di Picchio News

Civitanova, da Bach a Vivaldi: "Concerto di Natale" alla città alta

Civitanova, da Bach a Vivaldi: "Concerto di Natale" alla città alta

L’Associazione Musicale "Pier Alberto Conti" allarga la propria offerta culturale: oltre al tradizionale festival estivo dei "Concerti nel chiostro" e al successo del "Concerto delle Palme" lo scorso aprile, l’associazione presenta il "Concerto di Natale" che avrà luogo sabato 17 dicembre alle ore 21:15 allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta.  Il concerto, inserito nel contesto del cartellone "Civitanova…l’emozione del Natale" realizzato dall'amministrazione comunale, sarà all’insegna del senso natalizio più profondo. Si potranno ascoltare alcuni dei compositori più importanti della musica colta europea. Parteciperanno artisti di grande calibro. Canteranno infatti il soprano tedesco Ronja Weyhenmeyer (già finalista al concorso "Voci in Barcaccia!" di Rai Radio3), il mezzosoprano Roberta Sollazzo e il coro Vox Poetica Ensemble; suoneranno i musicisti dell’Orchestra Sinfonica "G. Rossini" di Pesaro, presente ogni anno al "Rossini Opera Festival" e ufficialmente promossa nel 2022 dal Ministero della Cultura ad "Istituzione Concertistico-Orchestrale", entrando così a far parte di un ristretto gruppo di sole 23 realtà orchestrali in tutto il territorio nazionale.  Dirigerà il maestro Emanuele Bizzarri, giovane ma già affermato direttore d’orchestra civitanovese, il cui curriculum vanta collaborazioni con orchestre italiane (Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica “Rossini”) ed estere (Malta Philharmonic Orchestra, Elbland Philharmonie Sachsen, Robert Schumann Philharmonie Chemnitz), così come concerti in importanti teatri in Italia e all’estero. Nota particolarmente positiva: la partecipazione all’ensemble strumentale della flautista Olena Kocherga, musicista ucraina fuggita dalla guerra ed ora residente a Civitanova Marche. Musiche di Vivaldi, Bach e Pergolesi. Prevendita biglietti sul sito Ciaotickets e in tutti i punti vendita del circuito. La biglietteria a San Francesco sarà aperta la sera del concerto, dalle ore 20.  

14/12/2022 16:07
Macerata, Università e Comune: un tavolo operativo congiunto

Macerata, Università e Comune: un tavolo operativo congiunto

Primo incontro formale oggi in municipio tra la nuova governance dell’Università di Macerata e i vertici del Comune. Il rettore John McCourt, la prorettrice con delega alla terza e quarta missione Catia Giaconi e il direttore generale Mauro Giustozzi si sono confrontati con il sindaco Sandro Parcaroli, la vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla cultura con delega all’università Katiuscia Cassetta e l’assessore allo sviluppo economico e all’ambiente Laura Laviano.  “Siamo stati concordi nel ribadire la necessità di un’alleanza per progettare insieme azioni strategiche per la nostra comunità studentesca e per promuovere lo sviluppo culturale, sociale, economico dell’Ateneo e, insieme, della città – commenta il rettore McCourt -. La disponibilità di fondi regionali ed europei aprono ulteriori possibilità per costruire insieme nuovi progetti. Abbiamo preso l’impegno di rivederci entro il prossimo anno e instaurare un tavolo operativo congiunto e permanente”. “In un clima operativo e costruttivo abbiamo affrontato molti temi attuali per la crescita e lo sviluppo della città di cui l’Università è parte fondamentale – ha aggiunto il sindaco Parcaroli -. Dalla necessità di avere uno sguardo aperto verso l’Europa alla cultura passando per le tante opportunità che dobbiamo offrire, insieme, agli studenti fino all’accoglienza dei ragazzi e delle loro famiglie”. Tra i temi al centro della discussione: la sostenibilità, il recupero di palazzi storici, il potenziamento del parco di Villa Lauri. Si è parlato anche dell’annoso problema dei trasporti e della possibilità di prevedere un pacchetto di agevolazioni per gli studenti che frequentano l’Università.

14/12/2022 15:50
Tolentino, la Tari la paga il Comune per i primi 4 anni di attività: un sostegno agli imprenditori under 35

Tolentino, la Tari la paga il Comune per i primi 4 anni di attività: un sostegno agli imprenditori under 35

Un fondo per la concessione di contributi per il pagamento della Tari a sostegno degli imprenditori di età inferiore a 35 anni che hanno dato vita a una nuova attività nel corso del 2022.  È quanto decretato, con apposita delibera, dall’amministrazione comunale di Tolentino in considerazione della difficile situazione socio-economica, aggravata ancor di più dalla pandemia da Covid-19 tuttora in atto.  Combinato disposto che sta causando una forte diminuzione dei consumi. “L’iniziativa - ricorda l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi - vuole essere di aiuto e dare sostegno a tutti coloro che intendono aprire o hanno già aperto una nuova attività a Tolentino. Con questo contributo copriamo la spesa prevista per la Tari”.  Nello specifico, il contributo sarà a totale copertura dell’imposta Tari dovuta per i primi 4 anni di attività. Lo stesso sostegno è previsto anche per gli imprenditori con età superiore a 35 anni che hanno aperto una nuova attività nel 2022, ma la copertura totale della tassa rifiuti è concessa per i “soli” primi due anni di esercizio.   

