Macerata si prepara a salutare il 2023 e ad accogliere il 2024 con un doppio appuntamento che interesserà la città: Capodanni dal mondo e Capodanno in piazza. Le due iniziative sono state promosse dagli assessorati ai grandi eventi e alle politiche giovanili, in collaborazione con il partner del Natale maceratese Banca Mediolanum, e rientrano nel cartellone degli eventi natalizi. I due appuntamenti sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Sandro Parcaroli e dagli assessori Riccardo Sacchi e Marco Caldarelli.
Capodanni dal mondo interesserà 15 bar e ristoranti di Macerata che proporranno, nei diversi fusi orario, specialità culinarie, aperitivi e drink tradizionali delle nazioni e delle città scelte: Almalù – Nuova Zelanda (ore 12:00); Spulla – Isole Fiji (ore 13:00); Centrale – Giappone (ore 16:00); DiGusto – Giappone (ore 16:00); Caffè del Corso – Russia (ore 17:00, 18:00, 19:00, 20:00); Spiriti Conviviali – Singapore (ore 18:00); Spirtz&Chips – Mongolia (ore 18:00); Civico 37 – Nepal (ore 18:45); Samo – Kathmandu (ore 18:45); Cabaret – Bombay (ore 19:30); Caffettone – Dubai (ore 21:00); Bifolchi Divini – Dubai (ore 21:00); Quartino – Italia (ore 00:00); Sugo – Brasile (ore 3:00); Basquiat – Brasile (ore 3:00).
A partire dalle 23:00, in piazza della Libertà, spazio al divertimento con "We Love Dance 90-2000" per dare il benvenuto, con musica e brindisi, al nuovo anno. Musica, animazione e dj set che saranno trasmessi in diretta su Radio Linea n.1 con la presenza, a Macerara, di Eddy Masterjoy, David Romano e il live show di Mary Scotto. Immancabili la collaborazione con la Croce Rossa di Macerata che sarà presente in piazza e la sinergia con la Pro loco di Macerata che offrirà panettone e spumante per brindare, insieme, al 2024.
Oltre ad augurare buone feste alla cittadinanza, il sindaco Parcaroli ha sottolineato la "piena sinergia e il grande entusiasmo che si sono venuti a creare con i commercianti e le associazioni che hanno aderito all’iniziativa che permetteranno alla città di avere un ruolo da protagonista per la serata del Capodanno 2024"
"Abbiamo creduto fortemente in questi investimenti per la città che riguardano gli eventi natalizi e che rappresentano passione, speranza ed entusiasmo nei confronti della comunità maceratese - ha aggiunto Sacchi -. I primi tre fine settimana del cartellone hanno già collezionato dati di rilievo che hanno soddisfatto non solo l’amministrazione ma anche gli esercenti con i quali ci confrontiamo costantemente. La politica di promozione della città che riguarda il Natale sta dando i suoi frutti a beneficio di un territorio sul quale continueremo a investire in profonda e perfetta sinergia tra tutti gli assessorati".
A quest’ultimo aspetto si è collegato anche l’assessore Caldarelli che ha ribadito "la grande partecipazione dell’Amministrazione alle varie iniziative che, di volta in volta, vengono proposte per la città. Stiamo puntando a trasmettere una leggerezza consapevole e studiata alla cittadinanza e gli eventi del Capodanno si inseriscono perfettamente in questo spirito e nel tentativo di dare a Macerata un respiro nuovo. A ciò si aggiunge una collaborazione capillare tra Comune, associazioni, commercianti e istituzioni che sta maturando sempre di più".
“Seven forever” è il titolo di un evento promosso per ricordare a venti anni dalla scomparsa Giulio Chierici. L’iniziativa si terrà venerdì 22 dicembre, a partire dalle ore 18.30 e si terrà al palasport che è intitolato proprio allo stesso Giulio Chierici.
Il programma prevede ad inizio serata la proiezione di due video per ricordare Giulio e a seguire un quadrangolare di calcio a cinque tra le vecchie glorie delle Cantine Riunite. Le squadre saranno miste e quindi composte sia da giocatrici che giocatori.
La manifestazione è promossa dalla famiglia di Giulio Chierici dall’Associazione Cantine Riunite, con il patrocinio del Comune di Tolentino. Giulio Chierici, prematuramente scomparso, è stato per diversi anni la migliore testimonianza di una costruttiva dedizione verso la promozione attiva dello sport in tutte le sue espressioni. È stato uno dei fondatori della Polisociale Cantine Riunite e grazie al suo impegno sono state organizzate diverse manifestazioni sportive e ha portato una squadra tolentinate, negli anni ’90, a partecipare ai “mitici” Giochi senza Frontiere.
Piazza Del Popolo, lungo simbolo della Città di San Severino Marche e tra le piazze più belle d’Italia, è pronta per festeggiare il Capodanno 2024 con un grande party all’aperto completamente gratuito. La regia di FabbricaEventi.com firma, infatti, una nuova produzione che sarà presentata da Marco Moscatelli: il “Capodanno in Piazza”, patrocinato dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche insieme all’assemblea legislativa delle Marche.
Dalle ore 22,30 del 31 dicembre e fino all’alba del 1 gennaio 2024, musica e divertimento ad ingresso libero.
Live music dalle ore 22,30 con Spaghetti a Detroit e dance ‘70-’80-’90. A mezzanotte fuochi d’artificio sul palco con brindisi bene augurante. Subito dopo la musica di dj Patrick direttamente da Radio 105. In consolle fino all’alba anche Ricky dj.
La band degli Spaghetti a Detroit accenderà le luci del palco e farà ballare il pubblico intrattenendolo con i mitici “riempipista” che hanno fatto volteggiare generazioni di persone. Lorenzo Girelli alla voce chitarra, Tullio Gualtieri alla tastiera, Gianluca Palma alle perscussioni, Ivo Falasca al basso e Giuseppe Rizzo alla batteria presenteranno un repertorio sterminato di cui sono mattatori spaziando dalle serate nei club a quelli nelle piazze, dalle feste private alle grandi cerimonie. Il gruppo, fondato nel 2007, ha firmato centinaia e centinaia di serate ed è una vera garanzia.
