di Picchio News

Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Un vero e proprio musical show per tutta la famiglia, dedicato ai personaggi più famosi di ogni favola e al mondo di Walt Disney. Sabato 7 gennaio in doppia replica, alle ore 17,00 e alle ore 21,15, andrà in scena al Politeama di Tolentino Se puoi sognarlo…puoi farlo! Uno spettacolo prodotto e presentato da Ennerre che il Politeama ha voluto ospitare in occasione delle festività per avvicinare anche i più piccoli all’emozionante esperienza dello spettacolo dal vivo. Un’occasione per vivere un momento in famiglia insieme alle melodie indimenticabili delle fiabe e dei cartoni più famosi. La cartoon cover band Ufo Rock Band, nota al grande pubblico per il suo repertorio sulle sigle dei cartoni animati degli anni 80/90, insieme al corpo di ballo Marwey, porta in scena le emozioni uniche ed intramontabili impresse nella memoria di tutti. I grandi classici delle favole riuniti in un imperdibile show, i numeri musicali di titoli cult come il Re Leone, Aladdin, la Bella e la Bestia, la Sirenetta, Biancaneve, Frozen, Hercules, Mulan, Oceania e tantissimi altri si alterneranno sul palco con i personaggi più amati di ogni storia. Uno spettacolo tra musica, balletti, dialoghi, costumi, in una chiave ironica, coinvolgente e di grande impatto emotivo, la Ufo Rock Band insieme al corpo di ballo Marwey darà vita ad un vero e proprio musical dove i sogni diventeranno realtà. Live Show Ufo Rock Band, regia di Emiliano Morana, una produzione Enneerre, coreografie e costumi Marwey, con Pamela Lacerenza (voce), Daniela Lacerenza (voce), Emiliano Morana (voce e regia), Giovanni De Anna (voce), Luca Vitale (chitarra), Flavio Testa (chitarra), Stefano Margozzi (basso), Alessandro Cerini (tastiere), Emanuele Tedone (batteria). Biglietti 18 euro, disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.ò  

28/12/2022 16:13
Macerata, nuova palestra di scherma e arti marziali a Piediripa: approvato progetto esecutivo

Macerata, nuova palestra di scherma e arti marziali a Piediripa: approvato progetto esecutivo

La Giunta comunale di Macerata ha approvato nei giorni scorsi i progetti esecutivi di manutenzione straordinaria del palazzetto dello sport di Fontescodella e di realizzazione della palestra di scherma e arti marziali a Piediripa. "Nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport, le risorse complessivamente ottenute dall’amministrazione da destinare all’impiantistica sportiva ammontano a quasi 9 milioni di euro; risorse intercettate senza gravare sul bilancio dell’Ente - ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. La filosofia di fondo dell’azione amministrativa si ispira a diversificazione dell'offerta, recupero e restyling dell'esistente, strutture innovative e confortevoli, possibilità per tutti di accedere alla pratica sportiva e, in particolare, promozione dei sani e inclusivi valori dello sport. Questo non può che renderci orgogliosi". "Abbiamo predisposto un Piano epocale di investimenti sul patrimonio impiantistico sportivo - ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Dalle progettazioni e, poi, dai bandi che ci siamo aggiudicati, oggi passiamo ai lavori: palasport e nuova palestra arti marziali ne sono due esempi per un capoluogo che non guarda solo al calcio ma offre opportunità a tutti gli sportivi maceratesi. Dalle toppe degli anni precedenti, passiamo alla rigenerazione e nuova generazione delle strutture sportive". Al palazzetto dello sport saranno riqualificati gli spogliatoi, l’infermeria, il magazzino e la sala massaggi per un importo complessivo dei lavori di 444mila euro completamente finanziato dal bando ministeriale di "Rigenerazione Urbana". Per la palestra di Piediripa, finanziata per un milione e mezzo dalle risorse del bando Pnrr "Sport e Inclusione Sociale" (aumentati a un milione e 842mila euro tramite accesso al Fondo Opere Indifferibili), l’intervento ha come obiettivo la rivitalizzazione della frazione attraverso la natura inclusiva tipica delle attività sportive intese non solo come strumento di benessere psico-fisico e di prevenzione ma come veicolo di inclusione, partecipazione, educazione. La nuova palestra interesserà una porzione di 2.832 metri quadri circa. La struttura progettata consentirà di svolgere attività sportiva polivalente di scherma e arti marziali e sarà realizzata con caratteristiche tali da consentire anche la pratica dei principali sport indoor, oltre a tutte le attività sportive a corpo libero. Si prevede un'area di gioco libera di 24 x 15 metri lineari per una superficie complessiva pari a 360 metri quadri, oltre spogliatoi, depositi, servizi igienici e locali tecnici. La superficie per l’attività sportiva sarà pavimentata in Pvc e avrà un’altezza libera di circa 8 metri. La palestra sarà pavimentata in gomma nel rispetto delle prescrizioni Coni mentre i restanti servizi e locali in gres porcellanato antiscivolo.  

