di Picchio News

Appignavalon, viaggio nel mondo dei fumetti e del fantasy ad Appignano. Il programma

Appignavalon, viaggio nel mondo dei fumetti e del fantasy ad Appignano. Il programma

Countdown finale per l’apertura della II edizione di Appignavalon, il community event più atteso del territorio, dedicato al comics, ai cosplayer e ai giochi di ruolo per grandi e piccini in programma sabato 29 e domenica 30 luglio nell’affascinante cornice medievale del centro storico del borgo di Appignano, ad ingresso gratuito. “Dopo il grande successo della scorsa edizione siamo pronti ad aprire le porte del nostro borgo storico a visitatori e turisti  per un nuovo intenso  viaggio condiviso nel mondo del fantasy. – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – Appignavalon è il luogo dove tutti i partecipanti possono sentirsi protagonisti. Ringrazio la Regione Marche, il Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, i tanti sponsor per il supporto e tutti coloro che si sono impegnati in questi mesi per la migliore preparazione dell’evento”. Ideato e organizzato da un gruppo di appassionati volontari con il Comune di Appignano e con la locale Proloco che grazie  al bel progetto  si  sono anche  aggiudicati un contributo economico della Regione Marche legato al bando Accoglienza 2023, con il Patrocinio oneroso del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, il contributo economico del Comune di Appignano  e il supporto di numerosi sponsor, Appignavalon animerà in maniera leggendaria le vie del centro storico per la gioia di cittadini e visitatori nell’intensa due giorni del Festival dalle ore16.30 di sabato 29 luglio e dalle ore 10 di domenica 30 luglio. Tra virtuale e reale, digitale e analogico, inchiostro, trucco e parrucco, schermo e palco, tutto è pronto per dare il via alla colorata kermesse ideata per gli amanti dei fumetti, dei giochi di ruolo, dei cosplay, della narrativa fantasy e  dei video games, organizzata per allietare il pubblico di ogni età nel piacere di ritrovarsi insieme e condividere i numerosi giochi di gruppo in programma. Per l’occasione il borgo di Appignano sarà suddiviso in diverse aree tematiche: Area Comics dove artisti , autori e fumettisti racconteranno le loro storie e disegneranno per il pubblico, tra i numerosi  ospiti attesi G.Mc.Anton, alias Gregorio Antonuzzo (Mc=Macerata), ideatore della trilogia Keemar, romanzo fantasy ambientato nelle Mar-Kee, l'autore di romanzi fantasy Federico Paccani ,il pittore e fumettista Marco Sciame e Alessandro Mereu autore e fumettista, più noto al grande pubblico con il nome d’arte di Don Alemanno. Area Fantasy che quest’anno ospiterà un vero e proprio accampamento medioevale allestito dalla compagnia di ventura dei Grifoni della Scala che tra rievocazioni storiche, spettacoli tematici e combattimenti medioevali, insegnerà anche al pubblico l’arte dell’antica scherma. L’Associazione Le ali della terra, con oltre dieci specie di diversi rapaci grazie a continue dimostrazioni racconterà l’arte della falconeria. A dilettare i presenti con le musiche immortali del tempo che fu e con le narrazioni sulle antiche terre delle Marche saranno i cantastorie The Bards. Non mancherà certo il mercatino medioevale con tante curiosità e manufatti artigianali dell’epoca e contemporanei. Area Cosplay dove si svolgeranno workshop, contest, esibizioni e diversi raduni, l’area ospiterà infatti alcune fra le più interessanti community nazionali,  tra cui i The Rogue Ones,  del Star Wars Adriatic Fan Club  e gli  Steampunk. Da non perdere la Gara Cosplay del 30 Luglio organizzata dal Team di Fumetti indelebili. Area Games dove sarà possibile partecipare a tutti i numerosi giochi di ruolo,  con sessioni dimostrative e tornei dedicati ai più famosi giochi come Dungeons & Dragon, Land of Mythos e tantissimi altri, non solo seduti ai tavoli ma anche alla scoperta del Borgo medioevale. Area Junior che quest’anno raddoppia le attività, sia per i bimbi fino ad 11 anni che per i ragazzi più grandi, con laboratori di scrittura creativa, di origami, di decorazioni con materiale di riciclo. Ci sarà  la nuova area Lego per chi desidera mettersi alla prova nella costruzione del proprio mondo fantasy fatto di mattoncini e in programma  l’ amatissima passeggiata Fantasy che porterà grandi e piccoli a visitare la zona del coppo di Appignano per vivere un’avventura epica e  leggendaria. Nelle serate del Festival si esibiranno due imperdibili band: il 29 luglio, l’appuntamento è con la grande musica celtica dei Mortimer Mc Grave e il 30 luglio salirà sul palco  la Super Saiyan, la miglior cartoon band italiana, vincitrice del contest di categoria al Lucca Comics. In entrambi i giorni sarà possibile accedere ai videogames gratuiti della sala vintage Arcade, ubicata in piazza Umberto I, fare shopping tra i tanti espositori e gustare prelibati piatti tradizionali ed internazionali proposti dai numerosi ristoratori locali e street food presenti nelle vie del centro storico. Assolutamente da non perdere l’appuntamento con  la grande avventura epica di Appignavalon sabato 29 e domenica 30 luglio prossimi ad Appignano.     

26/07/2023 16:40
Macerata, si spaccia per addetto del Comune e ruba in casa di un'anziana

Macerata, si spaccia per addetto del Comune e ruba in casa di un'anziana

Si spaccia per un addetto del Comune, entra nell'abitazione di un'anziana e le ruba oggetti di valore. È quanto avvenuto questa mattina, a Macerata, ai danni di un'anziana, in via Severini. A segnalarlo alla polizia locale è stata la Questura di Macerata che in queste ore procede alle indagini per rintracciare il ladro.  In una nota l'assessore alla sicurezza Paolo Renna comunica che "nessun addetto del Comune sta effettuando sopralluoghi nelle abitazioni private. In caso si ravvisi una situazione anomala contattare il numero unico delle emergenze 112".

