Il comando della polizia locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza con limitazioni alla viabilità e alla sosta in via Gorgonero e via Ercole Rosa per la giornata di domani (sabato 1 ottobre) in concomitanza con i funerali di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano 39enne ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso.
Durante la cerimonia è stato istituito il divieto di sosta con rimozione negli ultimi stalli di sosta, lato San Domenico, di via Gorgonero dalle ore 13,30 alle 17 fatta eccezione per le autorità, le forze di polizia, i mezzi di soccorso e i disabili.
Inoltre viene istituito il divieto di sosta in via Ercole Rosa dall’intersezione con via Gorgonero all’intersezione con viale Bigioli, sempre nello stesso orario. Sarà infine obbligatorio svoltare a destra in via Gorgonero all’altezza dell’intersezione con via Ercole Rosa dalle ore 13,45 e fino alle 16,30.
“Un viaggio emozionante attraverso la documentazione di paesaggi, monumenti, arte, cultura, spettacolo, persone. Immagini che esprimono il sentimento di un tempo, di un luogo e di un vissuto per imprimere un istante nella nostra memoria attraverso un click”. Così Massimo Nocelli, organizzatore dell'evento, descrive la raccolta fotografica 'Il respiro delle Marche' esposta presso gli antichi forni a Macerata.
E' stata proprio la volontà di comunicare il ritorno alla normalità, attraverso la fotografia, a realizzare l'idea del Macerata Photofestival. Per tutta la durata della rassegna artistica si sono alternati vari relatori con conferenze, workshop e presentazione di libri fotografici. Eventi che hanno arricchito il serbatoio di cultura e arte del maceratese.
I prossimi eventi in programma sono: venerdì alle ore 18 la presentazione 'Lo strano caso di Vivian Maier' di Paolo Verdarelli, sabato 1 ottobre alle ore 10.30 'Ritratti celesti' di Cristian Fattinnanzi e a seguire alle ore 18 l’intervento di Nocelli che illustrerà la storia di Robert Capa e Gerda Taro, importanti fotografi della prima meta del '900.
La prima edizione del Photofestival, a cura del circolo fotografico di Macerata (in via Don Minzoni), ha registrato un notevole successo e si concluderà domenica 2 ottobre con una giornata interamente dedicata al Body Painting Photography con Fabio Morresi. Per l'occasione sarà allestita una sala posa con modelle e una sessione di fotografia aperta anche ai fotoamatori.
“Spero che il Photofestival diventi un appuntamento ricorrente” - si augura l'organizzatore ricordando che chiunque abbia interesse nella fotografia può sempre trovare nel circolo fotografico un luogo per far crescere la propria passione.
Torna, anche quest’anno, la campagna di Legambiente “Puliamo il Mondo”, iniziativa che mira a sensibilizzare i cittadini sul tema dei rifiuti. A San Severino Marche il circolo di Legambiente “Il Grillo” e l’Amministrazione comunale hanno organizzato per oggi (venerdì 30 settembre) e domani (sabato 1 ottobre) alcuni incontri con le scolaresche per sensibilizzare i più giovani a una sempre maggiore consapevolezza verso un corretto smaltimento e un corretto riciclaggio di quanto finisce in pattumiera.
Supportati dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, i volontari del circolo “Il Grillo” incontreranno gli alunni 5^A della primaria di Cesolo e i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” nella sede centrale. Le scolaresche effettueranno la raccolta dei rifiuti all’esterno dei plessi.
La campagna “Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di “Clean up the World” e si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole aziende, comitati e amministrazioni locali.
Sostegno alla ricerca scientifica e servizi destinati alle persone con sclerosi multipla, sono questi gli obiettivi di “La Mela di Aism”, manifestazione di tre giorni, che si terrà sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre anche nelle piazze della provincia di Macerata, con lo scopo di informare, sensibilizzare e raccogliere fondi.
L’iniziativa è di Aism - associazione Italiana Sclerosi Multipla e si svolge sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio della fondazione Pubblicità Progresso. Testimonial, lo Chef Alessandro Borghese, che anche in questa occasione ha voluto dare il volto all'iniziativa. "Facciamo sparire la SM con un sacchetto di mele" è l'appello dell'associazione, negli stessi giorni l’iniziativa si tiene in tante altre città d’Italia.
