Si confermano Campioni Italiani di Categoria 19/27 classe internazionale i tolentinati Matteo Ballini e Alessandra Ballini che nelle giornate dal 10 al 12 luglio hanno partecipato ai Campionati Italiani Fidesm presso Rimini Fiera, conseguendo il titolo di Campioni Italiani e vincendo inoltre la Supercoppa. Rappresentando la scuola New Fashion Gia Man Dance, attiva anche a Tolentino dal 1997/98 sotto la presidenza di Federica Lorenzi, questi atleti si sono confermati tra le migliori coppie italiane nella loro categoria.
"Siamo felici - hanno dichiarato il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo - che molti dei nostri giovani talenti stiano ottenendo riconoscimenti nazionali nei loro sport durante questo periodo.Il traguardo raggiunto da Matteo e Alessandra Ballini rappresenta un importante successo, dimostrando come la dedizione e le numerose ore di allenamento possano portare a risultati straordinari.
Ancora un gesto di grande generosità da parte dell’imprenditore Niccola Rossi dell’Azienda agricola Troticultura di Sefro a favore dell’Ospedale di Camerino.
Stamattina la Conferenza stampa si è svolta nel nosocomio alla presenza del direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci, del direttore sanitario Daniela Corsi, di tutti i Primari dell’ospedale e di numerose autorità militari e civili intervenute, tra cui il consigliere regionale Renzo Marinelli, i sindaci di Camerino Roberto Lucarelli, di Matelica Denis Cingolani, di Visso Rosella Sensi e il presidente dell’associazione di Volontario IoNonCrollo Claudio Cingolani.
Non è la prima volta che il noto imprenditore dimostra concretamente il suo attaccamento al territorio montano dove svolge la sua attività imprenditoriale, in particolare contribuendo con cospicue donazioni all’acquisto di attrezzature sanitarie per rendere più attrattivi i servizi sanitari erogati nell’entroterra.
Stavolta Lino Rossi ha elargito un finanziamento all’Associazione di volontariato camerte IoNonCrollo che sono serviti ad acquistare un ecografo digitale carrellato per l’Unità Operativa di Medicina Interna della struttura ospedaliera montana, diretta dalla dottoressa Anna Maria Schimizzi.
“L’ecografo Logiq Totus è uno strumento multifunzione dal design leggero e portatile, in grado di ottenere immagini di alta risoluzione in una gamma completa di applicazioni, dal sistema cardiovascolare agli organi parenchimatosi, articolazioni, cute e sottocute. – spiega Schimizzi – E’ dotato di strumenti avanzati quali l’elastografia 2D Shear Wave e l’Ultrasound Attenuation Parameter (UGAP) per gestire casi clinici complessi”.
“Ogni donazione dei privati alla sanità pubblica è un riconoscimento del nostro impegno quotidiano come Azienda Sanitaria per garantire risposta ai bisogni di salute della popolazione – dichiara Marco Ricci - e ringraziamo l’imprenditore Lino Rossi per la fiducia accordataci e per la volontà concreta di migliorare l’offerta dei servizi erogati dal nostro Ospedale di Camerino, che può contare su personale medico e sanitario competente e motivato”.
Commosse le parole di Lino Rossi presente alla Conferenza insieme alla moglie Luisa e al figlio Roberto: “Per me è un piacere donare, lo faccio con tutto il cuore verso l’Ospedale di Camerino, cui sono molto legato. Ho avuto una grande disgrazia nella vita perché ho perso una figlia in giovane età e quando la accompagnavo a curarsi in giro nelle varie strutture, è stata lei ad esprimere il desiderio di fare donazioni agli Ospedali. Per me significa mettere in atto la sua volontà, dando il mio contributo al territorio in cui vivo e lavoro”.
"Stiamo lavorando per rendere la sanità più efficiente in questo territorio - ha detto il vice presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - e l'Ospedale di Camerino deve diventare una 'Ferrari', solo così potremo garantire il diritto alla salute dei cittadini di questa area". Saltamartini ha sottolineato l'importanza dell'azione di potenziamento del personale, che sta portando avanti l'attuale giunta regionale di centrodestra, attraverso nuove assunzioni e un incremento importante del numero di borse di studio" azioni che puntano a colmare la cronica carenza di personale legata "alle scelte errate in termini di programmazione compiute nell'ultimo decennio dai governi Pd".
"Il Partito Democratico - ha aggiunto - aveva programmato e formato un numero insufficiente di medici: ne ha programmati circa 10mila e specializzati solo 6mila, ma ne sono andati in pensione 15mila. E' paradossale che il Pd, che ha tagliato il fondo sanitario nazionale dal 2012 in poi, ora critichi noi del centrodestra lamentando una carenza dei servizi sanitari che è stata causata proprio dalle conseguenze delle scelte errate compiute dai loro governi". Saltamartini ha sottolineato che il Governo nazionale attualmente in carica è l'unico ad aver aumentato il tetto di spesa per l'assunzione di nuovo personale e ad aver incrementato il fondo sanitario nazionale per la prima volta dopo anni, questi sono fatti concreti, non chiacchiere. La sanità pubblica era stata abbandonata dai governi Pd, sia a livello nazionale che a livello regionale, nelle Marche, dove sono stati chiusi 13 ospedali".
