di Picchio News

Coronavirus, il sindaco Antonio Bravi: "Primo caso di positività a Recanati"

Coronavirus, il sindaco Antonio Bravi: "Primo caso di positività a Recanati"

Primo caso di positività al coronavirus nel Comune di Recanati. A comunicarlo è il sindaco Antonio Bravi con un post pubblicato sui social, per informare la propria cittadinanza sui comportamenti da tenere.  "Si tratta di un uomo attualmente ricoverato all'ospedale di San Benedetto del Tronto in condizioni serie - scrive il sindaco -. I familiari e gli altri soggetti con cui la persona è stata a contatto sono in isolamento e monitorati. A maggior ragione, per quanto riguarda i comportamenti che ogni cittadino e ogni cittadina devono tenere, raccomando a tutti il rispetto più rigoroso possibile delle prescrizioni in vigore. È l'unico modo per ridurre i rischi per noi stessi e per le persone a noi più care e più vicine".

11/03/2020 19:06
Ospedale di Camerino, Sborgia: "Un grazie a sanitari e volontari". Chiesta la proroga del rinnovo del Cas

Ospedale di Camerino, Sborgia: "Un grazie a sanitari e volontari". Chiesta la proroga del rinnovo del Cas

E' stato attivato il Coc (centro operativo comunale) a Camerino per la gestione dell'emergenza in maniera coordinata con tutti i vari organi. Sono in programma diverse riunioni per aggiornare una situazione che è in continua evoluzione. A tal proposito il sindaco Sandro Sborgia intende rivolgere un particolare pensiero agli operatori sanitari: "A tutto il personale sanitario che opera senza sosta all’interno del nostro ospedale, alle loro famiglie, la comunità camerte esprime tutto il suo apprezzamento e la sua vicinanza. L’Amministrazione comunale segue costantemente la situazione ed è in contatto con personale e autorità sanitarie per rappresentare ogni situazione di criticità. E' una fase delicata che richiama ognuno di noi al senso di responsabilità. E’ importante attenersi nella maniera più scrupolosa alle disposizioni ministeriali e soprattutto si eviti, per quanto possibile, di uscire di casa. La nostra popolazione è composta da un'elevata percentuale di anziani per cui abbiamo anche predisposto un numero di riferimento comunale (3666582674) per rispondere a domande o necessità. Nelle prossime ore sarà anche comunicata una lista completa degli esercizi commerciali che hanno predisposto la consegna di generi di prima necessità (alimenti e farmaci) direttamente a domicilio”.  L’Amministrazione comunale è in contatto con il capo della Protezione civile e commissario straordinario per l'emergenza “Coronavirus” Angelo Borrelli il quale ha comunicato, su esplicita richiesta, che risulta in corso la predisposizione del provvedimento che proroga il termine di scadenza delle richieste di Contributo di Autonoma Sistemazione: "Ci siamo mossi da subito anche in questa direzione - spiega il Sindaco Sandro Sborgia - Angelo Borrelli si è immediatamente dimostrato disponibile e ci ha assicurato che si sta preparando un provvedimento di proroga proprio in tal senso. Nelle scorse ore, grazie al senso di responsabilità e del dovere dei dipendenti comunali, è stato possibile predisporre un servizio di risposta alle esigenze della popolazione attraverso il contatto telefonico e telematico. In questa fase tanto delicata è fondamentale la sinergia fra settori e la grande collaborazione di tanti volontari sia del gruppo comunale di Protezione civile, ma anche del volontariato in generale. Uniti, nonostante le difficoltà e le preoccupazioni, supereremo questo momento difficile che ancora una volta ci mette a dura prova.” conclude Sborgia. Dopo le disposizioni ministeriali odierne è stata chiusa al pubblico, quindi alle visite esterne, anche la casa di riposo di Camerino “Casa Amica”: “Nei giorni scorsi abbiamo provveduto a mettere a disposizioni dei dispenser nei diversi luoghi dell’edificio, adoperando delle restrizioni, man mano che la situazione si stava evolvendo – spiega presidente della Fondazione Casa Amica che gestisce la casa di riposo – Essendo prioritaria la salute dei nostri ospiti e alla luce delle nuove disposizioni, si sono rese necessarie le ultime restrizioni”.

