di Picchio News

Fisiomed e Chiesanuova: il binomio vincente continua ancora

Fisiomed e Chiesanuova: il binomio vincente continua ancora

Dopo un primo anno proficuo per entrambi, non poteva che essere rinnovata la collaborazione tra Fisiomed e il Chiesanuova.Nella sala meeting del nuovo polo-gioiellino che Fisiomed ha inaugurato quasi un anno fa a Sforzacosta, i numeri uno delle due realtà, l'amministratore Enrico Falistocco e il presidente Luciano Bonvecchi, hanno suggellato l’accordo bis.  “Siamo felici di mantenere questa collaborazione – ha dichiarato Falistocco- che può solo incrementare dopo l'approccio di un anno fa. Inoltre stavolta iniziamo in estate e ciò consentirà al Chiesanuova di svolgere qui le visite per l’idoneità medico-agonistica dei suoi tesserati tra Prima squadra e Juniores. Ho seguito le vicende sportive dei biancorossi la scorsa stagione, rimanendo stupefatto dai grandi risultati ottenuti, una realtà piccola essendo espressione di una frazione, che però ha saputo sfidare alla pari corazzate e grandi città nel massimo campionato calcistico regionale. Non è retorica visto che il Chiesanuova è giunto terzo, ha disputato i playoff e ha davvero sfiorato la serie D. Ho notato infine che sono diverse le similitudini tra noi e loro, perché la squadra è stata una cooperativa del gol, basando tutta la sua forza sul gioco di squadra e sull’unione. Una sorta di famiglia come ritengo Fisiomed nonostante ormai vanti quasi 300 tra professionisti e specialisti”. Il Chiesanuova era rappresentato anche dai calciatori Monaco, Ciottilli, Fatone, Corvaro e da capitan Mongiello. A parlare è stato il presidente Bonvecchi. “La strada intrapresa con Fisiomed è quella giusta. Mi permetto di dire che è un connubio tra realtà in grande espansione perché Fisiomed in questi anni ha saputo diventare un riferimento nel mondo della sanità, raccogliendo sempre più utenti ed ampliando il numero delle sue sedi sul territorio maceratese. Anche noi continuiamo a crescere, sia come risultati che come struttura organizzativa. Ci siamo giovati dell'accordo perché abbiamo trovato un partner che ha sempre saputo assisterci a livello medico e nelle diagnosi, speriamo che nel corso della stagione non si debba ricorrere troppo ai loro esami e macchinari all'avanguardia. Sarà difficilissimo per noi ripeterci al vertice in Eccellenza, ma intanto penso di poter dire che Fisiomed stessa si è giovata di un partner che ha saputo darle un ritorno importante in termini di risultati nonchè di comportamento in campo e fuori”. 

06/08/2024 14:36
CBF Balducci HR Macerata, presentato il calendario 2024/2025 della serie A2

CBF Balducci HR Macerata, presentato il calendario 2024/2025 della serie A2

Pubblicati da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile i calendari della Regular Season della Serie A2 Tigotà 2024/25, che nel Girone A vedrà ai nastri di partenza la CBF Balducci HR Macerata. Inizio in trasferta per le arancionere, domenica 6 ottobre sul campo del Volleyball Casalmaggiore, nella scorsa stagione impegnato nel campionato di Serie A1. Esordio in casa, invece, in programma domenica 13 ottobre quando al Banca Macerata Forum arriverà la Bam Mondovì Volley. Nella quarta, quinta e sesta giornata tris di big match per le ragazze di coach Lionetti con le sfide con Omag-MT San Giovanni in Marignano, Akademia Sant’Anna Messina e Valsabbina Millenium Brescia. Continuando a scorrere il calendario, ecco nel giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, la trasferta più vicina per Fiesoli e compagne sul campo di San Giovanni in Marignano. Nell’ultima giornata di Regular Season, infine, impegno casalingo per le arancionere il 2 febbraio contro la C.B.L. Costa Volpino.  Spazio successivamente alla Pool Promozione e ai Playoff Promozione, che decreteranno le due squadre che accederanno al massimo campionato, e alla Pool Salvezza, che condannerà quattro squadre alla retrocessione in B1. “Finalmente abbiamo conosciuto il nostro percorso nella Regular Season - commenta coach Valerio Lionetti dopo la pubblicazione dei calendari della Serie A2 -  Sappiamo che ci aspetta un girone tosto ma il calendario che vede gare ogni sette giorni ci consente comunque di lavorare bene in settimana: non ci sono praticamente turni infrasettimanali a parte quello della festività del 26 dicembre. Questo ci permette di lavorare al meglio in preparazione alle gare, si tratta dell’aspetto più importante che voglio sottolineare in questo momento. Per il resto mi sembra un calendario abbastanza equilibrato, con tante sfide difficili come sappiamo ma bilanciate tra impegni in casa e in trasferta. Probabilmente la fase centrale dei gironi di andata e di ritorno è quella più calda con San Giovanni, Messina e Brescia in tre gare consecutive”.

06/08/2024 14:20
Destinazione Parigi, Tamberi parte nonostante la febbre

Destinazione Parigi, Tamberi parte nonostante la febbre

Il Campione olimpico Gianmarco Tamberi alla fine è partito alla volta di Parigi, in vista delle olimpiadi. "Gimbo" aveva ritardato la partenza in seguito a delle fitte di dolore che si sono rivelate una colica renale da controllare e monitorare in vista della gara olimpionica di dalto in alto. Aveva annunciato il suo ritardo con un post su Instagram che recitava: "Incredibile... Non può essere vero. Ieri, 2 ore dopo aver scritto 'me lo merito' sui social, ho avvertito una fitta lancinante ad un fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia, analisi del sangue.... Probabile calcolo renale. E ora mi ritrovo, a 3 giorni dalla gara per cui ho sacrificato tutto quanto, sdraiato in un letto, impotente, con 38.8 di febbre..." Concludeva poi il post con una promessa: "Una sola cosa è certa, non so come ci arriverò, ma io in quella pedana ci sarò e darò l'anima fino all'ultimo salto, qualsiasi sarà la mia condizione. Lo giuro a voi ma ancora prima lo giuro a me stesso!" Ed infatti con una storia su Instagram dall'interno di un aereo, Tamberi ieri durante il tardo pomeriggio ha annunciato la sua partenza. In un'intervista ai microfoni di Sportmediaset ha poi detto: "Come mi sento? Beh, qualche giorno fa stavo meglio. Stamattina mi sono svegliato con 38 gradi di febbre, ma ora, grazie alla terapia, sembra che stia scendendo. Il dolore al rene è diminuito rispetto a due giorni fa, quando ho avvertito una fitta davvero intensa, anche se sento ancora un po’ di fastidio. Speriamo che continui a migliorare. Quante probabilità ci sono di gareggiare? 100%, scenderò in pedana qualsiasi cosa accada". Gianmarco non starà nel villaggio Olimpico, ma in un albergo in attesa quindi di scendere in pedana.