“Nelle Marche le persone con sclerosi multipla sono oltre 3000, nella provincia di Macerata si stimano a 630 gli uomini e donne con la patologia - spiega Aism - È una grande emergenza sanitaria e sociale. In Italia, ogni anno vengono colpite 3600 persone”. L’associazione ha una rete di 98 sezioni provinciali, una delle quali è la sezione di Macerata che opera da più di 35 anni nella provincia e ha lo scopo di essere il punto di riferimento per le centinaia di persone con sclerosi multipla nel territorio”.
Le postazioni organizzate per La Mela di Aism saranno presidiate da volontari, dell’associazione e di altre realtà, e si troveranno nelle principali piazze della provincia. Per i dettagli è possibile visitare il sito: https://aism.it/trova_la_piazza/ o contattare la sezione al numero 0733232677. Aism, insieme alla sua fondazione Fism, in Italia da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla. Indirizza e sostiene la ricerca scientifica, contribuisce ad accrescere la conoscenza della patologia e dei bisogni delle persone e loro caregiver e promuove servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
Causa e cura risolutiva della malattia non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentarne il decorso e migliorare la qualità di vita delle persone affette.
La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. E’ una malattia che colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini.
È una grande emergenza sanitaria e sociale che colpisce in Italia 3.600 persone ogni anno. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 133 mila persone con Sm, il 10% sono bambini e il 50% giovani sotto i 40 anni. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.
I finanzieri della Compagnia Civitanova Marche, nell'ambito di controlli del territorio, hanno posto i sigilli a un’area di oltre 20.000 metri quadrati, con due capannoni coperti da tetto in “cemento-amianto” gravemente pericolanti e rifiuti di vario genere nocivi per l’ambiente.
Le Fiamme Gialle hanno individuato un’area in evidente stato di incuria e abbandono, caratterizzata dalla presenza, al suo interno, di corposo materiale accatastato nonché di 2 immobili pericolanti aventi entrambi una copertura in “cemento–amianto”.
Dopo essere risaliti al proprietario, peraltro risultato gravato da precedenti di polizia nello specifico settore, i finanzieri, ritendendo che la stessa potesse essere adibita illegittimamente a discarica, e al fine di verificare la sussistenza di eventuali violazioni alle prescrizioni imposte dal Testo Unico Ambientale, hanno perlustrato l'area.
All' interno hanno rinvenuto la presenza di materiale nocivo per l’ambiente, tra cui vasche, frammenti vari ed una canna fumaria, verosimilmente in “cemento-amianto”, pneumatici, una batteria d’auto, rottami ferrosi arrugginiti, carcasse di motocicli, di autoveicoli con motore, elettrodomestici in disuso e altro materiale. Pertanto i finanzieri hanno proceduto al sequestro probatorio del sito. Il proprietario dell’area, un cittadino di nazionalità italiana, è stato, quindi, denunciato alla procura della Repubblica.
L’attività d’iniziativa è stata condotta con l’ausilio di personale del Servizio Territoriale dell’Arpam Macerata, che ha proceduto al campionamento del materiale ritenuto presumibilmente prodotto in “cemento-amianto”, al fine di verificarne l’effettiva composizione e conseguentemente la qualificazione di rifiuto pericoloso.
“Non si spiega il voto contrario in Consiglio Comunale del gruppo di minoranza ‘Montefano Domani’ al riguardo dell’iscrizione a bilancio del contributo di 48.000 euro, ricevuto dalla Regione Marche nello scorso mese di agosto, che consentirà di completare gli interventi di installazione di impianti Vmc presso la scuola primaria ‘Olimpia’ e presso la scuola per l’Infanzia ‘Mamma Vanessa’. A dichiararlo è la sindaca di Montefano, Angela Barbieri, in seguito all’assise che si è riunita nei giorni scorsi.
“L’impegno dell’amministrazione comunale nei confronti delle famiglie e dei ragazzi montefanesi attraverso tutte le iniziative intraprese a sostegno dell’attività e dell’edilizia scolastica, viene invece confermato e dimostrato dai fatti e dai fondi ottenuti a tale scopo”, spiega Barbieri.
“Fin dall’insediamento, le progettualità attivate sono state molte ed importanti: dal trasporto scolastico che, riorganizzato in accordo con il Comune di Recanati, ha permesso un notevole risparmio di risorse economiche ed una migliore organizzazione del servizio”.
