di Picchio News

Bolognola, cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Bolognola, cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Incidente nel pomeriggio di oggi sulle piste da sci di Bolognola. Erano circa le 16:00 quando una ragazza, mentre si trovava sugli impianti sciistici maceratesi, è caduta. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di ciò che è accaduto, fatto sta che subito è partita la macchina dei soccorsi.  La giovane è stata prima assistita dal soccorso pista per venire poi consegnata, a valle, alle cure dei sanitari del 118 di Camerino che hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'ospedale Torrette di Ancona, dove la giovane è stata prontamente trasportata. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni: si sospetta che abbia riportato la frattura del bacino.   

06/02/2023 19:50
Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda settore cartotecnico un operaio/a (codice annuncio Conf 361), preferibilmente con esperienza nel settore cartotecnico. La figura sarà addetta alla stampa su macchine operatrici "Casemaker" e "Fustellatore". Il candidato sarà residente in comuni limitrofi a quello di Monte San Giusto. La sede di lavoro si trova nel comune di Monte San Pietrangeli. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link seguente: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

06/02/2023 19:16
Macerata-Perugia, si va verso un asse culturale: incontro tra sindaci

Macerata-Perugia, si va verso un asse culturale: incontro tra sindaci

I comuni di Perugia e Macerata dialogano per avviare una collaborazione in ambito culturale. Questa mattina a Palazzo dei Priori, nel capoluogo umbro, il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta sono stati accolti dal sindaco del comune di Perugia Andrea Romizi, affiancato dall’assessore alla Cultura Leonardo Varasano e dall’assessore al Turismo Gabriele Giottoli. L'incontro ha posto le basi per approfondire gli ambiti in cui le due amministrazioni potranno promuovere iniziative comuni finalizzate alla valorizzazione culturale dei territori. "Un incontro proficuo e di ampie vedute quello che ha visto protagonisti, questa mattina, la nostra città e il capoluogo umbro - ha detto il sindaco Parcaroli -. Insieme al sindaco Andrea Romizi abbiamo gettato le basi per uno scambio e per una collaborazione soprattutto dal punto di vista culturale, con l’obiettivo di promuovere, in modo reciproco, Macerata e Perugia. Ci auguriamo che la sinergia possa poi interessare e coinvolgere anche altri settori dell’attività amministrativa”.  

06/02/2023 18:51
Macerata, la situazione del popolo iraniano al centro del Consiglio delle donne

Macerata, la situazione del popolo iraniano al centro del Consiglio delle donne

I diritti delle donne e del popolo iraniano al centro delle attività del Consiglio delle donne di Macerata presieduto da Sabrina De Padova. Dopo il flash mob organizzato l’8 febbraio scorso in piazza Vittorio Veneto per “esprimere solidarietà, sostegno e vicinanza a una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita per far tornare la democrazia nel proprio Paese – commenta De Padova – non era possibile restare inermi a guardare”. Infatti, per approfondire la situazione iraniana il prossimo 10 febbraio, alle 16.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, il Consiglio delle donne ha organizzato l’incontro “Donna, vita e libertà. I diritti delle donne e del popolo iraniano”. All’iniziativa, dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli, della vicesindaco e assessore alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro e della presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova, interverranno Maria Lina Vitturini, presidente della commissione regionale Pari opportunità, Anna Menghi consigliere regionale, Martina Biondi docente dell’Università di Perugia, Mia Santacroce avvocato esperta in diritto internazionale della famiglia. Previste testimonianze di Mojtaba Sadeghi e Gahaempanah Bahar. 

06/02/2023 17:50
"Traffico sul ponte di Passo Colmurano, situazione intollerabile": lo sfogo del sindaco Teodori

"Traffico sul ponte di Passo Colmurano, situazione intollerabile": lo sfogo del sindaco Teodori

"Intollerabile la situazione sul tratto della strada statale 78, all’altezza della frazione di Passo Colmurano, la cui viabilità è perennemente ostacolata da lunghe code e rallentamenti". A denunciarlo è l’amministrazione comunale di Ripe San Ginesio.  ”Il danneggiamento di un ‘ponticello’ - evidenzia il sindaco Paolo Teodori -, ormai da tempo risolto dalle autorità preposte-Anas con l'imposizione di un senso unico alternato, regolato da semaforo, rallenta enormemente il traffico quotidiano, generando una situazione di forte criticità alla viabilità, ancor più evidente in occasione di festività e fine settimana".  "Nei weekend il percorso di auto verso la montagna, interessato da interminabili rallentamenti nel tratto indicato, favorisce la scelta di assi viari alternativi da parte di automobilisti e frequentatori delle principali località turistiche della provincia" osserva il primo cittadino nel constatare come un "ridotto afflusso di visitatori, scoraggiati da lentezza e disagio, arreca notevole danno economico alle attività produttive site lungo la vallata e nei paesi circostanti, privandoli di buona parte dei fruitori del fine settimana". "Si parla molto di ripresa, resilienza, sviluppo turistico dei nostri territori senza considerare che proprio il protrarsi di criticità di questo tipo mina pesantemente la qualità della vita quotidiana, sociale e produttiva di intere aree, favorendo lo spopolamento e l’abbandono" conclude il sindaco Paolo Teodori.  "Chiedo alle competenti autorità di risolvere con urgenza la problematica di questo tratto della S.S. 78 affinché la regolare circolazione viaria venga al più presto ripristinata".       

