di Picchio News

Canfora, Bergonzoni e Carofiglio, a maggio torna Macerata Racconta: programma e ospiti del festival

Canfora, Bergonzoni e Carofiglio, a maggio torna Macerata Racconta: programma e ospiti del festival

Maggio è il mese del libro e Macerata si prepara a ospitare la quattordicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, in programma dal 2 al 5 maggio, con un’anteprima il 30 aprile, organizzato dall’associazione culturale ConTesto con il contributo del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata e il patrocinio della Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, dell’Accademia Belle Arti di Macerata e dell’Ordine degli avvocati di Macerata. Il calendario prevede 48 appuntamenti in 5 giorni - compresa l’anteprima - tutti gratuiti, con la presenza di prestigiosi ospiti tra cui la dozzina del Premio Strega, Alessandro Bergonzoni, Gianrico Carofiglio, Luciano Canfora, Valeria Parrella, Marino Sinibaldi, Vera Gheno, Alessandro Robecchi, Loredana Lipperini, Marco Balzano, Lorenzo Marone, Piero Martin, Marco Magnani, Lorenzo Castellani, Fabio Larovere, Giulia Corsalini, Cesare Greco. Questa edizione del festival è sostenuta da un connubio pubblico-privato che, oltre alle Istituzioni già citate in precedenza, vede impegnate diverse realtà private: Damiano Latini, CofaceTrade, MC Consulting Unipol Sai, Bper Banca, Centro Commerciale Val Di Chienti Apm e la Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Gli eventi in programma si svolgeranno prevalentemente in centro storico occupando 19 diversi luoghi: il teatro Lauro Rossi, il teatro della Filarmonica, il cinema Italia, le sale Auditorium e Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, la galleria Antichi Forni, la Galleria GABA Young, la biblioteca Statale, alcune sedi dell’Università di Macerata, gli Istituti Comprensivi della città e le librerie maceratesi. Il tema scelto dagli organizzatori per questa nuova edizione appare molto suggestivo e particolarmente centrato sui tempi che stiamo vivendo, nonostante attraversi tutte le età delle persone. “Gli errori”, come ci spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani: <<nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la dritta via era smarrita>> L’errore, che deriva da errare, è una deviazione, un vagare che traccia un nuovo percorso, spesso imprevedibile, che ci allontana da quanto ritenuto giusto, corretto, morale o semplicemente razionale. La capacità di commettere errori, pur nella sua casualità, è parte riconosciuta e accettata della nostra natura <<errare è umano>> perché connaturata nella costruzione della consapevolezza e conoscenza di ciascuno di noi. Tuttavia, al contrario di quanto l’esperienza dell’errore ci insegni, la ragione stessa della nostra esistenza<<fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza>> ci spinge ad abbandonarla quella dritta via, alla ricerca di nuove deviazioni e, dunque, pronti a ripeterli costantemente, perché nessuno può esserne immune. Infatti, la lista degli errori che storicamente e ciclicamente abbiamo commesso è infinita, ma se da un alto alcuni hanno portato un giovamento universale, come alcune scoperte in campo scientifico o esplorativo, altri, spesso frutto di scelte scellerate, determinano disastri ambientali, economici e sociali che potremmo evitare guardando semplicemente al passato.” Evento speciale: il premio Strega a Macerata La conferma per il quarto anno consecutivo della presenza dei dodici candidati alla fase finale del più prestigioso premio letterario italiano, “Il Premio Strega”, è sintomo di quanto il respiro di Macerata Racconta sia divenuto di livello nazionale, attraendo le principali case editrici, gli autori e autrici più amati. Lo Strega Tour della dozzina, promosso da Fondazione Bellonci, Strega Alberti Benevento spa e BPER Banca, farà tappa al festival, unica nelle Marche, il 5 maggio alle 17,30 presso il Cinema Italia. In questa LXXVIII edizione del Premio tra i dodici candidati per alcuni sarà la prima volta a Macerata Racconta, altri invece sono graditi ritorni, in particolare uno di loro “giocherà in casa”: Adrian Bravi, di origine Argentina, ma che vive a Recanati e lavora a Macerata da molti anni.  Ancora una volta l’associazione conTesto dimostra la capacità di aggregare e fare rete coinvolgendo attivamente tanti altri soggetti nella realizzazione del programma di Macerata Racconta come: l’Accademia Belle Arti di Macerata con l’allestimento della mostra d’arte contemporanea dedicata al tema del festival,l’Associazione Appassionata e l’Associazione Amici dello Sferisterio con la realizzazione del suggestivo appuntamento musico-letterario che chiuderà l’anteprima del 30 aprile, il teatro Rebis con la produzione dello studio e lettura drammatizzata dedicata a La Metamorfosi di Franz Kafka, in occasione del centenario della sua morte, la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata con un ciclo di workshop formativi rivolti agli studenti delle Scuole Superiori d’Ateneo con docenti d’eccezione, quali,Marino Sinibaldi, Loredana Lipperini, Gianrico Carofiglio e Wu Ming 2, che prenderà il via proprio nelle giornate del festival e si svilupperà nel corso dell’anno e infine, con il Liceo Classico Linguistico G. Leopardi di Macerata con il quale è stato realizzato un percorso didattico, a partire da gennaio, che si concluderà durante Macerata Racconta. Altre collaborazioni a vario titolo sono state attivate con: il Museo della Scuola “P.O Ricca”, gli Istituti Comprensivi della città Macerata e della provincia di Macerata, il Liceo Classico Linguistico di Recanati, la Società Filarmonica Drammatica di Macerata le librerie di Macerata: Bottega del Libro, Del Monte, Giunti al Punto, Feltrinelli, l’Associazione Appassionata, l’Associazione Amici dello Sferisterio, il “Gruppo Lettura” Biblioteca Mozzi Borgetti e la Scuola Popolare di Filosofia Oltre agli incontri letterari con prestigiosi ospiti nazionali, di cui alcuni validi anche come formazione professionale per avvocati o insegnanti ed educatori, sono previsti diversi appuntamenti per bambini e bambine e un ricco programma dedicato alle scuole di ogni ordine e grado: dalla primaria fino all’Università. Tra questi, uno su tutti il Premio Macerata Racconta Giovani, giunto alla decima edizione, che anno dopo anno cresce in termini di adesioni e si allarga nel territorio coinvolgendo scuole anche della provincia maceratese e che, per questa edizione,ha sfondato il tetto delle 1.000 adesioni, per l’esattezza nelle due sezioni che compongono il premio: Scrittura e Book Trailer i partecipanti sono 1.032. Come di consueto tutti gli incontri del festival sono gratuiti, ma per alcuni di quelli dedicati ai bambini è prevista o consigliata la prenotazione, come indicato nel programma.  