di Picchio News

Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: la graduatoria dei beneficiari

Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: la graduatoria dei beneficiari

È stata pubblicata la graduatoria per l’anno 2023 dell’Ambito Territoriale per l’erogazione dell’assegno di cura per anziani non autosufficienti per l’anno 2023 che è in fase di liquidazione.  “Per il 2023 sono pervenute 260 domande, in aumento rispetto al 2022, e 254 sono state quelle accolte e che formano la graduatoria – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali del Comune di Macerata ente capofila dell’Ambito territoriale sociale n. 15 Francesca D’Alessandro -. Il maggior numero di richieste sta ad indicare che è cresciuta la consapevolezza dell’importanza della permanenza degli anziani non autosufficienti all’interno dell’ambito familiare dove vengono assistiti con cure adeguate e allo stesso tempo sta ad indicare una maggiore attenzione alla rete familiare e alle persone con fragilità”.  Il contributo di 200 euro per dodici mensilità, messo in atto dalla Regione Marche, è finalizzato a sostenere gli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio direttamente da familiari o da assistenti familiari con regolare contratto di lavoro, residenti nell’Ambito Territoriale Sociale n. 15 Il servizio è destinato a persone con 65 anni di età non autosufficienti che abbiano già ottenuto il riconoscimento definitivo dell’invalidità civile pari al 100% che siano titolari dell’indennità di accompagnamento. I beneficiari non autosufficienti devono usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio, verificata dalle Assistenti Sociali dell’ATS15, che elaborano e sottoscrivono insieme al beneficiario e alla sua famiglia il “Patto per l’Assistenza Domiciliare”. Per preservare il diritto alla riservatezza dei richiedenti, nella graduatoria è indicato il numero di protocollo assegnato alla domanda, consultabile nella sezione “Richieste inviate”, dopo aver fatto l’accesso con SPID o credenziali al link https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php  . La graduatoria è consultabile nel sito del Comune di Macerata www.comune.macerata.it .     

27/09/2023 15:30
San Severino, nuova stazione di ricarica per veicoli elettrici

San Severino, nuova stazione di ricarica per veicoli elettrici

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si è appena conclusa, Contram s.p.a e i comuni di Matelica e San Severino Marche hanno ultimato l'allestimento di stazioni di ricarica per veicoli elettrici: sia autoveicoli che bici.  A San Severino Marche, presso il piazzale della Stazione, lunedì 25 settembre alla presenza del sindaco Rosa Piermattei, l'assessore all'ambiente Sara Bianchi, l'assessore all'Urbanistica Jacopo Orlandani, l‘assessore al turismo Michela Pezzanesi e del consigliere comunale nonché vice presidente Contram s.p.a. Luca Bonci, è avvenuta l'attivazione della stazione di ricarica.  Per la Contram s.p.a. sono intervenuti il presidente Stefano Belardinelli, il geometra Sergio Mancinelli e l'architetto Valentina Gagliardi che hanno supervisionato e avviato l’effettiva messa in funzione.  La "stazione" di San Severino Marche fa parte della rete di punti ricarica per veicoli elettrici e ciclostazioni nate con il progetto "Sistema di Mobilità Sostenibile Ciclabile nelle Vallate del Chienti e del Potenza" in attuazione dell'azione 26.3 di cui all'Asse 8 di eventi sismici Por Fesr Marche 2014/2020 "Interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e ciclo-pedonali e per l’incentivazione di trasporti urbani puliti", un progetto che è arrivato a conclusione da qualche mese e ha visto come stazione appaltante l'Unione Montana Potenza, Esino Musone. L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare le aree montane dal punto di vista turistico, economico e infrastrutturale, prevedendo la realizzazione di infrastrutture dedicate alla mobilità eco-sostenibile, alla costruzione di opere complementari al servizio dei ciclisti (ricariche elettriche, parcheggi dedicati, attrezzaggio nodi di scambio intermodale, ciclostazioni, punti d'informazione ciclo turistica) e all'individuazione di percorsi cicloturistici (ciclovie) all’interno delle aree urbane del cratere sismico, riqualificando percorsi e strade secondarie poco trafficate. I 16 comuni interessati: Camerino, Castelraimondo, Cerreto D'Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano, Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino, Treia e Urbisaglia.  Il punto ricarica è di proprietà del Comune di San Severino Marche e sarà gestito dalla Contram Mobilità s.c.p.a., nell’ambito dell’integrazione dei servizi di trasporto pubblico locale della Provincia di Macerata, per il tramite dell’impresa consorziata Contram S.p.A. La gestione e l’utilizzo da parte dell’utenza sono garantite dal sito: "contram.ecospazio.it", un'applicazione che può essere utilizzata anche da smartphone e che rende l’utente completamente autonomo. È sufficiente registrarsi, collegare un metodo di pagamento e seguire le semplici istruzioni che si trovano sia on line che affisse in loco.  La stazione di ricarica di San Severino Marche appena attivata, insieme a quella di Matelica di prossima attivazione, andranno a fare parte di un più ampio circuito di punti ricarica dell’entroterra (in espansione) che al momento comprende Camerino Terminal Contram e quartiere Vallicelle, Castelraimondo piazza Dante. Questo sta a significare che l’utente potrà fruire con il suo account indistintamente dei quattro punti attivi e accedere velocemente ed automaticamente al servizio ricarica.