06/08/2024 14:10
Ad Apiro torna il Festival internazionale del folklore “Terranostra”: ecco il programma

Ad Apiro torna il Festival internazionale del folklore “Terranostra”: ecco il programma

Dal 9 al 15 agosto si tiene ad Apiro la 51esima edizione di “Terranostra”, il Festival internazionale del folclore organizzato da Comune e associazione Urbanitas. La rassegna vede protagonisti quest'anno i gruppi provenienti da Serbia (Talija Art Company), Martinica (Compagnie de danse Pom'Kanel), Perù (Asociacio cultural C.I.D.A.N. “Mi Perù”), Kazakistan (Tugan Zher), Kenya (Fopack music and dance Ensemble), Corea del Sud (Enyul Talchum), oltre all'Associazione culturale e folcloristica Urbanitas di Apiro. Come tradizione, il festival ha un'anteprima: giovedì 8 agosto, nell'ex pista di pattinaggio, ore 21.30, c'è il concerto di Davide Van De Sfroos, cantautore laghèe per eccellenza, che presenta i brani storici della sua trentennale carriera e le canzoni del nuovo disco “Manoglia”. Venerdì 9 agosto si comincia con la cerimonia di apertura durante la quale vengono presentati ufficialmente i gruppi ospiti che, sul palco, offrono un assaggio del proprio folclore. Sabato 10 agosto si esibiscono i gruppi di Perù e Kenya, mentre domenica 11 è la volta delle formazioni di Corea del Sud e Serbia. Infine, lunedì 12 il palco è tutto per i gruppi di Kazakistan e Martinica. Poi mercoledì 13 agosto si svolge la Festa paesana: una serata imperdibile per sentirsi davvero in mezzo al mondo, grazie a musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti lungo le vie del centro di Apiro. Ospiti dell'iniziativa i “P-Funking Band” per uno street show che culminerà in un energico e coinvolgente concerto, alle ore 22.30. Quindi, mercoledì 14 agosto ecco il Galà del folclore, lo spettacolo magico del festival in cui tutti i gruppi ospiti e l'Urbanitas presenteranno il meglio del loro repertorio. Da ultimo, giovedì 15 agosto, è in programma la Giornata conclusiva: alle 10 la messa in piazza, con musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire la sfilata per le vie del paese; alle 17 lo scambio dei doni fra le delegazioni e successivamente lo spettacolo del Minigruppo Urbanitas nell'ex pista di pattinaggio. Chiuderà la festa la band di Jerry Nardi con il “Family Show”, alle ore 22. Le serate sono ospitate dal rinnovato impianto del pattinaggio, con inizio alle 21.30. I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets. Il festival viene accompagnato, come sempre, da molte iniziative collaterali. Dal 9 al 14 agosto c'è “Walkabout promonade” per scoprire a piedi il territorio; dal 9 al 15 agosto torna “Art&Terra”, la mostra mercato di artigianato artistico ed enogastronomia; nei giorni 10, 11 e 12 agosto viene data l'occasione di conoscere più a fondo, fuori dal palco, gli artisti della rassegna grazie a “Terranostra incontra”: una serie di conversazioni tra esperienze, curiosità e tradizioni popolari in piazza Baldini, alle ore 18. Ci sono poi le degustazioni guidate di vini in collaborazione con l'Ais Marche, “I vini di Terranostra” il10, 11 e 12 agosto, in piazza Baldini, alle ore 19), mentre all'interno del teatro Mestica sono visitabili – dal 9 al 15 agosto – la mostra di pittura “L'armonia dei colori” allestita dal maestro Marco Franchini e la mostra fotografica di Gianluca Scalpelli, “Il paesaggio e l'uomo”, dedicata alla Riserva naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.  

06/08/2024 13:55
Cingoli, al Festival teatrale Maskamarke in scena il dramma di carta giapponese all'insegna della 'Libertà'

Cingoli, al Festival teatrale Maskamarke in scena il dramma di carta giapponese all'insegna della 'Libertà'

