano prestazioni in regime ambulatoriale; delle strutture sanitarie extraospedaliere intensive ed estensive, socio-sanitarie di lungo assistenza e quelle sociali di tutela e accoglienza che forniscono prestazioni in regime residenziale e semi residenziale a favore delle categorie di previste dalla normativa statale e regionale; degli stabilimenti termali e degli studi odontoiatrici, medici o di altre professioni sanitarie, se attrezzati per fornire prestazioni di chirurgia ambulatoriale ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche invasive, di particolare complessità organizzativa e tecnologica, o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, nonché delle strutture esclusivamente dedicate ad attività diagnostiche o dove si esegue attività di diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento.

18/01/2018 17:05
Omicidio Rapposelli, gli inquirenti cercano il dna degli indagati

Omicidio Rapposelli, gli inquirenti cercano il dna degli indagati

Gli inquirenti cercano il dna degli indagati sui vestiti e sul cadavere di Renata Rapposelli, la pittrice chietina residente da tempo ad Ancona, scomparsa il 9 ottobre scorso a Giulianova (Teramo) dopo aver fatto visita al marito Giuseppe Santoleri e al figlio Simone (sospettati dell'omicidio), per poi essere ritrovata morta sul greto del fiume Chienti a Tolentino (Macerata). Il pm di Ancona Andrea Laurino ha disposto un ulteriore accertamento medico legale che verrà eseguito il 25 gennaio all'obitorio dell'ospedale di Macerata anche per capire le cause della morte. La procura ha avvisato i due indagati che potranno parteciparvi mediante propri consulenti. Nell'ambito dell'inchiesta, sono state disposte varie perizie tra cui potrebbero essere decisive quella sui dispositivi elettronici in uso ai Santoleri (12 telefonini, un pc e una pen-drive) comprendente verifiche sulle ricerche web effettuate, quella tossicologiche e la comparazioni tra reperti di terra. (fonte Ansa)

16/01/2018 19:55
Nessuna modifica al decreto "Salva Peppina", l'ira di Tondi: "Restano tutte le criticità che avevamo evidenziato"

Nessuna modifica al decreto "Salva Peppina", l'ira di Tondi: "Restano tutte le criticità che avevamo evidenziato"

Il Commissario al Sisma del Centro Italia, Paola De Micheli, ha risposto alla lettera del Sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi, sottoscritta da altri 19 Sindaci, Comitati dei terremotati e Ordini professionali, contenente la proposta di modifica dell’Art. 8bis del D.L. 189/2016 sulle disposizioni per la regolarizzazione delle strutture temporanee istallate autonomamente dai cittadini terremotati. Oltre alla lettera di risposta, è notizia recente (ANSA) che “De Micheli ha chiarito anche che per regolarizzare gli immobili temporanei, si dovranno presentare le domande di contributo con il progetto degli interventi di ricostruzione. La richiesta di regolarizzazione degli immobili temporanei comporta la rinuncia al solo contributo di autonoma sistemazione (Cas) ma non di quello per ricostruire.” "Premesso che non era stato chiesto un chiarimento ma una modifica dell’Art. 8 bis del D.L. 189/2016 (l’articolo è fin troppo chiaro)" dice Emanuele Tondi "le modifiche richieste non sono state accolte e quindi le criticità evidenziate nella lettera rimangono tutte:   Nella notizia ANSA non c’è scritto che per regolarizzare gli immobili temporanei la scadenza per presentare la domanda di contributo con il progetto degli interventi di ricostruzione è il 31 Gennaio 2018, mentre per tutti gli altri è stata prorogata al 31 Ottobre 2018 (e verrà, verosimilmente, prorogata ancora). Questo chiarimento, in realtà, la De Micheli lo fa a se stessa, in quanto in una precedente nota n. 21997 del 20.12.2017 affermava testualmente “Il termine del 31 Gennaio p.v. non è affatto troppo breve, tenuto conto che entro tale data non dovranno essere presentati progetti di ricostruzione”. E invece il progetto va presentato e il termine del 31 Gennaio è troppo breve (a questo punto anche per la De Micheli, vista la sua precedente nota).Chi ha costruito o installato l’immobile temporaneo ha, per la stragrande maggioranza, la scheda AEDES “E” e cioè ricostruzione pesante. Impossibile per molti presentare il progetto di ricostruzione ora, senza i risultati della microzonazione, senza ancora aver fatto i sondaggi geologici e, soprattutto, a pochi giorni dalla pubblicazione della nuova ordinanza “n. 46” che modifica le precedenti e introduce nuove disposizioni per la ricostruzione pesante. Il Commissario forse non sa, e per questo allego delle foto, che le strutture temporanee presenti sul territorio del cratere a cui dovrebbe riferirsi l’articolo 8-bis del D.L. 189/2016, sono case mobili, box metallici prefabbricati e strutture in legno che in pochissimi casi (a meno che non si sia fatto un grande struttura che ben poco avrebbe di temporaneo) hanno i requisiti richiesti (preciso che anche le SAE-Soluzioni Abitative di Emergenza non hanno tali requisiti). Un’altezza minima interna di m 2,70, riconducibile a m 2,40 per i vani accessori (bagni, corridoi, ripostigli, wc). Tale altezza, per i comuni posti al di sopra dei 1000 di quota, può essere ridotta a m 2,55. Si prescrive inoltre la superficie minima abitabile per ogni individuo (14 mq/ab fino a 4 abitanti e 10 mq/ab da 5 in poi), nonché le superfici minime delle camere da letto: mq 9 per una persona e 14 se per due e che ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14. Veniamo al CAS-Contributo di Autonoma Sistemazione. Se si riuscisse a superare le criticità di cui sopra, al momento impossibile, la De Micheli chiarisce che la regolarizzazione comporterebbe SOLO la rinuncia al CAS. “Solo” l’ho scritto volontariamente in maiuscolo perché non è poca cosa. Magari per chi ha un alto reddito si, ma non per la maggior parte dei terremotati di cui stiamo parlando. Queste strutture temporanee sono state comprate ed installate autonomamente dai cittadini, con i loro soldi, spesso con richiesta di finanziamento concesso dalla banca grazie alla garanzia del CAS. Così facendo non hanno richiesto le costosissime e impattanti da un punto di vista ambientale SAE. E gli togliamo il CAS? Perché? Non lo capisco proprio!".