14/12/2022 15:40
I 160 anni di palazzo Sforza Cesarini: doppio appuntamento a Civitanova

I 160 anni di palazzo Sforza Cesarini: doppio appuntamento a Civitanova

Giovedì 15 dicembre, presso la Sala Consiliare di Civitanova Marche, si tornerà a parlare del tornio della Cecchetti, nell’ambito delle celebrazioni per i 160 anni di Palazzo Sforza Cesarini (1862-2022). Due le iniziative organizzate dai Lions club cittadini in collaborazione con Archeoclub e Centro studi civitanovesi, con il patrocinio della città di Civitanova Marche: la prima è una conferenza sul tema dell’archeologia industriale e sul tornio in programma alle ore 10,30 nella Sala consiliare, con visita al tornio in via Don Bosco, mentre l’altra iniziativa avrà luogo alle 16,30, con una conferenza sui tesori artistici del Palazzo comunale, a cura del professor Stefano Papetti. Alle celebrazioni interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente Lions Cluana Anna Maria Vecchiarelli, il presidente del Lions Host Roberto Giannoni, il presidente del Centro Studi civitanovesi Alvise Manni e la professoressa Isabella Cervellini, archivista.    

14/12/2022 15:20
Dal deserto del Sahara alle Marche senza poter camminare: Warda accolta a Civitanova e Urbisaglia

Dal deserto del Sahara alle Marche senza poter camminare: Warda accolta a Civitanova e Urbisaglia

Warda è nata in uno dei luoghi più inospitali del pianeta: i campi profughi Saharawi nel deserto del Sahara, in Algeria. A soli tre anni, perde la capacità di camminare a causa di una malattia che, nel suo contesto drammatico, non può essere né diagnosticata, né tantomeno curata. Nel 2008, l’Associazione Regionale di Solidarietà per il Popolo Saharawi delle Marche - Rio de Oro – la incontra, e vedendo che si muove con grandi difficoltà, avvia un progetto per offrirle una speranza; iniziano così per Warda una serie di viaggi, ricoveri in ospedale e cure in Italia.  Tre interventi chirurgici tra il 2009 e il 2010 di cui due al Salesi di Ancona e uno a Rozzano. Poi 4 mesi in un centro di fisioterapia a Bosisio Parini nel 2011. Finalmente Warda inizia a camminare, con le stampelle e l’aiuto di un tutore. Torna ancora in Italia, nel 2014 e nel 2016 per controlli e modifiche al tutore, necessarie per l'adattamento alla crescita. L’associazione Rio de Oro, che dal 2000 si occupa di progetti di ospitalità di bambini saharawi bisognosi di cure, ha accompagnato Warda in questo lungo percorso e così, quando nel 2019, il tutore di Warda si rompe, sa che l’unica speranza per la ragazza, è tornare in Italia per un nuovo dispositivo ortopedico, impossibile da realizzare nei campi profughi. Altrettanto impossibile l'uso di una sedia a rotelle sul terreno sabbioso e accidentato del deserto. L’attesa dura più di tre anni, tra complicazioni burocratiche per ottenere il visto, il blocco dei viaggi a causa del Covid, le difficoltà economiche dell’associazione per sostenere tutte le spese, in un periodo in cui la generosità di molti, ha dovuto frazionarsi anche per progetti di solidarietà nell'Europa colpita dalla guerra. Finalmente, 20 giorni fa, Warda è riuscita ad arrivare in Italia, ospite della volontaria Rio De Oro Monia Sabbatini e accolta in casa da una meravigliosa famiglia di Civitanova Marche, Daniele, Silvia e Maria.  Warda, in attesa di un nuovo tutore, però, non può camminare e l’associazione si mette, così, alla ricerca di una sedia a rotelle, necessaria per il periodo del suo soggiorno di circa 2 mesi. Risponde alla richiesta di aiuto, il comune di Urbisaglia che decide di offrire una sedia a rotelle disponibile presso la residenza protetta e il gesto diventa anche l’occasione per conoscere la storia di Warda e quella del suo popolo. Un popolo in esilio, vittima di una ingiustizia internazionale, in quanto invaso e cacciato dalla propria terra nel 1975 e ancora in attesa di una risoluzione pacifica per poter tornare a casa. Nella piazza antistante la Residenza Protetta, lunedì 12 dicembre, ad accogliere Warda, che è giunta accompagnata dalla referente dell’Associazione Rio de Oro Barbara Vittori, c’erano il sindaco Paolo Francesco Giubileo, il direttore della residenza protetta Stefano De Angelis, la coordinatrice della struttura Samuela Moscati. Un'affettuosa accoglienza che ha commosso e reso felice Warda, perché non ha ricevuto soltanto una sedia a rotelle, indispensabile per poter vivere in questi due mesi di spostamenti per visite e cure, ma ha ricevuto quel gesto di solidarietà e vicinanza, anche da parte delle istituzioni, che le dona più forza per affrontare il suo difficile percorso, ancora una volta lontana dalla sua famiglia.  