Urbisaglia è pronta a mettersi in sella domenica 28 luglio con il Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare per accogliere gli appassionati di ciclismo con l’impegno e l'ospitalità di sempre da parte del comitato organizzatore presieduto da Vincenzo Santoni (Gruppo Ciclistico Tutti Campioni) e in sintonia con Giorgio Longhi, titolare dell'azienda GiorgioMare, nonché imprenditore da più di 30 anni nel settore ittico e inventore del franchising del pesce congelato.
La sede di GiorgioMare, in contrada Montedoro alle porte di Urbisaglia, ha fatto ancora una volta gli onori di casa per accogliere la presentazione ufficiale dell’evento con il giornalista sportivo Giorgio Martino in qualità di moderatore, in presenza di alcuni rappresentanti delle istituzioni comunali e sportive, insieme all’ospite d’eccezione Giulio Pellizzari, professionista di Camerino in forza alla VF Group Bardiani CSF Faizanè.
La classica giovanile maceratese, per la categoria allievi, continua a crescere nell’intento di guardare al futuro dei ragazzi. In un momento di difficile reclutamento per il movimento ciclistico, questa è la manifestazione che riesce a fare qualcosa di concreto per il ciclismo giovanile in ambito regionale ed extra-regionale, per poter avere, negli anni a venire, atleti pronti a competere in gare di alto livello specialmente nel professionismo.
Tra i tanti corridori che sono passati per la gara di Urbisaglia, lo stesso Giulio Pellizzari, recente protagonista all’ultimo Giro d’Italia con il secondo posto nella classifica di miglior scalatore, che ha ricordato la sua partecipazione alla prima edizione datata 2019: “Ero allievo con l’Unione Ciclistica Foligno, peccato che sono caduto proprio qui nei pressi della linea del traguardo, ma la corsa l’ho portata a termine. Mi piaceva la salita in questo circuito che era il terreno adatto per me. Sono uno scalatore puro e l’ho ampiamente dimostrato al recente Giro d’Italia. Mi piacerebbe tornare un’altra volta al Giro ma c’è tanto da fare, perché devo tirare fuori il meglio per trasformare la speranza in certezza”. Il rientro agonistico alle corse di Pellizzari è previsto tra il 13 e il 16 agosto in Francia al Tour du Limousin.
Gli ha fatto eco Massimiliano Gentili che ha allenato Pellizzari fino agli juniores con l’UC Foligno, nonché ex professionista della Cantina Tollo, dell'Acqua&Sapone e della Domina Vacanze ai tempi di Vincenzo Santoni come team manager: “Per me Giulio è come un figlio. In tanti anni abbiamo visto tanti atleti forti che si sono persi per strada, senza riuscire a passare tra i professionisti. E questo è il problema più grande del nostro movimento ciclistico allo stato attuale. Andando con Giulio in bicicletta, mi sono accorto che possedeva enormi qualità che non avevo visto in nessun altro atleta nei miei dieci anni da direttore sportivo. In lui ho visto subito grinta e mordente. Madre Natura è stata generosa con lui perché ha le doti di avere un gran recupero e di pedalare molto bene sulle lunghe salite”.
A seguire, uno ad uno, i saluti e gli interventi di Riccardo Natalini (sindaco di Urbisaglia), Marco Marinangeli (consigliere della Regione Marche), Fabiano Gobbi (assessore alle attività produttive di Tolentino), Fabio Senzacqua (assessore allo sport di Porto San Giorgio) e Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche) che hanno fatto leva sulla grande valenza di questa manifestazione per il territorio e per il movimento giovanile, portando un importante contributo al ciclismo provinciale, regionale e nazionale. Da evidenziare l’ingresso di due nuovi sponsor a sostegno della quinta edizione: la E.C. (professionisti dei massetti) e la M.R. Glass (Vetreria Artistica Pesci).
Ad Urbisaglia confermato il percorso delle precedenti edizioni, paesaggisticamente suggestivo, che attraversa il parco archeologico più esteso delle Marche tra pianura, discesa e una salita abbastanza dolce, racchiuse nel circuito di 7,2 chilometri da compiere dieci volte, per una corsa aperta a più soluzioni per chi intende ambire alla vittoria. La partenza è fissata alle 15:30 del 28 luglio presso l’azienda GiorgioMare.
