di Picchio News

Maceratese, Crocioni chiama a raccolta ai tifosi: "Stateci vicino in questa fase delicata"

Maceratese, Crocioni chiama a raccolta ai tifosi: "Stateci vicino in questa fase delicata"

Dopo la sconfitta con l’Azzurra Colli, seguita dall’esonero di Dino Pagliari, la Maceratese si appresta ad affrontare il K Sport Montecchio Gallo per la ventiduesima giornata di Eccellenza Marche. I tifosi della Curva Just, non soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione in corso, hanno fatto sapere che prenderanno posto sui gradoni dell’Helvia Recina solamente dopo l’intervallo, in segno di protesta. Il presidente Alberto Crocioni ha voluto così recapitare un messaggio alla tifoseria e all'ambiente biancorosso, invitando tutti a stare vicino alla squadra in questo momento delicato della stagione. "Mi rivolgo a tutti i tifosi della Maceratese ed in particolare ai ragazzi della Curva Just: stateci vicino, come avete sempre fatto, a maggior ragione in questa delicata fase della stagione", ha detto Crocioni. "Non disperdiamo la partecipazione popolare, soprattutto giovanile, che si è appassionata a questi colori e che avete dimostrato ogni domenica e in ogni campo delle Marche. Tante, troppe cose sono state a sproposito dette in questi giorni su cui non intendo soffermarmi". La Maceratese si trova attualmente al nono posto in classifica con 30 punti, a 3 punti dalla zona play-off e 3 dalla zona playout. Contro il K Sport Montecchio Gallo, seconda forza del campionato, servirà una prestazione gagliarda da parte dei ragazzi di mister Ruani, per provare a ritrovare entusiasmo dopo una settimana alquanto complicata.

15/02/2024 18:30
Nuove assunzioni nella sanità maceratese: "Fronteggiamo carenza di medici anche con specializzandi"

Nuove assunzioni nella sanità maceratese: "Fronteggiamo carenza di medici anche con specializzandi"

Nuove assunzioni di personale, in diversi profili, per l’Azienda sanitaria maceratese. Due dirigenti medici di Neurologia, il dottor Carlo Vico e la dottoressa Giovanna Pilurzi sono stati assunti a tempo indeterminato, mentre a tempo determinato e orario ridotto tre ortopedici, gli specializzandi Valerio Tiburzi, Letizia Guerrini e Lucia Sciamanna, che trasformeranno il loro rapporto di lavoro a tempo indeterminato dopo il conseguimento del titolo di specializzazione. “Cerchiamo di fronteggiare la carenza di medici in vari reparti, anche con l’assunzione degli specializzandi – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci – il reclutamento di personale è già stato previsto nella programmazione economica del fabbisogno triennale 2023-2025, di cui al relativo Piao”. Assunzione a tempo determinato e pieno per un anno della psicologa Cristina Guardati presso l’U.O.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro al fine di realizzare progetti trasversali, svolti in collaborazione con i Servizi del Dipartimento di Prevenzione. Per assicurare la continuità nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie richieste e, quindi, garantire il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza, è stato prorogato il contratto di lavoro a tempo determinato della dottoressa Pamela Piaggesi, fisioterapista, che giungerà a scadenza a fine mese. Tramite avviso di mobilità esterna, infine, si segnalano in entrata le assunzioni della dottoressa Livia Panichelli, medico di Medicina d’Emergenza-Urgenza proveniente dall’Ast di Ancona, e dei medici Lara Lucidi, ortottista e Antonio De Cesare, tecnico sanitario di Radiologia Medica.

15/02/2024 17:14
Recanatese, Giacomo Filippi è il nuovo allenatore: parte la missione salvezza

Recanatese, Giacomo Filippi è il nuovo allenatore: parte la missione salvezza

Sciolte le riserve, il nuovo allenatore della Recanatese è Giacomo Filippi. Prende il posto di Giovanni Pagliari, a cui è stata fatale la sconfitta per 4-1 rimediata al "Tubaldi" contro il Rimini (leggi qui). A lui il compito di tentare di salvare la squadra leopardiana.  Dopo una lunga carriera da giocatore, Filippi inizia la sua avventura in panchina come vice di Roberto Boscaglia seguendolo a Brescia, Novara, con la Virtus Entella e infine con il Palermo. In terra sicula gli viene affidata la squadra dopo l'esonero dello stesso Boscaglia. Confermato nella stagione successiva prima di guidare la Viterbese nel girone C di Serie C. Ora la nuova avventura con la Recanatese.   

