di Picchio News

Il Chiesanuova, campione di calcio e di solidarietà con l’Anffas Sibillini

Il Chiesanuova, campione di calcio e di solidarietà con l’Anffas Sibillini

Il Chiesanuova, rivelazione dell’Eccellenza, primeggia nella massima categoria regionale, ma vince anche fuori dal campo di gioco con gesti - in questo caso una conferma - di concreta solidarietà. Per il secondo anno consecutivo il club di calcio si è distinto per la collaborazione con l'Anffas Sibillini, acquistando i doni solidali realizzati dai giovani dell’associazione. Non solo. Oltre a destinare infatti ai propri collaboratori più fedeli questi pacchi (realizzati proprio dai ragazzi ospiti della sede a Pian di Pieca) il Chiesanuova ha fatto di più. Con un gesto tanto spontaneo ed imprevisto quanto bello e da evidenziare, i giocatori e lo staff tecnico biancorosso hanno rinunciato a farsi gli abituali regali natalizi decidendo invece di devolvere il loro importo all'Anffas Sibillini. Due azioni di reale solidarietà che serviranno a supportare i progetti di inclusione sociale dell'Anffas per i giovani con disabilità. L’associazione è stata costituita nel 2013, sezione Anffas operativa nell’Unione Montana dei Monti Azzurri in provincia di Macerata, nata come l’insieme di famiglie di ragazzi con disabilità intellettiva il cui obiettivo è garantire loro il diritto a costruire il proprio futuro in un mondo capace di accoglierli. A Pian di Pieca, a San Ginesio, l’Anffas Sibillini lavora ogni giorno coinvolgendo non soltanto le famiglie, ma anche volontari e professionisti del territorio, enti e istituzione locali, affinché i nostri figli siano e si sentano parte integrante di una comunità che li rispetta e ne conosce le esigenze. Dopo i difficili anni del sisma, nel 2019 è venuta alla luce La Casa nel Cuore, una struttura in cui i ragazzi possono svolgere attività̀ di lavoro protetto, sviluppando i loro talenti non in uno spazio isolato, ma all’interno della propria comunità̀. Qui si sono dati da fare ad esempio per produrre il sale aromatizzato, uno dei doni presenti all’interno dei pacchi e si sono adoperati per confezionare le scatole. Adesso sono diventati nuovi grandi tifosi del Chiesanuova!

23/12/2023 18:58
Civitanova, una via per Pasqualina Pezzola: la veggente che dava speranza all’umanità sofferente

Civitanova, una via per Pasqualina Pezzola: la veggente che dava speranza all’umanità sofferente

Pasqualina Pezzola la "Montesanta" da oggi ha una via a lei dedicata, nella città dove in tantissimi l'hanno cercata per chiederle di capire quello che 'ai più' rimaneva nascosto.    L'amministrazione comunale ha organizzato questa mattina la cerimonia di intitolazione alla sensitiva di un tratto della strada del Casone, vicino a quella che fu la sua abitazione, un momento di celebrazione fortemente voluto anche dalla Commissione Toponomastica ed arricchito dallo scoprimento dell'opera creata dall'artista Alessandro Pizzuti, una serigrafia su basamento di marmo-travertino.   "La nutrita presenza di persone a questo evento - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - testimonia quanto sia ancora grande l'affetto delle persone per Pasqualina, che dava una parola di speranza a tutti; le persone arrivavano da tutta Italia. Oggi posizionare questo monumento vicino alla sua abitazione è lasciare un segno indelebile nella comunità, così come ha fatto lei".   Commossa la nipote Donella, che ha ringraziato il comune, la commissione e l'artista per il riconoscimento all'amata nonna, che rimane un esempio per il suo aver dedicato la sua vita all'umanità sofferente. Il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli ha rimarcato che dopo tanti anni si è arrivati finalmente a dare il doveroso omaggio alla chiaroveggente, in maniera unanime. "Come Commissione Toponomastica siamo davvero orgogliosi di essere qui oggi, per condividere con la Giunta, i consiglieri e la città questo importante riconoscimento - ha detto Pollastrelli. E' un'opera rispettosa della persona stessa, come ci ha spiegato l'artista Pizzuti, che ne ha riprodotto fedelmente l'immagine, rispecchiando la purezza di una donna eccezionale sotto ogni punto di vista".

