di Picchio News

Calcio nelle Marche: i momenti di gloria

Calcio nelle Marche: i momenti di gloria

Le regioni che vantano molteplici squadre rappresentanti in Serie A non sono poche. Altre porzioni d’Italia, tuttavia, vantano una tradizione calcistica molto meno importante sotto questo punto di vista. Ne abbiamo un chiaro esempio con le Marche. Forse in pochi sanno che solo 5 squadre provenienti da questa regione sono riuscite ad approdare almeno in Serie B: si tratta di Ascoli, Ancora, Sambenedettese, Maceratese e Fermana. Va da sé, però, che nessuna di queste ha mai ottenuto risultati sensazionali o particolarmente memorabili. Nelle Marche il calcio viene vissuto quindi soprattutto in dimensioni provinciali, ma in cuor loro molti appassionati sperano un giorno di rivedere almeno una squadra locale nei massimi campionati. La squadra marchigiana più importante in assoluto è indubbiamente l’Ascoli, fondato nel 1898. Si tratta di una delle società più antiche dello Stivale e conta 16 partecipazioni in Serie A, dove i bianconeri non sono mai andati oltre il quarto posto raggiunto nel 1980. Sono invece 26 le apparizioni nel campionato cadetto, al quale è stato legato un record di 61 punti nel 1978. Il periodo d’oro dell’Ascoli viene individuato storicamente in coincidenza della presidenza di Costantino Rozzi, presente fino alla metà degli anni ’90. Chiaramente, la bacheca non può essere delle più ricche, ma annovera 2 campionati di seconda serie e altrettanti di terza, oltre che una Supercoppa di Lega di Serie C e una Coppa Mitropa, la prima vera competizione europea per club. L’Ascoli ha raggiunto in passato anche la finale di Coppa Anglo-Italiana. Meno fortunato l’Ancona, oggi in Serie C e passato attraverso numerose trasformazioni societarie. Sono solo 2 le partecipazioni alla Serie A, relative nella fattispecie alle stagioni 1992/1993 e 2003/2004. In 21 occasioni, invece, i dorici hanno calcato i campi della Serie B e 39 volte quelli della Serie C. Il palmarès di questa squadra vanta però una Coppa Italia Dilettanti e una Coppa dell’Italia centrale. Il punto più alto è stato raggiunto indubbiamente nel 1994, quando l’Ancona raggiunse a sorpresa la finale di Coppa Italia, soccombendo però di fronte alla Sampdoria di Roberto Mancini. Il tutto al termine di una stagione passata in Serie B. A livello di blasone calcistico, nelle Marche segue la Sambenedettese, attualmente impegnata in Serie D. Nel 2023 questa squadra festeggerà i 100 anni di storia, durante i quali, però, non è mai stata in Serie A. Sono 21 le partecipazioni alla Serie B. In bacheca è presente una Coppa Italia Serie C. Ancora meno quotata la Maceratese 1922, il cui risultato più importante riguarda la semplice presenza al campionato cadetto della stagione 1940/1941. Un vissuto simile a quello della Fermana, che ha partecipato al campionato di Serie B 1999/2000. Tra i principali successi una Coppa Italia Dilettanti e 2 Coppa Italia Dilettanti Marche. Insomma, nelle Marche il calcio sembra essersi arenato nel tempo. Oggi i presupposti per l’ascesa di qualche squadra non sono tantissimi. Sicuramente la formazione che avrebbe più possibilità in tal senso sarebbe l’Ascoli, ma a giudicare dall’attuale classifica di Serie B e considerando le scommesse sportive con le relative indicazioni sui pronostici ci sono ben poche speranze per una promozione in A al termine di questa stagione. I tifosi marchigiani sono destinati ad aspettare.

29/12/2022 11:30
Potenza Picena, in arrivo nuovo 'super semaforo' lungo la Statale 16: le multe scattano in automatico

Potenza Picena, in arrivo nuovo 'super semaforo' lungo la Statale 16: le multe scattano in automatico

A partire da venerdì 30 dicembre, presso l’impianto semaforico presente lungo la Strada Statale 16 a Potenza Picena, in via Aprutina, all'intersezione con via Antonelli e Tebaldi, entrerà in funzione un nuovo impianto per il controllo automatico dei passaggi con semaforo rosso (direzione dritto e a destra). Si tratta del secondo impianto installato, dopo quello tra Viale Regina Margherita e via Don Silvio Spinaci attivo da dicembre 2021 (leggi qui). "Si tratta di una postazione fissa e omologata per il controllo automatico della violazione tramite immagini rilevate dal sistema - spiega in una nota l'amministrazione comunale -. La durata del giallo è di 5 secondi. L’obiettivo è quello di incentivare la sicurezza stradale sanzionando i comportamenti scorretti, in particolare in una rete viaria ad alta densità di traffico".

