di Picchio News

Montecassiano in lutto per la scomparsa di Nicolò Cesini, il parroco: "Ragazzo a cui volevano bene tutti"

Montecassiano in lutto per la scomparsa di Nicolò Cesini, il parroco: "Ragazzo a cui volevano bene tutti"

Il giorno dopo il dramma, il comune di Montecassiano è in lutto per la scomparsa di Nicolò Cesini, il ragazzo di 14 anni che, intorno alle ore 22, ha avuto un incidente mortale fuori dal centro storico. L'incidente è avvenuto all'inizio di via dei Mori, una strada che sale verso Montecassiano, adiacente alla zona industriale e vicino a uno spiazzo utilizzato fare le guide per la patente. Nicolò Cesini è finito con il suo scooter sul marciapiede tra la strada e il largo sopracitato, andando poi a sbattere contro un palo della luce. il giovane viaggiava in gruppo con altri amici, che subito hanno allertato il 118. "Un ragazzo sereno, gli volevamo tutti bene. quando ieri è arrivata la notizia mentre eravamo al campo scuola con un gruppo di ragazzi, è sceso il dispiacere su tutti noi. Insieme ai suoi coetanei si preparava a ricevere la cresima. Sarebbe dovuto venire anche lui al camposcuola verso fine estate, con i ragazzi pronti a ricevere il sacramento. La città si è stretta intorno ai familiari in ricordo di Nicolò", il pensiero di Don Franco della chiesa di Santa Maria Assunta. Il funerale di Nicolò avrà luogo, domenica 21 luglio a Montecassiano, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Il Comune ha proclamato il lutto cittadino annullando la giostra dei Cavalieri del Palio dei Terzieri prevista per la stessa giornata.

20/07/2024 13:26
Macerata, Emanuele Filiberto in visita al Centro Orizzonte: raccolta fondi per progetti educativi

Macerata, Emanuele Filiberto in visita al Centro Orizzonte: raccolta fondi per progetti educativi

Sabato 20 luglio, il principe Emanuele Filiberto di Savoia, XXVII duca di Savoia, ha voluto visitare il Centro Orizzonte della Cooperativa sociale Il Faro di Macerata e conoscere chi vive quotidianamente la disabilità. Durante la visita c’è stato anche il saluto della vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali del Comune di Macerata, Francesca D’Alessandro, e del presidente della Cooperativa Sociale Il Faro, Marcello Naldini: una doppia presenza che conferma e ribadisce la forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Cooperativa. La visita è avvenuta a seguito della cena, con ospiti illustri e personaggi di rilievo, voluta dal principe stesso per raccogliere fondi a sostegno dei progetti educativi destinati ai 50 bambini e bambine che seguono il Centro. Della Cooperativa Il Faro hanno presenziato Beatrice Pini, responsabile Centro Servizi del Centro Orizzonte di Macerata, il dottor Marco Gentili, psicologo, neuropsicologo e direttore sanitario del Centro Servizi Orizzonte di Macerata, e Ilaria Gallucci, coordinatrice del Centro. “Al Cento Orizzonte, centro ambulatoriale e riabilitativo accreditato a livello di eccellenza dalla Regione Marche ci occupiamo della prevenzione, della diagnosi e dei trattamenti dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva”, si legge in una nota della cooperativa. Dietro i bambini e le bambine seguiti, 50 famiglie, hanno ricevuto una doccia fredda di fronte alla diagnosi, e si sono rivolte al nostro Centro”. “Alcune di queste famiglie hanno più figli o figlie che rientrano nello spettro autistico. In Italia, i dati dell’Osservatorio nazionale parlano di 1 diagnosi di autismo su 77 (età 7-9 anni), con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle bambine”. “Attraverso la cena solidale avvenuta il 19 luglio, a San Benedetto del Tronto, il principe Emanuele Filiberto ha fornito un sostegno importante al nostro Centro, riuscendo inoltre a creare un importante momento di sensibilizzazione su questa tematica”.

20/07/2024 12:43
Civitanova, lavori ultimati in via Zara: torna il senso unico di circolazione

Civitanova, lavori ultimati in via Zara: torna il senso unico di circolazione

Lavori ultimati in via Zara, il comando della polizia locale ha pubblicato l’apposita ordinanza che ripristina il senso unico di circolazione (ovest-est), con stop e precedenza a via Matteotti, fissando il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di transito per autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Sul posto saranno predisposti anche dissuasori di velocità per garantire la sicurezza dei pedoni.  “Con il rifacimento del manto stradale in via Zara, l’Amministrazione comunale ha portato a completamento la sistemazione delle perpendicolari che portano al mare – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Nell’ottica della riqualificazione delle vie del borgo marinaro, la prossima strada sarà via Nave, nel tratto tra via Duca degli Abruzzi e Lauro Rossi”. Il primo intervento è stato eseguito dall’Atac e ha riguardato il rifacimento delle linee principali della rete idropotabile, con allacci alle abitazioni perimetrali, sostituzione saracinesche e realizzazione raccordi con le vie perimetrali. Il Comune si è occupato invece della demolizione dei marciapiedi, della fresatura del vecchio manto d’asfalto e del rifacimento dei marciapiedi adeguandone la larghezza media a 110 cm per facilitare il transito dei pedoni con pavimentazione in pietra di quarzo arenile e i cordoli in travertino. Terminate la nuova asfaltatura e la segnaletica orizzontale e verticale, la via è stata riaperta al traffico. I lavori sono stati eseguiti dalla Edilasfalti & C srl. La spesa totale è di 295 mila euro, di cui 185 mila a carico dell’Amministrazione comunale e 110 a carico dell’Atac.      

