di Picchio News

Macerata, nuova pavimentazione in via Gramsci: come cambia la viabilità

Macerata, nuova pavimentazione in via Gramsci: come cambia la viabilità

La polizia locale di Macerata ha emesso una nuova ordinanza per consentire i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Gramsci, nel tratto compreso da piazza Cesare Battisti a piazza della Libertà. Il provvedimento prevede da giovedì 2 febbraio fino alla fine dei lavori, programmata per il 18 marzo, con orario 0/24: in via Gramsci - divieto di transito, all’incrocio con corso Matteotti, direzione obbligatoria a destra, all’incrocio con corso Matteotti e in corrispondenza dell’incrocio con piazza Cesare Battisti, al centro della piazza e divieto di sosta con rimozione forzata, nei primi due stalli di sosta verso piazza Battisti (carico e scarico e residenti); - corso Matteotti: direzioni consentite dritto e sinistra, all’incrocio con piazza Cesare Battisti, obbligo di direzione dritto vietato per veicoli con portata massima fino a 3,5 t; - piazza Cesare Battisti: creazione di una corsia di marcia, adiacente il Palazzo degli Studi      per il transito dei veicoli che debbono raggiungere via Gramsci – piazza Oberdan – via XX   Settembre – via Domenico Ricci; - spostamento dei dehors dei pubblici esercizi autorizzati verso l’edificio opposto al porticato di Palazzo degli Studi e conseguente ridimensionamento degli stessi spazi autorizzati nella piazza garantendo una corsia di transito pedonale.  Il mercoledì, giorno di mercato, dalle 6 alle 15: - in via Gramsci: divieto di transito con direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con, piazza Libertà, con idoneo sbarramento con transenne; - in corso Matteotti: divieto di transito con direzione obbligatoria a sinistra, per poi proseguire su corso della Repubblica, all’incrocio con piazza Libertà, eccetto gli ambulanti  che debbono raggiungere l’area mercatale e residenti solo per carico e scarico; - in via Crescimbeni: direzioni consentite dritto e a destra, all’incrocio con via XX Settembre;- - in via XX Settembre: diritto di precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via Crescimbeni e all’incrocio con via Domenico Ricci; - in via Domenico Ricci: direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con via XX Settembre; - in piazza Oberdan: dare la precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via X Settembre - diritto di precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via Gramsci; - in via Gramsci: dare la precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con ingresso piazzetta ex AEM.  

30/01/2023 15:08
Alla guida ubriachi: otto patenti ritirate sulle strade della provincia. Giovane sullo scooter con la droga

Alla guida ubriachi: otto patenti ritirate sulle strade della provincia. Giovane sullo scooter con la droga

Raffica di controlli nel weekend sulle strade della provincia di Macerata. A San Severino Marche, i carabinieri della locale stazione hanno segnalato al prefetto di Macerata un giovane cittadino italiano, 15enne, del luogo, poiché, nel corso di un controllo, alla guida del proprio scooter, è stato trovato in possesso, in un pacchetto di sigarette, di circa 3 grammi di marijuana e 3 grammi di hashish per uso personale. Per il giovane è scattata il ritiro la patente di guida per 30 giorni I carabinieri dell’aliquota radiomobile della compagnia di macerata hanno denunciato, inoltre, tre uomini di 23, 40 e 48 anni, tutti del Maceratese, poiché alla guida delle proprie autovetture, sono risultati positivi all’accertamento alcolemico. Ai tre automobilisti stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione. I carabinieri dell’aliquota radiomobile della compagnia di Civitanova Marche, invece, hanno 5 persone: un uomo e quattro donne, tra i 24 ed i 53 anni, residenti rispettivamente nella cittadina costiera, nel Fermano, nel Teramano e nell’Ascolano poiché, nel corso di un controllo alla guida delle rispettive autovetture, sono risultati positivi all’accertamento alcolemico. Anche per loro è scattato il ritiro della patente di guida per la successiva sospensione. Nel corso del weekend sono state sottoposto a controllo complessivamente circa 200 persone.   

30/01/2023 13:54
Tolentino, inaugurata la nuova Caffetteria del Politeama: "Vogliamo valorizzare l'eccellenza marchigiana"  (FOTO)

Tolentino, inaugurata la nuova Caffetteria del Politeama: "Vogliamo valorizzare l'eccellenza marchigiana" (FOTO)

Sabato 28 gennaio, si è svolta l’inaugurazione della Caffetteria del Politeama di Tolentino con la nuova gestione dell’Enoteca Compagnucci. L'evento ha ospitato circa 100 invitati, offrendo un aperitivo iniziale con cena a seguire.  All’inaugurazione erano presenti il sindaco del Comune di Tolentino Mauro Sclavi, la vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi, gli assessori Aloisi, Giombetti, Gobbi, la comandante dei carabinieri di Tolentino maggiore Giulia Maggi, il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il presidente Franco Moschini, e tante altre personalità. La Caffetteria del Politeama, grazie alla gestione dell’Enoteca Compagnucci, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal primo pomeriggio alla sera e, sempre, in concomitanza con gli eventi del Politeama, sia per gli spettacoli dal vivo che per convegni ed eventi privati con un limite massimo di 300 persone. "Il progetto è quello di replicare questa realtà anche in altri comuni - commenta a margine Massimiliano Compagnucci -, trasportando lo spirito che da 60 anni caratterizza La Marchigiana di Sarnano nei nuovi locali che apriremo. Il nostro scopo è quello di far conoscere e valorizzare i migliori vini delle cantine marchigiane affiancandoli ai brand più celebri sia a livello nazionale che internazionale". "Per noi essere al Politeama con il presidente Moschini è un onore e una grande soddisfazione che apre molte porte per il futuro - continua Compagnucci -. Come ha detto anche il direttore Massimo Zenobi, questa collaborazione rappresenta l'occasione per accostare al bello, che già c'era, con il buono portato da noi. Abbiamo colto l'occasione di aprire un secondo punto vendita fisico, oltre al sito online che già esiste e su cui riceviamo ordini da tutto il mondo". Arredata con mobili Gebrüder Thonet Vienna che ricordano lo stile dei famosi caffè viennesi, è un ambiente elegante e raffinato, un luogo dove incontrarsi per l’aperitivo o davanti a una tazza di tè e una fetta di torta, leggere un libro, scambiare idee, cercare ispirazione. Molte sono già anche le occasioni di eventi con apericena per offrire agli spettatori l’esperienza di una serata che unisca gusto, un buon vino e ottimo intrattenimento.