29/12/2022 11:00
Arredare un ufficio: gli elementi che non possono mancare per renderlo confortevole

Arredare un ufficio: gli elementi che non possono mancare per renderlo confortevole

Quando ci si appresta ad acquistare l’arredamento per un ufficio per i propri dipendenti è molto importante prestare attenzione ai dettagli. Oltre ai mobili fondamentali come scrivanie, sedie e armadi, ci sono alcuni complementi d'arredo che possono rendere l'ambiente di lavoro più confortevole e funzionale. Dalle lampade alle piante, passando per gli specchi e le cornici per le foto, questi piccoli elementi possono fare la differenza e contribuire a creare un'atmosfera piacevole e stimolante. Nelle prossime righe di questo articolo esamineremo gli elementi di arredo essenziali da acquistare per rendere l’ambiente più accogliente e funzionale per sé stessi e per i propri dipendenti. Le sedie da ufficio: come scegliere e perché sono importanti La scelta delle sedie per l'ufficio è importante sia per il comfort che per la salute dei dipendenti. Una sedia comoda e ergonomica può aiutare a ridurre il rischio di problemi alla schiena e alle spalle che potrebbero rendere i dipendenti meno produttivi. Quando si sceglie una sedia per l'ufficio, è importante considerare alcuni fattori come l'altezza, il materiale, il supporto lombare e le regolazioni. L'altezza della sedia dovrebbe essere regolabile in modo da adattarsi alla scrivania e il materiale dovrebbe essere traspirante e facile da pulire. Inoltre, il supporto lombare è fondamentale per sostenere la schiena e prevenire eventuali dolori e fastidi. L’illuminazione e le lampade L'illuminazione è un elemento importante dell'arredamento di un ufficio, poiché può influire sulla produttività e il benessere dei dipendenti. Quando si sceglie l'illuminazione per un ufficio, è importante considerare la qualità della luce, la sua intensità e la sua distribuzione. La luce naturale è la migliore per l'ufficio, quindi è sempre meglio scegliere una stanza con finestre che lascino entrare luce del giorno. Inoltre si può optare per lampade a LED a luce bianca calda, che emulano la luce del sole e sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lampade alogene o fluorescenti. È anche molto importante distribuire in modo uniforme la luce nella stanza per evitare zone d'ombra o zone troppo luminose. Assicuratevi anche di inserire delle lampade da tavolo per illuminare i monitor dei pc, in modo da affaticare di meno gli occhi. I complementi che rendono un ufficio ancora più accogliente e funzionale A questo punto avrete anche già scelto le scrivanie più adatte e non vi resta che valutare gli accessori che possano contribuire a rendere l’ufficio maggiormente accogliente e funzionale per i vostri dipendenti. In primo luogo è importante creare un ambiente familiare: alcune piante, dei quadri o delle stampe da muro e magari un paio di specchi a parete potranno dare un tocco di ambiente domestico che non farà altro che migliorare lo stato d’animo dei vostri dipendenti. Infine pensate ad un elemento importante: l’accumulo dei rifiuti e la raccolta differenziata. Sono necessari dei cestini per la carta nelle vicinanze di ogni scrivania e almeno 3 bidoni nelle aree comuni per plastica, vetro e rifiuti organici provenienti da eventuali snack e spuntini. Dare ai vostri dipendenti l’opportunità di svolgere in modo semplice la raccolta differenziata con cestini appositi nelle vicinanze potrà facilitare di molto la loro giornata e per questo motivo è fortemente consigliato avere dei bidoni della spazzatura della giusta dimensione, come quelli proposti a prezzi realmente vantaggiosi sul sito web Ufficiodiscount.it, raggiungibile dalla pagina appena citata.    

29/12/2022 11:00
Dal 31 dicembre addio all'app Immuni: da Capodanno non sarà più in funzione

Dal 31 dicembre addio all'app Immuni: da Capodanno non sarà più in funzione

Dal prossimo 31 dicembre, sarà dismessa la piattaforma unica nazionale per la gestione del sistema di allerta Covid-19 e la relativa App "Immuni", che ha avuto la finalità di allertare le persone entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi al virus. Dalla stessa data verrà interrotto ogni trattamento di dati personali effettuato dal Ministero della salute ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legge del 30 aprile 2020, numero 28, convertito con modificazioni dalla Legge 25 giugno 2020, numero 70. Pertanto, dal 31 dicembre la App "Immuni" non sarà più disponibile negli store delle applicazioni mobile (Apple, Google, Huawei) e, sugli smartphone su cui la app è già stata installata, non funzionerà più per attivare e ricevere le notifiche di allerta di eventuale contatto stretto con altri utenti della App per le finalità del contact tracing digitale. Inoltre, l’applicazione non sarà più utilizzabile per l’acquisizione delle certificazioni verdi Covid-19 (cd “green pass”) ma solo per conservare quelle già acquisite per sé stessi o per i propri familiari. Sarà possibile continuare a recuperare le certificazioni verdi Covid-19 con gli altri strumenti online disponibili: App IO, Fascicolo Sanitario Elettronico oppure direttamente sul sito www.dgc.gov.it utilizzando l’identità digitale o la Tessera Sanitaria in combinazione con l'Authcode recuperabile autonomamente con l’apposita funzionalità disponibile nello stesso sito. (Credit foto: Ansa) 

29/12/2022 10:20
Mogliano, Borroni sulla nuova casa di riposo: "Giusto indire referendum consultivo"

Mogliano, Borroni sulla nuova casa di riposo: "Giusto indire referendum consultivo"