23/12/2023 17:34
San Ginesio, firmato il contratto per il nuovo istituto professionale IPSIA “Renzo Frau”

San Ginesio, firmato il contratto per il nuovo istituto professionale IPSIA “Renzo Frau”

E' avvenuta questa mattina la sottoscrizione del contratto dei lavori per un importo pari ad € 6.272.724,64 tra il Comune di San Ginesio e l’operatore economico costituito in A.T.I. Nefer srl e Sc. Coop. CEV rappresentati dal RUP arch. Isabella Tonnarelli per il comune, Domenico Puglisi e Alfio Caccamo per l’operatore economico. L’importo complessivo dell’intervento è di € 8.397.670,41, comunicano il sindaco Ciabocco e l’assessore Saltari, ed i tempi per l’esecuzione degli interventi sono 264 giorni dall’inizio lavori previsto per gennaio. Con il nuovo istituto, oltre alla già avviata sezione “Meccanica, elettronica e automazione”, il borgo ritorna ad essere punto di riferimento formativo grazie all'offerta di indirizzi nuovi che, insieme a quello dedicato a “Legno e arredo”, vedranno protagonisti la musica e gli strumenti musicali. Previsti laboratori e spazi didattici progettati secondo layout flessibili ed innovativi, ambienti comuni di relazione e socialità per lo studio e approfondimento individuale e di gruppo, oltre che officine professionali dedicate e attrezzate per i due principali percorsi di studio: Meccanica/elettronica/automazione e Legno/arredamento/design e liuteria (in fase di sviluppo). 

23/12/2023 17:23
Treia, "Corri Babbo Natale": un gesto di solidarietà in memoria di don Giuseppe Branchesi

Treia, "Corri Babbo Natale": un gesto di solidarietà in memoria di don Giuseppe Branchesi

Sarà dedicata alla memoria di don Giuseppe Branchesi la terza edizione di Corri Babbo Natale a Treia. La manifestazione di solidarietà promossa da Avis è in programma per la mattina del 26 dicembre grazie alla collaborazione con il Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva. Il ricavato raccolto sarà devoluto all’associazione Oltre i Limiti Onlus che si occupa del progetto “dopo di noi” dedicato alle persone con disabilità e alle loro famiglie. L’evento ha il patrocinio del Comune di Treia e della Provincia di Macerata.   Dopo Passo di Treia (2019) e Chiesanuova (2022), Corri Babbo Natale prenderà il via dal centro storico il giorno di Santo Stefano - ritrovo ore 9.30 in piazza della Repubblica, partenza prevista per le ore 10.00 - per toccare la frazione di Camporota prima dell’arrivo a Santa Maria in Selva.    Il percorso di circa 10 km è aperto a tutti, per una passeggiata di solidarietà da affrontare ciascuno con i suoi tempi, in bici o a piedi, di corsa o col proprio passo, in compagnia dei propri cari, amici o dei propri animali domestici. A disposizione anche un pulmino per agevolare gli spostamenti tra partenza e arrivo.L’iscrizione, da sottoscrivere anche il giorno della partenza, avrà un costo di 5 euro e sarà comprensiva del ristoro al salone parrocchiale di Santa Maria in Selva. Dress code: bianco e rosso, come i colori di Babbo Natale. Premi per l’abbigliamento più originale, il gruppo più numeroso, ma non solo. Per maggiori informazioni o notizie sullo svolgimento della manifestazione, anche in caso di maltempo, si prega di consultare le pagine social di Avis Treia.

23/12/2023 17:13
Montecosaro, Natale in musica: sorprese, emozioni e una telefonata speciale