30/01/2023 13:36
Controlli sui fiumi del Maceratese per prelievi abusivi di acqua: 12mila euro di multe e due denunce

Controlli sui fiumi del Maceratese per prelievi abusivi di acqua: 12mila euro di multe e due denunce

Due denunce e 12mila euro di multe. Questo il bilancio dell’attività dei carabinieri forestali per quanto riguarda il controllo dei fiumi. Nel 2022 le 11 undici stazioni dipendenti dal Gruppo di Macerata hanno controllato un totale di 49 captazioni a scopo irriguo, attestandone la regolarità in gran parte dei casi. Infatti, a fronte dei controlli effettuati, sono state contestate 11 violazioni, accertate nel reticolo fluviale ricadente nei comuni di Pieve Torina, Corridonia, Montecassiano, Montelupone, Recanati e Porto Recanati. In particolare, tra queste, sono state elevate 3 sanzioni per prelievo in assenza di licenza o concessione di attingimento, mentre sono state 5 le sanzioni per mancata installazione dei misuratori di portata, infine 3 quelle per il mancato rispetto delle prescrizioni del disciplinare, tra cui i limiti quantitativi in funzione del razionamento orario.  Inoltre i militari del Nipaaf e delle Stazioni appositamente formati per l’impiego del mulinello idrometrico, hanno verificato il rispetto del deflusso minimo vitale (D.M.V.) presso 3 derivazioni idroelettriche, riscontrando che 2 impianti, collocati rispettivamente sui fiumi Chienti e Tenna, non stavano rispettando tale prescrizione.  Il deflusso minimo vitale è di essenziale importanza per la sopravvivenza dell’ecosistema fluviale in quanto viene definito come quel quantitativo di acqua minimo che consente il mantenimento in vita delle specie animali e vegetali presenti. L’ammontare complessivo delle sanzioni contestate nel periodo estivo, all’esito dei controlli sui prelievi irrigui e sulle derivazioni idroelettriche, è di circa 12000 euro. Due, inoltre, le denunce all’autorità giudiziaria per opere eseguite in alveo senza autorizzazione o nulla osta idraulico, accertate in comune di Pollenza e di Civitanova Marche. Infine, durante l’emergenza meteorologica dello scorso settembre, è stato svolto uno specifico pattugliamento rafforzato lungo il fiume Potenza, tra i comuni di San Severino Marche e di Treia, con tempestiva segnalazione agli organi tecnici e di Protezione Civile di varie criticità concernenti il regolare deflusso delle acque. È stata dunque intensa l’attività sia preventiva che repressiva portata avanti dai carabinieri forestali, chiamati a rilevare situazioni illecite talvolta tecnicamente e giuridicamente complesse. “Per l’anno 2023 il gruppo carabinieri forestali di Macerata, nell’ambito della convenzione con la Regione Marche – fanno sapere in una nota -  predisporrà una intensiva campagna di controllo, con l’obiettivo di far fronte alle due grandi sfide che il cambiamento climatico sta lanciando anche nel territorio maceratese, ‘due facce della stessa medaglia’: la penuria d’acqua nella stagione estiva e la difficoltosa regimazione dei corsi d’acqua nel periodo invernale”.

30/01/2023 12:54
Piste da sci prese d'assalto nel weekend: "10mila presenze a Frontignano e Bolognola"

Piste da sci prese d'assalto nel weekend: "10mila presenze a Frontignano e Bolognola"

Gli amanti dello sci e degli sport invernali nel fine settimana appena trascorso hanno letteralmente "preso d'assalto" le stazioni sciistiche marchigiane nel Maceratese. "A Frontignano e Bolognola abbiamo registrato circa 10mila presenze", ha fatto sapere il gestore degli impianti, Francesco Cangiotti.  "C'è un ottimo innevamento e tutte le poste disponibili sono in funzione, abbiamo avuto davvero tantissima gente, malgrado un po' di nebbia che andava e veniva", ha aggiunto Gli impianti resteranno aperti anche nel corso della settimana: "Nonostante sia lunedì - ha aggiunto Cangiotti - anche stamani abbiamo un discreto numero di persone che sono salite in quota per sciare". Non tuttto è filato liscio però. Nel weekend si è registrato qualche disagio alla circolazione, con i carabinieri che sono stati costretti a chiudere la provinciale che da Bolognola porta a Pintura, a causa della sosta selvaggia di molteplici automobilisti. Registrato un boom di presenze anche al comprensorio sciistico Sassotetto-Santa Maria Maddalena.                

30/01/2023 12:02
San Severino, controlli antidroga: forze dell'ordine e unità cinofila tra i banchi dell'Itts "Divini"

San Severino, controlli antidroga: forze dell'ordine e unità cinofila tra i banchi dell'Itts "Divini"

Operazione di controllo all’interno e all’esterno del plesso “Alessandro Luzio”, che attualmente ospita diverse classi dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”. All'ispezione hanno partecipato gli agenti della polizia locale della città di San Severino Marche, guidati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, congiuntamente ai militari della locale stazione dell’Arma dei carabinieri coordinati dal luogotenente Massimiliano Lucarelli, insieme all’unità cinofila “Billy” e al suo conduttore Giorgio Aringoli, in servizio presso il comando della locale di Tolentino.  Le forze dell'ordine sono state impegnate nell’ambito del progetto “Scuole sicure” voluto dal ministero dell’Interno e coordinato sul territorio dalla Prefettura di Macerata. L’attività, di prevenzione e controllo antidroga, è scattata a sorpresa ma dopo accordi preventivi con il dirigente scolastico, il professor Sandro Luciani, che ha assistito a tutte le operazioni insieme al personale docente in servizio a scuola. Gli studenti sono stati molti collaborativi con il personale operante che non ha comunque registrato situazioni particolari. I controlli saranno estesi anche agli altri istituti cittadini per tutto il corso dell’anno scolastico. Le operazioni connesse al progetto “Scuole sicure” intendono anzitutto formare ed informare gli studenti allo scopo di aumentare la prevenzione. In questo quadro saranno proposte ai ragazzi lezioni a tema sulle droghe per sviluppare una capacità critica sulle conseguenze del consumo delle sostanze stupefacenti. È  previsto anche un incontro con uno psicologo, con particolare riferimento agli studenti dell’ultimo anno.        