28/12/2022 15:55
Montelupone, da Matilde Brandi a Corinne Clery e Roberto Ciufoli: su il sipario per la stagione teatrale 2023

Montelupone, da Matilde Brandi a Corinne Clery e Roberto Ciufoli: su il sipario per la stagione teatrale 2023

Il 2023 inizia a teatro a Montelupone dove si alza il sipario su una nuova stagione ricca di nomi illustri pronti a salire sul palco del "Nicola degli Angeli". A inaugurarla sarà Corinne Clery con Francesco Branchetti venerdì 13 gennaio con lo spettacolo "Il diario di Adamo ed Eva", l’esilarante e romantico capolavoro di Mark Twain.  Il nuovo cartellone è stato presentato dall'amministrazione comunale che, dopo aver dedicato nelle scorse settimane una rassegna ad hoc per i ragazzi, ha pensato a un'offerta culturale trasversale e di pregio, in grado di coinvolgere gusti diversi con quattro spettacoli in cui saranno in scena attori di grande rilievo nazionale. Il secondo appuntamento sarà sabato 18 febbraio con Matilde Brandi nella commedia "Una come me" insieme a Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi. Il 9 marzo toccherà a Giobbe Covatta col suo spettacolo "Scoop (Donna sapiens)", con cui l’attore e comico nonché grande scrittore, vorrà dimostrare, attraverso il suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per concludere il 28 aprile sarà la volta dello spettacolo "Il test" con protagonisti Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari, Sarah Biacchi in un’esilarante e graffiante commedia che ha sbancato i botteghini spagnoli, da Barcellona a Madrid ed è arrivata in Italia. In programma anche due commedie dialettali. “Abbiamo pensato a una stagione teatrale in grado di offrire dei momenti di leggerezza, ma anche riflessione - ha spiegato l’assessore alla cultura Orietta Mogliani - per tornare a vivere a pieno la socialità che negli ultimi due anni ci è tanto mancata a causa della pandemia. Con questo scopo sono stati pensati anche gli abbonamenti con prezzi davvero popolari: basti pensare che il ridotto comprende sei spettacoli a 65 euro. Abbiamo anche realizzato la rassegna per ragazzi con spettacoli completamente gratuiti. Tutto per incentivare momenti di condivisione sociale e di valenza culturale per la cittadinanza”. Info e prenotazioni: 07332249319 (biglietteria nei giorni di apertura) oppure 0733224911 (Comune, dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì). Abbonamenti (valido per tutti i 6 spettacoli, di cui 4 professionistici e 2 amatoriali) Intero € 80,00 Ridotto (over 65 e under 18) € 65,00 Biglietti Spettacoli professionistici:  Intero € 20,00 Ridotto (over 65 e under 18) € 15,00 Spettacoli amatoriali: Intero € 10,00 Ridotto (over 65 e under 18) € 8,00  

28/12/2022 15:30
A Civitanova una panchina blu per l'Europa

A Civitanova una panchina blu per l'Europa

Il progetto Europa prende il via a Civitanova. Questa mattina, in piazza XX Settembre, il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al team Europa composto dal vicesindaco Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli oltre ad assessori, consiglieri e semplici cittadini hanno dipinto di blu una vecchia panchina. L’obiettivo è quello di  portare l’Unione Europea sempre più vicino ai cittadini. "Una bella iniziativa - ha detto il sindaco Ciarapica - con la quale diamo il via al progetto Europa a Civitanova e festeggiamo l’ingresso della Croazia nell'area Schengen. Un primo passo a cui seguirà il prossimo 10 gennaio 2023, l’inaugurazione del Desk Europa, uno sportello informativo all'interno del Comune, alla presenza di Antonio Parenti, del rappresentate della Commissione Europea in Italia e di Massimo Pronio e del responsabile Comunicazione Rappresentanza della Commissione europea in Italia. In questa giornata inaugureremo ufficialmente la panchina che sarà poi posizionata al Porto”. Pennelli alla mano, tutti i presenti hanno contribuito con una spennellata a verniciare di blu la panchina. Un gesto simbolico per rendere consapevoli i cittadini di quanto sia importante il contributo di ognuno di loro per il futuro dell'Europa. Tra i presenti anche Giacomo Guida, consigliere comunale di Fabriano membro del progetto "Costruire l'Europa con i consiglieri locali", Valentina Secondini e Melissa Tomassini dell'Europe Direct - Unione Montana Marca di Camerino.  

28/12/2022 15:15
Matelica, concerto di Capodanno al teatro Piermarini: verso il 2023 a suon di musica

Matelica, concerto di Capodanno al teatro Piermarini: verso il 2023 a suon di musica

Si conferma un successo l’appuntamento con il gospel di Santo Stefano al teatro Piermarini di Matelica. Da diversi anni ormai il 26 dicembre a Matelica è sinonimo di concerto gospel e anche questa volta la tradizione è stata rispettata con una buona riuscita dal punto di vista qualitativo e delle presenze.  Sul palco del Piermarini è salito il gruppo "Gospel Times", nato nel 2005 con l’intento di condividere la musica gospel in un viaggio attraverso sapori e atmosfere dalle mille sfumature, grazie alle differenti esperienze artistiche dei componenti, professionisti appassionati che permettono un fondersi di colori dalla coinvolgente personalità. La formazione è riuscita a trasmettere il vero "sound" gospel grazie all’interpretazione di voci statunitensi e inglesi straordinarie, dalle doti vocali della leader Joyce E. Yuille, al soul di Kenn Bailey, alla bravura di Julia St. Louis e alla straordinaria voce di Josie St Aimee, accompagnati dal fantasioso pianista Michele Bonivento.  Ora al Piermarini arriva un altro grande appuntamento di successo degli ultimi anni: il concerto di Capodanno della banda musicale P. Veschi. I musicisti del gruppo matelicese saranno diretti dal maestro Gabriele Bartoloni per un’esibizione che è sempre molto apprezzata dal pubblico. L’appuntamento è per domenica primo gennaio alle ore 21:15 presso il teatro Piermarini. Ingresso a offerta libera (è consigliato prenotare al seguente numero telefonico: 347 6883010).   

