di Picchio News

Truffe online e agli anziani, grande partecipazione agli incontri con la Guardia di Finanza

Truffe online e agli anziani, grande partecipazione agli incontri con la Guardia di Finanza

Sotto il coordinamento della prefettura di Macerata e in sinergia con la locale questura e il comando provinciale dei carabinieri, il comando provinciale della  guardia di finanza di Macerata per cercare di arginare il fenomeno delle truffe on line e a danno degli anziani ha organizzato una serie di incontri, tenuti dai comandanti dei reparti dipendenti in luoghi di aggregazione del territorio maceratese, al fine di illustrare i rischi e le buone pratiche da mettere in atto per evitare le truffe. Ai cittadini che hanno partecipato, sono state illustrate le varie tipologie di truffe, sono stati forniti utili consigli per riconoscere velocemente il fenomeno fraudolento. Inoltre, sono stati somministrati specifici suggerimenti sui principali accorgimenti da adottare per non cadere nelle truffe, con particolare riferimento alla popolazione anziana che, per la sua vulnerabilità, risulta essere una delle principali vittime. Infine, sono stati illustrati i riferimenti per le comunicazioni con gli organi competenti, da interessare in caso di necessità, al fine di poter prontamente rintracciare i responsabili e assicurarli alla giustizia. Gli incontri si sono tenuti presso chiese, centri ricreativi e sociali per anziani situati nei comuni di Macerata, Civitanova Marche, Camerino e Porto Recanati; questi sono stai seguiti con particolare interesse dai presenti e hanno visto la partecipazione di circa trecento persone, tra cui anziani e numerose famiglie con bambini, ai quali è stato distribuito specifico materiale informativo.  

06/03/2024 12:09
Macerata, l'Istituto Agrario apre al pubblico il fondo librario e documentario “Leopardi”

Macerata, l'Istituto Agrario apre al pubblico il fondo librario e documentario “Leopardi”

Il 12 marzo alle ore 16.30 presso la biblioteca scolastica l’IIS “Garibaldi” a Macerata si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri Cambiamenti climatici, migrazioni e cittadinanza con l’apertura pubblica del fondo librario e documentario “Leopardi”. Il fondo, donato all’Istituto nel 2019 dal Conte Vanni Leopardi, è una raccolta organica di libri, opuscoli, materiali a stampa, numerosi unici e collezione di riviste rare appartenuta a Ettore e Pierfrancesco Leopardi che ha come focus l’agricoltura, il paesaggio e l’ambiente marchigiano. La scuola maceratese, che ha avuto fra le sue studentesse anche la Contessa Olimpia Leopardi, nel 2020 ha firmato una convenzione con Casa Leopardi per la realizzazione di progetti didattici sul tema del paesaggio agrario e della realtà agricola maceratese presente in particolare nell’opera di Monaldo e Giacomo Leopardi. All’incontro di martedì 12 marzo intervengono la dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli, il presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta, il presidente regionale del FAI Marche Alessandra Stipa Alesiani, i docenti Unimc Laura Melosi e Carlo Pongetti. L’appuntamento viene anticipato dall’apertura straordinaria del giardino didattico-sperimentale al quale si potrà accedere con guida dalle ore 15.00; la mostra documentaria che si potrà visionare è stata realizzata da studentesse e studenti delle classi quarte che hanno anche effettuato l’uscita didattica presso “L’orto dell’Infinito” a Recanati.  L’iniziativa vanta i patrocini dell’Università di Macerata, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, dell’Università della Terza Età di Macerata, dell’Associazione Culturale “Le Casette”, del FAI di Macerata.    

06/03/2024 11:41
Macerata, lavori sulla vecchia torretta: chiuso il parco di Villa Lauri

Macerata, lavori sulla vecchia torretta: chiuso il parco di Villa Lauri

Da oggi, mercoledì 6 marzo, fino a venerdì 8 marzo compreso, il parco di Villa Lauri rimarrà chiuso al pubblico. La chiusura dell’area verde si è resa necessaria per consentire all’Università di Macerata, proprietaria dell’area dove ha sede l’istituto Confucio, di effettuare lavori sulla vecchia torretta che si trova all’interno del parco.

06/03/2024 11:15
Treia, al via i lavori al Palazzo comunale: oltre quattro milioni per l'intervento di riparazione

Treia, al via i lavori al Palazzo comunale: oltre quattro milioni per l'intervento di riparazione

È in fase di avvio l’intervento di riparazione sul Palazzo Comunale di Treia, per un importo totale di 4.567.080 euro. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha appena liquidato al Comune, che riveste il ruolo di soggetto attuatore, la cifra di 759.207 euro quale anticipo del contributo per l’esecuzione dei lavori. «Un altro importante tassello si va ad aggiungere al complesso mosaico della riparazione delle opere pubbliche lesionate dal sisma - spiega il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli -. La sinergia tra Struttura commissariale, Usr e la Regione guidata dal presidente Acquaroli sta portando avanti una grande mole di lavoro. Questa è la strada giusta, dobbiamo proseguire con determinazione per restituire futuro ai luoghi dell’entroterra appenninico». Il complesso di Piazza della Repubblica, che vanta origini collocate tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Decorato internamente in stile liberty con splendidi arredi del XIX secolo, conserva al piano nobile una pregevolissima Pinacoteca e il Salone del Consiglio affrescato nel 1928 dal pittore Emilio Lazzaro (1881-1964). Al suo interno trovano posto anche uffici, archivio a spazi per associazioni. I lavori prevedono la riparazione dei danni con annesso restauro e miglioramento sismico. Ma non solo, perché l’edificio monumentale godrà della riqualificazione energetica degli impianti esistenti. Nello specifico, gli interventi strutturali consisteranno nel consolidamento e nel rinforzo delle murature portanti, dei solai lignei e delle volte in muratura all’estradosso attraverso l’uso di materiali compositi. Inoltre, sono previste la sostituzione e il nuovo inserimento delle catene metalliche, il collegamento delle strutture portanti verticali con il solaio di copertura e l’irrigidimento delle falde di copertura. A livello di restauro e risanamento conservativo, gli interventi riguarderanno superfici decorate e arredi lignei (come boiserie e porte) del piano nobile, gli stemmi in pietra presenti nel prospetto principale e gli infissi esistenti e dove sarà ritenuta necessaria la sostituzione.  

