di Picchio News

San Severino, riapre al pubblico la piccola chiesa di Sant'Antonio al Ponte

San Severino, riapre al pubblico la piccola chiesa di Sant'Antonio al Ponte

Domani, mercoledì 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate protettore degli animali, riaprirà al culto la chiesa di Sant’Antonio al Ponte o Sant’Antonio in Cesalonga. Per l’occasione sono state programmate due sante messe, alle ore 9 del mattino e alle ore 16, nel pomeriggio che consentiranno di fare visita al luogo di culto solitamente chiuso. Le funzioni religiose sono state organizzate dalla parrocchia di San Lorenzo in Doliolo che ha lavorato alla riapertura della chiesa di Sant’Antonio insieme al Comune di San Severino Marche. La struttura custodisce al proprio interno  un prezioso affresco di Lorenzo d’Alessandro, scoperto solo di recente grazie all’architetto settempedano Luca Maria Cristini che è anche autore di una pubblicazione dal titolo: “Il luogo della festa: la chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga a San Severino Marche e il suo inedito apparato pittorico devozionale”. “La chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga, per tutti “Sant’Antonio” – spiega Cristini - è situata nella contrada omonima all’ingresso occidentale della città di Sanseverino. Sorge nei pressi del ponte diga che deriva il nome dalla chiesa, lungo l’antica via Septempedana, diramazione che si stacca della strada consolare Flaminia a Nocera Umbra per collegare direttamente Roma al porto di Ancona. Attualmente è proprietà della parrocchia di San Lorenzo in Doliolo, il cui parroco l’ha officiata regolarmente, fino a pochi anni fa, il sabato pomeriggio. Ugualmente era solito celebrare qui il 17 gennaio la solennità di Sant’Antonio Abate, con la benedizione degli animali, memoria della festa popolare che vi si teneva da tempo immemorabile”. Nella stessa pubblicazione Cristini studiando proprio l’apparato pittorico attribuisce uno degli affreschi presenti a  Lorenzo d’Alessandro, pittore attivo in città tra gli anni Settanta del secolo XV e i primi del successivo. Durante il primo severo lockdown legato alla pandemia da Covid19 lo studioso ha approfondito le sue conoscenze e rilevato quanto visibile dell’apparato decorativo interno alla chiesa “ tra le poche – spiega Cristini nella pubblicazione -  a celare ancora sotto numerose tinteggiature successive un impianto devozionale pittorico. Esso è fortunatamente sopravvissuto alla deprecabile attività di rimozione totale degli intonaci nell’interno di chiese così antiche, eseguito in nome di un male inteso, e oggi per fortuna abbandonato, ‘restauro in stile’. Per la sua rarità l’interno della chiesa meriterebbe con urgenza un completo restauro”. L’apertura al pubblico permetterà di fare visita a questo luogo dal grande fascino.

16/01/2024 16:13
"Raffiche di vento fino a 102 km/h": scatta l'allerta meteo sulla regione Marche

"Raffiche di vento fino a 102 km/h": scatta l'allerta meteo sulla regione Marche

Ancora un'allerta meteo, di livello giallo, per raffiche di vento nelle Marche. L'avviso, valido dalla mezzanotte di mercoledì 17 gennaio, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. "L'interazione dei flussi occidentali con la catena appenninica determinerà, sulle Marche, condizioni di garbino nelle giornate di mercoledì e giovedì - si legge nel bollettino meteo -; a seguire, l'afflusso di aria più fredda dai quadranti settentrionali favorirà un peggioramento del tempo, associato ad un sensibile calo termico".  Viene, quindi, segnalato un rinforzo della ventilazione da sud-ovest nella seconda parte della giornata, con raffiche che, nell'entroterra maceratese, potranno raggiungere, in serata, l'intensità di burrasca forte (76-87 km/h) o localmente di tempesta (88-102 km/h).  Il cielo domani si presenterà inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso, con copertura in ulteriore aumento dalle ore centrali. Precipitazioni sparse nelle zone interne, specie a ridosso dei rilievi dove potranno risultare maggiormente persistenti. Locali e brevi fenomeni saranno possibili anche nel resto del territorio. Temperature previste in aumento nei valori massimi, prima di un drastico calo che si registrerà a ridosso del prossimo weekend.   

16/01/2024 16:10
Macerata e Jimmy Fontana per sempre legati: una targa vicino al "suo" Caffè Venanzetti

Macerata e Jimmy Fontana per sempre legati: una targa vicino al "suo" Caffè Venanzetti

