Si è aperta il 17 giugno, con la Misura numero uno, per il sostegno alle imprese e agli operatori del turismo la Piattaforma 210, attraverso la quale, cittadini, professionisti e imprese possono presentare domanda di contributi, la maggior parte dei quali a fondo perduto, come sostegno dopo la pandemia Covid-19. A oggi sono 10 le misure aperte e accessibili dal link https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Piattaforma-210 : imprese turistiche, operatori agrituristici, imprese florovivistiche, imprese lattiero casearie, allevatori di bovini da carne, acquisto bici e altri veicoli elettrici per i cittadini di comuni esclusi dal contributo nazionale, bar e gelaterie, commercio, altre attività artigianali e di servizi, cooperative sociali di tipo A e B.
"Anche in questa fase - afferma il presidente Luca Ceriscioli - riteniamo che sia importante informare i cittadini in tempo reale e in modo trasparente, come abbiamo fatto per la gestione di tutte le fasi della pandemia. Ora è il momento di sostenere la nostra regione, concretamente, per la ripresa. Molti cittadini, imprese e professionisti stanno già presentando le loro domande di contributo on line sulla Piattaforma 210. Continueremo a condividere con voi in tempo reale tutte le notizie relative alle misure che via via si apriranno. Il nostro impegno è quello di procedere velocemente, per poter liquidare i contributi in tempi brevissimi. Ancora una volta sono sicuro che insieme ce la faremo".
In due giorni sono 1.267 le richieste di contributo arrivate alla Regione, da parte di imprese turistiche.
Di seguito, nel dettaglio, il primo dei report della Regione
Porto Recanati è carica per la stagione estiva. Stamattina conferenza stampa nella sala consiliare del Comune per fare il punto della situazione e illustrare le novità e gli investimenti per la stagione estiva. Il dato, bellissimo e di speranza per tutti, che emerge è che sia a luglio che agosto le prenotazioni in città sono praticamente quasi già da sold out. Un bel segnale per l’amministrazione e per tutti i lavoratori stagionali che non vedono l’ora di far partire l’estate e mettere definitivamente da parte gli ultimi mesi, obiettivamente un po’ pesanti per tutti.
La promozione della vacanza a Porto Recanati passa attraverso i sette itinerari turistici promossi dall’amministrazione comunale: Mare, C’era una volta il Castello Svevo, Il Brodetto di Porto Recanati, l’Anima Marinara, Passeggiando in Bicicletta, l’Area archeologica città romana di Potentia e la Chiesa della Banderuola sono i temi al centro dell’attenzione.
“Ci aspettiamo rispetto delle regole da parte degli operatori e una stagione ricca di soddisfazioni per tutti – dice in apertura il Sindaco Roberto Mozzicafreddo – Il brutto periodo direi che lo abbiamo quasi definitivamente messo alle spalle. Adesso proseguiamo così con la forte collaborazione di tutti e soprattutto il rispetto delle regole imposte dal Covid 19”.
“Risentiamo ancora di tre mesi di fuoco – sostiene la vice sindaco Rosalba Ubaldi – Siamo partiti un po’ in ritardo ma stiamo correndo come matti per avere tutto a posto. Come amministrazione stiamo dando tutti noi stessi per garantire una stagione estiva bellissima, come sono convinta che sarà. Abbiamo collaborato con Enti e istituzioni per il rispetto delle regole e le cose stanno procedendo nel verso giusto. Voglio far passare un messaggio di assoluta serenità verso tutti perché è questo quello che viviamo oggi”.
L’assessore al bilancio e al turismo Angelica Sabbatini: “Abbiamo fatto i salti mortali per promuovere la città con tante iniziative e abbiamo investito oltre 30 mila euro per la promozione. Potete consultare anche il nuovo sito portorecanatiturismo.it che fornisce tutte le informazioni per visitare e soggiornare nella nostra splendida realtà. Vorrei sottolineare anche l’importante lavoro svolto in collaborazione con Riviera del Conero, siamo pronti per un’estate super”.
Tra i protagonisti della conferenza anche Enzo Ascani, membro del direttivo dell’associazione turistica Porto Recanati: “Negli ultimi 15 giorni abbiamo recuperato tutte le prenotazioni mancanti del periodo precedente. Il turismo a Porto Recanati è ripartito al 100% e facciamo sinceramente fatica a rispondere a tutte le richieste. Per luglio e agosto le previsioni sono ottime, chiediamo a tutti i turisti il massimo sforzo per rispettare i protocolli”.
