di Picchio News

Macerata, Covid-19 e crisi economica: come richiedere i buoni spesa

Macerata, Covid-19 e crisi economica: come richiedere i buoni spesa

Ammontano a 220 mila euro i fondi assegnati dal Governo al Comune di Macerata per far fronte all’emergenza economica conseguenza di quella sanitaria provocata dal Cornavirus. I finanziamenti sono quelli annunciati dal premier Conte che, anche su sollecitazione dell’Anci,  ha stanziato 400 milioni a beneficio degli oltre 8.000 Comuni italiani. I Servizi sociali del Comune hanno lavorato per rendere immediatamente operativo il piano con il quale sono state fissate le modalità di erogazione degli aiuti economici in forma di buoni spesa  che andranno a beneficio di chi in questo momento si trova in sofferenza economica. “Sempre qui, qui nel mezzo delle persone più in difficoltà – interviene il sindaco Romano Carancini -, più fragili, più sole, più povere. Questo il senso della presenza del Comune di Macerata per un sostegno economico verso chi non riesce a fare la spesa per generi alimentari e beni di prima necessità. Buoni spesa e tessere pre pagate da subito per nuclei familiari composti da una sola persona a sei persone. Facile capire chi può ricevere questo contributo alimentare chiamando i servizi sociali del comune di Macerata. Sempre qui, qui nel mezzo, dove vogliamo restare vicini alla comunità, quella che ha più bisogno di altri.” Soggetti beneficiari Sono beneficiari dell’intervento le famiglie residenti nel Comune di Macerata che si trovino in uno stato di disagio socio-economico a causa dell’eccezionalità dell’emergenza Covid 19 e temporaneamente impossibilitati a soddisfare le primarie esigenze di vita, anche in seguito delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso.  Criteri di priorità per l’accesso al beneficio Hanno priorità ad accedere al beneficio le famiglie che si trovino in uno stato di bisogno accertato dai servizi sociali comunali. Salvo diversa ulteriore valutazione dei servizi sociali, lo stato di bisogno non sussiste quando in famiglia vi sia un membro che percepisce reddito da lavoro dipendente pubblico o privato, reddito di cittadinanza, reddito da pensione o di altre forme di reddito. Il nucleo familiare non dovrà avere una giacenza bancaria/postale, alla data del 29 marzo 2020, superiore a 10.000 euro. Il nucleo familiare non dovrà essere beneficiario di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogati da Enti pubblici. Eventuali deroghe sono di competenza dei servizi sociali comunali laddove accertino la presenza di circostanze eccezionali e la contestuale sussistenza dello stato di bisogno.  Modalità di calcolo del contributo Il buono spesa erogabile e spendibile fino al 22 aprile sarà calcolato per nucleo familiare secondo le seguenti indicazioni - € 100 per un nucleo composto da una sola persona; - € 180 per un nucleo composto da due persone; - € 250 per un nucleo composto da tre persone; - € 310 per un nucleo composto da quattro persone; - € 360 per un nucleo composto da cinque persone; - € 400 per un nucleo composto da sei o più persone. Il buono spesa una tantum sarà erogato alla famiglia dall’Amministrazione comunale tramite emissioni di carta di acquisto o buoni spesa nominativi. Il buono è valido per il solo acquisto di generi alimentari ed è spendibile negli esercizi commerciali convenzionati con il Comune. Gli esercizi commerciali convenzionabili sono quelli che hanno la disponibilità di tutti i generi alimentari e che possono emettere buoni spesa e carta di acquisto. L’esercizio commerciale in cui potrà essere speso il buono sarà determinato per ciascun beneficiario sulla base del criterio di prossimità. Il buono spesa è da intendersi una tantum. Esso potrà eventualmente essere riproposto in rapporto al protrarsi dell’emergenza COVID 19 e alle disponibilità economiche del fondo.  Modalità di accesso al beneficio Le richieste di accesso al beneficio dovranno essere presentate all’ufficio Servizi Sociali del Comune, utilizzando apposita modulistica che sarà messa a disposizione dall’Amministrazione comunale nel sito www.comune.macerata.it a partire da domani, mercoledì 1° aprile. I Servizi Sociali si riservano la possibilità di valutare situazioni particolari in deroga a quanto disposto dai criteri di priorità. È consentito, in caso di accertata impossibilità del beneficiario a recarsi nell’esercizio commerciale, indicare nel modello di richiesta il nominativo di un delegato. Modalità di invio della domanda A partire dal 1° aprile il modulo può essere anche scaricato dal sito istituzionale del Comune e, compilato e firmato, va restituito via mail a servizisociali@comune.macerata.it . Alla ricezione della domanda i Servizi Sociali del Comune di Macerata provvederanno a contattare i richiedenti per le verifiche necessarie all’erogazione del buono spesa.  