14/12/2022 15:10
Contrasto alla povertà, a Macerata arriva il Pronto intervento sociale: ecco di cosa si tratta

Contrasto alla povertà, a Macerata arriva il Pronto intervento sociale: ecco di cosa si tratta

Una novità assoluta: nasce un servizio di pronto intervento sociale volto a potenziare il contrasto alla povertà e alla marginalità. Dal 1° dicembre è infatti attivo il progetto Prins che consente la realizzazione di interventi di pronto intervento sociale a favore delle persone in condizioni di povertà o marginalità, finanziato  con fondi europei e messi a disposizione dal Pon Inclusione. Il progetto è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco Francesca D’Alessandro, il prefetto Flavio Ferdani, il questore Vicenzo Trombadore e il tenente colonnello dei carabinieri Nicola Candido. Presenti anche il presidente e il direttore generale dell’Asp Ircr Giuliano Centioni e Francesco Prioglio e i rappresentanti di enti e associazioni impegnati nel sociale. “Uno degli obiettivi principali dell’Amministrazione è contrastare i fenomeni di povertà estrema e marginalità sociale e una delle chiavi per riuscire in questo è, indubbiamente, la rete che necessita di un lavoro sinergico, di costante collaborazione e di un sempre maggiore potenziamento – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. In questo caso, il progetto Prins permette di mettere in relazione l’Ircr la Fondazione Vaticano II, i professionisti del settore e le istituzioni per garantire un servizio puntuale di ascolto, sostegno e supporto”. Il Comune di Macerata, in qualità di comune capofila del progetto, approvato con apposita delibera del Comitato del sindaci di ATS 15, per assicurare gli interventi del pronto intervento sociale ha infatti stipulato una convenzione con APSP IRCR Macerata e con la fondazione Vaticano II. In particolare la convenzione garantisce una reperibilità di una assistente sociale e di un OSS h 24 per 365 giorni all’anno. “Il progetto Prins è la risposta concreta all’esigenza di un bisogno sempre più urgente e pressante – ha affermato il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Dopo la pandemia e con la crisi economica in atto, infatti, il disagio sta aumentando e il pronto intervento sociale ha l’obiettivo di tamponare l’emergenza affinché non si trasformi in disagio estremo”. “Per supportare le fragilità è quindi necessario una sinergia sempre più fattiva ed efficace tra istituzioni in un sistema integrato che vede al centro la persona umana in tutte le sue necessità, comprese quelle più emergenziali. Con il Prins si vuole quindi anche ridurre o tentare di ridurre lo stato di isolamento e fornire una rete di servizi e un’assistenza continua ed efficace affinché nessuno venga lasciato indietro”. “Voglio ricordare l’atteggiamento dialogante tra le istituzioni che si è costituito a Macerata – ha detto il prefetto Ferdani ricordando le iniziative portate avanti con il vice sindaco D’Alessandro sulle tematiche della violenza contro le donne e degli anziani, quest’ultima sia sotto l’aspetto repressivo che di contatto” -. “Il progetto di oggi costituisce un’applicazione concreta perché credo che in una società civile ci debba essere l’esigenza di creare, difronte a momenti di solitudine e di difficoltà, una risposta di speranza e di incoraggiamento riportando sempre la dignità delle persone al centro del nostro pensare. Al di là degli aspetti tecnici del progetto, l’importanza è il messaggio di attenzione che viene dalle istituzioni nei confronti di tutti ma in particolare di quelle persone che vivono momenti di difficoltà. È da lì che si misura la valenza di una società civile e Macerata, sotto questo punto di vista, esprime una vivacità e un’attenzione assolutamente degna di nota”.  

