A 10 anni dal primo tour “Corde”, Mannarino torna live con il suo concept originale che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo totalmente rinnovato, prodotto e distribuito da Vivo Concerti.
Mercoledì 2 agosto, alle 21:30, “Corde 2023” farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Concerto organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati.
I biglietti saranno disponibili sui circuiti e Ciaotickets online da venerdì 31 marzo alle 15 e nei punti vendita da mercoledì 5 aprile alle 11: primo settore numerato 57,50 – secondo settore numerato 51,75 – terzo settore numerato 46,00 – gradinata non numerata 36,80 (diritti di prevendita inclusi).
Molto interesse ha suscitato la presentazione del libro “Diverrai diamante” di Sergio Santinelli, organizzata sabato dagli assessorati alle Politiche sociali, Cultura e Turismo e Azienda Teatri di Civitanova nel contesto della mostra “Parlando con voi” - racconti in fotografia di donne disabilità e diritti, allestita all’Auditorium Sant'Agostino di Civitanova Alta dal museo Magma. Con questo progetto, il fotografo ha voluto coinvolgere donne in situazioni di marginalità per sottolineare i loro talenti oltre le loro difficoltà e devolvere parte dell’incasso a sostegno di Uildm - Unione Italiana Lotta alla distrofia muscolare.
L’assessore Barbara Capponi ha sottolineato l’importanza di iniziative come queste, che si caratterizzano per essere molto più di un semplice momento di confronto dove parlare di inclusione. “Nella giornata di sabato l’inclusione si è fatta. Grazie a chi ha collaborato con l'assessorato alle Politiche sociali per toccare con mano la consapevolezza che rovesciare l'ottica è possibile, e che focalizzarsi sulle capacità che ciascuno ha, oltre i limiti inevitabilmente presenti in ogni essere umano, è più facile di quanto si pensi".
"L'Amministrazione comunale con il ‘progetto Civitanova città con l'infanzia’ da anni promuove iniziative di sensibilizzazione su tematiche inerenti alle Pari opportunità di genere e di condizione e proseguiremo su questa strada” - ha detto l’assessore Capponi.
L’iniziativa del 25 marzo, volta ad approfondire gli aspetti legati al ruolo e ai diritti delle donne e, in particolare, delle donne disabili, ha visto ospiti la campionessa civitanovese Cristina Abrami, vice campionessa mondiale e campionessa italiana di seconda categoria di beach tennis e l’architetto Consuelo Agnesi, specializzata in progettazione inclusiva e accessibilità, titolare dello studio di Architettura Studioinmovimento e membro Cerpa Italia onlus.
Per l’occasione ha portato i saluti Marzia Brandi, già membro della commissione Pari opportunità regionale, che ha chiuso l'evento ringraziando tutti gli attori per la grande attenzione e per lo sguardo condiviso sulla vera inclusione.
All'incontro era presente anche Alberto Franceschini di “AspassoBike”, che ha raccontato le motivazioni che hanno spinto un privato a sponsorizzare un progetto sociale così importante. Le testimonianze sono state tradotte nella lingua dei segni.
La pubblicazione raccoglie immagini di 40 donne che hanno fatto un grande percorso di accettazione, affrontato con determinazione e coraggio. Nei ritratti di Santinelli c'è chi, nella propria condizione, ha trovato la parte più vera e bella facendo del proprio ordinario un tempo straordinario.
Le straordinarie donne ritratte in questo libro e le loro storie, più o meno note, sono una fonte di ispirazione ed un esempio costante. Il progetto “Diverrai Diamante” è a sostegno di UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - direzione nazionale. Il libro (Edizioni Artestampa, 2021) ha vinto il premio letterario internazionale città di Cattolica (sezione emotion).
La mostra "Parlando con voi. Immagini e parole di trenta fotografe italiane" organizzata dal Museo Archivio della Grafica e del manifesto prosegue all'Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta fino a venerdì 31 marzo, è visitabile ad ingresso libero.
Accusato di non aver dichiarato vincite al gioco online, gli tolgono il reddito di cittadinanza ma era vittima di furto d'identità: arriva l'assoluzione per un cittadino di Maltignano. Il Gup di Ascoli Piceno Matteo Di Battista ha accolto le richieste di assoluzione presentate dal pubblico ministero Cinzia Piccioni e dall’avvocato Cantalamessa perché "il fatto non sussiste".
Dalle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno, con la determinante collaborazione dell’Ufficio di Pg dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli Marche, è stato accertato come - a seguito di querela - l'imputato sia stato vittima di un furto di identità digitale.
