Dopo l’evento del maggio scorso, quando il Palasport di Sarnano ha ospitato la finale Nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, sabato 12 e domenica 13 novembre a partire dalle ore 9, si svolgerà la finale Nazionale del Campionato Individuale Gold Allieve della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, organizzata da Ginnastica Fabriano.
La gara vedrà la partecipazione di centinaia di giovanissime atlete da tutta Italia che concorreranno all’assegnazione di quattro titoli italiani. Si tratta di un evento aperto al pubblico e i biglietti saranno in vendita presso il Palasport nei giorni della manifestazione.
“Si tratta di un evento di portata nazionale che in passato è stato ospitato nelle strutture di grandi città: averlo a Sarnano” dice il sindaco Luca Piergentili “è un'enorme soddisfazione per l’Amministrazione Comunale che da anni lavora per attirare qui nuove manifestazioni sportive di rilievo. Siamo convinti che lo sport sia un veicolo promozionale di grande efficacia perché, oltre a dare visibilità al territorio, muove moltissime persone”.
“Avremo a Sarnano le migliori atlete della ritmica italiana, ma ci saranno anche tante famiglie che verranno per seguire l’evento, alloggeranno nelle strutture ricettive e avranno l’opportunità di conoscere il nostro Comune: visitare il centro storico e i musei, percorrere gli itinerari naturalistici, scoprire le nostre tipicità. Un ringraziamento doveroso va alla Società Ginnastica Fabriano e alla Federazione Italiana Ginnastica per aver scelto ancora una volta Sarnano”.
Una vasta operazione della polizia contro la pirateria audiovisiva, disposta dalla Procura distrettuale di Catania è in corso sul territorio nazionale. Stretta, dunque, sul cosiddetto “pezzotto”, il sistema che permette di accedere, in maniera del tutto illegale e a prezzi scontatissimi, ai contenuti pay per la visione in streaming delle varie piattaforme di tv a pagamento.
Centri operativi sicurezza cibernetica della polizia postale stanno eseguendo perquisizioni e sequestri su tutto il territorio nazionale nei confronti di appartenenti a una associazione per delinquere di carattere transnazionale. Perquisizioni sono in corso anche da parte della polizia di Ancona e di Fermo.
L'operazione, denominata 'Gotha', ha fatto luce sul 70% di streaming illegale nazionale che coinvolge oltre 900.000 utenti con profitti di milioni di euro al mese. Le città coinvolte sono: Ancona, Avellino, Bari, Benevento, Bologna, Brescia, Catania, Cosenza, Fermo, Messina, Napoli, Novara, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Siracusa, Trapani, L'Aquila e Taranto.
Un uomo è rimasto gravemente ferito in un incidente agricolo in provincia di Macerata. È successo nel pomeriggio (intorno alle 18:30), in contrada Perella, nel comune di Corridonia. L'uomo è stato urtato da un trattore per cause ancora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver valutato i traumi riportati dall'uomo, hanno ne hanno disposto il trasferimento d'urgenza al pronto soccorso di Macerata, tramite ambulanza, in codice rosso. Sul posto anche la polizia locale per i rilievi del caso.
Con le nomine interne alle commissioni del Senato, avvenute oggi, è completo il quadro degli incarichi ricoperti dai parlamentari marchigiani di Fratelli d’Italia. Per quanto riguarda gli eletti alla Camera dei Deputati, Lucia Albano ricoprirà il ruolo di sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Antonio Baldelli sarà componente della IX commissione trasporti mentre Stefano Benvenuti Gostoli e Rachele Silvestri siederanno entrambi nell’VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici
Riguardo gli eletti al Senato della Repubblica, Guido Castelli sarà capogruppo di Fratelli d’Italia nella VI Commissione finanze e tesoro, mentre Elena Leonardi sarà segretario della X Commissione affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato e previdenza sociale.
La senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia dichiara: "Sono veramente orgogliosa della squadra marchigiana di Fratelli d’Italia, le cui qualità sono state riconosciute anche dai colleghi e dal presidente del consiglio Giorgia Meloni che ha voluto indicare un’esponente marchigiana per far parte del governo in qualità di sottosegretario".
