di Picchio News

Ussita a rischio idrogeologico, Rossi: "Milioni stanziati per la prevenzione, cantieri mai aperti"

Ussita a rischio idrogeologico, Rossi: "Milioni stanziati per la prevenzione, cantieri mai aperti"

''Il territorio comunale di Ussita ha due importanti vincoli identificati con i codici R3 e R4, legati al rischio idrogeologico e al rischio frane che nel tempo hanno purtroppo dato segni delle loro pericolosità: nella Frazione di Vallestretta sono state le frane a colpire, mentre le alluvioni hanno già interessato il territorio dove sono situati gli impianti sportivi come il palazzo del ghiaccio e la piscina, oltre al camping, il parco giochi e le numerose abitazioni. Mentre sembra imminente la risoluzione del vincolo R4, grazie alla regia e all’autorevole intervento del Commissario Straordinario Legnini, la risoluzione del problema R3 legato alle frane non sembra ancora sulla linea di partenza, nonostante siano già stati stanziati diversi milioni di euro sia per i lavori a Vallestretta - rischio valanga -, sia per la riforestazione del Monte Rotondo- rischio valanghina''. Questo è quanto afferma in nota stampa il consigliere di minoranza al Comune di Ussita Guido Rossi, il quale già in data 23 settembre aveva presentato alla sindaca di Ussita Silvia Bernardini un’interrogazione: ''Sulla scorta della terribile alluvione che si è abbattuta sulle Marche nelle provincie di Ancona e Pesaro, la quale ha colpito con estrema violenza città e borghi meravigliosi, lasciando dietro di sé un bilancio in termini di perdite umane pesantissimo, avevo chiesto alla prima cittadina che tipi di interventi fossero stati fatti o predisposti dall’amministrazione comunale a difesa del territorio e della popolazione per affrontare eventuali problemi dovuti ad eventuali piogge a carattere straordinario e se nel territorio a vincolo R4 ci fossero abitazione con la presenza di privati o cantieri aperti''. ''In attesa di una risposta tranquillizzante, alla luce della violenta alluvione che ha spazzato via Ischia provocando dieci morti, tenendo presente che gli eventi ambientali e atmosferici stanno diventando sempre più gravi, impattanti e imprevedibili - conclude Guido Rossi - ho contatto nuovamente la sindaca, sollecitando una risposta a quanto richiesto oltre due mesi fa con la speranza di avere un riscontro positivo. Ho scritto anche al Prefetto di Macerata, al Presidente della Regione Marche – recentemente nominato Commissario Delegato per gli eventi alluvionali - affinché intervengano autorevolmente in caso di ‘mancanze’ da parte dell'amministrazione. Sono ormai diversi anni che l'amministrazione ha a disposizione oltre 3.000.000 di euro per intervenire sulla frazione di Vallestretta e oltre 1.500.000 euro per la riforestazione di Monte Rotondo ma ancora non vediamo alcun cantiere aperto''.

03/12/2022 12:00
Treia, il gruppo "Prima Treia" chiede il ritiro dell'ordinanza 41: "Non è possibile lasciare la città al buio"

Treia, il gruppo "Prima Treia" chiede il ritiro dell'ordinanza 41: "Non è possibile lasciare la città al buio"

Il gruppo consiliare "Prima Treia" chiede il ritiro dell’ordinanza n. 41 firmata dal sindaco Franco Capponi che ha disposto sul territorio comunale lo spegnimento dell’illuminazione pubblica, anche nei centri abitati, per gran parte delle ore della notte, dalle 2 alle 6 del mattino. Un provvedimento che palesa molteplici criticità, con particolare riferimento alla sicurezza dei cittadini, seppur condivisibile il presupposto del risparmio energetico: "L’amministrazione ha calcolato un risparmio di 10mila euro al mese, da novembre a marzo, una cifra che non potrà sopperire all’aumento comunicato di 400mila euro sulla bolletta comunale, così come irrisolti rimangono diversi interrogativi sullo stesso atto"- hanno dichiarato i consiglieri d’opposizione Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini. I tre consiglieri hanno perciò depositato lo scorso 26 novembre una mozione per il ritiro dell’atto e la richiesta della convocazione della Commissione bilancio: "Non è possibile continuare a spendere denaro pubblico o pianificare l’acquisto di altri immobili, mantenendo però la città al buio in nome del risparmio. Non ci sottraiamo al confronto per cercare di risolvere il problema, ragionando però su scelte davvero strategiche e incisive sul caro bollette, facendolo nelle sedi istituzionali". "Altri comuni sono già tornati indietro, non è una eresia. Crediamo sia lecito interrogarsi sull’opportunità dell’atto e sul rispetto del codice della strada. C’è il rischio di mostrare il fianco a contenziosi e, non secondario, a malintenzionati.- continuano i consiglieri- È per noi comprensibile la paura di chi si ritrova a spostarsi da solo al buio. Ci chiediamo anche chi poi pagherà se dovessero malauguratamente verificarsi danni a persone o a cose?"  "Prima Treia" ha evidenziato ulteriori problematiche da chiarire, in particolare la società che si è occupata della riprogrammazione degli impianti ha chiesto e ottenuto di essere esonerata da ogni responsabilità durante le ore previste di mancata illuminazione. Infine i tre consiglieri pongono un quesito: "In un territorio sismico come quello maceratese, come può questa ordinanza essere conforme al piano di protezione civile? In una situazione di emergenza, le persone si ritroverebbero al buio totale."

