Truffa del resto: i carabinieri denunciano due pregiudicati napoletani a Serravalle di Chienti. I militari, al termine di una lunga e articolata attività di indagine avviata lo scorso 6 luglio, hanno infatti deferito alla Procura della Repubblica di Macerata due pregiudicati napoletani di quarantasei e cinquantuno anni, residenti a Somma Vesuviana.
I due, nella scorsa estate, si erano presentati presso un noto esercizio commerciale di Muccia per acquistare delle sigarette e, approfittando di un attimo di confusione da loro generato, avevano cercato di far credere alla cassiera di aver già pagato i tabacchi con banconote di grosso taglio attendendo che venisse loro dato il resto.
La cassiera, tuttavia, era stata pronta ad opporsi e ad allontanare i malfattori, che precipitosamente si erano dati alla fuga facendo perdere le loro tracce. A quel punto i militari dell'Arma si sono messi alla ricerca dei responsabili.
Attraverso le telecamere del bar, quelle poste lungo l'itinerario, l'ascolto dei testimoni e la descrizione minuziosa dei soggetti, i carabinieri hanno ricostruito sia l'itinerario di arrivo che quello di fuga confrontandolo con episodi analoghi accaduti in altre aree. Al termine degli accertamenti si è giunti, quindi, all'identificazione e alla denuncia dei due uomini.
Approfittandosi di due 90enni gravemente malati, una badante di origine romena aveva sottratto loro preziosi sostituendoli in un sacchetto con bigiotteria. La donna, che frequentava per lavoro la casa dei due anziani, è stata scoperta e denunciata in stato di libertà dalla Squadra Mobile della questura di Pesaro e Urbino allertata dalle figlie degli anziani che si erano accorte del furto.
Dopo aver ricevuto la descrizione dei preziosi da parte delle figlie delle parti offese, gli agenti hanno accertato che una parte erano stati portati presso alcuni compro-oro dalla badante. Si è scoperto che la donna si era appropriata dei monili evidentemente approfittando del precario stato di salute dei due anziani che non consentiva loro di rendersi conto che i gioielli erano stati sostituiti con semplice bigiotteria.
I poliziotti hanno perquisito casa della sospettata, rinvenendo ulteriori monili che non aveva ancora ceduto. Di fronte agli elementi emersi, la donna ha ammesso da subito le proprie responsabilità scusandosi per l'accaduto. La refurtiva, in parte recuperata anche presso i compro-oro, non essendo ancora trascorso il periodo di legge (10 giorni) per la conservazione, è stata riconsegnata ai legittimi proprietari.
Provoca un tamponamento a Cerreto d'Esi e fugge. Nessun ferito grave: illeso il conducente dell'auto tamponata, ferita l'anziana passeggera che è stata soccorsa dal 118. Invece di chiamare i soccorsi, il conducente dell'altra auto, un 20enne indiano residente in Umbria ha abbandonato la macchina ed è scappato a piedi.
Nei pressi dell'incidente, c'era però un carabiniere del Radiomobile di Fabriano, fuori servizio, che ha inseguito immediatamente il giovane, riuscendo a fermarlo e a immobilizzarlo, in attesa dell'arrivo dei colleghi della stazione di Genga.
Questi ultimi hanno effettuato i rilievi di rito e poi hanno accompagnato il 20enne in caserma a Fabriano. Dalle indagini è emerso che non aveva mai conseguito la patente e per questo è stata elevata una sanzione amministrativa da 5.100 euro.
Il mezzo, inoltre, era sprovvisto di assicurazione e per questo è stata fatta una contravvenzione da 866 euro. Non c'era nemmeno la carta di circolazione: sanzione da 42 euro. E l'ultima per omessa precedenza da 167 euro. Complessivamente, dunque, 4 multe per un totale di oltre 6mila euro.
Dal punto di vista penale, tris di denunce: lesioni personali stradali gravi, fuga a seguito di incidente stradale con feriti, per omissione di soccorso. Infine, l'auto è stata sequestrata.
