di Picchio News

Treia, scontro tra auto e moto lungo la "Septempedana": due feriti in ospedale

Treia, scontro tra auto e moto lungo la "Septempedana": due feriti in ospedale

Scontro frontale tra auto e moto: due feriti in ospedale. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio lungo la strada "Septempedana", intorno alle 18:30, all'altezza di contrada Santa Maria in Piana, nel territorio comunale di Treia.  Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, una vettura e un motociclo sono entrati in collisione. In sella alla due ruote, finita a terra dopo l'impatto, c'erano un uomo e una donna. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze e un'automedica. Dopo le prime cure in loco, constatate le condizioni della coppia, si è deciso per il trasferimento all'ospedale di Macerata di entrambi i pazienti, che non si trovano comunque in gravi condizioni.  

21/08/2024 19:10
Arrestato superlatitante: era a capo di un gruppo criminale che agiva anche nel Maceratese

Arrestato superlatitante: era a capo di un gruppo criminale che agiva anche nel Maceratese

È durata circa 6 mesi la latitanza di Salvatore Roberto Perricciolo, l'ultimo di un presunto sodalizio criminale di sedici persone di diverse nazionalità, per le quali è divenuta definitiva la condanna della Corte d'appello di Perugia dell'ottobre 2022 dopo essere stato riconosciuto al vertice di un'associazione per delinquere dedita all'acquisto, al trasporto e alla rivendita di svariati chili di cocaina nelle province di Macerata, Ancona e Fermo. Quarantaquattro anni, di origine calabrese, latitante alla vigilia della sentenza della Cassazione del 13 febbraio scorso, è stato arrestato a Capodistria, in Slovenia. La pena inflitta ammonta a 21 anni di reclusione, con un residuo da scontare di circa quindici anni. Lo ha annunciato la Procura generale di Perugia. L'arresto è stato eseguito al culmine di una capillare e complessa attività investigativa coordinata dal procuratore generale Sergio Sottani, in collaborazione con l'Ufficio interforze di polizia giudiziaria, il Raggruppamento operativo speciale dei carabinieri di Ancona e con il contributo del Nucleo investigativo di quelli di Fermo.

21/08/2024 18:33
Civitanova, una 'Iena' a Filosofarte: da "Sottile" il 29 agosto arriva Giulio Golia

Civitanova, una 'Iena' a Filosofarte: da "Sottile" il 29 agosto arriva Giulio Golia

Continua la rassegna estiva civitanovese Filosofarte, che il 29 agosto alle ore 20:00 offrirà un appuntamento di grande interesse culturale e sociale. Protagonista dell’incontro sarà Giulio Golia, noto inviato del programma televisivo Le Iene, che presenterà il libro "Mostri di Ponticelli o vittime di un enorme errore giudiziario", scritto insieme a Francesca Di Stefano. L’evento si terrà presso lo stabilimento balneare Sottile di Civitanova Marche, offrendo un’occasione unica per approfondire uno dei casi giudiziari più controversi della storia italiana. Il caso dei "Mostri di Ponticelli" è considerato da molti come uno dei più gravi errori giudiziari mai avvenuti nel nostro Paese. Nel 1983, Giuseppe La Rocca, Ciro Imperante e Luigi Schiavo, tre giovani appena maggiorenni, furono accusati di uno dei crimini più atroci: la violenza sessuale e il duplice omicidio di due bambine nella periferia di Napoli. Nonostante le prove contro di loro fossero deboli e circostanziali, i tre furono condannati all'ergastolo dopo un processo sommario, trascorrendo 27 anni nel carcere di massima sicurezza di Spoleto, senza mai smettere di proclamarsi innocenti. Nonostante i ripetuti tentativi di revisione del processo, presentati con tre avvocati diversi, la giustizia non ha mai accolto le loro richieste. Oggi, dopo aver ricostruito le loro vite, con famiglie e figli, i tre uomini continuano a lottare per il riconoscimento della loro innocenza. Giulio Golia e Francesca Di Stefano, toccati profondamente da questa storia di presunta malagiustizia, hanno deciso di indagare a fondo sul caso, analizzando minuziosamente centinaia di verbali di interrogatorio, parlando con numerosi testimoni e investigatori, e confrontandosi con il magistrato che concluse le indagini. Il risultato è un libro che mette in luce le gravi falle del sistema giudiziario italiano, rivelando nuove verità sconcertanti che potrebbero ribaltare le convinzioni sul caso. Con Giulio Golia Filosofarte propone dunque un’opportunità imperdibile per chi è interessato ai temi della giustizia e dei diritti civili, offrendo una riflessione profonda su un caso che ha segnato la cronaca e la storia del nostro Paese.