30/01/2023 11:50
Macerata, la Yfit completa la rimonta e batte Ascoli 3-1: goleada nel secondo tempo

Macerata, la Yfit completa la rimonta e batte Ascoli 3-1: goleada nel secondo tempo

La Yfit Macerata trionfa 3-1 nel terzo match del Campionato d'Eccellenza femminile contro l'Ascoli Calcio 1898: prosegue la striscia positiva della ragazze di coach Fiorentini che con 9 punti conducono la classifica in testa - in attesa del terzo risultato della Vis Pesaro, a riposo nell'ultima giornata - conservando l'imbattibilità.  La gara si è tenuta allo "Sticchi" di Tolentino, data l'impraticabilità del campo casalingo di Macerata a Collevario. Non è neanche stato possibile disputare l'incontro su un altro campo nel capoluogo di provincia, poichè le ascolane avevano rifiutato il cambio di orario (dalle 15 alle 18) e non rimaneva alterantiva.  Nel primo tempo sono le picene ad avere la meglio, con la Yfit costretta ad inseguire dopo la rete di Marucci che fissa il parziale sull'1-0 prima del duplice fischio. Tante le occasioni per le maceratesi che non riescono però a centrare il bersaglio e vanno a riposo sotto di un gol. Nel secondo tempo le padrone di casa cambiano marcia e impongono subito il loro gioco per ribaltare il risultato: a ristabilire l'equilibrio ci pensa capitan Fiorentini con un gran gol al 52'. Cavagna porta le compagne in vantaggio e Giustozzi chiude definitivamente i conti calciando la palla in rete dal dischetto per il 3-1 finale.   

30/01/2023 11:10
Civitanova, l'ambasciatrice del Panama a Civitanova: "Pronta a nuove collaborazioni"

Civitanova, l'ambasciatrice del Panama a Civitanova: "Pronta a nuove collaborazioni"

“Pronta a nuove collaborazioni”. "È La prima volta che vengo a Civitanova, è una città bellissima. Vi ringrazio per la vostra accoglienza e sono sicura che avvieremo una proficua collaborazione”. Queste le prime parole di Miroslava Rosas Vargas, ambasciatrice di Panama presso la Santa Sede, che rappresenta più di 38 nazioni, accolta, domenica mattina, a palazzo Sforza dal vice sindaco Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Pierpaolo Turchi e Paola Fontana. Con lei anche Salvador Miguel Porcaro, presidente dell'associazione “Scoprendo l'Italia”. È  stato proprio Turchi ad invitare a Civitanova l'ambasciatrice, giunta nelle Marche, precisamente a Monte San Giusto, per partecipare alla mostra sui presepi di Andrea Pistolesi, anche lui presente all’incontro. “Da questo dialogo, certamente importante e positivo – ha detto il consigliere Turchi -  abbiamo gettato le basi per una collaborazione futura tra le nostre realtà. “Ci sono l'impegno e una volontà reciproca di confrontarci su quelle che sono le peculiarità e le possibilità che i nostri diversi territori possono mettere insieme, in sinergia, per creare una cooperazione. È un messaggio importante e concreto di una collaborazione che parte oggi e che mi auguro possa arrivare a risultati importanti per la città di Civitanova”. “Ho invitato l’ambasciatrice a tornare a Civitanova questa estate - ha detto il vice sindaco Claudio Morresi - .  Sarà per noi un piacere averla ospite nei nostri eventi estivi. L’ambasciatrice ha manifestato grande interesse per la nostra città ed apprezzamento per l’accoglienza ricevuta. Sono certo che insieme potremmo fare belle cose per il turismo e la cultura nell’ottica di una valorizzazione delle rispettive eccellenze”. Nel corso dell’incontro si è parlato di un possibile gemellaggio tra Civitanova e Panama, della possibilità di organizzare un convegno sui presepi, un corso di pittura con Olga Sinclar, nota artista panamense e molto altro. Al termine, tutta la delegazione è scesa in piazza dove l’ambasciatrice ha anche acquistato le “Arance della Salute” dell’Airc, a sostegno della lotta contro i tumori. Ha degustato del formaggio in una delle bancarelle presenti al mercato ed un aperitivo da Calamaretto, sul lungomare sud. Una stretta di mano e la promessa di incontrarsi quanto prima.

30/01/2023 11:00
Tolentino, furto in un'abitazione: donna scopre il ladro e lo mette in fuga

Tolentino, furto in un'abitazione: donna scopre il ladro e lo mette in fuga

Scopre il ladro in casa e lo mette in fuga. L’episodio è avvenuto, nella serata di sabato, poco dopo le 21, in un’abitazione sita in viale Trento e Trieste a Tolentino. Una donna, era in casa con il marito, quando si è accorta della presenza di qualcuno in una stanza della casa. A quel punto la proprietaria dell'immobile ha subito urlato mettendo in fuga il malvivente. A quanto risulta il ladro sarebbe entrato in azione passando dalla finestra di un terrazzo al piano terra dell’abitazione, dopo aver forzato la serratura. Successivamente, dopo aver messo soqquadro alcune stanze, si è diretto al piano superiore dove è stato scoperto dalla donna. Sono in corso le indagini da parte dei militari dell’Arma per risalire all’autore del furto e dei complici che probabilmente facevano da palo all’esterno della casa. Il malvivente è riuscito a rubare solo qualche monile in oro e collane, ma il bottino esatto è ancora da quantificare.