Grave incidente intorno alle 17:40 sulla statale Adriatica, nei pressi del Babaloo a Porto Potenza Picena. Per cause ancora in corso di accertamento, un'auto e una moto si sono scontrate violentemente. L'incidente ha causato tre feriti, di cui due in condizioni gravi
Vista la gravità delle ferite riportate e la dinamica dell'incidente, sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 e della Croce Rossa. Data la situazione, è stato richiesto l'intervento di due eliambulanze per il trasferimento urgente dei feriti più gravi all'ospedale regionale.
Per i rilievi del caso procedono i carabinieri.
Scontro tra un furgone portalettere e un trattore: due feriti trasportati all'ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno, alle16 di oggi, in località Chiesanuova di Treia. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, il mezzo pesante è andato a urtare il furgone di Poste italiane, che si trovava fermo ai bordi della carreggiata. Dopo l'impatto il trattore è poi andato a finire la sua corsa contro la recinzione di un'abitazione, che è stata danneggiata.
Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. La donna alla guida del furgone è stata trasportata all'ospedale di Macerata per accertamenti, stessa sorte per il conducente del trattore. Per i rilievi procedono i carabinieri della stazione di Corridonia.
Nuovo arrivo in casa Maceratese, che ha annunciato l’ingaggio di Tomas Oses, esterno offensivo argentino classe ’97.
Il neo-biancorosso ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del prestigioso Club Estudiantes de La Plata. Successivamente, ha arricchito la sua esperienza internazionale al Club Atlético Villa Teresa in Uruguay, per poi tornare in Argentina con il Club Sportivo Belgrano e il Ferro Carril Oeste. Nel 2022 ha poi scelto di abbracciare l’Italia, segnando ben undici gol con il Miglianico in Promozione. Arriva alla Maceratese dopo una brillante stagione con il Teramo, con cui ha conquistato il campionato di Eccellenza abruzzese insieme a Nicola Vanzan, altro giocatore arrivato alla Rata in questa sessione di mercato.
Con l’arrivo di Oses la Maceratese aggiunge un’altra freccia al proprio reparto offensivo, che rimane in attesa di un centravanti prolifico tanto richiesto dalla piazza biancorossa.
Si è concluso domenica 14 luglio il 5° Memorial Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi che ha visto vincere per il secondo anno consecutivo la Capozucca SRL Elle Parrucchieri guidata da Luca Meriggi.
Grande soddisfazione per gli organizzatori che sono rimasti colpiti dalla partecipazione della comunità: “Siamo davvero contenti che la comunità Maceratese ha risposto positivamente a questa iniziativa”
A premiare le squadre ed i giocatori erano presenti la Vicesindaco di Montecassiano Katia Acciarresi, l’Assessore di Treia Sabrina Virgili, l’Assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna e Fabio Romagnoli, Delegato CONI della provincia di Macerata.
“È stata una bella serata dove ha vinto lo Sport, sono state due belle finali con molto agonismo ma anche con molta correttezza in campo a testimonianza di come i ragazzi abbiano capito lo scopo del Memorial” interviene Romagnoli.
“Un’iniziativa organizzata nei minimi dettagli dai ragazzi, è il secondo anno che rappresento il Comune di Macerata e questi eventi non possono che far bene alla comunità” aggiunge l’Assessore Paolo Renna. Intervengono per ricordare Pierfelice e Leonardo Katia Acciarresi e Sabrina Virgili che si congratulano con gli organizzatori per la buona riuscita dell’evento.
Capozucca SRL Elle Parrucchieri premiati dalle famiglie di Pierfelice e Leonardo. A presenziare alla manifestazione anche ADMO Macerata, sponsor etico del Trofeo Grieco Sacchi. “Le manifestazioni sportive sono ideali per tramandare il nostro messaggio: cerchiamo ragazzi tra i 18 e 35 anni che possono iscriversi al registro donatori per donare speranza ai malati di leucemie e malattie del sangue” - interviene Matteo Balestrini di ADMO Macerata – “Con gli organizzatori siamo andati nelle scuole superiori per parlare di noi e portare una corretta informazione riguardo alla donazione".
"Molti pensano che non possano donare perché hanno tatuaggi o che sia dolorosa ed è importante far capire che non è così. Una disinformazione a riguardo può allontanare potenziali donatori che possono migliorare la vita di molte persone”.
Le due finali guidate dagli arbitri Giampiero Virgili e Paolo Morresi hanno visto salire sul podio “I Ludopatici” di Ciro Zerlenga ai danni dei giovanissimi (classe 2007-2008) “Menghi Shoes” che ottengono il quarto posto tra gli applausi per il bellissimo percorso fatto arrivando ad un passo dal terzo posto. Nella finalissima la squadra “Capozucca SRL Elle Parrucchieri” capitanata da Riccardo Carciofi batte la squadra “NK” confermando il titolo vinto lo scorso anno. “Sono orgoglioso dei ragazzi per il torneo che hanno svolto, l’anno scorso non ero riuscito a venire in finale ma quest’anno non potevo esimermi dal venire. La squadra mi ha dedicato questa vittoria, ma il merito è loro, sono stati bravissimi” commenta Luca Meriggi.
