di Picchio News

Sparse Festival "invade" il centro di Camerino: teatro, musica, danza e circo si uniscono

Sparse Festival "invade" il centro di Camerino: teatro, musica, danza e circo si uniscono

Prosegue Sparse festival, teatro, musica, danza e circo nelle aree rurali della regione Marche, che domenica (14 novembre ore 11.30 e 14.30) arriverà a Camerino. Il centro storico della città ducale sarà percorso da A[1]BIT di Sanpapié, un progetto che nasce dalla voglia di esplorare la relazione dell’individuo e della comunità con la città e, in generale, con gli spazi urbani. I danzatori si muovono sulla coreografia di Lara Guidetti che sceglie come colonna sonora 1-BitSymphony del compositore newyorkese Tristan Perich. Un piccolo gruppo di spettatori, rigorosamente con la musica in cuffia e accompagnati da un testo che introduce e contestualizza lo spazio della performance, segue i danzatori nel disegno che si adatta a spazi urbani pubblici e privati, interni ed esterni. È realizzato nell’ambito del progetto europeo Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) è finanziato dal programma Europa Creativa e che vede AMAT come soggetto italiano accanto a Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia). “Quando mettiamo le cuffie e decidiamo un suono, una musica che ci accompagna, spesso lo spazo e la nostra esperienza di esso si modificano in relazione a quella peculiare sorgente che ci permette di cogliere dettagli ed escluderne altri, creando un viaggio intimo dentro ad uno spazio pubblico. La 1-BitSymphony di Tristan Perich ci ha affascinati – affermano gli autori del progetto - perché è un “dispositivo a misura d’uomo”: potrebbe essere contenuto e suonare un’intera sinfonia nelle tasche di chiunque, con una qualità bassissima, di uso comune (tablet, telefoni, pc…), ma in grado di restituire un universo sonoro complesso e ricco di citazioni tra storia e contemporaneità. Mettendo in relazione queste riflessioni, abbiamo sperimentato come, attraverso una colonna sonora condivisa, si potesse partire dalla percezione del singolo e, attraverso la costruzione di piccoli riti collettivi in forma danzata, approdare alla costruzione di una comunità. La relazione tra posizione individuale e collettiva, in un contesto urbano e disordinato, è il cardine della ricerca coreografica: i danzatori si muovono in funzione dello spazio e del pubblico, che si trova ad essere, inconsapevolmente, parte del disegno coreografico. Un piccolo gruppo di spettatori, rigorosamente con la musica in cuffia e accompagnati da un testo che introduce e contestualizza lo spazio della performance, segue i danzatori nel disegno che si adatta a spazi urbani pubblici e privati, interni ed esterni”. Regia e coreografia di A[1]BIT sono di Lara Guidetti, assistente alla coreografia Matteo Sacco, testi e voce Marcello Gori, interpreti Fabrizio Calanna, Sofia Casprini, Luis Colombo Matteo Sacco, Lara Viscuso, musica 1 Bit Symphony di Tristan Perich, produzione Sanpapié in collaborazione con MilanOltre Festival Exister DANCEHAUSpiù.

09/11/2021 16:43
Macerata, un nuovo agente per la Polizia Locale: è il 30enne Samuele Pantanetti

Macerata, un nuovo agente per la Polizia Locale: è il 30enne Samuele Pantanetti

Dal 25 ottobre scorso il Comando della Polizia locale di Macerata può contare su un nuovo agente. Si tratta di Samuele Pantanetti, 30 anni, proveniente da Belluno dove ha prestato servizio dall’inizio del 2021 dopo aver lavorato precedentemente 2 mesi a Numana e ora in forza, a tempo indeterminato, al Comando di Macerata. Pantanetti va ad aggiungersi alle due nuove leve assunte nello scorso mese di ottobre, Paolo Borroni e Riccardo Maroni, andando ad ampliare di fatto l’organico della Polizia locale da poco riorganizzato dal Comandante Danilo Doria con un nuovo assetto. Augurando al nuovo arrivato buon lavoro, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna ribadisce l’importanza del compito che gli agenti della Polizia locale svolgono al servizio dei cittadini per garantire la vivibilità sociale e la sicurezza urbana: “Un impegno – ha detto Renna – che l’Amministrazione comunale ha a cuore e per questo sta compiendo un investimento fattivo e significativo in modo da incrementare e migliorare i servizi di controllo e di presidio del territorio. In quest’ottica, a dicembre, verrà effettuata una nuova assunzione che andrà ad incrementare ulteriormente il numero degli agenti”.  