15/02/2024 17:10
“L’ecologia dello sguardo e il valore del silenzio”: Franco Arminio all'Unimc

“L’ecologia dello sguardo e il valore del silenzio”: Franco Arminio all'Unimc

Continua il ciclo di quattro incontri sul tema “Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata.  Venerdì, 16 febbraio, alle 18 nell’aula “Omero Proietti”, al terzo piano della sede universitaria di via Garibaldi 20, si terrà il secondo appuntamento. Dopo il successo del primo, che ha visto la partecipazione di Franco Fabbro che ha proposto un’introduzione all’arte di meditare, questo nuovo incontro sarà tenuto dal poeta e paesologo Franco Arminio sul tema “L’ecologia dello sguardo e il valore del silenzio”. L’attenzione sarà dedicata alla possibilità di rendere più lucida la prospettiva in cui consideriamo la nostra vita e all’importanza dell’ascolto interiore. Arminio è una delle voci più originali del panorama letterario e civile in Italia. Le sue opere, pubblicate soprattutto da Einaudi e da Bompiani, sono molto apprezzate e discusse. L’iniziativa sarà introdotta da Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Tutti gli appuntamenti del ciclo di incontri sono aperti a chiunque voglia approfondire le opportunità di benessere integrale che sono costituite dal dialogo, dalla meditazione, dall’ascolto, dalla spiritualità.  

15/02/2024 16:41
Juan Luca Sacchi arbitro al "Maradona": sarà lui a dirigere l'anticipo Napoli-Genoa

Juan Luca Sacchi arbitro al "Maradona": sarà lui a dirigere l'anticipo Napoli-Genoa

Sarà Juan Luca Sacchi ad arbitrare il match tra Napoli e Genoa, valevole per la 25esima giornata di Serie A, in programma come anticipo del sabato pomeriggio, alle ore 15:00, allo stadio Maradona. Il fischietto della sezione di Macerata sarà assistito dagli assistenti Preti e Garzelli e dal quarto ufficiale Rutella. Al Var ci saranno Valeri e Marini.  Sarà per Sacchi la seconda volta alla direzione di una partita del Napoli, che con lui ha vinto in entrambe le occasioni: una volta proprio contro il Genoa (6-0, settembre 2020) e contro il Torino (1-0, ottobre 2021). Conta, invece, sei precedenti con il Sassuolo che con lui ha vinto due partite e perse otto. L’ultima partita risale a questa stagione, in Coppa Italia, quando il Genoa è stato estromesso agli ottavi di finale di Coppa Italia dalla Lazio per uno a zero. 

15/02/2024 16:30
Civitanova, grande successo per il primo "Carnevale di tutti i bambini" al Varco sul Mare

Civitanova, grande successo per il primo "Carnevale di tutti i bambini" al Varco sul Mare

Musica, maschere, animazione e soprattutto tanto divertimento. Il primo "Carnevale di tutti i bambini", che martedì pomeriggio l'amministrazione comunale in collaborazione con tante realtà locali, ha organizzato per la prima volta a Civitanova, ha chiuso un'edizione da ricordare del Carnevale civitanovese.  Un grande successo non solo per la sua carica di allegria e divertimento portata da tantissimi bambini e famiglie all'interno della tensostruttura riscaldata, allestita al Varco sul Mare, ma anche per il messaggio di inclusione e di solidarietà che ha saputo trasmettere.  "Nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia - dichiara l'assessore ai servizi sociali Barbara Capponi - abbiamo voluto progettare come amministrazione un percorso che prevedesse oltre al carnevale domenicale di spettacolo, un intero programma che abbracciasse ogni fascia di età e ogni necessità. Da quello del lunedì organizzato dal nostro centro per la famiglia, al finale del martedì grasso, siamo felici e grati di aver potuto creare quel senso di comunità che ha fatto mettere in gioco tanti attori, rendendo la loro festa una festa di tutti e per tutti". Animazione, truccabimbi, balli ed esibizioni frutto di un grande lavoro di squadra insieme alle tante associazioni che hanno partecipato e contribuito all'organizzazione della festa: laboratorio musicale Il Palco, le Tate Junior, Asd Nura Danza, Cag Kalimera, Cooperativa Il Faro, Servizio Sollievo, Cooperativa Il Camaleonte, Ast 14, Oratorio Salesiano parrocchia di San Marone, Spazio Hip Hop - Zona 14, comitato CES di Fontespina, Cooperativa sociale "L'Albero dei Balocchi", Croce Verde di Civitanova.  "Unione, collaborazione, idee, lavoro e condivisione hanno contraddistinto l’evento - conclude l'assessore Capponi - e per questo vorrei ringraziare tutte le associazioni che hanno collaborato rendendo tutti diversamente protagonisti".   

15/02/2024 16:10
Liceo Made in italy con solo 8 iscritti nelle Marche: "Flop annunciato, serve connessione con le imprese"

Liceo Made in italy con solo 8 iscritti nelle Marche: "Flop annunciato, serve connessione con le imprese"

