di Picchio News

Abm Basket Macerata attesa dal big match contro l'Ascoli Basket: ci si gioca il primo posto

Abm Basket Macerata attesa dal big match contro l'Ascoli Basket: ci si gioca il primo posto

Si dice che gli esami non finiscono mai ed in effetti il calendario di esami, all'Abm Basket Macerata, ne ha proposti di piuttosto impegnativi. Le trasferte su campi difficili come quelli di Fochi, Pedaso e Matelica su tutti; quello di domani sera non fa eccezione visto che al Palavirtus scenderà la vera sorpresa di questa stagione, l'Ascoli Basket di coach Caponi. Gli ascolani sono al secondo posto in classifica con solo due lunghezze di ritardo dai biancorossi, figlie della sconfitta dopo un supplementare patita all'esordio a Fermo sponda Victoria (curiosamente l'unica ottenuta finora dai fermani); va anche detto che quell'unico referto giallo stagionale è arrivato senza Hamilton, il giocatore più produttivo che nelle sei partite disputate viaggia a 23,5 punti di media. Non si può però legare al solo Hamilton l'ottimo campionato disputato finora dagli ascolani che con un sapiente mix di esperienza e gioventù sono in grado di sviluppare una pallacanestro offensiva di altissimo livello; un rigenerato Mattei ed il "totem" Mazzella mettono il loro carisma al servizio dei più giovani ed i vari Horvat, Ciccorelli e Falcioni contribuiscono con freschezza ed atletismo. Una partita che si prospetta quindi molto equilibrata ed importante sia per la classifica, chi vince è primo, sia per il messaggio da mandare agli avversari di domani ma anche al resto delle squadre del girone. Coach Palmioli avrà bisogno di una super prestazione dei suoi ragazzi anche in considerazione delle diverse assenze e degli acciacchi assortiti che in questo periodo si stanno particolarmente accanendo sui maceratesi. Tutto deve partire dalla difesa che dovrà trovare il modo di limitare le bocche da fuoco ospiti, ma sarà altrettanto fondamentale trovare un ritmo offensivo che faccia lavorare molto gli ascolani dato che al momento l'unico loro limite sembra quello di avere la panchina un pò corta. Si gioca domani, sabato 7 dicembre, alle 21,15; arbitri dell'incontro i signori Corradini e Tranquilli.   

06/12/2019 11:35
Decreto sisma, Cisl Fp Marche: “Sul personale non va, a rischio la perdita di oltre 200 professionalità"

Decreto sisma, Cisl Fp Marche: “Sul personale non va, a rischio la perdita di oltre 200 professionalità"

La Fp Cisl Marche denuncia le gravi carenze del decreto sisma approvato alla Camera asserendo come non fornisca adeguate risposte alle legittime istanze dei territori colpiti e dei professionisti precari, tecnici ed amministrativi, coinvolti nei processi di ricostruzione. "Si tratta di circa 200 unità lavorative con contratti in scadenza nei prossimi mesi - sottolinea Alessandro Moretti, responsabile Cisl Fp Marche Macerata -. Sin ora non si sono prese delle posizioni concrete riguardo a percorsi chiari di stabilizzazione. Sostanzialmente si è, di anno in anno prevista, la copertura finanziaria corrispondente alla proroga dello stato di emergenza, ma non si è mai parlato di deroghe speciali per il personale". "Pertanto per chi quest'anno supererà i 3 anni, non ci sono altre misure che quelle già previste dalla legislazione ordinaria - prosegue Moretti -, rischiando di perdere preziose competenze e professionalità addirittura prima del dicembre 2021, data presunta, aspettando la conversione in legge del decreto, della proroga dello stato emergenziale. Nel testo governativo ci sono misure che prevedono percorsi di stabilizzazione di tali figure nell'ambito del contesto degli enti locali dove lavorano (per esempio a seguito di pensionamenti). Questo fa sì che il personale impiegato nei vari enti inizi a cercare in autonomia percorsi di stabilità, con la conseguenza che si rischia di lasciar  "sguarniti" sistematicamente gli enti, non garantendo la dovuta continuità alle istruttorie dei procedimenti". "Stante poi l'elevato rischio sismico in molte regioni come le Marche - conclude Moretti -, il Governo dovrebbe pensare di istituire strutturalmente  uffici appositi regionali utilizzati a lavorare concentrandosi su questo tema, creando protocolli comuni per la gestione degli eventi calamitosi".  La Fp Cisl Marche scriverà a tutti i parlamentari marchigiani per chiedere, in sede parlamentare, l'accoglimento delle legittime istanze dei lavoratori nell'interesse dei territori colpiti dal sisma, e della necessità di garantire una buona e corretta ricostruzione.

06/12/2019 11:20
Recanati, l'assessore Moretti: "Sei dipendenti di Opera saranno assunti dal Cosmari"

Recanati, l'assessore Moretti: "Sei dipendenti di Opera saranno assunti dal Cosmari"