“Il tempo pieno, un supporto in più alle famiglie, grazie all’attivazione del servizio mensa, reso migliore rispetto al passato dalla realizzazione di un nuovo ed attrezzato spazio cucina e da personale qualificato”.
“L’Installazione della rete Li-Fi nella scuola primaria “Olimpia”, volta alla tutela della salute di alunni, docenti e personale scolastico e al contempo a migliorare le prestazioni della didattica digitale. La messa a disposizione gratuita del Teatro “La Rondinella” per le attività delle scuole, di ogni ordine e grado”.
“L’incremento del contributo da 1,4 mln € a 2,8 mln € per la realizzazione della nuova scuola media di Montefano, di cui è in corso di svolgimento la gara per l’affidamento della progettazione”.
“Il progetto della Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), fortemente voluto dalla Giunta Regionale – spiega ancora la sindaca - si inserisce in questo filone e permette di abbattere il rischio di infezione da Covid-19 e da altri virus influenzali, migliorare la qualità dell’aria nelle aule scolastiche, limitare la dispersione di calore, abbassare il consumo energetico e ridurre significativamente la presenza di pollini, polveri, insetti e aria calda nei mesi primaverili, a tutto vantaggio della salute e del comfort di studenti ed insegnanti”.
“L’impegno della nostra giunta in questa direzione ha visto assegnare al Comune di Montefano una prima tranche di finanziamenti per complessivi 24.000,00 euro per l’installazione di 6 impianti Vmc che, ottimizzando le risorse, sono saliti a 7 coprendo per l’anno scolastico 2022-2023 il fabbisogno dell’intera popolazione scolastica della scuola primaria”.
“Ulteriori 48.000 euro sono stati concessi nel mese di agosto e consentiranno di installare altri 8 impianti Vmc presso la scuola primaria e 5 impianti Vmc presso la scuola dell’infanzia”.
“Non capiamo pertanto quali siano le motivazioni che hanno indotto la minoranza a votare contro un provvedimento che - al di là delle appartenenze politiche - va nella direzione di garantire la salute ed il benessere della popolazione scolastica, tema che dovrebbe essere caro a tutti”, conclude la sindaca Barbieri.
Rapina choc nella serata di giovedì in un appartamento in via Cardeto ad Ancona, ai danni di un impiegato 60enne. Due persone, con giubbotto catarifrangente e mascherina indosso, hanno suonato il campanello dell'abitazione e, una volta che il padrone di casa ha aperto, sono entrati, gli hanno legato le mani con lo scotch e hanno portato via denaro in contanti per circa 1.500 euro.
Una volta allontanatisi i rapinatori, l'uomo è riuscito a liberarsi e a chiamare il numero unico di emergenza 112. La Squadra Volante, la Squadra Mobile e la Polizia Scientifica della Questura di Ancona sono intervenute per ricostruire il fatto e per gli accertamenti di competenza. L'uomo, provato ma in buone condizioni, è stato precauzionalmente affidato alle cure dei sanitari.
Inaugurata, nella mattinata di giovedì, a Villa di Castelnuovo Recanati, l’installazione ambientale dal titolo Gli occhi della natura della ceramista Piera Marconi, a cura del comitato quartiere Castelnuovo nell’ambito del progetto artistico/didattico La Natura ci guarda in collaborazione con l’Istituto comprensivo Nicola Badaloni.
“Oggi è stata una festa per gli occhi. Ringrazio tutti coloro che hanno approvato e sostenuto il progetto. Come Comitato abbiamo preso l’impegno di manutenzione del verde di quest’area dal grande potenziale naturalistico e aggregativo” – ha dichiarato la presidente Nikla Cingolani - .
“L’idea è di creare angoli particolari per renderla interessante in modo da produrre una nuova attenzione sul quartiere. In questo caso ci ha aiutato l’arte grazie alle ceramiche di Piera Marconi, che a Castelnuovo è nata, e che abbiamo accolto con enorme piacere sia per il valore artistico, sia per il messaggio di consapevolezza, responsabilità e rispetto nei confronti della natura e dell’ambiente”.