"La giustizia e la verità si impongono". Così l'avvocato Francesca Maria Cantalamessa del foro di Ascoli Piceno commenta con soddisfazione la sentenza. "Ora il mio assistito dovrà richiedere che gli venga corrisposto il reddito di cittadinanza non goduto per tutto il periodo di durata delle indagini e del processo - aggiunge -, inoltre concluse le indagini contro il vero reo potrà costituirsi parte civile per richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti, compreso il fatto di essere finito sotto processo ingiustamente".
Grande successo per “Tutti in Campo”, i campionati per classi di atletica leggera che hanno visto la partecipazione di oltre 500 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Macerata. La manifestazione, organizzata dall’Ufficio scolastico regionale in collaborazione con la Fidal e la società Atletica Ama, si è tenuta per la prima volta allo stadio di Civitanova.
“Una bellissima giornata – ha detto Claudio Morresi, assessore allo sport durante le premiazioni – vedere così tanti giovani è per noi motivo di soddisfazione. Continuate a credere in quello che fate e soprattutto continuate a fare sport. Sport è unione, amicizia e rispetto delle regole. Mi auguro – ha aggiunto – che questa collaborazione con la Fidal ed il Coni possa continuare”.
Gli alunni, per un totale di 26 scuole, si sono sfidati su prove individuali: salto in lungo e da fermo, corsa veloce di 60 metri, corsa 600 e 800 metri e staffetta. Due le giornate riservate alle classi vincitrici per le premiazioni: una il 21 marzo e l’altra ieri.
“Complimenti a tutti per esservi messi in gioco – ha detto l’assessore Barbara Capponi – Non sempre si vince ma quello che conta è che resti in voi sempre viva la passione per lo sport. Siete e siamo tutti diversi, tutti diversamente capaci”. Poi ha aggiunto: “Lavora in squadra paga e insieme si va più lontano”.
“Ringrazio la Fidal, la società Atletica Ama e la Civitanovese calcio – ha detto Nelly Zaffirova, referente provinciale di Educazione Fisica dell'ufficio scolastico provinciale – un ringraziamento particolare anche al Comune per l’ospitalità e la concessione del campo”.
Presenti anche Fabio Romagnoli, delegato provinciale del Coni, Marco Petrini coordinatore Regionale per l'Educazione Fisica, Dennis Marconi fiduciario Coni per la zona Mare, Luisa Pocognoli delegato provinciale Cip ed il dirigente d'ambito territoriale di Macerata Roberto Vespasiani.
I primi tre classificati per ogni categoria. Scuola media, classi prime: primo classificato G. Cingolani di Montecassiano, secondo classificato Beniamino Gigli di Recanati, terzo classificato Alessandro Manzoni di Macerata.
Scuola media, classi seconde: primo classificato S. Agostino di Civitanova Marche, secondo classificato Via Ugo Bassi di Civitanova, terzo classificato Vincenzo Monti di Pollenza.
Scuola media, classi terze: primo classificato Giacomo Leopardi di Potenza Picena, secondo classificato via Ugo Bassi di Civitanova e terzo classificato Egisto Paladini di Treia.
Classifica scuola di 2 Grado – Allievi: primo classificato I.T.E. A. Gentili di Macerata, secondo classificato G. Leopardi di Recanati e terzo classificato IS "Leonardo da Vinci di Civitanova. Classifica Scuola di 2 Grado – Juniores: G.Galilei di Macerata e scuola Giacomo Leopardi di Recanati.
I soci di un'associazione sportiva dilettantistica (Asd) del Fermano avrebbero incassato illecitamente oltre 250mila euro di indennità, legate al cosiddetto decreto "Cura Italia" per contributi di sostentamento di alcune categorie provate dalla pandemia dal Covid-19, in gran parte spettanti invece ai giovani sportivi tesserati del tutto ignari delle richieste.
Lo hanno scoperto i finanzieri del Comando provinciale di Fermo che, nell'ambito di attività istituzionale a contrasto dell'indebito accesso alle misure di sostegno erogate dallo Stato, hanno segnalato alla Procura tre persone per i reati di falsità materiale commessa da privato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Lo scenario è quello dei sostegni destinati dal decreto n. 18 del 17 marzo 2020 varato per aiutare categorie professionali messe a dura prova della pandemia con limitazioni degli introiti e, a volte, la sospensione delle attività, come nel caso di centri e impianti sportivi, i primi a essere interdetti con le restrizioni sanitarie e conseguenti problemi anche per i lavoratori.
Le indagini della finanza dopo la rilevazione di anomalie nei cassetti fiscali di giovani associati a un'Asd del Fermano nei quali risultava una Certificazione Unica emessa per loro da Sport e Salute spa relativa all'erogazione di una somma riconducibile al contributo mai richiesto né percepito.