Premiato per il secondo anno consecutivo Nicola Morbidelli, questa volta come capocannoniere del torneo con 17 reti. Premiati anche Alessandro Mongiello come miglior giocatore del torneo e Carlo Giaconi come miglior portiere entrambi della squadra terza classificata.
Al termine delle premiazioni, la serata è continuata con la proiezione della finale degli Europei tra Spagna ed Inghilterra ed i panini preparati da Crazy Burger. A seguire ad animare i presenti il dj-set di Luca Moretti con il quale è stata anche fatta l’estrazione della lotteria di maglie autografate tra cui Zirkzee, Mancini, Cambiaso, i biglietti vincenti sono stati pubblicati nei canali social dell’Organizzazione. Rimane ancora aperta la raccolta fondi su Gofundme per chi volesse contribuire alla causa e donare fondi alle tre associazioni.
“Ringraziamo le famiglie che ci hanno permesso di organizzare ancora una volta questo torneo ed i ragazzi che hanno partecipato a questa quinta edizione. Il nostro non è un semplice torneo di calcio a 5 ma un Memorial e il nostro intento è sempre lo stesso: onorare la memoria di Pierfelice e Leonardo e donare fondi al Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice, la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo).” – dichiarano gli organizzatori – “ringraziamo le amministrazioni comunali e gli sponsor senza i quali non sarebbe stato possibile tutto questo, una menzione particolare alla Pro Loco di Montecassiano colpita recentemente dalla scomparsa del Presidente Fiorenzo Pergolesi che ci ha sempre sostenuto in questi cinque anni. Un enorme ringraziamento anche alla Maceratese e all’Helvia Recina per averci permesso di svolgere questa serata e Pierpaolo Berdini e Crazy Burger per l’encomiabile impegno che hanno messo per garantire un servizio perfetto".
“Speriamo di vederci l’anno prossimo per la sesta edizione” – concludono – “Siamo pronti ad accogliere tutti i ragazzi che vogliono aiutarci nell’Organizzazione e proporre nuove idee. Fare questo Memorial e donare fondi in beneficenza è un orgoglio per noi e contiamo sull’aiuto di tutti per continuare questo torneo".
Per qualsiasi azienda, indipendentemente dal tipo di attività, dal settore commerciale e dalle dimensioni, rendersi visibile e diffondere il marchio è indispensabile per garantire la crescita del business e l’incremento degli utili. Si può dire che, per quanto un’attività imprenditoriale possa essere originale e innovativa, senza una giusta strategia promozionale sarà molto difficile ottenere il pieno successo.
Oggi, naturalmente, quando si parla di marketing e promozione si pensa immediatamente alle tecniche di marketing digitale: dalla progettazione e realizzazione di un sito web, alle pagine dei social network, a tutte quelle attività promozionali che vengono svolte online, compresa la possibilità di aprire uno store online per diffondere ovunque prodotti e servizi.
Un sito web aziendale o un e-commerce costituiscono quindi il punto di partenza per un’attività di marketing digitale che consenta di rafforzare la propria immagine aziendale online e, di conseguenza, di avere maggiori possibilità per aumentare anche il numero di clienti.
Al presente, Wordpress costituisce un vero e proprio standard per quanto riguarda la progettazione di un sito web e la conseguente diffusione di un marchio sul mercato: come sappiamo, si tratta di una piattaforma che da oltre 20 anni viene utilizzata nell’ambito del blogging e dello sviluppo web: basti pensare che la maggior parte dei siti sono stati creati con questo strumento.
Rivolgersi ad un’agenzia di marketing digitale specializzata
Un sito web creato con Wordpress può offrire performance elevate e migliorare realmente i risultati di un’azienda, occorre però che venga progettato e definito in tutti i dettagli, sia per quanto riguarda il design, sia per le funzionalità e l’accessibilità da qualsiasi tipo di dispositivo digitale.
Per le aziende e i professionisti che sono alla ricerca di un servizio di realizzazione siti web ad Ancona preciso e completo, Genesi è la risposta ideale: un’agenzia web specializzata in ogni attività di marketing digitale e, in particolare, nei progetti mirati ad ottenere una maggiore visibilità, un notevole traffico e un conseguente afflusso di potenziali clienti.
Nella zona di Ancona, Genesi è l’agenzia di riferimento per chiedere una consulenza finalizzata a presentare un’attività, un prodotto o un servizio, offrendo gli strumenti di comunicazione più adatti per promuovere un brand.
Grazie alla presenza di un team di professionisti, è possibile chiedere sia la progettazione da zero di un sito web che il restyling completo: ogni progetto viene eseguito utilizzando la piattaforma Wordpress e tutti i plug-in che possono essere utili ad ottenere un risultato concreto e incrementare il business.