Firma la musica del morning show di Radio 105 “Tutto Esaurito” il mitico Patrick dj che sarà lo special guest dell’evento. Ma fino al Capodanno la Città di San Severino Marche per il cartellone di eventi “E’ Natale!” ha in programma anche altri appuntamenti: domani (venerdì 22 dicembre) il San Severino Marche Blues Festival propone il tradizionale concerto gospel al Feronia, sabato 23 dicembre “Voci di Natale” con canzoni e melodie sotto l’albero a cura dell’associazione Virgilio Puccitelli.
In serata, al Feronia, evento Rotary con il concerto del pianista prodigio Alberto Cartuccia Cingolani. Domenica 24 dicembre, per la Vigilia di Natale, vin brulè sotto l’albero a cura del gruppo Scout dalla mezzanotte. Martedì 26 dicembre tombola di Natale in piazza Del Popolo. Il 30 dicembre concerto di Natale dell’orchestra di fiati Insieme per gli altri nella basilica di San Lorenzo in Doliolo. Il 6 gennaio 2024 il ritorno del Presepio vivente delle Marche a Castello al Monte mentre in piazza Del Popolo si potrà assistere allo show Arriva la Befana. Al Feronia, dalle ore 21, concerto dell’Epifania del Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Domenica 7 gennaio “A notte de Natà” con la compagnia teatrale Fabiano Valenti.
Saranno dieci le scene allestite nella Selva dei Frati Minori di Potenza Picena per la 31esima edizione del Presepe Vivente, quest'anno eccezionalmente in chiave Francescana per gli 800 anni dal primo presepe vivente di Greccio del 1223, voluto proprio dal Santo di Assisi.
"Le prime quattro scene saranno quelle classiche del Vangelo mentre le altre sei saranno dedicate alla vita di San Francesco che culmineranno con il Cantico delle Creature", ha riferito il parroco, Padre Luca Gabrielli, nel corso della presentazione svoltasi nella sala giunta del Comune alla quale hanno preso parte anche il sindaco Noemi Tartabini, il vice parroco Padre Gabriele Lazzarini e Massimo Lavini, segretario dell'Associazione Presepe Vivente di Potenza Picena.
Tre saranno gli appuntamenti: il primo il 26 dicembre alle 17:30 e gli altri due il 6 e il 7 gennaio alla stessa ora. "Una straordinaria macchina di risorse umane - ha aggiunto il sindaco Tartabini - capace di aggregare oltre 200 persone, tutti volontari, tra figuranti e staff addetto all’allestimento per un percorso immersivo reso unico dalla suggestione e dalla natura stessa della Selva. Un ringraziamento particolare da parte dell'amministrazione comunale a chi si adopera per perpetuare questa tradizione, adulti e bambini, alla parrocchia e all'Associazione Presepe Vivente".
Questa edizione speciale ha un ulteriore significato spirituale: "Solo quest’anno e per un periodo limitato, ovvero dall’8 dicembre al 2 febbraio, - ha precisato Padre Gabriele - si può ottenere l’indulgenza plenaria, concessa dal Santo Padre, per chi visita un presepe legato ai frati Francescani".
Altra novità sarà la Messa di Natale, a mezzanotte, nella Selva dei Frati Minori usando proprio le ambientazioni del Presepe Vivente. "San Francesco, infatti - ha sottolineato Padre Luca - aveva ideato il Presepe Vivente proprio per utilizzarlo come luogo interattivo per la Messa dei Fedeli. Più che una novità è un ritorno alle origini".
Un evento che promuove la Fede e il territorio e che ogni anno attira sempre più visitatori: "Per agevolare l’accesso ordinato - ha detto Massimo Lavini - abbiamo organizzato dei bus navetta gratuiti in tre differenti punti di raccolta individuati nei principali parcheggi cittadini ovvero Colle Bianco (zona Cimitero), Campo Sportivo e Poliambulatorio".
Al Museo Ghergo di Montefano prolungate fino al 10 Gennaio 2024 due straordinarie mostre che stanno attirando l'attenzione dei tanti appassionati d'arte e di fotografia. Le esposizioni offrono una panoramica unica sul talento di due artiste di grande calibro: Paola Mattioli e Ilaria Sagaria.
A Paola Mattioli è stato assegnato il riconoscimento alla carriera nell’ambito dell’edizione 2023 del Festival di Fotografia di Montefano, dedicato ad Arturo Ghergo.
La mostra “L’infinito nel volto dell’altro” racconta volti tesi e rilassati, sguardi diretti e profondi, gesti aggraziati e sinuosi. Brevi paesaggi umani. Immagini seriali e incisive che godono dell’attesa, di quell’istante ambiguo in cui tutto può ancora accadere, poiché niente è avvenuto veramente. Dall’altra parte, eteree assenze che chiamano il presente. Un gioco di pieni e vuoti sensoriali, contrapposizioni e sintonie formali, mai commoventi, sempre taglienti. Poi ancora il lavoro fotografico inteso come necessità, come prolungamento dei sentimenti più intimi e la determinazione legittima a voler uscire dalla ristrettezza dei generi precostituiti: la fotografia in fondo è uno strumento di liberazione. Pertanto, è come se ogni frammento di vita emettesse un suono familiare, una voce capace di urlare forte il nome di Paola Mattioli. Un richiamo viscerale che la esorta a rispondere, in totale onestà, attraverso scatti intrisi di euforia poco edulcorata e scevri da qualsivoglia bisogno onirico. Ed ecco che all’improvviso non ci sono più soltanto ritratti: quei micro-mondi indiscreti, ermetico rifugio del singolo, si sdoppiano, assumono forme plastiche per accogliere nuovi soggetti.