11/03/2020 18:42
Coronavirus, 4 nuovi decessi nelle Marche: si tratta di 3 uomini e 1 donna del Pesarese

Coronavirus, 4 nuovi decessi nelle Marche: si tratta di 3 uomini e 1 donna del Pesarese

Sono salite a 22 le persone decedute (17 uomini, 5 donne) nella Regione Marche a causa del coronavirus. Il Gores ha comunicato che, oggi, sono morte 4 persone: 3 uomini, rispettivamente di 76, 88 e 73 anni (a Marche Nord) e una donna di 87 anni a Urbino, tutti con pregresse patologie. Sino ad ora la provincia di Pesaro è quella che ha fatto registrare il più alto numero di decessi causati dal Covid-19 (19). L'età media delle vittime è di oltre 80 anni (80,5) e tutte presentavano patologie pregresse.   

11/03/2020 18:40
Macerata, Strada Comune: "Le elezioni comunali vanno rinviate in autunno"

Macerata, Strada Comune: "Le elezioni comunali vanno rinviate in autunno"

Alberto Cicarè, candidato sindaco di Strada Comune, nel corso di una diretta streaming sui canali social della lista - preso atto della ben nota emergenza nazionale dovuta al propagarsi del Coronavirus - presenterà una richiesta di rinvio delle elezioni comunali di Macerata da inoltrare alle competenti istituzioni chiedendo inoltre l’adesione all'iniziativa dei candidati sindaci degli altri schieramenti e a tutte le forze politiche della città. "Riteniamo che questo sia il momento della responsabilità da parte di tutti i cittadini e quindi in special modo da parte di chi ambisce a ricoprire ruoli pubblici di rappresentanza - afferma la lista -. La priorità deve essere la salute pubblica e pertanto in questa fase eccezionale ed infelice che tutto il paese sta attraversando riteniamo non opportuno che i candidati parlino di una città che invece, coerentemente con tutte le indicazioni governative, deve rimanere al momento ferma".  "Pertanto, riteniamo che le elezioni - proseguono da Strada Comune - debbano essere rinviate e spostate in autunno così da poter affrontare con la dovuta attenzione questa fase delicata che speriamo duri il meno possibile. Auspichiamo inoltre che tutti i candidati e le forze politiche cittadine possano aderire a questa richiesta in modo tale da dare una dimostrazione di compattezza e unità di intenti in un momento così difficile come quello che tutti stiamo vivendo". Strada Comune annuncia, pertanto, di sospendere tutte le attività strettamente legate alla campagna elettorale, mettendo però a disposizione i propri canali virtuali e le proprie forze al fine di veicolare contenuti di pubblico interesse.  

11/03/2020 18:24
Caldarola, emergenza Covid-19: attivato servizio alimentare a domicilio

Caldarola, emergenza Covid-19: attivato servizio alimentare a domicilio

Il Comune di Caldarola  rende noto che le attività commerciali di seguito elencate si sono attivate per la consegna a domicilio di generi alimentari e piatti d’asporto a favore di residenti nel Comune per facilitare le attività quotidiane senza incorrere in rischi di contagio: -  Supermercato COAL          tel. 0733-905899 -  Alimentari Lino Lancioni     tel. 0733-905465 -  Ristorante TESORO           tel. 0733-905830 -  Pizza in Piazza                   tel. 329-6481602 -  Pasta Fresca                       tel. 366-9595293 -  Frutta e Verdura MASSATANI    tel. 334-5444262 -  Panificio DE LUCA & PETETTA   tel. 0733-905512 Inoltre la stessa Amministrazione Comunale si rende disponibile a supporto dei soggetti più deboli e degli anziani non autosufficienti ad organizzare le consegne a domicilio di farmaci e beni di prima necessità. A tale scopo, vista l’esigenza, è in corso di apertura il C.O.C. per la gestione delle particolari situazioni di bisogno, con la collaborazione dei volontari di Protezione Civile. I cittadini di cui sopra, per il fabbisogno della spesa o dei pasti da asporto possono chiamare direttamente gli esercizi commerciali in elenco, ed effettuare l’ordine. Il personale della protezione civile provvederà alla consegna a domicilio indicativamente verso le ore 18.00. Per i farmaci dovranno interessare direttamente la Farmacia Giuseppetti (0733 905119), effettuare l’ordine e la consegna verrà effettuata con le analoghe modalità. Si precisa che per i farmaci che necessitano di ricetta medica l’interessato dovrà prendere accordi con il medico curante. I cittadini dovranno provvedere autonomamente al pagamento      Per ogni ulteriore informazione contattare: -cell. 338-9874636 Giovanni Ciarlantini (viceSindaco) -tel. 0733/905529 (Comune di Caldarola)                                                                                                                                     