26/07/2023 16:24
Perde l'orientamento sul monte Vettore e lancia l'sos: task force di soccorsi

Perde l'orientamento sul monte Vettore e lancia l'sos: task force di soccorsi

Escursionista perde l’orientamento: si aziona la macchina dei soccorsi. La stazione di Ascoli Piceno del soccorso alpino e speleologico Marche è stata allertata alle ore 7:30 di stamane per un trentenne marchigiano in difficoltà sul monte Vettore.  L’escursionista ha, infatti, perso la traccia del sentiero ed è finito in una zona molto impervia con salti di roccia, sul versante di Montegallo. Una squadra con due tecnici è partita a piedi da Astorara (AP), raggiungendo l’uomo in difficoltà dopo circa 2 ore di salita, mentre l’elicottero dei vigili del fuoco ha tentato l’avvicinamento, reso impossibile a causa del forte vento. Contestualmente è stato richiesto supporto al Centro Operazioni Aerospaziali dell’Aeronautica Militare, che ha inviato sul posto un elicottero HH-139B del 15° Stormo di Cervia, il quale è riuscito a recuperare l’escursionista e i due tecnici.

26/07/2023 15:59
San Severino ha il suo "Amici", lo spettacolo in piazza del Popolo: il programma

San Severino ha il suo "Amici", lo spettacolo in piazza del Popolo: il programma

La magica cornice di piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, sabato 5 agosto, alle ore 21.00, è pronta per ospitare la prima edizione di "Amici Show". L’appuntamento è promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa delle Marche e la collaborazione di 'NoiMarche Bike Life' e sarà a ingresso gratuito. Sul palco ci saranno Francesco Capodacqua, Valeria Romitelli e Piero Romitelli. Special guest Marta Porrà, Camilla Ruffini, Mago Mancini, Stylo aka Space e tanti altri. La presentazione sarà affidata a Marco Moscatelli. La produzione è di fabbricaeventi.com per la regia di Chiara Nadenich. In caso di maltempo l’evento si terrà al teatro Feronia. Nel corso della serata si terrà anche la premiazione del contest Ri-bike a cura di NoiMarche BikeLife. A due studenti settempedani che si sono aggiudicati il primo premio della sezione Junior del progetto volto a sensibilizzare il riuso dei materiali e, in particolare delle biciclette, verrà consegnata una bicicletta rigenerata.

26/07/2023 15:50
San Severino, pannelli fotovoltaici a fuoco: vigili del fuoco in azione

San Severino, pannelli fotovoltaici a fuoco: vigili del fuoco in azione

I vigili del fuoco sono intervenuti nella tarda mattinata di oggi, poco dopo le 13, a San Severino Marche per l'incendio di alcuni pannelli fotovoltaici, posizionati sul tetto della pellicceria Massi, sita in località San Lazzaro. Sul posto una squadra proveniente da Tolentino, con il supporto di personale dalla sede centrale di Macerata e l'ausilio di un'autoscala e un'autobotte. I vigili del fuoco sono riusciti a spegnere le fiamme, che hanno coinvolto solo parte dell'impianto, e successivamente provveduto alla messa in sicurezza dell'area. Probabile che il rogo sia stato originato da un cortocircuito. 

26/07/2023 15:30
Civitanova, arrestata coppia dello spaccio: oltre 3mila cessioni in un anno e contanti nell'intercapedine

Civitanova, arrestata coppia dello spaccio: oltre 3mila cessioni in un anno e contanti nell'intercapedine

Droga nascosta in casa: arrestati due uomini e una donna. Il 19 luglio scorso, i carabinieri del Norm e delle Stazioni dipendenti della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a tre provvedimenti di misura cautelare emessi dal GIP del Tribunale di Macerata nei confronti di due uomini, entrambi stranieri rispettivamente domiciliati a Corridonia e Sant’Elpidio a Mare, e una donna maceratese di 36 anni. Uno di loro, già gravato da analogo provvedimento per altri reati, è stato arrestato e associato alla Casa Circondariale di Fermo, mentre per gli altri due è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di dimora. Le indagini sono state avviate lo scorso mese di marzo, quando i militari del Nucleo Operativo hanno fermato nel quartiere San Gabriele della città rivierasca lo scooter condotto da J.K., algerino di 34 anni senza fissa dimora, con addosso alcuni involucri di cocaina. Durante la perquisizione, eseguita presso l’abitazione nella quale viveva con la propria compagna, i militari, oltre a strumenti idonei al confezionamento della droga, hanno sequestrato contanti per più di 30mila euro, nascosti in un’intercapedine muraria, risultati essere provento dello spaccio di droga realizzato dalla coppia nei dodici mesi antecedenti all’operazione. Le articolate attività investigative dei carabinieri, dirette dalla Procura della Repubblica al Tribunale di Macerata, hanno permesso di accertare complessivamente 3792 cessioni di sostanze stupefacenti, fra cui cocaina (più di 2000 cessioni), eroina e qualche dose di hashish, a favore di consumatori locali, ottenendo proventi illeciti per oltre centomila euro. Sono risultati anche quattro complici, tutti di origine nordafricana, i quali sono stati indagati per concorso nel reato avendo i medesimi provveduto a consegnare occasionalmente la droga ad alcuni clienti che erano in contatto con la coppia.  

26/07/2023 15:05
Belforte, tris d'oro per gli Arcieri del Medio Chienti ai campionati italiani