Ilaria Sagaria è la vincitrice del prestigioso Premio New Talent 2023 del Festival di Fotografia di Montefano 2023. Fotografa e artista visiva campana, porta la sua straordinaria mostra "Crisalidi" al Museo Ghergo. Attraverso il potere evocativo della fotografia, Sagaria esplora le profondità dell'inconscio, rivisitando la propria fanciullezza e catturando la metamorfosi emotiva che accompagna la crescita. Le sue immagini, ispirate al processo ninfale delle farfalle, offrono uno sguardo simbolico sulla trasformazione umana, condividendo la preziosa storia di un ciclo vitale.
Giovedì 28 Dicembre alle 17.00 – sempre al Museo Ghergo - inaugurazione della tradizionale Mostra Fotografica natalizia “La foto nel cassetto”. Quest'anno sarà esposta una raccolta di foto di scolaresche di Montefano dagli anni '20 agli anni '60, oltre alle foto che porteranno le famiglie, tratte dai loro personali album fotografici. Per l'occasione l'ingresso al Museo sarà gratuito.
Si sono conclusi a Castelsantangelo Sul Nera, i lavori di "mitigazione del dissesto gravitativo sulla parete rocciosa nei pressi del capoluogo" previsti in attuazione all'ordinanza 64 del 2018 del commissario straordinario della ricostruzione e del decreto 29 del 2021.
I lavori si sono resi necessari al fine di ridurre i rischi legati al dissesto gravitativo nel territorio comunale. Particolare attenzione è stata posta alle misure di monitoraggio e controllo previste dalla normativa vigente, mediante l’installazione di sensori di monitoraggio sulle reti paramassi.
Si tratta di una forma di tecnologia avanzata che permette di rilevare situazioni di potenziale pericolo e, quindi, avvertire gli utenti mediante allerta. Un metodo che permette di tenere sotto controllo, in maniera elettronica, le barriere paramassi installate lungo le pareti rocciose.
La supervisione della rete di sensori avviene mediante portale web, grazie al quale è possibile procedere alla supervisione dello stato della rete di allertamento, alla visualizzazione del numero di eventi e relativa posizione su mappa georeferenziata.
Il monitoraggio è costante e sicuro e, nel caso in cui venissero rilevati impatti sulle barriere, il sistema di sicurezza andrà ad inviare immediatamente una segnalazione di allerta alle Istituzioni preposte mediante mail e sms. Una forma di tutela per i cittadini, l’abitato e l’ambiente.
Una delegazione dell’Università di Camerino composta dal professor Renato De Leone, delegato del rettore per la mobilità e cooperazione internazionale, dal prof. Luciano Barboni, delegato del rettore per i programmi di cooperazione e mobilità con paesi extra-Europei e dalla dott.ssa Marta Aurelli dell’ufficio relazioni Internazionali, ha preso parte nei giorni scorsi ad una missione ufficiale in Cina per partecipare alla “First World Chinese Language Conference”, evento tenutosi a Pechino che ha avuto come tema “Chinese for the World, Openness into the Future” ed al quale hanno partecipato più di 2.000 rappresentanti di organizzazioni internazionali, università, istituti linguistici e culturali.
Nel corso del panel “Case Sharing of ChinesePlus Global Partner Annual Excellent Practice”, la delegazione ha illustrato il forte rapporto di collaborazione tra Unicam e la Jilin Agricultural University, ed ha anche spiegato come l’importanza strategica delle università partner cinesi sia alla base dell’interesse dell’ateneo di organizzare un corso di lingua cinese, sia per preparare i ragazzi alla mobilità in Cina sia per rendere lo staff UNICAM più preparato ad accogliere gli studenti cinesi.
La delegazione UNICAM ha potuto presenziare anche alla Global ChinesePlus Conference; ChinesePlus è la piattaforma sviluppata da più di 20 organizzazioni per sostituire i corsi di lingua cinese bloccati dalle restrizioni imposte dalla pandemia per poi raccogliere la sfida di adattare l’educazione linguistica agli avanzamenti tecnologici e alla digitalizzazione.
Non è inoltre mancata l’occasione per incontrare la delegazione della Jilin Agricultural University, uno dei partner internazionali più importanti per l’ateneo camerte con il quale è attivo il corso di laurea in Biotechnology, parallelo a quello Unicam, ma tenuto in inglese interamente in Cina, e con l’opportunità di ottenere il doppio titolo.
Per consolidare le proficue collaborazioni tra Unicam e gli Atenei cinesi, la dott.ssa Yanting Zuo dell’ufficio relazioni internazionali dell’ateneo, nei giorni scorsi, ha invece coordinato la visita di una delegazione composta da 5 università della Provincia dello Henan che è stata accolta in ateneo dal rettore Graziano Leoni, dal prorettore vicario con delega all'Internazionalizzazione Emanuele Tondi, dal prorettore con delega alla ricerca e trasferimento tecnologico Guido Favia, e dal delegato alla mobilità e cooperazione internazionale Renato De Leone. La delegazione cinese ha poi potuto visitare le strutture dell'ateneo, tra cui il ChIP.
Un incendio è divampato nella serata di ieri al piano inferiore di una palazzina a due piani in via Trieste, a Comunanza. Le fiamme, che con ogni probabilità si sono sviluppate dal caminetto, hanno causato molto fumo che si è rapidamente diffuso nello stabile comprendente quattro appartamenti e ora del tutto inagibile. Sono in corso altri controlli sulla struttura.
Nessuno è rimasto ferito ma sono stati evacuati tre dei quattro appartamenti in cui si trovavano complessivamente cinque persone, le quali al momento non potranno rientrare. Sul posto, verso le 21:40, si sono portati i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme ma stanno ancora monitorando la situazione perché il calore ha causato danni anche alle pignatte del soffitto.