La fantasia, soprattutto per i bambini, è il modo migliore per viaggiare. A Cingoli, presso il piazzale L.Cipolloni ieri 5 agosto 2024 alle ore 18.30, nell’ambito del Festival teatrale MASKAMARKE, si è tenuto uno spettacolo di letture animate molto particolare, con il teatrino giapponese “kamishibai”. Francesco Facciolli, direttore artistico del festival stesso, ha spiegato il significato di questa tecnica narrativa, traducibile come “dramma di carta”(“kami” significa carta e “shibai” teatro o dramma); esso si serve di un teatrino di legno di misure ridotte, chiamato “butai”, nel quale il narratore inserisce lateralmente le tavole con le immagini che raffigurano in sequenza la storia raccontata; ogni racconto viene annunciato dal kamishibaya battendo lo hyōshigi (strumento composto da due bastoni di legno legati da una corda) e poi interpretato con l’aiuto di disegni e parole per tutto il pubblico disposto ad ascoltarlo. Francesco Facciolli e Scilla Sticchi, coadiuvati dal figlio Daniele, hanno deliziato gli spettatori con due storie, aventi come tema guida la libertà. La libertà di crescere, emancipandosi e diventando adulto, come nella storia “Yamanba e i tre amuleti” in cui un piccolo monaco, ghiotto di castagne, si allontana dal suo maestro per esplorare il mondo pieno di possibilità, in cui tutto può accadere, anche fare incontri solo in apparenza innocui. Dietro le dolci sembianze di una vecchina si può infatti nascondere la terribile Yamanba e basta abbassare la guardia affinché lei riveli il suo vero aspetto. Un viaggio iniziatico, quello narrato, verso l’età adulta che il piccolo protagonista compie utilizzando le sue competenze, gli insegnamenti del suo maestro che gli mostra come tagliare definitivamente il cordone ombelicale che lo lega alla sua infanzia. La Libertà, come “terra felice e senza padroni dove tutti sono più buoni, è invece quella ricercata dalle tre marionette di “Fuga in maschera”. I protagonisti, Pulcinella, Arlecchino e Colombina, scappano dalle grinfie di Don Fernando Malvasia che le tiene prigioniere nel suo teatrino. Come in ogni fiaba che si rispetti, le nostre maschere di Commedia dell’Arte devono superare intricate prove e numerose peripezie prima di giungere all’agoniata meta, il Paese di Libertà che “se ancora non c’è, lo faremo io e te”, come chiosa la storia. Il numeroso pubblico di grandi e bambini ha molto apprezzato questo originale e coinvolgente modo di ascoltare, di vedere e di vivere le storie attraverso la magia di narrare oltre le parole. Risate e applausi hanno riecheggiato nella piazza dall’inizio alla fine dello spettacolo. “Un pomeriggio di qualità” ha commentato l’assessore alla cultura Cristiana Nardi, che ha sottolineato come il lavoro di rete promosso da iniziative come MASKAMARKE sia molto importante per i borghi montani, per la promozione di territori che altrimenti cadrebbero in solitudine. Oggi, lunedì 6 agosto, il Festival teatrale sulla Commedia dell’Arte prosegue con due appuntamenti: ore 18.30 presso la Fonte del Borgo di Esanatoglia si potrà godere dello spettacolo di burattini di Daniele Cortesi “Gioppino e Brighella servitori malandrini”; in serata, alle ore 21,30, a Matelica presso il teatro G. Piermarini andrà in scana “L’ultima notte” di Zorba Officine Creative.

06/08/2024 13:45
Serrapetrona, XII Festival d'Estate a Palazzo Claudi: gran successo per la rassegna di musica da camera

Serrapetrona, XII Festival d'Estate a Palazzo Claudi: gran successo per la rassegna di musica da camera

Molto positivo è stato il bilancio del XII Festival d'Estate a Palazzo Claudi, rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Claudi sotto la direzione artistica del maestro maceratese Michele Torresetti, che figura tra i primi violini della Bayerische Staatsorchester di Monaco di Baviera e che rappresenta sicuramente una garanzia di qualità e di successo per la manifestazione. Le tre serate, che hanno fatto registrare un boom di presenze, con un pubblico sempre prodigo di applausi, hanno seguito un percorso di approfondimento tematico che va dal Classico Romantico (la prima serata del 28 luglio con Chopin, Mozart e Brahms) alle più elevate espressioni del Canto di un Popolo (seconda serata, 31 luglio, con Schumann e Dvorak), fino alle espressioni più virtuosistiche del Folclore di Ravel e Bartok (terza e ultima serata, 3 agosto). Un percorso che ruota attorno alla rappresentazione del “Bello” e alle maggiori espressioni del sentimento popolare. Nelle tre serate si sono esibiti musicisti di grande spessore: Michele Torresetti (violino), Andrea Mascetti (violino), Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava (violoncello) e Alessandro Deljavan (pianoforte). Molto applaudito anche il poeta Davide Rondoni che nell'intermezzo musicale della serata inaugurale del Festival ha fatto cenno a due iniziative della Fondazione Claudi: l’Atelier delle Arti e degli Insegnanti, che si tiene questa estate in date diverse in cinque località sul territorio nazionale, tra cui Ripatransone; e il Piccolo Festival dell'Essenziale, in calendario a Roma, nel Complesso dei Piceni a San Salvatore in Lauro, l'11 e il 12 ottobre. Rondoni ha concluso l'intervento declamando alcune delle sue ultime poesie. Nell’ultima serata, il professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi, ha annunciato invece la chiusura del bando per il concorso di poesia “Le Stanze del Tempo”, giunto alla decima edizione: il vincitore sarà proclamato a breve e la premiazione avverrà a ottobre nel corso del Piccolo Festival dell’Essenziale a Roma. Le condizioni meteo sono state buone (anche nell’ultima serata, quella di sabato scorso, per la quale si temevano temporali) e il pubblico ha potuto gustare il fresco che caratterizza solitamente Serrapetrona, oltre che la buona vernaccia offerta dalla Fondazione Claudi nei brindisi finali, con accompagnamento di ciauscolo e dolci del territorio. Il Festival è stato realizzato grazie anche al sostegno e al patrocinio della Regione Marche, unitamente alla fattiva collaborazione del Comune di Serrapetrona e dell'Associazione “Ut re mi” onlus di Macerata.  

06/08/2024 13:35
Macerata, lavori di scarico di materiali e gara ciclistica: ecco come cambia la viabilità in via Crispi e Villa Potenza

Macerata, lavori di scarico di materiali e gara ciclistica: ecco come cambia la viabilità in via Crispi e Villa Potenza

Due nuove ordinanze della Polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in via Crispi per lavori di scarico di materiali edili e per consentire lo svolgimento della gara ciclistica “18° Mare – Monti / Recanati – Pieve Torina”. Per quanto riguarda i lavori di carico e scarico il provvedimento, valido nella giornata di giovedì 8 agosto dalle ore 8 alle ore 12, prevede: via Crispi: divieto di transito con presenza di moviere, all’inizio della via all’intersezione con piaggia della Torre, divieto di sosta con rimozione coatta, nel tratto interessato dai lavori e istituzione del senso unico alternato regolato da movieri, a monte e valle dell’occupazione; vicolo degli Orti /piazza Mazzini: direzione obbligatoria a destra, verso piazza Mazzini per tutti i veicoli. La seconda ordinanza, in vigore domenica 11 agosto, dalle ore 8:30 alle ore 10:30 e comunque secondo l’andamento della gara ciclistica, sulla SP. 77 della Val di Chienti, nel tratto urbano compreso tra la frazione di Villa Potenza – zona commerciale di Piane di Potenza di Montecassiano, e la SP 361, via Teatro Romano, direzione Treia, stabilisce la sospensione momentanea della circolazione stradale durante il passaggio della gara ciclistica con divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati nel tratto interessato dal transito della gara ciclistica dal civico 68 al civico 1 della SP 361.  