06/03/2024 10:47
Macerata, scoperta discoteca abusiva a Piediripa con all'interno 200 persone. Due i denunciati

Macerata, scoperta discoteca abusiva a Piediripa con all'interno 200 persone. Due i denunciati

Scoperta una discoteca abusiva allestita in un locale di piazzale Mercurio a Piediripa di Macerata. A scovarla sono stati gli agenti della polizia locale di Macerata in seguito ad alcune indagini avviate nei giorni precedenti all’operazione, eseguita in collaborazione con i carabinieri della sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Macerata e la Stazione di Macerata, e scattata sabato 2 marzo, intorno alle 19.30, e terminata il giorno dopo alle 8.30 del mattino. Appena arrivati nella zona, all’esterno della discoteca abusiva agli agenti si è presentato il proprietario del locale che immediatamente ha contattato telefonicamente i due organizzatori della serata, identificati in un 41enne tolentinate e un 38enne originario di San Severino Marche ma residente a Civitanova Marche che sono stati denunciati. All’interno del locale commerciale – un seminterrato e per questo motivo passato inosservato fino all’altro giorno – le forze dell’ordine hanno trovato circa duecento persone, tutte di età compresa tra i 20 e i 25 anni provenienti dall’hinterland maceratese e dal fermano, dj alla consolle, una zona adibita alla somministrazione di alimenti e bevande, camerieri, addetti al guardaroba e buttafuori. Gli agenti dell’Unità operativa Commercio, Controllo e Coesione Sociale, che ha effettuato il controllo, ha identificato in totale 14 lavoratori, che prestavano opera a vario titolo, e la loro posizione è ora al vaglio della polizia locale che sta valutando anche la contestazione di verbali amministrativi che riguardano la somministrazione di alcolici senza licenza, la somministrazione abusiva senza SCIA, l’effettuazione di pubblico spettacolo senza titolo, violazioni al divieto di fumare per un totale di circa 7.000,00 euro di sanzioni amministrative e, infine, la segnalazione all'Agenzia delle entrate per gli introiti della serata senza ricevute. “Un’operazione precisa e puntuale della nostra polizia locale, in sinergia con i carabinieri di Macerata, che è il risultato di un lavoro intenso di verifiche, controlli e approfondimenti sul territorio, a tutela della sicurezza pubblica e per contrastare comportamenti illeciti – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Ci auguriamo che questo fatto rappresenti anche un monito per le giovani generazioni nel comprendere, tra le altre cose, le corrette modalità di divertimento che devono sempre andare di pari passo con la sicurezza, sotto ogni aspetto”. Al termine dell’ispezione ai due organizzatori sono state contestati l’inosservanza delle prescrizioni a tutela dell’incolumità pubblica, la totale mancanza delle norme antincendio e quella del possesso dell’attestazione di agibilità del locale. “L’Amministrazione comunale, unitamente ai carabinieri, ha a cuore l’incolumità pubblica e la tutela della collettività, in questo caso di giovani, per evitare situazioni di rischio – commenta l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. Per cui esprimo grande soddisfazione per il lavoro che gli agenti della polizia locale insieme ai carabinieri hanno portato brillantemente a compimento sventando una situazione potenzialmente pericolosa”. Al termine dello sgombero i locali sono stati posti sotto sequestro preventivo. Sono comunque in itinere ulteriori accertamenti e sul caso sarà l'Autorità giudiziaria a definire gli eventuali provvedimenti fermo restando la presunzione di innocenza delle persone coinvolte. “Sempre alta l’attenzione, su tutto il territorio comunale, a tutela dei giovani e in questo caso specifico per evitare un’altra ‘Lanterna Azzurra’ nel senso che se si fosse palesata una situazione di emergenza il panico avrebbe creato un deflusso improvviso impossibile da gestire visto che l'unica via di fuga erano le scale, rischiando di creare una situazione simile a quella accaduta a Corinaldo - interviene il comandante della polizia locale Danilo Doria -. Quella eseguita tra sabato e domenica è stata un’attività che si lega a quelle che mettiamo in campo e portiamo avanti con Life Addicted il progetto dedicato alle nuove generazioni per contrastare l’incidentalità stradale connessa all’uso di alcol e droghe. Voglio ringraziare i colleghi e i carabinieri per il lavoro svolto in sinergia e che, grazie alla stretta collaborazione, ha portato a un risultato importante”. E a proposito di attività di prevenzione all’interno di Life Addicted, sempre nella giornata di sabato dalle 19 alle 22, gli agenti della polizia locale di Macerata hanno effettuato con l’etilometro 18 controlli su altrettanti conducenti di veicoli, risultati tutti negativi al test, nelle zone della stazione ferroviaria e via Pancalducci.   

06/03/2024 10:20
Pallamano, Macagi Cingoli oltre al danno la beffa: sconfitta nel recupero contro la Sidea Fasano

Pallamano, Macagi Cingoli oltre al danno la beffa: sconfitta nel recupero contro la Sidea Fasano