La fermana Francesca Ferrini, giovane studentessa universitaria presso la Politecnica di Ancona, è pronta a solcare i cieli e a portare il suo inconfondibile stile marchigiano in Cina. L’invito giunge direttamente dal noto social Douyin, il Tik Tok cinese e casa madre della versione occidentale. Francesca sarà ospite d’onore al Mosaic International Dance Festival, un prestigioso evento in programma tra febbraio e marzo ad Hang Zhou, capoluogo della provincia cinese di Zhejiang, che rappresenta il punto finale dell’antico Gran Canale, partendo da Pechino. La città, conosciuta come la città dell’acqua è intrisa di fascino e mistero, situata nelle vicinanze di importanti metropoli come Shanghai e Nanchino.
Francesca Ferrini, già affermata influencer su Douyin, si distingue per essere un’icona di stile e gusto italiano, con un tocco tutto marchigiano. Benché non sia presente su Tik Tok in occidente, è ormai un personaggio di spicco in Cina da oltre un anno.
L’invito al Mosaic International Dance Festival rappresenta una straordinaria opportunità per i numerosi followers cinesi di vedere Francesca dal vivo per la prima volta. La giovane fermana è apprezzata per la sua italianità e per aver condiviso le bellezze del fermano e delle Marche con il pubblico cinese. Durante il festival, sono in programma incontri con importanti autorità, che amplieranno ulteriormente la sua influenza e il suo impatto.
La decisione di invitare Francesca Ferrini in Cina è maturata durante il Mosaic International Dance Festival di Dubai lo scorso novembre, in cui la giovane è stata anch’essa ospite. Douyin aveva già testato le sue abilità un mese prima a Milano, durante la Milano Fashion Week 2023, offrendole l’opportunità di confrontarsi con modelle provenienti da tutto il mondo. A Milano, oltre al social cinese, Francesca è stata richiesta anche dalla prestigiosa rivista Harper’s Bazaar China.
Francesca Ferrini incarna l’immagine della ragazza della porta accanto, con uno stile semplice e pulito che le ha permesso di emergere e conquistare l’attenzione internazionale, forse proprio grazie alla sua autenticità tipica di una ragazza della provincia marchigiana.
Questa viaggio in Cina, per Francesca Ferrini, potrebbe essere solo l’inizio di una promettente carriera nel mondo della moda e della comunicazione. L’organizzazione cinese sta lavorando per farla brillare in Cina indossando prodotti made in Marche, con diverse firme marchigiane che hanno già deciso di scommettere su di lei. Inoltre sarà sicuramente un’affermazione promozionale per il nostro territorio e le nostre eccellenze.
Campionati italiani di ornitologia: Davide Petroselli vince ancora. Dopo il mondiale di Napoli, il montefanese si è aggiudicato a Lanciano i primi tre posti con "L'organetto Rostrata" e un terzo posto nella categoria "Verzellino".
Presenti 12000 esemplari che nel corso dell'evento, tenutosi in terra abruzzese dal 10 al 17 dicembre, ha visto la presenza di tantissimi appassionati. Il prossimo impegno per Petroselli è in Spagna, a partire dal 19 gennaio, con la speranza di riportare a Montefano il titolo mondiale vinto lo scorso anno. La costanza e la serietà sono le armi di Davide che ha abituato gli appassionati a risultati eccellenti anche in campo internazionale.
Gravi inosservanze in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nonché gravi violazioni in materia ambientale: scatta la sospensione dell'attività lavorativa per una ditta di verniciature di mobili di Appignano. Nei confronti del titolare comminate, inoltre, ammende pari a 68mila euro complessivi.
È il risultato di un servizio a tutela dell’ambiente e della sicurezza della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro eseguito dai carabinieri della stazione di Appignano unitamente al nucleo carabinieri forestale e al nucleo carabinieri per l'ispettorato del lavoro di Macerata.
Nella ditta sono state riscontrate inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro e tutela dei lavoratori nonché per la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi dove erano accatastati scarti di vernici e solventi.
Il titolare della ditta, un cittadino cingalese di 42 anni, è stato segnalato all'autorità giudiziaria e la struttura dovrà restare chiusa fino a quando non saranno ripristinate tutte le condizioni di sicurezza previste dalla normativa.
Ubriachezza molesta, sanzioni per la sicurezza stradale e uso non terapeutico di sostanza stupefacente: è il risultato degli interventi dei militari del nucleo radiomobile dei carabinieri di Macerata, impegnati nel controllo capillare del territorio, per fronteggiare soggetti che, in preda ai fumi dell’alcool, sono risultati particolarmente molesti.
Tra il weekend scorso e i primi giorni di questa settimana, sono state accertate 5 violazioni per ubriachezza molesta per le quali sono state comminate sanzioni per 510 euro complessivi. Durante uno dei tantissimi controlli alla circolazione stradale, la mattina di domenica 17 dicembre i militari del radiomobile hanno intimato l'alt ad un'autovettura Mercedes il cui conducente teneva una condotta di guida poco rassicurante.
In effetti il giovane, un 26enne di Macerata, sottoposto all'accertamento con l’etilometro in dotazione alla pattuglia, risultava positivo al test con un tasso pari a 0,94, quasi il doppio del limite consentito. Per lui è immediatamente scattato il ritiro della patente, per i conseguenti provvedimenti amministrativi, ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza.
Le segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente sono, invece, scaturite a seguito dei controlli effettuati, in diverse circostanze, dalle pattuglie della stazione di Mogliano e della sezione radiomobile.
Nel primo caso, durante il pomeriggio di sabato 16 dicembre un operaio di 32 anni di Fermo è stato sorpreso a Mogliano con 1,6 grammi di hashish mentre in un’altra circostanza, a Macerata, nel corso della serata di martedì 19 dicembre, un giovane di 23 anni di Corridonia, è stato trovato in possesso di grammi 4 di marijuana. In quest'ultimo caso, considerato che il giovane è stato trovato in possesso dello stupefacente mentre era alla guida di un'auto, per lui è scattato anche il ritiro della patente di guida.