21/08/2024 17:38
Visso, case post-sisma senza acqua. La denuncia di un cittadino: "Non riescono a trovarla"

Visso, case post-sisma senza acqua. La denuncia di un cittadino: "Non riescono a trovarla"

Villa Sant’Antonio, una piccola frazione di Visso, porta ancora i segni del devastante terremoto del 2016. Molte abitazioni, dopo anni di abbandono, stanno finalmente tornando a nuova vita. Tra queste c’è anche quella di Corrado Sala, che ha recentemente completato la ristrutturazione della sua casa. Tuttavia, nonostante la gioia di vedere il proprio edificio risorgere dalle macerie, Sala si trova a fare i conti con un problema inaspettato e paradossale: la mancanza d’acqua. Il problema è sorto circa tre mesi fa, quando è iniziato il cantiere per la ristrutturazione della casa. Durante i lavori, è emersa la questione dell’approvvigionamento idrico. "In questi mesi ho chiesto costantemente informazioni all’ingegnere responsabile ma mi ha risposto che non riuscivano a trovare l'allaccio per l’acqua". Nonostante la ristrutturazione della casa sia ormai completata, il problema dell’acqua persiste. Mentre per le altre utenze, come luce e gas, Sala si è attivato autonomamente, l’acqua rimane un miraggio. La situazione è ulteriormente complicata dalla difficoltà nel reperire informazioni chiare e precise dagli uffici comunali. Nonostante numerosi tentativi, Sala non è riuscito a ottenere né risposte né indicazioni su chi sia il responsabile di questa problematica: "Ho recentemente contattato l’ente comunale, ma mi hanno risposto che il responsabile al momento è in ferie". Il caso di Corrado Sala non è isolato. Secondo quanto riportato, diverse abitazioni sul lato destro della strada principale che attraversa Villa Sant’Antonio stanno affrontando lo stesso problema. Nonostante la ricostruzione delle case sia stata completata, la mancanza di approvvigionamento idrico impedisce ai proprietari di ottenere l’agibilità e di tornare a vivere nelle proprie case.  L’interruzione del servizio idrico risale al 2016, quando, per motivi di sicurezza, tutte le utenze furono disattivate. “A 8 anni dal terremoto sembra incredibile che non si riesca a risalire alla fonte originaria dell’acqua o a trovare una soluzione alternativa”. Sala, esasperato, sottolinea come questa ricerca non dovrebbe essere un compito impossibile: “Non mi sembra una cosa da scienziati o da ingegneri del CNR”, afferma con amarezza. Nessuno sembra dunque in grado di prendere in mano la situazione. Nel frattempo, Sala e gli altri residenti colpiti da questo disservizio rimangono in attesa, senza risposte e… senza acqua.

21/08/2024 16:45
Tolentino, alla galleria di Palazzo San Gallo arriva la mostra di Marisa Paola Fontana

Tolentino, alla galleria di Palazzo San Gallo arriva la mostra di Marisa Paola Fontana

Sabato 17 agosto è stata inaugurata, nella Galleria di Palazzo San Gallo in piazza della Libertà 18, la mostra personale di Marisa Paola Fontana, ospitata all’interno del programma culturale dedicato alla poesia, con la collaborazione con la Proloco Tolentino Cultura & Turismo, il patrocinio del Comune di Tolentino ed il sostegno dell’Avis comunale di Tolentino. La personale di Marisa Paola Fontana si sviluppa in due spazi espositivi. Lo specchio di un sentire, il primo spazio dedicato ad una raccolta di poesie, "Frammenti di una vita quotidiana" che narrano le inquietudini di una giornata qualunque, attraverso la forza evocativa della poesia e della fotografia capace di parlare al lettore di ogni spazio e tempo. Lo scopo è portare alla luce i pensieri condivisibili, stimolare attraverso l’emozione, la riflessione sulle esperienze comuni a tutti di noi, con una scrittura semplice che per questo si comprende. Il secondo spazio presenta le opere pittoriche dell’artista, diversi soggetti, figure, paesaggi fortemente espressivi si alternano in una atmosfera di sospensione, d’immobilità, legata ad una sorta di rivelazione nella quale il mondo appare completamente “altro”, pur rimanendo sé stesso. Le tematiche trattate, sono le contraddizioni della vita quotidiana, la superficialità della società del consumo impersonale che costringe il soggetto raffigurato a non trasmettere emozioni in quanto non richiede né partecipazione né azione. Oltre al "realismo" al quale è si possono associare le sue opere, queste sono attraversate da una ricerca pittorica e da un forte senso dell'inquietante, viene mostrato un mondo colorato vivace a tinte calde che sfumano a fredde fino a svelare la vera realtà che di fatto è costituita da ansia. L’artista volutamente non suggerire alcuna risposta nelle scene raffigurate, lascia che lo spettatore si perda nell’immaginazione per completare la narrazione, i suoi quadri sono “ fotogrammi di una scena in divenire.” Il 31 agosto alle ore 21.00 nel medesimo spazio si terra un incontro con l’artista dedicato alle sue poesie, “Se bastasse l’amore”.

21/08/2024 15:53
Da Tolentino a Pieve Torina con le moto d'epoca: attesa per l'edizione del centenario del Circuito Chienti e Potenza

Da Tolentino a Pieve Torina con le moto d'epoca: attesa per l'edizione del centenario del Circuito Chienti e Potenza