27/09/2023 15:22
Omicidio Alika, Filippo Ferlazzo condannato a 24 anni

Omicidio Alika, Filippo Ferlazzo condannato a 24 anni

Arriva la sentenza della Corte d'Assise di Macerata per la morte di Alika Ogorchukwu, il 39enne ambulante ucciso il 29 luglio 2022 a Civitanova Marche. L’imputato dell'omicidio, Filippo Ferlazzo, è stato condannato a 24 anni di carcere. La Procura di Macerata aveva chiesto la pena dell'ergastolo, per il 33enne salernitano che aggredì e uccise nella città rivierasca, il 39enne ambulante nigeriano, dopo che quest'ultimo aveva chiesto l'elemosina a lui e alla sua compagna. La richiesta del pm Claudio Rastrelli è arrivata stamani al termine della sua requisitoria - durata circa un'ora - davanti ai giudici della Corte d'Assise di Macerata."Ha usato un'aggressione brutale che si usa per uccidere un animale", è stato uno dei passaggi più forti pronunciati dal pubblico ministero nel ricostruire la condotta dell'imputato nei confronti di Alika. Il pm ha anche più volte evidenziato la capacità di intendere e di volere di Ferlazzo, così da non poter concedere le attenuanti generiche per il suo "disturbo borderline della personalità". Per l'accusa di rapina del cellulare dell'ambulante, il pm ha chiesto l'assoluzione.  Derubricare il reato da omicidio "volontario a preterintenzionale" è stata, invece, la richiesta avanzata ai giudici della corte di assise dell'avvocato Roberta Bizzarri, legale di Filippo Ferlazzo, il giovane che uccise l'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche (Macerata).  Nella sua arringa, l'avvocato nel chiedere "l'assoluzione solo per dovere difensivo", ha ammesso che di "condanna si dovrà parlare", chiedendo contestualmente una "pena alternativa al regime carcerario perché Ferlazzo sta male". Richiesta che ha trovato contrarie le posizioni del pubblico ministero e dell'avvocato di parte civile. Il legale della difesa, nel suo intervento, ha evidenziato a più riprese che "Filippo ha un disturbo della personalità significativo". Aggiungendo che "Ferlazzo non era in grado di comprendere che la sua azione era sproporzionata rispetto all'accaduto". "Ferlazzo - ha sottolineato il legale difensore - non è una persona sana". I giudici della corte di sono ritirati in camera di consiglio.  

27/09/2023 14:41
Tolentino, dal corteo alla mostra: torna il Dono dei Ceri per la festa di San Catervo

Tolentino, dal corteo alla mostra: torna il Dono dei Ceri per la festa di San Catervo

"Dono dei Ceri" è l'associazione tolentinate che da 30 anni organizza il corteo storico cittadino. Grazie a svariati studi di toponomastica della città e collaborazioni con le associazioni culturali tolentinati, il Corteo Storico "Dono dei Ceri" mette in scena la vita di Tolentino nel 1400. Quest'anno, per la sua 30° edizione, racconta la storia della città e dell'associazione tramite una mostra fotografica e organizza una serie di iniziative con le antiche arti e i mestieri. Si inizia sin da subito con la mostra fotografica situata nelle vetrine di via San Nicola. La mostra racconta la storia dell'associazione, dei suoi abiti storici e dei cittadini che nel corso degli anni hanno messo volontariamente a disposizione il proprio tempo per far rivivere e divulgare la storia tolentinate. Nel fine settimana tra il 30 settembre e il 1 ottobre è prevista una serie di eventi. In entrambe le giornate saranno allestite le bancarelle Arti e Mestieri in piazza Niccolò Mauruzi (antistante la Chiesa di San Francesco). La rievocazione prevede il Palio dei ragazzi con giochi medioevali sabato 30 settembre dalle ore 17.30 in piazza Niccolò Mauruzi (antistante la Chiesa di San Francesco), mentre il tradizionale corteo storico per le vie del centro storico si svolgerà domenica 1 ottobre dalle ore 16.30 con partenza da Piazza Cavour. Il corteo storico vedrà sfilare le centinaia di abiti d'epoca realizzati durante i 30 anni dell'associazione, farà tappa alla Basilica di San Nicola e alla Concattedrale di San Catervo per la cerimonia del Dono dei Ceri. Il corteo sarà poi corredato da spettacoli medievali con tamburini e sbandieratori e terminerà in Piazza della Libertà con l'assegnazione del Palio 2023.

27/09/2023 14:00
Montecassiano, tutto pronto per la tradizionale sagra dei sughitti