06/02/2023 17:40
Tenta di sfuggire a un controllo e getta via la pistola: l'arma era giocattolo, denunciato 24enne

Tenta di sfuggire a un controllo e getta via la pistola: l'arma era giocattolo, denunciato 24enne

Un 24enne, che camminava in strada, alla richiesta dei documenti per un controllo da parte dei carabinieri Porto Sant'Elpidio è scappato, gettando in un cortile un pistola. Il giovane, romeno, con precedenti di polizia, ha opposto resistenza ma è stato poi bloccato e identificato dai militari che hanno recuperato l'arma nelle pertinenze di una vicina abitazione dove era stata lanciata: si trattava di una pistola a salve, modello 85 auto cal. 8 mm, priva di tappo rosso. Il giovane non ha voluto fornire motivazioni sul possesso dell'arma finta, sequestrata per ulteriori approfondimenti. Il 24enne è stato denunciato per violenza a pubblico ufficiale e violazione della normativa speciale sulle armi.

06/02/2023 17:15
Porto Recanati, cresce l'attesa per l'Ultra Maratona del Conero: grandi nomi al via

Porto Recanati, cresce l'attesa per l'Ultra Maratona del Conero: grandi nomi al via

A meno di un mese dalla sua disputa, l’Ultra Maratona del Conero è stata presentata nello scorso weekend presso il Castello Svevo di Porto Recanati. La seconda edizione della manifestazione, intitolata alla memoria di Mimmo Strazzullo e in programma per il prossimo 25 febbraio, gode dell’appoggio di importanti istituzioni come Regione Marche, Coni e la Fidal, che l’ha inserita nel calendario nazionale, poi il comune di Porto Recanati, ma anche Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri Volontari e Croce Rossa che garantiranno i servizi essenziali.  Mantenuto il format della passata edizione con 4 gare in programma: 100km, 50km 30km e 10x10km. Nel corso della conferenza stampa il sindaco Andrea Michelini ha sottolineato come "la manifestazione è già un grande richiamo per la nostra città, in un periodo lontano dai mesi prettamente estivi dedicati al turismo di massa". E a testimonianza dell’impegno dell’amministrazione comunale ci sono le parole del delegato allo sport Francesco Quercetti: "Mettiamo a disposizione tutti gli spazi necessari, vogliamo mettere al centro la socialità che è conseguenza dell’attività sportiva".  Le iscrizioni sono ancora aperte, ma già si intuisce come il 25 febbraio si assisterà a una gara dai contorni internazionali. Saranno presenti ad esempio lo spagnolo Ivan Penalba Lopez e lo sloveno Luka Videtci, rispettivamente 4° e 10° agli Europei delle 24h lo scorso anno, come anche il capoverdiano Jailson Manuel Duarte Oliveira, 8° all’ultima 100 Km del Passatore. In chiave italiana non mancheranno i campioni uscenti Massimo Giacopuzzi e Silvia Luna come anche i detentori del record italiano sulle 24h Marco Visentini ed Eleonora Rachele Corradini, la campionessa europea master Denise Tappatà, gli azzurri 2022 di 100km Gabriele Turroni e Marco Menegardi ma l’elenco è ancora lungo e in via di accrescimento. Epicentro della corsa sarà Piazza Brancondi, da dove alle ore 8:00 verrà dato il via alla 100 Km, alle 8:15 alla 50 Km e alle 8:30 alla 30 km e alla staffetta 10x10. Si gareggerà su un circuito completamente cittadino di 10 km, da ripetere più volte, con particolare attenzione alla gestione del traffico per ridurre al minimo i disagi alla popolazione. Fino al 20 febbraio sarà possibile iscriversi nella pagina eventi del sito www.icron.it. Gli organizzatori metteranno a disposizione due punti di rifornimento, in zona partenza/arrivo e all’altezza del 5° km. Previsto un ricchissimo montepremi per gli assoluti e importanti premi per i primi 3 di ogni categoria delle distanze di 30km, 50km e 100km.  

