di Picchio News

A Penna San Giovanni "Lezione su Carmelo Bene": un viaggio nell'arte teatrale rivoluzionaria

A Penna San Giovanni "Lezione su Carmelo Bene": un viaggio nell'arte teatrale rivoluzionaria

Dopo il suo primato sublime dei Canti di Leopardi e Campana, Maurizio Boldrini ritorna alla Sala dell' ex cinema di Penna San Giovanni per proporre la "Lezione su Carmelo Bene", in programma per sabato 15 alle ore 21.00. Il direttore del Minimo Teatro tratterà dell'opera di Carmelo Bene allo scopo di condurre gli spettatori dentro alcune tecniche formidabili che hanno rivoluzionato le prassi teatrali. Con il supporto di materiali audiovisivi e dimostrazioni dal vivo sono visitate alcune stazioni operative che aprono al nuovo orizzonte dell'Ingegneria Umanistica. Boldrini tra l'altro ha sintetizzato la sua lezione in un libricino che è la prima coraggiosa e competente endoscopia del fare di Carmelo Bene. Niente celebrazione quindi ma analisi del fare. L' iniziativa si svolge nell' ambito della rassegna Monti Azzurri a teatro organizzata dall' Unione Montana dei Sibillini per avvicinare i giovani all'arte e alla poesia. L' ingresso è gratuito per la generazione Z e addirittura ci sono premi in denaro per quei giovani che saranno i più assidui frequentatori.

12/02/2025 17:43
Tolentino si veste d’amore: il centro storico celebra San Valentino

Tolentino si veste d’amore: il centro storico celebra San Valentino

Il centro storico di Tolentino si è trasformato in un vero e proprio scenario romantico in occasione della festa di San Valentino. I commercianti della città hanno addobbato le vetrine con cuori e decorazioni, mentre via Bonaparte, grazie anche alla presenza della panchina rossa, si è tramutata in un simbolico percorso dedicato all’amore. Imperdibile anche la suggestiva passeggiata romantica di via Pace, pensata per chi desidera vivere un’esperienza speciale nel cuore della città. Come da tradizione, gli esercenti hanno colto l’occasione per proporre collezioni originali e offerte speciali, permettendo a tutti di trovare il regalo perfetto per la propria dolce metà. L’iniziativa non solo ha contribuito a creare un’atmosfera festosa, ma ha anche dato nuovo slancio al centro cittadino, segnato dalla presenza di edifici danneggiati dal sisma e dai numerosi cantieri della ricostruzione.  Il merito di questa iniziativa va all’impegno e alla creatività dei commercianti del centro storico, che si sono uniti con l’obiettivo di regalare ai visitatori un’esperienza unica, ricca di emozioni e sorprese. "Ogni dettaglio è stato pensato con cura per rendere la città ancora più accogliente e romantica - hanno scritto sui social gli organizzatori - perché crediamo nell’amore in tutte le sue forme e nell'amore per il nostro territorio".  Un ringraziamento speciale è stato rivolto a "La Cornice" e "La Linotype" per l'attenta realizzazione dell’evento, nonché alla presidente dei Commercianti del Centro Storico per l’ideazione. U"n sentito grazie anche al Comune di Tolentino, all’ASSM e alla Pro Loco Tolentino TCT - Vivitolentino per il prezioso supporto alla manifestazione", hanno sottolineato gli organizzatori.

12/02/2025 17:30
Incidente in superstrada e lavori: il traffico va in tilt nel pomeriggio

Incidente in superstrada e lavori: il traffico va in tilt nel pomeriggio

Nuovo incidente in superstrada. Il fatto è avvenuto questo pomeriggio, poco dopo le 15:00, all'altezza dello svincolo di Montecosaro della SS77 della "Val di Chienti", in direzione mare. Per cause in corso di accertamento, si sono scontrati un camion e un'auto.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Soltanto per una persona è stato necessario il trasporto all’ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Non si trova in gravi condizioni.  A causa del sinistro, si sono verificate notevoli ripercussioni sul traffico per via delle difficoltà nelle sgombero della carreggiata e nel recupero dei mezzi. Gli interventi si sono protratti per ore con la necessità di chiusura del tratto. Per i rilievi del caso, e per direzionare la circolazione, sono intervenuti gli agenti della polizia stradale con una pattuglia di Macerata. A rallentare ancor di più la circolazione hanno contribuito alcuni lavori programmati da parte di Anas che hanno portato anche alla chiusura del tratto di superstrada posto all'altezza dello svincolo di Montecosaro in direzione mare e all'altezza dello svincolo di Morrovalle in direzione monti. 

12/02/2025 17:17
Potenza Picena, incendio distrugge l’auto di un’imprenditrice: “Avevo già sporto querela"

Potenza Picena, incendio distrugge l’auto di un’imprenditrice: “Avevo già sporto querela"