"Credo che sia opportuno, a prescindere dal colore politico di appartenenza, chiedere direttamente ai cittadini di Mogliano di potersi esprimere sull’ubicazione della nuova casa di riposo". Questo il commento del vicecapogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Pierpaolo Borroni, componente della IV Commissione permanente, in merito alla lettera bipartisan di 37 ex amministratori che lanciano l’appello per l’indizione del referendum consultivo sull’argomento. "Non è un segreto che la scelta del sito, vicino al Santuario dei Sacramentini, stia dividendo il sentimento dei moglianesi fra pro e contro - spiega Borroni -. E non solo per motivi legati al sentimento religioso. Considerando che uno dei compiti del buon politico è mediare per conseguire il risultato migliore per la popolazione, voglio unirmi all’appello degli ex amministratori e chiedere all’attuale amministrazione comunale di indire il Referendum consultivo". "È giusto, su determinate tematiche, che si chieda direttamente ai cittadini di esprimere il proprio giudizio. Non credo che l’ubicazione di una nuova casa di riposo debba diventare motivo di battaglia politica. Certamente, si tratta di un progetto di cui si sente la necessità. Su questo, nessuno ha da ridire. Invece, per quel che riguarda la sua ubicazione, si può e si deve discutere con serenità. Mi auguro - conclude – che si dia corso alla richiesta”.  

29/12/2022 10:10
Morrovalle brinda al 2023: concerto di Capodanno all’Auditorium San Francesco

Morrovalle brinda al 2023: concerto di Capodanno all’Auditorium San Francesco

La stagione dei concerti di “MorroValle d’Armonia” si chiude con un tradizionale brindisi durante il Concerto di Capodanno. L’appuntamento è in programma lunedì 2 gennaio alle ore 21 all'Auditorium San Francesco di Morrovalle.  In questa incantevole location saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, le più celebri pagine d’opera, con le musiche dei più grandi compositori. Due i solisti d’eccezione, di altissimo spessore artistico, partendo dal soprano Annalisa Raspagliosi, protagonista di una recente edizione del Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia. Con lei, il tenore Anzor Pilia.  "Il Concerto di Capodanno - ha spiegato il maestro Sorichetti - è il nostro modo per augurare a tutta la cittadinanza un 2023 di grande serenità: quale occasione migliore se non utilizzando le note, con la musica che da sempre è portatrice di messaggi di speranza. MorroValle d’Armonia è una rassegna che è nata con un duplice scopo: non solo quello di creare eventi di spessore, ma anche quello di far risaltare la cultura locale, dando ai morrovallesi e ai turisti spunti per riscoprire e scoprire la storia del territorio. Per questo il concerto si tiene nella significativa location dell’Auditorium San Francesco, che con la sua acustica e magia ci accompagnerà anche quest’anno in un percorso musicale di qualità”.     

29/12/2022 09:40
Tragedia a Morrovalle, donna trovata morta in un congelatore

Tragedia a Morrovalle, donna trovata morta in un congelatore

Tragedia a Trodica di Morrovalle. Nella serata di ieri il corpo di una donna di 78 anni è stato trovato senza vita all'interno di un congelatore, nella sua abitazione. Una delle figlie, allarmata poiché non riusciva a mettersi in contatto con la madre, l'ha raggiunta nella casa dove viveva da sola da quando era rimasta vedova. Una volta entrati all'interno dell'abitazione, l'hanno cercata ovunque finendo per trovare il corpo della donna all'interno di un congelatore, dove si era rinchiusa lasciandosi morire. Una volta allertati i soccorsi, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della locale stazione: il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso. I militari si sono occupati degli accertamenti di rito. Nell'abitazione è stato rinvenuto un biglietto nel quale la donna ha spiegato i motivi del suo tragico gesto, disponendo le ultime volontà. La salma è stata portata all’obitorio dell’ospedale di Civitanova Marche per l’ispezione cadaverica, successivamente verrà restituito ai familiari per il rito funebre. 

28/12/2022 22:24
Morrovalle, investimento in via Battisti: pedone trasferito d'urgenza a Torrette

Morrovalle, investimento in via Battisti: pedone trasferito d'urgenza a Torrette

Investito da un'auto: pedone trasferito d'urgenza a Torrette. È quanto accaduto, intorno alle 17:40 del pomeriggio, lungo via Cesare Battisti, a Morrovalle. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale.  Immediato l'arrivo dei sanitari della Croce Verde di Monte San Giusto e del 118, intervenuti sul posto con un'ambulanza medicalizzata, che hanno prestato al ferito le prime cure del caso, per poi disporne il trasferimento d'urgenza - in codice rosso - all'ospedale Torrette di Ancona, per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo in corsa.   