31/03/2020 16:53
La Provincia di Macerata si ferma: minuto di silenzio e bandiere a mezz'asta in tutti i Comuni (FOTO)

La Provincia di Macerata si ferma: minuto di silenzio e bandiere a mezz'asta in tutti i Comuni (FOTO)

Un minuto di silenzio e bandiere a mezz'asta per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’epidemia Covid-19. Tutti i sindaci d'Italia sono stati coinvolti, alle 12:00 di questa mattina, nell'iniziativa promossa dall’Anci, che ha aderito all'appello lanciato dal presidente della Provincia di Bergamo, Gianfranco Gafforelli.  Un modo per esprimere vicinanza a tutte le famiglie che non hanno potuto dare neanche l’ultimo saluto ai propri cari e per onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari. L'iniziativa ha coinvolto tutte le Amministrazioni Comunali della provincia di Macerata.  “Oggi siamo in lutto insieme all’Italia intera - ha voluto sottolineare il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei – Siamo vicini alle comunità che stanno pagando il prezzo più alto”. "In questo momento così difficile – ha dichiarato il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – abbiamo voluto ricordare tutte le vittime del coronavirus e vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza alla loro famiglie". "Dinanzi la bandiera italiana a mezz'asta del palazzo comunale, oggi alle ore 12, rappresentando tutta la nostra comunità - ha detto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -, ho osservato un minuto di silenzio per ricordare coloro che non ce l’hanno fatta, i nostri concittadini e le altre vittime di questa terribile epidemia, i malati e per ringraziare e onorare chi ogni giorno si dedica alla cura dell’altro: medici, infermieri, assistenti, operatori sanitari, farmacisti, volontari, per abbracciarci idealmente tutti, per essere di sostegno l’uno all’altro. Qui sotto una fotogallery con alcune immagini delle cerimonie avvenute nel nostro territorio:       

31/03/2020 16:18
Pazienti trasferiti dall'hospice di Montecassiano a San Severino, Piermattei: "Vogliamo rassicurazioni"

Pazienti trasferiti dall'hospice di Montecassiano a San Severino, Piermattei: "Vogliamo rassicurazioni"

“Apprendiamo dalla stampa - scrive il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei - che i pazienti dell’Hospice di Macerata saranno trasferiti da Montecassiano all’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche. (Leggi qui)  Mi dispiace per gli ulteriori disagi che gli stessi dovranno subire in questo momento di grave emergenza anche se siamo sicuri che la struttura settempedana risulterà accogliente ed efficiente per loro e per le loro famiglie. Ci chiediamo, però, se il trasferimento avverrà in sicurezza, per i pazienti stessi e per il personale medico e paramedico del nostro ospedale, memori di un’analoga operazione effettuata nelle scorse settimane dal nosocomio di Civitanova Marche e che ha già avuto, come conseguenza diretta, una serie di contagi. Cogliamo l’occasione per chiedere ai vertici dell’Asur, come ripetutamente già fatto in forma verbale e scritta in questi giorni, di conoscere l’esito dei tamponi che avrebbero dovuto essere stati fatti a tutti i medici, agli infermieri e agli operatori del nostro ospedale. Il “Bartolomeo Eustachio”, infatti, è l’unico ospedale no Covid-19 della provincia di Macerata e i cittadini dell’intera provincia dovrebbero poterne usufruire senza la paura di contrarre il contagio. Al suo interno sono perfettamente funzionanti la medicina, la lungodegenza, la week-surgery, la cardiologia, l’oncologia, l’oculistica, la radiologia, la dermatologia, il punto di primo intervento e tanti altri servizi”.  

31/03/2020 16:06
Giornata mondiale dell’autismo, il Comune di Recanati promuove il docu-film: “Se ti abbraccio non aver paura”

Giornata mondiale dell’autismo, il Comune di Recanati promuove il docu-film: “Se ti abbraccio non aver paura”