Presenti alla conferenza anche Giulia Mazzantini, Marco Tavoloni e Carlo Newman in rappresentanza delle strutture ricettive locali.
Oltre al Coach Adriano Di Pinto, la squadra biancorossa conferma due pedine importanti, già pilastri del roster l’anno scorso e nuovamente al centro del progetto in vista della prossima stagione di Serie A3: il centrale Natale Monopoli e il libero Simone Gabbanelli.
Monopoli ha vissuto da Capitano il suo primo campionato con la maglia della Pallavolo Macerata lo scorso anno. È stato una sorta di ritorno, visto il forte legame con la città maturato durante la lunga esperienza con la Lube, che ha reso le Marche e in particolare Macerata la sua seconda casa. Il centrale continuerà a garantire alla squadra un inestimabile bagaglio di esperienza, grazie ad una carriera invidiabile che lo ha visto vestire maglie importanti in tutta Italia, giocando ad altissimi livelli. Già durante lo scorso campionato ha dimostrato quanto ha ancora da dare a questo sport; il suo carisma e le sue qualità tecniche hanno aiutato la Pallavolo Macerata a giocarsi i primi posti in classifica.
Per Gabbanelli è invece una nuova conferma, la volontà di continuare insieme un progetto sportivo e umano che il libero ha sposato da tre anni. Il numero 17 è uno dei migliori interpreti della categoria nel suo ruolo, e rappresenta una delle colonne portanti della squadra biancorossa. Attorno a lui, come a Monopoli, si sta formando un nuovo roster di giovani di prospettiva e giocatori esperti e di qualità.
Insieme a Monopoli e Gabbanelli, c’è anche la conferma di Marco Valenti. Maceratese doc, cresciuto nel vivaio biancorosso, nello scorso campionato si è ben destreggiato nel ruolo di libero. Valenti si è meritato le lodi del Coach durante la stagione passata e la sua crescita potrà continuare quest’anno, confermandosi una valida alternativa nel roster a disposizione di Adriano Di Pinto.
La Pallavolo Macerata si sta quindi attrezzando per il campionato di A3 2020/2021, con rinnovato entusiasmo e tanta voglia di tornare ad appassionare la propria città.
È stato donato da PMG Italia un nuovo mezzo dotato di pedana per disabili che va ad aggiungersi agli altri 4 destinati al servizio del taxi sociale nei 15 Comuni dell’Ente. Il servizio ottimamente gestito dai volontari Antheas . “In un momento del tutto particolare, appare importante – dice il presidente Giampiero Feliciotti – non far venir meno un ausilio di mobilità non solo ai disabili, ma a quanti non sono in condizione di provvedere a spostamenti per qualsiasi necessità. L’automezzo è stato consegnato nella giornata di giovedì e le chiavi sono in mano al Coordinatore dell’ambito sociale 16 il dr.Valerio Valeriani, che unitamente al Presidente ha preso in consegna il mezzo.
Un sentito ringraziamento è stato espresso verso tutte le imprese che hanno voluto investire per questo risultato alle quali sarà consegnata dall’Unione Montana una targa di riconoscenza.
Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta del quarto giorno consecutivo e del diciannovesimo totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria.
Un dato incoraggiante, che si aggiunge al fatto che nelle ultime 24 ore non sono stati riscontrati nuovi casi positivi, nè nuovi ricoverati nelle terapie intensive.(Leggi qui)
Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 994 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (527), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.
Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores:
Giovane finisce in overdose davanti al piazzale dell'Hotel House: soccorso. L'episodio è avvenuto a metà mattinata di oggi.
A notare l'uomo, che si trovava riverso su una panchina all'esterno del palazzo multietnico, gli agenti della Squadra Mobile di Macerata. I poliziotti si trovavano sul posto nell'ambito di un servizio di controllo. Subito si sono accorti che il 30enne, di origine magrebina, era andato in overdose e hanno avvertito il 118. Il personale sanitario, giunto sul luogo dell'accaduto, ha disposto il trasferimento del giovane all'ospedale di Civitanova.