Wordpress come strumento di marketing digitale
Dare vita ad una campagna di marketing digitale avvalendosi della piattaforma Wordpress non è semplice: per questo è necessario, se si desidera raggiungere i propri obiettivi, rivolgersi ad un’agenzia specializzata e competente. Oltre alle necessarie conoscenze tecniche, è importante elaborare una strategia personalizzata ed efficace, progettare il sito con cura e mantenerlo costantemente aggiornato.
Definire gli obiettivi della propria attività di marketing
Ogni campagna di marketing prevede alcuni importanti obiettivi da raggiungere, dal target di clienti ideale al territorio in cui estendere l’attività: per questo, prima ancora di disegnare un sito web o di progettare un e-commerce, è importante valutare i punti di forza del marchio per valorizzarli ulteriormente.
Perché scegliere Wordpress come strumento di sviluppo web
La versatilità di Wordpress consente di personalizzare al massimo un sito web, scegliendo il tema, la grafica e i colori preferiti e aggiungendo i plug-in più utili per potenziarne le funzionalità: moduli, sistemi di interazione, e-shop e così via.
Inoltre, Wordpress consente di definire il proprio sito al meglio anche per quanto riguarda l’aggiornamento dei contenuti, grazie alla presenza di tools che permettono di ottimizzare metatag, titoli, testi e, nel caso di un e-commerce, descrizioni dei prodotti, così come di integrare altre funzioni importanti: creazione di newsletter, analisi dei dati, monitoraggio e così via.
Integrazione di WP con le pagine dei social network
Un altro vantaggio di un sito web realizzato con Wordpress è la possibilità di inserire ulteriori funzioni integrative che consentono di interagire anche con i social network, considerando che questi ultimi sono un ottimo strumento di marketing e che vengono utilizzati anche a livello professionale e aziendale.
Anche in questo caso, i plug-in di Wordpress permettono di condividere i contenuti direttamente sui social e di tenere traccia del traffico che il sito riceve proprio grazie a tale interazione.
Come ottenere il massimo da Wordpress
Rimanere aggiornati su Wordpress è essenziale. Le tecnologie web cambiano in fretta, quindi conoscere le ultime funzionalità e plug-in può fare la differenza. Partecipare a corsi, workshop, conferenze e seguire i blog degli esperti del settore aiuta a migliorare le competenze e sfruttare appieno le funzionalità di Wordpress. Migliorare le proprie competenze SEO e sperimentare nuove strategie di marketing digitale, può sensibilmente aumentare il volume di traffico e migliorare l'esperienza utente. Questo processo continuo rende il sito più efficace e competitivo.
Il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento della Regione Marche di 417mila euro relativo alla realizzazione di boschi urbani. Il progetto prevede la realizzazione di due nuovi boschi, uno presso il Sasso d’Italia, a complemento dell’area verde presente, e l’altro in località Rotacupa, sito che è già interessato da un complesso progetto di riqualificazione.
L’intervento prevede, nel dettaglio, la piantumazione di diverse specie forestali con le relative operazioni di manutenzione e irrigazione per i successivi tre anni a garanzia dell’attecchimento delle piante stesse. Saranno piantumate circa 7mila specie (roverella, rovere, cerro, farnia, pino d’Aleppo, pino domestico, frassino ossifillo e maggiore, orniello, olmo e acero campestre, ciliegio, sorbo domestico, albero di Giuda, leccio) in un’area totale di circa 6 ettari.
“Un intervento di riqualificazione paesaggistica e urbana importante che contribuirà alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, al miglioramento della qualità dell’aria e alla conservazione della biodiversità; come ci siamo prefissati sin dal nostro insediamento, andiamo ad aggiungere ulteriori polmoni verdi in città – ha commentato l’assessore con delega ai Parchi Pubblici Paolo Renna -. Le due aree individuate, inoltre, saranno rigenerate e offriranno anche spazi ricreativi e di aggregazione per la cittadinanza. A volte si rende opportuno dover abbattere delle specie arboree presenti in città per motivi di sicurezza ma, grazie al contributo della Giunta Acquaroli - che ha dimostrato grande sensibilità sul tema dei polmoni verdi in regione - ne pianteremo oltre 7mila a dimostrazione della capacità di visione e programmazione dell’Amministrazione comunale”.
Posizioni aperte all’Università di Macerata: due posti a tempo indeterminato tramite mobilità esterna e collaborazioni nel campo del welfare di Ateneo. Nel primo caso, si cercano un funzionario e un collaboratore. L’ateneo ha pubblicato due avvisi di mobilità volontaria per altrettanti posti di personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato e a tempo pieno nel settore amministrativo gestionale.
Il primo riguarda l’area dei funzionari (ex categoria D): la figura opererà nell’ambito delle attività del ciclo di pianificazione, programmazione e controllo a supporto dei processi decisionali degli organi di Ateneo e dell’attività di programmazione, pianificazione, riorganizzazione dei processi per ottimizzare tempi, costi e risultati. Il secondo invece è rivolto all’area collaboratori (ex categoria C) ed è relativo a un profilo professionale con solide competenze in materia di contabilità pubblica.
