di Picchio News

Colto da malore in auto si schianta contro il distributore di benzina: muore un uomo

Colto da malore in auto si schianta contro il distributore di benzina: muore un uomo

Un uomo di 61 anni è morto questa mattina ad Ancona in un incidente stradale avvenuto attorno alle 8.30 nei pressi dello stabilimento di benzina Angelini. In base a una ricostruzione, l’uomo stava percorrendo in auto la Strada Statale 16 quando ha perso il controllo del mezzo finendo dentro un’area di servizio a lato della carreggiata e impattando contro una colonnina. Secondo i primi riscontri, il 61enne potrebbe essere finito fuori strada a causa di un malore. Sul posto sono intervenute la Croce Rossa e l’automedica del 118, ma ogni tentativo per salvare la vita al 61enne si è rivelato vano. Per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto è intervenuta la polizia.

11/11/2023 16:14
Il Pd Marche a Roma: "Una mobilitazione per denunciare le politiche del Governo”

Il Pd Marche a Roma: "Una mobilitazione per denunciare le politiche del Governo”

Oltre 500 i manifestanti dalle Marche oggi nella Capitale “Per un Futuro più Giusto”. La manifestazione, promossa dalla Segretaria Elly Schlein, ha gremito Piazza del Popolo. Presente per il Pd Marche anche la segretaria Chantal Bomprezzi: "È una mobilitazione per denunciare le politiche del Governo - ha spiegato la segretaria - perché tanti sono i temi sul tavolo, la pace e i diritti civili e sociali, la sanità pubblica, il diritto alla casa, il salario minimo, la salvaguardia del pianeta e una legge di bilancio in deficit e senza alcun impatto economico sullo sviluppo". Bomprezzi sottolinea come la situazione nazionale si intrecci con le problematiche specifiche delle Marche, evidenziando le criticità della c.d. filiera di destra, sia a livello nazionale che regionale: "Nella nostra regione raddoppiano le conseguenze nefaste di scelte sbagliate. La sanità pubblica, vero nodo cruciale, non può essere abbandonata come sta facendo Acquaroli e la sua giunta perché questo lassismo ha conseguenze dirette sulla salute dei marchigiani". "Tutti noi siamo costretti a pagare caro l'inefficienza sul Pnrr e sulla gestione dei fondi europei, dove siamo ultimi in Italia. La situazione delle nostre infrastrutture è, anche a giudizio degli stessi esponenti di destra, disastrosa, al punto di definire le Marche un’isola. Il nostro grido di protesta oggi è doppio e raggiungerà sicuramente i palazzi del potere". "Per questa importante manifestazione nazionale il Nazareno ha aperto le porte alle categorie sociali e produttive: "Una grandissima partecipazione non solo quantitativa. I temi sono molto sentiti dalle persone. Come Pd Marche abbiamo iniziato un interessante e proficuo dibattito con tutte le altre forze politiche e sociali che potranno comporre insieme a noi un campo largo per battere le destre. La scuola di formazione BoCS, che prenderà avvio nei prossimi giorni, sarà l’occasione per ripartire dalle nostre battaglie". "In piazza oggi – conclude la segretaria Pd Marche – c’era un popolo stufo di ascoltare tutte le fandonie del governo che ha detto basta all'inettitudine del governo nazionale e, per quanto ci riguarda, regionale. Approfittiamo dell’attenzione che questa manifestazione è riuscita a creare per invitare tutte le forze politiche di buon senso a sedersi attorno ad un tavolo e rispondere degnamente al grido di allarme dei marchigiani. Vorrei ringraziare di cuore a nome di tutto il Pd Marche l’organizzatore regionale Marco Belardinelli, le Federazioni provinciali e i segretari di Circolo marchigiani per il preziosissimo supporto nell’organizzazione della partecipazione all’evento”.  

11/11/2023 15:20
Invia soldi a un soldato americano che l'ha sedotta via web, ma è tutta una truffa. Cinque denunciati

Invia soldi a un soldato americano che l'ha sedotta via web, ma è tutta una truffa. Cinque denunciati

Inviava soldi a un soldato che l’aveva sedotta via web, ma era tutta una truffa. Dopo lunghi e complessi accertamenti, sono stati denunciati dalla polzia di Osimo cinque individui residenti in Italia, intestatari di altrettanti conti bancari sui quali confluiva il denaro che una ignara utente della rete pensava di inviare per la causa di un fantomatico militare americano, in missione in una scenario di guerra, conosciuto tramite social media, che l’aveva virtualmente corteggiata via web e del quale si era innamorata. La vittima della truffa era convinta che quei soldi, i risparmi di una vita, servissero per risarcire le sue gerarchie militari per l’interruzione anticipata della missione e per il pagamento del viaggio in Italia, dove si sarebbero finalmente ricongiunti.