"Siamo pronti a lavorare nell’interesse dell’Italia e delle Marche - continua la senatrice - occupandoci di temi diversi che vanno dalle infrastrutture alla sanità, dalla tutela ambientale al rilancio della nostra economia".
Un terremoto di magnitudo 3.4 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intorno alle 19:45 di oggi. L'epicentro è stato segnalato nel comune di Mogliano, ad una profondità di 21 chilometri. Nel pomeriggio una scossa di magnitudo 4.1 è stata nuovamente avvertita anche a largo della costa anconetana.
La scossa, durata pochi secondi, è stata avvertita distintamente dalle popolazioni dell'entroterra maceratese e fermano. I comuni più vicini all'epicentro, oltre a Mogliano, sono quelli di Francavilla d'Ete (a 2 chilometri dall'epicentro), Massa Fermana (a 4 chilometri dall'epicentro), Petriolo (a 6 chilometri dall'epicentro) e Montegiorgio (a 6 chilometri dall'epicentro). Al momento non si sarebbero registrati danni a cose o persone ferite, né sono arrivate chiamate o segnalazioni in tal senso o richieste di soccorso ai vigili del fuoco.
L'ainistrazione comunale, in via cautelativa, per la sicurezza degli studenti ha deciso per la chiusura delle scuole per la giornata di venerdì 11 novembre.
"Si precisa che già dopo la precedente ondata sismica i tecnici dell’ufficio comunale nella giornata di ieri avevano effettuato un sopralluogo agli edifici scolastici costatando l’inesistenza di danni strutturali sugli stessi. Rassicuriamo così la cittadinanza che terremo aggiornata su eventuali sviluppi" ha sottolineato il sindaco Cecilia Cesetti in una nota.
(Credit foto: OpenStreetMap)
La Fondazione Notaio Augusto Marchesini per la formazione e la cultura musicale, nell’ambito programmatico di razionalizzazione e uso del proprio patrimonio immobiliare volto alla riconversione tendente all’ampliamento della propria superficie agraria produttiva, mette all’asta un immobile sito a Corridonia, in contrada Colbuccaro.
Il fabbricato posto all’asta è disabitato da tempo, con accessorio (tettoia), in parte diruto, e corte della superficie catastale di 2.800 metri quadrati così individuato:
- Comune di Corridonia, foglio n.33, particella n.17, subalterno 3 (corte);
- Comune di Corridonia, foglio n.33, particella n.17, subalterno 4 (categoria C/2, classe 1, consistenza 357 mq, rendita € 334,87, destinazione locali di deposito, ex stalle, ex pollai, ecc.);
- Comune di Corridonia, foglio n.33, particella n.17, subalterno 5 (categoria A/2, classe 1, consistenza 13,5 vani, rendita € 1.080,69, destinazione abitazione).
Il prezzo a base d’asta è di 70.000 euro; rilancio minimo obbligatorio di 5mila euro. L'asta si svolgerà il 17 dicembre 2022 alle ore 11:30 presso la sede della Fondazione Notaio Augusto Marchesini per la formazione e la cultura musicale, sita a Macerata, in via dei Sibillini14 per la vendita ad unico e definitivo incanto, con metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo base a cui va aggiunto il rilancio minimo (sono considerate valide le sole offerte riportanti un importo uguale o superiore a detta sommatoria), come previsto dal bando allegato per la vendita all’asta dell’immobile, scaricabile dal sito web della Fondazione: clicca qui.
L’offerta irrevocabile di acquisto, unitamente a tutta la documentazione necessaria e indicata nell’avviso d’asta, deve pervenire in una busta chiusa, debitamente sigillata sui lembi di chiusura a cura del mittente, a mezzo di raccomandata RR o consegnata a mano, comunque trasmessa, con le modalità indicate, dovrà pervenire effettivamente, entro e non oltre le ore 11 del 17 dicembre 2022, presso la sede della Fondazione Notaio Augusto Marchesini, in Via Sibillini numero 14, 62100 Macerata.
È possibile effettuare la consegna a mano dell'offerta esclusivamente sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 10:30 alle ore 11 presso la sede della Fondazione Notaio Augusto Marchesini per la formazione e la cultura musicale (Macerata, Via dei Sibillini n.14) con le modalità indicate nell’avviso d’asta.
