"Secondo il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, avrei convocato per lunedì scorso una riunione, nell’ex scuola comunale di Sant’Egidio, con i residenti della zona per parlare della nuova viabilità a cui la Regione e la Provincia stanno lavorando per la vallata del Potenza. In realtà nessuna riunione è stata da me convocata, ma sia io, in qualità di vicepresidente della Provincia, che i tecnici dell’Ente abbiamo partecipato perché invitati dai cittadini che avevano organizzato l’incontro ma che, evidentemente appartenenti a una fascia di serie B, non sono gli stessi con cui parla il sindaco”. A dichiararlo è il vicepresidente della provincia di Macerata, il leghista Luca Buldorini.
“Come abbiamo ribadito durante la serata, da parte della Provincia c’è la massima disponibilità all’ascolto e al dialogo, anche perché sulla vallata del Potenza non c’è ancora alcun progetto definitivo – aggiunge Buldorini -. I dieci milioni di euro stanziati dalla Regione alla Provincia, per la realizzazione di un nuovo collegamento per circa 3,7 chilometri tra Villa Potenza e Sant’Egidio, sono solo il primo tassello di una progettazione più ampia”.
"A questi, infatti, si aggiungono ulteriori 500mila euro del Fondo ministeriale per la coesione territoriale che serviranno per la progettazione dell’intero tracciato da Villa Potenza fino alla costa, progetto indispensabile a ottenere un finanziamento all’interno del Pnrr", spiega Buldorini.
"Relativamente alla bretella abbiamo cominciato a studiare il tracciato, stiamo acquisendo tutti i pareri e vagliando diverse ipotesi, come è stato spiegato anche al sindaco e ai tecnici del Comune durante la riunione che si è svolta lunedì 29 agosto in Provincia con il presidente Sandro Parcaroli - prosegue il vicepresidente provinciale -. Quindi, in riferimento all’incontro con i cittadini, da parte nostra non c’è alcuna iniziativa calata dall’alto, nessuna iniziativa di campagna elettorale come, invece, sottolineato dal sindaco Catena, perché come ho già detto noi non abbiamo fatto altro che renderci disponibili a un confronto”.
"La volontà dei cittadini di darci fiducia scaturisce dal fatto che siamo amministratori disponibili al dialogo, non solo in occasione delle campagne elettorali, ma per tutta la durata del mandato, senza alcuna classificazione tra cittadini di serie A e serie B. A ulteriore dimostrazione della massima disponibilità, i tecnici della Provincia avevano già ricevuto nelle scorse settimane un comitato di cittadini a cui è stato spiegato come si sta procedendo. Rinnovo la massima disponibilità personale" conclude Buldorini.
“Considerato che oltre la metà degli assessori regionali sono impegnati nella campagna elettorale e hanno di fatto abbandonato da oltre un mese le loro funzioni istituzionali, dopo averle utilizzate a tale scopo negli ultimi due anni, chiediamo che il presidente Acquaroli provveda a revocare i rispettivi incarichi a Castelli, Carloni, Latini e Aguzzi, procedendo contestualmente alla loro sostituzione”.
A chiederlo sono il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti e il capogruppo Maurizio Mangialardi. “Stiamo vivendo giornate cruciali – spiegano i dem - durante le quali anche i governi regionali sono chiamati ad assumere tempestivamente tutti i provvedimenti necessari a mettere al riparo famiglie e imprese dagli effetti del caro energia che rischia di innescare nei prossimi mesi una crisi economica e sociale ben peggiore di quella vissuta negli ultimi due anni a causa del Covid-19.
È molto grave che Castelli, Carloni, Latini e Aguzzi, incuranti del futuro dei marchigiani, non abbiano avuto il buon senso di dimettersi dopo la loro candidatura, paralizzando i lavori della giunta regionale in un momento così importante. Ancora peggio, se possibile, è il comportamento di Acquaroli: o il presidente ha assecondato convintamente le irresponsabili scelte dei suoi collaboratori oppure, più probabilmente, è così politicamente debole da non essere in grado di richiamarli agli impegni che si erano presi con i cittadini all’inizio della legislatura. In entrambi i casi, si tratta di un danno enorme per il tessuto economico e sociale della regione.
“Anziché continuare a eseguire gli ordini che gli vengono impartiti da Roma, suggeriamo ad Acquaroli di fare uno sforzo di autonomia e di rispondere per una volta ai bisogni della nostra comunità procedendo in tempi brevissimi alla sostituzione degli assessori candidati”.
L’amministrazione comunale contribuirà alla realizzazione del progetto "BookCrossing", proposto dalla cooperativa Pars Pio Carosi insieme alle associazioni Glatad, Berta'80, Coss Marche nell'ambito del Piano regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da dipendenze digitali per l'Area Vasta 3 di Macerata.