Per quelli che si svolgeranno al Teatro Lauro Rossi, è invece necessario munirsi del biglietto omaggio ritirabile presso la Biglietteria dello Sferisterio a partire dal 2 maggio. Pillole di programma:                      Immaginando questa edizione del festival come un prontuario di errori da commettere o evitare, il cartellone si potrebbe dividere in alcune macro categorie:  Errori criminali Un adagio recita che “non esiste il delitto perfetto, ma solo indagini sbagliate”. In questa categoria potremmo racchiudere i seguenti incontri dedicati al noir e ai fatti di cronaca nera: 3 maggio alle 18,15 con Giuseppe Bommarito e il Generale Marco Di Stefano: cronaca della tragica notte del 1977 e i tre violenti scontri a fuoco che costituirono il più grave fatto criminale avvenuto nelle Marche a partire dal secondo dopoguerra. 3 maggio alle 19,00  con Valerio Calzolaio: nella sua veste di critico letterario e esperto di mystery, giallo, policier, noir, kriminal, thriller, ci offre un prontuario per orientarsi nel genere letterario più diffuso al mondo. 4 maggio alle 18,30 con Alessandro Robecchi:creatore del detective dilettante Carlo Monterossi – personaggio privilegiato, sull’orlo del cinismo e al tempo stesso disincantato Robin Hood - che gli permette di scrivere noir a forte impianto sociale, conditi da una pungente ironia e dai quali è stata tratta l’omonima serie TV. 4 maggio alle 21,15 con Gianrico Carofiglio:il ritorno dell’affascinante avvocato Guido Guerrieri in un’avventura processuale enigmatica, che si intreccia a un’affilata meditazione sull’errore,la perdita, sul rimpianto e sulla ricerca della felicità. Errare è umano: le arti, la scienza, l’economia, la lingua; la storia Appuntamenti con la saggistica e la poesia che indagano gli errori come inciampi positivi o negativi spaziando dalla scienza alla lingua, dalla politica al sociale 30 aprile alle 17,30 con Pascal La Delfa:la storia di una ricerca avvincente e convincente è sempre una storia d’amore, questo amore nel caso di Pascal La Delfa è il teatro. 30 aprile alle 18,15 con Marco Magnani e Mario Baldassarri:la globalizzazione è entrata in crisi e molto dipende dal cambiamento del rapporto tra Stati Uniti e Cina, passato dall’essere un legame virtuoso a una rivalità strategica, ma soprattutto si è indebolita la cornice politica che l’aveva favorita. 2 maggio alle 21,15 con Piero Martin e Marino Sinibaldi: è l’errore, prezioso compagno di quel meraviglioso errare che è la vita. Un dialogo sorprendente tra memorabili incidenti di percorso della scienza e non solo. 3 maggio alle 17,30 con Marino Sinibaldi, John Mc Court, Simona Antolini, Pino Donghi: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni ...”. partendo dall’aforisma di Umberto Eco, una riflessione a più voci sulla lettura e su come incrementarla significhi contribuire a una vita più lunga, piena e più felice. 3 maggio alle 21,15 con Luciano Canfora: dall’antico al contemporaneo, la storia è piena di errori e incomprensioni che hanno segnato epoche e forgiato ideologie, eppure troppo spesso li ignoriamo e continuiamo a ripeterli. 4 maggio alle 12,00 con Giorgiomaria Cornelio:un tentativo di confronto non pacificato con i dibattiti più urgenti che attraversano il "contemporaneo" per ripensare l’umano non a capo della magnitudine terrestre, ma in rapporto con essa, imparando a rinascere attraverso l'immaginazione. 4 maggio alle 17,00 con Lorenzo Castellani: un fascicolo della storia ancora inesplorato, misterioso. Religiosi, banchieri, scienziati, spin doctor, burocrati, giuristi sono tra le figure, spesso appartate e poco note, che hanno orchestrato i momenti politici fondamentali degli ultimi secoli in molti luoghi del mondo. 5 maggio alle 18,30 con Vera Gheno: la nostra lingua è uno strumento potentissimo per conoscere se stessi e costruire la società migliore che vorremmo. Per questo dovremmo tornare a instaurare con le parole una vera e propria relazione amorosa. 5 maggio alle 21,15 con Alessandro Bergonzoni:divagazioni sull’errore e “l’errorismo contemporaneo”, da parte di una delle menti più sorprendenti dello spettacolo italiano. Una lectio originale pensata proprio per il festival.  Errori del destino  A metà tra romanzi e biografie, una serie di appuntamenti che guardano agli errori come ineluttabili casualità del destino, conseguenza di scelte coraggiose o di illusioni tradite. 30 aprile alle 21,15 Cesare Greco, Fabio Larovere, Trio Dante: dialogo attorno alla vicenda amorosa e umana che legò segretamente due grandissimi italiani dell’800: Arrigo Boito ed Eleonora Duse. l’incontro è accompagnato dalle suggestioni musicali dei magistrali archi del Trio Dante. 2 maggio alle 16,00 con Mirko Grasso: un incontro per celebrare il centenario della morte di Matteotti ricordando la sua vita, il suo pensiero, il suo impegno e la sua tragica fine. 2 maggio alle 18,30 con Marco Balzano: storie che corrono a perdifiato, dove le traiettorie della vita s’intrecciano con i capricci del destino: un bar di Milano come il centro del mondo 2 maggio alle 19,00 con Edoarda Montanari e Laura Pisani: due vicende familiari, molto diverse, che seguono il filo della memoria e si srotolano dal presente al passato 3 maggio alle 17,00 Lorenzo Marone: un amore che attraversa la guerra e rimane intatto nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L’epopea di un ragazzo che difende le proprie scelte e lotta per tornare dalla donna che ama. 4 maggio alle 17,30 con Ivan Sciapeconi: che dopo il grande successo di “40 cappotti e un bottone” torna con un romanzo ancor più potente, la storia vera di un incontro destinato a cambiare molte vite, quelle dei ragazzi di Villa Giardini, poco prima dell’approvazione della legge Basaglia. 4 maggio alle 22,00 con Andrea Pierdicca, Maria Paola Scialdone e Andrea Fazzini: studio e ri-lettura drammatizzata de La Metamorfosi di Franz Kafka in occasione del centenario dalla morte. 5 maggio alle 12,00 con Valeria Parrella: una raccolta di nuovi racconti in cui il destino non è altro che una delle possibili variazioni del caso. 5 maggio alle 16,30 con Giulia Corsalini: una vita che riaffiora da un ricordo portando con se i suoi drammi sepolti e la promessa che tutto ciò che è esistito e dimenticato può esserci un giorno restituito.      

