di Picchio News

L'ascesa delle Slot Online in Italia: Una Nuova Ondata di Intrattenimento Digitale

L'ascesa delle Slot Online in Italia: Una Nuova Ondata di Intrattenimento Digitale

Il gioco d'azzardo è una forma di intrattenimento che ha una presenza lunga e storica in Italia, dove le slot occupano una parte significativa di questa tradizione. Mentre i casinò e le slot machine fisiche hanno sempre avuto il loro fascino, le piattaforme digitali per slot online stanno guadagnando popolarità a un ritmo senza precedenti, segnando un nuovo capitolo nell'evoluzione del gioco d'azzardo nel Paese. L'affinità dell'Italia per il gioco d'azzardo In Italia, il gioco d'azzardo non è solo un passatempo, ma è parte integrante della cultura e del tessuto sociale. Tornando indietro ai tempi dell'antica Roma, dove si scommetteva sugli esiti degli scontri tra gladiatori, passando per la nascita del primo casinò ufficiale a Venezia nel 1638, fino ad arrivare ai moderni casinò di Sanremo e il Campione d'Italia, il gioco d'azzardo ha sempre avuto un ruolo. Ma negli ultimi anni, il settore ha subito una metamorfosi radicale grazie all'avvento del digitale. Le nuove piattaforme online hanno sfondato le barriere geografiche e temporali, rendendo i giochi d'azzardo accessibili 24 ore su 24 da qualsiasi luogo. Questo cambiamento ha non solo ampliato le opportunità di gioco, ma ha anche introdotto nuove modalità e stili, adattando questa antica forma di intrattenimento alle esigenze della vita moderna. L'ingresso delle slot online La cultura del gioco d'azzardo in Italia ha accolto con entusiasmo le slot online, che rappresentano una perfetta fusione tra tradizione e modernità. A differenza delle classiche slot machine da bar o casinò, le slot online permettono una libertà di gioco senza paragoni, sia in termini di ambientazione che di budget. In Italia, i provider di giochi hanno messo a punto una gamma di slot virtuali con temi che vanno dalla storia italiana e la mitologia, fino a ispirazioni culinarie come la pizza e il vino. E non è solo una questione di estetica, perché funzioni come giri gratuiti, moltiplicatori e minigiochi bonus hanno introdotto una dinamica di gioco più ricca e avvincente. Con l'accesso semplificato attraverso dispositivi mobili e desktop, le slot online hanno effettivamente democratizzato il gioco d'azzardo, rendendolo accessibile e avvincente per un pubblico sempre più ampio. La tecnologia sta svolgendo un ruolo centrale nel modellare il futuro delle slot online in Italia e nel mondo. Gli sviluppatori di software ora utilizzano algoritmi avanzati e grafiche in alta definizione per creare esperienze che vanno ben oltre il semplice tirare una leva virtuale. Ad esempio, la grafica tridimensionale e gli effetti sonori immersivi rendono ogni partita simile a un viaggio in una nuova realtà. Inoltre, l'implementazione di bonus interattivi e minigiochi ha aggiunto livelli di strategia e intrattenimento che prima erano impensabili. E non finisce qui, la realtà virtuale sta già iniziando a fare la sua comparsa nel mondo delle slot, promettendo un'immersione ancora più profonda. E con l'adozione potenziale della blockchain, potremmo vedere un ulteriore aumento della trasparenza e della sicurezza per i giocatori. In pratica, la tecnologia non sta solo migliorando il gioco, ma sta riscrivendo le regole su ciò che è possibile. Norme e Sicurezza In Italia la regolamentazione del gioco d’azzardo online è un affare serio e altamente strutturato. La responsabilità principale ricade sull'Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM), che garantisce che le piattaforme di gioco rispettino una serie di norme rigorose per garantire un ambiente sicuro e responsabile. Tra questi rientra il possesso della licenza AAMS, punto di riferimento di qualità e affidabilità nel settore. Ma i controlli non si fermano qui. ADM svolge un ruolo attivo nel rilascio e nella revoca delle licenze, garantendo che le piattaforme gestite siano conformi ai requisiti legali. Inoltre, le leggi italiane antiriciclaggio obbligano gli operatori online a identificare e verificare i giocatori che effettuano transazioni superiori a 1.000 euro. Questo sistema regolamentato e supervisionato permette agli italiani di vivere un’esperienza di gioco online non solo emozionante ma anche etica e sicura.  

30/10/2023 14:00
Tolentino, donna travolta da un'auto mentre attraversa con il nipote: trasportata a Torrette

Tolentino, donna travolta da un'auto mentre attraversa con il nipote: trasportata a Torrette

Travolta da un’auto mentre attraversa la strada con il nipote di quattro mesi in braccio: donna di 60 anni trasferita a Torrette in eliambulanza, il piccolo trasportato al nosocomio di Macerata.  È il bilancio di un incidente  avvenuto, intorno alle 10 di questa mattina, in via Sandro Pertini a Tolentino. La dinamica dell’accaduto è ancora al vaglio dei carabinieri. Al volante dell’auto una donna che non è riuscita a evitare l’impatto. Una volta lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato la nonna 60enne all’ospedale dorico di Torrette in eliambulanza. Ferito, ma in maniera meno grave, il piccolo che è stato trasportato. invece, all’ospedale di Macerata.

30/10/2023 13:30
Palio dei Comuni, Civitanova scende in pista con i campioni Jimmy Ferro Br e Gocciadoro

Palio dei Comuni, Civitanova scende in pista con i campioni Jimmy Ferro Br e Gocciadoro

Civitanova ha scelto. Alla 34esima edizione del Palio dei Comuni scenderà in pista con Jimmy Ferro Br, giovane e promettente cavallo di 5 anni di nazionalità tedesca, di proprietà dell’olandese Alexander Van Dijk, insieme al driver e allenatore Alessandro Gocciadoro. “Non potevamo fare scelta migliore – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - .Civitanova, grazie al consigliere comunale Pierpaolo Turchi che ha condotto la trattativa, sarà rappresentata da due grandi campioni e questo ci fa ben sperare.  Lo scorso anno, nonostante la bella gara, siamo arrivati secondi. Quest’anno ci riproviamo e ovviamente che vinca il migliore”.    “Un’accoppiata strepitosa – commenta il consigliere Turchi, appassionato di ippica e proprietario di cavalli -. Gocciadoro, famoso driver emiliano e recente Campione Europeo; Jimmy Ferro Br, giovane promessa nel mondo dell’ippica, figlio del campione Love You di nazionalità francese e di Avalon Transs R, con record importanti nella breve e media distanza. E' vincitore classico a Berlino e a Parigi ed il 12 marzo si è aggiudicato il Gran Premio Padovanelle disputato all'Ippodromo di Padova. La sua ultima prestazione risale al 21 ottobre nell'ippodromo berlinese di Mariendorf dove si è posizionato secondo alla distanza di 1900 metri con un ragguaglio cronometrico di 1,13,2”.  Turchi racconta come è arrivato alla scelta. "Appena ricevuto la delega del sindaco ho iniziato, come feci lo scorso anno, a valutare molti cavalli che avrebbero potuto rappresentarci al palio. Così, dopo la super prestazione di Jimmy Ferro Br al Gran Premio Padovanelle  ho iniziato a seguire le sue gare. Si tratta di un cavallo giovane, di altissimo livello sul quale, anche l'entourage, ripone ottime prospettive. Ha dalla sua parte freschezza e duttilità. Mi ha convinto subito, così mi sono messo in moto e dopo una serie di telefonate, mi sono recato personalmente a Bologna per incontrare Gocciadoro. Da qui la scelta". Turchi e gli uffici comunali stanno predisponendo anche il programma collaterale che prevede la partecipazione di Pro Loco e associazioni. “Appena definito il tutto sveleremo i dettagli della giornata”.  