06/08/2024 13:25
Valfornace, gran successo alla Festa della Rinascita per la giornata dedicata a giochi e sport

Valfornace, gran successo alla Festa della Rinascita per la giornata dedicata a giochi e sport

Un pomeriggio di festa, sport e tradizioni che ha visto coinvolte intere famiglie e regalato il vero senso di comunità facendo ritrovare insieme, per qualche ora all’aria aperta, nonni e nipoti, figli, mamme e papà, anziani e bambini.  Gli impianti sportivi di Fiordimonte hanno ospitato con successo l’evento “Giochi e Sport Tradizionali - Tornei e dimostrazioni”, svoltosi nell'ambito della Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta. La manifestazione è stata organizzata dalla Figest,  la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, insieme alle associazioni sportive dilettantistiche del territorio, coordinate da Stefano Pintucci, e con la collaborazione del Comune di Valfornace. All’appuntamento non sono voluti mancare il sindaco della cittadina maceratese, Massimo Citracca, che si è anche divertito lanciando una ruzzola, e l’assessore comunale Domenico Iori. In rappresentanza della Figest sono intervenuti il presidente regionale Marche, Matteo Capeccia, e il presidente provinciale di Figest Macerata, Patrizio Romaldini.  L’iniziativa ha offerto un ricco programma di tornei e dimostrazioni di sport tradizionali, tra cui il lancio della ruzzola e del ruzzolone, il lancio del formaggio, le piastrelle, i birilli, il tiro con la fionda grazie alla presenza di uno stand allestito dall’Asd La Fionda Floriano, e il tiro alla fune. Le specialità riconosciute ufficialmente dalla Figest hanno attratto numerosi partecipanti e spettatori, desiderosi di riscoprire giochi che da generazioni uniscono le comunità in uno spirito di amicizia e competizione leale.

06/08/2024 13:07
A Castelraimondo il 10 agosto eventi fino a tarda notte con “Polvere di Stelle”

A Castelraimondo il 10 agosto eventi fino a tarda notte con “Polvere di Stelle”

A Castelraimondo anche quest’anno torna l’atteso evento “Polvere di Stelle” in occasione della notte di San Lorenzo. Il Comune e le attività cittadine organizzano la dodicesima edizione dell’evento che si terrà come da tradizione il 10 agosto dalle ore 18 fino a tarda notte. Street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, body painting, giostre, mercatino dell’antiquariato, attività sportive, giochi pirotecnici, playground e tante altre sorprese che accenderanno il centro storico di Castelraimondo per la notte più lunga dell’estate da vivere all’aperto. Durante la serata di Polvere di Stelle, che sarà trasmessa in diretta su Multiradio, le attività cittadine offriranno orari di apertura prolungati e proposte speciali per l’occasione. Per quanto riguarda la parte musicale, nelle varie vie cittadine si esibiranno i Revival, Colonne d’Ercole, Parti Intime, Hazy Memory e Demis dj. Special guest della serata il comico Antonio Lo Cascio, mentre per quanto riguarda la parte del ballo, oltre alla Joy Dance, l’animazione latino-americana sarà a cura di Eduardito: protagonista anche il gruppo Caribe Dance Marche. Tante iniziative e attrazioni, insomma, per una serata che si preannuncia come sempre molto partecipata. L’ingresso è libero.

06/08/2024 12:55
Arrestato a Civitanova 36enne già espulso dall'Italia: 10 identità diverse fornite nel corso del tempo

Arrestato a Civitanova 36enne già espulso dall'Italia: 10 identità diverse fornite nel corso del tempo

Nella mattinata di ieri, 5 agosto, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno arrestato un 36enne di origini tunisine, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. L’uomo era rientrato illegalmente in Italia dopo essere stato espulso e aveva fornito false generalità. Con numerosi precedenti per reati legati allo spaccio di stupefacenti e contro la persona, l’uomo aveva fornito alle forze dell’ordine ben 10 nominativi diversi nel corso del tempo. Grazie a una rapida indagine, l’uomo è stato rintracciato in un’abitazione di Civitanova Marche, dove si trovavano anche altri due individui, tra cui una ragazza nota ai poliziotti per la sua vicinanza al mondo della droga. L’arresto è avvenuto senza resistenza e l’uomo è stato trasferito al carcere di Fermo, dove dovrà scontare una pena di 1 anno, 11 mesi e 13 giorni di reclusione.

06/08/2024 12:43
Al via il progetto Pnrr per il sostegno all’autonomia degli anziani non autosufficienti: stanziati 200mila euro

Al via il progetto Pnrr per il sostegno all’autonomia degli anziani non autosufficienti: stanziati 200mila euro

Tra i progetti finanziati dal PNRR e gestiti dall'Ambito Territoriale Sociale 14, di cui la Città di Civitanova Marche è capofila, c’è anche un intervento che riguarda il sostegno all’autonomia degli anziani non autosufficienti nelle proprie abitazioni, finalizzato a favorirne la permanenza presso il proprio domicilio prevenendo l’istituzionalizzazione con risorse pari a complessivi € 210.000.  In questi giorni è stato pubblicato, infatti, un avviso per l'individuazione di trenta beneficiari over 65 in possesso di dichiarazione Isee e residenti in uno dei comuni dell’Ambito (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati) in un immobile di proprietà, alloggio di edilizia residenziale pubblica oppure con regolare contratto di affitto, comodato o usufrutto.  Le richieste accolte saranno valutate da un’apposita commissione multidisciplinare, che formulerà per i beneficiari un piano di assistenza individualizzato definendo l'entità e la natura del bisogno e assegnando il relativo profilo di cura. Non saranno corrisposti contributi economici, ma l’ATS 14 fornirà direttamente le prestazioni definite nel piano individualizzato, consistenti da un lato in piccoli adattamenti dell’abitazione o fornitura di ausili e soluzioni domotiche, meccaniche e tecnologiche (non strutturali) e, dall’altro, in servizi per l’assistenza domiciliare. L’Avviso è consultabile sul sito web dell’Ambito Sociale 14 e del Comune di Civitanova. Per l’accesso al modulo telematico di domanda (attivo fino al 20/09/2024) è necessario lo SPID o altro strumento di identità digitale. Per eventuale supporto alla procedura telematica di domanda, è attivo presso l'Ufficio Informazioni Turistiche sito al piano terra del Comune il servizio "Bussola Digitale", aperto nelle giornate lavorative del giovedì, con orario 10.00-18.00.  