09/11/2021 16:35
Covid Marche, 138 casi e 3 decessi oggi: Maceratese maglia nera per vaccinati con seconde dosi

Covid Marche, 138 casi e 3 decessi oggi: Maceratese maglia nera per vaccinati con seconde dosi

Scendono i ricoveri, ma continua a crescere il tasso di incidenza totale del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Regione che ha anche reso noto i dati della campagna vaccinale divisi per province. Il Maceratese risulta essere maglia nera per numero di somminstrazioni di secondi dosi con il 71,14% di vaccinati, mentre la provincia più virtuosa è quella di Ancona (con l'82,8%), seguita da Ascoli (78,8), Pesaro (76,2%) e Fermo (77,1%). La percentuale totale di vaccinati in Regione con seconda dose è del 79,13%.  Nei dati giornalieri si evince, inoltre, come nelle ultime 24 ore, siano stati testati 4106 tamponi: 2182 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1143 nello screening con percorso antigenico, con 64 positivi rilevati) e 1924 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 6,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 72,66 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 66,27). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 138, di cui 14 nella provincia di Macerata, 53 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 20 in provincia di Fermo, 29 in provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione.  Nelle ultime 24 ore scendono i ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 92 (-2 rispetto a ieri) tra i quali 23 in Terapia intensiva (- 1 rispetto alle ultime 24 ore), 42 in reparti non intensivi e 27 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Da sottolineare come, ad oggi, due parametri su tre - il tasso d'incidenza cumulativo del virus ogni 100 mila abitanti e le Terapie Intensive occupate -  siano da zona gialla (queste ultime superano la soglia 10%). Resta, invece, da rischio moderato il tasso totale dei posti letto occupati in tutta l'area medica.  Nell'ultimo giorno si registrano, purtoppo, anche tre decessi correlati al Covid-19: le vittime sono un 70enne di Serra De Conti che ha perso la vita all'ospedale di Pesaro, una 89enne di Servigliano che è spirata alla Rsa Valdaso e una 91enne di Porto San Giorgio anch'essa venuta a mancare all'interno della Residenza assistenziale fermana.   

09/11/2021 16:09
Valfornace, Sante Copponi nominato nuovo Prefetto di Matera

Valfornace, Sante Copponi nominato nuovo Prefetto di Matera

Il dott. Sante Copponi, nato a Pievebovigliana, è stato nominato nei giorni scorsi Prefetto di Matera. Laureato in Scienze Politiche nel 1983, ha ricoperto numerosi incarichi tra le Marche e l’Emilia, dove ha svolto funzioni presso la Prefettura di Piacenza tra il 2006 e il 2008, pur mantenendo costanti e stretti legami con il paese d'origine. Di seguito le felicitazioni del primo cittadino Massimo Citracca: "La recente nomina rappresenta il completamento di un percorso professionale altamente qualificato, in un territorio magnifico come quello della Basilicata", motivo per cui tutti gli abitanti di Valfornace hanno voluto esprimere "il profondo orgoglio nell’avere Sante Copponi come concittadino". "La sua figura d'altronde permette di cogliere l’occasione per riflettere sul ruolo della politica, delle istituzioni locali e su quanti, con impegno e dedizione, ricoprono all’interno di tali enti, incarichi di grande importanza e responsabilità. L’intera amministrazione comunale di Valfornace, a nome di tutti i cittadini, si congratula vivamente con Sante Copponi, per l’importante ruolo che si trova a ricoprire" ha concluso il sindaco.   

09/11/2021 15:49
Direttore artistico Sferisterio, c'è il bando: 50mila euro di compenso e diploma di conservatorio tra i requisiti

Direttore artistico Sferisterio, c'è il bando: 50mila euro di compenso e diploma di conservatorio tra i requisiti

