di Picchio News

Matelica investe sull'apiturismo: "Esempio di eccellenza da imitare"

Matelica investe sull'apiturismo: "Esempio di eccellenza da imitare"

Non è passata inosservata la citazione ricevuta da Matelica in occasione del convegno sull’apiturismo che si è tenuto lo scorso 20 agosto a Montelupone. La città, infatti, è stata presa come esempio di successo nel campo del turismo legato al miele, con i complimenti che ora arrivano direttamente da Palazzo Raffaello. Un modello di successo citato dagli esperti che conferma in pieno il titolo di “Città del Miele” ricevuto soprattutto grazie all’impegno della locale Cooperativa degli Apicoltori Montani: una realtà unica nella regione Marche grazie ad una fattoria didattica con agriturismo e una mieloteca nazionale. Grazie anche alla qualità di altri prodotti tipici come vino, pasta, zafferano, salumi e formaggi, Matelica presenta un’offerta turistica a tutto tondo dal punto di vista dell’enogastronomia, valorizzata anche dal titolo di “Spighe Verdi” da ormai 7 anni. Un insieme di riconoscimenti e citazioni che ha attirato l’attenzione della Regione Marche, tanto che in questi giorni in Comune è arrivata una lettera dal presidente del Consiglio Regionale Dino Latini. «Ho appreso con vero piacere e stima che il comune di Matelica è stato portato come esempio di eccellenza da imitare per tutti i territori che vogliano investire in apiturismo, durante la manifestazione Apimarche di Montelupone – scrive Latini –. Mi fa molto piacere sapere che l’amministrazione comunale di Matelica stia lavorando per valorizzare il territorio e le sue peculiarità attraverso questo tipo di turismo sostenibile. Mi auguro si possa continuare su questa strada». Grande soddisfazione per il sindaco Massimo Baldini e per il suo vice e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani, che si sono detti entusiasti per l’ennesimo apprezzamento su questo fronte. «Riconoscimenti che ci gratificano e che arrivano grazie al lavoro e ai sacrifici di tanti appassionati e della Cooperativa degli Apicoltori Montani, realtà che siamo fieri di avere qui a Matelica» hanno fatto sapere Baldini e Cingolani.  

02/09/2022 12:55
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Dopo la pausa estiva, riprendono martedì 13 settembre i corsi di ginnastica con le tecniche di medicina tradizionale cinese, promossi dall’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche, con la direzione scientifica del dottor Lucio Sotte, che lanciò l’iniziativa in città nel 1998. Le lezioni, tenute da Fernanda Biondi, sono gratuite e rivolte a persone che abbiano superato i 55 anni di età. Nel corso dei 20 anni di esperienza dei corsi di Civitanova sono numerosi gli studi pubblicati sugli effetti del Gi gong e le tesi nel settore della fisioterapia e riabilitazione. Di recente, proprio uno studio effettuato a Civitanova è stato pubblicato sullo European Journal of Integrative Medicine. “Prosegue uno storico progetto sostenuto da sempre da questa Amministrazione – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – I corsi di ginnastica cinese garantiscono un momento di salute a tutto tondo, nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia: la dimensione Sociale diviene mattone fondamentale della crescita culturale della nostra città e della cura di ogni persona”. Anche per questa stagione autunnale le lezioni si svolgeranno presso la palestra Risorgimento (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). “Palestra Risorgimento”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00. “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15.  Per la compilazione della domanda, gli utenti dovranno presentarsi presso gli Uffici Servizi Sociali posti al terzo piano del palazzo comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento della disponibilità, con una lista di attesa di 10 posti.  

02/09/2022 12:35
Crisi economica Marche, j’accuse di Cesetti (Pd): “La giunta Acquaroli colpevole di ritardi e opportunismo”

Crisi economica Marche, j’accuse di Cesetti (Pd): “La giunta Acquaroli colpevole di ritardi e opportunismo”

“La drammatica situazione che si prospetta di fronte alle famiglie e alle imprese marchigiane richiede il varo immediato di una manovra di bilancio che metta a loro disposizione risorse volte ad arginare non solo le pesanti ripercussioni della crisi pandemica, ma anche di quella economica, energetica, idrica, nonché le tendenze inflazionistiche che stanno falcidiando salari, stipendi e pensioni”. Sono le parole del consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti, che a tal proposito ha voluto presentare insieme al gruppo dem un’interrogazione al presidente Francesco Acquaroli al fine di sollecitare l’approvazione di una manovra di bilancio in grado di allentare la morsa della crisi che sta stritolando le Marche. “I ritardi delle Marche rispetto ad altre Regioni come l'Emilia Romagna, il Veneto e la Liguria, dove i rendiconti di bilancio sono stati approvati già lo scorso luglio - prosegue il comunicato - rischiano di non offrire alcun riparo ai territori in difficoltà, trasformando rapidamente la crisi economica in una crisi sociale di portata epocale”. “Il colpevole immobilismo della giunta regionale - attacca Cesetti - alimentato dalla candidatura di ben quattro assessori su sei, evidentemente più interessati a conquistarsi un posto al sole in Parlamento anziché risolvere i problemi dei marchigiani, è ancora più grave perché disattende clamorosamente l’impegno che il consiglio regionale affidò alla giunta Acquaroli il 12 luglio, con una mozione votata all’unanimità, per liberare risorse a favore di famiglie, lavoratori e imprese”. “Un’ulteriore dimostrazione - conclude - di come il presidente e i suoi assessori continuino a utilizzare la Regione Marche per obiettivi politici di parte, incuranti anche delle più elementari regole della democrazia e a dispetto degli interessi della comunità regionale”.