11/03/2020 18:00
GoldenPlast Civitanova, nuova linea: allenamenti sospesi

GoldenPlast Civitanova, nuova linea: allenamenti sospesi

A partire da oggi gli uomini di Gianni Rosichini non dovranno sostenere alcuna seduta di allenamento. Si tratta di una misura in via cautelativa legata alla decisione dei Club di A3 di fermare il campionato fino al 3 aprile per poi riprendere la preparazione e, solo in un secondo momento, tornare alle gare previste dal calendario. Preso atto di questa situazione, la Goldenplast Civitanova ha deciso di sospendere gli allenamenti per due settimane al fine di tutelare gli atleti e ridurre al minimo i rischi di contagio da Coronavirus. Dietro front, dunque, rispetto a quelle che erano le disposizioni iniziali (Leggi qui) Coach Gianni Rosichini: "La situazione è complicata, non so quando e come riprenderemo ad allenarci. Spiace aver lavorato così bene e duramente per poi doversi fermare nel cuore della stagione, ma comprendiamo bene quanto deciso dalla società nel rispetto della salute di tutti di noi". (In foto Gianni Rosichini - Scatto di Francesca Mecozzi)

11/03/2020 17:54
Civitanova, nove locali annunciano la chiusura: "Ci dobbiamo fermare"

Civitanova, nove locali annunciano la chiusura: "Ci dobbiamo fermare"

Sono nove i locali di Civitanova Marche che hanno annunciato la chiusura a seguito dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione del coronavirus su tutto il territorio nazionale. L'iniziativa è stata comunicata tramite la creazione dell'hashtag "#cidobbiamofermare". "Abbiamo deciso di restare chiusi fino a data da destinarsi - scrivono in una nota congiunta i nove locali -, in attesa che la situazione nazionale migliori. Crediamo che questo sia il momento di lottare coesi per il rispetto della salute di tutti. Il danno economico è, e sarà ingente, confidiamo nell'operato del governo e nel buonsenso di tutti. Resistiamo, andrà tutto bene!".  Ad aderire sono stati i seguenti locali: "Duca 26", "La Serra", "Vittoriano - Il Regno dell'Aperitivo Italiano", "Officina Bistrot", il ristorante "Mangia", "Before - Beer, Food & More", "Dolce & Co Bistrot", "Sakatò" e "Noi Restaurant". 

11/03/2020 17:49
Recanati, iGuzzini attiva misure di contenimento epidemia Coronavirus

Recanati, iGuzzini attiva misure di contenimento epidemia Coronavirus

iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale, annuncia nuovi provvedimenti al fine di tutelare la salute delle persone e delle loro famiglie, garantendo al contempo continuità alle attività aziendali. L'azienda di Recanati, consapevole dell’emergenza che sta attraversando il Paese, da lunedì ha attivato ulteriori misure di prevenzione nell’interesse dei propri dipendenti, collaboratori e dell’intera comunità, che vanno a integrare quelle già intraprese nelle scorse settimane. Tra queste: - attivazione dello smart working per la gran parte della popolazione aziendale; - ridistribuzione degli uffici in gruppi contingentati, utilizzando spazi separati e postazioni distanziate al fine di ridurre eventuali rischi di contagio; - limitazione della possibilità di incontro con altre aree aziendali, privilegiando canali digitali per le comunicazioni interne; - attuazione di più turni nei reparti produttivi per diluire l’aggregazione del personale e, contestualmente, ridurne il potenziale rischio di contagio, preservando il corretto e abituale svolgimento delle operazioni; - chiusura degli spogliatoi aziendali, rivisitazione dello spazio della mensa (con ingressi contingentati e distanze minime di 2 metri) e impossibilità di utilizzo da parte del personale turnista; - distribuzione a tutta la popolazione aziendale dei moduli di autocertificazione previsti dal DPCM del 9 marzo. "Sin dall'inizio, abbiamo preso sul serio la minaccia Covid-19, implementando tutte le misure necessarie per contenere il virus e preservare la salute dei nostri dipendenti - afferma Cristiano Venturini, CEO di iGuzzini illuminazione - garantendo al contempo continuità alle attività lavorative e ai servizi al cliente. Stiamo promuovendo lo smart working e riducendo in maniera significativa la presenza di personale negli spazi aziendali per garantire ai nostri dipendenti, clienti e partner modalità di lavoro sicure ed efficaci. Noi ci siamo, ed è necessaria la collaborazione e un comportamento etico da parte di tutti per superare rapidamente e nel migliore dei modi questo momento."  Le nuove misure vanno a integrare i provvedimenti già attuati da iGuzzini a partire da lunedì 24 febbraio, e che hanno riguardato i seguenti aspetti: sospensione di tutte le trasferte e visite aziendali, comunicazioni alla popolazione aziendale delle indicazioni e consigli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e sanificazione continua degli spazi comuni. “Riteniamo doveroso e prioritario tutelare la salute delle persone, delle loro famiglie e del territorio tutto, anche limitando la nostra libertà privata e professionale - ha concluso Adolfo Guzzini, Presidente Emerito di iGuzzini illuminazione - Per questo, ci rivolgiamo all’intera comunità affinché modifichi il proprio stile di vita e adotti un comportamento responsabile, nell’interesse di ognuno di noi. Solo collaborando tutti insieme riusciremo a superare questa emergenza mondiale. Ringrazio tutta la popolazione aziendale per la grande disponibilità e l’impegno mostrati fino a questo momento.”    

