di Picchio News

Perde il controllo dell'auto e vola nella scarpata per 5 metri: il conducente a Torrette

Perde il controllo dell'auto e vola nella scarpata per 5 metri: il conducente a Torrette

Perde il controllo dell'auto e vola nella scarpata per cinque metri: il conducente trasferito d'urgenza a Torrette. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, in località Trebbiantico, nel territorio comunale di Pesaro. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, che non ha coinvolto altri mezzi. I vigili del fuoco del locale comando sono intervenuti immediatamente sul posto per liberare dall'abitacolo l'uomo, unico occupante del veicolo, rimasto intrappolato al suo interno. Una volta estratto dalle lamiere, il conducente è stato consegnato alle cure dei sanitari del 118. Considerati i gravi traumi riportati a seguito del sinistro, il paziente è stato caricato in eliambulanza e trasportato in codice rosso all'ospedale regionale di Ancona per accertamenti. Gli operatori dei vigili del fuoco hanno anche provveduto a riportare l'auto sul piano stradale e alla messa in sicurezza del tratto.   

07/11/2023 16:27
Fabri Fibra a Civitanova: showcase esclusivo al Donoma

Fabri Fibra a Civitanova: showcase esclusivo al Donoma

Fabri Fibra al Donoma di Civitanova Marche per uno showcase esclusivo: l’appuntamento è per il prossimo sabato 11 novembre. In vent’anni di carriera, il rapper marchigiano ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la scena rap italiana e grazie ai suoi sforzi, il rap è diventato il genere più influente nel panorama musicale italiano degli ultimi anni. Fabri Fibraa ha dimostrato in due decenni e con 10 album all’attivo, come tecnica e contenuto possano evolversi di pari passo. Questo ha reso il rap non solo capace di scalare tutte le classifiche musicali, ma anche di fungere da voce per una realtà complessa, spesso incompresa e controversa.

07/11/2023 15:49
Il reumatologo Walter Grassi entra nella famiglia Fisiomed: riceverà nella nuova sede di Sforzacosta

Il reumatologo Walter Grassi entra nella famiglia Fisiomed: riceverà nella nuova sede di Sforzacosta

Il Gruppo Medico Associati Fisiomed piazza il primo colpo per il nuovo polo appena inaugurato nella zona industriale di Sforzacosta. Da venerdì 10 novembre i pazienti del territorio potranno avvalersi dell’eccelsa consulenza e dell’esperienza del professor Walter Grassi (qui la nostra intervista). Medico classe 1953, nato a Rosora nello jesino, Grassi è reumatologo tra i più noti e stimati a livello regionale e nazionale, fino a poco fa direttore della clinica reumatologica dell'Università Politecnica delle Marche, con sede nell'ospedale "Carlo Urbani" di Jesi.  Parliamo di un docente universitario, clinico, ricercatore autore di oltre 300 contributi scientifici comprendenti monografie e capitoli di volumi e trattati di reumatologia e medicina interna. Ancora, direttore di corsi nazionali ed internazionali nel campo della diagnostica per immagini delle malattie dell'apparato locomotore, invitato come relatore in oltre 350 congressi nazionali e internazionali.   Adesso dunque Grassi entra nella grande famiglia Fisiomed che già comprende più di 260 persone tra medici e specialisti e qui potrà lavorare al meglio nel nuovo gioiellino inaugurato in via Giovanni XXIII (1600 mq con 18 ambulatori polispecialistici e 6 ambulatori diagnostici) grazie al valore aggiunto dato dalla migliore tecnologia diagnostica.  Non si limiterà, va precisato, al solo consulto ambulatoriale, Grassi infatti sarà anche consulente per le strategie organizzative e referente per l’aggiornamento degli operatori sanitari interni e del territorio. Da svariati anni infatti Fisiomed è attiva nell’opera di divulgazione di una corretta informazione medico-scientifica, soprattutto finalizzata alla prevenzione e Grassi collaborerà anche in questo ambito.  Come ha detto l'amministratore Enrico Falistocco nel giorno dell'inaugurazione della nuova sede, il 28 ottobre, Fisiomed è una struttura sanitaria privata ma di fatto è del pubblico, al lavoro davvero a 360 gradi per garantire il bene comune più prezioso per la collettività: la salute.   