Nella notte tra l'11 e il 12 febbraio, una Bmw è andata completamente distrutta da un incendio sotto casa di Michela Cimini, imprenditrice e titolare di un ristorante noto della zona, di Potenza Picena. L’allarme è scattato intorno alle 2:45, quando le fiamme hanno avvolto rapidamente il veicolo parcheggiato in via Puccini, distruggendo la carrozzeria in poco tempo. Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco, che sono riusciti a domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Nonostante i loro sforzi, il veicolo è andato completamente distrutto, lasciando solo uno scheletro di lamiere carbonizzate. Secondo le prime ricostruzioni, l’origine dell’incendio è ancora in fase di accertamento, ma l’ipotesi di un atto doloso sembra quella più accreditata.  La mancanza di telecamere nella zona che possano aver ripreso l’accaduto rende difficili le indagini, ma la proprietaria della vettura nutre alcuni sospetti che potrebbero supportare l'ipotesi del dolo. In una lettera inviata alla redazione, Michela Cimini ha dichiarato di non aver mai ricevuto minacce o richieste estorsive, ma ha espresso il suo timore che l'incendio possa essere una "meschina ritorsione". "Già il 20 gennaio scorso avevo sporto querela presso il Comando della Stazione carabinieri di Porto Potenza Picena per il danneggiamento del parabrezza della stessa autovettura dove era stata gettata un bottiglia in plastica con un calzino combusto imbevuto di liquido infiammabile", afferma. L’imprenditrice ha sottolineato come, oltre a dover affrontare le difficoltà economiche legate alla gestione di un’attività, si debba anche fare i conti con atti di vandalismo che rischiano di minare la serenità della vita privata. "La triste realtà è che oggi, oltre a fare sacrifici e tripli salti mortali per pagare gli stipendi ai miei collaboratori, devo anche stare attenta alle ritorsioni di qualche teppista", ha affermato, aggiungendo di avere piena fiducia nelle forze dell'ordine e nella magistratura. Nonostante il grave danno subito, Michela Cimini ha deciso di non farsi intimidire e ha già provveduto a comprare una nuova auto, identica a quella distrutta, che riparcheggerà nel medesimo posto. Una decisione forte, che dimostra la sua determinazione nel non lasciarsi abbattere da un episodio che definisce come "frutto di una criminalità di bassa lega". Nel frattempo, i carabinieri stanno proseguendo con le indagini per fare chiarezza sull’accaduto e per verificare se l'incendio possa essere legato a motivi personali o professionali. 

12/02/2025 16:43
Derby Maceratese-Tolentino, Curva Just all'attacco: "Decisioni incomprensibili, ma riempiamo lo stadio"

Derby Maceratese-Tolentino, Curva Just all'attacco: "Decisioni incomprensibili, ma riempiamo lo stadio"

Macerata si prepara a vivere il derby tra Maceratese e Tolentino, ma nella settimana che porta alla sfida è arrivata una decisione che ha fatto discutere i tifosi: l'obbligo di acquisto del biglietto in prevendita nominativa. La Curva Just Macerata esprime il proprio disappunto, evidenziando come l'incontro si svolgerà "in un impianto militarizzato da inferriate fatte con i lavori di adeguamento, al professionismo, avvenuti anni fa", come si legge nel comunicato che segue.  "Ancora una volta ci tocca assistere a decisioni cervellotiche da parte 'dell'ufficio sinistri', che a pochi giorni dalla partita, obbliga tutti alla prevendita per una gara che verrà giocata in un impianto militarizzato da inferriate fatte con i lavori di adeguamento, al professionismo, avvenuti anni fa - si legge nella nota -. Ne prendiamo atto. Proprio per questo chiediamo a tutti di acquistare sin da subito il biglietto! Chiamiamo a raccolta il popolo pistacoppo a un ulteriore slancio, ad un altro atto d'amore verso la Società Sportiva Maceratese 1922, come sempre fatto in questa stagione, acquistando il biglietto in prevendita. Riempiamo lo stadio con colori e calore per spingere i ragazzi ad un altra vittoria". Oltre all’appello per la partita, la Curva Just annuncia un'iniziativa culturale. Sabato 15 febbraio, alle ore 18:00, presso la Bocciofila XXIV Maggio, situata dietro lo stadio, si terrà la presentazione del libro "Ultras. Gli altri protagonisti del calcio" di Sébastien Louis. Lo scrittore francese, esperto di storia contemporanea e studioso del fenomeno Ultras in Europa e Nord Africa, illustrerà il suo lavoro, che offre un’analisi sociologica e culturale delle curve. "Il movimento Ultras è una vera e propria cultura, nata in Italia e diffusasi in tutto il mondo", spiega Louis. "Le curve non sono solo luoghi di tifo acceso, ma anche di aggregazione, sacrificio e solidarietà. Questo è ciò che voglio raccontare nel mio libro". Un doppio appuntamento, dunque, per i tifosi della Maceratese: un momento di approfondimento culturale seguito dal grande spettacolo sugli spalti. 

12/02/2025 16:13
Tolentino, Flavia Giombetti all'attacco: "Revoca per equilibri politici, non per mancata collaborazione"

Tolentino, Flavia Giombetti all'attacco: "Revoca per equilibri politici, non per mancata collaborazione"