Il 2 aprile è la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Si tratta di una sindrome complessa che può avere manifestazioni molto diversificate, tanto che anche la diagnosi non è cosa semplice. Nell’ICD10 – manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che riporta la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati - è descritto nella sezione V, denominata “Disturbi psichici e comportamentali”. I codici sono di seguito descritti: I disturbi a cui vanno soggette le persone con sindrome autistica sono caratterizzati da compromissioni qualitative delle interazioni sociali e delle modalità di comunicazione e da un repertorio limitato, stereotipato e ripetitivo di interessi e di attività. Nelle situazioni di autismo infantile, si può associare un ritardo mentale e altri problemi specifici, come fobie, disturbi del sonno e dell’alimentazione, carattere collerico e (auto)aggressività. Fa parte di questo gruppo, anche la Sindrome di Asperger, caratterizzata dallo stesso tipo di compromissione qualitativa dell’interazione sociale che è propria dell’autismo, ma differente in quanto non è presente un ritardo globale del linguaggio o dello sviluppo cognitivo. Le famiglie che hanno al loro interno un componente affetto a sindrome autistica, infatti, stanno pagando un prezzo enorme per continuare a sostenere i propri cari, in assenza dei normali sostegni che provengono dalla scuola, dall’assistenza domiciliare, dalla frequentazione di centri, dalla possibilità di accedere ai spazi aperti. In particolare, per l’occasione, sarà possibile collegarsi su youtube nella serata del 2 aprile per seguire il documentario, prodotto da Ushuaia Film con la regia di Niccolò Maria Pagani, ispirato al libro di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non aver paura”. Il film sarebbe dovuto uscire al cinema proprio in questi giorni, ma ora che tutti dobbiamo stare nelle nostre case, i produttori hanno pensato di fare un regalo organizzando una "premiere" sui social network, mettendo a disposizione il documentario, gratuitamente. Circa un anno Franco e Andrea Antonello, infatti, padre e figlio con autismo, si sono messi in moto, letteralmente, per affrontare un nuovo viaggio, un viaggio lungo 9.000 km, che dall'Italia ha portato Franco e Andrea fino al deserto del Sahara. Franco e Andrea Antonello sono diventati famosi in tutta Italia. Il primo ha messo in piedi la fondazione ‘I bambini delle fate’, un’impresa sociale che dal 2005 si occupa di assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale gestiti da partner locali a beneficio di famiglie con autismo e altre disabilità .Attraverso una capillare rete di collaboratori, coinvolgono attivamente imprenditori e cittadini affinché “adottino a vicinanza” e accompagnino nel tempo un progetto di inclusione. Un modo per permettere a tutti di viaggiare, con gli occhi e con la mente, anche in questi giorni così difficili. Nelle Marche, l’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie Odv grazie proprio alla campagna Fare Impresa nel Sociale de “i Bambini delle Fate” e grazie all’adesione di tante aziende del territorio, ha creato 3 anni fa a Fano il laboratorio “Batti5!”. L’Associazione è fortemente impegnata per replicare una simile esperienza anche nei nostri territori, grazie a numerose collaborazioni. Il Comune di Recanati, l’Università di Macerata, la Ditta Clementoni S.p.A. e l’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie OdV hanno siglato da poco un accordo che prevede una sperimentazione con l’utilizzo in contesti educativi dei Social Assistive Robot – SAR. Il robot, infatti, assumendo il ruolo di mediatore (sociale), può favorire l’esercizio delle abilità sociali, contribuendo a superare alcune difficoltà, con l’intento di promuovere nei bambini e nelle bambine con sindrome autistica ottenendo, una migliore comprensione del mondo fisico e sociale. La sperimentazione avrà avvio non appena la situazione dovuta alla pandemia si sarà normalizzata. Come già negli scorsi anni, l’Amministrazione comunale aderisce a questa giornata con l’intenzione di divulgare una informazione corretta e diffondere una cultura dell’accoglienza e della comprensione, soprattutto nella fase che stiamo attraversando. A tal proposito si invita la popolazione a tenere d’occhio i canali YouTube o Facebook Franco e Andrea Antonello o dei Bambini delle fate. Aderendo alla campagna Light it up the blue (accendi di blue), la torre del Passero solitario sarà illuminata di blue, come moltissimi altri monumenti nel mondo, nella serata del 2 aprile, in segno di vicinanza ai nostri speciali concittadini e concittadine con sindrome autistica e alle loro famiglie.

31/03/2020 15:38
Castelraimondo, salgono a 22 i casi positivi. Il sindaco: "Arrivati i risultati dei tamponi alla casa di riposo"

Castelraimondo, salgono a 22 i casi positivi. Il sindaco: "Arrivati i risultati dei tamponi alla casa di riposo"

Il sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, attraverso l'aggiornamento odierno sulla situazione dei casi di positività al coronavirus, ha comunicato come i soggetti con tampone positivo al Covid-19 del suo Comune siano saliti a 22 rispetto ai 6 di ieri, mentre sono 11 i soggetti in isolamento domiciliare.  "L’aumento del numero dei casi positivi è dovuto al progressivo rientro dei risultati di alcuni dei tamponi effettuati, nei giorni appena trascorsi, sugli ospiti della locale casa di ospitalità - spiega il sindaco - che presentavano una sintomatologia compatibile con l’infezione da COVID19".  "In queste ore è in corso l’effettuazione dei tamponi a tutti gli ospiti e a tutto il personale di servizio della struttura; la situazione è costantemente monitorata dalle Autorità sanitarie competenti e dal sottoscritto e sono state adottate tutte le misure di contenimento necessarie" ha proseguito Marinelli in una nota ufficiale, aggiungendo "al momento, dai tamponi effettuati, sono risultati positivi 17 ospiti più un operatore, 7 ospiti sono negativi ed altri 15 attendono la verifica e i risultati. Degli ospiti risultati positivi, 4 sono stati ricoverati mentre gli altri al momento non presenterebbero gravi sintomaticità, sebbene la situazione resta costantemente monitorata con il grosso lavoro degli operatori che già da giorni avevano isolato i pazienti nelle loro stanze". "Voglio specificare che già dai primi giorni di marzo l’accesso alla struttura è chiuso ai parenti e ai visitatori proprio per evitare il più possibile contatti con l’esterno. Nonostante tutte le precauzioni adottate, qualcosa purtroppo ha forzato il contagio. In questo momento bisogna fare tutto il possibile per circoscrivere il contagio e si sta lavorando per gestire al meglio la situazione all’interno della struttura. Quello che mi sento di chiedere in questo momento è il massimo sforzo per riuscire a contenere i minori danni possibili. Abbiamo chiesto e chiediamo aiuto alle autorità sanitarie locali, ringraziando tutti gli operatori impegnati in questa difficile situazione, di mettersi a disposizione per tutto quello di cui si potrà avere bisogno. Attendiamo gli ultimi risultati e di avere un quadro puntuale della situazione" ha concluso il sindaco.

31/03/2020 14:59
Cingoli, il 27° Rally Adriatico rimandato a data da destinarsi a causa dell'emergenza Covid-19.

Cingoli, il 27° Rally Adriatico rimandato a data da destinarsi a causa dell'emergenza Covid-19.