28/12/2022 15:03
San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

Ieri sera, martedì 27 dicembre alle 21.30, nella stupenda cornice dell’Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio, si è svolto il consueto Concerto di Natale del Corpo Bandistico ginesino, in collaborazione con la Banda Musicale “Velluti” di Corridonia.  Il concerto, magistralmente diretto dal maestro Sabrina Barboni, ha visto la presenza di un folto pubblico, del sindaco Giuliano Ciabocco, dell’assessore Maria Fausta Alessandrini e di altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. Ricco è stato il repertorio del concerto che ha spaziato dalla musica classica, alla musica da film per concludersi con un finale tutto natalizio. La prima parte del concerto ha visto partecipi anche i piccoli musicisti della Junior Band in un viaggio nella “Torre dei mille suoni”, un racconto fiabesco intervallato dai suoni dei vari strumenti e da musiche per grandi e piccini come “Supercalifragili”,  “La marcia di Topolino”, “My heart will go on”, “March to the castle rock” e “Gabriel’s Oboe”, con l’ottima interpretazione al sax alto del solista Alessandro Zega. Numerosi i brani della seconda parte del concerto con le musiche di Jan Van der Roost, Jacob de Haan, Ludwig van Beethoven, Johan Sebastian Bach. E non potevano certo mancare i brani del grande Ennio Morricone con “Giù la testa” e “Nuovo cinema Paradiso” che hanno fatto sognare l’intero pubblico con la magica tromba solista del maestro Andrea Canzonetta.  E per concludere un finale scoppiettante con un potpourri di musiche natalizie accompagnate dal piccolo coro della Junior Band. A conclusione del concerto il sindaco Giuliano Ciabocco ha ringraziato la direttrice del Corpo Bandistico Sabrina Barboni per il suo grande impegno e ha sottolineato l’importanza della musica quale momento di aggregazione, di rinascita e di ripresa a seguito del periodo di pandemia.  Il nuovo presidente del Corpo Bandistico,  Andrea Canzonetta, dopo aver ringraziato il pubblico i bandisti  e l’Amministrazione Comunale, ha ricordato a tutti, dai 0 ai 100 anni, la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale attraverso il corso di orientamento musicale (COM), un corso gratuito dal quale sono nati e cresciuti gran parte dei musicisti presenti.

28/12/2022 14:11
Macerata, distributori automatici di pellet e sistema idrico: torna a riunirsi il Consiglio comunale

Macerata, distributori automatici di pellet e sistema idrico: torna a riunirsi il Consiglio comunale

Venerdì 30 e sabato 31 dicembre, alle 15, nella sala consiliare del Palazzo municipale, si riunirà il Consiglio comunale. I lavori del Consiglio prenderanno il via con la discussione delle delibere relative al Documento unico di programmazione (Dup) 2023-2025 e al bilancio di previsione 2023-2025. A seguire verranno affrontate le due mozioni iscritte all’ordine del giorno dei lavori che riguardano l’assegnazione in concessione di spazi pubblici per l'installazione di distributori automatici di pellet (Alberto Cicaré di Strada comune - Potere al popolo) e la gestione unitaria del sistema idrico (Narciso Ricotta e altri consiglieri del Partito Democratico) Infine verranno affrontati due ordini del giorno inerenti ai defibrillatori e alla campagna di sensibilizzazione sulle procedure di primo soccorso (Roberto Fabiani di Lega Salvini Macerata e altri consiglieri di maggioranza) e alla chiusura della redazione di Macerata del Resto del Carlino - QN (Maurizio del Gobbo, Alessandro Marcolini, Ninfa Contigiani e Narciso Ricotta del Partito Democratico). Nel caso in cui la seduta del 31 dicembre dovesse andare deserta la seconda convocazione è stata fissata per il 3 gennaio alle 15.  

28/12/2022 12:50
Medici Medicina generale, al via bando regionale per il corso di formazione specifica

Medici Medicina generale, al via bando regionale per il corso di formazione specifica

È stato pubblicato il 20 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale il Bando di concorso e l’Avviso pubblico per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2022-2025 organizzato dalla Regione Marche. “La Regione – dichiara l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - ha stanziato 6,6 milioni per portare a 110 le borse di studio per i medici di Medicina generale e a 42 i contratti di formazione per i medici specialisti”. “Parliamo di una inversione di tendenza totale – specifica l’assessore - . Questo piano garantisce che la nostra Regione nei prossimi anni possa superare le criticità che abbiamo trovato per la scarsa programmazione passata. Si prevede che al 2030 oltre il 20% dei medici marchigiani verrà collocato in quiescenza, con incidenza ancora maggiore nelle discipline ospedaliere legate all’emergenza urgenza e nella medicina generale: dobbiamo essere pronti”. La presentazione delle domande è possibile a decorrere dal 21 dicembre fino alle ore 12 di giovedì 19 gennaio 2023.  Le domande possono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta di identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS), tramite l’applicazione informatica https://cohesionworkpa.regione.marche.it/ disponibile sul sito istituzionale dell’amministrazione regionale www.regione.marche.it al seguente indirizzo https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Salute/Concorsi/Concorso-Corso-Formazione-MedicinaGenerale/ La Regione “raccomanda di munirsi per tempo delle credenziali d’accesso a scelta fra SPID, CIE o CSN accertandosi sul corretto utilizzo e sull’effettivo funzionamento prima dell’avvio della compilazione della domanda". "È possibile segnalare eventuali problemi tecnici inviando una mail all' indirizzo angela.alfonsi@regione.marche.it  con una breve descrizione del problema, un recapito telefonico e una mail presso il quale essere contattati. L’ufficio provvederà a contattare il candidato per la soluzione del problema”.Le segnalazioni inviate nelle giornate festive o prefestive verranno evase nelle successive giornate lavorative.  