28/12/2022 19:50
Al Politeama arriva “Terzo Tempo”: cortometraggio con Saverio Marconi ispirato alla partita di Sarnano del ‘44

Al Politeama arriva “Terzo Tempo”: cortometraggio con Saverio Marconi ispirato alla partita di Sarnano del ‘44

Giovedì 29 dicembre, alle 21:15, il Politeama di Tolentino ospita la proiezione di "Terzo Tempo", cortometraggio del regista sarnanese Stefano Monti che interverrà a fine proiezione insieme a Saverio Marconi che ha interpretato il ruolo dell’arbitro Michele nel cortometraggio.  "Era molto tempo che non ero più di fronte a una macchina da presa e tornare a fare cinema è stata un’esperienza emozionante" commenta Saverio Marconi. "Quando ho letto la sceneggiatura mi è sembrata molto interessante e, quando ho visto il risultato finale, poi, sono stato davvero colpito dalla bellezza del corto, della sua magnifica fotografia e della precisione della narrazione". "Credo che venire a vederlo in sala sia importante sia per il tema, poiché parlare di antifascismo è sempre più necessario soprattutto per i giovani, sia perché si tratta di un’opera prima di un giovane regista marchigiano di cui sarà interessante seguire il percorso artistico", aggiunge Marconi. Il corto – già vincitore del premio della giuria popolare al festival Storia in Corto di Mentana (Roma) e selezionato a festival nazionali e internazionali come l’I-Fest - International Film Festival di Castrovillari (CS), il Veterans Film Festival di Sydney (Australia), il Rome Independent Film Festival (RM) e l’Asti Film Festival (AT) – si ispira a un fatto realmente accaduto a Sarnano nella primavera del 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A. Sullo sfondo di questo evento storico, "Terzo Tempo" racconta la storia di un’amicizia sigillata in giovinezza da un patto di sangue e poi corrosa dall’avvento Seconda Guerra Mondiale che sgretola vite e rapporti umani. Tra maestranze e attori, al corto hanno lavorato quasi cinquanta persone. Nei ruoli principali, oltre a Saverio Marconi, compaiono altri interpreti di rilievo del panorama nazionale, come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”) e Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”).  

28/12/2022 19:24
Con due Range Rover rubate sul traghetto per l'Albania: la Finanza lo scopre e blocca l'imbarco

Con due Range Rover rubate sul traghetto per l'Albania: la Finanza lo scopre e blocca l'imbarco

Due auto Range Rover, risultate poi rubate, erano caricate su una bisarca in transito al porto di Ancona in attesa dell'imbarco su un traghetto per l'Albania. Lo hanno scoperto nei giorni scorsi i finanzieri del Comando Provinciale di Ancona, nel corso dei controlli effettuati su conducenti e passeggeri. Le due auto (sulla bisarca c'erano altre auto di pregio) hanno subito attirato l'attenzione dei finanzieri in considerazione di irregolarità riscontrate sui documenti di accompagnamento. Approfondendo i controlli, sono stati rilevati evidenti segni di manomissione del numero di telaio. E grazie al più penetrante esame del sistema di analisi interno e del computer di bordo, di cui sono dotati due veicoli è stato possibile scoprire la mancata corrispondenza tra i numeri di telaio riportati e quelli sulla carrozzeria e sul relativo libretto di circolazione. Individuati i reali numeri di telaio, si è giunti alla reale identificazione delle auto: da visura alle banche dati, è stata rilevata la presenza di denunce di furto sporte dai legittimi proprietari. Gli attuali intestatari delle auto, che, stavano tentando di trasferirle in territorio extra Ue, sono stati perciò denunciati all'autorità giudiziaria per i reati di riciclaggio e possesso di documentazione falsa. Le due Range Rover sono state sequestrate e poste a disposizione dell'autorità giudiziaria dorica che coordina le indagini per l'individuazione di ulteriori responsabilità a carico di altri soggetti.   

28/12/2022 19:00
Acquaroli sull'Intervalliva: "Ok al progetto da 83 milioni". Sottopasso a Civitanova: altri 10 milioni

Acquaroli sull'Intervalliva: "Ok al progetto da 83 milioni". Sottopasso a Civitanova: altri 10 milioni

"Due importantissime notizie arrivano per le Marche dalla riunione del Cipess che si è svolta alla presenza del presidente Giorgia Meloni". Così su Facebook il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. "È stato - annuncia - infatti approvato il progetto definitivo per la realizzazione dell'intervalliva Sforzacosta-Macerata, un'opera dal valore di 83,4 milioni di euro tanto attesa dal territorio, che collegherà la SS77 Valdichienti alla città di Macerata, agevolando il traffico dell'intera area del capoluogo. Questa infrastruttura, prima del rincaro dei prezzi delle materie prime, sarebbe costata circa 46 milioni di euro. Come Regione, insieme ad Anas - prosegue Acquaroli -, ci siamo attivati per dare piena copertura economica a tutta l'opera e poter avviare prossimamente la gara d'appalto per i lavori". "Inoltre, con grande soddisfazione - aggiunge -, con il Fondo di progettazione saranno finanziati i progetti per il prolungamento della Pedemontana verso nord, nei tratti tra Fabriano-Sassoferrato, Fossombrone-Sassoferrato, Carpegna Lunano e Lunano Sant'Angelo". "Il nostro progetto - spiega ancora Acquaroli - è quello di dotare le Marche di una arteria veloce, che dal nord della regione arrivi al sud e si colleghi all'Abruzzo. Una strada a ridosso degli Appennini che agevoli i collegamenti nelle aree interne, alleggerisca l'autostrada e sia un volano di sviluppo dell'intero entroterra marchigiano". Altra opera importante è quella relativa all’allacciamento tra la SS 77 Civitanova Marche-Foligno, asse longitudinale della Quadrilatero, e la SS 16 “Adriatica”, con la realizzazione della rotatoria e del sottopasso ferroviario. "Due opere - dichiara il governatore - che risolveranno definitivamente problemi di traffico che riguardano, non solo i comuni costieri della provincia di Macerata, ma le migliaia di mezzi che attraversano una dei nodi più importanti per i collegamenti nord-sud della dorsale adriatica e quelli est-ovest tra Marche, Umbria e Centro Italia. In questo caso sono stati assegnati ulteriori 10,5 milioni di euro per arrivare alla copertura completa che è pari a 24,4 milioni di euro".  Con riferimento al Piano di accessibilità alle aree del cratere, sono stati assegnati fondi aggiuntivi per un totale di 69,5 milioni di euro destinati all’adeguamento della SS 502 della SS 78 nei tratti Belforte del Chienti-Sarnano, Sarnano – Amandola e Amandola-Servigliano.     