11/03/2020 17:48
La Cucine Lube Civitanova si allena a porte chiuse all'Eurosole Forum

La Cucine Lube Civitanova si allena a porte chiuse all'Eurosole Forum

Stop al campionato fino al 3 aprile e sospensione delle gare delle coppe europee (dove la Cucine Lube Civitanova ha già raggiunto la Semifinale di Champions League dopo la cancellazione del match di ritorno col Roeselare) che coinvolgono squadre italiane fino a data da destinarsi: è questo il quadro della situazione attuale per l’emergenza coronavirus. I biancorossi, nel frattempo, continueranno ad allenarsi all’Eurosuole Forum, in virtù dell’integrazione al DPCM che consente “sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e dalle rispettive federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali“: via libera dunque agli allenamenti per gli atleti di SuperLega, come precisato dalla Lega Pallavolo Serie A, naturalmente a porte chiuse e nel rispetto di tutte le prescrizioni previste dal DPCM stesso.   Lo staff tecnico della Cucine Lube Civitanova guidato da coach Fefè De Giorgi ha definito il programma da qui a domenica: Juantorena e compagni lavoreranno tutti i giorni (a porte chiuse) all’Eurosuole Forum fino a sabato: ogni pomeriggio, fino a venerdì, è prevista una seduta di tecnica, mentre giovedì e sabato mattina saranno dedicati alle sedute di pesi. Domenica, invece, giornata di riposo per i neo vincitori della Coppa Italia 2020.

11/03/2020 17:41
Emergenza Covid-19, Acquaroli (FdI): "Richiesta la proroga della scadenza del Cas"

Emergenza Covid-19, Acquaroli (FdI): "Richiesta la proroga della scadenza del Cas"

Verso la proroga della scadenza del 18 marzo per le certificazioni per il CAS. “Avevamo formalizzato già da lunedì la nostra richiesta di rinviare la scadenza fissata al 18 marzo, termine entro il quale i comuni del cratere dovranno attestare la persistenza dei requisiti in capo ai beneficiari del CAS – ha affermato il deputato di Fratelli d’Italia, Francesco Acquaroli –. Un’iniziativa che fa parte di una serie di proposte all’attenzione del Governo, alle quali ho lavorato assieme ai colleghi deputati Paolo Trancassini ed Emanuele Prisco e al responsabile autonomie locali Fdi, Guido Castelli, per mitigare gli effetti che la pandemia in corso rischia di produrre a livello comunale. Sindaci e amministratori comunali sono in prima linea in questo frangente così complicato ed è necessario allestire una serie di misure di garanzia per tutelare, nell’interesse delle comunità locali, sia i bilanci che i servizi comunali. Questo vale ancor più per i comuni del cratere resi già vulnerabili dalle pregresse vicissitudini connesse al sisma”. Resta alta l’attenzione del Gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia per l’evolversi della situazione legata al Coronavirus. “Fratelli d’Italia è consapevole della grande rilevanza del ruolo dei comuni nella gestione di una crisi che richiede la massima coesione sociale – ha aggiunto Guido Castelli, responsabile nazionale Autonomie Locali di FdI – I Sindaci sono i terminali di richieste e di sollecitazioni continue da parte di cittadini sempre più preoccupati. In questi giorni stiamo lavorando per garantire alle istituzioni comunali di poter svolgere nel modo migliore questa insostituibile funzione di sostegno”.

11/03/2020 17:18
Recanati, farmaci e spesa a domicilio per anziani e disabili: il Comune attiva il servizio

Recanati, farmaci e spesa a domicilio per anziani e disabili: il Comune attiva il servizio

L’Amministrazione comunale di Recanati, per aiutare la cittadinanza, dopo aver effettuato la prevista formazione del gruppo di Volontari di Protezione Civile e grazie alla loro disponibilità, comunica che da giovedì 12 marzo sarà attivato un servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci per: anziani, immunodepressi, disabili, persone in isolamento, impossibilitati a farlo in autonomia. Il servizio funzionerà nei giorni di lunedì e giovedì con prenotazioni da fare al seguente numero telefonico: 071097845, dalle ore 9:00 alle ore 11:00 con consegna dalle ore 18:00 alle 20:00. Il sabato le prenotazioni si potranno fare dalle ore 9:00 alle 11:00 e le consegne dalle 10:00 alle 12:00. Il servizio è gratuito e verrà effettuato esclusivamente dal Gruppo di Volontari di Protezione Civile Comunale  che per permetterne un facile riconoscimento,  svolgerà rigorosamente in divisa d’ordinanza in loro dotazione. Il costo della spesa e dei medicinali sarà a carico dei committenti.   