20/07/2024 12:07
Autonomia differenziata, nasce nelle Marche il comitato per il referendum abrogativo della legge

Autonomia differenziata, nasce nelle Marche il comitato per il referendum abrogativo della legge

Si è costituito il 19 luglio 2024, ad Ancona presso la sede di Cgil Marche, il Comitato promotore marchigiano per l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata, "una legge sbagliata che divide il Paese, aumenta le diseguaglianze e le ingiustizie sociali", si legge nella nota dei sindacati.  Ne fanno parte oltre alla Cgil e alla Uil, le associazioni che formano la rete della Via Maestra (Coordinamento Democrazia Costituzionale, Acli, Anpi, Arci, Libera, Legambiente e Cnca, Emergency, Auser, Federconsumatori, Ali, Articolo 21, Associazione Proteo fare sapere, Dipende da NOI, Forum italiano Movimento per l’acqua, Istituto Gramsci, Comitati aderenti Marche alla Fondazione Nilde Iotti, Sunia, Uniat, Adoc, Rete degli studenti medi, Associazione Gulliver), i partiti politici (Partito Democratico, Movimento 5 stelle, Sinistra Italiana e Verdi, Partito della Rifondazione Comunista, Partito comunista italiano, Partito socialista Italiano). Il comitato si dice aperto anche ad altre associazioni che vogliano aderire.  Già da sabato 20 luglio i cittadini potranno firmare presso i banchetti che saranno allestiti nei vari territori, presso le sedi delle associazioni aderenti al comitato promotore, così come nella piattaforma referendaria online attraverso lo spid.  "L’obiettivo - spiegano i sindacati -  è quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone affinchè non solo si superi il numero minimo necessario per la presentazione del referendum ma si crei una forza popolare che con il voto nel 2025,  possa superare il quorum e abrogare la legge sull’autonomia differenziata".  

20/07/2024 11:08
Urta ciclisti e li fa cadere: automobilista scappa senza soccorrerli

Urta ciclisti e li fa cadere: automobilista scappa senza soccorrerli

Alla guida di un'auto, urta alcuni ciclisti in strada e li fa cadere, poi scappa senza prestare i dovuti soccorsi. Per queste circostanze i carabinieri, dopo una serie di indagini e verifiche, hanno identificato e denunciato a Monterubbiano un 21enne di Fermo per omissione di soccorso a seguito di incidente stradale.  I carabinieri ribadiscono "l'importanza di una collaborazione attiva tra le istituzioni e i cittadini, affinché situazioni di questo tipo non abbiano a ripetersi. Si invita la popolazione a segnalare eventuali episodi di degrado o violenza, al fine di combattere e eliminare ogni forma di illegalità e inciviltà". Per un altro caso, invece, hanno avuto un esito positivo le indagini dei carabinieri di Porto San Giorgio (FM): le indagini erano state avviate nel marzo scorso a seguito della presentazione di una querela da parte del proprietario di un hotel del posto: è stato denunciato all'autorità giudiziaria un foggiano di 47 anni, individuato grazie alle riprese delle telecamere di videosorveglianza dell'Hotel dove si era introdotto: l'uomo si era impossessato di alcuni giubbini lasciati dai clienti e custoditi nella hall, del valore di circa 4mila euro.

20/07/2024 11:06
Macerata, travolto da una rotoballa: un uomo trasportato a Torrette in elisoccorso

Macerata, travolto da una rotoballa: un uomo trasportato a Torrette in elisoccorso

Incidente sul lavoro nella zona di Sforzacosta, frazione di Macerata. Durante le operazioni di carico di balle di fieno su un camion, una rotoballa ha travolto uno degli addetti che stavano lavorando, un uomo di circa 70 anni. L'uomo, soccorso dai sanitari del 118, è stato trasferito dall'eliambulanza del 118 all'ospedale regionale di Torrette di Ancona in codice rosso. Sul posto sono intervenuti, oltre ai sanitari, anche i vigili del fuoco.  

20/07/2024 10:44
Dramma a Montecassiano, si schianta con lo scooter contro un palo: muore un ragazzo di 14 anni

Dramma a Montecassiano, si schianta con lo scooter contro un palo: muore un ragazzo di 14 anni

Tragedia nella notte a Montecassiano. Un ragazzo di 14 anni, Nicolò Cesini, ha perso la vita in seguito a un terribile incidente con lo scooter. Lo schianto è avvenuto, intorno alle 22, in via Dei Mori nella zona industriale montecassianese. In base a una ricostruzione delle forze dell’ordine, il giovane viaggiava  in gruppo con alcuni amici quando, per motivi da accertare, il suo mezzo ha sbandato è salito sul marciapiede schiantandosi poi contro un palo. Un impatto terribile che non ha lasciato scampo al ragazzo nonostante i soccorsi. Per ricostruire la dinamica di quanto avvenuto sono intervenuti i carabinieri.