06/08/2024 12:40
Civitanova, Lido Cluana continua a essere uno spazio d'arte contemporanea "senza limiti" (anche ad agosto)

Civitanova, Lido Cluana continua a essere uno spazio d'arte contemporanea "senza limiti" (anche ad agosto)

Prosegue nello spazio del Lido Cluana, l’allestimento di opere contemporanee “Spazi Senza Limiti” curato da Daria Castelli e arrivato al suo decimo compleanno. Tra luci, colori ed emozioni, tutti i sabato sera, dalle 19.30 alle 24,00, le persone che attraversano la splendida cornice che unisce il Varco sul Mare a piazza XX Settembre potranno ammirare ed osservare da vicino le opere eseguite con tanta devozione e sensibilità dagli artisti ed esposte tra il verde delle aiuole. Gli artisti di agosto sono: Vito Vitulli, Nevia Amaolo, Gabriella Cesca, Viviana Romagnani, Alessandro Ponte, Enrichetta Gadioli, Paolo Agostini. “Un evento tanto atteso e seguito negli anni – ha detto l'artista Daria Castelli – a cui hanno partecipato pittori marchigiani di talento. Questo spazio all’aperto è nel cuore di tutti noi appassionati d’arte e ringrazio l’Amministrazione per questa disponibilità rinnovata di anno in anno”.  

06/08/2024 12:20
Tolentino, chiuso tratto di strada in Contrada Collina per dissesto: in attesa dei lavori di ripristino

Tolentino, chiuso tratto di strada in Contrada Collina per dissesto: in attesa dei lavori di ripristino

Strada chiusa a Tolentino. "In considerazione della richiesta d’intervento da parte di un privato cittadino pervenuta al Comando di Polizia Locale del Comune di Tolentino, relativamente al dissesto di un tratto di strada di Contrada Collina, dal civico n. 27/A al civico n. 28 a seguito del quale si è reso necessario al fine garantire la sicurezza ed incolumità della circolazione stradale, provvedere alla contestuale ed immediata chiusura al transito veicolare del tratto interessato" Spiega la nota dell'ufficio stampa comunale.  Nel tratto di strada in oggetto per sua conformità il transito può essere trasformato per motivi di sicurezza pubblica, pubblico interesse nonché per esigenze di carattere tecnico e ritenuto di dover adottare i provvedimenti più efficaci per garantire la pubblica incolumità nonché salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale, nelle more di una più attenta valutazione tecnica da parte degli uffici competenti, è stata disposta l’immediata chiusura al transito veicolare di Contrada Collina, nel tratto di strada compreso tra il civico 27/A ed il civico n. 28, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale. L’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino è incaricato di provvedere: all’immediata istallazione della regolare ed idonea segnaletica stradale di chiusura al transito veicolare; all’istallazione della segnaletica di preavviso di chiusura in nelle vie adiacenti: Via del Carmelo intersezione Viale dei Cappuccini; Contrada Fontebigoncio intersezione Contrada Riolante; Contrada Riolante intersezione Contrada Massaccio; Contrada San Giuseppe intersezione Contrada Collina; S.P. 127 Tolentino - San Severino Marche intersezione Contrada Collina; Contrada Collina intersezione Contrada Santa Lucia (strada vecchia di Santa Lucia).  Agli organi di Polizia Stradale è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.  

