Attraverso un volantino affisso nel supermercato che ha accolto l’iniziativa, il Comitato di Camerino della CRI ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno aderito alla raccolta alimentare del 12 agosto.
Grazie alla generosità dei concittadini e soprattutto al lavoro svolto dai volontari del locale Comitato, sono stati raccolti circa 411 kg di alimenti di prima necessità (pasta, riso, olio, farina, legumi, tonno in scatola ecc.) che verranno donati a persone indigenti del territorio.
L’attività rientra nella tradizionale funzione di “Supporto ai bisogni primari” dell’Area Sociale della Croce Rossa Italiana. Lo scopo del “Supporto di prima necessità” è quello di rispondere ai bisogni primari delle fasce più deboli distribuendo beni di prima necessità, come i viveri.
Viva soddisfazione per il risultato ottenuto è stato espressa dal presidente Gianfranco Broglia, dalla delegata all’area 2 “sociale” Mirella Buccolini, che si occupa dei vari aspetti dell’organizzazione, e da tutti i volontari della CRI di Camerino.
“Desideriamo ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno scelto di dare il loro contributo – si legge nel volantino – e il supermercato Superconti di Camerino per il loro aiuto e la loro ospitalità”.
Un giovane in escursione nel Comune di Genga, nel risalre nel risalire la sponda del fiume adiacente alle grotte, è scivolato riportando delle lesioni alla spalla. Impossibilitato a continuare la passeggiata, ha richiesto l'intervento dei soccorritori.
I Vigili del fuoco si sono immediatamente mobilitati intervenendo alle ore 12.50 lungo la SS.76. La squadra di Fabriano, in collaborazione con i sanitari del 118, ha raggiunto il ragazzo utilizzando tecniche di derivazione S.A.F. (Speleo Alpine Fluviali).
I soccorritori hanno dunque prestato le operazioni di primo soccorso al giovane che, una volta stabilizzato, è stato portato al pronto soccorso per gli accertamenti del caso. Sul posto anche i Carabinieri di zona.
Il gruppo Aido Comunale di Montecassiano, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Aido Nazionale, ha dipinto una panchina già collocata in via R. Catena, nelle immediate vicinanze del Monumento dell’Avis.
Sulla panchina è stata apposta una targa con il logo Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) recante la frase "Io dono...non so per chi ma so perché".
Alla cerimonia hanno preso parte i componenti del direttivo del gruppo comunale di Montecassiano Rachele Ricciardi (presidente), Leonardo Carelli (vice presidente vicario), Rita Francioni (vice presidente), Ricciardi Francesco (amministratore), Mabel Ciabocco (segretaria), Stefania Montironi, Marco Ciucciovè, Noemi Gironella e Rebecca Ricciardi (consiglieri), nonché il presidente del gruppo Aido provinciale di Macerata Elio Giacomelli.
Presenti per l’amministrazione comunale gli assessori Barbara Vecchi, Ilaria Matteucci e il consigliere Tristano Grandinetti. A seguire, nella serata, presso la Taverna di San Salvatore sita nel centro storico di Montecassiano, patrocinata dal Comune di Montecassiano, si è tenuta una cena solidale che ha visto la partecipazione di 180 persone il cui ricavato, 2800 euro, sarà destinato alle attività di sensibilizzazione e promozione della cultura del dono promosse da Aido Montecassiano sul territorio.
La serata è stata allietata anche da giochi popolari organizzati dai numerosi volontari, con doni offerti da sponsor locali. Il presidente dell’Aido di Montecassiano, fondato nel 1980 che oggi conta circa 300 iscritti, nell’esprimere la sua soddisfazione per le iniziative intraprese, ha ringraziato tutti coloro che, a qualsiasi titolo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento e in particolare Monica Latinim che si è prodigata in modo speciale.
Arriva a Tolentino "Top 80", un vero e proprio viaggio a 360 gradi negli anni '80. L'appuntamento è per venerdì primo settembre in piazza della Libertà, per ballare e cantare tutti insieme a partire dalle 21:30.
Un frontman, 10 animatori, un dj e live performers sono i componenti di questo prorompente ed esplosivo spettacolo, accompagnati da super effetti speciali, personaggi dell’epoca e tantissimi gadget per un tuffo a capofitto nella musica e negli stili dei mitici 80’.