11/03/2020 17:13
Il punto in casa Feba Civitanova Marche con il Gm Elvio Perini

Il punto in casa Feba Civitanova Marche con il Gm Elvio Perini

Con lo stop a tutto lo sport deciso dal CONI, anche l'attività della Feba Civitanova Marche è momentaneamente ferma. Facciamo allora il punto con il gm Elvio Perini per parlare della stagione delle momò, in attesa di poter riprendere il campionato. Ciao Elvio, si è deciso per il fermo di tutto lo sport, anche se fino all'ultimo è rimasta in bilico la partita contro La Spezia. "Attualmente siamo tutti fermi e il nostro finale di stagione dipende da come si evolverà questa situazione legata al coronavirus. Nel nostro caso avremmo dovuto giocare domenica scorsa alle 17.00 contro La Spezia ma già sabato, considerando come si stava evolvendo la situazione, abbiamo preso contatti con la dirigenza spezzina ed abbiamo interpellato il Presidente della Legabasket Massimo Protani, che si è dimostrato come sempre molto sensibile e disponibile. Di comune accordo tra le parti abbiamo optato per il rinvio del match. Successivamente abbiamo sposato la linea di diverse società di chiedere lo stop dei campionati fino al 3 Aprile come poi è accaduto. Ora ovviamente la situazione è in evoluzione e dobbiamo attenerci il più possibile alle direttive del Governo per cercare di limitare questo problema. Poi, ora come ora, non sono in grado di dire quando si riprenderà con certezza". Se andiamo ad analizzare la stagione della Feba fino a questo punto, che bilancio tracci? "Bè finora positivo: abbiamo avuto alcune problematiche con l'infortunio di Giulia Gombac, che è stata fuori per infortunio per tre mesi, e quindi abbiamo avuto una rotazione in meno. Nonostante ciò siamo riuscite ad ottenere vittorie importanti su campi difficili, peccato per la sconfitta interna sul filo di lana contro il Jolly Acli Livorno. Inoltre l'innesto di Natacha Perez è stato rilevante sia per le qualità tecniche ed umane della giocatrice, e già i risultati del suo innesto si sono visti. Dopo un fermo di quasi una stagione stava riprendendo la giusta condizione e comunque tutta la squadra era in crescita, per questo il test contro La Spezia era un banco di prova importante per vedere i progressi della formazione. Alla fine però è arrivato giustamente questo stop per evitare rischi". Per il giovanile anche in questo caso l'attività è stata sospesa. "Sì, già con le prime decisioni federali ci siamo subito allineati e, ovviamente, anche in questo caso tutti i campionati sono fermi fino al 3 Aprile. Nel basket è impossibile allenarsi mantenendo la distanza di un metro, visto che questo sport è fatto di molti contatti, quindi per senso di responsabilità anche nei confronti dei nostri atleti, che sono per lo più minorenni, abbiamo deciso di sospendere tutto. Ora attendiamo gli sviluppi futuri, anche se colgo questa occasione per salutare tutti i ragazzi e le ragazze del nostro settore giovanile, oltre ai loro genitori, chiedendo a tutti di rispettare il più possibile le indicazioni in tema di salute date dagli organi competenti

11/03/2020 17:02
Regionali, Emiliozzi: "Mercorelli è l’uomo giusto per il rilancio delle Marche"

Regionali, Emiliozzi: "Mercorelli è l’uomo giusto per il rilancio delle Marche"

“Gianni Mercorelli è il candidato giusto per portare finalmente un cambiamento nelle nostre Marche. Una persona che ha già dimostrato grandi capacità e soprattutto un attaccamento vero e genuino al nostro territorio. Non mi stupisce che sia risultato il candidato più votato su Rousseau alle regionali che lo hanno indicato come nostro candidato governatore”. Ad affermarlo in una nota è Mirella Emiliozzi, parlamentare marchigiana e facilitatrice regionale per le relazioni esterne. “Mercorelli è un attivista del Movimento fin dai primi tempi e uno che non si è mai risparmiato in nessuna delle battaglie che ha intrapreso. Lo ricordo - scrive Emiliozzi - in prima linea, sia a Tolentino che in tutta la regione, per la tutela dell’ambiente, del territorio, della sanità. Nella questione terremoto e ricostruzione ha profuso un impegno senza pari e soprattutto ha dimostrato di incarnare quello spirito onesto e laborioso che è proprio delle Marche. Sono sicura che sia la persona giusta per portare un reale cambiamento al nostro territorio. Quando sarà terminata questa tragica emergenza legata al Coronavirus e ci sarà da far ripartire la nostra regione insieme al resto dell’Italia sono certa che tutti potremo contare sul suo contributo”, conclude Emiliozzi.