La Cna Macerata non si mostra sorpresa di fronte alla scarsa adesione dei ragazzi al Liceo del Made in Italy. Secondo dati resi pubblici recentemente, il nuovo Liceo del Made in Italy ha infatti raccolto appena 375 iscrizioni in tutta Italia, corrispondenti allo 0,08%; solo 8 nelle Marche (nessuno nel Maceratese). "Questa situazione era prevedibile considerando la mancanza di coinvolgimento delle realtà imprenditoriali nel processo di progettazione e implementazione di questa iniziativa - afferma il Presidente della Cna Macerata Maurizio Tritarelli. Mancano poi i regolamenti su questo nuovo indirizzo, la definizione di tutte le discipline e che tipo di profilo professionale potrà uscire con questo diploma. Insomma, una iniziativa estemporanea che aveva altre finalità rispetto a quanto necessario". Tritarelli sottolinea quindi l'importanza di una collaborazione più stretta tra scuola e impresa: "Non abbiamo bisogno di una nuova scuola dedicata, ma di un rapporto costante tra istituzioni educative e mondo produttivo. È fondamentale creare percorsi didattici che prevedano esperienze lavorative in azienda, remunerate sia per gli studenti che per gli imprenditori formatori". Non è un caso, secondo Cna, che il 68% dei giovani trova il primo impiego in una piccola impresa: "Questo non è solo un dato statistico di cui tener conto ma una chiara indicazione per il legislatore su quali debbano essere gli interlocutori se si vuol intraprendere questa strada. Il ruolo degli artigiani imprenditori d’Italia è determinate; le aziende devono essere parte integrante del processo decisionale, in modo da garantire la costruzione di percorsi formativi concreti e in linea con le esigenze del mercato del lavoro". Riguardo alle nuove iscrizioni alle scuole superiori, la Cna Macerata osserva con interesse l'aumento degli istituti tecnici e professionali: "Questa tendenza conferma la richiesta crescente di competenze pratiche e professionali da parte degli studenti", dichiara Tritarelli. "È importante che il sistema educativo risponda a queste esigenze, offrendo percorsi formativi che preparino efficacemente gli studenti per il mondo del lavoro. Il resto può farlo solo l'esperienza diretta". La Cna Macerata ha attualmente in piedi due interessanti progetti con diversi istituti scolastici della provincia che prevedono interventi in classe dei funzionari Cna: "La nostra Associazione rimane impegnata a promuovere una stretta collaborazione tra scuole, imprese e istituzioni, allo scopo di dare il nostro contributo affinché si possa arrivare ad un sistema educativo in grado di formare le future generazioni in modo efficace e adatto alle sfide del mondo contemporaneo".

15/02/2024 15:55
Macerata - Progettazione del nuovo ospedale, Parcaroli: "Ok dall'Anac"

Macerata - Progettazione del nuovo ospedale, Parcaroli: "Ok dall'Anac"

"A seguito del disco verde definitivo dell'autorità nazionale anticorruzione per l'affidamento della progettazione del nuovo ospedale di Macerata, la Regione Marche predisporrà, a breve, la pubblicazione del bando sulla Gazzetta dell’Unione Europea e sul sito della Regione". Ad annunciarlo è il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. “A seguito della progettazione, il Comune provvederà all’interlocuzione con i proprietari del terreno in questione per l’acquisizione dello stesso - ha continuato Parcaroli -. Con l’ok definitivo dell’Anac si conclude la fase propedeutica alla pubblicazione del bando per l’affidamento della progettazione dello studio di fattibilità. Dimostriamo ai maceratesi che siamo in prima linea per difendere gli interessi della città come confermato anche con la sottoscrizione dell’accordo tra Regione Marche, Comune di Macerata ed ex Asur (oggi Ast). Un ringraziamento alla Giunta regionale, in particolare all’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, per la continua attenzione e il proficuo impegno dimostrati nei confronti della nostra comunità, ha concluso il sindaco Parcaroli.  

15/02/2024 15:50
Da Matelica Cottone ha vestito i "vip" a Sanremo: la giovane stilista è un talento "Made in Marche"

Da Matelica Cottone ha vestito i "vip" a Sanremo: la giovane stilista è un talento "Made in Marche"

Il talento "Made in Marche" della stilista di Matelica Francesca Cottone ha rappresentato a Sanremo l'alta sartorialità, che dal cuore del maceratese si è aperta a palcoscenici internazionali, conquistando le passerelle di New York e Milano e l'attenzione di clienti vip. Non è la prima volta che la giovane veste personaggi importanti, uno dei suoi abiti è già stato protagonista di una clip girata da Gianni Morandi. «Per me è davvero meraviglioso poter accompagnare indirettamente con i miei abiti queste personalità di spicco, e far conoscere la qualità manifatturiera del nostro territorio marchigiano, con una produzione 100% made in Italy», racconta emozionata la stilista. L'edizione 2024 di Sanremo ha visto protagoniste per ben tre volte le creazioni della giovane, originaria di Camerino. Racconta Francesca Cottone: «La mia esperienza a Sanremo inizia per la prima volta a febbraio 2020, quando la mia social media manager mi contatta per vestire il direttore d'orchestra Enzo Campagnoli che avrebbe diretto Elettra Lamborghini per Sanremo 2020. Nel luglio del 2021 ho avuto l'opportunità di conoscere Gianni Morandi tramite lo stylist Nick Cerioni il quale mi aveva contattato per creare un abito ad hoc per il video musicale "L'allegria". Il brief era di creare un abito accattivante ma sempre con un touch sartoriale italiano, fiore all'occhiello del mio brand. Ho vissuto una giornata stupenda presso il ranch di Valentino Rossi dove è stato girato il videoclip insieme a tutto lo staff». Ancora un'esperienza per vestire il Gianni nazionale e poi nel 2024 per la stilista si spalancano di nuovo le porte di Sanremo: «In seguito, a dicembre 2021 sono stata ricontatta per vestire Morandi a Sanremo con uno tuxedo nero elegantissimo con dettagli gioiello ad impreziosire il look. Dopo un anno dedicato totalmente alle campagne vendita per il brand a Parigi, Seoul e New York, quest'anno ho avuto di nuovo il piacere di poter uscire con le mie creazioni su grandi magazine di moda come Vanity Fair a tema Sanremo». «Grazie al mio showroom Terenzi Communications con cui collaboro a Milano, i "Ricchi e Poveri" hanno scelto un mio outfit elegante, con dettagli in eco-pelle i quali rendevano il look rock, per lo shooting di presentazione ufficiale x Vanity Fair. Anche l'influencer Sophie Codegoni per Casa-Chi Magazine ha scelto presso lo showroom un mio tailleur dell'ultima collezione fall-winter. Inoltre anche l'avvocatessa Cathy La Torre di cui ho grande stima per il suo operato, ha scelto un outfit firmato Francesca Cottone per il party "LoveBoat" pre Sanremo». Francesca Cottone ha fondato il brand che porta il suo nome nell'aprile 2018, è affascinata dai dettagli, dalla ricerca di materiali e incuriosita dal mondo sartoriale, inizia con lo studio del capospalla, dei tailleur e dei blazer, con le loro silhouette. Le collezioni, che abbracciano entrambi i sessi, sono caratterizzate da linee minimal e strutturate, ispirate costantemente da un sentimento rigoroso e al tempo stesso sensuale. La qualità della confezione e la genuinità dei modelli sono i pilastri su cui si basa Francesca Cottone, che persegue un’idea di moda in cui possano coesistere innovazione e tradizione, affidandosi ad una manifattura al 100% made in Italy.   