PRS GROUP, congiuntamente al Comune di Cingoli ed ai propri partner comunica che il 27° Rally Adriatico viene rimandato a data da destinarsi, a causa della ricorrente emergenza sanitaria epidemiologica da COVID-19. L’appuntamento era in programma l’1 e 2 maggio con quartier generale sempre a Cingoli, doppio appuntamento tricolore, come lo scorso anno: il 27° Rally Adriatico, la parte “moderna” della competizione, sarebbe stata la seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) ed il 2° Rally Storico del Medio Adriatico, il terzo atto del Campionato Italiano Rally Terra storici (CIRTS). Essendo la situazione in continuo divenire, al momento non è possibile stabilire una data per rimettere in calendario l’evento, tutto lo sport nazionale è fermato per l’emergenza sanitaria e PRS GROUP si rimette alle decisioni che verranno prese da parte della Direzione dello Sport Automobilistico ACI SPORT per la rimodulazione del calendario sportivo nazionale, certamente dovendo tenere conto delle esigenze logistiche ed organizzative del territorio ove si svolge la gara. Le novità sulla ricollocazione in calendario della gara saranno comunicate mediante comunicazioni stampa da PRS GROUP oppure da apposita comunicazione Federale, ogni altra notizia in merito diffusa da altra fonte è da ritenersi non ufficiale, quindi priva di fondamento.

31/03/2020 14:31
Treia, Casa di Riposo: Rotary e Real Casa Savoia donano 200 mascherine e tute al personale sanitario

Treia, Casa di Riposo: Rotary e Real Casa Savoia donano 200 mascherine e tute al personale sanitario

La giunta comunale di Treia, riunitasi stamane in modalità telematica, ha prorogato i termine di versamento dei tributi comunali al prossimo 30 giugno; stabiliti anche i criteri e le modalita’ di attuazione e di erogazione del contributo previsto dall’ordinanza Capo Dipartimento protezione civile 658 del 29.3.2020: domani uscirà l’avviso pubblico e da giovedì sarà possibile iniziare a presentare le richieste di contributo; approvato anche il progetto esecutivo per i lavori di riparazione danni con restauro, miglioramento sismico e adeguamento impiantistico dell’Accademia Georgica e riavviato il procedimento per la realizzazione dei lavori necessari per consentire la destinazione a struttura abitativa di emergenza della “Casa del Custode” di Villa Spada. Dopo la distribuzione alla popolazione di quasi 1000 mascherine della protezione civile, la consegna riprenderà dal fine settimana con le modalità che verranno comunicate nelle prossime ore. Proseguono le donazioni: Dagli Ordini Dinastici Real Casa Savoia 200 mascherine per la casa di riposo di Treia. I 30 ospiti, i 10 operatori, 2 infermieri e i 4 del personale di servizio ringraziano di cuore il concittadino Dott. Andrea Cristofanelli Broglio e al delegato per le Marche Walter Pellegrino. Arrivata ieri pomeriggio alla casa di riposo di Treia la seconda donazione del Rotary di Tolentino presieduto da Carla Passacantando: tute per operatrici e personale sanitario. Chiesanuova calcio con il progetto “Chiesanuova un cuore biancorosso contro il virus” ha donato 2000 mascherine alla popolazione (che saranno distribuite nei prossimi giorni) e un contributo economico alla casa di riposo: una raccolta fondi effettuata prevalentemente da dirigenti, allenatori, giocatori e tifosi della compagine biancorossa. Anche l’Avis comunale è in prima linea in questa emergenza sanitaria: attiva la consegna di mascherine uso non sanitario (a domicilio); per informazioni contattare 3801058133, 3355886049 o scrivere a treia.comunale@avis.it. Scesi i numeri delle persone in isolamento domiciliare a 35 unità, al cui interno 20 positivi (3 purtroppo i decessi): i numeri non aumentano da 4 giorni, un segnale di speranza con la volontà di mantenere cautela, concentrazione e di continuare a rispettare le regole. Intanto stamattina alle 12 il vicesindaco di Treia David Buschittari ha osservato un minuto di silenzio davanti al palazzo comunale con la bandiera italiana a mezz’asta per ricordare tutte le vittime del Covid.

31/03/2020 14:25
Coronavirus Marche, attivata una rete territoriale per il supporto psicologico