Montecassiano, tutto pronto per la tradizionale sagra dei sughitti

L’arrivo dell’autunno porta a Montecassiano uno degli appuntamenti più attesi che celebra la tradizione e i sapori tipici di questa stagione. È la Sagra dei Sughitti, sagra che porta a tavola i dolci tipici del borgo medievale, insigniti, poche settimane fa, del riconoscimento DE.C.O., ovvero di prodotto di Denominazione Comunale di Origine. Per la gustosa polenta preparata con mosto, farina di granoturco e noci il marchio rappresenta l’attestazione del significato culturale che il prodotto porta con sé e del suo legame storico con il territorio. Tra l’altro grazie al costante impegno della Pro loco guidata dall’infaticabile presidente Fiorenzo Pergolesi, quest’anno la “Sagra dei Sughitti” (arrivata alla 48^ edizione) è stata insignita, dall’Unpli Nazionale del marchio sagra di Qualità e la premiazione ufficiale ci sarà sabato alle 16 nella chiesa di San Marco. L’appuntamento allora è per questo fine settimana, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, con mercatini, mostre, danza, musica, animazione e, naturalmente, cucina tipica. Si inizia venerdì alle 19 con “Venite a scoprire la nostra vigna” in piazza Unità d’Italia e l’inaugurazione della mostra di pittura di Teresita Sgolacchia nella chiesa di San Marco, poi dalle 20 aprirà la Taverna della Vendemmia al piazzale delle Clarisse con “A cena co’ lo lesso”, con lo spettacolo di stornelli (da sabato apriranno anche la Zanda locanda dei sughitti nella piazzetta Scaramuccia e la cantina di Egle in via Mattatoio). Sabato 30 dalle 15 la blogger di TRIPPAdvisor inizierà un tour per il borgo e alla stessa ora prenderà il via la “Fiera d’autunno” con bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici. Poi alle 17, grazie alla collaborazione con Gran Tour delle Marche by Tipicità il chiostro degli Agostiniani ospiterà lo “Show cooking Sughit … Parade Assaggi d’autore che non ti aspetti” presentato da Roberta Morise . Gli appuntamenti proseguiranno anche nel dopocena. Domenica invece si inizia alle 7.30 del mattino con la 31^ Marcialonga della solidarietà” a cura della Polisportiva Atletica Montecassiano al piazzale Kelebia, poi dalle 9 ripartono i mercatini della Fiera d’autunno. Alle 12 apriranno le taverne e il pomeriggio proseguirà con l’animazione per bambini (alle 15 nel piazzale del Girone), dalle 15.30 le vie del borgo si animeranno con la partenza dei carri allegorici e l’esibizione dei gruppi folkloristici Martinicchia, La Cocolla de Mojà e Li Pistacoppi, dalle 16 invece inizierà il suo giro il carretto del nuovo “Gelato ai Sughitti”, mentre in piazza Unità d’Italia torna “Venite a scoprire la nostra vigna” con l’apertura di stand gastronomici (frittelle di polenta, castagne, sughitti e vino cotto). Per chi è interessato a imparare i passi base dei balli popolari invece è previsto un laboratorio ad hoc “Dal saltarello al balfolk” dalle 16.30 alle 18.30 nella piazzetta Scaramuccia, da non perdere poi l’appuntamento alle 17 in piazza Unità d’Italia con la Rievocazione della vendemmia con gruppi folkloristici. Solo per domenica, per consentire spostamenti più agevoli, ci saranno navette ogni mezz’ora dalle 14 alle 23 dalla zona industriale Villa Mattei (viale dei Mori e piazzale via Grazia Deledda) e Porta Cesare Battisti Montecassiano. Da venerdì a domenica, inoltre, in piazza XX Settembre ci sarà l’angolo foto e una marguttiana con i disegni realizzati dai bambini dei nidi di Montecassiano e Sambucheto, mentre gli addobbi sono realizzati dal Cif, centro italiano femminile. La Sagra dei Sughitti quest’anno coincide anche con la Festa nazionale del Plein air (dal 29 settembre al 1° ottobre), il raduno camper diffuso nei borghi d’Italia di qualità, organizzata dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir. I camperisti che sceglieranno Montecassiano come meta per festeggiare l’appuntamento avranno l’occasione non solo di conoscere un borgo suggestivo (per chi non c’è già stato), ma anche di partecipare ai numerosi eventi organizzati in occasione della Sagra e provare il dolce tipico montecassianese. I partecipanti (ne sono attesi un centinaio) saranno salutati dal sindaco Leonardo Catena sabato 30 alle 11 nel chiostro degli Agostiniani, a seguire un aperitivo e la consegna a tutti di una borsa di benvenuto. 

27/09/2023 13:10
Incidente sul lavoro a Matelica, operaio travolto da una porta: trasportato a Torrette in elisoccorso

Incidente sul lavoro a Matelica, operaio travolto da una porta: trasportato a Torrette in elisoccorso

Incidente sul lavoro avvenuto a Matelica nella mattinata di oggi: grave un operaio . L'uomo, mentre stava lavorando in un cantiere, è rimasto schiacciato da una porta. Subito è scattato l'allarme e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i carabinieri e gli ispettori dello Spsal dell'Ast. Dopo le prime cure del caso, l'operaio è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. La dinamica esatta di quanto avvenuto è ancora in fase di ricostruzione.

27/09/2023 12:45
Due weekend "in arancione" chiudono la lunga estate di Morrovalle

Due weekend "in arancione" chiudono la lunga estate di Morrovalle

Un weekend tutto dedicato ai camperisti, poi una caccia al tesoro per scoprire i tesori del borgo antico. Morrovalle si tinge d’arancio tra questo weekend e il prossimo per due eventi riservati ai Comuni Bandiera Arancione. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre la città accoglierà camper e roulotte per la Festa Nazionale del PleinAir, organizzata a livello nazionale dall’Associazione Paesi Bandiera Arancione per promuovere il turismo itinerante. Con l’occasione, sabato mattina alle 11, il Comune inaugurerà la nuova area sosta camper in viale Cesare Battisti, evento che aprirà un weekend ricco di appuntamenti ed iniziative per valorizzare le bellezze del territorio cittadino. «Abbiamo una trentina di camperisti già confermati – evidenzia l’assessore al turismo Desirée Lupi – il turismo in camper è in grande crescita in tutta Italia e avere un’area di sosta attrezzata a poche centinaia di metri dal centro storico può essere uno stimolo in più a venire in città. Si tratta di un turismo “slow”, che guarda a una dimensione più esperienziale del territorio: camminare per i vicoli del borgo, gustare le prelibatezze enogastronomiche, ammirare splendidi paesaggi. Tutte cose che Morrovalle può offrire ai massimi livelli».    Domenica prossima, 8 ottobre, toccherà invece alla “Caccia ai tesori arancioni”, iniziativa organizzata dal Touring Club Italiano nei Comuni che fanno parte della rete delle Bandiere arancioni. Una giornata tra giochi, scoperte e degustazioni da mattina a sera coordinata da Comune e Pro Loco Morrovalle, e impreziosita dalla partecipazione degli artisti di Look Up Aps.  «È l’occasione per scoprire luoghi e storie del nostro paese, divertendosi in compagnia – aggiunge Lupi – non si tratta di una competizione vera e propria, ma ogni squadra che completerà il percorso riceverà dei regali legati al nostro territorio. Un modo in più per scoprire le eccellenze della nostra città, coinvolgendo e incuriosendo». Ci si può iscrivere accedendo alla pagina dedicata a Morrovalle all’interno del sito della manifestazione. I due eventi coronano un’estate fittissima di iniziative, che ha visto tanti visitatori e turisti scegliere Morrovalle come loro destinazione. «Aspettiamo di avere i dati ufficiali per quanto riguarda presenze e arrivi, ma sicuramente tutti gli eventi organizzati in città hanno avuto ottimi riscontri – conclude l’assessore – il concerto per la festa di San Bartolomeo dei Santi Francesi, con circa 1.500 persone a saltare e cantare in piazza Vittorio Emanuele, è stato un po’ la ciliegina sulla torta, ma voglio ringraziare tutte le associazioni, le due Pro Loco e tutte le persone che hanno contribuito a rendere Morrovalle più viva che mai. La sfida è quella di non fermarsi: con questi due eventi legati alla Bandiera Arancione ci proiettiamo già verso l’autunno, che poi proseguirà con un appuntamento classico come “Incanto d’autunno” e via via tutte le altre iniziative che già bollono in pentola».      