07/11/2023 14:30
Prevenzione Psicopedagogica, il comune di Macerata "ingaggia" il Doppiatore Marchigiano

Prevenzione Psicopedagogica, il comune di Macerata "ingaggia" il Doppiatore Marchigiano

Torna il Mese della Prevenzione Psicopedagogica organizzato dall'Associazione Praxis con il patrocinio del Comune di Macerata, giunto alla 17° edizione. L’iniziativa aprirà i battenti giovedì 9 novembre alle ore 21 all'Ostello Asilo Ricci a Macerata, con lo spettacolo del famoso Doppiatore Marchigiano. È infatti l’ironia il tema cardine dell’iniziativa, che vuole offrire alla cittadinanza un’occasione di approfondimento e di maggior conoscenza di sé.  "Un’iniziativa lodevole incentrata sulla prevenzione e sulla promozione del benessere psicologico - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Esperti e professionisti offriranno strumenti per lavorare su se stessi e approfondimenti volti ad una maggiore conoscenza della propria personalità. Il benessere psicologico, oltre che quello fisico, è un fronte su cui lavorare nell’ottica del raggiungimento di una qualità di vita soddisfacente. Un ultimo dato: si pensi che più di un adolescente su sette tra i 10 e i 19 anni convive con un disagio mentale e in questo senso, quindi,  prevenire è il percorso migliore".    L'ironia, intesa come capacità di dare il giusto peso agli eventi della vita, ci aiuta a prendere con maggior leggerezza la nostra esistenza e di conseguenza a ritrovare il buonumore anche nelle difficoltà.  Il Doppiatore Marchigiano sarà impegnato a trasmettere l'importanza dell'ironia nel vivere quotidiano, mentre gli esperti dell’Associazione Praxis approfondiranno negli incontri successivi (per tre giovedì a partire dal 23 novembre, alle 21, sempre all’Ostello Asilo Ricci) le implicazioni e le applicazioni dell’ironia dal punto di vista psicologico ed educativo.  "Le attività di sensibilizzazione e formazione sui temi sensibili della psicopedagogia sono la prima forma di prevenzione del disagio psichico e sociale. La Praxis sin dalla sua fondazione, nel 2002, ha sempre dato molta importanza a questo tipo di attività. Queste iniziative poi hanno anche il vantaggio di offrire la possibilità di far incontrare i nostri concittadini e di creare senso di comunità", spiega il dottor Paolo Scapellato, presidente della Praxis. Per tutta la durata dell’evento, dal 9 novembre al 7 dicembre, gli esperti della Praxis, psicologi, pedagogisti e logopedisti, saranno disponibili per un incontro gratuito di consulenza.         

07/11/2023 14:10
Civitanova, finisce in un dirupo con l'auto per evitare un cinghiale: donna in ospedale

Civitanova, finisce in un dirupo con l'auto per evitare un cinghiale: donna in ospedale

Finisce fuori strada con l'auto, che si ribalta: donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco e trasferita in ospedale. È quanto avvenuto questa mattina, in contrada Asola, nel territorio comunale di Civitanova Marche.  Secondo una prima ricostruzione, la conducente sarebbe finita fuori dalla carreggiata stradale a seguito dell'attraversamento improvviso di un cinghiale, nel tentativo di schivare l'animale. L'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine. A liberare la donna rimasta incastrata tra le lamiere della vettura (una Fiat Panda), precipitata in un dirupo, sono stati i vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure dei sanitari del 118. Fortunatamente non ha riportato gravi traumi a seguito dell'incidente, ma è stata condotta per accertamenti all'ospedale cittadino. 

07/11/2023 13:35
Morrovalle e Potenza Picena celebrano il merito scolastico con il premio Menghini-Molini

Morrovalle e Potenza Picena celebrano il merito scolastico con il premio Menghini-Molini