"Nei giorni scorsi abbiamo preso nota della polemica che parte dell’opposizione ha sollevato sulla volontà del comune di conferire il servizio del decoro ed igiene urbana al Cosmari, con la conseguente irreparabile perdita di lavoro da parte dei dipendenti della cooperativa Opera, che per conto dell’amministrazione ha svolto negli scorsi anni, tra l’altro, questo tipo di attività". Così in una nota l'assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente e Rifiuti del Comune di Recanati Michele Moretti.  "La polemica dell’opposizione risulta sterile e strumentale - argomenta Moretti nella nota -, perché in realtà da gennaio prossimo il Comune non fa altro che adeguarsi ad un obbligo nascente dalla Delibera n.2 del 31.10.2013 dell’Assemblea Territoriale d’Ambito ATO 3 Macerata con cui si è deciso di affidare, secondo il modello dell’in house providing e per la durata di anni 15 (quindici), il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati, dell’ATO n.3 – Macerata, al Consorzio Cosmari". "Il comma 10 dell’art.3 del contratto di servizio sottoscritto da tutti i comuni aderenti - prosegue Moretti -, avente decorrenza dal 01/03/2014, prevedeva che il Cosmari proseguisse i servizi, già in gestione dell’ATO n.3, senza soluzioni di continuità per tutti i comuni serviti, e l’assunzione di quelli aggiuntivi, nei comuni che avevano affidato la gestione a terzi, a far data dalla sottoscrizione del contratto, mentre per i servizi d’igiene urbana, la gestione dei centri di raccolta comunali e nuovi servizi che non erano già stati delegati al Cosmari, rimaneva la facoltà dei comuni, in relazione alle proprie situazioni locali e per assicurare impatti sostenibili negli equilibri di bilancio, di proseguire la gestione in economia per il periodo massimo di quattro anni, al termine del quale il servizio deve passare al Cosmari". "L’amministrazione, pur nell’adeguamento a tale obbligo, ha comunque voluto tutelare, per quanto possibile, i sei operai della cooperativa che in questi anni sono stati destinati prevalentemente al servizio del decoro. Tali lavoratori saranno assunti dal Cosmari, per quanto assicuratoci del direttore generale. Gli operai che saranno assunti dal Cosmari beneficeranno, inoltre, di una maggiore stabilità lavorativa e di un consistente incremento retributivo". "Occorre aggiungere che la cooperativa Opera oltre a svolgere l’attività del decoro urbano è stata utilizzata dal comune di Recanati anche per alcuni servizi accessori, fra cui il facchinaggio e l’attività di ausilio alla manutenzione dei parchi e giardini, e ragionevolmente tali attività, saranno mantenute in capo alla stessa - assicura Micheli -, che potrà farvi fronte con i restanti 4 lavoratori che non possono essere assunti dal Cosmari".  L'assessore Micheli ha, inoltre, predisposto assieme al Cosmari un piano per il decoro e l’igiene urbana, che è stato da ultimo condiviso con il sindaco e poi con la giunta tutta, giungendo ad adozione con delibera.  "In estrema sintesi il piano prevede che la pulizia sarà effettuata sia manualmente che con strumenti industriali - spiega l'assessore - in tutte le aree comunali e sul piano operativo, oltre alle zone periferiche e le frazioni, vengono individuate e previste tre particolari zone per il centro storico, con attività a frequenza giornaliera, compresi domenica e festivi. Nei periodi estivi e nelle zone di maggior frequenza turistica (luoghi leopardiani, musei, ecc..) verrà garantito lo svuotamento dei cestini, e la pulizia dei bagni almeno 2 volte al giorno e comunque secondo necessità". "Nei giorni di mercato settimanale la pulizia verrà effettuata da due operatori - prosegue Micheli -: un operatore con spazzatrice e un operatore manualmente. Per gli eventi e le manifestazioni il servizio (spazzamento meccanico/manuale post evento) sarà garantito per 10 festività programmate da calendario, di cui il comune fornirà indicazione. Per altri eventi si provvederà con il servizio programmato, ma anche attraverso la consegna di contenitori dedicati ed il loro relativo svuotamento. Nei parchi di Villa Colloredo e Colle dell’Infinito, a giorni alterni, tutti i giorni festivi compresi, verrà eseguita la pulizia e la manutenzione degli stessi. Nei giorni festivi verrà garantita la pulizia ed il decoro dei Giardini Pubblici attraverso la pulizia dei percorsi e degli spazi verdi e lo svuotamento dei cestini e dei contenitori per la raccolta differenziata. A necessità verrà organizzata la pulizia delle fontane attraverso l’utilizzo di attrezzatura specifica". "Sarà poi curata dal Cosmari anche la derattizzazione e la disinfestazione - conclude Micheli -., anche con un programma di contenimento della proliferazione dei piccioni attraverso una specifica attività di posizionamento sistematico e per un lungo periodo d’idoneo mangime antifecondativo".

06/12/2019 10:55
Nuoto, la NPN Tolentino protagonista assoluta del Meeting di Fermo con 18 medaglie

Nuoto, la NPN Tolentino protagonista assoluta del Meeting di Fermo con 18 medaglie

Diciotto podi, prestazioni di tutto rispetto e la conferma di essere tra le migliori realtà natatorie marchigiane: è questo l’ottimo bottino della NPN Tolentino al 6° Meeting città di Fermo (Memorial Luciani) riservato agli Esordienti A ed Assoluti Gli atleti della società tolentinate sono scesi in acqua con grinta e determinazione, fornendo prove eccellenti che hanno regalato una stupenda collezione di medaglie e ribadito l’assoluto valore di tutto il movimento acquatico cittadino a livello regionale.  A recitare il ruolo di autentici “mattatori” della competizione sono stati Alessandro Gattari e Nicolò Brugnoni che hanno colto il successo rispettivamente nei 100 dorso categoria Assoluti in 1.00.97 e nei 100 rana Ragazzi col tempo di 30.85. Stesse soddisfazioni anche in campo femminile dove le stupende “girls” Viola Schiavoni, Marta Fornaro e Ilaria Simoncini hanno risposto alla grande ai loro compagni di squadra sbaragliando la concorrenza e centrando il primo posto nei 100 rana Junior (1.17.77), nei 50 farfalla Esordienti (33.06) e nei 100 dorso Assoluti in 1.04.58 Oltre a queste fantastiche affermazioni il feeling col podio è poi continuato anche in seguito con la conquista di diverse brillanti piazze d’onore. D’argento sono stati infatti, nell’ordine, Ilaria Simoncini nei 50 stile libero Assoluti in 28.33, Federico Palmizi nei 50 stile libero categoria Ragazzi in 26’14, Natalia Schiavoni, seconda nei 100 rana Ragazzi in 1.19.07, Nicolò Brugnoni anch’esso nella gara dei 100 rana dei Ragazzi col tempo di 1.08.55, quindi anche Marta Fornaro tra gli Esordienti nella specialità dei 200 misti in 2.50.73 ed infine Alessandro Gattari sul gradino intermedio nei 50 farfalla Assoluti col riscontro cronometrico di 26.46 L’en plein di metalli è stato poi completato dai bellissimi bronzi che sono finiti al collo di Chiara Borgogna nei 50 dorso categoria Ragazzi (33.03), Marta Fornaro nei 100 farfalla riservati agli Esordienti A e chiusi in 1.17.36, Alessandro Gattari terzo tra gli Assoluti in 1.01.04 nella competizione dei 100 misti, Viola Schiavoni 200 misti Junior (2.29.48), Alice Vittorini 50 farfalla Assoluti col tempo di 30.73 e Massimiliano Fornaro nei 100 stile libero Ragazzi in 56.95 La misura di questo autentico exploit agonistico in casa NPN è stata sottolineata e più volte ribadita dalle allenatrici della squadra Ruffini e Ferretti che si sono congratulate con i loro allievi per i risultati ottenuti, le emozioni regalate ed i personali fatti registrare nelle varie competizioni della kermesse fermana. 