19/04/2024 15:45
Guerra, ricostruire il tessuto sociale attraverso l’arte: appuntamento a Unimc

Guerra, ricostruire il tessuto sociale attraverso l’arte: appuntamento a Unimc

Martedì e mercoledì, 23 e 24 aprile, all'università di Macerata nella sede in via Garibaldi 20, con la collaborazione dell’associazione "Babelia & C. - progetti culturali", si svolge il convegno internazionale "Restoring Public Space". L'iniziativa si colloca nell’ambito del progetto di Ateneo "Restarts" che ha come responsabili scientifici i docenti Carla Danani e Sergio Labate. Il programma completo è disponibile online sul sito https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024. I lavori partiranno martedì alle 15 e mercoledì alle 9. Si confronteranno su alcune situazioni in Bosnia-Erzegovina, studiosi e studiose provenienti dalle zone interessate, appartenenti al mondo accademico, come Sarina Bakić, ma anche associativo, come Claudia Zini di Kuma International e culturale come Elma Hodzić del Museo storico della Bosnia Herzegovina, i giornalisti e scrittori Azra Nuhefendić e Dario Terzić, testimoni delle recenti vicende connesse all'assedio delle città di Sarajevo e Mostar. Al convegno, fortemente interdisciplinare, porteranno inoltre i loro contributi il fotografo Luigi Ottani, autore del libro-reportage 'Shooting in Sarajevo' e di un work in progress sulle Rose di Sarajevo, Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare ed esperta di Balcani, l'architetta Mariateresa Giammetti dell'università di Napoli, filosofi e scienziati sociali, tra cui Giovanna Costanzo dell’Università di Messina, Virgilio Cesarone dell'università di Chieti-Pescara, Tatjana Sekulić dell'università Bicocca di Milano. Anche riprendendo il concetto di "urbicidio", coniato nel corso della prima metà degli anni Novanta da Bogdan Bogdanović, ci si interrogherà in modo analitico, critico e propositivo su luoghi e pratiche sociali, su come siano istituiti da memoria e pratiche sociali e ne siano a propria volta investiti, sulle politiche di ricostruzione: le quali, non meno di quelle di distruzione, mai possono essere rubricate come neutrali.  

19/04/2024 15:40
Tolentino, il Comune dice "stop" alle vetrine dismesse e sporche: multe salate per i trasgressori

Tolentino, il Comune dice "stop" alle vetrine dismesse e sporche: multe salate per i trasgressori

Stop alle vetrine dismesse: il comune di Tolentino annuncia la stretta. L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente del Consiglio comunale Alessando Massi Gentiloni Silverj, alla presenza dei consiglieri comunali delegati Mirko Angellelli, Fabio Borgiani e Fabio Montemarani.  Per migliorare il decoro delle vetrine dei locali destinati ad attività commerciali e servizi è stata elaborata una specifica ordinanza. "In tutto il territorio comunale si manifestano situazioni di abbandono del patrimonio immobiliare privato che ledono il decoro urbano e la percezione di sicurezza. Si tratta di un oggettivo stato di fatiscenza di alcuni locali da tempo abbandonati, anche a seguito del sisma, nei quali non viene esercitata alcuna attività", precisa il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi. L'ordine prevede, a partire dal 15 maggio, che i proprietari, locatari o concessionari dei locali commerciali sfitti o inutilizzati debbano: tenere pulite le saracinesche, eliminare i rifiuti e gli oggetti vari accumulati e gettati all’interno degli immobili o nell’intercapedine tra le saracinesche e le vetrine; tenere pulite le vetrine e gli spazi commerciali vuoti visibili dalle strade ed eventualmente oscurarle; mantenere lo stato di decoro delle vetrine che devono essere prive di ogni messaggio pubblicitario non autorizzato, anche se creato da terzi con o senza scopo di lucro, fatta eccezione per le eventuali comunicazioni di trasferimento dell’attività in altro luogo o dell’offerta in vendita o locazione dell'immobile. L'ordinanza dispone, inoltre, di "mantenere decorosamente l'area esterna antistante i locali provvedendo alle pulizie delle zone di proprietà privata" oltre che di "eliminare o coprire adeguatamente la presenza di cavi, sistemi, centraline, nicchie con contatori correlati alla rete idrica, elettrica o telefonica dismessi e/o non conformi alle norme di sicurezza di cui alla legislazione vigente".  Le violazioni all’ordinanza sono punite - a norma dell’articolo 7 bis, comma 1 bis del decreto legislativo 267/2000 - con la sanzione pecuniaria da 25 euro a 500 euro.  All’atto della contestazione i trasgressori sono tenuti a compiere la condotta omessa, ovvero a rimuovere eventuali rifiuti o cessare il comportamento scorretto, ripristinando lo stato dei luoghi. Qualora risulti necessario, l’amministrazione comunale di Tolentino può dare corso all’intervento sostitutivo a spese dei soggetti inadempienti.  