Torna quest’anno con la sua 18° edizione il "Premio Menghini-Molini", con il quale i comuni di Morrovalle e Potenza Picena, con la collaborazione degli istituti comprensivi Via Piave di Morrovalle e Leopardi e Sanzio di Potenza Picena, assegnano dei riconoscimenti agli studenti più valenti residenti nelle due città, relativamente all’anno scolastico 2022/2023. Sul piatto c’è la somma totale di 3mila euro, che saranno suddivisi in quattro categorie: due premi da 333 euro (uno per comune) che hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria di I grado con votazione di almeno 9/10; due premi da 333 euro (uno per comune) per studenti di scuola secondaria di II grado che hanno frequentato un anno dal primo al quarto ed abbiano avuto una votazione di almeno 8/10; due premi da 333 euro (uno per comune) per studenti di scuola secondaria di II grado diplomatisi l’anno passato con votazione di almeno 90/100 e che siano iscritti al primo anno di università; due premi da 500 euro (uno per comune) per studenti universitari che si siano laureati tra il 1° novembre 2022 e il 15 novembre 2023 con votazione di almeno 108/110. Qualora si verifichi l’eventualità che, in una delle quattro categorie di beneficiari, non venga presentata alcuna domanda, ovvero nessuna tra le domande presentate raggiunga i requisiti di merito richiesti, l'ammontare del premio previsto verrà ripartito proporzionalmente tra le altre categorie di beneficiari del medesimo comune. La domanda di partecipazione può essere presentata in carta semplice oppure compilando l’apposito modulo disponibile nelle rispettive sedi municipali e sui siti comunali. La domanda va presentata al proprio comune di residenza, in una delle seguenti modalità: consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Potenza Picena o di Morrovalle; spedita con raccomandata a/r al Comune di Potenza Picena o di Morrovalle in busta chiusa con dicitura, all’esterno: "Premio scolastico Menghini Bruno/Molini Mila – XVIII anno"; spedita tramite pec con oggetto "Premio scolastico Menghini Bruno/Molini Mila – XVIII anno" agli indirizzi comune.potenzapicena@emarche.it o a comune.morrovalle.mc@legalmail.it (in entrambi i casi fa fede la data di spedizione). Data di scadenza per la presentazione delle domande quella del 5 dicembre.  La commissione comunicherà entro il 31 dicembre l’esito delle valutazioni effettuate, mediante comunicazione scritta ai vincitori di ciascuna categoria. Tutti gli altri candidati potranno consultare la propria posizione in graduatoria accedendo ai siti istituzionali dei due Comuni. I premi saranno consegnati in una cerimonia pubblica nel mese di gennaio 2024. Per il particolare valore che la famiglia di Bruno Menghini e Mila Molini attribuisce a questa iniziativa, i beneficiari dovranno ritirare personalmente il premio nel corso della cerimonia pubblica; la loro assenza (salvo comprovate ed insormontabili difficoltà ad intervenire) costituirà motivo di mancata erogazione, con facoltà di devolvere il premio in beneficenza. Bruno Menghini, medico potentino, e Mila Molini, insegnante morrovallese, erano marito e moglie e sono scomparsi nel 2002. Da allora i familiari hanno indetto questa iniziativa in loro memoria, per ricordare due persone che hanno sempre fatto dell'importanza della cultura e dell'istruzione nella crescita dei ragazzi un principio imprescindibile. (Foto di repertorio) 

07/11/2023 12:54
Prometteva grandi guadagni agli investitori: maxi truffa da 4 milioni di euro, indagata 48enne

Prometteva grandi guadagni agli investitori: maxi truffa da 4 milioni di euro, indagata 48enne

Invece di investire per loro conto circa 4 milioni di euro di risparmi che le erano stati affidati da 31 persone, una 48enne di Osimo avrebbe fatto confluire il denaro su decine di propri conti correnti, di società a lei riconducibili e su portafogli elettronici in piattaforme di network marketing. Dopo la denuncia dei risparmiatori, sono entrati in azione i finanzieri del Comando provinciale di Ancona, in particolare della Tenenza di Osimo, che hanno riscontrato una truffa secondo il cosiddetto 'Schema Ponzi' che sarebbe stato messo in atto dalla donna, ex promotrice finanziaria, radiata dall'albo, ora indagata per abusivismo finanziario, auto-riciclaggio e truffa in danno di persone per lo più residenti a Osimo. In questo tipo di raggiro, vengono promessi cospicui guadagni agli investitori, in un primo momento garantiti da somme versate da nuovi ignari clienti; il meccanismo prosegue per i successivi nuovi investitori fino a quando lo schema collassa ed emerge la truffa. Le Fiamme Gialle hanno perquisito la casa della sedicente promotrice finanziaria e il suo ufficio nel centro di Osimo: rinvenuti computer, telefoni cellulari e voluminosi fascicoli utilizzati nell'attività illecita e sequestrati. I finanzieri hanno analizzato dati informatici e documenti da cui sarebbe emersa la truffa. La sedicente broker avrebbe anche creato e gestito diversi account digitali registrati su network di vendita dove sono stati virtualmente generati voucher di spesa utilizzati per spese personali. Trovati anche documenti artefatti con intestazioni di note società collocatrici di prodotti finanziari utilizzati dalla 48enne per tranquillizzare i clienti sulla bontà degli investimenti. Quando la sedicente broker ha iniziato a negare il disinvestimento di somme ad alcuni investitori o ad evitare i contatti, i risparmiatori hanno capito di essere incappati in una truffa e hanno denunciato il fatto. Tra le vittime, commercianti, pensionati, lavoratori dipendenti, persone di ogni estrazione sociale che mediante gli investimenti contavano di concretizzare progetti dei propri figli, nuove attività commerciali, di godere di una pensione più serena e invece hanno visto il loro risparmi andare in fumo.