14/01/2018 19:44
Le ricette di Marika: Tiramisù all'Anconetana

Le ricette di Marika: Tiramisù all'Anconetana

LA RICETTA DEL TIRAMISÙ ALL'ANCONETANA   Ingredienti (dose per 6 persone): 6 tuorli + 2 albumi 5 cucchiai di zucchero 1/2 kg di mascarpone 1 busta di panna per dolci Rum (o liquore a piacere) Cacao amaro Gocce di cioccolato 500 gr di biscotti novellini (o quelli che preferite) 4 tazzine di caffè (se preferite o avete bambini mettete anche il caffè d'orzo)   Preparazione: Montate a neve le due chiare d'uovo in un contenitore e la panna in un altro, poi sbattete le uova con lo zucchero e una volta pronta la montata aggiungete il mascarpone aiutandovi con una spatola per dolci. Buttate le gocce di cioccolato, il rum ed infine aggiungete la panna montata e le chiare d'uovo a neve mescolando il tutto; una volta pronto, prendete una teglia e fate una base di biscotti bagnandoli con il caffè. Sopra fate uno strato di mascarpone facendolo ben arrivare ai lati, continuate facendo un altro strato di biscotti e mascarpone e così via fino alla fine. Per ultimo spolverizzate con il cacao amaro e mettete il tiramisù in frigo per qualche ora in modo che si addensi bene. Buon appetito!

14/01/2018 14:09
Accordo di finanziamento da 350 milioni per la ricostruzione, la firma al Mef

Accordo di finanziamento da 350 milioni per la ricostruzione, la firma al Mef

Un accordo di finanziamento da 350 milioni per supportare i progetti di ricostruzione delle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.  A siglarlo il 12 gennaio al Ministero dell’Economia il vice governatore per la strategia finanziaria della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (Ceb), Carlo Monticelli, e l’amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti (Cdp), Fabio Gallia. Alla firma erano presenti il ministro Pier Carlo Padoan e del commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli. La risorse messe a disposizione da Ceb confluiranno nel plafond Sisma Centro Italia di Cdp e attraverso intermediari finanziari saranno destinate a famiglie e imprese per i lavori di ricostruzione. Ci sono “i primi timidi risultati della fase della ricostruzione – ha affermato Paola De Micheli – i numeri non sono ancora roboanti ma danno la dimensione di un’attività concreta. Sulla ricostruzione privata abbiamo già attivato 600 cantieri. Le istituzioni collaborano bene, ho fiducia per il futuro”. In tutto cio’ “facciamo queste cose per avere un impatto sulla vita delle persone”, ha ricordato Padoan nel complimentarsi “con tutte le istituzioni coinvolte. La parola chiave e’ ‘fiducia’. Mettere a disposizione risorse per avviare una ricostruzione puo’ sembrare un’operazione semplice. Qui si fa un lavoro quotidiano che spesso non fa notizia. Fa notizia la ‘cattiva notizia’, ma il lavoro quotidiano della ricostruzione meriterebbe attenzione maggiore”.