Due giovanissimi trasferiti in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. È il bilancio di un terribile incidente avvenuto, intorno alle 7:45, nella frazione di Cesolo, lungo la strada provinciale 502, a San Severino Marche, all'altezza dell'incrocio per la località Barbaro. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, intervenuti con due pattuglie, il motociclo, un 125, che procedeva da Cesolo verso il centro urbano, è finito in un fossato dopo essere scivolato sull'asfalto. La corsa si è arrestata su di un campo ai margini della carreggiata.
Nel sinistro è rimasta coinvolta anche una Renault Clio condotta da un giovane settempedano, che procedeva nella stessa direzione di marcia. In sella alla moto vi erano un ragazzo di 17 anni e una ragazza di 14 anni, fratello e sorella. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 partiti dall'ospedale "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche, i vigili del fuoco e il personale dell’Anas. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso, visti i gravi traumi riportati da entrambi gli adolescenti.
Ad avere la peggio è stata la giovane di 14 anni, caricata in eliambulanza dopo essere stata intubata e trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. La prognosi è riservata. Al nosocomio dorico è finito anche il 17enne, sempre in codice rosso. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell'auto. A causa dell’incidente la viabilità sulla strada provinciale 502 ha subito rallentamenti. Indagini in corso da parte della Polizia Locale.
Sognare il bene e agire di conseguenza, con altruismo autentico e disinteressato: questo ha fatto Umberto Patassini da quando è diventato socio del Lions Club Macerata Host nel 1996, e per questo ha ricevuto la Melvin Jones Fellowship, massima onorificenza lionistica - dal nome del fondatore del Lions Clubs International - e simbolo di impegno e dedizione al servizio umanitario.
Classe 1940, originario di Magione in Umbria ma maceratese di adozione, di professione medico anestesista, Patassini è uomo del fare, dal cuore grande e il sorriso sempre pronto. A sottolinearlo, fra gli applausi calorosi dei soci intervenuti per la tradizionale festa degli auguri sabato scorso al Teatro della Filarmonica, il presidente del Lions Club Macerata Host Massimo Serra: "Noi Lions siamo al servizio della gente e il club è quel luogo in cui i soci si riuniscono e offrono il loro tempo a favore delle comunità vicine e lontane, dove ve ne sia bisogno. Umberto, nel corso di oltre ventisette anni di militanza lionistica, si è prodigato con generosità in azioni di servizio che hanno avuto un impatto concreto, realmente significativo, sulla vita di tante persone: penso, in particolare, al villaggio scuola della solidarietà di Wolisso, in Africa, che dal 2005 a oggi ha sostenuto l'istruzione di oltre mille ragazzi e ragazze africani e che, negli ultimi anni, cura l'assistenza sanitaria dentale di quella comunità; e al villaggio della solidarietà a Corgneto, nel Comune di Serravalle del Chienti, che accoglie famiglie di sfollati in seguito ai terremoti del '97 e del 2016. Ogni volta che una necessità si è manifestata, lui si è rimboccato le maniche. E non in forma astratta o fornendo un contributo meramente pecuniario, ma letteralmente: come quando, proprio a Corgneto, insieme al sottoscritto e a Mariano Marzola, ingegnere, anche lui socio del nostro Club, ha lavorato di carpenteria e falegnameria per rendere nuovamente funzionali le casette di legno del villaggio dopo il sisma che tanti danni ha arrecato al nostro entroterra".
Per la cerimonia di consegna della Melvin Jones Fellowship, al presidente Serra si sono unite Giulietta Bascioni Brattini, già governatrice del Distretto 108A, attuale presidente del Lions Club Civitanova Cluana, oltre che direttrice della rivista distrettuale e redattrice della rivista nazionale 'Lions', e Carla Cifola, seconda carica europea del Global Action Team, che aiuta a promuovere la crescita associativa, ad aumentare la visibilità dei Lions nella comunità tramite iniziative di service di grande impatto e a creare leader forti e innovativi.
“Nella mia vita lionistica", ha affermato Bascioni Brattini, "ho sempre privilegiato la concretezza, dando valore alla condivisione di una operatività finalizzata alla realizzazione di progetti comuni. Solo perseguendo l'obiettivo di un Lionismo con i piedi per terra, operativamente tesi alle grandi e piccole opere che la nostra vocazione alla solidarietà ci propone, ci permette di volare alto e realizzare grandi service. Questo è l'esempio che uomini, Lions come Umberto Patassini, destinatario della Melvin Jones Fellowship, danno ai nostri giovani ed è il migliore investimento per il futuro".
Pari omaggio ha voluto indirizzare Carla Cifola: "Nutro una stima profonda per Umberto e per il Club Macerata Host tutto, che negli anni ha sostenuto in modo esemplare due service che caratterizzano l'operato lionistico distrettuale, anche a livello multidistrettuale. Oggi celebriamo l'impatto che il socio Patassini ha avuto nella vita di molte persone, e ne siamo orgogliosi".
Durante la serata, uno speciale ringraziamento tutto al femminile è stato rivolto a coloro che si sono distinte per l'impegno a sostegno delle azioni benefiche e l'organizzazione delle attività svolte dal Club nell'anno sociale in corso, Nadia Latini, Alessandra Massari, Maria Laura Pierucci, Maria Sabina Rommozzi, Oliva Salvi, Anna Maria Bugli Serra, Gaia Tedesco,Gabriella Volpe.
Nell'articolo a seguire, si esplorerà la garanzia di sicurezza e la rapidità dei pagamenti all'interno dei siti di gioco d'azzardo non italiani. Sarà evidenziato come questi siti assicurino la protezione dei dati personali e delle transazioni finanziarie. Per saperne di più su questa importante tematica, è possibile consultare anche il sito picchionews.it, che offre ulteriori approfondimenti su sicurezza e pagamenti veloci nei siti di gioco d'azzardo non italiani.