“Per noi del quartiere questo spazio rappresenta non solo un piccolo polmone ma una risorsa dalle molteplici funzioni: ecologiche, ambientali, sociali, ricreative ed estetiche, oltre che culturali e didattiche. Collaborare con la scuola è sempre un enorme piacere e, inoltre, attiveremo laboratori a cielo aperto in collaborazione con il WWF”.
Oltre all’installazione sono stati esposti i lavori realizzati dagli alunni e alunne delle classi della scuola primaria Sandro Urbani e La Scuola Materna Le Grazie seguiti dalle maestre Ilenia Severini Giorgi, Antonella Bufarini, Isabella Galeazzi, Katia Calvano, Miriam Mugnaz, Chiara Vergari e il maestro Giorgio Fabrizi. Filastrocche, disegni, dipinti, crittografie e le voci dei bambini e bambine hanno ravvivato il parco.
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco Antonio Bravi, il vice sindaco Mirco Scorcelli, l’assessora alle culture Rita Soccio, il presidente del WWf Marco Pietroni e il referente Cea WWf Villa Colloredo Mels Gianni Teodori e la dirigente Annamaria De Siena.
L’installazione permanente comprende 10 opere in ceramica, alcune cotte con la tecnica Raku, poste su dei massi e disseminate in vari punti della Villa. Le sculture sono state donate dalla ceramista alla città di Recanati. Rappresentano la forma stilizzata dell’occhio che punta lo sguardo su di noi e sui nostri comportamenti in modo da sentirci più consapevoli e rispettosi verso la natura e l’ambiente.
Importante quindi non solo il valore estetico ma anche il messaggio. Le sculture rappresentano una continuazione della Via della Ceramica con le piastrelle dipinte da Alberto Cecchini e l’Albero d’Oro con la scultura dell’artista Adelaide Gigli.
“Oltre 6 milioni di euro per un Fondo in favore delle imprese che hanno subito danni a seguito dell’alluvione del 15 settembre scorso. Oltre 1,5 milione di euro per la manutenzione urgente sugli alvei dei fiumi. Infine, 14 milioni di euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie. E sono fondi largamente incrementati rispetto a quanto preventivato”.
Queste le dichiarazioni dei consiglieri dal gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche a seguito dell’approvazione dell’assestamento di Bilancio 2022-2024 approvato nella seduta odierna dell’assise regionale.
“La Regione Marche sta facendo largamente la sua parte a seguito dei tragici eventi che ci hanno colpito, in modo imprevedibile come è stato confermato dalla comunità scientifica dei climatologi italiani, lo scorso 15 settembre. Ma, come rimarcato a più riprese dal presidente Francesco Acquaroli, è necessario che lo Stato faccia la sua parte per le fragilità territoriali che per troppo tempo, nelle Marche, non sono state affrontate in modo organico. Ci aspettiamo che il nuovo Governo nazionale di centrodestra confermi queste nostre intenzioni".
"L’assestamento di Bilancio che oggi abbiamo approvato, fra gli altri importanti provvedimenti, prevede un impegno di spesa notevole in favore delle popolazioni e delle attività produttive che sono state segnate dall’alluvione. E certamente – concludono – già da due anni avevamo iniziato a destinare ingenti risorse per contrastare il dissesto idrogeologico e proseguire in questa direzione”.
Da sabato primo ottobre il costo della luce per i consumatori a maggior tutela aumenterà del 59%, portando la bolletta media a quota 1.322 euro a famiglia nel 2022, rispetto ai 632 euro circa pagati da una famiglia-tipo nel 2021. E senza un “intervento straordinario” l’aumento sarebbe stato del 100%
L'intervento eccezionale dell'autorità di regolamentazione energia reti e ambiente per il quarto trimestre del 2022, che si somma agli interventi del Governo, pur non essendo in grado di limitare gli aumenti ha ridotto al +59% l'aumento del prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela.
"I prezzi all'ingrosso del gas, giunti a livelli abnormi negli ultimi mesi a causa del perdurare della guerra in Ucraina, dei timori sulla sicurezza dei gasdotti e delle tensioni finanziarie, avrebbero portato a un incremento del 100% circa" dell'elettricità, nonostante l'intervento del governo con il decreto Aiuti bis”, si legge in una nota di Arera.
“L'autorità, per limitare ulteriormente gli aumenti dei prezzi su famiglie e imprese, ha deciso di posticipare eccezionalmente il necessario recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso trimestre e i costi reali che si sono verificati, anch'essi caratterizzati da aumenti" .