03/12/2022 11:35
Belforte del Chienti, presentato l'ultimo lavoro del fotografo Biancarelli "Lince pardina e altre storie"

Belforte del Chienti, presentato l'ultimo lavoro del fotografo Biancarelli "Lince pardina e altre storie"

Venerdì 2 dicembre, presso la biblioteca comunale e scolastica “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti, il collettivo fotografico Photonica3, in anteprima nazionale, ha presentato l'ultimo lavoro del fotografo naturalista umbro Maurizio Biancarelli: “Lince Pardina e altre storie”. L’evento fa parte dell’Appennino foto Festival, il festival di fotografia naturistica che si tiene tutti gli anni a Belforte del Chienti e nei comuni limitrofi. "Nel corso del tempo è maturata in me la convinzione, sempre più profonda, che la fotografia naturalistica debba raccontare storie. Il mondo naturale nel quale siamo immersi è meraviglioso e complesso, fragile e misterioso e sconosciuto, o conosciuto troppo superficialmente" ha dichiarato Biancarelli. "I miei luoghi di azione -continua il fotografo- sono l’Appennino e l’area mediterranea, le mie radici, ma mi sento particolarmente a mio agio anche nel Grande Nord, che frequento con continuità. La voglia di raccontare diverse tra le più entusiasmanti esperienze vissute negli ultimi anni è santa la molla che mi ha spinto a pubblicare il nuovo libro 'Lince pardina e altre storie'. Sono dieci storie in tutto, vissute intensamente e, spero, rese vive dalle immagini e dalle parole che le accompagnano."' Fotografo naturalista, di origine eugubina, Maurizio Biancarelli ha al suo attivo anni di collaborazione con testate nazionali ed internazionali e quattro volumi fotografici recentemente pubblicati. È inoltre uno dei fotografi scelti nel progetto Wild Wonders of Europe, e i suoi scatti hanno ricevuto riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi internazionali tra cui il Veolia Wildlife Photographer of the Year, organizzato da BBC e Natural History Museum di Londra.    

03/12/2022 11:20
Serie D, Tolentino tra saluti e nuovi arrivi: Gagliardini sostituisce Moro fra i pali

Serie D, Tolentino tra saluti e nuovi arrivi: Gagliardini sostituisce Moro fra i pali

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che i giocatori Simone Moro, Ivan Tankuljic e Mael Riberon non fanno più parte della rosa Cremisi. "Un ringraziamento ai tre giovani ragazzi da tutta la società e un in bocca al lupo per il futuro" - si legge in nota stampa. Un saluto anche al giovane tolentinate Francesco Gesuelli classe 2004 che andrà in prestito per questa seconda parte del campionato al Valdichienti Ponte, in Eccellenza. Nella serata di ieri è stato invece ufficializzato l’ingresso in maglia cremisi del portiere classe ‘94 Federico Gagliardini, nella scorsa stagione difendeva i pali del Montegiorgio in serie D. Questa mattina altro arrivo in squadra, si tratta del terzino sinistro Giacomo Mataloni, difensore classe 1999 proveniente dall’Atletico Ascoli, che ha indossato la maglia del Castelfidardo nella passata stagione. Altro acquisto sempre in difesa, si tratta di Igor Zeetti classe 1995 che ha militato nella prima parte del campionato con il Montespaccato in serie D, mentre nelle due passate stagione ha giocato prima in Eccellenza poi in Serie D con il Castelfidardo. In passato ha indossato anche la maglia del Foligno, Nereto e Chieti.  

03/12/2022 11:00
Porto Recanati, torna il servizio "Jolly Sosta" per il periodo natalizio: 30 minuti di parcheggio gratuito

Porto Recanati, torna il servizio "Jolly Sosta" per il periodo natalizio: 30 minuti di parcheggio gratuito

A partire da mercoledì 7 Dicembre fino a domenica 8 Gennaio 2023, tornerà attivo il servizio Jolly Sosta che permetterà di parcheggiare la propria auto a Porto Recanati in uno stallo blu gratuitamente per mezz’ora. La misura è stata voluta dall'amministrazione comunale di concerto con l'APPR per favorire il commercio locale e lo shopping natalizio.Tale procedura sarà fruibile per una sola volta nell’arco delle 24 ore. Per poterne fruire occorre semplicemente mandare un SMS con la targa del proprio auto veicolo al numero 339 9957691: il sistema produrrà in automatico una risposta che avrà validità dalla avvenuta conferma dell’autorizzazione alla sosta gratuita per 30 minuti nello stallo blu.    