"Sicurezza stradale e qualità delle infrastrutture viarie nei territori comunali sono tra gli obiettivi strategici della Giunta Acquaroli, composta per la maggior parte da ex Sindaci e amministratori locali". È il commento dell’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’indomani della pubblicazione della graduatoria del bando per la concessione di contributi, a favore dei Comuni marchigiani, per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale.
Sono 8 i Comuni che si sono aggiudicati il contributo della Regione Marche per la realizzazione di opere da loro progettate: Petriano, Fano, Senigallia, Montecassiano, Macerata, Carpegna, Terre Roveresche e Gabicce Mare (a quest’ultimo concesso un finanziamento parziale a completamento del valore complessivo dello stanziamento previsto).
“La ‘Giunta dei Sindaci’ - ha aggiunto l’assessore Baldelli - è sempre più vicina ai Comuni marchigiani nel supportare l’azione delle amministrazioni locali, consapevole che per far diventare realtà l’obiettivo di costruire una rete infrastrutturale moderna, sicura e intermodale che possa finalmente rappresentare una leva per lo sviluppo delle Marche, è necessario fare gioco di squadra con tutta la filiera istituzionale del territorio”.
"Il cambio di passo sulle infrastrutture impresso dalla Regione Marche è dimostrato anche dall’entità delle risorse dirette ai Comuni messe in campo, che superano ad oggi quota 40 milioni di euro, di cui oltre 11 impegnate nella sicurezza stradale e che sono state in grado di azionare interventi per circa 18 milioni" ha sottolineato l'assessore.
Il bando indetto dall’assessorato Infrastrutture ha finanziato per un totale di 1,3 milioni di euro circa, la progettazione e realizzazione delle opere di otto comuni, rientrate nella graduatoria finale. Tra queste, per la provincia di Macerata, la riqualificazione della viabilità nella Zona Industriale Villa Mattei - primo stralcio Via Deledda e Via Cingolani - a Montecassiano e la manutenzione straordinaria di Via Tucci ed eliminazione delle barriere architettoniche sui marciapiedi in Via Mugnoz nella zona del Palasport di Fontescodella a Macerata.
Il bando prevedeva anche la compartecipazione al finanziamento degli enti interessati che, per gli 8 Comuni rientranti nella graduatoria, si traduce in un valore complessivo degli interventi pari a 3,5 milioni di euro.
Dove c’è una festa legata alla tradizione, enogastronomica o socio-culturale che sia, non possono non esserci "Li Matti de Montecò". Il gruppo folk ha preso parte alla due giorni di iniziative per la 43° edizione della Sagra Mercato della Castagna di Montemonaco, manifestazione che ancora una volta ha richiamato migliaia di persone, attratti dai “marroni”, l’aria buona e dal paesaggio incantato con vista sui Sibillini.
La presenza a Montemonaco era speciale perché cadeva nella ricorrenza della Giornata Nazionale del Folklore istituita nel 2019. Il Consiglio regionale delle Marche ha patrocinato l’iniziativa e a Montemonaco era presente anche il neo assessore all’agricoltura Andrea Maria Antonini.
Nello specifico il primo giorno l’associazione montecosarese ha presentato in piazza Risorgimento il libro "Un salto nel folklore", scritto dalla vice presidente Monia Scocco. Un viaggio alla scoperta delle tradizioni marchigiane, tra canti e balli cadenzati proprio secondo il naturale trascorrere delle stagioni. Il tutto è stato accompagnato da una piccola dimostrazione di saltarello e di altri canti che sono contenuti nel volume. Nella seconda giornata "Li Matti de Montecò" si sono esibiti per le vie di Montemonaco tra gli sguardi e l’ammirazione dei tanti visitatori.
Il Ministero della salute, con un avviso pubblicato il 9 novembre, ha richiamato dal mercato alcune confezioni di uova prodotte dall’azienda Aurora S.r.l. nello stabilimento di Ostra Vetere (Ancona) per positività alla salmonella enteritidis.
Il ministero invita a non consumare il prodotto e di riportare la confezione in possesso al punto vendita in cui è stata acquistata. I lotti interessati dal provvedimento,distribuite con il marchio identificativo "AviMarche/Copav", sono i seguenti: 22420634AVI, L22420650AVi, 22420655AVI, 22430669AVI, 22440674AVI.