Belforte, tris d'oro per gli Arcieri del Medio Chienti ai campionati italiani

Gli ultimi due fine settimana sono stati ricchi di medaglie per gli Arcieri del Medio Chienti, che si sono ben distinti in due importanti competizioni nazionali del tiro di campagna. Domenica 16 luglio, ad Abbadia San Salvatore (provincia di Siena) si sono disputate le gare valide per la Coppa Italia delle Regioni, dove l'unica medaglia ottenuta dalla delegazione della regione Marche è stata quella conquistata da Francesco Sparvoli, proprio nella gara del Tiro di Campagna. Il fine settimana del 21-23 luglio, si sono invece svolti a Castel di Sangro i XXXI Campionati Italiani di tiro con l'arco specialità tiro di Campagna. Una specialità questa in cui la società degli Arcieri del Medio Chienti ha ottenuto sempre numerosi risultati, ma era dal 2021 che non otteneva un titolo italiano (l'ultimo con Giacomo Feliziani nella categoria ragazzi arco nudo). Quest'anno il medagliere per il Medio Chienti è stato particolarmente ricco, portando a Belforte del Chienti 3 ori, 1 argento e 2 bronzi. La squadra maceratese è stata l'unica compagine marchigiana ad ottenere medaglie in questa edizione dei campionati italiani. Questi 3 titoli italiani si aggiungono ai 46 ottenuti dalla società dalla sua fondazione nel 1997 e la portano a quota 49, ad un soffio dall'ottenere la stella di platino al merito sportivo.  Si tratta di un riconoscimento molto importante che si ottiene al 50° titolo italiano e viene consegnato dalla Federazione Italiana Tiro con l'arco. La società del Medio Chienti ha ottenuto la stella di bronzo nel 2005 (5 titoli), quella d'argento nel 2008 (10 titoli) e quella d'oro nel 2011 (20 titoli).   Ecco i nomi degli atleti medagliati a questi campionati: - Giusto Magrelli - Campione italiano Compound Master Maschile e medaglia d'argento Assoluto Compound Maschile - Giuseppe Cambiotti - Campione Italiano LongBow Mixed Team e Campione Italiano Assoluto LongBow - Isabelle M. Ritz - Campionessa Italiana LongBow Mixed Team - Giacomo Feliziani - Medaglia di bronzo Arco Nudo Allievi Maschile - Evelina Feliziani - Medaglia di bronzo Arco Olimpico Ragazze Femminile Inevitabile che la dedica per i successi ottenuti al compianto tecnico e presidente della società Priamo Palmieri, venuto a mancare improvvisamente a febbraio scorso e a cui tutti gli atleti erano fortemente legati.

26/07/2023 15:00
Serravalle, al villaggio di Corgneto la solidarietà ancora protagonista

Serravalle, al villaggio di Corgneto la solidarietà ancora protagonista

A Corgneto la solidarietà va a braccetto con la buona cucina e la poesia. Il "villaggio Lions della solidarietà" di Corgneto, situato nel comune di Serravalle del Chienti a pochi km da Colfiorito, ancora una volta ha mantenuto fede al suo nome e alla sua missione ospitando per una settimana ragazzi con bisogni educativi speciali, alunni o ex alunni dell'Istituto Alberghiero di Loreto, accompagnati dalle insegnanti di sostegno e dalla rappresentante della cooperativa sociale che si occupa dell’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati.  L’iniziativa, voluta dal Lions Club di Camerino e organizzata in collaborazione con la Fondazione Lions e il Club Macerata Host, permette ad Alex, Camilla, Matilde, Simone, Andrea e Daniela di trascorrere giornate dense di attività ludiche e passeggiate nei dintorni del villaggio, di sperimentare vari sport nel centro del Cus di Camerino, e, soprattutto, di dare prova delle loro abilità culinarie fin dalla giornata inaugurale. Proprio venerdì scorso, infatti, hanno preparato e servito, con grande impegno e professionalità, un ottimo pranzo alle autorità lionistiche e ai soci Lions dei vari club intervenuti. Mentre gli ospiti si recavano a visitare il museo paleontologico di Serravalle, un piccolo gioiello del nostro territorio, i ragazzi si davano da fare a preparare gli gnocchi, ad affettare le verdure per l’insalata e la frutta per la macedonia, come una ben organizzata brigata di cucina. Il loro entusiasmo ha contagiato tutti i presenti al punto che, alla domanda se avrebbero piacere di ripetere l’esperienza nei prossimi anni, hanno risposto tutti insieme con un convinto "sì", con tanto di applauso spontaneo e corale. Ad arricchire la giornata c’è stato anche un interessante momento letterario: lo scrittore e poeta Michele Cesari ha presentato il suo secondo libro di poesie e riflessioni, intitolato "In cammino", del quale sono stati letti dei brani particolarmente significativi ed emozionanti, in gran parte scritti durante il periodo della pandemia. In mostra nel villaggio alcune opere della pittrice Francesca Farroni, che illustrano il libro e ne completano il messaggio. Il villaggio Lions di Corgneto, sorto nel 1997 per ospitare gli sfollati del sisma che colpì la zona di Colfiorito, dopo un periodo di relativo abbandono, da cui si è risollevato grazie all’impegno della Fondazione Lions e di alcuni soci del Club Macerata Host, per lungo tempo ha accolto - già 24 ore dopo la terribile scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 - ben sessanta persone colpite da quella calamità e rimaste senza casa. Oggetto di continua manutenzione grazie alla collaborazione fattiva di lions maceratesi, il Villaggio della solidarietà continuerà ad essere operativo e a ospitare iniziative di utilità sociale.  

26/07/2023 15:00
Civitanova, il femminile, l’amore, la morte. Rocksophia racconta la vita