28/12/2022 12:00
Corridonia, Capodanno con il Gospel al teatro Velluti

Corridonia, Capodanno con il Gospel al teatro Velluti

Domenica 1 gennaio (inizio ore 17) il Teatro Velluti di Corridonia festeggia il nuovo anno con JP & The Soul Voices in “New Year’s Gospel”. Secondo dei sei titoli in abbonamento del cartellone proposto dall’assessorato alla cultura del Comune e dall’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche, quello con JP & The Soul Voices è un viaggio attraverso le mille sfumature di un genere che ha conquistato il mondo divenendo un must della playlist festiva. Il leader e fondatore del gruppo, “JP” Polk è un pastore e musicista gospel con esperienze in ambito nazionale e internazionale. Nel 2006 forma il gruppo chiamato Voices of Life che prenderà il nome definitivo di JP & 1Voice nel 2012. 1Voice diventa il gruppo residente incaricato di animare i famosi “gospel bruch” della House of Blues di Orlando. Il grande successo di questo appuntamento dà l’occasione a “JP” Polk di creare un gruppo unicamente maschile, #Brotherhood. Insieme a sua moglie Zelda, altra magnifica voce, e al suo gruppo, è chiamato con regolarità a esibirsi nei grandi resort circostanti l’area di Disney World, dove vengono notati da leggende del gospel quali Donnie McClurkin e Yolanda Adams, che li invitano in veste di coristi nei loro concerti. Oltre a questi, i 1Voices hanno il privilegio di collaborare con altri nomi di grande prestigio, quali Dorinda Clark Cole, Todd Dulaney, Jovonta Patton e LaRue Howard. Pochissimi i biglietti ancora disponibili al botteghino del teatro, nei punti vendita AMAT/Vivaticket, su vivaticket.com

28/12/2022 11:32
Fiastra, il viaggio di Babbo Natale degli "Eroi nel quotidiano": regali e auguri nelle Sae e in pediatria

Fiastra, il viaggio di Babbo Natale degli "Eroi nel quotidiano": regali e auguri nelle Sae e in pediatria

Un gesto di solidarietà in pieno spirito natalizio: l’Associazione “Eroi nel quotidiano” porta un sorriso nelle zone colpite dal sisma del 2016. Un tour nel cratere durante il quale il Babbo Natale dell’associazione ha consegnato regali ai bambini nelle scuole e negli ospedali. Dopo la prima tappa presso la scuola di Fiastra – Acquacanina, il viaggio è proseguito a Pieve Torina, passando per Visso e Norcia fino ad arrivare ad Accumoli e Amatrice, epicentro nel 2016. I volontari hanno portato gli auguri di Natale e tanta vicinanza ai molti che ancora oggi abitano nei villaggi SAE, con la ricostruzione che, come un miraggio, sembra ancora lontana dalla realizzazione.  “Un grazie di cuore ai Vigili del Fuoco di Norcia che ci hanno permesso di passare un po’ di tempo in loro compagnia – commentano i  volontari dell'associazione- facendoci salire sul loro mezzo per esplorare tutta l'attrezzatura in dotazione”. Il tour si è concluso con la visita presso l’Ospedale di Garbagnate Milanese e il San Paolo di Milano, dove i membri dell’associazione hanno regalato giocattoli e sorrisi ai piccoli pazienti dei reparti di pediatria.  

28/12/2022 11:21
Crypto games: bluff o futuro dell'iGaming? I risultati di alcune ricerche e la scalate dei nuovi operatori

Crypto games: bluff o futuro dell'iGaming? I risultati di alcune ricerche e la scalate dei nuovi operatori