06/12/2019 10:25
Contram saluta il 2019: "Siamo un grande gruppo, il bilancio sfiora i 20 milioni"

Contram saluta il 2019: "Siamo un grande gruppo, il bilancio sfiora i 20 milioni"

L’azienda di trasporto pubblico locale di Camerino Contram SpA saluta il 2019 con l’evento di fine anno “Contram 20.20: comunicare passato, presente e futuro” e si proietta al futuro con tanti progetti importanti in cantiere. “Il nostro obiettivo è anche dare servizi a chi è più disagiato alle persone che vivono nel territorio montano - ha detto il presidente Stefano Belardinelli – siamo diventati un grande gruppo societario, abbiamo oltre 200 dipendenti, il bilancio sfiora i 20 milioni di euro, le risorse vanno in gran parte nelle tasche delle famiglie dei nostri dipendenti; di conseguenza le risorse investite rimangono nel nostro territorio”. In una sala gremita di dipendenti e ospiti erano presenti anche diversi sindaci dei comuni soci, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il Rettore di Unicam Claudio Pettinari, il Presidente dell'’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il vice sindaco del Comune di Fabriano Ioselito Arcioni. A conclusione di serata il presidente Stefano Belardinelli ha voluto ringraziare i dipendenti in quiescenza e ha salutato i presenti lanciando il nuovo video aziendale prodotto dalla Eunited Media che sintetizza quanto l’azienda cerca di fare il possibile per stare vicino ai propri utenti. 

06/12/2019 10:10
Civitanova, parte la lottizzazione Sabatucci. Troiani: "Fondamentale per il futuro della città"

Civitanova, parte la lottizzazione Sabatucci. Troiani: "Fondamentale per il futuro della città"

Approvata la convenzione tra Comune di Civitanova e consorzio “Sabatucci” per la relativa lottizzazione posta tra l’edificato di santa Maria Apparente, l’autostrada e la provinciale 485 maceratese. Un giorno storico per la città, che vedrà la riqualificazione di una zona nevralgica che ha attraversato quasi 50 anni di studi, progetti, blocchi e accordi, che si avvia ora a risoluzione dopo essere passata al vaglio del Consiglio comunale per l’ultima volta nel 2017. “Queste sono le vere soddisfazioni per un Assessorato che da due anni e mezzo si impegna e lavora per portare a conclusione situazioni complicate – dichiara l’assessore all’Urbanistica Fausto Troiani – e ultradecennali alle quali le precedenti Amministrazioni non hanno dato la giusta importanza. La sistemazione della zona sarà fondamentale per il futuro sviluppo della città, anche dal punto di vista della viabilità e non solo del residenziale. La realizzazione della bretella di Costamartina, che attende un accordo con la società  Autostrade, non è da considerarsi in secondo piano rispetto al progetto edificatorio. Voglio ringraziare l’architetto Strappato e i tecnici del comune e del consorzio che hanno messo a disposizione il loro impegno per approvare questa nuova convenzione transitoria utile per avviare alcune procedure risolutive. Non ci fermeremo naturalmente qui: il prossimo anno risolveremo altri problemi gravosi, tra cui quello legato al contenzioso Prica e Ceccotti”. Gli spazi privati si suddividono in 85 lotti, di cui 69 villette da 250 mq, 19 villette da 220 mq, 1 palazzina da 4.673 mq e 2 palazzine da 2.190 mq mentre 6 ettari saranno lasciati a verde e circa 2 a parcheggi (su 18 ettari complessivi) per una previsione di mille abitanti su 30 mila mq di superficie utile lorda.  La soddisfazione del presidente del consorzio Elvio Fratesi è enorme: “Lavoro su questo progetto dal 1995 – ha detto – e mi considero il gran pastore". “Nessuna speculazione edilizia, saranno piccoli lotti con tanto verde che andranno ad abbellire la zona, rendendola una delle più belle della città – spiega Fratesi -. Dal 2012, data del disco verde alla lottizzazione, i proprietari pagano l’Imu sul terreno edificabile, nonostante sia tutto ancora da fare. E l’auspicio è proprio questo, di partire a breve con i lavori, in modo che anche le imprese civitanovesi possano avere una boccata di ossigeno e lavorare ad un grande progetto”. Il prossimo passo saranno gli espropri dei terreni ai quindici proprietari che non hanno aderito al consorzio. I tecnici Alessandro Cuppoletti, l’ingegner Lamberto Diomedi e Sopranzi hanno spiegato come saranno distribuiti gli spazi, le tipologie delle costruzioni, l’armonia tra spazi pubblici e privati; un  modello insediativo che ha alla base la modernità rispetto alle forme del passato.    