27/09/2023 12:00
Vuoi avviare un blog? Ecco i migliori consigli del web

Vuoi avviare un blog? Ecco i migliori consigli del web

Hai mai pensato di creare un blog? Sei appassionato di un argomento o hai conoscenze specializzate che vorresti condividere con il mondo? Speri di diventare popolare in rete grazie alle tue parole ma non sai bene da dove iniziare? Questo articolo, allora, potrà esserti molto utile. Prima di creare un sito web e iniziare a pubblicare i tuoi contenuti, tuttavia, è necessario conoscere le basi del content marketing, utilissime per partire con il piede giusto. Sono molti le ottime guide e suggerimenti su come creare un blog di successo che si possono trovare online; oggi ne vedremo alcuni così come alcune strategie per acquisire sempre nuovi visitatori e, magari, ambire anche a un buon guadagno. Come trovare argomenti originali? Una delle sfide principali nel mondo del blogging è trovare argomenti originali che catturino l'interesse dei lettori, già immersi in una rete pienissima di informazioni. Al giorno d’oggi, infatti, il web è piuttosto saturo di contenuti per cui, per distinguersi dalla massa, occorrerà iniziare da uno studio attento del settore, della nicchia di proprio interesse e di come agiscono i potenziali concorrenti. Sicuramente il miglior modo per proporre articoli di blog di successo è individuare un ambito che non sia già trattato da altri o, magari, proporre un punto di vista diverso, ancora non affrontato in rete. Per questo è preferibile agire su nicchie molto ristrette, prestando attenzione ai nuovi trend e alle notizie di attualità. Nel blog andrà pubblicato tutto ciò che fa parte del proprio bagaglio di conoscenze, tenendo conto anche degli eventuali feedback che potrebbero arrivare da parte dei lettori. Cosa fare se non ricevi visite? Per chi ha appena iniziato è normale sentirsi scoraggiati dalle poche visite. Per questo è importante non mollare e valutare l’avviamento di attività strategiche di digital marketing. Magari bastano piccoli interventi per ottenere dei cambiamenti e, quindi, ciò che conta è non lasciarsi sopraffare dalla frustrazione. Per prima cosa, va valutato se il blog è ben ottimizzato per i motori di ricerca e rivolgersi a un consulente SEO per capire quali parole chiave attirano più traffico o sono cercate maggiormente dagli utenti. In secondo luogo occorre sfruttare i social per farsi conoscere e investiare tempo nella creazione e nella cura delle relazioni con altri colleghi. Un modo molto redditizio per farsi conoscere è quello di collaborare con altri blogger, soprattutto con quelli che hanno già un discreto seguito online. Scorciatoie da evitare Sul blog continuano a non arrivare visite, nonostante i propri sforzi? La tentazione di prendere delle scorciatoie è sempre dietro l’angolo ma è vivamente sconsigliato “barare” perché i motori di ricerca e gli utenti non sono più “ingenui” come lo erano agli arbori del web. Da non fare mai è copiare i contenuti di qualcun altro, così come acquistare follower e visite e, soprattutto, inserite link spam. È bene evitare anche di acquistare liste di contatti non autorizzate a cui recapitare pubblicità e occorre tenersi alla larga da chi promette facili guadagni da giorno alla notte. L’unico vero modo per creare un blog di successo è offrire qualità, cioè contenuti utili, rilevanti e verificati agli utenti: tutto il resto sono solo scorciatoie che portano in genere più insuccesso che guadagni.  

27/09/2023 11:40
Ciak si gira, anche Treia nel nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi

Ciak si gira, anche Treia nel nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi

Le telecamere si accendono nuovamente a Treia per un nuovo ciak. Dopo il nuovo film di Simone Riccioni, Neve, nel quale la città è stata la sede principale delle riprese, arriverà Sergio Rubini con la sua troupe a girare il suo nuovo film su Giacomo Leopardi, co-prodotto con Rai Film. A primavera Rubini era arrivato a Treia rimanendo meravigliato e piacevolmente colpito dalle viuzze che si snodano nel centro storico, la splendida piazza, il panorama che lascia senza fiato, proprio come lo descriveva il sommo poeta Leopardi. Da lì la decisione di girare a Treia, grande piacere e soddisfazione espressa da parte del sindaco Franco Capponi e dell’Amministrazione comunale, subito disponibili affinché ciò fosse possibile. Le riprese inizieranno il 9 ottobre e proseguiranno per qualche giorno prima di spostarsi.  «L’ho detto e tengo a ribadire l’importanza di queste possibilità, come è stato il film Neve e come sarà il film di Rubini, proprio per Treia e per la sua valorizzazione. Il futuro del turismo passa necessariamente anche da questo e così nel giro di pochi mesi la nostra splendida città avrà nuovamente grande visibilità per un film, questa volta che riguarda il poeta Leopardi, valorizzando la cultura dei nostri luoghi a riprova della bellezza di Treia capace di attirare sempre più spesso curiosità e attenzioni».