C’è attesa nel maceratese e tra gli appassionati di moto d’epoca e del motorismo in genere per l’edizione del Centenario del Circuito Del Chienti e Potenza. La 28^ edizione rievocativa da parte del Caem/Scarfiotti scatterà venerdi 23 agosto con la concentrazione dei motociclisti provenienti da molte regioni d’Italia, presso l’Hotel Interno Marche di Tolentino. Per il quarto anno consecutivo la manifestazione fa parte del Circuito Tricolore Asi, la prestigiosa rassegna di eventi per moto e auto d'epoca lungo la penisola patrocinata dai Ministeri del Turismo, della Cultura, delle Infrastrutture, e da parte dell'Anci. La manifestazione rievocativa, che è iniziata nel 1983, dedicherà nella prima giornata grande spazio alla storia dell’evento, che si disputò in tre edizioni dal 1924 al 1926, lasciando nel settore grandi ricordi. La prima edizione, passata agli archivi il 23 marzo 1924 fu l’apertura stagionale del motociclismo con validità per il campionato italiano. Grandi assi ne presero parte, come Clemente Biondetti, Achille Varzi, Luigi Arcangeli, Amedeo Ruggeri, Luigi Fagioli, l’acclamatissimo campione di casa Primo Moretti, Piero Taruffi, quasi tutti passati nella loro carriera alle quattro ruote come accadeva a quei tempi. La prova sportiva richiesta ai protagonisti era davvero massacrante, con 8 giri del percorso Tolentino-San Severino Marche-Serrapetrona-Tolentino per 295 km totali su strade non certo comode come oggi e piene di insidie. Il racconto dell’evento con varie testimonianze, arricchito con la presenza dei mezzi che corsero quelle edizioni si potrà gustare al Teatro Politeama venerdi pomeriggio con inizio alle ore 18:30 fino alle ore 20 circa. La seconda giornata di sabato 24, estremamente suggestiva per i motociclisti al via e per chi vorrà seguirne il passaggio e le soste, si snoderà lungo un suggestivo percorso di oltre 100 km tra i paesaggi del Maceratese, dalla centrale Piazza della Libertà di Tolentino si partirà alle ore 10 verso Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Pieca. Fiastra, Fiordimonte, Cupi, Macereto, Capriglia fino a Montecavallo per la sosta pranzo. Nel pomeriggio si raggiungerà Pieve Torina e il Sentiero delle Acque, poi verso Muccia, Polverina, Caldarola, Belforte del Chienti, si tornerà a Tolentino dove le moto verranno esposte di nuovo in piazza della Libertà dalle ore 18:30. Dopocena in notturna dalle ore 22 ci sarà una spettacolare e grandiosa passerella nel centro storico della città con molte moto e auto centenarie, circa un centinaio in totale, che permetterà di calarsi nell’atmosfera del tempo, un periodo eroico per lo sport motoristico e pieno di prospettive per il progresso. Si percorreranno da piazza della Libertà, via Francesco Filelfo, piazza Martiri di Montalto, via Annibale Palisani, via Fernando Tambroni, via della Pace, via Cesare Battisti, Corso Giuseppe Garibaldi. La rievocazione del Centenario sul percorso del Circuito Chienti e Potenza avverrà come da tradizione domenica 25 agosto, con il via alle ore 9:30 da Piazza della Libertà di Tolentino dove si affronterà subito la prima sezione di 4 prove di abilità per poi proseguire verso la località San Giuseppe e San Severino Marche con l’attraversamento della Piazza del Popolo per proseguire verso Serrapetrona con sosta apprezzata ed iconica a base di panino con porchetta e Vernaccia di Serrapetrona. In uscita la seconda e ultima sezione di 5 prove di abilità per poi andare verso Borgiano, Belforte del Chienti, Tolentino per poi iniziare un secondo giro verso San Severino Marche, Colleluce, Serrapetrona, Borgiano e Belforte del Chienti dove ci sarà il pranzo conclusivo, con i saluti del club e delle autorità e la premiazione delle classifiche.

21/08/2024 15:30
Va a funghi insieme al figlio, poi accusa un malore: uomo recuperato dal soccorso alpino

Va a funghi insieme al figlio, poi accusa un malore: uomo recuperato dal soccorso alpino

Padre e figlio vanno alla ricerca di funghi nel bosco, il genitore accusa un malore: scatta l'sos. È quanto avvenuto nella mattinata di oggi in località Bussonico, nel territorio comunale di Montefortino.  Vedendo il padre in difficoltà, il figlio ha immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono giunti i tecnici del soccorso alpino della locale stazione e di Ascoli Piceno individuando la coppia all'interno della zona boschiva intenti a tornare indietro. Sono stati ricondotti alla loro auto e, successivamente, il paziente è stato preso in carico dai soccorritori del 118 presenti con un'ambulanza per il monitoraggio della sua condizione sanitaria.

21/08/2024 15:10
Macerata, in piazza Vittorio Veneto la finale del torneo di burraco

Macerata, in piazza Vittorio Veneto la finale del torneo di burraco

Domenica 25 agosto piazza Vittorio Veneto a Macerata farà da sfondo alla finale del Torneo di Burraco "Le piazze di Simonetta", circuito estivo organizzato dalle ASD Burraco delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e iniziativa inserita nel calendario di Macerata Estate. “E’ un’iniziativa che come Amministrazione comunale sosteniamo con forza, convinti che il burraco rappresenti un gioco dal forte valore sociale, assai coinvolgente e dal forte potere aggregativo e inclusivo – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Esso costituisce un vero e proprio ‘sport per la mente’ in cui peraltro non esistono limiti e differenze di capacità fisiche, economiche o anagrafiche - potendo diventare anche fonte di scambio di esperienze e un momento di socializzazione importante per i tanti partecipanti ai tornei che vengono organizzati. Prima di Macerata il circuito, organizzato in onore di Simonetta Santucci, ha fatto tappa ad Ancona, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Civitanova Marche, Montegranaro, Appignano, Grottammare, Torre di Palme, Alba Adriatica e Pievebovigliana.   Nella tappa finale di Macerata del 25 agosto, con inizio alle ore 21, sono previsti due tornei in parallelo: uno denominato Torneo Rosso riservato alla “Rosa dei Finalisti”, l’altro Torneo Verde aperto a tutti i giocatori.  Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono telefonare al 3356999286 (Valentino), 3299753653 (Tiziana), 3278106889 (Michele) e infine al 3476521822 (Luciana).  