28/12/2022 18:20
Picchia i genitori a colpi di mocio poi li minaccia col coltello: arrestato 46enne

Picchia i genitori a colpi di mocio poi li minaccia col coltello: arrestato 46enne

Pugni, spintoni, colpi di mocio e minacce in casa ai genitori con un grosso coltello. Un 46enne è stato arrestato dagli agenti delle Volanti della polizia ad Ancona intervenuti per due volte consecutive in un'ora, in una stessa abitazione, perché l'uomo aveva aggredito e poi minacciato di morte i genitori.  Il primo intervento, ieri sera, alle ore 23, dopo la segnalazione di una lite in casa. Ai poliziotti, attesi nell'androne del palazzo, il padre del 46enne aveva riferito dell'ennesima discussione avuta con il figlio; quest'ultimo aveva dato in escandescenza e, dopo aver preso in mano un mocio con manico in legno, lo aveva brandito verso padre e madre, per poi colpirli. Anche la donna aveva riferito di essere stata colpita sul capo dal figlio con un pugno e di essere stata spintonata. In quei frangenti, nel tentativo di frapporsi tra madre e figlio, il padre era stato raggiunto al volto da un pugno sferrato dal 46enne. Il figlio aveva mantenuto con gli agenti un atteggiamento pacato e collaborativo, negando che la discussione verbale fosse passata alle vie di fatto. Dai controlli della polizia però era emerso che il 46enne era solito avere atteggiamenti violenti e minacciosi nei confronti della madre, connessi con problemi legati a dipendenza da sostanze alcoliche. Padre e madre sono stati soccorsi sul posto da personale sanitario del 118 e hanno rifiuto il trasporto in ospedale. A questo punto, quando gli animi sembravano rasserenati, dopo aver comunicato al richiedente le proprie facoltà di legge, gli agenti avevano lasciato l'abitazione. Neanche un'ora dopo, però, alle 23.50, era arrivata una nuova richiesta d'intervento da parte del padre: appena dopo l'allontanamento delle Forze dell'ordine, il figlio aveva nuovamente dato in escandescenza, minacciando i genitori con un grosso coltello da cucina. I poliziotti hanno trovato in casa, oltre al coltello lasciato a terra dal 46enne, il mocio con bastone di legno brandito in precedenza. A quel punto l'uomo è stato arrestato per il reato di maltrattamenti contro familiari: in via precautelare, il pm ne ha disposto la traduzione nel carcere di Montacuto per l'elevata probabilità di reiterazione del reato. (Fonte Ansa) 

28/12/2022 17:33
Recanati vince bando Pnrr da 500mila euro: si va verso un unico polo museale

Recanati vince bando Pnrr da 500mila euro: si va verso un unico polo museale

Il comune di Recanati si è aggiudicato un nuovo finanziamento di 500mila euro relativo al Pnrr, che permetterà di eseguire interventi di rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali nei Musei cittadini. Interventi che permetteranno di migliorare le condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva del Museo "Beniamino Gigli" ospitato all’interno del Teatro Persiani e dell’attiguo Museo della Musica "MuM". "Ancora una volta il nostro grande lavoro di progettazione e di ricerca di fondi governativi ci premia con un nuovo finanziamento di 500 mila euro per migliorare e rendere più inclusivi i nostri musei cittadini - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Vogliamo lavorare per una cultura accessibile a tutti e questo passa dall’impegno nel rimuovere sempre più ogni tipo di barriera, fisica o sensoriale nella nostra bella città, tanto amata dai migliaia di visitatori e turisti".  Proprio in questi giorni il Ministero della Cultura ha pubblicato la graduatoria delle proposte ammesse al finanziamento di tutta Italia, tra cui il progetto presentato dall'amministrazione Bravi, redatto dall'ufficio tecnico del comune, a firma dall’architetto Maurizio Paduano. "Siamo molto soddisfatti di aver ricevuto questo finanziamento del Pnrr che premia la nostra visione della cultura come inclusiva e fonte di benessere per la comunità - ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio -. Il progetto che abbiamo presentato non solo unirà i due musei di "Beniamino Gigli" e "MuM" creando un unico polo accessibile ma andrà a potenziare la fruizione delle persone con disabilità attraverso strumentazioni e percorsi specifici". "Particolare attenzione sarà rivolta a rendere più inclusive le visite e i laboratori rivolti alle scolaresche, con una formazione mirata che potrà coinvolgere le associazioni e le università del territorio. Se siamo riusciti ad avere questo ulteriore finanziamento è grazie anche al lavoro di dirigenti e personale comunale che credono come noi nella cultura come opportunità di crescita" ha concluso Soccio.    