27/09/2023 11:10
Nuove assunzioni negli ospedali maceratesi: "Richiamati anche medici in pensione"

Nuove assunzioni negli ospedali maceratesi: "Richiamati anche medici in pensione"

L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata ha appena provveduto all’assunzione di varie figure professionali, che rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale 2023-2025, di cui al relativo PIAO (Piano di Attività e Organizzazione)” , lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Come da programma previsto dalla deliberazione della Giunta regionale, sono stati assunti a tempo determinato, a titolo straordinario, due psicologi: la dottoressa Jessica Ferrante e la dottoressa Pamela Paparoni, che andranno a lavorare  nella U.O.C diretta dal dottor Maurizio Pincherle, in particolare nei servizi territoriali e ospedalieri di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. Per sostituire il personale cessato dal servizio, a vario titolo, sono stati reclutati quattro tecnici sanitari di radiologia medica, mediante utilizzo della graduatoria del concorso pubblico approvata con determina n. 305/INRCA del 1/08/2023. Sono Sampaolesi Davide, Buccioli Camilla, Prezioso Ilenia e Nanushi Blerona. Assunzione a tempo indeterminato, inoltre, di tre operatori tecnici a rapporto di lavoro part-time di 20 ore settimanali, pari al 55,55% dell’orario contrattuale, due operatori tecnici addetti all’accoglienza e un addetto ai servizi economali. Alla cronica carenza di medici si è provveduto con la proroga di ben 14 contratti per prestazioni professionali autonome e di collaborazione coordinata e continuativa con medici abilitati e specialisti in quiescenza, in varie discipline. I dottori Paolo Manciola, Alberto Antonini, Umberto Caiazza e Giuseppe Cardia presteranno servizio nei Pronto Soccorso degli ospedali di Camerino e San Severino Marche, mentre i dottori Paolo Pacifico Tallei e Franco Iantosca lavoreranno presso la Medicina Interna dell’ospedale di Camerino e il dottor Stanislao Pecorella alla  Medicina Interna e degenza Covid di San Severino. I dottori Gilberto Sassaroli e Raffaele Pontani saranno destinati al reparto di Anestesia e Rianimazione del nosocomio camerte, mentre il dottor Gaetano Raccosta presterà servizio nel reparto di Nefrologia di Civitanova.  Infine, al Distretto di Camerino tornerà al lavoro il dottor Guido Marcucci e la dottoressa Carlotta Cristallini al distretto di Macerata. Alla Medicina necroscopica territoriale torna la dottoressa Miriam Chiavetti, mentre il dottor Sergio Giorgetti presterà servizio all’Hospice di San Severino Marche. “Purtroppo le procedure concorsuali finora esperite non hanno consentito di colmare la carenza di personale medico nei diversi servizi e Unità Operative Complesse della nostra Azienda Sanitaria - commenta la direttrice generale dottoressa Daniela Corsi - in particolare nell’Area dell’Emergenza-Urgenza e in quella delle Specialità Mediche e della Medicina Generale, per questo motivo si è proceduto alla stipula di contratti di co.co.co o libero-professionali con medici in quiescenza, per garantire l’erogazione delle prestazioni specialistiche e assistenziali nel rispetto dei LEA e dei tempi di attesa, mentre è in corso l’espletamento delle procedure per la copertura dei relativi posti vacanti”.

27/09/2023 11:00
Anziana cade in casa a San Severino: provvidenziale intervento della polizia locale

Anziana cade in casa a San Severino: provvidenziale intervento della polizia locale

La polizia locale della città di San Severino Marche è intervenuta questa mattina, intorno alle ore 8, per prestare soccorso a una anziana signora caduta all’interno della propria abitazione sita in via Aleandri, nel rione Di Contro. La donna era a terra e gridava aiuto. La sua voce è stata udita da un operatore ecologico del servizio porta a porta che si trovava a passare e che ha immediatamente fatto scattare l’allarme. Un agente della polizia locale, in zona per un servizio di vigilanza nei pressi delle scuole, è prontamente intervenuto e, con l’aiuto di una scala, è riuscito a raggiungere il terrazzo dell’abitazione dell’anziana che è stata trovata riversa a terra all’interno dopo una caduta accidentale. Prima dell’arrivo dei vigili del fuoco e del personale medico di un’ambulanza, l’agente ha prestato una prima assistenza poi ha aperto la porta di casa della donna che successivamente è stata trasferita all’ospedale di Camerino per accertamenti. L’intervento della polizia locale per l’anziana, che di giorno viene assistita da una badante, è stato davvero provvidenziale. A complimentarsi per il soccorso prestato con l’agente intervenuto il comandante della polizia locale, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, e l’assessore comunale alla polizia locale e alla sicurezza, Jacopo Orlandani.  

27/09/2023 10:25
Civitanova, l'infermiere Giacomo Cingolani va in pensione: "Colonna portante del reparto di Ortopedia"

Civitanova, l'infermiere Giacomo Cingolani va in pensione: "Colonna portante del reparto di Ortopedia"

Grandi emozioni nel reparto di Ortopedia dell’ospedale di Civitanova Marche, dove dopo ben 35 anni di servizio si accinge a svolgere le sue ultime giornate di lavoro l’infermiere Giacomo Cingolani. Ha intrapreso la professione nel 1985 e dal 1988 ha lavorato sempre nel nosocomio civitanovese. Dal primo ottobre prossimo, Cingolani inizierà ufficialmente la quiescenza. “Sempre presente anche durante il periodo più duro della pandemia, lo salutano con affetto i colleghi, è una colonna portante del reparto di Ortopedia”. Una caratteristica che lo contraddistingue?  La precisione. A Giacomo Cingolani vanno i ringraziamenti “per aver svolto fino all’ultimo giorno il suo lavoro con professionalità e amore”.  