06/12/2019 09:59
Sofia Tornambene è in finale a X Factor: superato l'esame Michael Jackson (VIDEO)

Sofia Tornambene è in finale a X Factor: superato l'esame Michael Jackson (VIDEO)

Sofia Tornambene ha raggiunto la finale dell'edizione 2019 di X Factor. La 17enne di Civitanova Marche sarà una delle protagoniste dell'attesissimo show che si terrà al Mediolanum Forum di Milano il prossimo 12 dicembre e potrà giocarsi le chance di coronare il sogno di vittoria nel talent targato Sky Uno.  In una serata pirotecnica che ha visto come ospiti Tiziano Ferro, il giovane trapper tha Supreme e Aeham Ahmad, è arrivata la proclamazione dei quattro finalisti. Oltre a Sofia, sul palco del Forum la prossima settimana ci saranno i Sierra, l'under Davide e il gruppo dei Booda. Sofia ha dovuto superare due manche. Nella prima si è esibita con un brano assegnatole dal proprio coach Sfera Ebbasta confrontandosi con il re del pop Michael Jackson. La sua interpretazione di "Human Nature" ha convinto l'intero banco dei giudici. Mara Maionchi l'ha definita "molto brava in un pezzo non facile", mentre Malika ha commentato rapita:"Mi hai portato via con te". Nella sua interpretazione Sofia si è anche dovuta misurare con un doppio microfono, come sottolineato da Samuel: “Non è facile usarlo. Stasera abbiamo capito che con i grandi classici ti trovi molto bene, il consiglio è di continuare a studiarli”. Nella seconda manche a ogni concorrente è stato chiesto di portare un brano che lo rappresentasse. La civitanovese ha scelto "Love of my life" dei Queen, superando il giudizio del pubblico e approdando di diritto in finale.   Ecco il video-riassunto della serata: 

06/12/2019 09:43
Un tolentinate su Sky: David Romano condurrà la serie tv "Una gita fuoriporta"

Un tolentinate su Sky: David Romano condurrà la serie tv "Una gita fuoriporta"

David Romano, 31 anni di Tolentino, condurrà lo spin-off della serie tv "Una gita fuoriporta - Speciale Mercatini di Natale" in onda su Sky Dove (canale 413) domenica 8 dicembre e domenica 15 novembre, sempre alle ore 14.10. Si tratta di due imperdibili appuntamenti che consentiranno di assaporare la magia dell’atmosfera natalizia. Saranno visitate alcune incantevoli località, tappe irrinunciabili dei tour dedicati ai Mercatini di Natale: Arezzo, Montepulciano, Bolzano e Trento. Tra i tesori di Arezzo la curiosità sarà solleticata dalla visita all’orologio astronomico del Cinquecento ancora in funzione e a carica manuale; Montepulciano incanterà con il castello di Babbo Natale; il mercatino green di Trento sarà un’eccellenza in tema di sostenibilità; chiuderà il cerchio magico Bolzano, città dove la tradizione del mercatino di Natale parte da piazza Walther e abbraccia l’intero centro storico. Romano assaggerà nel suo tour delizie culinarie tipiche e farà conoscere i prodotti dell’artigianato locale.  UNA GITA FUORI PORTA MERCATINI DI NATALE 8 Dicembre ore 14.10 Arezzo e Montepulciano 15 Dicembre ore 14.10 Trento e Bolzano

06/12/2019 09:15
Mondiale per club, La Lube è prima nel girone: in semifinale trova l'Al Rayyan