28/12/2022 16:50
Il film "Il mio nome è vendetta" prodotto da Iginio Straffi è un successo internazionale su Netflix

Il film "Il mio nome è vendetta" prodotto da Iginio Straffi è un successo internazionale su Netflix

"Il mio nome è vendetta" diretto da Cosimo Gomez con Alessandro Gassmann e Ginevra Francesconi è diventato il primo titolo italiano a entrare nella 'Top Ten' globale dei film non in lingua inglese più visti di sempre su Netflix. Con i dati appena pubblicati dalla piattaforma streaming, il film prodotto dalla Colorado Film di Maurizio Totti, Alessandro Usai e Iginio Straffi, scritto da Sandrone Dazieri, Cosimo Gomez e Andrea Nobile, alla sua quarta settimana di permanenza nella classifica ha aggiunto altre quattro milioni di ore di views in oltre 90 paesi (settimo posto nella top ten della settimana) raggiungendo quindi l'impressionante monte di 67,2 milioni di ore di visualizzazioni che lo hanno portato ad entrare al decimo posto della classifica di tutti i tempi. Il film italiano più visto prima di "Il mio nome è vendetta" era "Yara" di Marco Tullio Giordana che aveva raggiunto 'solo' 37,8 milioni totali di ore di views. A questo punto è praticamente sicuro che Netflix darà la luce verde per la produzione del sequel visto che, come ha detto il regista proprio a Cinecittà News, "sia io che gli altri sceneggiatori abbiamo molte idee su come andare avanti". (Credit foto: Artègo Italia) 

28/12/2022 16:30
Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Un vero e proprio musical show per tutta la famiglia, dedicato ai personaggi più famosi di ogni favola e al mondo di Walt Disney. Sabato 7 gennaio in doppia replica, alle ore 17,00 e alle ore 21,15, andrà in scena al Politeama di Tolentino Se puoi sognarlo…puoi farlo! Uno spettacolo prodotto e presentato da Ennerre che il Politeama ha voluto ospitare in occasione delle festività per avvicinare anche i più piccoli all’emozionante esperienza dello spettacolo dal vivo. Un’occasione per vivere un momento in famiglia insieme alle melodie indimenticabili delle fiabe e dei cartoni più famosi. La cartoon cover band Ufo Rock Band, nota al grande pubblico per il suo repertorio sulle sigle dei cartoni animati degli anni 80/90, insieme al corpo di ballo Marwey, porta in scena le emozioni uniche ed intramontabili impresse nella memoria di tutti. I grandi classici delle favole riuniti in un imperdibile show, i numeri musicali di titoli cult come il Re Leone, Aladdin, la Bella e la Bestia, la Sirenetta, Biancaneve, Frozen, Hercules, Mulan, Oceania e tantissimi altri si alterneranno sul palco con i personaggi più amati di ogni storia. Uno spettacolo tra musica, balletti, dialoghi, costumi, in una chiave ironica, coinvolgente e di grande impatto emotivo, la Ufo Rock Band insieme al corpo di ballo Marwey darà vita ad un vero e proprio musical dove i sogni diventeranno realtà. Live Show Ufo Rock Band, regia di Emiliano Morana, una produzione Enneerre, coreografie e costumi Marwey, con Pamela Lacerenza (voce), Daniela Lacerenza (voce), Emiliano Morana (voce e regia), Giovanni De Anna (voce), Luca Vitale (chitarra), Flavio Testa (chitarra), Stefano Margozzi (basso), Alessandro Cerini (tastiere), Emanuele Tedone (batteria). Biglietti 18 euro, disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.ò  

28/12/2022 16:13
Macerata, nuova palestra di scherma e arti marziali a Piediripa: approvato progetto esecutivo

Macerata, nuova palestra di scherma e arti marziali a Piediripa: approvato progetto esecutivo