Questa volta la Sidea Fasano batte la Macagi Cingoli. La ripetizione del recupero della 14^ giornata di Serie A Gold, infatti, termina con il 27-30 dei campioni d’Italia, che volano momentaneamente in testa alla classifica. I ragazzi di Palazzi tengono per 43 minuti: una serie di blackout permettono ai pugliesi di allungare, conquistando i due punti. Per i cingolani, oltre al danno per la ripetizione della partita vinta, anche la beffa della sconfitta. Primo tempo Il primo tempo è molto equilibrato, con le due squadre che si affrontano a viso aperto, pur sbagliando molto in attacco. Il punto-punto iniziale si spezza sul 3-3, quando Angiolini e Knezevic piazzano il +2 sul 3-5. Mangoni con una suntuosa virgola dall’ala destra accorcia, poi Albanesi compie due miracoli su Angolini e Knezevic. Ciattaglia colpisce un palo, Shehab non trova lo specchio e Knezevic ribadisce il 4-6 al 10’. Dall’altra parte Codina non sbaglia dai 7 metri, Albanesi salva su Pugliesi e Compagnucci colpisce il terzo palo di giornata per i locali (il primo lo aveva colpito Strappini sul 2-2). Sul 6-8, la Macagi ribalta il parziale grazie a Rossetti e a tre reti di Mohamed Shehab, portandosi sul 10-8 al 22’. In questo frangente Cunha colpisce il palo interno, mentre Albanesi è attento su Knezevic. Fasano risponde con un contro-break di 0-4 firmato triplo Knezevic e Angiolini: al 24’ siamo sul 10-12, con il quarto legno dei cingolani colpito da Codina Vivanco, dato che la traversa ha negato il possibile 11-10. La Macagi non ci sta e torna avanti con un 3-0 firmato Shehab, Ciattaglia e Rossetti, parziale di 13-12 al 27’ dopo la traversa di Knezevic. Si prosegue punto-punto fino agli ultimi secondi dei 30’ iniziali: Tornjorsson pareggia sul 15-15, Leban salva su D’Benedetto e Angiolini non trova la porta con il tiro franco che chiude il primo tempo. Secondo tempo Nella ripresa, proprio come a Bressanone, la Macagi Cingoli subisce un netto calo, così la Sidea Fasano riesce a scappare, conquistando i due punti. Cunha segna subito il 15-16 e da quel momento i cingolani non riusciranno più a trovare il pari. Albanesi respinge i tentativi di Pugliese e Torbjorsson, ma dall’altra parte D’Benedetto colpisce un palo. Knezevic e Mangoni non trovano la porta, Leban respinge su Shehab e Cunha segna il 15-17 al 37’. D’Benedetto firma il nuovo -1, però la Sidea piazza un uno-due con Angiolini e Cantore, conquistando il +3 sul 16-19. Dopo il rigore segnato da Codina Vivanco, Cunha al 40’ ribadisce il +4 (17-21). Codina sbaglia dai 7 metri, ma Cingoli prova a rialzarsi: ancora il 95 locale e Ciattaglia riescono ad accorciare sul -2 al 43’ (19-21), con il fondamentale contributo di Albanesi, attento su Knezevic. Sul 20-22, la Sidea torna a +4 con Angiolini e Knezevic sul 20-24, con in mezzo il palo di Shehab. Rossetti tiene a galla i locali, tuttavia dall’altra parte Cantore, Pugliese e Knezevic conquistano il 21-27. In questo frangente Codina sbaglia un altro rigore e Leban salva su Ciattaglia. Il vantaggio ospite arriva addirittura a +7 al 54’ con il 22-29, con gli acuti di Cantore e Torbjorsson. Il 4-0 finale dei padroni di casa firmato doppio Ciattaglia e doppio Shehab serve solo a rendere meno amara la sconfitta. Quinta sconfitta consecutiva La Macagi Cingoli non si ripete e perde 27-30 contro la Sidea Fasano, che torna in testa alla classifica in attesa del recupero di domani, mercoledì 6 marzo, tra Brixen e Conversano. I ragazzi di Palazzi incappano nella quinta sconfitta consecutiva proprio dalla notizia della ripetizione del match. Dopo un primo tempo equilibrato, Strappini e compagni hanno sbagliato troppo nella ripresa, non riuscendo ad arginare le fughe dei fasanesi. In serata di grazia, in particolare, Marko Knezevic, autore di ben 11 reti ((ironia della sorte proprio il giocatore protagonista dell'errore tecnico della sfida del 7 febbraio)m seguito a 7 da Angolini e Shehab e a 6 da Rossetti. Resta la grande amarezza per l’annullamento di un match vinto sul campo, una vera e propria impresa sportiva dei cingolani, per un errore tecnico del primo tempo di quella sfida che discutibilmente avrebbe potuto incidere sull’andamento del match nella ripresa. Così, però, è stato deciso dal giudice sportivo e ora occorre voltare pagina, perché per la salvezza è ancora tutto aperto. La Macagi Cingoli resta al nono posto con 12 punti, con Albatro Siracusa e Trieste. I siciliani, al momento, sarebbero salvi grazie alla differenza reti migliore rispetto a marchigiani e giuliani, attualmente ai play-out. L’Albatro è a -30, i cingolani sono a -47, i triestini a -70. Nel prossimo turno, Strappini e compagni tornano a giocare al PalaQuaresima, per la sfida della 20^ giornata contro il Conversano quinto, in programma sabato prossimo 9 marzo alle ore 18.00. Tabellino Macagi Cingoli 27-30 Sidea Fasano (15-15) Macagi Cingoli: Albanesi, Santamarianova, D’Agostino, Ciattaglia 5, Shehab 7, Ottobri, Mangoni 2, Somogyi, Bordoni, Latini, Strappini 2, D’Benedetto 2, Rossetti 6, Compagnucci, Gigli, Codina Vivanco 3. All. Palazzi Sidea Fasano: Leban, Torbjorsson 2, Angiolini 7, Pugliese 2, Messina, Boggia 1, Nardelli, Cantore 3, Cunha 3, Beharevic 4, Knezevic 11, Legrottaglie, Corcione, Rubino. All. Fovio Arbitri: Dionisi-Maccarone

06/03/2024 09:50
Si sprigiona fumo da un pullman con 30 ragazzi a bordo: paura lungo l'A14

Si sprigiona fumo da un pullman con 30 ragazzi a bordo: paura lungo l'A14

Paura per una nuvola di fumo che si è sprigionata all'interno di un pullman con a bordo una trentina di ragazzi in viaggio sullA14 in direzione sud in territorio di Grottammare . I giovani sono comunque scesi dal mezzo senza che nessuno sia rimasto ferito. A intervenire, poco dopo le 16.15, i vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto  al chilometro 304. All'arrivo sul posto, quando i giovani erano già fuori dal mezzo, i vigili hanno controllato l'autobus in cui non è stato rivenuto alcun incendio: il fumo che si è diffuso potrebbe essere riconducibile ad un guasto meccanico. In attesa dell'arrivo di un bus sostitutivo per il trasporto delle persone sono stati disposti i mezzi dei vigili del fuoco a protezione dei giovani fermi in strada. Sul posto è intervenuta anche la polizia autostradale di Porto San Giorgio.

05/03/2024 19:30
Civitanova, arriva la maxi gru al cantiere del Palazzo Ducale: ecco come cambia la viabilità

Civitanova, arriva la maxi gru al cantiere del Palazzo Ducale: ecco come cambia la viabilità

Arriva la maxi gru al cantiere del Palazzo Ducale, cambia la viabilità nella città Alta. A partire da domani 6 marzo e fino a venerdì incluso, sarà chiuso al transito veicolare viale della Rimembranza, con divieto di sosta a partire dall'intersezione con via Corridoni e fino al passaggio pedonale di viale Rimembranza/via Roma, nonché chiusura di via Roma e vicolo del Forno. In particolare, visto l’attraversamento in aereo del braccio dell’autogru con carichi sospesi su via Roma e del Forno, sarà chiusa al transito veicolare via Roma dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque fino al termine delle operazioni giornaliere, con interdizione al transito pedonale, a mezzo movieri, del tratto delle vie Roma e del Forno al passaggio dei carichi sospesi. Le operazioni dovranno essere interrotte ed il transito pedonale consentito al momento dell’entrata ed uscita alle scuole e precisamente: dalle ore 7,45 alle 8,15; dalle ore 12,45 alle 13,15; dalle ore 15,45 alle 16,15. L'accesso al centro storico avverrà unicamente dalla strada Celeste e quindi da Porta Marina. All'intersezione di via XXIV Maggio con via Corridoni/Pincio e all'intersezione della SP10 con la strada Celeste, verrà apposta apposita segnaletica informativa delle deviazioni.