Nella ricorrenza dei dieci anni dalla scomparsa di Enrico Sbriccoli, in arte Jimmy Fontana, illustre e poliedrico artista che ha tenuto sempre vivo il legame con la terra marchigiana e in particolare con Macerata, durante tutto il lungo e fecondo percorso che lo ha reso famoso nel mondo, la giunta comunale, insieme al figlio Luigi, ha deciso di dare avvio a una serie di iniziative a lui dedicate. L'obiettivo è conferire la dovuta valorizzazione al musicista e al suo percorso artistico con diversi momenti celebrativi da svolgersi nel periodo primavera/estate 2024. Tra le iniziative c’è l'intitolazione del loggiato del Palazzo degli Studi - lato di via Gramsci - con l’apposizione di una targa che renda omaggio al noto cantante, anche in virtù della vicina presenza dell'ex "Caffé Venanzetti", che lo stesso Fontana gestì negli anni ’70, per lungo tempo. "Un artista del jazz e della musica leggera i cui successi hanno assunto ‘la dimensione di vere e proprie pietre miliari del genere in ogni angolo del mondo’ come ricordano le parole della Camera di Commercio di Macerata che, nel 2012, lo aveva insignito del riconoscimento di 'Maceratese nel e del mondo' -  ha commentato l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Jimmy Fontana, nonostante la sua carriera mondiale, non ha mai dimenticato le sue origini, riconoscendo sempre alla città di Macerata un ruolo significativo per la sua vita". "È molto bello sentire l’affetto e la considerazione di Macerata per mio padre - ha aggiunto Luigi Sbriccoli, figlio dell’artista -. Sarà emozionante leggere il suo nome sulle mura del loggiato che mi ha visto scorrazzare felice, da bambino. Macerata e le Marche hanno significato tanto per lui, che sarebbe entusiasta e fiero per queste nuove iniziative. Io e la mia famiglia siamo grati alle istituzioni maceratesi che hanno mostrato grande sensibilità e attenzione. Attendo con impazienza che arrivi la giornata in cui celebreremo papà con la cerimonia di intitolazione, il convegno universitario e un concerto che io stesso terrò per ricordarlo al mio meglio". Nato a Camerino nel 1934, Enrico Sbriccoli trascorre l’adolescenza a Macerata, città dove studia e dove si appassiona al jazz. Autodidatta, impara a suonare il contrabbasso e inizia a frequentare i locali della regione dove si esibisce nel gruppo degli Hot Club. Esordisce, poi, in spettacoli di arte varia presso il teatrino Sarnari di piazza Strambi e il suo primo grande evento nel capoluogo è al teatro Lauro Rossi. Poi il salto a Roma da dove avrà inizio la sua straordinaria carriera: basti ricordare due grandissimi successi come "Il mondo" e "Che sarà". La città di Macerata gli è sempre rimasta nel cuore e lui ha sempre ricordato con affetto le sue origini.

16/01/2024 15:24
Civitanova, la scuola di poesia compie 10 anni: Corraducci, Raffaeli e Ritrovato tra gli ospiti

Civitanova, la scuola di poesia compie 10 anni: Corraducci, Raffaeli e Ritrovato tra gli ospiti

La scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, festeggia domenica 21 gennaio, il decimo anno di attività. Per l’occasione, il direttore Umberto Piersanti illustrerà il programma del nuovo anno di corso e terrà una lezione dal titolo: "La poesia tra guerra e pace". Durante l'incontro si svolgeranno anche le presentazioni di alcuni libri di poesia degli allievi. L'evento si svolgerà a partire dalle ore 18,00, presso la sala Cecchetti della Biblioteca comunale "Zavatti" di Civitanova ad ingresso libero e sarà trasmesso in diretta collegandosi dalla pagina facebook della Scuola.  “La scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo, diretta dal professor Umberto Piersanti – ha detto il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica – taglia quest’anno un importante e meritato traguardo, di cui tutta la città è orgogliosa. Nel corso degli anni ha ospitato nomi importanti del panorama culturale e alcuni degli iscritti sono giunti a pubblicare anche i loro primi libri di poesia, spesso ottenendo l'attenzione dei media. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche continua a sostenere questo progetto culturale che dedicato a chiunque voglia affinare i propri strumenti di interpretazione e di scrittura”.  Gli incontri si svolgono alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto, con frequenza mensile da gennaio a maggio e con collegamenti online da ogni parte d'Italia e non solo. La novità di quest'anno è rivolta agli iscritti che presenteranno i loro testi già pubblicati, ma ci sarà costantemente spazio anche per chi muove i primi passi nella poesia contemporanea. Ogni appuntamento sarà in presenza e online per tutti quegli iscritti che ci seguono da casa, da Padova a Reggio Calabria, scelta che risale agli anni della pandemia, ma che oggi rappresenta una più larga opportunità di conoscenza e diffusione del percorso di approfondimento della poesia contemporanea, in particolare italiana. “La scuola Sibilla Aleramo ha come elemento chiave del suo programma la conoscenza della poesia e in particolare della poesia italiana contemporanea – spiegano gli organizzatori -. È solo attraverso la lettura e l'approfondimento che si riesce a raggiungere una propria capacità di scrittura. Naturalmente non si ritiene che tutti gli iscritti diventino poeti. Ospiti della Scuola sono stati in questi dieci anni i più importanti poeti e critici del panorama culturale italiano, come Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Antonella Anedda, Gian Mario Villalta, Giancarlo Pontiggia, Maria Grazia Calandrone, Davide Rondoni, Franco Buffoni, Francesco Scarabicchi, Roberto Carnero, Massimo Raffaeli, Roberto Galaverni, Filippo La Porta”.  L'appuntamento di febbraio, fissato per sabato 17, sarà dedicato al centenario della nascita di Paolo Volponi, poeta, scrittore, intellettuale, un grande marchigiano, che Umberto Piersanti ricorderà con Salvatore Ritrovato, docente di Letteratura all'Università di Urbino che insieme a Sara Serenelli ha curato le Poesie Giovanili di Volponi, edite da Einaudi. A marzo sarà a Civitanova la poetessa Laura Corraducci, che darà voce alla poesia delle donne nelle Marche, dalle Marche. Ultimo ospite di questo decimo anno, ad aprile, il critico letterario Massimo Raffaeli, autore di molti saggi e firma del Venerdì di Repubblica e di Alias.    