Prende a calci e bastonate il pastore scozzese (razza Scotch Collie di 12 anni) il cane di un vicino perché era entrato nel suo cortile sfuggendo al controllo del suo proprietario.
I carabinieri della Compagnia di Montegiorgio e della Stazione di Montottone hanno denunciato alla Procura di Fermo un 70enne pensionato del posto per il reato di maltrattamento di animali.
I militari sono intervenuti dopo la segnalazione di un residente che aveva perso di vista il proprio cane, entrato nel cortile del pensionato. Quest'ultimo, accortosi della presenza dell'animale, per scacciarlo lo aveva preso a calci e a bastonate.
I carabinieri hanno per questo denunciato il pensionato e affidato il cane alle cure veterinarie e al legittimo proprietario. Il delitto di maltrattamento di animali rientra tra i reati procedibili d'ufficio anche se solitamente sono i privati o le associazioni animaliste a rivolgersi all'autorità giudiziaria per segnalare e denunciare episodi di violenze e sevizie in danno degli animali. Il 70enne rischia la reclusione da 3 a 18 mesi o una multa da 5mila a 30mila euro.
“Da oggi l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia di Macerata dispone di una tecnologia laser molto avanzata per il trattamento della endometriosi severa e profonda per la quale il centro da anni è punto di riferimento” - lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - .
Nell’ambito della Ginecologia oncologica questa tecnologia trova la sua applicazione nel trattamento con vaporizzazione delle micro metastasi peritoneali da carcinoma ovarico, di cui Macerata è centro regionale di riferimento attraverso il Pdta (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) e delle lesioni pre-neoplastiche della vulva.
Si tratta di un laser a diodi di ultima generazione capace di lavorare a basse energie con risultati conservativi sul tessuto residuo eccellenti. Le pazienti candidabili a questo trattamento, riservato ad operatori esperti, sono le pazienti con endometriosi, o con tumore ovarico esteso al peritoneo, pazienti con malattia di Paget della vulva e con lesioni lichenoidi pre-neoplastiche.
Nel reparto diretto da Mauro Pelagalli negli ultimi 10 anni sono stati effettuati 5.500 interventi di endometriosi, circa 250 l’anno. Le pazienti seguite sono circa 1200 e la loro età media è di 28 anni. L’endometriosi è una malattia cronica e progressiva, caratterizzata dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Colpisce il 10% delle donne in età fertile, in Italia circa 3 milioni di persone. È invalidante, provoca dolore severo e può essere causa di infertilità.
“L’Endometriosi è una delle patologie sulle quali ci stiamo concentrando – spiega Saltamartini - la proposta di legge sull’endometriosi del 2022 prevede: l’istituzione di un registro regionale dell’endometriosi per la raccolta e l’analisi dei dati clinici e sociali riferiti alla malattia; l’elaborazione di linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico; la pianificazione della formazione specifica del personale sanitario regionale; l’istituzione della settimana regionale dell’endometriosi, in occasione della quale la Regione Marche promuove e realizza campagne di sensibilizzazione e di informazione sulla malattia.
“Il mio ringraziamento va a tutta l’equipe del dottor Pelagalli, la cui struttura è diventata un punto di riferimento per le pazienti, ragazze spesso molto giovani, sulle quali l’endometriosi ha conseguenze fisiche ma anche psicologiche”.
"Ci sono molti lavoratori in attesa di sapere del loro futuro, purtroppo ancora incerto, a causa della mancata nomina del nuovo sovrintendente dello Sferisterio e della conseguente assenza di una qualsivoglia programmazione della prossima stagione del Macerata Opera Festival".
A riportarlo è una mozione firmata da tutti i consiglieri di minoranza dell’area di centro-sinistra (David Miliozzi, Maurizio Del Gobbo, Alessandro Marcolini, Narciso Ricotta, Ninfa Contigiani, Stefania Monteverde, Alberto Cicarè, Andrea Perticarari ed Elisabetta Garbati), che impegna l’amministrazione comunale di Maceratga a "provvedere tempestivamente alla nomina di un nuovo sovrintendente, per non compromettere la programmazione della prossima stagione lirica dello Sferisterio".