14/01/2018 13:50
De Micheli chiarisce: "La richiesta di regolarizzazione degli immobili temporanei comporta solo la rinuncia al Cas"

De Micheli chiarisce: "La richiesta di regolarizzazione degli immobili temporanei comporta solo la rinuncia al Cas"

Per gli interventi di ricostruzione 'pesante' post terremoto, il Commissario straordinario Paola De Micheli ha prorogato il termine di presentazione delle domande al 31 ottobre prossimo. Lo ha scritto la stessa De Micheli, rispondendo alle sollecitazioni di chiarimenti avanzate dal senatore Mario Morgoni, dal deputato Piergiorgio Carrescia, da alcuni sindaci e ordini professionali.    Con l'ordinanza n.46 il Commissario ha modificato alcune disposizioni precedenti: per ricostruire imprese o edifici a uso abitativo con danni gravi, saranno ammesse anche domande arrivate tra il primo gennaio e l'entrata in vigore dell'ordinanza. De Micheli ha chiarito anche che per regolarizzare di immobili temporanei, si dovranno presentare le domande di contributo con il progetto degli interventi di ricostruzione. La richiesta di regolarizzazione degli immobili temporanei comporta la rinuncia al solo contributo di autonoma sistemazione (Cas) ma non di quello per ricostruire.

14/01/2018 13:43
Le ricette di Marika: Salatini di pasta sfoglia con wurstel

Le ricette di Marika: Salatini di pasta sfoglia con wurstel

LA RICETTA DEI SALATINI DI PASTA SFOGLIA CON WURSTEL (Versione pasta sfoglia light con yogurt)   Ingredienti: (Per la pasta sfoglia light): 200 gr di farina 0050 ml di olio di semi90 ml di yogurt bianco magroSale (Per la farcitura): 7-8 wurstel grandi   Preparazione: Preparate la pasta sfoglia iniziando ad incorporare lo yogurt, l'olio di semi, un pizzico di sale e per ultimo la farina (se vedete che l'impasto rimane asciutto aggiungete del latte). Impastate bene fino a quando l'impasto diventa ben asciutto e non appiccicoso. Sulla spianatoia stendete la pasta sfoglia a rettangolo; infarinatela un pochino per fare in modo che non si appiccichi troppo sulla spianatoia e tagliate con una rotella da pasta liscia tutte strisce in base alla lunghezza dei wurstel (vedete foto). Mettete 2 wurstel uno su ogni estremità delle strisce di pasta sfoglia dopodiché iniziate ad arrotolare andando contemporaneamente verso il centro della pasta sfoglia. Una volta pronto tutto il rotolo, tagliatelo a fettine di 2 cm (vengono tipo dei ventaglietti). Infornate a forno già caldo a 180° per 25 minuti circa. Buon appetito!  

13/01/2018 15:06
Spese folli in Regione: annullati 56 proscioglimenti

Spese folli in Regione: annullati 56 proscioglimenti

Ribaltata la sentenza nel procedimento per le cosiddette spese facili in Consiglio regionale delle Marche. La Cassazione ha annullato 56 proscioglimenti decisi dal gup di Ancona per l'accusa di peculato per consiglieri regionali ed ex (la maggior parte) o addetti ai gruppi. I giudici hanno accolto il ricorso della Procura di Ancona e ora, per gli interessati, si tornerà in udienza preliminare. Non si conoscono ancora le motivazioni del verdetto ma il procedimento iniziale contro 66 imputati, spezzettato in varie tranche, si complica. In cinque erano stati assolti in abbreviato (tra cui l'ex presidente Spacca e il segretario del Pd Comi Marche) e attendono l'appello. Per sei dei 61 imputati in Cassazione, prosciolti dalla gran parte delle accuse e rinviati a giudizio per pochi addebiti, si prospetta un doppio binario: un'altra udienza gup e il processo in Tribunale che ha già assolto tre di loro. Restano al vaglio della Cassazione, che ha scagionato solo un ex collaboratore Idv, 4 posizioni stralciate. (fonte Ansa)   

13/01/2018 13:29
Dedicata a Scarponi la Tirreno-Adriatico: tra le tappe Sarnano e Castelraimondo

Dedicata a Scarponi la Tirreno-Adriatico: tra le tappe Sarnano e Castelraimondo

Sarà dedicata a Michele Scarponi, il ciclista di Filottrano morto in un incidente stradale lo scorso aprile, la 53/a edizione della Tirreno-Adriatico in programma dal 7 al 13 marzo prossimi. Scarponi salì per tre volte sul podio finale della Tirreno-Adriatico: vincitore nel 2009, secondo nel 2010 e terzo nel 2011. L'iniziativa, organizzata da Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport, comprende sette tappe per un totale di 982,5 km (media km 140,4). Un percorso classico con la Cronosquadre di apertura sul lungomare di Lido di Camaiore in Versilia (21,5 km), due tappe per velocisti: Camaiore-Follonica e Numana-Fano, due frazioni per finisseur: Follonica-Trevi e Castelraimondo-Filottrano 'Tappa dei Muri', un arrivo in salita da Foligno a Sarnano-Sassotetto, con oltre 14 km di ascesa finale, e in chiusura la classica cronometro individuale di San Benedetto del Tronto di dieci km(7/a). Parteciperanno 175 corridori. (Ansa)

12/01/2018 18:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.