11/03/2020 16:55
Trofeo Marche e La giovane Italia ancora insieme sfidano l'emergenza Covid-19

Trofeo Marche e La giovane Italia ancora insieme sfidano l'emergenza Covid-19

Nonostante questo difficile momento per il paese, gli organizzatori hanno deciso di proseguire i preparativi per la 24° edizione del torneo giovanile marchigiano, dedicato alla categoria Giovanissimi Under 14, e di lasciare aperte le iscrizioni. La fiducia è che rispettando le norme in vigore in queste settimane, si possa tornare presto a parlare di calcio giocato in tutta sicurezza. Dopo il successo delle precedenti edizioni, dove grazie all’impegno della Cluentina Calcioil Trofeo Marche è tornato ad imporsi come un punto di riferimento per il calcio giovanile marchigiano, il torneoriparte dalla conferma del legame con La Giovane Italia. Il progetto editoriale ideato dal giornalista Paolo Ghisoni, dal quale nasce l’appuntamento televisivo di Sky Sport che anche in questa edizione vedrà il Trofeo Marche protagonista di un servizio dedicato. La grande novità unisce la filosofia “La Giovane Italia in campo” al torneo giovanile, un nuovo metodo di intendere lo sport che prevede l’autogestione tecnica dei calciatori durante le fasi finali del Trofeo Marche. Le squadre iscritte alla 24° edizione del torneo sono già sette a dimostrazione della fiducia che tante società ripongono in una filosofia che è già un successo a livello professionistico nazionale ed internazionale grazie ad altre competizioni targateLa Giovane Italia. Il Trofeo Marche sarà invece il primo torneo dilettantistico in Italia. La Cluentina Calcio conferma quindi il suo impegno e la voglia di guardare al futuro. In caso di eventuali nuove disposizioni riguardo il mondo dello sport, saranno comunicati aggiornamenti  e accorgimenti necessari.

11/03/2020 16:49
Macerata, tensione al Pronto Soccorso: trasportato sospetto caso di Coronavirus (FOTO)

Macerata, tensione al Pronto Soccorso: trasportato sospetto caso di Coronavirus (FOTO)

Nel primo pomeriggio di oggi è stato trasportato dal 118 all'Ospedale Civile di Macerata un sospetto caso di Coronavirus. Non appena arrivata l'ambulanza il personale medico e paramedico della struttura sanitaria, con indosso i dispositivi di protezione individuale, ha provveduto ad applicare tutti i protocolli necessari per lo scarico della barella con il paziente. E' stata messa inoltre in sicurezza anche l'area circostante tant'è che gli operatori sanitari presenti sono stati attenti nell'allontanare tutti gli utenti dell'Ospedale che circolavano nella zona prima di iniziare le procedure del trasporto.    

11/03/2020 16:24
Porto Recanati, rinnovo concessioni demaniali: Elena Leonardi: "Bene boccata d'ossigeno per operatori. Necessario formalizzare nuove scadenze"

Porto Recanati, rinnovo concessioni demaniali: Elena Leonardi: "Bene boccata d'ossigeno per operatori. Necessario formalizzare nuove scadenze"