"Diminuendo i tempi per la programmazione, diminuisce la qualità delle scelte artistiche e aumentano i costi. Il marketing e la campagna promozionale sulla prossima stagione del Mof stanno subendo un enorme ritardo - aggiungono i consiglieri del centrosinistra -. La stagione lirica dà lavoro a molte persone ed è un elemento fondamentale per l’economia del territorio".
"È stato attivato un bando per la scelta del nuovo sovrintendente, ma non è ancora emerso il nome nonostante le numerose riunioni del Cda" aggiungono i consiglieri. "Abbiamo appreso che Raimondo Orsetti, uno dei tre candidati selezionati dal Cda, ha ritirato la propria candidatura alla sovrintendenza dello Sferisterio" concludono dal centro-sinistra invitando il sindaco Sandro Parcaroli, presidente dell'Associazione Sferisterio, a "informare il Consiglio comunale su quali siano le cause che non hanno consentito la scelta del sovrintendente nell’ultima riunione del Cda".
Il comune di San Severino Marche ha pubblicato un avviso di mobilità esterna volontaria per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato di categoria D, con profilo professionale di istruttore direttivo informatico, presso l’area amministrativa - servizio Ced.
Alla procedura di mobilità possono partecipare coloro che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso di alcuni requisiti: diploma di laurea triennale, vecchio ordinamento, magistrale o specialistica in informatica o laurea equipollente, risultino in servizio a tempo indeterminato con rapporto a tempo pieno presso una pubblica amministrazione da almeno due anni alla data di scadenza dell’avviso nella medesima categoria.
I partecipanti alla selezione dovranno essere in possesso del nulla osta preventivo e incondizionato da parte dell’amministrazione di appartenenza al trasferimento presso il comune di San Severino Marche, avere idoneità fisica all'impiego, non dovranno aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di scadenza dell’avviso stesso, non avere contenziosi in corso in materia di inquadramento professionale con il proprio datore di lavoro.
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata all’ufficio protocollo del comune di San Severino Marche, ubicato in via C. Battisti 1, 62027 San Severino Marche, entro e non oltre il termine del giorno 09/12/2022 alle ore 14. La stessa dovrà essere inoltrata con uno dei seguenti mezzi:
- presentazione diretta all’ufficio protocollo del comune negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13),
- raccomandata con avviso di ricevimento (A/R),
- tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it indicando nell’oggetto: "Domanda di partecipazione alla selezione di mobilità per la copertura di un posto da istruttore direttivo informatico – tempo pieno".
L’avviso è pubblicato all’albo pretorio e sul sito web istituzionale del comune di San Severino Marche www.comune.sanseverinomarche.mc.it alla sezione "concorsi".
Un violento incendio si è sviluppato in tarda mattinata al piano terra di una villetta in via Don Fulvio Badaloni, facente parte del Residence Campana, nella frazione San Paterniano di Osimo. Il rogo si è sviluppato attorno alle 13:30, da una catasta di legna esterna all'abitazione, coinvolgendo poi parzialmente anche la villetta.
Si è alzata una colonna di fumo ben visibile dalle zone circostanti mentre le fiamme alte alcuni metri fuoriuscivano da una finestra. Sul posto sono intervenuti subito i vigili del fuoco di Osimo e di Ancona (con una autobotte) per spegnere il rogo. Le fiamme hanno coinvolto pure una veranda che si trovava nelle vicinanze. Sul posto anche la polizia del commissariato di Osimo. Non si segnalano persone coinvolte.
Da diverso tempo, chi ama interessarsi di trading finanziario, ha sicuramente notato che, fra le varie forme di investimento, una ritenuta molto interessante è quella delle opzioni binarie (dette anche opzioni digitali e, talvolta, solamente opzioni). Il trading finanziario con le opzioni binarie è noto come trading binario.
Visto l’interesse suscitato da questa forma di investimento, con questo articolo cercheremo di saperne di più sulle opzioni binarie, valutandone vantaggi e svantaggi; è infatti fondamentale ricordare che il trading finanziario non è un qualcosa che può essere preso alla leggera; è infatti necessario cercare di comprenderne a fondo i meccanismi perché, se è vero che si possono ottenere importanti soddisfazioni economiche, è altrettanto vero che è possibile subire anche perdite significative di denaro.