02/09/2022 12:11
San Severino piange Gianfranco Bonaventura, padre del calciatore Giacomo

San Severino piange Gianfranco Bonaventura, padre del calciatore Giacomo

Lutto a San Severino Marche. Si è spento Gianfranco Bonaventura, padre del calciatore della Fiorentina ed ex Milan Giacomo. Il 67enne, manager in una multinazionale del settore alimentare, era malato da tempo. Le sue condizioni di salute sono peggiorate negli ultimi giorni fino al decesso. Gianfranco, oltre a Giacomo, lascia la figlia Marianna e la moglie Dorina. Numerosi i messaggi di cordoglio apparsi sui social appena si è diffusa la notizia, tra i quali quello della sindaca di San Severino Rosa Piermattei. “Ci eravamo visti al matrimonio di Giacomo, nell’agosto del 2020, e poi a quello della figlia Marianna, nel novembre dello scorso anno, ha ricordato Piermattei. La sua presenza accanto ai figli, nonostante le difficoltà legate alla malattia, mi aveva commossa”. I funerali di Gianfranco avranno luogo domani, alle 15:30, presso la chiesa Santa Maria Madre di Dio in località Taccoli di San Severino.

02/09/2022 11:46
Calcio femminile, Yfit Macerata: al via gli Open day

Calcio femminile, Yfit Macerata: al via gli Open day

In partenza gli Open Day  dalla Yfit, organizzati da tecnici qualificati e specializzati nel settore. Le giornate gratuite sono previste nelle seguenti date: Martedì 6 e giovedì 8 settembre prossimi  presso il campo sportivo “Tonino Seri” di Collevario a Macerata, in via Verga n. 52, inizieranno le giornate aperte per tutte le bambine e ragazze della provincia di Macerata che vogliono avvicinarsi o perfezionare il gioco calcistico. Dalle ore 16:30 alle ore 18:00 tutte le bambine nate dal 2012 al 2017 (con le squadre: primi calci, piccole amiche e pulcini).  Dalle ore 18:00 alle ore 19:30 tutte le ragazze nate dal 2006 al 2011 (con le squadre: Esordienti, Giovanissime e Allieve).  Dalle ore 20:00 alle ore 21:30 provini per le ragazze nate dal 2006 in giù per la prima squadra che gareggia nel campionato di Eccellenza. Gli allenamenti della stagione 2022/2023 inizieranno il 12 settembre con le seguenti categorie, giorni e orari: Primi calci (Under 06), Piccole amiche (Under 08) e Pulcini (Under10) si alleneranno lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Esordienti (U12) Lunedi, mercoledì e  venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00. Allieve (U17) martedì, giovedì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 e venerdi dalle ore 20:00 alle ore 21:30. La 1° Squadra (campionato di eccellenza e coppa Italia) martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 20:00 alle ore 21:30. Il club bianco blu ricorda che è possibile iscriversi inviando una email a info@yfit.it oppure un messaggio whatsapp al numero di telefono 3472835046. È necessario munirsi di certificazione medica in corso di validità. “YFIT nasce in Inghilterra durante le Olimpiadi estive del 2012 che ebbero luogo a Londra. Il fondatore e presidente della Yfit, di origine partenopea cresciuto nelle Marche, va a Londra; conosce la realtà del Chelsea Football club Women, si appassiona a questo incredibile sport al femminile e da qui nasce l’idea. La YFIT nel 2017 diventa realtà! Nel 2019 vince la Coppa Italia del campionato di Eccellenza Femminile FIGC-LND, nel 2020 organizza il 1° Torneo Nazionale di calcio giovanile Femminile a Porto Recanati con le Società partecipanti: As Roma, Crotone, Pescara, Torino, Frosinone, Bari, Marsala, Bassano Del Grappa e Tavagnacco. Nel 2021 vince la Coppa Marche, arrivano alla semifinale di Coppa Italia e per 2 punti non sale in serie C.” la YFIT fino a oggi rappresenta l’unica società di “puro” calcio femminile della provincia di Macerata".    

02/09/2022 11:00
Gimbo e Chiara dicono sì: matrimonio da sogno a Villa Imperiale

Gimbo e Chiara dicono sì: matrimonio da sogno a Villa Imperiale

Gianmarco  Tamberi ha detto sì alla fidanzata Chiara Bontempi in una breve cerimonia che si è tenuta, con quasi 2 ore di ritardo, nel complesso rinascimentale di Villa Imperiale a Pesaro.  Nozze blindate e rigorosamente private fra il 30enne campione olimpico di salto in alto e medaglia d'oro agli Europei con la sua storica compagna in una delle location più suggestive delle Marche: un'antica villa nobiliare, risalente alla seconda metà del Quattrocento, appartenuta agli Sforza, ai della Rovere, agli Albani, con un edificio principale ricco di sale affrescate e poi cortili, terrazze e giardini all'italiana, dove per l'occasione è stata allestita un tensostruttura. Lo stesso complesso ha ospitato la cena di nozze a base di pesce e sino all'ultimo, a causa del tempo incerto, si è temuto di dover trasferire matrimonio e festeggiamenti all'interno. Circa 200 gli invitati tra cui colleghi illustri dello sposo come Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Mutaz Barshim, l'altista qatariota che ha condiviso con Gimbo l'oro olimpico di Tokyo, la campionessa paralimpica Bebe Vio, il mezzofondista anconetano Simone Barontini, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il vice presidente della regione Marche Mirco Carloni. Previsto, anche, il  matrimonio religioso che si terrà più avanti, in forma ristretta.