19/04/2024 15:30
"Heroes - storie di rinascita" torna il 18 maggio al Lauro Rossi di Macerata

"Heroes - storie di rinascita" torna il 18 maggio al Lauro Rossi di Macerata

Sono disponibili da domani, 20 aprile, i biglietti per partecipare alla terza edizione di "Heroes - Storie di Rinascita". Dopo due serate di grande successo degli scorsi anni, torna sabato 18 maggio, sempre al Teatro Lauro Rossi di Macerata, l’evento benefico nato dal sogno di trasmettere un messaggio di speranza attraverso le testimonianze di coloro che nello sport, nell’attività professionale, o in altri ambiti della vita, sono riusciti a superare momenti di estrema difficoltà, rialzandosi e trasformando le sofferenze e le avversità in una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione. I proventi di questa serata saranno interamente devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Odv. Come le precedenti edizioni, "Heroes – Storie di Rinascita", è patrocinato dal comune di Macerata, dalla provincia di Macerata, dall'Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche. Biglietti disponibili alla biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, oppure online su vivaticket.com con la possibilità di scegliere fasce di donazione diverse.  

19/04/2024 15:30
Civitanova, "90 Mania" e street food: la musica anni Novanta accende il Varco sul Mare

Civitanova, "90 Mania" e street food: la musica anni Novanta accende il Varco sul Mare

Al Varco sul Mare di Civitanova Marche, fino a domenica 21 aprile, spazio allo street food, stavolta organizzato dall'associazione culturale "Gente di Strada", con il patrocinio dell'assessorato al commercio del Comune. L'evento ha l'obiettivo di promuovere la cultura culinaria italiana ed internazionale, suddivisa per regioni, valorizzando le tradizioni storiche delle varie località per far conoscere le specialità del territorio. Coinvolte le attività locali, anche con intrattenimenti musicali e animazione per bambini.  "Il festival è un'esperienza culinaria unica - spiegano gli organizzatori -. Gli stand offrono una vasta selezione di prelibatezze da gustare in passeggiata, per le vie animate dal festival, con specialità locali e piatti internazionali esotici. Stasera, 19 aprile, balli al ritmo dei più grandi successi, con l'evento '90 Mania' e la musica caliente dei 'La Terapia Latina', e il grande intrattenimento musicale dei mitici 'I Pupazzi'".   

19/04/2024 15:06
Civitanova, "Il mare in fiore": sul lungomare Piermanni torna la mostra mercato

Civitanova, "Il mare in fiore": sul lungomare Piermanni torna la mostra mercato

Il lungomare Piermanni si prepara a vestirsi di fiori per ospitare la 13esima edizione della mostra mercato floreale ideata dall’agenzia Mylove eventi con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova. L’appuntamento è in programma per mercoledì 24 e giovedì 25 aprile, dalle 9 alle 20 sul lungomare sud. Il Mare in Fiore da sempre segna l’inizio della stagione estiva in città. Gli espositori occuperanno la corsia mare con piante fiorite, grasse, da frutta, ornamentali, bonsai, artigianato a tema floreale, cucito creativo, fiorati, allestimenti a tema, complementi d’arredo, prodotti alimentari derivati dalle piante, vasi in terracotta, porcellane, vetri decorati, bigiotteria a tema floreale e cosmetica naturale. Prevista un’area dedicata al buon cibo con prodotti tipici regionali e non solo e animazione per bambini con truccabimbi, mascotte e giochi all’aperto. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, finché possibile. Si consiglia parcheggio in zona stadio    

19/04/2024 14:35
Vinitaly, premio per  l'Istituto agrario di Macerata con "Rosso Carmen"

Vinitaly, premio per l'Istituto agrario di Macerata con "Rosso Carmen"

Un successo per l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata alla 56ª edizione del Vinitaly. Infatti la scuola maceratese ha ricevuto il Premio Crea Idea Marketing edizione 2024 per il Rosso Piceno Doc 2021 «Rosso Carmen» all’VIII Concorso enologico Masaf – Crea, evento clou della Fiera del Vino di Verona dedicato agli istituti agrari d’Italia. L’Istituto è stato premiato per la perfetta combinazione del vino prodotto, grazie alle strumentazioni tecnologiche di cui la scuola è dotata, e il neuromarketing utilizzato, anche qui con piattaforme specializzate, per la composizione dell’etichetta. Al progetto, coordinato dai professori Stefano Cardella, Riccardo Pellegrini e Francesco Broccolo, hanno partecipato: Beatrice Ciucci e Martina Linardelli della classe 5ªE; Loris Vecchiato e Matteo Giri della 5ªC; Filippo Bellagamba, Alessia De Carolis, Tommaso Fimiani, Marco Marinelli, Carlo Mazzarini e Tommaso Zulian della 6ªC. All’edizione 2024 del Concorso enologico hanno preso parte 24 scuole, provenienti da 14 regioni, per un totale di 68 vini in gara e la premiazione è avvenuta alla presenza del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del ministro all’Istruzione e al merito, Giuseppe Valditara, e del ministro all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. L’etichetta Rosso Carmen è nata a seguito di una collaborazione con il Macerata Opera Festival per celebrare la celebre opera lirica di Bizet, Carmen, in cartellone nella scorsa stagione lirica. L’intesa è nata con lo scopo di promuovere il territorio attraverso la cultura, la musica e il vino. Per questo motivo è stato individuato un Rosso Piceno DOC, vino tipico del nostro territorio, prodotto con le uve, dei vitigni Sangiovese e Montepulciano, raccolte a mano dagli studenti, vinificate nella cantina della scuola e valutate organoletticamente grazie all’analisi sensoriale, avvenuta con la console Smart Sensory Box. Successivamente è stata prodotta un’etichetta “sartoriale”, analizzando con il neuromarketing l’efficacia commerciale grazie a test che hanno monitorato le emozioni e all’Eye Tracking che ha effettuato il tracciamento degli occhi mentre osservavano l’etichetta stessa.    