Cosa sono le opzioni binarie?
Le opzioni binarie (in inglese binary options) sono dei prodotti finanziari derivati; come questa denominazione fa intuire, si tratti di prodotti che non hanno, di per sé stessi, un valore intrinseco, bensì lo derivano dall’andamento di altri asset finanziari che, in questo caso vengono detti asset sottostanti. Questi ultimi possono essere di vario tipo: criptovalute, azioni, obbligazioni, materie prime ecc.
Con le opzioni binarie l’eventuale profitto – che ovviamente è lo scopo di ogni trader – deriva dall’aumento o dalla riduzione del prezzo dell’asset sottostante su cui si è deciso di puntare, a prescindere da quale sia il valore intrinseco di detto asset.
Cerchiamo di chiarire meglio quest’ultimo punto. Detto in parole molto semplici, il trading delle opzioni binarie si basa sul prevedere in modo corretto l’andamento di uno strumento finanziario sottostante (come detto, azioni, obbligazioni ecc.); questi strumenti non vengono acquistati, si fa invece una previsione sul loro andamento in un determinato lasso di tempo (che può essere anche brevissimo).
In sostanza, un’opzione binaria è una sorta di scommessa su un evento; per comprenderla appieno, si può fare un paragone con la scommessa su un evento sportivo; puntiamo sulla vittoria di un pugile; se la nostra previsione è stata corretta e alla fine dell’incontro il pugile ha sconfitto il suo avversario, ne ricaveremo un profitto; se, al contrario, la nostra previsione si è rivelata sbagliata, ovvero il pugile su cui abbiamo puntato ha perso l’incontro, andremo incontro alla perdite dell’importo che abbiamo investito.
Nel caso specifico del trading binario, si opera con il broker prescelto, facendo una previsione relativa all’andamento di un determinato asset finanziario; tale andamento può essere positivo (ovvero il valore in borsa dell’asset aumenta) oppure negativo (cioè, il valore in borsa dell’asset è sceso); se facciamo una previsione su un andamento positivo/negativo dell’asset (ovvero si punta sul suo rialzo o sul suo ribasso in borsa in un determinato lasso di tempo) e ciò si verifica, allora guadagneremo una percentuale sull’investimento iniziale, percentuale che può essere molto elevata e arrivare anche al 90%. Il rovescio della medaglia è che, se la previsione sull’andamento dell’asset si è purtroppo rivelata sbagliata, l’intero capitale investito andrà perduto.
Il termine binarie che identifica questo strumento finanziario deriva proprio dal fatto che l’esito dell’investimento ha due soli possibili risultati, ovvero previsione corretta oppure previsione sbagliata.
Opzioni binarie: quali sono i principali fattori in gioco?
Da quanto esposto in precedenza i principali fattori che entrano in gioco nel trading binario sono sostanzialmente due:
- asset sottostante (il titolo su cui si intende prevedere l’andamento al rialzo o al ribasso)
- scadenza (in inglese di parla di expiration date, ovvero data di scadenza; è la fine del periodo di un’opzione binaria; se l’opzione ha ottenuto o no un profitto sarà chiaro soltanto alla data di scadenza; dal momento che le opzioni binarie hanno spesso tempi di maturazione molto brevi, frequentemente si utilizza l’espressione tempo di scadenza.
A seconda del tipo di previsioni si distinguono opzioni binarie call e opzioni binarie put; nel primo caso si punta sul rialzo dell’asset finanziario sottostante, nel secondo caso, invece, si punta sul suo ribasso in borsa.
Come si opera?
Per potere fare trading binario è necessario essere iscritti a un broker (un intermediario online) e accedere al pannello di investimento che esso mette a disposizione.
Una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, si sceglie: l’asset su cui puntare, la scadenza dell’opzione binaria (da pochi secondi a molti giorni), il prezzo di partenza da prendere in considerazione quando inizia la negoziazione, l’opzione call o l’opzione put, l’importo da investire.
La piattaforma fornirà le informazioni sul possibile ritorno economico nel caso in cui la previsione fatta sarà giusta. A questo punto, se la previsione si rivelerà corretta, si otterrà l’accredito sul proprio profilo.