Transazioni Veloci e Sicure: Il Sogno di Ogni Giocatore
Nel mondo del gioco d'azzardo online, la velocità e la sicurezza delle transazioni finanziarie rappresentano un aspetto cruciale per ogni giocatore. Chiunque abbia scommesso online sa quanto sia fondamentale affidarsi ai casinò online con prelievo rapido delle vincite.
Questo primo paragrafo si focalizzerà sull'importanza delle transazioni veloci e sicure all'interno dei siti di gioco d'azzardo stranieri.
Quando un giocatore decide di scommettere su un sito di gioco d'azzardo non italiano, una delle prime cose che cerca è la garanzia di transazioni finanziarie senza intoppi. Questo include depositi istantanei per iniziare a giocare immediatamente e prelievi rapidi per godersi le vincite senza attese inutili.
Precauzioni e Suggerimenti per la Scelta di un Sito di Gioco non Italiano Sicuro
Quando si tratta di scegliere un sito di gioco d'azzardo non italiano che offra sia sicurezza che pagamenti veloci, i giocatori dovrebbero essere consapevoli di alcune importanti precauzioni e suggerimenti. Ecco una lista informativa delle considerazioni chiave da tenere presente:
- Verifica della Licenza: Prima di tutto, assicurati che il sito di gioco abbia una licenza da un'autorità di regolamentazione rispettabile. Questo garantisce che il sito sia soggetto a normative rigorose e che opera in modo legale.
- Ricerca delle Recensioni: Leggi le testimonianze degli utenti precedenti per verificare la reputazione del sito.
- Politiche di Pagamento: Verifica i tempi per effettuare i prelievi, i limiti minimi e massimi di deposito/prelievo e le diverse opzioni di pagamento.
- Privacy e Sicurezza: Assicurati che il sito utilizzi crittografia avanzata per proteggere le informazioni personali e finanziarie dei giocatori. La sicurezza dei dati è fondamentale.
- Servizio Clienti: Controlla la disponibilità e l'efficacia del servizio clienti. È importante poter contattare il supporto in caso di domande o problemi.
- Termini e Condizioni: Leggi attentamente i termini e le condizioni del sito, inclusi i requisiti di scommessa e le politiche di bonus. Questi dettagli possono influire sulla tua esperienza di gioco.
- Reputazione Generale: Considera la reputazione generale del sito nel settore del gioco d'azzardo online. Le piattaforme rispettabili sono spesso ben conosciute e rispettate.
- Consapevolezza del Gioco: Ricorda sempre l'importanza del gioco responsabile. Imposta limiti di budget e di tempo per evitare problemi di gioco d'azzardo eccessivo.
Utilizzando queste precauzioni e suggerimenti come guida, i giocatori possono prendere decisioni informate quando scelgono un sito di gioco d'azzardo non italiano sicuro e affidabile che soddisfi le loro esigenze.
Tendenze Future: Cosa Aspettarsi dalla Sicurezza del Gioco Internazionale
Guardando al futuro del gioco d'azzardo internazionale, emergono diverse tendenze che promettono di migliorare ulteriormente la sicurezza e la rapidità delle transazioni. Una di queste tendenze è l'adozione crescente di tecnologie innovative, come la blockchain, che offre una trasparenza e una sicurezza senza precedenti alle transazioni finanziarie nei siti di gioco d'azzardo.
La crescente attenzione alla regolamentazione e alla conformità legale è un'altra tendenza significativa. Gli operatori di gioco d'azzardo stanno cercando sempre più di ottenere licenze in giurisdizioni rispettabili, il che impone loro di seguire rigorose normative per garantire la sicurezza dei giocatori. Questo si traduce in una maggiore tranquillità per chi scommette online.
Pare che il futuro del gioco d'azzardo online internazionale sia promettente per quanto riguarda la sicurezza e la velocità delle transazioni. L’evoluzione dei processi tecnologici e le crescenti regolamentazioni stanno creando un ambiente ancora più sicuro per i giocatori, garantendo un'esperienza di gioco d'azzardo online sempre più protetta.
Conclusione: Abbracciare Sicurezza e Velocità nei Siti di Gioco non Italiani
Per concludere, la garanzia di sicurezza e pagamenti veloci nei siti di gioco d'azzardo non italiani è cruciale per giocare senza preoccupazioni. Il mix di tecnologie avanzate di crittografia, regolamentazioni rigorose e nuovi metodi di pagamento digitali sta scuotendo l'industria del gioco d'azzardo internazionale. Questi sviluppi permettono ai giocatori di scommettere in totale serenità.
Ribadiamo l’importanza di fare scelte pensate e di scegliere piattaforme per siti di gioco non italiani sicuri. Dando la priorità alla sicurezza e alla velocità offerte da queste piattaforme, i giocatori possono godersi appieno l'emozione del gioco d'azzardo online senza compromettere la loro tranquillità e la loro protezione finanziaria.
Dopo l'arresto e la condanna del marito, per l'accusa di maltrattamenti nei suoi confronti, anche la suocera aveva assunto comportamenti minacciosi e diffamatori e, in un'occasione si era presentata a casa della nuora pretendendo che la facesse entrare e colpendo violentemente la porta d'ingresso. Dopo la richiesta di intervento della residente, sono intervenuti gli agenti delle volanti per riportare la calma.
Il questore di Ancona Cesare Capocasa ha emesso a carico della suocera, una 60enne residente fuori delle Marche, un provvedimento di ammonimento, intimandole di cessare qualsiasi condotta persecutoria nei riguardi della nuora e di interrompere ogni tipo di contatto e condotta lesiva.
L'episodio finale si è verificato la sera di lunedì 18 dicembre, quando la 60enne si era presentata a casa della nuora, pretendendo che la facesse entrare, colpendo con violenza la porta di casa e spaventando la vittima. Dal racconto della parte offesa agli agenti, dall'arresto dell'uomo, la suocera aveva assunto nei riguardi della nuora comportamenti minacciosi e diffamatori, apostrofandola con parole volgari e accusandola di aver causato i problemi di giustizia del figlio.