Prodotto dal gruppo di animazione Mas Flow e organizzato in collaborazione con Dm Show Services, Isolani Spettacoli e il patrocinio del comune di Tolentino, 'Top 80' è un misto tra musica, ballo, teatralità ed un’infinità di divertimento.
Un’imperdibile serata, un’occasione di puro divertimento in un’estate non ancora terminata. L'evento è a ingresso libero.
Uruguay, un legame sulle quattro ruote e sulle arie del tango. È arrivato ieri nella città dello Sferisterio l’ambasciatore del paese sudamericano Ricardo Varela, accompagnato dall'addetta culturale Ministra Consigliere dell’Ambasciata Mariella Crosta, con il desiderio di partecipare alla serata conclusiva della "Sibillini e Dintorni".
La manifestazione motoristica di punta della Scuderia Marche ha infatti scelto come ospite finale, da far esibire nell’arena tempio della lirica, l’uruguaiano trapiantato nel maceratese Héctor Ulises Passarella, uno dei maestri mondiali del bandoneón, lo strumento principe del tango.
Varela è arrivato in città nel pomeriggio insieme all’ideatore della manifestazione Massimo Serra ed è stato ricevuto nella sala consiliare del palazzo della Provincia dal presidente e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.
"L’Uruguay è un paese a forte presenza di italiani - spiega Parcaroli - moltissimi dei quali proprio marchigiani. Siamo felici di ricevere una rappresentanza del suo Governo nella nostra città, per rafforzare ancora di più la nostra amicizia".
Insieme al sindaco anche l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi che ha seguito direttamente lo svolgimento della manifestazione motoristica.
"Il bandoneón è uno strumento importantissimo per la nostra cultura - aggiunge l’ambasciatore Varela - fondamentale per il tango. A portarlo da noi è stato proprio un maceratese, tale Luigi Mariani, che diffuse lo strumento fabbricato in Germania. Oggi nella vostra arena avrete il più grande interprete mondiale che suonerà a coronamento di una manifestazione automobilistica. In Uruguay le quattro ruote sono anche un legame con l’Italia perché rappresentano forse il simbolo identitario più forte, quello dato dall’ingegneria, dal bello e alla tecnica dei grandi marchi italiani".
A chiudere il ciclo di interventi anche il presidente Commissione Manifestazioni auto dell’Asi: "La Sibillini e Dintorni fa parte del Circuito Tricolore dell’Asi - conclude Seri - che racchiude le 10 manifestazioni più importanti in Italia su oltre 2500. Oltre che quello legato al mondo dell’ auto l’obiettivo è anche divulgare cultura e territorio, infatti siamo patrocinati dal Ministero del Turismo e della Cultura. Direi che a Macerata, grazie alla Scuderia Marche, questo proposito è perfettamente raggiunto".
Dopo cena l’ambasciatore ha poi raggiunto lo Sferisterio insieme alle altre autorità a bordo di un pulmino del 1912 circa per poi prendere posto in prima fila in arena per assistere al concerto.
Esplosione in un'imbarcazione da pesca: attimi di panico al porto di Senigallia. Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 10. A bordo del peschereccio due uomini, che hanno riportato ustioni a seguito dello scoppio, finendo poi in acqua.
Per recuperarli è stato necessario l'intervento dei sommozzatori e del nucleo nautico dei vigili del fuoco. Secondo le prime informazioni, le fiamme si sono sviluppate sotto coperta, mentre i due pescatori stavano pulendo la ghiacciaia dell'imbarcazione.
Dopo essere stati tratti in salvo, i due uomini sono stati assistiti dal personale del 118 e trasferiti, per accertamenti, all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia di Stato e e della capitaneria di porto.
Sofia Raffaeli ha conquistato la medaglia d'argento nell'all-around individuale ai Mondiali di ginnastica ritmica in corso a Valencia.
L'azzurra, che aveva vinto il titolo lo scorso anno a Sofia, è stata preceduta solo dalla tedesca Darja Varfolomeev, che ha chiuso con 137,250 punti contro i suoi 135.700.