15/02/2024 15:30
Sessantacinque anni di attività per il barbiere Renzo Castellani: è festa a Treia

Sessantacinque anni di attività per il barbiere Renzo Castellani: è festa a Treia

Il cavallino usato per tagliare i capelli ai più piccoli è ancora lì nella bottega di via Lanzi, a Treia. In tanti anni chissà quanti visi di bambini imbronciati avrà visto diventare sorridenti di fronte a un nuovo taglio e al sorriso di Renzo Castellani. Il barbiere festeggia oggi 65 anni di carriera e lo fa circondato dall’affetto della famiglia e dei clienti che ancora oggi varcano l’ingresso di uno dei negozi più longevi del centro storico treiese. Un mestiere iniziato da giovane, il 15 febbraio del 1959, a dodici anni, come garzone nella bottega di una delle più illustri personalità della città del dopoguerra. Quel Benito Raponi che, oltre a essere maestro, qualche anno più tardi avrebbe esercitato il suo talento imprenditoriale sia nello sport che nel manifatturiero con la fondazione della Sira e della Lube cucine. Rispettoso e attento, il giovane Renzo non perdeva occasione di rubare il mestiere con gli occhi, seguendo le parole premurose del nonno: "Ruba l’arte e mettile da parte, che nella vita non si sa mai". Consiglio seguito alla lettera, tanto che, vent’anni più tardi, con la Lube in ascesa, Castellani decise di mettersi in proprio. Poco più tardi, lui stesso non trascurò l’opportunità di insegnare il mestiere ad altri giovani con la stessa dedizione del suo inizio. Sessant’anni più tardi, nonostante le crescenti difficoltà burocratiche e qualche normale acciacco, non è difficile incrociarlo mentre si appresta ad aprire il negozio e accogliere il prossimo cliente. In divisa, come si conviene, e sempre con lo stesso sorriso, al servizio di un’arte che, tra ricordi e vicende cittadine, dalle mani è passata facilmente al cuore. A Renzo sono andati i complimenti dell’Amministrazione Comunale di Treia per il grande traguardo raggiunto.

15/02/2024 15:02
Monte San Giusto, danni a un bar e a 6 alberi di Natale "per gioco": denunciati tre ventenni

Monte San Giusto, danni a un bar e a 6 alberi di Natale "per gioco": denunciati tre ventenni

Alberi di Natale "abbattuti" e danni a un bar: rintracciati i tre giovani responsabili dai carabinieri della stazione di Monte San Giusto. Sono stati denunciati per danneggiamento aggravato e dovranno rispondere delle loro azioni davanti al Tribunale di Macerata. I fatti risalgono alla notte del 16 dicembre scorso quando, all’interno della piazzetta "Donatore del Sangue", è stata danneggiata, fino a distruggerla completamente, una bolla di plastica in pvc posta a copertura di tavoli e sedie del bar "La Pineta". I ragazzi non 'soddisfatti' di questa impresa, si sono accaniti contro sei alberi di Natale che la Pro Loco comunale aveva posizionato per abbellire via C.Colombo in occasione delle festività natalizie, per un danno economico complessivo pari a circa mille euro.  La fermezza dei carabinieri nel perseguire i responsabili del gesto alla fine è stata premiata ed ora i tre autori della "bravata" hanno un nome e cognome. Secondo gli investigatori si tratta di tre giovani ventenni del luogo, due italiani e un macedone, ai quali i carabinieri sono arrivati attraverso una paziente analisi delle immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza installati nella zona.  Nessun movente ha animato l'azione delittuosa dei teppisti se non quello che, in base alle ricostruzioni degli inquirenti, quel sabato sera come tanti - nel corso del quale si sarebbero ritrovati per passare una serata insieme - non avrebbero trovato niente di meglio che "giocare" a vandalizzare quegli arredi.    