30/01/2023 10:20
Civitanova, fiamme dalla stufa a bioetanolo: ustionato 54enne

Civitanova, fiamme dalla stufa a bioetanolo: ustionato 54enne

Nel tardo pomeriggio di ieri a Civitanova Marche, in un'abitazione di via D'Annunzio, un uomo di 54 anni è stato investito dalle fiamme propagatesi da una stufa a bioetanolo mentre, solo in casa, era intento a caricarla. In pochi minuti l'incendio si è propagato in tutta la stanza dove si trovava l'uomo sino all'ingresso della casa.      Il pronto intervento dei vigili del fuoco, che hanno domato l'incendio, ha impedito l'ulteriore propagarsi delle fiamme.L’uomo, trasportato all’ospedale di Civitanova Alta, ha riportato ustioni estese sulle gambe e a una mano, ma non si trova in pericolo di vita.

30/01/2023 09:30
Macerata, tensione al Circolo Pro Cairoli: uomo sotto i fumi dell'alcol crea scompiglio e si rompe un dito (FOTO)

Macerata, tensione al Circolo Pro Cairoli: uomo sotto i fumi dell'alcol crea scompiglio e si rompe un dito (FOTO)

Un uomo sotto i fumi dell'alcol è entrato nel circolo "Pro Cairoli - Casba" di Macerata, in via Aleandri, creando scompiglio e provocando agitazione nel locale pieno di altre persone. L'individuo è stato quindi condotto forzatamente al di fuori del circolo e, secondo dinamiche ancora da chiarire, sarebbe caduto rompendosi un dito. Rialzatosi da terra, si sarebbe quindi allontanato dal luogo senza richiedere l'intervento dei soccorsi. La segnalazione è arrivata intorno alle 20:30, quando sul posto sono accorse due pattuglie della Polizia e una dei Carabinieri. Le indagini verrano condotte dai Carabinieri di Macerata al fine di chiarire i dettagli della vicenda.

29/01/2023 21:57
Lube ko contro Verona: i biancorossi non completano la rimonta e cedono al quinto set

Lube ko contro Verona: i biancorossi non completano la rimonta e cedono al quinto set

Prosegue il periodo nero in SuperLega Credem Banca per i campioni d’Italia. Nella 6ª giornata di ritorno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova rimedia la quarta sconfitta consecutiva in campionato e deve accontentarsi di 1 punto con un ribaltone solo sfiorato. Fatale il 3-2 (25-22, 25-22, 20-25, 20-25, 15-12) inflitto al Pala AGSM AIM dai padroni di casa della WithU Verona, capaci di riscattare la sconfitta dell’andata all’Eurosuole Forum con una prima ora di gioco esaltante e un tie break altrettanto incisivo grazie alla spinta di oltre 4.000 sostenitori. Agli uomini di Chicco Blengini va il merito di non arrendersi e di recuperare due set prima di cadere al fotofinish. La striscia negativa allontana i biancorossi dalle prime posizioni. Radostin Stoytchev lascia fuori il gigante Sapozhkov e punta tutto su Keita in punto 2 (MVP e top scorer con 29 punti), con l’innesto di Magalini dall’inizio, sorprendendo gli ospiti. Dal terzo set Blengini ridisegna la Lube e prende le misure con gli innesti Garcia e Bottolo, ma al tie break, complice un palas caldissimo a incitare i beniamini di casa, è Verona a spuntarla. Saltano agli occhi i 14 muri a 7 per Verona, ma anche i 13 ace a 4 dei cucinieri, provvidenziali per restare nel match. Tra i biancorossi Yant sigla 21 punti (58% di efficacia  con 4 ace e 3 muri), Bottolo 12 (1 ace), Zaytsev 11 (1 ace) e Garcia 10 (3 battute vincenti). Nel primo set i team si equivalgono, ma pesano i 5 block della WithU. L’iniziativa è della Lube (19-21), più precisa in attacco fino al sorpasso scaligero (22-21) che propizia il 25-22. In evidenza Keita (7 punti) e Zaytsev (8). Nel secondo parziale è Verona a guidare i giochi con i 6 punti di Keita e un attacco più efficace. Nonostante il calo, la Lube si illude di girare il parziale sul 19-19 con gli ace del nuovo entrato Garcia, ma il finale è tutto della WithU (25-22). Nel terzo atto c’è la reazione rabbiosa di Civitanova che attacca con il 60%, schiera sia Garcia che Bottolo (6 punti), e riapre il match con le prodezze finali di Yant (20-25). Nel quarto parziale la tenacia a muro e un atteggiamento smaliziato al servizio allungano il match, con una buona dotazione di punti di Garcia (6) e Yant (6). Al tie break l’impatto di Verona è più incisivo (8-4), capitan De Cecco e compagni annullano due match point, ma cadono 15-12. Gli uomini di Chicco Blengini torneranno in campo domenica 5 febbraio (ore 18) all’Eurosuole Forum con la Top Volley Cisterna per il 7° turno di ritorno. La gara Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Yant in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso libero. Verona si dispone con Spirito in cabina di regia per Keita schierato opposto, Magalini e Mozic in banda, Cortesia e Grozdanov al centro, Gaggini libero. Avvio tirato. Lube in doppio vantaggio con l’ace di Zaytsev (8-10), Verona trova il controsorpasso a muro ripetendosi con il block del +2 (14-12). La WithU tocca il +3 (16-13), ma i biancorossi piazzano 5 punti di fila con protagonisti Nikolov, Zaytsev e Yant. Il cubano irresistibile al servizio e autore della pipe del +2 (16-18). Keita trova la sponda del 19-19. Si procede a strappi, con la WithU che dal 19-21 va sul 22-21 con Keita e approfitta del diagonale out di Nikolov (23-21). Entra Bottolo e incassa l’ace di Mozic. (24-21). Lo Zar annulla il primo set point (24-22), poi Civitanova sbaglia (25-22). Nel secondo set si lotta punto a punto con Zaytsev che attacca e si sacrifica nei recuperi, ma il muro e la battuta di Verona fanno danni (11-8). Civitanova annulla il divario in attacco e a muro (13-13). Si procede a strappi e la WithU accumula un altro tesoretto dopo un’infrazione (18-15). In un momento delicato Blengini inserisce Garcia che impatta il parziale con due ace (19-19). Verona torna sul +3 con i colpi di Keita (23-20). L’attacco di Magalini mette alle corde Civitanova (24-21). Alla seconda palla set Keita passa (25-22). Nel terzo set la Lube torna in campo schierando Garcia in posto 2 e Bottolo in posto 4. Il muro biancorosso è aggressivo (6-8) e gli uomini di Blengini alzano il livello anche in attacco con Yant e Bottolo (11-15). Con pazienza il sestetto di Stoytchev si rifà sotto con il muro di Spirito (17-18) e Keita impatta (18-18). La Lube rimette il turbo con una serie chiusa dalla pipe di Yant, da muro a 3 e l’ace di Yant (20-25). Nel quarto parziale i marchigiani partono con affanno, ma mettono i naso avanti sull’ace di Yant (8-9) e trovano il doppio vantaggio con Bottolo (9-11). La crescita di Magalini tiene gli scaligeri a contatto (13-13). Gli attacchi ospiti e l’ace velenoso di Diamantini fanno esultare gli oltre 50 tifosi biancorossi in trasferta (16-19). Il servizio cuciniero continua a sorprendere i veneti (17-21). Anche Bottolo va a segno dai nove metri (18-23). Un errore della Lube e il muro scaligero procurano qualche brivido a Blengini, che si rilassa sull’errore di Cortesia in battuta (20-25) e abbraccia i suoi sul bolide di Garcia (20-25). Il tie break si apre con il ritorno prepotente di Verona in attacco e a muro (4-0) con il sottofondo infuocato sugli spalti. Al cambio di campo, dopo la stoccata di Keita, i padroni di casa hanno un vantaggio considerevole (8-4). Sul punto di Mozic (11-7) Blengini chiama a raccolta i suoi, ma un determinato Keita mura Garcia (12-7). Il rientro in campo di Nikolov è bagnato dall’ace che riaccende le speranze (12-9). Sul pallonetto di Mozic Verona ha quatto match point (14-10). Bottolo e Yant ammutoliscono il palazzetto (14-12), ma un servizio out lo manda in estasi (15-12). WITHU VERONA - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 25-22, 20-25, 20-25, 15-12) - WithU Verona: Spirito 1, Magalini 13, Grozdanov 8, Keita 29, Mozic 14, Cortesia 7, Bonisoli (L), Gaggini (L), Perrin 0. N.E. Zanotti, Vieira De Oliveira, Mosca, Jensen, Sapozhkov. All. Stoytchev. CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 0, Yant Herrera 21, Diamantini 8, Zaytsev 11, Nikolov 8, Chinenyeze 9, D'Amico (L), Balaso (L), Anzani 0, Bottolo 12, Garcia Fernandez 10, Gottardo 0. N.E. Ambrose, Sottile. All. Blengini. Arbitri: Zavater di Roma e Goitre di Torino Parziali: 25-22 (28’), 25-22 (29’), 20-25 (29’), 20-25 (25‘), 15-12 (19‘). Totale 2h 10’. Verona: 19 battute sbagliate, 4 ace, 14 muri vincenti, 48% in attacco, 46% in ricezione (23% perfette). Civitanova: 23 battute sbagliate, 13 ace, 7 muri, 46% in attacco, 44% in ricezione (25% perfette). Spettatori: 4.438. MVP: Keita.  