21/08/2024 14:50
Montefano diventa 'Ciao Darwin': al Parco Fibonacci l'epica sfida 'Ignoranti' vs 'Studiati'

Montefano diventa 'Ciao Darwin': al Parco Fibonacci l'epica sfida 'Ignoranti' vs 'Studiati'

Mercoledì 21 agosto Montefano si prepara a vivere una serata davvero fuori dall’ordinario. Sulle orme del celebre programma televisivo Ciao Darwin, il Parco Fibonacci ospiterà un evento unico nel suo genere: Tutti Matti. La serata prevedrà l’epica sfida fra Ignoranti e Studiati, in un confronto che promette di essere tanto divertente quanto imprevedibile. La competizione sarà composta da una serie di sfide che metteranno alla prova sia l’intelligenza che la creatività dei partecipanti. Tra queste, ci saranno dibattiti appassionati, quiz per testare le conoscenze, un viaggio nel tempo che farà riemergere ricordi del passato, una sfida fisica per mettere alla prova la resistenza, una gara canora e la misteriosa “prova dell’acqua”, insieme ad altre sorprese che verranno svelate solo durante la serata. L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dall’accompagnamento musicale della Fiat Banda, che intratterrà il pubblico con un repertorio musicale variegato e coinvolgente. Per tutta la durata dell’evento, sarà disponibile un cocktail bar, dove gli ospiti potranno rilassarsi e godersi la serata con una bevanda in mano. E per chi non ne avrà ancora abbastanza, dopo lo show la festa continuerà con un DJ set che promette di far ballare tutti fino a tarda notte. Che tu sia un fervente difensore del sapere o un amante della vita senza troppi fronzoli, Tutti Matti sarà l’occasione perfetta per mettersi alla prova, ridere e divertirsi in compagnia.

21/08/2024 14:30
Petriolese, il campo si allunga: dal calcio a 5  alla Terza Categoria. "Allestita rosa di prim'ordine"

Petriolese, il campo si allunga: dal calcio a 5 alla Terza Categoria. "Allestita rosa di prim'ordine"

 Dal calcio a 5 alla Terza categoria. Crescono gli obiettivi della Petriolese Calcio che per il campionato dilettantistico 2024-2025 ha deciso di affrontare una nuova sfida. La società, che nel 2023 (anno della fondazione) ha militato nel campionato di calcio a 5 del CSI, quest'anno ha deciso di iscriversi alla Terza categoria.  Il motore della decisione è stato il grande entusiasmo dei ragazzi di Petriolo, consapevoli del valore sociale che lo sport rappresenta per l'intera comunità. Saranno loro, infatti, la spina dorsale sia della società (tutta la dirigenza è composta da persone del posto), sia della squadra, comunque supportata da innesti che provengono dai paesi vicini. Entrando nel dettaglio della società, a farne parte sono Claudio Castellani (presidente e allenatore), Michele Matteucci (vicepresidente), Luigi Pezzanesi (segretario), Francesco Ciccioli (socio fondatore), Jonathan Cantolacqua (secondo allenatore), Matteo Matteucci (allenatore dei portieri), Matteo Serafini (preparatore stletico), Alessandro Scibetta (direttore sportivo), Daniele Romagnoli (team manager) e tutti gli altri dirigenti Roberto Ortenzi, Maurizio Lambertucci, Samuele Tammaro, Jonathan Montecchiari, Simone Acciarresi e Giordano Papili. "Nonostante la squadra sia neonata - evidenzia il presidente e allenatore Castellani - la rosa è di primissimo ordine. La società ha fatto un grande sforzo per mettere insieme un gruppo competitivo. Il campionato di Terza non è mai facile: ci sono squadre attrezzate che provano a salire di categoria da anni, per noi che arriviamo adesso le sfide saranno più dure ma, nonostante questo, ragioneremo partita dopo partita. L'importante è gettare le basi per costruire una società solida che ambisce a diventare un punto di riferimento per il calcio locale".

21/08/2024 14:14
Serie A, Sacchi esordisce aprendo la seconda giornata: arbitrerà Parma-Milan

Serie A, Sacchi esordisce aprendo la seconda giornata: arbitrerà Parma-Milan

Esordio stagionale per Gianluca Sacchi, che dopo esser stato designato come quarto uomo per Lazio-Venezia nella prima giornata di Serie A, sarà l’arbitro di Parma-Milan, il match che sabato 24 agosto alle 18:30 aprirà la seconda giornata del massimo campionato italiano. Il fischietto maceratese ritrova dunque il Milan. Sarà per lui la quinta gara alla direzione dei rossoneri. L’ultima risale allo scorso 10 marzo, Milan-Empoli, terminata 1-0 con gol di Pulisic. Nelle quattro partite dirette, di cui 3 a San Siro, il Diavolo ha vinto due volte contro Empoli e Genoa e perso due volte contro Udinese e Sassuolo. Nove le volte fra Serie A e Serie B in cui Sacchi ha diretto il Parma, che ritrova dopo il settembre dello scorso anno (Parma-Bari 2-1). Con lui ad arbitrare bilancio in perfetto equilibrio per i ducali, che hanno vinto tre volte, pareggiato e perso tre volte. 