Mondiale per club, La Lube è prima nel girone: in semifinale trova l'Al Rayyan

Finisce con la vittoria dei russi al tie break la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Zenit Kazan nella terza e ultima gara del girone della prima fase del Mondiale per Club. A Betim sconfitta ininfluente per i biancorossi, già certi del primo posto dopo la vittoria del primo set, che subiscono la rimonta dal 2-0 in una partita dai due volti. Rychicki, unico dei cucinieri rimasto in campo per tutta la gara, è il top scorer biancorosso con 14 punti. Ora per Juantorena e compagni ci sarà l’appuntamento con la Semifinale: sabato alle ore 21.00 italiane (Diretta Sky Sport) i campioni d’Italia e d’Europa scendono in campo per giocarsi l’accesso alla finale. L’avversario della Cucine Lube Civitanova (la quarta classificata nel girone) saranno i qatarioti dell'Al-Rayyan.  La partita Fefè De Giorgi riparte ancora da Bruno-Rychlicki, Simon-Bieniek, Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Verbov in campo Butko-Sokolov, Volvich-Kononov, Mikhaylov-Ngapeth, Golubev libero. Primo break di marca Cucine Lube con il servizio di Bieniek che picchia dura sulla ricezione russa (3-6) mentre Rychlicki da posto quattro e a muro scava il +5 (5-10). I biancorossi dominano anche dei nove metri con Leal che si scatena con tre ace consecutivi (8-16): la sua serie prosegue per altri 5 servizi, Juantorena concretizza in contrattacco e i biancorossi volano sull’8-21. Kazan è alle corde e il set che già regala il primo posto nel girone alla Cucine Lube finisce 12-25. Quattro ace e 75% in attacco per i campioni d’Europa. De Giorgi cambia praticamente tutta la squadra nel secondo set: in campo D’Hulst-Rychlicki (Ghafour è fermo per un problema alla schiena), Diamantini-Anzani al centro, Kovar-Massari in banda, Marchisio libero. La Cucine Lube parte bene con Massari (3-6) e Kovar (5-9) in attacco ma il Kazan reagisce grazie al turno al servizio di Ngapeth che ribalta la situazione (12-10). Il francese con due errori però rilancia in biancorossi (15-17 e 16-19: i cucinieri tengono il break (20-23) e chiudono 23-25 sfruttando i 13 errori punto dei russi. Il Kazan prova a reagire nel terzo set guidato da Ngapeth (7-5 e 12-8), Volvich fa buona guarda a muro (14-8) e la Cucine Lube Civitanova fatica in attacco rispetto ai set precedenti, con i russi meno fallosi in ogni fondamentale. I biancorossi non si ritrovano e il Kazan allarga nettamente il break fino al 25-12 finale crescendo anche in attacco (70%) e al servizio. Ngapeth 100% in attacco. La Cucine Lube Civitanova regge meglio l’impatto con la voglia di rimonta del Kazan nel quarto set: Anzani si fa sentire a muro e in attacco (6-5), Kovar aggancia due volte (8-8) e (15-15) e i campioni d’Italia restano attaccati al parziale fino al 20-20. Poi Sokolov e Ngapeth prendono le redini del gioco e trascinano la sfida al tie-break (25-20). Il Kazan trova il primo strappo nel tie break con Sokolov (5-3), Anzani è ancora attento a muro (5-5): l’equilibrio è spezzato da un’invasione di D’Hulst su palla a filo rete (9-7), lo Zenit non molla la presa e chiude 15-10 con break di 3-0 nel finale. (FOTO FIVB)  Il tabellino ZENIT KAZAN: Sokolov 19, Voronkov 2, Surmachevskiy 2, Volvich 5, Alekno, Likhosherstov n.e., Ngapeth 15, Kononov, Krotkov (L), Butko 3, Samoylenko 7, Zemchenok 1, Golubev (L), Mikhaylov 17. All. Verbov. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 7, Kovar 7, D’Hulst 1, Marchisio (L), Juantorena 6, Massari 7, Leal 4, Ghafour n.e., Rychlicki 14, Diamantini 6, Simon 2, Bruno, Bienek 2, Balaso (L). All.: De Giorgi. ARBITRI: Stahl (USA), Vera (PER) PARZIALI: 12-25 (27’), 23-25 (33’), 25-12 (23’), 25-20 (29’), 15-10 (19’). NOTE: Kazan battute sbagliate 25, ace 3, muri vincenti 10, ricezione 42% (23% perfette), attacco 50%. Cucine Lube battute sbagliate 14, ace 5, muri vincenti 8, ricezione 47% (16% perfette), attacco 44%. Le Interviste post Lube-Kazan Fefè De Giorgi: “Siamo contenti di aver preso il primo posto nel girone, credo che sia stato meritato ed è un ulteriore passo in avanti in questo Mondiale per Club. La partita di oggi è stata di alti e bassi ma l’aspetto importante è stato dare spazio in campo a chi ha giocato meno per fare prendere un po’ di ritmo partita. Ora abbiamo un giorno per recuperare un po’ di energie e prepararci al meglio per la Semifinale di sabato”. Simone Anzani: “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, essere primi nel girone, era quello che ci eravamo prefissati. Venerdì lavoreremo per recuperare le energie ed arrivare a sabato nel migliore dei modi. Non penso già alla Finale, in questi tornei bisogna pensare partita per partita e basta, guardando in casa nostra: se giochiamo come sappiamo non dobbiamo preoccuparci di chi c’è dall’altra parte”. Andrea Marchisio: “E’ stata una partita abbastanza difficile contro una squadra fortissima, per me poter scendere in campo è stato duro ma al tempo stesso una bella emozione, in un contesto nel genere. Domani ci alleneremo per tenere alto il ritmo, ci aspetta una Semifinale e per arrivare fino in fondo dovremo vincere contro ogni tipo di avversario”.

06/12/2019 07:48
Si intrufolano in casa mentre i proprietari stanno cenando: ladri in azione a Corridonia

Si intrufolano in casa mentre i proprietari stanno cenando: ladri in azione a Corridonia

I ladri hanno agito, nella serata di ieri, in una villetta di Corridonia sita in via Fonte Orsola, dove vive una famiglia. I malviventi sono entrati forzando una porta finestra, nel momento in cui i proprietari dell'immobile erano in casa e stavano cenando. I ladri hanno agito indisturbati senza che la famiglia si accorgesse di nulla. Il bottino è di 1000 euro in gioielli. I proprietari della villetta hanno sporto denuncia ai carabinieri.  

05/12/2019 20:36
Agricoltura sociale: un incontro sul tema a Recanati

Agricoltura sociale: un incontro sul tema a Recanati

Un interessante momento di scambio sulle ampie tematiche dell’agricoltura sociale si è tenuto ieri in Aula Magna del Comune, presente una delegazione di esperti proveniente dalla Sardegna e aderenti alla Rete Fattorie sociali, grazie all’interessamento dell’Agenzia Laroe della Regione Sardegna. Il folto gruppo è stati ospitato per l’occasione dalla locale azienda agricola Ca’ di luna, che si caratterizza anch’essa per la sua attività multifunzionale. Questa è la cifra che accompagna infatti le imprese agricole che inseriscono nelle loro attività, tipicamente legate alla coltivazione, le dimensioni sociali: dall’inserimento lavorativo di persone con disabilità all’offerta di attività educative e riabilitative per bambini, anziani e adulti. Il tutto all’insegna del contatto con la natura, che già di per sé è garanzia di benessere per la persona. La delegazione è stata accolta dal Sindaco Antonio Bravi, che ha sottolineato i rapidi cambiamenti avvenuti nel settore e il pieno supporto a tale tipo di politiche che, sebbene siano meno evidenti e suscitino poco clamore, sono invece assi portanti per la comunità e anche per l’economia locale. Presente l’Assessora alle politiche sociali Paola Nicolini, che ha indicato nell’agricoltura sociale un valore aggiunto per tutta la comunità e per il territorio, annunciando anche un lavoro in corso sulla possibilità di censire e rendere note le attività sociali che sono diffuse nelle nostre campagne a favore dei più piccoli, in un progetto di “Campagna amica delle bambini e dei bambini”. È intervenuto il consigliere Stefano Miccini, delegato alle politiche agricole, facendo notare il pregio di alcune iniziative nel nostro territorio e al tempo stesso indicando alcune difficoltà di carattere legislativo. Per Ca’ di luna ha preso la parola uno dei soci, Tony Giri, raccontando la nascita e lo sviluppo dei progetti in corso presso l’azienda, che ha come caratteristica la cura delle asine e il loro utilizzo in percorsi educativi e riabilitativi, ma anche di turismo lento. La realizzazione di questi progetti richiede differenti competenze e costituisce un vero e proprio patrimonio di scambio di conoscenze. Per la Regione Marche era presente il funzionario Leonardo Lopez, che ha risposto alle numerose domande giunte dalla delegazione, attenta e partecipe. Si è parlato della qualità delle progettazioni, delle necessità dell’interazione e integrazione delle competenze funzionali alla loro realizzazione, indicando nell’agricoltura sociale un elemento di spicco nell’agenda politica, almeno a livello locale.    

