Il "dulcis in fundo" del mercato biancorosso si chiama Matteo Minnozzi. Fresco vincitore del campionato di Eccellenza con l’Atletico Ascoli, il neo attaccante della 'Rata', classe ’96, vanta una lunga e prolifica militanza tra serie D ed Eccellenza con 99 marcature. La società ha, con decisione, superato la concorrenza di tanti club interessati a Minnozzi, il quale ha espresso immediatamente la volontà di approdare nel capoluogo. Insieme a Napolano, Minnozzi garantisce un tasso di fantasia difficilmente eguagliabile in queste categorie.
È arrivata la conferma ufficiale dei due ulteriori finanziamenti chiesti dal comune di Potenza Picena relativi alla ristrutturazione e al miglioramento sismico dei beni comunali. Si tratta di un milione e 890 mila euro che vanno a finanziare i progetti per i lavori all’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex chiesa di Sant’Agostino (490 mila euro) e per l’ex Istituto di Avviamento Professionale, che si affaccia lungo Corso Vittorio Emanuele (1 milione e 400 mila euro).
"Due nuovi progetti che ampliano il già consistente pacchetto di interventi post sisma sul nostro territorio - ha sottolineato l'assessore Luisa Isidori -. Infatti, è a buon punto la progettazione della nuova scuola media di Porto Potenza Picena, che necessita di essere demolita e ricostruita, per la quale sono già stati fatti gli incontri con il personale didattico e con il Consiglio di Istituto. A Potenza Picena stanno procedendo le progettazioni dell’ex Convento di Sant’Agostino, attuale sede dell’Ufficio Tecnico Comunale, del Palazzetto del Podestà e dell’asilo nido".
In questi giorni sono state avviate le procedure per effettuare gli affidamenti dei servizi tecnici inerenti la progettazione anche per gli ultimi due recentissimi finanziamenti, ovvero ex Avviamento ed Auditorium, al fine di rispettare le scadenze stabilite dalla struttura Commissariale per la ricostruzione post sisma.
Torna la quattro giorni dedicata al miglior cibo di strada da tutto il mondo: da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre il piazzale Grandinetti, in zona stazione, ospita la nuova edizione dello Street Food Festival, promosso dall’associazione Gente di Strada con il patrocinio del comune di San Severino Marche.
Oltre agli stands gastronomici anche le migliori birre europee e musica live con deejay set. Appuntamento tutte le sere, a partire dalle ore 18. Nei truck food saranno serviti pasta, pizza, arrosticini simboli della cucina italiana, ma anche hot dog come nelle strade di New York, il kebab tipico dei chioschi di Istanbul e poi crepes, proprio come quelle che si mangiano sui boulevard di Parigi, asado argentino e molte altre specialità.
Appuntamento da non perdere martedì 29 agosto, alle ore 21:30, in piazza della Libertà con il vincitore di Italia’s Got Talent 2019 Antonio Sorgentone e un travolgente concerto live interamente dedicato al "Tolentino Rock&Roll".
Una serata all’insegna delle atmosfere musicali e non solo degli anni '50. Prevista sia l’animazione che tante sorprese per i partecipanti che potranno giocare e cimentarsi con gli hula hoop. Antonio Sorgentone è un cantante, pianista, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia.
È stato il nonno, in particolar modo, a farlo innamorare dello swing italiano. Il suo mito è Renato Carosone. Antonio ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 10 anni e ha dedicato tutta la sua vita alla musica. Nel suo cammino artistico all’interno di "Italia’s Got Talent", il virtuoso del piano ha conquistato in special modo Mara Maionchi che, rivedendo in lui Jerry Lee Lewis, gli ha consegnato il primo Golden Buzzer dell’edizione 2019 della trasmissione.
Nel suo repertorio propone un mix di 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione. Ha tenuto più di 600 concerti e durante i suoi spettacoli grazie al suo carisma sul palco e alla sua bravura tecnica riesce a conquistare tutti i tipi di pubblico. Si è esibito oltre che in Italia anche in Svezia, Finlandia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera.
Il Ciclopellegrinaggio Matelica-Loreto è pronto a tornare nella sua formula classica dopo lo stop che negli anni scorsi è stato imposto dalla pandemia. L'edizione numero 23 è stata presentata nel pomeriggio di venerdì in occasione della conferenza stampa tenutasi all'interno del cortile del museo Piersanti.