30/10/2023 12:50
San Severino, oltre 4mila presenze per la rassegna Entroterra: "Un successo oltre le aspettative"

San Severino, oltre 4mila presenze per la rassegna Entroterra: "Un successo oltre le aspettative"

Si sono registrate oltre 4mila presenze, nei due giorni di apertura di sabato 28 e domenica 29 ottobre, alla prima edizione della rassegna “Entroterra. Viaggio nel cuore delle Marche tra artigianato, enogastronomia e turismo”, promossa dalla Città di San Severino Marche, da Confartigianato Macerata - Ascoli Piceno – Fermo, sede di Macerata, da Coldiretti Macerata e da Confcommercio Imprese per l’Italia Marche centrali nell’ambito del progetto “Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza” e realizzata in attuazione degli interventi di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della Regione in collaborazione con l’Atim, Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche. “È stato un successo che è andato oltre ogni aspettativa e che ha visto la nostra bellissima piazza Del Popolo fare da vetrina alla nuova offerta turistica, penso ai cammini e al bike, ma anche alle tante imprese del territorio oltre che ai prodotti tipici locali che rappresentano un’eccellenza a livello Italia – commenta soddisfatto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che sottolinea – Ma in piazza c’erano anche le associazioni di volontariato, quelle culturali e quelle sociali insieme alle scuole che rappresentano, con i tanti studenti che le frequentano, davvero il nostro futuro”. L’ufficio Turismo del Comune, che ha lavorato molto alla prima edizione della rassegna, ha portato sotto alla grande tensostruttura chiusa sistemata proprio al centro della piazza anche i laboratori della Storia toccata con mano dell’associazione Palio dei Castelli e uno spettacolo di musica che sabato ha richiamato tanti giovani. Suggestiva anche la dimostrazione di scherma antica, proposta dalla Compagnia Grifone della Scala, e partecipatissime le iniziative collaterali da “Valli a conoscere”, evento di Marche Active Tourism che sabato mattina ha permesso a circa 150 persone di regalarsi un tour alla scoperta delle bellezze della città e del territorio,  alla “Transubike”, appuntamento di Bike Zone alla seconda edizione che, sempre in piazza, ha visto alla partenza decine e decine di biker impegnati in una sfida sui pedali sulle colline settempedane, da “Mass training” proposto dalla Croce  Rossa Italiana alle dimostrazioni del gruppo comunale di Protezione Civile e fino alle uscite gratuite in ebike della FM Bike Service. “È una rassegna che va ripetuta, la proposta è sicuramente piaciuta molto visti i numeri di presenze non solo da parte dei visitatori ma anche degli operatori, in tutto una cinquantina, che hanno permesso di allestire una quarantina di stand” - è il commento dell’assessore comunale al Turismo e allo Sviluppo dei Prodotti Locali, Michela Pezzanesi.    Tra le presenze istituzionali all’evento espositivo anche quelle del vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, e del presidente di Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno – Fermo, Enzo Mengoni. In visita agli stands, nella giornata di apertura, anche l’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Massara.

30/10/2023 12:20
Civitanova, al via la stagione teatrale dedicata a ragazzi e famiglie: il programma

Civitanova, al via la stagione teatrale dedicata a ragazzi e famiglie: il programma

Dopo l’ultima domenica con Caro teatro, in calendario il 5 novembre, il teatro Annibal Caro ospiterà la dodicesima edizione di: “a teatro con mamma e papà”, una rassegna interamente dedicata ai bambini che potranno vivere l’emozione di andare a teatro e condividere questa avventura con i loro genitori. Saranno sei gli appuntamenti, dal 26 novembre 2023 al 24 marzo 2024, tutti di domenica pomeriggio, con inizio alle ore 17,00, prenotabili da oggi.  L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla cultura del comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro”, per la direzione artistica di Marco Renzi e fa parte di un progetto molto ampio: Tir-Teatri in rete, che coinvolge e mette in sinergia sette comuni nelle Province di Macerata (Civitanova Marche, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare), per quello che è il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. “Nell'ambito della ricca programmazione culturale che la città di Civitanova Marche offre nella stagione 2023/2024 – ha detto il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - accanto alle proposte di teatro e danza, si conferma anche quest'anno una bella stagione di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie. Sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro nei vari teatri d'Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani”. A teatro con mamma e papà aprirà domenica 26 novembre con il lupo e i sette capretti della compagnia “accademia perduta romagna teatri” di Ravenna, una delle formazioni più importanti del Teatro Ragazzi in Italia, operante da quasi mezzo secolo, porteranno una divertentissima rilettura di questa fiaba che continua ad essere una delle più amate di sempre. Si prosegue il 10 dicembre con Jack e il fagiolo magico della compagnia "Fratelli di taglia"di Riccione, un lavoro con attori, maschere e teatro delle ombre per un viaggio nel magico mondo di questo racconto popolare inglese.  Si prosegue nel nuovo anno domenica 21 gennaio con la favola delle nuvole e del profumo, ultima produzione di Proscenio teatro ragazzi, una favola moderna con canzoni, pupazzi e partecipazione del pubblico.  Domenica 18 febbraio, passato il Carnevale, è la volta de il mago Oscar nel paese delle meraviglie della compagnia “Florian Metateatro” di Pescara, un mix di teatro, magia, sand art, per uno spettacolo capace di incantare ogni tipo di pubblico, grandi e piccoli. Domenica 3 marzo è la volta de la principessa sul pisello della compagnia “Stivalaccio Teatro” di Vicenza, una delle formazioni più interessanti del nuovo teatro italiano, un lavoro che attinge a piene mani dalla commedia dell'arte e che trova nella maschera il suo punto di forza e di divertimento.  Si chiude il 24 marzo con la capra ballerina presentato dalla Compagnia “Granteatrino” di Bari, una formazione riconosciuta dal MIC come di rilevanza nazionale nel campo del Teatro di Figura. Un lavoro tratto da una fiaba della tradizione italiana, giocato tra attori e pupazzi, estremamente dinamico e dal divertimento assicurato. La campagna abbonamenti è aperta fino alle ore 12 di venerdì 17 novembre.