02/09/2022 10:03
Concerto al chiostro: Mario Brunello a San Ginesio

Concerto al chiostro: Mario Brunello a San Ginesio

Ritorna Mario Brunello a San Ginesio con l’ormai consueto appuntamento con il concerto al Chiostro del Convento di Sant’Agostino, martedì 13 settembre alle ore 21, sempre sotto l’egida degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona, quest’anno arricchito dalla presenza della straordinaria pianista, Maria Semeraro. Il programma vede tre brani bellissimi del repertorio per violoncello e pianoforte: Robert Schumann Adagio e Allegro op 70 per violoncello e pianoforte; Johannes Brahms, Sonata op 38 in mi minore per violoncello e pianoforte; Richard Strauss Vier Letze Lieder. Il concerto è gratuito. La prenotazione è gradita all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com  e si raccomanda l’arrivo almeno 15 minuti prima. Il grande musicista rimarrà a San Ginesio fino al 18 settembre per il progetto di masterclass promosso dalla Società concertistica di Ancona. Mario Brunello ritorna così per il quinto anno consecutivo nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, da quando, nel 2018, tenne il primo concerto nella bellissima San Ginesio.  Da allora è nato questo particolare progetto di masterclass, un’idea di Mario Brunello realizzata da Annalisa Pavoni per gli Amici della Musica di Ancona. Il progetto, innovativo, vivo e ambizioso punta a far incontrare persone che amano la musica e il violoncello - di diverse età e preparazione,  da chi ha ripreso o iniziato lo studio dello strumento da adulto, a ragazzi all’inizio del loro percorso, o a giovanissimi talenti che hanno intrapreso questa carriera - facendole vivere delle esperienze fatte attraverso la conoscenza del patrimonio artistico, artigianale e naturale. Tre concetti  guidano la scoperta del territorio e poi ritornano nella riflessione musicale: Metodo (artigianato), Forma (arte), Natura (Sibillini). Il gruppo di partecipanti di quest’anno visiterà, per conoscere il “Metodo”, la nota Distilleria Varnelli azienda leader con i suoi prodotti conosciuti nel mondo; per la “Forma”  ammirerà il Polittico di Carlo e Vittore Crivelli nella chiesa di Monte San Martino, che sarà illustrato dal professor Stefano Papetti; mentre il rapporto con la Natura si realizzerà con una camminata da Pintura di Bolognola al rifugio del Fargno, con le guide Giorgio Tassi e Marco Fiori. Sarà possibile partecipare alla camminata e ascoltare il piccolo concerto che solitamente viene eseguito prima di ridiscendere anche per persone non iscritte alla masterclass. (info: info@amicimusica.an.it) Altri due concerti sempre ad ingresso libero, sono previsti nella settimana a San Ginesio, uno il 17 settembre  alle ore 19 del gruppo  di musica d’insieme, coordinato dalla violoncellista olandese Sanne de Graaf, nel bellissimo giardino del complesso di San Tommaso e Barnaba, l’altro il 18 settembre all’Auditorium di Sant’Agostino, alle ore 19, con i quattro selezionati per l’alto perfezionamento, Ettore Pagano (2003), Eleonora Testa (2004), Margherita Succio (2001) e la undicenne statunitense Ella Wimbiscus. Info: info@amicimusica.an.it www.amicimusica.an.it/masterclass_mario_brunello_2022 Mario Brunello è uno dei maggiori violoncellisti del panorama internazionale, uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione.  Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Brunello è un violoncellista dotato di un talento e di una libertà espressiva fuori dal comune, che gli permettono di affrontare con eguale sensibilità repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea.Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti e Seiji Ozawa. Nell’arco della sua lunga carriera, Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco, per citarne alcune.Nell’ambito cameristico ha coltivato stimolanti collaborazioni con autorevoli personalità tra cui Gidon Kremer, Martha Argerich, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Frank Peter Zimmermann, Giuliano Carmignola, Maurizio Pollini e il Quartetto Borodin. Sempre alla ricerca di nuove forme di espressione artistica che possano comunicare con un più ampio pubblico e grande appassionato di filosofia, scienza, teatro e letteratura, Mario Brunello ha elaborato diverse nuove forme di divulgazione musicale collaborando con personalità quali il pianista jazz Uri Caine, il cantautore Vinicio Capossela, il fisico Carlo Rovelli, lo scrittore Alessandro Baricco e l’attore Marco Paolini.  