03/12/2022 10:45
Pieve Torina accende le luminarie nell'area SAE: ecco il calendario degli eventi per le festività natalizie

Pieve Torina accende le luminarie nell'area SAE: ecco il calendario degli eventi per le festività natalizie

Ricco il calendario di eventi a Pieve Torina per le festività natalizie: ad aprire il programma, l’accensione delle luminarie presso l’area SAE sabato 3 dicembre e sempre nel pomeriggio l’inaugurazione del nuovo parco giochi in via Aldo Moro. Domenica 11 nell’area SAE un piacevole ritorno, quello degli Scozzesi di Offida Piper Band, un gruppo di cornamusisti che incanteranno il pubblico con le loro magiche melodie. A seguire sabato 24 pomeriggio, Babbo Natale consegnerà doni ai bambini del capoluogo e delle frazioni. Lunedì 26, al Palazzetto dello Sport, sarà la volta dell’ormai classica tombola di comunità affidata all’abile regia di Marco Moscatelli cui seguirà, alle 18, per sorridere e divertirsi, lo straordinario spettacolo de “Il doppiatore marchigiano”. Mercoledì 28 invece un intero pomeriggio dedicato ai bambini, presso la sala Rubner. Infine, il 4 gennaio pranzo dedicato agli over 60 e il 6, alle ore 15, l’immancabile Befana, sempre al Palazzetto dello Sport, con la consegna di doni ai più piccoli. “Un programma articolato e per tutti, costruito nello spirito di comunità che ci contraddistingue e pensato per portare un po’ di serenità e sorrisi in chi ancora vive il disagio del sisma” - ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci - “Ma anche un invito a chi vuol scoprire il nostro paese, capace di regalare, nonostante tutto, emozioni e sorprese”.

03/12/2022 10:20
Civitanova, 'La moda sotto l'albero' in scena al Teatro Rossini: "Impulso per commercio e turismo"

Civitanova, 'La moda sotto l'albero' in scena al Teatro Rossini: "Impulso per commercio e turismo"

Domenica 4 dicembre, alle 17:30, al Teatro Rossini di Civitanova va in scena “La moda sotto l’albero”: Davide Romano, conduttore di Radio Linea e di Sky Tv, presenterà la sfilata dei negozi di Civitanova Marche. All’evento sarà presente Miss Blumare Regione Marche 2022, la modella civitanovese Alessia Settimi, reduce dalla finale nazionale del prestigioso concorso nazionale di bellezza. La cantante Sharin e i ragazzi del laboratorio musicale "Il Palco", di Civitanova, vi ammalieranno con interventi canori toccanti ed emozionanti.  A rendere questo pomeriggio unico, ci penseranno i ballerini della Effort Danza di Civitanova Marche e Montecosaro. La direttrice Giosy Sampaolo non teme di essere smentita quando afferma che: «Effort è da sempre un luogo per sognatori, appassionati e amanti della danza nella sua totalità». Le boutiques in mostra nel salotto bello della città offriranno spunti interessanti per lo shopping natalizio, visto che Civitanova è sicuramente il polo d’attrazione per chi vuole andare per negozi a caccia di un look originale e che soddisfi ogni gusto. «Tutto quello che dà impulso al commercio promuove anche la città e quindi il turismo. – sottolinea l”assessore al turismo del Comune di Civitanova Marche Manola Gironacci - In qualità di assessore al turismo non posso che essere favorevole ad iniziative come questa. È una narrazione della varietà delle proposte moda e delle tendenze del momento suggerite dai negozi di Civitanova. Una città che sa esaltare il fashion e il gusto. Inoltre, non bisogna dimenticare che il nostro territorio è la sede di prestigiose griffes che esportano in tutto il mondo calzature, borse e abbigliamento. Sarei molto contenta di vedere la città partecipare numerosa per osservare in anteprima i prodotti moda dei negozi di Civitanova. Ci possiamo godere, dal vivo, una sfilata delle nostre eccellenze, con modelle del territorio e in uno spazio accogliente e importante come il teatro Rossini, il cuore culturale della città». L’iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, di Civitanova Turismo, della Proloco, dei Teatri di Civitanova Marche e dell’ Atac  porta la firma di Manuela Flamini, della Full Service di Civitanova, con la collaborazione di Fabrizio Scagnoli che per dare ancora più eleganza a questo evento moda hanno deciso di “bagnare la serata” dando la possibilità ai partecipanti di gustare le bollicine offerte dalle Cantine Fontezoppa e cocktail a base di Varnelli.