Montecosaro, Natale in musica: sorprese, emozioni e una telefonata speciale

Cosa c’è di meglio di un concerto corale per augurare un buon Natale e un Felice Anno nuovo? Consuetudine vuole che la Corale Santa Cecilia di Montecosaro lo faccia ogni anno, accompagnata generalmente da vari strumenti e con ospite un coro di voci bianche per far sì che sia “ancora più Natale”.   Ad intervenire, per il secondo anno consecutivo, è stato il bravo e coinvolgente coro “Vocincanto” dell’Istituto Comprensivo “Solari” di Loreto diretto da Tiziana Antrilli.   Ad accompagnare la corale il quartetto d’archi “Eudora”, il pianoforte e le percussioni di Mauro Giorgini e la tromba di Federico Perugini, con interventi solistici del soprano Anna Sabbatini e del tenore Daniele Mazzoccolo. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali.Insomma, gli ingredienti per una serata all’insegna dell’emozione, della gioia e della magia del Natale c’erano tutti e il concerto non ha sicuramente tradito le aspettative.   Testimone ne è il pubblico che ha riempito la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, seguendo con attenzione e calore, con inevitabili richieste di bis.C'è stato spazio anche per una graditissima sorpresa: è stato eseguito, all'insaputa dell'autore, dei coristi e di tutti i presenti, uno dei due brani che il pianista Mauro Giorgini ha inviato alla segreteria del Papa, ricevendo dopo appena una settimana una telefonata di ringraziamente direttamente dal Santo Padre.Al termine, saluti finali della presentatrice Maria Tiziana Pepi, del parroco don Gionni Parmigiani, del direttore Giorgio Quattrini e del vicesindaco Lorella Cardinali in rappresentanza dell’amministrazione Comunale che ha sempre creduto in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.

23/12/2023 17:03
Cus Camerino, ottimo piazzamento per Erika Biaggi nello Slalom Gigante dei Campionati europei universitari

Cus Camerino, ottimo piazzamento per Erika Biaggi nello Slalom Gigante dei Campionati europei universitari

Straordinario quarto posto per Erika Biaggi del Cus Camerino nello Slalom Gigante alla prima edizione, targata Italia, dei Campionati Europei Universitari di Sport Invernali, con la collaborazione di FederCusi e Cus Venezia, nella vasta area del monte Civetta. Una prima edizione che ha visto, a livello dimostrativo, anche lo svolgimento di alcune gare di Snow Volleyball. Non potevano mancare Unicam e Cus Camerino con Erika Biaggi, una studentessa prossima alla laurea in Farmacia, che ha già ha regalato molte gioie all'Università di Camerino, come l’oro nazionale nello Slalom Speciale nei Cnu invernali di Bardonecchia. La partenza è stata davvero ottima, con un 9° posto nello Slalom Speciale. Un ottimo biglietto da visita in vista, confermato dallo straordinario risultato nel Gigante. Anche in questa edizione, importante presenza dell’Università di Camerino ai Giochi Europei, continua il rapporto con l’EUSA (European University Sports Association), che vedrà Camerino impegnata ad ospitare nel 2025 i Campionati Europei Universitari di Calcio a 11.

23/12/2023 16:40
Divampa incendio di vegetazione, le fiamme si propagano a tratto dell'A14. Caos in autostrada

Divampa incendio di vegetazione, le fiamme si propagano a tratto dell'A14. Caos in autostrada

Scoppia incendio tra la vegetazione, le fiamme lambiscono l’A14: chiuso il tratto da Grottammare a San Benedetto del Tronto direzione sud.  Non era ancora mezzogiorno, quando i vigili del fuoco del distaccamento rivierasco sono intervenuti in zona Santa Lucia, a San Benedetto del Tronto, per un incendio di vegetazione. Le fiamme si sono rapidamente propagate tanto da interessare aree antropizzate, avvicinandosi poi anche all'autostrada. Rinforzi sono giunti dalla centrale di Ascoli Piceno ed è tuttora impegnato anche un elicottero del nucleo di Pescara, coordinato da un Dos (direttore delle operazioni di spegnimento), che sta effettuando lanci mirati soprattutto nelle vicinanze dell’A14 Sul posto nove operatori dei vigili del fuoco con tre autobotti e tre mezzi fuoristrada. Negli stessi momenti, ma per motivi indipendenti da questo intervento, anche l’incendio di due autovetture, nel giro di venti minuti, sullo stesso tratto autostradale. Sul luogo del fatto un’altra squadra dei pompieri giunta dalla sede ascolana. Si registrano otto chilometri di coda tra Pedaso e San Benedetto del Tronto. ++ AGGIORNAMENTO ORE 21:00 ++ Continuano le operazioni di spegnimento del vasto incendio scoppiato in zona Santa Lucia e successivamente propagatosi in contrada Monte Aquilino. Una ventina i vigili del fuoco all’opera, con rinforzi giunti dai  Comandi di Macerata e Fermo. Nel pomeriggio ha operato un elicottero proveniente dal Nucleo di Pescara i cui lanci erano stati coordinati dal Dos (direttore delle operazioni di spegnimento) arrivato dal Comando di Ancona. All’opera anche mezzi movimento terra partiti dalla Centrale picena per tracciare sentieri tagliafuoco. Le fiamme vengono attaccate da più fronti con le difficoltà maggiori nei punti non raggiungibili da terra. Sono state abbattute alcune piante in fiamme che minacciavano di cadere sulla A14.  