27/09/2023 10:00
Civitanova, borse di studio 2021/2022: come ritirare il contributo economico

Civitanova, borse di studio 2021/2022: come ritirare il contributo economico

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato che le famiglie degli studenti beneficiari della borsa di studio riferita all’anno scolastico 2021/2022 possono recarsi presso gli uffici postali per riscuotere il contributo.  Le famiglie o gli stessi studenti (se maggiorenni) possono ritirare il contributo economico presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente "IoStudio", ma semplicemente comunicando all’operatore di dover ricevere la borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso la consegna della Carta Postepay "Borsa di Studio" ed esibendo il codice fiscale e il documento di identità in corso di validità. Per tutti gli studenti individuati dalle Regioni italiane come beneficiari per l’anno scolastico 2021/2022, il termine per l’utilizzo della borsa di studio è stato fissato a fine dicembre 2024. Le modalità di riscossione vengono esplicitate dettagliatamente nella pagina web all’interno del portale dello studente https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher.  

27/09/2023 10:00
Rotary club Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anffas

Rotary club Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anffas

il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” e la presidente Sabrina Morresi, nell’ambito delle specifiche attività di service nel territorio, patrocinano e organizzano, il prossimo 7 e 8 ottobre , il III° Torneo di Padel in collaborazione con il Tennis Padel Team Torresi di Macerata di Giovanni Torresi. L’organizzazione dell’evento, curato dalla campionessa nazionale Patrizia Magnante, è finalizzata alla raccolta di fondi da destinare in beneficenza all’Anffas di Macerata, per sostenere le attività riabilitative e d’inclusione delle persone con disabilità. L’evento è alla sua terza edizione e quest’annoconta di raggiungere la quota record di iscrizione di 40 coppie e si svolgerà in due giornate. il sabato dedicato alle fasi eliminatorie e la domenica per le semifinali e finali. Il torneo di padel, diventato ormai uno sport molto diffuso e alla portata di tutti, è una occasione di divertimento e sport e ci sarà un’area hospitality con i prodotti creati dai ragazzi dell’Anfass, tutto a supporto della beneficenza.

27/09/2023 09:25
Come fronteggiare i rincari dell’energia elettrica? I nostri consigli

Come fronteggiare i rincari dell’energia elettrica? I nostri consigli

Il dilemma dell’aumento dei prezzi dell’elettricità ha toccato tante, troppe famiglie. Con l’incremento dei costi energetici, trovare dei modi per risparmiare denaro sulle bollette è fondamentale. Ecco perché possiamo utilizzare ComparaSemplice.it per mettere le offerte luce a confronto: i nostri consigli in merito. L’impatto dell’aumento dei prezzi della luce Perché c’è un aumento dei prezzi dell’energia elettrica? I fattori che contribuiscono alla tendenza sono sempre diversi e molteplici: l’aumento dei costi di produzione, o ancora i cambiamenti nelle politiche di regolamentazione del settore. Quello che, però, sappiamo per certo è che l’impatto dell’aumento delle bollette ha sempre un peso sul bilancio delle famiglie e, sì, anche sulle spese delle imprese. Le famiglie possono trovarsi a dover affrontare bollette più salate, con un impatto sul loro budget. Le imprese, d’altra parte, non sono da meno, in quanto subiscono gli aumenti dei costi di produzione, che potrebbero influire sulla loro competitività sul mercato. Suggerimenti per ridurre il consumo di energia elettrica Non possiamo fare finta di niente: se gli aumenti pesano, abbiamo la necessità di intervenire. I consigli sono molti, quelli degli esperti si ripetono quasi sempre, e magari li conosciamo già. Dall’illuminazione efficiente – per esempio la sostituzione delle vecchie lampadine con lampadine a LED a basso consumo energetico – fino alla possibilità di acquistare elettrodomestici con un alto livello di efficienza energetica, non dimentichiamo mai di prestare la massima attenzione a regolare la giusta temperatura del riscaldamento o del condizionatore della casa. Perché, sì, anche un grado in più o in meno può fare la differenza. Investire in tecnologie ad alta efficienza energetica Un grande vantaggio, però, è dato dall’investimento in tecnologie ad alta efficienza energetica: ci aiutano davvero a ridurre il consumo di energia e ottimizzare ulteriormente il risparmio. A cosa ci riferiamo? Un esempio su tutti: i pannelli solari. L’installazione può consentire di generare energia pulita e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Non solo si contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio, ma possiamo anche beneficiare di notevoli risparmi sulle bollette sul lungo periodo. Ottime anche le batterie di accumulo: ci danno l’opportunità di immagazzinare l’energia solare generata durante il giorno. Questo di certo consente di massimizzare l’utilizzo dell'energia solare, soprattutto in periodi di crisi. Fonti di energia alternativa Indubbiamente, tra le fonti di energia alternativa, troviamo quella eolica: sfrutta la forza del vento per generare energia elettrica. Altre fonti, invece, sono l’energia idroelettrica, l’energia geotermica e l’energia delle biomasse. È da tempo, del resto, che ormai si guarda al futuro, perché la dipendenza dalle fonti tradizionali non è più sostenibile. Ciò viene anche incentivato dal governo: per la conservazione dell’energia e incentivare l’adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica, anche l’Italia ha offerto programmi e incentivi specifici, come le agevolazioni per l’installazione di pannelli solari, o per l’acquisto di elettrodomestici efficienti. Sfruttare queste opportunità aiuta di certo le famiglie italiane a fare un passo in avanti verso il futuro: non è solo una questione relativa al budget o alle bollette troppo salate, ma anche della salute dell’unico pianeta in cui possiamo abitare. La nostra amata casa, la Terra.  