29/01/2023 21:27
Macerata, la Med Store Tunit piega un coraggioso Brugherio 3-1: Morelli incontenibile

Macerata, la Med Store Tunit piega un coraggioso Brugherio 3-1: Morelli incontenibile

Macerata da vita ad una bella prestazione per gran parte della gara poi si complica tutto quando Brugherio accorcia con coraggio ma alla fine i biancorossi si prendono la vittoria. Dopo una buona partenza degli ospiti la Med Store Tunit ha ribaltato tutto a metà set per poi scappare e chiudere un controllo. Nel secondo set i biancorossi hanno lasciato poco spazio agli avversari, gestendo il gioco con autorità. Sorpresa nel terzo set con Macerata che non ha chiuso nel finale e Brugherio è tornata in partita strappando il set ai vantaggi. Gli ospiti hanno preso coraggio e trasformato la gare in una battaglia, stavolta però la Med Store Tunit ha chiudo il set. LA CRONACA – Coach Gulinelli conferma Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali Luisetto e Pizzichini, Kindgard e il libero e Capitano Gabbanelli. Brugherio in campo con Barotto, Carpita e Van Solkema, al centro Innocenzi e Mancini, il palleggiatore è Biffi, il libero Marini. Buona partenza di Brugherio che dopo una fase giocata punto a punto stacca Macerata grazie al break di Van Solkema che firma tre punti consecutivi, compresi due ace, 4-7. I biancorossi accorciano con Morelli che risponde allo schiacciatore avversario, la Med Store Tunit insegue. Il pareggio arriva sul 10-10 costruito da Morelli e Wawrzynczyk, poi Lazzaretto firma l'ace del nuovo vantaggio biancorosso. Cresce Macerata, difende bene e alza la pressione, Brugherio non riesce a contenere Morelli che mette a terra il 15-12. Scappa la Med Store Tunit che sul 19-14 costringe gli ospiti al time-out con l'ace di Wawrzynczyk: alza il muro Luisetto e blocca gli attacchi di Brugherio che si arrende 25-15. Stavolta subito avanti Macerata, 3-0 e nuovo time-out per coach Durand; prova a restare in partita la squadra ospite con Van Solkema ma fatica a frenare Morelli ancora a punto con un forte diagonale, e superare la difesa biancorossa che lotta su ogni pallone 9-5. Brugherio accorcia con Innocenzo che anticipa tutti sotto rete e Baratto dopo una combinazione al centro, 14-11; la Med Store Tunit risponde al buon momento degli ospiti e allunga 17-12 ritrovando efficacia a muro, ne giova anche lo spettacolo con buoni scambi tra le due squadre che strappano applausi del Banca Macerata Forum. Sale in cattedra Kindgard che con qualità serve i compagni che allungano 21- 15: non rischia niente Macerata che nel finale di set controlla e chiude, prendendosi il doppio vantaggio. Fase combattuta ad inizio di terzo set, Brugherio risponde colpo su colpo, 4-4; vantaggio dei biancorossi che alzano il ritmo, Gabbanelli salva in difesa e Lazzaretto supera il muro ospite per il 7-5. Il muro maceratese mette sempre in difficoltà gli attacchi di Brugherio, 11-8 e time-out per coach Durand; Van Solkema e Barotto provano a tenere in partita la squadra, per la Med Store Tunit risponde Lazzaretto con l'ace del 14-10. Lotta in difesa Brugherio ma deve arrendersi agli attacchi di Lazzaretto, 20-16: prova il break Van Solkema che un battuta mette in difficoltà la ricezione di casa, accorciano 22-20 gli ospiti e stavolta è coach Gulinelli a richiamare i suoi col time-out ma Brugherio trova il 23-23 grazie ad un'ottima difesa. Le squadre arrivano ai vantaggi e qualche imprecisione in casa biancorossa aiuta gli ospiti a tornare in partita. Ci crede Brugherio e il quarto set comincia tirato, poi Morelli riporta avanti i suoi 5-4, Macerata ora vuole chiudere ma gli ospiti sono cresciuti, anche a muro. Prova a scappare la Med Store Tunit ma Barotto accorcia con un ace, risponde Lazzaretto per il 10-8, la gara è cambiata rispetto agli set e gli ospiti riescono a restare incollati ai biancorossi. Serve la furbizia e la qualità di Kindgard per sorpendere la difesa avversaria con tutto sotto rete ad anticipare tutti per il 15-12, Brugherio non molla e si costruisce il pareggio, 16-16, momento decisivo dell'incontro infatti quando Barotto trova un nuovo ace coach Gulinelli chiama subito time-out. Gara ora apertissima, le squadre lottano e si inseguono, 20-20: si gioca punto a punto e chiude Morelli al termine di uno scambio infinito.