23/12/2023 16:20
Il canile di Macerata invita a scoprire i suoi ospiti speciali. De Padova: "Un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore"

Il canile di Macerata invita a scoprire i suoi ospiti speciali. De Padova: "Un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore"

“Adottiamo un cane responsabilmente”: è l’appello lanciato dalla consigliera Sabrina De Padova che, in qualità d’insegnante, si fa promotrice di un progetto scolastico, durante la settimana culturale, volto a sensibilizzare gli studenti sul fatto che gli animali sono essere senzienti. A tal fine, sono coinvolti sia la LAV che il canile di Macerata. Riguardo quest’ultimo, ubicato in Contrada Acquesalate, è aperto tutti i giorni, dalle 11 alle 16, anche la domenica. Solo per motivi di sicurezza il cancello è chiuso per cui chi viene non dovrà desistere dal varcare la soglia. Telefonando ai numeri esposti sul cancello, pronti ad accogliervi, ci saranno dei ragazzi addetti alla gestione del canile, aiutati a volte anche da qualche volontario. "In questo periodo di feste, se decidessimo di adottare un cagnolino, facciamo una passeggiata al canile prima di recarci negli allevamenti, dove gli animali sono sfruttati per sfornare continuamente cuccioli di razza. Nei canili potremmo salvare la vita anche agli animali anziani, che non hanno mai conosciuto il calore e l’affetto di una casa, e ce ne saranno grati per tutta la vita" "Sono molto utili coperte, cuscini, maglie di lana, per aiutarli ad affrontare l’inverno. Il canile di Macerata vi aspetta con tanti cani e gatti da adottare, e, se siete maggiorenni, potreste prestare la vostra opera come volontari e dedicare del tempo agli ospiti della struttura". "E ricordiamoci che un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore incondizionatamente, amalo come lui ama te, non lo deludere mai".

23/12/2023 16:08
Inseguito e tamponato dalla polizia dopo una folle fuga in auto: pusher bloccato da un cittadino eroe (FOTO e VIDEO)

Inseguito e tamponato dalla polizia dopo una folle fuga in auto: pusher bloccato da un cittadino eroe (FOTO e VIDEO)

Dopo un folle inseguimento durato un paio di chilometri, un 23enne è stato catturato nel centro di Pesaro, in largo Aldo Moro, mentre tentava di allontanarsi dall'auto da lui condotta, una Ford Puma, che si era appena schiantata nei pressi di un bar, tamponata da una Volante della polizia. Il fatto è avvenuto nella serata di ieri.  Il giovane, un marocchino proveniente dalla provincia di Treviso, è stato bloccato con un placcaggio in stile rugby, da un ragazzo che stava prendendo un aperitivo con gli amici. Successivamente è intervenuto anche un poliziotto.  La Ford Puma era inseguita da una Volante della polizia, a sirene spiegate, che l'ha tamponata: feriti i due agenti a bordo, così come una ragazza che viaggiava nell’auto. Il 23enne aveva tentato di fuggire con una valigia: dentro c'erano diversi chilogrammi di hascisc. Lui e la ragazza sono stati arrestati.  L'inseguimento era cominciato a Fano, quando la Volante aveva cercato di bloccare la Ford Puma.

23/12/2023 16:05
San Severino, la Futurinfissi compie 20 anni: una serata per suggellare il traguardo

San Severino, la Futurinfissi compie 20 anni: una serata per suggellare il traguardo

Lo scorso venerdì 22 dicembre, al ristorante Villa Berta di San Severino Marche si è svolta una cena per festeggiare il ventesimo anniversario della Futurinfissi Snc, leader nel settore infissi in legno che si trova nella zona industriale di Taccoli a San Severino Marche. Un traguardo significativo che testimonia la dedizione dei soci Graziano Marinelli, Massimo Cetoretta e Massimo Leonori responsabile vendite e presidente cna infissi Macerata. È stato un momento speciale per condividere i successi dell'azienda e per rafforzare il legame con i suoi collaboratori e con tutto il territorio.  