“L'enorme crescita dei prezzi all'ingrosso e il loro mantenersi su livelli altissimi, si riflette sulla differenza di spesa rispetto all'anno precedente (nell'ultimo trimestre l'anno scorrevole corrisponde con l'anno solare)”.
“In termini di effetti finali, per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nel 2022 (1 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022) sarà di circa 1.322 euro, rispetto ai 632 euro circa del 2021 (i 12 mesi equivalenti dell'anno precedente)”.
In occasione della giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il prossimo 10 ottobre, l’azienda ospedaliero universitaria delle Marche - aderente al network dei bollini rosa - organizza una serie di iniziative per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.
La clinica di Psichiatria e la Psicologia ospedaliera del nosocomio regionale saranno offriranno servizi gratuiti.
Si prospetta un venerdì all'insegna del maltempo nelle Marche. A prevederlo è il bollettino meteo della Protezione Civile che, in vista di domani, ha diramato un'allerta meteo di livello giallo valida sull'intero territorio regionale per temporali e rischio idraulico ed idrogeologico.
"La presenza di flussi occidentali in quota favorirà il transito di alcune strutture nuvolose da ovest sulle Marche; a seguire, previsto un graduale miglioramento del tempo" si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile.
Sono attese precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità. Le temperature saranno in diminuzione nei valori minimi con venti moderati da sud-ovest e forti nelle zone montane nella prima parte della giornata. A Macerata si oscillerà tra i 16 e i 24 gradi. Per le giornate di sabato e domenica, invece, non sono previsti - ad ora - ulteriori fenomeni temporaleschi di importante portata.
Perdono l’orientamento sulla riserva del Monte Canfaito e Monte San Vicino: recuperate due escursioniste. Nella mattinata di venerdì, le due giovani provenienti da una provincia limitrofa, dopo aver lasciato l'auto in località “Canfaito” del comune di San Severino Marche, hanno proseguito a piedi lungo i sentieri della “riserva naturale regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito” per un'escursione naturalistica.
Dopo qualche ora, a causa della nebbia e dell’approssimarsi dell’oscurità, hanno perso l’orientamento non riuscendo a trovare la strada per ritornare alla vettura. Le due giovani hanno, quindi, lanciato l’allarme contattando il numero di emergenza “112”.
Sono stati allertati e prontamente intervenuti i militari della Stazione carabinieri forestale di Cingoli, i quali, tenendosi in costante contatto telefonico, sono riusciti a individuare e raggiungere, verso le ore 20.30, le due escursioniste quando oramai si era fatto già buio. Dopo aver constatato le loro buone condizioni fisiche, hanno provveduto ad accompagnarle alla loro automobile, consentendo loro di far ritorno al proprio domicilio.
Riparte 'La Serra', il locale civitanovese ormai punto di riferimento del saper coniugare sapientemente la buona cucina e il divertimento puro del dopo cena. “Dal 30 settembre riprende il cammino di un racconto che fa dell’intrattenimento di qualità il suo motto inequivocabile".
"Sempre più cura nelle proposte artistiche del venerdì, sabato e domenica, della cucina, tutte le sere a cena, escluso il lunedì chiuso per riposo, ma da ricordare anche il pranzo della domenica”- così racconta Aldo Ascani, direttore artistico della meravigliosa struttura di Civitanova Marche.
Dopo il successo assoluto della scorsa stagione il locale riproporrà per questo 2022-2023, grazie allo chef Alessio Bottin, un laboratorio di cucina dove sarà possibile assaggiare, sotto il segno della creatività, proposte semplici ma anche di alta arte culinaria.
Il divertimento sarà assicurato dalla guida esperta di Aldo Ascani, responsabile della programmazione artistica.Il venerdì sarà nuovamente protagonista il concetto del mashup: la filosofia di mescolare musica e ritmi di tutti i tempi con protagonisti di levatura nazionale e internazionale.
Sono confermati i quattro di Radio Deejay (Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso) e le regine della consolle Oyadi, a cui sarà affidata anche l’inaugurazione, e EleNoir.
A irrobustire la programmazione ci saranno: Christian Marchi, dj Ciuffo, Gianni Morri, Franky P. e Marco Lanzetta oltre a Fabrizio Breviglieri resident alla consolle. Il tutto verrà unito ad altre accattivanti e spettacolari proposte come musica live all’occorrenza.