05/03/2024 18:41
Facebook e Instagram non funzionano: problemi di accesso sulle piattaforme social

Facebook e Instagram non funzionano: problemi di accesso sulle piattaforme social

Si stanno registrando disservizi sulle app del gruppo Meta. Non si riesce ad accedere ai social, si risulta disconnessi. Su Facebook se si prova a entrare appare l'avviso: "Si è verificato un errore imprevisto, prova a effettuare nuovamente l'accesso". Nel frattempo su Twitter si stanno diffondendo gli hashtag #facebookdown e #instagramdown e su downdetector.com, il sito che monitora i disservizi delle piattaforme, a partire dalle 16 ora italiana si registra un picco di segnalazioni. Secondo Netblocks si stanno riscontrando disservizi anche su Messenger, con gli utenti che segnalano interruzioni in più paesi.

05/03/2024 17:22
"Le nuove tecnologie nella diagnostica": ecco il nuovo convegno Ecm targato Fisiomed

"Le nuove tecnologie nella diagnostica": ecco il nuovo convegno Ecm targato Fisiomed

“Le nuove tecnologie nella diagnostica”, questo il nome del secondo convegno organizzato da Fisiomed nel 2024 e terzo da quando, a fine ottobre, è stata inaugurata la nuova sede a Sforzacosta. Nel moderno polo in via Giovanni XXIII, il Gruppo Medico propone sabato 16 marzo un nuovo ed interessante incontro, un corso gratuito che darà diritto a 6 crediti Ecm. A conferma dello spessore dell’appuntamento, saranno ben 13 gli interventi di medici, professori e specialisti che si susseguiranno dalle 9 di mattina. Ci si confronterà ripercorrendo le tappe e lo sviluppo della diagnostica, si approfondiranno varie tipologie di esami e si giungerà ai nuovi macchinari. Oltretutto appena acquistati e messi a disposizione da Fisiomed, un investimento importante per dare ai pazienti risposte sempre più rapide e soprattutto accurate, perché la prevenzione della salute è fondamentale. Tra i relatori spicca la presenza di Emanuele Frontoni, esperto di intelligenza artificiale. Illustrerà il grande aiuto che può trarne il mondo della sanità. I lavori nella nuova sala conferenze inizieranno alle 9 col saluto dell’amministratore di Fisiomed, Enrico Falistocco. Moderato dal direttore sanitario di Fisiomed, Gianfranco Bonfili e dal giornalista Fabrizio Scoccia, il dibattito verrà aperto dal prof. Emanuele Frontoni per mostrare ruolo e capacità de ”L’Intelligenza Artificiale nella Sanità”. I dottori Cesarina Giustozzi e Pietro Cruciani parleranno della Mammografia, trattando rispettivamente “La storia della Mammografia” e “La Mammografia 3d con tomosintesi”. La dottoressa Paola Campanella interverrà su “La risonanza mammaria”. Dopo una pausa caffè nella nuova area ristorazione di Fisiomed, altri quattro dottori in successione, Maurizio Lucarelli con “Rachide in Risonanza”, Marcello Bartomioli “L'esame Tc Conebeam”, Giuseppe Luchetti “Diagnostica Ecografica” e Valentina Salvatori “La diagnostica Vascolare”, chiuderanno la prima parte della giornata. A questo punto ci sarà spazio per la discussione e poi il pranzo, si ricomincerà alle 13.45 con “Da Imagine ad Immagine: la Tac 128 strati” a cura del dottor Renato Principi. Poi sarà il turno del dottor Davide Marchionne che tratterà il tema del “Confort paziente”, seguirà il dottor Maurizio Bray su “La Radioprotezione del paziente secondo D. Lgs. 101/2020”. Ultimi due interventi saranno quelli del dottor Sabino Mangino su “Tac con Mezzo di contrasto” e del dottor Guido Neri che parlerà di “Risonanza con il mezzo di contrasto”. I lavori termineranno all’incirca alle 16.30. I posti sono limitati, per iscriversi www.topcongress.com.

05/03/2024 16:40
Macerata, 'Festa della Donna': un "calcio" a stigma e violenze

Macerata, 'Festa della Donna': un "calcio" a stigma e violenze

Lo sport come veicolo per promuovere le pari opportunità, l’inclusione sociale e la crescita reciproca. Questo il filo rosso che legherà gli appuntamenti organizzati in occasione della "Festa della donna" dalla consigliera provinciale alle pari opportunità, Laura Sestili. Si comincia venerdì 8 marzo, dalle 16:30 allo stadio della Vittoria di Macerata, con la seconda edizione de "La partita della donna", torneo under 12 che vedrà scendere in campo le giovani atlete della Cf Maceratese, U.S Filottranese, Giovane Offagna, Villa Musone Calcio, Ponte San Giusto, Polisportiva Mandolesi e Jesina Calcio. Le iniziative sono state presentate dalla consigliera Sestili insieme a Massimiliano Avallone, presidente Cf Maceratese; Massimiliano Marcolini, presidente Cluentina Calcio; Alessandro Savi, coordinatore dei servizi di Beata Corte e Daniela Medei, presidente del Soroptimist Macerata. Sempre l’8 marzo, ma alla Beata Corte di Serrapetrona, si terrà "Un calcio allo stigma", il primo dei tre appuntamenti, organizzati in collaborazione con Cluentina Calcio e Beata Corte (struttura residenziale psichiatrica del gruppo Kos). Il pomeriggio prevede un incontro tra gli ospiti della Struttura residenziale psichiatrica Beata Corte, l’allenatore e i giocatori della Cluentina Calcio. Nel cortile antistante la struttura si svolgerà un allenamento che coinvolgerà i ragazzi e gli operatori finalizzato ad apprendere e replicare un percorso di avviamento calcistico. Seguiranno un rinfresco e un momento di approfondimento individuale con i pazienti e gli operatori della struttura.  Si prosegue il 15 marzo con il secondo appuntamento durante il quale una selezione di giovani atleti dell'Accademia Calcio Cluentina coetanei degli ospiti di Beata Corte, si recherà nella struttura dove verrà proiettato il docufilm "Pazzi per il calcio" che sarà visionato dagli atleti, dai pazienti e dagli operatori della struttura. Seguiranno un rinfresco e un incontro tra i ragazzi e la dottoressa Silvia Iesari (psicologa/coordinatrice degli psicologi della struttura), il dottor Alessandro Savi (coordinatore dei servizi), il dottor Francesco Sergi (psichiatra e direttore sanitario di Beata Corte) e il dr. Cosimo Argentieri (psichiatra, psicoterapeuta e direttore di struttura di Beata Corte). Data la concomitanza con l’evento internazionale “La settimana del cervello” (11-17 marzo), per tale incontro sarà organizzato un webinar.  L’ultimo appuntamento è previsto il 22 marzo al campo "Tonino Seri" di Macerata dove i ragazzi e le ragazze di Beata Corte giocheranno un’amichevole insieme ai giovani atleti dell’Accademia Calcio Cluentina. Seguirà un rinfresco che coinvolgerà anche le famiglie dei tesserati della società, finalizzato ad una conoscenza più approfondita da parte loro della realtà della psichiatria minorile.   