Civitanova, il femminile, l’amore, la morte. Rocksophia racconta la vita

I tre nuovi philoshow in programma dal 28 al 30 luglio a Civitanova indagano la dimensione filosofica di fenomeni potenti della storia della musica. Dalle donne del rock italiano, icone femminili capaci di rivoluzioni potenti, passando per l’educazione sentimentale delle canzoni di Lucio Battisti, e infine, la parabola di eccesso, distruzione e morte che ha accomunato la genialità dei musicisti del “Club 27” i giovani talenti morti di autodistruzione a 27 anni.  ROCK AL FEMMINILE – VENERDÌ 28 LUGLIO, VARCO SUL MARE C’è chi ha detto che “Nessuno la può giudicare”, chi ha sdoganato un tabù come l’autoerotismo puntando il dito contro una società moralizzatrice che soffoca istinti e libertà e chi rivendica con orgoglio di “non essere una signora” abbattendo clichés e stereotipi. Le donne del rock italiano parlano di emancipazione e indipendenza e hanno contribuito con le loro canzoni a cambiare la società in anni in cui il fermento del femminismo stava lievitando fra le varie classi sociali. La musica non è da meno nell’interpretare quelle spinte che dal basso stanno modificando la struttura di quelle istituzioni immobili come la famiglia. E anzi le amplificano e con le loro parole diffondono universalmente la voce e il grido delle donne, non più “bambole” da far girar e buttare giù, ma capaci di dire addio dopo una notte d’amore, magari “telefonando”. Lo spettacolo, in programma venerdì 28 Luglio al Varco sul mare di Civitanova, ideato dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli, è costruito come un percorso musicale con le  esecuzioni live della band Factory e le riflessioni della giornalista Claudia Bonadonna e della filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari attraverso i brani che hanno cambiato la percezione del rock al femminile, da Patti Pravo a Gianna Nannini, da Loredana Bertè a Caterina Caselli fino alle nuove generazioni di donne musiciste come Elisa e Madame.  AMARSI UN PO’ – SABATO 29 LUGLIO, VARCO SUL MARE Lo scopriremo solo vivendo… Quante volte è capitato di dirlo in circostanze legate alla vita di tutti i giorni, alla prova con le incertezze del futuro. Una frase di una canzone diventa tessuto del nostro quotidiano. Succede quando la musica e le parole di una canzone collaborano a costruire l’identità fino ad entrare nel nostro linguaggio. E a Lucio Battisti dobbiamo gran parte del nostro vocabolario. Le sue canzoni immortali hanno accompagnato la nostra educazione sentimentale fino a diventare inni intimi e collettivi al tempo stesso. “Tu chiamale se vuoi emozioni”. Nel philoshow che Popsophia dedica all’anniversario per gli 80 anni di Lucio Battisti si celebra la filosofia dell’amore nei versi immortali scritti dal cantante assieme al paroliere Mogol. A raccontare la fenomenologia del sentimento dell’amore, tema di quasi tutte le canzoni di Lucio Battisti sarà il filosofo Marcello Veneziani “Battisti non è un filosofo, non è un poeta – ha detto – ma si avvicina a quel chiarore che precede la poesia e la filosofia e che si chiama mito”. Lo spettacolo, in programma sabato 29 Luglio al Varco sul mare di Civitanova, ideato dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli, è costruito come un percorso musicale e filosofico tra le emozioni suscitate dalle esecuzioni live della band Factory, attraverso i brani che hanno segnato la nostra educazione amorosa: dall’immancabile “Emozioni” a “Con il nastro rosa”, da “Dieci ragazze” fino a “Io vivrò (senza te) e “Mi ritorni in mente”. MALEDETTE ROCKSTAR – DOMENICA 30 LUGLIO, VARCO SUL MARE Ci sono vite che come fiamme sono destinate a bruciare velocemente. Ma in quella breve fiammata riescono a fare luce per i decenni a venire. Sono così le vite degli artisti e musicisti accomunati da una drammatica e fatale coincidenza, quella di morire a 27 anni, all’apice della carriera, in una spirale di autodistruzione. “Dionisi” dell’arte che fra eccessi, sostanze, ma anche musica come catarsi e via per l’infinito hanno saputo “spalancare le porte della percezione” attraverso paradisi artificiali. Ne sono esempi Jim Morrison, il dolore di Kurt Cobain divenuto inno di una generazione in preda a noia e disgusto, Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin fino ad Amy Winehouse. Miti eterni, in eterna lotta, che hanno incarnato con la loro musica eccessi, follia, trasgressione, ribellione, ma che sulla loro pelle hanno vissuto la bruciatura di un contatto ravvicinato con la fiamma dell’arte e della conoscenza. A raccontare le parabole delle loro vite entrate nel mito e “le premonizioni” dei loro testi carichi di significati e presagi oscuri Carlo Massarini che torna a Civitanova domenica 30 Luglio per il philoshow “Maledette rockstar” ideato da Lucrezia Ercoli con la band Factory che riproporrà i brani più emblematici di questi artisti dalla breve vita terrena, ma eterni perché entrati nel mito.

26/07/2023 13:30
Treia, dietrofront di Poste italiane: l'ufficio riaprirà il 29 luglio

Treia, dietrofront di Poste italiane: l'ufficio riaprirà il 29 luglio

Nuova comunicazione da parte di Poste Italiane per la riapertura dell’ufficio del centro storico di Treia che tornerà operativo il 29 luglio. L’ufficio è stato oggetto di lavori per la realizzazione del progetto "Polis - Casa di servizi della cittadinanza". Dopo aver posticipato l’apertura all’8 agosto, venendo meno all’iniziale comunicazione che assicurava la riapertura per il 24 luglio, sono seguiti una serie di contatti del sindaco Franco Capponi con la direzione centrale di Bologna che questa mattina ha garantito la riapertura dell’ufficio il 29 luglio. «La riapertura dell’Ufficio postale – spiega il primo cittadino - era stata nuovamente posticipata e lo abbiamo appreso non senza sorpresa ed imbarazzo dal momento che è stata una decisione esclusivamente di Poste Italiane che solo pochi giorni prima, come si vede dal documento che abbiamo allegato, ci aveva detto che l’ufficio del centro storico avrebbe ripreso la sua attività a partire dal 24 luglio, per poi venire meno a questo impegno e comunicare il rinvio della riapertura all’8 agosto. La minoranza ha approfittato per polemizzare e da parte mia la invito a rivolgersi ai vertici delle Poste Italiane che sono stati nominati da questo governo, il governo Meloni, lo scorso 8 maggio, che ha preso queste decisioni non tenendo conto delle necessità e delle criticità che più volte noi abbiamo manifestato. Come Amministrazione comunale abbiamo cercato di sopperire a questo disservizio, che non è dipeso da noi, attivando un servizio di trasporto a nostre spese, per accompagnare chi ne ha bisogno, all’ufficio postale di Passo Treia.  «Con un grande sforzo, proseguiremo con questo servizio per la cittadinanza proprio per cercare di risolvere almeno in parte il problema che, sottolineo nuovamente, non è stato creato da noi e, anzi, invito la minoranza a rivolgere le sue rimostranze agli attuali vertici delle Poste e non all’indirizzo dell’Amministrazione comunale che invece ha provveduto a cercare di portare soluzioni per la cittadinanza. Contemporaneamente ho contattato insistentemente la direzione centrale delle Poste Italiane e, salvo imprevisti eccezionali, mi hanno assicurato la riapertura dell’ufficio del centro storico per sabato 29 luglio».  