Come anticipato da Picchio News lo scorso 28 ottobre, a seguito della delibera dei componenti del CdA dell’Associazione Arena Sferisterio (leggi qui), è stato ufficialmente pubblicato - sul sito dell'Ente - il bando pubblico per la manifestazione di interesse per l’incarico di direttore artistico. Si tratta di un incarico triennale per il quale è previsto un compenso complessivo di 50mila euro, con rimborso spese da documentare nel "limite massimo di 8mila euro annui".  Gli interessati potranno presentare le domande via Pec all’indirizzo sferisterio@pec.it entro le ore 12 del 6 dicembre 2021. Tra i requisiti viene evidenziato come "sarà elemento di valutazione il possesso del diploma di conservatorio e l'aver maturato una specifica competenza ed esperienza in incarichi di direzione artistica, o comunque concernenti l’ideazione, l’organizzazione o il coordinamento artistico di festival, stagioni ed eventi di livello nazionale o internazionale, preferibilmente presso fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione, festival riconosciuti per legge come festival di assoluto prestigio o altri enti similari, anche stranieri".  Nel bando si legge, inoltre, come "le manifestazioni di interesse verranno sottoposte al Consiglio di Amministrazione dell’Associazione, che inviterà a colloquio un massimo di 5 candidati tra quelli che maggiormente rivestono le caratteristiche descritte". Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, si riserva la "facoltà di esaminare ulteriori candidature qualora quelle emerse dal presente avviso, a suo insindacabile giudizio, fossero ritenute insufficienti".

09/11/2021 15:30
Furti nei bar del cratere sismico: Daspo urbano per due uomini

Furti nei bar del cratere sismico: Daspo urbano per due uomini

Avevano messo a segno diversi furti in tre paesi del cratere: scatta il Daspo urbano per due uomini. Il questore, Vincenzo Trombadore, sulla base delle segnalazioni dei carabinieri di Camerino e della Polizia Anticrimine, ha emesso due Daspo urbani per due uomini - un cittadino fermano e un cittadino marocchino anch'esso residente a Fermo - sospettati di aver commesso alcuni furti, tutti nell'area compresa tra Muccia, Serravalle e Pieve Torina. In particolare i due, con precedenti di Polizia contro il patrimonio e lo spaccio di sostanze stupefacenti, nelle loro scorribande notturne tra l'area di servizio di Muccia e altri bar della zona, avevano fatto incetta di bottiglie di alcolici e contanti rubati dalle casse. Con questo provvedimento, i due soggetti non potranno accedere per un anno nel territorio e nei locali in questione.  

09/11/2021 14:56
Macerata, sicurezza stradale: il Comune si aggiudica il bando da 100 mila euro

Macerata, sicurezza stradale: il Comune si aggiudica il bando da 100 mila euro

Il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 100mila euro relativo al bando regionale per interventi sulla sicurezza stradale presentato nei giorni scorsi dall’assessore regionale Francesco Baldelli. L’istanza proposta dall’assessorato ai Lavori Pubblici è relativa al progetto esecutivo delle opere di manutenzione straordinaria di via Santa Maria della Porta, via di accesso al centro storico che collega Rampa Zara a piazza Vittorio Veneto. Il progetto, che prevede una spesa complessiva di 180mila euro, consiste nella completa rimozione della pavimentazione esistente, nel rifacimento della fondazione stradale e quindi nella posa della nuova pavimentazione in porfido. «Siamo soddisfatti di esserci aggiudicati tale finanziamento nella misura massima prevista dal bando e ringraziamo la Regione Marche per aver stanziato somme consistenti con una procedura di assegnazione competitiva e democratica – ha commentato l’assessore Andrea Marchiori -. Questa opera è per il Comune molto importante sia per lo stato di manifesto deterioramento della strada sia perché si andrà a intervenire lungo la principale via di accesso al centro città che conduce alla Basilica di San Giovanni passando per il Museo di Scienze Naturali, l’Università, il Comune e l’Ufficio del Giudice di Pace». «Contestualmente annunciamo che ci siamo aggiudicati anche un finanziamento di 15.750 euro, relativo a un altro bando della Regione Marche sulle ciclostazioni, che destineremo alla realizzazione di una struttura a servizio sia del trasporto pubblico locale che delle biciclette nel quartiere di Collevario; tale intervento aggiunge così un altro tassello al progetto delle ciclovie maceratesi – ha concluso Marchiori -. Con queste due opere finanziate ci avviamo alla conclusione di un anno davvero impegnativo ma al contempo ricco di soddisfazioni per le tante opere messe a terra e progettate».    