14/12/2022 14:34
Civitanova, "Solidarietà del Natale":  il Comune dona un buono acquisto alle famiglie in difficoltà

Civitanova, "Solidarietà del Natale": il Comune dona un buono acquisto alle famiglie in difficoltà

Un buono acquisto per le famiglie finanziato dal Comune di Civitanova. Continua l'iniziativa 'Solidarietà del Natale' avviata nel 2017 dall’amministrazione comunale che vede come finanziatore l’assessorato alle Politiche Sociali, con l’importante collaborazione logistica della consulta dei Servizi Sociali, alla fondazione Caritas in Veritate e l’organizzazione di volontariato Svau (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari). Il buono viene inserito all'interno del pacco alimentare di Natale. "Prosegue con questa iniziativa il sostegno concreto alle famiglie in un momento particolarmente difficile e che vede aumentato il numero di fruitori in modo esponenziale. L’amministrazione - dice Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali - sostiene i cittadini costantemente sia con interventi previsti dai servizi sociali che tramite la collaborazione con Caritas, con cui ha un accordo economico di 60 mila euro per le diverse attività, inclusa la distribuzione dei pacchi alimentari nel corso dei mesi”. "Con 'Solidarietà del Natale'– conclude la Capponi - continuiamo a sostenere le varie esigenze, tra cui quella di acquisti mirati per necessità specifiche, nel rispetto delle differenti e variegate richieste che ciascuna famiglia possa avere". Il Comune mette a disposizione dei 720 nuclei familiari che, già usufruiscono del pacco alimentare, risorse pari a 56 mila 600 euro. Cifra aumentata rispetto all’anno scorso in considerazione dei sempre più diffusi fenomeni di povertà e disagio economico, aggravati anche dalla situazione che si è venuta a creare a causa dell'emergenza sanitaria del covid 19 negli ultimi tre anni. Nel 2021, infatti, le famiglie che usufruivano del pacco erano 480. “La collaborazione e la sinergia con i servizi sociali e con le altre realtà che operano nel sociale nel nostro territorio – fanno sapere Barbara Moschettoni, direttrice della Caritas dell’Arcidiocesi di Fermo insieme a Marco Malaccari, coordinatore della sede di Civitanova - ha permesso in questi anni di estendere ed approfondire la mappatura delle criticità sociali inerenti la povertà e la marginalità sociale consentendo, di fatto, una più accurata visione della situazione locale”. “L’Amministrazione, alla luce di tale attività, ha deciso di incrementare i fondi per questa iniziativa di solidarietà confermando l’attenzione verso le criticità emergenti del territorio e la sensibilità verso il tema delle povertà. Il “Natale di Solidarietà” è un segno di vicinanza verso i più bisognosi in un tempo particolare come quello delle festività natalizie, un gesto di carità che aiuterà tante persone a vivere questo momento dell’anno con maggiore serenità”.

14/12/2022 13:00
Difesa della costa, Porto Recanati ammessa ai finanziamenti: in arrivo 9 milioni di euro

Difesa della costa, Porto Recanati ammessa ai finanziamenti: in arrivo 9 milioni di euro

“È notizia di questi giorni che la Regione Marche ha disposto un finanziamento di 9 milioni di euro (in parte riconducibili a fondi del Pnrr) per la difesa della costa nel tratto della litoranea di Scossicci”. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Porto Recanati “Tale importante disposizione  - spiega il sindaco Andrea Michelini -  consentirà di mettere in sicurezza parte saliente del tratto nord della nostra costa che da anni soffre del fenomeno dell’erosione causata da una forza del mare che, oltre a rappresentare una pesante criticità per gli operatori balneari della zona, in passato ha anche danneggiato la litoranea per Numana”. “L'Amministrazione , che appena insediata si è subito fatta carico della problematica ed ha prontamente aperto un canale istituzionale con la Regione Marche presentando per l’opera la progettazione elaborata dal professor Mancinelli su commissione dell’Amministrazione Mozzicafreddo, ora ammessa a finanziamento, esprime la più viva e grande soddisfazione per il risultato ottenuto”. “Il nostro ringraziamento – continua Michelini -  va al presidente Francesco Acquaroli, alla ex consigliera regionale e nostra concittadina ora senatrice Elena Leonardi, all'assessore Stefano Aguzzi e a tutti i tecnici della nostra Regione per la sensibilità dimostrata nell'affrontare questa devastante criticità con la prontezza del caso e con una solerzia che è stata decisiva”. “Per la nostra città, che sul turismo balneare caratterizza parte della sua ricchezza, tale finanziamento costituisce un salto di qualità importantissimo. L’annosa problematica, infatti, troverà la sua definitiva soluzione restituendo tranquillità a tutte quelle attività che operano a Scossicci. La notizia dunque gratifica un lavoro svolto con la massima serietà, prontezza e puntualità fin dal nostro insediamento e costituisce un tassello fondamentale per l'industria turistica della nostra realtà consentendoci di guardare ora al futuro con un giustificato ottimismo”.