20/07/2024 10:08
L'attesa che si fa incanto: la Prima della Turandot illumina il 60° Macerata Opera Festival (FOTO e VIDEO)

L'attesa che si fa incanto: la Prima della Turandot illumina il 60° Macerata Opera Festival (FOTO e VIDEO)

“Chi quel gong percuoterà,apparire la vedrà,bianca al pari della giada, fredda come quella spada è la bella Turandot!” Nello scenario suggestivo e unico dell’arena neoclassica dello Sferisterio, è la prima della Turandot di Puccini ad aprire la stagione del Macerata Opera Festival, che quest’anno giunge alla sua 60esima edizione. La struggente storia d’amore e morte, ambientata “a Pechino al tempo delle favole”, è affidata al regista spagnolo Paco Azorín, che firma la nuova produzione dopo il successo di Otello del 2016, e alla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa. Tra il pubblico, in attesa dell’apertura dei cancelli, molti appassionati di lirica e curiosi che si affacciano per la prima volta, indossando i loro abiti più eleganti, sgargianti ma anche quelli più sobri e casual.Sullo spiazzale antistante lo Sferisterio anche gruppi sparsi di giovani che immortalano il momento in attesa di prendere il loro posto sui palchetti. La serata ha visto la partecipazione di numerose istituzioni locali, tra queste il rettore dell'Università di Macerata John McCourt: “ Con l’apertura operistica di Macerata inizia ufficialmente l’estate; aspettiamo una grande serata, grandi cantanti, un’opera meravigliosa e un sold out che dà molta soddisfazione. E’ l’inizio di una bellissima stagione: Turandot, la Norma, la Bohème. Faccio parte del Cda del Macerata Opera Festival e lavoriamo anche per cercare di rendere più accessibile l’opera a tutti, organizzando anche opere teatrali intorno alle opere che vengono presentate. Inoltre, saremo qui con Radio Rum con lo scopo di promuove tra i giovano questo bellissimo mondo dell’opera perché,a volte, sembra un po’ lontana ma occorre avvicinarli anche a questa realtà”. Altro commento rilasciato ai nostri microfoni è quello del presidente della Regione Francesco Aquaroli: " Il Mof è importante da un punto di vista culturale perché ci posiziona come una meta ambita al di fuori della nostra regione e dall'altra parte è importante perché ci aiuta sicuramente a promuovere la nostra Regione dal punto di vista turistico. Una sinergia di aspetti che possono essere non solo fondamentali per Macerata ma anche per tutto il nostro territorio". Dunque, sotto una luna quasi piena che si riverbera sui tetti, la Turandot di questa sera porterà sulla scena un'occasione unica di spettacolo e di meditazione.

20/07/2024 00:14
Colmurano, una piazza gremita per l'ultimo saluto a Margherita Salvucci: "Grazie per quello che eri e per quello che sarai"

Colmurano, una piazza gremita per l'ultimo saluto a Margherita Salvucci: "Grazie per quello che eri e per quello che sarai"

Oggi, alle 18, in Piazza Carradori si sono tenuti i funerali di Margherita Salvucci. Il paese ha salutato la ragazza scomparsa il 27 giugno, travolta da un'onda nella zona di Seixal, nell'isola portoghese di Madeira. Margherita era laureata in Medicina, si stava specializzando in psichiatria e con il suo professore aveva già concordato un periodo di ricerca in Canada di sei mesi. Lascia la madre Ornella Fornica (ex sindaca di Colmurano), il padre Piergiovanni, la sorella minore Ester e il fidanzato Marco. La comunità di Colmurano si è ritrovata in piazza per l’ultimo saluto alla ragazza, che nonostante abitasse a Padova e avesse già un percorso nella città veneta, era molto legata e tornava spesso nel suo paese d'origine.  Dalla camera ardente del museo “Renzo Ventura” (ex chiesa dei Santi Pietro e Paolo), in viale De Amicis, la folla si è spostata alla piazza Corradori, per la sant amessa. "Siamo qui per ricordare Margherita. Un saluto dalla comunità di Colmurano e da chi l'aveva nel cuore. - ha iniziato così il parroco di Colmurano - Margherita era stata un dono per i genitori. Si è sempre dedicata al volontariato e alla cura degli altri" "Quanto vi scrivo non è solo il mio pensiero ma anche di chi l'ha conosciuta nella sua missione in Thailandia. Tutti qui la ricordano con affetto nonostante gli anni passati. Lei è ancora con noi grazie alla fede che ci unisce. Mi ricordo ancora oggi tutte le domande che mi faceva durante i nostri viaggi. Una parola che mi viene da dire" le parole del parroco a capo della missione in Thailandia dove Margherita era stata qualche anno fa, che sono state lette prima della santa messa. Anche gli amici hanno letto alcuni pensieri "abbiamo fatto nostre le parole di Margherita e le abbiamo trasformate in preghiere, per chi come lei era votata all'aiuto". Svolta la funzione, sono arrivati i commiati. Per primo il presidente dell'ordine dei medici di Macerata, Romano Mari: "Conosco Margherita da sempre, essendo di Colmurano. Una carriera brillante. Gli consegnai il tesserino personalmente. È stato un grande orgoglio, perché con lei la comunità di Colmurano esprimeva sei medici. Era portata a fare il bene, con umanità. Ha continuato con entusiasmo. La ricorderemo ufficialmente al prossimo consiglio dell'ordine prima di cancellarti. Ci resta la tua amicizia e il tuo sorriso".  Sono seguiti poi i saluti di alcuni rappresentanti della scuola di Colmurano, dei colleghi di lavoro dell'ospedale di Padova e degli amici di Colmurano. Ogniuno ha raccontato una sfaccettatura di Margherita, i suoi interessi e le sue passioni, la sua libertà e la sua voglia di fare bene. "Avevi voluto molto quella vacanza tutti insieme. Dopo l'incidente per tutta la notte ti abbiamo accudito e pregato. Di venerdì mattina sei morta. In questi giorni stiamo imparando molto di te. Sentiamo solo cose positive da amici e conoscenti a cui lasciavi solo cose positive. - le parole della lettera dei genitori - Ora stiamo provando a fare a meno di te, ma la tua mancanza ci fa guardare ogni cosa con un velo di tristezza. Abbiamo chiesto a Dio che i nostri figli fossero una luce. Stiamo cercando di convincerci che non sia ingiusto quello che sia successo eppure è molto duro da comprendere. Grazie per quello che eri e per quello che sarai". Anche la sorella Ester ha voluto leggere un pensiero: "Ho tenuto l'arrivo di questo funerale. Perché a me questa vicenda sembra ancora surreale. Mi faceva paura perché avrebbe concretizzato quello che è successo. Vi chiedo di far si che questo non sia l'ultimo saluto a Margherita. In soli 28 anni Margherita ci ha regalato una rete di bellissime persone. Questi pezzetti di questa rete sono in ognuno di noi. E ognuno ha il compito di conservare questi pezzetti di Margherita". Nei giorni successivi alla scoparsa della ragazza la famiglia aveva lanciato questa opera di beneficienza in onore di Margherita, per aiutare i medici missionari: "Mamma, babbo e Ester, insieme a Marco e agli amici di Margherita aprono a tutti la possibilità di partecipare a una donazione a fini di beneficenza – avevano scritto –. La somma raccolta sarà devoluta al Collegio universitario aspiranti medici missionari, fondazione nata a Padova e da sempre implicata nella tutela della salute delle popolazioni africane. Margherita aveva conosciuto a Colmurano la bellezza della donazione di sé ai più piccoli e bisognosi, attraverso il volontariato e la missione. Il valore di questa scoperta l’aveva portata prima in Thailandia, poi in India e in Grecia. Questa donazione vuole mantenere viva la testimonianza che Margherita ha dato con la sua vita. La sua accoglienza, la sua intraprendenza, la condivisione delle gioie e dei dolori di chi le stava vicino, la sua grande umanità e intelligenza dell’umano, la sua simpatia ne sono state l’ispirazione”. Fino ad ora le offerte hanno raggiunto i 13000 euro e la raccolta continuerà anche dopo il funerale.  Al termine dei saluti sono stati lasciati volare via dei palloncini bianchi, in ricordo di Margherita. Un doloroso saluto quindi, per una ragazza a cui molti tenevano.