09/11/2021 13:10
Tolentino punta sul green, in arrivo 20 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Tolentino punta sul green, in arrivo 20 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

In arrivo 20 colonnine per la ricarica elettrica a Tolentino. Individuati i siti dove saranno installate.  “Il Comune considera lo sviluppo della mobilità elettrica un fattore fondamentale per migliorare la qualità dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico , perciò ha accolto la richiesta presentata dalla Fintel Group S.p.a. di Pollenza (impresa che installa e gestisce l’infrastruttura di ricarica) per l’installazione di nuove colonnine”, si legge in una nota dell’amministrazione comunale tolentinate . “È stato pertanto approvato un protocollo d’intesa per la realizzazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, attraverso la concessione in uso degli spazi pubblici idonei alla loro installazione nel rispetto della normativa vigente. L’amministrazione prevede di installare venti  infrastrutture di ricarica, concedendo l’occupazione di altrettanti spazi pubblici, nelle seguenti vie  e  piazze: Piazza San Giovanni Bosco, Largo Cesare Marcorelli, Piazza Dell'unita', Piazza San Vincenzo Maria Strambi, Piazza Martiri Di Montalto, Viale Fabio Filzi, Piazza Nazareno Gabrielli, Parcheggio"Matteotti" Di Superfice, Via Pietro Nenni, Via Nicola Ciarapica (ospedale), Zona Sticchi (Piscina), Viale Della Repubblica/Viale Giovanni Benadduci (Parcheggio), Piazza Nicola Peramezza, Piazza Beato Angelico, Piazza Palmiro Togliatti, Via Enrico Mattei,Via Giuseppe Saragat (Parcheggio), Viale Vittorio Veneto (Mimosa), Via Salvatore Ficili (licei), Largo 815, Terme Santa Lucia. Tutti i punti di erogazione saranno  dotati di tecnologie informatiche per la gestione da remoto e saranno in grado di rispondere alle esigenze attuali e future della mobilità elettrica”.

09/11/2021 12:53
Civitanova, Giulio Ferroni e Marcello Verdenelli dialogano su Dante e Annibal Caro

Civitanova, Giulio Ferroni e Marcello Verdenelli dialogano su Dante e Annibal Caro

Proseguono le iniziative dell'Osservatorio Annibal Caro, nato il 4 giugno 2019 per onorare la figura del letterato civitanovese. Va in questa direzione l’iniziativa di domenica 14 novembre 2021, quando dalle 17.30 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta si aprirà un incontro su “L’Italia di Dante e la “piccola terra” di Annibal Caro” che vedrà ospiti i professori Marcello Verdenelli e Giulio Ferroni, che converseranno partendo dall’ultimo libro di Ferroni: “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia”. “L’Osservatorio - spiega Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca civica “Marco Moretti” e nel comitato scientifico dell’Osservatorio stesso - si impegna a mantenere viva la memoria di Annibal Caro e lo fa con una serie di attività educative, formative, ma anche di ricerca scientifica. In quest’ottica, nasce l’incontro di domenica 14 novembre, il quale sarà un’ottima occasione per portare alla conoscenza del grande pubblico e degli studiosi nuove connessioni tra Dante e Caro”. “L’Italia di Dante e la “piccola terra” di Annibal Caro” è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, l’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche e la Pinacoteca Civica “Marco Moretti”. L’ingresso è libero, con l’obbligo di Green Pass.  “La nostra Amministrazione, due anni fa, ha istituito l’Osservatorio Annibal Caro, valorizzando e dando risalto ad una figura, quella di Annibal Caro, tra le più eclettiche ed emblematiche della cultura umanistico-rinascimentale, proprio per la sua variegata e intensa produzione - le parole del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -. L’evento di domenica contribuisce alla conoscenza e alla diffusione della grandezza di Caro, non a caso accostato alla somma figura di Dante Alighieri, sulle orme di quanto sta facendo in tal senso l’Osservatorio”. Quanto all’Osservatorio, ricordiamo che questo è formato da un comitato scientifico di alta levatura culturale. Che vede: la dottoressa Enrica Bruni (direttrice della Pinacoteca Civica “Marco Moretti”), il professorPierluigi Cavalieri (storico indipendente), il prof. Giulio Ferroni (già docente Università “La Sapienza” di Roma), il professor Enrico Garavelli (docente Università di Helsinki), il professor Stefano Papetti (storico dell’arte), la dottoressa Mara Pecorari (esperta di ambito storico archivistico), il professor Marcello Verdenelli (già docente Università di Macerata), il professor Riccardo Scrivano (già docente Università “La Sapienza” di Roma, membro ad honorem, recentemente scomparso). In questo arco di tempo l’“Osservatorio Annibal Caro” ha lavorato gratuitamente per realizzare diverse iniziative: la cura della sezione dedicata al Caro all’interno del convegno “Archiviamente aperti”, organizzato nell’ambito della settimana internazionale degli archivi, in collaborazione con sezione Marche di Anai (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), la mostra storico artistica documentale "Annibal Caro. Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", organizzata all'interno della Pinacoteca civica “Marco Moretti” presso la casa natale del Caro, la sostituzione della targa apposta sulla facciata del palazzo della Delegazione, riportante il sonetto originale del Caro dedicato alla sua Terra, pubblicato postumo nel 1569, la realizzazione del proprio logo e due cartelle d’arte in omaggio ad Annibal Caro