21/08/2024 13:53
Studenti e studentesse del "Giacomo Leopardi" in visita nei Balcani: 10 giorni di sensibilizzazione sulle zone teatro di guerra

Studenti e studentesse del "Giacomo Leopardi" in visita nei Balcani: 10 giorni di sensibilizzazione sulle zone teatro di guerra

Partiti da Macerata per la Bosnia-Erzegovina, 25 allieve e allievi della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata per il viaggio di formazione “Incontri balcanici”. Dal 20 fino al 29 agosto, gli studenti Unimc insieme ad altri 25 allievi delle Scuole Superiori delle Università di Venezia, Lecce, Catania, Bologna, Roma, Camerino, saranno impegnati in un percorso di riflessione e confronto organizzato da Unimc e curato da Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare e ricercatrice storica, esperta del genocidio di Srebrenica e più in generale della guerra balcanica degli anni ’90. Gli studenti avranno l'opportunità di ascoltare numerose testimonianze da guide, sopravvissuti e interpreti, tra cui giornalisti e scrittori come Azra Nuhefendi, Dario Terzic e Valentina Gagic, socia fondatrice dell'Associazione "SARA" a Srebrenica. Saranno accompagnati anche dal giornalista e conduttore radiofonico, Riccardo Michelucci. Il rettore UniMC John Mc Court ha voluto salutare i ragazzi in partenza: "Il viaggio, un innovativo percorso di formazione intitolato 'Il Novecento tra storia e memorie, un viaggio storicoculturale in Bosnia-Erzegovina, cuore pulsante dei Balcani Occidentali, attraverso alcune delle sue città simbolo', sarà un’occasione unica per le nostre studentesse e i nostri studenti per conoscere da vicino un'altra parte d’Europa, i Balcani, una zona che tanto ha sofferto le guerre come la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e poi quella terribile degli anni Novanta. Sarà senz’altro un importante momento di crescita per i ragazzi che dovranno conoscere da vicino i danni della guerra e le tante complessità della storia recente della zona. Potranno visitare città come Srebrenica, Tuzla, Mostar e Sarajevo, conosciute finora per essere state teatri di guerra, morte e sofferenza, ma che oggi, pur portando ancora le cicatrici del passato, si rivelano città vive e vibranti, centri culturali che guardano al futuro. Scopriranno in particolare Sarajevo, una città cosmopolita e affascinante, spesso definita la Gerusalemme dei Balcani. Sono contento che le nostre studentesse e i nostri studenti dell’Università di Macerata possano, attraverso questa esperienza, acquisire e costruire un panorama ampio e approfondito sulla storia d’Europa e conoscere un’attualità molto diversa della loro". L’artista e ricercatrice Roberta Biagiarelli sottolinea l’importanza di questa esperienza: "Questo viaggio di formazione è un’immersione nel ‘900 ed è molto importante che sia stata colta questa opportunità per gli studenti e le studentesse. In un tempo veramente complicato e difficile potranno toccare con mano ciò che lascia il dopoguerra sul territorio e capire quanto esso sia ancora pervasivo continuando a riverberarsi dentro la società bosniaca attuale. Speriamo di offrire a questi ragazzi chiavi di lettura intelligenti, profonde e che tornino a studiare con un sacco di dubbi, con la voglia di ritornare ancora in quei luoghi". Il gruppo, guidato dalla direttrice della Scuola Superiore “Giacomo Leopardi” dell'Università di Macerata, professoressa Carla Danani, sarà poi accolto dall'ambasciatore italiano in Bosnia-Erzegovina, Marco Di Ruzza, e dalla rettrice dell'Università di Tuzla, professoressa Nermina Hadžigrahić. Il viaggio si svolge nel pieno delle iscrizioni all’Università di Macerata. Aperto anche il bando di selezione per la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” di UniMC con scadenza il 20 settembre e disponibile sul sito: https://scuolastudisuperiori.unimc.it/it/bandi-di-concorso-per-lammissione-alla-scuola-a-a-2024-25/  

21/08/2024 13:20
La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione con un concerto tributo ad Adriano Celentano

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione con un concerto tributo ad Adriano Celentano