19/07/2024 19:15
Monte San Giusto, manca la corrente per otto ore ma Simone Jualé del bar "Le Logge" riaccende il buon umore di tutti

Monte San Giusto, manca la corrente per otto ore ma Simone Jualé del bar "Le Logge" riaccende il buon umore di tutti

Dopo il messaggio dell'amministrazione per cui la corrente sarebbe stata staccata dalle 15:00 alle 23.00, Simone Jualé, il proprietario del bar “Le Logge”, ha deciso di consolare i suoi concittadini con un'iniziativa che è stata particolarmente gradita: ha deciso di offrire i pasticcini a tutti i passanti. E così, con un vassoio di dolci in mano, si è messo  davanti al suo bar in attesa di passanti che, sorpresi e con una certa acquolina, non hanno potuto che accogliere questo gesto di generosità, gustando i vari dolci, tra una chiacchiera e l'altra.        .

19/07/2024 19:14
Gran finale con due premiazioni per l'Appennino Foto Festival: fino alla fine di luglio le mostre rimarranno aperte

Gran finale con due premiazioni per l'Appennino Foto Festival: fino alla fine di luglio le mostre rimarranno aperte

Con le premiazioni di due distinti concorsi, è terminata la quinta edizione dell’Appennino Foto Festival, promosso dall’associazione Photonica3. Grande partecipazione anche per gli eventi accolti nell’ultimo fine settimana trascorso. Sabato 13 luglio il Festival ha fatto tappa all’Istituto Comprensivo De Magistris di Caldarola che ha ospitato la cerimonia di premiazione del 1° Concorso Nazionale di Foto e Videotrappolaggio “Lorenzo Lambertucci”. L’evento, organizzato da L’occhio nascosto dei Sibillini, realizzato in collaborazione con Scubla Srl, ha visto trionfare la 24enne Serena Gnappa, con il suo racconto "Life History Folletti di Bosco” che ha dichiarato: "Il francolino di monte (Tetrastes bonasia) è un piccolo tetraonide presente in Italia in ambiente montano e subalpino. Poco conosciuto e poco studiato, è particolarmente difficile da contattare per via della sua indole estremamente schiva e il suo piumaggio molto mimetico. In questo breve montaggio, ho riassunto e narrato i momenti salienti del ciclo di vita di questi piccoli “folletti di bosco” in un’area dove ho provato a ricercarli con le fototrappole.” La vittoria della piemontese arriva dopo quella che ha decretato il primo posto nel concorso Asferico con Barbara Dall’Angelo. Un’altra donna dunque riesce ad imporsi in un concorso nazionale e questo davvero particolare perché dedicato al foto e videotrappolaggio, tecnica in cui foto e videocamere a infrarossi sono in grado di attivarsi quando rilevano il movimento per cogliere l'immagine degli animali selvatici nel loro ambiente naturale. Emozionante a Caldarola il ricordo di Lorenzo Lambertucci, appassionato componente di Photonica3 e fondatore de L’occhio nascosto dei Sibillini. Per lui i suoi amici di sempre, con cui ha condiviso la grande passione per la natura e per la fotografia naturalistica, hanno realizzato un bellissimo video pieno di sue immagini. Presente in tutte le tappe del Festival sua moglie Silvia e i figli Mattia e Greta.  Dopo il racconto del naturalista e fotografo Gianluca Damiani, domenica 14 luglio il Festival ha fatto tappa al Campus Simonelli Group a Belforte del Chienti con una partecipatissima premiazione del concorso IBC Photo Awards (Italian Biodiversity and Conservation Photo Awards), contest fotografico naturalistico che celebra e promuove la straordinaria biodiversità italiana promosso da Wildlta, presieduta da Dario Rocchi.  Il vincitore assoluto della seconda edizione è stato Stefano Cerbai con lo scatto “Lo specchio della vita”. Il Festival dunque anche quest’anno ha celebrato i grandi valori della sostenibilità ambientale, della biodiversità, del rispetto e della natura. Lo ha fatto offrendo una grande luce di rinascita, tramite la fotografia naturalistica e grazie ai numerosi turisti provenienti da tutta Italia e da diversi Stati italiani, motivati e spinti a frequentare l’entroterra maceratese attratti da questi temi, incrementando la fruizione dei territori grazie a quelle forme di turismo lento, rispettoso e sostenibile di cui sicuramente