16/01/2024 15:10
Macerata, lavori in via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale e consentire l’esecuzione di lavori urgenti di spostamento dell’infrastruttura di distribuzione di gas naturale in via Maffeo Pantaleoni.  L’ordinanza, in vigore da oggi, martedì 16 gennaio, al 9 febbraio, con orario 0 – 24 prevede: via Maffeo Pantaleoni (bretella-collegamento tra  borgo san Giuliano e via Maffeo Pantaleoni: divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dal deposito cantiere stradale; via Maffeo Pantaleoni nel tratto interessato dai lavori: divieto di sosta con rimozione coatta dal civico 77 al civico 111, eccetto veicoli impresa, istituzione del senso unico alternato regolato da impianto semaforico temporaneo e limite max di velocità 30km/h.  Nella fase di avanzamento dei lavori in prossimità dell’intersezione con via Zorli: istituzione temporanea di “obbligo di svolta a destra” per tutti i veicoli provenienti da via Zorli che si immettono in via Maffeo Pantaleoni, disattivazione temporanea del semaforo posto all’intersezione con via Zorli, in caso di necessità in base alle esigenze di viabilità e traffico veicolare, istituzione temporanea di “obbligo di proseguire diritto” verso via Pace all’intersezione tra via Maffeo Pantaleoni / traversa Maffeo Pantaleoni / via Pace.  

16/01/2024 15:02
Dramma a Tolentino: uomo trovato morto in casa

Dramma a Tolentino: uomo trovato morto in casa

Tragedia a Tolentino, dove un uomo di 52 anni è stato trovato senza vita all'interno della propria abitazione, in viale Giacomo Matteotti. In base a una prima ricostruzione, si sarebbe tolto la vita nella mattinata di oggi, impiccandosi. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i carabinieri della locale stazione. La salma è stata restituita ai familiari per la predisposizione del rito funebre.   

16/01/2024 15:00
Università di Macerata, aperte le registrazioni per il Salone di Orientamento

Università di Macerata, aperte le registrazioni per il Salone di Orientamento

Sono aperte le registrazioni per il Salone d’Orientamento dell’Università di Macerata, in programma per giovedì e venerdì, 1 e 2 febbraio. Due giorni per scoprire tutti i servizi e l’offerta formativa dell'ateneo, ma anche per visitare i dipartimenti e i luoghi dell'università, attraverso tour guidati. E’ già possibile iscriversi online sul sito www.unimc.it/salone.   Un'occasione importante per entrare nel mondo universitario e per conoscere i corsi di studio che l'università di Macerata offre. Il programma, identico in entrambe le giornate, si aprirà la mattina alle 8:15 con l’accoglienza dei partecipanti alla Loggia del grano in via Don Minzoni per i corsi ospitati in centro storico - cioè quelli dei Dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi Umanistici - e al Polo Bertelli in contrada Vallebona per il Dipartimento di Scienze della Formazione, beni culturali e turismo. Nel corso delle giornate, saranno messi a disposizione autobus navetta gratuiti con fermate ai Giardini Diaz, Rampa Zara e Polo Bertelli. Il rettore John McCourt saluterà i partecipanti insieme alla delegata per l’orientamento Rosita Deluigi e alla direttrice della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi", Carla Danani.  Saranno tre le repliche previste per la presentazione dei corsi di laurea che gli studenti potranno ascoltare tra le 10 e le 13.15 direttamente nelle sedi dei dipartimenti. Il 1° febbraio alle 14.30 è previsto anche un turno aggiuntivo nel pomeriggio. I partecipanti avranno la possibilità di usufruire del servizio mensa ritirando i buoni pasto ai punti di accoglienza durante la mattinata, vivendo così la realtà universitaria a 360 gradi. Per approfondimenti riguardo le iscrizioni, gli importi e le agevolazioni, le borse di studio, gli alloggi e i servizi, durante le giornate gli operatori dell'Infopoint saranno a disposizione nella sede di corso Matteotti n. 45.  Il Salone dell’Orientamento offre da sempre un’occasione di confronto e di ascolto per tutti coloro che ancora devono compiere la scelta del proprio percorso universitario, un’opportunità per confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento.  L’Università di Macerata mette al centro lo studente e fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Unica tra gli atenei marchigiani, Unimc da quest’anno partecipa a "Erua2 - European Reform University Alliance 2", una tra le più ampie alleanze per diffusione geografica, che raccorda l’Ateneo maceratese con quelli di altre sette nazioni: Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria e Lituania. L'offerta formativa conta 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Dall’anno scorso è attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali" ed è stato rinnovato il corso di laurea triennale in "Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali". L'ateneo ha attivi anche quattro corsi in lingua inglese nei settori del diritto internazionale, delle scienze politiche, dell’economia e finanza e del management turistico, e percorsi a titolo doppio o multiplo insieme ad altri Atenei europei.     