09/11/2021 11:49
Mondiali di mezza maratona, splendido argento per Fabrizio Vallone

Mondiali di mezza maratona, splendido argento per Fabrizio Vallone

Nella giornata di domenica 7 novembre, a Ponte Delgada (Portogallo) è andato in scena il “9th Virtus World & 7th Virtus European Half Marathon Championships”. La rappresentativa azzurra della Fisdir era composta da tre atleti con due tesserati Anthropos, Fabrizio Vallone e Ndiaga Dieng, accompagnati dal Referente Tecnico Nazionale Mauro Ficerai e dal tecnico Andrea Croia. Fabrizio era uno dei favoriti per salire sul podio e, grazie all’ottima preparazione con il tecnico Giuseppe Raffermati, ha rispettato le attese con un argento Mondiale ed Europeo al termine della Virtus Half Marathon grazie al tempo di 1h 14’ 53” registrato sulla distanza dei 21 chilometri. La vittoria è andata al lusitano Cristiano Pereira (1h 09’ 45”), mentre Ndiaga Dieng si è ritirato per una noia muscolare a sette chilometri dal traguardo. La stagione dell’Anthropos continua con un altro evento nazionale nel fine settimana corrente. A Ostia Lido la squadra di basket andrà a caccia del titolo italiano di pallacanestro c21 (per persone con sindrome di down) della Fisdir. “Continua un anno meraviglioso dal lato dei risultati sportivi - ha sottolineato il presidente Nelio Piermattei -. Fabrizio, dopo il Titolo mondiale nei 10.000 dello scorso giugno, si è confermato tra i più forti al mondo nelle lunghe distanze, mentre Ndiaga, purtroppo, è giunto scarico a questo evento, ma per lui parla la medaglia di Tokyo. Ora divertiamoci con i nostri del basket”.  

09/11/2021 11:38
Macerata, tornano i Consigli di Quartiere. Garbati si astiene: "Proposta da perfezionare"

Macerata, tornano i Consigli di Quartiere. Garbati si astiene: "Proposta da perfezionare"

Discussione che ha visto impegnati tutti, maggioranza ed opposizione ieri in consiglio comunale, quella sollevata dalla proposta del consigliere Andrea Blarasin sui Consigli di Quartiere. Macerata Rinnova, con la sua rappresentante consigliera Elisabetta Garbati, ha fatto dell’Istituzione del Consiglio di Quartiere uno dei suoi punti di forza della campagna elettorale.  Tuttavia la proposta ha trovato nella Garbati un voto di astensione. “Così come è stata formulata non rispecchia le nostre convinzioni; andava perfezionata” dichiara la consigliera “La nostra idea di Consiglio di Quartiere è diversa da quella dei proponenti, cioè Apartitica. Solo così, a nostro avviso, questa istituzione manterrebbe la propria autonomia”. Macerata Rinnova ha espresso in consiglio alcune perplessità e ha richiesto di perfezionare la proposta. “Andava rivista anche la suddivisione dei quartieri, perché quella preventivata non rispetta secondo la nostra opinione le esigenze territoriali. Purtroppo non sono stati presi in considerazione gli emendamenti (tranne uno) che invece avrebbero messo d’accordi tutti; è stato confezionato un vestito per la città, senza sapere con precisione chi doveva indossarlo e per quale occasione”.  “Ci auguriamo che, come dichiarato oggi dalla maggioranza, ci sia comunque una disponibilità di futuri cambiamenti. Sarebbe una grande e sorprendente apertura, per il bene dei cittadini. Siamo fiduciosi. Staremo a vedere” ha concluso Garbati.  