La Stese impreziosisce la propria rosa con un acquisto di grande qualità che andrà ad alzare ulteriormente il livello del girone E di Terza Categoria. Si tratta di Michele Malloni, attaccante fermano, classe 1983, che vanta una militanza tra i professionisti con la maglia del Rieti nella stagione 2005/2006.
Nel corso della sua lunga ed importante carriera, Malloni ha saputo lasciare il segno con ogni squadra con cui è sceso in campo. Degne di nota le sue prestazioni tra le file del Rieti, Porto Sant’Elpidio, Monturano Campiglione, Rapagnano e Real Elpidiense.
Dopo la mirata campagna acquisti estiva, il presidente Micucci e il vicepresidente Pecorari, aggiungono un’altra importante tessera al mosaico della Stese che sta ben figurando in questo inizio di campionato.
Un regalo che sarà sicuramente molto gradito dai tifosi rossoblu che ogni venerdì presidiano i gradoni del Comunale di Villa San Filippo per dare sostegno alla squadra. Un acquisto subito accolto con grande entusiasmo dai dirigenti Brillarelli, Toscana, Magnamassa e Pollastrelli che stanno portando avanti ottimamente la programmazione della stagione.
Buone notizie per mister Paoloni che vede aumentare ulteriormente il peso del reparto offensivo in vista degli importanti impegni futuri. Dopo il successo esterno contro la Giovanile Corridoniense nell’ultimo turno, la Stese tornerà in campo venerdì nella sfida casalinga contro la Polisportiva Falerio. Un match da vincere per dare continuità all’ottimo momento di forma e mantenere i contatti con la vetta della classifica.
Domenica 19 novembre torna la Marcialonga del Verdicchio di Matelica Doc e Docg. La VI edizione della manifestazione porterà i partecipanti a scoprire i sapori e i paesaggi delle colline della sinclinale camerte.
Quest’anno vengono proposti due percorsi a piedi, di 11 e 13 chilometri, con due guide escursioniste abilitate che accompagneranno i gruppi nella camminata. Le proposte prevedono per ogni percorso 4 tappe di degustazione: 3 in cantina con vini e prodotti gastronomici locali e una degustazione finale in piazza Mattei curata dal Foyer del Teatro.
Le guide e gli organizzatori si riserveranno eventuali modifiche logistiche in caso di necessità. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Mattei per le iscrizioni, mentre la partenza è prevista per le ore 10. La prima proposta è un percorso di 11 km che si snoda attraverso le degustazioni presso Vini Gagliardi, in via Merloni, Tenuta Cambrugiano delle Cantine Belisario in località Cambrugiano, Cantina Provima, in via Raffaello e ritorno in piazza con degustazione del Foyer.
La seconda proposta prevede invece un percorso di 13 km circa con degustazioni alla Tenuta Piani di Rustano presso l’omonima località di Castelraimondo, Tenuta Grimaldi, presso la cantina in località Terricoli, Agriturismo casa Deimar sempre a Terricoli e infine ritorno in piazza con degustazione a cura del Foyer. Per info e iscrizioni: tel 3337956113 - 3245409497 – 3281846851.
"Ringraziamo l’associazione Immaginarea, la Pro Matelica e l’associazione Produttori Verdicchio di Matelica per aver collaborato anche quest’anno alla creazione di questo bellissimo evento - spiega il vicesindaco Denis Cingolani - si tratta di una manifestazione che unisce enogastronomia e territorio in un solo colpo, offrendo ai partecipanti un evento di altissima qualità che mette in risalto i nostri vini e le nostre colline".
Venerdì 10 novembre si è conclusa nel migliore dei modi la serie di iniziative dedicate alla tradizione francescana di Sarnano. Alla presenza del sindaco Luca Piergentili, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del soprintendente Benedetto Luigi Compagnoni, del dottor Luca Zen per la soprintendenza archivistica delle Marche, e di fra Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei frati minori cappuccini delle Marche, si è tenuta una importante giornata di studio su «Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XIII e XIV» seguita dalla visita e dalla chiusura della mostra «Nel segno di Francesco», filo conduttore delle attività organizzate nel corso di quest'anno.