02/09/2022 09:30
Il Grillo Civitanova in festa: Elia Pantanetti medaglia di bronzo agli Europei Master di nuoto

Il Grillo Civitanova in festa: Elia Pantanetti medaglia di bronzo agli Europei Master di nuoto

Pazzesco Elia Pantanetti. L’atleta della società "Il Grillo di Civitanova" ha realizzato un risultato storico, terminando al terzo posto la finale dei 200 metri dorso dei Campionati Europei categoria Master in corso di svolgimento a Roma. Un bronzo fantastico.  Pantanetti, classe 1994, ha a lungo battagliato con il ceco Miroslav e con il connazionale D’Augenti, ma è riuscito a spuntarla e così ha centrato il gradino più basso del podio col tempo di 2minuti, 19 secondi e 60 centesimi. Mai Il Grillo aveva festeggiato un traguardo simile con un suo nuotatore. Per la cronaca la vittoria è andata al tedesco Klein che ha preceduto lo spagnolo Lopez. Bravissimo, appassionato e sempre presente nella piscina comunale di contrada San Domenico, il civitanovese Elia ha preparato questo campionato non mancando mai ad un allenamento e alla fine, come si dice, il duro lavoro è stato ampiamente ripagato. Complimenti da tutto lo staff e dal suo allenatore Andrea Talevi, fierissimo del suo allievo di bronzo.  

01/09/2022 20:10
Auto sparita e serratura cambiata: traumatico rientro a casa per un 35enne

Auto sparita e serratura cambiata: traumatico rientro a casa per un 35enne

L'inquilino trova l'appartamento preso in locazione occupato da altre persone che avevano cambiato la serratura, e riesce a rientrare in casa solo grazie alle forze dell'ordine e ai vigili del fuoco. È accaduto ad Ancona, mercoledì sera, verso le 19. Le volanti della questura sono intervenute in via dell'Industria dopo la segnalazione della locale sala operativa. L'uomo, 35enne campano, intestatario di regolare contratto di locazione, ha richiesto l'ausilio delle forze dell'ordine per recuperare farmaci e altri effetti di sua proprietà a lui necessari in quanto affetto da gravi problemi di salute. Grazie all'attività dell'equipaggio dei vigili del fuoco, si è riusciti ad accedere all'abitazione, al momento senza nessuno all'interno, e da una finestra sono stati prelevati alcuni cartoni contenti materiale sanitario. L'uomo, oltre all'appropriazione indebita dell'appartamento, ha segnalato anche l'assenza di un veicolo. Dopo l'accesso nell'abitazione, gli operatori, in via Pezzotti, hanno visto fermo in sosta un veicolo identico a quello descritto e hanno riscontrava che anche il numero di targa coincideva. L'auto aveva tutte le portiere aperte ma mancavano le chiavi, la carta di circolazione, e presentava numerose abrasioni e danni alla carrozzeria. Il mezzo è stato restituito al proprietario e sui fatti sono in corso accertamenti.

01/09/2022 19:55
Recanatese, ufficiale l'acquisto a titolo definitivo di Biagio Morrone: arriva dalla Lazio

Recanatese, ufficiale l'acquisto a titolo definitivo di Biagio Morrone: arriva dalla Lazio

Biagio Morrone è un nuovo giocatore della Recanatese. Il centrocampista classe 2000 arriva in giallorosso a titolo definitivo dalla Lazio. Morrone è cresciuto nel vivaio della Juventus prima di approdare in biancoceleste per poi girovagare in serie C tra Rieti, Foggia e Monopoli. Con i pugliesi ha disputato l’ultima stagione. Queste le prime parole di Morrone in giallorosso. "Arrivo a Recanati con tanta voglia di far bene. Ho scelto questa piazza perché è un ambiente che garantisce molta spensieratezza mentale. Necessito di essere libero e quindi voglio ripartire da qui e dare il mio contributo quando il mister mi chiamerà in causa. Mi aspetto i tifosi allo stadio. Mi auguro di far bene e che sia un anno importante per tutti". + I colori sociali dei leopardiani sono molto cari a Morrone: "Arrivo nel giallorosso della Recanatese, colori che a me piacciono molto perché giallorossa è anche la squadra che tifo. La Roma. Speriamo che sia di buon auspicio". Morrone sarà già a disposizione del mister per la gara di domenica contro la Vis Pesaro.  

01/09/2022 19:10
Chiesanuova, torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo con i frascarelli protagonisti

Chiesanuova, torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo con i frascarelli protagonisti

La parrocchia dei Santi Vito e Patrizio e il comitato festeggiamenti di Chiesanuova di Treia organizzano la 33^ Festa e Fiera di San Vito, che si svolgerà nel corso dell'imminente weekend, dal 2 al 4 settembre. In concomitanza della festa, sarà anche organizzata la terza edizione della "Sagra dei Frascarelli". Un appuntamento da non perdere per gli amanti della cucina.  PROGRAMMA FESTA: Venerdì 2 settembre ore 21:00 - Musica con "The Moon Visitors"  MENU: frascarelli bianchi e rossi – chitarrine all’anatra – penne all’arrabbiata - grigliata Mista – contorno – patatine ed insalata. Birre delle migliori marche e sangria Sabato 3 settembre  ore 21:00 - Musica con l'orchestra di Roberto Carpineti  MENU: frascarelli bianchi e rossi – chitarrine e gnocchi al sugo di pesce – insalata di Mare – frittura Mista di Pesce – patatine e insalata. Birre delle migliori marche e sangria Domenica 4 settembre ore 21:00 – Si balla con l'orchestra "Cuore d'Italia Band"  MENU: frascarelli bianchi e rossi – grigliata Mista – contorni – patatine ed insalata. Birre delle migliori marche e sangria.