Potranno presentare domanda i dipendenti a tempo indeterminato del Comparto Istruzione e ricerca, appartenenti alla stessa Area dei posti da ricoprire, o di altre amministrazioni pubbliche, con profilo analogo o corrispondente, inquadrati in Area equivalente. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in via telematica tramite il portale del Reclutamento al link https://www.inpa.gov.it entro il 20 agosto 2024.
Unimc seleziona anche figure, a tempo determinato, nell’ambito delle azioni per il welfare di Ateneo: un esperto in mindfulness, un life coach e due psicologi. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 30 agosto.
Una partenza eccezionale per l’estate pieve torinese. La riproposizione della commedia dialettale e lo spettacolo della Compagnia dei Folli hanno fatto registrare un grande successo. Un calendario ricchissimo di eventi per un luogo, Pieve Torina, che si consolida come grande attrattore turistico per l’entroterra marchigiano».
È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a fare un primo bilancio delle tante iniziative in programma. Musica, teatro, sfilate, cene a bordo piscina ma anche escursioni notturne e immersioni in natura lungo il sentiero delle acque e il percorso kneipp, una grande varietà di proposte per far conoscere e apprezzare il territorio, tutte all’insegna della qualità e del divertimento intelligente. Il prossimo appuntamento è per venerdì 19 luglio con lo spettacolo "Attenti si scivola" per la prima di Pieve Toridens, il Festival del teatro, della magia e del cabaret giunto alla 4° edizione. Come sempre, tutto a ingresso libero.
A fuoco circa cinque ettari di campoa Morrovalle. I vigili del fuoco stanno intervenendo, dalle ore 11:00 circa, in via Padri Passionisti per un incendio che ha coinvolto un campo di grano mietuto, sterpaglie e degli alberi di ulivo.
Sul posto la squadra la squadra di Macerata, con il supporto di personale da Civitanova Marche con l’autobotte, ha spento le fiamme e sono tuttora in corso le operazioni di bonifica.
Massimo D'Angelo torna alla Recanatese. Sono passati sette anni da quando il giocatore ha vestito la maglia giallo rossa, tappa di una lunga carriera tra serie D e C. Nato nel 1990, D'Angelo ha militato anche con Fermana, Samb, Taranto, Sulmona, Termoli, Giulianova e nella scorsa stagione con il Team Altamura. "L'ultima esperienza non è stata molto positiva, volevo cambiare e quando è arrivata la proposta della Recanatese ho deciso subito- dice Massimo D'Angelo-. Rispetto alla mia precedente presenza a Recanati ho senza dubbio una maturità diversa e voglia di rivalsa. La mia voglia di rivalsa personale è la stessa della Recanatese che ha perso il professionismo in quel modo. Il mister, il direttore e la proprietà hanno idee chiare e sono determinati. Quella della Recanatese è la scelta migliore: conservo bei ricordi, amici con i quali sono rimasto in contatto. Anche il modulo del mister si addice alle mie caratteristiche: mi farò trovare pronto sia sulla tre quarti, sia come seconda punta".
È Lorenzo Bilo' il nuovo allenatore della Juniores Nazionale. Laurea in Scienze Motorie, 34 anni, arriva dall'Ancona dove ha allenato l'Under 17 vice campione d'Italia. In passato ha collaborato con la S.A. Castelfidardo, con il Coni e con il Centro Tecnico Federale di Recanati. Il neo responsabile del settore giovanile Leonardo Scodanibbio ha definito il quadro degli allenatori delle varie categorie che verranno presentati la prossima settimana alle famiglie. Da domani partono le iscrizioni.
La costruzione del nuovo polo scolastico di Tolentino è stata al centro di un incontro che si è svolto in Provincia tra il presidente Sandro Parcaroli, il dirigente del settore Ricostruzione ed edilizia scolastica Stefano Mogetta, il Rup Giordano Pierucci, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, alcuni esponenti di maggioranza del Comune, i rappresentanti dell’Istituto Filelfo insieme al dirigente Donato Romano e a diversi studenti.
L’architetto Pierucci e l’ingegner Mogetta hanno spiegato che entro fine anno si provvederà all’approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione del polo che sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi.
La costruzione si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. Il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio.
Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium. Tutto il complesso sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi.
Secondo un primo cronoprogramma la consegna dei lavori è prevista per la fine di gennaio 2025, mentre il corpo centrale e l’ala dei Licei saranno completati a fine 2026. Subito dopo saranno spostati nei nuovi locali gli studenti del Liceo Filelfo che ancora si trovano nei capannoni ex Quadrilatero, mentre si prevede di completare l’intera struttura scolastica dopo altri 20 mesi di cantiere. In tutto questo tempo la direzione dei lavori rimarrà sempre in mano agli uffici tecnici della Provincia.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Parcaroli che ha confermato l’impegno della Provincia e della consigliera Laura Sestili, che fin dall’inizio ha seguito le diverse fasi del progetto, nel risolvere la delicata situazione delle scuole superiori di Tolentino, mentre il sindaco Sclavi si è detto "felice della sinergia fra le istituzioni, che si è concretizzata anche attraverso la concessione alla Provincia di parte delle aree confinanti al polo, in maniera tale da definire a tutti gli effetti Campus la nuova struttura e dare nuovi e ampi spazi agli studenti del comprensorio".