03/12/2022 10:00
Macerata, si apre una voragine di due metri sotto Piazza Lauro Rossi

Macerata, si apre una voragine di due metri sotto Piazza Lauro Rossi

Si apre una voragine in pieno centro storico a Macerata. Ad allertare la polizia municipale è stato Francesco Girardi della Gf Costruzioni nella mattinata di ieri, che aveva notato un sanpietrino mancante in prossimità di Piazza Lauro Rossi.  All’arrivo dei vigili sul luogo, è stata accertata la profondità della voragine ad oltre due metri, con il terreno sottostante ai sanpietrini sprofondato a seguito di una perdita d’acqua.  “Oltre alla tubatura dell’acqua rotta – commenta un tecnico APM presente al cantiere – a causare lo sprofondamento sono state anche le cattive condizioni delle volte che, usurate dal tempo, hanno ceduto”. Si è dunque proceduto con i lavori di allargamento di consolidamento, riassestando il terreno sottostante ai sanpietrini per chiudere la voragine. Il termine delle operazioni è previsto per stasera.  

03/12/2022 09:25
Macerata, cimitero: la Giunta dice sì all'ingresso dei privati nella gestione dei servizi

Macerata, cimitero: la Giunta dice sì all'ingresso dei privati nella gestione dei servizi

La Giunta comunale di Macerata ha espresso parere favorevole alla fattibilità della proposta di partenariato pubblico-privato, presentata dalla Koinonia Plus Cooperativa Sociale, per l’affidamento in concessione della gestione dei servizi cimiteriali del comune di Macerata volta al recupero edilizio dei loculi cimiteriali, all’adeguamento dell’impianto elettrico con relativo piano energetico, all’adeguamento e ammodernamento dei locali della camera mortuaria con successiva realizzazione di una sala autoptica e altre opere di manutenzione straordinaria delle strutture. Dopo che la delibera sarà presentata, per l’approvazione, al prossimo Consiglio comunale, si procederà con l’apertura della gara pubblica per consentire a tutte le società di settore la possibilità di partecipare all’affidamento del servizio. "Obiettivo del partenariato è di migliorare sensibilmente il servizio - spiega il sindaco Sandro Parcaroli -, rigenerare le strutture cimiteriali che hanno evidente necessità di manutenzione nonché, contestualmente, effettuare il recupero edilizio dei loculi cimiteriali in scadenza di concessione offrendo alla cittadinanza l’opportunità di ricongiungere i propri cari defunti senza sostenere spese". Le opere individuate nel progetto riguardano anzitutto il completo ammodernamento dell’impianto elettrico, la sostituzione di tutte le lampade votive, l’implementazione dell’illuminazione sia nei viali in cui ci sono le cappelline che in quelli pedonali delle tombe a terra, nonché la realizzazione di un impianto di produzione di energia da fotovoltaico per abbattere i costi di gestione. Un secondo intervento riguarderà la ristrutturazione della camera mortuaria, attualmente in stato di forte degrado, con la realizzazione anche di una sala autoptica con tecnologia di ultima generazione BLS3. Altro intervento riguarderà il piano di recupero dei loculi con la ricollocazione delle salme inconsunte a scadenza della concessione e la ristrutturazione di tutte le facciate in cui verranno effettuate le operazioni di estumulazione così da restituire un’immagine anche esteticamente dignitosa al complesso monumentale. Quanto alle strutture in cattivo stato manutentivo, saranno effettuati il risanamento e la tinteggiatura della struttura a colombari nella parte vecchia, nonché il risanamento dei corrimano, della pavimentazione e delle copertine dei muretti. "Il progetto tecnico concerne anche il risanamento delle tegole sulle mura perimetrali con ripristino anche delle pareti. Un importante intervento di ristrutturazione riguarderà il risanamento delle colonne in cemento armato in cui sono ubicati i loculi multipiano" spiega Parcaroli. Si procederà, inoltre, al ripristino dell’asfaltatura dei vialetti nelle parti ammalorate in tutte le zone del cimitero e al ripristino e restauro del monumento nella zona centrale dei campi di inumazione in cui ha sede l’ossario. Infine, verrà rigenerata la palazzina d’ingresso in cui sarà allestito l’ufficio front office per l’accoglienza dei visitatori. Oltre alle opere strutturali, il progetto prevede una particolare attenzione alla cura e manutenzione ordinaria della struttura: pulizia quotidiana dei camminamenti, delle fontane e delle vetrate, mantenimento a raso di tutti i tappeti erbosi, potatura di siepi e, in generale, maggiore attenzione al decoro.  