11/11/2023 14:52
Macerata, Leonora Armellini sul palco del Teatro Lauro Rossi per il concerto di Appassionata e Rotary

Macerata, Leonora Armellini sul palco del Teatro Lauro Rossi per il concerto di Appassionata e Rotary

Il 9 novembre 2023 il Rotary Club ha ancora una volta dimostrato il suo impegno attraverso il partenariato con l’associazione musicale maceratese Appassionata, promuovendo la partecipazione dei suoi soci al concerto della rinomata pianista Leonora Armellini, svoltosi la sera al Teatro Lauro Rossi.  Lo straordinario concerto, completamente dedicato al grande Chopin, ha visto la presenza di numerosi rotariani del club maceratese e del territorio. La massiccia adesione al concerto ha consentito al Club anche di promuovere una raccolta fondi che ha reso possibile aderire anche quest’anno al service lanciato dal Rotary International per la eradicazione della Poliomielite nel mondo. "Questo evento non è un caso isolato, spiegano i soci del club. Il Rotary Club di Macerata si impegna costantemente a sostenere progetti di vario genere, che spaziano dall'istruzione alla salute, dall'arte alla beneficenza. La sua presenza attiva sul territorio è utile per coltivare una comunità più forte e solidale". Ad esempio poche settimane prima, in una conviviale tenutasi il 18 settembre a Villa Quiete, il Club aveva avuto modo di ripercorrere un significativo service del passato. La conviviale in questione era stata appositamente organizzata per ricordare lo stretto legaledel Club con l’Accademia dei Catenati e un service significativo che il club aveva svolto anni prima, e iniziato per la precisione nell’anno rotariano 2006-2007 presieduto da Giampiero Vespasiani, presente alla conviviale anch’egli quale relatore, volto al restauro degli stemmi dell’Accademia deiCatenati, una delle più antiche Accademie ancora esistenti in Italia sorta nel XVI secolo, ed oggi conservati ed esposti nei saloni del prestigioso Palazzo Buonaccorsi, all’interno della collezione civica di Macerata Musei. Il Club aveva finanziato poi nell’anno rotariano2013-2014, presidente Giuseppe Pietroni anche una piattaforma multimediale narrante e che tuttora permette ai visitatori di entrare nel vivo della affascinante storia dell’Accademia e dei suoi membri, i Catenati, che ne hanno fatto la storia nei secoli. A illustrare dettagliatamente gli stemmi durante la conviviale è stata Maria Angiola Napolioni, già direttrice della Biblioteca Statale di Macerata, dal 1991 al 2013, nonché dal 2011 prima donna a ricoprire la carica di Principe dell’Accademia dei Catenatidi Macerata. La scelta di ricordare e celebrare questo service del Club di Macerata ha dimostrato il desiderio del club di riflettere anche sulle sue radici e sulla continua importanza delservizio comunitario. Durante la conviviale, sono stati pronunciati discorsi ispiratori dai membri del club e dagli ospiti speciali, sono stati ricordati i membri che avevano partecipato attivamente al service originale, rafforzando l'importanza del riconoscimento e della gratitudine nel Rotary Club. "La forza del Rotary Club risiede infatti proprio nel suo approccio collaborativo", si legge in una nota. Insieme ad altre organizzazioni e enti locali, il club moltiplica l'impatto dei suoi progetti, creandosinergie che portano a risultati significativi. I membri del Rotary Club di Macerata sono consapevoli della responsabilità che hanno neiconfronti della comunità e si dedicano con passione a rendere Macerata un luogo migliore per tutti. Attraverso il sostegno a iniziative locali, il club contribuisce a costruire legamipiù forti tra i residenti, promuovendo l'unità e la comprensione reciproca".  In un periodo in cui la solidarietà e il supporto reciproco sono più importanti che mai ladedizione del Rotary Club di Macerata continua a ispirare e a guidare verso un futuro in cui la collaborazione e la generosità sono al centro di ogni azione.