07/11/2023 12:20
San Severino, il Trofeo Team Co.Bo. Pavoni conquista applausi: sfiorata quota 300 partecipanti

San Severino, il Trofeo Team Co.Bo. Pavoni conquista applausi: sfiorata quota 300 partecipanti

Una giornata di sport e socialità ha salutato l'undicesima edizione del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni promosso sul circuito di viale Varsavia, con partenza sull'asfalto della stessa via e tracciato su terra e fango di un terreno confinante, da papà Aldo e dai "gemelli dei pedali" Pietro e Paolo Pavoni insieme alla Tormatic Pedale Settempedano del presidentissimo Maurizio Bordi. Quasi 300 i partecipanti alla sfida, valevole quale quarta prova dell'Adriatico Cross Tour e super classica top class della Fci, la Federazione Ciclistica Italiana. L'evento sportivo, patrocinato dal comune di San Severino Marche, ha sfidato anche il forte vento e la pioggia caduta fino a poche ore prima del via. Le temperature estive hanno poi fatto il resto attirando anche tanti curiosi e familiari dei partecipanti alla gara che, dal punto di vista agonistico, ha premiato tra gli agonisti della società Pedale Teate Riccardo D'Andrea e Riccardo Mazzocchetti. Con loro anche Andrea Posata del club Amici della Bici Junior e Tommaso Rossi della Us Forti e Liberi Zanetti Cicli. Bene tra le G6 donne Martina Giiuliese della Ludobike scuola di ciclismo e Alessia Russo del Team Go Fast Puglia. Ottima la posizione conquistata, tra gli atleti di casa, da Camilla Magnapane del team Tormatic Pedale Settempedano tra le esordienti donne secondo anno, da Mery Guerrini del Team Co.Bo. Pavoni tra le donne master e, tra i master 5, da Paolo Pavoni e da Gian Filippo Raimondi che vestivano la maglia della società organizzatrice dell’evento Team Co.Bo. Pavoni. Partecipatissima, come sempre, la ciclocross destinata ai più piccoli, la "Gioco Ciclismo", proposta per avvicinare tante nuove speranze del pedale allo sport delle due ruote. Alla cerimonia delle premiazioni ufficiali ha preso parte anche l’assessore allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, insieme al presidente del comitato regionale della Fci, Lino Secchi. Con loro anche il vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana, Massimo Romanelli, la guida del comitato provinciale, Carlo Pasqualini, e il vice presidente vicario Fci Umbria, Andrea Pastorelli. Le classifiche complete della gara sono disponibili al seguente link: https://www.endu.net/it/events/trofeo-team-co.-bo.-pavoni/.    

07/11/2023 12:05
Ancona, cattedrale di san Ciriaco gremita: progetto FORM da sold out

Ancona, cattedrale di san Ciriaco gremita: progetto FORM da sold out

Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona gremita di persone e tanti applausi per l’ensemble Micrologus nel concerto sulle orme dei “Giullari di Dio”, confermando il consenso ottenuto sabato nella chiesa San Francesco di Ascoli Piceno.  È un grande successo del progetto FORM Le vie di San Francesco nelle Marche che, nel fine settimana, ha interessato tre città poiché sabato, in contemporanea, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana era impegnata al teatro Gentile di Fabriano con il Family Concert Francesco, il lupo e altri animali, con il melologo commissionato al compositore Marco Taralli e la suite Gli uccelli di Ottorino Respighi. Da oggi, 7 novembre, la FORM prosegue l’itinerario musicale del progetto Le vie di San Francesco nelle Marche con l’attività rivolta alle scuole: le prime due esecuzioni di Francesco, il lupo e altri animali sono al Teatro Feronia di San Severino Marche, mentre domani 8 novembre a Pietracuta San Leo, nella palestra dell’istituto comprensivo “Battelli” di Novafeltria. Nei giorni successivi i concerti saranno anche a Chieti e Mondolfo. “Il progetto, infatti, travalica i confini regionali – afferma Vincenzo De Vivo, consulente artistico della FORM - stabilendo contatti con le regioni limitrofe, che,come per le Marche, conservano la tradizione del passaggio di San Francesco, ottocento anni fa, sulle loro strade”.

07/11/2023 12:00
Lutto nel mondo della boxe, muore il maestro Kabunda Kaflot

Lutto nel mondo della boxe, muore il maestro Kabunda Kaflot

È morto all’età di 66 anni Kabunda Kaflot, maestro di pugilato molto conosciuto e stimato a San benedetto del Tronto, dove era titolare della palestra "Kaflot King Boxe". Di origini congolesi Kaflot è giunto in Italia negli anni '80 iniziando a praticare la boxe prima come dilettante poi, nel 1985 come professionista. Ha disputato 33 match contro avversari di grande spessore di quegli anni. In seguito ha fondato la sua palestra che ha sede in via dello sport a San Benedetto, dove ha insegnato la boxe a generazioni di ragazzi sino agli ultimi giorni di vita. Le esequie avranno luogo giovedì 9 novembre alle ore 15:30 presso il locale palasport. Il presidente regionale della federazione pugilistica Luciano Romanella, nel comunicare la notizia ha dichiarato: “Era un brav’uomo, un vero sportivo che amava la boxe ed i suoi ragazzi. Lascia un grande vuoto in tutta la regione, ci mancherà”.    