Il sabato è affidato al collaudatissimo duo Oriano e Alessandrino e a seguire Gianluca J. Si riscalderà poi anche la domenica con la star recanatese Nicola Pigini, che ha riconfermato La Serra come palcoscenico per far brillare il suo Maracanà. Il locale civitanovese è quindi pronto a contagiare con il divertimento, calore e unicità l’autunno, l’inverno e la primavera prossimi.
Dopo i lavori di ricostruzione, con riparazione del danno e rafforzamento locali, due abitazioni di uno stesso edificio sono tornate agibili, a seguito delle scosse di terremoto del 2016, in via Gentile da Fabriano. Ai proprietari l’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche ha riconosciuto un contributo pubblico di circa 90mila euro.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile.
Un uomo di 77 anni è morto questa mattina in un incendio divampato mentre bruciava potature nel piccolo appezzamento di terra a ridosso della sua abitazione ad Ascoli Piceno, nel quartiere di Monticelli, in prossimità di via delle Genziane.
L'anziano, quando si è reso conto che le fiamme stavano interessando anche la secca vegetazione, allargandosi pericolosamente, ha cercato di spegnerle aiutandosi con una zappa; forse anche a causa del fumo inalato, il 77enne ha perso i sensi ed è finito nel rogo che lo ha ucciso.
Sul posto i vigili del fuoco di Ascoli che hanno domato le fiamme, il personale sanitario del 118 che non ha potuto far altro che constatare il decesso del pensionato. In corso accertamenti da parte della squadra volante della questura di Ascoli presente sul luogo della tragedia.
Oltre 400 studenti hanno partecipato martedì 27 settembre alla prima giornata di eccellenza organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Macerata a conclusione del progetto finanziato dal Ministero dell’Università nel quinquennio 2018/2022.
Il Dipartimento ha, infatti, visto riconosciuta la sua elevata qualità scientifica ed è stato selezionato tra i soli 15 dipartimenti giuridici in Italia, l’unico nella regione Marche, sulla base di un progetto di ricerca dedicato al rapporto tra diritto e innovazione tecnologica e sociale, coordinato da Ermanno Calzolaio.
Ospite d’eccezione di questa prima giornata è stato Sabino Cassese, emerito della Scuola Superiore di Pisa, già giudice costituzionale e più volte ministro della Repubblica, che è intervenuto in video-collegamento svolgendo una relazione sul profondo cambiamento che sta attraversando il diritto in ragione delle sfide poste dall’innovazione tecnologica.
La giustizia predittiva, le decisioni automatizzate, il mercato digitale, il costituzionalismo trasformativo e la trasformazione dello stesso esercizio delle professioni legali sono stati i temi affrontati da Cassese in una lectio magistralis, introdotta da Luigi Lacchè e seguita da un dibattito con studenti, i dottorandi e i numerosi docenti presenti.
La seconda giornata di eccellenza è fissata per mercoledì 5 ottobre alle ore 11 in aula 1, con l’intervento di un altro autorevole giurista, Vincenzo Zeno-Zencovich, ordinario nell’Università Roma Tre e tra i massimi esperti del diritto delle nuove tecnologie.
La relazione avrà come tema "Il difficile futuro dei rapporti fra diritto e nuove tecnologie digitali" e si preannuncia un appuntamento ricco di spunti di approfondimento rispetto a profili ineludibili nella riflessione giuridica. L’incontro sarà coordinato da Ermanno Calzolaio.
"La giunta di Potenza Picena non riesce proprio a dare una soluzione definitiva al problema dei cimiteri, una materia che per oltre 50 anni tutte le giunte di qualsiasi colore politico hanno sempre gestito come ordinaria amministrazione". A dichiararlo, in una nota, è il gruppo consiliare del Partito Democratico di Potenza Picena.
"A Porto Potenza ancora una volta sono in via di esaurimento i loculi disponibili e nessun cantiere è stato nel frattempo avviato per realizzarne di nuovi - denunciano i dem -. Si vive alla giornata ricorrendo a soluzioni improvvisate e raffazzonate come quella di usare vecchi loculi collocati in campate indecorose".