11/11/2023 13:40
Cordoglio all'Unimc per la scomparsa del professor Maurizio Migliori: "Insegnante amatissimo”

Cordoglio all'Unimc per la scomparsa del professor Maurizio Migliori: "Insegnante amatissimo”

Cordoglio all’Università di Macerata per la scomparsa, ieri venerdì 10 novembre, di Maurizio Migliori, docente di storia della filosofia fino al 2015. “A nome dell’intera comunità accademica e mio personale – sono le parole del rettore John McCourt -, esprimo il più profondo dolore per la scomparsa del collega professore Maurizio Migliori, uno dei più illustri membri della Scuola Filosofica Maceratese, docente di riconosciuta competenza e grande passione che ha conquistato tanti giovani allo studio della filosofia. L’Ateneo tutto si unisce commosso al lutto della famiglia”. Nato il 5 ottobre 1943, laureatosi in filosofia con lode alla Cattolica di Milano, dove ha conseguito la specializzazione, dopo anni di docenza nei licei, il professor Migliori ha insegnato nella Facoltà di Lettere e Filosofia, poi nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata dal 1991 al 2015. Tra le sue numerosissime pubblicazioni si ricordano la monografia complessiva sul pensiero platonico in due volumi “Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone” e “Il Sofista di Platone. Valore e limiti dell’ontologia” editi da Morcelliana; “Platone, Filebo” per Bompiani; “Platone, Parmenide” per Rusconi. Anche il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini esprime il suo cordoglio: “Maurizio Migliori è stato non solo uno studioso brillante e un grande conoscitore di Platone, ma anche un insegnante appassionato, amatissimo da chiunque abbia frequentato le sue lezioni”. “Ha fondato una Scuola Maceratese di Storia della filosofia antica che si segnala per la fecondità scientifica e per l’apporto originale dato alla Scuola di Tübingen-Milano nel campo degli studi platonici. Egli stesso, al momento del pensionamento, scrisse che il suo lavoro non sarebbe rimasto chiuso nei libri, perché si sarebbe sviluppato “nella viva intelligenza di altre persone, che aprono il discorso ad esiti che un vecchio non può nemmeno prevedere, ma che altri giovani utilizzeranno per la loro crescita umana e culturale”. Maurizio continua a mantenere la parola. Esprimo alla sua famiglia la vicinanza e la riconoscenza di tutto il nostro Dipartimento”. I funerali si celebreranno a Cantù, in provincia di Como, lunedì 13 novembre alle 10 nella chiesa di San Michele, Corso Unità d’Italia 5