06/02/2023 17:00
Macerata, un martedì tra coriandoli e maschere: al via il Carnevale per bambini

Macerata, un martedì tra coriandoli e maschere: al via il Carnevale per bambini

Sarà un martedì all’insegna del divertimento e della spensieratezza tra coriandoli, stelle filanti e mascherine. La Pro Loco Macerata, infatti, con il patrocinio del Comune di Macerata, sta scaldando i motori per dare il via al primo Carnevale per bambini città di Macerata in programma il prossimo 21 febbraio, a partire dalle 15, in piazza Mazzini. “Per il primo anno Macerata festeggia il Carnevale per bambini, un ulteriore appuntamento che si aggiunge al Carnevale di domenica 19 febbraio e che rappresenta il perfetto esempio di quanto l’associazionismo sia motore fondamentale per la città nell’organizzazione di momenti di festa, condivisione e valorizzazione del territorio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il primo Carnevale per i bambini sarà, inoltre, anche un’occasione di promozione turistica e di accoglienza”. “Finalmente i bambini possono tornare in piazza per godere appieno di una giornata all’insegna dell’allegria, dove tutta la comunità potrà trascorrere con serenità un momento di festa – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Il Carnevale è un momento di svago, dalle origini antichissime, per divertirsi in compagnia degli amici e della famiglia ed è per questo che subito abbiamo accolto positivamente la proposta della Pro Loco che darà vita ad un martedì grasso originale nel cuore del centro storico della città in una delle location più suggestive qual è piazza Mazzini”. Il pomeriggio sarà allietato dall’animazione dell’associazione “La balena dispettosa” che proporrà ai bambini la guerra dei coriandoli e delle stelle filanti, giochi, bolle di sapone e performance con i giocolieri, il tutto a suon di musica. Prevista anche la sfilata delle maschere e ai primi tre classificati, in base alla bellezza e all’originalità dei costumi, andranno in premio buoni acquisto per materiale da cancelleria.  

06/02/2023 16:16
Piani di Ragnolo: pannelli solari per le baite. Nuova pavimentazione per il sentiero di Forca di Presta

Piani di Ragnolo: pannelli solari per le baite. Nuova pavimentazione per il sentiero di Forca di Presta

Tra le progettualità che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sta portando avanti ve ne sono alcune in fase avanzata di attuazione, in particolare quelle legate al programma "Parchi per il clima" che il Ministero dell'Ambiente ha messo a disposizione dei Parchi per interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Vanno segnalati, in questo senso, l'intervento per l'efficientamento energetico del rifugio del Tribbio, a Fiastra, delle baite sui piani di Ragnolo, realizzato in collaborazione con il comune di Fiastra, e del rifugio di Garulla. Sempre grazie ai "fondi clima" vanno ricordati gli interventi in atto per la mobilità sostenibile sulla piana di Castelluccio con l'individuazione di aree sosta e scambio e l’acquisto di autobus ecologici, e il progetto per la realizzazione di un’analoga area per autobus elettrici e bike sharing con circa 100 posti auto a Visso, in accordo con il comune. Altro importante intervento, finanziato sempre dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del programma di ripristino delle infrastrutture verdi, riguarda la riqualificazione della pavimentazione del "Sentiero per tutti" di Forca di Presta – Arquata del Tronto per circa 1 km e mezzo sui 3,5 complessivi. Il fondo di questo tratto di sentiero risulta deteriorato impedendo un'agevole fruizione da parte di utenti in carrozzella. I lavori sono stati aggiudicati ed è prevista la loro conclusione entro l’estate. Ulteriori interventi, già finanziati per circa un milione di euro, riguardano il ripristino della tabellazione monitoria dei confini del Parco, del Giardino della Sibilla di Visso, antistante la sede storica dell'ente, nonché la sistemazione dell’area di pertinenza della sede temporanea del Parco. Anche il percorso escursionistico denominato E 4, da Bolognola alla Valle dell’Acqua Santa, è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione, finanziato sempre nell’ambito del programma "Parchi per il clima", che ne consentirà la riapertura, dopo un ulteriore intervento di manutenzione, auspicabilmente entro l’estate. "Queste progettualità, alcune in fase di attuazione, attestano l’operatività del Parco su diversi fronti e la sua capacità di interlocuzione con gli altri enti territoriali, a cominciare dai Comuni, nonché la professionalità di chi vi lavora nonostante il personale risulti sottodimensionato" osserva il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. "Il Parco si pone come soggetto proattivo nei confronti del territorio, consapevole che è solo da un lavoro di squadra con i vari stakeholders, a cominciare dai sindaci, che si potrà ottenere il rilancio di un’area che ha ancora molto da esprimere soprattutto dal punto di vista turistico. In quest’ottica, gli interventi citati", conclude Spaterna "assumono un valore strategico".  