Si tratta di un progetto culturale/sociale alternativo e originale finalizzato a far circolare i libri mettendoli a disposizione di tutti in luoghi pubblici per permettere la libera prosecuzione del loro viaggio e contribuendo in questo modo a far "girare la cultura".
La giunta comunale ha dato mandato agli uffici tecnici di individuare le zone nei diversi punti strategici dei quartieri della città, Santa Maria Apparente, San Giuseppe, San Gabriele e Civitanova Alta, per l'installazione delle quattro casette di legno realizzate dalla cooperativa, su cui saranno stampate indicazioni anche tramite un qr-code che rimanda alla mappatura dei punti BookCrossing nel territorio di Civitanova Marche. La gestione delle casette sarà a carico del soggetto proponente.
"La proposta progettuale della Pars - spiega il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - vuole favorire la diffusione e la condivisione di libri per ridurre l'uso del digitale, che ha registrato una consistente intensificazione a seguito della pandemia. Il Comune di Civitanova avvierà l'attività di promozione e divulgazione di questa bella iniziativa per la sua valenza sociale, culturale e di accoglienza turistica, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni del territorio".
Questa mattina, presso il comune di Civitanova Marche, il neo eletto assessore allo Sport Claudio Morresi ha salutato i ragazzi dell’Asd Karate-Kai Civitanova Marche, Marco Pasquali (categoria Cadetti kg.-52), e Gianni Petrillo (categoria Juniores kg.-68) che parteciperanno nella specialità kumite “combattimento”, al VI Campionato del Mondo di Karate Goju-Ryu – Wgkf, che si terrà dal 7 all’11 settembre presso il Palapaternesi di Foligno.
I ragazzi erano accompagnati dal segretario Angela Malaccari, dal vice presidente Filippo Peroni, e dal presidente Umberto Tocchetto, che ha detto: "Sono sicuro che Marco e Gianni, sapranno dare il massimo per tenere alti i colori nazionali in una competizione di altissimo livello in cui saranno presenti 900 atleti, provenienti da 25 nazioni, tornando arricchiti dall’esperienza sportiva, umana, e sociale vissuta".
Nella mattinata di giovedì 8 settembre, dalle ore 8.30, verrà abbattuto un pino in viale della Repubblica, in prossimità della palestra Lucatelli, che risulta essere secco. Lo rende noto il Comune di Tolentino
“Per permettere le operazioni di abbattimento in sicurezza, verrà temporaneamente chiuso al traffico un breve tratto stradale, ma sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e trasporto pubblico”.
Espulsi sette cittadini extracomunitari risultati irregolari sul territorio nazionale. Nella giornata di ieri, a Civitanova Marche, è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati contemporaneamente, in diverse zone della città, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri finalizzato al contrasto dell’immigrazione clandestina.
L’azione di prevenzione ha permesso di individuare sette soggetti stranieri di nazionalità tunisina irregolari sul territorio nazionale. Le persone in questione si trovavano presso il parco Cecchetti, al Varco sul mare, in alcuni pubblici esercizi di viale Matteotti, sul lungomare e presso la stazione ferroviaria.
La posizione amministrativa dei soggetti è stata analizzata dall’Ufficio Immigrazione della Questura e nei confronti dei cittadini extracomunitari clandestini, su proposta del questore, sono stati adottati dal prefetto provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale.
Il questore ha formalizzato, inoltre, 4 decreti di trattenimento presso il centro per i rimpatri, in attesa del lasciapassare necessario per l’accompagnamento in frontiera, mentre per i restanti due uomini è stato emesso l’ordine di presentarsi in frontiera entro sette giorni.
Uno dei cittadini tunisini controllati, già gravato da precedenti di polizia, si è reso autore del reato di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, in quanto durante le operazioni di controllo ha tentato la fuga colpendo uno dei degli agenti in servizio.
Per quest’ultimo soggetto il questore, acquisito il prescritto nulla osta dall’autorità giudiziaria, potrà procedere all’iter finalizzato all’adozione del provvedimento di espulsione e di trattenimento presso un centro per i rimpatri.
Grande successo per la 5a edizione del Torneo del Picchio tenutasi a Potenza Picena, il 2,3 e 4 settembre, dove il club locale è sceso in campo in tutte le categorie: U8 mix, U10 mix, U12M, U12F, U14M, U14F, U16M, U16F.
Con la partecipazione di 15 club provenienti da tutta Italia, di circa 250 giocatori tra ragazzi e ragazze e 90 gare disputate, all’Hockey Stadio di San Girio si è dato vita ad una splendida manifestazione, non solo sotto la forma agonistica, ma anche inclusiva e sociale.