05/12/2019 18:44
Recanati, scontro fra quattro auto all'incrocio: madre e figlio al Pronto Soccorso (FOTO)

Recanati, scontro fra quattro auto all'incrocio: madre e figlio al Pronto Soccorso (FOTO)

L'incidente si è verificato, intorno alle 17:40 a Recanati, in via Nazario Sauro.. Per cause in corso di accertamento, due auto si sono scontrate fra loro nei pressi dell'incrocio che conduce alla Strada dei Pali. Il sinistro ha provocato un successivo tamponamento, che ha visto coinvolte altre due vetture.  Il bilancio finale  è di quattro veicoli coinvolti e 2 feriti trasportati al Pronto Soccorso dell'ospedale Civitanova dai sanitari del 118: si tratta di una madre con suo figlio. Le loro condizioni non sono gravi. Sul posto per i rilievi del caso la Polizia Locale.

05/12/2019 18:10
Il calzaturificio Ernesto Dolani accoglie la Menghi Macerata

Il calzaturificio Ernesto Dolani accoglie la Menghi Macerata

La società sportiva maceratese sviluppa il proprio progetto di successo grazie all’indispensabile sostegno di piccole e grandi realtà aziendali del territorio. Il calzaturificio Ernesto Dolani è un partner che trasmette alla Menghi Macerata tutta la passione del suo ideatore, Ernesto Paccapelo. Il titolare ha ospitato oggi una delegazione della squadra, composta dal Capitano Natale Monopoli, lo schiacciatore Alejandro Rizo Gonzalez, il centrale Lorenzo Calonico e il General Manager Francesco Gabrielli. L’incontro ha permesso ai ragazzi della Menghi Macerata di conoscere un’azienda di successo, che esporta all’esterno un brand marchigiano ormai noto in tutto il mondo e sinonimo di lusso, eleganza e moda. È stata inoltre l’occasione per Ernesto Paccapelo di caricare la squadra: “Sono un grande appassionato di sport e so che, come nel mondo del lavoro, il successo dipende dal sacrificio, l’impegno ma anche da tanta passione e voglia di divertirsi. Invito i giocatori più esperti a guidare i giovani perché rappresentano il futuro. Nella mia azienda ho la fortuna di avere al mio fianco i miei due figli e uno staff di ragazzi che mi hanno permesso di rinnovare il brand per restare sempre al passo con i tempi”. L’appuntamento si è chiuso con l’in bocca al lupo di Ernesto Paccapelo per prossima sfida di domenica contro la Roma Volley Club e per il continuo di una stagione importante come quella che sta vivendo la Menghi Macerata.

05/12/2019 17:59
Maltempo Marche, il Consiglio dei ministri concede lo stato di emergenza

Maltempo Marche, il Consiglio dei ministri concede lo stato di emergenza

Il Presidente del Consiglio dei ministri, con la delibera del 2 dicembre 2019, ha riconosciuto per la Regione Marche lo stato di emergenza per gli eventi meteorologici di  novembre 2019. È stata stanziata la somma di 157.000 euro per la copertura dei primi interventi di somma urgenza. “Esprimo soddisfazione per i tempi rapidi con cui è stata data risposta ai problemi causati dall’eccezionalità dei fenomeni che hanno colpito la costa marchigiana. Questo è un segnale positivo perché la delibera del governo prevede una  successiva ricognizione dei danni che la Regione Marche ha stimato in circa 7 milioni di euro – commenta l’assessore Sciapichetti – I comuni che hanno risposto alla ricognizione dei danni sono 18”. “Siamo soddisfatti per l’inserimento ma è una cifra insufficiente per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate. Auspichiamo una tempestiva integrazione del contributo ” conclude il presidente Ceriscioli.

05/12/2019 17:38
Spese emergenza sisma, in arrivo altri 120 milioni per le Marche dal Dipartimento Protezione Civile

Spese emergenza sisma, in arrivo altri 120 milioni per le Marche dal Dipartimento Protezione Civile

Arrivano alla Regione Marche ulteriori 120milioni di euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile per le spese emergenziali, previste fino al 30 aprile 2020, per il sisma. Ad oggi l’ammontare complessivo delle risorse trasferite è di 1 miliardo e 144 milioni di euro, di questi 731 milioni sono stati rendicontati. “Questo ulteriore stanziamento è un segnale forte per i nostri territori e consente di dare continuità agli interventi di emergenza garantendo a tutti cittadini coinvolti le misure fino ad ora messe in campo” , commenta l'assessore Angelo Sciapichetti.