23/12/2023 15:15
Camerino, furto nella basilica di San Venanzio: ladri "in trasferta" incastrati dalle telecamere

Camerino, furto nella basilica di San Venanzio: ladri "in trasferta" incastrati dalle telecamere

Si erano introdotti nella Basilica di San Venanzio di Camerino forzando la cassetta delle offerte e portandone via il contenuto. Le indagini dei carabinieri della Stazione di Camerino, partite dopo la denuncia del parroco Don Marco Gentilucci, sono riuscite a identificare i due responsabili, ovvero un napoletano 47enne e un 26enne di origine brasiliana. Il 23 ottobre scorso, i due soggetti erano entrati nella chiesa del Patrono e avevano portato via il contenuto delle cassette votive. In base a una ricostruzione, erano giunti in città tramite mezzi pubblici e pertanto è stato necessario per i militari ricostruire l’intero itinerario dei malviventi. Incrociando i filmati delle telecamere della stazione ferroviaria di Castelraimondo, dove erano scesi dal treno, e i successivi parcheggi degli autobus usati dagli studenti per giungere a Camerino, i carabinieri sono risaliti ai volti degli autori i quali avevano ispezionato a lungo l’area prima di entrare in azione. Una volta visualizzati, è partita un'indagine certosina per dare un nome ai due soggetti ripresi dai fotogrammi di numerose telecamere di sicurezza lungo il percorso e nei pressi della chiesa. Alla fine, isolando alcune caratteristiche somatiche, e la presenza di particolari tatuaggi, si è giunti alla identificazione dei due uomini già denunciati in passato dalle forze dell’ordine in altre aree italiane.

23/12/2023 14:20
Macerata, riqualificazione del circolo tennis e nuovo campo in terra rossa: arrivano 646mila euro dal Pnrr

Macerata, riqualificazione del circolo tennis e nuovo campo in terra rossa: arrivano 646mila euro dal Pnrr

La città di Macerata si è aggiudicata l’importante bando PNRR “Sport e Periferie 2023” con un finanziamento di 646mila euro per il completamento e adeguamento del Circolo Tennis ATM Claudio e Geo Giuseppucci di via dei Velini. L’Associazione Tennis Macerata rappresenta da decenni una delle realtà più importanti a livello regionale per l’attività tennistica agonistica e dilettantistica che, peraltro, in questi ultimi tre anni ha conseguito importati successi sportivi nei campionati nazionali femminili e maschili. Grazie al contribuito dell’Amministrazione Comunale e all’impegno di tutti i soci, dirigenti e maestri, in questi tre anni le strutture sono state oggetto di radicali opere di manutenzione straordinaria e ampliamento le quali hanno restituito alla struttura complessa la sua migliore funzionalità, sicurezza e accessibilità. Con il progetto presentato nel bando si andranno a completare tutti gli interventi volti ad adeguare l’impianto sportivo alle competizioni nazionali soprattutto a seguito del passaggio alla categoria superiore della squadra maschile, e della promozione in serie B della squadra femminile. “Ci avviamo alla conclusione del 2023 con un nuovo e importante finanziamento per Macerata – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli – che si va ad aggiungere alle tante risorse che abbiamo catturato nell’anno per la riqualificazione e rigenerazione della città e, in questo caso, dell’impiantistica sportiva, fondamentale per promuovere i sani valori dello sport”. “Questo successo premia un anno di lavoro intenso e di alta professionalità dell’Ufficio Tecnico. Siamo soddisfatti perché oltre a portare altri importanti investimenti sulla città, andiamo a completare l’opera di riqualificazione dell’intero impianto sportivo del tennis, fiore all’occhiello di tutta la regione” ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori. “In tre anni di amministrazione abbiamo ottenuto più di 10 milioni di euro destinati alla riqualificazione o alla realizzazione di nuove strutture al servizio dello sport cittadino – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oggi tocca al tennis che al termine degli interventi potrà vantare un impianto moderno e all’avanguardia”. In particolare il progetto riguarda la manutenzione straordinaria del complesso sportivo con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per una potenzialità totale di 20 kw; il relamping con tecnologia led; la realizzazione del cappotto termico sull’edificio esistente (club house); impianti di recupero delle acque meteoriche e impianto di gestione domotica, irrigazione e illuminazione; la rifunzionalizzazione della struttura fissa e del campo centrale con la realizzazione di due nuove tribune accessibili per le persone con disabilità; la realizzazione del nuovo campo in terra rossa con copertura pressostatica; il completamento e le opere di finitura in genere e l’adeguamento locale della palestra per praticare la nuova disciplina agonistica del tennis tavolo per disabilità intellettiva relazionale.  