Dopo una serie di incontri ricchi di emozioni e di buon Hockey, si sono distinte per aver ottenuto il primo posto nelle varie categorie le squadre Genova 80, Argentia (MI) e il Potenza Picena, che dopo il podio nelle finali nazionali e il successo con la medaglia d’oro agli UWG di Klagenfurt in Austria, porta ancora una volta i ragazzi e le ragazze Under 12 al primo posto nella categoria.
Presenti alle premiazioni: il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, per il CONI Marche il Presidente Fabio Luna e il delegato provinciale Fabio Romagnoli, in rappresentanza della FIH Marco Grossi, il consigliere Provinciale Massimo Caprani, per il comune di Potenza Picena il Vice Sindaco Giulio Casciotti (assessore allo Sport), l’assessore Mazzoni ed i consiglieri comunali Pantanetti e Mezzasoma. Il Trofeo del Picchio quest’anno va alla società del Cus Padova, premiata dal Dott. Mario Properzi.
Un grande plauso va a tutto il crew dell’organizzazione, alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile per la loro disponibilità. Soddisfatti per la riuscita della manifestazione i presidenti Rossano Ruffini e Andrea Linardelli che ringraziando tutte le squadre partecipanti hanno dato l’appuntamento al prossimo anno per la 6a edizione.
Da quarant’anni i loro volontari sono a fianco di malati e persone disabili, in un'infaticabile attività di assistenza sanitaria e sociale. Avulss Corridonia nasceva nel 1982 e sabato 10 settembre la odv, laica e di ispirazione cristiana, festeggia la sua quarta decade di attività con un seminario dal titolo "Il bello... c'è!". Appuntamento alle 15,30 a Villa Fermani.
Per i festeggiamenti dei 40 anni di attività l'associazione si concentra sul tema del rinnovo delle motivazioni e dell’attenzione, della cura di chi ha bisogno, modi di sentire e agire che appartengono alla dimensione del “Bello”. E "Il Bello... c'è!", come ci ricorda il titolo della conferenza. La scelta si ispira alle parole del fondatore don Giacomo Luzietti e alla sempre attuale “Carta del Volontario Avulss”, che invita a “inventare e animare continuamente cose nuove” per soddisfare i nuovi bisogni che emergono.
Apre la conferenza del 10 settembre Silvana Marcolini, presidente di Avulss Corridonia. Seguono le voci del dottor Andrea Vesprini, direttore sanitario Inrca e responsabile culturale Avulss Fermo, che si sofferma sulla carta del volontariato Avulss, sulla sua storia e attualità. Suor Lorella Mattioli riflette sul ruolo delle associazioni nella società. Seguono quindi le testimonianze di volontari e ragazzi, ad arricchire l’incontro. Quindi ci sarà la santa messa e i festeggiamenti si concluderanno con un aperitivo e con la torta.
Avulss Corridonia ha realizzato per l’occasione un libretto con la storia dell'associazione, una raccolta delle motivazioni pensate e scritte dai volontari e tante magnifiche foto che ripercorrono le attività condivise. L’associazione attualmente opera presso diverse strutture del territorio, come la Casa di Riposo, l’Rsa, il Centro Diurno “Il Ciclamino”, il domicilio di persone anziane e malate, nonché il Club del Sorriso, luogo di accoglienza e di animazione per ragazzi disabili e no, creato dagli stessi volontari nel 2005.
L’associazione è riuscita a coinvolgere negli anni circa 200 volontari, gli attuali sono 43. Si può diventare uno di loro dopo aver frequentato un corso base per il volontariato socio-sanitario, in programma anche quest’anno e su cui presto verranno diffuse le informazioni. Ad oggi sono 14 i corsi organizzati a tal fine da Avulss Corridonia.
Panatta srl, brand del fitness e body building da 6 decadi e che produce macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature, protagonista alla Mostra del cinema di Venezia.
L’azienda ha infatti deciso di supportare l’evento di presentazione dell’opera del regista Mirko Alivernini, girata internamente con uno smartphone. “Abbiamo aderito con convinzione – ha affermato Edoardo Panatta, vice presidente Panatta srl- alla possibilità di supportare l’opera di Alivernini, perché crediamo che si sposi molto efficacemente con la dinamicità della nostra azienda. Del resto la fruizione dei contenuti multimediali su smartphone è molto apprezzata da clienti e fruitori delle macchine Panatta”.
Mirko Alivernini si contraddistingue per essere il primo regista in Italia ad avere introdotto nelle sue opere una metodologia a doppia intelligenza artificiale. Nel corso della 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in un evento all’interno dello spazio Ente Fondazione dello Spettacolo, Sala Tropicana 2, Hotel Excelsior, terrà una masterclass “Mirko Alivernini: cinema 2.0”, durante la quale racconterà la sua modalità di fare cinema attraverso l’utilizzo di uno smartphone.