09/11/2021 11:15
Musica e solidarietà, l'Orchestra Fiati "Insieme per gli Altri" in concerto a Cingoli

Musica e solidarietà, l'Orchestra Fiati "Insieme per gli Altri" in concerto a Cingoli

L’Orchestra di Fiati "Insieme per gli Altri", diretta dal Direttore Artistico e Maestro Andrea Mennichelli, arriva a Cingoli venerdì 12 novembre, alle ore 21:00, presso il Teatro Farnese per un concerto a favore dell’associazione Linfa Odv (Lottiamo insieme contro la neurofibromatosi). L’evento è organizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale e della locale Pro Loco. La neurofibromatosi è una sindrome genetica rara che provoca, nei pazienti che ne sono affetti, macchie cutanee di colore caffèlatte, oppure dei neurofibroni lungo i nervi del corpo. La malattia può essere invisibile e può anche colpire persone dall’aspetto sano, le quali convivono con un dolore lancinante all’interno.  Il 19enne cingolano Giorgio Fabrizi è affetto dalla neurofibromatosi e sarà presente in sala. L’ingresso al “Farnese” è gratuito tramite prenotazione consigliata per i possessori del Green Pass o di un tampone negativo nelle 48 ore precedenti l’evento, ma le offerte spontanee che verranno raccolte saranno devolute all’associazione Linfa Odv che sta promuovendo progetti di ricerca e di sensibilizzazione sulla neurofibromatosi. In quest’ottica, il progetto solidale dell’Orchestra di Fiati Insieme per gli Altri ha festeggiato il 46° concerto dalla sua nascita, la collaborazione con 33 Associazioni di Volontariato, portando musica e solidarietà in 24 location e permettendo alle varie realtà benefiche di raccogliere oltre 18mila euro di fondi utili ai loro progetti solidali. Tutta questa attività benefica è valsa all’Orchestra il prestigioso soprannome di “colonna sonora della solidarietà”. Saranno presenti al concerto del “Farnese” anche il sindaco di Cingoli, Michele Vittori, il vice-sindaco Cristiana Nardi, gli assessori Gilberto Giannobi, Pamela Gigli, Martina Coppari e Luca Giovagnetti e il presidente della Pro Loco Adamo Gentilini Raffioni. Condurrà la serata il giornalista locale Giacomo Grasselli.  

09/11/2021 10:45
Castelraimondo, al via i lavori in Corso Italia: tre stralci per limitare i disagi al traffico

Castelraimondo, al via i lavori in Corso Italia: tre stralci per limitare i disagi al traffico

Sono partiti ormai da diversi giorni i primi lavori di riqualificazione di Corso Italia e viale Europa, nel comune di Castelraimondo. In questa prima fase il cantiere interesserà un breve tratto del corso, quello di fianco a piazza Dante Alighieri, per poi proseguire nei prossimi mesi con altri due cantieri che si occuperanno dei lavori nelle altre aree limitrofe. L'amministrazione comunale ha scelto di suddividere l’intero complesso intervento in tre stralci, in modo da limitare i disagi al traffico e alle diverse attività commerciali adiacenti. "I commercianti di Castelraimondo sono il cuore pulsante dell’economia cittadina – spiega il sindaco Patrizio Leonelli – per questo motivo abbiamo deciso di intervenire sul progetto suddividendo i lavori in 3 stralci. Si tratta di opere molto importanti e necessarie, che daranno un volto nuovo al centro della nostra città". In viale Europa cambierà il verso dei parcheggi e rimarrà il campetto della scuola per le attività sportive. "Ci siamo confrontati con i progettisti e con l’ufficio tecnico, come ho già detto più volte in passato il campetto rimarrà – annuncia Leonelli – cambieremo il verso dei parcheggi e probabilmente ci sarà qualche posto auto in meno, ma il campetto resterà al suo posto mantenendo fede all’impegno preso con i cittadini".  