Gli accertamenti eseguiti su delega della Procura avrebbero svelato un ingegnoso sistema posto in essere dall'Asd: avrebbe presentato l'istanza per accedere al beneficio in nome e per conto di oltre 50 collaboratori sportivi, totalmente inconsapevoli come confermato dai "destinatari" dei contributi e dalla documentazione esaminata.
Le condotte illecite sono al vaglio dell'autorità giudiziaria e, sulla base del principio di presunzione di innocenza, l'eventuale colpevolezza sarà definitivamente accertata solo ove interverrà sentenza irrevocabile di condanna.
(Fonte Ansa)
Il dirigente della polizia locale Danilo Doria ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione della manifestazione organizzata dal liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata per i festeggiamenti del Centenario.
Il primo aprile, in piazza della Libertà (tutta l’area comprensiva di zona APU e stalli di sosta in concessione APM compresi gli spazi invalidi) vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 7:00 alle 13:00 mentre in via Don Minzoni ci sarà il divieto di transito dalle ore 9:30 alle ore 12:00 eccetto i veicoli di pubblica utilità, forze dell’ordine e autorizzati (da valutare in caso di particolare afflusso dei partecipanti alla manifestazione e al termine della stessa). Il percorso alternativo sarà via Basily, via Santa Maria della Porta, piazza Vittorio Veneto.
È disposta, inoltre, l’interruzione del servizio di rilascio permessi provvisori per il transito e la sosta nella ZTL da parte degli operatori della società APM.
Scoppia una furibonda lite tra il sindaco e un cittadino: disposta la revoca del porto d'armi e il sequestro. Il fatto è avvenuto in un piccolo comune dell’entroterra maceratese.
In base a un ricostruzione, un uomo si recato al municipio per verificare alcuni atti quando ha incontrato il sindaco. A quel punto - sempre in base alle testimonianze - a causa di vecchie ruggini tra i due è iniziata una discussione animata che è sfociata in un’escalation di insulti e minacce. Subito dopo il fatto, i due contendenti hanno denunciato il tutto alle forze dell'ordine.
Sono intervenuti i carabinieri della stazione di Pieve Torina, i quali hanno disposto le procedure di revoca delle armi e del possesso per entrambi. A seguito delle denunce, si aprirà a breve un'indagine atta a determinare le colpe e le responsabilità dei coinvolti.
Solare, sorridente e con un grande sogno: calcare il palco dell'Ariston e partecipare a Sanremo. Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids, il talent show condotto da Antonella Clerici, è stata ricevuta in comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi.
“Tanti complimenti a Melissa – ha esordito il Sindaco – Vederla sul quel palco è stato motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Ha saputo incantare ed emozionare tutti con la sua straordinaria voce”. Durante l’incontro il primo cittadino ha ricordato come l’eccezionale bravura di Melissa fosse già emerso dalle selezioni di TOC - Talent Of Civitanova dove conquistò il podio. “Un vero talento – ha aggiunto Ciarapica - Le auguro un futuro pieno di traguardi che sono certo arriveranno”.
Melissa, sin da subito ha conquistato il pubblico di The Voice Kids prima con la sua interpretazione di "Shallow", il brano di Bradley Cooper e Lady Gaga colonna del film "A Star is Born" e poi al piano con "Fallin'" di Alicia Keys. "Un piacere poter incontrare la giovane e talentuosa Melissa – ha detto l’assessore Barbara Capponi - che con la sua semplicità presenta alla comunità un modello di giovane che si impegna per valorizzare il suo talento con determinazione, costanza ed umiltà. I miei complimenti a lei e alla sua famiglia e l'augurio di un percorso che certamente sarà denso di grandi soddisfazioni nella musica e nella vita".
Melissa Agliottone, 12 anni di Sant'Elpidio al Mare, da sempre legata a Civitanova dove il padre è titolare della nota barberia cittadina Figaro, frequenta la scuola media Annibal Caro e la scuola di canto Roberta Faccani per canto, pianoforte e batteria.
Giovedì 30 marzo, alle ore 21.15, al teatro Politeama di Tolentino, andrà in scena lo spettacolo "Una montagna di stronzate" di Leonardo Accattoli con Stefano Tosoni. L'evento rientra nelle iniziative promosse per sensibilizzare i cittadini sulla problematica dell'azzardo patologico.
Al termine dello spettacolo, si terrà un tavolo scientifico con illustri specialisti del nostro territorio: Massimo Mari, direttore dipartimento salute mentale AST Ancona; Maurizio Pincherle, direttore U. O. C Neuropsichiatria infantile AST Macerata; Paolo Francesco Perri, pediatra presidente della Commissione Sanità Tolentino; a moderare l'incontro sarà la dottoressa Mirella Staffolani.