Mirko Alivernini, durante la masterclass, presenterà in anteprima internazionale il suo nuovo thriller noir, interamente girato e montato con lo smartphone, dal titolo “The Clown”, con il supporto dell’Accademia Silvestrini. La linea del regista romano – il quale ha fondato anche una propria casa di produzione “Mainboard Production” – consiste nel perseguire l’ideale di un cinema in grado di rappresentare bellezza attraverso le nuove tecnologie.
Tutte le opere cinematografiche di Mirko Alivernini sono frutto di uno studio sui mezzi e sulle app affinché siano sempre più performanti nel raggiungere livelli di professionalità attraverso lo smartphone. Di progetto in progetto si impegna affinché la Settima Arte possa essere il risultato di un connubio ideale di narrazione e innovazione per un nuovo “cinema 2.0”.
Un punto in comune con la storica azienda di fitness marchigiana, che ha deciso di supportare il progetto: “Manteniamo le origini, ma da sempre siamo aperti al cambiamento. Tutto ciò che è innovazione e perfezionamento ci stimola e fa parte del nostro DNA aziendale.” afferma il vice presidente dell’azienda Edoardo Panatta, che aggiunge “siamo sicuri che questa partnership siglata dall’innovazione e dal cambiamento in un palcoscenico indubbiamente importante come quello di Venezia 79, potrà essere auspicio di successo e novità per entrambe le nostre realtà. ”Oltre al regista Mirko Alivernini, presenzieranno gli attori Valerio Rota Vega, Massimo Vanni, Roberta Aguzzi, Suamy Forestieri e l’ufficio stampa della Mainboard Production Miriam Bocchino.
Torna il tradizionale appuntamento con lo Spazio Giovani di Civitanova Classica Piano Festival. La rassegna, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione, continua nella sua preziosa opera di valorizzazione delle giovani promesse del territorio, dando loro una vetrina per esprimere tutto il proprio talento.
In collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti, lo Spazio Giovani 2022 è in programma sabato 10 settembre, alle ore 18.30 al Chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta. Ad esibirsi, l’Orchestra d’Archi del Marche Music College di Senigallia, diretta dal maestro Alessandro Marra. Al pianoforte, Francesca Di Emidio.
L’Orchestra d’Archi del Marche Music College è da anni un’opportunità di crescita per giovani violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti di tutte le Marche, guidati dal maestro Alessandro Marra.
Marra è membro dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana e nel 2001 ha vinto il concorso per Terzo dei Primi Violini presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, ruolo che ricopre stabilmente in entrambe le orchestre.
Francesca Di Emidio, 17enne pianista di Giulianova, è allieva di Lorenzo Di Bella presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e vincitrice già di numerosi concorsi di categoria.
“Lo Spazio Giovani è un momento molto sentito di Civitanova Classica - le parole di Lorenzo Di Bella, ideatore del festival - . È bello vedere esibirsi un’orchestra formata da trenta ragazzi Under 20, che con il proprio talento trasmettono un forte messaggio al pubblico: la musica resta sempre una delle arti dal più alto valore educativo”.
Civitanova Classica Piano Festival è reso possibile grazie al Comune di Civitanova Marche, all’Azienda dei Teatri, all’ass. ARTEinMUSICA Aps, alla Regione Marche e ad importanti sponsor privati. Partner della serata sarà il Banco Marchigiano.Biglietto unico 5 euro acquistabile online e in tutti i punti vendita del circuito Ciaotickets.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master internazionale in “Accessibility to media, arts and culture” (“Accessibilità ai media, alle arti e alla cultura”) organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con Rai Pubblica Utilità come media partner, Ente nazionale sordi e Unione italiana ciechi ed ipovedenti delle Marche, Museo tattile statale Omero, Sub-ti Access.
Il corso, unico nel suo genere, mette a frutto la lunga esperienza che la direttrice Elena Di Giovanni e i suoi collaboratori hanno sviluppato trasformando la teoria in pratica nei diversi campi dell’arte e dello spettacolo. "Il master – spiega Di Giovanni - nasce dall’esigenza sempre crescente di rispondere alle richieste di teatri, festival, musei e altri luoghi di cultura rispetto all’accessibilità: aprirsi e accogliere persone con diverse abilità, attraverso strumenti e servizi adeguati, è oggi quanto mai essenziale. In tutto il mondo. Il master è il primo del genere in Europa e vuole proprio formare manager, operatori ed esperti di accessibilità pronti ad operare nel mondo dello spettacolo, della cultura e dell’intrattenimento”.
Le lezioni del Master sono tenute da esperti nazionali e internazionali: docenti, registi, attori, produttori, direttori artistici, curatori e direttori di musei, esperti di media, legislatori e formatori. Il corpo docente comprende anche persone con diverse capacità sensoriali che hanno vissuto direttamente esperienze di accessibilità e bisogni di inclusione.