All'evento sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Matelica Massimo Baldini, l'assessore regionale allo sport Chiara Biondi, il vescovo emerito di Fabriano-Matelica Giancarlo Vecerrica, il presidente del Coni Marche Fabio Luna e il presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi.
La manifestazione, che scatterà domenica 3 settembre a partire dalle ore 6:30, è stata ideata per poter permettere a chiunque, e con qualsiasi tipo di bicicletta, di percorrere i circa 80 km che separano Matelica dalla città Mariana. A tal fine è stato studiato un percorso leggermente discendente o pianeggiante, che parte dal comune di Matelica a quota 365 metri e si conclude a Loreto Scalo a livello del mare: qui tutti i dettagli.
Verranno toccati, nell'itinerario, gran parte dei comuni dell'entroterra maceratese: Matelica, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Treia, Macerata, Montecassiano, Recanati, Montelupone, Potenza Picena, Porto Recanati e ovviamente Loreto.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Bike Italia Tour con sede a Matelica, in collaborazione con il comune di Matelica, il comune di Loreto, la Croce Rossa Italiana Comitato di Matelica, la Federazione ciclistica Italiana Comitato Regionale Marche, oltre che con enti, associazioni e aziende del territorio.
Ricerca terminata. Il casting è andato a buon fine, il Cus Macerata ha il suo nuovo portiere. Addirittura spagnolo. A difendere i pali della compagine universitaria nel secondo campionato di serie B nazionale di calcio a 5 maschile (di nuovo nel girone D) sarà il catalano Jaume Garces Torres, classe '99 e reduce da due stagioni trascorse in Sicilia.
Sull'isola Jaume ha parato per l'Asd Montalbano Futsal, società militante in C1 ed è risultato tra i migliori della categoria nel ruolo. Soprannominato Fufu, alto 1,90, ha mostrato grande disponibilità e entusiasmo nell'iniziare questa nuova avventura nelle Marche, accolto all'aeroporto di Perugia dal capitano cussino Alessandro Di Gregorio. Garces Torres si è aggregato subito ai compagni che da lunedì hanno iniziato la preparazione atletica proprio negli impianti cussini in via Valerio.
Incidente stradale mortale nella notte a Pesaro, in direzione Fano, verso l'una e trenta. Un 60enne di Fano, in sella al suo scooter, si è schiantato contro un'auto, proveniente in senso opposto, sulla Strada statale 16 in località Fosso Sejore di Pesaro.
L'urto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al motociclista che è morto sul colpo dopo esser finito a terra. Illeso il conducente della vettura, una Ford Fiesta. Il 60enne stava viaggiando con un potente scooter in direzione Fano mentre l'auto stava svoltando a sinistra per imboccare la panoramica Ardizio.
Il traffico non era particolarmente intenso. Sul posto, per i rilievi di legge, la polizia stradale, oltre al 118 e ai vigili del fuoco.
Civitanova Classica Piano Festival continua il suo cammino con un evento all’insegna della bellezza, organizzato nell'ambito della quindicesima edizione della stagione concertistica ideata dal maestro Lorenzo Di Bella.
Dopo il concerto delle due straordinarie artiste coreane, Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, che si è svolto a giugno nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca "Moretti", mercoledì 30 agosto sarà la ex chiesa di Sant’Agostino di Civitanova Alta (ore 18.30, ingresso libero), ad ospitare il recital solistico del giovanissimo pianista giapponese Daisuke Yagi, vincitore lo scorso anno della sesta edizione del Concorso Internazionale “La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto.
Il diciannovenne musicista eseguirà due capolavori della letteratura pianistica, la Sonata n.2 op.35 di Frederic Chopin e Le Tombeau de Couperin di Maurice Ravel. L’evento è in collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" e si inserisce all’interno della mostra "Ciarrocchi - L’opera incisa (1932-2000)" allestita proprio al Sant’Agostino.
Il cartellone di Civitanova Classica prosegue poi il 9 settembre al chiostro di Sant’Agostino, sempre all’insegna dei giovani con il tradizionale appuntamento dello Spazio Giovani in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti": questa volta il pubblico del Festival avrà modo di ascoltare dal vivo il talento precoce del piccolo Alberto Cingolani Cartuccia, di soli 6 anni, che si esibirà insieme ai musicisti dell’Orchestra del Marche Music College.