05/03/2024 16:30
La stella del nuoto olandese sceglie Arena: Marrit Steenbergen insegue l'oro a Parigi 2024

La stella del nuoto olandese sceglie Arena: Marrit Steenbergen insegue l'oro a Parigi 2024

Arena annuncia l'ingresso nel suo roster di atleti d'élite della campionessa mondiale ed europea di stile libero Marrit Steenbergen. Marrit, olandese, rappresenterà il marchio Arena alle Olimpiadi del 2024 a Parigi, utilizzando gli innovativi costumi da competizione ed accessori da gara dell'azienda tolentinate.  Allenata da Patrick Pearson presso l'High Performance Centre di Eindhoven, Marrit ha dichiarato: "Sono felice e orgogliosa di far parte del team Elite di Arena, continuando la nostra partnership a lungo termine e lavorando insieme per realizzare il nostro desiderio di andare più veloce. Utilizzo i prodotti Arena da quando avevo 12 anni. È fantastico avere sempre a disposizione la migliore attrezzatura per le gare, per l’allenamento e poter indossare innovativi costumi da competizione". Contendente al titolo olimpico e salita al vertice delle ultime competizioni internazionali, Marrit continua la sua collaborazione con Arena come ambasciatrice d'eccezione. Si è messa in luce per la prima volta nelle competizioni giovanili con un doppio argento nella velocità dello stile libero ai Giochi olimpici giovanili europei del 2013, all'età di 13 anni. Nel giugno 2015, la quindicenne Marrit ha vinto l'oro nei 100m stile libero e cinque argenti ai Giochi europei di Baku, in Azerbaigian.  Due mesi dopo, si è recata a Kazan, in Russia, per il suo debutto da senior ai Campionati del mondo e ha ottenuto l'argento nella staffetta stile libero. Ha concluso l'anno con l'oro nella staffetta mista ai Campionati europei in vasca corta 2015 a Netanya, in Israele.  Marrit ha fatto il suo debutto olimpico a Rio de Janeiro 2016, dove si è classificata quarta con la staffetta femminile olandese a stile libero, concludendo l'anno con il bronzo della staffetta 4x50m a stile libero ai Campionati mondiali in vasca corta di Windsor, in Canada.  Da allora, la Steenbergen è diventata una frequentatrice abituale del podio internazionale sia in vasca lunga che in vasca corta a livello mondiale ed europeo. I Campionati Europei di Roma 2022 hanno rappresentato per Marrit una vera e propria svolta sul piano individuale.  L'allora 22enne si è laureata bi-campionessa europea nei 100m e 200m stile libero e tra i quattro ori conquistati ha anche aggiunto un argento nei 200m misti e due medaglie di bronzo con le staffette.  Da allora, la stella di Marrit ha continuato a crescere nei suoi risultati: terza nei 100m stile libero ai Campionati Mondiali del 2023 a Fukuoka, prima di recarsi a Doha nel febbraio successivo per i Mondiali del 2024.  Lì ha abbassato per ben due volte il record olandese dei 100m stile libero e si è aggiudicata il titolo mondiale, con un tempo di 52.23 in finale che l'ha portata a essere l'ottava donna più veloce della storia e la terza nella classifica europea di tutti i tempi.  Sempre ai Campionati Mondiali del 2024, la Steenbergen ha vinto anche l'oro con la staffetta femminile 4x100m stile libero. Ora la 24enne olandese a nove anni dal suo debutto internazionale da senior, è una vera e propria pretendente alla corona olimpica a Parigi 2024, tra cinque mesi.  Prima di allora, parteciperà alla Diamond Swimming Race di Anversa (23-24 marzo) ed all'Eindhoven Qualification Meet (11-14 aprile). Marrit parteciperà anche alle tappe di Canet (25-26 maggio) e Barcellona (29-30 maggio) del tour Mare Nostrum, prima di passare a un collegiale di due settimane a Terni, in Italia. Parteciperà poi all'ultima gara in vista delle Olimpiadi al Sette Colli di Roma dal 21 al 23 giugno, prima di un collegiale ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.   

05/03/2024 16:00
Meditazione e presenza mentale, ultimo incontro con lo scrittore Adrian Bravi

Meditazione e presenza mentale, ultimo incontro con lo scrittore Adrian Bravi

L’attenzione per le occasioni di riflessione e di scoperta della libertà della mente è molto forte in un contesto sociale in cui tutti, più che vivere, devono funzionare e correre. Una conferma di questa speciale attenzione si è avuta con la grande partecipazione al ciclo di quattro incontri “Meditazione e presenza mentale”. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Mercoledì prossimo, 6 marzo, alle ore 18 nell’aula “Omero Proietti”, al terzo piano della sede universitaria di via Garibaldi 20, si terrà l’incontro conclusivo. Questa volta la riflessione sarà condotta dallo scrittore argentino Adrian N. Bravi, un autore sempre più apprezzato in Italia e all’estero.  Il tema che Bravi affronterà riguarda la scrittura come esperienza di ritrovamento di se stessi e come specchio dei propri vissuti. L’incontro sarà introdotto da Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Tutti gli appuntamenti del ciclo di incontri sono aperti a chiunque voglia approfondire le opportunità di benessere integrale che sono costituite dal dialogo, dalla meditazione, dall’ascolto, dalla spiritualità.

05/03/2024 15:50
Nasce "Qui Val di Fiastra": oltre 2 milioni di euro per combattere lo spopolamento

Nasce "Qui Val di Fiastra": oltre 2 milioni di euro per combattere lo spopolamento