Verranno affrontate e discusse le tematiche inerenti a uno dei grandi mali protagonisti del nostro tempo: la ludopatia. All'incontro prendereanno parte anche il sindaco Mauro Sclavi, l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni e Stefano Servili, consigliere personale del Sindaco e componente dell'ufficio di Staff. Si ricorda che l'ingresso è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti.
La rappresentativa categoria Allievi dell’ITE " Gentili" di Macerata, composta dagli alunni Enrico Maria Bernabei, Lorenzo Pacchiani, Laura Keci e Manuel Bianchini, ha superato la fase provinciale del Trofeo Scacchi Scuola svoltasi a Civitanova Marche.
Al termine di cinque incontri gli studenti, allenati e accompagnati dal professore ed esperto scacchista Flavio Borgiani e dalla figlia Claudia, anche lei giocatrice esperta, hanno conquistato un meritatissimo terzo posto su sei squadre partecipanti, in rappresentanza dei Licei di Civitanova Marche e Recanati, quest'ultimo con due compagini, Istituto "Divini" di San Severino Marche e "Bonifazi" di Recanati e così l'ammissione alla successiva fase regionale che si svolgerà nel prossimo mese di aprile.
La premiazione è stata effettuata da Fabio Romagnoli, delegato provinciale CONI; da segnalare le cinque vittorie su cinque partite di Pacchiani che fanno ben sperare per la fase nazionale. Borgiani, con grande gioia e soddisfazione, ha sottolineato come il gioco degli scacchi possa essere un grandissimo supporto per lo sviluppo delle competenze generali e trasversali dei giovani studenti, un ottimo alleato per combattere la noia e potenziare le capacità di studio degli allievi.
La Città di San Severino Marche intitolerà il largo tra via Garibaldi e via del Forno all’indimenticabile Giorgio Zampa, giornalista e germanista italiano di origini settempedane, nato il 24 febbraio 1921 e morto il 13 settembre 2008. La cerimonia ufficiale di scoprimento dell’epigrafe avrà luogo venerdì 7 aprile, alle ore 12, alla presenza delle autorità cittadine e del critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Nel pomeriggio, alle ore 18 al teatro Feronia, lo stesso Sgarbi presenterà il libro: “Canova e la bella amata”, un vero e proprio viaggio che mostrerà la grandezza e l’unicità dello scultore e pittore italiano autore dell’abbraccio di Amore e Psiche e di altri capolavori unici.
Lo scoprimento della targa e l’intitolazione di uno spazio cittadino dedicato a Zampa, in programma per il centenario della nascita, vennero rinviati due anni fa a causa del Covid. Zampa, in tutta la sua vita, restò legatissimo a San Severino Marche, città che gli diede i natali e dove morì, seppure trascorse tantissimi anni fuori per lavoro.
All'insegnamento universitario, infatti, alternò l'attività di critico letterario, collaborando ad alcune tra le maggiori riviste del Novecento. Per quasi mezzo secolo insegnò lingua e cultura tedesca alla Scuola di scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze.
Dal 1952 al 1963 scrisse sul Corriere della Sera, poi sulla terza pagina della Stampa. Fu tra i fondatori del quotidiano Il Giornale e curò la pubblicazione di molte opere di Montale, la più celebre delle quali “Xenia” fu stampata proprio a San Severino Marche.
E’ anche stato redattore, inviato e critico letterario di “Il Giorno” e ha affiancato Indro Montanelli nella fondazione de “Il Giornale Nuovo”, in cui ha svolto l’attività di critico letterario. Ha collaborato con molti periodici, tra cui Atlante, l'Espresso, Panorama, Domus. Ha diretto la sezione letteraria dell’”Enciclopedia “Le Muse”, edita da De Agostini ed ha curato la pubblicazione dell’opera di Dolores Prato “Giù la piazza non c’è nessuno”.
È stato conservatore dell’Archivio “Alessandro Bonsanti” presso il Gabinetto Viesseux di Firenze, membro della giuria del Premio Pirandello, del Premio Strega, del Campiello Ventennale, membro della giuria del Premio Salimbeni per la Storia e la Critica d’Arte, conferito dalla Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative di cui è stato fondatore, insieme con Federico Zeri, e presidente. Giorgio Zampa ha tradotto, tra gli altri, Rilke, Kafka, Mann, Strindberg, Hofmansthal, Musil e Peter Weiss.
Guasto alla linea trasmittente, circolazione ferroviaria in tilt sulla linea Civitanova Marche - Fabriano. È quanto si sta registrando a partire dalle ore 7:50 di questa mattina.