06/08/2024 12:08
Francesca Ferrini, l'influencer che esporta le Marche in Cina

Francesca Ferrini, l'influencer che esporta le Marche in Cina

Nella suggestiva cornice delle colline marchigiane, da un piccolo comune chiamato Campiglione, in provincia di Fermo, emerge una storia di ambizione e innovazione che promette di connettere l'Italia e la Cina attraverso la cultura, il turismo e l’economia. Francesca Ferrini, una giovane donna che ha saputo trasformare la sua passione in un'opportunità straordinaria, si sta facendo strada nel cuore del mercato cinese, pronta a portare la bellezza e l'autenticità delle Marche al pubblico asiatico. Dopo aver completato i suoi studi all’Università Politecnica delle Marche, Francesca ha accolto l'invito di visitare la Cina e ha abbracciato con entusiasmo la sfida di esplorare un mondo così diverso e affascinante. La sua avventura cinese è iniziata con l'apertura di un account su Douyin, l'equivalente cinese di TikTok, dove in meno di un anno ha accumulato oltre 100 mila follower. Il successo di Francesca sui social media ha attirato l’attenzione di numerosi imprenditori cinesi, desiderosi di scoprire e investire nelle Marche, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di potenzialità turistiche e produttive. Il progetto promosso dal Gruppo Panda di Pechino è ambizioso: creare un ponte tra le Marche e la Cina che valorizzi il turismo e l’export dei prodotti marchigiani. Al centro di questo progetto c'è Francesca Ferrini, scelta come testimonial delle Marche in Cina. Questa iniziativa promette di rivoluzionare la percezione delle Marche in Asia, promuovendo i suoi prodotti tipici, le sue bellezze naturali e le sue tradizioni culturali. L’ufficio che verrà aperto a Pechino, per Francesca Ferrini, servirà come base operativa per la promozione del territorio marchigiano. Durante il suo soggiorno in Cina, Francesca ha avuto l'opportunità di esplorare diverse città, visitare enormi centri commerciali e partecipare a meeting con imprenditori cinesi interessati alle Marche. Queste esperienze l'hanno colpita profondamente, soprattutto per la rapidità con cui la tecnologia si è integrata nella vita quotidiana cinese. "La velocità e l’altissimo sviluppo tecnologico sono sorprendenti," racconta Francesca, "dai pagamenti digitali ai servizi di consegna, tutto è incredibilmente comodo e veloce. Mi trovo bene qui in Cina, e sto apprezzando l'efficienza dei servizi pubblici, la sicurezza nelle città e la ricchezza culturale." Il mese di settembre potrebbe segnare un nuovo capitolo per Francesca e per le Marche. Il Gruppo Panda, insieme a Francesca, ha in progetto di lanciare l'operazione Marche, una pianificazione che prevede un significativo investimento da parte degli imprenditori cinesi. Questo rappresenta un'importante occasione per la regione, che potrà beneficiare di una maggiore visibilità internazionale e di nuove opportunità di sviluppo economico e turistico. Francesca Ferrini non è solo un’ambasciatrice delle Marche, ma anche un simbolo di come le differenze culturali possano diventare un punto di forza. "Questa esperienza in Cina non solo mi sta arricchendo professionalmente," sottolinea Francesca, "ma mi sta anche dando la possibilità di creare un ponte culturale tra la mia regione e questo meraviglioso Paese." Attraverso il suo canale su Douyin, Francesca sta costruendo un dialogo aperto e autentico con la Cina, creando connessioni significative che spera possano durare nel tempo. Con le sue colline pittoresche, i borghi medievali, le spiagge incontaminate e una tradizione culinaria ineguagliabile, le Marche rappresentano una destinazione unica per i turisti di tutto il mondo. Grazie all’impegno di Francesca Ferrini e al progetto del Gruppo Panda, questa affascinante regione italiana ha ora l’opportunità di conquistare un nuovo pubblico internazionale e di mostrarsi al mondo in tutta la sua bellezza e autenticità. La storia di Francesca Ferrini è un esempio luminoso di come le passioni personali possano trasformarsi in ponti culturali che uniscono paesi e popoli, seguendo il tradizionale collegamento con la cine che luoghi marchigiani come Macerata hanno.  

06/08/2024 11:45
Valfornace, tempo d'este e di risate con le Dieci Donne Mamme Matte: in arrivo “www.scampamorte.com”

Valfornace, tempo d'este e di risate con le Dieci Donne Mamme Matte: in arrivo “www.scampamorte.com”

Estate, tempo di vacanze, di spensieratezza e di risate con le Dieci Donne Mamme Matte. La compagnia teatrale di Camerino sarà presente giovedì 8 agosto 2024 alle ore 21:15 a Valfornace in piazza Vittorio Veneto nell’ambito della “Festa della Rinascita” e lunedì 12 agosto 2024 alle ore 21:15 a Cacciano di Fabriano  con la commedia in due atti di Italo Conti “www.scampamorte.com”. Fortunato Scampamorte, titolare dell’omonima agenzia di pompe funebri, proprio non riesce a farsi piacere Felice Agonia, fidanzato di sua figlia Addolorata e soprattutto non approva le innovazioni tecnologiche che costui intende apportare alla storica attività di famiglia. Tuttavia tra bilance elettroniche, metri laser, pin e pos il lavoro deve andare avanti e tutto lo staff, Anselmo compreso, è pronto a dar seguito alle ultime volontà espresse dal cavaliere Onofrio Del Corno, che lascia l’affranta moglie Adalgisa e la sorella Matilde. Ma nella storia fanno irruzione anche due postini particolari, Venere e Umberto, quest’ultimo amico molto, ma molto intimo della vedova inconsolabile.  Una commedia esilarante, irriverente... da morire dal ridere con Francesco Mariotti, Mauro Sebastiani, Donatella Pazzelli, Massimo Marchetti, Massimo Urlietti, Loredana Ottavini, Daniela Calcinelli, Rossella Marsili e Paolo Romagnoli, regia di Alberto Pepe, trucco e parrucco a cura di Patrizia Pupilli, suggeritrice Clara Papa, luci e suoni di Cesare Casoni e Giuseppe Rivelli.   

06/08/2024 11:24
A Visso torna l'Infinito Festival: un viaggio nella poesia tra Garcìa Lorca e la musica portoghese

A Visso torna l'Infinito Festival: un viaggio nella poesia tra Garcìa Lorca e la musica portoghese

L’Infinito Festival 2024 continua a Visso la sua tradizione di spettacoli legati in gran parte alla poesia ed in particolare quella di Leopardi di cui il Comune custodisce il prezioso manoscritto dell’Infinito.  Prenderà il via il 13 agosto alle ore 18,30 nella bellissima cornice della Rocca di San Giovanni con “Stampe del Cielo”, uno spettacolo di poesia e musica con Paola Giorgi e Vojage Trio. Paola Giorgi darà voce alla poesia di Federico Garcìa Lorca accompagnata da quattro strumentisti : Christian Riganelli e  la sua  fisarmonica  dall’eco popolare; Luca Mengoni  e il suo violino  romantico e malinconico; Davide Padella con il contrabbasso  grave e inclusivo. Le stelle sono il filo conduttore dello spettacolo, “Stampe del Cielo” come le definisce Garcia Lorca. Lo spettatore sarà  accompagnato in  un viaggio attraverso una  poesia   che trae nutrimento   dai   contrasti più violenti della realtà: struggente e malinconica, vitale ed allegra come lo è la poesia di Lorca.  Il 16 agosto alle ore 18,30, sempre nella Rocca San Giovanni, Giulia e Marco Poeta con ‘L’Infinito e… a saudade’ tesseranno un fil rouge tra la poesia leopardiana e la musica portoghese del Fado. Porteranno sulla scena con chitarra e voce “il canto del destino umano” in un contesto naturalmente suggestivo, dove echeggeranno le note della chitarra a 12 corde del maestro Marco Poeta e la struggente melodia dei versi leopardiani interpretati da Giulia Poeta. Il maestro Marco Poeta nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti di calibro mondiale, come Toquino, Amalia Rodriguez ,ma anche con Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Francesco Di Giacomo, Enzo Gragnaniello; gli attori Giancarlo Giannini, , Lucrezia Lante Delle Rovere, Peppe Servillo degli Avion Travel, Moni Ovadia.  