Nella sessione mattutina presieduta dal professor Attilio Bartoli Langeli i relatori hanno illustrato il panorama politico, sociale e culturale del territorio marchigiano con particolare attenzione alla specifica situazione sarnanese. Sui documenti e sui manoscritti conservati nella locale biblioteca si è concentrata la sessione pomeridiana, moderata dalla professoressa Maria Teresa Dolso.
Dagli interessantissimi interventi sono emersi numerosi spunti per ulteriori approfondimenti. L'evento, organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia e dall'Università di Macerata con la collaborazione del Centro Studi Sarnanesi è stato arricchito dalla rappresentazione teatrale «Rinaldo il Grande. Il testamento» a cura del Circolo di Piazza Alta.
Tante persone si sono date appuntamento in piazza della Libertà domenica pomeriggio per la seconda edizione della Castagnata di San Martino organizzata dall’associazione turistica Pro-Loco Tct di Tolentino in collaborazione con i comitati festeggiamenti di contrade e quartieri Bura, Regnano, San Giuseppe e il Comitato festeggiamenti Santa Famiglia.
Fin dalle prime ore del mattino molto affollato anche il mercatino con le bancarelle di prodotti tipici e artigianali dedicate alle prossime festività natalizie, Le Piazzette. Applaudito e partecipato lo spettacolo di danze e canti folcloristici presentati dal gruppo "Li Pistacoppi" che hanno divertito tutto il pubblico.
I comitati di quartiere e di contrada hanno preparato castagne, vin brulè, tozzetti e dolci. Inoltre il maestro pasticcere Roberto Cantolacqua ha proposto una degustazione di prelibati bomboloni, ciambelline e dolce Montblanc. Archiviata la festa di San Martino, la Pro Loco Tct è già al lavoro per il prossimo evento che si terrà nel pomeriggio di domenica 26 novembre al teatro Spirito Santo dove sarà presentato lo spettacolo di circo teatro "Black & White Circus".
La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano si conferma ancora una volta una banca del Territorio, come dimostrato dal suo prezioso contributo al progetto “Sinclinale Camerte”.
Questo progetto, avviato dal Centro Studi Luglio '67, si propone di inserire il paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella lista dei candidati italiani a diventare Patrimonio Mondiale Unesco. Uno sforzo che mira a valorizzare l'area compresa tra Camerino, Matelica, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Esanatoglia, Cerreto D'Esi e Fabriano.
Si tratta di un progetto ambizioso ed una sfida significativa per il territorio, che la BCC di Recanati e Colmurano ha abbracciato fin dall'inizio e continua a sostenere attivamente. La Banca ha aperto la sua ex filiale a Matelica mettendo a disposizione i suoi spazi come sede operativa del Centro Studi Luglio ’67.
Il taglio del nastro, sabato 11 novembre, è stato affidato al sindaco del Comune di Matelica, Massimo Baldini, alla presenza delle istituzioni locali, del presidente del Centro Studi Raimondo Turchi e del presidente della BCC Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini.
Bertini ha ribadito l'impegno sociale della Banca “nel costruire il bene comune e nel creare valore per il territorio, esprimendo inoltre gli auguri di buon lavoro al Centro Studi ed auspicando il riconoscimento delle terre del Verdicchio come Patrimonio Unesco".
La giornata è proseguita al teatro Piermarini di Matelica, con Il convegno: “Il sostegno socio-economico ed il progresso dell’entroterra montano attraverso il progetto sinclinale/unesco”, con la presenza tra gli altri del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, della sottosegretaria di Stato per l'Economia e le finanze, Lucia Albano, del commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli.
Convegno in cui ha trovato spazio anche un’ampia sessione rivolta al credito ed allo sviluppo delle comunità in cui operano le BCC. mIn questa sessione i relatori presenti hanno fornito contributi preziosi. Il direttore Generale di Federcasse, Sergio Gatti, ha sottolineato il ruolo significativo delle Banche di Credito Cooperativo nelle aree interne e rurali, nonché la loro presenza in quasi tutti i siti Unesco italiani, espressione di localismo e territorialità.
Il direttore generale della Bcc di Capaccio Paestum e Serino, Giancarlo Manzi, ha presentato il progetto "Diamo un cuore alla storia". Un progetto che si prende carico della manutenzione e cura dell'antica Cinta Muraria città di Paestum, anch'essa riconosciuta come Patrimonio Unesco in Italia.