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 anni della sua fondazione in Italia con un tributo al grande artista Adriano Celentano, un concerto live della band “Lui e gli amici del Re”, in un’imperdibile serata di festa, ad ingresso libero, giovedì 22 agosto alle ore 20,30 nella splendida cornice dello Sferisterio, condotta dal giornalista Rai Paolo Notari e diretta dal regista Sabino Morra. Nata dalla visione del filantropo e imprenditore svizzero Henry Dunant, la Croce Rossa Italiana venne fondata a Milano, il 15 giugno del 1864, con il nome di “Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra” Con l’obiettivo di prevenire e alleviare la sofferenza umana, in maniera imparziale, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità, la Croce Rossa Italiana organizzazione di volontariato, opera da 160 anni nel campo dell’’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.  L’Associazione di alto rilievo è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. “La Croce Rossa Italiana rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di solidarietà e assistenza. I nostri volontari lavorano instancabilmente ogni giorno per aiutare chi ne ha più bisogno, fornendo soccorso, supporto e speranza, questo evento  è un momento importante per riconoscere e celebrare il loro impegno e la loro dedizione – Ha dichiarato la Presidente della CRI Marche Rosaria Del Balzo Ruiti- Invitiamo tutti a partecipare alla bella serata allo Sferisterio che sarà ricca di musica, emozioni e solidarietà, un'occasione per festeggiare insieme e per contribuire a una causa nobile e importante. Uniti, possiamo costruire un futuro migliore, basato sui valori della solidarietà e dell'altruismo”.  Durante l'evento, sarà possibile contribuire con donazioni volontarie a sostegno della Croce Rossa di Macerata. Il ricavato sarà destinato alle numerose iniziative che la Croce Rossa porta avanti, quotidianamente, per assistere i più vulnerabili e per rispondere alle emergenze della comunità. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, farà la differenza nel sostenere chi ne ha più bisogno. “È per noi una data importante, celebriamo un’idea che ha attraversato due conflitti mondiali, pandemie e numerose emergenze sanitarie, ovverosia quella di mettere al centro i bisogni delle persone .– Ha affermato il Presidente della CRI Macerata Raffaele Belogi - Il Comitato di Macerata è attivo nella cura e nella tutela della nostra comunità già dalla fine del 1800, e ad oggi conta più di 700 volontari che si adoperano quotidianamente nel soccorso sanitario e sociale, assistendo oltre 1400 nuclei familiari del  territorio”. Presieduta da Rosaria Del Balzo Ruiti, la Croce Rossa delle Marche conta ad oggi 33 comitati e sedi in tutta la Regione: Ancona,  Ascoli Piceno, Cagli, Camerino, Castelplanio, Castignano,  Cingoli ,Fabriano, Fano, Fermignano, Fermo, Fossombrone, Jesi, Loreto, Macerata , Marotta – Mondolfo, Matelica, Montelabbate-Vallefoglia, Osimo, Pergola, Pesaro, Petriolo, Porto Potenza Picena, San Benedetto Del Tronto, San Severino Marche, Sant'Angelo In Vado, Sarnano, Sassoferrato, Senigallia, Sibillini, Tolentino, Urbino e Visso. Oltre ai volontari dei 33 Comitati regionali e alla rappresentanza nazionale dei vertici della Croce Rossa Italiana, parteciperanno alla grande festa di Macerata anche le numerose associazioni che collaborano con la CRI e più di  40 ospiti dei Centri di accoglienza della Caritas. La band protagonista del tributo ad Adriano Celentano “Lui e gli amici del Re” nasce nel 2002 dall’ grande passione per l’eclettica e straordinaria musica di Adriano Celentano. La naturale somiglianza estetica e vocale del leader Adolfo Sebastiani e la bravura dei dieci musicisti che lo accompagnano trascineranno il pubblico dello Sferisterio in un coinvolgente viaggio nella storia musicale del “Molleggiato”, uno dei personaggi più influenti del panorama artistico italiano. Da anni la band “Lui e gli amici del Re” riempie le piazze di tutta Italia ed ha già all’attivo più di ottocento concerti. La fama di “Lui e gli amici del re” si è consolidata anche all’estero, dove Adriano Celentano conta milioni di fan di tutte le età. Russia, Ucraina, Spagna, Germania, Austria, Kazakistan, Estonia, sono solo alcuni dei paesi nei quali la band si è esibita con enorme successo di pubblico e di critica. Per garantire a tutti i partecipanti la migliore organizzazione della serata ad ingresso libero allo Sferisterio è necessaria la prenotazione al numero di telefono seguente: 334 6648345  

21/08/2024 13:00
"Una vasca in eternit sulle sponde del Fiastra e un pozzo senza protezione"

"Una vasca in eternit sulle sponde del Fiastra e un pozzo senza protezione"

Le Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Macerata, coordinate dalla polizia provinciale, hanno intensificato i controlli sul territorio maceratese Questi controlli, fondamentali per garantire un’efficace sorveglianza e tutela dell’ambiente, mirano a prevenire e reprimere comportamenti dannosi per il territorio e la fauna locale. Durante le recenti attività di monitoraggio, nel Comune di Petriolo, sono stati rinvenuti rifiuti abbandonati che rappresentano una seria minaccia per l'ambiente. In particolare, è stata scoperta una vasca in eternit depositata abusivamente sulle sponde del fiume Fiastra. Questo materiale, noto per la sua pericolosità, costituisce un potenziale rischio di inquinamento per le acque del fiume. Accanto alla vasca è stato trovato anche un materasso abbandonato, contribuendo ulteriormente al degrado dell’area. Sempre nell’ambito dei controlli, al confine della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, è stata individuata una discarica di inerti derivanti da demolizioni edilizie. Questo tipo di rifiuti non solo compromette la bellezza naturale del paesaggio, ma può anche causare danni all’ecosistema locale. Nel Comune di Potenza Picena, invece, in una zona di campagna, le Guardie hanno rilevato la presenza di un pozzo privo di adeguata protezione. Questa situazione rappresenta un serio pericolo per l’incolumità delle persone e della fauna selvatica che potrebbe accidentalmente cadervi. "Come di consueto, tutte le irregolarità riscontrate sono state prontamente segnalate alla polizia provinciale, che provvederà a effettuare gli opportuni accertamenti per identificare i responsabili di questi atti incivili e procedere alla bonifica delle aree interessate nel più breve tempo possibile", si legge in una nota di Federcaccia Macerata. Al fine di perseverare il territorio, la collaborazione dei cittadini è assolutamente fondamentale". 