06/02/2023 16:00
Macerata, contrabbando di gasolio: sequestrato carico da 350 litri destinato ai rifornimenti "a domicilio"

Macerata, contrabbando di gasolio: sequestrato carico da 350 litri destinato ai rifornimenti "a domicilio"

I finanzieri del Gruppo di Macerata hanno sequestrato circa 350 litri di gasolio agricolo di contrabbando, in aggiunta ad un “distributore mobile” di carburanti e al furgone utilizzato per gli spostamenti. Nell’ambito del generale rafforzamento, su tutto il territorio provinciale, dell’attività operativa a contrasto delle frodi in materia di accise, con particolare riguardo alla fraudolenta circolazione dei carburanti, i finanzieri hanno intercettato e controllato, nella zona industriale di Macerata, un automezzo-frigo (apparentemente adibito al trasporto di alimenti) che, alla vista della pattuglia operante, aveva effettuato una manovra insolita, tale da insospettire i militari. Una volta intervenute, le Fiamme Gialle  hanno rinvenuto, nel vano frigo dell’automezzo, una capiente cisterna metallica colma di gasolio agricolo sprovvisto di documentazione giustificativa di accompagnamento, dotata di tutti gli strumenti utili per l’erogazione del carburante, tipici di un normale distributore stradale, con tanto di dispositivo elettro-meccanico composto da pistola erogatrice e conta litri professionale: una vera e propria stazione di rifornimento “ambulante”, predisposta di tutto punto per erogare gasolio di contrabbando. In buona sostanza, una versione tutta locale dell’innovativo servizio di rifornimento “a domicilio”, proficuamente sperimentato di recente in Francia, riprodotto illegalmente in totale spregio alle norme di legge in materia di sicurezza e di tassazione. Il carburante, il "distributore mobile” e il furgone utilizzato per gli spostamenti sono stati sottoposti a sequestro, mentre l’autista è stato denunciato a piede libero alla competente autorità giudiziaria. Sono in corso ulteriori accertamenti volti ad individuare le fonti di approvvigionamento. Il comandante Ferdinando Falco ha sottolineato come l’utilizzo di carburanti di provenienza ignota e non certificata, “oltre ad arrecare gravi danni alle entrate dello Stato, possa costituire pericolo sia per l’ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale”.

06/02/2023 15:45
Tolentino, cadono in un pozzo di 13 metri: i vigili del fuoco salvano un cormorano e uno svasso

Tolentino, cadono in un pozzo di 13 metri: i vigili del fuoco salvano un cormorano e uno svasso

Un cormorano e uno svasso restano intrappolati in un pozzo profondo circa 13 metri: recuperati e salvati dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto questa mattina a Tolentino, all'interno di un pozzo sito nel vano turbine della centrale idroelettrica, in località lago delle Grazie.  Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta sul posto e provveduto al recupero dei volatili, che erano in buone condizioni e non hanno riportato traumi, affidandoli alla polizia provinciale di Tolentino.  

06/02/2023 15:29
Ribaltone Ascoli, è Breda il nuovo allenatore: vinta la concorrenza con Pillon

Ribaltone Ascoli, è Breda il nuovo allenatore: vinta la concorrenza con Pillon

Ribaltone per la panchina dell’Ascoli che alla fine sceglie Roberto Breda. Dopo che l'accordo tra Pillon e la società sembrava ormai cosa fatta (leggi qui), il patron Pulcinelli ha virato sul tecnico 53enne trevigiano.  Roberto Breda, ultima esperienza in panchina a Pescara nella stagione 2020/21, vanta una lunga esperienza in Serie B con quasi 300 panchine dal 2010 ad oggi. In mattinata, sembrava però preso l'accordo con Pillon, al punto che l'ex allenatore dell'Ascoli si era incontrato con il presidente Pulcinelli per discutere i dettagli.  Alla fine, lo stesso Pulcinelli ha optato per l'arrivo di Breda. A stretto giro di posta si attende il comunicato ufficiale del club.