02/12/2022 19:40
Nell'entroterra maceratese il cinema si fa a scuola: gli studenti registrano una web serie

Nell'entroterra maceratese il cinema si fa a scuola: gli studenti registrano una web serie

"Aprite quella porta": è questo il titolo del progetto con cui l'istituto comprensivo di Colmurano è risultato tra i vincitori del prestigioso bando nazionale "Visioni fuori luogo", parte del programma "Cinema per la scuola", a cura del Ministero dell'Istruzione e del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. A fianco dell'istituto capofila sono presenti altri due istituti comprensivi (San Ginesio e Caldarola) e l'Ipsia Renzo Frau. Il progetto prevede la realizzazione in forma laboratoriale di una serie audiovisiva di breve formato per il web, nella cui produzione gli allievi degli istituti lavoreranno fianco a fianco con professionisti del settore. Nella prima fase del progetto sono inoltre previsti laboratori specifici dedicati ai diversi mestieri del cinema, propedeutici alle riprese. Responsabile scientifico e autore del progetto "Aprite quella porta" è il regista e sceneggiatore Damiano Giacomelli, che commenta così il buon esito del bando: "Fare cinema nelle scuole nel 2022 è un esercizio centrale per diverse ragioni: dalla possibilità di educare spettatori più consapevoli, all'esercizio di una sana visionarietà, passando per le diverse competenze tecniche che compongono questa pratica. Sono sicuro che sarà un'esperienza importante, per noi come per gli allievi". Nello sviluppo del progetto, Giacomelli è affiancato dai dirigenti e docenti degli istituti, tra cui il vicepreside dell'Ic di Colmurano Paolo Spada. Anche il dirigente Claudio Orazi conferma l’importanza del progetto, che "permetterà agli alunni coinvolti di mettersi in gioco, di raccontare qualcosa di se stessi e del proprio territorio utilizzando un linguaggio diverso". Tra i partner di progetto, oltre agli istituti scolastici e ai comuni che ospiteranno le riprese, sono presenti la società di produzione cinematografica YUK! film, la Fondazione Marche Cultura, l'associazione Officine Mattòli, la società consortile Piceni Art for job e l'associazione Borgofuturo. Il progetto si svilupperà nell'arco di sei mesi e la presentazione del prodotto finale è prevista per la fine dell'anno scolastico.  

02/12/2022 19:27
San Severino, post-sisma: quattro abitazioni tornano agibili in viale Della Resistenza

San Severino, post-sisma: quattro abitazioni tornano agibili in viale Della Resistenza

Quattro famiglie settempedane possono fare ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Dopo i lavori di ricostruzione che hanno interessato la loro abitazione, un condominio in viale della Resistenza, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell'ordinanza con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile. A seguito delle opere, finanziate con un contributo pubblico di 730mila euro, il tecnico che ha seguito i lavori ha provveduto alla chiusura della pratica. Il provvedimento del sindaco della Città di San Severino Marche permetterà alle famiglie di fare rientro nelle proprie dimore.

02/12/2022 19:00
Macerata, castagne, spirito solidale e vin brulé: Colleverde in festa

Macerata, castagne, spirito solidale e vin brulé: Colleverde in festa

Colleverde in festa per la "Castagnata Solidale". L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Macerata nell'ambito delle attività promosse dall'assessorato attività produttive, è in programma per sabato 3 dicembre, dalle ore 15 fino a sera, in via Zincone.  La Pro Loco di Macerata allestirà uno stand per la distribuzione di castagne e vin brulè il cui ricavato verrà donato alla Croce Verde di Macerata a sostegno delle attività sociali dell'associazione. Per l'occasione, i commercianti della zona proporranno le loro delizie. La festa sarà animata da Radio Nuova Macerata, che trasmetterà in diretta musica e interviste ai passanti.

02/12/2022 18:30
Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: identificati e denunciati sei tifosi

Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: identificati e denunciati sei tifosi

Sono sei i tifosi denunciati per i tafferugli avvenuti al termine della partita di serie D tra Vigor Senigallia e Tolentino, disputatasi lo scorso 9 ottobre a Senigallia Sei tifosi, per lo più di giovane età, considerati a vario titolo responsabili della situazione che si è creata fuori dallo stadio "Bianchelli", quando si è sfiorata la rissa tra le due tifoserie. Quella valida per la sesta giornata di campionato di serie D girone F era una domenica di calcio trascorsa senza problemi sia in campo che fuori, fino al termine dell'incontro: i tafferugli si sono registrati alla fine del match quando un gruppo di tifosi senigalliesi ha tentato di raggiungere il pullman che avrebbe riportato i supporter ospiti a Tolentino dopo la sconfitta subita in campo per 2-1.  Questi sono scesi dal mezzo con fare aggressivo e minaccioso - qualcuno anche con il volto coperto o tenendo in mano le cinte sfilate dai pantaloni - cercando lo scontro fisico. Le due tifoserie sono state tenute separate dall'intervento di polizia, carabinieri e polizia Locale impegnati a svolgere il servizio di ordine pubblico. Una situazione di pericolo e tensione che si è allentata dopo pochi minuti: le forze dell'ordine hanno fatto allontanare il mezzo della tifoseria ospite, mentre gli altri se ne sono andati. A seguito degli accertamenti, sono emerse le responsabilità di chi ha partecipato a quell'episodio che si è risolto senza risse né contatti: sei sono stati denunciati per i reati di travisamento, porto di oggetti atti ad offendere (le cinture), minacce e violenza privata. Nei loro confronti potrebbe anche essere emesso il Daspo sportivo, un divieto cioè di accesso ai luoghi dove si svolgono competizioni sportive: il provvedimento è al vaglio del Questore di Ancona.