Bene la boccata d’ossigeno per gli operatori balneari di Porto Recanati che arriva con la delibera del rinnovo di tutte le licenze demaniali, in scadenza nel 2020, da parte del Comune. Le concessioni saranno estese così fino al 2033 e permetteranno agli operatori di effettuare investimenti e programmare l’attività lavorativa per il futuro. “Una bella notizia per gli operatori di Porto Recanati, seppure in questo momento complicato – ha affermato Elena Leonardi, capogruppo di Fratelli d’Italia – Un provvedimento che era atteso da alcuni mesi e che da finalmente risposte ad una problematica che avevo sottolineato da tempo anche in consiglio regionale. Per dare certezze agli operatori balneari e permettere investimenti e programmazione a lungo termine delle attività, era necessario formalizzare le nuove scadenze sui titoli concessori da parte dei Comuni interessati e delle Autorità Portuali. Per sollecitare la Regione ad emanare delle linee guida sulla vicenda della regolarizzazione delle norme in materia di concessioni balneari, avevo infatti presentato lo scorso anno una mozione in consiglio regionale. Un atto che aveva impegnato la Regione Marche ad emanare un documento che dettasse una linea omogenea. Da cittadina prima di tutto – ha aggiunto il capogruppo in Regione di Fratelli d’Italia – sono molto vicina alle problematiche di chi lavora nel settore, facendo mia la richiesta dei concessionari emersa dal Sindacato Italiano Balneari". Una situazione, quella delle concessioni balneari marittime con la conseguente incognita delle aste, che aveva destato forte preoccupazione tra gli addetti ai lavori, tanto che anche Fratelli d’Italia a livello nazionale aveva presentato proposte di legge e emendamenti per il superamento della cosiddetta “Direttiva Bolkestein” a sostegno dell’attività di operatori balneari e di tutto l’indotto commerciale e turistico. Un comparto importante per il sistema turistico regionale marchigiano, che crea posti di lavoro e sviluppo proprio in un settore che è fondamentale poter sostenere anche in questo momento di crisi.  

11/03/2020 15:48
Confartigianato vs Covid-19: sospensione e allungamento dei mutui per micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria

Confartigianato vs Covid-19: sospensione e allungamento dei mutui per micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria

Confartigianato informa che è stata perfezionata la sottoscrizione dell’Addendum all’Accordo per il Credito 2019 il quale, in continuità con l’Accordo per il Credito 2015, prevede per le micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenzaCoronavirus,la possibilità di chiedere la sospensione o l’allungamento dei mutui. La misura, adottata sulla scorta dell’emergenza in corso per l’epidemia, consente di estendere ai prestiti al 31 gennaio 2020 la possibilità di chiedere la sospensione o l’allungamento delle scadenze delle rate. La moratoria riguarda la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti che può essere chiesta fino a un anno. La sospensione è applicabile ai finanziamenti a medio lungo termine, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie e alle operazioni di leasing. In questo secondo caso, la sospensione riguarda la quota capitale implicita dei canoni di leasing. Per le operazioni di allungamento, è invece previsto che l’estensione della durata del finanziamento può arrivare fino al 100% della durata residua dell’ammortamento. Per il credito a breve termine e agrario di conduzione il massimo è pari rispettivamente a 270 giorni e a 120 giorni. Nell’accordo è previsto che, ove possibile, le banche possono applicare misure di maggior favore per le imprese rispetto a quelle previste nell’Accordo stesso, auspicando l’assicurazione della massima tempestività nella risposta e l’accelerazione delle procedure di istruttoria, oltre che l’attenzione alle operazioni a breve termine. Da ultimo, l’ABI e le Associazioni di rappresenta delle imprese firmatarie si sono impegnate a promuovere, presso le competenti Autorità europee e nazionali, la modifica delle attuali disposizioni di vigilanza riguardo le moratorie, necessaria in una situazione emergenziale come quella attuale e l’ampliamento dell’operatività del Fondo di Garanzia per le PMI, con specifiche misure aggiuntive per agevolare l’accesso al credito. L’accordo contiene infatti anche una serie di richieste per misure dedicatea imprese e famiglie in difficoltà: incentivi pubblici per le imprese, in particolare accesso agevolato a linee di credito a breve termine, allungamento di finanziamenti a lungo termine e mitigazione perdite economiche. Fondo Garanzia PMI: aumento quota garantita per linee di credito a breve termine e allungamento scadenze di finanziamenti garantiti, con riferimento a operazioni oggetto di moratoria. Disposizioni UE di vigilanza sulle moratorie di banche e intermediari sui finanziamenti alle imprese Infine, poiché, a seguito dell’entrata in vigore della Riforma del FCG non è più consentita ai soggetti beneficiari finali che abbiano in corso un prolungamento della durata della garanzia a seguito della moratoria, è stata richiesta la possibilità, per le imprese in possesso dei requisiti di ammissibilità e per le fattispecie strettamente connesse all’emergenza epidemiologica, di operare in deroga a quanto stabilito nelle vigenti alle attuali Disposizioni Operative del Fondo Centrale di Garanzia, dando quindi la possibilità di accedere al credito con garanzia MCC anche in presenza di prolungamenti della garanzia a seguito di moratoria l’ammissione alla garanzia stessa del Fondo per nuove operazioni finanziarie. Va specificato che l’addendum sottoscritto dalle organizzazioni di impresa con ABI non riguarda i mutui privati. Tra questi soltanto i “mutui privati prima casa”godono di una protezione pubblica realizzata attraverso il Fondo di solidarietà per la sospensione delle rate mutui prima casa, istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. E’ prevista la possibilità, per i titolari di un mutuo contratto per l'acquisto della prima casa, di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà (il Fondo sostiene i costi relativi agli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo della sospensione). In particolare, in relazione all’emergenza epidemica in atto, l’articolo 26 del Decreto Legge 9/2020, ha esteso le condizioni ordinarie di accesso al Fondo anche ai casi di Cassa integrazione o sospensione/riduzione oraria dei lavoratori.