27/09/2023 08:30
Danneggia la chiesa e ruba le offerte: giovane incastrato dalle telecamere

Danneggia la chiesa e ruba le offerte: giovane incastrato dalle telecamere

Distrugge un candeliere, una porzione di pavimento e ruba i soldi delle offerte, lasciando solo le monete da 1 e 2 centesimi. È accaduto nel pomeriggio di ieri poco prima di pranzo, nella cattedrale di San Venanzio a Fabriano. Protagonista della vicenda un giovane vandalo-ladro che è stato immortalato dalle telecamere di sicurezza della parrocchia. A denunciare l'accaduto il parroco, don Antonio Ivan Esposito.  Dopo aver informato il vescovo Francesco Massara, sono state contattate le forze dell'ordine e visionati i filmati del sistema di videosorveglianza interno al Duomo, mettendoli a disposizione delle forze dell'ordine. "Dalle immagini - dice don Antonio Ivan Esposito - si vede un giovane, con il volto coperto, che è entrato in chiesa. Prima si è fermato sul tavolo dove ci sono le riviste, poi è andato alla cappella Madonna delle Lacrime e quindi speditamente, forse perché conosce bene il posto, nella cappella del Battistero. Un giovane, quindi, che sapeva muoversi bene qui". In attesa della sua identificazione, "la Cattedrale, almeno per una settimana, sarà aperta solo per la Santa Messa", conclude il parroco.

26/09/2023 19:30
Pallavolo Macerata e Fisiomed, il sodalizio continua: "Siamo pronti a nuove sfide" (VIDEO e FOTO)

Pallavolo Macerata e Fisiomed, il sodalizio continua: "Siamo pronti a nuove sfide" (VIDEO e FOTO)

Si è tenuta questa mattina nella sala convegni della nuova sede Fisiomed di Sforzacosta la conferenza stampa in occasione della partnership, rinnovata e ulteriormente consolidata, tra il gruppo medico sopracitato e la società di volley militante in A1 Pallavolo Macerata. Un accordo che unisce due realtà di eccellenza del territorio, impegnate a promuovere i valori della salute e dello sport in un’ottica dialogante e di reciproco scambio. A inaugurare la conferenza davanti a una platea di maglie rosse indossate dai giovani pallavolisti, il presidente del Gruppo Fisiomed Enrico Falistocco: “Cerchiamo di dare il nostro supporto di carattere sanitario cercando di essere nel migliore dei modi tempestivi, cosa che per gli atleti di pallavolo, per chi è alle prese con un campionato professionistico, è fondamentale”. Inoltre ha messo in luce le caratteristiche e la visione generale che accomunano entrambe le realtà in un unico campo di azione, quello del benessere dell’individuo dunque della collettività: “Pallavolo Macerata e Associati Fisomed in fondo presentano molte caratteristiche comuni: da una parte ci si allena con l’attività sportiva, agonistica per condurre al meglio il campionato, dall’altra si opera ogni giorno, con la massima professionalità e dedizione, per garantire un servizio sanitario efficiente. Dunque tutti agiscono per fare meglio, nella prospettiva di un progresso continuo”. Subito dopo, è intervenuto il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli che ha posto l’accento su quanto questa partnership rinnovata sia fondamentale e permetta di rilanciare sempre nuove sfide: “Noi siamo onorati e felici che Associati Fisiomed sia partner importante della Società Pallavolo Macerata ormai da diversi anni. Il fatto che lo sia da tutto questo tempo testimonia proprio quanto sia strategica la sua presenza all’interno della nostra attività. Per una realtà come la nostra questa partnership è essenziale: ai fini dell'attività che svolgiamo, dobbiamo ricevere delle risposte veloci, professionali che ci permettano di procedere nel cammino con il massimo della prestazione. E Fisiomed è garanzia di tutto questo. Siamo ben contenti di raccogliere l’adesione di realtà importanti del territorio che sposano il nostro progetto, affiancandoci; da 40 anni questa attività ci è permessa grazie alle capacità organizzative della società ma soprattutto grazie a chi la sostiene. Dunque il mio ringraziamento va in maniera sincera ad Associati Fisiomed con cui siamo pronti a rilanciare sempre nuove sfide”. Infine, a segnare la conclusione della conferenza le parole del direttore generale della Pallavolo Macerata Italo Vullo: “Questa partnership ci onora e deve essere indirizzata al fine di una ulteriore presenza di Fisiomed sul territorio, non solo attraverso la nostra Prima Squadra, ma anche attraverso quello che è il nostro settore giovanile composto da atleti e atlete di giovane età che risiedono sul territorio con le rispettive famiglie e che hanno tutta una realtà alle spalle. Realtà che può essere sicuramente coinvolta negli snodi di questa collaborazione perché Fisiomed è sicuramente un’eccellenza non solo marchigiana ma di livello nazionale”.  

26/09/2023 19:00
Treia, ciclista travolto da un'auto: trasferito a Torrette in eliambulanza

Treia, ciclista travolto da un'auto: trasferito a Torrette in eliambulanza

Ciclista investito da un’auto. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, in via Santa Caterina, in località Passo di Treia. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine.  Immediati i soccorsi con gli operatori del 118.  Il ciclista è stato visitato sul posto dal personale sanitario e, a seguito dei traumi riportati, è stato richiesto anche il supporto dell'eliambulanza. L’elicottero del soccorso, una volta atterrato nei pressi del luogo del fatto, ha trasferito l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona.  

26/09/2023 18:30
Recanati, Cesare Bocci, Drusilla Foer e Gaia De Laurentiis per la nuova stagione del Persiani: il programma

Recanati, Cesare Bocci, Drusilla Foer e Gaia De Laurentiis per la nuova stagione del Persiani: il programma