Terzo posto e medaglia di bronzo per l'israeliana Daria Atamanov (131.400). Varfolomeev ha dominato i mondiali, con cinque ori su altrettante prove individuali.
Torna come ogni domenica, la rubrica curata dall'Avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti coniugali ed extraconiugali e le relative condotte poste in essere dagli stessi protagonisti con relative responsabilità.
Ecco la risposta dell'avvocato Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: "Commette reato l’amante che rivela alla moglie il tradimento del marito?"
L'amante stanca di essere trattata come la seconda scelta, non ne può proprio più, decide così di rivelare il tradimento del fedifrago. In casi come questi commette un reato? Può cioè essere perseguibile penalmente per aver sbugiardato il coniuge traditore?
Cerchiamo di capirlo insieme, premettendo che la tecnologia in questi casi, è uno strumento potentissimo. Non è infrequente infatti ai giorni nostri che i matrimoni finiscano per foto pubblicate sui social o messaggini inviati al coniuge tradito. In ogni caso è bene sapere che la giurisprudenza non ha mancato di punire in certi casi l'amante vendicativa. Vediamo in che modo e a che titolo.
La Corte di Cassazione, ad esempio, con la sentenza n. 28852/2009 ha inquadrato la condotta dell'amante che, inviando alcuni sms alla moglie tradita, l'ha informata del tradimento del marito, come molestia e disturbo alle persone.
Illecito che le è costato le spese processuali e una multa di 1000 euro. A nulla sono valse le difese dell'amante, che in sua difesa ha affermato che il tradimento era già noto alla moglie e che comunque si è limitata a inviare solo qualche sms.
Per gli Ermellini (i giudici della Cassazione, ndr) anche pochi messaggi possono ledere la dignità, il decoro e l'onore della persona offesa, soprattutto se gli stessi riportano anche espressioni di disprezzo dell'uomo verso la sua compagna di vita.
Con la sentenza n. 28493/2015 la Cassazione è giunta alle stesse conclusioni, in relazione alle rivelazioni che la ex amante, per vendetta, ha comunicato alla moglie del traditore, in tre lunghe telefonate.
Gli Ermellini non hanno tenuto conto del fatto che le conversazioni, a detta dell'amante, non sono state assillanti e che comunque era nell'interesse della moglie essere informata della condotta del coniuge.
In un altro caso invece, sul quale la Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 29826/2015, ha commesso reato di atti persecutori (stalking) l'amante che ha rivelato al marito il tradimento della moglie, lo ha reso pubblico, ha inviando lettere al tradito sul luogo di lavoro e numerosi sms dal contenuto volgare e infine ha scritto frasi ingiuriose proprio sui muri della scuola frequentata dai figli della donna.
Gli Ermellini hanno valorizzato ai fini del reato le svariate condotte persecutorie che hanno recato un indubbio danno alla riservatezza e all'intimità sessuale, provocando uno stato persistente di disagio e ansia a tutti i membri della famiglia, che hanno subito ripercussioni anche nell'ambiente lavorativo e scolastico.
Diverse sentenze hanno condannato anche per diffamazione l'amante che ha rivelato la propria relazione con una persona spostata, pubblicando foto e messaggi espliciti della relazione sulla propria pagina Facebook o su altro social.
Il reato si configura in questi casi perché la vita di relazione tra due coniugi non è un fatto d'interesse pubblico, per cui nel momento si rende noto a un numero indeterminato di soggetti il tradimento si lede il diritto alla riservatezza delle persone offese.
È anche possibile che l'amante ferita si limiti anche solo a minacciare il coniuge di rivelare all'altro il tradimento; in questo caso, il soggetto a cui la minaccia è rivolta può denunciare l'amante gelosa e la stessa può andare incontro alla condanna per il reato di minacce di cui all'articolo 612 del codice penale.
Pertanto, in risposta al nostro lettore, la condotta dell’amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può comportare a seconda della modalità utilizzata condotte penalmente rilevanti che vanno dalla molestia allo stalking. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Un 38enne di origine albanese, con problemi psichici, ha rifiutato il ricovero coatto e si è barricato da alcune ore con il proprio cane nella casa che divide con i genitori (non presenti in casa in questo momento) in un condominio di via De Gasperi a Morciola di Vallefoglia (Pesaro Urbino), e minaccia di dare fuoco al palazzo o di gettarsi dal balcone se qualcuno si azzardasse ad entrare.