23/12/2023 13:24
Civitanova, tutto pronto per il pranzo di Natale della Caritas: "Previste oltre 100 persone"

Civitanova, tutto pronto per il pranzo di Natale della Caritas: "Previste oltre 100 persone"

 In questi giorni fervono i preparativi del tradizionale pranzo di Natale organizzato del Centro Caritas di Civitanova Marche che quest’anno, dopo gli anni di pandemia, ritorna ad essere vissuto in presenza presso i locali del Centro.   Sono previste più di cento persone tra utenti, volontari e familiari che consumeranno il pranzo di Natale tutti seduti attorno un “lunghissimo” tavolo in una allestita e curata per l’occasione. “La nostra struttura propone un’esperienza di famiglia che a Natale, come in tutto il mondo, si riunisce intorno una tavola imbandita dove poter condividere non solamente un pasto ma anche momenti di umanità vissuta”, si legge un una nota della Caritas. “Il 25 dicembre la vicinanza dei volontari si renderà concreta non solo nel servizio, ma anche nell’essere prossimi verso tutti coloro che parteciperanno a questa iniziativa testimoniando loro fraternità nella gioia di un semplice sorriso”. “Preziosa la fitta collaborazione con l’amministrazione Comunale che si dimostra sempre sensibile e pronta a sostenere le iniziative del Centro che possano animare un senso di comunità e solidarietà nella cittadinanza”. “Un grazie speciale agli operatori e ai tanti volontari che si stanno quotidianamente prodigando affinché i servizi del Centro siano all'altezza delle tante necessità e ai benefattori e sponsor che in questo periodo di festività stanno dimostrando vicinanza al nostro operato contribuendo a sostenere le nostre iniziative a favore dei più bisognosi della nostra comunità”. “Ringraziamo Barbara Capponi, assessore al Welfare politiche sociali del comune di Civitanova Marche, con la quale prosegue la collaborazione e la sinergia per le attività che stiamo svolgendo”.  La Caritas proprio in questi giorni sta distribuendo i buoni spesa natalizi messi a disposizione dell'amministrazione comunale affinché possano raggiungere i singoli e le famiglie bisognose della nostra città nei prossimi giorni di festa.

23/12/2023 13:12
Scontro fra tre auto, una si ribalta: feriti trasportati all'ospedale

Scontro fra tre auto, una si ribalta: feriti trasportati all'ospedale

Incidente nel Senigalliese con tre auto coinvolte. È quanto avvenuto, poco dopo 10.00 della mattinata di oggi, lungo la SP 360. Nello scontro, due vetture sono uscite di strada, finendo nelle terreno sottostante, una delle quali si è poi ribaltata. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Il bilancio è di quattro feriti, non gravi, trasferiti all’ospedale  locale per accertamenti. Per i rilievi di rito hanno proceduto i militari dell’Arma.

23/12/2023 13:00
Tolentino piange la scomparsa di Giuseppe Montecchiari

Tolentino piange la scomparsa di Giuseppe Montecchiari

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Giuseppe Montecchiari. L’uomo, 73 anni, si è spento dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo. Giuseppe Montecchiari per anni stato direttore amministrativo della Frau per poi dedicarsi alla gestione, sempre volontaristica, di diverse realtà associative locali. Grande appassionato di calcio, è stato vicino all'U.S. Tolentino dove ha ricoperto anche l'incarico di consulente amministrativo. Il ricordo del presidente Marco Romagnoli: “Fui molto felice quando nel 2019 dopo la promozione in Serie D accettó di essere il nostro responsabile amministrativo, una risorsa sempre fondamentale sia dal punto di vista tecnico sia umano. Una grave perdita per la nostra società sportiva, per la comunità cittadina e ovviamente per la famiglia. Era un punto di riferimento per noi”

23/12/2023 12:11
"Si sono spesi per dare lustro alla citta": il Comune di Morrovalle premia cinque cittadini

"Si sono spesi per dare lustro alla citta": il Comune di Morrovalle premia cinque cittadini