11/11/2023 13:24
A Montegiorgio torna il Palio dei Comuni: ecco i partecipanti

A Montegiorgio torna il Palio dei Comuni: ecco i partecipanti

È giunto il momento del Palio, campanili in festa, promozione dei territori e celebrazione della bellissima Italia centrale, con particolare attenzione alle ferite del sisma del 2016. Tutto questo e molto altro costituiscono il segreto di oltre trentacinque anni di successo di questo evento sportivo di grande rilevanza, che funge da collante per l'intera comunità, una sfida condotta con spirito amichevole volta a generare nuove sinergie e a condividere momenti di gioia. Il Centro Italia prende possesso dell'ippodromo San Paolo di Montegiorgio per una giornata carica di adrenalina e passione, ma permeata anche da serenità e volontà di collaborare. Come ha saggiamente osservato uno dei comuni partecipanti, il Palio dei Comuni dimostra che insieme si può fare di più. La forza sinergica di tanti campanili, con una lunga storia alle spalle e un ricco patrimonio artistico, unita alla creatività dei suoi cittadini e alla bellezza unica dei propri territori, può fare la differenza e plasmare un futuro promettente. Sulle orme dei tornei cavallereschi che in altri tempi hanno appassionato le genti delle Marche e delle regioni vicine, il Palio dei Comuni Lanfranco Mattii ripropone, in una sfida tra Comuni, nell’ambito ufficiale delle corse al trotto, lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica. Un evento unico nel suo genere soprattutto per la ufficialità della partecipazione dei Comuni e per l’autenticità della passione che anima tanta gente a impegnarsi nella manifestazione. Dalla prima edizione, tutta fatta in casa ad oggi, è stata una crescita continua sia sul piano strettamente tecnico-sportivo sia su quello della partecipazione popolare. La svolta sul piano tecnico avvenne nel ’93, quando, con la partecipazione dei campioni svedesi del momento, quali Park Avenue Katy, vincitrice di quella edizione, Meadow Prophet e First Sid, la corsa acquistò una valenza internazionale che si è consolidata nel tempo. Oggi il Palio è uno degli appuntamenti più importanti del calendario ippico nazionale e internazionale e un grande evento culturale. In questo coinvolgente evento, l'entusiasmo rimane immutato, emanato in primo luogo dai comuni e dalla popolazione locale che aspettano questo giorno con la stessa trepidazione di una finale di calcio o una tradizionale sagra di paese. Il Palio diventa così una giornata intensa e variegata, un autentico gioiello del patrimonio marchigiano e dell'ippica italiana. Nel tessuto avvincente di questa manifestazione, la vigilia è caratterizzata dalla "cena della giubba" del sabato (un rito che come una veglia), organizzata con cura dai comitati per appassionati e team dei partecipanti. Il pubblico, schierato sulle tribune colorate da striscioni di sostegno ai propri beniamini, crea un'atmosfera vibrante e coinvolgente. L'evento è amato sia dalle istituzioni che dalla gente comune, che apprezza il mix di colore, sfida e tradizione gastronomica. Le prelibatezze culinarie sono una parte essenziale del Palio, con la tradizione culinaria marina (dove numerosi ristoranti dispongono del loro peschereccio e preparano il pesce fresco del giorno), montana e terrestre (dall'aromatico brodetto ai ricchi vincisgrassi fino alla prelibata pasta di Campofilone), unite a una ricca offerta vinicola. Questa fusione di sapori è il riflesso dell'ospitalità marchigiana, che trova nel Palio un'occasione perfetta per esprimersi. Il Palio, nonostante le sfide nel mondo dell'ippica, mantiene la sua vitalità, emergendo ogni anno con rinnovato vigore. Respira l'aria festosa, la competizione, il folklore, l'ospitalità e l'allegria che Montegiorgio offre, diventando un irresistibile richiamo per chiunque. La sua fama si è diffusa grazie al passaparola di coloro che hanno vissuto personalmente questa esperienza, conservandone un ricordo estremamente piacevole. Questa corsa, nata come evento locale, ha resistito a innumerevoli tentativi di imitazione, affermandosi nel corso degli anni come protagonista nel panorama del trotto internazionale. Il merito va alle intuizioni felici della famiglia Mattii e all'impegno creativo di uno staff appassionato, che hanno contribuito a plasmare il successo continuo di questa straordinaria manifestazione. Saranno in prima fila al XXXV Palio dei Comuni (domenica 12 novembre): la campionessa Elisa Di Francisca a tifare per Jesi, l’attrice e conduttrice televisiva Natasha Stefanenko, Julia Burdulí, il soprano che viene dal freddo. Si potrà godere degli spettacoli del gruppo folkloristico de I Pistacoppi di Macerata, del coro Crux Fidelis di Francavilla d’Ete, di "Caronto Ed I Pirati Del Mario Garbuglia Fontespina Festival" di Civitanova Marche, degli sbandieratori di Gualdo Tadino, del coro femminile e colorato delle Bohemiennes di Montegiorgio e delle bande dell’associazione Anbima. In occasione del Palio, domenica 12 novembre, alle ore 12, presso l'ippodromo San Paolo, si terrà una tavola rotonda straordinaria che riunirà sindaci provenienti da tutta la Regione Marche per discutere il rilancio turistico ed economico dell'area, con un particolare focus sui territori interni colpiti dal cratere sismico. L'evento vedrà la partecipazione del senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione del sisma del 2016, insieme ad altre importanti personalità politiche a livello nazionale, regionale e provinciale".  Ecco i 24 comuni che parteciperanno al Palio dei Comuni 2023 divisi per regioni e province.   Dalla provincia di Ascoli arrivano Arquata (comune che 7 anni fa è stato colpito dal terremoto) capitanata dal capoluogo di Provincia Ascoli Piceno. La provincia di Fermo è da sempre il territorio più rappresentato al Palio, visto che l’evento si svolge nel suo territorio. Ci saranno oltre a Fermo: Belmonte Piceno, Campofilone, Francavilla d’Ete, Montappone, Monte Urano, Monte Falcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapaganano, Sant’Elpidio a Mare e il capoluogo di provincia Fermo. Dalla provincia di Macerata hanno aderito: Camerino, Civitanova Marche e il capoluogo di provincia Macerata. Per la provincia di Ancona prenderanno parte al Palio il capoluogo di provincia, Ancona, e Jesi. Dall’Abruzzo, provincia di Chieti arriva Lanciano, dal Lazio dalla provincia di Rieti Amatrice (comune che 7 fa anni è stato colpito dal terremoto) e dall’Umbria, provincia di Perugia, Gualdo Tadino (che detiene il Palio).        