“Le mancate risposte del Governo e della Regione rischiano di compromettere la tenuta del nostro tessuto produttivo e socioeconomico”. Questo pomeriggio il deputato di Fratelli d’Italia, Francesco Acquaroli, candidato alla presidenza della Regione Marche, ha visitato una delle tante piccole e medie realtà del tessuto produttivo marchigiano, l’impresa calzaturiera Le Viozzi, che sta affrontando le conseguenze del lockdown. “Una delle tante belle e positive realtà su cui si fonda il nostro tessuto produttivo – ha affermato l’onorevole Acquaroli – ma che oggi rischia di vedere compromesso il proprio futuro. A fronte del calo di ordini e fatturato derivante dal periodo emergenziale, le risposte venute dai governi sono state fin qui inesistenti. La promessa liquidità non è stata mantenuta, né dal Governo né tantomeno dalla Regione, e la cassa integrazione non è stata erogata per nessuno dei dipendenti del calzaturificio.
La fotografia scattata oggi descrive purtroppo una condizione che sta vivendo l’intera filiera produttiva, che si ripercuote sulle scelte strategiche da fare per i prossimi decisivi mesi. In questi mesi ho incontrato tanti imprenditori e realtà del nostro territorio e continuerò a farlo, perché questo deve essere il metodo di chi vuole offrire alle Marche un nuovo approccio e un rilancio costruito sull’ascolto dei marchigiani e sull’aderenza alla realtà, al contrario dell’atteggiamento di chiusura e distanza dai problemi reali che ha avuto la sinistra fino a oggi”.
Nell'ultimo Consiglio Comunale di Pollenza, che si è tenuto nella serata di ieri, a tener banco è stata la questione relativa al ripristino dei parcheggi di Piazza Sant'Antonio; un situazione che è stata portata all'attenzione del sindaco Mauro Romoli tramite un’interrogazione presentata da Mirko Salvatori, consigliere di minoranza del gruppo "Insieme possiamo".
"Per poter riattivare tutti i parcheggi nella piazza è necessario apporre una rete di contenimento in prossimità del muro della Chiesa di Sant'Antonio e Francesco, che risulterebbe utile sia per recuperare i pezzi del mosaico che stanno cadendo a terra sia per ripristinare tutti i sette posti auto che ormai mancano da troppo di tempo e stanno causando non pochi disagi a chi frequenta il centro - ha spiegato Salvatori che poi ha sottolineato un ulteriore elemento -.La situazione dei parcheggi è ancor più grave il venerdì per il divieto di sosta intorno alle mura del paese dalle 7.30 alle 08.30 per la pulizia della strada".
Una problematica reale per i cittadini di Pollenza che, però, non ha catturato l'interesse dell'attuale amministrazione comunale che - secondo quanto riporta Salvatori - ha definito "poco importante recuperare sette posti macchina" ribandendo inoltre la ferma volontà di non stanziare dei soldi pubblici per intervenire su edifici che non sono di proprietà del Comune.
"Vorrei precisare che, sull'interrogazione che noi abbiamo presentato, non c'è scritto da nessuna parte che per risolvere la situazione bisognava investire dei soldi pubblici - dichiara Mirko Salvatori - noi chiedevamo solo l'istallazione di una rete di contenimento sul muro della Chiesa dove bastava solo andare a parlare con il proprietario dello stabile per capire la fattibilità dell'intervento. Non c'è da spendere soldi ma solo parole - e aggiunge - puntiamo a risolvere il problema del parcheggio, facendoci anche portavoce delle attività commerciali della zona interessata che stanno subendo gli effetti negativi di questa situazione, considerando che, anche la Chiesa di San Biagio al momento è interessata da dei lavori, quindi i posti macchina che erano lì davanti al momento vengono a mancare – che conclude -. Una semplice rete, quindi, potrebbe risolvere un grosso problema ma a quanto pare all'Amministrazione Comune questo tema non sembra essere oggetto di interesse”.
Sarà la musica a riaprire la stagione degli eventi post Covid19 a Camerino. La prima manifestazione aperta al pubblico dopo l'emergenza sanitaria sarà infatti "La festa della musica" che torna domenica in occasione della Giornata internazionale della musica. Alle 10,30 sarà il Trio Correnti a far risuonare le note musicali attraverso diversi generi e stili nel suggestivo cortile interno della sede monumentale dell'Archivio di Stato della sezione di Camerino allietando la domenica mattina con la leggerezza che solo la musica sa trasmettere.