Un riconoscimento a chi si è speso per dare lustro alla città. Per il secondo anno consecutivo, il sindaco Andrea Staffolani ha voluto ricevere e premiare in Comune, a ridosso del Natale, alcuni cittadini morrovallesi che si sono distinti per la loro attività in favore della comunità nel corso della loro vita. Ieri mattina nel suo ufficio il primo cittadino ha insignito del premio Giuseppe Calamante, Filiberto Montemarani, Primo Palmieri, Mario Santoni e Mario Latini. Per i primi quattro, inesauribili motori di tante iniziative organizzate negli anni, questa la motivazione indicata nella pergamena loro consegnata: «Per aver promosso e organizzato importanti e partecipate manifestazioni di intrattenimento e di animazione della vita sociale. Con il proprio generoso operato ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini alla comunità e a richiamare alla nostra città molte persone di altri paesi. L’amministrazione esprime un sentito apprezzamento per il considerevole impegno profuso negli anni, con spirito di servizio, per realizzare eventi di successo, dando così lustro alla nostra città». Diverso il caso di Latini, storico e scrittore che ha scavato nelle radici della Morrovalle che fu. «Spinto dall’amore per la sua città, ne ha studiato la storia con passione e competenza. Grazie alle sue pubblicazioni, note anche oltre i confini comunali, ha consentito ai morrovallesi e non di conoscere l’antica e interessante storia di “Murri de valle” e dei suoi protagonisti e personaggi. L’amministrazione esprime un sentito apprezzamento per i suoi studi e per il suo impegno socioculturale a vantaggio di tutta la comunità». «Cinque persone che si sono impegnate negli anni per valorizzare Morrovalle sotto il profilo culturale, turistico e dell’intrattenimento – ha sottolineato Staffolani – ciò che hanno fatto è rimasto nella storia, alcune sono tramontate, ma altre sono rimaste nei decenni: il Presepe vivente, il Carnevale trodicense, le feste patronali, ma l’elenco sarebbe lunghissimo. Un ringraziamento di cuore a tutti loro: sono la nostra storia».    

23/12/2023 11:39
Scoppia incendio in un'abitazione: gravemente ustionata una donna

Scoppia incendio in un'abitazione: gravemente ustionata una donna

Una donna di 87 anni, in precarie condizioni di salute, ha riportato gravi ustioni oltre a esalare fumo in un incendio che si è sviluppato all'interno della propria abitazione, in via Ponza a Grottammare, e che poi si è propagato ai vestiti che indossava. Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri.  L’anziana è stata soccorsa dai sanitari del 118 e trasportata in gravi condizioni all'ospedale di San Benedetto del Tronto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Ascoli per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l'appartamento. Le cause dell'incendio sono in fase di ricostruzione.

23/12/2023 10:32
"Una Natale di musica e solidarietà" al Feronia di San Severino

"Una Natale di musica e solidarietà" al Feronia di San Severino

Il 23 dicembre, alle 21, al teatro Feronia di San Severino Marche si terrà il concerto ‘’Un Natale di musica e solidarietà’’ con Filippo Boldrini, Carlotta Brizi, Enrico Cicconofri e il baby pianista Alberto Cartuccia Cingolani. L’iniziativa è a cura del Rotary Tolentino ed è finalizzata al sostegno dei progetti educativi, sociali e di sensibilizzazione dell’Istituto comprensivo statale ‘’Tacchi Venturi’’ e dell’Istituto tecnico ‘’Divini’’ di San Severino Marche, dell’associazione ‘’Sorrisi per l’Etiopia’’ e Polioplus del Rotary International.  L’evento è patrocinato dal comune di San Severino Marche. Per l’acquisto dei biglietti ci si può rivolgere alla locale Pro loco. Il Rotary Tolentino ha anche organizzato la “Festa degli auguri di Natale” la scorsa domenica al Politeama di Tolentino. Il tradizionale pranzo è stato all'insegna dell'amicizia, dell'allegria e della solidarietà. Nel corso dell’evento sono stati raccolti fondi per la realizzazione di alcuni service del club attraverso la tradizionale e ricca lotteria. Tra i presenti anche il generale Fabrizio Mari, i soci onorari Franco Moschini e Aldo Chiavari.