07/11/2023 11:20
Tolentino, Simone Ruffini entra nella Hall of Fame del nuoto mondiale

Tolentino, Simone Ruffini entra nella Hall of Fame del nuoto mondiale

Prestigioso riconoscimento a livello internazionale per il nuotatore tolentinate Simone Ruffini. È stato, infatti, inserito nella celebre "Swimming Hall of Fame" in virtù della sua prestigiosa carriera di nuotatore e per i tanti successi ottenuti tra cui, ricordiamo, il campionato mondiale di fondo conquistato nel 2015 in Russia sulla distanza dei 25 chilometri.  L'inclusione nella prestigiosa lista, decisa da un apposito comitato con oltre cento membri da tutto il mondo, è piuttosto selettiva. "Esprimiamo i nostri complimenti e tutto il nostro orgoglio per questo riconoscimento attribuito a Simone Ruffini - sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e l'assessore allo sport Alessia Pupo - Tornato a vivere nella nostra città, si allena ogni giorno nella nostra piscina comunale". "Simone è un vero esempio per tanti giovani atleti che possono confrontarsi direttamente con un campione che ha raggiunto molte vittorie, anche a livello mondiale grazie al suo talento ma soprattutto grazie al suo impegno, alla sua passione e alla sua perseveranza che lo portano, ogni giorno, a nuotare per tanti chilometri in piscina e nelle gare, nelle acque libere, per allenarsi e per continuare a vincere", concludono Sclavi e Pupo.   

07/11/2023 11:10
Matelica, ruspe alla scuola di via Bellini: al via i lavori per la ricostruzione

Matelica, ruspe alla scuola di via Bellini: al via i lavori per la ricostruzione

Sono iniziati in questi giorni i lavori di demolizione della scuola dell’infanzia di via Bellini, a Matelica. Le ruspe sono al lavoro per completare le operazioni di abbattimento necessarie alla successiva ricostruzione dell’intero plesso scolastico. Le opere di demolizione del fabbricato della scuola, comprensive della deviazione dell’impianto fognario esistente, sono affidate alla ditta Aldo Cavalieri di Sassoferrato. La gara per l’affidamento dei lavori di ricostruzione con adeguamento sismico della scuola dell’infanzia è stata appannaggio invece della ditta Torelli Dottori di Cupramontana. Grande soddisfazione per l’assessorato ai lavori pubblici presieduto da Rosanna Procaccini: «Finalmente vediamo partire un’importante cantiere della ricostruzione pubblica - ha fatto sapere l’assessore - si tratta di un’opera fondamentale per restituire ai cittadini una struttura scolastica più moderna, sicura e funzionale». 

07/11/2023 10:55
San Severino, maltempo: via Ponte Sant'Antonio chiusa al transito per rimozione tronchi

San Severino, maltempo: via Ponte Sant'Antonio chiusa al transito per rimozione tronchi

Dopo le forti folate di vento che hanno sferzato il vastissimo territorio del comune di San Severino Marche, ora si fa la conta dei danni mentre proseguono gli interventi che hanno già tenuto impegnati, in questi ultimi due giorni, operai e tecnici dell'ufficio manutenzioni, insieme agli agenti della polizia locale. Il responsabile dell'area vigilanza per permettere la rimozione dei tronchi che ostruiscono l'alveo e occupano pericolosamente i margini del fiume Potenza all'altezza di ponte Sant'Antonio, ha emesso un'ordinanza che vieta per martedì pomeriggio, a partire dalle ore 15 e fino al termine dei lavori, il transito su quest’ultima via tra l’intersezione con via Antolisei e via del Vallato. Proprio in via del Vallato gli operai del comune hanno lavorato a lungo per rimuovere alcuni rami di alberi pericolanti che minacciavano di cadere sulla strada sottostante. Interventi analoghi anche sulle strade per le frazioni di Serrone e Biagi. Un cipresso nel pomeriggio di domenica si è invece schiantato al suolo ostruendo l’intera carreggiata sulla strada che conduce al santuario di San Pacifico. Un ramo è finito ugualmente sulla sede stradale anche in località Fontecupa. Diverse le protezioni dei cantieri della ricostruzione post terremoto spostate o divelte dal vento in piazza Del Popolo e in alcune vie e piazzette del centro storico.

07/11/2023 10:35
Incendio su un motopeschereccio a largo di Ancona: intervengono Guardia Costiera e vigili del fuoco

Incendio su un motopeschereccio a largo di Ancona: intervengono Guardia Costiera e vigili del fuoco

La Capitaneria di Porto di Ancona è stata impegnata nella giornata di lunedì in un'attività di soccorso per un motopeschereccio, dove era stato segnalato un principio di incendio nel locale macchine, a circa 4 miglia nautiche dal Trave di Ancona. È stato lo stesso motopesca a chiedere via radio l'attivazione dei soccorsi alla Sala Operativa del Centro di coordinamento marittimo dei soccorsi di Ancona. Le operazioni sono state coordinate dalla Guardia Costiera, con l'invio in zona della motovedetta CP310, insieme a due unità navali dei vigili del fuoco con a bordo personale del nucleo sommozzatori. L'adozione tempestiva delle misure antincendio, e la presenza del dispositivo navale di soccorso, hanno permesso di spegnere il fuoco immediatamente, senza conseguenze per i cinque componenti dell'equipaggio, giunti sani e salvi a terra. L'unità sinistrata è stata ricondotta presso il porto di Ancona, scortata dalle unità navali della Guardia costiera e dei vigili del fuoco. Sono in corso accertamenti sulle cause dell'incendio.    