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per lavorare come esperti di accessibilità e consulenti nei settori dei media, dell'intrattenimento, degli eventi dal vivo; consulenti di progettazione inclusiva; esperti di audiodescrizione, sottotitolazione interlinguistica e lingua dei segni, italiana o americana, e manager della diversità e della disabilità nei settori dei media, delle arti e della cultura. Gli insegnamenti sono erogati in inglese e a distanza. Agli studenti in difficoltà, anche dovute a fusi orari diversi, verranno fornite le registrazioni video delle lezioni. Le componenti pratiche sono disponibili in due lingue: italiano e inglese. Chi fosse interessato, può consultare il sito masteramac.unimc.it.
San Severino Marche da vedere, ma anche da “sfogliare”, alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Uno dei borghi più belli del territorio settempedano, quello di Elcito, figura tra le location proposte ai produttori americani nella presentazione delle attività di rilancio e sviluppo di Marche Film Commission e del volume “My Marche” di Giuseppe Nardi.
Le pagine del volume raccolgono uno scouting fotografico a cura di uno dei location manager italiani più affermati che, nel suo ruolo, ha seguito i capolavori di Sorrentino “La grande bellezza”, “The New Pope”, “The Young Pope”, “The Dream” e “Loro”, e che al suo attivo ha anche grandi produzioni americane come “Spectre”, l’ultimo James Bond di Sam Mendes, “Ocean's Twelve” di Steven Soderbergh fino ai lungometraggi di Paolo Genovese, come “Immaturi” e “Tutta colpa di Freud”.
Attraverso lo sguardo di Giuseppe Nardi, e in collaborazione con Stefano Antonelli, un esperto di marketing internazionale che è pure responsabile del progetto, il libro inquadra le località più suggestive e preziose delle Marche, allo scopo di ispirare la realizzazione in loco di produzioni cinematografiche, pubblicitarie, televisive e fotografiche.
Realizzato con il contributo di Marche Film Commission, il progetto editoriale prevede un’attività mirata di promozione delle Marche come luogo di produzione cine-televisiva e di destinazione turistica internazionale esclusiva in occasione di eventi specifici in Italia e all’estero. E proprio in occasione del Festival del Cinema di Venezia sono previsti incontri con produttori cinematografici internazionali e la presentazione del progetto con la presenza del Maestro Dante Ferretti.
Ma al lido la Città di San Severino Marche in questi giorni ci sbarca anche con “In quanto a noi”, videopoesia del regista di animazione Simone Massi, con la voce narrante di Wim Wenders, che si ispira ai versi di “Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale. La videopoesia è prodotta dall’associazione Nie Wiem, impresa no profit collegata alla rivista Argo che viene stampata a Rocchetta. Peraltro la poesia di Montale, tratta dalla sezione Xenia e da cui nasce tutto il progetto, come è noto venne pubblicata per la prima volta dalla tipografia Bellabarba di San Severino Marche.
Un tamponamento sull'autostrada A14 nel tratto marchigiano della Bologna-Taranto, direzione sud, ha coinvolto quattro mezzi pesanti e anche un'autovettura al km 288 nella galleria situata circa 1 km dopo l'uscita di Pedaso, direzione Grottammare, e alcune persone sono rimaste ferite.
L'incidente è avvenuto verso le 8.30, fa sapere la società Autostrade, e il tratto tra Pedaso e Grottammare, direzione Pescara, è stato temporaneamente chiuso. A seguito del sinistro si sono formati circa 2 km di coda.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i vigili del fuoco, le pattuglie della polizia stradale ed il personale della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia.
Agli utenti diretti verso Pescara dopo l'uscita a Fermo Autostrade viene consigliato di percorrere la Ss16 Adriatica per poi rientrare in autostrada a Grottammare. Intorno alle 13, la viabilità è tornata regolare ma temporaneamente persistono rallentamenti e code.
Barista aggredita al lavoro: interviene la polizia. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, all’interno del Bar Broadway in via Dante Alighieri a Civitanova Marche.
In base a una ricostruzione la dipendente si trovava sola nel locale, quando è stata colpita al volto da un cliente, che ha poi dato in escandescenze rovesciando tavoli e sedie. A quanto risulta l’aggressione sarebbe legata a futili motivi.
Lanciato l’allarme è intervenuta tempestivamente sul luogo una volante della polizia. L'aggressore, un 52enne residente in provincia, è stato subito fermato dagli agenti e portato in commissariato.
L'uomo verrà denunciato all'Autorità giudiziaria per il reato di lesioni, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. La donna, subito soccorsa, è stata accompagnata all'ospedale per le cure del caso.
Compra auto online a 4mila euro, ma è una frode: i carabinieri di Monte Urano hanno denunciato un 31enne del Novarese. Il giovane ha posto in vendita, su una nota piattaforma online del settore, una Fiat 500 ad un prezzo allettante di poco superiore ai 4mila euro.