Il mercato dei crypto games rappresenta il futuro del gioco d'azzardo online? Risulta difficile rispondere a questa domanda senza tenere conto anzitutto della questione legata alle criptovalute. Ancora oggi si dibatte sul loro destino: rappresentino una bolla destinata prima o poi ad esplodere oppure sono il futuro? Fino a quando questa domanda non troverà risposta tutto ciò che è connesso alle criptovalute rischia di rimanere sospeso in un limbo. Di certo c'è, però, che i crypto games, in questo momento, stanno riscuotendo un certo successo. Parliamo di quei giochi dove, è possibile guadagnare asset digitali come gettoni non fungibili (NFT) o criptovalute attraverso l'acquisto diretto, superando determinate missioni o attraverso le inserzioni pubblicitarie. Secondo i dati raccolti da CoinMarketCap, attualmente il mercato globale dei token per i crypto games vale oltre 12,8 miliardi di dollari. Va detto che uno dei limiti di questo tipo di giochi è che i token guadagnati possono essere spesi solo all'interno di un particolare tipo di gioco o in un ecosistema virtuale. Probabilmente è questo il grande limite che non permette di avere risposte esaurienti sulla questione sopra posta. Tuttavia, questo tipo di mercato è destinato ad avere ancora successo. Una ricerca effettuata da Softswiss (società di sviluppo software che fornisce software di gioco e sistemi di elaborazione dei pagamenti) ha messo in evidenza come il mercato dei crypto games sia in espansione. Si sono presi in considerazione oltre 600 brand collegati al suddetto gruppo, analizzando i dati del terzo trimestre del 2022 e paragonandolo al suo omologo del 2021. In base a questa ricerca si è evidenziato come, dopo un periodo di crisi, vi è stata una ripresa importante di questo mercato. Secondo i dati di questa indagine, il valore complessivo di tutte le giocate in euro è cresciuto dell'8,4% rispetto al trimestre precedente. Rispetto al terzo trimestre del 2021, i numeri riflettono una crescita annua di quasi il 15%. A favorire questo boom ci sono stati soprattutto due fattori. Anzitutto il numero di clienti che si è aggiunto a Softswiss è cresciuto in modo considerevole (confermando quindi la preferenza per questo tipo di mercato). In secondo luogo, si è assistita ad una espansione del mercato in America Latina, continente molto ricettivo per questo tipo di giochi. La ricerca di Softswiss ha messo in evidenza anche un altro aspetto importante, ovvero come gli operatori del gioco in criptovalute stiano avendo sempre più popolarità tra i giocatori. Tra questi annoveriamo la piattaforma di Cadoola, che da qualche anno ha implementato le criptovalute come sistema nei metodi di pagamento e prelievo per gli utenti. Un ulteriore passo avanti nell’implementazione delle criptovalute è quello effettuato da alcuni casinò basati su piattaforma Softswiss che si sono dotati di un nuovo strumento chiamato InGame Currency Conversion. Si tratta di un software che è in grado di permettere l'accesso a qualsiasi gioco, anche quelli incompatibili con le monete virtuali. I giocatori potranno dunque registrarsi ad un sito di casinò su piattaforma Softswiss e selezionare un gioco con opzione in criptovalute, per poi successivamente scegliere la valuta fiat (ovvero una valuta corrente) e convertire il proprio saldo. In questo modo il saldo sarà convertito secondo l'ultimo tasso di cambio. Viene a cadere uno dei grandi limiti dei token di cui abbiamo parlato prima, ovvero il suo utilizzo limitato. Risulta quindi evidente come l'evolversi della tecnologia funga da aiuto allo sviluppo dei crypto games all'interno del circuito. Forse i crypto games non dureranno a lungo, ma di certo, in questo momento storico, rappresentano un mercato in grande espansione.

28/12/2022 11:10
Al sopraggiungere del buio perdono l'orientamento: soccorsi in montagna quattro escursionisti

Al sopraggiungere del buio perdono l'orientamento: soccorsi in montagna quattro escursionisti

Brutta disavventura per quattro escursionisti belgi che si sono persi durante una camminata al Foro degli Occhialoni, nel territorio comunale Genga. Al sopraggiungere del buio i quattro, insieme a due cani, non sono riusciti a ritrovare la strada e hanno allertato i soccorsi. L'allarme è scattato, intorno alle 19, e gli escursionisti sono riusciti anche ad inviare la loro posizione tramite lo smartphone.  Come da protocollo, è scattata la ricerca a persona con i pompieri che hanno allertato la Prefettura di Ancona e gli uomini del Soccorso Alpino. Tramite il tracciamento della posizione Gps, i soccorritori in un lampo sono riusciti a ritrovare la comitiva e a ricondurla nel luogo dove avevano lasciato le auto. 

28/12/2022 11:02
Corridonia, un pranzo di Natale speciale per gli ospiti dello Cser "Il Ciclamino"

Corridonia, un pranzo di Natale speciale per gli ospiti dello Cser "Il Ciclamino"

Il Natale è un momento di festa e di amore da condividere con chi si ama. E così, ogni anno, lo staff dello CSER “Il Ciclamino” del Comune di Corridonia, gestito dalla PARS, ha organizzato un pranzo speciale al quale partecipano gli ospiti, gli operatori, i coordinatori. Inoltre vengono invitati anche i familiari, alcuni esperti esterni che si occupano dei laboratori e le figure istituzionali più importanti del Comune di Corridonia. Quest'anno il pranzo di Natale si è tenuto venerdì 23 dicembre presso il ristorante Da Genna di Corridonia, e all'evento hanno partecipato sia il sindaco Giuliana Giampaoli, sia Nelia Calvigioni, vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, da sempre attente alle esigenze dei cittadini e in particolare di quelli che beneficiano di questo servizio. Proprio l'assessore Calvigioni ha voluto esprimere tutta la sua felicità per questo evento: «Abbiamo preso parte ad un pranzo speciale, ricco di amore e affetto che la cooperativa Pars ha organizzato per i ragazzi e le famiglie del centro diurno il Ciclamino. Ci hanno omaggiato dei lavoretti fatti con le loro mani. Una festa che ha anticipato il Natale dell'accoglienza e della solidarietà». Gessica Stizza, coordinatrice PARS dello CSER “Il Ciclamino”, dichiara: «Dopo le difficoltà affrontate a causa del covid in questi ultimi 3 anni, questo pranzo ci è sembrato un'ottima occasione per saldare lo spirito di collaborazione con cui è stato affrontato il difficile periodo della pandemia». Ricchissimo il menù proposto: Pasta al forno, Roast beef, contorno di patate arrosto e pomodori alla griglia, acqua, vino, caffè e dolci natalizi (panettone pandoro e torrone al cioccolato). Nel pieno dello spirito natalizio, non poteva poi mancare la tradizionale tombolata, con in palio piccoli premi simbolici da destinare ai più fortunati. «Il pranzo di Natale rappresenta un momento di partecipazione e raccordo - prosegue Gessica Stizza - in cui tutte le figure che a vario titolo gravitano attorno al Ciclamino si incontrano per condividere cibo e un po’ di spensieratezza».