11/11/2023 13:09
"Surviving Odissea": tavola rotonda a Unimc per il nuovo libro di Manuela Furnari

"Surviving Odissea": tavola rotonda a Unimc per il nuovo libro di Manuela Furnari

Martedì 14 novembre, dalle ore 17 alle ore 20, sarà presentato presso l’Università di Macerata Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria di Manuela Furnari. Il libro sarà al centro di una tavola rotonda nell’ambito del corso di “Letteratura digitale” del professore Andrea Rondini  (Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali). A dialogare con l’autrice, oltre ad Andrea Rondini, docente di Forme della Comunicazione letteraria che si occupa di narrativa contemporanea e di teoria letteraria, vi sarà Marcello Verdenelli, professore di Letteratura italiana, i cui studi spaziano dal Cinquecento al Novecento, con riferimento anche ad alcune questioni di metodo, tra cui la “teatralità della scrittura”. La tavola rotonda sarà introdotta e moderata da Ramona Bongelli, professoressa di Psicologia Generale, la cui attività di ricerca si focalizza in particolare sullo studio della comunicazione verbale scritta e orale. Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria, è uscito in occasione del Salone del Libro di Torino per una casa editrice “piccola”, Echos Edizioni, ma è già un “piccolo” caso, anche per la modalità con cui il libro viene proposto ai ragazzi (consigliato dagli 11 anni) e alle scuole: una “presentazione animata” in cui i lettori da semplici ascoltatori passivi diventano protagonisti attivi della narrazione. Il libro comincia con tre compagni di scuola, Jack, Zac e Alice, convinti che anche se avessero preso 4 in tutte le materie sarebbero stati promossi lo stesso. Zac e Jack trascorrono così le loro giornate alla play, e Alice sui social. Tutto procede come previsto, ma all’ultimo il Ministero dell’Istruzione decide che chi fosse stato promosso con gravi insufficienze, avrebbe dovuto recuperare. È qui che accade lo “straordinario”: la storia di tutte le storie, l’Odissea, s’intreccia con la storia di Jack, Zac e Alice, con la loro quotidianità di ragazzi d’oggi, con le loro certezze e insicurezze. Il più famoso viaggio della letteratura diventa così un viaggio dentro sé stessi, in un romanzo dal ritmo serrato, denso di suspense ma anche di sogni, di sentimenti, di rebus e giochi da superare, con un finale sorprendente.  Manuela Furnari, docente e saggista, si è imposta all’attenzione nazionale con il libro Paolo Conte. Prima la musica, pubblicato per Il Saggiatore. Nel 2019 ha pubblicato per Feltrinelli Quando correva il Novecento, saggio che costituisce la seconda parte di Razmataz di Paolo Conte. Ha all’attivo diverse presentazioni ed è anche sua la firma del prestigioso programma di sala del Teatro alla Scala in occasione del concerto-evento del Maestro Conte nel tempio della lirica. È stata tra i relatori del primo seminario di studi dedicato ai Transiti letterari nella poesia per musica di Paolo Conte di cui ha curato, insieme ai professori universitari Marcello Verdenelli e Ilaria Tufano, gli atti pubblicati dall’Università di Urbino.  

11/11/2023 12:27
Recanati, la produzione del film di Rubini omaggia il Comune con due targhe

Recanati, la produzione del film di Rubini omaggia il Comune con due targhe

La IBC Movie, la casa di produzione cinematografica del nuovo film di Sergio Rubini con il titolo provvisorio "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta" girato a Recanati nelle scorse settimane, ha espresso il profondo apprezzamento per l'eccezionale aiuto e la professionalità offerti dal comune di Recanati durante le riprese della miniserie in due puntate destinata a Rai 1. A seguito della preziosa collaborazione, la produzione ha voluto conferire due targhe speciali come segno di riconoscimento e gratitudine.  Le due targhe sono state ufficialmente consegnate in Comune da Nausicaa Cecarini della IBC Movie, al sindaco Antonio Bravi e all’assessora alla Cultura Rita Soccio e l'altra alla comandante della polizia municipale di Recanati Gabriella Luconi. Le scene della miniserie su Leopardi, girate nelle scorse settimane e ambientate nell'800, hanno richiesto uno straordinario impegno tecnico da parte degli uffici comunali di Recanati per risolvere tutte le sfide legate a una tale ambientazione. La collaborazione e la professionalità dimostrate dal personale sono state fondamentali per ricreare l'atmosfera storica richiesta dal film.  Con questo riconoscimento la produzione IBC Movie ha voluto evidenziare il contributo indispensabile fornito dal Comune per aver reso possibile il ritorno di Recanati all'epoca dell'Ottocento.  La dedizione e cortesia dimostrate durante tutte le riprese hanno ulteriormente arricchito questa collaborazione. La produzione IBC Movie ha espresso durante la cerimonia ancora una volta la sua gratitudine e auspica che questa collaborazione possa servire da esempio per future iniziative cinematografiche e culturali nella Regione.    