"Abbiamo accolto con grande piacere questa iniziativa – spiega il Maestro Vincenzo Correnti - pensando di coglierla come un’occasione per rendere unica e senza confini una giornata speciale. La musica è in grado di superare ogni confine, ogni distanza, ogni limite. Lo abbiamo visto nel corso della pandemia e lo confermiamo oggi potendo tornare a suonare insieme, seppur con qualche restrizione nel rispetto delle normative imposte dal Covid19”. Non sarà una festa come gli altri anni, ma sarà un segnale di ripresa, un momento in cui esprimere che la voglia di vivere e di ritornare alla normalità è più forte di ogni paura.
Il collaudato trio composto dai tre musicisti: Vincenzo Correnti al clarinetto, Chiara Ercoli al pianoforte, Giacomo Correnti alla batteria allieterà il pubblico con tango; swing, ballade, temi celebri. Un evento che s’inserisce anche nel progetto turistico-culturale Camerino Meraviglia presentato la scorsa settimana, come sottolinea anche l’assessore al turismo e alla cultura Giovanna Sartori: “Non poteva iniziare meglio l’estate di Camerino che parte a ritmo di musica, all’interno di un cortile splendido come quello dell’Archivio di Stato della nostra sezione –Per altro mi piace proprio vedere eventi che nascono nella collaborazione di realtà cittadine diverse tra loro. Per questo ringrazio Daniela Casadidio e la direttrice Fausta Pennesi per aver pensato e organizzato questo evento”.
La CBF Balducci porta a casa un altro importante tassello per la squadra, la centrale classe 1998 Giulia Mancini.
Giulia arriva a Macerata sull’onda lunga di 4 stagioni consecutive in A1, con le maglie di Club Italia Crai, Savino del Bene Scandicci, Bosca San Bernardo Cuneo, e Lardini Filottrano, fino al tesseramento nelle file della CBF Balducci.
Prosegue dunque l’avventura nelle Marche della centrale di Roma. “In questa regione ho conosciuto persone ottime, anche dal punto di vista umano – spiega Giulia Mancini – Credo che l’esperienza a Macerata possa confermare quello che ho visto finora. Ovviamente sarà importante il lavoro di preparazione per cogliere buoni risultati a livello di campionato. Da parte mia c’è grande entusiasmo e voglia di far bene e di togliermi delle soddisfazioni, sia per la squadra che per me stessa".
Questa mattina alle ore 9,30 presso il Presidio Ospedaliero di Cingoli si è svolto un incontro operativo tra il Direttore dell’Area Vasta 2 Giovanni Guidi e il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni.
All’incontro erano presenti i dirigenti di entrambe le Aree Vaste che hanno relazionato sulla situazione rispetto alla presenza di Medici, e personale del Comparto.
Esaminata la situazione Guidi e Maccioni hanno condiviso un’azione congiunta che vedrà il raggiungimento di due importanti obiettivi:
- La riapertura con personale dell'Area Vasta 2 degli ulteriori 20 posti letto, prevista per il prossimo 20 luglio, portando a 40 la disponibilità complessiva (30 di Lungodegenza Riabilitativa, 10 di Cure Intermedie);
- L’implementazione di ambulatori specialistici anche con il supporto dei professionisti dell’Area Vasta 3, riprendendo così quanto già avviato prima dell’emergenza COVID.
Per quanto riguarda le attrezzature e gli investimenti necessari per il potenziamento dei servizi , in particolare dall’attività ambulatoriale, gli stessi saranno inseriti nella programmazione dell’Area Vasta 3 . Sotto questo aspetto Maccioni si è impegnato all’acquisto della nuova ambulanza 4 X 4.
Entrambi i Direttori chiederanno poi alla Direzione Generale ASUR e alla Regione di aggiornare la scadenza di cui alla DGRM 29/2020 per il passaggio formale dei Comuni di Cingoli, Apiro e Poggio San Vicino dall’Area Vasta 2 all'Area Vasta 3.
I controlli costanti delle forze di Polizia di Macerata nel centro storico e nelle altre zone della città per la Movida e il rispetto dell’ordinanza del sindaco sulla vendita degli alcolici ha permesso di accertare, nella serata di giovedì 18 giugno, illeciti penali e amministrativi nei confronti di un esercente del centro storico che somministrava superalcolici a minori.