"Ritengo doveroso fare chiarezza sulle motivazioni riportate dal sindaco nel decreto di revoca. Sappiamo bene che dietro questa decisione ci sono equilibri politici interni alla coalizione dettati dalla lista Tolentino Popolare". Così Flavia Giombetti commenta il ritiro delle deleghe da assessore operato dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi nei giorni scorsi, a seguito di quanto avvenuto nel Consiglio comunale del 30 gennaio.  "La mia estromissione non è legata a un mancato impegno o a un atteggiamento non collaborativo, ma a dinamiche di potere che nulla hanno a che vedere con il bene della città - scrive Giombetti in una nota -. In merito alle dichiarazioni sulla mia mancanza di collaborazione con alcuni consiglieri di maggioranza, è necessario fare chiarezza. La verità è che ho osato dissentire. Ho espresso un'opinione diversa su una spesa di denaro pubblico per un evento che non ritenevo opportuno. Non uno scontro personale, non un atteggiamento ostile, ma una legittima valutazione di merito". "Questo è bastato per generare malumori in chi avrebbe preferito un consenso acritico, senza domande, senza discussioni - prosegue Giombetti -. Ma amministrare significa scegliere con responsabilità, non assecondare per quieto vivere. Se ogni voce critica viene etichettata come 'non collaborativa', significa che la politica non accetta più il confronto, ma solo l’obbedienza". "Non accetto che una legittima divergenza di vedute venga strumentalizzata per screditare il mio operato - afferma ancora la consigliera della lista 'Tolentino Civica e Solidale' -. Chi oggi mi accusa sa benissimo che il mio unico interesse è sempre stato quello della collettività, non quello di compiacere equilibri interni o sostenere iniziative di dubbia utilità. Se il problema è che ho scelto di ragionare con la mia testa, allora rivendico con orgoglio questa colpa. Se collaborare significa dire sempre sì, allora è evidente che abbiamo idee molto diverse sul significato della parola amministrare". "Il 30 gennaio, in Consiglio Comunale, ho espresso il mio dissenso, ma voglio essere chiara: non mi sono dissociata dalla decisione presa dal sindaco ma bensì dalle motivazioni contenute nel decreto di revoca dell’incarico a Gobbi - puntualizza Giombetti -. Motivazioni che, leggendo le dichiarazioni di Massi e della Lancioni, e successivamente da parte dello stesso sindaco erano ben diverse da quelle scritte nel decreto stesso. Per queste ragioni sono intervenuta, perché ritengo fondamentale la trasparenza e la chiarezza istituzionale". "Vi è stato un episodio di una tale gravità istituzionale che il sindaco ha clamorosamente ignorato: nel corso della riunione consiliare il presidente si è allontanato dell’assise consiliare - aggiunge Giombetti nella nota -. Eppure, sorprendentemente, il sindaco ha scelto supinamente il silenzio. Il rispetto per le istituzioni dovrebbe spingerci tutti a condannare ogni azione che mina l'integrità e la credibilità degli organi rappresentativi, in particolare quando si tratta di atti così significativi. Non possiamo permetterci di ignorare l’importanza di queste dinamiche, poiché la coesione e il funzionamento delle istituzioni sono il fondamento di ogni amministrazione sana". "Per giustificare la mia revoca è stato scritto di un mio 'comportamento indecoroso'. Prima di essere una affermazione di delegittimazione politica di una gravità inaudita, essa esprime un giudizio di carattere morale. È un'accusa che va oltre la mia persona e mina il basilare principio del rispetto che di una persona va sempre salvaguardato. Il Consiglio Comunale non può trasformarsi in un'aula di tribunale dell'inquisizione dove si emettono condanne senza prove, solo per rafforzare il dominio di chi comanda". "Questo non è solo un abuso di potere, ma un pericoloso precedente che minaccia la politica locale stessa - conclude Giombetti nella nota -. Se oggi si colpisce me con accuse infondate, domani chiunque potrebbe essere messo alla gogna per il solo fatto di pensarla diversamente. Il tempo è il miglior giudice. Mostrerà chi ha davvero servito questa città e chi, invece, ha pensato solo alla propria carriera".

12/02/2025 15:50
Campionati italiani di tiro con l'arco: brillano gli arcieri del Medio Chienti che ottengono due medaglie

Campionati italiani di tiro con l'arco: brillano gli arcieri del Medio Chienti che ottengono due medaglie

Conclusi i Campionati Italiani indoor di Tiro con l’arco 2025, che hanno avuto luogo al Centro Fiere di Pordenone dal 6 al 9 febbraio ed hanno visto la partecipazione di oltre 1300 atleti provenienti da tutta Italia e divisi nelle tre divisioni: arco nudo, compound e arco olimpico. Grande soddisfazione per gli arcieri del Medio Chienti che ottengono due medaglie d’argento alla competizione nazionale indoor per eccellenza. Dopo una fase di qualifica durata un anno, si sono qualificati i migliori arcieri presenti nella ranking list nazionale. Per la squadra di Belforte del Chienti erano 17 gli atleti partecipanti a questi campionati Italiani. Le medaglie conquistate sono state nell’arco compound categoria master maschile, Giusto Magrelli sale sul secondo gradino del podio. Gli altri medagliati sono stati i componenti della squadra arco nudo categoria master maschile composta da Marco Feliziani, Gionata Re e Gianfranco Ponzielli. Un grande risultato anche per tutto il movimento del tiro con l’arco marchigiano, che il 1 marzo sarà chiamato anche al rinnovo degli organi Federali Regionali. In totale la nostra regione porta a casa 5 medaglie, oltre a quelle del Medio Chienti arriva la medaglia d’oro e titolo Italiano per Ilaria Candido degli arcieri di Civitanova ed il terzo posto per Matilde Pietrucci della Sagitta Pesaro, nel compound allievi femminile. Fra le squadre l’altra medaglia è per la squadra arco nudo master femminile degli arcieri Il Falco di Falconara Marittima con Concetta Pinto, Erika Sabatini e Marinella Talevi.  

12/02/2025 15:00
Porto Recanati, blitz all'Hotel House: un inquilino lancia un mattone dal balcone e colpisce un'auto

Porto Recanati, blitz all'Hotel House: un inquilino lancia un mattone dal balcone e colpisce un'auto

Un'operazione ad "Alto Impatto" è scattata all’alba di questa mattina presso il complesso residenziale Hotel House di Porto Recanati. L’operazione, voluta dal prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, e coordinata dalla Polizia di Stato, aveva l'obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità, con particolare attenzione ai reati legati allo spaccio di droga e ai crimini contro il patrimonio. Inoltre, i controlli miravano a individuare immigrati clandestini e soggetti destinatari di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. L’azione, frutto di una pianificazione dettagliata in sede di tavolo tecnico presso la Questura, ha visto il coinvolgimento di diverse forze dell’ordine: Polizia di Stato, una squadra del reparto mobile di Senigallia, agenti del commissariato di Civitanova Marche, militari dell'arma dei carabinieri, unità cinofile della guardia di Ffnanza e personale dei vigili del fuoco. Durante l’intervento, sono state identificate circa 200 persone e sottoposti a controllo 106 veicoli, alcuni dei quali in sosta all'interno del complesso residenziale e altri fermati nei posti di blocco all’ingresso e all’uscita della struttura. Quattro cittadini extracomunitari, trovati privi di documenti attestanti la regolarità del soggiorno in Italia, sono attualmente sotto verifica da parte dell’Ufficio Immigrazione per eventuali provvedimenti. Altri due cittadini stranieri sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e segnalati alla competente autorità. Inoltre, due veicoli sono stati posti sotto sequestro perché non conformi alle norme del Codice della Strada. I vigili del fuoco hanno proceduto alla rimozione di 18 bombole di gas, per un totale di 270 kg, rinvenute in altrettanti appartamenti e custodite in modo ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica. Durante l’operazione, un soggetto rimasto sconosciuto ha lanciato un mattone dal balcone di un piano alto, colpendo un’auto in sosta e sfondandone il lunotto anteriore. Le forze dell’ordine stanno cercando di individuare il responsabile dell’atto vandalico.    