A distanza di oltre un'ora dall'insorgenza della problematica, verificatasi nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, la circolazione permane rallentata. "È in corso l'intervento dei tecnici", comunica Trenitalia in una nota.
I treni regionali hanno, nel frattempo, subito limitazioni di percorso o cancellazioni come nel caso del convoglio (il treno regionale 23837, ndr) partito dalla stazione di Civitanova Marche alle 7:59. Convoglio che trasportava numerosi pendolari in viaggio per l'entroterra per ragioni scolastiche e di lavoro, ai quali è stato destinato un autobus sostitutivo in partenza da Montecosaro.
Autobus, però, con troppi pochi posti rispetto al numero di viaggiatori presenti, tanto che è stato predisposto l'arrivo di un secondo pullman, acuendo il malcontento dei pendolari. Soppresso anche il treno regionale 23839, in partenza alle 8:39 da Civitanova Marche.
++ AGGIORNAMENTO ++
Alle 11 il guasto è alla linea è stato sistemato e la circolazione ferroviaria è potuta tornare alla normalità.
I carabinieri della stazione di Marzocca nel tardo pomeriggio di ieri, su segnalazione della Polfer, hanno salvato in extremis una giovane che voleva togliersi la vita. Tragedia sfiorata a Senigallia. L' hanno ritrovata poco dopo le 18, avvistandola in lontananza lungo la linea ferroviaria in un tratto nascosto, scelto appositamente per non essere notata. La donna, che abita nella cittadina ed ha 30 anni, si era stesa sui binari del treno in attesa del passaggio di un convoglio. I militari hanno provveduto immediatamente a bloccare il transito di tutti i treni, per poi calarsi e trarla in salvo. Questione di minuti: se il ritrovamento fosse avvenuto poco dopo, per la donna non ci sarebbe stato piu nulla da fare, visto l'imminente passaggio di un treno.Trasportata al Pronto Soccorso di Senigallia, il personale l'ha visitata ed è stata sottoposta alle cure del caso.
La città di San Severino Marche ha ospitato un vertice istituzionale intercomunale tra l'amministrazione locale, rappresentata dal sindaco Rosa Piermattei, dall’assessore ai Trasporti e alla Viabilità, Jacopo Orlandani, dall’assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici, Sara Clorinda Bianchi, l’amministrazione comunale di Tolentino, rappresentata dal sindaco, Mauro Sclavi, la società Quadrilatero Marche Umbria SpA, rappresentata dal responsabile del progetto infrastrutturazione viaria, Andrea Simonini, dal responsabile unico del procedimento di Anas SpA, Igino Farotti, dai tecnici della stessa società, da quelli della Regione, della Provincia e del Comune oltre che dello studio di progettazione cui è stato affidato l’incarico dell’intervalliva San Severino Marche-Tolentino, collegamento viario atteso da tantissimi anni per unire la vallata del Potenza a quella del Chienti.
L’incontro è servito per fare un aggiornamento sulle attività progettuali e verificare il punto di attuazione delle procedure. In particolare si sono definite le tempistiche delle indagini archeologiche e delle indagini diagnostiche che sono propedeutiche alla presentazione della progettazione definitiva. Sono stati poi discussi alcuni dettagli relativi agli innesti tra le varie strade che si collegheranno con la viabilità locale.
Da parte delle due Amministrazioni di San Severino Marche e Tolentino si è raggiunta da tempo un’intesa sia sul tracciato che sulle opere complementari. La cabina di regia comune sta lavorando perché, nei tempi previsti, si giunga alla trasmissione della progettualità per l’approvazione da parte del consiglio superiore prima e del ministero dell’Ambiente poi.
Chiuso il 30 giugno 2021, il Covid Hospital di Civitanova Marche sarà smantellato. "Il 31 marzo scade il comodato d'uso gratuito dell'edificio che ha ospitato il Covid Center". Lo fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica. La struttura, voluta dall'ex presidente della Regione Luca Ceriscioli, era stata ideata da Guido Bertolaso.
"Lo smantellamento è una decisione della Regione Marche, mi auguro che vengano rispettati gli impegni presi all'epoca della realizzazione e cioè che le attrezzature vengano trasferite all'ospedale di Civitanova Marche e in subordine nelle strutture ospedaliere dell'Area vasta 3", ora Ast (Azienda sanitaria territoriale) Macerata, dice Ciarapica all'Ansa.
"Nei giorni scorsi ho avuto modo di parlare con l'assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini e mi sembra che l'orientamento sia quello di procedere allo smantellamento. Attendiamo che venga ufficializzato, ma voglio sperare che i patti dell'epoca non vengano disattesi e quindi i macchinari più importanti che si trovano all'interno del Covid Center, a iniziare da una Tac a 128 strati, vengano trasferiti nel nostro nosocomio cittadino".