06/08/2024 11:06
Ussita, dalla rassegna "Croc-Una specie di Cinema": all'Arena Caraceni la proiezione di 'Tutto è qui'

Ussita, dalla rassegna "Croc-Una specie di Cinema": all'Arena Caraceni la proiezione di 'Tutto è qui'

Continua l'estate di "Croc - Una specie di cinema", rassegna che si svolge fino al 30 agosto 2024 nell'incantevole Area Caraceni di Ussita. Il mese di agosto si apre con un doppio appuntamento imperdibile. Venerdì 9 agosto, alle 21.15, sarà proiettato il documentario "Tutto è qui", un’opera italiana del 2022 diretta da Silvia Luciani. Il film, che ha vinto il Premio UNIPOP come Miglior documentario al Glocal Film Festival 2024, sarà presentato alla presenza della stessa regista. "Tutto è qui" narra la resistenza post-terremoto e l'appartenenza alla propria terra, attraverso le storie di Federica, un’educatrice, e Maria, un’anziana signora. Nonostante il sisma abbia devastato il loro mondo esteriore, entrambe le donne non vogliono abbandonare il luogo dove hanno costruito la loro vita. Il documentario offre una visione autentica e fantasiosa della realtà, filtrata dagli occhi dei bambini dell’asilo nel bosco gestito da Federica. La storia si sviluppa attraverso le quattro stagioni, tra lavoro, attese, giochi e piccole cose quotidiane, con una speciale attenzione all'infanzia come punto di osservazione della realtà degli adulti. Le musiche di Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco rendono ancora più intenso il racconto. Il giorno successivo,sabato 10 agosto alle 21.15, sarà la volta di "Il popolo delle donne", un documentario italiano del 2023 diretto da Yuri Ancarani. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori 2023, il film vede la partecipazione della psicoterapeuta e psicoanalista Marina Valcarenghi, con musiche di Caterina Barbieri. "Il popolo delle donne" esplora il rapporto fra la crescente affermazione sociale delle donne e l’aumento della violenza sessuale maschile. Valcarenghi, con un passato nel giornalismo e nella politica e quarantacinque anni di lavoro clinico alle spalle, offre una riflessione su come l’insicurezza femminile persista nonostante le conquiste di autonomia economica e sociale. Il documentario mette in luce anche il lavoro pionieristico di Valcarenghi nella psicoanalisi carceraria, con particolare riferimento alla sua esperienza nei penitenziari di Opera e Bollate. Dopo la proiezione, ci sarà un incontro con Le Plurali editrici e un dialogo con la psicologa Margherita Carlini, in collaborazione con Action Aid Italia e ENEL Cuore. La rassegna, organizzata da C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo, gode del patrocinio del Comune di Ussita, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dell'Università degli Studi di Camerino (UNICAM) e della Fondazione Marche Cultura – Film Commission. Il prezioso supporto del Gruppo Regionale C.A.I. Marche, ActionAid Italia/ENEL Cuore, Ottopermille della Chiesa Valdese e Distilleria Varnelli rende possibile questa iniziativa culturale. Numerose collaborazioni arricchiscono ulteriormente il festival, tra cui Occhio Nascosto dei Sibillini, Nuovi Mondi Festival, Anonima Impresa Sociale-PostModernissimo, Proloco 7.1 Ussita e Montelago Celtic Festival. Ogni serata sarà preceduta, a partire dalle 19.30, da un aperitivo al BarCroc, un'occasione per incontrarsi e discutere dei film in programma.

06/08/2024 10:45
La voce di Federcontribuenti Marche sul Post Sisma: "A otto anni ci sono solo coloro che hanno riposto le speranze"

La voce di Federcontribuenti Marche sul Post Sisma: "A otto anni ci sono solo coloro che hanno riposto le speranze"

''La cosa più brutta dei terremoti è il dopo. Perché non è il mostro che si è scatenato dal ventre della terra annunciato da un rombo che nulla aveva di umano, non sono i muri sbriciolati e accantonati sul ciglio della strada. Non è nemmeno l'alternarsi dei giorni, delle settimane e dei mesi, scandito dal passare delle stagioni. No, nei paesi spazzati come birilli dal sisma, a vincere è il silenzio, non quello percepito e violato dal rumore magari di un'automobile che passa o da un camion che sposta da qui a là le macerie. È il silenzio, avvilente, che avvolge le anime e che, insieme alla solitudine della mente, impedisce alle persone di sentirsi essere umani e non più o solo numeri da mettere su pagine di uno schermo, con accanto nomi che nessuno, che non siano gli amici o i parenti, pronuncia più.  Nascono così i “silenti del terremoto”, coloro che oramai hanno riposto le speranze in soffitta, immaginaria perché anche quella non c'è più''. E' quanto scrive, in una nota nella ricorrenza degli otto anni dal sisma di Amatrice, Accumoli, Arquata e due mesi dopo tutto l'alto maceratese, Maria Teresa Nori, segretaria di Federcontribuenti Marche la quale, sul dl Ricostruzione approvato ieri definitivamente che da più poteri ai 'commissari', ricorda ancora come per per il crollo del ponte Morandi a Genova ''si è proceduto con decreto-legge alla nomina di un Commissario Straordinario per la demolizione, la rimozione, lo smaltimento e la ricostruzione dell'infrastruttura e il ripristino del connesso sistema viario. Questa persona ha operato in deroga ad ogni disposizione di legge extra penale, fatto salvo il rispetto dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea. Perché non si è proceduto ugualmente anche per il terremoto con un commissario che doveva avere pieni poteri straordinari come il sindaco di Genova anche in un cratere ristretto ai comuni che hanno avuto il 50 per cento più 1 di edifici dichiarati inagibili?''.  Nel 1976 in Friuli, ricorda l'esponente di Federcontribuenti Marche ''tutti i sindaci furono nominati commissari straordinari con pieni poteri per i loro paesi e a sovrintenderli c'era il grande Giuseppe Zamberletti. In poco tempo Gemona, Venzone e altri gioielli sono rinati. Mi viene rabbia a vedere ancora macerie su macerie nel 2024''. 