Nota importante - L’ESMA (European Securites and Markets Authority), ovvero l’autorità finanziaria principale dell’Unione Europea, ha stabilito il divieto per tutti gli investitori privati non professionisti (i cosiddetti trader retail, cioè operatori alle prime armi che operano con capitali limitati) di fare trading con le opzioni binarie; ciò significa che il trading binario è riservato soltanto ai trader professionali.
Prima di operare con le opzioni binarie è necessario verificare che ciò sia permesso dalla legislazione del proprio Paese di appartenenza.
Dopo il grande successo di Tananai, il Donoma si prepara per un’altra serata esplosiva. Sabato 12 novembre, in esclusiva nazionale, arriverà il gruppo di ballerine e ballerini “Habitat” dell’Old fashion Milano. Il corpo di ballo animerà la serata con musica latina, hip hop e reggeaton.
Le sorprese non si fermano qua, il locale civitanovese ospiterà il Vip party di Novella 2000, con il direttore Roberto Alessi e la showgirl Ainett Stephen, “la gatta nera” della tv italiana. Infine, direttamente da Toronto arriverà la cantante italoamericana Dia che presenterà al pubblico il suo ultimo singolo di musica dance: "Limonata".
Schianto questa mattina, intorno alle ore 12,40, in via Settempeda, poco fuori dal centro urbano. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale del Comune di San Severino Marche giunti sul posto, una donna settempedana alla guida di una Lancia Y ha perso il controllo della propria utilitaria ed è finita contro un furgone Fiat Ducato in sosta ai margini della carreggiata.
Nel sinistro l’autovettura ha riportato diversi danni nelle parte anteriore, la conduce è stata trasferita in ospedale per accertamenti ma le sue condizioni non destano preoccupazione. Sul posto, insieme alla polizia locale, anche i militari della locale stazione dei carabinieri.
Macerata si è aggiudicata il finanziamento previsto dal bando regionale relativo alla rete infrastrutturale stradale che prevede risorse per la manutenzione straordinaria delle vie Tucci e Mugnoz il cui progetto esecutivo è stato approvato nella Giunta del 12 ottobre.
L’intervento, che verrà cofinanziato per oltre 200mila euro dalla Regione Marche, consisterà nel completo rifacimento della pavimentazione stradale di via Tucci e della rotatoria in prossimità del Palasport con posa di materiale adeguato per prevenire future fessurazioni, nonché nella realizzazione su via Mugnoz di scivoli per adeguare il percorso pedonale alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche secondo il DM 236/1989 e nel rifacimento della segnaletica orizzontale. Il piano dei lavori prevede una spesa complessiva di circa 450mila euro.
«Un ringraziamento alla Regione Marche e in particolare all’assessore Francesco Baldelli per l’attenzione che riserva alle comunità locali e ai cittadini – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Si tratta di un risultato positivo per Macerata, frutto di un lavoro sinergico per il bene della città che potrà contare sulla riqualificazione di due arterie viarie principali».
«Siamo molto soddisfatti di esserci aggiudicati questo bando molto competitivo, a cui hanno partecipato circa 140 comuni e quello di Macerata è arrivato quarto nella graduatoria per entità del finanziamento – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Si tratta di un intervento strategico su una direttrice stradale di fondamentale importanza per la viabilità cittadina che, peraltro, era stata oggetto di recenti interventi per la ricostruzione della rete fognaria.
Stiamo riqualificando l’intera area di Fontescodella: il Palsport, il grande parcheggio, la ciclovia, la fonte storica, la costruzione di alloggi di edilizia popolare e ora anche la viabilità. Avere una visione d’insieme e programmare i singoli interventi in modo coordinato è la filosofia della Giunta Parcaroli».
Continua il progetto di riqualificazione urbana dell'amministrazione comunale. Dopo il restyling in via Cecchetti, la giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Ugo Bassi che prevede il rifacimento della sede stradale e dei marciapiedi.
"Un'altra strada, molto trafficata, in avanzato stato di degrado - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - via Ugo Bassi, infatti, consente di raggiungere la scuola elementare e numerosi edifici che offrono servizi centrali per la cittadinanza. Intervento dunque necessario a cui ne seguiranno altri."