06/02/2023 15:23
Civitanova, "Il mare a scuola": laboratorio multisensoriale all'istituto comprensivo "Via Ugo Bassi"

Civitanova, "Il mare a scuola": laboratorio multisensoriale all'istituto comprensivo "Via Ugo Bassi"

Ultimamente, a seguito della lettera della famiglia finlandese in fuga da Siracusa, si parla sempre più di un modello scolastico ispirato a quello finnico, un modello sicuramente virtuoso, soprattutto per la sua maggiore attenzione allo "star bene" degli studenti, modello che spinge forte proprio sull’aspetto che un ambiente armonioso e sereno facilita l'apprendimento. Ed è così che un gruppo di insegnanti della scuola dell'Infanzia di Viale Vittorio Veneto dell’Istituto Comprensivo "Via Ugo Bassi" si sono dotate di pennelli, rulli, secchi di pittura e hanno tinteggiato un'ampia stanza della scuola e l’hanno allestita insieme ai bambini di 3 , 4 e 5 anni al fine di creare un laboratorio sensoriale a tema mare utilizzando materiale di riciclo.  Il progetto nasce nell’ottica di un di un percorso di curricolo verticale di educazione ambientale e civica scelto dall’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi per il corrente anno scolastico, un percorso didattico che intende promuovere negli alunni la conoscenza del proprio ambiente di vita, sensibilizzarli al rispetto della natura e far maturare la consapevolezza dell’importanza del ruolo di ciascuno e di tutti per poterla salvaguardare e contribuire così a perseguire gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 (Obiettivo 14. "la vita sott'acqua", conservare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile). Il laboratorio multisensoriale è stato pensato e progettato come un piccolo luogo avvolgente ed accogliente, fatto di luci, colori, odori, essenze, oggetti e immagini. È un ambiente che stimola i sensi, vista, tatto, olfatto, udito, propriocezione (la capacità cioè di percepire il proprio corpo nello spazio) e senso estetico per promuovere benessere e accompagnare lo sviluppo senso-motorio e psico-relazionale e facilitare l’inclusione tra i partecipanti. È un luogo che i bambini stessi definiscono "magico", che ha preso forma lentamente, grazie al loro contributo creativo: qui i bambini ricreeranno il rumore dell'infrangersi delle onde agitando i loro piedini su coralli di plastica colorata, sentiranno la difficoltà di camminare sui sassi, così come il piacere di infilare i piedini nella sabbia, entreranno in un antro marino per ascoltare la musica del mare attraverso le conchiglie o strumenti sonori di cartone, assaggeranno ciò che è salato e lo distingueranno dal dolce e dall’insipido attraverso l’angolo sensoriale del gusto. Affonderanno le loro manine nella sabbia, faranno i castelli e scriveranno il loro nome, pescheranno con delle pinze le conchiglie dentro una vasca colma di acqua, annuseranno l'odore della brezza marina, faranno travasi di pastina e cercheranno di scoprire toccando, spiando e annusando gli oggetti nascosti nelle scatole magiche. Infine attraverso un laboratorio artistico-creativo si immergeranno nei mondi marini di Monet, di Hokusai, di Turner e altri pittori ancora per fingersi marinai giapponesi in lotta con la grande onda o pescatori di un villaggio francesi che escono dal porto all’alba proprio quando il sole, nascendo, tinge di rosso le acque del mare.  Visitando il sito dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi di Civitanova Marche (www.iscviaugobassi.edu.it), sarà possibile scoprire tutti i progetti e i laboratori didattici attivati nel corrente anno scolastico dalle Scuole dell’Infanzia di Viale Vittorio Veneto, di Via Ciro Menotti e Di Via dei Mille.   

06/02/2023 15:13
Macerata serrati controlli nel weekend: ritirate tre patenti, anche minorenne ubriaco alla guida

Macerata serrati controlli nel weekend: ritirate tre patenti, anche minorenne ubriaco alla guida

Un intenso weekend di controlli notturni, quello appena trascorso, per la Polizia locale di Macerata guidata dal comandante Danilo Doria. Sotto la lente soprattutto la deterrenza nei confronti degli incidenti stradali, il contrasto alla velocità sulle strade, alla guida in stato di ebrezza alcolica, all'inquinamento acustico e al disturbo della quiete pubblica da parte dei pubblici esercizi e la tutela delle persone disabili Sono stati effettuati 37 accertamenti per guida in stato di ebrezza e 4 conducenti, tra cui un minorenne, sono risultati positivi all’alcol test. Ai maggiorenni sono state ritirate le patenti di guida mentre, per quanto riguarda il minorenne, la Polizia locale ha segnalato l’accaduto ai genitori. I controlli, effettuati nelle zone ritenute più critiche, ma anche segnalate dai cittadini, hanno riguardato un’ampia parte del territorio comunale tra cui i quartieri di Sforzacosta, Piediripa, contrada Valle e le vie Pancalducci e Trento. Gli agenti della polizia locale, in questo caso con l’ausilio dei carabinieri, hanno ispezionato una locale notturno dove sono state riscontrate irregolarità in materia di privacy e videosorveglianza, controllato un circolo che non possedeva il manuale per l'autocotrollo, documento previsto dalla normativa sanitaria che descrive il sistema di gestione per la sicurezza alimentare della specifica impresa alimentare a cui si riferisce. I controlli hanno riguardato anche l’inquinamento acustico da parte dei locali dislocati nel centro storico cittadino.Compilati, inoltre, verbali per guida con patente scaduta, assenza di documenti al seguito, circolazione senza revisione dell’auto, perdita di carico, velocità non adeguate e veicoli inefficienti a causa del malfunzionamento di luci, stop o frecce. Particolare attenzione è stata riservata anche al controllo dei posti riservati ai disabili in più zone della città soprattutto nella zona di viale Don Bosco. Sabato mattina, infine, la polizia locale è stata impegnata nella chiusura di via Piave per il montaggio della gru e per l'occasione ha predisposto percorsi alternativi.