L'abitazione è al primo piano ma ha sotto un seminterrato che porta ai garage e dunque raggiunge un'altezza di sei metri. Nel palazzo sono stati staccati gas e luce. I genitori del 38enne sono terrorizzati dal figlio che spesso avrebbe anche alzato le mani su di loro.
Dalle prime informazioni, sembra che da mesi non assuma più alcun medicinale per la sua patologia. E questo ha progressivamente aggravato il rischio che diventasse un pericolo per sé e per gli altri condomini, in preda al terrore di incontrarlo.
L'uomo sarebbe uso disegnare croci ovunque, e movimentare taniche di benzina, e sospettato di incendi a cassonetti incendiati. Per il 38enne, con un passato di indagini a carico per droga sarebbe stato negato in passato un trattamento sanitario per pericolosità legata a patologia psichiatrica chiesto dal medico di base e avallato dal sindaco.
Oggi all'ennesima richiesta di tso per minacce e aggressioni, l'uomo si è barricato in casa con il suo cane maremmano minacciando di far saltare il palazzo o di suicidarsi. Da ore, i vigili del fuoco hanno steso un tendone sotto il balcone dove l'uomo ogni tanto si affaccia, affermando che non si farà prendere vivo. Sul posto decine di carabinieri e agenti di polizia.
Finiscono in una zona interessata da frane e non riescono più a continuare l'escursione: recuperati con l'ausilio dell'eliambulanza. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato, quando la stazione di Macerata del soccorso alpino e i vigili del fuoco sono stati allertati per la presenza di due escursionisti impossibilitati a muoversi in una zona molto impervia in località "Passo Cattivo", a Castelsantangelo sul Nera.
Per raggiungere la coppia è stato necessario l'intervento dell'elisoccorso che, giunto sul posto, ha sbarcato tramite verricello un tecnico del soccorso alpino e un medico anestesista-rianimatore che, dopo aver constatato il buono stato di salute di entrambi, hanno provveduto al loro recupero.
Successivamente, gli escursionisti sono stati riaccompagnati dal punto di sbarco al parcheggio in cui avevano lasciato l'auto.
La loro unione è dura e resistente come la pietra e prosegue nello stare l'uno accanto all'altra con il cuore a Vallestretta di Ussita.
Tutto diventa più semplice e concreto quando a parlare sono i fatti, quando è proprio una coppia, Sante Nori e Maria Capuzi, a dimostrare come un matrimonio può resistere a tutto, anche al tempo.
I protagonisti di questa bella storia vivono a Roma ma sono tutti e due di Vallestretta di Ussita e oggi festeggiano, da quel 27 agosto 1960, i loro 63 anni di matrimonio con tutta la famiglia.
«I lavori alla scuola media "M. Martello" sono fermi da circa 8 mesi e, al di là dei proclami propagandistici del Sindaco Santinelli, noi del gruppo consiliare Petriolo Domani temiamo che ci rimarranno a lungo». A parlare è Matteo Matteucci, consigliere comunale di minoranza a Petriolo e capogruppo del gruppo "Petriolo Domani", che si è fatto portavoce del proprio gruppo in una lettera aperta inviata alla redazione.
«A seguito della richiesta di scioglimento del contratto di appalto avanzata dalla ditta affidataria a maggio 2023, non sembra affatto che la questione si stia risolvendo - prosegue - Anzi, tutt'altro. Dagli atti recentemente pubblicati all'albo pretorio comunale, emerge che il Comune sta provvedendo a pagare direttamente le fatture emesse dai subappaltatori in quanto la ditta affidataria dei lavori, C.G.T. srl della Provincia di Caserta, risulta inadempiente nei confronti delle ditte subappaltatrici. Sono finora due le fatture liquidate dal Comune emesse dalla ditta subappaltatrice CIABOCCO Srl di San Ginesio per un totale di 60.197 € (iva compresa)».