19/04/2024 13:15
Macerata, Anna Mazzamauro mette in guardia sulle truffe agli anziani: successo per "Protetti insieme"

Macerata, Anna Mazzamauro mette in guardia sulle truffe agli anziani: successo per "Protetti insieme"

Grande partecipazione ieri pomeriggio all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata per l’appuntamento che rientra tra le iniziative del progetto “Protetti Insieme” che ha visto la partecipazione dell’attrice Anna Mazzamauro. “Protetti insieme” è il progetto dell’assessorato alle Politiche sociali, organizzato e promosso in sinergia con l’assessorato alla Sicurezza e alla polizia locale del Comune di Macerata e presentato alla Prefettura di Macerata, che ha ottenuto il contributo del Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno. Il finanziamento è finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane. Un fondo destinato alla realizzazione di campagne di tipo informativo, divulgativo e formativo, di misure di prossimità nonché di interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio. L’Amministrazione comunale durante l’incontro - che ha visto la partecipazione del Prefetto di Macerata Isabella Fusiello, del comandante della polizia locale Danilo Doria, del presidente dell’Apsp Ircr Macerata Amedeo Gravina e della psicologa Anna Capasso – ha sottolineato il forte impegno nel supporto alla fascia più debole della comunità e il dovere delle istituzioni di sensibilizzare e informare le persone anziane. Special guest dell’incontro promosso all’interno del progetto “Protetti Insieme”, l’attrice Anna Mazzamauro, volto noto del cinema, della televisione e del teatro a livello nazionale, che con ironia e profondità ha affrontato la tematica sensibilizzando i presenti a una riflessione sul tema.  

19/04/2024 12:44
Monte Cavallo, via libera al progetto per il Comune: intervento da 2,3 milioni di euro

Monte Cavallo, via libera al progetto per il Comune: intervento da 2,3 milioni di euro

 L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per la riparazione post sisma del Comune di Monte Cavallo. Si tratta di un intervento da 2,3 milioni che punta a restituire al piccolo centro dell’entroterra maceratese il complesso in cui, al momento degli eventi sismici che si sono succeduti dall’agosto 2016, erano ospitate le funzioni municipali ed altre attività a servizio della comunità». Lo dichiara il commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli, che aggiunge: «La sinergia con la Regione guidata dal presidente Acquaroli e con l’Ufficio Speciale Ricostruzione continua a portare risultati da cui il processo di rilancio dell’Appennino centrale non può prescindere». Il complesso di Monte Cavallo si articola in due edifici vicini tra loro comunicanti, costruiti in diverse epoche: un fabbricato (corpo A) realizzato presumibilmente nella seconda metà dell’Ottocento, al cui piano terra erano ospitati l’ufficio postale, un ambulatorio medico, due magazzini e due archivi mentre al primo piano trovavano collocazione gli uffici comunali di protocollo/segreteria, polizia municipale, segretario comunale, ufficio del sindaco e ragioneria. Poi l’edificio di più recente costruzione (1970 circa, corpo B) che ospitava al momento del sisma una sala polivalente, un’officina e un garage al piano terra, mentre al piano primo la sala del Consiglio, l’ufficio tecnico e l’archivio. L’intervento, vista la peculiarità del fabbricato, sarà pertanto sviluppato secondo distinti criteri. Miglioramento sismico per il corpo A, che prevede il completo rifacimento della copertura esistente e del sottostante cordolo, scuci/cuci sulle murature portanti, consolidamento dei solai esistenti, aggiunta di elementi di rinforzo puntuali, tamponatura di alcune aperture sull’involucro esterno, rifacimento della scala esterna di ingresso al fabbricato. Le funzioni preesistenti al piano terra saranno mantenute anche nello stato di progetto. Demolizione e ricostruzione con mantenimento delle funzioni pubbliche, invece, per il corpo B. Entrambi gli edifici saranno riqualificati energeticamente.

19/04/2024 12:39
Recanati, a Casa Leopardi la mostra del pittore Antonio Greco: "Un omaggio a Vanni"

Recanati, a Casa Leopardi la mostra del pittore Antonio Greco: "Un omaggio a Vanni"