12/02/2025 14:40
Lube, sì dalla Provincia per l'ampliamento dello stabilimento: altri 30mila metri quadri a Treia

Lube, sì dalla Provincia per l'ampliamento dello stabilimento: altri 30mila metri quadri a Treia

Firmato questa mattina l'accordo che sancisce l'espansione dello stabilimento della Lube Srl a Treia. Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, e il sindaco, Franco Capponi, hanno ufficializzato l’intesa che permetterà all’azienda di estendere la propria area produttiva in località San Marco Vecchio, aggiungendo 30.000 mq di superficie coperta. L’ampliamento porterà nuove opportunità occupazionali e una serie di interventi sul territorio, tra cui la realizzazione di rotatorie, aree verdi e parcheggi pubblici. L’area interessata dall’accordo comprende il comparto ex Palasport, destinato in parte alla costruzione di nuovi edifici produttivi e parcheggi per l'azienda e in parte alla creazione di un spazio verde ad uso privato ma con accesso pubblico. Questo intervento valorizzerà il filare di lecci dietro Villa Leonardi, migliorando la connessione ecologica tra l'area produttiva e il fiume Potenza. "Non è stato semplice arrivare alla firma dell’accordo odierno - ha commentato il presidente Parcaroli -, ma sono molto orgoglioso che una realtà solida e consolidata che rappresentata il nostro territorio in tutto il mondo, come la Lube, possa crescere ancora, dare ulteriore slancio all’economia locale e assumere nuovi dipendenti. Ringrazio il dirigente del settore Gestione del Territorio e Ambiente della Provincia, l’architetto Maurizio Scarpecci, l’architetto Serenella Sciarra e tutti i tecnici che hanno gestito questo accordo complesso e durato molti anni, così come ringrazio il Comune di Treia per la costante collaborazione".  Nell’accordo si prevede che la Lube, oltre all’ampliamento del suo stabilimento, dovrà progettare e realizzare il marciapiede sul lato destro (direzione Villa Potenza) della strada provinciale Settempedana 361 per lo sviluppo che va dalla Villa Leonardi fino all’incrocio con via dell’Industria, ma anche progettare e realizzare la rotatoria prevista sull’incrocio stesso. Il Comune di Treia, invece, si impegna a utilizzare il contributo di costruzione che la Lube verserà per il ritiro del permesso di costruire relativo all’intervento produttivo previsto nell’accordo, per completare la realizzazione del marciapiede sul lato sinistro della Settempedana per lo sviluppo che va dalla rotatoria posta all’incrocio tra la stessa, la provinciale Treiese 128 e la nuova rotatoria, previo svolgimento delle eventuali procedure espropriative. La nuova struttura avrà l'obiettivo di produrre cucine, mobili per il living e armadi, con un focus particolare sulle esigenze dei mercati esteri - fa sapere l’azienda, presente alla firma dell’accordo odierno con il fondatore Luciano Sileoni - questo nuovo impianto sarà dotato di linee automatizzate e orientate alla logica industria 4.0, consentendo una produzione flessibile e altamente competitiva, in grado di soddisfare le richieste specifiche dei mercati internazionali. Il nuovo stabilimento sarà costruito rispettando i più alti standard di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione al risparmio energetico. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Capponi che ha sottolineato come "l’amministrazione comunale di Treia abbia agevolato quest’opera di ampliamento investendo in una procedura complessa come quello della variante in Accordo di Programma che ha visti impegnati per molti mesi gli uffici tecnici del Comune e quelli della Provincia, che ringrazio sentitamente per l’impegno profuso e per il risultato ottenuto. Vorrei sottolineare – ha aggiunto il sindaco -, come la complessità della procedura è stata appesantita dalla sottoposizione dell’area, che ha una valenza paesaggistica e archeologica, alle procedure della Soprintendenza e, dopo numerosi incontri con il Sovrintendente Issini e i suoi collaboratori, si è alla fine trovata la corretta impostazione del progetto di sviluppo per ridurre l’impatto su di  un’area dove sono presenti elementi qualificanti del paesaggio e una villa sottoposta a vincolo". Il sindaco ha tenuto a sottolineare anche come sia "merito del Comune di Treia anche la possibilità che l’azienda ha avuto di poter fruire delle agevolazioni del PNC (Piano Nazionale Complementare al Pnrr), per quasi 11 milioni di contributo pubblico".  

12/02/2025 14:10
Macerata, uno dei protagonisti di Sanremo torna allo Sferisterio: Francesco Gabbani sul palco dell'Arena

Macerata, uno dei protagonisti di Sanremo torna allo Sferisterio: Francesco Gabbani sul palco dell'Arena