15/02/2024 14:50
Tolentino, l'Ocr 'pizzica' un'auto priva di assicurazione: scattano multa di 2mila euro e sequestro

Tolentino, l'Ocr 'pizzica' un'auto priva di assicurazione: scattano multa di 2mila euro e sequestro

In questi giorni gli agenti della polizia locale di Tolentino, coordinati dal comandante Andrea Isidori, hanno intensificato i controlli in varie zone della città anche su indicazione dell'amministrazione comunale che ha dato seguito alle richieste di alcuni comitati di quartiere e ad alcune segnalazioni da parte di cittadini. Nel corso di un servizio, nei giorni scorsi, una pattuglia, in viale Foro Boario, ha intercettato un'autovettura alla cui guida vi era un cittadino straniero, residente a San Severino Marche, risultata essere, anche su individuazione dell'Ocr, il sistema di verifica funzionante con la videosorveglianza, sprovvista di assicurazione.  Da un accurato controllo incrociato fatto sul posto dove era stata fermata l’auto, è stato appurato che lo stesso veicolo era già stato sequestrato a Fermo perché sempre senza copertura assicurativa e quindi non poteva circolare. Si è proceduto, pertanto, alla confisca del veicolo, alla segnalazione dell'uomo alla Prefettura per la revoca della patente e all'elevazione di quasi 2mila euro di multa.      

15/02/2024 14:30
Li Matti de Montecò di ritorno dal Sanremo dei record: "Esperienza indimenticabile"

Li Matti de Montecò di ritorno dal Sanremo dei record: "Esperienza indimenticabile"

La pioggia battente ha reso bagnato ma non ha affatto rovinato lo storico esordio de Li Matti de Montecò a Sanremo nei movimentati giorni del Festival. Un'esperienza gigante per l'associazione folk di Montecosaro, così come giganti sono stati i numeri di seguito televisivo e di consensi che ha avuto la kermesse canora di Rai 1.  La novità ha permesso a Li Matti de Montecò di godere di una vetrina nazionale molto importante a livello mediatico, al punto che numerose sono state le richieste di interviste, come una delle tante star presenti nella città ligure. Persino Vanity Fair ha dedicato uno servizio speciale al gruppo folk e alla sua opera di valorizzazione delle tradizioni musicali marchigiane. La pioggia ha modificato la programmazione dell’ultima giornata, ma non ha cancellato ad esempio le esibizioni di saltarello, andate in scena ad esempio nella postazione in Piazza Eroi sanremesi allestita dalla regione Marche. Oltre alle chiacchierate già previste con l’emittente Cn Radio (l'unica radio italiana 24 ore su 24 presente negli Stati Uniti) e la locale Radio Sanremo. La vicinanza con la postazione di Rds, inoltre, ha permesso di incontrare parecchi degli artisti che si sono esibiti sul palco dell’Ariston, tra i quali Annalisa, Il Volo o The Kolors.  Il presidente de Li Matti de Montecò, Claudio Scocco, descrive così l’esperienza: "È stata indimenticabile, l’atmosfera che si respira per il Festival è emozionante e le iniziative di corollario tantissime. Il soggiorno ligure ci ha anche permesso di rappresentare Montecosaro ed è stato un onore. Nello stand della Regione abbiamo lasciato e distribuito opuscoli e materiale sulla nostra città che precedentemente ci aveva dato il Comune. Aggiungo che in questo 2024 il Ministero degli Esteri ha lanciato il progetto ‘Anno delle radici italiane’, evento di richiamo per i discendenti degli emigrati italiani nel mondo e noi, da sempre impegnati nella salvaguardia delle tradizioni popolari marchigiane, siamo in prima fila. Abbiamo avuto modo di raccontare ciò che abbiamo fatto e ciò che faremo ai media presenti a Sanremo e non a caso era con noi Marche Full Experience con cui collaboreremo nei prossimi mesi".  

15/02/2024 14:10
Unicam, giovane ricercatrice vince una borsa di studio della Fondazione Veronesi