07/11/2023 10:10
Accosta l'auto e attraversa la Statale: investimento fatale, muore un uomo

Accosta l'auto e attraversa la Statale: investimento fatale, muore un uomo

Un uomo di 89 anni è stato investito da un'auto mentre stava attraversando la SS16 ad Ancona, nella zona che va da Torrette verso la Caffetteria ed è morto. Stando ad una prima ricostruzione, l'anziano, residente a Giulianova, stava procedendo in direzione sud alla guida della sua automobile, quando ha accostato sulla destra, ha azionato le quattro frecce e per motivi ancora non chiari ha attraversato la strada: in quel punto, molto buio (erano le 19 di lunedì), c'è un cantiere. È stato travolto da un altro veicolo, condotto da un ventenne che non lo ha visto: l'89enne non indossava il giubbotto catarifrangente. Sul luogo sono intervenuti l'automedica e la Croce Rossa, ma i tentativi per rianimare l'anziano sono stati inutili. Sono arrivati anche la polizia stradale, che sta conducendo gli accertamenti, e i vigili del fuoco, che hanno illuminato l'area con le fotoelettriche.

07/11/2023 09:40
Civitanova, "I sentieri del cuore": presentazione del libro a sostegno della cardiologia di Ancona

Civitanova, "I sentieri del cuore": presentazione del libro a sostegno della cardiologia di Ancona

Domenica 12 novembre, alle ore 16, presso la Biblioteca comunale Zavatti di Civitanova Marche, avrà luogo la presentazione del libro "I sentieri del cuore" realizzato dall'associazione Un Battito di Ali Odv e promosso con la finalità di sostenere le attività del reparto di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica e congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona.  L’evento è patrocinato dalla città di Civitanova Marche (Assessorati al Welfare e Pari Opportunità), associazione Un Battito di Ali Odv, Sportello Informadonna, Sportello Amare e associazione Amare aps, Veder Crescere con il Dialogo e rete sociale Oltre.   Nel corso dell’incontro, moderato da Andrea Foglia (Veder Crescere con il Dialogo e rete sociale Oltre), saranno raccontate le delicate storie di dieci famiglie e, in particolare, dei loro cuori birichini, di percorsi e scoperte, vittorie e difficoltà. Per l’occasione i bambini presenti potranno partecipare a divertenti laboratori creativi gratuiti. Nel corso della serata sarà presentata anche l’esperienza dello "Sportello Amare", un servizio gratuito nato nel maggio 2022 all’interno della progettualità "Civitanova città con l’Infanzia" dell'Assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione Amare Aps di Pesaro. Si tratta di un servizio innovativo per coppie e famiglie che si trovano di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, diagnosi di bambini con disabilità che hanno vissuto il lutto pre o peri natale.  L’assessore alla famiglia Barbara Capponi spiega: "Sostenere la famiglia fin dai suoi albori, in particolar modo in situazioni così delicate che necessitano professionalità ed empatia, è un atto di civiltà e di responsabilità. Lo sportello Amare nasce in quest’ottica, per dare risposta a eventuali momenti di sofferenza nella vita genitoriale, e parallelamente offrendo lo spunto di riflessione della necessità sempre più stringente di avere cura della vita di ciascuno, a partire dal più fragile. Siamo contenti di poter coniugare questo sguardo a eventi anche benefici oltre che formativi, per una comunità sempre più educata ed educante”. Diverse sono le iniziative messe in campo dallo Sportello Amare per i prossimi mesi. Dopo l’appuntamento di domenica presso la Biblioteca Comunale, lunedì 20 novembre, ore 10.30-12.30, presso l'ospedale di Civitanova Marche, all'interno della Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne del Comune di Civitanova, Sportello Amare sarà presente ai banchetti informativi. Lunedì 11 dicembre, in modalità online, in collaborazione con il primario del reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Civitanova Filiberto di Prospero e con la dottoressa Silvia Battistoni, l'associazione Amare di Pesaro, nelle figure professionali del dottor Alessandro Cecchi, medico ginecologo, e della dottoressa Laura Lippolis, psicologa psicoterapeuta, presenterà un incontro formativo per il personale medico e paramedico.Il servizio garantito dallo sportello è sempre gratuito e vi si può accedere su appuntamento per email informadonna@comune.civitanova.mc.it o prenotando per telefono allo 0733/822203.  