Sarà Francesco Gabbani il sesto ospite di Sferisterio Live 2025, il festival di musica dal vivo organizzato dall'assessorato agli eventi del comune di Macerata in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio. Dopo Gianna Nannini (13 agosto), Diodato (14 agosto), Massimo Ranieri (23 agosto), Steve Hackett (5 settembre) e Alessandra Amoroso (6 settembre), il cantautore e polistrumentista toscano tornerà sul palcoscenico dell’arena maceratese il 22 agosto alle 21. Mentre è impegnato in questi giorni al festival di Sanremo con "Viva la vita", un brano che segna un nuovo capitolo del suo percorso, Francesco Gabbani tornerà dal vivo con dieci date ed un concerto speciale che segna il suo ritorno all'Arena di Verona, uno dei templi della musica italiana, da marzo a dicembre. Ma da luglio darà vita, inoltre, a “Dalla tua parte Summer Tour” e le prime date e piazze annunciate, oltre a quella di Macerata, sono Pistoia, Piacenza, Cattolica, Ostuni, Barletta, Palermo, Taormina, Forte dei marmi e Pescara. La prevendita dei biglietti apre oggi, mercoledì 12 febbraio, alle 13 sul circuito TicketOne (online e punti vendita) e alla Biglietteria dello Sferisterio dalle 16:30 odierne. Questi i prezzi dei biglietti (diritti di prevendita inclusi): Platino: 92,00 euro, Oro 80,50, Verde 70,00, Blu 65,00, Rosso 57,50, Giallo 52,00 e balconata in piedi 40,00.   

12/02/2025 13:10
Macerata, meditazione e cura di sé: l'insegnamento degli antichi Greci vale ancora oggi

Macerata, meditazione e cura di sé: l'insegnamento degli antichi Greci vale ancora oggi

Per il ciclo di incontri dedicato al tema "Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore" organizzato dal dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata Arianna Fermani, docente di storia della filosofia antica, terrà una conferenza sul tema "Meditazione e cura di sé". L’appuntamento è per venerdì 14 febbraio alle ore 18 nell’aula "Omero Proietti" in via Garibaldi 20, terzo piano. La partecipazione agli incontri è libera e non richiede prenotazione. Arianna Fermani, molto nota e stimata per i suoi studi sul pensiero di Aristotele e sulla saggezza dell’umanesimo classico, proporrà una riflessione per mostrare come l’antica sapienza dei Greci sia tuttora valida per ispirare uno stile di vita quotidiana che sia più consapevole e armonico. In particolare, si approfondirà che cosa significhi concretamente prendersi cura di sé stessi, prendendo distanza sia dall'adattamento a un modello di vita spersonalizzante, sia alla trappola dell'egocentrismo. (Nella foto: il primo incontro con Duccio Demetrio)

12/02/2025 13:00
Macerata, McDonald’s e Banco Alimentare uniti per donare 150 pasti caldi a settimana

Macerata, McDonald’s e Banco Alimentare uniti per donare 150 pasti caldi a settimana

La quinta edizione di "Sempre aperti a donare" arriva in provincia di Macerata, dove McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare delle Marche donano insieme oltre che un pasto, anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile. In provincia sono 150 i pasti caldi donati a settimana attraverso alcuni enti territoriali convenzionati. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie. I ristoranti McDonald’s di Civitanova Marche in via Silvio Pellico e Corridonia presso il Corridomnia Shopping Park, in via E. Mattei 189, sono coinvolti da vicino nel progetto. I team di lavoro dei ristoranti si occupano della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti alla Fondazione Caritas in Veritate di Civitanova Marche e al Banco di Solidarietà di Macerata. Le donazioni in provincia di Macerata, dove McDonald’s conta 4 ristoranti, sono parte di "Sempre aperti a donare", l’iniziativa benefica di McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald nata durante la pandemia per dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza. Da allora, il progetto è stato rinnovato di anno in anno e nelle ultime 4 edizioni ha permesso di donare, grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, Comunità di Sant’Egidio e altre centinaia di organizzazioni caritatevoli locali, oltre 750mila pasti caldi in tutta Italia.  

12/02/2025 12:30
Civitanova, come diventare dj o videomaker: il Comune offre corsi gratuiti per gli under 30

Civitanova, come diventare dj o videomaker: il Comune offre corsi gratuiti per gli under 30

Corsi gratuiti, promossi dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche, assessorato alle politiche Giovanili, per consentire ai giovani di acquisire competenze pratiche nei settori della musica, della registrazione audio e della produzione video. Il progetto, dal titolo "Tra le quinte della musica", è curato dall'Associazione Laboratorio "Il Palco" di Civitanova Marche e si rivolge ai giovani tra i 16 e i 30 anni, residenti a Civitanova, dando priorità ai quelli disoccupati o che hanno abbandonato il percorso scolastico. "Siamo entusiasti di poter offrire questa opportunità ai giovani di Civitanova Marche - dichiara l’assessore con delega alle Politiche Giovanili Francesco Caldaroni -. Con questo programma, non solo vogliamo fornire competenze pratiche in ambiti innovativi come la musica, la registrazione audio e la produzione video, ma anche contribuire a dare un'opportunità concreta a quei ragazzi che, purtroppo, si trovano in una situazione di disoccupazione o che hanno interrotto il percorso scolastico". "Crediamo che attraverso la formazione pratica possano scoprire nuove passioni e opportunità professionali che permettano loro di inserirsi nel mondo del lavoro. L'iniziativa è un segno dell’impegno continuo dell’amministrazione comunale nel sostenere i giovani e nel valorizzare le loro potenzialità. Invito tutti i giovani interessati a cogliere questa opportunità e ad avvicinarsi al mondo della musica e delle arti digitali", conclude Caldaroni.  Saranno attivati tre corsi: laboratorio di tecnico del suono, corso di videomaker e laboratorio per dj. Ogni corso prevede la partecipazione di 15 giovani (per un totale di 45 partecipanti), suddivisi in due categorie: 30 partecipanti individuati tramite una procedura di manifestazione di interesse pubblica e 15 individuati dal servizio sociale professionale comunale. Le domande, scaricabili online (Servizio Politiche Giovanili: Avviso di selezione per la partecipazione gratuita al PROGETTO MUSICALE “TRA LE QUINTE DELLA MUSICA” 2024/2025 – Comune di Civitanova), devono essere inviate entro il 25 febbraio 2025 tramite e-mail semplice all’indirizzo protocollo@comune.civitanova.mc.it o tramite pec all’indirizzo comune.civitanovamarche@pec.it. I corsi, che inizieranno tra la fine di febbraio e i primi di marzo 2025, sono completamente gratuiti e si svolgeranno per due ore settimanali e per un totale di 30 ore. Le lezioni si terranno presso la sede dell’Associazione “Il Palco”, e le metodologie didattiche prevedono sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche con attrezzature professionali. I 30 posti disponibili (10 per ogni corso) saranno assegnati tramite una procedura di selezione basata sull’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). La partecipazione non sarà retribuita, ma al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, previo rispetto della frequenza e dell’impegno. È prevista una penalità di € 100,00 per chi mancherà a più del 20% delle lezioni senza giustificato motivo.