L'edificio, allestito con attrezzature aquistate con una raccolta fondi lanciata dal Cisom, prima della riconversione era adibito a esposizioni fieristiche: "Teoricamente dovrà tornare ad essere quello che era - spiega il sindaco - ma lo smantellamento, al di là dei macchinari e dei letti, dovrà interessare anche le strutture realizzate all'interno, li sono stati costruiti dei moduli e quindi non sarà proprio semplice riportare la struttura a come era prima dell'emergenza Covid".
Peraltro, come ha spiegato l'assessore Saltamartini, rispondendo ad una interrogazione in Consiglio regionale, "il 20% delle tecnologie totali presenti nel Covid Hospital è stato riallocato sull'intera Ast, principalmente presso la struttura ospedaliera di Civitanova Marche". Si tratta principalmente di aspiratori, defibrillatori, elettrocardiografi, frigoemoteche, monitor parametri vitali, ventilatori polmonari, pompe, letti, ecografi, portatili di radiografia, elettrobisturi . La Tac è "in attesa di riallocazione", 42 letti donati dalla Fondazione Carima sono destinati all'ospedale di Civitanova.
Una grandissima emozione si è vissuta questa mattina all'istituto comprensivo "Don Bosco" di Tolentino. Al plesso è arrivata una telefonata direttamente dalla segreteria della Presidenza della Repubblica.
Nella chiamata sono stati comunicati i ringraziamenti del presidente Sergio Mattarella a docenti e scolari per una lettera ricevuta alcuni giorni fa e firmata dagli alunni della classe 2^B della secondaria "Alighieri".
Nella lettera gli studenti hanno espresso le loro riflessioni sulla tragedia avvenuta lungo le coste calabresi, a Cutro, il 26 febbraio scorso. Il naufragio di migranti ha causato la morte, sinora accertata, di 91 persone. Il presidente Mattarella si è detto "colpito e profondamente toccato dalle parole dei ragazzi".
Questo il testo integrale della lettera firmata dagli alunni della classe 2^B della scuola media "Dante Alighieri" (Agon, Alessandro, Alice, Arlind, Astou, Carolina, Daniele, Diletta, Dionis, Eleonora, Eliza, Federica, Gabriele, Ilaria, Linda, Margherita, Modou, Noemi, Pietro, Shaban, Somya, Vittoria):
"Le scriviamo perché siamo ancora molto scossi dalla terribile vicenda accaduta a Cutro, dove hanno perso la vita 87 persone (nel momento in cui Le stiamo scrivendo). Tra queste diversi nostri coetanei, ma anche bambini più piccoli: è una tragedia straziante, che ci ha fatto riflettere su quanto sia a volte determinante il posto in cui si nasce; noi ci sentiamo molto fortunati, nonostante abbiamo vissuto la recente pandemia e il precedente terremoto che nel 2016 ha colpito duramente il nostro territorio...Ma tutto questo non è paragonabile a ciò che è avvenuto il 26 febbraio scorso (e tante altre volte nei nostri mari).
Ne abbiamo parlato molto in classe in questi giorni con i nostri professori, documentandoci e confrontando le rispettive opinioni. Al tempo stesso sono emerse le nostre emozioni, le nostre riflessioni. Proprio ieri è stata la Festa del papà e il nostro pensiero è andato a quei genitori che improvvisamente hanno perso i loro figli e a quei figli che hanno perso i loro genitori. Ecco, Presidente, Lei è come uno di famiglia: un nonno speciale per noi, un papà per tutti gli italiani, anche quelli che pur essendo originari di altri paesi sono venuti a vivere nel nostro.
Certo, non è sempre facile, ci sono tanti problemi che noi non possiamo capire né tanto meno risolvere, ma una cosa la vediamo ogni giorno nella nostra classe: è possibile convivere in piena empatia tra compagni dalle più svariate provenienze, con amicizia e rispetto reciproco.
Noi non sappiamo proporre soluzioni, ma vogliamo condividere questo nostro esempio di unione e accoglienza, augurandoci che possa essere un piccolo messaggio di speranza che, come una lettera in una bottiglia, arrivi a Lei, ma anche a tutta l’Italia, l’Europa, il mondo intero: una bottiglia che possa galleggiare in un mare finalmente sereno e non più così angosciante per chiunque lo attraversi. Un grande abbraccio".