16/01/2024 14:35
Matelica, il Much More compie 45 anni: il compleanno sarà celebrato con una festa

Matelica, il Much More compie 45 anni: il compleanno sarà celebrato con una festa

Era il lontano 1979 quando per la prima volta si accendeva l’insegna della discoteca Much More di Matelica. Un’unica sala, pista illuminata in stile Studio 54 di New York e tanti deejay di fama nazionale che hanno inaugurato le prime stagioni di quello che sarebbe diventato uno dei locali più noti e più longevi del centro Italia. A 45 anni di distanza l’attuale gestione del Much More ha deciso di festeggiare questa ricorrenza con una serata tutta dedicata al "salotto di Matelica", una seconda piazza in cui si sono incontrate diverse generazioni e in cui si è scritta la storia del divertimento notturno dell’entroterra. Oggi il Much More è diviso in tre sale, conta una 40ina di dipendenti e cerca di portare avanti con onore e rispetto una storia lunga 45 anni. "Per noi è emozionante aprire ogni volta le porte di questo locale – ammettono Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli, gestori della discoteca matelicese – al Much More sono arrivati artisti e ospiti di fama internazionale, sono state organizzate serate storiche che ancora oggi sono nella mente dei clienti più adulti. Noi cerchiamo ogni stagione di alzare il livello qualitativo del nostro lavoro, puntando su più fasce d’età e garantendo un divertimento sicuro e genuino. Chi entra al Much More deve sentirsi a casa, come è stato da 45 anni ad oggi". "Finora la risposta del pubblico è stata molto buona, tanto che dall’inizio della nostra gestione nel 2018 ad oggi, nonostante le difficoltà del Covid, siamo sempre riusciti a migliorarci in termini di numeri e continuità, attirando addirittura un numero sempre maggiore di clienti anche dalle zone più lontane, come l’Umbria e la riviera adriatica. Per noi il Much More è un pezzo di vita, un’icona da trattare con rispetto in cui cerchiamo di lasciare la nostra impronta", concludono Antonelli e Bellardinelli.  L'appuntamento con la festa di compleanno del Much More è per sabato, 20 gennaio, a partire dalle ore 23. Tante le sorprese che caratterizzeranno l’ennesima serata storica del locale di via Borgo Nazario Sauro.

16/01/2024 14:15
Anelli e bracciali nascosti sotto la gonna, madre e figlio rubano in gioielleria: arrestati

Anelli e bracciali nascosti sotto la gonna, madre e figlio rubano in gioielleria: arrestati

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Osimo hanno arrestato a Viareggio e Prato, insieme ai colleghi delle locali Stazioni, madre e figlio, dando esecuzione a ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il provvedimento, emesso dal gip del del Tribunale di Ancona, scaturisce dalle indagini condotte dai militari, condivise dalla Procura della Repubblica, che hanno permesso di acquisire nei confronti dei due, già noti alle forze dell'ordine, forti indizi di colpevolezza per un furto con destrezza, commesso lo scorso giugno in una nota gioielleria di Osimo. Madre e figlio, insieme ad un complice, entrati nel negozio con il volto parzialmente coperto da occhiali e cappelli, hanno distratto la commessa, con numerose e differenti richieste. Approfittando della confusione, con rapidità, sono riusciti a occultare, sotto la gonna della donna, un rotolo di gioielli con bracciali e anelli, del valore quantificabile complessivamente tra i 10mila e 15mila euro. Dopo aver comprato un bracciale da uomo in acciaio, pagandolo regolarmente, i tre si erano allontanati, facendo perdere le proprie tracce. Un furto eseguito con "professionalità", rileva il gip nell'ordinanza. Grazie alla tempestività della denuncia, alla meticolosa descrizione fornita dal titolare della gioielleria, alle immagini riprese dal circuito di videosorveglianza interno e dal sistema di videocamere presenti nel territorio del Comune di Osimo, i militari del nucleo operativo sono riusciti a individuare l'autovettura presa a noleggio dal gruppo. Poco meno di un mese dopo, il controllo dell'autoveicolo, nei pressi di una gioielleria di Castelfidardo, ha consentito di giungere alla compiuta identificazione dei tre autori del furto, alla parziale restituzione della refurtiva al titolare della gioielleria di Osimo e al sequestro di altri gioielli di cui i tre non hanno saputo giustificare la provenienza. La donna, 48enne, è stata tradotta presso la Casa Circondariale di Pisa e l'uomo, di 28 anni, presso quella di Prato. In corso le ricerche della terza persona. Le indagini continueranno per verificare eventuali responsabilità dei tre in furti analoghi.

16/01/2024 13:10
San Severino, furto in una villetta: beccato dopo un anno l'ultimo componente della banda di ladri

San Severino, furto in una villetta: beccato dopo un anno l'ultimo componente della banda di ladri