I club service del maceratese insieme per la commemorazione dei defunti, qualche sera fa, all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, in contrada Abbadia di Fiastra, a Tolentino. Come ogni anno nella solenne ricorrenza ha celebrato la messa sua eccellenza mons.Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia. All’evento hanno partecipano il Rotary Macerata, Macerata ‘’Matteo Ricci’’, Tolentino insieme ad altri club service del maceratese, Soroptimist Macerata, Inner weel Macerata, Kiwanis Macerata, Lions Macerata Sferisterio.
Con l’occasione sono stati raccolti fondi a favore della Diocesi di Macerata per opere caritative di accoglienza. I partecipanti si sono poi ritrovati al ristorante "La Foresteria" in contrada Abbadia di Fiastra di Tolentino.
Brillano fortissimo le stelle della New Fashion Gia. Man. Dance al campionato mondiale Ido 2023 di danza sportiva. Questa volta sotto il cielo di Skopje, in Macedonia, Thomas Crucianelli, Arianna Zanconi e Ludovica Nivella portano in Italia con massima soddisfazione le medaglie dal metallo più ambito.
Per Thomas due ori e un argento, rispettivamente in caribbean show dance, bachata shine e salsa shine. Ludovica ha conquistato tre argenti, in bachata, salsa e caribbean showdance. In coppia Thomas e Arianna hanno, invece, conquistato quattro ori e un argento in salsa, bachata, merengue, caribbean show dance e salsa shine duo.
I ragazzi della scuola morrovallese, diretta dai maestri Gianni Crucianelli e Manola Fontana in collaborazione con i pluricampioni del mondo Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, hanno scalzato dal podio i seppur bravi parigrado spagnoli, cechi, italiani e soprattutto gli agguerritissimi turchi.
La battaglia è stata davvero di altissimo livello, ma non poteva essere altrimenti data la portata dell'evento. Ma come si sa, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. E così Thomas e Arianna hanno gareggiato esibendo prestazioni ai limiti della perfezione, impressionando favorevolmente tutti: non solo i giudici, ma anche tutto il pubblico online, collegato in diretta streaming sul canale ufficiale della manifestazione, nonché i loro mentori Riccardo e Silvia, i quali anche se da casa li hanno seguiti e sostenuti in ogni momento della gara.
Oramai per la coppia l'appuntamento internazionale sta diventando una dolce abitudine, dal momento che le vittorie in terra macedone rappresentano la quarta affermazione mondiale degli ultimi quattro anni. Roba da stropicciarsi gli occhi.
Per Ludovica invece il risultato ottenuto rappresenta un vero e proprio exploit. Dopo una stagione agonistica tra alti e bassi, nella gara più importante la leonessa di San'Elpidio sfoggia una performance encomiabile, che non raggiunge il livello assoluto solo per una manciata di voti.
Salsa, bachata, merengue o caribbean show dance non hanno fatto differenza, il risultato finale è stato il medesimo: applausi, medaglia, inno di Mameli. La preparazione tecnica e la determinazione che hanno riversato su quella pista, non hanno avuto eguali. Così i tre atleti nostrani, per un anno ancora, potranno mostrare a pieno diritto l'alloro iridato che con merito hanno appuntato sul loro petto.
Festa grande per l’inaugurazione della nuova sede della concessionaria Rimor per le Marche in via Pieve, nei pressi dell’ospedale, lungo la strada 361 "Septempedana".
L’azienda, già nota come concessionaria "Rentàlis", diventa punto di riferimento regionale per quella che è un’eccellenza per quanto riguarda la vendita, il noleggio ma anche l'assistenza di straordinarie case viaggianti. La società si occupa inoltre anche di allestimenti e impianti fotovoltaici, igienizzazione, trattamento acqua, coperture, restauro e molto altro ancora.
Alla cerimonia per l’avvio della nuova attività ha preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è voluta complimentare con i titolari, Cristina Scoderoni e Fabio Tacchi. Presenti, inoltre, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vicesindaco, Vanna Bianconi, e i responsabili della Rimor di Poggibonsi: il sales director, Prisco Vicidomini, e il sales manager, Gian Marco Galigani, insieme a tanti settempedani appassionati di camper e non solo.