Inaugurata la mostra “Io, Giacomo” dell’artista Antonio Greco nella Stanza del '900, spazio espositivo destinato alle arti moderne e contemporanee sito nel piano della biblioteca di Casa Leopardi. La personale di Greco prende forma nel 2014 dall'incontro fra l'artista e Vanni Leopardi, pronipote del poeta e custode delle sue memorie. Una coincidenza che ha dato vita ad una vera amicizia fra il giovane pittore e il discendente.  L'opera di Greco, attraverso un sottile gioco di calcolate associazioni e di rimandi fra oggetti e luoghi di affezione leopardiani, indaga i più importanti temi esistenziali: lo scorrere del tempo, lo sdoppiamento fra inconscio e natura, il conflitto fra l'esistere terreno di tutte le umane cose e il potere vivificante dell'immaginazione.  Prendono vita in questo scenario, svelati da una selezione di opere densissime di significato, alcuni degli oggetti cari a Giacomo Leopardi: i suoi libri, la sfera armillare, lo scheletrino d'argento, la pendola e la scacchiera; elementi della quotidianità del genio recanatese osservati da una prospettiva altra, quella della sensibilità dell'artista che li restituisce allo sguardo dello spettatore come elementi carichi di simbologie diverse, intrecciate ai vari aspetti della vita.  "Dopo la nuova esperienza delle mostre collettive di arte contemporanea che abbiamo ospitato in questo ultimo biennio siamo pronti a riaprire le sale del nostro palazzo a un artista che aveva a suo tempo stretto un’amicizia con mio padre. Insieme hanno pensato a questo progetto che oggi, finalmente, vede la luce". - Ha affermato la contessa Olimpia Leopardi discendente del poeta - . La sensibilità di Antonio Greco, caratteristica che già colpì mio padre Vanni, si traduce in immagini pittoriche di indubbio impatto, capaci di declinare alcuni dei temi cardine del pensiero di Leopardi attraverso un mezzo espressivo apparentemente lontano dagli strumenti del poeta e dello scrittore, ma in realtà a lui prossimi. Giacomo osservò quegli oggetti che Antonio ha rappresentato, toccò quelle pagine e ne fece suoi i contenuti, insegnò il gioco degli scacchi alla marchesa Gertrude Cassi Lazzari e, complice quel gioco, sperimentò per la prima volta l'amore. Mi piace pensare che queste opere riportino a Casa Leopardi una parte di ciò che Giacomo è stato”. Greco è nato a Siracusa nel 1982 e ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Roma diplomandosi nel 2006. "Il mio lavoro pittorico indaga sia il rapporto intimo con gli oggetti d’affezione, elementi cardine della quotidianità che ci accompagnano durante la vita, che la condizione umana e le nostre domande esistenziali. – Ha spiegato Antonio Greco - Protagonista di questa esposizione è appunto lo scenario dei luoghi che furono teatro della profonda ricerca esistenziale del Leopardi: i suoi libri, gli strumenti per l'esplorazione del reale - come lo scheletro o l'armilla - la pendola nella camera dove nacque, a scandire il lento, inesorabile fluire del tempo o la scacchiera, come metafora della vita".  La mostra “Io, Giacomo” è visitabile a Palazzo Leopardi tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 17,30 dal 19 aprile al 30 giugno 2024.

19/04/2024 12:10
Civitanova, Iginio Straffi incontra l’autrice Elisabetta Dami la "mamma" di Geronimo Stilton

Civitanova, Iginio Straffi incontra l’autrice Elisabetta Dami la "mamma" di Geronimo Stilton

La scrittrice italiana Elisabetta Dami, autrice di libri per ragazzi e nota per essere la creatrice di Geronimo Stilton, personaggio letterario amato dai giovanissimi, sarà ospite sabato 20 aprile della MIS – Marche International School, presso il nuovo campus della scuola a Civitanova Marche (contrada Foce Asola, 28/A). Una mattinata, dalle 10.00 alle 13.00, che propone un panel di attività ludico didattiche per i bambini curate dalle insegnanti madrelingua inglesi del Mis. Durante l’appuntamento, che rappresenta un’ottima occasione per conoscere Elisabetta Dami, ambassador Mis, l’autrice guiderà i ragazzi e i loro genitori attraverso un affascinante percorso alla scoperta della letteratura e della scrittura creativa. Tra le altre iniziative che saranno presentate, anche la Borsa di studio, promossa da Rainbow valida per i tre anni della scuola secondaria di primo grado presso la Marche International School. I posti per la giornata del 20 aprile sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero: 344 06 16 213.

19/04/2024 11:40
Blitz nei cantieri del Maceratese, scoperti lavoratori irregolari e norme sulla sicurezza violate

Blitz nei cantieri del Maceratese, scoperti lavoratori irregolari e norme sulla sicurezza violate

Controlli nel settore edile in provincia di Macerata. Elevate multe e ammende per oltre 50.000 euro ed effettuate 10 prescrizioni per violazioni in materia di sicurezza. Il nucleo dei carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, e il personale ispettivo dell’Ispettorato Territoriale di Macerata, hanno eseguito una serie di accertamenti relativi alla vigilanza straordinaria nei cantieri edili che si è tenuta nei territori della provincia. In particolare, gli accertamenti hanno interessato un cantiere il comune edile di grandi dimensioni di Civitanova Marche. Particolare attenzione è stata posta, per ciò che attiene alla normativa relativa alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, all’installazione dei ponteggi, aperture nei solai, omesse installazioni dei parapetti, violazione dei requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro in genere e verifica documentazione in materia di sicurezza delle ditte operanti. Il NIL carabinieri di Macerata ha proceduto alla denuncia del titolare dell'impresa edile esecutrice, ritenuto responsabile di impiego di manodopera priva di permesso di soggiorno (clandestina) o qualsivoglia titolo per la regolare occupazione. È stato, inoltre, denunciato il lavoratore occupato in quanto presente sul territorio nazionale privo di titolo di soggiorno. L’attività di verifica e ispezione è stata comunque affiancata dall’opera di sensibilizzazione e informazione sulla legislazione vigente. Oltre alla verifica del rispetto delle norme sulla sicurezza, è stata posta in essere la vigilanza di tipo ordinario finalizzata a contrastare il lavoro nero. L’attività ispettiva ha evidenziato l’irregolarità di tutte le ditte operanti all’interno del cantiere. Numerose sono state le prescrizioni contestate e le sanzioni comminate. Nello specifico sono state ispezionate altre sette aziende operanti nel settore dell’edilizia, individuati 30 lavoratori, elevate 10 prescrizioni inerenti violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Elevate multe e ammende per un importo complessivo superiore a 50.000 euro. Sono stati denunciati, inoltre, cinque titolari di azienda per le gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e contestate due violazioni relative al contrasto all’immigrazione clandestina.