30/10/2023 11:35
Blitz dei carabinieri, quattro arresti per tentato omicidio dopo la rissa nel locale: trovate armi e droga

Blitz dei carabinieri, quattro arresti per tentato omicidio dopo la rissa nel locale: trovate armi e droga

Per ordine del gip di Teramo e all'esito di indagini coordinate dal pm della Procura teramana Enrica Medori, i carabinieri del comando provinciale di Teramo hanno dato esecuzione  questa mattina a quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di altrettante persone, italiane e straniere, a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). L'accusa per tutti è di tentato omicidio per una rissa avvenuta il 2 agosto in un locale notturno di San Benedetto del Tronto. Nella rissa erano coinvolti i quattro arrestati oggi e un quinto uomo, che ha riportato lesioni, inizialmente apparse non particolarmente gravi. I successivi accertamenti a cui è stato sottoposto all'ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto hanno evidenziato però lesioni interne tali da fargli rischiare la vita. Per questo il fascicolo è stato aperto per tentato omicidio.  I quattro arrestati sono stati individuati anche grazie alle immagini delle telecamere di sicurezza. Nel corso degli accertamenti e delle perquisizioni sono state rinvenute armi e cocaina, per le quali sono in corso ulteriori approfondimenti. L'operazione di stamani è stata coordinata da un elicottero dei carabinieri che ha sorvolato a lungo il litorale sambenedettese.

30/10/2023 11:25
Paul Meccanico, un filo che lega l'azienda sarnanese all'Australia: aperto il primo store a Lismore

Paul Meccanico, un filo che lega l'azienda sarnanese all'Australia: aperto il primo store a Lismore

Una data importante per l’azienda sarnanese Paul Meccanico, brand di borse e accessori moda. È stato infatti inaugurato in Australia, a Lismore, uno store accattivante in cui spicca, ovviamente, il colore tipico del brand: il giallo. Ogni borsa è un pezzo unico o una strettissima Limited Edition, realizzata artigianalmente e accompagnata da un certificato. Le borse, altamente funzionali oltre che belle, sono state molto apprezzate oltre oceano anche grazie al materiale durevole e resistente nel tempo. Mayumi e suo marito Sauro, titolari del negozio, si sono imbattuti durante le vacanze estive nello Store monomarca Paul Meccanico di Sarnano e subito sono rimasti affascinati sia dal prodotto che dal concept. La passione di Mayumi per Paul Meccanico traspare già dal modo in cui ne parla ma il suo progetto è anche molto lungimirante. Il suo obiettivo è fare di questa apertura una base per la vendita online e per lo sbarco successivo nel suo paese di origine: il Giappone. Sicura del fatto che le prime borse vendute avranno un alto valore futuro ha selezionato addirittura le prime persone ad avere accesso allo store. Con il Natale alle porte Mayumi è felice di proporre un qualcosa di unico in grado di adattarsi perfettamente alla personalità di chi riceve il dono (non il regalo, il dono). “La gente ha bisogno di vedere qualcosa di bello. Venite a dare un’occhiata al nostro museo di arte portatile”. Una frase che racchiude un mondo…un mondo che parte dal territorio maceratese.

30/10/2023 11:15
Gli studenti dell'Ite "Gentili" provano il percorso  Kneipp nelle acque di Pieve Torina

Gli studenti dell'Ite "Gentili" provano il percorso Kneipp nelle acque di Pieve Torina

I nuovi studenti delle prime classi dell’ITE “Gentili” di Macerata hanno appena terminato le molteplici attività del “Progetto accoglienza”. Nel corso delle settimane iniziali di scuola le ragazze ed i ragazzi hanno visitato i locali dell’Istituto, i laboratori di informatica e di lingue, la biblioteca scolastica per poi fare un tour attraverso la città di Macerata. L’Associazione “Il Faro Onlus” ha curato un percorso di autoconsapevolezza/ comunicazione efficace e relazioni di gruppo attraverso il progetto “Piacere di conoscerMI” per far riflettere gli alunni sull’importanza della conoscenza di sé e delle interazioni tra pari. A Pieve Torina è stato provato il percorso Kneipp, dove si cammina a piedi nudi in acque prima calde e poi fredde, percorrendo non solo vasche artificiali, ma talvolta anche ruscelli e torrenti che si snodano tra idilliaci paesaggi naturali insieme alle guide di “Risorse Active Tourism”. Per il “Progetto sport” sono stati effettuati i test motori di atletica sui salti, corse e lanci dove a fare da giudici e cronometristi sono stati gli alunni delle classi quarte e quinte. Il professor Fabio Natali, docente di lettere dell’istituto e referente del progetto, ha sottolineato come la fase dell’accoglienza "sia un trampolino di lancio nel percorso di formazione all’ITE, momento in cui le informazioni sull’Istituto, le sue regole ed i suoi spazi, si uniscono ai necessari obiettivi di socializzazione e conoscenza reciproca tra gli studenti. La dirigente scolastica Alessandra Gattari sostiene ogni anno le diverse attività proposte che sono una tappa necessaria, presupposto fondamentale per stare bene a scuola ed iniziare un processo di apprendimento efficace".

30/10/2023 10:50
Il food delivery in Italia cresce sempre più e diventa healthy

Il food delivery in Italia cresce sempre più e diventa healthy

Il food delivery in Italia rappresenta un mercato in continua espansione e vale 1,8 miliardi di euro, secondo i dati riportati dal Sole 24 Ore. Si tratta di un servizio ben apprezzato da gran parte della popolazione (circa il 71%) che per pranzi e cene si affida alla consegna di cibo e piatti pronti a domicilio. Una soluzione a metà tra la comodità di ricevere le pietanze direttamente a casa e la scelta del buon cibo, quello italiano, gustoso e nutriente. Oggi, infatti, ordinare a domicilio non significa più solo scegliere cibo veloce e non sempre salutare. Il delivery negli ultimi anni è diventato sempre più healthy venendo incontro alle richieste esigenti e attente all’alimentazione, proponendo così proposte sempre più curate e bilanciate. I consumatori lo scelgono non solo per farsi consegnare il cibo da parte dei ristoranti ma anche per soddisfare diverse esigenze, nell’arco della giornata e a livello di scelte alimentari: tra intolleranze, preferenze etiche, diete particolari o semplicemente per chi ha voglia di mangiare sano, senza rinunciare al gusto. L’Italia ed il delivery: perché piace Le piattaforme di food delivery e le start-up del nostro Paese giocano un ruolo fondamentale nel mondo della consegna a domicilio legata al settore food. Secondo le analisi dal Sole 24 Ore, dominano il mercato con il 97% dei pasti venduti in totale, “lasciando” ai canali dei ristoranti tradizionali solo il 3%. Dati che descrivono l’enorme crescita che l’e-commerce alimentare ha fatto negli ultimi anni, in particolare dal 2020 ad oggi con un incremento di circa il 39% all’anno. Il digital food delivery piace e non solo ai giovani, perché ha saputo rispondere alle rinnovate esigenze della popolazione andando incontro ai bisogni di un mercato unico come quello italiano che vanta una grande tradizione culinaria alle spalle e una proposta ampia e variegata. Sempre più vario e ricco di possibilità, il food delivery porta a casa degli italiani cibi healthy: da proposte vegetariane a vegane a soluzioni che consentono di risparmiare tempo ma comunque di mangiare bene come i pasti pronti a domicilio. Pasti pronti a domicilio: cosa sono Tra i vari delivery, in questi ultimi anni è emersa una proposta particolare e molto interessante: i pasti pronti a domicilio. Per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli ma ama mangiare sano, leggero ed in modo vario, questi rappresentano un’ottima soluzione. Basta ordinare una box completa, scegliendo il menù che si preferisce, per vedersi arrivare direttamente a casa e per avere sempre in frigo qualcosa di sano e sfizioso da consumare. Proposte realizzate con ingredienti semplici e genuini, freschi e di stagione che si legano alla tradizione culinaria del nostro Paese e cucinati con cotture moderne e all’avanguardia. Serve solo riscaldare la porzione e sedersi a tavola. Si possono creare inoltre dei mix per piatti più sfiziosi o creare delle degustazioni di piatti diversi tra loro quando a casa ci sono degli ospiti. Il segreto di tutto questo? La cottura a basse temperature che consente di conservare a lungo i principi nutritivi degli ingredienti riducendo al minimo l’aggiunta di Sali, così da avere preparazioni più sane, gustose e facilmente digeribili. Dai primi ai secondi, passando per i contorni, le salse e i sughi.  