Furto in una villetta di San Severino Marche, rintracciato e arrestato dopo un anno l'ultimo componente della banda di ladri, di origine croata, che aveva messo a segno il colpo. Residenti tra Zagarolo e Tor Bella Monaca, i quattro - tra cui una donna - erano stati destinatari della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Macerata.  IL FURTO - Il fatto risale al 15 gennaio del 2023, quando una pattuglia della locale stazione dei carabinieri è intervenuta per un furto in abitazione su segnalazione del proprietario che, pur trovandosi fuori regione, aveva avuto contezza della presenza di persone intente a rubare all’interno, grazie ai sensori del sistema di videosorveglianza, installato in casa e collegato al telefono cellulare. Giunti sul posto, i militari hanno verificato che i malviventi avevano provocato danni non trascurabili all’abitazione, forzando il cancello in ferro e la porta finestra della cucina, dandosi poi alla fuga perché accortisi della presenza del sistema di videosorveglianza interno.  In sede di denuncia, i proprietari dell'immobile hanno segnalato come i quattro fossero riusciti a sottrarre un orologio e delle sterline, mentre i tentativi di aprire la cassaforte non erano andati a buon fine.  Le successive indagini, condotte nell’immediatezza dei fatti, attraverso acquisizione di fonti testimoniali e analisi dei sistemi di videosorveglianza dei comuni di San Severino Marche e Castelraimondo hanno consentito di individuare il mezzo utilizzato dai ladri per mettere a segno il colpo, e di avviare le indagini.  È, quindi, emerso come l'auto fosse utilizzata da soggetti residenti nei comuni di Zagarolo e Tor Bella Monaca. Il confronto tra le loro foto segnaletiche e i volti ripresi dalle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza dell’abitazione e della città, hanno permesso di riconoscere con certezza i quattro autori del reato.  Sulla base delle risultanze investigative relazionate, il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata aveva chiesto al Giudice per le Indagini Preliminari l’emissione di misura cautelare a carico degli indagati, per il reato di furto in abitazione in concorso. Per tutti e quattro gli indagati il Gip aveva così disposto la custodia cautelare in carcere, tenuto conto anche dei numerosi precedenti penali per reati specifici. Nel mese di febbraio i militari avevano eseguito la misura nei confronti di due degli indagati, rintracciati a Zagarolo, con l’ausilio dei carabinieri del posto. Gli altri due indagati, con numerosi alias e tendenza a spostarsi in tutto il territorio nazionale, erano risultati irreperibili. La sera di ferragosto uno di loro, attivamente ricercato, è stato rintracciato dai carabinieri della Compagnia di Frascati e tradotto al carcere di Velletri.  Domenica si è chiuso il cerchio con l’arresto del quarto uomo, 54 anni, fermato da personale del Commissariato di Roma Prati e tradotto al Regina Coeli.     

16/01/2024 12:10
Tolentino, ubriaco fradicio e senza patente alla guida del mezzo di un'impresa edile: denunciato

Tolentino, ubriaco fradicio e senza patente alla guida del mezzo di un'impresa edile: denunciato

A Tolentino i carabinieri dell'aliquota radiomobile hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza un 37enne, originario del Marocco e residente fuori regione. Nel corso della nottata, infatti, l'uomo è stato fermato al volante di un mezzo di un'impresa edile ed è subito emerso che era privo di patente di guida, in quanto mai conseguita. L’accertamento mediante etilometro ha poi attestato che l'uomo aveva un tasso alcolemico di 2,27 grammi/litro (quasi 5 volte superiore al limite consentito per legge). I militari hanno così proceduto al fermo amministrativo del veicolo, oltre alla denuncia penale all’autorità giudiziaria.   

16/01/2024 11:51
"Panatta è la Disneyland del fitness": la campionessa mondiale Angela Borges stregata dall'azienda di Apiro

"Panatta è la Disneyland del fitness": la campionessa mondiale Angela Borges stregata dall'azienda di Apiro

"Essere ospiti di Panatta è come stare nella Disneyland del fitness", ha esclamato la star internazionale Angela Borges, tre volte campionessa mondiale di bodybuilding con una community di 1,3 milioni di utenti su Instagram, entrando nello showroom Panatta. Ad Apiro, presso l’azienda leader nel mondo del fitness, si sono dati appuntamento alcuni tra i più importanti nomi del bodybuilding mondiale: insieme a lei, per visitare l’azienda, testare i macchinari e per collaudare in anteprima le nuove attrezzature, sono arrivati atleti, distributori e clienti provenienti da Stati Uniti, Messico, Brasile, Venezuela, Colombia, Emirati Arabi Uniti, Spagna e Regno Unito. Steve Weinberger, a capo dei giudici del Mr. Olympia che è la più famosa gara di bodybuilding al mondo, nonché titolare della palestra Bevs Gym a New York, ha dichiarato ai microfoni della stampa: "Non ho mai visto nulla di simile in tutta la mia vita", riferendosi all’attenzione nel design, nella progettazione ingegneristica e nella biomeccanica. Dello stesso avviso anche Mr Olympia 2008 Dexter Jackson, colui che ha vinto più competizioni Ifbb Pro League al mondo, che si è intrattenuto per ore nello showroom testando un macchinario dietro l’altro e sentendosi "come un bambino in un negozio di caramelle", anche lui con oltre 1,7 milioni di fan su Instagram.  Esiste inoltre un’altra categoria del bodybuilding oggi molto conosciuta anche tra i ragazzi, rappresentata dal pluricampione Erin Banks Mr. Olympia Men’s Physique 2022, arrivato direttamente dagli Stati Uniti, che ha spiegato come "la disciplina ‘Men's Physique’ esalti maggiormente l’armonizzazione del corpo, puntando più sull’estetica; per questo durante gli allenamenti è fondamentale lavorare su simmetria e proporzionalità muscolare". Special guest della giornata il più famoso presentatore di gare di bodybuilding al mondo Bob Cicherillo, grande fan dei macchinari Panatta e brand Ambassador dell’azienda. Panatta, leader nell’ideazione e produzione di macchinari per il fitness e bodybuilding, ha messo a disposizione il suo show room di 1800 metri quadrati con oltre 500 macchinari, dove atleti, clienti e distributori hanno testato le macchine scambiandosi pareri e consigli con i trainer ed i tecnici progettisti.  "Desideriamo organizzare momenti di incontro con atleti, clienti e distributori per aumentare la fidelizzazione e per far conoscere tutto il ciclo produttivo del Made in Italy, particolarmente apprezzato dai nostri ospiti, che si sentono sempre più parte della famiglia Panatta; – spiega Angela Maria Tosti,  presidente dell’azienda fondata dal marito Rudi Panatta sei decadi fa – L’incoming è fondamentale per conoscere in anteprima il feedback di chi usufruirà dei nostri macchinari per far toccare con mano la nostra realtà industriale. Ad oggi la nostra proposta vanta oltre 500 prodotti personalizzabili in più di 2000 combinazioni colori". Per agevolare l’accoglienza, la Famiglia Panatta nel tempo ha sempre investito nel territorio. Si segnala la recente acquisizione dell’hotel di Apiro già in fase di ristrutturazione: questo per garantire il maggiore comfort possibile a chi verrà in visita presso la sede aziendale e produttiva.   