Il Teatro Persiani di Recanati torna ad aprire le sue porte a una nuova stagione di spettacolo dal vivo, promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. “È con soddisfazione che presentiamo la stagione teatrale 2023-2024, dopo il successo straordinario della scorsa, con spettacoli che hanno registrato il tutto esaurito a dimostrazione di quanto il teatro sia al centro della vita culturale della nostra comunità. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi –La programmazione di quest'anno è stata curata con l'obiettivo di accontentare i gusti e gli interessi della maggior parte dei nostri concittadini". "Dalle rappresentazioni classiche alle produzioni contemporanee, abbiamo cercato di creare un programma che sia inclusivo e coinvolgente. Il teatro è per eccellenza da sempre nella nostra città un luogo di condivisione, di divertimento e di riflessione per tutti i nostri concittadini”. “Anche quest’anno la nostra stagione teatrale, dopo le serate da tutto esaurito dello scorso anno, si presenta con spettacoli che possono attrarre un pubblico variegato. – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Il teatro è magia ed è per questo che abbiamo dedicato particolare attenzione a una stagione rivolta ai più piccoli, con spettacoli appositamente pensati per loro, invitando le famiglie a condividere questa esperienza speciale. Il teatro è un luogo di apprendimento, immaginazione e crescita e crediamo che debba far parte della vita di ogni bambina e bambino. Insieme, possiamo creare momenti straordinari e stimolare la creatività nei nostri piccoli cittadini e cittadine”. I ragazzi irresistibili di Neil Simon, uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, con due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio, tra i maggiori registi della scena italiana, inaugura il cartellone il 5 dicembre con un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie. La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabil Quartetto Cetra sono riproposti il 21 dicembre in Cetra… una volta di Toni Fornari con Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi, diretti da Augusto Fornari, un concentrato esplosivo di bravura, simpatia, bel canto. Il 16 gennaio il nuovo anno a teatro si apre con Il figlio, un testo di Florian Zeller lucido, intelligente e carico di emozioni, un bel pezzo di teatro contemporaneo di parola affidato alla maestria interpretativa di Cesare Bocci e Galatea Ranzi con Giulio Pranno e Marta Gastini per la regia di Piero Maccarinelli. Con umorismo ed empatia, la coreografa Silvia Gribaudi eleva le concezioni di imperfezione umana a forma d’arte il 31 gennaio con Graces, progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. Drusilla Foer, amatissima attrice, cantante e autrice, è attesa al Persiani il 21 febbraio con il suo nuovo spettacolo, Venere Nemica. L’iconica Signora dallo stile unico porta in scena un testo ispirato alla favola di Apuleio Amore e Psiche, riletta in modo divertente, commovente, a tratti tragico, che tocca temi antichi, come la competizione suocera/nuora, che si rivelano di un’attualità disarmante, resa ancora più evidente dal trasparire della personalità spiccata dell’interprete. Il Teatro Persiani conferma la sua vocazione di luogo di creazione artistica ospitando la residenza di riallestimento di La dodicesima notte (o quello che volete) diretta dal giovane fiorentino Giovanni Ortoleva, menzione speciale nel concorso “Registi under 30” della Biennale di Venezia 2018, che precede il debutto del 3 marzo. Considerata da molti critici la migliore commedia di Shakespeare, La dodicesima notte è un testo sorprendente, amaro ma lieve, profondamente malinconico e irresistibilmente divertente messo in scena dagli abilissimi Giuseppe Aceto, Alessandro Bandini, Michelangelo Dalisi, Giovanni Drago, Anna Manella, Alberto Marcello, Francesca Osso, Edoardo Sorgente, Aurora Spreafico. Conclude la stagione il 5 aprile Una giornata qualunque con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch che firma anche la regia. La commedia, divertente e vivace, offre un ritratto delle nevrosi femminili e condensa al meglio la comicità di Dario Fo e Franca Rame autori del testo arricchito dalle musiche vivaci della Banda Osiris. Il Teatro Persiani rinnova l’atteso appuntamento con La domenica al Persiani, stagione dedicata alle famiglie con quattro appuntamenti. Si inizia sabato 9 dicembre con Ci vuole un fiore. Le canzoni di Gianni Rodari di CircoRibolle e si prosegue il 18 febbraio con Cappuccetto rosso di ErsiliaDanza, il 10 marzo con Robin Hood di Armamaxa Teatro / Teatro Giovani Teatro Pirata e il 7 aprile con Storia d’amore e alberi di Inti.

26/09/2023 17:56
La carica dei 601, Unicam dà il benvenuto alle nuove matricole

La carica dei 601, Unicam dà il benvenuto alle nuove matricole

L’Università di Camerino ha accolto con grande entusiasmo le matricole che stanno per iniziare il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è infatti iniziato oggi martedì 26 settembre, in prossimità dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, con la partecipazione di oltre 600 studentesse e studenti. Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari. “Le giornate di ambientamento sono un appuntamento importante – ha affermato il rettore Unicam professor Claudio Pettinari – per orientarsi al meglio nella vita universitaria Unicam. È in questi luoghi ed in questi spazi, infatti, che crescerete e vi formerete. Il mio augurio è che siate belle e belli nel pensiero, nelle parole e nelle azioni. Agendo bene e restituendo poi a colleghi e amici, docenti e personale tecnico e amministrativo quello che ognuno di loro vi ha dato, sarete tutte e tutti persone di valore. Il successo passa, il valore resta”. A dare il benvenuto in ateneo anche il prorettore vicario Graziano Leoni. “State entrando in una Università che crescerà molto nei prossimi anni, grazie al lavoro che finora è stato fatto da chi ha gettato moltissimi semi che presto daranno i loro frutti. Vi auguro di essere protagonisti della vostra formazione, affinché questo periodo sia pieno non solo di lezioni, ma anche di relazioni”. “Le giornate di ambientamento – ha sottolineato la professoressa Loredana Cappellacci, delegata del rettore per il Tutorato – sono come di consueto ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche e dei servizi agli studenti, rivolte alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. Le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII, dove hanno ricevuto il saluto di benvenuto in Unicam da parte del rettore Claudio Pettinari, e hanno poi potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam, sono state fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche ed è stato possibile visitare le strutture. L’incontro di benvenuto nella sede di San Benedetto del Tronto si è tenuto nel pomeriggio di oggi presso il polo didattico; ad accogliere le matricole il rettore Pettinari ed i docenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione.  Prossimi appuntamenti ad Ascoli Piceno il 28 settembre mentre a Matelica il 15 novembre.  

26/09/2023 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.