06/02/2023 14:23
Macerata, la Diocesi cambia nome: unica patrona la Madonna Mater Misericordiae

Macerata, la Diocesi cambia nome: unica patrona la Madonna Mater Misericordiae

Da Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia” a “Diocesi di Macerata”. Cambia la propria nomenclatura il distretto ecclesiastico maceratese, mentre la Collegiata di San Giovanni diventa cattedrale unificata e l’unica patrona è Madonna Mater Misericordiae. Lo rende noto la stessa Diocesi ripercorrendo il percorso fatto. “Fin dal 2019  si legge in una nota - su sollecitazione della Congregazione per i vescovi, per completare il processo di unificazione iniziato nel 1987, abbiamo ipotizzato di cambiare il nome, da “Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia” a “Diocesi di Macerata”. “Il cardinale Ouellet, all’epoca prefetto della Congregazione per i vescovi, data l’antichità delle Diocesi di Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia, propose di metterle a disposizione come sedi titolari per altri vescovi, come già la vecchia diocesi di Urbisaglia, sede titolare del segretario di papa Benedetto XVI e prefetto della Casa Pontificia, monsignor Georg Gänswein”. “Per indicare che questa nuova denominazione di “Diocesi di Macerata” voleva onorare allo stesso modo tutte le ex-diocesi, si suggeriva poi che la Cattedrale unificata fosse la Collegiata di San Giovanni, mentre tutte le altre ex-cattedrali sarebbero diventate Ecclesia maior di ogni santo patrono e quindi in italiano: “Duomo di San Giuliano” a Macerata, “Duomo di San Catervo” a Tolentino, “Duomo di San Flaviano” a Recanati, “Duomo di Santa Maria Assunta” a Cingoli, “Duomo della Santissima Annunziata” a Treia”. “Questo progetto è stato lungamente esaminato e valutato dalla Nunziatura in Italia e dalla Congregazione dei vescovi ed il 17 dicembre 2022, lo stesso giorno in cui padre Matteo Ricci ha ricevuto il decreto di venerabilità, il Santo Padre Francesco ha firmato il decreto che definiva queste nuove denominazioni, confermando anche l’unica patrona della Diocesi nella Madonna Mater Misericordiae”. Il vescovo Marconi, nel ringraziare il Papa ed il cardinale Ouellet, che pochi giorni fa ha concluso il suo lungo servizio in Vaticano, ha commentato: «Non è solo una questione di nomi, ma la conferma dell’indicazione che nella Chiesa bisogna camminare verso il futuro, verso una sempre più grande unità, avendo cura di conservare e venerare il ricordo bello del nostro passato di fede».

06/02/2023 13:30
Torna la Giornata di raccolta del farmaco: a Civitanova coinvolte 11 farmacie