12/02/2025 11:50
Macerata, incidente nella notte in via dei Velini: scontro tra due auto, sei feriti

Macerata, incidente nella notte in via dei Velini: scontro tra due auto, sei feriti

Scontro tra due auto: sei feriti condotti in ospedale per accertamenti. L'incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, a Macerata, in via dei Velini, intorno alle 22:30. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco del comando provinciale.  A bordo dei due mezzi coinvolti nel sinistro c'erano in totale sei persone. Dopo aver ricevuto le prime cure in loco dagli operatori sanitari, tutti gli occupanti delle vetture sono stati trasferiti in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale cittadino. Fortunatamente nessuno dei feriti si trovava in gravi condizioni. Sul luogo del sinistro presenti anche gli agenti della polizia stradale per l'esatta ricostruzione di quanto accaduto e per la gestione della circolazione, deviata in loco sino al completamento delle operazioni di messa in sicurezza del tratto. 

12/02/2025 11:10
Morrovalle, il Carnevale di Trodica apre i festeggiamenti in provincia di Macerata

Morrovalle, il Carnevale di Trodica apre i festeggiamenti in provincia di Macerata

Ultimi preparativi e domenica pomeriggio Trodica si colorerà con uno dei suoi appuntamenti tradizionali: quello con il Carnevale, organizzato dalla Pro Loco Trodica con il patrocinio del Comune e della Regione, che quest’anno aprirà i festeggiamenti del Maceratese. Si tratta dell’edizione numero 38, anche se in realtà di anni dall’inizio di questa iniziativa ne sono passati 40, visti i due di stop a causa del covid-19. Una ricorrenza resa ancora più particolare dalla scomparsa, qualche mese fai, di Filiberto Montemarani, che del Carnevale trodicense fu uno degli ideatori. Epicentro della festa sarà come solito piazza Pertini dove, dalle 14, inizierà la sfilata che prevede la partecipazione di cinque carri e sei gruppi mascherati. A vivacizzare il pomeriggio la presenza della banda Giuseppe Verdi e delle majorettes del Centro danza Koreos. Ad impreziosire il pomeriggio ci saranno l’esibizione di Mariafrancesca Cennamo e Davide Londero dal programma tv "Io Canto Generation" e la tradizionale fiera, che accompagneranno i festeggiamenti fino al gran finale con le premiazioni e i saluti di rito.  

12/02/2025 10:58
San Severino piange la scomparsa del diacono Mario Borioni: "Punto di riferimento per tanti fedeli"

San Severino piange la scomparsa del diacono Mario Borioni: "Punto di riferimento per tanti fedeli"

La città di San Severino Marche si stringe con affetto e profonda commozione alla famiglia del diacono Mario Borioni, venuto a mancare all’età di 78 anni. Il sindaco, Rosa Piermattei, e l’intera amministrazione comunale, esprimono il loro più sentito cordoglio per la scomparsa di una figura di grande valore umano e spirituale che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità con generosità e dedizione. Mario Borioni è stato un punto di riferimento per tanti fedeli, sempre presente e disponibile finché la salute glielo ha permesso. La sua bontà d’animo e la sua simpatia resteranno nel cuore di chi lo ha conosciuto. Per anni ha portato conforto agli ammalati e benedetto le case della città, lasciando un segno indelebile nella vita di molti. "Alla moglie Maria, alle figlie Maritha, Samantha e Pamela, ai generi, ai nipoti Giada, Giorgia, Edoardo, al pronipote Leonardo e a tutti i suoi cari, giungano le più sincere condoglianze dell’Amministrazione e dell’intera comunità settempedana", sottolinea il sindaco Piermattei. I funerali si terranno oggi, mercoledì 12 febbraio, alle ore 14.30 nella chiesa di San Domenico. La camera ardente è stata allestita nella sala del commiato "Il Tempio degli Angeli". Nel rispetto della volontà della famiglia, le offerte raccolte durante le esequie saranno devolute alla Lega del Filo d’Oro, associazione alla quale Mario Borioni era particolarmente legato.        

12/02/2025 10:30
Civitanova, riapre l'Archivio Storico Comunale

Civitanova, riapre l'Archivio Storico Comunale

Dopo un intervento di riordino e conservazione, riapre al pubblico giovedì 13 febbraio l'Archivio Storico Comunale, situato nei locali della casa di Annibal Caro, a Civitanova Alta. Sarà accessibile ogni giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30. Una novità: è possibile consultare, sul sito comunale nella sezione "Vivere il Comune", la mappatura dei documenti presenti (clicca qui ). La riapertura dell'Archivio, che rappresenta una risorsa fondamentale per la conservazione e la valorizzazione della storia locale, è resa possibile anche grazie all’impegno dell'Associazione Solidarietà Civitanovese (AS.SO.CI.), che si occuperà dell'apertura e della vigilanza della struttura durante gli orari stabiliti. "Si tratta di un passo importante per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica -. L'Archivio è un vero e proprio tesoro che racconta la nostra storia perché custodisce documenti e materiali di notevole prestigio. Nel corso degli anni il numero delle presenze registrate è aumentato, e la fruibilità dell'archivio, oltre ad attrarre un numero crescente di studiosi e appassionati, ha incrementato anche il flusso turistico dei visitatori della città. Oggi, grazie alla collaborazione con la Regione Marche e all'impegno dell'Associazione AS.SO.CI., che ringrazio, siamo felici di restituirlo alla comunità, affinché possa essere fruito da tutti".  Il progetto, che ha portato all'elaborazione di una catalogazione del materiale presente per favorirne la valorizzazione e la fruibilità, è stato condotto da una ditta del settore nell'ambito del programma "Marchiviando: Interventi conservativi e di riordino per la valorizzazione dell’Archivio Storico di Civitanova Alta come rinnovato gioiello marchigiano", e cofinanziato dalla Regione Marche in seguito alla partecipazione del comune di Civitanova al Bando regionale Unico della Cultura 2023 (Archivi Storici).  