A quel punto il 31enne è stato contattato da una ragazza 24enne di Monte Urano che , dopo aver definito la somma, ha effettuato tre bonifici su una carta Postepay riconducibile al truffatore, poi attendendo l’arrivo dell’auto. Dopo il pagamento di 4.300 euro, però, la ragazza ha aspettato invano la vettura. Il truffatore, infatti, si era reso irreperibile.
Attraverso l’analisi dei tabulati telefonici e la documentazione bancaria, i carabinieri sono riusciti ad individuare l’autore del raggiro, identificandolo nel giovane originario della provincia di Milano e residente in quella di Novara: il 31enne è stato denunciato
Sarnano e lo sport: un connubio ormai imprescindibile, un legame forte che porta ogni giorno di più lo splendido borgo dell’entroterra maceratese ad essere punto di riferimento per i raduni e gli stage di tantissime discipline. In questi giorni, sono ospiti a Sarnano gli “Azzurrini” del fioretto, i migliori giovani fra i 17 e i 20 anni già protagonisti dei Campionati Europei e Mondiali Junior.
Lo stage sarnanese è iniziato lunedì 5 settembre e si protrarrà fino a sabato 10 settembre: sono presenti 18 ragazzi e 18 ragazze, 5 maestri, 2 preparatori, 2 fisioterapisti, un medico e un tecnico delle armi.
Fra i partecipanti anche Damiano Di Veroli, campione del mondo a squadre a Dubai, e le medaglie di bronzo nella categoria under 17, sempre ai Mondiali 2002 di Dubai, Matteo Iacomoni e Matilde Molinari; le medaglie d’argento under 20 a squadre Pantanetti, Bertini, Amore, Ferrari; le medaglia d’oro under 20 ai Giochi del mediterraneo Aurora Grandi e Matteo Morini; i medagliati alle passate edizioni degli Europei e dei Mondiali Matilde Calvanese e Giuseppe Franzoni.
Ad accogliere i giovani fiorettisti e i loro accompagnatori, portando il saluto di tutta la città, il sindaco Luca Piergentili che ha sottolineato ancora una volta come “la scelta dell’amministrazione comunale di puntare e investire sul turismo sportivo sia stata vincente”.
Venerdì scorso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha ospitato, presso la sede di Visso, un corso di formazione, promosso dalla Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche, organizzato dai Servizi veterinari dell’Area Vasta 3 con la collaborazione dello stesso Ente Parco, dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche e dell'Urca Marche (Unione Regionale Cacciatori dell'Appennino) che ha messo a disposizione le proprie unità cinofile.
L’esigenza del corso nasce dalla situazione epidemiologica nazionale dovuta alla diffusione della peste suina africana (Psa), malattia che può trovare nel cinghiale un veicolo di diffusione nel territorio e, al tempo stesso, una “sentinella”. È da qui che deriva la necessità di garantire un efficace controllo sanitario sulle popolazioni di questo animale.
Ad introdurre gli argomenti sono stati il presidente del Parco, Andrea Spaterna, il direttore dell'Area Vasta 3, Daniela Corsi, il responsabile del Settore prevenzione veterinaria e sicurezza alimentare della Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche, Giorgio Filipponi: tutti hanno sottolineato l’importanza delle azioni integrate e coordinate tra Enti ed Istituzioni preposte alla vigilanza sanitaria e la necessità del coinvolgimento di tutti i portatori di interesse per fronteggiare eventuali eventi epidemici con un approccio "One Health".
Hanno poi presentato i loro contributi il comandante dei carabinieri forestali del Parco, Silvano Sampaolesi, quello dei carabinieri della provincia di Macerata, Daniele Arcioni, e quello della polizia provinciale, Attilio Sopranzetti. Sono quindi intervenuti il referente del Cras-Marche, Nazzareno Polini, i volontari degli Aattcc di Macerata, fondamentali per la loro attività di presidio costante del territorio e il dirigente del centro di referenza nazionale pesti suine, Francesco Feliziani, che ha evidenziato come l’attuale stato di allerta per la Psa nel territorio nazionale e marchigiano in particolare, non vada sottovalutato, perché le ricadute negative sulle filiere produttive suinicole in caso di focolai sarebbero devastanti, con l’attivazione di blocchi commerciali alla vendita di animali e di prodotti alimentari a base di carne di suino, nonché per la chiusura dei territori colpiti anche alle attività turistiche ed escursionistiche.
La Psa, malattia virale che attacca sia suini domestici che selvatici, si manifesta con alta infettività e letalità (più dell’80% degli animali colpiti muore) e vede come principale azione di contenimento nelle aree in cui è presente, l’individuazione e la distruzione delle carcasse il più rapidamente possibile. Il piano di sorveglianza e prevenzione predisposto richiede una formazione a più livelli e l'adozione di strategie che aumentino le probabilità di un rapido rinvenimento delle carcasse di cinghiale che possano essere stati colpiti dal virus.