L’azione è stata eseguita dalla Polizia locale, Carabinieri e Guardia di Finanza, quest’ultima per l’aspetto relativo ai controlli dell’esercizio pubblico e i verbali a carico dello stesso. I minori, dopo essere stati accompagnati nella caserma dei Carabinieri sono stati identificati e riaffidati ai genitori. Nel corso dello stesso servizio notturno da parte del comando della Polizia locale, sono state controllare anche le aree di sosta riservate ai residenti accertando alcune infrazioni, mentre i Carabinieri nelle prime ore della mattinata hanno denunciato per disturbo alla quiete pubblica dodici studenti di varie nazionalità, in città per il progetto Erasmus.
I servizi notturni garantiti da Polizia locale e Carabinieri di Macerata mirano infatti a garantire la sicurezza e il rispetto delle regole. I controlli vengono svolti sia in borghese che in divisa istituzionale con servizi congiunti per la maggiore vivibilità del centro storico, sia per i residenti che per i frequentatori, la serenità di svolgimento dell’attività per i commercianti e la tutela ai tanti giovani che, rispettosi delle norme, vogliono vivere le serate maceratesi nel rispetto reciproco e delle regole.
Il fiume Potenza è ‘osservato speciale’ per la Regione Marche che monitora e investe per proteggere il territorio dal rischio idrogeologico. Lo ribadisce l’assessore all’Ambiente e Difesa del suolo Angelo Sciapichetti che afferma: “Dopo quattro anni di impegno di questa amministrazione, ingenti finanziamenti e attenzione agli sviluppi progettuali hanno fatto sì che il fiume Potenza sia da considerare un osservato speciale meritevole di tanta attenzione per l’alto rischio di esondazione sull’intera valle che si estende per 65 km dal Comune di Fiuminata a Porto Recanati interessando tutta la viabilità valliva, centri abitati e aree produttive”.
Per questo, aggiunge Sciapichetti, “con fondi della UE per la difesa dei centri abitati nella parte costiera più densamente popolata, la Regione ha finanziato il progetto di difesa idraulica dall’esondazione che si estende interamente nel Comune di Porto Recanati. Si tratta di un progetto, del costo complessivo di circa 2 Milioni di euro. Lo scopo progettuale è quello di evitare che la piena non interessi come in passato la zona del campo sportivo e del depuratore fino a propagarsi nella zona abitata”.
In corso, inoltre, 3 lotti di lavori, dell’importo di progetto di circa 200.000 euro ciascuno, con fondi della Regione Marche di cui 2 in località Macerata, Montecassiano in prossimità della centrale Astea per difendere dall’allagamento una vasta area di terreni agricoli fino ad interessare l’abitato di Sambucheto; il terzo intervento è localizzato nel Comune di Treia a monte del ponte e prevede la ricostruzione della difesa idraulica della sponda lato campo sportivo ed abitato. “Questi 3 interventi di salvaguardia idraulica – sottolinea l’assessore - sono stati progettati e affidati in piena emergenza sanitaria, l’amministrazione regionale nonostante le difficoltà del momento si è impegnata per la loro realizzazione che terminerà ad ottobre 2020, esprimo soddisfazione per i tempi brevi”.
È inoltre in corso di progettazione e di imminente affidamento dei lavori la demolizione della traversa in località Chiarino che causava l’innalzamento dei livelli di piena nel fiume e la conseguente esondazioni in zone sensibili ed economicamente delicate nei Comuni di Recanati e Potenza Picena. L’importo di progetto per l’intervento di demolizione e ripristino della efficienza dell’alveo è di 600.000 euro.
Da ultimo, ma di importanza finanziaria notevole, è il progetto POR-FERS ASSE 8 per le zone terremotate che si estende tra San Severino e Fiuminata attraversando tutti i Comuni dell’alto Potenza. Il progetto è in fase di pubblicazione per la valutazione ambientale da parte della Provincia di Macerata e sarà in appalto nel prossimo periodo autunnale.
“Il progetto sull’alto Potenza, territorio interessato dagli eventi sismici, è stato redatto guardando il fiume nella sua interezza e mettendo in campo alte professionalità scientifiche per lo studio botanico e vegetazionale, faunistico e fisico chimico. Questa attenzione alla naturalità del fiume ha fatto sì che il progetto sia stato calibrato per l’ambienta naturale che incontra”. Gli interventi previsti consistono nel rifacimento di 2 ponti e nella rimozione nell’alveo fluviale attivo delle alberature cresciute in modo anomalo. “Da quanto descritto con soddisfazione posso dire che nulla è stato lasciato al caso e l’impegno che è stato messo da questa Amministrazione sta avendo i suoi frutti”, conclude Sciapichetti.