28/12/2022 10:12
Federfuni: "La mancanza di neve è una calamità economica, servono aiuti"

Federfuni: "La mancanza di neve è una calamità economica, servono aiuti"

“Anche la mancanza di neve è una calamità, forse non naturale, ma sicuramente economica": è quanto afferma Federfuni Italia, che chiede "interventi a tutela dell'occupazione, del sostegno alle aziende della filiera del turismo bianco e dei liberi professionisti a partire dai maestri di sci, moratorie bancarie e fiscali, compensazioni economiche per i costi energetici e di riscaldamento". Sottolineando che "l'Appennino è una montagna da salvare, anche per l'anomala condizione metereologica". "La totale assenza di neve naturale, l'impossibilità di produrla viste le alte temperature e le previsioni del tempo che non sembrano essere assolutamente favorevoli ad un cambio drastico verso temperature più consone al periodo ed a precipitazioni nevose rischiano da fare andare in default l'intero sistema economico su cui si regge questa importante parte d'Italia", aggiunge l'associazione di categoria che rappresenta la maggior parte delle aziende che gestiscono impianti a fune nella catena Appenninica, oltre ad importanti comprensori sciistici Alpini. Federfuni richiede quindi interventi che consentano "a tutte le aziende della filiera di assumere i lavoratori stagionali assicurando una continuità del rapporto di lavoro almeno per quattro mesi, un intervento a sostegno delle aziende, sempre di tutta la filiera, sulla falsariga di quello adottato per limitare le conseguenze economiche negative del Covid 19 e che lo stesso provvedimento intervenga oltre che per le aziende anche per i liberi professionisti". Infine, Federfuni dice di aver "apprezzato il segnale programmatico lanciato dal ministro Santanchè e dal governo inserendo all'interno della legge di bilancio 200 milioni di euro in quattro anni per un fondo per interventi di ammoderna-mento, sicurezza e dismissione di impianti di risalita e di innevamento". (Foto tratta dalla pagina Facebook di Bolognola Ski)

28/12/2022 09:30
Boom per il FantaSanremo: successo senza precedenti per il gioco nato nelle Marche

Boom per il FantaSanremo: successo senza precedenti per il gioco nato nelle Marche

 Torna anche quest’anno il FantaSanremo, la competizione nata nel 2020 nel “Bar Corva da Papalina" di Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo. Il gioco accompagna per il quarto anno (contando l’edizione zero del 2020, scarsamente partecipata) il celeberrimo Festival della Canzone Italiana, rappresentando oramai una forma di partecipazione ulteriore degli spettatori e un simbolo di Sanremo a tutti gli effetti.  A testimonianza del dilagante successo del FantaSanremo, il boom di iscrizioni avvenuto nelle prime tre ore dopo l’apertura avvenuta alle 12 del 27 dicembre: oltre 50mila le squadre registrate e molte altre ancora dovranno arrivare. Si pensi che nella scorsa edizione furono 500mila le partecipazioni totali, complice la partecipazione attiva degli artisti in gara. Fra le novità nel regolamento di quest anno figurano bonus particolarmente comici: Tananai si classifica Ultimo = +100, Ultimo si classifica Tananai = + ∞, Duetto con i Jalisse nella serata delle cover = Fiumi di punti, 31 punti in serata per gli Articolo 31 = +31, Olly duetta con Benji nella serata delle cover = +18. Sulla scia del grande clamore delle passate edizioni, anche quest’anno alcuni dei cantanti che calcheranno l’Ariston hanno già iniziato a parlare del fantagioco, preludendo ad una partecipazione senza precedenti. Il meccanismo del gioco rimane invariato: ogni giocatore potrà comporre la propria squadra ideale, scegliendo cinque cantanti in gara e nominando il capitano. A disposizione di ognuno 100 "Baudi", moneta di scambio necessaria agli acquisti dedicata al più amato dei conduttori di Sanremo.  La scelta dei componenti non è lasciata al caso, bensì guidata dalle "fantaquotazioni" inerenti ai 28 concorrenti in gara all’Ariston. Si passa da un massimo di 27 Baudi per Ultimo a un minimo di 16 per i Colla Zio, Olly, Sethu e Will. Marco Mengoni quotato 26 Baudi, Giorgia 25 ed Elodie per 24 Baudi. Valgono 22 Baudi: Tananai, Lazza, Madame e Paola & Chiara. A quota 21 Baudi si trovano I Cugini di Campagna, gli Articolo 31, Ariete, Lda e Mara Sattei. 'Costano' 20 Baudi Gianluca Grignani, Colapesce Dimartino, i Coma Cose e Levante. Seguono a 19 Baudi Mr. Rain e Rosa Chemical. Leo Gassmann e i Modà a 18 Baudi, Anna Oxa, Gianmaria e Shari a 17 Baudi.    

27/12/2022 20:04
Intervalliva Macerata e galleria della Guinza: ecco i progetti approvati dal Cipess

Intervalliva Macerata e galleria della Guinza: ecco i progetti approvati dal Cipess