02/12/2022 17:54
Porto Recanati si illumina per il Natale: albero e luminarie accese dal 3 dicembre

Porto Recanati si illumina per il Natale: albero e luminarie accese dal 3 dicembre

Con l'accensione dell’albero di Natale davanti al Municipio e delle luminarie allestite lungo le vie del centro città, sabato 3 dicembre, alle ore 17.30, prenderanno il via gli eventi di "Insieme è Natale 2022" a Porto Recanati.  Dopo il discorso del sindaco Andrea Michelini, ci si avvierà dal palazzo comunale verso piazza Brancondi, dove dalle 18:15 tutti potranno gustare vin brulè, cioccolata calda e panettone. Domenica 4 inizieranno i mercatini di Natale curati da Mylove Eventi che si articoleranno su Corso Matteotti dalle 9 alle 20. Sempre lungo Corso Matteotti e le vie del centro, con partenza dal municipio, dalle 17:30 la città ospiterà il concerto itinerante della Mistrafunky street band.  Alla Pinacoteca comunale, invece, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria "Libri nel mare d’autunno" con la presentazione del volume scritto da Giuseppe Fabiano "Nel segno di Andrea Camilleri". Attraverso l’analisi dei personaggi, delle storie narrate e dei vari aneddoti legati agli incontri con Andrea Camilleri, Fabiano condurrà i presenti alla conoscenza degli elementi che hanno decretato il successo mondiale delle vicende del Commissario Montalbano. L’evento è, come di consueto, a ingresso libero.  Ricco anche il programma per l’8 dicembre, Festa dell’Immacolata, con i mercatini di Natale dalle 15 alle 20 in Corso Matteotti, l’esibizione della banda cittadina “G. Verdi” davanti il Palazzo comunale alle 17 e a seguire con uno degli appuntamenti della tradizione più sentiti dalla comunità di Porto Recanati, il “Fugarò’ de la Madonna”: dalle 18 a Largo Porto Giulio, nell’ambito della rassegna “Il gusto del mare”, e alle 19 a sud, in via Marinai d’Italia.   

02/12/2022 17:50
Superstrada, Anas annuncia nuovi lavori: chiude uno svincolo a Tolentino sino al 22 dicembre

Superstrada, Anas annuncia nuovi lavori: chiude uno svincolo a Tolentino sino al 22 dicembre

Nuovi lavori in superstrada. Da lunedì prossimo, 5 dicembre, saranno eseguiti i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione su un tratto della strada statale 77 "della Val di Chienti" a Tolentino. A comunicarlo, in una nota, è Anas.  Per consentire lo svolgimento dei lavori il transito in corrispondenza del cantiere sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di Tolentino Sud sarà temporaneamente chiuso in uscita per chi viaggia in direzione Civitanova Marche. Il completamento di questa fase è previsto entro il 22 dicembre.

02/12/2022 17:34
Banco Marchigiano, ultimo incontro dedicato alle allergie: questa volta si parla di pelle

Banco Marchigiano, ultimo incontro dedicato alle allergie: questa volta si parla di pelle

La pelle e le varie tipologie di dermatiti e allergie della cute. Sarà questo il tema dell’incontro di martedì prossimo, 6 dicembre, alle ore 18 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano, terzo ed ultimo appuntamento di un ciclo di incontri dedicati a informare la cittadinanza e sensibilizzarla sui temi legati alle allergie. Gli incontri sono stati promossi dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche e con il contributo e l’ospitalità del Banco Marchigiano. Dopo il primo incontro in cui si è parlato di allergie respiratorie e quello successivo con focus sulle allergie alimentari, questa volta l’attenzione si sposterà come detto sulle dermatiti da contatto, orticaria e dermatiti atopiche. Un focus molto interessante sarà dedicato anche alle allergopatie complesse come quelle da farmaci e da ipersensibilità al veleno di insetti. Gli allergologi presenti in sala, guidati come al solito da Stefano Pucci, primario di allergologia dell’ospedale di Civitanova, e coordinati da Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici, daranno indicazioni chiare e divulgative sui vari aspetti gestionali, dalla diagnosi alle cure appropriate di queste patologie. Gli interessati sono invitati a comunicare la propria partecipazione all’indirizzo email info@noiallergiciodv.it.  