Torna la Giornata di raccolta del farmaco: a Civitanova coinvolte 11 farmacie

Torna da domani (martedì 7) a lunedì 13 febbraio, la GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco, in oltre 5.200 farmacie che aderiscono in tutta Italia. I cittadini potranno donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi (elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org). A Civitanova Marche la raccolta vedrà coinvolte 11 farmacie: le 6 Farmacie Comunali e le farmacie private Alighieri, Angelini, Fontespina, Foresi, Marcelli. I farmaci raccolti sosterranno realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi e che hanno espresso un fabbisogno di oltre n. 1900 confezioni di farmaci. “L’Amministrazione comunale ringrazia il Banco Farmaceutico, i volontari e le associazioni che collaborano al progetto – ha detto l‘assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - per la proattività e l’ottica di crescita culturale e di sensibilizzazione concreta della comunità e di ricaduta sul territorio al fianco delle persone più fragili. Invitiamo tutti i cittadini di Civitanova a partecipare a questa iniziativa lodevole”.  Durante l’edizione del 2022, nella provincia di Macerata sono state raccolte 4581 confezioni di farmaci (pari a un valore di € 33.895) in 38 Farmacie che hanno aiutato 2781 ospiti di 30 enti. I farmaci raccolti (nel 2022, 479.470 confezioni, pari a un valore di 3.819.463 euro) saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura di almeno 400.000 persone in condizione di povertà sanitaria offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Serviranno, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici. I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti nella giornata di sabato 11 febbraio.  L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 18.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la Grf la sostengono con erogazioni liberali. Banco Farmaceutico invita i cittadini ad andare in farmacia per donare un medicinale per chi ha bisogno perché, come ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus: “La crisi internazionale ha causato un aumento del costo della vita che si ripercuoterà sulle famiglie povere, sulle stesse realtà assistenziali a cui si rivolgono quando hanno bisogno d’aiuto, ma anche su tante famiglie non povere". "Donare un farmaco per chi non può permetterselo è un modo per esprimere, attraverso un semplice gesto di gratuità, il meglio della nostra umanità e per dare un segnale di speranza; una speranza di cui la nostra società, scossa prima dal Covid e ora dalla guerra alle porte dell’Europa, sente forte il bisogno, e che riecheggerà forte, sabato 11 febbraio (il giorno più importante della settimana di raccolta), anche in occasione della "Giornata mondiale del malato”.

06/02/2023 13:04
Civitanova celebra il "Giorno del Ricordo" in una seduta aperta del consiglio comunale

Civitanova celebra il "Giorno del Ricordo" in una seduta aperta del consiglio comunale

Venerdì 10 febbraio, in seduta aperta di consiglio comunale in seduta aperta, la città di Civitanova Marche, celebrerà il "Giorno del Ricordo" in memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e "delle vicende del confine orientale" avvenute nel secondo dopoguerra.  La giornata commemorativa è stata istituita con la legge del 30 marzo 2004 e rappresenta un momento di ricordo, informazione e riflessione su una delle tragedie del Novecento italiano che per molti anni furono taciute e tralasciate dai libri di storia. La data del 10 febbraio è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia, l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara e l’intera provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, territori che in precedenza appartenevano all’Italia.  Il Consiglio Comunale avrà luogo a partire dalle ore 9:30, presso l'Auditorium dei Licei "Leonardo Da Vinci", in via Nelson Mandela con il seguente programma: introduzione del Presidente del Consiglio, Fausto Troiani; interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica e dell’Assessore ai Servizi Socio-Educativi, Barbara Capponi; testimonianza del dottor Lucio Sotte, cittadino civitanovese e figlio di esuli istriani. All’iniziativa, infine, prenderanno parte attiva, esponendo i propri approfondimenti con letture e filmati, gli studenti degli istituti secondari cittadini di I e II livello. Il manifesto del Giorno del Ricordo 2023 è stato realizzato, anche in questa occasione come per la Giornata della Memoria, dai ragazzi dell’Istituto Bonifazi, sezione Grafica e Comunicazione. Prima del Consiglio Comunale, alle 8.30, il Presidente del Consiglio, Troiani e il Sindaco Ciarapica, accompagnati dalle massime autorità civili e militari deporranno due corone d’alloro: la prima presso i giardini dedicati a Norma Cossetto sul Lungomare Sud, una delle vittime più conosciute di questa tragedia su cui sono stati scritti diversi libri, la seconda presso il monumento dedicato in memoria dei “Martiri delle Foibe”, in piazza Abba. Il Consiglio Comunale è aperto alla cittadinanza e potrà essere visibile collegandosi al seguente link: clicca qui.  

06/02/2023 12:30
Bepi Pillon torna ad allenare l'Ascoli: è lui la scelta per il dopo Bucchi

Bepi Pillon torna ad allenare l'Ascoli: è lui la scelta per il dopo Bucchi

Ritorno al futuro per l’Ascoli. Dopo l’esonero di Cristian Bucchi, la società si affida per la panchina a un grande ex come Bepi Pillon al fine di risollevare le sorti della classifica. A sorpresa, dopo essere stato inserito nella corsa con Breda ormai in dirittura d’arrivo, l’ex allenatore del Pescara torna in sella per allenare i marchigiani. Manca solo il sigillo dell’ufficialità, ma il dado è stato tratto . Scelta d’esperienza, dunque, per la proprietà dell’Ascoli che tenterà in tutti modi di non farsi risucchiare nella zona play-out della Serie B.  +++ Aggiornamento +++  LEGGI: Ribaltone Ascoli, è Breda il nuovo allenatore: vinta la concorrenza con Pillon 

06/02/2023 12:10
Tragedia sull'A14, rimangono stabili le condizioni del bambino 12enne: la prognosi resta riservata