14/12/2022 12:50
San Severino, nuove modifiche alla viabilità nel rione Di Contro: ecco cosa cambia

San Severino, nuove modifiche alla viabilità nel rione Di Contro: ecco cosa cambia

Dopo le modifiche alla viabilità, entrate in vigore sabato scorso tra via Caccialupi, via Giri e via Aleandri, nel rione Di Contro stanno per arrivare altre modifiche alla circolazione stradale. Sarà questa la seconda fase di un intervento di messa in sicurezza di una zona della città che registra un elevato flusso di traffico, soprattutto in orari scolastici. Dopo l’installazione della segnaletica verticale ed orizzontale che inviterà a fermarsi e dare precedenza sul ponte Taborro, all’intersezione con via Fratelli Acciaccaferri, con la possibilità di svoltare a sinistra, destra e proseguire diritto, viene previsto anche il doppio senso di circolazione in via Acciaccaferri. Ad annunciare le novità è l’assessore comunale alla Polizia Locale, alla segnaletica e alla viabilità, Jacopo Orlandani. “In tutto il rione Di Contro – spiega – la viabilità doveva essere cambiata in quanto il via vai di auto in alcune vie strette e a doppio senso di circolazione risultava da tempo non più sostenibile soprattutto sotto l’aspetto della sicurezza degli automobilisti e anche dei pedoni vista anche la presenza di diverse scuole”. Dietro alla rivoluzione che sta interessando la circolazione in quest’area della città, e che risulta al momento sperimentale e comunque provvisoria, oltre al lavoro della Polizia Locale e a quello del personale del Comune addetto alla segnaletica e alla viabilità, coordinato da Luciano Cialoni, c’è anche la collaborazione di molti residenti che in passato avevano non solo segnalato le difficoltà ma anche suggerito alcuni cambiamenti nel corso delle recenti riunioni che hanno interessato pure il Comitato di quartiere. “In questi giorni di avvio di questa nuova viabilità in via sperimentale – aggiunge l’assessore Orlandani – la Polizia Locale ha svolto attività di assistenza e di informazione agli automobilisti trovando supporto, in alcuni punti più sensibili, anche nella collaborazione dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri”. In questa prima fase sono stati istituiti anche nuovi limiti di velocità di 30 chilometri orari in particolari tratti che sono comunque ben indicati da apposita segnaletica verticale.  

14/12/2022 11:41
Macerata, schianto allo svincolo della superstrada: traffico in tilt

Macerata, schianto allo svincolo della superstrada: traffico in tilt

Incidente allo svincolo di Sforzacosta della Superstrada "Val di Chienti”. Lo scontro è avvenuto alle 10 circa della mattinata di oggi. Per cause ancora in fase di accertamento, tre auto sono entrate in collisione all'uscita della superstrada. Non si registrano feriti, ma solamente disagi alla circolazione stradale. Sul posto è intervenuta la polizia stradale per direzionare il traffico e svolgere i rilievi di rito. Si viaggia a una sola corsia in attesa del completamento delle operazioni di soccorso.   (Foto di Giammario Scodanibbio) 

14/12/2022 11:10
Pallamano, clamoroso a Cingoli: Alvarez non è più l'allenatore della Polisportiva

Pallamano, clamoroso a Cingoli: Alvarez non è più l'allenatore della Polisportiva

La Polisportiva Cingoli comunica che Alfredo Rodriguez Alvarez non sarà più l’allenatore della Macagi Cingoli di Serie A2 Maschile di pallamano. La decisione è stata presa di comune accordo, poiché la società e l’allenatore hanno preso atto che i rispettivi programmi non erano più coincidenti. La società ringrazia il tecnico spagnolo per gli ottimi risultati ottenuti in questi mesi, con le 13 partite vinte in 13 giornate e il primato in classifica a +3 dalla seconda. La Polisportiva Cingoli augura ad Alfredo Rodriguez Alvarez ogni successo professionale. La squadra è stata affidata al vice-allenatore José Nicolas Analla, in attesa di individuare il nuovo tecnico della Macagi Cingoli.     

14/12/2022 10:50
Tolentino, colpo a centrocampo: arriva Brondi dall'Orvietana

Tolentino, colpo a centrocampo: arriva Brondi dall'Orvietana

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver concluso nella giornata odierna l’accordo con Filippo Maria Brondi. Il centrocampista classe 1994, nella prima parte della stagione ha indossato la maglia dell’Orvietana, Serie D. In passato ha avuto delle importanti esperienze in serie C, con la Carrarese e con l’ A.C. Prato, per poi approdare in Serie D con: Massese, Fossano, Vado FC.  Le dichiarazioni di Filippo appena arrivato a Tolentino: “Sono Felice e molto carico di essere qui a Tolentino, pronto a dare tutto me stesso per aiutare i miei compagni! Ringrazio il mister e la società per la fiducia dimostratami, non vedo l’ora di iniziare”

14/12/2022 10:40
Potenza Picena, tempio del parco della Rimembranza nel degrado: "La Giunta provveda alla manutenzione"

Potenza Picena, tempio del parco della Rimembranza nel degrado: "La Giunta provveda alla manutenzione"