02/12/2022 17:12
Porto Recanati, semaforo T-Red lungo la Statale 16: "La multa scatta in automatico"

Porto Recanati, semaforo T-Red lungo la Statale 16: "La multa scatta in automatico"

Da giovedì primo dicembre è in funzione nel territorio comunale di Porto Recanati, presso l’impianto semaforico presente sulla strada statale 16 Adriatica, all’incrocio tra Via Bocci e Viale dei Pini (in direzione nord), un impianto T-red. Impianto, sottolinea il sindaco Andrea Michelini, "che provvederà a segnalare ogni mezzo motorizzato che non rispetterà il rosso. A norma di legge - aggiunge -, è tarato per entrare in funzione dopo 4 secondi dalla comparsa del giallo sull’impianto". "La contestazione della violazione, come da normativa vigente, non sarà elevata sul posto, ma avverrà in modo automatico tramite le immagini rilevabili da remoto che lo stesso impianto provvederà a produrre in costanza di violazione dello stop imposto dal rosso", spiega il primo cittadino. "Invitiamo quindi tutta la cittadinanza ad una guida della propria autovettura o del proprio motociclo con la massima prudenza, anche in considerazione del fatto che il mancato rispetto del rosso al semaforo è violazione del codice della strada che può comportare severe conseguenze. Si spera - conclude Michelini - che l’installazione di tale impianto possa contribuire ad una maggiore sicurezza di quel tratto stradale e possa costituire un deterrente a comportamenti alla guida poco corretti". 

02/12/2022 16:40
Dalla pista di pattinaggio al presepe vivente: si accende il Natale a Recanati

Dalla pista di pattinaggio al presepe vivente: si accende il Natale a Recanati

“Nella magica atmosfera natalizia della nostra città, anche quest’anno vogliamo offrire ai recanatesi, ai numerosi visitatori e turisti un ricco calendario di eventi - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il tradizionale shopping natalizio offrirà momenti di svago e di divertimento grazie ai tanti mercatini in programma e alle belle iniziative organizzate con i commercianti come il Christmas Bonus, con cui poter acquistare oggetti unici o fare regali di  solidarietà. Ringrazio tutte le associazioni, gli operatori turistici e commerciali  e i comitati di quartiere che hanno collaborato alla migliore creazione del programma”. Oltre 70 gli eventi culturali in programma tra mostre, incontri e spettacoli teatrali e musicali che insieme ai divertimenti e ai giochi per i più piccoli e ai colorati mercatini natalizi di antiquariato, artigianato artistico e collezionismo allieteranno le feste natalizie recanatesi. “Una importante programmazione di appuntamenti  realizzata in collaborazione con i comitati dei commercianti ed abitanti del centro storico per offrire alla città e ai turisti nuovi e maggiori attrazioni nello shopping recanatese .- Ha affermato il  vice sindaco Mirco Scorcelli  - Vista la buona riuscita del 2021 anche quest’anno i negozianti che aderiranno all’iniziativa emetteranno i Christmas Bonus nel periodo natalizio per i propri clienti, traducibili o in sconti per un successivo acquisto o in un vero e proprio regalo se utilizzato come buono spesa, ottenibili nel singolo punto vendita del centro storico da poter utilizzare nello stesso negozio dove sono stati emessi. I bar del centro ed i ristoranti non faranno mancare i menu tipici del Natale”. Tra gli appuntamenti tradizionali natalizi più attesi nella bellissima piazza Giacomo Leopardi, l’apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio che avverrà il 8 dicembre alle ore 16 e a seguire l’emozionante accensione del grande albero di Natale cittadino in programma  alle ore 17; la serata proseguirà con i giri in carrozza con Babbo Natale lungo le vie del centro storico e la sfilata musicale dei Frati Natalizi, con il gruppo Le Ciuette di Recanati. “Anche quest’anno per le festività natalizie non mancheranno momenti culturali che allieteranno con musica, mostre, cinema, letture grandi e piccoli. - Ha detto l’assessora alle culture Rita Soccio - Siamo pronti per accogliere i turisti che sceglieranno la nostra città per trascorrere le loro vacanze con l’atmosfera magica anche dei comitati come quello di Porta Marina con l’immancabile casa di Babbo Natale. Spazio anche alle scuole superiori che metteranno in vetrina le loro sezioni".  Sempre l’8 dicembre alle 16,30 si aprirà infatti anche il suggestivo Natale di Porta Marina con la Casa di Natale e la tradizionale apertura del portone. Un evento-installazione che quest’anno compie ben 20 anni e dove  la magia natalizia tra le  luci, i racconti, i suoni e i profumi, avverrà sotto lo sguardo attento di due soldatini, ispirati alla fiaba del principe Schiaccianoci, alti due metri, che accoglieranno i visitatori fuori Porta Marina. La natività sarà protagonista a Recanati con numerosi presepi nelle chiese e nei quartieri in particolare alle ore 17 dell’8 dicembre si terrà la sfilata del presepe vivente lungo le vie del centro storico con arrivo alla Chiesa di Sant’Agostino, a cura del Teatro Instabile di Recanati. Sempre nel pomeriggio in viale del Passero Solitario 30 si aprirà anche il capolavoro del pluripremiato artigiano recanatese Leandro Messi, il presepe Meccatronico-Olfattivo riconosciuto tra i presepi più importanti d’Italia. Un imperdibile viaggio immersivo nel tempo della Betlemme sacra tra gli odori e i quadri scena del ricco e grande presepio.