01/09/2022 18:45
Agroalimentare, l'allarme di Maccari: "Molte aziende stanno andando verso la chiusura"

Agroalimentare, l'allarme di Maccari: "Molte aziende stanno andando verso la chiusura"

Il caro energia sta causando effetti che riguardano sia le imprese che le famiglie. La corsa inarrestabile dei prezzi delle materie prime energetiche e un’inflazione che ormai tende a superare l’8% in gran parte determinata proprio dalle tensioni sulle materie prime causate dalla guerra in Ucraina, si sta abbattendo sui bilanci delle imprese con un aumento del conto energia che diventa sempre più insostenibile. Questa situazione di emergenza sta comprimendo i già bassi margini operativi di molte aziende, in precedenza indebolite dalla recessione attraversata nelle prime due fasi della pandemia e ora con il rischio di portare al rallentamento, se non addirittura alla chiusura, di tante attività con potenziali pesanti conseguenze di ordine sociale oltre che economico-finanziario.  "Purtroppo c’è un settore che prima degli altri è entrato in una spirale prima negativa e ora recessiva ed è quello agroalimentare". A dirlo è Federico Maccari, vicepresidente di Confindustria Macerata e Presidente della Sezione Agroalimentare. "Proprio in questi giorni decorre ormai un anno dall’avvio del momento più buio del dopoguerra in questo settore – ricorda – che è cominciato con l’impennata del prezzo del grano duro raccolto nel 2021, per una sottoproduzione determinata da fattori climatici sfavorevoli in Canada e Stati Uniti e tali da influenzare pesantemente anche la quotazione del grano duro prodotto in Italia, ed è proseguita con l’aumento del prezzo dei carburanti, che ha fatto impennare i costi di produzione degli imballaggi e quelli per la logistica e il trasporto, culminando poi adesso con gli insostenibili costi energetici figli di derive speculative da parte dei produttori ed esportatori di gas". Eppure il conflitto russo-ucraino, pur nella sua drammaticità, non avrebbe dovuto avere effetti così dannosi sul sistema economico europeo, italiano e marchigiano almeno del settore agroalimentare. L’importazione da quei paesi riguarda pochi prodotti. Russia e Ucraina producono il 12% delle calorie scambiate nel mondo: il 75% dell’olio di girasole, il 29% dell’orzo, il 28% del grano tenero, il 15% del mais ma avrebbe potuto essere assorbito reperendo quei prodotti su altri mercati se non fosse che alcuni giganti come la Cina, non avessero fermato l’esportazione di alcuni di quegli stessi prodotti in maniera protezionistica. "In sintesi – spiega Maccari – in una situazione di 'crisi controllata' sarebbe dovuto accadere anche per l’import ciò che si sta verificando per l’export dei nostri prodotti individuando nuovi mercati, alternativi a quelli sotto embargo, e invece la situazione si è complicata ulteriormente ed ora sta degenerando".  I dati infatti evidenziano tutt’altro scenario e uno shock strutturale del mercato. La situazione congiunturale ha portato ad un aumento generalizzato dei prezzi al consumo perché la domanda è rimasta alta ma l’offerta è crollata. Rispetto al 2021 si registra un aumento medio del prezzo dei generi alimentari del 9,4%, con rincari più considerevoli negli oli alimentari di semi (+70,2%), burro (+22,6%) e pasta (+16,6%) eppure i costi di produzione sono stati ribaltati solo in minima parte sui consumatori anche per le resistenze della Gdo a rivedere i listini.  "Gli aumenti sono rimasti in carico alle aziende produttrici che si trovano di fronte a un bivio: sostenere l’onere dei costi energetici (e non solo) ormai fuori controllo e auspicando in un serio, tempestivo ed efficace intervento delle istituzioni nazionali e comunitarie come attività indispensabile a salvaguardare la continuità dell’attività operativa aziendale, oppure sospendere la produzione lasciando inevasi gli ordini in portafoglio come già hanno cominciato a fare alcuni ma le cui fila si ingrossano ogni settimana con conseguenze sull’occupazione, sul potere di acquisto, sull’intero sistema economico e quindi sui conti pubblici che fanno temere per la tenuta dell’intero sistema Paese". "I consumi energetici delle produzioni agricole e alimentari in Italia si attestano ad un totale di 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti all’anno pari a oltre l’11% dei consumi energetici industriali totali del nostro Paese. Il comparto alimentare richiede ingenti quantità di energia per i processi di produzione, trasformazione, conservazione, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro e per questo, visti i numeri dei consumi, è facile comprendere quanto incidano i rincari sulla gestione delle aziende e quindi sui costi finali dei prodotti, che se non scaricati sui prezzi portano inevitabilmente a pesanti perdite economico finanziarie", spiega Maccari. "Non possiamo quindi aspettare l’insediamento di un nuovo governo, se i costi dell’energia proseguono su questi valori e trend e quindi se non troviamo un intervento diretto e sostanzioso di riduzione dei costi da parte delle istituzioni nazionali o europee, il rischio è di compromettere uno dei settori più importanti e strategici per il nostro Paese, per il made in Italy, la nostra filiera agroalimentare, che tutto il mondo ci invidia" conclude il vicepresidente di Confindustria Macerata.  