Coronavirus Marche, attivata una rete territoriale per il supporto psicologico

“In questa emergenza sanitaria, accanto al grande lavoro di medici, infermieri, volontari, le Marche mettono in campo anche una rete territoriale di psicologi per svolgere un servizio di supporto e ascolto di persone che necessitano di aiuto anche sotto questo punto di vista. Sono a disposizione 150 psicologi che stanno già aiutando cittadini e operatori sanitari in questo momento di fragilità emotiva che ci coinvolge tutti.” Così il presidente della Regione, Luca Ceriscioli annunciando il servizio di supporto psicologico curato dall’Asur. Sono psicologi di libera professione o appartenenti a 4 associazioni di volontariato della Protezione Civile (ANPAS, ARES, APE CRI e SIPEM) e ad altre associazioni private. Ogni Area Vasta ha 3-4 psicologi-psichiatri, coordinatori esperti che distribuiscono e supervisionano le richieste di supporto psicologico. Si tratta di richieste filtrate dal Numero Verde regionale 800 936677, da Medici di Medicina Generale, nonché dai Distretti e dai Dipartimenti di Prevenzione dell’ASUR Marche, che vengono dirottate dai coordinatori ai 20-30 psicologi del territorio. Nel momento in cui un cittadino manifesta anche un disagio psicologico viene ricontattato da uno psicologo presente su quel territorio attraverso colloqui telefonici, videochiamate e videoconferenze. A coordinare il servizio un esperto per le attività relative alla salute mentale della popolazione, il dr. Massimo Mari dell’ASUR che ha spiegato: “La funzione dello psicologo in questa situazione è quella di far uscire da condizioni di ansia e depressione, aiutando a trasformare queste emozioni in uno stato d’animo più positivo, base di una ritrovata progettualità che ci stimola ad informarci e a proteggerci, infine cercando di favorire l’elaborazione dei lutti di cui sta soffrendo purtroppo parte della popolazione. Purtroppo hanno bisogno di un supporto psicologico non solo i cittadini a casa: spesso anche gli operatori sanitari che, attivi in “prima linea” per molte ore della giornata e a stretto contatto con una malattia totalmente nuova, a forte rischio di contagio, hanno una dimensione di stress professionale quantomeno pericolosa per la loro efficienza lavorativa, ma anche per la loro salute”.  Per il personale sanitario il supporto psicologico avviene telefonando per appuntamento ai numeri telefonici dei centri di salute mentale. Un servizio che è attivo anche con le scuole, sempre mediante videoconferenze: i materiali informativi e le tecniche appropriate vengono offerte dai responsabili della funzione Promozione della Salute dei Dipartimenti di Prevenzione dell’ASUR. Si sta cominciando a costruire, inoltre, anche una rete con UMEE ed UMEA per raggiungere una fascia di età giovane ma fragile come disabili e studenti più poveri. Infine,  in favore di anziani soli , insieme a sindacati e servizi di Promozione alla Salute, si sta promuovendo una campagna informativa, cercando anche di realizzare una formazione alle tecnologie che permetta loro di partecipare a videochiamate o videoconferenze per combattere l’isolamento. Il servizio viene gestito da una piattaforma web e un sito internet dedicato ( www.covidmarche.jimdosite.com) accessibile a chiunque per informazioni generali sull'emergenza, l’accesso della popolazione avviene o tramite chiamate al numero verde regionale 800936677, o facendo richiesta al proprio Medico di Medicina Generale, o tramite i servizi di prossimità del Distretto sanitario dell’ASUR Marche. (ad’e)    

31/03/2020 13:59
Coronavirus, superata quota 200 tra pazienti dimessi e guariti: 16 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus, superata quota 200 tra pazienti dimessi e guariti: 16 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 3825 casi positivi riscontrati in Regione Marche sui 11.724 tamponi effettuati: sono 1664 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1116 in provincia di Ancona, 493 in provincia di Macerata (16 in più di ieri), 259 in provincia di Fermo, 222 in provincia di Ascoli Piceno, 71 extra regione. Il maggior incremento si registra, quindi, nell'Anconetano e nell'Ascolano. Il dato significativo di oggi è che abbiamo superato quota 200 tra pazienti dimessi e guariti (in totale 207). Le persone dimesse sono coloro che, prima della certificazione del doppio tampone negativo, sono sottoposte a un periodo di osservazione. Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

31/03/2020 13:38
Coronavirus, prima vittima a Matelica

Coronavirus, prima vittima a Matelica

"Purtroppo questa mattina abbiamo avuto la segnalazione del primo decesso accertato dovuto a COVID-19". A comunicarlo, è il sindaco di Matelica Massimo Baldini. A perdere la vita nella notte  Carla Boarelli. La donna aveva 68 anni, era ricoverata presso l’ospedale di Civitanova e presentava patologie pregresse. "L'amministrazione comunale è vicina ai familiari in questo momento, afferma Baldini "Rendiamo noto che le autorità competenti ci hanno comunicato che a Matelica risultano 6 persone positive al COVID-19 e 21 persone in isolamento", continua il primo cittadino. "Ricordiamo sempre - prosegue Baldini -  che è obbligatorio comunicare al Dipartimento di prevenzione dell'Area Vasta 3 (tel. 0733642302) il proprio ingresso in Italia per avviare la sorveglianza sanitaria. È prescritto, inoltre, che per chi va in autoisolamento e accusa sintomi Covid-19 l'obbligo di segnalare tale situazione con tempestività all'autorità sanitaria tramite i numeri telefonici dedicati (in questo caso si può comporre il numero 1500). Per chi si trova in assistenza sanitaria domiciliare l' Asur Marche ha attivato un servizio automatico di sorveglianza quotidiana".        

31/03/2020 12:50
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Cesolo

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Cesolo

Ritorno a casa per i proprietari di una abitazione singola in via Barbiato, nella frazione di Cesolo di San Severino Marche, tornata agibile a seguito dei lavori di riparazione del danno e rafforzamento localizzato della struttura dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile l’edificio che nel frattempo è stato interessato da opere di ricostruzione per un importo complessivo di 130mila euro.  