Unicam, giovane ricercatrice vince una borsa di studio della Fondazione Veronesi

Cristina Casadidio, dottoressa di ricerca Unicam, è una delle vincitrici delle borse di studio messe in palio ogni anno dalla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca nell'area dell'oncologia e della prevenzione delle malattie croniche attraverso gli stili di vita. Superando un difficile iter valutativo, la dottoressa Casadidio ha ottenuto una post-doctoral fellowship, un importante finanziamento per la sua ricerca dal titolo 'Biomaterials-Assisted Gene Therapy for Ovarian Cancer Treatment (Biogensmart)', che per il prossimo anno potrà continuare a svolgere nei laboratori Unicam della scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute. "Sono naturalmente molto soddisfatta - ha dichiarato la dottoressa Casadidio - per questo importante risultato. Ho partecipato con una ricerca nel trattamento del cancro alle ovaie:  l’innovazione che ho cercato di apportare è stata quella di introdurre la terapia genica ossia, anche sulla scia di quanto emerso con i vaccini contro il coronavirus, andare a utilizzare acidi nucleici per silenziare in maniera specifica le cellule tumorali che sono presenti appunto in prossimità delle ovaie. In questo modo cerchiamo anche di dare una soluzione più sostenibile anche per il paziente perché consentirebbe di diminuire quelli che sono tutti gli effetti indesiderati causati dall'utilizzo dei farmaci di base per la terapia tumorale". "Sono molto orgogliosa - ha sottolineato la dottoressa Casadidio - di poter proseguire il mio lavoro di ricerca qui all’Università di Camerino, dove ho conseguito sia la laurea magistrale che il dottorato di ricerca. Ringrazio quindi la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute ed in particolare la professoressa Roberta Censi, che mi permettono di lavorare qua per il prossimo anno, con la speranza che si possa prolungare qualora dovessimo ottenere dei buoni risultati”. "Questo risultato - ha affermato il rettore Graziano Leoni - rappresenta un importante riconoscimento a livello nazionale non solo personale per la dottoressa Casadidio, con la quale mi congratulo, ma anche per l’intero Ateneo perché conferma sia la qualità della ricerca Unicam, che l’eccellenza dei nostri giovani ricercatori e delle nostre giovani ricercatrici, che riescono a primeggiare anche in contesti molto competitivi”.

15/02/2024 13:40
San Severino, nuovo minivan a disposizione dello sport e dell'inclusione per chi pratica nuoto

San Severino, nuovo minivan a disposizione dello sport e dell'inclusione per chi pratica nuoto

Un minivan 9 posti completo di pedane per carrozzina ma anche carrozzine per doccia ad autospinta e poi tavolette, pinne e fasce gym per permettere, a chi ha disabilità o difficoltà fisico motorie, di praticare sport in acqua e partecipare ad eventi sportivi agonistici e non. La città di San Severino Marche diventa sempre più inclusiva. L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto il finanziamento per uno dei progetti relativi al fondo per l'inclusione delle persone con disabilità promosso dalla regione Marche.  Grazie alla sinergia tra il Comune, titolare della convenzione per la gestione dell'unica piscina coperta aperta al pubblico presente in città, e la società Team Gest, associazione che gestisce lo stesso impianto e che tra i propri fini statutari ha quello di incentivare e sviluppare lo sport per le discipline paralimpiche nel settore nuoto, si è deciso di aderire all’avviso pubblico, emanato dalla Regione, finalizzato proprio all’acquisto di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto che il Comune ha deciso di mettere a disposizione delle persone con disabilità che praticano sport acquatici.   Il mezzo, un Fiat Ducato, allestito dall'azienda Focaccia di Cervia, è stato ritirato dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Per l'acquisto del minivan e degli altri ausili sono stati stanziati complessivamente circa 57mila euro di cui 6mila messi a disposizione dal Comune mentre, per la restante quota, si è attinto ai fondi regionali.

15/02/2024 12:10
San Severino, bis al torneo di Viareggio per il difensore settempedano Leonardo Chiariotti

San Severino, bis al torneo di Viareggio per il difensore settempedano Leonardo Chiariotti

Bis per il giovane calciatore settempedano Leonardo Chiariotti al torneo di Viareggio. Il talentuoso difensore, classe 2005, ha risposto per il secondo anno consecutivo alla chiamata della rappresentativa spagnola 'Jovenes Promesas'.  "Sono stato contattato dai dirigenti della società e in un primo momento ho detto no - racconta Leonardo -. Poi, una telefonata con il mister Walter Chiaraluce mi ha convinto, visto anche il programma delle amichevoli con squadre di Serie A come Genoa, Sampdoria e Pro Vercelli". Un modo per respirare grande calcio e avvicinare alcuni 'grandi' del nostro calcio come l'allenatore della Samp, Andrea Pirlo (vedi foto, ndr).  "Si tratta di una buona vetrina, ma anche di un modo per entrare in contatto con molti giovani calciatori internazionali e divertirci insieme" aggiunge il difensore settempedano che in questa stagione ha iniziato il campionato con la Primavera della Fermana, accusando anche qualche problema fisico di troppo, per poi trasferirsi nel mercato di gennaio al Matelica.  

15/02/2024 11:30
Le "Eminenze grigie" di Lorenzo Castellani: vite straordinarie di uomini all’ombra del potere

Le "Eminenze grigie" di Lorenzo Castellani: vite straordinarie di uomini all’ombra del potere