16/01/2024 11:39
Potenza Picena, oltre 3.000 visitatori per la 31° edizione del Presepe Vivente

Potenza Picena, oltre 3.000 visitatori per la 31° edizione del Presepe Vivente

Più di trent’anni di storia e la passione di una comunità che, anche quest’anno, ha rinnovato con orgoglio la tradizione del presepe vivente di Potenza Picena allestito in tre occasioni (26 dicembre 2023 – 6 e 14 gennaio 2024, ndr), presso la suggestiva cornice della Selva dei Frati Minori. "La Natività da Betlemme a Greccio... ...fino ai giorni nostri": questo il titolo della 31° edizione dell’iniziativa diretta dall’Associazione "Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena" promossa dal Convento S. Antonio dei Frati Minori, dalla Parrocchia dei Ss. Stefano e Giacomo e dal Comune di Potenza Picena, con i patrocini della Regione Marche e della Provincia di Macerata. "Abbiamo accolto oltre 3.000 visitatori tra cui tantissimi bambini - spiega il parroco, Padre Luca Gabrielli -. C’è stata tanta emozione tra i partecipanti, in particolare davanti alle scene che raccontavano la vita di San Francesco, il presepe di Greccio, la natività".  Un itinerario in 10 scene raccontate con oltre 200 figuranti e con 40 altre maestranez tra cui allestitori e costumisti: tanti cittadini che, per settimane, si sono adoperati volontariamente curando la rappresentazione fino all’ultimo dettaglio. E all’uscita anche una pesca di beneficenza, possibile grazie al contributo di numerose aziende del territorio. "Uno degli aspetti più affascinanti di questo presepe vivente è la sua autenticità - dichiara il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini -. Non è solo un’occasione per celebrare fede e spiritualità, ma anche per promuovere il senso di comunità e solidarietà. Ad ogni partecipante, di tutte le età, che contribuisce, con impegno e dedizione, a rendere il presepe vivente di Potenza Picena un’esperienza indimenticabile, va il più sincero ringraziamento”.  

16/01/2024 11:10
Treia, il sindaco consegna l'olio per la lampada votiva al Santuario del Santissimo Crocifisso

Treia, il sindaco consegna l'olio per la lampada votiva al Santuario del Santissimo Crocifisso

Il sindaco Franco Capponi ha consegnato a Padre Ferdinando Campana l’ampolla con l’olio per la lampada votiva perenne, al Santuario del Santissimo Crocifisso. Il gesto, a nome dell’intera comunità treiese, rappresenta un momento sempre sentito e di grande trasporto in uno dei luoghi del cuore della città. Il Santuario del Santissimo Crocifisso sorge armonioso e solenne a circa un chilometro da Treia, tra il verde della campagna, lungo la strada provinciale per San Lorenzo. Il Crocifisso presente all’interno del Santuario, risalente al XV secolo, di autore ignoto (alcuni esperti vi vedono l’arte del grande Donatello) è una scultura in legno policromo dalle proporzioni perfette. Ai piedi del Crocifisso è posto, come ex voto dell’intera cittadinanza, un plastico della città di Treia (allora chiamata Montecchio) del 1513.  

16/01/2024 10:58
Sorriso Cocciaretto, trova la prima vittoria in carriera agli Australian Open: "È stato un periodaccio"

Sorriso Cocciaretto, trova la prima vittoria in carriera agli Australian Open: "È stato un periodaccio"

Elisabetta Cocciaretto per la prima volta in carriera ha superato il primo turno degli Australian Open grazie alla vittoria sulla svizzera Lulu Sun in due set (6-1, 7-5), ma festeggia soprattutto la fine di un "periodaccio". "Non tutti lo sanno - ha raccontato nella conferenza stampa post partita - ma vengo da un periodo molto complicato". "Lo scorso ottobre in Cina sono stata ricoverata in ospedale per una infezione batterica, per qualcosa che ho bevuto o mangiato, e ci ho messo un po' a riprendermi - ha spiegato -. Ho ripreso ad allenarmi con continuità a dicembre, e ho deciso di giocare due 125 per mettere un po' di match nelle gambe".  "È stato un periodaccio, sono contenta di essermi ripresa completamente ma ovviamente dovrò avere un po' di pazienza. Sono venuta qui consapevole che ci metterò ancora un po' di tempo, ma so che piano piano giocherò sempre meglio", ha aggiunto Cocciaretto.