Da camperisti, esploratori e amanti delle avventure su strada, Cristina e Fabio hanno avviato da tempo la loro attività dedicando molto alla propria clientela che continua a crescere di anno in anno.
I carabinieri della Stazione di Matelica, nel corso dei controlli relativi alla movida del fine settimana, hanno effettuato sette perquisizioni arrivando a denunciare due soggetti per detenzione ai fini di spaccio. I militari hanno sequestrato 45 grammi di hashish, 2 spinelli e segnalato un giovane per uso personale di stupefacente.
I denunciati sono due operai: un ventenne ed un diciannovenne matelicese trovati in possesso di cinquanta grammi di hashish, mentre un terzo giovane, un diciottenne, con addosso due spinelli è stato segnalato alla Prefettura come assuntore.
Grande partecipazione venerdì al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta per "Parlami d'amore", primo appuntamento della campagna di sensibilizzazione «Respect is an Act of Love», promossa dall’amministrazione comunale (Assessorati alla Cultura e Pari Opportunità) su input della consigliera comunale Paola Fontana in collaborazione con cooperativa sociale Il Faro - Servizi Antiviolenza, Azienda Teatri Civitanova, ass. 1522, Il Palco – Laboratorio musicale, Veder Crescere con il Dialogo, Contemporanea 2.0 e Sportello Informadonna.
Diversi i momenti di spettacolo, approfondimento e riflessione sulla violenza di genere all'interno del ricco programma presentato sul palco da Andrea Foglia dell'associazione Veder Crescere con il Dialogo, che ha intervistato le responsabili degli sportelli dedicati, Antiviolenza, Informadonna e Amare e 1522. Intense le interpretazioni dei musicisti e cantanti del laboratorio “Il Palco” e di Bip Gismondi, con canzoni che hanno toccato le corde di un pubblico numeroso ed attento.
A fare da sfondo, la lettura di una lettera che un padre scrive al figlio, per spiegare le tante difficoltà che una donna incontra tutti i giorni in famiglia e nella società, dove le viene spesso richiesto di giustificarsi per ogni piccolo gesto o atteggiamento.
La serata si è chiusa sulle note di Battisti, “Il mio canto libero”, cantata da tutti i presenti, chitarra e voce di Bip Gismondi. A portare il saluto dell’Amministrazione è intervenuto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato la consigliera Fontana e tutti i referenti del progetto che prosegue venerdì 17 novembre, nell’aula magna Da Vinci, con un incontro rivolto agli studenti dal titolo: “Se l’elisir diventa veleno”, con Massimo Bachetti (Psichiatra), Francesca Petetta (Docente universitaria) e il M° Alfredo Sorichetti.
Tornano anche i banchetti informativi lungo Corso Umberto I, sabato 18 novembre e nuovamente lunedì 20 novembre, presso l’Ospedale civile di Civitanova Marche (10.30 –12.30).
La comunità di Fiastra piange la scomparsa di Pietro Polverini, a soli 30 anni. Il giovane si è spento questa notte, intorno alle 5, a seguito dell'improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute mentre era ricoverato all'istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena. Pietro lascia la mamma Maria Grazia, il papà Emilio, il fratello Martino e la nonna Angela. Grande appassionato di poesia, ricopriva il ruolo di senior tutor all'università di Macerata.
"Di Pietro dovrei ricordare quella sua sensibilità uscita da un altro tempo, dominata dal presentimento di ciò che misteriosamente poi è accaduto e che non era solo un limite, erano le tenebre dentro cui vegliare quelle parole così dense ed eleganti che ha fatto appena in tempo a donarci in forma di poesie - così lo ricorda in un toccante post su Facebook il professor Sergio Labate, docente di filosofia teoretica dell'università di Macerata -. Ma non è solo questo che mi commuove. Mi commuove pensarlo mentre giocando a tennis si ostinava a giocare il dritto in back solo perché il suo modello tennistico era l'improbabile stile di Marion Bartoli, oppure quando ostentava il suo tifo per il Sassuolo. Una vita pesante che improvvisamente diventava leggera come quella dei bambini e si scioglieva in un sorriso".