05/12/2019 17:29
Treia, grande partecipazione al progetto sociale "I Fuori Classe"

Treia, grande partecipazione al progetto sociale "I Fuori Classe"

Prosegue a Treia, per il secondo anno consecutivo, il progetto sociale "I Fuori Classe", nato nel 2016 per la volontà di Antonio Quaranta, ex giocatore di pallacanestro, nativo di Roma e trasferitosi a Macerata. Il progetto è stato supportato da subito dall’Associazione Anteas di Macerata (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) e dell’Associazione Albero dei Cuori, che garantiscono la trasparenza di tutti i passaggi. Dopo l'inizio positivo degli anni passati con l'evento formativo-motivazionale Nutriti di Emozioni, il progetto è stato proposto all'Amministrazione Comunale di Treia nel 2018, che lo ha, con la precedente amministrazione, da subito, sostenuto in modo convincente. Grande successo ha avuto la prima edizione della Camminata Solidale della Roccaccia, svoltasi a S.Lorenzo di Treia, il primo evento sportivo organizzato interamente da "I Fuori Classe", che ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti, così come la seconda edizione di settembre che ha replicato i numeri dell’anno precedente. Salito da 17 a 20 il numero dei ragazzi di Treia che avranno la possibilità di fare sport (12 nel calcio, 2 nella ginnastica artistica, 2 nel mini basket, e 4 nel volley), attraverso il progetto I Fuori Classe, in aggiunta ai 20 di Macerata (che hanno iniziato nell'anno di partenza del progetto); un grande risultato, frutto di un grande lavoro di squadra: Amministrazione Comunale di Treia, Anteas, Istituto Comprensivo "E.Paladini", associazioni sportive locali e cittadini, in sinergia per aiutare le generazioni future ad essere più sane. Tutti insieme per unico obiettivo, finalmente raggiunto: il finanziamento di un anno di pratica sportiva, per i bambini tra i 6 e i 13 anni, che non hanno possibilità economiche.

05/12/2019 16:50
Post-sisma, Patassini sulle opere d'arte restaurate a Firenze: "Marche cornute e razziate"

Post-sisma, Patassini sulle opere d'arte restaurate a Firenze: "Marche cornute e razziate"

“Cornute e razziate. Queste le Marche in cui il PD gioisce per il contentino di una soprintendenza Mibac avuto dal ministro Franceschini che cede ad altri l’ossigeno per economia ed eccellenze del territorio. Noi della Lega ci siamo battuti fino all’ultimo per scongiurare che le opere d’arte danneggiate dal sisma lascino la regione per essere restaurate dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Per cosa dovremmo ringraziare il senatore PD Verducci visto che sono state svendute le professionalità e le prospettive delle Accademie di Belle Arti e dei professionisti marchigiani per un ufficietto di periferia in cui siederà qualche burocrate?”  L’onorevole treiese Tullio Patassini che, per conto del gruppo Lega, ha seguito alla Camera la conversione del nuovo Decreto legge Sisma, sottolinea il proprio sconcerto di fronte ai dirigenti e ai parlamentari PD "che si sono lasciati bellamente scippare - sottolinea - un volano economico non marginale per un territorio danneggiato e in recessione". “I marchigiani - afferma Patassini rivolgendosi al senatore Verducci e al vicesegretario del PD Alessandrini -, hanno avuto la conferma che c’è poco da stare allegri con il PD. Franceschini e il suo partito hanno tolto la prospettiva di anni di lavoro qualificato non solo ai professionisti marchigiani del restauro, ma anche a tutto il comparto turistico-ricettivo. Quelli (e sono tanti) che avrebbero raggiunto le Marche sia per partecipare ai lavori che per vedere opere e cantieri di restauro ora andranno a Firenze, città che non ha certo bisogno di altra promozione ma di cui era sindaco un certo Matteo Renzi che sta puntellando il traballante governo Conte bis con le sue truppe”.  

05/12/2019 16:43
Pollenza,  Poesia di Strada: sabato 7 dicembre la cerimonia di premiazione

Pollenza, Poesia di Strada: sabato 7 dicembre la cerimonia di premiazione

Si svolgerà sabato 7 dicembre 2019 alle 21,30 presso il Teatro Verdi di Pollenza la cerimonia di premiazione della XXII edizione del premio Poesia di Strada. La giuria composta da Maria Grazia Calandrone, Enrico De Lea, Renata Morresi, Eleonora Pinzuti e Alessandro Seri ha individuato i dieci poeti finalisti che sono: Alessio Alessandrini, Luca Ariano, Daniele Barbieri,  Matteo Bonvecchi, Marta Chiacchiera, Jacopo Curi, Maria Lenti, Sergio Rotino, Silvia Secco e Stefano Serri. Da questa decina uscirà il poeta vincitore che verrà proclamato e premiato al termine dell’evento. Quest’anno il premio inaugura la collaborazione con il Comune di Pollenza e dopo aver avuto come sedi Colmurano (dove il premio è nato), Macerata e Tolentino; approda nella splendida cornice ottocentesca del teatro Verdi. La novità introdotta dagli organizzatori nel 2019 prevede anche un premio speciale conferito ad uno dei dieci finalisti da una vasta giuria popolare. Poesia di Strada è oggi uno tra i più importanti premi per poesia inedita in Italia, ideato nel 1998 da Alessandro Seri il concorso sin dalla nascita ha proposto una lettura partecipata dei testi attraverso l'esposizione delle poesie stampate su carta e poi appese ai muri delle vie. Dal 2006 l'organizzazione del Premio è curata dall'associazione culturale Licenze Poetiche la quale ha adottato l'attuale formula dove una giuria di poeti, docenti e critici letterari sceglie dieci micro raccolte e successivamente affida una poesia della silloge ad un artista che a sua discrezione la dipinge su tela, avendo come unico obbligo quello di riprodurre il testo della poesia per intero. Le tele, come ogni anno, verranno inizialmente esposte nel foyer del teatro e poi partiranno per una serie di ulteriori esposizioni tra librerie, biblioteche, gallerie d'arte e sedi di associazioni culturali in tutta Italia. I dieci artisti che per l’edizione del 2019 hanno dipinto i quadri abbinati alle poesie sono: Letizia Ciccarelli, Deborah Coli, Gionata Copparo, Alessia Corsalini, Riccardo Garbuglia, Patricia Lee Nicholls (usa), Elena Kuleshova (russia), Susy Rastelli, Daniela Ripani e Giusy Trippetta. Durante la serata di premiazione verrà inoltre presentato il libro L’ombra e il davanzale, ultima fatica letteraria della poetessa Anna Elisa De Gregorio, vincitrice dell’edizione 2018 (quella dello scorso anno) di Poesia di Strada. In ventidue edizioni hanno partecipato al concorso 5.206 autori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da diversi paesi esteri quali Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Croazia, Cuba, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Libano, Lussemburgo, Macedonia, Marocco, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Tunisia e Ucraina e hanno dipinto per il premio 80 artisti provenienti da Argentina, Germania, Giappone, Italia, Romania, Russia, Singapore e Stati Uniti. Nel giugno del 2018 è uscita per la Seri Editore un’antologia dei primi venti anni del premio. Il volume che raccoglie una selezione di 96 poeti e 38 riproduzioni artistiche è stato inserito dalla Regione Marche tra i libri di particolare interesse regionale.   Dal settembre del 2011, grazie alla collaborazione con l'Adam Accademia e con la professoressa Giuliana Guazzaroni, 60 tele di Poesia di Strada sono state appese in realtà aumentata lungo il perimetro della cinta muraria di Macerata. Questa nuova esperienza legata al premio è stata raccontata sul magazine Wired America dal romanziere e saggista Bruce Sterling (Matrix). A giugno 2012, attraverso la collaborazione dell'associazione NoiL'Aquila e del Comune de L'Aquila altre 20 tele di Poesia di Strada sono state affisse in realtà aumentata ai limiti della zona rossa che circoscrive il perimetro del capoluogo abruzzese ancora chiuso al pubblico dopo il terremoto del 2009.