19/04/2024 11:23
Montefano, "L'equilibrio dell'imperfetto" di Enrico Maria Lattanzi in mostra al museo Ghergo

Montefano, "L'equilibrio dell'imperfetto" di Enrico Maria Lattanzi in mostra al museo Ghergo

“È con vero entusiasmo che il museo Ghergo di Montefano ha il piacere di presentare la nuova Mostra Fotografica intitolata “L’equilibrio dell’imperfetto”, personale dedicata a Enrico Maria Lattanzi. "Vi aspettiamo domani, sabato 20 aprile alle 18.00, a Montefano” queste le parole del direttore artistico del museo e curatore dell’esposizione, professor Vincenzo Izzo, docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Enrico Maria Lattanzi è un maestro della fotografia che coniuga abilmente l’antica tradizione artigianale con una visione assolutamente contemporanea. Utilizzando una macchina fotografica a soffietto in legno, lunga 60/70 centimetri, e negativi di 40x50 centimetri preparati su richiesta una volta l’anno dalla Ilford, Lattanzi crea opere straordinarie che catturano l’essenza stessa della luce e delle ombre. Le sue stampe al platino/palladio, considerate il vertice della stampa fotografica, sono il risultato di un processo artigianale che richiede ore di preparazione e attenzione ai minimi dettagli. Lattanzi utilizza le antiche tecniche e i suoi strumenti come bilancine, misurini e termostati da laboratorio per garantire la perfezione del processo e di ogni sua immagine. Tuttavia, le opere di Lattanzi vanno oltre la mera maestria tecnica. Esse offrono uno sguardo critico sul mondo contemporaneo, invitando il pubblico a riflettere sulla natura dell’arte e della percezione. Le atmosfere intime e sospese rappresentate nelle sue opere ci conducono in un viaggio attraverso la materia e la forma, invitandoci a esplorare i silenzi dell’esistenza e dell’esistente. Enrico Maria Lattanzi, nato a Civitanova Marche nel 1954, ha iniziato la sua carriera negli anni ‘70 e ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo straordinario lavoro. Ha collaborato con importanti artisti e istituzioni culturali, e le sue opere sono state esposte in tutto il mondo. Il suo amore per l’arte, in particolare per le forme materiche, lo hanno avvicinato alla scultura e nel 1998 ad una rilevante collaborazione con gli artisti Pomodoro, Ceroli e Trubbiani. Nell’ambito del patrimonio artistico è determinante la collaborazione con l’azienda “I Guzzini Illuminazione” per la quale fotografa in Italia e nel mondo musei, dipinti, monumenti e siti archeologici. Numerosi sono ad oggi i lavori editoriali prodotti e le sue mostre in Italia, Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Stati Uniti, Russia.

19/04/2024 10:54
Civitanova, gli uffici comunali rimarranno chiusi nel ponte del 25 aprile

Civitanova, gli uffici comunali rimarranno chiusi nel ponte del 25 aprile

Venerdì 26 aprile gli uffici comunali rimarranno chiusi, in considerazione della particolare collocazione della data tra la festività del 25 aprile e la giornata del sabato per la quale la chiusura è ordinariamente prevista. Come accade sempre in occasione delle giornate festive o di chiusura parziale degli uffici, saranno garantiti i servizi essenziali per l’utenza e di pronta reperibilità, compresi gli sportelli Anagrafe per carte d’identità e i Servizi cimiteriali nella Città Alta dalle ore 10,00 alle ore 13,00. La disposizione non si applica al Comando della Polizia Locale.

19/04/2024 10:40
Nevicata fuori stagione, "caduti nella notte tra i 30 e i 40 centimetri": si scia sui Sibillini

Nevicata fuori stagione, "caduti nella notte tra i 30 e i 40 centimetri": si scia sui Sibillini

“Caduti nella notte tra i 30 e i 40 cm di neve fresca, la nevicata più abbondante di tutta la stagione. Siamo già al lavoro sugli impianti e piste”. Lo comunicano, via social, i gestori degli impianti di Bolognola Ski . Le nevicate, che da giovedì hanno imbiancato le località di Frontignano di Ussita e Bolognola consentiranno l’attesa riapertura delle piste da sci, in quella che è stata, per bocca degli stessi addetti ai lavori, la stagione invernale peggiore per il settore (leggi qui). “Da domani apertura del tapis roulant Scoiattolo a servizio del Campo Scuola e tapis roulant Madonnina a servizio dell’area bob slittini”, continua Bolognola Ski nella nota via social.  “In giornata comunicheremo anche se già da domani sarà possibile aprire l’impianto di Castelmanardo con le relative piste (apertura quasi certa da domenica 21 grazie ad altre nevicate in arrivo domani)”. Il maltempo sta interessando anche il resto della regione, con pioggia, vento e temperature che sono tornate sotto i 10 gradi, dopo che nei giorni scorsi si era vissuto uno scampolo d'estate. Piogge e freddo insisteranno sulle Marche almeno fino alla giornata di domenica, domani pomeriggio - sabato 20 aprile - attesi temporali.  

19/04/2024 10:33
Civitanova, "La mia vita raccontata male": Claudio Bisio al teatro Rossini

Civitanova, "La mia vita raccontata male": Claudio Bisio al teatro Rossini

Martedì 23 e mercoledì 24 aprile, alle ore 21.15, salirà sul palco del teatro Rossini di Civitanova Marche un Claudio Bisio accattivante, carismatico e irriverente con La mia vita raccontata male. Lo spettacolo rientra nel cartellone di eventi promosso dall’Azienda dei Teatri di Civitanova assieme al Comune e ad altri partner del territorio e non. Le due serate di Bisio sono infatti organizzate in collaborazione con Eclissi Eventi. Attraverso il repertorio letterario di Francesco Piccolo, autore pluripremiato per la sua letteratura, Bisio intraprende un viaggio della vita, catturando istanti e situazioni del quotidiano, piccole verità e consuetudini, attimi di felicità, piaceri inconfessabili, intuizioni e sbagli, momenti tragicomici e paradossali con i quali tutti noi dobbiamo fare i conti. In scena, un’eccentrica sequenza di storie quotidiane che vedranno il famoso show man raccontarsi, tra vita pubblica e privata, tra reale e romanzato, parlando di donne, paternità, calcio, dell’Italia spensierata di ieri quanto di quella sbalestrata di oggi. Una partitura emozionante, civile ed etica che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sorprendente ed esilarante, per riflettere e sorridere insieme sul percorso costellato di gioie e inciampi che ci porta, giorno dopo giorno, a essere ciò che siamo. Produzione: Teatro Nazionale di Genova. Testi: Francesco Piccolo. Regia: Giorgio Gallione. Musiche: Paolo Silvestri. Con: Claudio Bisio e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino Biglietti disponibili circuiti Ciaotickets e TicketOne o presso la biglietteria dei Teatri (info sulle aperture sui social dei Teatri e al numero 0733.812936).