Il rito funebre si svolgerà martedì 14 novembre, alle ore 10:30, nella Basilica di San Nicola di Tolentino, muovendo dalla casa funeraria Rossetti in via La Malfa, a Tolentino. La salma verrà poi accompagnata al cimitero di Camporotondo di Fiastrone. Anche la redazione di Picchio News si stringe attorno al dolore della famiglia per l'improvvisa quanto dolorosa scomparsa di Pietro, ricordandone il sorriso e la competenza per il periodo in cui ci siamo pregiati della sua collaborazione.
"La notizia di una giovane vita spezzata crea sempre sgomento e smarrimento - sottolinea il rettore dell'università di Macerata, John McCourt in una nota di cordoglio -. Con ancora più forza vorrei far sentire ai genitori e a tutta la famiglia di Pietro la vicinanza dell’intera comunità universitaria e mia personale. Uno studente brillante e di spirito generosissimo, un ragazzo gentile il cui sorriso resterà per sempre nel ricordo dei suoi compagni di studio e dei professori che hanno avuto il privilegio di condividere con lui gli anni universitari, dentro e, soprattutto, fuori le aule".
Vittoria importante dei giovani biancorossi che dopo essere andati sotto di due set hanno reagito e ribaltato tutto, prendendosi due punti che permettono alla Axore di salire al quarto posto in classifica a quota otto. Alla Virtus Fano sfugge invece la possibilità di prendersi la testa del Girone B, distante ora un punto.
Una buona prestazione della Axore che conferma i progressi dei ragazzi di coach Cacchiarelli. Fin dall’inizio della partita infatti, i biancorossi sono riusciti a mettere in difficoltà un avversario forte come Fano, anche se nel primo set l’hanno spuntata gli ospiti, bravi a far girare in loro favore i momenti finali, 24-26. Ad inizio secondo set la Axore ha vissuto il suo momento di maggiore calo, con Fano che ha allungato ma i biancorossi sono tornati presto in partita anche grazie ai cambi; Macerata ha anche avuto le opportunità per fare suo il set ma non è riuscita a sfruttarla e ne hanno approfittato gli ospiti, 23-25.
La Axore non si è arresa però, i ragazzi hanno continuato a crederci visti i due set sfuggiti per un soffio, hanno lottato su ogni pallone e ribaltato l’inerzia: il terzo e il quarto set si sono chiusi in favore dei biancorossi 25-22 e 25-18, stavolta bravi i ragazzi della Axore a gestire anche i punti finali. Al tie-break è stata una vera e propria battaglia per ogni punto: Fano ha sfruttato un buon turno a servizio per scappare 8-4 al cambio campo, ma ancora una volta i biancorossi hanno reagito e ribaltato ogni pronostico. Macerata però è cresciuta, non ha mai perso l’approccio giusto alla gara e ha costruito il nuovo vantaggio con carattere e buon gioco: la partita si è chiusa con il 15-13 che ha regalato set e incontro alla Axore.
Orientare i giovani nel percorso formativo e nel mondo del lavoro attraverso degli sportelli, sia telematici che fisici, completamenti gratuiti. L'iniziativa è stata lanciata dal Polo Unitelma Sapienza città del Sapere, dalla Cooperativa Mare Dentro, dalla Project Fin in collaborazione con l'amministrazione comunale di Civitanova.
"Un'iniziativa molto importante per la nostra città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Siamo di fronte ad una carenza di figure specializzate nel nostro territorio ed è quindi necessario orientare e formare i nostri giovani per poter far fronte alle richieste che ci arrivano dal mondo del lavoro. Ben vengano queste inziative, quindi- ha concluso il sindaco - che prendono per mano i nostri giovani e li aiutano a scegliere il miglior futuro possibile anche in base alle loro capacità".