questi territori hanno bisogno. “E’stata una edizione davvero importante per noi. Il festival continua a crescere, a portare tanti turisti e tanti locali a frequentare questi piccoli comuni e ad informarsi sui diversi temi proposti. Voglio ringraziare tutto lo staff, tutti gli sponsor privati che ci hanno sostenuti, i Comuni e tutte le istituzioni che hanno ancora una volta creduto nel Festival. Un grazie a tutte le associazioni e le organizzazioni che sono state nostre partner. Non è stato facile quest’anno per noi realizzare il Festival ma lo abbiamo fatto per ricordare il nostro grande amico Lorenzo, non potevamo deludere Lollo perché ci teneva tanto ad AFF. Ogni tappa del Festival è stato giustamente ricordato". Fino al prossimo 28 luglio ai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona lasceremo allestite ben 8 mostre di cui cinque in collaborazione con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche FIAF che raccontano i paesi coinvolti. 

19/07/2024 18:46
Il capogruppo di Fdl Simone Livi sull'utilizzo dei fondi europei: "Le Marche tra le regioni italiane più virtuose"

Il capogruppo di Fdl Simone Livi sull'utilizzo dei fondi europei: "Le Marche tra le regioni italiane più virtuose"

 Questa la dichiarazione del capogruppo di FdI, Simone Livi, a seguito della pubblicazione del monitoraggio sulla programmazione europea 2021-2027: “Finalmente le Marche tra le regioni italiane più virtuose in termini di utilizzo dei fondi della programmazione europea 2021-2027. Una netta inversione di tendenza dopo molti anni nei quali non è stato così, tanto da determinare anche la nostra ‘retrocessione’ in regione ‘in transizione’. Ora, invece, siamo diventati un benchmark a livello nazionale". "Le Marche- prosegue Livi- si collocano al secondo posto nazionale con un dato di avanzamento degli impegni che ci vede al 30,37% su Fse+, quasi doppiando il dato della media italiana ferma al 16,09%. Ancora migliore il dato percentuale sul Fesr: le Marche sono al 25,53% di utilizzo dei fondi, quarto posto assoluto, oltre tre volte il dato italiano fermo all’8,25%. E tutto ciò si traduce con un importo complessivo dei bandi pubblicati di oltre 420 milioni di euro di risorse messe a disposizione del territorio regionale, corrispondenti ad oltre il 50% della dotazione dei due programmi Fesr e Fse+ e questo a neppure due anni dal loro avvio. Un grazie agli uffici per la grande collaborazione e sinergia con la quale si sta lavorando di concerto con l’Esecutivo regionale". Numeri incontrovertibili che si traducono in un impatto, senza precedenti, in termini di inclusione, di spesa del sociale, di occasioni per rientri nel mondo del lavoro, in nuova occupazione. Settori strategici per una regione, come le Marche, che sta continuando nella sua ripartenza. Non è un traguardo, ma solo uno step ulteriore che ci spinge a proseguire in questa direzione per dare a imprese, cittadini e enti locali strumenti in grado di invertire la rotta e rilanciare il tessuto socio-economico della nostra regione”

19/07/2024 18:15
Morrovalle, si è spento all'età di 75 anni l'avvocato Achille Castignani

Morrovalle, si è spento all'età di 75 anni l'avvocato Achille Castignani

Dopo una lunga malattia, si è spento all’età di 75 anni all’ospedale di Recanati l’avvocato Achille Castignani, originario di Morrovalle, e figura di spicco molto amata nel mondo dell’ippica e non solo. Castignani, infatti, non era soltanto un avvocato, ma era conosciutissimo anche per la sua scuderia che ha contribuito a rendere celebre il suo nome nel settore. Riguardo alla professione di legale, che svolgeva tra Macerata e Morrovalle, era un esperto di infortunistica stradale.Tra le sue passioni spiccavano quella per la storia dell'arte e la storia romana.  La sua scomparsa lascia un vuoto fra parenti e amici e tra tutti coloro che l'hanno conosciuto. Dalla mattinata di domani, 20 luglio, chi vorrà potrà recarsi alla casa funeraria S.o.f.t. di Montecosaro per un ultimo saluto. Il rito funebre avrà luogo a Morrovalle, nella chiesa di San Bartolomeo, alle ore 9:30 del prossimo lunedì 22 luglio. 