Tenta il furto all'interno di una casa inagibile a Tolentino: denunciato dai carabinieri un cinquantacinquenne, residente in zona. Tutto è partito dalla segnalazione che un uomo ha fatto al 112 nel pomeriggio di domenica scorsa, 20 agosto, durante la settimana di Ferragosto.
I militari dell'aliquota radiomobile si sono precipitati sul posto e il 56enne, vistosi scoperto, ha tentato di allontanarsi in sella a uno scooter, ma è stato prontamente intercettato. I carabinieri, impiegati in centro a Tolentino proprio per prevenire reati contro il patrimonio con particolare attenzione agli immobili inagibili causa sisma, hanno proceduto alla perquisizione dell'uomo, trovato in possesso di un grimaldello e di un cilindro pneumatico utilizzato per lo scasso delle serrature.
Nei pressi dell’abitazione segnalata, in fase di ristrutturazione, è stato trovato anche materiale ferroso, oltre a grondaie e rame smontati e accantonati poco prima dall’indagato che, da quanto emerso, era stato visto da fonte testimoniale anche sul tetto dell'edificio.
Urta con il trattore la copertura di un pozzo: il mezzo agricolo si ribalta e il conducente finisce nella cavità facendo un volo nel vuoto di tre metri. L'incidente è avvenuto nella notte in Strada Osteria Vecchia, a Casette d'Ete, nel comune di Sant’Elpidio a Mare.
Stando a una prima ricostruzione, l'uomo stava lavorando con il proprio trattore agricolo, quando - inavvertitamente - ha urtato la copertura di un pozzo e nell'impatto ne è stato sbalzato all'interno a una profondità di circa tre metri. Nel pozzo non vi era presenza di acqua.
Per recuperare l'agricoltore, è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Fermo che si è calata all'interno della cavità ed è riuscita a raggiungerlo utilizzando delle tecniche di derivazione S.A.F. (Speleo Alpine Fluviali).
Dopo averlo stabilizzato, in collaborazione con i sanitari del 118, si è proceduto al recupero dell'uomo, che successivamente è stato trasportato con l’eliambulanza al pronto soccorso dell'ospedale regionale Torrette di Ancona. I vigili del fuoco hanno, poi, provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento e del mezzo agricolo, che aveva subito un ribaltamento.
“Cingoli Music Festival” giunge alla terza edizione, con l’esclusiva partecipazione degli artisti di “Lo Zoo di 105” Wender e Pippo Palmieri che si alterneranno sul palco insieme a Dj locali nella splendida cornice del Viale Valentini sabato 26 agosto dalle ore 19.00.
“Questo Festival ha riscosso grande partecipazione dai giovani del territorio, richiamando anche fruitori dai paesi limitrofi – dichiara soddisfatto il sindaco Michele Vittori – vogliamo offrire ai giovani del Balcone delle Marche, e non solo, una serata di divertimento di qualità a km zero!”
In occasione di “Cingoli Music Festival”, il sindaco insieme all’amministrazione comunale e al vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il 26 agosto p.v. alle ore 18.30 sempre a Viale Valentini incontrerà i neo-diciottenni della classe 2005 ai quali sarà consegnata una copia della costituzione italiana, sarà un momento di confronto e scambio, l’iniziativa vedrà protagonisti i ragazzi, la musica e lo “Spritz”!
I vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 12 circa nel comune di Fiastra, località Lame Rosse, per recuperare un escursionista rimasto bloccato sulla parete dopo aver accusato un piccolo mancamento con conseguenti escoriazioni di lieve entità a tal punto da non rendersi necessario l'intervento del 118. Tuttavia, data la natura impervia della zona la persona è stata soccorsa dall'elicottero VF Drago 54, del reparto volo di Pescara e trasportata in luogo sicuro.
Sul posto sono giunti la squadra dei vigili del fuoco di Camerino, i carabinieri della stazione di Fiastra e il soccorso alpino di Macerata.
Un totale di 88 venditori ambulanti abusivi, di origine straniera, individuati e sanzionati; sequestro di oltre 21mila tra articoli di abbigliamento, calzature, accessori e bigiotteria varia, tra cui t-shirt, pantaloncini, cinture, ombrelloni, occhiali da sole, costumi da bagno, teli da mare, aquiloni, gonfiabili e giocattoli vari.