30/10/2023 10:40
Matelica, l'Halley batte Senigallia e dimentica la debacle di Pesaro

Matelica, l'Halley batte Senigallia e dimentica la debacle di Pesaro

Vittoria pesante per la Halley Matelica, che cancella la debacle di Pesaro e ha la meglio di una Goldengas Senigallia, comunque, da applausi dopo 40’ di battaglia da playoff. Una partita maschia, tattica, nella quale le due squadre non hanno risparmiato un grammo di energia e nella quale la Vigor (ancora senza Verri e Mentonelli) ha il merito di avere maggiore lucidità nei minuti finali. Parte forte Senigallia, che mette la Vigor con la testa sott’acqua per tutto il primo tempo. I ragazzi di coach Gabrielli prendono subito in mano le operazioni scattando sul 3-11. In attacco un caldissimo Brigato (12 punti nel solo primo quarto) indica la via e il resto lo fa un triangolo e due che crea qualche apprensione all’attacco vigorino. Paradossalmente, però, sono i due giocatori che coach Gabrielli vuole escludere, ovvero Mariani e Riccio, a tenere in piedi la baracca matelicese. La Halley tiene la scia, appoggiandosi a una zona 2-3 allungata a tutto campo che dà sicurezze, ma la Goldengas controlla praticamente fino alla metà del secondo quarto, quando è uno spaziale Mariani (19 punti a metà gara) a dare la strattonata: è una sua tripla a portare la Vigor per la prima volta avanti (40-37 al 18’) ed è il suo coast to coast a fil di sirena a sigillare il 43-43 dell’intervallo lungo. La Halley sale di colpi nel terzo quarto. La difesa senigalliese sfida al tiro Mazzotti che però castiga con due triple, il resto lo fa Riccio e così i biancorossi mettono il turbo, salendo fino al +7 (61-54 al 26’). Senigallia vacilla, si aggrappa a un chirurgico Landoni e con un ritrovato Neri resta a contatto fine terzo periodo (66-65). La battaglia è senza quartiere negli ultimi 10’, si gioca col sangue agli occhi su ogni possesso. La Halley pare poter controllare, ma due canestri in fila di Bracci portano la Goldengas per l’ultima volta avanti (77-78 a 2’ dalla sirena). Nel momento più delicato, però, due liberi di Riccio e una tripla di Provvidenza girano di nuovo l’inerzia, prima che Mariani affondi definitivamente gli ospiti con i colpi del ko. Un successo di importanza capitale per la Halley, che si tiene a -2 dalla capolista imbattuta Bramante e si prepara alla difficile trasferta di mercoledì sera sul campo della Virtus Civitanova con l’animo più leggero. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Partita che non era facile, con due assenze pesanti come quelle di Verri, che ancora non ha esordito, e di Mentonelli, che è stato sempre tra i migliori in questo inizio di stagione. Giocare in 6-7 non è facile e Senigallia si è confermata una buonissima squadra, da primi 3-4 posti. È stata una vittoria sofferta ma credo alla fine anche meritata. Hanno provato a metterci in difficoltà con le zone, noi abbiamo fatto altrettanto e abbiamo creato loro qualche problema. Siamo partiti un po’ imbambolati ma una volta capito cosa dovevamo fare non abbiamo avuto più particolari problemi da quel punto di vista. Non sono contento di tutto ma di alcune cose sicuramente sì. Continuiamo a soffrire a rimbalzo offensivo e a Pesaro questo ci è costato la partita, il Bramante ci ha segnato 20 punti su secondi tiri in una partita finita all’overtime. È un fondamentale che dovremo curare, anche perché arpionare più rimbalzi significa poter aprire la transizione e correre di più. Ora abbiamo un paio di giorni per recuperare e pensare a Civitanova, una delle outsider di questo campionato. Una buona squadra, ben allenata e che in casa è un osso duro per tutti. Sarà una partita difficile come quella di oggi, speriamo di recuperare qualcuno degli assenti anche perché ci sono giocatori come Mariani e Riccio che hanno giocato 39 minuti e avrebbero bisogno di tirare un po’ il fiato». HALLEY MATELICA-GOLDENGAS SENIGALLIA 87-81 MATELICA: Provvidenza 10, Verri ne, Pecchia ne, Mentonelli ne, Carone, Mazzotti 12, Ciampaglia 2, Porcarelli ne, Riccio 17, Mariani 27, Sulina 9, Musci 10. All.: Trullo. SENIGALLIA: Benzoni, Bracci 12, Brigato 19, Giacomini 11, Imsandt 2, Sanna 8, Bassi ne, Casabianca ne, Arceci ne, Neri 5, Landoni 19, Medizza 2. All.: Gabrielli. ARBITRI: Giardini, Di Santo. PARZIALI: 22-25, 21-18, 23-22, 21-16.

30/10/2023 10:30
Caldarola, spunta Sgarbi al teatro per il tributo a Battisti. Il sindaco: "È stata una visita piacevole"

Caldarola, spunta Sgarbi al teatro per il tributo a Battisti. Il sindaco: "È stata una visita piacevole"

Il teatro comunale di Caldarola ha ospitato sabato 28 ottobre uno spettacolo tributo a Lucio Battisti con sorpresa finale: infatti al termine della magistrale esibizione del cantante Mauro Masè e del suo gruppo musicale, all'interno del programma “Il Salotto del gusto” con il fine della promozione del territorio e degustazione di prodotti tipici locali, gli organizzatori hanno annunciato l'arrivo di un personaggio illustre, l'onorevole Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla cultura.  Ospite dell'inaugurazione del teatro di Monte San Martino, l'onorevole Sgarbi, accompagnato dal presidente dell'unione montana dei monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, ha fatto visita a Caldarola proprio per osservare di persona i lavori realizzati all'interno del neo inaugurato teatro, non avendo potuto presenziare alla cerimonia di sabato 21. Dopo essersi seduto in platea e scambiato alcune parole con il sindaco Luca Maria Giuseppetti, il critico d’arte ha voluto incontrare di persona all'artista Mauro Masè, chiedendogli un’ulteriore esibizione dal vivo alla presenza anche di moltissimi cittadini che si sono attardati proprio per incontrarlo e stringergli la mano. L'onorevole Sgarbi ha poi raggiunto gli uffici comunali per concludere alcune telefonate di lavoro e complimentarsi ancora una volta con l'amministrazione di Caldarola per il lavoro svolto. "È stata una visita piacevole” ha sottolineato il primo cittadino Giuseppetti “avevo invitato personalmente l'onorevole Sgarbi all'inaugurazione del teatro, ma gli impegni presi in precedenza non glielo avevano permesso, ha però mantenuto la sua promessa e per questo lo ringrazio. In questa occasione ci tengo ad elogiare anche la bravura del cantante Mauro Masè, che con la sua band ha eseguito numerose canzoni di Lucio Battisti, coinvolgendo il grande pubblico presente in teatro. E così che mi immagino tutti i futuri spettacoli nel nostro ritrovato gioiello".  