19/07/2024 17:37
L'ondata di calore danneggia i cavi elettrici: black-out a Monte San Giusto

L'ondata di calore danneggia i cavi elettrici: black-out a Monte San Giusto

 L’ondata di calore ha creato diversi black-out a Monte San Giusto. “Successivamente alle varie segnalazioni sull’interruzione di energia elettrica in diverse zone del nostro territorio, Enel ci informa che il problema sembra essere causato dall'ondata di calore, che potrebbe aver danneggiato i cavi interrati”. Questa la spiegazione del Comune che comunica, inoltre, come sarà necessario un intervento con gruppi elettrogeni. “Le squadre di intervento sono già al lavoro sul posto per ripristinare il servizio che richiederà un tempo stimato di circa 3 ore”.

19/07/2024 17:00
Presentato a Montecassiano il rapporto di sostenibilità 2023 di Astea, l'ad: "Grandi risultati"

Presentato a Montecassiano il rapporto di sostenibilità 2023 di Astea, l'ad: "Grandi risultati"

Nella splendida cornice di Villa Quiete di Montecassiano, Astea ha presentato il suo Rapporto di Sostenibilità 2023. L'evento, moderato dal giornalista e conduttore televisivo Paolo Notari, ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco: Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano, Monica Bordoni, vicesindaco di Osimo, Emanuele Pepa, sindaco di Recanati, Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea e Massimiliano Riderelli Belli, direttore generale di Astea. Tra gli ospiti d'onore erano presenti anche Licia Colò, giornalista e divulgatrice, e il colonnello Francesco Laurenzi, meteorologo e giornalista esperto di eventi atmosferici. Il rapporto di sostenibilità di Astea 2023 rappresenta un rendiconto economico che va oltre i numeri, analizzando le attività svolte a tutela dell'ambiente. Questo documento raccoglie i frutti dei grandi riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni, come l'impegno green certificato dal Financial Times, l'Oscar di Bilancio di Ferpi e il Premio Industria Felix della Luiss di Roma, che hanno ribadito l'impegno dell'azienda per la trasparenza nella comunicazione del piano finanziario e per l'uso di nuove tecnologie. La visione di Astea per il 2023 è ispirata dagli elementi naturali - acqua, terra, aria e fuoco - che guidano il cammino verso un domani più equo e rispettoso dell'ambiente. Il servizio idrico integrato di Astea copre Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati, servendo un bacino di 109.930 abitanti con un prelievo di 10,62 milioni di metri cubi d'acqua, registrando un calo del 2%. La distribuzione di gas naturale copre 75.328 cittadini tra Osimo, Recanati, Loreto e Montecassiano, con una rete di 470 km che ha distribuito 33,62 milioni di metri cubi di gas, con un calo del 17% dei consumi. Nel settore della distribuzione di energia elettrica, Astea ha ampliato il proprio servizio da 60.000 a 93.428 abitanti, grazie a nuove partnership e acquisizioni, includendo i comuni di Ortona e San Vito Chietino in Abruzzo e quelli di Magliano di Tenna e Offida nel sud delle Marche . L'immissione di energia in rete ha raggiunto i 451,18 milioni di kWh, con perdite di rete assestata al 4%. La raccolta dei rifiuti viene svolta a Numana e Osimo, servendo 38.602 residenti che hanno prodotto 24.150 tonnellate di rifiuti, in calo rispetto alle 24.550 del 2021. L'illuminazione pubblica gestita da Astea copre Agugliano, Montelupone, Osimo, Polverigi, Recanati e Santa Maria Nuova, con un totale di 72.103 abitanti e quasi 16.000 punti luce. Nel 2023, Osimo ha visto il rinnovamento di gran parte dei suoi 6.982 punti luce, sostituendo 3.806 di essi con fari a LED a risparmio energetico. Astea è impegnata a migliorare l'efficienza della sua rete idrica, partecipando alla creazione del gestore unico nell'Ato3 di Macerata. Nel 2023, ha realizzato 1,3 km di nuove tubazioni idriche, sostituendone 5,5 km e dismettendo 0,9 km. Le perdite idriche della rete Astea si attestano al 32%, un dato inferiore alla media nazionale del 40%. La qualità dell'acqua è stata garantita da 133 campioni analizzati alla fonte, con solo 10 non conformi, e 835 campioni analizzati sulla rete di distribuzione, tutti conformi. Le "casette dell'acqua" di Astea, 17 nel 2023 e 18 nel 2024, hanno erogato 5,95 milioni di litri d'acqua, evitando lo smaltimento di 3,97 milioni di bottiglie di plastica. La raccolta differenziata a Osimo ha raggiunto il 76,4%, il miglior dato tra i comuni marchigiani sopra i 30.000 abitanti, a Numana è salita al 73,2%. Il Centro del Riuso di San Biagio ha visto un aumento del 26% degli utenti che conferiscono materiale e del 20% di quelli che lo ritirano, con un totale di 53,6 tonnellate di materiale riutilizzato, in crescita rispetto alle 45,2 tonnellate del 2022. Astea ha incrementato le ore dedicate ai corsi di formazione del personale, passando da 2.708 a 3.911 ore, con il 49% dedicarsi alla sicurezza sul lavoro, il 23% alle novità legislative e normative, il 18% all'area tecnico-specialistica e il 5% a quella informatica.  La controllata Dea di Astea, dopo aver consolidato la propria posizione con nuove partnership, è diventata Dea Elettrica, un polo nazionale dell'energia elettrica quotato alla Borsa di Milano, con l'ambizione di entrare tra i primi 10 operatori del mercato di riferimento. "Abbiamo messo la società sulla giusta strada – ha dichiarato Fabio Marchetti, Amministratore Delegato di Astea Spa – tutti i settori in cui siamo impegnati progrediscono in termini di risultati grazie ai numerosi investimenti del gruppo. Siamo sul territorio per rispondere alle esigenze dei cittadini, svolgendo un ruolo di coesione tra tutti i comuni e gli stakeholder. Un ringraziamento particolare va ai dipendenti e ai cittadini che con la loro collaborazione ci hanno permesso di ottenere grandi risultati".  