"Nel cimitero del capoluogo rimane ancora una manciata di loculi ma al momento non esistono né il progetto né il finanziamento necessari ad avviare l’appalto per realizzarne di nuovi - aggiungono -, per cui il rischio di vedere esaurire la dotazione esistente prima che i lavori siano conclusi si sta rapidamente trasformando in una certezza".
"Ma non vi è solo l'emergenza loculi - si precisa dal Pd -. La trascuratezza nelle manutenzioni ha ormai superato il limite della decenza: ovunque, in particolare a Porto Potenza, lesioni, fenditure, crepe enormi nelle mura e nelle pareti che danno l’idea di strutture terremotate e pericolanti, aree puntellate o interdette ai visitatori e assenza totale di decoro. Un vero schiaffo ai cittadini che si recano in quei luoghi per un saluto ai propri cari".
"Il bando per la gestione dei cimiteri, presentato in pompa magna dalla giunta come fondamentale per l'innalzamento della qualità dei servizi, è stato approvato due anni fa ma subito revocato: da allora riposa in pace e non ha più visto la luce per cui si naviga a vista di proroga in proroga alla ditta incaricata senza vedere alcun miglioramento. Non è più solo uno scandalo bensì una vera e propria disfatta, non soltanto di un inesistente assessore ai lavori pubblici ma di un'intera compagine amministrativa che, se avesse un minimo di rispetto per i cittadini, avrebbe già rassegnato le dimissioni con tanto di scuse alla comunità" conclude il gruppo consiliare del Partito Democratico.
È stata celebrata questa mattina la commemorazione di San Michele Arcangelo, patrono della polizia di Stato. In occasione della festa, presso la sala riunioni “Angelozzi-Caucci” della Caserma “P.Paola” , è stata svolta una messa officiata dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e dal cappellano della Polizia di Stato Don Adam Baranski.
Presenti il questore di Macerata Vincenzo Trombadore e il prefetto Flavio Ferdani, oltre ai rappresentati dell’Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato), al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e al sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
Alla funzione hanno partecipato anche il presidente del Tribunale di Macerata Paolo Giuseppe Sabino Vadalà, il procuratore della Repubblica Claudio Rastrelli, il rettore dell’università di Macerata Francesco Adornato, il rettore dell’università di Camerino Claudio Pettinari, l’assessore alla sicurezza del comune di Macerata Paolo Renna e il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria.
Presenti anche i familiari dei caduti in servizio, per i quali il questore ha espresso parole di ringraziamento e di vicinanza in ricordo di coloro che sono stati chiamati all’estremo sacrificio. Trombadore nel suo intervento al termine della cerimonia ha ringraziato tutto il personale della polizia di Stato e delle altre forze dell’ordine nonché i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche presenti in caserma per la sentita partecipazione.
La prelibatezza di una delle eccellenze agroalimentari della regione sarà celebrata a Santa Maria in Piana di Treia nell’undicesimo Festival della carne bovina marchigiana, organizzato dal comitato Nuova Santa Maria in Piana.
Previsto un gustoso programma di tre giorni da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, con convegno, show e l'attesissimo concerto dei Cugini di Campagna protagonisti del sabato sera (ingresso gratuito con posti limitati alle ore 22).Durante tutta la manifestazione saranno presenti mercatini hobbisti, la ruota della fortuna e stand gastronomici (accessibile solo con prenotazione) non mancheranno nel menù: bistecche di Scottona, spezzatino e grigliate miste alla brace.
Il venerdì sera sarà allietato dal Family Show Dance, animazione e show dance dalle ore 22. Sabato alle 10 si discuterà di politiche agroalimentari e del nuovo piano 2021-2027 per le aree alto collinari e montane nel convegno in cui prenderanno parte il sindaco Franco Capponi e il dottor Luca Palazzoni laureato in Scienze agrarie, alimentari e ambientali all’Università di Perugia.
Interverrà anche Francesco Guzzini, consigliere regionale Coldiretti e la mattinata si concluderà con la presentazione del libro “I borghi delle Marche”, di Andrea Carpi, nel quale Treia è in primo piano.
Sabato sera a tutta musica, dalle ore 22, con il concerto dei Cugini di Campagna, domenica a tutta danza con lo spettacolo della scuola di ballo “Studio dance Academy” e infine per concludere il festival alle ore 22 si esibirà l’orchestra danzante di Luca Bachetti.