31/03/2020 12:21
lMacerata, la laurea ai tempi del Covid-19: Maria Caterina Grassetti diventa dottoressa dalla propria abitazione

lMacerata, la laurea ai tempi del Covid-19: Maria Caterina Grassetti diventa dottoressa dalla propria abitazione

Laurearsi ai tempi dell’emergenza del Coronvirus. Potrebbe essere il titolo di una tesi di laurea e invece è la realtà che tanti studenti universitari stanno vivendo, soprattutto in questo periodo dove di solito si festeggiano le lauree. Un momento sicuramente carico di gioia e aspettative per tutti i laureandi ed è stato così anche per Maria Caterina Grassetti che questa mattina è diventata dottoressa in "Scienze giuridiche applicate e criminologia", presso l'Università degli Studi di Macerata,  direttamente dalla sua abitazione discutendo la sua tesi dal titolo "Costi Economici e Sociali delle Criminalità" Ambientali" con valutazione di 92/110. Genitori, parenti ed amici si congratulano con Maria Cristina per il traguardo raggiunto “da remoto” in questa straordinaria sessione digitale.

31/03/2020 12:13
Crisi Covid-19, Battistoni (FI): "Mettiamo da parte le divisioni, ma la Regione sostenga le imprese turistiche"

Crisi Covid-19, Battistoni (FI): "Mettiamo da parte le divisioni, ma la Regione sostenga le imprese turistiche"

“In questo momento di criticità nazionale e regionale, dobbiamo evitare polemiche e divisioni politiche sui temi importanti come quello sanitario. Forza Italia, però, riceve moltissime segnalazioni quotidiane dal territorio; c'è una forte preoccupazione di natura economica, derivante dal mancato indotto turistico 20202”. Ad affermarlo, in una nota,  è il senatore Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche, che analizza l’impatto che l’emergenza Covid-19 sta avendo su molti settori dell’economia, e nello specifico su quello turistico. “La cancellazione imminente delle vacanze di Pasqua è già un duro colpo – spiega Battistoni -  se a questa ci aggiungiamo la botta complessiva, dalla quale ci vorranno uno o due anni come ha detto di recente il governo, per rialzarsi occorre programmare, quanto prima, una serie di iniziative per salvare l'intero comparto turistico. Non tutte le strutture, specie quelle stagionali, sono in grado di tenere una crisi di due anni. Sarà fondamentale dunque che la regione non faccia mancare il sostegno alle imprese con una serie di politiche indispensabili. Intanto chiediamo di sostenere con ancor più vigore le iniziative che ci auguriamo possono essere in programmazione nelle città marchigiane nella prossima estate. Turismo e cultura vanno di pari passo ma con i Comuni senza introiti della tassa di soggiorno, le iniziative non avranno budget e rischiano di saltare”. “E poi il marketing: la Regione deve farsi trovare pronta qualora il mercato riparta, prosegue il senatore. Non sarà certo come prima, poiché un terzo degli italiani sembra aver rinunciato alle vacanze e, secondo stime autorevoli, dovrebbero mancare in Italia nel 2020 143 milioni di stranieri. C'è un Pil da alimentare, chiediamo al governo regionale di farsene carico, almeno in parte”.

31/03/2020 11:57
Recanati,le famiglie Clementoni, Ottaviani e Guzzini donano tre ecografi palmari all'Area Vasta 3

Recanati,le famiglie Clementoni, Ottaviani e Guzzini donano tre ecografi palmari all'Area Vasta 3

Grande gesto di generosità da parte di tre importanti famiglie imprenditoriali della città di Recanati. Ottaviani Mauro per il tramite della Onlus “Il cuore di Dio”, Clementoni Patrizia e Guzzini Adolfo per il tramite della Fondazione “Italia per il dono” hanno donato all'Area Vasta 3 tre ecografi palmari Vscan Extend per il valore di circa 8.500 cadauno. I tre apparecchi sono stati già consegnati alla UOC Ginecologia dell'Ospedale di Macerata (l'ecografo donato dalla Famiglia Ottaviani), alla UOC Rianimazione di Macerata (l'ecografo donato dalla famiglia Clementoni) e alla UOC Rianimazione dell'ospedale Covid di Civitanova Marche (l'ecografo donato dalla famiglia Guzzini). Queste attrezzature consentono di effettuare ecografie con immagini di qualità, estremamente utili nell'attuale situazione di emergenza, in quanto, accedendo direttamente al posto letto dei pazienti, si ottimizza altresì  l'attività del personale sanitario che vede semplificato il proprio flusso di lavoro. Poter avere a disposizione questa tecnologia anche dopo la fase emergenziale è estremamente importante e pertanto esprimo un sincero ringraziamento alle famiglie Clementoni, Ottaviani e Guzzini per questo gesto di solidarietà e vicinanza a tutti gli operatori e pazienti dell'Area Vasta 3.