19/04/2024 09:40
Camerino, perde il controllo dell'auto e resta intrappolata nell'abitacolo: donna in ospedale

Camerino, perde il controllo dell'auto e resta intrappolata nell'abitacolo: donna in ospedale

Perde il controllo dell'auto e finisce fuori dalla carreggiata stradale: la conducente 56enne soccorsa dagli operatori sanitari del 118. L'incidente è avvenuto questo pomeriggio, poco dopo le 18:15, lungo la strada statale 256 "Muccese", nel territorio comunale di Camerino. Ad estrarla dall'abitacolo hanno provveduto i vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure dei medici. La 56enne, che nell'impatto ha riportato diversi traumi, è stato condotta per accertamenti all'ospedale di Camerino in codice rosso. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine.   (Foto di repertorio) 

18/04/2024 20:20
Il colpo di coda dell'inverno, grandine nell'entroterra maceratese e neve in montagna

Il colpo di coda dell'inverno, grandine nell'entroterra maceratese e neve in montagna

Il previsto maltempo si è abbattuto sulle Marche. Una grandinata ha colpito nel pomeriggio le zone dell'entroterra maceratese, in particolare i comuni di Caldarola, Belforte e Serrapetrona. Strade, giardini e tetti imbiancati per le precipitazioni che sono durate circa mezz'ora. Gragnola anche in superstrada. Non sono stati registrati danni. In montagna, invece,ha fatto capolino la neve. La coltre bianca, infatti, ha ammantato le zone di Bolognola e Frontignano, dove si sogna di riaprire le piste da sci per il weekend. Questo l'esito dell'allerta gialla per le precipitazioni intense, preannunciata per la giornata di oggi.    

18/04/2024 19:30
Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Lavori lungo la tratta ferroviaria Civitanova Marche- Macerata- Albacina, esattamente tra Morrovalle e Corridonia dal 24 al 29 aprile. Gli interventi riguardano in particolare la sostituzione di un ponte ferroviario in acciaio, risalente a fine '800, uno dei più caratteristici dell'intera infrastruttura ferroviaria nazionale.  Per consentire l'operatività dei cantieri, la circolazione ferroviaria sarà cancellata tra Macerata e Civitanova Marche dalle ore 22 di mercoledì 24 aprile fino alle 4 di lunedì 29. Previste corse con bus con numero di posti disponibili inferiore rispetto al treno e tempi di percorrenza maggiori in relazione anche al traffico stradale. Alcuni treni potranno inoltre subire modifiche di orario tra Ancona e Civitanova, tra Macerata e Fabriano e sulla linea Ancona- Falconara Marittima - Fabriano. I lavori tra Morrovalle e Corridonia - 4 milioni di euro di investimento - vedranno coinvolte circa 60 persone, tra dipendenti Rfi e delle ditte appaltatrici, a lavoro su opere civili, armamento e impianti di sicurezza e segnalamento. Il tutto rientra nel più ampio progetto di elettrificazione della linea Civitanova-Albacina del valore complessivo di 110 milioni di euro la cui ultimazione è prevista per dicembre 2025.   

18/04/2024 19:11
Montecosaro, la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze si aggiudica 14° concorso lirico Anita Cerquetti

Montecosaro, la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze si aggiudica 14° concorso lirico Anita Cerquetti

La mezzosoprano giorgiana, Tamar Ugrekhelidze, è la vincitrice del 14° Concorso Lirico Internazionale dedicato al grande soprano di Montecosaro Anita Cerquetti. In un pomeriggio denso di emozioni al teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro, durante il quale si sono esibito dieci finalisti, la ventinovenne si è aggiudicata il prestigioso premio che le offrirà opportunità di esibirsi in vari teatri. Il secondo premio è andato al soprano Seon Myung Lee della Corea del sud, mentre il terzo premio ex-aequo è stato assegnato alla soprano Mariapaola Di Carlo, alla mezzosoprano giapponese Hinano Yorimits e al baritono Marco Saccardin. Il premio giovane promettente è stato invece assegnato al giovanissimo tenore Emanuele Pellegrini di soli 21 anni, mentre il premio del pubblico è andato al soprano Giorgia Teodoro. La giuria era composta dal celebre soprano Inés Salazar, dal direttore artistico Alfredo Sorichetti e da altri direttori d’orchestra quali Vito Clemente della Sinfonica di Bari, Abzal Mukitdiniv del teatro dell’Opera di Astana, Fan Ting del teatro dell’Opera di Hanoi in Vietnam e dell’Orchestra Filarmonica di Hong Kong, oltre che dal regista Dejan Proshev del teatro dell’Opera di Skopje in Macedonia. A consegnare i premi sul palcoscenico sono stati i presidenti del Rotary Club di Civitanova Marche Pio Amabili, la rappresentante del Lions Club Host Anna Maria Recchi e la presidente del Lions Club Cluana Giulietta Bascioni. Oltre ai premi in denaro, come dicevamo, sono previsti anche diversi debutti come quello al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo il 2 giugno prossimo, due scritture con l’Orchestra ICO di Bari e al Traetta Opera Festival. Poi saranno assegnati quello per la partecipazione alla Stagione Lirica Civitanova all’Opera e un altro sempre a Sanremo per un concerto il 2 novembre. “È il mio ultimo anno da sindaco – ha detto il sindaco Reano Malaisi – e come abbiamo sempre voluto sostenere, come amministrazione, questa iniziativa perché dà lustro alla città di Montecosaro e continua negli anni a mantenere il ricordo di Anita Cerquetti”. Soddisfatto anche il direttore artistico Alfredo Sorichetti: “Anche quest’anno tantissimi cantanti, da varie parti del mondo, sono arrivati a Montecosaro per sfidarsi nel nome della nostra grande Anita; molti di essi riceveranno dei debutti e questa è la cosa più importante per noi".   

18/04/2024 18:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.