«Infatti, la ditta affidataria C.G.T. srl, dopo aver sottoscritto il contratto di appalto, ha chiesto e incassato l'anticipazione di 250 mila euro, ha subappaltato le lavorazioni per la demolizione della scuola e poi sembra si sia "volatilizzata" con la somma ricevuta - continua - A questo punto, è legittimo domandarsi come e quando il Comune riuscirà a recuperare la somma di 250 mila euro erogata alla ditta C.G.T. Srl a seguito della firma del contratto. Come gruppo di opposizione nutriamo tanti dubbi».
«Il Comune ora si ritrova con la scuola demolita, senza una palestra in cui poter praticare attività ginnica e dover portare gli studenti a Mogliano; e come se non bastasse, anche con l'onere di farsi carico dei pagamenti delle lavorazioni subappaltate dalla ditta a cui è stata affidata l'opera pubblica - incalza Matteucci - In poche parole: "Dopo il danno... La beffa!"».
«Per giustificare la decisione di affidare i lavori a questa ditta - prosegue il consigliere - gli amministratori di maggioranza hanno sempre affermato con convinzione che il Comune non corresse alcun rischio in quanto la società aveva fornito tutte le garanzie necessarie. I fatti invece dimostrano l'esatto contrario. Le conseguenze di questa scelta scellerata sono pesantissime sia per l'ente Comune che per tutta la comunità petriolese».
«Di tutto questo il Sindaco Santinelli non fa alcun cenno nei suoi proclami - prosegue - I volantini propagandistici e gli articoli della maggioranza pubblicati sulla stampa, pieni di quisquilie e di numerose falsità, omettono del tutto queste questioni. Sono caduti nella più classica delle "fregature", nonostante ci fossero tutti i presupposti per capirlo prima».
«A nulla sono valsi i nostri appelli di più di un anno fa a non affidare i lavori ad una società che aveva partecipato alla gara con un ribasso del 32% - sottolinea Matteucci - Ribasso giudicato eccessivo e preoccupante anche dai locali sindacati dei lavoratori, che scrissero e allertarono il Sindaco Santinelli, a suo tempo».
«Dopo aver avuto la prova di queste "grandi" capacità amministrative da parte del Sindaco e della Giunta - conclude - ci chiediamo cosa aspettano i consiglieri di maggioranza per staccare la spina a questa amministrazione».
Il re della disco marchigiana, Silvano Ascani, ha festeggiato il compleanno sulla spiaggia di Civitanova Marche in compagnia di pochi intimi. A brindare per il compleanno del celebre imprenditore, sotto gli ombrelloni del suo Shada, erano presenti alcuni amici fra cui Umberto Antonelli, la moglie Katia e il nostro direttore, Guido Picchio oltre ad altre due amiche.Ascani ha fatto la storia della movida adriatica a partire dagli anni '70, fondando alcune fra le più celebri discoteche della riviera: dal Green Leaves al Babaloo, fino allo Shada e alla Serra ha saputo far ballare generazioni di marchigiani. Agli auguri si aggiunge anche la redazione di Picchio News.
Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt" dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt e che potranno essere ammirate fino al 7 gennaio 2024.
Presenti in mostra le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963, quattro anni prima della nascita di Corto Maltese, per "Il Corriere dei piccoli": Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt che definirà proprio l’Odissea come "un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura".
"A distanza di sessant’anni dall’uscita delle tavole dell’Odissea per il Corriere dei piccoli Recanati celebra il magico tratto di Hugo Pratt con l’esposizione delle tavole integrali dell'opera - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fumettisti italiani che propone un viaggio immaginario tra i due protagonisti Ulisse e Corto Maltese. Un percorso artistico di immagini e di parole dense di letteratura e poesia che s’ inserisce nella visita del nostro museo cittadino tra Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto. Un ringraziamento particolare va all’Associazione recanatese Arcadia per l’alto livello qualitativo dell’esposizione".
La mostra prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud.
E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano con Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts.
"Siamo lieti di ospitare nel nostro Museo di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto, le tavole originali del maestro del fumetto Hugo Pratt, due stili lontani nel tempo e per tecnica ma vicini per le idee rivoluzionarie che hanno portato nel mondo dell'arte, ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio.