26/07/2023 13:10
San Severino, incidente lungo la provinciale: centauro trasportato all'ospedale

San Severino, incidente lungo la provinciale: centauro trasportato all'ospedale

Ha riportato alcune contusioni, ma per fortuna niente di grave, il centauro finito a terra nel tardo pomeriggio di ieri, erano circa le 18,30, all’ingresso del centro abitato della frazione di Rocchetta, nel Comune di San Severino Marche. Il motociclista, un osimano, stava procedendo in sella alla sua moto lungo la 361 “Septempedana” quando, per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, ha perso il controllo del mezzo a causa di un rallentamento ed è finito a terra rotolando per diversi metri sull'asfalto. Soccorso da un’ambulanza e trasportato all’ospedale di Macerata, se la caverà con una prognosi di qualche giorno.    

26/07/2023 12:17
Strada provinciale "Entoggese": lavori per oltre tre milioni

Strada provinciale "Entoggese": lavori per oltre tre milioni

Tre milioni di euro per sistemare i circa 13 chilometri della Provinciale 43 “Entoggese”, la strada di collegamento tra l’incrocio con la SS 78 Picena nel comune di Urbisaglia e la SS 77 “Val di Chienti” nel comune di Tolentino. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, infatti, ha firmato il decreto di approvazione del progetto esecutivo che permetterà di andare a recuperare una serie di danni creati dal sisma del 2016. Per il ripristino e la messa in sicurezza della strada sono previsti diversi  interventi che non riguardano solo l’asfaltatura, ma anche la sistemazione dei pendii e dei versanti che interessano la strada. “L’ufficio Viabilità della Provincia, che ringraziamo per il costante lavoro svolto, ha predisposto un programma di interventi che andrà a risanare tutta la strada che collega Urbisaglia a Tolentino – commentano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Non si tratta di una semplice asfaltatura, ma di andare a recuperare un’arteria che presenta diversi cedimenti e ammaloramenti del piano viabile, frane alle scarpate di monte e di valle che hanno portato alla necessità di realizzare vere e proprie opere di sostegno e di protezione dalla caduta massi, oltre al ripristino dei parapetti e all’allargamento del ponte sul torrente Entogge”. Per questo, in un primo tratto interessato dalla caduta di alcuni massi, si procederà alla realizzazione di un rafforzamento con rete metallica a protezione e stabilizzazione del pendio, mentre per quanto riguarda gli interventi su strada, nei tratti interessati da fessurazioni e avvallamenti, è prevista la realizzazione di cinque palificate in calcestruzzo armato in modo da rendere più stabile tutto il versante e di tre gabbionate nei punti interessati da frane della scarpata a monte. In tutti gli altri tratti, dove il sisma ha deteriorato solo la parte più superficiale della strada, verranno  rifatti binder e tappetini d’usura. Il costo complessivo dell’intervento è di 3.055.000,00 euro, finanziati dalla Protezione civile all’interno del quinto stralcio del Programma degli interventi per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016, approvato dal Ministero delle Infrastrutture. I lavori presumibilmente inizieranno nel mese di settembre.    

26/07/2023 11:40
Penna San Giovanni ricorda il medico eroe Carlo Urbani

Penna San Giovanni ricorda il medico eroe Carlo Urbani

Il Festival Storie ricorda il medico ed eroe Carlo Urbani nel decennale della morte e lo fa a Penna San Giovanni. A raccontarne la vita saranno Giuliana Chiorrini, la moglie di Carlo Urbani, e il giornalista Vincenzo Varagona, che ha scritto il libro “L’eredità di Carlo Urbani” (edizioni Paoline). L’evento si svolgerà venerdì 28 luglio, alle ore 21.30 (ingresso libero), nel suggestivo Parco Monte, nella parte alta di Pena San Giovanni. Si tratta della decima data del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical. Vincenzo Varagona racconta la storia e la vita del “medico della Sars”, morto vent’anni fa (29 marzo 2003), evidenziando la straordinaria eredità da lui lasciata. Carlo Urbani, infettivologo ed esperto di malattie tropicali, si trovava in Vietnam per conto dell’OMS quando, nel febbraio 2003, un uomo venne ricoverato all’ospedale francese di Hanoi in gravi condizioni. Fu proprio Urbani a capire che si trattava di una nuova malattia: la Sars. Soprattutto, capì come bisognava agire per contenere la diffusione del virus e con il suo protocollo antipandemico salvò dalla morte milioni di persone. Non poté però salvare se stesso: morì di Sars il 29 marzo, a soli quarantasei anni. Il libro di Varagona, giornalista, presidente nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, non racconta solo la storia e la vita di questo straordinario “eroe” dei nostri giorni ma, come recita il titolo, ne evidenza anche l’altrettanto straordinaria eredità. “Questo volume – sottolinea Varagona – nasce non solo per raccontare il medico della Sars ai ragazzi, agli studenti che frequentano le scuole a lui intitolate, ma non lo conoscono e pensano, magari, che si tratti di un personaggio del Risorgimento, come una volta ho sentito dire in una scuola. Queste pagine nascono per raccontare quanto Carlo sia riuscito a camminare, in questi ormai tanti anni, con le gambe di amici, colleghi, conoscenti, che ringrazio per aver contribuito alla realizzazione di questo volume, arrivando a tanti cuori anche in modo inaspettato”. Il libro è arricchito dalla prefazione di Tedros Adhanom Ghebreyesus (direttore generale dell’OMS) e dalla presentazione di Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano). Alla serata-evento del Festival Storie sarà presente Giuliana Chiorrini, la moglie di Carlo Urbani, che ripercorrerà il cammino del medico di Castelplanio oggi ricordato in tutto il mondo per la sua straordinaria testimonianza di professionista al fianco soprattutto degli ultimi. Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.