01/09/2022 18:30
Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue

Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue

Da traduttore di manga e fumetti a linguista forense, sfatiamo un mito: guadagnare bene grazie allo studio delle lingue è possibile. Parliamo di cifre che possono arrivare fino a 67.000€ di stipendio medio annuo. Lo dimostra l’infografica “Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue” realizzata da Carlo Bo, che rimarca l’importanza di integrare lo studio delle lingue con un percorso specializzante in altri settori, finalizzato all’acquisizione di skill essenziali nel mondo di lavoro. Gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue, infatti, sono molteplici e coinvolgono settori molto diversi tra loro: dall’HR Specialist al Social Media Manager, passando dal traduttore di film e serie tv, tutte professioni che necessitano di competenze specifiche aggiuntive e che consentono di assicurarsi uno stipendio medio tra i 27.000 ai 35.000€ annui. Sarà sempre più necessario dunque approfondire le proprie competenze linguistiche in senso altamente professionalizzante, anche uscendo dalle solite logiche dei percorsi di studio tradizionali. In tal senso, l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo è una porta concretamente aperta sul mondo del lavoro, grazie ad una forte componente pratica e di laboratorio e ai seguenti piani di studio specifici (tra cui scegliere a partire dal secondo anno): - Mediazione Linguistica e Negoziazione Internazionale; - Digital Communication and Social Media Marketing; - International Trade and Multicultural Sales Ma quali sono le lingue su cui puntare? Sicuramente il cinese, la più parlata al mondo dopo l’inglese. Importante anche lo spagnolo, molto richiesto dai datori di lavoro. Infine, se si vuole scommettere sul proprio futuro, ci sono il tedesco e l’arabo, lingue ormai sempre più diffuse e rilevanti nel mercato internazionale.

01/09/2022 18:00
"Sei indagato per pedopornografia", ma è una truffa: denunciato falso avvocato di 38 anni

"Sei indagato per pedopornografia", ma è una truffa: denunciato falso avvocato di 38 anni

False accuse di pedopornografia per ricattare e ottenere 500 euro da un 46enne fabrianese che nulla aveva a che fare con questioni del genere: i carabinieri hanno denunciato un 38enne lombardo, pregiudicato, che si era spacciato per avvocato al telefono con la vittima del raggiro. Il caso è stato risolto dai carabinieri della Compagnia di Fabriano.  Il fabrianese era stato contattato al telefono da un sedicente avvocato milanese il quale gli aveva 'annunciato' che una coppia di genitori aveva sporto querela contro di lui perché avrebbe inviato, tramite pc, materiale pedopornografico con protagonista un minorenne. Il legale aveva aggiunto che sarebbe stato meglio non avviare un procedimento penale e che, per concludere la vicenda ancor prima di iniziarla, sarebbero serviti 500 euro a titolo di risarcimento per la coppia. Il 46enne, pur sapendo di non aver fatto nulla di quanto accusato, è stato preso dal panico e ha subito versato la cifra in una Postepay indicatagli. Con il passare delle ore, però, il fabrianese, sapendo di non aver nessun tipo di immagini nel proprio pc, ha deciso di riferire ai carabinieri quanto accaduto. Dopo lunghe e delicate indagini informatiche, nei giorni scorsi, i militari hanno appurato che il fabrianese effettivamente non aveva fatto nulla, che non aveva immagini pedopornografiche nel pc e che il sedicente avvocato che lo aveva contattato, in realtà era un 38enne lombardo, pluripregiudicato per reati specifici: quest'ultimo è stato identificato e denunciato per estorsione.

01/09/2022 17:45
Cbf Balducci, primo bagno di folla della stagione: le giocatrici si presentano alla città

Cbf Balducci, primo bagno di folla della stagione: le giocatrici si presentano alla città

Primo bagno di folla della stagione per la CBF Balducci Hr Macerata e una bella occasione per un iniziale contatto tra squadra e città. Nella serata di mercoledì, in occasione della festa di San Giuliano, le arancio-nere sono salite sul palco allestito in piazza della Libertà per il vernissage organizzato dall’amministrazione comunale che ha voluto omaggiare così la formazione di coach Luca Paniconi, pronta ad affrontare il suo primo campionato di Serie A1 femminile della storia. Sfidando la pioggia che ha fortunatamente risparmiato l’evento, da tempo organizzato per iniziare a creare un primo feeling tra le campionesse della Cbf Balducci Hr e tifosi maceratesi (e non solo), le 12 ragazze e lo staff al completo sono saliti sul palco del capoluogo per circa 15 minuti, accompagnate dai video celebrativi dei recentissimi successi nella Coppa Italia di Serie A2 (2021) e nel Playoff promozione in A1 (2022). A guidare la delegazione arancio-nera, la famiglia Balducci: a caricare le ragazze e l’ambiente ci hanno pensato la grinta e l’entusiasmo del commendator Franco Balducci, il primo a prendere la parola accompagnato poi dal sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli. Poi il turno del presidente Pietro Paolella e del direttore sportivo Maurizio Storani, a presentare uno per uno i protagonisti della prossima stagione nel massimo campionato, a partire proprio dalle 12 giocatrici presenti (unica assente Polina Malik, in arrivo a metà settembre). A concludere la serata, la cena sempre in piazza della Libertà gentilmente offerta dalla Pro Loco di Macerata, a cui va il ringraziamento della Cbf Balducci Hr. "La serata ci ha già regalato delle bellissime sensazioni – commenta Paolella – e speriamo di trasferire questo entusiasmo anche al palasport, aspettiamo tanti tifosi a seguirci in questa bellissima avventura che si chiama Serie A1. Ringraziamo quanti hanno voluto fortemente la nostra presenza all’evento e tutte le persone che erano in piazza ad applaudire questa splendida realtà che ha regalato già grandi soddisfazioni alla città di Macerata e che ha l’obiettivo di crescere ancora, di far divertire e consolidare la pallavolo di altissimo livello nel capoluogo".