21/08/2024 13:00
San Severino, il 25 agosto pellegrinaggio e santa messa alla Roccaccia di Monte Acuto

San Severino, il 25 agosto pellegrinaggio e santa messa alla Roccaccia di Monte Acuto

Domenica 25 agosto fede e tradizione torneranno a incontrarsi in uno dei luoghi di spiritualità più suggestivi del territorio settempedano: la Roccaccia di Monte Acuto. Posta in una zona di confine con Cingoli e Treia, non tutti sanno che la Roccaccia ricade nel territorio del Comune di San Severino Marche. In merito alle sue origini si conosce molto poco, se non che essa probabilmente sorse sulla scia del grande esodo causato dalle invasioni barbariche nel Piceno, fuga che portò gradualmente le principali città romane della zona a spopolarsi in favore di luoghi più sicuri e facilmente difendibili come le vicine montagne. Sicuramente la sua fortificazione ed erezione a castro vero e proprio, come hanno ricostruito gli storici, ebbe consacrazione durante la guerra fra bizantini e longombardi, essendo questi luoghi fortemente interessati dal corridoio bizantino. Qui ogni anno, sul finire dell’estate, un gruppo di volontari del posto, costituitisi in associazione, organizza un momento di preghiera, ma anche d’incontro, per onorare Santa Sperandia, figura venerata per la sua profonda spiritualità e il suo legame con il territorio. L'eremo della Roccaccia, noto per essere stato luogo di ritiro spirituale per la santa, offre un contesto di rara bellezza naturale, immerso tra i boschi del Monte Acuto. La tradizione vuole anche che sia meta di pellegrinaggio e devozione, richiamando ogni anno numerosi fedeli e visitatori che desiderano rendere omaggio alla Santa e vivere un'esperienza di raccoglimento e fede. C’è anche una leggenda che riguarda la Roccaccia: un favoloso tesoro, lasciato chissà da chi, si narra sia nascosto tra i resti della torre di guardia. Questa storia si tramanda da secoli. Il tesoro lo si può trovare solo se tre uomini giungono sul posto insieme a mezzanotte in punto e lo cercano nel più totale silenzio. Tre ardimentosi un tempo di provarono e a mezzanotte un lampo illuminò a giorno il castello tra le cui pietre apparve un telaio d’oro sotto il quale una gallina aveva deposto tante uova anch’esse d’oro. Uno degli uomini, impressionato, si lasciò però sfuggire un’esclamazione che infranse il silenzio e fece sparire tutte le ricchezze. Un tempo la valle del rio Lacque, che quanto rimane del castello ancora sovrasta, era a guardia di una specie di grand canyon dove si transitava quale scorciatoia tra Ancona e Osimo e l’antica Septempeda. L'accesso alla Roccaccia richiede un breve percorso a piedi, attraverso un sentiero che si snoda per circa 20 minuti tra i boschi, rendendo l'esperienza ancora più intensa e coinvolgente.  

21/08/2024 12:37
Corridonia, non paga l'affitto e minaccia la proprietaria dell'immobile via sms: denunciato 55enne

Corridonia, non paga l'affitto e minaccia la proprietaria dell'immobile via sms: denunciato 55enne

Non paga l’affitto e minaccia la proprietaria dell’immobile. Un maceratese di 55 anni è stato denunciato ieri dagli agenti del Commissariato di Jesi per il reato di minacce. Sul finire del mese di giugno, la proprietaria di un’abitazione situata a Corridonia, ha sporto querela dichiarando di aver ceduto in affitto con regolare contratto l’appartamento di sua proprietà ad un uomo di Macerata. In base a una ricostruzione, l’affittuario si era subito reso moroso nei confronti della locataria, pertanto la donna aveva avviato la procedura di sfratto. A seguito della procedura, l’autorità giudiziaria ha disposto che la donna si accordasse con l’affittuario moroso per la riconsegna delle chiavi. A quel punto, sul cellulare della locataria è arrivato un messaggio da un’utenza non salvata, dal contenuto velatamente minaccioso… “ si goda la serata finché può che domani non si sa…”. Un messaggio che ha destato paura e timore per l’ incolumità della vittima che si è rivolta al Commissariato. Gli accertamenti investigativi hanno confermato che ad inviare il messaggio era stato proprio l’affittuario moroso in quanto intestatario e utilizzatore dell’utenza. Pertanto, il 55enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria competente per minacce.

21/08/2024 12:09
Clima incerto? Tutti al mercato: i maceratesi riscoprono il piacere di una mattinata in centro

Clima incerto? Tutti al mercato: i maceratesi riscoprono il piacere di una mattinata in centro

In una giornata di fine agosto dal tempo incerto, quando mare e montagna sembrano opzioni poco allettanti, i maceratesi hanno trovato un'alternativa perfetta: il mercato. Questa mattina, tanti cittadini hanno scelto di lasciare da parte le consuete gite fuori porta per recarsi nel centro città, dove le vie si sono animate di colori, grazie alle numerose bancarelle allestite per il mercato settimanale. Complice un clima più fresco rispetto al caldo soffocante dei mesi precedenti, le strade del centro, e in particolare piazza Mazzini, hanno così potuto attirare un bel numero di persone.  Per molti, la visita al mercato è stata l’occasione perfetta per riscoprire il piacere di una mattinata in centro, lontani dal caos della settimana lavorativa, magari concedendosi anche una pausa caffè in uno dei bar che si affacciano sulle vie principali.