26/07/2023 11:10
Tolentino, sono 104 candeline per Federico Romagnoli: gli auguri del sindaco e dell'Anmig

Tolentino, sono 104 candeline per Federico Romagnoli: gli auguri del sindaco e dell'Anmig

Il 25 luglio Federico Romagnoli, socio storico dell’Anmig Macerata, ha spento 104 candeline. “Una vita vissuta abbracciando pienamente ogni emozione, ricca di fede, amore e sacrifici ripagati dall’affetto incredibile che lo accompagna da sempre”, si legge in una nota dell’associazione . Ha festeggiato nella sua casa di Tolentino circondato dall’amore della sua famiglia che ha visto crescere anno dopo anno: i figli Sante e Roberto, le nuore, Andreina e Gabriella, i nipoti e i 7 pronipoti. Gli hanno reso omaggio tanti amici, il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi e l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. “Che il suo amore per la vita possa essere un esempio per tutti noi”.  

26/07/2023 10:56
Borghi in Jazz, Mafalda Minnozzi a Serrapetrona

Borghi in Jazz, Mafalda Minnozzi a Serrapetrona

Sabato 29 luglio, alle ore 21, la cantante Mafalda Minnozzi, star di fama internazionale, sarà ospite della terza tappa di Borghi in Jazz a Serrapetrona, festival itinerante organizzato dall’associazione Tolentino Jazz. Nella chiesa di San Francesco, Minnozzi presenterà il suo nuovo progetto “Fotogrammi Tropicali - Scene di Vita e Musica in Bossa e Jazz” accompagnata dal chitarrista Paul Ricci, suo storico collaboratore. Nel concerto la cantante, nata a Pavia, ma cresciuta nelle Marche, canta la sua vita attraverso le canzoni e i compositori che l’hanno accompagnata e ispirata durante i suoi oltre 35 anni di carriera. Il repertorio è incentrato soprattutto su Jobim, Baden Powell, Marcos Valle e Caetano Veloso, autori che hanno segnato i primi anni vissuti in Brasile e le prime importanti collaborazioni, a partire dal 1996 quando debuttò al “Paradiso” di Rio de Janeiro. C on un film, fotogramma per fotogramma l’artista costruisce sul palco la propria colonna sonora, arricchita da altri “fotogrammi” dedicati a Cole Porter, Ennio Morricone e Bruno Martino che si inseriscono perfettamente nel mosaico musicale dello spettacolo grazie ai raffinati arrangiamenti originali scritti a quattro mani con il newyorchese Paul Ricci, suo direttore musicale, con il quale ha dato vita ad un duo prestigiosissimo che dura da decenni. In questo viaggio che porta il pubblico da “Águas de Março” a “Coração Vagabundo”, da “Nuovo Cinema Paradiso” a “Samba da Bênção” e ad “Estate”, Mafalda Minnozzi rivela ancora una volta la sua storia musicale che trasuda passione e amore per l’arte. L’ingresso al concerto è libero.

26/07/2023 10:27
Federfarma Marche, scelto il nuovo presidente

Federfarma Marche, scelto il nuovo presidente

È Marco Meconi il presidente neo eletto di Federfarma Marche per il triennio 2023-2026: l’investitura si è avuta nella riunione regionale delle cinque associazioni provinciali dei titolari di farmacia. Meconi, 45 anni, contitolare della farmacia Lunerti di Marina di Altidona, è dirigente del sistema Federfarma di lunga esperienza nonostante l’età. È stato infatti consigliere per molti anni con il compianto presidente Pasquale D’Avella e, nell’ultimo triennio, vice presidente di Andrea Avitabile, ma anche componente del consiglio di amministrazione di Farmacentro e responsabile della società di servizi del sistema Federfarma Marche.  Prende il posto di Avitabile – di Senigallia - che ha guidato l’organizzazione rappresentativa dei titolari delle farmacie delle Marche in un triennio di grandi difficoltà per la pandemia e soprattutto per le fondamentali modificazioni. Avitabile lo ha sottolineato “il tema della salute e della tenuta del servizio sanitario regionale ha rappresentato per noi farmacisti un argomento scottante visto che la pandemia ci ha messo a dura prova, imponendo   un nuovo modello di farmacia da testare e far accettare dalla politica, dalla popolazione ed anche dai colleghi”. Con soddisfazione ricorda che “gli ultimi anni hanno attribuito ai titolari di farmacia una  maggiore autorevolezza  anche come professionisti proiettati a dare risposte al cittadino “. Meconi come presidente sarà affiancato dal predecessore come vice, da Ida Kaczmarek di Macerata come segretaria e da Patrizia Righetti di Ascoli Piceno come tesoriere.  Esprime “un sentito ringraziamento a coloro che lo hanno preceduto nell’impegno associativo , che rappresentano un esempio da replicare “, conferma anche la soddisfazione personale per avere “avviato la sperimentazione della farmacia dei servizi che ha imposto la nostra regione prima in Italia, coinvolgendo più di 290 farmacie in un percorso che potrà assicurare nuove risposte nei servizi alla salute anche per i cittadini delle aree interne, distanti dai poli ospedalieri dove le farmacie rurali svolgono un ruolo basilare”. Un Consiglio Direttivo che ha idee chiare sul futuro percorso “le farmacie non sono più negozi del farmaco, ma hanno acquisito una evoluzione basilare nella professionalità, nel rapporto di fiducia con il cittadino, nella considerazione della politica verso le nostre attività che, nelle Marche, vogliono sperimentare un modello di farmacia che si attiva per la presa in carico del paziente, creando le condizioni per alleggerire le liste di attesa e frenare la mobilità passiva “.

26/07/2023 09:50
La tua migliore amica va in Erasmus? I regali più belli per questo momento