01/09/2022 17:27
Camerino, importante incarico europeo per il rettore Pettinari: unico membro italiano del Risg

Camerino, importante incarico europeo per il rettore Pettinari: unico membro italiano del Risg

Ancora un importante riconoscimento europeo per l’università di Camerino. Il rettore Claudio Pettinari è stato nominato membro del "Research and Innovation Strategy Group (RISG)" dell’EUA – European University Association. Il Consiglio dell'EUA, dopo aver esaminato tutti i profili dei candidati, ha nominato il professor Pettinari, unico membro italiano, nella convinzione che le sue capacità e la sua esperienza potranno senz’altro rappresentare una importante risorsa per il Risg. Il "Research and Innovation Strategy Group" è il comitato consultivo dell'EUA in materia di politica di ricerca e innovazione a livello europeo e agisce come organo consultivo. "Si tratta di una nomina – sottolinea il Rettore Pettinari – che riempie d’orgoglio sia il sottoscritto che l’intera comunità universitaria perché conferma ancora una volta la stima nei confronti dell’Università di Camerino a livello internazionale. Avrò l’occasione di confrontarmi e di condividere esperienze sui temi della ricerca e dell’innovazione con gli altri membri che ricoprono ruoli di responsabilità su queste tematiche presso i loro Atenei, e potrò portare come esempio anche le best practices della nostra Università e del sistema universitario italiano”. Dal 2021 il rettore Pettinari è infatti anche componente della Giunta Crui, la conferenza dei rettori delle università italiane, e gli è stato conferito l’incarico di coordinare la commissione ricerca, composta dai delegati per la ricerca delle università italiane.    

01/09/2022 17:07
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a settembre 2022

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a settembre 2022

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di settembre. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI SETTEBRE 2022 Autovelox in funzione da giovedì primo settembre, con orario 8-20, a Macerata, in direzione mare. Il 2 settembre luglio duplice attivazione: dalle 13 alle 20 controlli a Macerata, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare. Il giorno seguente attivazione a Corridonia (13-19, direzione monti) e Camerino (8-13, direzione mare). Autovelox spenti domenica 4 settembre.  Si riprende lunedì 5 settembre in direzione mare a Macerata, dalle 8 alle 20, e in direzione monti a Tolentino dalle 8 alle 13. Si resta a Macerata il giorno seguente, sempre in direzione mare, dalle 8 alle 20. Il 7 settembre controlli ancora a Macerata (dalle 8 alle 20 in direzione mare) e a Corridonia, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Giovedì 8 settembre stop ai controlli.  Venerdì 9 settembre controlli allo svincolo di Camerino, in direzione mare, dalle 8 alle 14 e a Montecosaro, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Il giorno successivo si torna a Macerata, in entrambe le direzioni di marcia, dalle 8 alle 20. Autovelox spenti domenica 11 settembre.  Doppia attivazione lunedì 12 settembre: la Polstrada eseguirà controlli a Macerata, in direzione monti, dalle 8 alle 20, e a Tolentino, in direzione mare, dalle 13 alle 20. Autovelox presenti anche il 13 e 14 settembre a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 20. Il giorno dopo l'autovelox sarà presente agli svincoli di Tolentino (dalle 8 alle 13, in direzione monti) e Montecosaro (dalle 13 alle 19, direzione monti). Autovelox spenti venerdì 16 settembre, mentre sabato 17 controlli a Camerino (dalle 13 alle 19, in direzione mare) e Corridonia (dalle 13 alle 19, in direzione monti). Nuovo stop domenica 18 settembre.   Lunedì 19 settembre duplice attivazione: a Montecosaro dalle 8 alle 13 in direzione monti; a Caldarola/Belforte in direzione monti dalle 13 alle 19. Il 20, 21 e 22 settembre a Macerata controlli della Polstrada con stessi orari e posizionamento: dalle 8 alle 20, su entrambe le direzioni. Poi venerdì 23 settembre triplice attivazione: a Tolentino (dalle 13 alle 20, in direzione mare); Caldarola/Belforte (dalle 13 alle 19, direzione monti); Corridonia (dalle 8 alle 13, direzione monti). Il giorno seguenti controlli allo svincolo di Camerino, dalle 13 alle 19, in direzione mare. Stop ai controlli domenica 25 settembre.  Nell'ultima settimana di settembre autovelox attivi dal lunedì al venerdì: il 26 settembre a Montecosaro (direzione monti, 8-13) e Caldarola/Belforte (direzione monti, 13-19); il 27 settembre attivazioni a Macerata (8-20, direzione mare) e Corridonia (13-19, direzione monti); il 28 settembre a Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 20; il 29 settembre a Macerata (8-20, in direzione mare) e Caldarola/Belforte (8-13, direzione monti); il 30 settembre dalle 8 alle 13, in direzione mare, a Camerino.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

01/09/2022 16:30
Sangiustese, colpo in attacco: ufficiale l'arrivo di Lorenzo Ripa, esterno ex Maceratese

Sangiustese, colpo in attacco: ufficiale l'arrivo di Lorenzo Ripa, esterno ex Maceratese