30/10/2023 10:15
Cane scivola lungo un costone durante una battuta di caccia: salvato dai vigili del fuoco

Cane scivola lungo un costone durante una battuta di caccia: salvato dai vigili del fuoco

Cane scivola lungo il costone di un fiume: salvato dai vigili del fuoco. I pompieri della Centrale sono intervenuti, nel primo pomeriggio di ieri, sulle sponde del lago di Talvacchia, nel comune di Ascoli Piceno, per il recupero di un cane rimasto ferito durante una battuta di caccia. L’animale era scivolato lungo un costone in una zona impervia e anche a causa delle ferite riportate non era più in grado di muoversi. I vigili del fuoco, in assetto fluviale, hanno attraversato lo specchio d’acqua con un gommone e dopo averlo recuperato lo hanno riportato sulla sponda opposta. In attesa dell’arrivo del veterinario, gli operatori dei vigili del fuoco, con lo zaino TPSS (tecniche di primo soccorso sanitario) in dotazione sui mezzi, hanno prestato le prime cure al cane.

30/10/2023 10:03
Volley A3, con Napoli è una battaglia ma Banca Macerata la spunta al tie-break

Volley A3, con Napoli è una battaglia ma Banca Macerata la spunta al tie-break

Serve il tie-break per strappare il terzo risultato positivo di fila ai biancorossi, confermando le premesse della vigilia: Napoli avversario battagliero, ha saputo strappare il primo set in rimonta e portare la gara al quinto set dopo che Macerata aveva dominato il secondo e il terzo. Bravi i ragazzi di coach Castellano a crederci fino alla fine, portando a casa punti importanti al termine di una gara che s’era fatta insidiosa. Ora la Volley Banca Macerata è attesa dalla sfida di mercoledì 1 novembre, ospite della Erm Group Sn Giustino.  LA CRONACA – Coach Castellano sceglie Casaro, Lazzaretto e Zornetta, al centro Fall e Orazi, il Capitano Marsili in cabina di regia, Gabbanelli è il libero. Napoli con Starace, Cefariello e Sulista, i centrali Saccone e Malanga, il palleggiatore Leone, il libero Monda. La gara comincia combattuta, le squadre rispondono punto a punto ma Macerata cresce: i biancorossi si fanno più aggressivi e con il muro vincente di Fall allungano 10-8. Gli ospiti reagiscono e accorciano, la Banca Macerata tiene il vantaggio, decisivo ancora il muro con Casaro al centro per il 18-16 ma Napoli non molla e il finale resta aperto. Sul 22-21 coach Castellano chiede il time-out, gli ospiti però salvano l’impossibile e arrivano al 24-24; i vantaggi sono fatali per Macerata, il set è di Napoli. Lazzaretto fa 5-5 con un forte diagonale poi Macerata trova il vantaggio ma qualche errore di troppo in battuta da parte delle squadre tiene il nuovo set in equilibrio. Ace di Casaro e i biancorossi provano a scappare 16-12; bell’attacco da posizione centrale di Lazzaretto e 20-15, stavolta non si fa sorprendere Macerata che chiude 25-19. Partono forte i biancorossi e sul 3-0 coach Calabrese chiama il time-out. Prova la reazione Napoli, Gabbanelli salva ma non basta, sotto rete è bravo Leone in anticipo; mantiene comunque un buon vantaggio la Volley Banca Macerata che con il muro di Sanfilippo sale sul 10-4. I padroni di casa crescono e dominano aumentando il distacco dagli avversari, Lazzaretto colpisce per il 22-13 e il set si chiude con i biancorossi in controllo, 25-18.  Napoli combattivo, la Volley Banca Macerata risponde e ribalta con Marsili bravo ad anticipare tutti sotto rete, 6-4. Sembrano in controllo i biancorossi ma gli ospiti crescono e trovano il 12-12, coach Castellano chiama il time-out per scuotere i suoi. È Napoli a fruttare il momento e avanza 15-17 chiudendo un lungo scambio con il diagonale di Sulista, il Banca Macerata Forum prova a caricare la rimonta dei biancorossi. La squadra di casa reagisce troppo tardi e Napoli strappa il set 20-25. Riparte tirata la gara, Sulista trova l’angolino con un preciso diagonale ma risponde subito Zornetta, 5-5; Fall manda avanti i suoi con due muri consecutivi, poi Casaro trova il buco nella difesa ospite e al cambio campo Macerata è sull’8-5. Punto spettacolare confezionato dai biancorossi: salvataggio in tuffo di Marsili, Orazi in torsione alza per Lazzaretto e 10-8. Napoli mai domo, il clima si scalda e gli ospiti ribaltano 11-12 con l’ace di Starace, Macerata risponde e torna ancora avanti chiudendo 15-13.  I COMMENTI – Lucho Zornetta sintetizza la gara, “Oggi è stata parecchio difficile. Sono arrabbiato perché sappiamo di poter giocare ad un altro livello ma ci manca un po’ di continuità”. Avete comunque reagito ai momenti difficili, “Era importante vincere, soprattutto in casa davanti ai nostri tifosi che anche oggi ci hanno sostenuto per tutta la partita”.    Il tabellino:   VOLLEY BANCA MACERATA 3 QUANTWARE NAPOLI 2. PARZIALI: 24-26, 25-19, 25-18, 20-25, 15-13. Durata set: 31’, 25’, 25’, 30’, 21’. Totale: 132’.   VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 3, Orazi, Pahor, Owusu, Fall 6, Penna, Casaro 22, Sanfilippo 3, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 22, Lazzaretto 16. NE:. Allenatore: Castellano. QUANTWARE NAPOLI: Quarantelli 1, Saccone 9, Starace 19, Leone 1, Monda, Calabrese 3, Malanga 2, Cefariello 8, Ardito, Sulista 19, Montò 4. NE: Martino, Piscopo, Matano, Piccolo. Allenatore: Calabrese. ARBITRI: Cruccolini e Candeloro.