02/12/2022 16:27
Unimc, incontro tra il rettore McCourt e i vertici di Confindustria Macerata

Unimc, incontro tra il rettore McCourt e i vertici di Confindustria Macerata

Incontro oggi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e i vertici di Confindustria Macerata, il presidente Sauro Grimaldi e il direttore Gianni Niccolò. E’ stata ribadita la volontà di lavorare insieme per lo sviluppo del territorio, attraverso la messa a punto di progetti di ricerca comuni anche in linea con il Pnrr. Il confronto con l’associazione degli industriali sarà importante anche per poter offrire un’offerta didattica in linea con le attuali esigenze del mondo del lavoro nonché per la redazione del nuovo Piano strategico, che dovrà indicare indirizzi, obiettivi e strategie dell’Ateneo per i prossimi anni.   ...

02/12/2022 16:00
Unimc, il progetto Transfer rivoluziona la gestione del parco archeologico di Urbs Salvia

Unimc, il progetto Transfer rivoluziona la gestione del parco archeologico di Urbs Salvia

Un modello innovativo per gestire e valorizzare i parchi archeologici: è il frutto di un progetto europeo, Transfer, coordinato dall’Università di Macerata, e finanziato per 1,6 milioni di euro dal Programma di cooperazione transnazionale Adriatico Ionico. Un'iniziativa pionieristica, che va oltre l’approccio tradizionale di carattere conservativo e che si sta sperimentando in sette parchi pilota di altrettanti Paesi della regione Adriatico-Ionica. Per l’Italia si entra ora nella fase finale con la stesura di un Piano di gestione e valorizzazione, anche in chiave turistica, per il parco archeologico di Urbs Salvia, frutto della collaborazione tra Ateneo, Direzione del Parco archeologico, Comune di Urbisaglia, Direzione regionale musei Marche e Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per le provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. I benefici ricadranno sull’intero territorio. Per questo, in vista dell’adozione definitiva del piano, prevista per gennaio, il Comune di Urbisaglia ha organizzato per lunedì 5 e martedì 6 dicembre momenti di confronto con i rappresentanti di enti e istituzioni locali. Alla prima giornata sono stati invitati i sindaci dei Comuni dove ricadono i parchi archeologici individuati nel 1994 con legge regionale 16: Suasa, Sentinum, Fossombrone, Falerone, Cupra Marittima, San Severino Marche. Il giorno successivo sarà, invece, la volta dei sindaci del territorio limitrofo al parco, come Loro Piceno, Colmurano, Macerata, Petriolo, Tolentino, Pollenza, Corridonia, Ripe San Ginesio e San Ginesio, insieme ai rappresentanti di Fondazione Giustiniani Bandini, Fondazione Carima e Gal Sibilla.  “Il lavoro svolto insieme da anni anche in collaborazione con la Soprintendenza che sarà presente agli incontri con il dott. Stefano Finocchi – commenta il coordinatore Roberto Perna, professore di archeologia UniMc - ha conseguito risultati eccellenti nell’ultima valutazione dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario relativamente alla Terza Missione, confermando il ruolo strategico e propulsore dell’archeologia per lo sviluppo del territorio. Il confronto con gli interlocutori, invitati in questi due giorni, è fondamentale per elaborare insieme nuovi percorsi e strategie comuni di crescita”. “Il nostro lavoro sulla pianificazione oggi - continua Sofia Cingolani, direttrice del Parco archeologico - può trovare nuove e fattive forme di attuazione grazie al passaggio, ancora in via di perfezionamento, del parco di Urbs Salvia alle competenze della direzione regionale musei Marche e a nuove forme di collaborazione con la Soprintendenza” Il modello di gestione dei parchi archeologici, frutto del progetto Transfer vuole rendere il patrimonio culturale motore di sviluppo economico generale, individuando attività economiche sostenibili, come, ad esempio, nuovi servizi e itinerari turistici, e sviluppando servizi tecnologici come realtà aumentata e immersiva, per incrementare la fruizione dei parchi e ampliarne il pubblico.  

02/12/2022 15:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.