11/11/2023 11:42
Auto finisce in una scarpata, conducente incastrato tra le lamiere lancia l'allarme con il clacson

Auto finisce in una scarpata, conducente incastrato tra le lamiere lancia l'allarme con il clacson

Auto finisce in una scarpata: conducente di 26 anni suona il clacson per attirare l’attenzione. Vigili del fuoco impegnati nella notte per una vettura finita in una scarpata in località Sant’Angelo di Ripaberarda, a Castignano. L’allarme è scattato dopo un’ora e mezza dall’incidente quando persone di passaggio hanno sentito il suono di un clacson. Il 26enne, incastrato nell’abitacolo, era impossibilitato a chiedere aiuto in altro modo, e la vettura non era visibile dalla strada. Gli operatori dei pompieri  hanno dapprima estricato l’uomo e dopo aver messo in sicurezza la macchina, hanno provveduto a riportarla sul piano stradale con l’ausilio dell’autogrù. Il personale sanitario della Potes ha, quindi, trasportato il ferito all’ospedale di Ascoli Piceno in codice rosso. I rilievi di rito sono spettati ai carabinieri.

11/11/2023 11:00
Civitanova, Tommaso la ragione e la fede: ai Martedì dell'arte torna il professor Roberto Mancini

Civitanova, Tommaso la ragione e la fede: ai Martedì dell'arte torna il professor Roberto Mancini

 Il professor Roberto Mancini continua il suo ciclo di lezioni alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale evento curato dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Mancini tornerà martedì 14 novembre alle 18 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero). Il tema di questo incontro, prende il titolo Tommaso: la ragione e la fede. Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

11/11/2023 10:38
Auto finisce fuori strada e si schianta contro un albero: muore una donna

Auto finisce fuori strada e si schianta contro un albero: muore una donna

Incidente stradale mortale nella notte a San Benedetto del Tronto lungo la Statale 16. Intorno alla mezzanotte una donna di 55 anni, alla guida di una Dacia Duster, per cause ancora al vaglio dei carabinieri, è finita fuori strada e la vettura si è scontrata contro un albero all'altezza della caserma dei vigili del fuoco. Inutili i soccorsi immediati portati dai vigili del fuoco e dai sanitari poiché la 55enne è deceduta a causa delle gravi ferite riportate nell'impatto.

11/11/2023 10:03
Ast Macerata, il dopo Corsi viene dalla Lombardia: Marco Ricci nuovo direttore

Ast Macerata, il dopo Corsi viene dalla Lombardia: Marco Ricci nuovo direttore

La Giunta regionale delle Marche ha provveduto alla nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda Sanitaria Territoriale (Ast) di Macerata che assumerà l'incarico con decorrenza del 5 dicembre. Il nuovo manager è il dottor Marco Ricci, che attualmente riveste l'incarico di direttore amministrativo della Asst (Azienda socio sanitarie territoriali Rhodense), nella città Metropolitana di Milano, che comprende gli ambiti di Rho, Garbagnate Milanese e Corsico. La nuova nomina al vertice della Ast di Macerata segue le dimissioni, un mese fa, della precedente direttrice Daniela Corsi dopo la sentenza della sezione lavoro del Tribunale di Roma che l'aveva esclusa dall'elenco degli idonei a dirigere un'azienda sanitaria.

11/11/2023 09:40
Il teatro "La Rondinella" di Montefano svela il cartellone della stagione teatrale 2023

Il teatro "La Rondinella" di Montefano svela il cartellone della stagione teatrale 2023