"In questi ultimi anni puntare sul fumetto è stata una scommessa vinta prima con l’apertura della sezione dedicata a fumetti e manga nel nostro polo bibliotecario 'Bonacci, Brunamonti' e poi sostenendo il Recanati Comics Festival con le mostre dei grandi maestri e talk con personaggi del settore che hanno portato tanti appassionati e turisti nella nostra città, e l'attenzione che riceviamo in questi giorni dai media nazionali ne sono la riprova".
"La mostra è stata pensata appositamente per Recanati, qui abbiamo voluto mostrare il Pratt letterario, la poesia è sempre stata la forma letteraria che più lo ha toccato nella sua vita e l’ha inserita nelle storie di Corto Maltese, sempre con leggerezza in modo da suscitare interesse e suggerire al lettore un approfondimento - ha spiegato Patrizia Zanotti, curatrice della mostra e collaboratrice di Hugo Pratt -. Pratt unisce nel fumetto la parola e l’immagine gli elementi presenti nel Museo con la poesia di Leopardi e l'opera del Lotto".
Donna accusa un malore mentre percorre un sentiero: soccorsa dai vigili del fuoco. L'allarme è scattato questa mattina, intorno alle 11:30, in località Cà Rossara, nel comune di Apecchio.
La donna si trovava a camminare in una zona particolarmente impervia quando, forse anche a causa del grande caldo, ha subito un mancamento. Sul posto si è precipitata una squadra di Pesaro dei vigili del fuoco, con due mezzi 4x4, insieme ai sanitati del 118.
L'infortunata è stata raggiunta dai soccorritori e trasportata con l'eliambulanza in un punto più accessibile, dopodiché è stata trasferita in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale limitrofo, a Pesaro, per accertamenti.
Ecco la Scuola Calcio. Dopo la Juniores e in seguito le squadre Allievi e Giovanissimi, dalla prossima settimana scatta la stagione anche della Scuola Calcio griffata Maceratese. Con una attesa e bella novità resa possibile grazie all’impegno profuso da Comune e società: il ritorno finalmente allo Stadio della Vittoria.
Lunedì, mercoledì e venerdì a partire dalle 17 la Maceratese offrirà 3 pomeriggi di prova, tre occasioni di divertimento sia per i tanti già tesserati con la società biancorossa, sia per i baby che vogliono avvicinarsi al mondo del calcio o entrare nella grande famiglia della Maceratese.
Sarà l'inizio di una lunga e interessante stagione, nella quale la Rata ha deciso di aumentare il numero degli allenamenti garantendo momenti mirati e personalizzati, così da permettere di migliorare ad esempio la tecnica individuale. Più allenamenti, più servizi e...più campi da gioco perché rimarrà a disposizione anche la struttura di Villa Potenza.
Dato che il parco che circonda il rettangolo verde ai Pini (con il nuovo fondo in sintetico) non è stato ancora reso fruibile alla cittadinanza, la Maceratese comunque consentirà ai genitori dei più piccoli di assistere ai giocosi allenamenti a bordo campo. Per ulteriori info: 348/8559030.
Grande successo di pubblico per i "No Time" che hanno suonato venerdì 25 agosto al Varco sul Mare, per l'Avis comunale Civitanova Marche, Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche. La serata è stata realizzata con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.
"Un pubblico meraviglioso - scrive il leader del gruppo Angelo Carassai - che ha cantato dall’inizio alla fine, una partecipazione che non ci saremmo mai aspettati. Che fantastica storia la vita e ieri sera il pubblico l’ha resa tale".
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è stata una vetrina per le tre associazioni (Avis, Aido e Admo) a cui era possibile lasciare un'offerta libera. Oltre a Carassai, voce portante, c'erano alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.
Sul finale, il vicesindaco Claudio Morresi, i presidenti Avis Civitanova Chiara Cesaretti e dott.Giulio Fofi Admo intercomunale hanno ringraziato il gruppo e il pubblico presente per la calorosa serata.
In occasione della 15^ edizione della manifestazione "Sibillini e dintorni" in programma a Macerata dal 23 al 26 agosto, tra le auto storiche che hanno partecipato all'evento è presente anche un’auto storica della Polizia di Stato.
Si tratta dell'Alfa Romeo TI - 1300 cc costruita nel 1969. L’autovettura è alimentata a benzina e può raggiungere la velocità di ben 165 km/h. L’Alfa Romeo Giulia venne largamente utilizzata nei vari modelli, sia nei servizi di pronto intervento che in quelli di Polizia stradale tra l’inizio degli anni '60 e la fine degli anni '70.