La giunta Tartabini provveda quanto prima ad un intervento urgente per una manutenzione straordinaria che riporti il tempietto presente nel parco della Rimembranza in condizioni di decoro e di dignità. È questa la proposta che i capigruppo di minoranza Enrico Garofolo Pd, Edoardo Marabini Civico 49 e Stefano Mezzasoma M5S porteranno in consiglio comunale di Potenza Picena avendo presentato insieme una mozione dedicata. “Nel centro storico del  Comune nel 1923 fu istituito il Parco della Rimembranza ricordo dei concittadini caduti nella prima guerra mondiale e nel 1927 in questo parco fu installato un tempietto votivo a maggior celebrazione dei militari potentini vittime dello stesso conflitto”. Tale tempietto, costruito dalla ditta Ramponi e Mandolini di Recanati, fu ideato e poi donato al Comune di Potenza Picena dai fratelli Scarfiotti. Per questo motivo il Comune di Potenza Picena dedicò poi successivamente la via che costeggia il parco della Rimembranza all’avvocato Lodovico Scarfiotti fondatore e primo presidente della Fiat di Torino. “Il tempietto di Parco della rimembranza – spiegano - è parte integrante della memoria e dell’identità cittadina e resta una testimonianza di un passaggio fondamentale della storia del nostro paese. Negli ultimi anni però le condizioni del tempietto sono diventate di estremo degrado e fatiscenza tanto da far temere la possibilità di un suo disfacimento. Poiché un intervento per restituire dignità e decoro può realizzarsi con risorse esigue, chiediamo alla giunta Tartabini di programmare urgentemente e realizzare quanto prima la necessaria manutenzione attesa  ormai da troppo tempo dai concittadini”.  

14/12/2022 10:00
Festini a luci rosse per vip con protagoniste studentesse: il giudice inasprisce le condanne

Festini a luci rosse per vip con protagoniste studentesse: il giudice inasprisce le condanne

Festini a luci rosse per vip, dove venivano reclutate studentesse tra i 18 e 20 anni delle province di Fermo, Macerata e Ascoli Piceno.  La Corte d’Appello, dopo l’impugnazione della sentenza di primo grado da parte del pm, ha decretato l’inasprimento delle pene per i tre imputati: una 26enne di Porto Sant’Elpidio di origini marocchine, un 57enne titolare di un noto locale della costiera amalfitana e un 43enne di Roma.  I tre erano stati raggiunti da altrettante ordinanze di custodia cautelare in carcere per poi finire a processo per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, estorsione e minacce. I due uomini sono stati condannati a quattro anni e due mesi, a fronte dei tre di primo grado, mentre alla 26enne è stata inflitta una pena di due anni e otto mesi rispetto ai due anni iniziali. Era stata una ragazza appena maggiorenne della provincia di Fermo a denunciare tutto alla polizia e a far incastrare i tre promotori dei festini vip in Campania. La giovane si era ritrovata,infatti, a fare spogliarelli e a consumare rapporti sessuali con gli avventori del locale. Tutt’altra cosa rispetto a quanto promesso dalla maitresse elpidiense, che reclutava ragazze tra i 18 e 20 anni con il pretesto di inserirle nel mondo della moda e dello spettacolo.

14/12/2022 09:40
Corridonia, travolta da un'auto mentre attraversa: grave una donna

Corridonia, travolta da un'auto mentre attraversa: grave una donna

Investimento a Corridonia: grave una donna di 82 anni. L'incidente si è verificato ieri, intorno alle 19, in via Niccolai nei pressi di un supermercato. Secondo una prima ricostruzione, l’82enne stava attraversando la strada quando è sopraggiunta un’auto che l’ha travolta sbalzandola a terra. Ancora da chiarire la dinamica di quanto avvenuto. Sul posto i sanitari del 118 che, dopo le prime cure, hanno trasportato l’anziana all’ospedale di Macerata. Le condizioni della donna sarebbero gravi. Sul luogo del fatto sono intervenuti carabinieri e polizia locale per i rilievi di rito e direzionare il traffico. ++ AGGIORNAMENTO 14 DICEMBRE ++  La donna, visto l'aggravarsi delle sue condizioni di salute, è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona, dove è ricoverata in rianimazione, con prognosi riservata. 

13/12/2022 20:40
Terremoto Marche, nuova scossa di magnitudo 3.4 al largo della costa adriatica

Terremoto Marche, nuova scossa di magnitudo 3.4 al largo della costa adriatica

Una nuova scossa di terremoto nell'Adriatico è stata registrata dall’Ingv alle 18.35 di oggi, tra Pesaro e Fano. Il movimento tellurico è stato di magnitudo 3.4 con una profondità di 5 km (quindi più vicina al livello del mare, rispetto alle scosse precedenti) Uno sciame sismico che continua, dunque nelle , considerando anche la scossa 2.7 all'altezza di Riccione e quella da 2.1 registrata a San Ginesio, in provincia di Macerata, alle 5 di mattina. Quella di questa sera è una delle più forti e vicine al livello del mare registrate negli ultimi 5 giorni. Non si registrano, al momento, danni.    