Tragedia sull'A14, rimangono stabili le condizioni del bambino 12enne: la prognosi resta riservata

Si sono "mantenute stazionarie nella notte" le condizioni del 12enne di Montesilvano (Pescara), ricoverato nella Rianimazione pediatrica del Salesi ad Ancona dopo essere rimasto ferito in un incidente sull'A14 a Grottammare  in cui sono morti il padre Andrea Silvestrone, una sorella di 14 anni e un fratellino di 8 anni. Lo fa sapere l'ospedale materno infantile con una nota del Direttore Sod Anestesia e Rianimazione Pediatrica, dottor Alessandro Simonini: "il paziente permane sedato e sottoposto a ventilazione meccanica. - informa - Le indagini eseguite per il monitoraggio delle lesioni cerebrali mostrano stabilità del quadro". "Attualmente il paziente è stato trasportato nel blocco operatorio dove è in corso l'intervento chirurgico maxillo-facciale. Le condizioni cliniche sono stazionarie - conclude la nota - e la prognosi è riservata".  ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:30 ++  Il complesso intervento chirurgico maxillo-facciale a cui è stato sottoposto il piccolo paziente ha avuto una durata di 5 ore e ha permesso di ristabilire la morfologia del volto e il recupero delle funzionalità facciali e orali.  La procedura chirurgica è stata eseguita dal dottor Giuseppe Consorti insieme ai colleghi Maria Grazia Paglianiti e Giorgio Giampaoli della SOD Chirurgia Maxillo Facciale diretta dal dottor Paolo Balercia unitamente all’anestesista Sabrina Di Vincenzo del reparto di Anestesia e Rianimazione Pediatrica diretto dal dottor Alessandro Simonini.   Seguiranno controlli clinico-strumentali seriati, mentre proseguono le cure del caso. Le condizioni cliniche permangono critiche e la prognosi è riservata.       

06/02/2023 11:40
Cordoglio all'Unimc per la scomparsa del professor Omero Proietti

Cordoglio all'Unimc per la scomparsa del professor Omero Proietti

Grande cordoglio all’Università di Macerata per la scomparsa di Omero Proietti, docente di Storia della filosofia al dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia. “Abbiamo appreso la notizia con profonda tristezza – commenta il rettore John McCourt -. Perdiamo un caro collega e uno stimatissimo docente, la cui passione per la ricerca e per la didattica era riconosciuta da tutta la comunità accademica. Fu una persona gentile, rigorosa, di grande cultura e notevole generosità. Alla famiglia e ai suoi cari le più sentite condoglianze dall’Ateneo”. Commozione anche per il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini: “La scomparsa del professor Proietti ha colpito profondamente tutte le persone che lavorano, studiano o hanno studiato presso i corsi di laurea in filosofia nel Dipartimento”. “ Il professor Proietti ha caratterizzato la sua presenza in università non solo per la sua alta competenza nella ricerca e per la cura speciale che ha saputo mettere nella didattica, ma anche per la grande umanità con cui ha partecipato alla vita dell’ateneo”. “ È stato testimone credibile di una università concepita come servizio a studenti e studentesse e come centro propulsivo della cultura. L’intero Dipartimento di Studi Umanistici esprime il suo profondo cordoglio e la sua vicinanza alla famiglia”.  Specialista dell’opera di Spinoza e del pensiero di Uriel da Costa, Proietti era una voce particolarmente autorevole nel campo degli studi di storia della filosofia moderna e contemporanea.  “La scomparsa di Omero Proietti rappresenta una gravissima perdita per i nostri corsi di laurea in filosofia e scienze filosofiche" – ribadisce la presidente dei corsi Arianna Fermani -. "Se ne va un grandissimo e fine studioso, un docente molto amato dai suoi studenti, un collega molto apprezzato da tutti noi. Ci stringiamo al dolore dei suoi familiari, nella consapevolezza che gli immensi doni e i preziosi insegnamenti che ci ha lasciato non andranno sprecati”. Umbro di nascita, maceratese di adozione da quel 1991, anno in cui fu chiamato per i primi incarichi all’Università di Macerata, nell’allora dipartimento di filosofia diretto da Filippo Mignini, avrebbe compiuto 69 anni a maggio, lascia la moglie e una figlia. Sempre presente in Ateneo, tutti i giorni a lavorare nella sua stanza, “una luce nella nebbia” lo ricorda uno dei suoi colleghi più stretti, Marcello La Matina, adorato dagli studenti. I funerali si terranno oggi, lunedì 6 febbraio, alle 15:30 nella chiesa di Santa Croce. Mercoledì alle 12 nella sede di filosofia in via Garibaldi si terrà invece una commemorazione di Ateneo

06/02/2023 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.