La tua migliore amica va in Erasmus? I regali più belli per questo momento

La tua migliore amica ha comunicato di essere rientrata nelle graduatorie e parte ufficialmente in Erasmus: magari va in una città europea vicina, magari si allontana un po’ di più ma comunque la lontananza si inizia a far sentire. Se da una parte sei entusiasta per lei e non vedi l’ora che possa fare questa esperienza, dall’altra temi che sentirai molto i chilometri che vi distanzieranno. Quando la tua migliore amica parte per l’esperienza di studiare all’estero con il programma Erasmus può essere un momento difficile da affrontare: la prospettiva di stare lontani per un periodo prolungato può sembrare spaventosa, ma è importante ricordare che un rapporto forte può resistere anche alla distanza. Per aiutarti a dimostrare tutto il tuo affetto e supporto, abbiamo selezionato una lista di regali per migliori amiche da portare sempre con sé. Un album fotografico personalizzato Nulla è più prezioso di un album fotografico che raccoglie i ricordi condivisi, raccogli le foto più importanti della vostra amicizia e crea un foto album; puoi aggiungere didascalie divertenti o teneri messaggi che faranno sorridere la tua amica ogni volta che lo sfoglierà. Niente paura, potrai realizzare tutto online in pochi step affidandoti a siti web specializzati, come Gifta. Una cornice per foto Se preferisci un regalo più semplice ma altrettanto significativo, una cornice per foto è un'ottima scelta. Scegli uno scatto che rappresenti al meglio la vostra amicizia e inseriscila in una cornice; affidandoti a siti web specializzati potrai realizzare tutto in un unico passaggio, sia la stampa che la scelta della cornice, potrai scegliere anche per modelli più particolari come quelli con glitter… questa è un’idea che ti consigliamo tantissimo! Cuscino con foto Cuscino con foto è un’ottima idea regalo per far sentire meno sola la tua amica. Perché sì, tu sentirai la sua mancanza ma sei ancora nel tuo ambiente, con la tua famiglia e altri amici… lei inizialmente si sentirà davvero smarrita e un gesto così potrebbe darle conforto. Un braccialetto dell'amicizia Un classico senza tempo, un braccialetto dell'amicizia è un simbolo tangibile della vostra connessione: puoi scegliere un braccialetto con un design significativo o personalizzarlo con le iniziali dei vostri nomi; li ha riportati in voga Taylor Swift con i suoi concerti ma ti assicuriamo essere un regalo apprezzato non solo dalle teenager! Creale un blog Potrebbe sembrare complicato ma in realtà con un CMS come Wordpress, anche chi non è esperto di tecnologia può aprire il proprio blog in pochi step. Non solo le darai modo di tenere traccia di un’esperienza importante e te ne sarà grata per sempre, ma potrebbe darle modo di fare amicizia più velocemente sul posto o magari semplicemente di coinvolgere di più chi l’aspetta a casa. Una guida turistica personalizzata Per aiutare la tua amica a scoprire i luoghi più interessanti e nascosti della sua destinazione Erasmus, regalale una guida turistica personalizzata: potresti raccogliere informazioni su luoghi da visitare, ristoranti locali consigliati o attività culturali da non perdere.  Acquista un biglietto aereo per raggiungerla Le città europee si possono raggiungere con un budget davvero limitato, con un po’ di fortuna e di organizzazione potresti trovare voli andata-ritorno ad un massimo di 50 euro. In questo modo potresti raggiungerla un weekend ogni tanto e ti assicuriamo che questo è il regalo più bello che tu possa farle!  

26/07/2023 08:00
Sforzacosta, "Nessun provvedimento dall'esondazione del fosso Narducci, noi cittadini di serie B"

Sforzacosta, "Nessun provvedimento dall'esondazione del fosso Narducci, noi cittadini di serie B"

"Due mesi sono passati da quando la frazione di Sforzacosta ha subito l'esondazione del fosso Narducci e ancora tutto tace". La denuncia arriva dal cittadino maceratese, Stefano Cappelloni, il quale punta il dito contro l'immobilismo dell'amministrazione comunale della città, riguardo la messa in sicurezza e in generale la cura della frazione, in seguito al nubifragio che l'ha colpita lo scorso giugno (leggi qui). Circa 15 giorni fa - spiega Cappelloni - l'assessore Silvano Iommi si è presentato dopo continue sollecitazioni della consigliera Paola Pippa per un sopralluogo, poi niente più. La nostra comunità - prosegue -  è stata abbandonata a se stessa senza sapere quali provvedimenti verranno presi per evitare che un'altra bomba d'acqua allaghi le nostre case scantinati etc. Nulla è stato fatto per una straordinaria disinfestazione e derattizzazione con rischio di infezioni e malattie".  "Questa abitudine di trattare gli abitanti delle frazioni come cittadini di serie b deve finire- continua il cittadino -  dato che anche qui si pagano le tasse e si vota come in qualsiasi altra parte della città. Da questa amministrazione-conclude Cappelloni -  attendiamo risposte e fatti, che di chiacchiere siamo decisamente stufi. Agosto è alle porte, chissà se il sindaco, tra un'inaugurazione e l'altra, troverà il tempo di interessarsi dei cittadini di serie b prima di andare in ferie".   

25/07/2023 21:40
Il gotha del fumetto a Recanati, al via la terza edizione del Comics Festival: il programma

Il gotha del fumetto a Recanati, al via la terza edizione del Comics Festival: il programma