Costituito un fondo di 15mila euro per la concessione di contributi per il pagamento della Tari, rivolto a coloro che decidano di avviare una nuova realtà imprenditoriale entro il 2020. Lo ha stabilito l’Amministrazione comunale di Tolentino. Il contributo è a copertura dell’imposta dovuta per i primi quattro anni di attività per imprenditori che abbiano meno di 35 anni, mentre per coloro che hanno più di 35 anni, che diano vita a una nuova attività nel corso del 2020, il contributo è a totale copertura dell’imposta Tari dovuta per i primi 2 anni di attività.
“L’attività imprenditoriale del territorio comunale è stata fortemente penalizzata dalla profonda crisi economica, già in essere da anni e aggravata ancor di più dai disagi causati dal sisma del 2016 – scrive in una nota l’amministrazione tolentinate - . “In alcuni casi gli imprenditori, addirittura, si sono visti costretti a delocalizzare le proprie attività, in quanto i locali destinati allo svolgimento delle stesse, sono stati dichiarati dalle competenti autorità inutilizzabili. Inoltre la pandemia da covid-19 e, il conseguente lockdown, ha aggravato ancor di più la già critica situazione economica, da rendere difficile l’attivazione e la prosecuzione di qualsiasi attività e attualmente il quadro socio-economico rende complicata e disincentivante l’iniziativa imprenditoriale e il conseguente avvio di nuove attività.
A tal proposito l’Amministrazione comunale considerata la forte diminuzione dei consumi che si ripercuote pesantemente anche nei soggetti dotati di capacità imprenditoriale che si trovano ad avviare una nuova attività ha ritenuto di costituire un fondo per la concessione di contributi per il pagamento della Tari”.
Continuano i lavori di ristrutturazione della ex scuola rurale Paterno.
Infatti l’intervento è in fase avanzata e salvo ulteriori ritardi dovuti alle avverse condizioni meteo e all’emergenza covid, si ipotizza la consegna degli alloggi a metà settembre. Saranno quattro le famiglie che potranno così avere una nuova casa in sostituzione della propria danneggiata dal sisma.
I lavori sono eseguiti dall’impresa Disma srl e prevedono una spesa di circa 630 mila euro.
"Il sindaco e l'amministrazione comunale di Pioraco tutta, con orgoglio esprimono auguri e felicitazioni per i futuri sviluppi di una brillante carrierra al nostro concittadino Daniele Fabbrizio neo promosso Maresciallo dei Carabinieri, per la recente promozione al grado, ma soprattutto per la sua prima prestigiosa destinazione quale sottufficiale addetto al Comando della Compagnia Carabinieri Roma San Pietro, reparto storicamente, fra gli altri incarichi, impegnato prioritariamente a garantire la sicurezza e l'ordine pubblico nella città del Vaticano e di conseguenza in stretta collaborazione con la Gendarmeria vaticana, la sicurezza del Santo Padre.
Veramente orgogliosi del nostro ragazzo Daniele, ci uniamo alla legittima felicità del padre Luogotenente Claudio Fabbrizio ormai dal 1990 al Comando della locale Stazione carabinieri".
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un immobile sito nella frazione di Corsciano, nella campagna settempedana.
L’edificio, interessato da lavori di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato per un importo di circa 115mila euro, è tornato dunque nuovamente agibile.
Segregata in un appartamento, picchiata per molti giorni e ora si sta indagando su possibili abusi sessuali.
La donna, una 43enne di origini di rumena è salva sia per un tempestivo blitz dei Carabinieri e per la segnalazione fatta dalla figlia che era alla ricerca disperata della madre scomparsa da inizio giugno, in più successivamente sui social aveva notato una strana immagine della madre col volto tumefatto con addirittura avere i polsi legati.
"Vieni in Italia, per te è pronto un lavoro da badante” , così un uomo suo connazionale di 41 anni residente a Gualdo Tadino da tempo e già noto alle forze dell’ordine, l'aveva convita ad accettare una proposta di lavoro ma la realtà poi è stata ben diversa e così è iniziato per lei un vero e proprio calvario fatto di violenza e percosse.