07/11/2023 09:00
"Nati per leggere" festeggia i 10 anni: le iniziative a Civitanova

"Nati per leggere" festeggia i 10 anni: le iniziative a Civitanova

Prosegue fino a sabato 11 novembre, nella Biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche, la mostra itinerante "Mamma Lingua" (Storie per tutti nessuno escluso) con oltre 100 libri nelle lingue maggiormente presenti in Italia.  Inoltre, in occasione dei dieci anni della rete Nati per Leggere della provincia di Macerata, giovedì 9 novembre si terranno due incontri speciali con le volontarie al Centro Vaccinale (quartiere San Giuseppe) dalle ore 10:00 e presso l'oratorio salesiano (quartiere san Marone) dalle ore 17:00. Ingresso libero, prenotazione consigliata al numero 0733 813837. Nella Settimana Nazionale Nati per Leggere, mercoledì 22 novembre le volontarie Nati per Leggere e Nati per la Musica del presidio misto della Biblioteca Comunale si spostano nella sede Sted di Civitanova Alta, mentre il mese prossimo l'appuntamento è per mercoledì 6 dicembre in Biblioteca Comunale. Entrambi gli incontri si terranno a partire dalle ore 17:00.      

07/11/2023 08:30
"A Tolentino grazie alla Lega provinciale zero scuole": la maggioranza all'attacco

"A Tolentino grazie alla Lega provinciale zero scuole": la maggioranza all'attacco

"A Tolentino grazie alla Lega provinciale zero scuole". Questo quanto sottolineano in una nota congiunta i gruppi di maggioranza del consiglio comunale di Tolentino - ‘Tolentino Civica e Solidale’, ‘Tolentino Popolare’ e ‘Riformisti Tolentino’ – a seguito del servizio andato in onda sabato su "Striscia la Notizia".  "La scelta di non trovare una soluzione per gli studenti dei licei di Tolentino, non ha alcuna motivazione tecnica ma solo politica. È evidente che il presidente Parcaroli sia stato individuato dall'opinione pubblica come il principale responsabile, ma noi che abbiamo vissuto ogni situazione possiamo dire che non è l'unico responsabile della penalizzazione costante dei nostri ragazzi", puntualizzano i membri della maggioranza.  "Grandi responsabilità nell'attuazione di una strategia volta a penalizzare Tolentino e la sua amministrazione - si aggiunge nella nota - sono della Lega Provinciale guidata da Luca Buldorini, che insieme alla consigliera delegata all'istruzione Laura Sestili, si sono rivelati i veri nemici dello spostamento delle classi in centro storico per pura ripicca politica".  "Ma - si legge ancora nella nota - tutto parte da Tolentino. Non può essere un caso che la Lega abbia accolto con tutti gli onori l'ex Sindaco Pezzanesi, che sin dal primo momento, ha osteggiato questa soluzione, non perché credesse in un principio di sicurezza, ma per non essere ulteriormente sconfitto non avendo trovato una soluzione che sia una, negli anni successivi al terremoto, lasciando i ragazzi e i docenti in aule e spazi inadatti". "Mentre Pezzanesi veniva esaltato nel raduno dei leghisti a Pontida, da Parcaroli, Buldorini e tutta la Lega regionale, provinciale e comunale, a Tolentino la nostra amministrazione apriva le porte di una struttura meravigliosa, a tanti cittadini che hanno potuto constatare di persona la bontà della nostra scelta. Tale struttura, fra l'altro, messa in sicurezza dai tecnici della Provincia. Invece che rispettare il voto popolare che ha contestato le scelte precedenti sulle scuole - attaccano dalla maggioranza -, si è voluto tutelare il disegno di Pezzanesi, che ha portato a non avere nemmeno una scuola ricostruita a Tolentino in 7 anni". "La Provincia ha grandi colpe e ci fa pensare ormai che stia attuando una precisa strategia. Non dimentichiamo, però, coloro che non hanno accettato di perdere il potere dopo le scorse elezioni comunali, i quali hanno agito contro Tolentino e i suoi cittadini con ogni mezzo a disposizione", concludono le tre liste di maggioranza "Tolentino Civica e Solidale", "Tolentino Popolare" e "Riformisti Tolentino".   