Al via la III edizione di Recanati Comics Festival il 25, 26 e 27 agosto a Villa Colloredo Mels, a Palazzo Venieri. “Siamo  lieti  di presentare la terza edizione di Recanati Comics Festival, un evento che in tre anni ha visto una crescita continua attirando sempre più l’attenzione dei mass media nazionali. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - . Mi congratulo con l’associazione Arcadia per l’impegno continuo  profuso nell’incremento qualitativo del Festival". "È per noi e per tutti i cittadini di Recanati  motivo di  grande orgoglio vedere nascere e crescere iniziative di altissimo livello come il Comics Festival  grazie alla volontà e alla passione delle associazioni del nostro territorio”. Un’ intensa tre giorni che accenderà i riflettori nazionali del mondo dei Comics sulla città Leopardiana, organizzata dall’Associazione culturale Arcadia in collaborazione con il Comune di Recanati, Sistema Museo e con le edizioni Cong-Pratt. “Quello che abbiamo fatto in questi anni e un vero e proprio percorso sull’arte dei fumetti ricordiamo l’inizio di tre anni fa con l’apertura nella nostra Biblioteca pubblica  di una  ricca sezione dedicata ai fumetti che si è sviluppata anche grazie alla consulenza dell’Associazione Arcadia -Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio -. E quest’anno abbiamo Il piacere di aprire il Festival con una grande mostra di rilevanza internazionale grazie all’esposizione delle tavole di Hugo Pratt. Ci tengo anche a ricordare la sezione del Festival dedicata ai giovani artisti che in questa edizione si è arricchita anche dalla collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Macerata”. Ad aprire il Recanti Comics Festival sarà  la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese - Viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt". L'esposizione presenterà più di sessanta tavole del maestro riminese con l'opera completa "Ulisse", recentemente rieditata in una nuova veste grafica dalla Cong-Pratt con i testi di Fabrizio Paladini e Marco Steiner e altri lavori che racconteranno il suo percorso artistico da Corto Maltese a Ticonderoga, da Wheeling a Saint-Exupéry. Una straordinaria mostra che verrà inaugurata venerdì 25 agosto alle 17:30 a Villa Colloredo Mels  alla presenza degli autori e dell'editore e sarà visitabile fino al 10 dicembre. L’atteso evento aprirà la terza edizione del Recanati Comics Festival che si svolgerà il 26 e 27 agosto a Recanati a Palazzo Venieri, sabato 26 dalle ore 16 alle 22. 30, domenica 27 dalle ore 10 alle 21. Il tema di questa terza edizione della kermesse recanatese è il Mito, indagato in tutte le sue connessioni con la nona arte, alla scoperta del rapporto che lega l'uomo al mistero, al sacro e al divino, esplorando il rapporto complesso fra le umane debolezze e i desideri, fra tecnologia e superstizione, fra natura e civiltà. "Grazie alla collaborazione di molte realtà del nostro territorio quest'anno, oltre al Festival, possiamo proporre questa grande mostra che è un'occasione di arricchimento culturale per tutta la regione”. – Ha detto Alice Fabretti presidente dell'Associazione Arcadia - . “Il fumetto è cultura sotto tutti i punti di vista, questo è l'obiettivo e il motore della nostra attività associativa, che speriamo venga condiviso sempre più dalle istituzioni e da tutti gli enti che fanno del sostegno alla cultura un loro fiore all'occhiello. L'associazione Arcadia attende appassionati e curiosi al ‘Recanati Comics Festival 2023 - Cose arcane e stupefacenti’ vi racconteremo i miti, gli arcani e i sogni della narrazione per immagini nella suggestiva cornice della cittadina leopardiana". Il programma del Recanati Comics Festival 2023 propone anche la Contromostra "Buio di China" del talentuoso illustratore campano Emiliano Albano (“Dracula”), allestita all'interno della libreria Passepartout e visitabile dal 26 agosto al 24 settembre. Palazzo Venieri si vestirà di rosa Zattera con l'esposizione di più di 100 tavole tratte da "Fumetti di Menare", uno dei casi editoriali dell'anno, albo collettivo ideato da Stefano Zattera con ospite il gotha del fumetto indipendente internazionale (Andrea Pazienza, Miguel Angel Martin, Tanino Liberatore, Ivan Hurricane, Zerocalcare…). L'autore veneto ha prestato la sua incontenibile creatività anche nella realizzazione del magnifico manifesto del Recanati Comics Festival 2023 e sarà presente nell'artist alley per incontrare fan e appassionati. Particolarmente ricca sarà  l'artist alley, con il gradito ritorno di maestri del calibro di Giuseppe Palumbo (“Diabolik”) e Sudario Brando (“Bracci di Ferra”), Alessandro Bilotta (“Dylan Dog”), Francesco Moriconi (“A casa prima del buio") Mauro Cicarè (“Heavy Metal”), Marco Cannavò ("Dracula") e con la presenza, tra gli altri, di Andrea Plazzi (curatore di “Rat-Man” di Leo Ortolani e delle opere di Will Eisner in Italia, editor per la Marvel Italia), Claudio Chiaverotti (“Dylan Dog”, “Brendon”), Stefano Fantelli (“Zagor”), Marcello Mangiantini (“Zagor”), e una nutrita rappresentanza degli studenti l'Accademia delle Belle Arti di Macerata. Il denso programma propone due giorni di incontri che racconteranno opere nuove e grandi classici del fumetto italiano e internazionale con esperti ed addetti ai lavori che accompagneranno, appassionati e neofiti, alla scoperta di cosa accade tra una vignetta e l'altra. Fra gli eventi in calendario anche il workshop per bambini e ragazzi "La lettera perduta" a cura di Bao Publishing con l'artista Manuela Santoni (“Mary Shelley - L’eterno Sogno”, “Le sorelle Brontë”), che esporrà anche alcune tavole di questo suo lavoro, la premiazione delle opere vincitrici del concorso "Free workers" per artisti emergenti e l'attesa mostra mercato nel loggiato di Palazzo Venieri. “Tra le novità di questa edizione ci sarà uno spazio dedicato alla consulenza professionale per autori e illustratori con la presenza delle maggiori agenzie e associazioni di categoria italiane. - Ha aggiunto Michele Gambini di Arcadia – un percorso nazionale di tutela dei diritti dei lavoratori del settore  nato lo scorso anno con il Comune di Recanati durante il Comics Festival".   

25/07/2023 19:44
Spara e uccide la compagna del fratello: arrestato 47enne

Spara e uccide la compagna del fratello: arrestato 47enne

Un uomo ha sparato alla compagna del fratello, una 40enne, e l’ha uccisa. La tragedia si è consumata, intorno alle 10.30 di oggi, in una villetta bifamiliare nelle campagne di Fossombrone, luogo dove la vittima abitava insieme al compagno e alla figlia piccola al piano terra, mentre l'omicida, Andrea Marchionni, 47 anni, ex falegname attualmente disoccupato, viveva da solo. Non si sa nulla al momento del movente: il 47enne ad un certo punto ha estratto la pistola, regolarmente detenuta, e ha sparato un colpo in testa alla donna, poi à andato subito nella caserma dei carabinieri, dove ha consegnato l'arma. Sul fatto indagano i carabinieri della Compagnia di Fano, guidati dal capitano Maximiliano Papale, e il Reparto operativo del Comando provinciale di Pesaro. Sul luogo si è recata anche la pm titolare dell'inchiesta, Simonetta Catani della Procura di Urbino. Un fatto di sangue che ha lasciato sotto choc la piccola comunità di Fossombrone, poco più di 9.500 abitanti, dove tutti conoscono i protagonisti della vicenda, descritti come: "Brave persone, gente che lavora".

25/07/2023 19:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.