29/01/2023 20:45
Chiesanuova di Treia, traguardo centenario per Ida Meriggi: l'omaggio del sindaco Capponi

Chiesanuova di Treia, traguardo centenario per Ida Meriggi: l'omaggio del sindaco Capponi

Grande festa a Chiesanuova di Treia per il compleanno di Ida Meriggi che ha appena spento 100 candeline. Nata a Montecassiano il 27 gennaio 1923, si è poi trasferita a Chiesanuova dove ha vissuto con il marito Primo e i suoi tre figli Eraldo, Giuliano e Sergio. Per l’occasione nonna Ida ha festeggiato circondata dall’affetto dei figli, delle nuore, dei nipoti e pronipoti. A festeggiarla anche il sindaco di Treia Franco Capponi che ha omaggiato la neo centenaria con una pergamena.      

29/01/2023 18:45
Maceratese sciupona: Chiodini stoppa la 'Rata', l'Osimana strappa l'1-1

Maceratese sciupona: Chiodini stoppa la 'Rata', l'Osimana strappa l'1-1

Sfida che evoca i fasti del passato fra le neopromosse dalla Promozione che termina in pari per 1-1, davanti ai quasi 600 spettatori riunitisi all’Helvia Recina. Troppe le occasioni mancate dai biancorossi - fra imprecisioni in attacco e un Chiodini in forma smagliante - che si lasciano cogliere di sorpresa dalla punizione di Bambozzi allo scadere del primo tempo e devono accontentarsi del singolo punto. Lo scontro inizia subito senza esclusione di colpi con il primo squillo per la Maceratese in apertura: De Iulis di testa manca di poco il bersaglio. Continui ribaltamenti di fronte si susseguono nelle prime fasi con i biancorossi più incisivi che trovano il vantaggio grazie alla rete di D’Ercole (15’). L’Osimana però non molla e allo scoccare della mezz’ora arriva a un passo dal pareggio con il cross di Bassetti per Bonaventura che non riesce però a concretizzare. Al 40’ la Rata prova il raddoppio ma Chiodini nega a Pagliari la gioia del gol. Il pareggio arriva allo scadere con una punizione di Bambozzi che sorprende Marani per l’1-1. Nella ripresa i toni si placano, con la Maceratese che insegue a caccia del sorpasso e la squadra di Mobili attenta a non scoprirsi troppo. Due occasioni d’oro sprecate lasciano l’amaro in bocca alla Maceratese: prima D’Ercole viene fermato all’ultimo da Pasquini all’interno dell’area piccola, poi Chiodini vola e salva miracolosamente la cannonata di Mosca dalla distanza. I locali cingono d’assedio la porta giallorossa nei dieci minuti finali ma non riescono a penetrare le difese nemiche e il triplice fischio sancisce il pareggio definitivo per 1-1. La Maceratese conquista un buon punto che porta a quota 22, rimpiangendo un successo pieno mancato di poco contro la storica rivale che viaggia nelle alte posizioni, ora con 32 punti.

29/01/2023 17:00
Serie D, il Tolentino sbatte contro il Matese: al 'Della Vittoria' finisce 0-0

Serie D, il Tolentino sbatte contro il Matese: al 'Della Vittoria' finisce 0-0

Il Tolentino non va oltre lo zero a zero. Allo stadio 'Della Vittoria', contro il Matese, arriva un pareggio amaro che lascia i cremisi all'ultimo posto in classifica e sempre più distanti dalla terzultima piazza, occupata dal Notaresco, cinque punti più in alto (15 contro 20, ndr).   LA CRONACA - Zannini è costretto nuovamente a proporre una formazione inedita per via della concomitante assenza di due dei quattro difensori centrali presenti in rosa (Stefoni, Nagy). La linea a quattro si compone con Salvatelli, Zeetti, Rozzi (nell'inedito ruolo di difensore) e Lattanzi. A centrocampo Gori viene affiancato da Tizi e Marcelli. Davanti tridente con Moscati, Massarotti e Vitiello. In porta capitan Gagliardini.  Prima chance per i padroni di casa con Vitiello che al 3' tenta la conclusione in porta, ma il suo tiro è troppo debole e viene bloccato a terra da Palombo, portiere dei campani.  Il Matese acquisisce coraggio col passare dei minuti prendendo il controllo del possesso palla, ma senza creare grossi grattacapi alla retroguardia locale. Vitiello ci prova in un altro paio di occasioni, ma non punge. Il primo tempo si chiude senza emozioni. SECONDO TEMPO - Nella ripresa Massarotti si mette subito in proprio, tentando la botta da fuori area, ben ammortizzata da Palombo. Al 57' il Tolentino reclama un rigore per atterramento di Vitiello, ma il direttore di gara vede il fallo fuori area. È solo punizione, e Tizi calcia alto.  Al 63' idea geniale di Ricciardi, che imbuca per Carnevale: conclusione a botta sicura e buona risposta di Gagliardini che devia in angolo. Al 77' Pallecchi butta alle ortiche una bella azione, concludendo debolmente e facendosi rimpallare il tiro da due passi.  All'88' La Gamba svetta più in alto di tutti sugli sviluppi di corner, ma Gagliardini è ancora attento. Due minuti più tardi Vitiello si invola verso la porta, ma Palombo in uscita gli chiude lo specchio. Nel recupero il numero nove cremisi ha un'altra grossa chance, ma la difesa campana si salva, stoppandolo in extremis. Al triplice fischio qualche nervosismo di troppo incendia il clima con una coda velenosa tra il pubblico di casa e qualche giocatore ospite. 