Nel suo ultimo libro in uscita oggi per i tipi di Liberilibri, intitolato "Eminenze grigie. Uomini all’ombra del potere", Lorenzo Castellani passa in rassegna le vite straordinarie di dodici personaggi tanto influenti quanto avvolti nel mistero che, agendo dietro le quinte della politica da palcoscenico, hanno fatto la storia e soprattutto la fortuna degli uomini di potere ai quali hanno messo a disposizione i loro servizi. Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche alla Luiss, ci offre una inedita e intrigante carrellata di "eminenze grigie" dell’ultimo secolo, che si apre con la storia di frate Giuseppe, il capostipite dei moderni consiglieri politici: la proto-eminenza grigia del cardinale Richelieu. «Il frate di Richelieu, per quanto affascinante, non è una figura positiva», scrive Castellani, «ma un fantasma che continua ad aggirarsi per il mondo nel corso del Ventesimo secolo. È un costruttore di idolatrie – la deificazione dello Stato, della nazione e del capo politico – che ingannano molti e servono l’interesse di pochi. Succedeva nell’Europa della Guerra dei Trent’anni ed è successo nel mondo del Novecento.» Quelle tratteggiate dall’autore sono figure spesso appartate e poco note, religiosi, banchieri, scienziati, spin doctor, burocrati e giuristi, ma che hanno orchestrato momenti politici fondamentali. Una specie invisibile di potenti decisori sui quali si sono costruite le facciate ben più popolari e riconoscibili di molti regimi politici: personaggi che hanno rappresentato lo spirito di intere epoche storiche e che si sono spesso rivelati molto più potenti e determinanti di un voto o delle correnti di un partito.  E se la storia li relega ancora in meandri inesplorati e impenetrabili, questo libro ne ricostruisce le biografie e le personalità, raccontandone le azioni e svelandone le intuizioni geniali, i feroci scontri e le strategiche alleanze: «Potere opaco, dunque, commistione tra pubblico e privato, incontrollabile, dotato di sfumature magiche, sovrannaturali, religiose oppure scientifiche, incline all’affarismo e al cinismo. Nel corridoio che porta al trono, laddove stazionano le eminenze grigie, le passioni più elevate e quelle più meschine si fondono insieme.» Tra loro Zhou Enlai, l’intellettuale consigliere di Mao Zedong definito il Machiavelli cinese; lo scienziato Frederick Lindemann, amico intimo e primo consigliere di Churchill; Michel Debré, il sarto costituzionale di Charles de Gaulle; e ancora Keith Joseph, il cervello di Margaret Thatcher, fino a Vladislav Surkov, il tecnologo politico di Vladimir Putin.

15/02/2024 11:03
Tolentino, squalifica pesantissima per Possanzini: salta anche il derby contro la Maceratese

Tolentino, squalifica pesantissima per Possanzini: salta anche il derby contro la Maceratese

Doccia gelata in casa Tolentino per le decisioni del giudice sportivo. Il gol in netto fuorigioco siglato dal Montefano nel match disputato domenica scorsa allo stadio Della Vittoria (leggi qui), ha infuocato gli animi degli spettatori sugli spalti ma non solo (le parole del presidente Romagnoli).  La società, infatti, dovrà pagare un'ammenda di 300 euro, si legge nel comunicato della Lega, "per aver alcuni propri sostenitori durante tutta la gara rivolto espressioni irriguardose all'indirizzo dell'assistente dell'arbitro, e per aver permesso ad un tesserato non in distinta, a fina gara, di entrare nello spogliatoio dello stesso".  Ma ancora più pesante è la squalifica comminata all'allenatore cremisi, Matteo Possanzini, espulso pochi minuti dopo la rete di Postacchini per eccessive proteste. Le "espressioni gravemente irriguardose nei confronti dell'assistente dell'arbitro", citando il comunicato, gli costeranno ben tre turni di stop (compreso il derby contro la Maceratese, ndr), con squalifica che varrà sino al 6 marzo. Possanzini potrà tornare in panchina soltanto in occasione della gara interna contro l'Urbino di domenica 10 marzo. (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

15/02/2024 10:45
Università di Macerata, nuova edizione del corso gratuito "Genere, politica e istituzioni"

Università di Macerata, nuova edizione del corso gratuito "Genere, politica e istituzioni"

Sono aperte fino al 12 marzo le iscrizioni alla quinta edizione del corso di formazione gratuito "Genere, politica, istituzioni", promosso dall'università di Macerata e aperto a laureati e non. Il corso vuole fornire un insieme di conoscenze e competenze, di ordine teorico e pratico, che riguardino la sfera politico-istituzionale e sociale, anche nei profili innovativi come quelli delle nuove tecnologie digitali e dell'impatto delle politiche sui soggetti riducendo disparità e contrastando le discriminazioni. Attraverso una didattica interdisciplinare e transdisciplinare, il corso contribuisce a formare, tra le varie, figure quali quella del dell'international gender-expert e gender advisor, esperto in comunicazione di genere, esperto in diversity e inclusion management. Le competenze trasversali fornite risultano di grande utilità nell'ambito della pubblica amministrazione L’obiettivo generale del corso è lavorare alla riduzione del divario di genere in senso ampio, individuandone le radici e supportando la creazione di una cultura organizzativa non discriminatoria, in ambito pubblico e privato, guardando al benessere dei singoli. Le attività didattiche saranno articolate in sette moduli tematici che approfondiscono questioni diverse ma ugualmente urgenti, dalla rappresentanza femminile nella pubblica amministrazione alla partecipazione delle donne nell’accademia, dall’ecofemminismo alla violenza sessuale in tempo di pace e di guerra. Il corso è rivolto a chi è in possesso del diploma di scuola media superiore e vuole dotarsi di conoscenze e competenze trasversali, indispensabili nei complessi ambiti lavorativi attuali, quali quelli relativi all’adozione di un approccio sensibile alle specificità di genere, teorico e applicativo, nella dimensione nazionale e internazionale. L’iscrizione è gratuita. È prevista da parte degli studenti la sola spesa per le marche da bollo. La didattica è svolta in lingua italiana, in modalità mista, attraverso lezioni e attività in presenza e a distanza, tramite piattaforma digitale dedicata. Il corso inizierà il 15 marzo e terminerà l’11 maggio 2024. Per acquisire l’attestato bisognerà superare una prova finale sulle tematiche oggetto delle lezioni.