Due gli sportelli attivati nella palazzina studenti Anziani, sede del Polo Unitelma Sapienza Città del Sapere a cui tutti possono accedere attraverso appuntamento telefonico al numero 0733/524929: lo sportello di orientamento Giovanile che si occupa di supportare i giovani nella scelta dei corsi di laurea, dottorati, scuole di specializzazione e master; e l'altro dedicato all'imprenditoria Giovanile per guidare tutti coloro che vogliono realizzare i propri sogni imprenditoriali.
"Nostro obiettivo - ha detto il professor Vincenzo Salzano del Polo Unitelma Sapienza città del Sapere - è quello di intercettare i tanti giovani lontani dalle esigenze del mondo del lavoro e guidarli verso una scelta consapevole, ma anche di ricollocare persone di una certa età nel mondo del lavoro. Sono cittadini che vanno formati e guidati".
Quanto agli aspiranti imprenditori saranno guidati dalla Project Fi. "Un'azienda - ha spiegato la referente Roberta Crocetti - che si occupa di progettazione di progetti e finanza agevolata. Seguiamo tutta la fase, dall'idea alla realizzazione del progetto. Copriamo tutte le categorie, dal settore del commercio all'agricoltura fino all'industria e al mondo di servizi".
"Insieme agli sportelli prenderà il via anche il Corso di formazione in Management dei sistemi turistici: dalla gestione dell'impresa turistica al marketing territoriale”. Un corso che prevede l'acquisizione di precise competenze relative a tecniche statistiche, di analisi e programmazione economica, di management, di marketing, di gestione economica e finanziaria, di problematiche legislative connesse all'operatività del comparto turistico.
All’Università di Macerata riparte l’undicesima edizione dell’Alberico Gentili Lectures, il ciclo di conferenze intitolato al celebre giurista marchigiano, che da sempre regala ospiti illustri all’Ateneo e alla città. Quest’anno protagonista sarà il giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo Péter Paczolay, per tre lezioni, da martedì 14 fino a venerdì 16 novembre all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci 2 a Macerata. La discussione verterà sull’universalità dei diritti umani. Modera gli incontri Benedetta Barbisan, docente di diritto pubblico comparato e delegata del rettore per le relazioni internazionali.
Nello specifico, martedì 14 dalle 14 si parlerà di universalismo e relativismo dei diritti umani tra storia e sfide attuali; mercoledì 15 invece dalle 9 sarà la volta del ruolo delle teorie di sovranità, consenso, margine di apprezzamento e sussidiarietà nell’interpretazione dei diritti umani.
Il tutto si concluderà giovedì 16 novembre dalle 9 con la lezione sull’interazione giudiziaria nell'applicazione dei diritti umani a livello internazionale, regionale e nazionale. Per partecipare agli incontri, che si terranno in lingua inglese, è necessario registrarsi tramite il form online disponibile sul sito www.unimc.it.
Péter Paczolay è stato giudice presso la Corte Costituzionale Ungherese dal 2006 al 2015, quando il governo ha approvato rilevanti modifiche, e successivamente anche ambasciatore dell’Ungheria in Italia.
Lo scorso fine settimana la sindaca Noemi Tartabini ha visitato l’allevamento amatoriale del campione del mondo 2023 di ornitologia, Luigi Carusio. Nella struttura situata nelle campagne potentine vengono allevate quaglie, fringillidi, esotici e tortore. Proprio le sue tortore hanno dominato il 70° Campionato del Mondo di Ornitologia svoltosi alla Mostra d’Oltremare a Napoli, guadagnando l’oro sia nella categoria Stamm (si espongono quattro esemplari uguali sia per sesso che per mutazione) che nel singolo. Oltre ai due titoli mondiali, Luigi ha vinto un argento nel singolo con un cardellino e due bronzi: uno con un’altra tortora e l’altro con un colino della California.
Il primo cittadino di Potenza Picena ha effettuato un tour guidato nelle voliere che ospitano 150 esemplari, molti dei quali partecipano a competizioni a base di forma e posizione ovvero per bellezza e per comportamento. Luigi Carusio, originario di Napoli, ma da oltre 30 anni residente a Porto Potenza Picena, ha ereditato dal padre la passione per l’ornitologia e ora la sta trasmettendo anche al figlio.