29/01/2023 16:20
Treia celebra la "Festa della Famiglia": 32 coppie dal Titanio alla Carta

Treia celebra la "Festa della Famiglia": 32 coppie dal Titanio alla Carta

Nonostante una giornata grigia ed un freddo pungente, domenica 29 gennaio i fedeli della Parrocchia SS Vito e Patrizio di Chiesanuova di Treia si sono riuniti per la “Festa della Famiglia” dove si celebrate le tante ricorrenze matrimoniali. La funzione è stata celebrata alle ore 11,00 dal Vescovo Nazzareno Marconi e dal parroco don Igino Tartabini, presente anche la Confraternita. Alla cerimonia hanno partecipato all’incirca 300 fedeli tra famiglie amici e parenti. Dopo la cerimonia tutti si sono ritrovati presso l’Oratorio di Chiesanuova per il pranzo insieme alle proprie famiglie, parenti ed amici. Ben 32 sono le coppie che hanno partecipato: Giorgi Giovanni e Prosperi Lisa (Nozze di Titanio); Coppari Giuseppe e Marcelloni Giuseppina, Palmucci Andino e Ippoliti Anita, Rango Luigi e Messi Giancarla (Nozze di Diamante); Coppari Costantino e Raggi Lina, Palmucci Benito e Rogani Palmina (Nozze di Smeraldo); Giacomini Giammario e Marozzi Nunzia, Trillini Giustino e Paoli Maria, Tassi Giovanni e Gagliardini Giuliana, Crescimbeni Gianni e Smorlesi Giovanna (Nozze d'Oro); Giorgi Giuseppe e Pigliapoco Anna Maria, Sgalla Pietro e Foglia Silvana, Sassaroli Domenico e Giustozzi Rossella, Coppari Enrico e Boncagni Ivana (Nozze di Zaffiro); Paparelli Aristide e Pierucci Rosina, Marchionne Giancarlo e Sacchi Luciana, Fermanelli Nando e Toso Giuseppina (Nozze di Rubino); Bonvecchi Luciano e Piermattei Morena, Coluccini Giovanni e Sassaroli Enrica, Fiorani Pietro e Palmucci Patrizia, Del Bianco Pierino e Vitali Adriana (Nozze di Corallo); Belardinelli Daniele e Rapaccini Rossana, Cerioni Giovanni e Menghini Maria Rosaria (Nozze d'Argento); Massei Gianni e Marinsalta Lavinia, Pennesi Fabrizio e Leonardi Giovanna, Gili Dino e Marozzi Tiziana, Zagaglia Martino e Coppari Cristina, Rizzuto Roberto e Buccolini Romina (Nozze di Porcellana); Sassaroli Fabio e Camertoni Silvia (Nozze di Alluminio); Giannandrea Fabio e Mazzieri Cristina, Cicconi Paolo e Agostinelli Cinzia (Nozze di Legno); Natali Riccardo e Giacomini Josephin (Nozze di Carta).        

29/01/2023 16:10
Macerata, incontro con la comunità marocchina: presente la madre di Cheddira

Macerata, incontro con la comunità marocchina: presente la madre di Cheddira

Sold out alla Sala Castiglioni di Piazza Vittorio Veneto di Macerata quando, sabato 28 gennaio, è iniziato il Convegno organizzato dalla Sezione di Macerata dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (Anps), sul tema “integrazione ed interazione a tutela della legalità. Incontro con la comunità marocchina”, voluto dopo il positivo esito del convegno, lo scorso ottobre, sullo stesso tema con la comunità albanese. Al saluto iniziale del sindaco Sandro Parcaroli, è seguito l’intervento della Consigliera Regionale Anna Menghi, che ha sottolineato come Macerata sia sempre stata una città accogliente, ma è necessario il rispetto delle regole per scrivere un modello efficace di integrazione, con un ruolo importante di connubio tra istituzioni ed associazioni, per una convivenza caratterizzata da pace e collaborazione . A suggellare questo proposito sono state poste vicine le bandiere del Marocco e dell’Italia, oltre al labaro dell’Associazione della Polizia. Presenti il Vice Sindaco Francesca D’Alessandro ed i consiglieri Roberto Cherubini, Sandro Montaguti, Ninfa Contigiani e Marco Bravi nonchè i rappresentanti del Prefetto, del Questore e del Comandante dei Carabinieri, il Funzionario dell’Onu, Andrea Angeli. Nutrito il tavolo dei relatori: l’Assessore alla sicurezza Paolo Renna; il Consigliere aggiunto rappresentante degli immigrati Omar Cherqaoui, la Dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura Anna Moffa;l’imprenditrice Fatima Eloufi; la sociologa Mounya Allali. Quali ospiti d’onore il Console Generale del Regno del Marocco, M.Said Jazouani e la Signora Amal, madre del calciatore della Nazionale del Marocco Walid Cheddira, nato in Italia. I relatori si sono soffermati sulla loro esperienza, concordando sulla necessità di lavorare per una effettiva integrazione ed interazione ed apprezzando le finalità degli incontri con le comunità straniere, finalità tese ad evitare che le singole comunità si isolino e formino gruppi chiusi, distaccati dal contesto in cui vivono, perché tale situazione può comportare un astio nei confronti dell’altro, con gravi pericoli per la sicurezza e l’ordine pubblico specie se si concretizzano nella formazione di bande giovanili. A tale proposito l’Assessore Paolo Renna ha auspicato che specie i ragazzi giochino  insieme e si formi una pacifica comunità italiana multi etnica, concetto ribadito da Omar Cherqaoui che ha sostenuto che per questo motivo non ci sono specifiche associazioni marocchine , per non restare “ghettizzati” e la validità della decisione è confermata dal fatto che il 15% dei marocchini ha la cittadinanza italiana, si è perfettamente integrato, ha costituito proprie attività economiche, che operano nel tessuto sociale. Un esempio è dato dall’imprenditrice Fatima Eloufi, che nel suo intervento ha sostenuto che nell’ attività che gestisce con il padre vi lavorano persone di diverse nazioni, anche italiani. Il Commissario P.S. Anna Moffa, dirigente dell’immigrazione ha evidenziato che la comunità marocchina è la più numerosa tra le comunità straniere a Macerata, non sussistono particolari problematiche e si è dichiarata disponibile a esaminare con il massimo favore situazioni particolari che dovessero emergere. Il presidente della Sezione Anps di Macerata Giorgio Iacobone ha evidenziato come la stragrande maggioranza degli immigrati sia costituita da persone che rispettano le regole, ma c’è il pericolo che quella minima minoranza che delinque porti discredito sull’intera comunità, per la facilità con cui si tende a generalizzare. Ha quindi invitato la comunità a costruire una diga contro i connazionali che delinquono, isolandoli e denunciandone i crimini, sia per il dovere morale che investe ogni persona, sia per evitare ripercussioni nel giudizio collettivo. Importante il momento della testimonianza di Amal, la madre di Walid Cheddina, che ha raccontato come il figlio si sia formato in Italia ed abbia raggiunto i lusinghieri successi, grazie al suo impegno, ma anche alle opportunità che gli sono state offerte. Ha raccontato anche del suo soggiorno un mese in Qatar per i mondiali di calcio e l’emozione provata nell’abbracciare il Re Muhammad VI che ha voluto incontrare i genitori dei calciatori della Nazionale. Il Console Generale Said Jazouani ha consegnato alla Signora Amal un attestato di benemerenza.