È il bilancio finora del piano straordinario di interventi anti-contraffazione e anti-abusivismo commerciale condotti sulla riviera di Ancona dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, predisposto in funzione dell'intensificazione dei flussi turistici verso le località di villeggiatura dei comuni di Ancona, Senigallia, Numana, Sirolo, Montemarciano e Falconara Marittima.
Tutti i prodotti sequestrati, una volta concluse le procedure amministrative, verranno affidati ad associazioni di volontariato operanti sul territorio anconetano che poi li distribuiranno a famiglie indigenti e bisognose. I controlli dei finanzieri anconetani si sono concentrati nelle spiagge del litorale e nei principali luoghi di aggregazione e della movida rivieraschi.
Durante uno dei numerosi interventi, presso la spiaggia Urbani in località Sirolo, un venditore, alla vista degli operanti, ha tentato la fuga in mare per sottrarsi al controllo portando con sé l'espositore e lo zaino contenente circa 300 articoli di abbigliamento ed accessori che aveva al seguito.
Soltanto dopo una lunga interlocuzione con l'uomo, i finanzieri sono riusciti a convincere il soggetto ad uscire dall'acqua e a consegnare la merce per poi procedere con la prevista verbalizzazione.
Nell'ambito delle operazioni di sequestro della merce illecitamente commercializzata sono state contestate violazioni amministrative previste dalla normativa in materia, che prevedono sanzioni pecuniarie tra i 516 e 25mila euro.
È tutto pronto per l'ottava edizione del Trofeo "Birrificio Il Mastio". L'ormai canonico appuntamento di fine estate organizzato dall'Atletico Macerata, si terrà nei giorni di 28, 29 e 30 agosto, con finalissima in programma il 6 settembre. Il palcoscenico sarà ancora una volta quello di Villa Potenza, presso il campo sportivo dell'Anfiteatro, intitolato a Michele Gironella.
Si torna al format originale con tre gironi composti da tre squadre che si sfideranno in partite da 45 minuti. Girone A lunedì 28 agosto, a partire dalle 20:30 si sfideranno i padroni di casa dell'Helvia Recina, freschi di promozione in seconda categoria, con l'Appignanese vincitori dei play-off di prima categoria che è valso loro l'ingresso in promozione.
A seguire sarà di scena l'Urbis Salvia del quotato mister Ferranti, una delle protagoniste dell'ultimo campionato di Prima Categoria. Nel girone B martedì 29 super derby della città di Corridonia. Difatti il "malizioso" presidente Seccacini ha inserito in questo gruppo il CSKA Corridonia, il San Claudio e il Corridonia rispettivamente delle categorie seconda, prima e promozione. Ci si aspetta il tutto esaurito e tre partite dal clima rovente ma sportivamente corrette.
Infine nel girone C l'Atletico Macerata sfiderà il Montecassiano anch'esso promosso in prima categoria e l'Aurora Treia, squadra sempre protagonista in Promozione e con una super tifoseria al seguito. Le vincenti di ogni girone si sfideranno in finale il 6 settembre. Saranno presenti gli stand del birrificio "Il mastio" e della crescia marchigiana "La bolla".
Il Comune di Macerata affianca l’Associazione Tennis Macerata nel progetto della Federazione Italiana Tennis e Padel denominato "Evergreen", destinato a tutti gli over 65 che non si siano mai, o quasi, avvicinati al padel e/o al tennis.
"L'amministrazione comunale ha condiviso l’iniziativa dell’Associazione Tennis Macerata proseguendo in questo modo il sostegno che offriamo, attraverso diverse iniziative, agli over 65 - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Per loro la pratica sportiva può rappresentare non solo un modo per prendersi cura di sé, del proprio corpo e della propria mente, ma anche, attraverso l’apprendimento di una nuova disciplina, un’occasione preziosa per socializzare e uscire di casa e dalla solita routine”.
Il progetto, prevede a partire dal prossimo 4 settembre l’organizzazione di lezioni di prova gratuite per chi vorrà partecipare con la seguente calendarizzazione: 6 lezioni gratuite di tennis (4 -6 - 8 - 18 - 20 – 22 settembre) e 6 lezioni gratuite di padel (11 – 13 – 15 – 25 – 27 – 29 settembre).
Si potrà partecipare a una o più lezioni gratuite (anche tutte) sia di tennis che di padel senza nessun vincolo e il materiale didattico, racchette e palline, sarà messo a disposizione dal Circolo.