Colpo della Sangiustese che si assicura le prestazioni sportive del forte esterno offensivo Lorenzo Ripa. Classe 1998, Ripa lo scorso anno è stato tra i protagonisti della vittoria del campionato della Maceratese, con un’incredibile rimonta ai danni del Chiesanuova. Già da qualche giorno in prova, mettendo a segno anche un gol nell’amichevole di sabato scorso in casa del Trodica, Ripa sarà una freccia importante nell’arco di mister Matteo Possanzini. "Sono molto contento di quest’opportunità in Eccellenza – dice Ripa – Vengo da un campionato vinto in Promozione e, soprattutto, giocare nello stadio della mia città è qualcosa di unico. Mi sono trovato bene sin da subito con i compagni e questo ha facilitato il mio inserimento".  "Siamo una squadra giovane ma che sa quello che vuole e ritrovare Possanzini dopo l’esperienza insieme a Tolentino per me è molto importante. Il mister propone un gioco che nessun altro fa e questo spinge ancora di più i giocatori a fare bene", conclude. Ripa sarà subito a disposizione per l’esordio di domenica in casa contro il Porto Sant’Elpidio, gara valida per l’andata degli ottavi di finale di Coppa.

01/09/2022 16:00
Ferrovia Adriatica, Emiliozzi (M5s): "Investimento di 8,5 miliardi ottenuti grazie a Giuseppe Conte”

Ferrovia Adriatica, Emiliozzi (M5s): "Investimento di 8,5 miliardi ottenuti grazie a Giuseppe Conte”

"Proprio oggi è stato inviato ai presidenti di Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise e Puglia il progetto elaborato da Rfi per un importo complessivo di 8,5 miliardi di euro. Questo e tutti i progetti che verranno finanziati nell’ambito del Pnrr saranno possibili solo ed esclusivamente grazie al lavoro dell’ex premier Giuseppe Conte e del Movimento 5 Stelle. Finalmente ridiamo centralità a una linea ferroviaria che consentirà di migliorare le opportunità di sviluppo turistico e economico dei territori e la qualità della vita delle persone”. Così in una nota la deputata Mirella Emiliozzi, candidata per il secondo mandato nel listino proporzionale e nell’uninominale alle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. "La dorsale adriatica è fondamentale per l’intero Paese. Così avremo, unici in Europa, due corridoi ferroviari di rango primario nell’ambito delle reti europee TEN-T", aggiunge Emiliozzi. "Quelli in programma sono interventi di velocizzazione, ammodernamento e miglioramento della linea ferroviaria Adriatica con potenziamento tecnologico, miglioramento delle stazioni, rettifica del tracciato in diversi tratti, riduzione delle interferenze, grazie ai quali i tempi di percorrenza tra Bologna e Bari si ridurranno di un’ora. Così ridiamo centralità ad una linea trascurata per troppo tempo. Ora, per la mia Regione, attendiamo anche il raddoppio della Orte-Falconara”.  

01/09/2022 15:45
Guardia di Finanza, cambio al vertice del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata

Guardia di Finanza, cambio al vertice del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata

Dopo tre anni di permanenza alla guida del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata, il colonnello Massimiliano Bolognese lascia la sede per andare a ricoprire il prestigioso incarico di comandante provinciale a Fermo.  Determinante l’apporto fornito dall’ufficiale superiore durante il periodo di servizio, nel quale ha condotto brillanti operazioni, che hanno consentito di conseguire eccellenti risultati nella lotta all’evasione fiscale, agli sprechi di denaro pubblico, alla contraffazione e allo spaccio di sostanze stupefacenti.  Tra questi, si citano, ad esempio, l’operazione "K2" a contrasto delle frodi fiscali e del riciclaggio internazionale (che ha consentito di deferire alla Procura della Repubblica di Macerata 56 soggetti per non aver versato somme dovute all’Erario, utilizzando in compensazione crediti inesistenti, per un importo complessivo di oltre 14 milioni di euro); i servizi sul reddito di cittadinanza, che hanno disvelato condotte illecite nel settore della spesa pubblica; l’operazione “Cespuglio” (conclusasi con l’emissione di 3 misure cautelari personali e la denuncia a piede libero di altre 4 persone coinvolte, a vario titolo, nella cessione di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”). Degne di nota anche l’operazione “Ultime volontà” (conclusasi con l’esecuzione di misure cautelari personali, emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata, nei confronti di due avvocati, indagati, a vario titolo, per i reati di falsità in testamento olografo e falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri e, in concorso, per l’ipotesi delittuosa di circonvenzione di persona incapace) e l’operazione “Half hand": leggi qui i dettagli.  Al colonello Bolognese subentra il tenente colonnello Francesco Mirarchi, 45 anni, coniugato con una figlia, originario di Siracusa. Laureato in giurisprudenza e scienze della sicurezza economico-finanziaria, si è arruolato nel Corpo nel 1996, anno di ingresso all’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Nel corso della sua carriera ha prestato servizio, presso la Compagnia Pronto Impiego di Lamezia Terme, l’allora Nucleo Regionale di Polizia Tributaria Emilia Romagna di Bologna, la Compagnia di San Donà di Piave, il Comando Provinciale di Venezia. Negli ultimi cinque anni ha retto il comando del 2° Nucleo Operativo Metropolitano di Venezia. Al termine di una simbolica cerimonia di passaggio di consegne, il comandante provinciale, Ferdinando Falco, ha ringraziato i due ufficiali, anche a nome dei colleghi e dei collaboratori, con l’auspicio di sempre più lusinghieri traguardi professionali.        

01/09/2022 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.