L’attività formativa ha permesso di effettuare simulazioni sul campo per la ricerca delle carcasse di cinghiale con l’ausilio di “cani da traccia”. L'urca Marche ha messo a disposizione unità cinofile che hanno dimostrato un’eccezionale capacità nell’individuare e segnalare la presenza di animali selvatici morti nell'area perlustrata. Il corso segue quello analogo tenutosi in luglio a Pretare di Arquata del Tronto, e rientra tra le attività propedeutiche al consolidamento di protocolli operativi finalizzati alla sorveglianza sanitaria rinforzata per la prevenzione e il contrasto alla Psa nei nostri territori di cui anche l’Ente Parco è promotore. In allegato foto utilizzabili ai fini della presente comunicazione.
La fila in segreteria ha fatto felici i gestori de Il Grillo e ha fatto capire che l’estate è finita anche per la “balneare” Civitanova. Sembra proprio arrivato il momento di lasciare la spiaggia e il mare tuffandosi invece nella piscina comunale cittadina. Davvero tanta la gente che da lunedì si sta recando nella struttura di contrada San Domenico per avere informazioni e per fare l’abbonamento ai vari corsi.
Dopo il periodo di luglio e agosto tradizionalmente con poca utenza e soprattutto dopo due anni di problemi a causa del covid 19, la piscina civitanovese è pronta a rivivere una stagione piena come avveniva un tempo.
La partenza è subito a bomba, da lunedì infatti l’attività natatoria è ripresa a pieno regime tra corsi di nuoto, le molteplici attività di fitness e benessere (acqua gym, hydrobike, ginnastica per gestanti), miglioramento posturale (equilibrio funzionale), parte riabilitativa (rieducazione motoria), la scuola del nuoto artistico, l’acqua baby, il settore giovanile di Salvamento. Più l’agonismo che vede le società Il Grillo e Ippocampo protagoniste con i rispettivi tesserati tra master, nuoto sincronizzato, Salvamento e nuoto.
Nonostante i costi aumentati e le perdite accumulate per le chiusure forzate dettate dal contesto pandemico, Il Grillo è comunque venuto incontro ad appassionati, clienti affezionati e curiosi. Così sono stati pensati sconti per gli abbonamenti di lunga durata e, ancora, i genitori dei ragazzi che si iscriveranno alla Scuola di Nuoto avranno gratis questo mese di settembre.
Cambio della guardia al comando della compagnia carabinieri di Macerata dove al tenente colonnello Roberto De Paoli, destinato al reparto operativo del comando provinciale di Sondrio, è subentrato il maggiore Giorgio Picchiotti.
L'ufficiale, 49enne, originario di Chieti, ha assunto oggi il comando della compagnia carabinieri di Macerata. Ha iniziato la sua carriera nel 1993 quale carabiniere ausiliario. Dopo la frequenza del corso marescialli presso la scuola marescialli di Velletri e Firenze ha prestato servizio presso la Stazione carabinieri di Rimini ed anche al Nucleo operativo radiomobile della stessa compagnia.
Promosso sottotenente nel 2003 ha frequentato il corso ufficiali presso la scuola ufficiali dei carabinieri di via Aurelia a Roma. Dal 2004 al 2007 ha retto il comando del Norm della compagnia carabinieri di Comacchio, nel Ferrarese.
Dal 2007 al 2011, nel grado di tenente e di capitano ha comandato il Norm della compagnia di Faenza, in provincia di Ravenna. Dal 2011 al 2015 ha retto il comando della Compagnia comando e servizi del 5° reggimento carabinieri “Emilia Romagna” a Bologna. Dal 2015 al 2017 ha prestato servizio presso il comando provinciale di Forlì.
Promosso maggiore, dal settembre 2017 sino a ieri ha retto il comando della compagnia carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca. L’ufficiale, inoltre, ha partecipato a varie missioni internazionali “fuori area” per il mantenimento della pace nei Balcani: presso il reggimento carabinieri Msu a Pristina (Kosovo) nel 2003 e di nuovo nel 2106 e 2017; successivamente presso il reggimento Ipu a Sarajevo (Bosnia Erzegovina) nel 2006. L’ufficiale è laureato in Giurisprudenza, in scienze dell’amministrazione con master di 1° livello in criminologia e studi giuridici.
Avvicendamento anche al nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civitanova Marche. Nei giorni scorsi, infatti, il tenente Alfredo Russo, dopo oltre un anno e mezzo di proficuo e infaticabile lavoro, ha lasciato il comando del Norm della compagnia costiera per assumere quello del Nas di Ancona. A Civitanova Marche il tenente Russo ha consolidato la sua esperienza nell’Arma raggiungendo importanti risultati nella prevenzione e nel contrasto ai reati predatori, allo spaccio di sostanze stupefacenti e nella difesa delle fasce deboli della popolazione. Molto forte è stato anche il suo impegno in attività finalizzate alla divulgazione della cultura della legalità.