11/03/2020 15:37
Marche 2020, Mercorelli candidato governatore M5S: vince il ballottaggio su Rousseau

Marche 2020, Mercorelli candidato governatore M5S: vince il ballottaggio su Rousseau

È  Gian Mario Mercorelli il candidato governatore della Regione  Marche nelle fila del Movimento 5 Stelle. Il consigliere comunale tolentinate ha battuto nel ballottaggio sulla piattaforma Rousseau l'anconetano Andrea Quattrini, con un totale di 454 voti (58%). Quattrini ha ottenuto invece  329 voti (42%) . A votare sono stati gli iscritti M5S da almeno sei mesi e con documento certificato. Le votazioni sono iniziate alle ore 12 di ieri e terminate alle ore 12 della giornata odierna.  Ancora in bilico, invece, la data delle elezioni regionali. Vista l'emergenza che il Paese sta vivendo, c'é la possibilità che vengano posticipate al prossimo autunno. (Leggi qui per saperne di più)    

11/03/2020 15:19
Macerata, prima regia teatrale telematica

Macerata, prima regia teatrale telematica

Questa sera di mercoledì 11 marzo ore 21.00 sarà tentata la prima regia teatrale telematica. La classe di Ingegneria Umanistica del Minimo Teatro composta da Alessandro Corazza, Jennifer De Filippi, Carla Antonia Forcina, Serenella Marano, Chiara Marresi, Luca Mitillo, Lorenzo Vecchioni con la direzione di Maurizio Boldrini opererà attraverso telelezione. Il tema che infonde l'anno di corso 2019/2020 è "Linguaggio teatrale e arte culinaria". In considerazione il linguaggio teatrale che non può prescindere dalla relazione interpersonale, il tema obbligato dalla necessità telematica è "Il digiuno". La lezione consisterà nella elaborazione di un testo che al termine sarà recitato dal direttore Maurizio Boldrini. Tutti coloro che lo vorranno  potranno intervenire liberamente attraverso la forma del commento fb sul profilo Maurizio Boldrini per contribuire alla elaborazione del testo finale. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del poeta Giovanni Prosperi, della consulente filosofica Barbara Mancini, del musicista Lucio Matricardi.  

11/03/2020 15:12
Macerata, attività regolare per gli sportelli InformAmbiente ma al Centro del Riuso non si possono prelevare beni

Macerata, attività regolare per gli sportelli InformAmbiente ma al Centro del Riuso non si possono prelevare beni

In questo periodo di riorganizzazione delle attività del territorio a causa delle misure dettate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid – 19  nell’ambito delle politiche ambientali del Comune di Macerata rimane regolare la fruizione degli Sportelli InformAmbiente e dei Centri di Raccolta Rifiuti. Sarà quindi possibile ritirare i sacchetti per la raccolta rifiuti allo sportello centrale al 5° piano del Parcheggio Sferisterio, nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato, dalle 9 alle 13 e nei giorni di martedì, giovedì e venerdì, dalle 15.30 alle 19.30. Per quanto riguarda invece gli sportelli presenti nelle frazioni sono aperti: a Piediripa, il lunedì mattina ed il giovedì pomeriggio, a Sforzacosta il martedì pomeriggio e il sabato mattina e infine a Villa Potenza il mercoledì mattina e il venerdì pomeriggio. Chi deve gettare rifiuti che non possono essere conferiti con il metodo "porta a porta" potrà continuare a portarli ai Centri di Raccolta di Fontescodella e di Piediripa, aperti dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 (solo Piediripa chiuso il martedì pomeriggio ed il giovedì mattina). Limitata, invece, la fruizione del Centro del Riuso di Fontescodella, per l'impossibilità di disporre misure sufficienti a garantire la tutela del personale e degli utenti. Sarà sempre possibile, infatti, portare oggetti e materiali che si vogliono cedere e da mettere a disposizione di altre persone ma viene sospeso il prelievo dei beni. Tutto il materiale raccolto in questo periodo, comunque, sarà catalogato e conservato per essere messo a disposizione degli interessati una volta cessata la corrente fase di emergenza.

11/03/2020 15:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.