“Interventi ad hoc per la Regione Marche sono stati approvati dal Cipess di oggi, su impulso del Mit guidato dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Anzitutto, c’è l’adeguamento del corridoio E78 Grosseto-Fano con lo stanziamento di 150 milioni per l'adeguamento della Galleria della Guinza”. È quanto dichiara il deputato Riccardo Augusto Marchetti, coordinatore della Lega nelle Marche. “Si tratta di una decisione di vitale importanza per i collegamenti nella regione, spiega Marchetti. Sono state approvate anche molteplici opere puntuali necessarie dopo il terremoto e attese da tempo. Per tali interventi le procedure di gara saranno bandite entro il 30 dicembre prossimo”. “Il Cipess in data odierna ha approvato anche il progetto definitivo dell’Intervalliva di Macerata, tratto Sforzacosta (svincolo SS 77) – Pieve e collegamento al capoluogo, tratto Pieve – Mattei. Un’opera attesa da oltre un decennio, entrata a far parte del maxi intervento in cui era stato suddiviso il sistema di viabilità asse viario Marche - Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna” e da decenni ritenuta indispensabile per la fruizione del territorio sia in senso commerciale residenziale”. “L’intervalliva, di fatto, collegherà un’arteria strutturale di livello nazionale come la SS77 Civitanova Marche-Foligno al capoluogo di provincia. Alla luce delle recenti determinazioni della Regione sulla riorganizzazione sanitaria, rappresenterà un elemento indispensabile per la viabilità legata al nuovo ospedale maceratese che sorgerà proprio in località La Pieve”. “Il progetto definitivo dell’intervento - ritenuto strategico - ha ottenuto (con prescrizioni e osservazioni) ogni autorizzazione, approvazione e nulla osta. Il costo dell’investimento attualmente stimato, comprensivo della valorizzazione delle prescrizioni e delle opere compensative, ammonta a complessivi  83.385.000,00 euro”, conclude il deputato del Carroccio

27/12/2022 19:40
Fa una videochiamata erotica ma finisce vittima di estorsione

Fa una videochiamata erotica ma finisce vittima di estorsione

La videochiamata erotica si trasforma in un'estorsione per un 30enne di Fabriano (Ancona) che è stato ricattato da un sudamericano 38enne. Soldi in cambio della cancellazione del video. Il giovane ha pagato i 300 euro richiesti dall'estorsore, ma poi ha denunciato l'accaduto ai carabinieri della Compagnia cittadina, agli ordini del capitano Mirco Marcucci.  I militari, dopo una meticolosa indagine, sono riusciti a risalire al responsabile e a denunciarlo per estorsione. L'uomo è residente in Calabria. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, che hanno effettuato anche indagini informatiche, il 30enne di Fabriano ha effettuato una videochiamata. Dall'altra parte del cellulare, però, a sua insaputa, è stato ripreso in atteggiamenti intimi. Quella che pensava rimanesse una conversazione erotica privata, in realtà non lo era. Poco dopo, infatti, chi aveva registrato quei momenti intimi ha richiamato il giovane fabrianese per chiedergli 300 euro per evitare che quelle immagini diventassero pubbliche. Lui ha pagato, ma è andato subito dai carabinieri.

27/12/2022 19:10
San Ginesio, i 10 anni dell'associazione musicale Selìfa: concerto all'auditorium Sant’Agostino

San Ginesio, i 10 anni dell'associazione musicale Selìfa: concerto all'auditorium Sant’Agostino

L’Associazione musicale Selìfa di San Ginesio festeggia i suoi primi dieci anni di attività con un Concerto di Natale, in programma giovedì 29 dicembre alle 21.15 nell’auditorium di Sant’Agostino. Sarà un concerto imperniato sulla musica del grande Mozart, del quale saranno eseguite “composizioni da camera per Corno”: protagonisti della serata saranno infatti il Quartetto d’archi Gigli e al Corno Paolo Valeriani.  Ragguardevole il curriculum artistico e professionale del maestro Valeriani: presenza in orchestre prestigiose e dirette da maestri come Chailly,Muti, Maazel, tournée  internazionali,  un intenso repertorio cameristico come membro di alcuni gruppi da camera della Osn. Dal 2018 è anche docente della classe di Corno presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo. Altrettanto significativa la presenza del Quartetto Gigli, che nasce nel 2011 per volontà di giovani musicisti che collaborano da anni in ambito cameristico regionale. Formato dai maestri Luca Mengoni e Stefano Corradetti (violini), Vincenzo Pierluca (viola), Federico Perpich (violoncello), è tra le formazioni musicali più apprezzate e conosciute delle Marche. A porgere musicalmente gli auguri natalizi al pubblico presente, accompagnato dal Quartetto Gigli e al pianoforte da Caterina Perna, sarà infine il Piccolo Coro di Selìfa, una vera e propria perla all’interno dell’Associazione, della quale ha condiviso il percorso organizzativo in tutti questi primi dieci anni di attività ma che è stato anche protagonista di tante esibizioni musicali in varie regioni d’Italia e in Spagna. L’Associazione Selìfa in questi dieci anni ha dato vita a ben 162 eventi musicali e realizzato importanti progetti: tra gli altri, il Premio Selìfa, Concorso Internazionale di Musica Antica, momentaneamente sospeso per le conseguenze del terremoto del 2016/17 ma per ora sostituito dal Festival di Musica Antica, il “Lunedì di Pasqua con l’Opera”, anche questo temporaneamente interrotto a causa della sopravvenuta inagibilità del Teatro Comunale, il Metamorfosi Festival. Da ricordare, oltre alla pubblicazione dei libri di Andrea Panfili sull’organo Morettini della Chiesa Collegiata e di Mario Baldassarri sul Processo per la canonizzazione di San Nicola da Tolentino, anche la continua attenzione prestata verso i giovani musicisti, nel favorire il loro coinvolgimento in tante iniziative concertistiche. Da sottolineare, infine, la donazione fatta alla comunità sanginesina di un bel pianoforte a coda, frutto della Stagione Concertistica 2017 significativamente intitolata “La Musica di Selìfa per San Ginesio: un abbraccio d’amore in musica”.