29/01/2023 15:20
Tragedia a Macerata: 50enne trovato senza vita in casa

Tragedia a Macerata: 50enne trovato senza vita in casa

Un cinquantenne è stato trovato privo di vita all'interno della sua abitazione di via Giovanni Battista Tassara, in contrada Corneto, a Macerata. La tragedia si è consumata questa mattina, intorno a mezzogiorno.  A lanciare l'allarme erano stati i familiari. Sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Inutili i tentativi di rianimazione: la morte sembra essere dovuta a cause naturali.   

29/01/2023 13:48
Treia, Capponi replica alla minoranza: "Solo speculazione politica, nessuno sgarbo istituzionale"

Treia, Capponi replica alla minoranza: "Solo speculazione politica, nessuno sgarbo istituzionale"

"Nessuno sgarbo istituzionale, i documenti relativi al consiglio comunale sono stati inviati nei termini previsti dal regolamento e, in occasione della riunione dei Ccpigruppo che precede la seduta del consiglio comunale, nessuna criticità era stata manifestata dal capogruppo Sanpaolo quindi la minoranza che ha lasciato l’aula ha dimostrato un atteggiamento volto solo alla speculazione politica piuttosto che alla risoluzione dei problemi". Così il sindaco di Treia Franco Capponi risponde all’opposizione che ha lamentato il ritardo dell’arrivo dei documenti del consiglio comunale. La risposta è anche in merito all’aumento delle tariffe dei loculi del cimitero e del costo della residenza protetta (casa di riposo). "Il costo dei loculi è un falso problema perché l’approvazione delle tariffe e la modifica del regolamentare erano propedeutiche proprio a creare una grande diversificazione dei costi dei loculi - spiega Capponi - e, inoltre, l’attuale regolamento amplia la libertà di scelta dell’utenza. I costi medi, a seconda delle diverse parti del cimitero, possono andare da 700 euro a 2500 euro. Prezzi lievemente superiori sono stati adottati per i blocchi nella nuova parte del cimitero, che hanno comportato un’ingente spesa per l’investimento affrontato dal Comune". Quanto alle tariffe della residenza protetta il sindaco Capponi afferma: "Le questioni riguardanti le tariffe non erano argomento di questo Consiglio, ma sono state discusse in quello del 29 dicembre in sede di approvazione del Bilancio di previsione, quindi parlarne ora è una palese strumentalizzazione che dimostra anche scarsa partecipazione da parte della Minoranza dato che è anche fuori tempo".  "Il corrispettivo relativo alla retta mensile era erogato in pari quota dall’utente e dalla Regione Marche che compartecipa ai costi della parte sanitaria - prosegue il primo cittadino -. Ebbene, voglio sottolineare all’opposizione, che ha anche un filo diretto con la Regione Marche, che da oltre 15 anni la quota regionale non è mai stata adeguata. Il corrispettivo regionale è rimasto a 33 euro al giorno per ogni ospite, nonostante il forte aumento della gestione della struttura, specialmente negli ultimi anni a causa della pandemia da Covid che ha, anche, ridotto notevolmente il numero di ospiti a causa delle misure di sicurezza e prevenzione". "Preciso – continua Capponi - che nessun ospite che non abbia le risorse per pagare la tariffa viene espulso dalla struttura in quanto l’integrazione è a carico del comune di Treia. Questa spesa in un bilancio come il nostro incide in maniera ormai non più sostenibile soprattutto perchè la Regione avrebbe da tempo (anche con le precedenti Giunte di sinistra) dovuto aumentare la compartecipazione". "Le Marche a oggi sono all’ultimo posto in Italia per partecipazione alla quota sanitaria delle Residenze Protette mentre si è attestata a una compartecipazione di 55 euro al giorno per ospite nelle altre regioni (a fronte dei 33 euro erogati nelle Marche come sopra riportato). Posso assicurare ai consiglieri di Minoranza Sampaolo e Mozzoni, rappresentanti della Lega e Fratelli d’Italia, che non appena la Regione avrà adempiuto all’obbligo di confronto su questi temi, mi precipiterò a convocare le Commissioni consiliari su questo argomento" conclude il primo cittadino. 

29/01/2023 13:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.