Al suo posto arriva il sottotenente Cristian Mucci, 38enne, originario di Teramo, arruolato nell’Arma dei carabinieri nel 2008 presso la scuola allievi carabinieri di Roma. Quale primo incarico da carabiniere ha prestato servizio alla stazione di Conegliano Veneto (Tv). Nel 2011 ha frequentato il 1° corso triennale per allievi marescialli a Velletri (Rm) e, subito dopo il corso, è giunto nelle Marche quale maresciallo addetto alla stazione di Amandola, nel Fermano.
Ha prestato servizio successivamente anche alla stazione carabinieri di Ascoli Piceno ed ancora a quella di Bettolle, in provincia di Siena. Dal dicembre 2020 al luglio 2022 ha frequentato il 3° corso applicativo biennale presso la scuola ufficiali carabinieri di via Aurelia a Roma. Dopo il periodo di formazione è stato trasferito a Civitanova Marche dove la scorsa settimana ha assunto il comando del Norm dell’omonima compagnia. L’ufficiale è laureato in Giurisprudenza.
"Cambiare per crescere: saperi, tecnologie, mindset per progettare il futuro". È il titolo e il tema di un incontro pubblico che si terrà giovedì 8 settembre, alle 18, presso il Cinema Italia, a Macerata, in occasione dei dieci anni dalla fondazione della società Roi Group.
Un evento che racconta il momento attuale e inaugura una nuova stagione dell’azienda, leader nella selezione e diffusione di idee innovative per favorire, nelle persone e nelle organizzazioni, lo sviluppo di nuove abilità nel campo delle scienze umane.
"Si tratta di un piccolo saggio di ciò che, molto più in grande, facciamo nelle principali città italiane da dieci anni”, spiega il presidente e Ceo di Roi Group Marcello Mancini, "e un modo per condividere con la città i festeggiamenti di un decennale che arriva all’alba di un mondo profondamente cambiato, ma non per questo meno interessante. Le sfide che ci attendono sono tante, ma le vinceremo solo se sapremo guardare al futuro con rinnovato spirito critico".
Ospiti/relatori della conferenza saranno lo psicologo e psicoterapeuta Giorgio Nardone, ideatore della "Terapia Breve Strategica" per il trattamento di gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi, e del "Problem Solving & Coaching Strategico" per la soluzione a problemi personali e interpersonali complessi per cui le tecniche ordinarie si sono rilevate inefficaci, la campionessa mondiale e olimpica nel kayak individuale Josefa Idem, unica sportiva ad aver partecipato ininterrottamente ad otto olimpiadi, il docente, scrittore e sociologo della comunicazione Andrea Fontana e il giornalista e docente di marketing e comunicazione Riccardo Scandellari.
"Il titolo della conferenza è anche il tema delle nostre giornate in azienda", spiega il vicepresidente di Roi Group Sara Pagnanelli. "Abbiamo fatto del 'sapere' il nostro prodotto, delle 'tecnologie' uno strumento per connetterci con il mondo e del 'mindset' un valore di riferimento per abbracciare orizzonti sempre più ampi. Spiegare chi siamo attraverso ciò che abbiamo fatto e faremo ci è sembrato il modo più bello per celebrare il cammino fatto fin qui". L'evento si lega anche all’inaugurazione della nuova sede aziendale sita in Galleria del Commercio, a Macerata.
"Tre anni fa avevamo scelto di trasferirci nel centro storico di Macerata, ma la pandemia aveva di fatto congelato il nostro progetto di ristrutturazione. I nuovi uffici si legano a nuove esigenze e fanno parte di un percorso più ampio di crescita ed espansione", spiega Marcello Mancini. "Questi spazi, unitamente a quelli dei nostri uffici a Milano, ci permetteranno di attraversare i prossimi dieci anni con le migliori tecnologie a disposizione, un fatto questo indispensabile per la nostra visione internazionale".
"Questa nuova sede aziendale, più grande e rappresentativa, è il luogo dal quale intendiamo proiettarci nel futuro”, conclude Sara Pagnanelli. “Potevamo scegliere di essere altrove, ma in nessun altro luogo avremmo avuto radici così profonde. Macerata è la città in cui abbiamo scelto di vivere e renderla protagonista di percorsi che si intrecciano con quelli di tanti fornitori e autori italiani e stranieri ci inorgoglisce. In molti ci hanno chiesto perché in centro storico. Beh…perché è il posto che nessuno dei nostri partner internazionali si aspetterebbe di incontrare, così ricco di arte e cultura da farlo essere giusto per noi".