Oggi, presso i locali della Regione Marche, è stato presentato Qui Val di Fiastra, un progetto di rigenerazione culturale e sociale che coinvolge l’intero territorio della vallata, attuato dai comuni di Ripe San Ginesio - capofila dell’iniziativa - Colmurano e Loro Piceno, ma che si estende nei suoi interventi anche su Urbisaglia, Sant’Angelo in Pontano e San Ginesio. Il progetto è vincitore, con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro, del Pnrr Borghi, bando del Ministero della Cultura finalizzato a promuovere piani per la rigenerazione, la valorizzazione e la gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. Il vicepresidente della Giunta Filippo Saltamartini ha sottolineato lodevolmente l'iniziativa attuata dai sindaci, che mette in rete i comuni della Val di Fiastra nel segno dello "sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio e delle comunità". "I sindaci, come dei top manager, hanno saputo intercettare risorse pubbliche per un progetto che ha una visione strategica sul futuro delle loro comunità" ha sottolineato Saltamartini, andando al di là degli "steccati ideologici". "Oggi la classe dirigente politica - ha aggiunto - si forma proprio nei Comuni, dove devono nascere percorsi virtuosi come il progetto 'Qui Val di Fiastra'". LA GENESI - Qui Val di Fiastra nasce con "Borgofuturo - festival della Sostenibilità" a misura di borgo nato nel 2010 a Ripe San Ginesio – e in particolare all’interno di Borgofuturo+, iniziativa realizzata nel biennio 2020-2022 attraverso un’azione coordinata tra l’omonima associazione, le amministrazioni della Val di Fiastra e i ricercatori e progettisti di Inabita, laboratorio di rigenerazione territoriale. Attraverso Borgofuturo+ si è infatti avviato un processo di partecipazione condivisa tra le comunità del territorio, che hanno discusso e affrontato i temi della sostenibilità e della qualità della vita in maniera partecipata. All’iniziativa hanno collaborato oltre 100 realtà locali della vallata, e ne sono scaturite una serie di proposte finalizzate a favorire la rigenerazione locale, oggi alla base del progetto Qui Val di Fiastra. Il processo culturale attivato e i risultati della partecipazione attiva di Borgofuturo+ sono stati il presupposto per concorrere al bando Pnrr Borghi, e hanno rappresentato e sono tuttora il valore aggiunto di Qui Val di Fiastra. La relazione tra i vari interlocutori e il rapporto di questi con il territorio hanno permesso di individuare un sistema di valori condivisi e quindi definire quali sono i bisogni, le difficoltà e le aspettative delle persone coinvolte in questo processo di rigenerazione culturale e sociale, siano essi residenti o turisti. L’obiettivo del progetto Qui Val di Fiastra è dunque quello di invertire la tendenza all’abbandono dei piccoli borghi attraverso la partecipazione attiva di chi abita i luoghi, le attivazioni culturali, la generazione di una consapevolezza ambientale e di opportunità occupazionali. Paolo Teodori, sindaco del comune di Ripe San Ginesio afferma: "Questo progetto rappresenta un punto di riferimento non solo per la sua portata culturale, ma anche per l'attenzione dedicata al sostegno alle imprese attraverso opportunità finanziarie concrete. Le risorse che stiamo introducendo sono fondamentali per rivitalizzare il territorio, le imprese e le associazioni no profit. Questo progetto è anche il frutto di un lungo percorso di esperienza sul campo fatta negli ultimi anni con il festival Borgofuturo". "L'unione dei nostri comuni è stata una mossa vincente, che ha permesso di selezionare il partner perfetto per sviluppare un progetto che abbraccia la cultura, il sociale e il turismo nella nostra area. - continua Robertino Paoloni, sindaco del Comune di Loro Piceno - Il coinvolgimento di tutti gli altri comuni della vallata è stato fondamentale perché ha garantito una rappresentanza completa e una collaborazione sinergica, massimizzando così l'impatto del nostro progetto".  Infine conclude Mirko Mari, sindaco del Comune di Colmurano: "Il nostro impegno sul territorio si concentra sulla formazione e sul coinvolgimento dei giovani, con l'obiettivo di creare una comunità partecipativa e solidale. Vogliamo riportare al centro della vallata il senso di appartenenza e la coesione che, nel corso del tempo, sono stati trascurati". GLI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE - Le richieste del bando Borghi Pnrr sono state declinate in 15 interventi di rigenerazione e innovazione che hanno lo scopo di contrastare le principali criticità e vulnerabilità della vallata. Un'azione congiunta sul territorio che prevede, in primo luogo, l'attivazione di quattro spazi fisici destinati alla conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio locale immateriale, delle tradizioni produttive e artigianali e dei saperi del territorio. Strutture inclusive votate a un’azione perlopiù educativa-assistenziale e di apprendimento, promotrici di un costante dialogo intergenerazionale. A ciò si aggiungono delle infrastrutture territoriali, in particolare la creazione dell’unità mobile "Errante" che supporterà le attività socioculturali della vallata e della regione Marche, che verrà messa a disposizione di tutte le associazioni e realtà culturali che vorranno utilizzarla, e l’implementazione dell’Anello del Fiastra, un percorso di trekking culturale, di mobilità lenta e conoscenza territoriale che tocca i sei centri storici della Val di Fiastra. Alle infrastrutture territoriali  si affiancano quelle immateriali, con la messa a punto di sistemi digitali e gestionali capaci di mettere in relazione luoghi e utenti della vallata. In particolare, la sperimentazione di un ecosistema di vallata che mira all’integrazione di servizi diversi in un’unica piattaforma per abitanti e visitatori e una rete museale per coordinare la gestione dei piccoli spazi museali locali. Infine, gli interventi di progetto verranno promossi attraverso l’attivazione di residenze artistiche ed eventi culturali nei diversi borghi, a cui si aggiungono attività formative che puntino alla riconnessione dei più giovani con il territorio attraverso l’apprendimento di valori, pratiche e conoscenze che ne garantiscano la valorizzazione e la preservazione nel tempo. Infine, un film documentario racconterà la storia di Borgofuturo, associazione e movimento che ha dato origine al progetto Qui Val di Fiastra. IL SISTEMA DI IDENTITÀ - Il sistema di identità è stato sviluppato dall’agenzia Tonidigrigio mediante un processo di co-creazione utilizzando lo strumento chiamato Value Proposition Canvas. Questo strumento ha permesso di indagare e focalizzare l’elemento fondante del processo di comunicazione: il valore aggiunto del progetto Qui Val di Fiastra, del suo territorio e dei suoi protagonisti coinvolti nel processo di rigenerazione culturale e sociale, che induce un cittadino locale e/o turista ad essere partecipe per soddisfare un proprio bisogno. L’attività di co-creazione ha portato alla luce tre nuclei comunicativi che si collegano ai temi trattati e che, nel contesto di Qui Val di Fiastra, assumono la forma di valori chiave su cui si concentra il progetto: relazioni, tradizioni, territorio. Le persone costituiscono un elemento cruciale nel progetto, creano relazioni. I luoghi rappresentano lo spazio in cui il progetto prende vita, in cui le persone entrano in relazione tra loro. Nasce così il sistema di identità 'Qui Val di Fiastra', un'identità dinamica, un sistema che accoglie, racconta, favorisce relazioni e diviene strumento. Svolge un ruolo. Non è solo un elemento identificativo e simbolico. La Q si riferisce al naming e al posizionamento, ma diviene baloon in riferimento al valore primario del progetto, ovvero la relazione, infine la Q diviene anche pin, e si riferisce al qui come luogo e spazio in cui avviene la relazione.  Sabato 9 marzo all’Abbadia di Fiastra a Macerata sarà presentato il progetto alla comunità locale con una giornata di incontri, talk, workshop e laboratori per bambini che andranno ad approfondire le premesse e gli obiettivi di Qui Val di Fiastra dalla viva voce degli attori che lo hanno sviluppato, di esperti e istituzioni del territorio.