"Nostro obbiettivo - aggiunge il sindaco - è di provvedere alla sistemazione di strade che maggiormente necessitano di interventi con lo scopo di garantire prima di tutto la sicurezza di pedoni e automobilisti, ma anche quello di riqualificare, centimetro dopo centimetro, la viabilità della città".
L'intervento, per un importo totale di 130mila euro, rientra nel progetto "programmazione triennale delle opere pubbliche 2022-2024" e prevede il rifacimento dell'asfalto e la ricostruzione dei marciapiedi esistenti da via Martiri di Belfiore sino ai marciapiedi posti in prossimità della sede scolastica.
La gara di appalto sarà indetta entro il 2022 e ad inizio anno partiranno i lavori.
Debutto a teatro, sabato 12 novembre, per quindici ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, che in cinque mesi hanno scritto, ideato ed interpretato uno spettacolo sul tema dell’amicizia e che ora sono pronti a proporlo al pubblico dell’Annibal Caro con il titolo: “Pane e nutella, ovvero la nascita di un’amicizia”. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è in programma alle ore 21.15.
Il progetto nasce dall’assessorato alla famiglia e all’istruzione del comune di Civitanova Marche, tramite il centro per la famiglia “Famiglie al Centro” gestito dall’ASP Paolo Ricci, all’interno del "Progetto civitanova città con l’Infanzia".
“Il corso di improvvisazione teatrale e scrittura creativa per adolescenti – ha detto l’assessore Barbara Capponi in conferenza stampa - è iniziato a giugno con la direzione dell’autore e regista Leonardo Accattoli e della performer e formatrice Laura Marziali, ed ha avuto una risposta molto importante a livello di iscrizioni."
"L’obiettivo- continua l'assessore- è offrire occasioni sane di socializzazione ed intrattenimento ai ragazzi unendo la valenza formativa ed educativa propria del teatro, che aiuta a scoprire capacità individuali, a conoscere meglio se stessi nel rapporto con gli altri e a mettersi alla prova. Lavoriamo in un’ottica di rete ed inclusione, portando avanti diverse iniziative per il sociale, come il “Teen Star”, programma di educazione affettivo-sessuale per ragazzi 13-14 anni che inizia mercoledì”.
Sono stati all’incirca trenta gli incontri organizzati con cadenza settimanale da giugno a novembre, nei locali all’aperto del Tiro a volo Cluana di Civitanova e presso il teatrino della parrocchia di Santa Maria Apparente, ed ora l’amministrazione comunale e i teatri mettono a disposizione il teatro vero e proprio per la finale, per valorizzare e rendere ancora più autentica l’esperienza maturata.
“I ragazzi sono molto cresciuti in questi mesi – ha spiegato il regista Accattoli – hanno imparato a conoscersi e a comunicare a tutto tondo, ad ascoltare e valorizzare l’altro, sviluppando un senso di fiducia. Altro obiettivo è quello di far esplorare stati d’animo e gestire le emozioni, collaborare nella creazione di scene improvvisate e scrittura creativa personale e di gruppo. Ringrazio il comune, nella persona dell’assessore Capponi e il Paolo Ricci, anche per aver dato la possibilità di frequentare i corsi a tutti in maniera gratuita, come succede raramente”.
In occasione della presentazione dello spettacolo, in conferenza stampa erano presenti esponenti del CdA del Paolo Ricci: il presidente Alfredo Perugini, il vice Paolo Piccinelli, la consigliera Monica Rendina insieme alla pedagogista Vania Giorgetti.
“Un bellissimo progetto questo del teatro scritto e recitato dai ragazzi, che il nuovo consiglio d'amministrazione ha voluto sostenere con convinzione in un’ottica di continuità del buon lavoro svolto dai predecessori in collaborazione con l’assessorato – ha dichiarato il presidente Perugini. Dare ai ragazzi opportunità formative come queste, ha risvolti positivi sia in un’ottica di prevenzione ma anche di formazione perché il teatro è un’esperienza che serve tantissimo a crescere e acquisire capacità utili nella vita. Invitiamo la cittadinanza a sostenere con la presenza a teatro i ragazzi al loro debutto”.