L'ammonimento del questore, ricorda la questura, "costituisce un efficace deterrente volto a contrastare il fenomeno dello stalking, prima che degeneri e si concretizzi in azioni aggressive, sia di tipo fisico che di tipo psicologico. Qualora un soggetto ammonito continui a vessare la parte lesa, la condotta diventa perseguibile dall'ufficio di polizia, senza una specifica querela della vittima".
L'ex Monastero Corpus Domini di Macerata sarà acquistato e ristrutturato per diventare uno studentato universitario. È quanto stabilisce l'ordinanza speciale in deroga approvata oggi in cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli. L'investimento programmato è di 14 milioni di euro e a gestire l'intervento sarà l'ente regionale diritto allo studio (Erdis).
L’edificio del XVII secolo è uno dei simboli della città, si trova nel centro storico di Macerata e ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni. I danni subiti dalla struttura a causa del sisma 2016 hanno reso necessari interventi approfonditi. Si procederà, dunque, con un restauro conservativo mirato, che non solo ne preserverà il valore storico e architettonico dell'ex monastero, ma lo renderà anche sicuro e funzionale rispetto agli standard moderni, migliorandone la resistenza sismica e l'efficienza energetica.
L'ordinanza, inoltre, consente di semplificare le procedure, accelerando così i tempi di approvazione e realizzazione del progetto. Attraverso la Conferenza dei servizi speciale e procedure amministrative accelerate, il progetto avanzerà con tempistiche più rapide rispetto a quelle che normalmente caratterizzano i grandi interventi.
Per quanto riguarda il finanziamento, l'investimento di 14 milioni di euro è sostenuto dalla somma di fondi provenienti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (8,3 milioni di euro), dalla Struttura Commissario Sisma 2016 (3,9 milioni) e dall'Erdis (1,8 milioni).
La restituzione alla città dell’ex Monastero rappresenta una risposta concreta alla necessità di ulteriori alloggi per studenti universitari. Con 91 posti letto, suddivisi in 27 camere doppie e 37 singole, l'ex monastero si trasformerà in una residenza studentesca moderna e accogliente. Oltre agli spazi abitativi, il progetto prevede aree dedicate allo studio e al tempo libero, tra cui una biblioteca, una sala studio, una sala polifunzionale situata nella ex chiesa, spazi per la preparazione e consumazione dei pasti, depositi, lavanderia, archivio e un magazzino.
Vivacità intellettuale, fine sensibilità estetica, grande talento nelle arti (dal flauto traverso al disegno), passione per lo sport in generale e l’equitazione in particolare, bernoccolo per l'e-Learning, curiosità, tenacia, umiltà, organizzazione ferrea e spiccata generosità nello spendersi per gli altri. Questo il perimetro umano della migliore alunna del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" nell'anno scolastico 2022/2023, Giada Quagliani, premiata con la prestigiosa Pagella d’oro, alla sua 61ma edizione, nel sontuoso frame del Teatro dell’Aquila di Fermo lo scorso 16 dicembre.
"Vorrei ringraziare in questo momento tutti i miei insegnanti: ho avuto la fortuna di incontrare docenti che hanno saputo far crescere le mie passioni e l’amore per lo studio". Tra gli oltre cento ragazzi e ragazze segnalati per il proprio valore dalle scuole secondarie di I e II grado di Macerata, Fermo, Ascoli, Ancona e Teramo, Giada Quagliani porta con sé la stima, senza eccezioni, di tutto il personale della scuola che ha avuto il pregio e la possibilità di conoscerla e vederla in azione, dal dirigente scolastico Roberta Ciampechini alla coordinatrice di classe Maria Chiara Paparelli, dall’educatrice Emanuela Storani, all’insegnante di flauto traverso Marta Montanari, dai docenti tutti ai collaboratori scolastici.
Il diploma di merito e il premio in denaro che vi si accompagna rappresentano non solo, com’è naturale, un trampolino di lancio per un futuro di successi, ma anche, in senso individuale e collettivo, il segno di un raccolto ben seminato nel passato, il simbolo e la soddisfazione di una formazione completa raggiunta al Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" che, nel panorama scolastico maceratese e marchigiano, si distingue proprio per l’interazione di molteplici linguaggi e la possibilità per i suoi studenti di sperimentare sé stessi nel confronto con gli altri, in una comunità educante che valorizza l’unicità di ogni discente.
Giada in tal senso ha vissuto a pieno, da semiconvittrice, tutte le risorse del Convitto Nazionale e in questa scuola ha saputo mettere in luce i suoi talenti, ottenendo risultati eccellenti in ogni disciplina e spendendosi in tutti i progetti: dall’Orchestra d’Istituto, in cui si è distinta per la sua abilità, all’Hackaton civico regionale “Students for sustainability", che ha potuto sperimentare insieme ai migliori studenti di classe terza; dalla vittoria con la sua classe del primo premio “Massimo De Nardo” a Macerata Racconta Giovani edizione 2021/2022 e del primo premio al contest “L’Europa per me” ed. 2022/23 fino all’affermazione nella Sfida “Campioni Digitali” del Progetto Red e ai tanti altri concorsi nazionali cui ha dato negli anni il suo prezioso contributo.
Dal Tour de France culturel organizzato dalla scuola al raggiungimento con buonissimi risultati delle certificazioni Pet, passando attraverso la sperimentazione CLIL, e DELF B1, esempio raro nella scuola secondaria di I grado; dai tornei sportivi di “Tutti in campo” e dai Campionati Studenteschi alle manifestazioni per Unicef e altri enti umanitari come “Gariwo”, il Giardino dei Giusti, toccando i tanti laboratori in Cooperative Learning che costellano la didattica di questa scuola. Il tutto con grande modestia, “sprezzatura” di rinascimentale memoria e abnegazione collaborativa verso i compagni, soprattutto quelli più in difficoltà, come testimoniano all’unanimità i suoi insegnanti.