06/11/2023 19:27
Guerra in Medio Oriente, l'appello del rettore McCourt: "Fermare la barbarie"

Guerra in Medio Oriente, l'appello del rettore McCourt: "Fermare la barbarie"

Al rispetto dei diritti umani si è appellato il rettore dell’Università di Macerata John McCourt all'apertura delle celebrazioni per la rinnovata sede del dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, chiedendo un minuto di silenzio per le vittime dei conflitti internazionali in corso, a partire da quelli in Medio Oriente e in Ucraina. "Non posso non esprimere - ha detto - la mia personale apprensione e quella di tutto il nostro Ateneo per quanto sta succedendo in Medio Oriente, in Ucraina e negli altri teatri di guerra accesi nel mondo. È fondamentale ribadire con forza l'obbligo di fermare la barbarie e di cercare vie che portino alla pace e alla civile convivenza". "La Costituzione italiana è nata all'indomani di una lunghissima, sanguinosa, tragica guerra che ha trascinato nel conflitto il mondo intero. Nella lungimiranza dei Padri fondatori, in essa è ripudiata la guerra sia come strumento di aggressione alla libertà e alla integrità di altri popoli che come mezzo con cui definire il proprio status negli equilibri europei e mondiali. Anche in questa sede, sottolineiamo il rifiuto di ogni forma di violenza e la necessità assoluta del rispetto dei principi democratici, dei diritti, della libertà e della dignità di ogni persona. Come ci ha ricordato il Presidente Mattarella in questi giorni, il primo dei diritti fondamentali di ogni essere umano è quello alla vita", ha sottolineato McCourt.  "Condanniamo senza appello le atrocità commesse da Hamas, ricordando che ancora oltre 240 ostaggi, fra cui almeno 33 bambini, attendono di tornare a casa. Lo Stato di Israele ha diritto di difendersi contro un attacco terroristico tanto feroce e abominevole e di scongiurare che simili atrocità avvengano ancora, ma è come questo diritto viene esercitato che pesa. Oggi a Gaza - ha proseguito il rettore - vediamo una popolazione di oltre due milioni di persone lasciata senza acqua potabile, senza cibo sufficiente, senza luce, senza carburante, senza medicinali, esposta a continui bombardamenti che non risparmiano ospedali, scuole, luoghi di culto, abitazioni private, campi profughi. Chiediamo che la risposta di Israele sia proporzionata e rispettosa del diritto internazionale umanitario sapendo che le tante, troppe morti a Gaza di civili innocenti, anziani, bambini non faranno altro che rafforzare l’odio di cui si serve Hamas". "Che si lavori per un immediato cessate il fuoco, per il rilascio degli ostaggi, per il rispetto del diritto internazionale umanitario, per l'evacuazione dei civili sfollati, per una adeguata assistenza ai feriti e ai rifugiati. Con altrettanta fermezza avversiamo e ripudiamo qualsiasi rigurgito di antisemitismo, la messa in pericolo delle comunità ebraiche in Italia e in Europa, le manifestazioni di intolleranza. Avversiamo pure l’islamofobia e tutte le forme di odio e discriminazione sulla base della religione, della razza, dell'etnia o dell'origine nazionale.  È difficile, oggi, guardare verso il futuro, ma bisognerà operare per sostenere i moderati e fermare gli estremisti affinché questi due popoli possano avere ciascuno il proprio stato in una convivenza pacifica e nella sicurezza comune", ha concluso il rettore dell'università di Macerata, John McCourt. 

06/11/2023 18:30
Sferisterio, è ufficiale: Paolo Gavazzeni è il nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival

Sferisterio, è ufficiale: Paolo Gavazzeni è il nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival

Il consiglio di amministrazione dell'Associazione Arena Sferisterio, riunitosi oggi, ha nominato Paolo Gavazzeni direttore artistico del 60° Macerata Opera Festival. La notizia, già nell'aria da diversi giorni, diventa quindi ufficiale.  Bergamasco, diplomato in pianoforte principale al Conservatorio della sua città, Paolo Gavazzeni è laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano con una tesi sul rapporto di lavoro tra Enti Lirici e masse artistiche. Dopo un’esperienza professionale di quattro anni come direttore artistico del canale televisivo Tele+ 3 Classica, nell’anno 2000 entra all’Accademia del Teatro alla Scala dove svolge per due anni il ruolo di coordinatore artistico. Nel 2002 viene chiamato a far parte della Direzione artistica del Teatro alla Scala dove rimarrà fino alla fine del 2011 con la qualifica di responsabile dei servizi musicali e dell’attività quotidiana del Teatro. Dal 2012 al 2016 ha ricoperto l’incarico di direttore artistico della Fondazione Arena di Verona e dal novembre dello stesso anno è stato nominato direttore artistico del canale televisivo Classica HD, in onda sulla piattaforma televisiva di Sky. Dal sodalizio artistico con Piero Maranghi hanno preso forma numerose regie di spettacoli d’opera a partire da Aida di Verdi al Teatro Coccia di Novara (2016), Manon Lescaut di Puccini al Teatro Massimo Bellini di Catania (2017), sino alle più recenti per La Cenerentola di Rossini, La traviata di Verdi e Adriana Lecouvreur di Cilea al Teatro Bellini di Catania (2019, 2021 e 2022), La bohème al Teatro Regio di Torino (2020), Il tabarro al Teatro Filarmonico di Verona (2021), Don Giovanni al Teatro Comunale di Sassari (2022).

06/11/2023 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.