31/03/2020 11:15
Unicam, le stampanti 3D realizzano valvole per respiratori

Unicam, le stampanti 3D realizzano valvole per respiratori

La Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Unicam  sostiene e collabora attivamente al progetto lanciato da IsInnova (https://www.isinnova.it/easy-covid19/), progetto che vuole far fronte alla scarsa dotazione negli ospedali di maschere C-PAP per la terapia sub-intensiva, riadattando una maschera da snorkeling già in commercio e mettendo in rete il produttore delle maschere, i makers, i laboratori di prototipazione e le strutture sanitarie che ne hanno bisogno. Trasformare una maschera da sub in un respiratore di emergenza da utilizzare nelle terapie intensive dei Covid-Hospital è quindi possibile? Sì, si può. E dunque l’Università di Camerino non poteva non dare il proprio contributo a questo importante progetto. Unicam ha deciso di sostenere il progetto Easy-covid19 producendo le valvole necessarie “all’hackeraggio”, per così dire, della maschera: le stampanti 3D che sono disponibili nel Laboratorio #Prototype, presso la sede di Sant’Angelo Magno ad Ascoli Piceno, laboratorio di cui è responsabile il dott. Davide Paciotti in collaborazione con i colleghi Daniele Rossi, Alessandro Di Stefano, Jacopo Mascitti, Antonello Garaguso e Carlo Scartozzi, sono state subito messe in funzione e con il coordinamento dalla Regione Marche, è iniziata la produzione di circa 250 valvole, per l’equivalente numero di maschere che sono state donate dalla ditta produttrice, che saranno consegnate alla Regione stessa per essere assemblate, testate e distribuite nei vari presidi provinciali marchigiani. "In questo momento di emergenza e smarrimento collettivo, - ha sottolineato il Direttore della Scuola di Architettura e Design professor Giuseppe Losco – crediamo che ognuno debba fare la propria parte, per quello che può. I dispositivi che stiamo realizzando ed il loro impiego sono naturalmente subordinati alla situazione di straordinaria emergenza in atto, ma anche noi abbiamo voluto comunque contribuire”. “Avendo a disposizione nel nostro laboratorio tutta la strumentazione ed i materiali necessari – ha affermato il dottor Davide Paciotti – sia io che i miei colleghi ci siamo subito attivati con il Direttore della Scuola per poter contribuire a questo importante progetto. Abbiamo cercato il modello più idoneo e più resistente e non appena abbiamo avuto l’ok del Rettore, che ringraziamo, abbiamo subito avviato la produzione. Con le nostre 4 stampanti 3D riusciamo a produrre circa 15-20 pezzi al giorno. Giovedì saremo in grado di consegnare le prime 40 valvole alla Regione Marche per testarle ed illustreremo come poterle “hackerare” prima di consegnarle ai presidi ospedalieri”. “Come Ateneo abbiamo ricevuto tanto – ha sottolineato il Rettore Unicam professor Claudio Pettinari – ora è tempo di restituire in tutti i modi possibili e questo è uno di quelli. Sostengo da sempre che l’innovazione tecnologica che si produce nei laboratori universitari debba essere messa a disposizione del territorio, in ogni sua forma; questo è uno dei principi della Terza Missione degli Atenei e questa volta abbiamo voluto declinarla in una azione concreta a beneficio della collettività e della salute pubblica. Ringrazio il professor Losco ed i colleghi designer ed architetti che si sono subito attivati per la messa in produzione delle valvole, utilizzando la moderna strumentazione a disposizione nei nostri laboratori”.    

31/03/2020 10:45
Coronavirus Marche: su 745 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, sono 141 i nuovi casi positivi

Coronavirus Marche: su 745 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, sono 141 i nuovi casi positivi

Il Gores ha comunicato i risultati delle analisi sui tamponi effettuate nelle ultime 24 ore. Su 745 analizzati sono 141 i positivi. Stando ai dati odierni, dunque, si registra un'incidenza del 19,44% di positivi rispetto ai tamponi analizzati. Un decremento rispetto a ieri, quando l'incidenza era stata del 23% . Analizzando i dati complessivi, invece, il trend rimane piuttosto stabile, un tampone positivo ogni 3. Si sta muovendo con tutte le forze e in molteplici direzioni la macchina organizzativa per velocizzare e aumentare le analisi di laboratorio per l’individuazione e l’isolamento del maggior numero possibile di casi positivi di Coronavirus, nonostante le difficoltà determinate dalla necessità dei reagenti. Ci si muove in più direzioni. Agli Ospedali riuniti di Ancona sta per partire uno screening sierologico, un esame del sangue, sui dipendenti. Il test permette di individuare la presenza di anticorpi che segnalano il passaggio del virus e lo stadio di guarigione. I tamponi saranno dunque effettuati solo su chi risulterà positivo in base all’esame del sangue e questo consentirà di utilizzare tamponi e reagenti solo per i casi effettivamente necessari. Questo esame sarà svolto attraverso un macchinario specifico, che Torrette ha acquisito nei giorni scorsi e che sarà operativo a brevissimo   Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9: 

31/03/2020 10:28
Emergenza Covid-19, l'ASUR si affida ad uno speciale software per monitorare l’evoluzione della pandemia

Emergenza Covid-19, l'ASUR si affida ad uno speciale software per monitorare l’evoluzione della pandemia

L’emergenza Covid-19 si contrasta anche con il supporto informatico. È quanto sta avvenendo nelle Marche, grazie alla collaborazione tra ASUR e un’azienda di settore (Selda informatica di Ascoli Piceno) che ha messo a disposizione un software per monitorare i pazienti in quarantena attraverso rilevazioni in tempo reale. Un gruppo di trecento operatori ASUR, una parte di quelli in campo, ha la possibilità di condividere ed analizzare l’epidemia in corso, seguire gli ammalati, predisporre analisi, ricercare dati per comprendere l’evoluzione e delineare scenari futuri. ASUR  e Selda già collaborano per gestire un patrimonio informativo con il quale, quotidianamente, vengono analizzati una gran mole di dati delle cinque Aree Vaste. Un’attività che consente di entrare nel dettaglio della singola prestazione e indispensabile per le indagini relative alle ‘Liste di garanzia’ attraverso le quali assicurare l’efficienza della sanità regionale nell’erogazione delle prestazioni mediche. Un bagaglio di conoscenze e competenze ora a disposizione, con questo progetto informatico, per digitalizzare il monitoraggio e l’evoluzione della pandemia in corso”.    