27/12/2022 19:00
Civitanova, nuova segnaletica turistica interattiva nella città Alta: mappati 34 monumenti

Civitanova, nuova segnaletica turistica interattiva nella città Alta: mappati 34 monumenti

 Un percorso di segnaletica turistica interattiva accompagnerà il visitatore passo dopo passo durante tutta la visita al borgo storico di Civitanova Marche Alta. La nuova cartellonistica, che dialoga con i telefoni portatili tramite QRCode o NFC, è l’ultimo progetto venuto alla luce quest’anno, dopo un lavoro certosino di ricerca e collaborazione iniziato nel 2021, che ha visto protagonisti i responsabili dell’Ufficio Cultura e Turismo del Comune, il direttore della Pinacoteca Moretti Enrica Bruni, l’Ufficio tecnico della Delegazione, con il funzionario Stefania Ghergo, “Miconi srl” e il cofinanziamento della Regione Marche. Il progetto è stato illustrato stamattina nella Sala Arnaldo Ciarrocchi, dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni alla presenza del sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, dell’assessore al Turismo Manola Gironacci e dell’assessore ai Lavori Pubblici e Delegazione Ermanno Carassai, con la partecipazione dei presidenti delle associazioni cittadine, tra cui la Pro Loco di Civitanova Alta, la Società operaia di Civitanova Alta, l’Archeoclub. “L’obiettivo dell’Amministrazione è promuovere al meglio il turismo ponendo particolare attenzione a Civitanova Alta – ha detto il sindaco Ciarapica -  dove c’è da valorizzare un ricco patrimonio storico, non sempre conosciuto. Chi arriva a visitare il paese non si deve sentire abbandonato, ma deve trovare accoglienza sin da subito: lasciata l’auto, deve poter sapere prontamente cosa visitare e sapere di cosa si tratta. Mi complimento con le persone che hanno fattivamente lavorato alle installazioni, che da ora in avanti andranno ampliate e completate con il coinvolgimento di ogni realtà culturale del territorio”. Il percorso turistico consiste in due grandi cartelli con la mappa del centro storico (un cartello in piazza della Libertà e un cartello davanti alla Tramvia) e tre totem giganti (due nei parcheggi del campo boario e del lavatoio e uno davanti l’accesso pedonale in viale della Repubblica). Inoltre, ci sono 34 cartelli di piccole dimensioni montati sui monumenti più importanti; per il taglio del nastro si è scelto simbolicamente quello della casa di Annibal Caro. Grazie alla presenza nei cartelli di QrCode o di un chip NFC (leggibile avvicinando il proprio smartphone al cartello) il turista sarà collegato ad una webApp geolocalizzata e sarà accompagnato passo dopo passo per tutto il percorso turistico consigliato, riceverà informazioni su cosa vedere, dove mangiare o dove dormire. “Un bel biglietto interattivo per chi visita Civitanova Alta – ha spiegato l’assessore Gironacci. Tra vicoli, palazzi nobiliari, chiese e verdi colline che si affacciano sul mare c’è la nostra storia, che vogliamo raccontare con un linguaggio moderno che parla al futuro”. Le applicazioni non hanno bisogno di alcuna installazione, visto che sono caricate da un web server ed eseguite sul browser. La web-app (ita/en) comprenderà: mappa interattiva con punti sensibili da visitare, elenco punti d’interesse (cliccando sul punto si aprirà pagina con: foto monumento o galleria fotografica, descrizione del monumento o punto di interesse, Itinerari turistici a tema o a tempo), video del comune, elenco di alloggi per dormire, possibilità di inserire news, download di documenti, file, immagini, integrazione con i più diffusi sistemi di social-network (facebook, twitter, ecc...). Al progetto hanno collaborato anche il professor Pierluigi Cavalieri, le famiglie storiche della Città alta, l’Asp Paolo Ricci. In concomitanza con le aperture, la Pinacoteca organizza visite guidate tutto l’anno.

27/12/2022 18:45
Matelica, Braccano in festa per il presepe vivente: boom di presenze, arrivano anche i cammelli

Matelica, Braccano in festa per il presepe vivente: boom di presenze, arrivano anche i cammelli

Grande successo per l’edizione 2022 del presepe vivente che si è tenuta presso la suggestiva frazione di Braccano a Matelica. Un viavai di visitatori dal primo pomeriggio alla tarda serata che ha visto il servizio navetta sempre pieno in tutte le tratte facendo registrare migliaia di presenze che hanno letteralmente invaso il piccolo borgo che per l’occasione era stato trasformato in un presepe a grandezza naturale. C’era chi sfornava pane, una stireria, le lavandaie, i falegnami, i centurioni romani, il caciaro, il fioraio, il fruttivendolo, Erode, il campo romano, i cammelli, le pecore, una carbonaia e ovviamente la rappresentazione della natività: tutto curato nei minimi dettagli dai costumi agli oggetti utilizzati. Non sono mancati punti degustazione con prodotti locali, con addirittura i nomi dei vari mestieri che sono stati scritti in dialetto matelicese grazie alle ricerche dell’esperto ingegner Ennio Donati. Una giornata apprezzatissima dai visitatori che ha richiesto un grande lavoro di squadra di oltre un mese da parte della Pro Matelica e di comitati di quartiere, gruppo scout, Protezione Civile e Croce Rossa Matelica, supportati dagli abitanti della frazione e con il patrocinio del Comune di Matelica. «Un’edizione da incorniciare e che è stata magnifica per ogni visitatore giunto a Braccano da tutto l’entroterra e non solo – spiega il sindaco di Matelica Massimo Baldini – un successo frutto di una grande collaborazione tra varie realtà che si sono rimboccate le maniche e hanno lavorato insieme per il bene della manifestazione e per la promozione del territorio. A loro va un sentito ringraziamento e dei grandissimi complimenti da parte di tutta l’amministrazione comunale».

27/12/2022 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.