La Giunta comunale di Macerata ha approvato nei giorni scorsi i progetti esecutivi di manutenzione straordinaria del palazzetto dello sport di Fontescodella e di realizzazione della palestra di scherma e arti marziali a Piediripa. "Nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport, le risorse complessivamente ottenute dall’amministrazione da destinare all’impiantistica sportiva ammontano a quasi 9 milioni di euro; risorse intercettate senza gravare sul bilancio dell’Ente - ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. La filosofia di fondo dell’azione amministrativa si ispira a diversificazione dell'offerta, recupero e restyling dell'esistente, strutture innovative e confortevoli, possibilità per tutti di accedere alla pratica sportiva e, in particolare, promozione dei sani e inclusivi valori dello sport. Questo non può che renderci orgogliosi". "Abbiamo predisposto un Piano epocale di investimenti sul patrimonio impiantistico sportivo - ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Dalle progettazioni e, poi, dai bandi che ci siamo aggiudicati, oggi passiamo ai lavori: palasport e nuova palestra arti marziali ne sono due esempi per un capoluogo che non guarda solo al calcio ma offre opportunità a tutti gli sportivi maceratesi. Dalle toppe degli anni precedenti, passiamo alla rigenerazione e nuova generazione delle strutture sportive". Al palazzetto dello sport saranno riqualificati gli spogliatoi, l’infermeria, il magazzino e la sala massaggi per un importo complessivo dei lavori di 444mila euro completamente finanziato dal bando ministeriale di "Rigenerazione Urbana". Per la palestra di Piediripa, finanziata per un milione e mezzo dalle risorse del bando Pnrr "Sport e Inclusione Sociale" (aumentati a un milione e 842mila euro tramite accesso al Fondo Opere Indifferibili), l’intervento ha come obiettivo la rivitalizzazione della frazione attraverso la natura inclusiva tipica delle attività sportive intese non solo come strumento di benessere psico-fisico e di prevenzione ma come veicolo di inclusione, partecipazione, educazione. La nuova palestra interesserà una porzione di 2.832 metri quadri circa. La struttura progettata consentirà di svolgere attività sportiva polivalente di scherma e arti marziali e sarà realizzata con caratteristiche tali da consentire anche la pratica dei principali sport indoor, oltre a tutte le attività sportive a corpo libero. Si prevede un'area di gioco libera di 24 x 15 metri lineari per una superficie complessiva pari a 360 metri quadri, oltre spogliatoi, depositi, servizi igienici e locali tecnici. La superficie per l’attività sportiva sarà pavimentata in Pvc e avrà un’altezza libera di circa 8 metri. La palestra sarà pavimentata in gomma nel rispetto delle prescrizioni Coni mentre i restanti servizi e locali in gres porcellanato antiscivolo.  

28/12/2022 15:55
Montelupone, da Matilde Brandi a Corinne Clery e Roberto Ciufoli: su il sipario per la stagione teatrale 2023

Montelupone, da Matilde Brandi a Corinne Clery e Roberto Ciufoli: su il sipario per la stagione teatrale 2023

Il 2023 inizia a teatro a Montelupone dove si alza il sipario su una nuova stagione ricca di nomi illustri pronti a salire sul palco del "Nicola degli Angeli". A inaugurarla sarà Corinne Clery con Francesco Branchetti venerdì 13 gennaio con lo spettacolo "Il diario di Adamo ed Eva", l’esilarante e romantico capolavoro di Mark Twain.  Il nuovo cartellone è stato presentato dall'amministrazione comunale che, dopo aver dedicato nelle scorse settimane una rassegna ad hoc per i ragazzi, ha pensato a un'offerta culturale trasversale e di pregio, in grado di coinvolgere gusti diversi con quattro spettacoli in cui saranno in scena attori di grande rilievo nazionale. Il secondo appuntamento sarà sabato 18 febbraio con Matilde Brandi nella commedia "Una come me" insieme a Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi. Il 9 marzo toccherà a Giobbe Covatta col suo spettacolo "Scoop (Donna sapiens)", con cui l’attore e comico nonché grande scrittore, vorrà dimostrare, attraverso il suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per concludere il 28 aprile sarà la volta dello spettacolo "Il test" con protagonisti Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari, Sarah Biacchi in un’esilarante e graffiante commedia che ha sbancato i botteghini spagnoli, da Barcellona a Madrid ed è arrivata in Italia. In programma anche due commedie dialettali. “Abbiamo pensato a una stagione teatrale in grado di offrire dei momenti di leggerezza, ma anche riflessione - ha spiegato l’assessore alla cultura Orietta Mogliani - per tornare a vivere a pieno la socialità che negli ultimi due anni ci è tanto mancata a causa della pandemia. Con questo scopo sono stati pensati anche gli abbonamenti con prezzi davvero popolari: basti pensare che il ridotto comprende sei spettacoli a 65 euro. Abbiamo anche realizzato la rassegna per ragazzi con spettacoli completamente gratuiti. Tutto per incentivare momenti di condivisione sociale e di valenza culturale per la cittadinanza”. Info e prenotazioni: 07332249319 (biglietteria nei giorni di apertura) oppure 0733224911 (Comune, dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì). Abbonamenti (valido per tutti i 6 spettacoli, di cui 4 professionistici e 2 amatoriali) Intero € 80,00 Ridotto (over 65 e under 18) € 65,00 Biglietti Spettacoli professionistici:  Intero € 20,00 Ridotto (over 65 e under 18) € 15,00 Spettacoli amatoriali: Intero € 10,00 Ridotto (over 65 e under 18) € 8,00  