06/08/2024 10:28
Civitanova, al Cecchetti una serata dedicata alla lotta alla mafia con il film sulla storia di Angelo Vassallo

Civitanova, al Cecchetti una serata dedicata alla lotta alla mafia con il film sulla storia di Angelo Vassallo

Al cine-teatro Cecchetti va in scena mercoledì 7 agosto la proiezione di “Quel che resta. La storia di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore”, docufilm realizzato da Luca Pagliari in collaborazione con la Fondazione “Angelo Vassallo, Il Sindaco Pescatore”. La pellicola racconta la storia del primo cittadino di Pollica, un piccolo comune del Cilento, che, grazie alla sua dedizione, era diventato un esempio di bellezza e legalità. Purtroppo però, dietro questa facciata idilliaca, si nascondeva la presenza soffocante della mafia. La sera del 5 settembre 2010, tre colpi di pistola colpirono Angelo Vassallo al cuore, alla testa e alla gola. Le indagini, dirette dal pm Alfredo Greco, esplorarono ogni possibile pista: dagli intrecci tra mafie e attività affaristiche, allo spaccio di droga, fino alle denunce contro “strade fantasma” e appalti corrotti. “Quel che resta” è la memoria di un uomo simbolo di coraggio e integrità, che ha dedicato tutta la sua vita alla lotta alla mafia. “Quel che resta” è il monito a non abbassare mai la guardia di fronte allo sviluppo della mafia. Una criminalità organizzata, come quella marchigiana, più subdola e silenziosa, non si identifica tanto in attentati o omicidi, quanto in riciclo di soldi o controllo di locali notturni. È per questo che l’idea di proiettare il docufilm in questione ha riscosso fin da subito grande attenzione e partecipazione, tante infatti sono state le realtà associative che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. La proiezione del film, che avverrà mercoledì 07 agosto alle 21,15 ha visto inoltre il contributo di Azienda Teatri di Civitanova, Sentinelle del Mattino, Rete Sociale Oltre, Veder Crescere con il Dialogo e della Diocesi di Fermo. La serata sarà intervallata dagli interventi del giornalista Luca Pagliari e dalle riflessioni proposte da associazioni giovanili come “Libera Macerata”, “2hands” e “Unirà”. Quest’ultima, oltre ad aver curato la locandina dell’evento, è un collettivo di ragazzi nato nel giugno scorso con l’obiettivo di creare occasioni di confronto e di arricchimento per i giovani di Civitanova Marche: undici ragazzi che dimostrano come la nuova generazione sia pronta a prendere in mano il proprio futuro. “Credo che sia importante dare ampio spazio ai giovani, Unirà é un progetto del tutto inedito nel territorio, per questo siamo convinti di riuscire a coinvolgere quanti più ragazze e ragazzi possibile. La partecipazione a questa iniziativa ci permette di mandare un segnale chiaro: noi giovani ci siamo e vogliamo contribuire attivamente alla vita cittadina” - dice Francesco Sebastiani, rappresentante del collettivo. “Sono contento che l’evento abbia suscitato tanta curiosità e interesse, soprattutto tra le nuove generazioni. Dobbiamo sostenere i ragazzi e le ragazze, dare loro la possibilità di esprimersi, creare un legame intergenerazionale. Dai giovani una grande risposta…a volte è sufficiente lasciare spazio” - aggiunge Andrea Foglia, coordinatore del Tavolo InterIstituzionale di Civitanova Marche per la Promozione del BenEssere e della Salute delle Nuove Generazione nonché animatore di Oltre. Ingresso libero

06/08/2024 09:53
Volley Serie A2 Tigotà, Cbf Balducci HR Macerata: le date verso la Promozione 2024/2025

Volley Serie A2 Tigotà, Cbf Balducci HR Macerata: le date verso la Promozione 2024/2025

Domani, martedì 6 agosto la CBF Balducci HR Macerata e le altre diciannove squadre della Serie A2 Tigotà scopriranno il percorso che condurrà due di loro alla promozione. Novità in coda: saranno quattro e non più cinque le retrocessioni. Dopo l'uscita del calendario della Serie A1 Tigotà il 25 luglio, si completerà domani, martedì 6 agosto, il quadro della stagione 2024-25 con l'uscita dei calendari del Girone A (che vede la formazione arancionera tra le protagoniste) e del Girone B della Serie A2 Tigotà. LA FORMULA E LE DATE DEL CAMPIONATO 2024/25 La formula del campionato cadetto ricalcherà quella dello scorso anno. Le dieci squadre di ciascun girone si sfideranno in 18 giornate tra andata e ritorno in Regular Season (partenza 5-6 ottobre, termine il 2 febbraio), le prime cinque accederanno alla Pool Promozione mentre le ultime cinque alla Pool Salvezza.In questa seconda fase, le squadre affronteranno, sempre andata e ritorno, le cinque formazioni qualificatesi dall'altro girone, sommando i punti ottenuti a quelli già conquistati nella prima fase. La prima classificata al termine della Pool Promozione conquisterà l'accesso alla Serie A1, mentre le squadre posizionate dal secondo al quinto posto lotteranno in semifinali e finale di Playoff Promozione per il secondo slot. Importante novità riguardante invece la Pool Salvezza: saranno quattro e non più cinque le retrocesse al termine delle dieci giornate. Entrambe le pool cominceranno nel weekend del 15-16 febbraio, ma se la Pool Promozione si concluderà il 30 marzo, la Pool Salvezza terminerà il 13 aprile. Playoff, sempre al meglio delle tre gare, al via il 5-6 aprile con termine previsto non più tardi dell'ultimo weekend dello stesso mese. LA FORMULA DELLA COPPA ITALIA SERIE A2 2024/25Medesima formula della stagione 2023-24 anche per la Coppa Italia Frecciarossa di Serie A2: quarti di finale incrociati tra le prime quattro del Girone A e del Girone B, al termine della nona giornata di Regular Season, in programma mercoledì 18 dicembre, semifinali l'8 gennaio e finale nel weekend della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 il 9 febbraio 2025.

05/08/2024 19:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.