Venerdì 31 marzo, alle ore 21:30, arriva sul palcoscenico del Teatro Piermarini di Matelica Pojana, celebre personaggio/imprenditore inventato dall’artista padovano Andrea Pennacchi, presenza fissa della trasmissione televisiva Propaganda Live, con "Pojana e i suoi fratelli", spettacolo scritto e interpretato da Andrea Pennacchi con le musiche di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato, proposto nella stagione teatrale promossa dal comune di Matelica con l'Amat, realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
I fratelli maggiori di Pojana Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri, videro la luce all’indomani del primo aprile 2014. In quel giorno, infatti, l’Italia scoprì che in un capannone di Casale di Scodosia (comune del veneziano noto per i mobilifici e per i carri allegorici) veniva costruito un secondo Tanko, una macchina movimento terra blindata, con un ‘cannoncino’ in torretta.
"Io e il mio socio, il musicista Giorgio Gobbo - racconta Andrea Pennacchi -, sentimmo subito la necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. Il mondo deve sapere, pensavamo, come mai i laboriosi veneti costruiscono nei loro capannoni svuotati dalla crisi delle 'tecniche' degne dell'Isis".
Civitanova Marche entra nel vivo del programma di attuazione della transizione ecologica, dando il via, il primo aprile, presso l’auditorium Da Vinci, al ciclo di sette incontri pubblici sul tema, organizzati con l’obiettivo di coniugare crescita economica e sostenibilità.
Questa mattina, nel corso della conferenza stampa che si è svolta nella Sala Giunta di Palazzo Sforza, a poche ore dall’approvazione in Consiglio comunale della variante ex Ceccotti, l’assessore all’Urbanistica e alla Transizione ecologica Roberta Belletti ha illustrato il calendario degli eventi.
"Non potevamo scegliere giorno migliore per presentare i focus che ci aiuteranno ad adottare innovativi modelli ecologici - ha dichiarato -. L’approvazione di ieri della variante Ceccotti è un passo molto importante per Civitanova e il suo futuro e prosegue il percorso che questa amministrazione ha già intrapreso verso un futuro più sostenibile, che si concretizza con l’incremento di aree verdi e nuovi servizi".
Il programma dunque vedrà sette giornate, di cui una inaugurale sabato primo aprile, al Liceo Da Vinci, alle ore 10:00 con il convegno "La strategia regionale di sviluppo sostenibile". Seguiranno cinque focus distinti per tematiche e la giornata conclusiva, il 3 giugno al teatro Cecchetti.
"La sfida verso un futuro più sostenibile è stata già raccolta dal nostro Comune anni fa - ha detto Ciarapica -. Le tante bandiere e certificazioni ottenute dall’Ente ne sono una testimonianza tangibile: la Bandiera Blu, unita a quella Verde delle scuole, alla Bandiera Gialla per le ciclabili e a quella Lilla dell’inclusività, sono già nel nostro presente, insieme a tanti provvedimenti come la sostituzione delle vecchie lampade con i led, le colonnine elettriche, le piste ciclabili e il fotovoltaico del teatro Rossini. Mi congratulo con l’assessore Belletti per il piano di attuazione della transizione ecologica che deve necessariamente passare per momenti di dialogo e confronto con il territorio e la cittadinanza tutta".
Durante le giornate si parlerà di tematiche quali la mobilità, le energie rinnovabili e le comunità energetiche, la pianificazione del territorio, la promozione dell’economia circolare e dell’agricoltura sostenibile.
Il programma ha come immagine ‘simbolo’ quella dell’eco-murales realizzato nella scuola elementare di Via De Pinedo dall’artista “Etnik”, all’interno del progetto Vedo a colori di Giulio Vesprini.
"Si parla spesso di transizione ecologica - ha precisato nel suo intervento Sabrina Petrucci, responsabile dell’associazione Marche a Rifiuti Zero - ma non sempre è chiaro cosa si deve fare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Un plauso dunque al comune di Civitanova, al sindaco Ciarapica e all’assessore Belletti per aver voluto questi momenti di formazione e confronto, che spingono l’acceleratore verso l’economia circolare".
Questo il calendario dei prossimi incontri, dalle ore 09:30 alle 12:00:
Focus 1 - Sabato 15 aprile: La strategia regionale di sviluppo sostenibile (SRSvS) - sede Licei
Focus 2 - Sabato 29 aprile: La transizione ecologica parte dalla mobilità sostenibile – sede Cecchetti; domenica 30 aprile: Primavera in bici lungo il Chienti
Focus 3 - Sabato 6 maggio: La transizione energetica: energie rinnovabili e comunità energetiche - sede Cecchetti
Focus 4 - Sabato 20 maggio: L’economia circolare e l’agricoltura sostenibile – sede Cecchetti
Focus 5 - Sabato 27 maggio: La pianificazione del territorio, il consumo di suolo e la bioedilizia – sede Cecchetti. Sabato 3 giugno giornata conclusiva al cine-teatro Cecchetti
L’ordinanza della polizia locale per consentire lo svolgimento della rappresentazione della Passione organizzata dalla parrocchia di Santa Croce programmata per sabato 1° aprile che inizierà alle 21 dal Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria, proseguendo poi in viale Martiri della Libertà, per arrivare in piazza Indipendenza davanti alla chiesa di Santa Croce, dove la manifestazione terminerà alle 23,30 circa.
Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli, in viale Martiri della Libertà ambo i lati, dall’intersezione con piazza della Vittoria fino all’intersezione con viale Carradori, con validità dalle 15 alle 24;
in viale Martiri della Libertà ambo i lati, dall’intersezione con viale Carradori fino all’intersezione con piazza Indipendenza, con validità dalle 15 alle 24; in piazza Indipendenza, nel parcheggio antistante la chiesa, con validità dalle 15 alle 24; in piazza Indipendenza, sul lato destro rispetto al senso di marcia centro-periferia, con validità dalle 15 alle 24.
Dalle 15 circa fino al termine della manifestazione, è disposta la chiusura al traffico veicolare di tutto viale Martiri della Libertà, con direzione di marcia piazza della Vittoria – piazza Indipendenza, eccetto veicoli di soccorso, di polizia e di quelli dell’organizzazione necessari per le chiusure stradali, con la seguente regolamentazione:
- divieto di transito in Viale Martiri della Libertà nel tratto compreso tra piazza della Vittoria e piazza Indipendenza. Dalle 21.30 circa fino al termine della manifestazione, è disposta la chiusura al traffico veicolare di tutto viale Martiri della Libertà, ambo le direzioni di marcia, in base allo spostamento della rappresentazione nel percorso nello stesso viale, eccetto veicoli di soccorso, di polizia e di quelli dell’organizzazione necessari per le chiusure stradali, con la seguente regolamentazione.
Direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da via Calabresi su viale Martiri della Libertà; nel momento del passaggio della rappresentazione, sospensione momentanea della circolazione per i veicoli in uscita da via Calabresi su viale Martiri della Libertà; dopo il passaggio della rappresentazione direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Calabresi su viale Martiri della Libertà;
Direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da viale Carradori su viale Martiri della Libertà; nel momento del passaggio della rappresentazione, sospensione momentanea della circolazione per i veicoli in uscita da viale Carradori su viale Martiri della Libertà; dopo il passaggio della rappresentazione direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da viale Carradori su viale Martiri della Libertà;
Divieto di transito per la direzione di marcia periferia – centro in piazza Indipendenza e in viale Indipendenza, nel tratto compreso tra via Sforza e piazza Indipendenza; doppio senso di circolazione in via Spalato, nel tratto compreso tra viale Carradori e via Tibaldi (per consentire l’accesso in via Tibaldi); con direzione obbligatoria a sinistra verso Tibaldi, valido per i veicoli circolanti in via Spalato a salire, nel tratto specificato al precedente punto;
- con posizionamento di idonea segnaletica di pericolo “doppio senso di circolazione” per i veicoli provenienti eventualmente da Largo Belvedere Sanzio e con disattivazione del semaforo pedonale in via Spalato.
Grande successo per il Civitanova Skating Team al campionato regionale strada di pattinaggio a rotelle-corsa: due ori e due argenti sono il bottino che la formazione civitanovese porta a casa al termine della manifestazione tenutasi domenica scorsa a San Benedetto del Tronto, con Lara Givetti Alessi (categoria ragazzi) e Andrea Angeletti (categoria senior) sul posto più alto del podio.
Menzione d'onore per Pietro Valerio Fumagalli, che ha sfiorato il podio arrivando due volte quarto, per Sofia Lattanzi che all'esordio nelle categorie superiori ha conquistato un ottimo quinto e sesto posto, per il decimo posto di Nicol Sorio sua coetanea, per il settimo posto della giovanissima Giorgia Sant’Andrea al suo esordio nel mondo agonistico e per il decimo posto della sua coetanea Marion Beleggia.
Congratulazioni anche ai più piccoli da parte della società: Lattanzi Maria sole, Avagnano Emma, Biondi Matilde, Pierangelini Alice, Peroni Adele, Berducci Ludovica, Kasap Vassilissa, Bartolini Celeste, Panichelli Natascia. I grandi, inoltre, hanno tutti centrato la qualificazione ai campionati italiani strada: Vaca Samantha, Sabatini Vanessa, Kasap Elisaveta, Vacca Irene, Germani Vittoria, Ciccola Eleonora. In programma ora, per la prossima settimana, i campionati regionali pista che si svolgeranno a Casette Verdini di Pollenza.