Sicuramente è la più conosciuta tra le auto storiche della Polizia di Stato. Negli anni l'Alfa Romeo Giulia è stata sostituita da altri modelli di autovettura, anche di altri marchi. Oggi, è in servizio la nuova Alfa Romeo Giulia in livrea bianco-azzurra.
La berlina Alfa Romeo, assegnata agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPGSP) è impiegata nello svolgimento del servizio di "Volante" e garantisce il controllo del territorio in tutte le province italiane. Attualmente sono 450 le Alfa Romeo Giulia in dotazione alle questure italiane che sono entrate a far parte della famiglia delle "pantere" che hanno scritto la storia della Polizia di Stato.
La nuova Giulia è dotata del motore 2.0 turbo da 200 cavalli con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore. È da oltre settant'anni che la Polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini, autovetture a cui oggi si sono affiancate autovetture anche di altri marchi.
La prima Pantera è un'Alfa Romeo 1900 del 1952: garantiva potenza e affidabilità per il servizio di volante grazie ai suoi 100 cavalli. Dal 1955 il testimone del ruolo passò dalla 1900 alla scattante Giulietta T.I., per arrivare alla Giulia nella motorizzazione da 1600 centimetri cubi che sviluppava una potenza di 92 cavalli.
Nell'inconfondibile livrea grigio-verde divenne un'icona italiana, protagonista di molti film polizieschi dell'epoca. Anche negli anni Sessanta le Pantere Alfa Romeo vennero affiancate da modelli coupé, come la 2600 Sprint carrozzata da Bertone, o furgoni come il Romeo II.
Infine, sono state Pantere della Polizia altre vetture Alfa Romeo, entrate nell'immaginario collettivo del Paese, come l'Alfetta, la Nuova Giulietta, l'Alfasud, la 33 che introdusse l'attuale colorazione bianca e azzurra, l'Alfa 90, l'Alfa 75, la 155, la 156 e la 159 anche in versione Sportwagon sino ad arrivare a Giulietta e all'attuale Giulia.
Il "dulcis in fundo" del mercato biancorosso si chiama Matteo Minnozzi. Fresco vincitore del campionato di Eccellenza con l’Atletico Ascoli, il neo attaccante della 'Rata', classe ’96, vanta una lunga e prolifica militanza tra serie D ed Eccellenza con 99 marcature. La società ha, con decisione, superato la concorrenza di tanti club interessati a Minnozzi, il quale ha espresso immediatamente la volontà di approdare nel capoluogo. Insieme a Napolano, Minnozzi garantisce un tasso di fantasia difficilmente eguagliabile in queste categorie.
È arrivata la conferma ufficiale dei due ulteriori finanziamenti chiesti dal comune di Potenza Picena relativi alla ristrutturazione e al miglioramento sismico dei beni comunali. Si tratta di un milione e 890 mila euro che vanno a finanziare i progetti per i lavori all’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex chiesa di Sant’Agostino (490 mila euro) e per l’ex Istituto di Avviamento Professionale, che si affaccia lungo Corso Vittorio Emanuele (1 milione e 400 mila euro).
"Due nuovi progetti che ampliano il già consistente pacchetto di interventi post sisma sul nostro territorio - ha sottolineato l'assessore Luisa Isidori -. Infatti, è a buon punto la progettazione della nuova scuola media di Porto Potenza Picena, che necessita di essere demolita e ricostruita, per la quale sono già stati fatti gli incontri con il personale didattico e con il Consiglio di Istituto. A Potenza Picena stanno procedendo le progettazioni dell’ex Convento di Sant’Agostino, attuale sede dell’Ufficio Tecnico Comunale, del Palazzetto del Podestà e dell’asilo nido".
In questi giorni sono state avviate le procedure per effettuare gli affidamenti dei servizi tecnici inerenti la progettazione anche per gli ultimi due recentissimi finanziamenti, ovvero ex Avviamento ed Auditorium, al fine di rispettare le scadenze stabilite dalla struttura Commissariale per la ricostruzione post sisma.