30/10/2023 09:31
Serie A2, la CBF Balducci vince ad Offanengo in quattro set: terza vittoria di fila e primi 3 punti

Serie A2, la CBF Balducci vince ad Offanengo in quattro set: terza vittoria di fila e primi 3 punti

Prima vittoria da tre punti e terzo successo consecutivo per la CBF Balducci HR che espugna in quattro set il campo della Trasporti Bressan Offanengo e continua la striscia positiva iniziata proprio in terra cremonese due settimane fa, guidate dalla MVP di turno Giulia Bresciani e dai 17 punti della top scorer Alessia Mazzon. Nel primo set la CBF Balducci HR gestisce bene la fase finale dopo aver costruito per due volte il break grazie alla correlazione muro-difesa nel corso del set ma contenendo il rientro della formazione lombarda. Nel secondo parziale invece le arancionere scontano i tanti errori al servizio e subiscono al contrario la battuta di Offanengo (3 ace) che pareggia i conti migliorando anche le sue percentuali di attacco. La CBF Balducci HR ritrova gioco e convinzione nel terzo set con Stroppa in campo come opposta per Korhonen, mettendo sotto pressione con la battuta le padrone di casa e vincendo nettamente: certezze consolidate anche nel quarto parziale con attacco e servizio ancora in evidenza, pronti a regalare a Fiesoli e compagne la prima vittoria da tre punti della stagione. LA CRONACA Coach Saja parte con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Busolini, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Offanengo risponde con Bridi-Sironi, D’Este-Tajè, Tamara-Trevisan, Pelloni libero. La CBF Balducci HR parte con un’ottima correlazione muro-difesa che spinge le arancionere sul 2-8 con i contrattacchi di Busolini e Bolzonetti. Il set sembrerebbe già segnato ma il muro di D’Este e i servizi di D’Este riportano Offanengo al -1 (8-9), gli errori di Tamara e D’Este riportano le maceratesi sul 9-13. Sbagliano però Fiesoli e Bolzonetti (14-15) da posto quattro, Offanengo tiene la distanza e sorpassa con Tamara approfittando delle difficoltà in attacco delle arancionere (18-17, entra Stroppa per Korhonen) ma la CBF Balducci HR risponde con l’ace di Bolzonetti e il contrattacco di Fiesoli (18-20). Stroppa allunga con due contrattacchi (18-22), Fiesoli ferma Sironi (20-23), Busolini firma l’ace del set ball (20-24) chiuso da Mazzon alla terza occasione (22-25). Equilibrio in avvio di secondo set (5-5), Offanengo prova a romperlo (8-6) ma il muro arancionero con Fiesoli riporta subito la CBF Balducci HR avanti (8-9). Sironi ci riprova in contrattacco (12-10 e ancora 14-11), le maceratesi non colgono due occasioni per risalire e Tamara allunga da posto quattro regalando il +4 alle lombarde (18-14) e ancora il +5 (21-16). Saja inserisce di nuovo Stroppa per Korhonen ma ormai Offanengo ha il set in mano (22-16) e chiude senza ulteriori scossoni 25-20 con Trevisan. Partenza sprint per la CBF Balducci HR (Stroppa in campo) nel terzo set (0-5) con il muro arancionero protagonista, con lo stesso fondamentale Offanengo (che inserisce Martinelli per Sironi) prova a risalire fermando due volte Bolzonetti (6-9). Bonelli piazza l’ace del nuovo +5 (6-11), Bolzonetti contrattacca il 6-13: ora le ragazze di Saja gestiscono bene il cambio palla (10-17), Fiesoli mette a terra la pipe dell’11-20 e Stroppa il 13-22, è proprio lei a chiudere il parziale 16-25. Quarto set con la CBF Balducci HR ancora col piede sull’acceleratore (2-5, ace Mazzon e 4-8 con la pipe di Bolzonetti), arriva anche l’errore di Tamara (4-9). Busolini trova l’ace col nastro (5-11) e Fiesoli un gran diagonale e un muro in successione (7-15), imitata poi da Mazzon che ferma Trevisan per il 7-16. Le arancionere allungano ancora con una buona continuità in attacco (11-21): la partita scivola definitivamente nelle mani della CBF Balducci HR che chiude 14-25. Stefano Saja (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “La cosa assolutamente più importante era fare tre punti e così è stato. Siamo partiti bene poi Offanengo è rientrata perché abbiamo fatto fatica a trovare continuità, facendo alzare la testa alle avversarie. Quando siamo riusciti noi a dare ritmo alla gara abbiamo messo un bel gap tra noi e loro portando a casa il match con personalità. Sono contento per Stroppa che si è fatta trovare pronta ma la nostra panchina ha sempre fatto bene quando chiamata in causa, chi entra riesce a sostenere le compagne e mettere quel qualcosa in più che magari manca”. Giulia Bresciani (libero CBF Balducci HR Macerata): “Nei primi due set abbiamo fatto fatica ad esprimere il nostro gioco commettendo errori diretti in battuta e in attacco, perdendo lucidità. Poi ci siamo riprese e la differenza si è vista, quando sbagliamo poco riusciamo ad essere più incisive su tutto, come si è visto nelle scorse partite. Dobbiamo lavorare e ridurre gli errori per fare ancora meglio”. Federica Stroppa (opposta CBF Balducci HR Macerata): “Ho cercato di portare un po’ di energia e aria nuova in campo e dare semplicemente il mio contributo. Sono felice di come ha reagito la squadra dopo il secondo set, solitamente il primo set è il nostro punto debole mentre oggi siamo partite bene e questo è un lato positivo. Poi siamo calate di attenzioni commettendo tanti errori ma nonostante la difficoltà abbiamo reagito alla grande”.

29/10/2023 20:12
Eccellenza, Chiesanuova vola in terza posizione: Montefano espugnata per la prima volta

Eccellenza, Chiesanuova vola in terza posizione: Montefano espugnata per la prima volta

Il Chiesanuova firma l’unica vittoria di questa insolita giornata dominata dai pareggi ed è un successo di platino, 2-0 al Montefano. Meglio forse parlare di impresa, non solo perché il team di Mobili ottiene la quarta vittoria di fila e vola al terzo posto con 15 punti, ma perché i cugini in viola non avevano mai perso sul campo. Ed avevano fatto una buonissima impressione nel primo tempo. Poi nella ripresa l’autogol di Monaco ha cambiato il match e il bis di Sbarbati ha coronato un’altra domenica bellissima per i biancorossi. Nel quasi derby (di nuovo sul sintetico di Villa San Filippo) da menzionare Canavessio insuperabile in difesa, Sbarbati lottatore e boa, Crescenzi sempre più il Barella del Chiesanuova per corsa, “garra” e pure qualità. Mobili (4-2-3-1) cambia una pedina rispetto a Castel di Lama, fuori Bonifazi torna titolare Morettini. Il collega Mariani opta per un modulo speculare ma deve fare a meno di Morazzini e Sindic, si rivede Latini che comincia benissimo. Al 10' pennella un cross preciso per Papa, l'attaccante è chiuso provvidenzialmente in extremis, sotto porta, dai centrali di “casa”. Cinque minuti dopo Sbarbati prova a rispondere all'ariete, caparbia iniziativa a sinistra e tiro dal fondo, David copre. Latini continua a creare grattacapi al lato sinistro dei biancorossi, al 17' altra palla dentro e Papa va a botta sicura, il Chiesanuova si salva fortunosamente con la deviazione di Corvaro che era girato. La seconda metà della frazione cala di qualità complici reciproci errori nel gioco e non accade altro, i viola però perdono Latini. Si riparte all'insegna del totale equilibrio, però all'11' Sbarbati in versione ala mette dentro dalla destra, Monaco indisturbato va in scivolata e il tentativo di intervento diventa il più classico degli autogol. Si sblocca il quasi derby. Si scaldano gli animi e ne fa le spese il Montefano. Al 22' stupenda palla al volo, di prima, di Crescenzi, la difesa è altissima e viene scavalcata, Sbarbati può involarsi e non lascia scampo a David. I viola non ci stanno e provano a rimettersi in partita. Lo fanno con Papa che prima al 27' su verticale di Monaco sfiora il palo con un destro fulmineo, quindi dieci minuti dopo va di testa e trova l’ottima risposta di Fatone. Il Chiesanuova avrebbe gli spazi addirittura per il tris ma il risultato non cambia più.