16/01/2024 10:40
A Civitanova di scena "Il Teatro dei Superpoteri": spettacolo al debutto al teatro Annibal Caro

A Civitanova di scena "Il Teatro dei Superpoteri": spettacolo al debutto al teatro Annibal Caro

La compagnia "Il teatro dei Superpoteri" di Recanati farà debuttare il suo nuovo spettacolo "Attori travolti da un insolito destino di un gelido inverno" al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Due le messe in scena, venerdì 19 e sabato 20 gennaio dalle ore 21:15. A spiegare lo spettacolo è Victor Carlo Vitale, che ne ha curato la drammaturgia e la regia. "Amleto è un argomento complicato - le sue parole - Ci sono quelli per cui rappresenta quanto di più noioso e sciocco offrano il teatro e il mestiere dell’attore; per altri invece può rappresentare una delle più commoventi e straordinarie esperienze che si possano vivere in teatro. Dunque, lo spettacolo guarda con modo ironico ad entrambe le idee: quella in cui gli attori si rapportano ad Amleto come se rappresentasse lo zenith assoluto della loro esperienza artistica e anche quella in cui, se recitano male, può diventare veramente comico". Sul palco saliranno: Ida Angelici, Laura Bonicalzi, Michele Cerioni, Sabina Cingolani, Monia Frapiccini, Patrizia Gabbanelli, Giorgio Guardabassi, Stefania Salvi, Marco Tubaldi e Alessandro Poeta.  Posto unico 12 euro, ridotto ad 8 euro. Biglietti online su vivaticket.com e alla biglietteria dei Teatri, che sarà aperta: giovedì 18 gennaio (17.30 – 19.30, al teatro Rossini); venerdì 19 gennaio (10 – 12 al teatro Annibal Caro, 17.30 – 19.30 al teatro Rossini e 18.30 – 21.30 all’Annibal Caro); sabato 20 gennaio (10 – 12 Rossini e 18.30 – 21.30 Annibal Caro). 

16/01/2024 10:25
Porto Recanati, tragedia all'Hotel House: muore in casa a soli 40 anni

Porto Recanati, tragedia all'Hotel House: muore in casa a soli 40 anni

Perde la vita in casa a soli 40 anni. La tragedia si è consumata nel tardo pomeriggio di lunedì, intorno alle 19:30, in un appartamento dell'Hotel House di Porto Recanati. A lanciare l’allarme, è stato un coinquilino dell'uomo.  Sul posto sono prontamente giunti gli operatori del 118 ed i sanitari della Croce Rossa di Potenza Picena. I medici hanno tentato di rianimare l'uomo, di origine nigeriana, ma non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Per svolgere gli accertamenti su quanto accaduto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche. Sul corpo del 40enne non ci sarebbero segni di violenza e, secondo una prima ricostruzione, la morte sarebbe dovuta a cause naturali. 

16/01/2024 09:50
Il Centro Nuoto Macerata inizia alla grande il nuovo anno: 7 medaglie a Treviso

Il Centro Nuoto Macerata inizia alla grande il nuovo anno: 7 medaglie a Treviso

Il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano non poteva inaugurare in modo più felice il 2024. Ancora una volta grazie alle gesta straordinarie della sezione del Salvamento, la specialità della casa. Gli atleti biancorossi hanno esportato a Treviso le loro grandi qualità, quelle che a dicembre avevano consentito ancora una volta di laurearsi i migliori di tutti nelle Marche. A Monastier, il team del presidente Mauro Antonini, al via con 28 atleti impegnati in un totale di 124 gare individuali (e 28 staffette di categoria), ha conquistato ben 7 medaglie nel meeting nazionale: 2 d'oro, 2 d'argento e 3 di bronzo. Uno dei momenti salienti è stato il trionfo di Tommaso Campanella, vincitore della prova individuale del 100 metri pinne nella categoria Ragazzi. Un exploit senza essere al 100%. Il giorno dopo infatti non ha potuto prendere parte alle gare a causa della febbre alta. L’altra medaglia più pregiata l’hanno vinta i ragazzi della Cadetti 4x50 ostacolo, grazie alla super performance di Lorenzo Menichelli, Alessandro Pianesi, Simone Scarponi e Tommaso Zaffrani Vitali. Il 2004 Pianesi non si è fermato qui. Ha dato un ulteriore saggio della sua abilità aggiudicandosi due medaglie d’argento con prestazioni maiuscole nella 100mt Percorso Misto e nella nuova specialità del 100mt Misto Lifesaver. Le restanti medaglie di bronzo sono state ottenute nelle prove di staffetta: gradino più basso del podio per la Senior maschi 4x50 ostacolo composta da Matteo Bernabei, Tommaso Campanella, Erik Morettini e Filippo Pugnaloni. Per la 4x25 manichino Cadetti maschi con Alessandro Pianesi, Filippo Pugnaloni, Simone Scarponi e Tommaso Zaffrani Vitali e infine terzo posto per la Pool Lifesaver Mista con Angelica Marsuzi, Florentino, Tommaso Zaffrani Vitali, Alessandro Pianesi ed Elena Piercamilli. Va rimarcato che parecchi atleti, pur non mettendosi al collo medaglie, hanno migliorato i propri primati personali e centrato le qualifiche per i prossimi campionati italiani. Molto soddisfatto il team manager Franco Pallocchini, che ha elogiato i giovani allenatori Lorenzo Menchi e Pietro Trobbiani, in questa stagione responsabili rispettivamente dei gruppi di Macerata e Tolentino.

