Macerata, Leonora Armellini sul palco del Teatro Lauro Rossi per il concerto di Appassionata e Rotary
Il 9 novembre 2023 il Rotary Club ha ancora una volta dimostrato il suo impegno attraverso il partenariato con l’associazione musicale maceratese Appassionata, promuovendo la partecipazione dei suoi soci al concerto della rinomata pianista Leonora Armellini, svoltosi la sera al Teatro Lauro Rossi.
Lo straordinario concerto, completamente dedicato al grande Chopin, ha visto la presenza di numerosi rotariani del club maceratese e del territorio. La massiccia adesione al concerto ha consentito al Club anche di promuovere una raccolta fondi che ha reso possibile aderire anche quest’anno al service lanciato dal Rotary International per la eradicazione della Poliomielite nel mondo.
"Questo evento non è un caso isolato, spiegano i soci del club. Il Rotary Club di Macerata si impegna costantemente a sostenere progetti di vario genere, che spaziano dall'istruzione alla salute, dall'arte alla beneficenza. La sua presenza attiva sul territorio è utile per coltivare una comunità più forte e solidale". Ad esempio poche settimane prima, in una conviviale tenutasi il 18 settembre a Villa Quiete, il Club aveva avuto modo di ripercorrere un significativo service del passato.
La conviviale in questione era stata appositamente organizzata per ricordare lo stretto legaledel Club con l’Accademia dei Catenati e un service significativo che il club aveva svolto anni prima, e iniziato per la precisione nell’anno rotariano 2006-2007 presieduto da Giampiero Vespasiani, presente alla conviviale anch’egli quale relatore, volto al restauro degli stemmi dell’Accademia deiCatenati, una delle più antiche Accademie ancora esistenti in Italia sorta nel XVI secolo, ed oggi conservati ed esposti nei saloni del prestigioso Palazzo Buonaccorsi, all’interno della collezione civica di Macerata Musei.
Il Club aveva finanziato poi nell’anno rotariano2013-2014, presidente Giuseppe Pietroni anche una piattaforma multimediale narrante e che tuttora permette ai visitatori di entrare nel vivo della affascinante storia dell’Accademia e dei suoi membri, i Catenati, che ne hanno fatto la storia nei secoli.
A illustrare dettagliatamente gli stemmi durante la conviviale è stata Maria Angiola Napolioni, già direttrice della Biblioteca Statale di Macerata, dal 1991 al 2013, nonché dal 2011 prima donna a ricoprire la carica di Principe dell’Accademia dei Catenatidi Macerata. La scelta di ricordare e celebrare questo service del Club di Macerata ha dimostrato il desiderio del club di riflettere anche sulle sue radici e sulla continua importanza delservizio comunitario.
Durante la conviviale, sono stati pronunciati discorsi ispiratori dai membri del club e dagli ospiti speciali, sono stati ricordati i membri che avevano partecipato attivamente al service originale, rafforzando l'importanza del riconoscimento e della gratitudine nel Rotary Club.
"La forza del Rotary Club risiede infatti proprio nel suo approccio collaborativo", si legge in una nota. Insieme ad altre organizzazioni e enti locali, il club moltiplica l'impatto dei suoi progetti, creandosinergie che portano a risultati significativi. I membri del Rotary Club di Macerata sono consapevoli della responsabilità che hanno neiconfronti della comunità e si dedicano con passione a rendere Macerata un luogo migliore per tutti. Attraverso il sostegno a iniziative locali, il club contribuisce a costruire legamipiù forti tra i residenti, promuovendo l'unità e la comprensione reciproca".
In un periodo in cui la solidarietà e il supporto reciproco sono più importanti che mai ladedizione del Rotary Club di Macerata continua a ispirare e a guidare verso un futuro in cui la collaborazione e la generosità sono al centro di ogni azione.
Commenti