13/12/2022 19:50
Maxi traffico di cocaina, 150 chili in 8 mesi. Anche Macerata tra i centri dello spaccio

Maxi traffico di cocaina, 150 chili in 8 mesi. Anche Macerata tra i centri dello spaccio

Sarebbe riuscita ad immettere sul mercato, in otto mesi, oltre 150 chili di cocaina la presunta associazione per delinquere nei confronti della quale la squadra mobile di Perugia ha dato esecuzione a misure cautelari disposte dal gip del capoluogo umbro, su richiesta della locale Procura nei confronti di quindici persone, delle quali 11 di origini albanesi. Per nove soggetti è stata disposta la custodia in carcere, per quattro gli arresti domiciliari e per due l'obbligo di dimora. Quattro persone sono comunque risultati irreperibili. Tra le piazze di spaccio anche Macerata.  L'operazione - che ha interessato i territori di Foligno, Spoleto, Terni, Rimini e Bologna - è stata condotta dalla squadra mobile di Perugia con il supporto di quelle di Terni, di Rimini di Bologna e di Macerata nonché dei Reparti prevenzione crimine Umbria - Marche, Toscana, Abruzzo e di unità cinofile.  Nel corso delle indagini, avviate nel maggio del 2020, la polizia giudiziaria ha altresì proceduto all'arresto in flagranza - è detto in un comunicato della Procura - di 22 persone, al sequestro di circa nove chili di cocaina, due di eroina, due pistole con 139 proiettili, quattro auto e circa 13.000 euro.   Secondo gli inquirenti le figure ritenute apicali dell'organizzazione avevano attivato una serie di canali, anche esteri, di rifornimento della cocaina. La droga, una volta giunta sul territorio, veniva "lavorata" da uomini di fiducia che procedevano al successivo confezionavano delle dosi; la distribuzione al dettaglio era poi curata dalle "cellule di spaccio", dislocate in diversi territori, tra i quali Perugia, Foligno, Spoleto, Terni, Macerata, Rieti e Cattolica. In caso di arresto, l'organizzazione - ha accertato la polizia - provvedeva a fornire assistenza legale e, una volta usciti dal carcere, denaro per far fronte alle spese e come ricompensa per la fedeltà I proventi illeciti sono stati stimati in diversi milioni di euro e sarebbero stati reinvestiti oltre che in attività commerciali in Umbria anche in Albania, in particolare in attività ricettive, site nelle località balneari più rinomate.   (Fonte Ansa)   

13/12/2022 18:50
Sisma, stato di emergenza per le Marche. "La Protezione civile ha chiesto approfondimenti tecnici"

Sisma, stato di emergenza per le Marche. "La Protezione civile ha chiesto approfondimenti tecnici"

Sulla richiesta di stato d'emergenza dalle Marche, dopo le forti scosse sismiche del 9 novembre scorso che hanno provocato l'inagibilità di una cinquantina di immobili con circa 150 sfollati tra le province di Ancona e Pesaro Urbino, e il danneggiamento di circa 1.200 edifici, la Protezione Civile ha "chiesto una serie di approfondimenti tecnici, in particolare riguardanti le schede Aedes" (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) , scheda per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell'agibilità degli edifici. Lo ha riferito il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a margine del Consiglio regionale, rispondendo ai cronisti sull'iter dello stato d'emergenza la cui richiesta è stata avanzata il 21 novembre. C'è un'interlocuzione con la Protezione civile nazionale che ha chiesto una serie di approfondimenti di natura tecnica, approfondimenti fondamentali per le scelte che verranno fatte in via definitiva. - ha spiegato Acquaroli - . “Noi abbiamo dato tutta la disponibilità, ora sta ai nostri uffici agli uffici dei Comuni e della Protezione civile nazionale cercare di determinare il percorso più veloce possibile perché - ha concluso - dobbiamo dare una risposta a chi purtroppo è fuori dalle abitazioni e a tutti gli immobili che sono stati colpiti”.

13/12/2022 18:34
"Costruire una valutazione autenticamente formativa": IIS ”Matteo Ricci" e Unimc insieme

"Costruire una valutazione autenticamente formativa": IIS ”Matteo Ricci" e Unimc insieme