09/11/2021 10:30
Camion precipita nel vuoto per 15 metri: perde la vita Simone Staffolani, 54enne di Corridonia

Camion precipita nel vuoto per 15 metri: perde la vita Simone Staffolani, 54enne di Corridonia

Perde il controllo del mezzo pesante e finisce fuori strada facendo un volo nel vuoto di circa 15 metri: un incidente stradale non lascia scampo al 54enne di Corridonia Simone Staffolani.  Il dramma si è consumato nel tardo pomeriggio di lunedì lungo la superstrada E45, all’altezza del chilometro 102+300 nei pressi di Umbertide, in provincia di Perugia. Per cause in corso di accertamento l'uomo, che era alla guida di un camion che trasportava lastre di vetro, è finito fuori dalla carreggiata mentre percorreva il viadotto Col di Pozzo precipitando nel vuoto per quindici metri. Lo schianto al suolo ne ha provocato la morte sul colpo.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori del 118, gli agenti della polizia stradale, i vigili del fuoco Città di Castello e Perugia e gli addetti di Anas per gestire le operazioni di soccorso e la viabilità. Nel tratto in cui si è verificato il sinistro mortale è presente un cantiere che ne implica la percorrenza su una sola carreggiata, in entrambe le direzioni.       

09/11/2021 09:35
Miss Mamma Italiana, nel calendario 2022 protagoniste quattro donne marchigiane

Miss Mamma Italiana, nel calendario 2022 protagoniste quattro donne marchigiane

Quattro mamme marchigiane protagoniste del calendario dell’anno 2022 di “Miss Mamma Italiana Evergreen". Il concorso, giunto alla sua 29° edizione e ideato da Paolo Teti, è il primo in Italia ad essere dedicato alla bellezza e simpatia delle mamme. Ad essere ritratte negli scatti del calendario 2022, eseguiti dalla fotografa Gloria Teti, sono state le anconetane Ginetta Carrubba (insegnante 59enne di Osimo e mamma di David ed Elisa), a cui è stato affidato - in quanto vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Romantica 2021” - il mese di febbraio e Liliana Maiani (centralinista 61enne di Polverigi e mamma di Gabriele e Cristian), titolare della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Fashion 2021”, che ha posato per il mese di giugno.  Aprile è stato, invece, il mese assegnato alla maceratese Vittoria Caponi (vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Eleganza 2021”), 63enne operatrice sanitaria di Corridonia e mamma di Alessio. È stata, infine, fotografata in tutta la sua bellezza, per il mese di ottobre, Marina Marchionni (vincitrice della fascia "Miss Mamma Italiana Evergreen Glamour 2021"), 63enne commessa di Montegranaro e mamma di Maicol.   

08/11/2021 19:50
Macerata, insegnante positiva al Covid: quattro classi in quarantena all'Istituto Agrario

Macerata, insegnante positiva al Covid: quattro classi in quarantena all'Istituto Agrario

Positiva al Covid-19 un'insegnante dell'Istituto Agrario "Garibaldi", a Macerata. Per gli studenti delle quattro classi con cui la professoressa è entrata in contatto è stata disposta la quarantena preventiva: tutti saranno sottoposti al test. La comunicazione della dirigente scolastica Antonella Angerilli è arrivata oggi, dopo la segnalazione del Dipartimento di Prevenzione Territoriale. La situazione è sotto il costante monitoraggio dell'Asur. Per le altre classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno regolarmente.

08/11/2021 19:23
Recanati, "Rischio cadute e profonde crepe sull'asfalto in via Moroncini": la denuncia di Mariani

Recanati, "Rischio cadute e profonde crepe sull'asfalto in via Moroncini": la denuncia di Mariani

"Nel cuore della città, in pieno centro storico, si trova via Francesco Moroncini: una via laterale del corso principale che sempre più versa in pessime condizioni". A denunciarlo è il coordinatore cittadino della Lega Recanati, Benito Mariani.  "L'inizio della via, per circa 50 metri, presenta un grave deficit di manutenzione già da parecchi anni. Va infatti constatata, purtroppo, la mancanza di una manutenzione, pur se programmata da tempo - evidenzia Mariani -. Il manto stradale è in pessimo stato: rigonfiamenti, avvallamenti, profonde crepe sull'asfalto che, in alcuni tratti, è anche divelto. Alcune parti di asfalto crepate sono mobili, le toppe sulle buche e sull'asfalto si sono rovinate". "È evidente a tutti il rischio di cadute accidentali per i pedoni - segnala il consigliere leghista -. Trattasi di una via molto transitata e dalla quale si accede anche ai giardini pubblici. C'è preoccupazione inoltre per il rischio di cedimenti e/o spaccature della strada dovute ad infiltrazioni di acqua piovana. "Quando l'Amministrazione comunale porrà in essere un attento e mirato intervento necessario a garantire la sicurezza e l'incolumità dei cittadini in quella zona? Va considerato, inoltre, anche l'impatto negativo sui turisti che passeggiano per le vie del centro storico" conclude Mariani.     