Il Comune di Corridonia si aggiudica un contributo regionale di oltre 250.000 euro, finalizzato ad interventi di miglioramento dello stato ambientale ed ecologico dei luoghi urbani e di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, grazie alla presentazione di un progetto di micro-forestazione urbana del territorio.
Con Decreto n. 143 del 11/07/2024 del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali, è stata infatti approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a valere sul bando Decreto n. 66 dell’08/04/2024 “Concessione di contributi a Comuni e Unione di Comuni per la realizzazione di “Boschi Urbani”.
Un sostegno e una sollecitazione a mettere in atto azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e dare impulso alla riqualificazione urbana. A seguito di istruttoria delle istanze pervenute, con l’allegato 3 al Decreto n. 143/2024 sono stati individuati i progetti finanziabili e gli Enti Beneficiari, tra cui Corridonia.
La micro-forestazione urbana e periurbana prevede la realizzazione di quattro interventi che avranno un’estensione complessiva di 1 ha. Un risultato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione avviata con l’Università di Camerino, in particolare con il corso di laurea Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali,nell’ambito dell’accordo quadro “Verde urbano – Analisi, progettazione e recupero degli spazi verdi cittadini” presentato lo scorso 22 settembre alla Villa Fermani. Una iniziativa che trova la sua naturale collocazione nel più ampio percorso di riqualificazione del verde urbano volto alla messa in campo di progetti per l’adattamento delle infrastrutture verdi ai cambiamenti climatici. Le attività si svilupperanno in un arco temporale triennale e saranno illustrate nel prossimo autunno in occasione di un secondo incontro informativo e divulgativo in collaborazione con UNICAM e rivolto alla cittadinanza.
Per consentire i lavori di smontaggio della gru all’interno del cantiere edile sito in viale Vittorio Veneto, il giorno 22 luglio 2024 dalle ore 7:30 alle ore 15:30 la circolazione è temporaneamente modificata. Lo rende noto il Comune di Tolentino, che fa sapere come venga attuato il divieto di transito per tutti i veicoli, a esclusione dei residenti.
In viale Vittorio Veneto, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via Isonzo e l’intersezione con via Asiago; -in via Arsiero, per il tratto compreso tra via Murat e viale VittorioVeneto. Doppio senso di circolazione esclusivamente per i residenti: in viale Vittorio Veneto, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via Isonzo ed il civico 98 di viale Vittorio Veneto; in viale Vittorio Veneto nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via Tagliamento e l’intersezione con via Asiago.
Identificati e denunciati sei cittadini, di origine peruviana, protagonisti di una violenta rissa in via dei Velini a Macerata. Nella serata di lunedì, gli agenti della Squadra Mobile, delle volanti dell’U.P.G.S.P. e della polizia stradale, sono intervenuti a Macerata per alcune segnalazioni di una rissa in strada tra più persone.
Sul posto era presente un folto gruppo di persone, tutti di origine peruviana. Sono state identificate circa quindici persone presenti, fra cui un ferito che è stato trasportato in ambulanza nel locale pronto soccorso in codice verde e dimesso con una prognosi di 7 giorni.
Le immediate indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di ricostruire la dinamica della vicenda, grazie anche all’analisi delle immagini di videosorveglianza acquisite: è emerso che all’origine della rissa vi erano futili motivi, alla base di diverbi acuiti nelle ultime settimane.
Pertanto, esaminata la dinamica, sono stati denunciati sei soggetti di nazionalità peruviana per il reato di rissa aggravata. Proseguono le indagini per identificare altre persone coinvolte.
Sostenere l'espansione, la ristrutturazione e l'ammodernamento del campus dell'Università di Camerino, allineandolo ai più alti standard moderni di insegnamento, apprendimento, ricerca e sostenibilità ambientale. Questi sono gli obiettivi principali dell’accordo di finanziamento dal valore di 22 milioni di euro siglato fra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e l’Università di Camerino.
Nel dettaglio, il progetto prevede la costruzione e la ristrutturazione di oltre 11.000 m² di spazi accademici e amministrativi, oltre che la creazione di 110 nuovi posti letto aggiuntivi per gli studenti. Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, gli interventi finanziati dalla BEI seguiranno i più alti standard di efficienza energetica e prevedono anche lo sviluppo di un parco fotovoltaico per l'approvvigionamento di energia rinnovabile, contribuendo a rendere il Campus di Camerino più autonomo dal punto di vista energetico.