12/02/2025 10:20
Un anno di Festival, Musicultura cerca giovani per il Servizio Civile: ecco chi può candidarsi

Un anno di Festival, Musicultura cerca giovani per il Servizio Civile: ecco chi può candidarsi

Ultimi giorni per partecipare al bando del Servizio Civile Universale con il progetto di Musicultura, il celebre Festival della canzone popolare e d’autore arrivato alla sua XXXVI edizione. C’è tempo fino al prossimo 18 febbraio per candidarsi a vivere un’esperienza in prima persona nella grande macchina organizzativa di Musicultura.  Il progetto del Festival offre infatti a ragazze e ragazzi con età inferiore ai 29 anni l’opportunità di fare un’esperienza professionale nel mondo della musica, della produzione e della promozione culturale, entrando per un anno nell’organizzazione di una delle più importanti realtà italiane dello spettacolo dal vivo. Il Bando, promosso dal dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale del governo, ha una durata di 12 mesi e prevede per i volontari un assegno mensile di 507,30 euro.  Lo svolgimento del Servizio Civile Universale non è incompatibile con altre attività lavorative e prevede il riconoscimento di crediti formativi da spendere nel corso degli studi e la valutazione dell’anno svolto nei pubblici concorsi. Il progetto di Musicultura, nello specifico, prevede per i volontari attività relative alla produzione artistica, alla comunicazione, alla gestione dei social media e del sito web, oltreché all’accoglienza, al coordinamento logistico e alla segreteria organizzativa del Festival. I posti a disposizione sono in totale quattro, divisi equamente fra le sedi dell’Associazione Musicultura presenti a Macerata e a Recanati. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.musicultura.it e al telefono allo 071.7574320  

12/02/2025 10:10
Tendenze travel: come i social stanno ridefinendo il concetto di vacanza

Tendenze travel: come i social stanno ridefinendo il concetto di vacanza

Negli ultimi anni, i social media hanno trasformato radicalmente il modo in cui le persone scelgono, pianificano e vivono le proprie vacanze. Le piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook sono diventate strumenti essenziali per prendere ispirazione sulle mete in cui trascorrere le vacanze ma anche per confrontare prezzi e dare uno sguardo alle varie offerte di agenzie di viaggio e tour operator. La crescente dipendenza dai contenuti visivi ha spinto le persone a privilegiare mete che offrono scenari indimenticabili e attività uniche, ridefinendo il concetto stesso di viaggio. Come organizzare un viaggio in modo pratico e comodo L’uso della tecnologia ha semplificato l'organizzazione delle vacanze, con applicazioni e siti web che permettono di prenotare voli, hotel e attività con pochi clic. Piattaforme come Parkos consentono di confrontare, comodamente da casa, i vari servizi disponibili e trovare ad esempio il parcheggio a Malpensa più economico. Anche gli spostamenti verso gli aeroporti sono diventati più agevoli grazie a servizi come il car valet Malpensa, disponibile per i più importanti aeroporti del nostro Paese. Quando si decide di partire per un viaggio, il modo più comodo e semplice per raggiungere l’aeroporto è quello di utilizzare la propria auto e usufruire del servizio car valet grazie al quale un autista verrà direttamente in aeroporto a ritirare la tua auto che ti consegnerà al ritorno del viaggio. Il ruolo degli influencer nel settore travel Gli influencer di viaggio hanno acquisito un ruolo chiave nella promozione delle destinazioni turistiche. Attraverso contenuti accattivanti, recensioni e storytelling, sono in grado di orientare le scelte dei viaggiatori, spesso più di quanto facciano le tradizionali campagne pubblicitarie. Le collaborazioni tra influencer e brand del settore turistico sono ormai all'ordine del giorno, con hotel, compagnie aeree e enti del turismo che investono sempre più in questa strategia di marketing per raggiungere un pubblico mirato. Destinazioni Instagram-friendly: la nuova tendenza del turismo Uno degli effetti più evidenti dell’influenza dei social media sul turismo è la crescente attenzione verso le destinazioni "Instagram-friendly". Luoghi con panorami mozzafiato, installazioni artistiche particolari ed esperienze uniche sono tra i più ricercati, poiché offrono l'opportunità di creare contenuti virali. Alcune mete hanno visto un incremento esponenziale del turismo grazie alla loro popolarità su piattaforme come TikTok, diventando vere e proprie icone digitali. L’importanza delle recensioni e delle community online Le recensioni su piattaforme come TripAdvisor e Google My Business sono diventate fondamentali nella scelta di hotel, ristoranti e attrazioni turistiche. I viaggiatori si affidano sempre più ai consigli di chi ha già vissuto l’esperienza, partecipando attivamente a community online dedicate al turismo. La condivisione di consigli, itinerari e segreti di viaggio ha reso il settore più interattivo e trasparente, favorendo esperienze più autentiche e personalizzate. Viaggi e sostenibilità: una nuova consapevolezza digitale I social media hanno contribuito anche alla diffusione della consapevolezza ambientale nel settore turistico. Sempre più utenti cercano soluzioni di viaggio eco-sostenibili, preferendo strutture eco-friendly e modalità di trasporto a basso impatto ambientale. Il concetto di turismo responsabile è diventato un tema centrale nelle discussioni online, spingendo le destinazioni ad adottare strategie sostenibili per attirare viaggiatori sensibili a queste tematiche. Come hai potuto vedere, al giorno d’oggi I social media hanno ridefinito il concetto di viaggio, influenzando le scelte dei turisti e il modo in cui le destinazioni si promuovono. L’interazione tra tecnologia, contenuti digitali e nuove tendenze turistiche ha reso il settore più dinamico e accessibile, con un’attenzione crescente verso esperienze uniche, sostenibili e facilmente condivisibili online.