Montefano ha vissuto giovedì pomeriggio uno straordinario momento culturale durante la presentazione ufficiale del cartellone della stagione teatrale 2023 presso il foyer del teatro La Rondinella. Il sindaco Angela Barbieri ha espresso la sua gratitudine all'Associazione Culturale La Rondinella, evidenziando l'importante ruolo svolto nel promuovere l'arte e la cultura nella comunità. Ha inoltre sottolineato come "Montefano stia riscoprendo il valore della cultura, stiamo assistendo ad un risveglio artistico negli ultimi tre anni. L'amministrazione comunale attribuisce grande importanza a questo ambito, vitale per la cittadina, ha compiuto e continua a compiere sforzi significativi per proporre eventi e manifestazioni di elevata qualità". Marco Bragaglia, presidente dell'associazione, ha condiviso con entusiasmo i progetti culturali in essere ed in arrivo, ricordando a tutti la mostra su Eva Kant. Le tavole originali di Diabolik disegnate da Palumbo, un'iniziativa che nasce a Montefano e si propone di girare i Teatri Storici italiani, sono esposte nel Foyer del Teatro, l'ingresso è gratuito. La serata è proseguita con la presentazione del cartellone, il cui primo spettacolo è "Joni's Song" dei Singolarmete, in anteprima nazionale e in programma sabato 11 novembre alle ore 21:15. Gli altri eventi in programma fino a dicembre: Sabato 18 novembre alle ore 21:15 - Concerto di Dagger Moth (Massimo Volume) + Cirro, progetto solitario di Sara Ardizzoni e Fabrizio Baioni, unica data regionale. Costo € 10 (ridotto € 8). Sabato 25 novembre alle ore 21:15 - Esilarante spettacolo di stand up comedy con Daniele Fabbri, un comico di grande abilità comica e performativa, poliedrico, senza distinzione tra black humor, comicità pop e satira demenziale. Costo € 12 (ridotto € 10). Sabato 2 dicembre alle ore 21:15 - Una produzione originale dell'Associazione Culturale La Rondinella, "Crossword", testo di Marco Bragaglia, regia di Piergiorgio Pietroni, musica di Paolo Bragaglia, con Antonella Gentili e Fulvia Zampa. Costo € 10 (ridotto € 8). Venerdì 15 dicembre alle ore 21:15 - Un altro divertente spettacolo di stand up comedy con Laura Formenti. Rivelazione di Italia’s Got Talent, Laura si divide tra gli spettacoli dal vivo in tutta Italia e Comedy Central. Costo € 12 (ridotto € 10). Domenica 17 dicembre dalle 16:30 - Si conclude in bellezza con Sphera, spettacolo per bambini del Teatro di Carta. Ingresso limitato al costo di € 8.  

10/11/2023 19:50
Morrovalle, tamponamento in superstrada: coinvolti un camion e un'auto, traffico rallentato

Morrovalle, tamponamento in superstrada: coinvolti un camion e un'auto, traffico rallentato

Tamponamento in superstrada. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, poco dopo le 17:30, all'altezza dello svincolo di Morrovalle, in direzione monti. Ad essere coinvolti nell'incidente, che ha momentaneamente rallentato la viabilità lungo la Ss 77 della Val di Chienti, un mezzo pesante e un'auto. Per svolgere gli accertamenti di rito e veicolare il traffico sono intervenuti gli agenti della polizia stradale della sezione di Macerata. Fortunatamente nel sinistro non si sono registrati feriti. 

10/11/2023 19:30
Cingoli, ogni giorno a messa e una vita dedicata al lavoro: Alma Bonvecchi festeggia 100 anni

Cingoli, ogni giorno a messa e una vita dedicata al lavoro: Alma Bonvecchi festeggia 100 anni

Una giornata di festa quella di giovedì ad Azzoni di Cingoli per i 100 anni della signora Alma Bonvecchi, nata il 9 novembre del 1923, vedova da circa quaranta anni, madre di 3 figlie Ave, Sabina e Letizia, ha 6 nipoti e 5 pronipoti.  Una vita dedicata al lavoro della terra e alla fede cristiana. Segue tutti i giorni la Santa Messa, è vissuta da sola autonomamente fino a qualche anno fa. La nonnina ha festeggiato l'ambito traguardo circondata dall'affetto dei suoi familiari e conoscenti che hanno partecipato alla funzione religiosa celebrata per l'occasione nella chiesetta di Azzoni per poi proseguire i festeggiamenti a casa della signora. Il sindaco Michele Vittori ha partecipato portando i saluti e gli auguri da parte di tutta l'amministrazione comunale, "è sempre un immenso piacere partecipare a questi momenti di festa carichi di affetto e ascoltare i racconti emozionanti che ripercorrono un secolo di storia. Cingoli vanta ben tre centenarie", ha dichiarato il primo cittadino.   

10/11/2023 19:08
L'Ipsia "Pocognoni" parla inglese: arriva il riconoscimento ufficiale della Cambridge University

L'Ipsia "Pocognoni" parla inglese: arriva il riconoscimento ufficiale della Cambridge University

Grande soddisfazione per l'Istituto Ipsia "Don Pocognoni" - con sedi a Matelica, San Severino Marche e Camerino - nell’aver ricevuto la valutazione positiva da Cambridge University Press & Assessment per il lavoro di preparazione delle studentesse e degli studenti alle certificazioni Cambridge English durante l’anno scolastico 2022-2023, che ha visto ben 12 alunni frequentare con successo il corso Cambridge e sostenere gli esami per la Certificazione linguistica inglese, ottenendo ottimi risultati, anche in una scuola professionale. Grazie al lavoro svolto, l'Istituto è stato nominato dal Cambridge come centro di preparazione "Cambridge English Qualification", un altro bel riconoscimento per il Pocognoni, che promuove da oltre dieci anni scambi e tirocini all'estero. Il dirigente scolastico Sandro Luciani ha sottolineato: "Si tratta davvero di un successo per i nostri studenti e i nostri docenti di lingue, che cercano ogni giorno di far comprendere l'importanza dello studio della lingua inglese, veicolo fondamentale di comunicazione in ogni settore lavorativo, in una società sempre più globale".    