19/07/2024 16:33
Altro ritorno in casa Recanatese: dopo 7 anni Davide Mordini è di nuovo giallorosso

Altro ritorno in casa Recanatese: dopo 7 anni Davide Mordini è di nuovo giallorosso

Dopo il recente ritorno di D'Angelo, un altro volto noto torna a far parte della Recanatese. Il centrocampista Davide Mordini, originario di Porto Recanati, ha ufficializzato il suo ritorno nella squadra dove ha mosso i primi passi da professionista. Dopo sette anni di esperienze in diverse squadre italiane, Mordini torna finalmente a "casa". Il calciatore, che compirà 28 anni a breve, ha trascorso una carriera caratterizzata da un'intensa varietà di esperienze. Cresciuto nel settore giovanile del Cesena, ha avuto l'opportunità di affinare il suo talento e il suo potenziale in diverse squadre, tra cui Santarcangelo, Mestre, Faralpisalo', Fermana, Teramo e Olbia. Ogni tappa del suo percorso professionale ha arricchito il suo bagaglio tecnico e tattico, preparandolo per questo momento speciale di ritorno alla Recanatese. "Sono felice di tornare alla Recanatese, credo molto in questa società che è cresciuta tanto in questi anni. Sento molta fiducia da parte del club e non vedo l’ora di cominciare la nuova stagione- è il commento di Mordini dopo la firma e la stretta di mano con il presidente Adolfo Guzzini in sede-. Essendo del posto, tornare a casa ha sempre un sapore speciale così come rappresentare cosi come è motivo di orgoglio rappresentare questi colori. Le ultime stagioni non sono state semplici, l'infortunio mi ha messo a dura prova ma il peggio è passato ed ora ho voglia di ripartire e di fare bene".

19/07/2024 16:25
Il fondo musicale del Centro Nazionale di Studi Leopardiani si arricchisce grazie alla donazione di Federico Verrigni

Il fondo musicale del Centro Nazionale di Studi Leopardiani si arricchisce grazie alla donazione di Federico Verrigni

Il Fondo Musicale del Centro Nazionale di Studi Leopardiani si è impreziosito grazie alle due nuove composizioni per voci e strumenti, create da Federico Verrigni. Queste opere, ispirate a “La ginestra” e “Alla Luna”, sono state eseguite per la prima volta il 25 gennaio 2024 al Teatro Mazzacorati di Bologna e l’8 giugno successivo nella Sala Bossi del Conservatorio “G. Martini”, dove Verrigni è studente del Biennio di composizione. Accompagnato da Paola Ciarlantini, che ha studiato il fondo, Federico Verrigni ha consegnato personalmente le sue composizioni al presidente del CNSL, Fabio Corvatta. Il giovane compositore ha espresso il suo entusiasmo dicendo: “Ringrazio sentitamente per la splendida e calorosa accoglienza il presidente del CNSL. Considero quanto avvenuto oggi come un traguardo per la mia vita oltre che per la mia carriera di compositore e spero che possa essere la prima di una lunga serie di altrettanto piacevoli collaborazioni con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani”. Attualmente, il Fondo Musicale del Centro Nazionale conserva oltre 230 partiture, sia manoscritte che stampate, su supporti analogici e digitali. Dopo un importante intervento di catalogazione e riorganizzazione nel 2021, l’inventario del fondo viene costantemente aggiornato con tutte le nuove donazioni, come quella de “L’infinito” musicato da Massimo Varini e recitato da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. Il Presidente Corvatta ha espresso la sua gratitudine verso Federico Verrigni per il suo contributo.

19/07/2024 16:20
Unicam, assegnata la borsa di studio Fulbright al professore Francomaria Tedesco