15/02/2024 10:20
Pallamano, Cingoli sconfitta a Bolzano: il giudice sportivo 'annulla' la vittoria contro Fasano. Ci sarà il "replay"

Pallamano, Cingoli sconfitta a Bolzano: il giudice sportivo 'annulla' la vittoria contro Fasano. Ci sarà il "replay"

La Macagi Cingoli vorrà dimenticare in fretta questo San Valentino 2024. I ragazzi di Palazzi, infatti, in meno di 12 ore hanno perso 37-29 contro Bolzano nel recupero della 15^ giornata di Serie A Gold Maschile e si sono visti annullare la vittoria sul campo contro la Sidea Fasano della settimana scorsa: a causa di un errore tecnico degli arbitri la gara verrà rigiocata a gara da destinarsi.  Gli alto-atesini di Sporcic hanno meritato la vittoria, dominando il primo tempo e controllando le operazioni nella ripresa. L’equilibrio iniziale si spezza già dal 2-2, quando Bolzano piazza un break di 3-0 firmato Udovcic, Brantsch e Pandzic, per il 5-2. Nungovitch mura la sua porta dai tentativi ospiti, così i locali ne approfittano per andare a +5 sul 9-4 al 13’. Il vantaggio diventerà addirittura di +7 al 16’ con gli acuti di Pandzic e Di Giulio (11-4).  Mangoni recupera due reti (11-6) e sul 13-7 la Macagi piazza uno 0-3 firmato Ciattaglia, Codina e D’Benedetto, riportandosi sul -3 del 13-10 al 21’. Coach Sporcic chiama il timeout e la sua squadra si riorganizza, chiudendo ogni velleità di rimonta ospite: Basic e doppio Pandzic ristabiliscono il +6 (16-10), Codina Vivanco mantiene Cingoli per due volte a -5, ma sul 18-13 Bransch e ancora Panzic con due reti chiudono il primo tempo sul 21-13. Nella ripresa Bolzano controlla agevolmente il parziale, con i cingolani che non riescono ad avvicinarsi oltre il -7. I padroni di casa conquistano il +10 al 33’ (24-14), riuscendo poi ad allungare sul +12 del 27-15. La Macagi si rialza e piazza un break di 0-3 firmato Mangoni, Shehab e Somogyi, strappando il -9 sul 29-20. Zanon e Pandzic ristabiliscono le 10 reti di distacco (33-23), ma dall’altra parte Shehab e D’Benedetto riportano gli ospiti sul -8 (33-25). Il testa a testa finale non cambia la distanza tra le due formazioni.  Già prima della gara contro i bolzanini alla Macagi Cingoli sono stati tolti i due punti della vittoria contro la Sidea Fasano di mercoledì 7 febbraio. Nel comunicato ufficiale n° 21 della Figh nella stagione 2023-2024, infatti, è stato deciso l’annullamento della gara su ricorso dei pugliesi, a causa di un errore tecnico dei direttori di gara nel far battere un 7 metri al giocatore ospite Knezevic: il giocatore ospite aveva segnato, ma gli arbitri Bertino e Bozzanga hanno annullato la rete del 7-11 perché il giocatore aveva battuto oltre la linea di 9 metri. La società commenta così la decisione: "Non commentiamo le decisioni del giudice sportivo, non siamo noi che scegliamo gli arbitri e i commissari che vengono a dirigere le nostre partite". La Macagi Cingoli, con la sconfitta di Bolzano e l’annullamento della vittoria contro Fasano, resta all’ottavo posto, ma passa da 14 a 12 punti, con una partita da recuperare, quella da rigiocare contro i campioni d’Italia. Sabato prossimo 17 febbraio Strappini e compagni sfidano in trasferta l’Eppan alle ore 19:00, ora distante solo un punto al nono posto: la squadra resterà in Trentino-Alto Adige e da domani si allenerà a Mori, in provincia di Trento.  Tabellino  Bolzano 37-29 Macagi Cingoli (21-13) Bolzano: Nungovitch, De Ehrenstein, Di Giulio 10, Trevisiol, Walcher, Zanon 2, Brantsch 2, Parisato, Pejovic, Udovcic 6, Turkovic, Wiedenhofer 1, Basic 2, Fasser, Pandzic 14. All. Sporcic Macagi Cingoli: Mihail, Albanesi, D’Agostino 1, Ciattaglia 3, Shehab 4, Ottobri, Mangoni 4, Somogyi 3, Bordoni, Strappini, D’Benedetto 5, Rossetti 2, Compagnucci, Codina Vivanco 7. All. Palazzi Arbitri: Bassan – Bernardelle      (Credit foto: Niccolò Dametto)

15/02/2024 09:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.