10/11/2023 18:20
Due anni di maltrattamenti in casa, l'incubo di un uomo: denunciati figlio e nuora

Due anni di maltrattamenti in casa, l'incubo di un uomo: denunciati figlio e nuora

Da circa due anni un uomo di Porto San Giorgio sarebbe stato maltrattato dal figlio, 52 anni, e dalla sua compagna, 50 anni, con percosse e vessazioni nell'ambito di una convivenza difficile in casa. Dopo la denuncia della parte offesa, i carabinieri di Porto San Giorgio hanno avviato accertamenti e di conseguenza hanno denunciato i due presunti responsabili per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. La vittima delle condotte aggressive non aveva mai denunciato quegli episodi e si è convinto a farlo dopo l'ultimo fatto accaduto nei giorni scorsi: il denunciante ha riferito di essere stato aggredito con un colpo al viso che gli ha procurato lesioni tanto da dover ricorrere alle cure mediche all'ospedale di Sant'Elpidio a Mare. Informata dei fatti, l'Autorità giudiziaria ha fatto scattare il codice rosso per una maggiore urgenza nell'azione.

10/11/2023 17:55
San Martino solidale, al Feronia la commedia "Le care amiche"

San Martino solidale, al Feronia la commedia "Le care amiche"

Domani (sabato 11 novembre), in occasione della Giornata nazionale delle cure palliative, festa di “San Martino Solidale” al teatro Feronia con la fondazione “L’Anello della Vita”. Alle ore 21 il gruppo teatrale “L’Alternativa” presenta la commedia dialettale in due atti “Le care amiche”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune. Biglietto unico solidale al costo di 20 euro. Gli incassi verranno devoluti alla fondazione “L’Anello della Vita”, onlus a sostegno del paziente e dei suoi familiari in hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore. Sul palco Giulia Menghi (Memetta), Carlo Francucci (Nicò), Nicola Cassarino (Roberto), Francesca Vasquez (Selenia), Silvana Massi (Ginetta), Lucia Soverchia (Niculina), Gabriella Cordiali (Elvira), Lucilla Pizzi (Silvana), Edoardo Merlini (Righetto) e Graziano Rapaccioni (Armando). La  regia è di Maria Cristina Perticarari, aiuto regia Adriano Rocci.

10/11/2023 17:28
Civitanova, camion a fuoco: le fiamme si propagano al giardino di un'abitazione

Civitanova, camion a fuoco: le fiamme si propagano al giardino di un'abitazione

Camion va a fuoco: le fiamme si propagano a parte di una scarpata e al gardino di un'abitazione. È quanto avvenuto questo pomeriggio, poco dopo 15, in via Cavallino a Civitanova Alta. Il conducente dell'autotreno è riuscito a mettersi in salvo e chiamare soccorsi prima che le fiamme avvolgessero il mezzo.  La squadra dei vigili del fuoco è intervenuta con il supporto di due autobotti circoscrivendo l'incendio. Successivamente i pompieri hanno messo in sicurezza l'area coinvolta. Si è reso necessario chiudere la carreggiata interessata per il tempo necessario allo svolgimento dell’intervento. Non risultano persone coinvolte, sul posto anche la polizia locale. 

10/11/2023 17:14
Stop truffe agli anziani, al comune di Macerata oltre 15mila euro: firmata intesa in Prefettura

Stop truffe agli anziani, al comune di Macerata oltre 15mila euro: firmata intesa in Prefettura

Firmato oggi il protocollo d'intesa tra la Prefettura di Macerata e il comune di Macerata relativo alla "Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani" per gli anni 2023-2024. A sottoscrivere il protocollo sono stati il prefetto Flavio Ferdani e il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  Il progetto, presentato dal comune, è stato esaminato nel Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, che ha espresso il proprio parere favorevole per il finanziamento. L'iniziativa prevede l'erogazione al Comune di Macerata di 15.980 euro e consentirà di porre in essere efficaci iniziative a supporto della popolazione anziana, allo scopo di intercettare il pericolo di truffe.  In particolare sono previste campagne informative/divulgative/formative; misure di prossimità quali visite ed incontri domiciliari nonché incontri nei circoli per anziani; diverse tipologie di iniziative di supporto da parte del personale comunale.   

10/11/2023 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.