Unicam, assegnata la borsa di studio Fulbright al professore Francomaria Tedesco

Importante riconoscimento per un docente dell’Università di Camerino. Il professore Francescomaria Tedesco, professore associato di Filosofia politica presso la Scuola di Giurisprudenza, ha infatti conseguito la prestigiosa borsa di studio Fulbright come Distinguished Chair, che gli consentirà di effettuare un periodo di insegnamento presso la Northwestern University, con sede a Evanston, in Illinois. Il programma Fulbright, nato nel 1946 in base alla legge proposta dal Senatore J. William Fulbright dell’Arkansas con l’obiettivo di finanziare borse di studio per lo studio, la ricerca, l’insegnamento favorendo così il processo di pace attraverso lo scambio di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni nel mondo, è attualmente il più importante programma di scambi culturali internazionali degli Stati Uniti. In Italia il Programma Fulbright ha avuto inizio nel 1948 con il primo accordo tra il Governo degli Stati Uniti ed il Governo italiano e con l’istituzione della Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti (The US – Italy Fulbright Commission). “Sono naturalmente molto orgoglioso – ha affermato il professore Tedesco – di aver conseguito questo risultato che senza dubbio rappresenta per me una grande opportunità di crescita intellettuale e personale; sono altresì fiero di portare negli Stati Uniti anche il nome dell’Università di Camerino, alla quale mi onoro di appartenere”. Il prof Tedesco, uno dei quattro studiosi italiani che hanno ottenuto per l’anno in corso questo prestigioso riconoscimento, si recherà negli Stati Uniti nel secondo semestre dell'anno accademico 2024/2025, da marzo a giugno 2025, e terrà due insegnamenti presso il Dipartimento di francese e italiano della Northwestern University. Il prof. Tedesco è referente del Rettore per la Rete delle Università Italiane per la Pace. Presso l'Università di Camerino attualmente insegna Filosofia delle scienze sociali, Storia delle dottrine politiche e Sistemi politici e pluralismo culturale. Ha tenuto lezioni, conferenze e seminari in università e istituzioni accademiche e culturali italiane e straniere ed ha pubblicato cinque libri e numerosi saggi, articoli e voci enciclopediche in riviste e volumi in lingua italiana, inglese, tedesca. Fa parte di comitati di redazione di riviste e collane librarie e collabora con testate giornalistiche italiane.  

19/07/2024 15:57
Riparte la stagione estiva alle Saline di Penna San Giovanni

Riparte la stagione estiva alle Saline di Penna San Giovanni

Domenica 21 luglio riparte la stagione estiva alle Saline di Penna San Giovanni. Nuove strutture, accoglienza migliorata e, soprattutto, la possibilità di godere di un luogo in cui sfuggire alla calura di questi giorni. Le Saline continuano a regalare uno spazio di natura inaspettato che può davvero rappresentare un’alternativa per chi desidera trovare un’oasi di freschezza e benessere rispetto alla calca che solitamente affolla le spiagge della vicina costa. Le Saline, che prendono il nome dalla presenza del sale nelle acque dei torrenti Salino e Patenetta che attraversano l’area, rappresentano una delle realtà più singolari del maceratese, sia dal punto di vista naturalistico che storico. In questi anni, grazie al lavoro di recupero e valorizzazione messo in opera dall’amministrazione comunale di Penna San Giovanni e dalla Saline Terme SpA, si è potuti tornare a fruire del parco con la riapertura di sentieri, servizi vari, tra cui la piscina, e la possibilità di potersi avvalere di un punto ristoro per aperitivi, sfiziosità e musica. E sarà proprio la musica a sancire domenica prossima l’apertura della nuova stagione: dalla mattina sarà in funzione il servizio bar e piscina mentre nel pomeriggio e fino a sera la performance musicale sarà affidata al ritmo del DJ Gianluk.

19/07/2024 15:48
Vietato sprecare acqua, a San Severino arriva l'ordinanza: "Innaffiare solo nelle ore notturne"

Vietato sprecare acqua, a San Severino arriva l'ordinanza: "Innaffiare solo nelle ore notturne"

Divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi impropri e limitazione dei consumi, a salvaguardia della risorsa idrica. La sindaca di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso un provvedimento che avrà decorrenza immediata e fino al 15 ottobre 2024. Nello stesso decreto si ordina  tutti gli utenti del servizio idrico integrato un uso estremamente accorto dell’acqua distribuita dall’acquedotto pubblico; agli utenti di tipo domestico, si raccomanda, inoltre, di limitare l’impiego dell’acqua potabile in distribuzione ai soli usi alimentare e igienico-sanitario escludendo, in particolare negli orari diurni e di maggior consumo ogni altro uso consentito ma non strettamente necessario. Nello stesso provvedimento viene vietato l’impiego di acqua potabile per le seguenti attività: lavaggio di cortili e piazzali; il lavaggio domestico di veicoli a motore; il riempimento di piscine private e vasche da giardino, ornamentali e simili; innaffiamento giardini; innaffiamento orti, a esclusione delle ore notturne (22:00 - 06:00). Invita, inoltre, tutti i cittadini ad adottare ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio idrico, tra cui; controllare periodicamente il contatore dell’acqua e verificare che non registri consumi quando tutti i rubinetti sono chiusi, evidenziando l’eventuale presenza di perdite occulte; riparare prontamente perdite, anche minime, da rubinetti, sciacquoni, ecc.; installare su tutti i rubinetti dispositivi frangigetto,che consentono di risparmiare risorsa idrica pur disponendo di un flusso di agevole impiego; limitare per quanto possibile la ricarica degli sciacquoni, sottraendo volume al serbatoio; non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di stoviglie e verdure, ma solo per il loro risciacquo. Utilizzare l’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante, utilizzare l’acqua di cottura della pasta per il lavaggio manuale delle stoviglie; impiegare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico;  preferire la doccia al bagno, avendo cura in particolare di non far scorrere acqua mentre ci si insapona. Non far scorrere in modo continuo l’acqua del rubinetto durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba. Piermattei avverte tutti i cittadini della necessità di intraprendere azioni preventive, per il corretto consumo dell’acqua, al fine di evitare l’interruzione della continuità del servizio di approvvigionamento, il razionamento e la turnazione della fornitura idropotabile, fino al progressivo divieto degli utilizzi, compresa l’irrigazione agricola, in quanto la priorità della risorsa idrica è subordinata al consumo umano.

19/07/2024 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.