Si è conclusa lo scorso 22 novembre la prima fase del percorso di formazione intitolato “Una valutazione autenticamente formativa: percorso di riflessione per dare senso agli strumenti, nella prospettiva di promuovere le persone”, rivolto a tutti gli insegnanti dell’IIS”Matteo Ricci” di Macerata, guidato dalla dirigente scolastica Rita Emiliozzi, che ha visto la collaborazione - in qualità di formatori - i docenti dell’Università di Macerata Luca Girotti e Laura Fedeli. In questi primi incontri gli insegnanti sono stati coinvolti in una riflessione molto partecipata sullo “stato di salute” della valutazione, a partire dalle sollecitazioni offerte da esperti quali - fra gli altri - Castoldi, Domenici e Vertecchi. Proprio a un recente contributo di quest’ultimo - Ripensare la scuola. Valutare per i tempi lunghi - ha fatto riferimento il professor Luca Girotti nella sua provocazione iniziale: “il conflitto tra orientamenti educativi orientati a risultati di breve o di lungo periodo è alla base della crisi della funzione degli insegnanti”. Ora il viaggio prosegue con una serie di attività laboratoriali che avranno come oggetto gli strumenti di valutazione e di autovalutazione, nella prospettiva di un feedback autenticamente formativo. Su questo aspetto si era soffermata, nell’incontro di apertura, la professoressa Laura Fedeli, che aveva posto in luce - sottolineando l’impatto del principio di significatività - che “mantenere un livello di coerenza tra progettazione - azione didattica - valutazione ci consente di garantire uno sguardo attento all’efficacia del processo di insegnamento - apprendimento”. Tra i partecipanti, la professoressa Patrizia Belletti ha evidenziato quanto il corso “stia promuovendo una considerazione della valutazione non come atto puramente meccanico, ma come momento di condivisione e crescita” e il professor Gianluca Canestrari ne ha messo in luce la natura “pragmatica e allo stesso tempo visionaria, con una attenzione non solo al breve periodo e alle procedure, ma anche e soprattutto a quei tempi lunghi che consentono agli alunni di maturare e interiorizzare nel profondo quanto apprendono”. “Questo percorso, da me fortemente sostenuto, rappresenta non solo un’occasione di crescita- ha affermato la dirigente Scolastica Rita Emiliozzi - ma anche e soprattutto un momento di confronto collettivo, di etero consapevolezza e di trasparenza della complessità dell’aspetto docimologico. E una formazione professionale di qualità del corpo docenti costituisce la condizione essenziale per favorire un approccio metodologico che incida positivamente sullo sviluppo umano e culturale dei nostri studenti”. L’iniziativa formativa, oltre a promuove il costante miglioramento dei servizi educativi offerti dalla scuola,  avrà  un’ulteriore  ricaduta concreta sulla vita dell’Istituto: dal prossimo anno scolastico verrà avviato un percorso di ricerca-azione, sempre in collaborazione con l’Università di Macerata, che vedrà una partecipazione effettiva di tutti gli attori coinvolti - ricercatori, insegnanti e alunni - nella costruzione e sperimentazione di buone pratiche didattiche e di valutazione.

13/12/2022 17:38
Macerata, il Museo della Carrozza compie 60 anni: visita guidata gratuita per festeggiare

Macerata, il Museo della Carrozza compie 60 anni: visita guidata gratuita per festeggiare

La storia del Museo della Carrozza di Macerata è una storia iniziata sessanta anni fa. E questo traguardo l'amministrazione comunale lo vuole festeggiare giovedì 15 dicembre, a partire dalle 17, con una visita guidata gratuita insieme alle associazioni che hanno sostenuto negli anni la sua attività.  Una storia lunghissima quella del Museo della Carrozza, dalla prima donazione fatta dal conte Pieralberto Conti e sostenuta tenacemente dal Lions Club locale e allestita negli spazi che adesso ospitano la Public Library della Biblioteca Mozzi-Borgetti, fino al nuovo allestimento nel restaurato Palazzo Buonaccorsi, avvenuto nel dicembre 2009. Una storia che ha visto il Museo della Carrozza di Macerata ergersi come una delle migliori espressioni museali in tema di carrozze, accessibilità alle collezioni e mediazione, cosi come per la cura e il rigore nelle scelte espositive.  "Il Museo della Carrozza è un motivo di vanto e di orgoglio per tutta la rete museale della nostra città - interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un ringraziamento va a tutti coloro che negli anni hanno contributo, con la passione, alla sua crescita e alla sua divulgazione facendone una delle attrattive più originali e apprezzate della città". "Allestito secondo una concezione che punta sul racconto del viaggio e sul legame con il territorio, arricchisce il patrimonio culturale maceratese grazie ad una location e a un allestimento all’avanguardia, con proposte interattive e ludiche, meta di migliaia di visite annuali con un pubblico di visitatori che esprime un costante e alto consenso grazie anche ai numerosi momenti di fruizione rivolti alle persone disabili" ha concluso Cassetta.  Nell’occasione, giovedì, verrà distribuita la guida breve finanziata con i fondi della Regione Marche e grazie al contributo dell'Inner Wheel di Macerata il pieghevole dedicato ai visitatori più piccoli e alle loro famiglie. Dalle 17 fino alle 18:30 - l’ultimo ingresso sarà alle 18:15 - gli operatori museali accompagneranno i visitatori alla scoperta dei segreti di questi affascinanti mezzi di locomozione, con lo scopo di soddisfare ogni curiosità: la storia e le fasi costruttive, i viaggi, i bagagli, le strade di posta, le vetture in città, lo sport e molto altro.  

13/12/2022 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.