05/12/2019 16:37
Tolentino, istituito un fondo contributi per il pagamento della tassa sui rifiuti

Tolentino, istituito un fondo contributi per il pagamento della tassa sui rifiuti

Il Comune di Tolentino ha istituito un nuovo fondo per la concessione dei contributi per quanto concerne i pagamenti della tassa sui rifiuti. Il provvedimento riguarderà alcune categorie specifiche. Tra di esse, i nuclei familiari numerosi ed in particolare le famiglie residenti a Tolentino, da almeno cinque anni, con tre o più figli che abbiano a disposizione un solo reddito e un ISEE inferiore a 8.107,50 Euro (ISEE pari a quello fissato dallo Stato per i Bonus su Luce e Gas) è prevista la concessione di un contributo a parziale rimborso della TARI 2019.  Per i giovani imprenditori, invece, con meno di 35 anni, che quest’anno hanno aperto una nuova attività a Tolentino, è stato fissato un contributo pari a quanto pagato a titolo di Tari per il 2019. Il contributo sarà concesso relativamente ai primi quattro anni di attività. Anche le attività commerciali sono interessate dal provvedimento: ristoranti, pizzerie, pub, mense, bar, pasticcerie, negozi di ortofrutta, pescherie, fiorai, banchi di mercati. Per tutte quelle che hanno registrato nel 2018 un calo del volume d’affari o del fatturato, rispetto al 2017, viene concesso un contributo di 300 euro per attività con superfici comprese fino a 100 metri quadrati, 250 euro per attività con superfici comprese tra 101 e 200 metri quadrati e 200 euro per attività con superfici comprese tra 201 e 350 metri quadrati. Per gli agriturismi, invece, l’entità del contributo varia sulla base del numero delle unità abitative di cui dispongono: 700 euro per quelle dotate di almeno cinque unità, 500 euro per quelle dotate di almeno quattro unità e 300 euro per quelle dotate di almeno tre unità. Infine, ai cittadini che si trovano in cassa integrazione o in disoccupazione, e devono pagare rate di mutuo sull’abitazione di proprietà o affitti per l’abitazione principale superiori a 300 euro mensili, sarà concesso, per i primi due anni, un contributo pari a 100 euro sul pagamento della Tari. I cittadini interessati dovranno presentare la domanda di contributo utilizzando il modello predisposto, che andrà sottoscritto e accompagnato da una copia di un documento di identità valido. Il modulo è scaricabile dal sito internet del Comune e può essere richiesto allo sportello dell’ufficio tributi. Le domande, spedite con raccomandata, inviate via pec all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it o consegnate all’ufficio protocollo in Galleria Europa, per essere considerate valide dovranno pervenire entro le 12 del 30 dicembre.    

05/12/2019 16:18
Dl sisma, Arrigoni e Pazzaglini (Lega): "Necessarie correzioni per evitare paralisi nella ricostruzione"

Dl sisma, Arrigoni e Pazzaglini (Lega): "Necessarie correzioni per evitare paralisi nella ricostruzione"

“In commissione ambiente al Senato la Lega ha fatto bene a chiedere e ottenere un ciclo di audizioni. Ascoltando stamane i sindaci di Norcia e Visso, le Reti delle Professioni Tecniche e i rappresentanti delle Regioni abbiamo avuto la conferma di quanto abbiamo sostenuto dall'inizio: questo decreto delude le aspettative dei territori colpiti dal terremoto e, inoltre, introduce norme così complesse che anziché velocizzare la ricostruzione rischiano di rallentarla ulteriormente”. Così i senatori leghisti in Commissione Ambiente e Territorio Paolo Arrigoni, responsabile regionale Lega Marche, Giuliano Pazzaglini e Luca Briziarelli. “Emblematico che l'ing. Spuri, direttore USR, quale rappresentante della Regione Marche, abbia sottolineato come siano necessari dei correttivi per evitare il rischio di paralisi totale della ricostruzione. È quindi grave che la maggioranza giallorossa abbia deciso di 'blindare' il provvedimento già licenziato dalla Camera escludendo qualsiasi modifica migliorativa qui a Palazzo Madama” continuato i senatori. “La Lega insisterà perché il decreto venga modificato e migliorato, per questo stiamo predisponendo emendamenti che affrontino e risolvano le questioni concrete emerse anche oggi. In particolare relativamente alla semplificazione delle procedure, al personale dei comuni e degli USR ed alle risorse stanziate” concludono.  

05/12/2019 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.