29/10/2023 18:45
SuperLega, primo successo biancorosso: la Lube sbanca la Kioene Arena in tre set con Nikolov MVP

SuperLega, primo successo biancorosso: la Lube sbanca la Kioene Arena in tre set con Nikolov MVP

In Veneto la Cucine Lube Civitanova riscatta la falsa partenza del suo impatto in SuperLega Credem Banca e incamera i primi tre punti stagionali in classifica tra gli applausi dei tanti tifosi Predators accorsi dalle Marche. Nel secondo turno di andata i biancorossi espugnano la Kioene Arena piegando i padroni di casa della Pallavolo Padova con il massimo scarto (22-25, 20-25, 21-25). Il biglietto da visita ideale per l’imminente F4 di Del Monte® Supercoppa, che si aprirà martedì 31 ottobre in Piemonte al Biella Forum. Nel giorno del rientro di Simone Anzani seppur per qualche turno di battuta, la Lube costruisce il suo successo al servizio, sfrutta bene il muro-difesa (7 block di squadra, ben 4 di Enrico Diamantini che termina la gara con 10 punti all’attivo) e trova continuità in attacco grazie alle giocate di Luciano De Cecco chiudendo il match con Alex Nikolov MVP (13 punti, il 60% di positività e tante giocate decisive) e in veste di top scorer Adis Lagumdzija (14 punti di cui 3 dai nove metri e il 67% di efficacia) a braccetto con l’ex biancorosso Gabi Garcia (14 punti con il 42% e 1 ace). Tra i veneti da segnalare nel primo set l’ottimo ingresso di Luca Porro, impatto valso la conferma del giovane schiacciatore anche nei successivi due parziali. Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Diamantini centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Veneti schierati con una diagonale di ex biancorossi, il palleggiatore Falaschi e l’opposti Garcia Fernandez, al centro Crosato e Plak, sulla banda Cardenas e Gardini, Zenger libero. La partita Osservato al via un minuto di silenzio per onorare la memoria di Giuseppe Brusi, uno dei padri fondatori della pallavolo moderna e storico dirigente romagnolo. Trame efficaci per la Lube che si porta sul +3 targato Nikolov (6-9). Meno precisa Padova che va sotto di 5 lunghezze con un errore di Cardenas e il successivo muro di Diamantini (8-13). Lagumdzija cresce alla distanza. Sul 12-16 Cuttini inserisce Porro. I patavini rialzano la testa (15-16). Zaytsev toglie il servizio ai rivali e Civitanova, con il buon impatto di Anzani, dentro per l’esordio stagionale, rimette la distanza di sicurezza (16-19). Sulla parallela out di Garcia Fernandez la forbice si allarga (19-23). Nel finale Padova dimezza il divario (21-23) spingendo Blengini al time out. La Lube rientra e chiude con lo Zar (22-25). Decisivo il 54% in attacco dei marchigiani, con 5 punti a testa per Zaytsev e Lagumdzija (100% di positività). Il resto lo fanno i 2 muri vincenti. Nel secondo set Lagumdzija mette il turbo al servizio (1-4), ma Padova, con Porro ancora dentro, torna alla carica e prosegue la rincorsa (6-7). Ogni volta che gli uomini di Cuttini si avvicinano, quelli di Blengini allungano (9-12), almeno fino al giro a vuoto che rilancia i rivali (15-15). Le prodezze dei biancorossi e l’errore padovano valgono un altro strappo (16-19), ma il team di casa reagisce (18-19). Con l’ace di Lagumdzija, il block di Diamantini e il mani out di Nikolov, la Lube blinda un parziale (18-24) chiuso a muro proprio da Diamantini (20-25). La crescita degli ospiti parte dai 6 punti dell’opposto (3 ace) passando per il 62% corale in attacco, la ricezione solida e i 3 muri dei centrali. Anche nel terzo atto la Lube parte forte, mentre Padova limita i danni e rincorre. Gli ospiti sono aggressivi con De Cecco e Nikolov (6-10). Le reazioni venete sono alternate dalle sfuriate dei cucinieri, con Lagumdzija decisivo anche a muro (12-16). Il servizio di Gabi Garcia tiene aperti i conti (14-16). La Lube varia il gioco e scappa con il primo tempo di Diamantini (15-19), ma sul più bello i vicecampioni d’Italia si schiantano sul muro di casa e rimettono in corsa gli avversari (19-20). Dopo il colpo in diagonale di Nikolov (19-21) entra Larizza per alzare il muro e Padova calibra male l’attacco (19-22). Sul servizio out di Gardini la Lube ha quattro match point (20-24). Determinante l’errore di Plak dai nove metri (21-25). CHICCO BLENGINI (allenatore): “Il risultato è molto importante. Questa è una fase in cui si possono far delle considerazioni, ma mai tirare le somme. Al di là degli avversari di turno, bisogna saper leggere bene i match perché ci sono troppi aspetti ancora da sistemare. Alcuni problemi ci saranno sempre perché i rivali faranno la loro parte, ma altre cose miglioreranno col tempo. In questo momento sarebbe frustrante come approccio cercare di far funzionare un po’ tutto. Noi abbiamo cercato di ottimizzare le qualità, non solo le individualità. Bisogna essere pazienti con le proprie imperfezioni. Sono contento per i progressi di Anzani, che questa sera è entrato con buoni turni al servizio favorendo il muro-difesa. Deve continuare a lavorare e trovare la condizione”. ALEX NIKOLOV: “Non eravamo contenti dopo la prima giornata, questa sera l’umore è molto più alto. Parlo per me e per tutta la squadra. Credo di aver preso bene il ritmo in battuta variando più del solito. Mi piace mettermi a disposizione. Adesso testa alla Supercoppa, ovviamente andiamo lì con l’ambizione di vincere. L’anno scorso ci è mancato davvero poco, abbiamo perso in cinque set, ma eravamo avanti. Speriamo di portarla a casa!" ADIS LAGUMDZIJA: “Oggi abbiamo giocato molto meglio rispetto alla gara interna con Monza. Volevamo migliorare gradualmente il nostro livello e oggi in campo si è visto. L’obiettivo è esprimere già martedì in Supercoppa una pallavolo migliore. La nostra battuta ci ha spianato la strada. Ci aspetta la gara da dentro o fuori con Piacenza. Un ostacolo duro, ma credo in questa Lube”. LUCIANO DE CECCO: “Siamo contenti, ma la nostra pallavolo è ancora lontana dalle aspettative. Dobbiamo mettere un mattone alla volta. Oggi abbiamo giocato meglio, esprimendoci bene, ma sbagliamo ancora un po’ troppo. La Supercoppa? Per me siamo un pelo sotto rispetto alle tre rivali, ma andremo a giocarcela a Biella mettendo in campo tutto quello che abbiamo”.