21/08/2024 11:38
San Severino, lo scrittore Piangatelli torna a leggere l'Orlando furioso: incontro alla biblioteca "Antolisei"

San Severino, lo scrittore Piangatelli torna a leggere l'Orlando furioso: incontro alla biblioteca "Antolisei"

Una nuova storia, tratta dall’Orlando furioso, poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, torna protagonista degli incontri promossi dalla biblioteca civica “Francesco Antolisei” città di San Severino Marche. Martedì 27 agosto, a partire dalle ore 18 a ingresso gratuito, Ignazio Piangatelli leggerà e commenterà la favola di Riccardetto e Fiordispina. Si tratta del secondo incontro che vede protagonista Piangatelli che a luglio aveva dedicato un altro evento all’Orlando furioso. Giovane scrittore e autore di origine settempedane, Piangatelli ha pubblicato “Adolescens tibi dico”, saggio che segue con fiducia l'esortazione espressa una volta da Stanisław Jerzy Lec in un aforisma che diceva: "Continua a scavare nel pensiero, chissà che dall'altra parte tu non possa svignartela!", ma anche “Tutto ciò che Irene è”.

21/08/2024 11:03
Otto anni dal sisma, a  Caldarola la quinta edizione di "Una serata per ricominciare”

Otto anni dal sisma, a Caldarola la quinta edizione di "Una serata per ricominciare”

Sabato 24 agosto si rinnova l’amicizia tra l’associazione “Operazione ricominciamo” e le popolazioni che vivono nel centro Italia alle prese con la ricostruzione post sisma 2016. Questa volta l’operazione solidale, dopo le prime tre edizioni accolte a Visso e dopo l’evento svolto lo scorso anno a Castelluccio di Norcia, si terrà al Teatro comunale di Caldarola dove alcuni artisti daranno vita ad un evento per non dimenticare il triste anniversario del sisma che ha cambiato presente e futuro di migliaia di persone ed anche dei territori. Il programma prevede alle ore 15,30 il ritrovo davanti al Teatro Comunale per una visita al centro storico di Caldarola, all'esterno del Castello Pallotta fino alle aree Sae, le aggregazioni delle soluzioni abitative di emergenza dove vive chi è ancora fuori dalle proprie case.  Alle ore 17,30 al teatro comunale si svolgerà la manifestazione artistica con Marco Cinque, scrittore, fotografo, poeta e musicista; con il folk italiano di Riccardo Tesi “Elastic Trio”, con l’organetto diatonico suonato da Tesi, la chitarra e la voce di Vieri Sturlini e le percussioni di Francesco Savoretti. Infine spazio anche al ballo con Matteo Gatti & Maria Luciani con “Bachata Fusion show”. Sul palco si alterneranno anche alcune letture scritte dai cittadini del centro Italia terremotato che con dignità e speranza hanno raccontato le loro storie. La presentazione dell’evento, aperto dai saluti del Sindaco Giuseppe Fabbroni, anche questa volta sarà a cura della giornalista Barbara Olmai. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Caldarola e l’organizzazione a cura dell’instancabile Vincenzo Sambuco, referente delle aree del sisma del centro Italia per l’associazione “Operazione Ricominciamo” e grazie alla collaborazione di alcune realtà del territorio che sostengono la realizzazione della manifestazione. La parte tecnica sarà curata come sempre da Giorgio Roselli che non manca mai di fornire il proprio supporto per valorizzare l’entroterra ferito dal sisma. Si rinnova dunque il momento di condivisione fortemente voluto da “Operazione ricominciamo”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti. Non una operazione di nostalgia ma di presa di coscienza, di sentimento e vicinanza verso le persone che sono ancora fuori dalle proprie abitazioni, gente costretta a cambiare la propria vita, con la speranza che questi eventi possano tramutarsi in opportunità di miglioramento futuro, anche se il presente non è sicuramente facile per le persone alle prese con l’accettazione di tempi davvero lunghi che dividono ancora lo sguardo dai centri storici ancora da rimettere in piedi. L’evento sarà ad ingresso gratuito.        

21/08/2024 10:37
Civitanova si tuffa negli anni '80 e '90 per l'ultimo appuntamento con FestivalVarco: super ospite Gazebo

Civitanova si tuffa negli anni '80 e '90 per l'ultimo appuntamento con FestivalVarco: super ospite Gazebo

L’edizione 2024 di FestivalVarco, a Civitanova, si conclude con una serata tutta da ballare con i migliori successi anni Ottanta e Novanta e un ospite d’onore, grande protagonista di quegli stupendi anni (e non solo): Gazebo. L’appuntamento è in programma domani, giovedì 22 agosto, alle 21.30, al Varco sul Mare, ad ingresso libero.    Remember Disco Dance è un format musicale a tema anni Ottanta e Novanta che, in questi anni, ha visto migliaia di partecipazioni sulle piazze della regione Marche. Uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica del Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.   Durante la serata ci sarà un crescendo fino all’esibizione live di un’icona degli anni Ottanta, il grande Gazebo, che con il mitico pezzo I Like Chopin ha venduto più di 8 milioni di dischi. Gazebo, attesissimo ospite, animerà quindi il clou dell’evento.

21/08/2024 10:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.