23/12/2023 10:14
San Severino, ubriaco fradicio finisce fuori strada con l'auto: denuncia e ritiro della patente

San Severino, ubriaco fradicio finisce fuori strada con l'auto: denuncia e ritiro della patente

In vista delle prossime festività natalizie, la Compagnia carabinieri di Tolentino ha intensificato l’attività di controllo del territorio con numerose pattuglie in tutte le fasce orarie. I militari di San Ginesio, intervenuti su un sinistro stradale avvenuto intorno alle 20.30 del 17 dicembre scorso a San Severino Marche, sulla SP 502, hanno denunciato il conducente dell’autovettura che era andato fuori strada senza coinvolgere altri veicoli.  Il giovane, un 29enne residente in provincia, è stato infatti sottoposto agli accertamenti sull’assunzione di alcol o droga, richiesti dai militari all’ospedale di Camerino ove egli era stato trasportato per le cure del caso; l’esito delle analisi ha fatto mergere un tasso alcolemico di 3,19 grammi/l, a cui è conseguita, la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata, oltre al ritiro del titolo di guida e al sequestro dell’autovettura. Ieri, inoltre,  nell’ambito di un servizio coordinato svoltosi su San Severino Marche e Tolentino, con numerose pattuglie dedicate al controllo del territorio, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona, con i militari di Tolentino, ha proceduto al controllo di alcune attività commerciali, sanzionando a livello contravvenzionale un esercizio per omissioni in materia di autocontrollo nella gestione e tracciabilità degli alimenti. La Stazione di Loro Piceno ha denunciato, infine, un 44enne residente in zona per furto di vari componenti di un’auto (cerchi, specchietti) avvenuto qualche giorno fa a Sant’Angelo in Pontano; grazie all’analisi delle immagini dell’impianto di videosorveglianza comunale e alla raccolta di prove testimoniali, l’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata. 

23/12/2023 09:40
Tombolini sarà protagonista al Pitti Uomo di Firenze: come modelli i campioni dello sport di 'domani'

Tombolini sarà protagonista al Pitti Uomo di Firenze: come modelli i campioni dello sport di 'domani'

Rispetto, impegno, volontà e passione: i valori dello sport sono da sempre quelli di Tombolini. Non è un caso che il brand marchigiano abbia, nel corso del tempo, intrecciato il suo dna con quello degli atleti e degli sportivi delle più svariate discipline fino a creare TMB, dove l’eleganza si abbina alla comodità d’uso grazie alla morbidezza e al comfort dei modelli proposti, che permettono di adattarsi a ogni fisicità, con capi all’insegna dello stile in movimento. Punto di forza dello stile Tmb è la sua attitudine rilassata e sportiva per ogni momento della giornata, unita a sartorialità e sperimentazione, che da sempre contraddistinguono il brand. Un connubio che viene presentato a Pitti Uomo (mercoledì 10 gennaio dalle 13 alle 15 in stand Padiglione Centrale, piano inferiore stand S/2-6) dai giovani talenti di diverse discipline sportive che sono un’eccellenza per la città di Firenze, accompagnati dall’assessore allo sport del comune di Firenze, Cosimo Guccione. Sono i campioni di Atletica Firenze Marathon Abdul Majeed Omar, vincitore del titolo italiano Indoor Under 23 nel salto in lungo e più volte medagliato ai Campionati Italiani giovanili, e  Alessandro Manetti, tra i migliori 10 atleti in Italia sui 100 e 200 metri, a indossare i capi di punta della nuova collezione Tmb, a partire dall'abito running, proposto anche in inediti toni di grigio, verde e viola pastello. Insieme a loro, i nuotatori della Rari Nantes Florentia Andrea Aiazzi, terzo ai campionati di categoria 2022 nei 400mx e vincitore di diversi titoli regionali e Giovanni Generini giocatore di pallanuoto di serie A, con abiti stretch dal comfort di una tuta, felpe con dettagli tecnici e gilet in nylon, che sono attualità e storia del brand Tombolini. E poi Jacopo Andrei e Alberto Magagna, i giovani judoka della Pgf Libertas, con hoodies da running e T-shirt in cotone da portare con le giacche in tessuti tecnici frutto di un riciclo sapiente e sostenibile, che rispecchia i valori dell’azienda e dei suoi 60 anni di storia artigianale. Una tradizione che guarda al futuro più bello, quello incarnato dai giovani sportivi i cui valori e le cui passioni sono ispirazione e specchio di una lunga storia di successi tutta italiana. Da scoprire a Pitti, insieme ai talenti di oggi che saranno i campioni di domani.    

22/12/2023 20:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.