Come prosecuzione delle lezioni di prova, a partire dal 2 ottobre, il progetto include anche l’organizzazione di un corso trimestrale delle due specialità che prevede 4 appuntamenti settimanali (2 di tennis e/o padel e 2 di ginnastica dolce) e anche qui si lascia libera la scelta agli aderenti di partecipare a 1 o più lezioni settimanali.
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle alle 10 del mattino nella struttura dell’Associazione Tennis Macerata in via dei Velini 157/B e saranno tutte tenute da istruttori federali formati all’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi” della Federazione Italiana Tennis e Padel.
"Siamo molto contenti – commenta il presidente dell’Associazione Tennis Macerata Fabiano Tombolini - di aderire a questo progetto per poter offrire, ad una fascia di età spesso dimenticata, un servizio completamente gratuito che permetta non solo di poter apprendere le basi del tennis o del padel ma anche di incentivare l’attività sportiva per gli over 65 che di sicuro aiuta il corpo e la mente. Uno studio epidemiologico su uomini e donne danesi (The Copenhagen City Heart Study) infatti, di recente pubblicato dalla Mayo Clinic, ha valutato il miglioramento nell’aspettativa di vita associato alla partecipazione a vari sport e il tennis è risultato ampiamente il primo per quanto riguarda i guadagni di aspettativa di vita".
"Riusciremo in questa maniera, con l’attivazione di questa attività promozionale per gli over 65 - conclude il presidente Tombolini -, a coprire dal punto di vista didattico tutte le fasce di età avendo già da anni attivato corsi di tennis e di padel per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni e per adulti (Over 18)".
Il solo vincolo per l’adesione è quello di presentare un certificato medico per attività non agonistica che consentirà il regolare tesseramento alla Fitp e avere le conseguenti coperture assicurative.
Scontro tra furgone e auto: una donna di 48 anni soccorsa in eliambulanza. L'incidente è avvenuto intorno alle 10:30 di questa mattina, in via Olmo Bello, nel territorio comunale di Ostra. I due mezzi (una Lancia Ypsilon e un furgone Ducato Maxi), dopo essersi scontrati tra loro per ragioni ancora in corso di accertamento, sono finiti nel fosso adiacente alla carreggiata.
Ad avere la peggio è stata la donna di 58 anni al volante della Ypsilon, che è stata estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco della squadra di Senigallia prima di essere affidata ai sanitari del 118.
Constatati i traumi riportati dalla paziente, si è provveduto al trasporto in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette di Ancona, per accertamenti. Non si troverebbe, in ogni caso, in pericolo di vita.
Per l'uomo alla guida del furgone, uno chef di 60 anni, sono state sufficienti le cure ricevute in loco dal personale sanitario. Ai rilievi procedono i carabinieri.
Inizia con un tutto esaurito al Varco sul Mare, la batteria finale degli eventi di agosto organizzati dall'amministrazione comunale in collaborazione con Azienda Teatri nell’ambito del cartellone estivo "Civitanova Unisce" che si è aperto nel mese di giugno.
Il cantante civitanovese Paolo Petrini non ha deluso le aspettative dei tantissimi che sono arrivati per ascoltare le "Belle Canzoni Italiane", un tributo ai grandi cantautori e interpreti della musica pop con l’interpretazione di successi intramontabili.
Emozioni a non finire sulle note di Rimmel di De Gregori, scelta per l’apertura, per arrivare al clou della serata con le canzoni di Morandi, Jovanotti, Battiato, Califano, Cremonini fino all’attesissimo tributo a Rino Gaetano da parte di Petrini, per quindici anni leader dei Vili Maschi e attuale voce e chitarra nella Rino Gaetano Band.
Nella serata, non è mancato il ricordo di Toto Cutugno a pochi giorni dalla scomparsa, insieme a Dalla e Battisti. A salire sul palco come ospite, anche Fulvio Ciriello. Paolo Petrini ha ringraziato l'amministrazione comunale rappresentata in platea dal vicesindaco Claudio Morresi, l’Azienda teatri e la Isolani spettacoli per questa opportunità di esibirsi in un posto così importante per la città.
Grandi applausi per i musicisti sul palco, Adriano Lanari (chitarra acustica e voce), Gianluca Diomedi (chitarra elettrica), Mauro Luciani (batteria), Samuel Croia (basso e voce) e Bartolomeo Ortuso (piano e tastiere).