Nel ricco palmares dell’allevatore spiccano altri prestigiosi riconoscimenti come due Best Show, tre premi internazionali e il titolo di "Campione dei campioni" del raggruppamento territoriale Marche-Umbria-Lazio. La sindaca Noemi Tartabini ha voluto esprimere la soddisfazione e l’orgoglio di tutta la città per il prestigioso risultato conseguito da Carusio consegnandogli un attestato di riconoscimento personalizzato dall’artista Giusi Riccobelli: “Una ulteriore e meravigliosa realtà che contraddistingue e valorizza a livello internazionale il nostro territorio – ha detto il sindaco Tartabini – dove il denominatore è la passione e l’amore per la natura”.
I finanzieri del Gruppo di Macerata hanno concluso una complessa operazione di servizio a tutela del Distretto industriale del legno e del mobile, che ha permesso di smascherare una maxi frode fiscale per complessivi 175.000.000 euro circa. La strutturata indagine ha preso le mosse nell’anno 2018 dall’analisi di approfondimenti in materia di antiriciclaggio.
L’incrocio trasversale dei dati acquisiti ha permesso di accertare alle Fiamme Gialle che le società attenzionate avevano omesso di presentare, per gli anni d’imposta dal 2012 al 2020, le prescritte dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte dirette, dell’IVA e dell’IRAP, pur avendo le stesse provveduto al parziale deposito per il registro delle Imprese della Camera di Commercio, dei bilanci di esercizio relativi alle medesime annualità.
L’attività d’indagine svolta dai finanzieri ha permesso di rilevare ricavi non dichiarati pari a circa 175 milioni e di segnalare all’autorità giudiziaria competente sei persone per diversi illeciti penali tributari. Il sistema di frode smascherato consisteva nella commercializzazione, anche con l’estero, di mobili e, all’occorrenza, di materie plastiche, di materiale informatico senza che poi le società adempissero ai successivi obblighi di natura fiscale.
I «dominus» della frode sono stati individuati in tre soggetti, succedutisi nel tempo, uno del Maceratese e due del Fermano, pluripregiudicati anche per reati tributari e uno dei quali inabilitato all’esercizio di impresa commerciale.
Gli stessi gestivano le attività avvalendosi di soggetti cosiddette “teste di legno”, privi di qualsivoglia capacità imprenditoriale, che ricoprivano formalmente la carica di amministratori delle società di capitali investigate.
Allo scopo di scongiurare l’effettuazione di ulteriori operazioni di export di beni negli Stati membri dell’Unione Europea, in totale evasione d’imposta, è stata richiesta alla competente Agenzia delle Entrate di emettere il provvedimento di esclusione dalla banca dati Vies (acronimo di “VAT Information Exchange System”) nei confronti di una delle società che erano sotto la lente.
La finalità del sistema VIES è il controllo delle transazioni commerciali in ambito comunitario e dei soggetti passivi IVA che le pongono in essere. In particolare, consultando la banca dati, ogni soggetto passivo IVA, prima di effettuare un’operazione commerciale può rilevare l’esistenza in attività di una società e se la stessa sia autorizzata a effettuare operazioni commerciali intracomunitarie.
Nell’ambito dell’intera operazione, i giudici per le indagini preliminari del Tribunale di Macerata hanno emesso – su richiesta della Procura della Repubblica - diversi provvedimenti di sequestro per equivalente di beni, tra i quali immobili, liquidità e quote sociali, fino a concorrenza delle imposte evase per circa 60 milioni di euro complessivi.
Bimbo investito dal una vettura mentre attraversa la strada davanti alla scuola: trasportato in eliambulanza a Torrette e successivamente trasferito al Salesi. È quanto accaduto stamattina, intorno alle 8, in via Venezia a Moie proprio davanti il polo scolastico dell’Istituto comprensivo Carlo Urbani. La persona alla guida dell’auto non è riuscita ad evitare l’impatto.
Sul posto sono intervenute l’automedica e la Croce Verde di Jesi. Il piccolo, dopo le prime cure del caso è stato trasportato in codice rosso a Torrette è stato poi trasferito all’ospedale Salesi per tutti gli accertamenti. Non sarebbe in pericolo di vita. Pe r ricostruire quanto accaduto è intervenuta la polizia locale.