28/12/2022 15:30
A Civitanova una panchina blu per l'Europa

A Civitanova una panchina blu per l'Europa

Il progetto Europa prende il via a Civitanova. Questa mattina, in piazza XX Settembre, il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al team Europa composto dal vicesindaco Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli oltre ad assessori, consiglieri e semplici cittadini hanno dipinto di blu una vecchia panchina. L’obiettivo è quello di  portare l’Unione Europea sempre più vicino ai cittadini. "Una bella iniziativa - ha detto il sindaco Ciarapica - con la quale diamo il via al progetto Europa a Civitanova e festeggiamo l’ingresso della Croazia nell'area Schengen. Un primo passo a cui seguirà il prossimo 10 gennaio 2023, l’inaugurazione del Desk Europa, uno sportello informativo all'interno del Comune, alla presenza di Antonio Parenti, del rappresentate della Commissione Europea in Italia e di Massimo Pronio e del responsabile Comunicazione Rappresentanza della Commissione europea in Italia. In questa giornata inaugureremo ufficialmente la panchina che sarà poi posizionata al Porto”. Pennelli alla mano, tutti i presenti hanno contribuito con una spennellata a verniciare di blu la panchina. Un gesto simbolico per rendere consapevoli i cittadini di quanto sia importante il contributo di ognuno di loro per il futuro dell'Europa. Tra i presenti anche Giacomo Guida, consigliere comunale di Fabriano membro del progetto "Costruire l'Europa con i consiglieri locali", Valentina Secondini e Melissa Tomassini dell'Europe Direct - Unione Montana Marca di Camerino.  

28/12/2022 15:15
Matelica, concerto di Capodanno al teatro Piermarini: verso il 2023 a suon di musica

Matelica, concerto di Capodanno al teatro Piermarini: verso il 2023 a suon di musica

Si conferma un successo l’appuntamento con il gospel di Santo Stefano al teatro Piermarini di Matelica. Da diversi anni ormai il 26 dicembre a Matelica è sinonimo di concerto gospel e anche questa volta la tradizione è stata rispettata con una buona riuscita dal punto di vista qualitativo e delle presenze.  Sul palco del Piermarini è salito il gruppo "Gospel Times", nato nel 2005 con l’intento di condividere la musica gospel in un viaggio attraverso sapori e atmosfere dalle mille sfumature, grazie alle differenti esperienze artistiche dei componenti, professionisti appassionati che permettono un fondersi di colori dalla coinvolgente personalità. La formazione è riuscita a trasmettere il vero "sound" gospel grazie all’interpretazione di voci statunitensi e inglesi straordinarie, dalle doti vocali della leader Joyce E. Yuille, al soul di Kenn Bailey, alla bravura di Julia St. Louis e alla straordinaria voce di Josie St Aimee, accompagnati dal fantasioso pianista Michele Bonivento.  Ora al Piermarini arriva un altro grande appuntamento di successo degli ultimi anni: il concerto di Capodanno della banda musicale P. Veschi. I musicisti del gruppo matelicese saranno diretti dal maestro Gabriele Bartoloni per un’esibizione che è sempre molto apprezzata dal pubblico. L’appuntamento è per domenica primo gennaio alle ore 21:15 presso il teatro Piermarini. Ingresso a offerta libera (è consigliato prenotare al seguente numero telefonico: 347 6883010).   

28/12/2022 15:03
San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

Ieri sera, martedì 27 dicembre alle 21.30, nella stupenda cornice dell’Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio, si è svolto il consueto Concerto di Natale del Corpo Bandistico ginesino, in collaborazione con la Banda Musicale “Velluti” di Corridonia.  Il concerto, magistralmente diretto dal maestro Sabrina Barboni, ha visto la presenza di un folto pubblico, del sindaco Giuliano Ciabocco, dell’assessore Maria Fausta Alessandrini e di altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. Ricco è stato il repertorio del concerto che ha spaziato dalla musica classica, alla musica da film per concludersi con un finale tutto natalizio. La prima parte del concerto ha visto partecipi anche i piccoli musicisti della Junior Band in un viaggio nella “Torre dei mille suoni”, un racconto fiabesco intervallato dai suoni dei vari strumenti e da musiche per grandi e piccini come “Supercalifragili”,  “La marcia di Topolino”, “My heart will go on”, “March to the castle rock” e “Gabriel’s Oboe”, con l’ottima interpretazione al sax alto del solista Alessandro Zega. Numerosi i brani della seconda parte del concerto con le musiche di Jan Van der Roost, Jacob de Haan, Ludwig van Beethoven, Johan Sebastian Bach. E non potevano certo mancare i brani del grande Ennio Morricone con “Giù la testa” e “Nuovo cinema Paradiso” che hanno fatto sognare l’intero pubblico con la magica tromba solista del maestro Andrea Canzonetta.  E per concludere un finale scoppiettante con un potpourri di musiche natalizie accompagnate dal piccolo coro della Junior Band. A conclusione del concerto il sindaco Giuliano Ciabocco ha ringraziato la direttrice del Corpo Bandistico Sabrina Barboni per il suo grande impegno e ha sottolineato l’importanza della musica quale momento di aggregazione, di rinascita e di ripresa a seguito del periodo di pandemia.  Il nuovo presidente del Corpo Bandistico,  Andrea Canzonetta, dopo aver ringraziato il pubblico i bandisti  e l’Amministrazione Comunale, ha ricordato a tutti, dai 0 ai 100 anni, la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale attraverso il corso di orientamento musicale (COM), un corso gratuito dal quale sono nati e cresciuti gran parte dei musicisti presenti.

28/12/2022 14:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.