05/03/2024 15:40
Liste di attesa, Saltamartini: "Ogni giorno soddisfatte in media 12mila richieste, lavoriamo per ridurle"

Liste di attesa, Saltamartini: "Ogni giorno soddisfatte in media 12mila richieste, lavoriamo per ridurle"

“Nel 2023 sono state recuperate 128.374 prestazioni ambulatoriali, 2.768 ricoveri e 12.016 screening. Nonostante le segnalazioni di alcuni disservizi, va sottolineato che ogni giorno vengono soddisfatte in media 12 mila prestazioni, quasi 9 mila nei tempi. Per il 2024 abbiamo stanziato oltre 13 milioni di euro per il recupero delle liste d’attesa ambulatoriali e ospedaliere. Stiamo lavorando per cercare di ridurle e per dare risposte ai marchigiani”. Lo dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.  Il tema è stato al centro di una interrogazione dei consiglieri del gruppo assembleare del Pd nella seduta odierna del Consiglio regionale. “Il problema delle liste d’attesa – ha detto in Aula - risente della mancata programmazione della formazione e del turnover dei medici, problemi che stiamo affrontando con l’aumento delle borse di specializzazione che abbiamo innalzato a 155. Gli interroganti del Pd dovrebbero domandarsi come mai non sono stati finanziati e formati questi medici”.    L’altro tema toccato dall’assessore Saltamartini è stato quello del “sottofinanziamento del Servizio sanitario nazionale", avvenuto negli anni."Per la prima volta, con il governo Meloni – ha puntualizzato -abbiamo aumentato il fondo sanitario delle Marche di 3miliardi” risorse “che si sommano nella programmazione triennale ai + 3miliardi del 2025 e del 2026” e “che ci consentono di ripartire”. Il vicepresidente della Giunta ha poi rivendicato i risultati positivi conseguiti dalla sanità marchigiana, in particolare ha fatto riferimento al fatto che “le Marche sono risultate tra le 5 Regioni benchmark in Italia nelle aree di prevenzione, distrettuale ed ospedaliera”.    La Regione, ha sottolineato, si è resa protagonista di una riforma epocale, quella che ha portato alla sostituzione del “carrozzone Asur” con cinque Aziende Sanitarie Territoriali, una per provincia, e due strutture ospedaliere, L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e l’Inrca, e ha poi “redatto il nuovo piano socio sanitario regionale” partendo per la prima volta da una analisi scientifica dei fabbisogni sanitari “con il prezioso contributo dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università Bicocca di Milano”.  “Stiamo lavorando all’attuazione degli atti aziendali che garantiranno l’esecuzione delle prestazioni e stiamo operando per la riorganizzazione del Cup e di tutto il sistema sanitario – ha aggiunto –: i risultati arriveranno sicuramente, anche perché arriveranno i medici, quindi, nei prossimi mesi e nei prossimi anni, avremo più prestazioni e più efficienza, tutto ciò che i governi Pd non hanno mai garantito”.    Entrando nel merito della questione, ha spiegato che “a livello regionale vengono effettuati incontri giornalieri con i referenti aziendali delle liste d’attesa per gestire disservizi ed emergenze, sia di natura tecnica che organizzativa. Il coordinamento enti – ha spiegato - si riunisce settimanalmente per analizzare nel dettaglio la situazione di ogni azienda e provincia, sia per quanto riguarda i tempi d’attesa, sia per l’andamento dell’erogazione delle prestazioni più critiche”.    Nell’agosto del 2023 la giunta regionale ha stanziato oltre 9 milioni di euro per affrontare il problema delle liste d’attesa e per migliorare la situazione, si tratta di fondi dedicati (pario allo 0,3% del finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per l'anno 2023), fondi che sono stati totalmente spesi nelle tre aree di intervento, ambulatoriale, ricoveri e screening. Nell’ambulatoriale sono state recuperate 128.374 prestazioni, più del doppio di quelle previste nella Dgr del Piano di recupero (58.991), i ricoveri recuperati sono stati 2.768 e gli screening 12.016.  La committenza al privato per il recupero delle prestazioni con il fondo 0,3% ha riguardato il 43,6% sul budget assegnato.    Nel 2024 sono stati stanziati 13.260.000 euro per il Piano Operativo di recupero delle Liste di Attesa nelle Marche (DGR 56 del 29 Gennaio 2024), lo 0,4% del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, ripartito tra gli Enti del Servizio sanitario regionale. Di questi, 8.614.291,21 euro saranno destinati al recupero delle prestazioni ambulatoriali e 4.645.708,79 euro al recupero delle prestazioni ospedaliere. Le risorse per le prestazioni ambulatoriali potranno essere impiegate anche per garantire la copertura degli screening oncologici in caso di necessità.        

05/03/2024 15:03
Playoff scudetto, la Lube Civitanova affronta Monza in gara 1 dei quarti: data, orario e come vederla in tv

Playoff scudetto, la Lube Civitanova affronta Monza in gara 1 dei quarti: data, orario e come vederla in tv

C'è grande attesa per il debutto casalingo della Cucine Lube Civitanova nei playoff scudetto 2023/24. Giunti al termine della stagione regolare alle spalle di Trento, Perugia e Piacenza, i vice campioni d'Italia se la vedono nei quarti di finale al meglio delle cinque partite contro la Mint Vero Volley Monza, che ha chiuso quinta con un punto di ritardo dai marchigiani. I padroni di casa vogliono partire bene nella serie e intendono riscattare l'eliminazione dalla Coppa Italia, avvenuta nei quarti all'Opiquad Arena per mano dei brianzoli. Gli uomini di Chicco Blengini e il sestetto di Massimo Eccheli aprono le danze domani, mercoledì 6 marzo, in gara 1 (ore 20:30 con diretta Vbtv e Radio Arancia) all'Eurosuole Forum. In SuperLega Credem Banca i padroni di casa vengono dal successo esterno con il massimo scarto al Pala Agsm Aim di Verona, palazzetto che nel girone di ritorno non aveva ancora conosciuto l’onta della sconfitta prima del blitz cuciniero. In precedenza capitan Luciano De Cecco e compagni si erano già tolti la grande soddisfazione di qualificarsi per le semifinali di Cev Champions League eliminando l’Halkbank Ankara nei quarti con un doppio 3-1. Gli ospiti, invece, hanno chiuso la stagione regolare centrando il tredicesimo successo nel torneo, timbrato domenica con una vittoria lampo interna contro Cisterna Volley. Sul fronte biancorosso l’indisponibile Ivan Zaytsev, tra i protagonisti indiscussi dei playoff 2022/23, lavora sodo per recuperare la forma, ma anche all’esordio nei quarti sarà convocato al suo posto Gianluca Cremoni, classe 2007. Gara 2 è in programma domenica 10 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyball Tv e Radio Arancia) a Monza, Gara 3 si giocherà domenica 17 marzo a Civitanova Marche (orario da definire). La serie al meglio delle cinque partite potrebbe avere anche una Gara 4 (24 marzo in Brianza) e una Gara 5 (27 marzo nelle Marche). Come seguire la gara - Live tv streaming su Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley. (Credit foto: Spalvieri) 