31/03/2020 10:14
Caldarola, il comitato Ri-viviamo dona al Comune 500 mascherine

Caldarola, il comitato Ri-viviamo dona al Comune 500 mascherine

Il Comitato Ri-viviamo Caldarola ha donato ieri al Comune di Caldarola 500 mascherine protettive da destinare agli abitanti delle SAE, ai commercianti che sono attualmente aperti ed ai servizi sociali locali, perché le utilizzino nei casi di particolare necessità. Tutto ciò a tutela e protezione di quei cittadini che, purtroppo, sono ancora costretti dopo il sisma a convivere in spazi estremamente ristretti, come quelli imposti dalle Soluzioni Abitative di Emergenza, nonché i commercianti che anche in questa situazione di estrema criticità stanno assicurando al paese i servizi essenziali di cui necessita, correndo notevoli rischi per la propria incolumità. L'amministrazione comunale a nome della cittadinanza ha ringraziato sentitamente il Comitato, apprezzando in modo particolare il gesto lodevole per la sensibilità dimostrata in questa ennesima situazione emergenziale nella quale nostro malgrado siamo coinvolti e che tutti speriamo possa risolversi per il meglio nei tempi più brevi, col comune sacrificio e senso di responsabilità. La distribuzione delle mascherine sarà effettuata nei tempi più brevi dai volontari della protezione civile.

31/03/2020 10:07
Corridonia, guanti, mascherine e disinfettanti donati alle stazioni dei Carabinieri e Polizia Locale

Corridonia, guanti, mascherine e disinfettanti donati alle stazioni dei Carabinieri e Polizia Locale

Mille paia di guanti, cento mascherine e diversi flaconi di disinfettante per le mani sono stati fatti recapitare presso la Stazione dei Carabinieri e al Comando della Polizia Locale di Corridonia. Un grande gesto di solidarietà molto apprezzato da parte dei rispettivi Comandanti che in questo periodo sono anche loro impegnati a fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, insieme ai loro uomini, su più fronti ma soprattutto su quello della sicurezza e del rispetto delle regole dettate dai vari decreti governativi. Tutti i dispositivi di protezione individuale, che saranno divisi equamente tra le due strutture, sono stati donati da Verdicchio, Rapacchiani e Calvigioni che hanno provveduto a consegnarli personalmente e ora saranno ridistribuiti ai vari presidi sanitari della città di Corridonia.  

31/03/2020 09:56
Lutto nel giornalismo marchigiano: è morto Gianni Rossetti

Lutto nel giornalismo marchigiano: è morto Gianni Rossetti

Profondo cordoglio nel mondo del giornalismo per la scomparsa di Gianni Rossetti, colpito da infarto nella sua casa di Jesi a 74 anni. Rossetti è stato  da sempre protagonista dell’Ordine dei giornalisti delle Marche, fin dalla sua nascita, nel 1986, quando si è staccato dall’Emilia-Romagna: subito segretario e poi per oltre vent’anni Presidente, un incarico interrotto solo da una parentesi come consigliere nazionale. “Gianni Rossetti era l’Ordine e l’Ordine nelle Marche era Gianni. Si è battuto per difenderne autorevolezza e importanza. Ha lasciato la presidenza solo per assumere la direzione della Scuola di Giornalismo di Urbino che ha fortemente voluto, fondato e sostenuto dal 2011 fino al 2017”. Lo ricordano così Carlo Verna, presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, e Franco Elisei, presidente dell’ Ordine giornalisti Marche. “Infaticabile, tenace e creativo, ha iniziato la sua carriera professionale al Corriere Adriatico per poi passare al Resto del Carlino e alla Rai, Tg3 Marche.  Come presidente è stato promotore di innumerevoli iniziative per la categoria dei giornalisti. E’ stato anche fiduciario per la Casagit. E ha guidato l’Ordine in anni difficili, è riuscito a dargli una sede di proprietà, unico allora in Italia. Con la sua forte determinazione e quella dei consigli che lo hanno sostenuto, è riuscito a superare ogni ostacolo, soprattutto di natura economica. Ha coinvolto tutte le scuole delle Marche nell’iniziativa “Il Giornale delle scuole” che anche quest’anno seguiva personalmente. Ha realizzato “Le Voci delle Marche”, un volume che per la prima volta raccoglieva tutte le testate della regione.  Si è dedicato ai giovani, insegnando per anni giornalismo all’Università di Urbino. Un collega pieno di interessi, poliedrico, a cavallo della storia del giornalismo: ha visto la trasformazione dell’informazione, dal piombo al web, dalla televisione al multimediale. E’ con profondo dolore che i Consigli di ieri e di oggi hanno appreso la notizia della sua scomparsa. Ed è con profonda gratitudine per la sua straordinaria volontà di trasmettere momenti di esperienza e saggezza, che vogliamo ricordarlo. E quando lasceremo alle spalle questo momento cosi drammaticamente segnato dall’epidemia sanitaria, l’Ordine delle Marche con la partecipazione anche dell’Ordine nazionale, sarà promotore di un evento pubblico per salutarlo con un grande e caloroso abbraccio”. concludono. Anche la redazione di Picchio News si unisce al cordoglio per la scomparsa di Gianni Rossetti. (Foto Ansa)  

31/03/2020 09:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.