L'aguzzino aveva messo in atto un vero e proprio sequestro di persona ma grazie alla segnalazione della figlia della vittima e all'intervento nell'appartamento da parte dei Carabinieri il sequestratore straniero è stato arrestato e condotto alla Casa Circondariale di Perugia "Capanne". Ora gli inquirenti stanno cercando di scoprire se ci sono stati abusi sessuali in base alla ricostruzione fatta dalla donna.
"Prendiamo spunto dall’ennesimo attacco all’assessore Gabellieri per dire la nostra sulla vicenda Popsophia - esordiscono in una nota i consiglieri del gruppo "Vince Civitanova " Vincenzo Pizzicara, Monia Rossi, Armando Lazzarini e Fabiola Polverini - La famiglia Ercoli dimentica l’ospitalità di Civitanova, l’entusiasmo con la quale è stata accolta e sostenuta nonostante l’amministrazione non sia mai stata coinvolta nella programmazione e nelle scelte delle date dell’evento Popsophia che non era neppure esclusiva della città, e gli gira le spalle.- e poi aggiungono - Delude l’abbandono categorico di Popsophia a Civitanova, un abbandono dettato da scelte mercenarie senza neppure un contraddittorio, facendo ricadere la colpa sulla mancanza di programmazione di cosa? Con chi si è confrontato Ercoli sulla programmazione? E poi perchè Ercoli non ha realizzato Popsophia a Civitanova con 100 mila euro di contributo dati dalla regione? Cento mila euro sono stati legati all’evento Popsophia o all’evento Popsophia a Pesaro per soddisfare le esigenze politiche del presidente uscente Ceriscioli?
"L’assessore Gabellieri ha pienamente accolto ogni loro scelta dimostrando sempre soddisfazione e stima ed è stata soprattutto dalla parte degli Ercoli, anche durante i numerosi e frequenti tentativi di sabotaggio - sottolineano - da parte dell’azienda speciale dei teatri che oggi manifesta solidarietà mentre durante la realizzazione dell’evento non trovava soluzioni ma solo problemi"
"Il tradimento di Ercoli è diventato un teatrino per Marzetti che continua nei suoi appelli al Sindaco per rimuovere l’assessore Gabellieri che al contrario di quanto lui afferma si è dimostrata all’altezza del ruolo che riveste andando oltre le parole e i fatti sono chiari e parlano da soli, basti guardare la grande ripartenza che è stata in grado di attivare nella nostra città, in un momento di grande crisi economico-turistica come quella che stiamo vivendo - e infine i consiglieri dichiarano - Grazie all’operato del nostro assessore tutti hanno parlato del sistema turistico di Civitanova Marche che per la prima volta è stato protagonista e addirittura modello sia a livello regionale che nazionale. Siamo stanchi di vedere questi continui e ingiustificati attacchi che soddisfano la rabbia di chi vuol ancora oggi un ruolo di comando. Siamo noi a chiedere al Sindaco di chiedere una volta per tutte da che parte sta Marzetti e magari invitarlo a prendere una decisione netta a definitiva ma soprattutto coerente con il suo ruolo che è quello di antagonista"
1.500.000 di euro in arrivo nelle Marche per la realizzazione e la messa in sicurezza di ciclovie. il Ministero delle Infrastrutture ha stanziato nuove risorse, 137,2 milioni di € di cui: 51,4 milioni per il 2020 e 85,8 milioni per il 2021.
“Tutto ciò rientra nel progetto di rilancio turistico della nostra splendida regione - afferma il candidato governatore Gian Mario Mercorelli - di cui il MoVimento si fa portavoce. Puntare sul turismo ecosostenibile è necessario - aggiunge il candidato pentastellato - perché il suo obiettivo principale è la preservazione dell’ambiente.”
Gli Enti Territoriali coinvolti sono: Città Metropolitane, Comuni capoluogo di Città Metropolitana, Comuni capoluogo di Provincia o di Regione, Comuni con popolazione residente superiore ai 50.000 abitanti, Comuni sede legale di un’Istituzione Universitaria.
Nel dettaglio le cifre stanziate sono:
- Comune di Ancona 358.492 €
- Comune di Pesaro 336.942
- Comune di Fano 215.969 €
- Comune di Ascoli Piceno 199.984 €
- Comune di Macerata 172.354
- Comune di Fermo 154.108 €
- Comune di Urbino 59.623 €