15/01/2024 19:33
Macerata, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana porta sul palco del Lauro Rossi la Quinta di Beethoven

Macerata, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana porta sul palco del Lauro Rossi la Quinta di Beethoven

"Geografie Musicali", l’itinerario spazio-temporale disegnato dal consulente artistico della Form, Vincenzo De Vivo, prende le mosse dalla Vienna di Haydn, Beethoven e Brahms, che tra Settecento e Ottocento fu la capitale della musica.  A restituire le atmosfere viennesi tra lo stile classico e il romanticismo è il concerto "Austria Felix - Beethoven Quinta", suggestiva e policroma "prima “pagina" di quell’Atlante storico-sonoro dal vivo che costituisce l’originale struttura, distesa lungo tutto il territorio regionale, della stagione sinfonica firmata dall'Orchestra Filarmonica Marchigiana. Sul palco, insieme alla Form, la giovane violoncellista, di fama internazionale, Erica Piccotti "Young Artist of the Year" 2020 agli International Classical Music Awards (Icma), premiata dalla Kronberg Academy con il "Landgraf von Hessen-Preis" e dalla Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano con il Premio "Maura Giorgetti".  La direzione è affidata al grande maestro ungherese György Györiványi Ráth, per la prima volta sul podio della Filarmonica Marchigiana. Il concerto, realizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale, è previsto per martedì 16 gennaio al Teatro Lauro Rossi di Macerata, alle ore 21. Il programma accompagna il pubblico ad attraversare una sublime esperienza d’ascolto comprendente il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in do magg. di Franz Joseph Haydn, le  Variazioni di Johannes Brahms su un tema di Haydn in si bemolle magg., Op. 56a, per orchestra per concludere con la celeberrima quinta di Ludwig van Beethoven (Sinfonia n. 5 in do min., Op. 67).  Biglietti da 15 a 18 euro, per gli studenti prezzo speciale a 4 euro. Biglietteria dei Teatri: tel. 0733230735. Vendita anche online su www.vivaticket.com.  

15/01/2024 19:07
Superstrada, la galleria 'Varano' a Serravalle riapre a giorni. Baldelli: "Incontro a Roma con Anas"

Superstrada, la galleria 'Varano' a Serravalle riapre a giorni. Baldelli: "Incontro a Roma con Anas"

"L’economia di questi territori e la ricostruzione post sisma non possono essere fermate. Per questo ho voluto convocare un tavolo per risolvere, con il contributo dei tecnici di Anas e della Regione, il problema determinato dall’incidente stradale e dall’incendio del 24 dicembre scorso, evento che aveva determinato la chiusura della galleria all’altezza dello svincolo di Serravalle in entrambe le carreggiate della Civitanova Marche-Foligno e la deviazione del traffico sulla vecchia 77". È il commento dell’assessore regionale alle infrastrutture Francesco Baldelli, che ha promosso un incontro con Anas, comune di Serravalle di Chienti e categorie economiche locali, presso la sede municipale serravallese, con l’obiettivo di trovare in tempi rapidi la soluzione a un problema che interessa, non solo i territori interni della provincia di Macerata, ma l’intera viabilità del Centro Italia, in una delle direzioni est-ovest maggiormente preferite dai traffici internazionali che transitano nel Porto di Ancona e diretti nel Tirreno. "Ho riscontrato subito l’immediata disponibilità di Anas - continua l'assessore Baldelli - che stava già lavorando alla riapertura della galleria, insieme alla grande collaborazione degli uffici regionali coinvolti. Il traffico riprenderà, nel rispetto della sicurezza, per le aziende locali, sulla strada regionale 77 ed entro la settimana Anas garantisce la riapertura, in modalità provvisoria, delle due carreggiate della superstrada, con una corsia per senso di marcia. Quindi ritornerà percorribile un’arteria importante e vitale, un collegamento fondamentale per la viabilità della provincia di Macerata, i collegamenti Marche-Umbria e del Centro Italia, l’economia dei territori interni e le imprese che stanno lavorando che alla ricostruzione post sismica". L'assessore Baldelli ha anche anticipato che, giovedì 18 gennaio, "incontreremo a Roma la direzione nazionale di Anas per affrontare alcuni temi di stretta attualità per le infrastrutture stradali delle Marche. Un argomento sul tavolo sarà anche quello di verificare se sia possibile rendere 'smart' progressivamente le gallerie della Ss77, garantendo una copertura telefonica agli automobilisti in transito, necessaria in caso di emergenze e per le quotidiane necessità lavorative di chi viaggia". Apprezzamento per la celerità del ripristino della viabilità è stata espresso dalle categorie economiche locali - Confindustria, Confartigianato, Cna, Confcommercio e Coldiretti - intervenute all’incontro, le quali hanno sottolineato "il segnale di attenzione e sensibilità delle istituzioni coinvolte". Il sindaco di Serravalle Emiliano Nardi, infine, ha parlato di "una risposta davvero celere al problema, con l’istituzione del tavolo tecnico per la risoluzione immediata di questa emergenza. Ancora un grazie alla Regione e all’Anas per il lavoro svolto in queste due settimane, nonostante le festività natalizie intercorse. Serravalle vuole tornare a essere lo snodo principale per l’alto maceratese, sia a livello turistico, ma anche di servizio per la ricostruzione post sisma. Se si fosse bloccata questa arteria, si sarebbe bloccata anche la macchina della ricostruzione".

15/01/2024 17:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.