29/10/2023 17:50
Eccellenza, Maceratese insegue Montegranaro: secondo pareggio in extremis per mister Pagliari

Eccellenza, Maceratese insegue Montegranaro: secondo pareggio in extremis per mister Pagliari

Nel match valido per l’ottava giornata di Eccellenza fra Maceratese e Montegranaro, il secondo sulla panchina biancorossa per mister Pagliari, la Rata è costretta ad inseguire fin dai primi minuti e trova il pareggio solo all’ultimo istante per l’1-1 definitivo. Pesa come un macigno il gol fulmineo segnato da Tonuzi a neanche un minuto dal fischio d’inizio ma Di Ruocco salva tutto in extremis, dopo 90 minuti di inseguimento.  Pronti via e a Maceratese è già in svantaggio: a 30 secondi dal calcio d’inizio, Tonuzi (1'), partito in sospetto fuorigioco, segna il gol dell’1-0 e l’arbitro convalida. Timida reazione della Maceratese che si conquista anche un calcio di rigore: Perri tira bene dal dischetto ma Taborda si supera e salva il risultato. Tanti errori della Maceratese, soprattutto in fase d’impostazione, con gli ospiti vicini al raddoppio poco prima del duplice fischio: su calcio di punizione parte il lancio in area ma la ribattuta di testa termina sulla traversa.   Nella ripresa i ritmi non cambiano e la Maceratese continua ad incalzare a caccia del pareggio: Montegranaro fa buona guardia e il risultato rimane congelato fino al 90’. L’assedio finale della Rata, come era accaduto nella settima giornata, si risolve nel gol tanto atteso, dopo un fallo in area: Di Ruocco (94') mette la firma in calce su calcio di rigore ad una partita sofferta fin dal primo minuto e conquista il secondo pareggio consecutivo.   

29/10/2023 17:20
Eccellenza, Civitanovese e Montegiorgio a reti bianche: primo posto in bilico per i rossoblù

Eccellenza, Civitanovese e Montegiorgio a reti bianche: primo posto in bilico per i rossoblù

La Civitanovese si deve accontentare di uno 0-0 casalingo con Montegiorgio e scivola al secondo posto con 16 punti, con un match da recuperare dopo il rinvio della scorsa settimana. Gli ospiti tengono testa alle continue offensive locali e strappano un punto alla capolista importantissimo.   Partita giocata a buoni ritmi fin da subito che vede la Civitanovese dominante ma poco concreta. Occasione d’oro già al 2’ con Brunet che non centra la porta. Il pressing rossoblù continua e al 26’ è Bagnolo a minacciare Forconesi con un bel tiro dalla distanza, fuori di poco. I ritmi calano nelle fasi finali e si va a riposo sullo 0-0. Nella ripresa la Civitanovese torna ad aggredire ma Montegiorgio difende ordinatamente.: al 10’ è ancora Bagnolo a sfiorare il sorpasso, senza successo. Con l’avvicinarsi del termine, gli animi in campo iniziano a scaldarsi e iniziano a fioccare cartellini gialli per i padroni di casa. Nei minuti di recupero finali, la Civitanovese assedia l’area avversaria senza riuscire a sfondare il muro del Montegiorgio e al triplice fischio deve accontentarsi di dividere la posta in palio.

29/10/2023 17:00
Civitanova, lotta alle truffe: i carabinieri incontrano gli anziani in chiesa

Civitanova, lotta alle truffe: i carabinieri incontrano gli anziani in chiesa

Nelle giornate di sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, sono stati impegnati, su tutto il territorio, in una serie di incontri con gli anziani, per metterli in guardia sul fenomeno delle truffe, di cui, spesso, sono vittime. Tutti i comandanti delle stazioni carabinieri dipendenti, hanno incontrato gli anziani in occasione della santa messa, negli orari che li vedono più presenti e, grazie alla collaborazione e disponibilità dei parroci, è stato possibile consigliarli su come comportarsi nel caso in cui venissero contattati telefonicamente da sconosciuti che, fingendosi dei parenti in difficolta o, molto spesso, carabinieri, cerchino di estorcere con l’inganno del denaro. Gli incontri sono diventati ormai un impegno fisso per i militari dell'Arma e, la loro importanza, è stata ribadita anche nell’ultimo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, proprio a causa della recrudescenza del fenomeno negli ultimi mesi, nella provincia di Macerata. Il modus operandi dei malviventi è ormai consolidato. Una volta individuata l’anziana vittima di turno, telefonano sull’utenza di casa e facendo gioco sulla sua emotività, i malfattori chiedono denaro per aiutare un parente in difficoltà o che abbia appena avuto un incidente. Qualora i truffatori si accorgano di aver ottenuto la fiducia del malcapitato, invieranno un complice presso la sua abitazione, il quale, fingendosi un avvocato od un amico del parente in difficoltà, cercherà di sottrargli quanto più denaro possibile. Spesso, gli autori delle truffe, per assicurarsi la fiducia delle loro vittime, sono soliti fingersi carabinieri. Quindi, di particolare importanza è il rapporto personale e di conoscenza con i militari dell’Arma, specie nelle piccole realtà e nei piccoli centri. Infatti, solo alcuni giorni addietro, un’anziana signora residente a Recanati, è riuscita a sventare un tentativo di truffa nei suoi confronti, proprio perché conosceva bene, personalmente, tutti i carabinieri della locale stazione e non riconoscendo in nessuno di essi, il truffaldino interlocutore, è riuscita a sottrarsi all’inganno, mandando in fumo le aspettative dei criminali. Gli incontri con gli anziani e con le persone maggiormente vulnerabili a questo genere di reati, continueranno nei prossimi mesi. Per la città di Civitanova Marche, l’appuntamento è per martedì 31 ottobre, alle ore 17:00, presso la chiesa di San Pietro Apostolo in Piazza XX Settembre, con il luogotenente Bartolomeo Filannino.  

29/10/2023 12:20
Visita Meloni, Leonardi: "Occasione epocale per le Marche con il Patto di Coesione"

Visita Meloni, Leonardi: "Occasione epocale per le Marche con il Patto di Coesione"

"La firma del Patto di Coesione tra Regione Marche e Governo Meloni rappresenta un'occasione epocale per la nostra terra. Sono infatti 532 i milioni stanziati attraverso questo patto, fondi che serviranno per la realizzazione di opere concrete, investimenti strutturali che porteranno negli anni la nostra Regione tra le eccellenze del Paese". Questo quanto dichiara la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia Marche e segretario della X Commissione del Senato "Sanità", a seguito della visita della premier Meloni ad Acqualagna.  "A testimonianza che il 'modello Marche' rappresenta un vero esempio positivo di buongoverno, questi fondi rappresentano la massima espressione di quella filiera istituzionale che da sempre abbiamo posto come cardine per poter vincere le sfide del nostro tempo. Non va poi dimenticato che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni - aggiunge Leonardi - ha anche voluto visitare Senigallia e i luoghi dell'alluvione, testimoniando ulteriormente la vicinanza a questa tematica dopo gli oltre 400 milioni di fondi stanziati per la ripresa di quei territori". "Ringrazio il Premier Meloni, il Ministro Fitto e il Presidente della Regione Acquaroli per l'intenso lavoro che stanno svolgendo nelle Marche, Fratelli d'Italia è impegnata ogni giorno per portare questa regione ai massimi livelli nazionali e internazionali", conclude la senatrice Leonardi.       

29/10/2023 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.