Prossimi appuntamenti al Varco sul Mare il 25 agosto, tutti alle 21:15 e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, con "Che fantastica storia è la vita" per l’Avis comunale e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Sabato 26 agosto sarà la volta di Miss Italia e domenica 27, Tango pro Ant, Milonga e altri appuntamenti sul tema per una giornata di beneficenza.
Si terrà dal primo al 10 settembre la 29° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza. Botteghe aperte nel centro storico nei giorni feriali dalle 21:00 alle 24:00 e nei festivi e pre-festivi dalle 18:00 alle 24:00 per poter ammirare i manufatti in legno dei rinomati artigiani pollentini, e non solo.
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Marche e da Mama Marca Maceratese e inserita nel progetto "Marchestorie", si propone in una versione rivisitata e del tutto originale, pur mantenendo e rispettando le tradizioni e le origini che identificano l'Italia: saper costruire oggetti con le proprie mani, conoscere le tecniche e gli strumenti dell’artigiano è oggi una rarità in sé, rivelatore di un modo del lavoro che purtroppo va scomparendo dietro l’omologazione dei processi produttivi.
Per questo la manifestazione pollentina riscuote successo da 29 anni e rinnova ad ogni estate. Toccherà al sindaco Mauro Romoli tagliare il nastro venerdì primo settembre alle 18:30 in piazza della Libertà con il brindisi di benvenuto che aprirà le danze a una dieci giorni di esposizioni, intrattenimento culturale, performance teatrali, musica e street food.
Si darà il via così anche alla mostra personale di pittura "CoEsistenze" di Gabriella Zagaglia (Zagà)., che sarà allestita presso la Sala Convegni, all’interno della sede civica. La mostra proporrà alcuni dei quadri realizzati dall’artista pollentina e sarà aperta negli stessi giorni e orari della manifestazione.
Nei giorni 1/2/3 settembre 2023, dalle ore 19:00 alle ore 24,0:, saranno inoltre visitabili anche il Museo Civico, il Teatro “G. Verdi” e la collezione di Marco Romiti nel Museo della Vespa presso Palazzo Cento.
Il programma:
- Venerdì 1° settembre alle ore 18:30 in Piazza della Libertà inaugurazione e brindisi di benvenuto e a seguire inaugurazione della personale di pittura di Gabriella Zagaglia con aperitivo della tradizione marchigiana a partire dalle ore 20:00 presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro; alle ore 21:30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco ci sarà la rappresentazione teatrale in costume medievale, nell’ambito dell’iniziativa regionale Marchestorie 2023, denominata "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino", a cura di Arte per le Marche e Associazione Massimo Romagnoli di Pollenza;
- Sabato 2 settembre dalle ore 18:00 apertura della mostra e dalle ore 20:00 aperitivo della tradizione marchigiana in Piazza della Libertà presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro e a seguire alle ore 21,30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco la rappresentazione teatrale in costume medievale "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino";
- Domenica 3 settembre alle ore 19:00 al Chiostro appuntamento con "Milone: la sua storia", tra curiosità, aneddoti e leggende con degustazione finale di prodotti tipici del territorio; a seguire aperitivo della tradizione e alle ore 21:30, sempre al Chiostro, torna l’appuntamento con la seconda edizione della rassegna "Pollenzionisti", a cura della Soms di Pollenza;
- Venerdì 8 settembre dalle ore 19:00 in Viale Raffaello Sanzio saranno allestiti i truck per lo street food e alle 21:30 il secondo appuntamento al Chiostro con la rassegna "Pollenzionisti";
- Sabato 9 settembre c'è "Pollenza Notte d'estate" dalle ore 19:00 con street food, botteghe aperte, musica, vendita di birra artigianale con il birrificio Malaripe e visite guidate nel centro storico; alle 22:30 il concerto in Piazza del gruppo rock "Jack & The Jackals" e a seguire dj set fino a tarda notte;
- Domenica 10 settembre chiusura in bellezza alle ore 16:00 con l’iniziativa per bambini "Vivere il Parco", presso i giardini pubblici "Salvo D’Acquisto", a cura dell’Associazione Carabinieri in Congedo di Pollenza e "Girobande" a cura del Corpo Bandistico “G. Verdi” di Pollenza in collaborazione con ANBIMA Sezione Provinciale di Macerata; apertura street food dalle ore 16:00.