05/03/2024 14:50
Macerata, oltre 6mila confezioni di farmaci donate agli ospiti delle case di riposo

Macerata, oltre 6mila confezioni di farmaci donate agli ospiti delle case di riposo

Anche quest’anno la Giornata di Raccolta Farmaci organizzata dal Banco Farmaceutico - arrivata alla sua 24° edizione - ha dato i suoi buoni frutti nella provincia di Macerata. A Villa Cozza sono stati consegnati prodotti da banco di molte tipologie fra antipiretici, sciroppi per la tosse, multivitaminici, antidolorifici, antinfluenzali e creme idratanti grazie alla Farmacia Cairoli del dottor Buglioni - pioniere a Macerata nella raccolta con Banco Farmaceutico - e al dottor Stefano Romagnoli, direttore della Farmacia Comunale di Trodica di Morrovalle, con vero spirito di servizio nei confronti della comunità. Presenti alla donazione la vicepresidente del CdA Ircr di Macerata Laura Ricci, il direttore generale Ircr Nazzareno Tartufoli, la responsabile di struttura Letizia Coluccini e l’infermiera Francesca Bottalico oltre al dottor Buglioni, a Maurizio Galassi - storico collaboratore del Banco Farmaceutico in provincia - il suo giovane collaboratore Marco Germondani e il dottor Angelo Ariozzi, responsabile provinciale Banco Farmaceutico. "Esprimo a nome di tutta l’Azienda il ringraziamento per questa lodevole iniziativa, un servizio a favore delle persone più fragili e un vero segnale di sostegno alla nostra realtà", ha commentato la vicepresidente Ricci.  Ben 42 farmacie in provincia hanno aderito all'iniziativa, dimostrando così un impegno importante e tangibile per il benessere della nostra comunità. Insieme, hanno raccolto 6.000 confezioni di farmaci da banco che si traduce in un valore di oltre 50.000 euro. Questo straordinario sforzo collettivo avrà un impatto significativo sulla vita di circa 2.000 ospiti di differenti realtà assistenziali e diverse case di riposo, offrendo loro l'accesso gratuito ai parafarmaci di cui hanno bisogno per migliorare la propria salute e qualità della vita. "È un risultato che va oltre il mero valore numerico, è un riflesso della solidarietà che caratterizza la nostra comunità", ha sottolineato Maurizio Galassi.  

05/03/2024 14:30
Nasce a Tolentino la prima sezione dell'Associazione Artiglieri della provincia: "Siamo un pezzo di storia"

Nasce a Tolentino la prima sezione dell'Associazione Artiglieri della provincia: "Siamo un pezzo di storia"

Nasce a Tolentino una sezione dell’Associazione Artiglieri: "Siamo stati e siamo un pezzo di storia della Nazione, cerchiamo di non finire nel dimenticatoio". È in fase di costituzione e prossima all’apertura, infatti, la sezione artiglieri di Tolentino, in seguito a lavori di ricerca iniziati nel 2019 e ripresi dopo i fatti legati alla pandemia, partendo da un elenco di circa 430 artiglieri dalla classe del 1921 alla classe del 1984, tutti residenti nel comune, senza considerare che ve ne saranno altri trasferitisi in zone limitrofe. "La costituente sezione parte dal 2024 con circa 20 artiglieri aderenti e sarà ufficializzata entro il mese di marzo, ma si spera di possa raggiungere un numero più sostanzioso di soci, degno di Tolentino", si legge in una nota. La sezione parteciperà alle attività socio culturali della città, legate soprattutto alla memoria bellica. Sono ammessi anche coloro i quali hanno avuto un genitore che abbia fatto la leva o sia stato un combattente con l’arma di artiglieria. La sezione si unirà a quelle già presenti nelle Marche e verrà aggiunta alla famiglia dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, con sede a Roma, presieduta da un generale di Divisione, il quale, ha designato, quale degno di incarico fiduciario di commissario costituente, il sergente di complemento Luciano Tiberi. La sezione artiglieri di Tolentino è attualmente l’unica presente sul territorio maceratese e di tutto il sud delle Marche (non vi sono sezioni artiglieri nella provincia di Ascoli e Fermo) e rappresenterà l’arma di artiglieria nelle sedi istituzionali maceratesi che ne richiederanno la rappresentanza (Comune, Provincia, Prefettura e comuni della provincia di Macerata). Il sergente Tiberi, è a disposizione ed è possibile contattarlo, per eventuali adesioni, mediante Facebook oppure via mail all’indirizzo lucianotiberi@live.it        

05/03/2024 14:10
Controlli nei cantieri stradali per la Pedemontana, il 100% è irregolare: 6mila euro di sanzioni

Controlli nei cantieri stradali per la Pedemontana, il 100% è irregolare: 6mila euro di sanzioni

Controlli nei cantieri stradali lungo la nuova statale "Muccese": 6mila euro di sanzioni amministrative e una sospensione dell'attività. Nei giorni scorsi sono stati ispezionati dalla Polstrada, infatti, alcuni cantieri posti lungo la nuova Ss 256, destinata alla realizzazione della Pedemontana, nei territori dei comuni di Camerino, Castelraimondo e Matelica.  Il 100% dei cantieri sottoposti ad esame è risultato irregolare per violazioni afferenti l’inottemperanza delle prescrizioni imposte per l'esecuzione delle opere in sicurezza, così come disciplinato dal codice della strada. Ad un sito, in particolare, è stata imposta la sospensione dei lavori: sono ancora in corso accertamenti finalizzati al riscontro circa la regolarità delle autorizzazioni possedute. Al termine dei controlli, come previsto dalle specifiche normative, gli agenti della polizia stradale hanno imposto il ripristino delle regolari condizioni di lavoro a salvaguardia della sicurezza e dell’incolumità pubblica.  

05/03/2024 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.