08/11/2021 19:00
Drammatico incidente ad Apiro, auto finisce fuori strada: un morto e due feriti gravi

Drammatico incidente ad Apiro, auto finisce fuori strada: un morto e due feriti gravi

Auto finisce la propria corsa contro una pianta: muore uno degli occupanti, altre due persone versano in gravi condizioni. Il tragico incidente si è verificato intorno alle 16:30 lungo la strada provinciale Apirese, in direzione Frontale di Cingoli, nel territorio comunale di Apiro.  A causa probabilmente dell'asfalto bagnato e della scarsa visibilità causata dalla fitta nebbia, un'Alfa Romeo Stelvio con a bordo due uomini e due donne è finita fuori dalla carreggiata stradale andandosi a schiantare contro un albero.  Sul posto è stato immediato l'intervento dei mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco (provenienti da Apiro e dal locale distaccamento). Per uno degli occupanti, il 92enne Luigi Amico, non c'è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato caricato in ambulanza. Altri due gravi feriti sono stati trasferiti all'ospedale Torrette di Ancona (il conducente e una delle due donne), mentre la quarta persona presente all'interno del mezzo è stata condotta in ambulanza all'ospedale di Jesi. Per svolgere i rilievi del caso sono intervenuti i carabinieri della stazione di Apiro.  

08/11/2021 17:49
Scuole Marche, in arrivo altri 11 milioni di euro per la trasformazione digitale

Scuole Marche, in arrivo altri 11 milioni di euro per la trasformazione digitale

Altri 11 milioni di euro in arrivo nelle Marche dai fondi europei per consentire la dotazione nelle scuole e nei CPIA di attrezzature basilari per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche. Come già nel caso dei progetti per le infrastrutture di connessione, il Ministero dell’Istruzione ha autorizzato e ammessi a finanziamento tutti i progetti presentati dalle scuole marchigiane in risposta all’avviso “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” pubblicato il 6 settembre scorso dalla Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale. Anche in questo caso, la misura, finanziata con fondi che fanno parte del programma europeo “REACT-EU”, è stata decisa nell’ambito della riprogrammazione del PON “Per la scuola” 2014-2020 (Fondo europeo di sviluppo regionale) in sinergia con il Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’obiettivo è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, nelle classi del primo e del secondo ciclo e nei CPIA, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole. I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e chiusi dalle scuole beneficiarie entro il 31 ottobre 2022.

08/11/2021 17:09
Muore all'improvviso a 29 anni. Gli amici lanciano una raccolta per la Croce Verde: "Hanno tentato di salvarlo in ogni modo"

Muore all'improvviso a 29 anni. Gli amici lanciano una raccolta per la Croce Verde: "Hanno tentato di salvarlo in ogni modo"

Una raccolta fondi a favore della Croce Verde di Macerata che ha provato in tutti i modi a salvare Marco. L’iniziativa è stata lanciata su GoFundMe dal gruppo di amici di Marco Staffolani, il 29enne di Montecassiano tragicamente scomparso la scorso settimana.  “La sera del 31 ottobre - raccontano gli amici -, un attimo prima Marco stava parlando e subito dopo era steso a terra privo di sensi. Dopo dieci minuti - scrivono - è arrivata la Croce Verde che ha continuato la rianimazione per cinquanta minuti, al termine dei quali ne hanno dichiarato la morte”.  “La causa - spiegano - è stata una dissecazione aortica, legata al manifestarsi di un problema congenito”. “Il personale della Croce Verde - continuano - è stato molto professionale e soprattutto di supporto dopo aver realizzato quanto era successo. Abbiamo organizzato questa raccolta fondi per aiutarli ad avere sempre a disposizione apparecchiature mediche di ultima generazione e per avere le risorse per organizzare corsi di primo soccorso ai cittadini che lo desiderano”. Con oltre quattrocento condivisioni la campagna ha abbondantemente superato i duemila euro raccolti e si può raggiungere al link https://gf.me/v/c/4srp/7x6927-ciao-marco

08/11/2021 16:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.