"Continua l'iter di chiusura dei container di via Colombo". A sottolinearlo, in una nota, è l'assessore alla ricostruzione e gestione sisma 2016 del comune di Tolentino, Flavia Giombetti. "La nostra amministrazione ha eseguito un lavoro certosino, nei termini di legge - dichiara -, che porterà alla chiusura definitiva dell'area che, a tutt'oggi, è ancora argomento tanto rilevante da far "resuscitare" addirittura l'ex sindaco Pezzanesi il quale ha pensato di inviare un esposto all'Ast denunciando le condizioni igienico-sanitarie in cui verserebbero gli occupanti dei container".
"Sicuramente Pezzanesi pecca di poca coerenza in quanto lui, in prima persona, decise di non far accedere nell'area container gli ispettori dell'Asur (oggi Ast) che avrebbero dovuto effettuare i controlli sanitari durante il periodo covid - attacca Giombetti -, oltre ad aver dimostrato una enorme superficialità nell'aver consentito l'accesso in un'area destinata all'emergenza sisma, a persone che con questo evento nulla avevano a che fare, i cui costi per la loro permanenza nell’area oggi sono completamente a carico dei cittadini tolentinati".
"Considerando che Pezzanesi si è schierato politicamente con la Lega, dobbiamo pensare che questo partito la pensi allo stesso modo? Dobbiamo pensare che l’assistenzialismo dell’area container sia normale?", si chiede Giombetti.
"Strumentalizzare le nostre scelte, proprio da parte di colui che ne è stato la causa, - continua - credo sia un gesto che può essere definito deprecabile. Sarà rimasto deluso Pezzanesi dall'esito del controllo da parte dell'autorità sanitaria che nei suoi sopralluoghi ha rilevato esclusivamente, oltre a due bagni non utilizzabili (ricordiamo che i servizi igienici sono gli unici moduli non di proprietà del comune e magari sono troppi gli anni di utilizzo per un'area emergenziale), la presenza, già segnalata da parte nostra, di attrezzature per la preparazione e la cottura dei cibi benché tassativamente vietate dal regolamento". "Continueremo comunque a perseguire la strada per la chiusura definitiva dell'area container, secondo i principi di legalità e coerenza, valori per i quali i cittadini di Tolentino ci hanno concesso la loro fiducia", conclude l'assessore.
Il dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata conquista i vertici delle classifiche Censis grazie ai suoi corsi di laurea magistrale che si posizionano al quarto posto in Italia nel gruppo socio politico.
Nello specifico, i corsi hanno ottenuto complessivamente 96 punti e ben 102 per quanto riguarda i rapporti internazionali. È il risultato dell’indagine condotta annualmente dall’istituto di ricerca come strumento per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria.
Le classifiche, oltre ai singoli Atenei, riguardano anche le lauree triennali, magistrali a ciclo unico e lauree magistrali biennali raggruppate in gruppi disciplinari. Complessivamente, sono 70 le classifiche stilate, a partire da una batteria di 948 variabili.
Il dipartimento, diretto da Angelo Ventrone, offre cinque corsi di studio, con indirizzi formativi differenziati e insegnamenti come economia, sociologia, diritto internazionale, lingue, storia, filosofia, marketing, pubblicità, pubbliche relazioni, editoria, includendo le culture digitali.
La multidisciplinarietà è la grande ricchezza del dipartimento insieme all'apertura internazionale. È attivo da anni, infatti, un corso di laurea magistrale interamente impartito in inglese, che vede fra gli iscritti numerosi studenti provenienti da tante parti del mondo. A completamento, il Dipartimento offre l'opportunità di acquisire, al termine degli studi magistrali, un diploma a doppio titolo che vale anche nei paesi degli atenei partner.
Non meno importanti sono i rapporti con il mondo delle imprese, le istituzioni e le formazioni sociali. Tutti gli iscritti possono svolgere stage curriculari per mettere alla prova le competenze acquisite e avere un primo approccio con il mondo del lavoro. In questa direzione è utile anche la collaborazione con la web radio d’Ateneo e con altre iniziative culturali.
Completano l’offerta master di consolidata reputazione nel campo della pubblica amministrazione, corsi di perfezionamento innovativi come quello su etica e nuove tecnologie e i servizi di didattica a distanza, e-learning, per facilitare la preparazione di chi non può frequentare in presenza.