12/02/2025 10:00
Le Marche a Sanremo con ‘Pictures of you’: la mostra interattiva di Henry Ruggeri e Rebel House

Le Marche a Sanremo con ‘Pictures of you’: la mostra interattiva di Henry Ruggeri e Rebel House

Il fotografo potentino Henry Ruggeri e l’impresa creativa Rebel House saranno i marchigiani protagonisti a Casa Sanremo con il progetto Pictures of you, sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura. Nella settimana più calda ed importante per la musica italiana e per tutto ciò che vi gravita attorno, sarà allestita presso Casa Sanremo, l’area ospitalità del 75° festival di Sanremo, uno spin-off della mostra fotografica interattiva "Pictures of you", il progetto di Henry Ruggeri e Rebel House che vede il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. La mostra, composta nella sua interezza da più di 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri ad artisti iconici del mondo della musica, come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e tanti altri, è un connubio di arte fotografica e tecnologia grazie alla narrazione in realtà aumentata del giornalista Massimo Cotto che accompagna ogni opera. A Casa Sanremo saranno esposti alcuni di questi pezzi per tutta la giornata di venerdì 14 febbraio, con un focus particolare alle ore 18:00 quando il libro/catalogo della mostra, edito Gallucci Editore ed il concept del progetto, saranno presentati ufficialmente alla presenza di Chiara Buratti, moglie di Massimo Cotto. La mostra completa sarà visibile poi a Milano presso il Parco center dove è previsto un grande evento mostra per il 22 e 23 marzo. Grazie all’app Notaway messa a punto da Rebel House con un team di informatici marchigiani, inquadrando ogni fotografia esposta, appariranno direttamente sul telefono dei visitatori in realtà aumentata i contributi video che erano stati realizzati appositamente dal giornalista Massimo Cotto, tra le voci di più amate di Virgin Radio e protagonista della storia del giornalismo musicale. In questo modo lo spettatore potrà non solo ammirare le fotografie, ma conoscere curiosità e aneddoti degli artisti ritratti grazie allo storytelling unico del grande giornalista. "Pictures of you" vede la collaborazione di Chiara Buratti, moglie di Massimo Cotto, per rendere omaggio al contributo straordinario che Massimo ha dato alla scena musicale internazionale. Un tributo innovativo che fonde passato e futuro, unendo memoria e tecnologia per mantenere viva l’eredità di un grande narratore della musica. "Eravamo sul palco di Imola prima del concerto degli AC/DC – dichiara il fotografo Henry Ruggeri – e lui invece di essere emozionato perché avrebbe dovuto parlare davanti a 100.000 persone mi dice che gli sarebbe piaciuto collaborare con me. Poi ha affrontato il pubblico come se fosse la cosa più naturale del mondo. Ci ho messo nove anni per trovare un progetto all’altezza della sua grandezza e a lui l’idea è piaciuta un sacco. Ricorderò per sempre quella giornata, ricorderò per sempre Massimo. W Massimo".  "È un orgoglio essere l’anello che unisce due artisti come Henry Ruggeri e Massimo Cotto - afferma Mattia Priori, direttore creativo di Rebel House - . Pictures of You è un progetto emozionante, che da continuità all’opera di un uomo speciale che ha lasciato un grande segno nella comunità musicale italiana e che non vogliamo far dimenticare".  Henry Ruggeri ha iniziato a "ritrarre la musica" nel 1988 spacciandosi per fotografo professionista per conoscere i suoi idoli: i Ramones. Da quel giorno non ha più smesso. Oggi è il fotografo ufficiale di Virgin Radio e uno dei più seguiti fotografi “live” della scena musicale italiana (oltre 160.000 followers nei suoi profili social). Tra i gruppi fotografati troviamo Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Madonna, Guns N’ Roses, Muse, AC/DC, Ramones, REM, Kiss, U2 e tanti altri. Dal 2014 sta portando in giro per l’Italia una raccolta di foto e memorabilia che raccontano la sua carriera trentennale passata nei pit degli eventi rock più importanti avvenuti nel nostro paese. Ad oggi le mostre fatte sono oltre 50 con esibizioni in città come Napoli, Palermo, Roma, Cosenza, Treviso, Milano, Bassano Del Grappa, Taranto, Londra e Los Angeles. Rebel House è un’impresa creativa costituita da Mattia Priori e Serena Pierfranceschi, che dopo anni di attivismo volontario in ambito culturale, hanno sentito l’esigenza di dedicare più tempo e attenzione a un settore con un valore potenziale importante e troppo poca cura dedicata. Nasce così una vera e propria azienda che produce eventi culturali, e che vanta all’attivo numerosi concerti e un festival di musica indie rock realizzato nell’entroterra marchigiano. La novità appena introdotta in Rebel House consiste poi nel declinare la forma delle sue attività in servizi e funzioni propri di un’agenzia creativa. Grazie alla nuova sede operativa di Fano, le proprie competenze di sviluppo, promozione e organizzazione di eventi culturali, sono messe a servizio di aziende, enti pubblici o privati, a cui si aggiungono le attività di comunicazione e brand identity aziendale, per valorizzare ciascun contenuto specifico e significativo.

12/02/2025 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.