Giada incarna lo spirito versatile e interdisciplinare del Convitto, esprimendone al massimo la mission educativa, e di questo il Dirigente Scolastico e tutto il corpo docente ringraziano l’ex alunna augurandole il meglio per l’avvenire, nella certezza che, con le sue qualità umane e quanto ha tesaurizzato, potrà sperimentare ancora grandi gioie, onorando se stessa e la scuola italiana.
Condannato a due anni e due mesi l'automobilista che, con una tragica uscita di strada, ha causato la morte di Asif Mahmood, trentanovenne di origini pakistane, residente a Corridonia. Oggi, in tribunale a Macerata, il giudice Daniela Bellesi ha condannato a due anni e due mesi di reclusione, senza la sospensione condizionale, il responsabile dell’incidente, Florin Constantin Racariu, 29 anni, di origini rumene ma residente a Recanati, e gli ha anche inflitto la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida per due anni.
I genitori, i fratelli e le sorelle della vittima, per essere assistiti, attraverso l’area manager per le Marche Andrea Polverini, si sono affidati a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, si sono costituiti parte civile al processo con l'avvocato Massimo Cesca, del Foro di Macerata, e il giudice ha stabilito di liquidare le provvisionali in loro favore.
Il terribile incidente è avvenuto 13 ottobre 2021, alle 15, a Porto Recanati. L’imputato procedeva in via dell’Industria alla guida di una Fiat Multipla in cui trasportava, sul sedile del passeggero anteriore, Asif Mahmood, quando ha improvvisamente perso il controllo del mezzo.
La macchina ha sbandato sulla destra andando a cozzare con violenza contro il muretto di recinzione dell’abitazione al civico 26. Le condizioni di Mahmood dopo l’impatto sono parse subito gravi, tanto che il medico del 118 accorso con l’ambulanza della Croce Gialla di Recanati (sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Civitanova Marche, ndr), ha allertato l’elisoccorso per trasportarlo il più in fretta possibile all’ospedale Torrette di Ancona, dov’è giunto in stato di coma e in prognosi riservata.
Qui il trentanovenne ha lottato per quasi un mese tra la vita e la morte, ma il 10 novembre 2021 il suo cuore ha cessato di battere. Agli agenti della Polizia locale di Porto Recanati intervenuti per i rilievi il conducente della Multipla, che se l’è invece cavata con ferite non gravi, ha dichiarato di aver sterzato bruscamente a destra per evitare un presunto veicolo proveniente dal lato opposto che avrebbe invaso la sua corsia di pertinenza.
Non è stata rinvenuta dagli inquirenti alcuna prova circa la supposta presenza di questo altro mezzo, e sull’asfalto non vi era alcuna traccia di frenata. Gli agenti, attribuendo il sinistro alla perdita di controllo della vettura, al termine degli accertamenti hanno anche sanzionato il conducente per violazione dell’articolo 141 comma 2 e 11 del Codice della Strada, relativo, appunto, alla perdita di controllo dell’auto.
Il giovane rumeno è stato subito iscritto nel registro degli indagati per il reato di lesioni colpose stradali gravissime, capo d’imputazione diventato poi omicidio stradale dopo la morte di Asif: l’autopsia disposta dal Pm, anche in ragione del lasso di tempo intercorso tra il sinistro e il decesso, affidata al medico legale dottoressa Donatella Fedeli, dell’ospedale di Macerata, ed eseguita il 13 novembre 2021, ha confermato il nesso di causa tra decesso e lesioni riportate nel sinistro.
Alle operazioni peritali ha partecipato anche il dottor Marco Palpacelli quale medico legale di parte messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A. Al termine delle indagini preliminari, il dottor Carusi ha chiesto il processo per Racariu, con l’accusa di aver causato la morte del passeggero "per negligenza, imprudenza e/o imperizia e in violazione degli art. 141 commi 1,2 e 11 Cds, procedendo a una velocità di 74 km/h in luogo dei massimi prescritti 50 km/h e comunque mancando di regolare la velocità di guida alle caratteristiche concrete della strada, perdendo così il controllo della vettura e provocandone l’impatto con il muretto posizionato al di fuori della carreggiata". Con successiva fissazione dell’udienza preliminare per il 7 dicembre 2022.
I familiari però hanno dovuto attendere un altro, lungo anno perché i difensori dell’imputato hanno cercato di mettere in dubbio che la morte della vittima fosse collegata al sinistro, ipotizzando presunte altre patologie subentrate a causa di "malpractice" medica dei sanitari che lo hanno avuto in cura, e hanno avanzato la richiesta, ammessa, del rito abbreviato condizionato all’espletamento di una ulteriore perizia medico legale. Tentativo che non ha però evitato la condanna a due anni e due mesi a Racariu.
Per il secondo anno consecutivo l'Avis Comunale di Macerata ha organizzato la “Passeggiata dei Babbi Natale”, scegliendo il centro storico del capoluogo per mettere in scena l'iniziativa natalizia. L'associazione che racchiude i donatori del sangue, nuovamente protagonista dunque nel cuore di Macerata.
Come un anno fa punto di partenza è stata piazza Annessione e da lì si è saliti fino a piazza Cesare Battisti dove i Babbi Natale hanno incontrato i cittadini e le famiglie che erano in giro per lo shopping.
La simpatia dei volontari di rosso vestiti e le musiche natalizie scelte da un deejay hanno avvicinato i molti curiosi, catturando in particolare l'attenzione dei più piccoli. A questi ultimi l'Avis ha distribuito una serie di doni assai apprezzati, alcuni dei quali offerti dalla nota azienda Clementoni.
La passeggiata, realizzata in collaborazione con l’Admo Macerata e i commercianti del centro, patrocinata dal Comune, è proseguita poi con allegra animazione a tema ed infine con una lotteria che ha consentito di estrarre numerosi premi messi in palio dagli esercizi commerciali della città.