Grazie all’accordo di finanziamento annunciato oggi, il totale dei finanziamenti della BEI alle università italiane negli ultimi 10 anni supera i 710 milioni di euro. Inoltre, questo progetto si inserisce nel contesto del programma di finanziamento delle università pubbliche italiane, lanciato nel 2022 dalla Banca per complessivi 500 milioni di euro, e destinato a supportare gli investimenti per la realizzazione, rinnovamento, ampliamento delle strutture accademiche, di ricerca, sportive e residenze universitarie.
“Investire in migliori infrastrutture universitarie, inclusi gli alloggi per gli studenti, è fondamentale per garantire che gli atenei italiani possano attrarre e formare i talenti di domani, contribuendo così alla crescita, all'innovazione e allo sviluppo sociale ed economico del Paese,” ha commentato Jean-Christophe Laloux, Direttore Generale per le operazioni finanziarie della BEI.
“A nome dell’intera comunità universitaria, - ha dichiarato il rettore dell’Università di Camerino Graziano Leoni - ringrazio la BEI per il sostegno a progetti fondamentali per lo sviluppo del nostro Ateneo che vanno dalla realizzazione dell'ampliamento ed il miglioramento delle strutture ricettive e di aggregazione per gli studenti, alla comunità energetica fino alla realizzazione del nuovo centro di ricerca per la ricostruzione STRIC. Il centro avrà un forte impatto positivo sul territorio e costituirà, con altri tre laboratori realizzati nelle altre regioni del cratere sismico, una rete di infrastrutture di ricerca che contribuirà alla ripresa socio-economica del centro Italia. Le studentesse e gli studenti sono sempre stati al centro delle nostre azioni e poter garantire loro, oltre ad una formazione ed una didattica di eccellenza, anche servizi di alta qualità compresi gli alloggi curandone la sostenibilità, è per noi motivo di grande soddisfazione.”
Informazioni generali
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione Europea ed è di proprietà dei suoi Stati Membri. Eroga finanziamenti a lungo termine per investimenti validi al fine di contribuire agli obiettivi strategici dell'UE. La Banca finanzia progetti in quattro settori prioritari: infrastrutture, innovazione, clima e ambiente, piccole e medie imprese (PMI). Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha erogato finanziamenti a favore di progetti in Italia per più di 58 miliardi di euro.
Un appello urgente è stato lanciato per ritrovare Darius, un piccolo levriero italiano scomparso nella notte tra il 14 e il 15 luglio nella zona di Contrada Castelletta, tra l’agriturismo La Castella e Casa Galeone.
Darius, un maschio di colore beige, ha 16 anni e presenta diverse difficoltà dovute alla sua età avanzata. Non sente bene, è sdentato e si stanca facilmente, rendendo la sua situazione particolarmente preoccupante. Inoltre, il microchip di Darius è straniero, complicando ulteriormente le ricerche.
I proprietari, che sono stranieri, sono estremamente preoccupati per il loro amato cagnolino e chiedono l’aiuto della comunità locale. Chiunque abbia visto Darius o abbia informazioni utili è pregato di contattare immediatamente il numero 338 7866984. La collaborazione di tutti è fondamentale per riportare Darius a casa sano e salvo.
Verrà inaugurata domenica 21 luglio 2024, alle ore 21, la mostra d’arte "Lasciare sbocciare i cento fiori " (da una famosa frase di Mao), ospitata all’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta.
Il percorso esplora un segmento della storia artistica cinese del ‘900 e una parte delle numerose tradizioni e stili di vita che hanno dato luogo all’odierna identità di un Paese lontano e nello stesso tempo vicino a noi. Questa manifestazione artistica vuole esprimere l’attenzione che abbiamo verso ogni espressione culturale, l’interesse nei confronti dello scambio internazionale di saperi, il coinvolgimento verso i fenomeni artistici anche quelli che sembrano molto diversi e molto lontani.
La mostra, estremamente suggestiva, curata da Enrica Bruni e da Paolo Sabbatini Rancidoro, propone una nutrita selezione di 40 opere raccolte dal professore nei lunghi anni di carriera diplomatica per il Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a continuo contatto con l’Estremo Oriente. Tra le opere esposte spiccano quelle dei Maestri Zhang DaQuian, Hsiao Chin e del calligrafo Aisin Gioro e altre, mai esposte prima, realizzate da personalità di spicco, affermate a livello internazionale, pittori e scultori protagonisti di un nuovo corso dell’arte cinese che, per un verso, non dimentica e recupera le antiche e pregevoli tradizioni.
Nei giorni scorsi, la dott.ssa Bruni e il prof. Sabbatini Rancidoro hanno accompagnato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e il Cda dei Teatri con la sua direttrice in una preview dell’esposizione.
Un’occasione artistica e istruttiva, che ha l’obiettivo di superare le distanze e le diversità per mezzo dell’arte, le sue variegate sperimentazioni e i suoi multiformi linguaggi.